Brevetti e Banche dati brevettuali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Brevetti e Banche dati brevettuali"

Transcript

1 Brevetti e Banche dati brevettuali Norma.macchiavelli@unibo.it Biblioteca G.P. Dore Facoltà di Ingegneria Bologna, 26 giugno

2 Definizione Il brevetto è un titolo giuridico in forza al quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento dell'invenzione, in un territorio e per un periodo ben determinati, vietando a terzi di produrla, venderla o utilizzarla senza autorizzazione (In Italia 20 anni) Per invenzione si intende una soluzione nuova ed originale di un problema tecnico/industriale. Essa può riguardare un prodotto o un processo (metodo, procedimento). 2

3 Un Brevetto: componenti 3

4 Elementi della domanda/brevetto Titolo: indica in modo succinto l oggetto dell invenzione. Riassunto: ha solo scopi di informazione tecnica e deve descrivere, con un massimo di 150 parole, l essenza dell invenzione e il campo di applicazione. Descrizione: l invenzione deve essere descritta in modo chiaro e completa perché una persona esperta del ramo possa attuarla. Il b. è un accordo tra lo stato ed il richiedente: lo stato rilascia un monopolio sull invenzione in cambio della divulgazione della stessa in modo che tutti siano a conoscenza del nuovo contributo allo stato dell arte e sia di stimolo all innovazione. Rivendicazioni: esporre le caratteristiche tecniche caratterizzanti l invenzione in modo da distinguerla da quanto è gia noto. Disegni (se necessari). 4

5 Natura, vantaggi e svantaggi Strumento giuridico Tutela legale Bene immateriale (oggetto di licenza, vendita) Fonte di informazioni di natura tecnica. reddito da cessione di utilizzo (licesing) incremento del valore dell impresa qualifica il prodotto Svantaggi:Costi e Tempo 5

6 Normativa e requisiti di brevettabilità L istituto del brevetto è disciplinato in Italia dagli art del Codice della proprietà industriale e dal D. Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30. Il primo brevetto simile all attuale risale al 1469, fu concesso a Giovanni da Spira il diritto esclusivo all esercizio dell arte della stampa in tutto il territorio della rep. Ve. Da allora ogni Stato ha legiferato in merito. L'art. 45 comma 1 DL 30/2005 dice: Possono costituire oggetto di brevetto per invenzione le invenzioni nuove che implicano un'attività inventiva e sono atte ad avere un'applicazione industriale. Per essere considerata brevettabile, un'invenzione deve avere le seguenti caratteristiche: novità, attività inventiva, industrialità, liceità, sufficiente descrizione. 6

7 Cosa si può brevettare? Sì Macchine, strumenti, utensili, dispositivi, composti chimici, varietà di piante Metodi o processi di lavorazione industriale No Scoperte, teorie scientifiche, metodi matematici Metodi per trattamento chirurgico o terapeutico del corpo umano o animale metodi di diagnosi applicati al corpo umano o animale. 7

8 1. Trattati e convenzioni sovra-nazionali - Priorità Gli strumenti per proteggere le invenzioni sono validi in un territorio ben definito, per facilitare l estensione della protezione all ambito sovra-nazionale, i diversi paesi hanno stipulato accordi sul diritto brevettuale e armonizzato le procedure di deposito i principali: Convenzione internazionale di Parigi: (data di priorità) stabilisce il diritto di priorità: dopo aver depositato una domanda nel proprio paese il richiedente ha 12 mesi di tempo per estendere la domanda in altri stati (firmatari della convenzione). 8

9 2. Trattati e convenzioni sovra-nazionali EPO, PCT Per centralizzare la procedura di deposito domanda, ricerca di anteriorità, esame di brevettabilità: 1970 Patent cooperation treaty (PCT) vi aderiscono 120 paesi, l Italia vi aderisce dal 1985 gestito da WIPO (World Intellectual Property Organisation) con sede a Ginevra (in italiano OMPI Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale), svolge anche compiti generali di indirizzo e coordinamento dei singoli uffici nazionali. Sul suo sito < pubblica i testi degli accordi più importanti Convenzione sul brevetto europeo gestita da EPO (European Patent Office) < con sede a Monaco, vi aderiscono 27 paesi, svolge attività di informazione brevettuale in Europa. 9

