Semiosi cartografica CARTA TERRITORIO INTERPRETE DENOMINAZIONE PROIEZIONE DENOMINATIVA CARTA = PROCESSO COMUNICATIVO REIFICAZIONE STRUTTURAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Semiosi cartografica CARTA TERRITORIO INTERPRETE DENOMINAZIONE PROIEZIONE DENOMINATIVA CARTA = PROCESSO COMUNICATIVO REIFICAZIONE STRUTTURAZIONE"

Transcript

1 Semiosi cartografica CARTA TERRITORIO INTERPRETE CARTA = PROCESSO COMUNICATIVO DENOMINAZIONE REIFICAZIONE STRUTTURAZIONE SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA PROIEZIONE DENOMINATIVA (recupero del valore sociale)

2 Il dominio semantico

3 La proiezione denominativa figurazioni posizione ESTENSIONE designatore numeri cromatismi SURROGAZIONE figurazioni numeri posizione cromatismi

4 L esito della proiezione denominativa sul designatore referenziale: acquisizione di valenze connotative FIGURATIVIZZAZIONE DESIGNATORE REFERENZIALE PROIEZIONE DENOMINATIVA spazializzazione topografia rafforzamento delle valenze referenziali figurazione designatore+surrogato acquisizione di valenze distintive iconizzazione topografia/designatore +surrogato formazioni connotative performative/simboliche

5 Designatore Sistema analogico (catena associativa) Sistema digitale (catena implicativa) Topografia Designatore + surrogato Rafforzamento della valenza denotativa Acquisizione di valenze connotative ICONA L esito della proiezione denominativa: l icona

6 I livelli d azione dell icona Denotativo: è una città I C O N A ROMA Connotativo: è la capitale della cristianità

7 Icona Figura semiotica Figurazioni Numeri DESIGNATORE Posizione Cromatismi FIGURATIVIZZAZIONE (del designatore) Rafforzamento della referenzialità Attribuzione di valori sociali AUTOREFERENZA

8 Autoreferenza E la capacità della carta di Farsi accettare con la sua sola presenza Riferirsi circolarmente a se stessa non duplicando la realtà ma sostituendola Intervenire nella comunicazione in modo autonomo rispetto alle intenzioni del costruttore

9 La sintassi della carta

10 L autoreferenza cartografica Tecnica Icona A Icona B Funzioni Carta Intenzioni Icona C Icona D INTERPRETE

11 Iseppo e Tommaso Paulini,Carta del corso del Piave da Belluno al Mare, 1608 Boschi Austriaci Boschi Bellunesi Montello

12 La sfera pragmatica

13 Cartografo Relazioni Destinatario Conoscenze Intenzioni Tecniche costruttive Istanze sociali Conoscenze Intenzioni Tecniche interpretative Istanze sociali Intenzioni comunicative Effetti comunicativi Autoreferenza cartografica La sfera pragmatica

14 CARTA DESCRIVE: come è fatto il mondo CONCETTUALIZZA: come funziona il mondo Funzioni mediante le quali una società elabora il concetto di SPAZIALITÀ

15 Ricostruzione dell Ecumene secondo Eratostene ( a. C)

16 II sec. d.c., Tolomeo (copia medievale): misurazione della spazialità

17 Britannia Gallia Germania Illyricum Graecia Sarmatia Asia minor Scythia Hispania Mauretania Italia Africa Aegyptus Syria Persida India d.c., Tabula Peutingeriana (copia del XII secolo): spazialità reticolare

18 Mediolanum, Bergomum Roma Italia d.c., Tabula Peutingeriana d.c., Tabula (copia Peutingeriana del XII secolo) (copia del XII secolo)

19 1235, mappamondo Ebstof, (CREAZIONISMO)

20 1460, Mappamondo di Fra Mauro Spazialità areale (in base al soggetto)

