Programma di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche Relazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche Relazione"

Transcript

1 COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze REGOLAMENTO URBANISTICO Programma di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche Relazione Il Sindaco: Dr.ssa Ida Beneforti Gigli Responsabile del Procedimento: Arch. Leonello Corsinovi Progettisti: Arch. Leonello Corsinovi Arch. Paola Trefoloni Garante della Comunicazione: Sig.ra Auretta Parrini Ufficio di Piano: Arch. Antonio Capra Arch. Rita Monaci Arch. Chiara Puccini Collaboratore: Geom. Luciano Di Vivona Consulenti: Supporto Legale Indagine Geologica Indagine Agronomica Indagine Faunistico Ambientale Valutazione Integrata e Valutazione Ambientale Strategica Collaboratore alla V.I. e V.A.S. Avv. Mariagiulia Giannoni Geol. Eros Aiello - Studio GEO ECO PROGETTI Agr. Alessandro Cocchi - Studio Agriprogram Dr. Carlo Scoccianti - Comitato per le Oasi WWF dell'area fiorentina Arch. Gianni Vivoli - Studio Vivoli Di Fazio Associati P.E. Walter Mugnai Luglio 2011

2 PREMESSA La L.R. 1/05, tra i contenuti essenziali del Regolamento Urbanistico indicati all'art. 55 comma 4 lett. F, prevede, mediante la disciplina delle trasformazioni degli assetti insediativi, il programma di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche ed urbanistiche dell'area urbana. Inoltre il Regolamento di attuazione (D.P.G.R n. 41/R) dell art. 37, comma 2, lettera g) e comma 3 della stessa legge regionale parte dal presupposto della necessità di soddisfare le esigenze di ogni singolo cittadino, facilitando a chiunque il movimento sul territorio, dettando regole ed istruzioni tecniche volte ad applicare i principi generali di accessibilità, adattabilità e visitabilità sostenuti dalla normativa nazionale. La normativa vigente, quindi, richiede di rendere fruibile la città al numero più ampio possibile di cittadini. Occorre infatti cercare di ovviare alle frequenti difficoltà che ampi settori della popolazione, le cosiddette fasce deboli, ovvero tutti quei soggetti impossibilitati temporaneamente o cronicamente, per diversi motivi, ad espletare il pieno svolgimento delle attività motorie e sensoriali, debbano affrontare nell'approccio fisico con la città ed i suoi servizi. Per poter raggiungere l'obiettivo di rendere fruibili i centri urbani e gli spazi comuni ad un ventaglio allargato di soggetti occorre muoversi non per azioni mirate alla soluzione di singoli problemi, bensì inquadrando gli interventi nell'ambito di una pianificazione coordinata e strutturata, cui non sfugga una visione generale delle diverse problematiche e della situazione fisica in cui esse si svolgono. Per una corretta stima delle problematiche legate all'accessibilità degli spazi urbani, è necessario valutare le diverse realtà ed articolazioni sottese dietro l'ampia definizione di barriera architettonica, che si riferisce sia agli ostacoli fisici, fissi e mobili che impediscono la completa fruizione degli spazi e delle attrezzature da parte di alcuni soggetti, sia alla mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo (art. 1 del DPR 24 luglio 1996, n. 503). Al fine di garantire un'adeguata fruibilità delle strutture di uso pubblico e degli spazi comuni della città, il programma contiene il censimento delle barriere fisiche che in qualche modo limitano o impediscono la libera e completa fruizione degli spazi e degli ambienti pubblici, e la conseguente determinazione degli interventi necessari per il loro superamento. QUADRO NORMATIVO Si riporta in elenco cronologico la normativa di riferimento in materia di superamento alle barriere architettoniche: Legge 9 gennaio 1989, n. 13: Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. Decreto del Ministro dei LL.PP. 14 giugno 1989, n. 236 L.R. Toscana 9 settembre 1991, n. 47: Norme sull'eliminazione delle barriere architettoniche Legge 5 febbraio 1992, n. 104: Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. D.P.R. 24 luglio 1996, n. 503: Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.