10 Procedure 1. In Italia la domanda può essere presentata a U.I.B.M. ttp:// (o camere di commercio). 2. La procedura europea: un unica domanda, in inglese, francese o tedesco presso una sede EPO (Monaco, L Aja o Berlino) o UIBM (Roma) - un unica ricerca e verifica dei requisiti. Diciotto mesi dopo la data di priorità, la domanda viene pubblicata insieme al rapporto di ricerca e se superato l esame di merito, viene rilasciato un brevetto europeo, accettato dagli Stati membri dell'epo e trasformato in un fascio di brevetti nazionali (cioè la relativa competenza,diritti concessi, tasse ecc. viene trasferita agli stati designati). 3. La domanda internazionale (I.F.T), presso l'uibm, EPO o WIPO, prevede una procedura comune di deposito, ricerca ed esame, ma NON di rilascio, ovvero non porta all'ottenimento di un brevetto internazionale (valido per tutti gli Stati). La concessione del b. è soggette alle leggi nazionali dei vari Paesi. I vantaggi sono: ottenere una ricerca ed una prima opinione di brevettabilità in tempi brevi e allungare di altri 18 mesi la priorità (fino ad un totale di 30 mesi) per vagliare l'opportunità di affrontare i costi. 4. (n.b. PCT solo domande, mai brevetti). 10

11 Le procedure sovra-nazionali - schema EP 1. Deposito domanda 2. Ricerca anteriorità 3. Esame requisiti b. 4. Concessione 5. Validazioni nazionali (IT, FR, DE, GB, ecc) PCT 1. Deposito domanda 2. Ricerca anteriorità 3. Esame requisiti b. e deposito fasi nazionali o regionali (EP, US, JP, ecc) (Vantaggi +18 mesi priorità, opinione brevettabilità) 11

12 Numero assegnato al brevetto Il numero di brevetto viene assegnato dalle autorità brevettuali e costituisce un identificativo univoco del documento. Tipicamente costituito da una sigla del paese (US, JP, EP, WO) e da un codice numerico. Può comprendere una A se si tratta di domande o una B quando il brevetto è stato assegnato. Quando la domanda viene estesa ad altri paesi questi assegneranno altri numeri di domanda e successivamente di brevetto per la stessa invenzione: tutti i numeri (e i relativi documenti) riferentisi alla stessa invenzione costituiscono una famiglia di brevetti. Le sigle alfanumeriche che compaiono sul frontespizio del documento, rispecchiano la strategia scelta per la richiesta di protezione: (le vie nazionali,il brevetto europeo EP odomanda internazionale). Ad es. dopo un anno dal primo deposito Italiano, si può seguire la via Europea diretta (+US, Giappone ed altri paesi extraeuropei) oppure decidere per la via Internazionale (passando poi alla fase Europea). 12

13 Il brevetto come fonte di info brevetto fornisce la descrizione dettagliata di una soluzione, nuova e originale, ad un problema tecnico, definendo inoltre lo stato dell arte inerente l invenzione protetta. In quanto tale, è una importante fonte di informazioni, accessibili al pubblico tramite le banche dati online. E utile effettuare ricerche brevettuali, sia per valutare lo stato della tecnica che per indirizzare nuove ricerche. Per rendersi conto della mole di informazioni tecniche presenti nei documenti brevettuali, si consideri che nel mondo vengono presentate circa nuove domande di brevetto all anno, Oltre 5,6 milioni di brevetti validi al 2005 l 80% delle info riportate nei b. non sono pubblicate altrove (informazioni di prima mano, che coprono l intera evoluzione tecnica in un dato settore della ricerca). Il 30% delle spese di ricerca e sviluppo è sprecato per duplicare un lavoro già effettuato. 13

14 TIPOLOGIE E FINALITA' DELLE RICERCHE BREVETTUALI Ricerca di anteriorità Monitorare lo stato della tecnica e le nuove tendenze (evitare duplicazioni dell attività di ricerca) Individuare soluzioni esistenti a problemi tecnici Ricerca di brevettabilità Verificare la novità della propria invenzione prima del deposito domanda Individuare opportunità di licenza Ricerca di stato legale Verificare che nessuno sia in contraffazione dei propri brevetti e viceversa (definire i propri margini di azione). Ricerca di mercato Identificare attuali e potenziali concorrenti e monitorarne l attività. 14

15 Classificazioni Nelle banche dati gratuite e commerciali i brevetti sono classificati per settore tecnologico di appartenenza. Oltre il 95% dei brevetti è classificato con la IPC (International Patent Classification, gestita da WIPO). La classificazione è suddivisa in 8 sezioni, 21 sottosezioni, 120 classi, 628 sottoclassi ed almeno gruppi. IPC parte dal Oltre alla IPC I brevetti americano riportano una classificazione Usa (USPCL United State Patent lassification). ECLA European Classification più estesa e frequentemente aggiornata può essere utilizzata come estensione della IPC: Es: A47J37/06C O A47J37/06C3 ECLA copre patent specifications dal Esistono altri tipi di classificazione es. Darwent, ecc. utilizzate da alcune banche dati. 15