21 Le carte nautiche

22 1472, Graziano Benincasa, carta nautica dell Adriatico: spazialità odologica

23 1560, Matteo Prunes, carta nautica del Mediterraneo centro-occidentale

24 XVI sec. Battista Agnese: spazialità odologica

25 1564, Mappamondo di Abramo Ortelio

26

27 Planisfero, Proiezione di Peters

28 La topografia

29 1680, Cassini presenta a Colbert il progetto della carta di Francia Nascita della spazialità topografica

30 1720, carta di Francia con triangoli serviti a determinare il meridiano di Parigi

31 Schizzo Lo schizzo consegnato topografico dal della Gen. Baratieri zona della aibattaglia comandanti di Adua le brigate prima della battaglia

32 Il processo di selezione A Distruzione di complessità a d B Neutralizzazione di complessità a b c d

33 1817, Nicolas-André Monsiau, Louis XVI donnant ses instructions au capitaine de vaisseau Jean-François de Lapérouse pour son voyage d exploration autour du monde, le 29 juin 1785

34 Lozzo

35 Lozzo

36 IGM, Tavoletta al della pianura trevigiana

37 Il trionfo del TOPOS

38 Cartografia esplorativa coloniale attesta l avvenuta esplorazione Geodetiche Itinerarie Speditive/di ricognizione Ambiti di conoscenza: produce la prima conoscenza del territorio Dimostrative/divulgative comunica l avvenuta appropriazione intellettuale Tematiche

39 Primo colonialismo francese 1900, L economia in AOF 1881, 1906 Fiume Niger 1895, I laghi della regione di Tombouctou 1903, Schizzo della regione costiera Sanwi

40 1903, SERVICE DES TRAVAUX ET DES MINES DE LA COTE D IVOIRE Schizzo della regione costiera ivoriana di Sanwi, scala 1: Villaggi = segnali geodetici

41 Denominazione coloniale Fenomeni fisici Si utilizza il designatore esistente svuotandolo del valore sociale Fenomeni antropici Vengono creati nuovi designatori per gli insediamenti coloniali Si ignorano gli insediamenti africani temporanei

42 , Jules-Charles Ancelle, Carte du Niger (particolare da Bamako a Segou) Carta di ricognizione

43 , Service Occidental de Gouvernement de l AOF Carte du Niger (particolare da Bamako a Segou)

44 1895, Bulletin de la Société de Géographie Carta della regione di Timbouctou, scala 1: Carta esplorativa Negazione statuto tradizionale villaggi Carta di Vuillot, 1897 Importanza stazioni coloniali Recupero statuto tradizionale villaggi Riduzione aspetti coloniali

45 1900, Bulletin de la Société de Géographie Carta economica dei paesi francesi del Niger, scala 1: Carta tematica Commercio diverse etnie Agricoltura: fertilità della regione del Niger Trasporti ferrovia e vie fluviali Categorie di mercati Dimensionamento + Caratteri tipografici

46 1911, Annales de Géographie Carta dell Orografia dell Africa Occidentale, scala 1: Carta tematica

47 1962, G. Roberty, ORSTOM Carte de la végétation de l Afrique Tropicale Occidentale, 1: , f.nb28

48 Conclusioni Negazione dei valori olistici africani Attribuzione di valori europei Creazione di mitologie sulla ricchezza dell Africa si sancisce il rapporto intrattenuto con l altrove si mostra una mancanza di riflessione sull Africa

49 TOPOGRAFIA

2. L interpretazione della cartografia

2. L interpretazione della cartografia 2. L interpretazione della cartografia APPROCCI TEORICI PER L INTERPRETAZIONE CARTOGRAFICA: CARTOGRAFIA MODERNA (Robinson) mappa come strumento oggettivo e scientifico CARTOGRAFIA POST-MODERNA (Harley,

Dettagli

astratto oggettivo quantificabile unico soggettivo qualificabile

astratto oggettivo quantificabile unico soggettivo qualificabile SPAZIO VS LUOGO astratto oggettivo quantificabile unico soggettivo qualificabile 5. La geografia e le sue rappresentazioni: dal topos alla chora La rappresentazione cartografica Semiosi Processo per cui