16 IPC (International Patent Classification) Es. di struttura gerarchica IPC Ogni documento viene indicizzato sulla base della rivendicazione principale 16

17 BANCHE DATI Gli archivi dei vari uffici nazionali sono oggetto di piani di digitalizzazione che si trovano in diversi stadi di realizzazione. Banche dati online free: Espacenet: Ufficio brevetti Europeo. USPTO U.b. statunitense Google patents Banche dati a disposizione dell Ateneo: SciFinder Lexis Nexis 17

18 Espacenet Attualmente la base dati più ampia consultabile gratuitamente è un servizio dell'ufficio europeo brevetti, è linkata da altri archivi ed enti di grande rilevanza scientifica, come l'american chemical society e il gruppo editoriale Reed Elsevier. comprende 60 milioni di documenti di 72 paesi, 17 milioni dei quali con abstract in Inglese. Si possono scaricare i brevetti WO, EP, US e di altri paesi in formato pdf. Vi sono le informazioni tratte da INPADOC sullo stato legale dei brevetti. 18

19 Database-Copertura Ep- Espacenet domande EP pubblicati negli ultimi 2 anni (aggiornamento settimanale) Wipo-Espacenet : domande WO pubblicati da wipo negli ultimi 2 anni. (agg.to set.le- 2 settimane dopo la pubblicazione) Worlwide domande pubblicate da più di 80 paesi e regioni copertura: 19

20 20

21 Espacenet-Quick e Advanced Search 21

22 Risultati advanced search Ho così estratto 4 brevetti EP estratti dal Worldwide database concessi alla ducati contenti le parole internal combustion engine (se tra solo 2) in title or abstract nel periodo 2003,

23 Classification Search Oltre a scorrere i livelli classificativi, posso viceversa inserire una parola chiave e vedere in quale categoria è inserita 23

24 Espacenet - Ricerche 1. Smart Search (Iniziali maiuscole) ricerca tra tutte le domande di brevetto 2. Quick search parole chiave in: titolo o abstract - Persons or organisations. (Evitare l'uso di abbreviazioni in company names.) In serch terms inserire al massimo 4 termini - minuscolo a maiuscolo è uguale. 3. Advanced Search ricerca nei dati bibliografici e abstract Inserire al max 4 termini per campo (end implicito) e un totale di 21 termini e 20 operatori logici nell intera maschera di ricerca. 4. Number (massimo 4) publication number, application number, priority number con o senza sigla paese o NPL reference number (non patent literature). 5. Classification search (IPC) - (ECLA). la lingua di ricerca è l'inglese. Wildcards da usare solo in titolo inventore o richiedente : * a destra del termine x diverse desinenze? zero o un carattere (car o cars car?) # un carattere 24

25 USPTO (United States Patent and Trademarks Office) - Contenuto L USPTO agenzia del Department of Commerce che rilascia i brevetti. Ogni anno ne rilascia + di 150,000, concessi a feb circa 7,950,000. Brevetti (tiff) dal full text I brevetti US in formato tiff si possono scaricare una pagina alla volta, previa l installazione di un plug-in. Domande di brevetto pubblicate (AppFT) dal Accesso: libero e gratuito Aggiornamenti: settimanali 25

26 26

27 Uspto-Ricerca Brevetti pre-1976 ricerca solo per numero di brevetto o per numero di classificazione Ricerca rapida (ricerca che combina un massimo di due termini tramite operatori booleani). Può essere delimitata nel tempo Ricerca avanzata (due o più termini di ricerca) Ricerca per numero di brevetto (anche più numeri separati da uno spazio). 27

28 Quick search e risultati 28

29 Advanced search Si scrive la query utilizzando i codici della maschera e gli operatori booleani. 29

30 PAIR (Patent Application Information Retrieval) Stato legale su USPTO PAIR è il servizio dell USPTO che fornisce le informazioni sullo stato delle domande di brevetto e sul mantenimento dei brevetti. 30

31 Google Patents Disponibili circa 7 milioni di brevetti e oltre un milione di domande di brevetto indicizzati e depositati presso l'uspto con lo stesso format di Google Books). Ogni brevetto registrato presso l'ufficio brevetti americano - è stato digitalizzato e catalogato. Oltre alla ricerca semplice è possibile effettuare una ricerca avanzata per numero di brevetto, inventore e data di registrazione. Per il futuro ci saranno anche i brevetti registrati in altri Paesi. 31

32 Lexis Nexis Accademic [Nuova piattaforma] Lexis / Nexis è una banca dati particolarmente importante in ambito giuridico economico e finanziario. Consente l'accesso a 3,5 miliardi di documenti provenienti da circa fonti con più di database, tra i quali i brevetti. 32

33 Lexis-Nexis contenuto European Patents Copertura: Dic.1978 Full-text Aggiornamento: settimanale Lingua: Inglese-Francese-Tedesco Contenuto: Domande e Brevetti europei dall inizio dell EPO (1978). informazioni sullo stato legale della procedura. USPTO Copertura: 1790 differenziata a seconda dello stato - Full-text Aggiornamento -settimanale per U.S. Patents and European Patents Mensile per Patent Abstracts of Japan (ricevuti 4 mesi dopo la pubblicazione in Japanese gazette) lingua: Inglese Contenuto: Combined file of U.S. patents, European patent applications, Patent Abstracts of Japan, and pct patent applications. or European Patents: 33

34 Lexis-Nexis Search-Legal Ricerca con scelta di una base Patents - European Patents Full-Text tra le proposte. 34

35 Lexis-Nexis- Source-(intellectual property records) 35

36 Source scelte in Power-search 36

37 SciFinder Scholar SciFinder Scholar comprende banche dati e cataloghi di diversa natura: 1. La banca dati bibliografica CAplus spoglia circa testate di periodici dell area chimica e discipline correlate (scienze dell'agricoltura, biologia, ingegneria e chimica applicata, scienza dell'alimentazione, geologia, scienze dei materiali, scienze mediche, fisica, polimeri), con una copertura che parte dal 1907; contiene anche i brevetti di più di 50 enti. 2. Cataloghi si sostanze chimiche e sequenze (CHEMCATS, CHEMLIST, CAS Registry). 3. La banca dati MEDLINE dell area biomedica spogli da testate di periodici dal 1950 Richiede installazione locale del client per l'interrogazione. 37

38 Scifinder Chemical abstracts Interroga Chemical abstracts: un database bibliografico (prodotto dal CAS, Chemical Abstracts Service, con sede a Columbus in Ohio-USA). Contiene 26 milioni di record dal 1907 ad oggi. Ogni record corrisponde ad un lavoro scientifico o brevettuale in campo chimico e contiene le informazioni bibliografiche, l abstract e i termini di indicizzazione. Se si accede tramite Scifinder, gli equivalenti di un brevetto costituiscono una famiglia brevettuale e sono raggruppati nello stesso record. 38

39 CAS Database CAS databases contiene brevetti emessi da 59 autorità brevettuali nel mondo. I brevetti sono on-line entro 2 giorni dalla concessione e indicizzati entro 27 giorni, sono selezionati tra quelli di: Canadian Intellectual Property Office (CIPO) European Patent Office (EPO) French Patent Office (INPI - Institut National de la Propriete Industrielle) German Patent Office (DPMA) Japanese Patent Office (JPO) Russian Patent Office (ROSPATENT - Russian Agency for Patents and Trademarks) United Kingdom Intellectual Property Office (UK-IPO) United States Patent & Trademark Office (USPTO) World Intellectual Property Organization (WIPO). 39

40 Scifinder - modalità di ricerca: menu Task- Locate. All avvio del programma, si può scegliere fra tre modalità di ricerca: Explore, Locate, Browse. Locate-Literature: Bib. Info ricerca brevetti inserendo le informazioni bibliografiche Document Id. inserire patent numbers 40

41 1) Task-Locate-literature-bibliographicinfo Ricerca per: Numero brevettodomanda o priorità Inventore o azienda anno o range:

42 Risultati e info bibliografiche sul primo record. 42

43 2) Task > Locate Literature > Document Identifier document identifiers, ognuno su una riga: N. Brevetto, domanda, priorità. 43

44 Task- Explore - Chemical structure con questa funzione è possibile disegnare una struttura chimica e recuperano i vari riferimenti bibliografici tra cui i brevetti. Comparirà una bibliografia inerente comprendente anche brevetti. 44

45 Risultati e accesso al full-text Il collegamento alle banche dati che hanno full-text avviene cliccando sull icona apposita. 45

46 Altre fonti di informazioni Documenti citati: altri brevetti e pubblicazioni citati nel brevetto stesso. Rapporto di ricerca: stilato dagli uffici brevettuali nazionali e sopranazionali (es: EPO), cita: atti di convegni, documenti pubblicati tra la data di priorità e quella di deposito internazionale, documenti che servono a chiarire l invenzione, documenti citati nella descrizione, documenti depositati prima dell invenzione in esame e pubblicati successivamente. 46

47 47

48 48

49 Accesso web (accesso a tutte le b.dati descritte free e commerciali)

50 Bibliografia Help on line banche dati Alberto Monelli, laboratori di impresa e tutela brevettuale Bugnion S.p.A, Ancona Annalisa Corsini, brevetti e letteratura brevettuale, Biblioteca chimica Ind. Unibo Campodall orto, proteggere l idea - 50