Dettagli

4. La cartografia e l Altrove

4. La cartografia e l Altrove 4. La cartografia e l Altrove Territorio dell Altro differenza comparazione con territorio conosciuto diversità assunzione di elementi olistici Strumento referenziale inefficace al di fuori della società

Dettagli

SEMIOSI. Carta Contesto Sociale. Struttura Linguistica. Processo comunicativo ASPETTI TEORICI DELL INTERPRETAZIONE CARTOGRAFICA 09/04/2014 HARLEY

SEMIOSI. Carta Contesto Sociale. Struttura Linguistica. Processo comunicativo ASPETTI TEORICI DELL INTERPRETAZIONE CARTOGRAFICA 09/04/2014 HARLEY ASPETTI TEORICI DELL INTERPRETAZIONE CARTOGRAFICA ALMAGIA Carta Contesto Sociale HARLEY FARINELLI JACOB Struttura Linguistica SEMIOSI Processo comunicativo 1 Semiosi Processo per cui Qualcosa funziona

Dettagli

4. La cartografia e l Altrove

4. La cartografia e l Altrove 4. La cartografia e l Altrove Territorio dell Altro differenza comparazione con territorio conosciuto diversità assunzione di elementi olistici 1 Strumento referenziale inefficace al di fuori della società

Dettagli

2. Cartografia riflessiva: dal TOPOS alla CHORA. Interrogativo. La topografia ha escluso la possibilità di mostrare il senso sociale del territorio

2. Cartografia riflessiva: dal TOPOS alla CHORA. Interrogativo. La topografia ha escluso la possibilità di mostrare il senso sociale del territorio 2. Cartografia riflessiva: dal TOPOS alla CHORA Interrogativo La topografia ha escluso la possibilità di mostrare il senso sociale del territorio La metrica topografica è l unica possibile? Come costruire

Dettagli

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO 1 modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI 1 semestre 1 sottoperiodo 1 semestre 2 sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI

Dettagli

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO I modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre II sottoperiodo II semestre III sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI

Dettagli

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO. I modulo di Geografia delle reti

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO. I modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO I modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre I sottoperiodo I semestre II sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI

Dettagli

Cartography as language and culture

Cartography as language and culture Cartography as language and culture THE REPRESENTATION OF ECUMENE Eratostene (276-195 b.c.) 1 NETWORKED SPACE Britannia Gallia Germania Illyricum Graecia Sarmatia Asia minor Scythia Hispania Mauretania

Dettagli

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO 1 modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI 1 semestre 1 sottoperiodo 1 semestre 2 sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI

Dettagli

Geografia della comunicazione

Geografia della comunicazione Geografia della comunicazione Prof.ssa Emanuela Casti FREQUENTANTI: Bibliografia 10 articoli a scelta per un totale di circa 200 pp. nel volume: E. Casti, Lévy, Le sfide cartografiche. Movimento, partecipazione,

Dettagli

Geografia della comunicazione

Geografia della comunicazione Geografia della comunicazione Prof.ssa Emanuela Casti Università di Bergamo GEOGRAFIA Geografia antropica I semestre 2 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo II semestre 4 sottoperiodo Geografia della

Dettagli

METRICA COROGRAFICA METRICA TOPOGRAFICA. Criteri metrici. Rilevazione dati. Trasposizione grafica

METRICA COROGRAFICA METRICA TOPOGRAFICA. Criteri metrici. Rilevazione dati. Trasposizione grafica METRICA TOPOGRAFICA METRICA COROGRAFICA Criteri metrici Spazio euclideo (continuo, contiguo, uniforme) Logica cartesiana (spazio convenzionale, materialità dei fenomeni) Spazio Topologico (estensione/contrazione

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Orizzonte corografico: la cartografia del paesaggio

Orizzonte corografico: la cartografia del paesaggio Orizzonte corografico: la cartografia del paesaggio METRICA TOPOGRAFICA Spazio euclideo (continuo, contiguo, uniforme) Logica cartesiana (spazio convenzionale, materialità dei fenomeni) - Misurazione:

Dettagli

CARTOGRAFIA E PROGETTAZIONE TERRITORIALE

CARTOGRAFIA E PROGETTAZIONE TERRITORIALE CARTOGRAFIA E PROGETTAZIONE TERRITORIALE Dalle carte alfe di piano A cura di Emanuela Casti UTET UNIVERSITÀ Corsi e ricorsi... verso una cartografia riflessiva di Emanuela Casti 9 PARTE PRIMA - Cartografia

Dettagli

Le carte geografiche nel tempo

Le carte geografiche nel tempo Fin dall antichità l uomo ha avuto bisogno di disegnare semplici mappe, sulle quali raffigurare i territori in cui viveva e riportare i percorsi per tornare nelle zone di caccia, raggiungere i villaggi

Dettagli

15/11/2015. XVI sec. Italia: iniziativa personale di alcuni grandi autori. XVI sec.: prevalenza dei cartografi olandesi sugli italiani

15/11/2015. XVI sec. Italia: iniziativa personale di alcuni grandi autori. XVI sec.: prevalenza dei cartografi olandesi sugli italiani Invenzione della stampa (Gutenberg, 1450 ca) Sviluppo della scienza e della tecnica in generale Mecenatismo dei regnanti XVI sec. incrementa Tolomeo + Carte nautiche produzione cartografica Ruolo attribuito

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA

TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA Prof.ssa Emanuela Casti FREQUENTANTI: Bibliografia 10 articoli a scelta per un totale di circa 200 pp. nel volume: E. Casti, Lévy, Le sfide cartografiche. Movimento,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L alunno Concetti topologici (conosce e si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. Muoversi consapevolmente nello

Dettagli

GEOGRAFIA. Gli strumenti geografici. prof.ssa Orietta Selva LA CARTOGRAFIA RINASCIMENTALE E MODERNA

GEOGRAFIA. Gli strumenti geografici. prof.ssa Orietta Selva LA CARTOGRAFIA RINASCIMENTALE E MODERNA GEOGRAFIA 6 Gli strumenti geografici LA CARTOGRAFIA RINASCIMENTALE E MODERNA prof.ssa Orietta Selva 1 La cartografia nel Rinascimento Nuovo interesse per la cultura classica riporta alla luce le opere

Dettagli

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia ESERCITO ITALIANO Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia Società Geografica Italiana Roma, 29 aprile 2014 1 SOMMARIO 2 1. IL RUOLO ED I COMPITI 2. L EVOLUZIONE

Dettagli

La Cartografia. Storia della cartografia

La Cartografia. Storia della cartografia La Cartografia Una presentazione di: Gregori Loris Istituto: A. Morea Classe: 3A CAT Materia: Topografia Docente: Fabio Anderlini Data: 07/05/2014 Storia della cartografia Il geographia è una raccolta

Dettagli

4. La comunicazione delle emergenze sociali. Movimento. Partecipazione. Rischio. Il movimento

4. La comunicazione delle emergenze sociali. Movimento. Partecipazione. Rischio. Il movimento 4. La comunicazione delle emergenze sociali Movimento Partecipazione Rischio Il movimento 1 Il concetto di mobilità insieme di manifestazioni spaziali legate allo spostamento fisico (individui, oggetti

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA A cura di Floriana Galluccio e Lida Viganoni Contributi di Ornella Albolino, Libera D Alessandro, Maria Luisa Santarsiero 2007 Tutti i diritti sono

Dettagli

Le carte nautiche della Francia del 700

Le carte nautiche della Francia del 700 Per conoscere il mondo Le carte nautiche della Francia del 700 Ateneo di Scienze Lettere Arti di Bergamo Giornate europee del patrimonio 2007, Le grandi strade della cultura, un valore per l Europa 1 2

Dettagli

CURRICOLO di GEOGRAFIA

CURRICOLO di GEOGRAFIA CURRICOLO di GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza in campo scientifico, competenza digitale, consapevolezza ed espressione culturale, spirito di iniziativa e imprenditorialità, competenze sociali