Brevetti e Banche dati brevettuali Bologna, marzo 2011

Brevetti e Banche dati brevettuali Bologna, marzo 2011 Brevetti e Banche dati brevettuali Bologna, marzo 2011 Definizione Il brevetto è un titolo giuridico in forza al quale viene conferito Il diritto di monopolio sull invenzione, in un territorio e per un

Dettagli

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM 1 LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM Si accede al modulo Patents dal menù dall area di ricerca US Legal. Indicazioni generali sui brevetti e nomenclatura Il brevetto è un titolo giuridico rilasciato dall

Dettagli

Ricerca di anteriorità: istruzioni per l uso

Ricerca di anteriorità: istruzioni per l uso Ricerca di anteriorità: istruzioni per l uso RICERCA E ANALISI BREVETTUALE: Quali vantaggi per le imprese? Ing. Federico Rotini Pisa, 11 Aprile 2014 Sommario Tipologia delle ricerche, finalità e utilità

Dettagli

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare Ing. Corrado Modugno Studio Torta S.r.l. Il patrimonio intangibile di una azienda Contratti Accordi Know How Brevetti Design Marchi Tipologia di brevetti

Dettagli

24 giugno 2010 BREVETTI

24 giugno 2010 BREVETTI 24 giugno 2010 BREVETTI 80% of world new information in chemistry is published in research articles or patents Fonte: Chemical Abstracts Service INFORMAZIONE PRIMARIA IN CHIMICA: GLI STRUMENTI PER LOCALIZZARLA

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 12 maggio 2015 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e

Dettagli

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione FACOLTÀ DI INGEGNERIA II 31 maggio 2011 La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione Relatore: Ing. Giuseppe Quinterno Jacobacci & Partners S.p.A. 1 Proprietà Intellettuale e Industriale

Dettagli

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti MARCHIO e BREVETTO Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) -

Dettagli

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE Innovazione tecnologica e fattori abilitanti - FDIR 416 Informazioni e Servizi 30 Ottobre 2008 Giacomo Tosoni Gradenigo Confindustria Veneto Siav spa Tutelare

Dettagli

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Marta Manfrin Consulente brevettuale, Società Italiana Brevetti

Dettagli

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Il risultato della Ricerca e la sua Brevettabilità Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Monza, 29 Febbraio 2012 Giuseppe Romano Il percorso di un idea Il settore: medicina/diagnostica/chirurgia

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 11 giugno 2014 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015 LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE Ferrara, 21 ottobre 2015 DEFINIZIONE INVENZIONE Soluzione nuova e innovativa in risposta a un problema tecnico. Può fare riferimento alla creazione di

Dettagli

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 Indice Premessa 2 Listini di vendita! 2 Variazioni 2 Nuovo listino 3 Cerca e Query 3 Report 4 Classi di sconto! 5 Nuovo 5 Cerca 5 Report 5 Sconti

Dettagli

Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti

Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti Ascoli Piceno, 4 giugno 2013 Dott. Filippo Re Collaboratore Unioncamere Marche nel Progetto per la valorizzazione e la tutela dei titoli di

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE

Dettagli

L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE

L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE ALESSANDRO ZAMPAGNA Direttore Centuria RIT - Romagna Innovazione Tecnologia L INNOVAZIONE E IL BREVETTO QUALI FATTORI

Dettagli

CHE PREVEDE LA RICERCA DI ANTERIORITA

CHE PREVEDE LA RICERCA DI ANTERIORITA Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI I BREVETTI BIOTECNOLOGICI ELEMENTO

Dettagli

LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA

LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA Overview delle principali norme e procedure Ing. Gianluigi Cutropia Ancona, 4 ottobre 2010 Agenda La Protezione del software: quali le difficoltà Le Modalità: Il diritto

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web Capitolo 5 Cercare informazioni sul Web Cercare nel posto giusto Posti logici e noti per reperire informazioni sui nostri contributi pensionistici, chiediamo all INPS Biblioteche on-line La maggior parte

Dettagli

DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI. Ing. Paolo Piovesana

DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI. Ing. Paolo Piovesana DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI 1 LIBERO MERCATO CONCORRENZA Sul prezzo Non sul prezzo Sulla qualità Sull organizzazione dell azienda Sulla politica commerciale Sull innovazione tecnologica 2 L innovazione

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLA PIATTAFORMA CLEXi

AGGIORNAMENTO DELLA PIATTAFORMA CLEXi AGGIORNAMENTO DELLA PIATTAFORMA CLEXi Aggiornamento del 1.12.2015, versione 1.9.1 Sommario In breve, cosa cambia...2 L aggiornamento per gli account CLEXi già attivi...2 L aggiornamento per chi attiva

Dettagli

Istruzioni per il programma ANDI

Istruzioni per il programma ANDI Istruzioni per il programma ANDI FATTURAZIONE E 730 PRECOMPILATO Accesso al programma https://bill.andi.it Le credenziali per accedere sono quelle dei siti ANDI (Area riservata socio.andi.it, www.dentistionline.it)

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta : il portale della Biblioteca Digitale di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario Presentazione di MetaBib: o Che cosa è o A cosa serve o Come si accede La ricerca di documenti attraverso

Dettagli

A chi spetta il diritto al brevetto?

A chi spetta il diritto al brevetto? LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE PRESSO LE UNIVERSITÀ E GLI EPR -CPI ART. 65 - REGOLAMENTO D ATENEO Perugia, 29 giugno 2015 ufficio.ilo@unipg.it A chi spetta il diritto al brevetto? Inventore Datore di lavoro

Dettagli

Brevetti e marchi in Sardegna: stato attuale, problematiche, prospettive

Brevetti e marchi in Sardegna: stato attuale, problematiche, prospettive Brevetti e marchi in Sardegna: stato attuale, problematiche, prospettive 24 maggio 2007 Sandra Ennas Responsabile servizio innovazione e Trasferimento tecnologico SARDEGNA RICERCHE SARDEGNA RICERCHE ha:

Dettagli

INVENZIONI e BREVETTI Introduzione per futuri ingegneri

INVENZIONI e BREVETTI Introduzione per futuri ingegneri INVENZIONI e BREVETTI Introduzione per futuri ingegneri Università degli Studi di Bologna Sede di Forlì Seconda Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale Docente Prof. Ing. Luca Piancastelli

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE Le domande potranno essere presentate online

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano Agriturismo

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano Agriturismo Agosto 2010 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura Disciplina delle attività agrituristiche in Toscana l.r.- 30/2003 e s.m.i. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE EBSCO ITALIA S.r.l. Corso Brescia 75 10152 TORINO (Italia) Tel. 011-28.76.811 Fax 011-24.82.916 www.ebsco.it Agente della: EBSCO INTERNATIONAL, INC. P.O. BOX 1943 BIRMINGHAM /ALABAMA - USA AtoZ IL CATALOGO

Dettagli

La ricerca è completa solo se effettuata su tutte e tre le seguenti banche dati:

La ricerca è completa solo se effettuata su tutte e tre le seguenti banche dati: 1 GUIDA PER LE RICERCHE D ANTERIORITÀ ON LINE SUI MARCHI La registrazione di un marchio presuppone, tra gli altri, il requisito della novità. Pertanto prima di depositare una domanda per la registrazione

Dettagli

Principi e procedure di brevettazione in Italia e all estero

Principi e procedure di brevettazione in Italia e all estero ROMA, 9 ottobre 2015 Principi e procedure di brevettazione in Italia e all estero STUDIO TORTA Proprietà Industriale: gli strumenti base Strumenti di tutela Brevetto d invenzione Modello d utilità Disegni

Dettagli

BDCC : Guida rapida all utilizzo

BDCC : Guida rapida all utilizzo BDCC : Guida rapida all utilizzo 1 Sommario 1. Funzionamento del sistema... 3 1.1 Cos è e cosa contiene la BDCC... 3 1.2 Meccanismi di funzionamento della BDCC... 3 1.3 Organizzazione di contenuti all

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Patent Box Aspetti IP

Patent Box Aspetti IP Patent Box Aspetti IP Che cosa è l IP per UK Patent Box Con proprietà intellettuale si indica l'apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umani; sulla

Dettagli

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS PATENT FOR BEGINNERS A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS INDICE 1 Che cosa è un Brevetto? 2 Cosa Garantisce un Brevetto d Invenzione? 3 Brevetto o Segreto Aziendale? 4 L imprenditore ha 2 alternative

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Gentile Docente, Valutazione della Didattica On-Line desideriamo farle conoscere lo strumento che gli studenti utilizzano per la valutazione della didattica on-line. Pertanto in questo breve documento

Dettagli

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0 SDS Scarico Dati Sanità Manuale Utente Versione 1.0.0 Torino, Novembre 2011 1 di 21 INDICE 1 APPLICATIVO SDS...3 1.1 GENERALITÀ...3 1.2 AUTENTICAZIONE...5 1.2.1 Primo caso Utente con ruolo PUBBLICO e PRIVATO...9

Dettagli

La gestione strategica dell innovazione

La gestione strategica dell innovazione La gestione strategica dell innovazione cosa, quando e come brevettare per creare vantaggi competitivi nel tempo Ing. Andrea Soldatini Pistoia 25 giugno 2015 Come tutelarsi con successo? ASSICURANDOSI

Dettagli

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE.