Dettagli

Processi territoriali delle aree asiatiche. II modulo di Geografia delle reti

Processi territoriali delle aree asiatiche. II modulo di Geografia delle reti Processi territoriali delle aree asiatiche II modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre I sottoperiodo I semestre II sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche

Dettagli

III PARTE Il territorio quale destinazione turistica

III PARTE Il territorio quale destinazione turistica III PARTE Il territorio quale destinazione turistica Riepilogando 1 TERRITORIALITÀ configurativa 2 Paesaggio 1 Ambiente 3 Luogo costitutiva TERRITORIO ontologica NATURA Processo di territorializzazione/

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 - CULTURA E TERRITORIO

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Utilizza i punti cardinali e coordinate geografiche per orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche. 2 Analizza fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a

Dettagli

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA INDICE 0 IL BAGAGLIO GEOGRAFICO 1 IL SISTEMA SOLARE 2 2 PROIEZIONI E CARTOGRAFIA DIGITALE 4 3 LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DI VULCANI E TERREMOTI 6 4 I SATELLITI ARTIFICIALI 8 GEOSTORIA L esplorazione dello

Dettagli

GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE IN USCITA DALLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti

Dettagli

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1 Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it 07/04/2008 1 Colonie e sviluppo moderno Colonie e superiorità europea Prime conquiste coloniali europee coincidono con inizio

Dettagli

TERRITORIALIZZAZIONE COLONIALE

TERRITORIALIZZAZIONE COLONIALE TERRITORIALIZZAZIONE COLONIALE Fine XVIII sec. Inizio XIX sec. Origini del colonialismo Deficit di territorializzazione Crisi dell ordine mercantile in Africa Il territorio non è più adatto al bisogno

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

La cartografia nella didattica della geografia

La cartografia nella didattica della geografia La cartografia nella didattica della geografia Ruolo centrale della cartografia nelle indicazioni nazionali: A043- primo biennio: - Principali forme di rappresentazione grafica (ideogrammi, istogrammi,

Dettagli

Cartografia. relazioni spaziali per mezzo di carte geografiche

Cartografia. relazioni spaziali per mezzo di carte geografiche Corso di Geografia Cartografia Storia della cartografia occidentale (dal VI-V sec. a.c. ai giorni nostri) Cartografia applicata (storica e attuale) Interpretazione di una carta Comparazione tra carte,

Dettagli

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA 1 COMPETENZE IN GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE - GEOGRAFIA FINE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Conoscere e collocare

Dettagli

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano AFRICA SETTENTRIONALE Continente Africano DOVE SIAMO IN AFRICA Tra i 12 Stati che la compongono, ricordiamo per esempio: MAROCCO ALGERIA TUNISIA LIBIA EGITTO NIGER SUDAN La zona più a nord è delimitata

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

II modulo corso Geopoli/ca e globalizzazione (Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Poli/che e Sociali), a.a prof.

II modulo corso Geopoli/ca e globalizzazione (Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Poli/che e Sociali), a.a prof. II modulo corso Geopoli/ca e globalizzazione (Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Poli/che e Sociali), a.a. 2015-2016 prof.ssa Antonella Rinella, Dipar/mento di Scienze dell'economia, Facoltà

Dettagli

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I Comunicazione in lingua madre Competenza matematica e competenze base di scienze e Spirito d iniziativa ed 1 L alunno si orienta nello spazio circostante,

Dettagli

Geografia regionale A

Geografia regionale A Geografia regionale A 1. Introduzione al corso TESTI DI RIFERIMENTO Studenti frequentanti: A. Vanolo, Geografia economica del sistemamondo. Territori e reti nello scenario globale, Utet Università, Torino,

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI: MATEMATICA- SCIENZA - TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

Curricolo verticale per competenze

Curricolo verticale per competenze Istituto Comprensivo Completo "Aldo Moro" Solbiate Olona Gorla Maggiore (Varese) Curricolo verticale per competenze Geografia novembre 2016 Scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI ALLA FINE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