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE. Sistema Informativo Lavoro Regione Emilia - Romagna MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE. Bologna, 24/01/2008 Versione 1.0 Nome file: Manuale Prospetti doc Redattore: G.Salomone, S.Terlizzi Stato: Bozza

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI SULLO STAGE

DOMANDE FREQUENTI SULLO STAGE DOMANDE FREQUENTI SULLO STAGE Premessa importante Che differenza c è tra stage e tirocinio? Nell ambito dei Corsi di studio afferenti al Dipartimento DiSSGeA il termine stage si usa per indicare un periodo

Dettagli

Open Archives e motori di ricerca. di Ilaria Moroni

Open Archives e motori di ricerca. di Ilaria Moroni Open Archives e motori di ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: ottobre 2013 Sommario Open archives: Pleiadi SSRN Motori di ricerca: Google Books Google Scholar Scirus Open Archives per cercare

Dettagli

L evoluzione del mercato. Normative, diritti e procedure in tema di proprietà intellettuale.

L evoluzione del mercato. Normative, diritti e procedure in tema di proprietà intellettuale. L evoluzione del mercato. Normative, diritti e procedure in tema di proprietà intellettuale. Fabio Ballini - DINAEL I principali atti normativi nazionali e internazionali in materia di protezione di disegni

Dettagli

Versione 7.0 Taglie e Colori. Negozio Facile

Versione 7.0 Taglie e Colori. Negozio Facile Versione 7.0 Taglie e Colori Negozio Facile Negozio Facile: Gestione taglie e colori Il concetto di base dal quale siamo partiti è che ogni variante taglia/colore sia un articolo a se stante. Partendo

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SINGAPORE PROPRIETÀ INTELLETTUALE A SINGAPORE di Avv. Francesco Misuraca Registrazione del Marchio a Singapore Le fonti normative a tutela dei marchi sono: il Trade Marks Act, le Trade Marks Rules ed i

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Regolamento per la gestione, tenuta e tutela delle tesi dell Università degli Studi Salerno INDICE CAPO I PRINCIPI, AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI...

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

Strumenti a supporto dell innovazione di processo o di prodotto. Elisa Toniolo

Strumenti a supporto dell innovazione di processo o di prodotto. Elisa Toniolo Strumenti a supporto dell innovazione di processo o di prodotto Elisa Toniolo CHI SIAMO t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di

Dettagli

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Gestione dei servizi all utenza 3. Autorizzazioni 1 2 1. Introduzione

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

www.codifa.it Ho inserito le mie username e password per accedere al sito ma compare un messaggio Utente non riconosciuto. Cosa è successo?

www.codifa.it Ho inserito le mie username e password per accedere al sito ma compare un messaggio Utente non riconosciuto. Cosa è successo? www.codifa.it Ho acquistato L Informatore Farmaceutico (cartaceo) e ho ricevuto il codice di attivazione. Che procedura devo seguire per attivare l abbonamento on-line? Ho comprato L Informatore Farmaceutico

Dettagli

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ Divisione Supporto alla Ricerca Scientifica e al Trasferimento Tecnologico PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ Febbraio 2013 Il presente lavoro, redatto nell'ambito

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

SCHEDA BANDO BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2

SCHEDA BANDO BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2 ID Bando Tempistica Oggetto Territorio di riferimento Soggetti proponenti

Dettagli

La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici:

La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici: La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici: Il progetto di massima È redatto dal progettista, spesso a mano libera ed integrato da appunti. Non è in una fase

Dettagli

Cercare documenti Web

Cercare documenti Web Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e

Dettagli

Valorizzazione degli Assets dei Brevetti e strumenti. di finanziamento di Invitalia. Dott. Luca Bernardo

Valorizzazione degli Assets dei Brevetti e strumenti. di finanziamento di Invitalia. Dott. Luca Bernardo Valorizzazione degli Assets dei Brevetti e strumenti di finanziamento di Invitalia VALORIZZAZIONE DEL BREVETTO La valorizzazione economica di un brevetto può essere definita come la progettazione dello

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

INFORMAZIONI DI BASE SUI BREVETTI PER LA TUTELA DELLE INVENZIONI

INFORMAZIONI DI BASE SUI BREVETTI PER LA TUTELA DELLE INVENZIONI INFORMAZIONI DI BASE SUI BREVETTI PER LA TUTELA DELLE INVENZIONI Preparate da : ing. Mario Gallo e-mail : mario.gallo_mg@libero.it 1 Che cos è un brevetto 2 Tipologie di brevetti 3 Come si ottiene un brevetto