3.4 Geografia Scuola Primaria

3.4 Geografia Scuola Primaria 3.4 Geografia 3.4.1 Scuola Primaria INDICATORE DISCIPLINARE: orientamento al termine della classe terza si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento,

Dettagli

Geografia: nozioni di base. Mauro Giovanni Univ. Trieste

Geografia: nozioni di base. Mauro Giovanni Univ. Trieste Geografia: nozioni di base Mauro Giovanni Univ. Trieste Dalla temporaneità dei confini politici. .. alla longevità degli elementi fisici Anassimandro (600 a.c.): la terra galleggia nello spazio sospesa

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare l ambiente, orientarsi e collocare elementi in uno spazio geografico

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare l ambiente, orientarsi e collocare elementi in uno spazio geografico I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE

GEOGRAFIA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE GEOGRAFIA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A. Ha la capacita'di orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato. B.Conosce

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone. 2. Segue correttamente un percorso sulla base

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GALILEO GALILEI - CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GALILEO GALILEI - CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GALILEO GALILEI - CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE TERZA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA COMPETENZE CHIAVE CONTENUTI Orientamento Orientarsi sulle carte e orientare le carte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Osservare la realtà da più punti di vista. Leggere e interpretare i processi di trasformazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GALILEO GALILEI - CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GALILEO GALILEI - CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GALILEO GALILEI - CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SPECIFICHE ABILITA CHIAVE CONTENUTI Orientamento Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base

Dettagli

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE SCUOLA x PRIMARIA SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE SECONDARIA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE : Area linguistico-artisticoespressiva DISCIPLINA INSEGNANTE: : area antropologica CLASSI: CLASSE: III

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO Pag 1 di Data: 28/10 /2016 dati generali Ordine scolastico Materia: GEOGRAFIA TURISTICA REVISIONE N. V TURISMO Compilato da:valentina Cardias

Dettagli

Es. di processo di trasformazione secondo il modello didattico proposto. Da Da una economia mediterranea ad una economia mondo XV - XVII secolo

Es. di processo di trasformazione secondo il modello didattico proposto. Da Da una economia mediterranea ad una economia mondo XV - XVII secolo Es. di processo di trasformazione secondo il modello didattico proposto Da Da una economia mediterranea ad una economia mondo XV - XVII secolo Molte informazioni possono essere ricavate oltre che da testi

Dettagli

II PARTE Inventare il mondo

II PARTE Inventare il mondo II PARTE Inventare il mondo www.inventareilmondo.net MONDIALIZZAZIONE: NASCITA DI UN CONCETTO E FASI EVOLUTIVE DEL SISTEMA-MONDO 1 Nascita di un concetto 1 - fine anni 60 GLOBALISATION/MONDIALISATION dei

Dettagli

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE. Orientarsi nello spazio fisico e grafico anche attraverso mappe e percorsi.

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE. Orientarsi nello spazio fisico e grafico anche attraverso mappe e percorsi. Scuola dell infanzia Competenza matematica, scienze tecnologiche ed ingegneria La conoscenza del mondo TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE Colloca nello spazio se stessi, oggetti, persone. Esplorare e conoscere

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Cimarelli Settimio ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: Prima - Scuola Secondaria di I grado MATERIA: Geografia PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: LA GEOGRAFIA COME SCIENZA. METODI, STRUMENTI,

Dettagli

Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA GEOGRAFIA

Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA GEOGRAFIA Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA 1 SCUOLA PRIMARIA Lo spazio Gli indicatori spaziali Muoversi nello spazio conosciuto(casa,scuola) sapendosi orientare utilizzando gli organizzatori topologici ( sopra

Dettagli

Reificazione. Reificazione. Homo faber ATTI REIFICANTI. Ricerca di autonomia. Acquisizione di autonomia. Materialità costruita.