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Ottobre 2011 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea, così come previsto

Dettagli

SINTESI E VISUALIZZAZIONE GRAFICA DEI PRINCIPALI DATI SULLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE IN CINA

SINTESI E VISUALIZZAZIONE GRAFICA DEI PRINCIPALI DATI SULLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE IN CINA SINTESI E VISUALIZZAZIONE GRAFICA DEI PRINCIPALI DATI SULLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE IN CINA IPR DESK CANTON SINTESI E VISUALIZZAZIONE GRAFICA DEI PRINCIPALI DATI SULLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità Premesse Tutti gli enti di ricerca hanno ricevuto forti sollecitazioni dal MIUR (e non solo) a trasmettere in modo diretto le ricadute della propria attività

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

GUIDA 1. Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO

GUIDA 1. Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO GUIDA 1 Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO A.A. 2016/2017 ATTENZIONE Prima di procedere con la pre-immatricolazione on line seguire le seguenti raccomandazioni:

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale.

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale. Ufficio provinciale Modena Modena, 18 Marzo 2008 Prot. n 2549 Allegati 1 Rif. nota del Prot. n Agli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Modena LORO SEDI Oggetto: Avvertenze per la redazione

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e di Borse di studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Introduzione...2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2

Dettagli

Progetto Patent DB - DGLC-UIBM Antonio Maria Tambato

Progetto Patent DB - DGLC-UIBM Antonio Maria Tambato Progetto Patent DB - DGLC-UIBM Antonio Maria Tambato Roma, 8 luglio 2014 Divisione X Sistemi informativi AGENDA Obiettivi del progetto Metodologia applicata nel processo di bonifica Stato dell arte Sviluppi

Dettagli

Inoltro telematico delle pratiche SUAP

Inoltro telematico delle pratiche SUAP Pagina 1 di 9 Agg.to 01 febbraio 2016_v.001 Inoltro telematico delle pratiche Come autenticarsi 1- Come cambia l invio delle pratiche Per accedere al sito regionale è necessario autenticarsi con un dispositivo

Dettagli

La tutela del marchio

La tutela del marchio La tutela del marchio INCREDIBOL! l Innovazione CREativa DI BOLogna Bologna, 9 giugno 2015 Avv. Raffaella Pellegrino 1 Requisiti validità (novità, capacità distintiva, liceità) Ricerche anteriorità Classi

Dettagli

(Tasto Svuota file) Il tasto Svuota file elimina tutti i record presenti nel database.

(Tasto Svuota file) Il tasto Svuota file elimina tutti i record presenti nel database. www.pgx3.it PWX tractor PWX è un software in grado di raccogliere in completa autonomia le informazioni relative alle anagrafiche dei clienti presenti sul Database di Pagine Bianche. PWX vi permette di

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015)

ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015) Area Lavoro e Politiche Economiche Settore Economia e Politiche Negoziali Interventi a sostegno dell economia locale Bando ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015) ID BANDO BS0179

Dettagli

MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI Presentazione delle domande: a sportello dal 1 Febbraio 2016 TERRITORIO:

Dettagli

Gestione Tesi Online

Gestione Tesi Online Gestione Tesi Online Guida docente Versione 2.0 Autore Gruppo di lavoro Esse3 Stato Approvato Fase Sperimentazione Revisore Prof. V. Auletta Data 07/03/2016 Distribuito a: Docenti dell Ateneo Sommario

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo Guida d'installazione ed Utilizzo Installazione Per installare il modulo è sufficiente copiare la cartella app del pacchetto del modulo nella cartella principale dell'installazione di Magento dove è già

Dettagli

Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Indice 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2 REGISTRAZIONE AL PORTALE DELLE GARE SETTORE PROVVEDITORATO DELLA REGIONE

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

Analisi dei brevetti nell agricoltura italiana durante il periodo 1970 2003

Analisi dei brevetti nell agricoltura italiana durante il periodo 1970 2003 Lucia Baldi Analisi dei brevetti nell agricoltura italiana durante il periodo 1970 2003 ARACNE Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133

Dettagli

9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa

9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa Bollettino 5.00-335 9 VERTICALI 9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa Con l attuale release è ora possibile rilevare in modo più dettagliato i costi a carico della commessa

Dettagli

Guida all uso del Portale Web

Guida all uso del Portale Web Help On-Line Guida all uso del Portale Web Gestione Utente/Password Come iscriversi agli Eventi Formativi Informazioni sull'estratto Conto Come contattare la segreteria dell'ordine Professionale Gestione

Dettagli