Reificazione. Reificazione. Homo faber ATTI REIFICANTI. Ricerca di autonomia. Acquisizione di autonomia. Materialità costruita. Homo faber Reificazione Materialità costruita Gioco sociale ATTI REIFICANTI Ricerca di autonomia Agricoltura Allevamento Attività mineraria Disboscamento Acquisizione di autonomia Bonifica Movimento Insediamento

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE LA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA: SCALA GRAFICA

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO 1 modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI 1 semestre 1 sottoperiodo 1 semestre 2 sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI

Dettagli

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2016 2017 INSEGNANTE : CORRADI MARINA Competenza Abilità Tempi Conoscenze

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni annualità COMPETENZE DI BASE IN

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a. 2015-2016 PRESENTAZIONE * quale geografia? * Bibliografia e referenti * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso * Articolazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SEZIONE COMPETENZE TRASVERSALI AMBITI DESCRITTORI ott nov dic gen mar Relazionale e individuale Motivazione ad apprendere Autonomia e responsabilità Collaborazione e interazione Cognitivo Conoscenze concettuali

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche medievali tra mito, religione e conoscenza. Dino Gavinelli Università degli Studi di Milano

Le rappresentazioni cartografiche medievali tra mito, religione e conoscenza. Dino Gavinelli Università degli Studi di Milano Le rappresentazioni cartografiche medievali tra mito, religione e conoscenza Dino Gavinelli Università degli Studi di Milano Una premessa: la cartografia del passato come prodotto artistico, documento

Dettagli

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA G E O G R A F I A CLASSI PRIMARIA ORIENTAMENTO O B I E T T I V I D I LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA A P P R E N D I M E N T O PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO ViC.NO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO ViC.NO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO ViC.NO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI.

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI. CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

GEOGRAFIA! Natura del sapere geografico. a.a INTRODUZIONE. prof.ssa Orietta Selva

GEOGRAFIA! Natura del sapere geografico. a.a INTRODUZIONE. prof.ssa Orietta Selva GEOGRAFIA! a.a. 2016-2017 1 Natura del sapere geografico INTRODUZIONE prof.ssa Orietta Selva 1 Cos è la GEOGRAFIA? È IL DESTINO DELL UMANITÀ: per la grande maggioranza degli abitanti della Terra, il luogo

Dettagli

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria )

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria ) DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria ) L alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA (discipline di riferimento: scienze,

Dettagli

Introduzione. tenuta a Milano, Palazzo Reale, autunno-inverno 2001, Novara 2001, p. 49.

Introduzione. tenuta a Milano, Palazzo Reale, autunno-inverno 2001, Novara 2001, p. 49. Introduzione L idea di raffigurare lo spazio circostante è antica quanto l uomo, almeno fin da quando egli è stato in grado di utilizzare a proprio vantaggio le materie prime naturali, ricavandone utensili,

Dettagli

Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci

Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci La Cartografia Partiamo da alcune domande: Che cos è la carta geografia, su quali elementi si basa? Quali sono le sue peculiarità? Soprattutto: quali

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012) CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012) CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE SPECIFICHE IN USCITA

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA

Disciplina: GEOGRAFIA Mancato raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze parzialmente Mancato raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze parzialmente Raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12 Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione L tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Padova, 16 febbraio 2015 Università degli Studi di Padova Il Territorio tra scienza e comunicazione.

Dettagli

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA Geografia antropica I semestre 2 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo II semestre 4 sottoperiodo Geografia dell ambiente e del turismo I semestre 2 sottoperiodo

Dettagli

GEOGRAFIA Introduzione

GEOGRAFIA Introduzione GEOGRAFIA Introduzione La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. La disciplina consente di mettere in relazione tem economici, giuridici, antropologici,

Dettagli

Geografia della cristianità

Geografia della cristianità Università degli Studi di Roma Tor Vergata SETTIMANA DELLA GEOGRAFIA La geografia per una civiltà condivisa 3 9 aprile 2011 Geografia della cristianità Dott. Pierluigi Magistri GEOGRAFIA quella scienza

Dettagli