3 IL TERRITORIO DEL COMUNE DI IMPRUNETA Secondo i disposti della L.R. 1/05 è stato analizzato il superamento delle barriere architettoniche riferite alle strutture di uso pubblico o di interesse collettivo e agli spazi di verde degli ambiti urbani del capoluogo e delle frazioni di Bottai, Tavarnuzze, Bagnolo, Baruffi, San Gersolè, Pozzolatico, Cascine del Riccio, Ugolino, Falciani e Ferrone. Per lo studio sull'accessibilità, per quanto concerne gli edifici, l'analisi è stata eseguita sulle strutture di proprietà pubblica e su quelle che ospitano servizi o attività di interesse pubblico, limitatamente all'accessibilità dell'edificio dall'esterno, agli spazi di relazione e ai servizi igienici; per le aree a verde pubblico, l'analisi è stata eseguita limitatamente alle aree attrezzate, ed è stata considerata l'effettiva accessibilità relativamente agli ingressi, ai percorsi pedonali ed ai materiali delle pavimentazioni. Sono stati censiti in particolare, le chiese e i cimiteri, le strutture scolastiche, l'ufficio postale, gli uffici pubblici, la biblioteca, gli impianti sportivi e le aree a verde pubblico attrezzato. Per individuare gli immobili e gli spazi è stata fatta una ricognizione puntuale su tutto il territorio comunale. Per ciascuna situazione è stata valutata la conformità o meno alle prescrizioni previste dalla normativa vigente ed in funzione di questo è stata redatta una classificazione in base a tre gradi di accessibilità: Accessibile: riferito a quelle strutture che rispondono in pieno ai requisiti previsti dalla normativa. Accessibilità condizionata: riferito a quelle strutture che sono accessibili solo mediante personale di aiuto. Accessibilità parziale: riferito a quelle strutture che non risultano accessibili in totalità ma il requisito dell'accessibilità è comunque garantito a una pozione degli stessi. Non accessibile: riferito a quelle strutture che non rispondono ai requisiti previsti Per le strutture pubbliche non accessibili è stato inoltre valutata la possibilità di adeguarle alla normativa vigente distinguendole in: Non accessibile adeguabile: riguarda quelle strutture che non rispondono ai requisiti previsti, ma possono essere facilmente adeguabili. Non accessibile non adeguabile: riferito alle strutture che non risultano accessibili e non è possibile adeguare secondo i requisiti di legge. Sono stati individuati: per quanto riguarda i pubblici servizi n 9 localiz zazioni tra Impruneta e Tavarnuzze per quanto riguarda i servizi scolastici: n 2 asilo nido nei centri abitati di Tavarnuzze e Bagnolo n 6 scuole dell'infanzia: 1 a Impruneta, 2 a Tavar nuzze, 1 a San Gersolè, 1 a Pozzolatico e 1 nel territorio extraurbano n 4 scuole primarie: 1 a Impruneta, 2 a Tavarnuzze e 1 a Pozzolatico n 2 scuole secondarie: 1 a Impruneta e 1 a Tavarnu zze n 1 centri di ricerca a Cascine del Riccio per quanto riguarda i servizi culturali: n 1 biblioteca a Impruneta n 2 musei privati per quanto riguarda le strutture sportive: n 2 campi sportivi: 1 a Impruneta e 1 a Tavarnuzze n 1 palazzetto dello sport a Impruneta n 1 piscina comunale a Tavarnuzze n 3 tra impianti e strutture private

4 per quanto riguarda i servizi sociali ed assistenziali n 8 localizzazioni tra pubbliche e private, di cui 3 a Impruneta, 3 a Tavarnuzze e 2 nel territorio extraurbano per quanto riguarda i luoghi di culto: n 11 cimiteri n 14 chiese e cappelle in cui sono svolte funzioni religiose della religione cattolica. Questi dati sono elencati più dettagliatamente nella tabella facente parte integrante della presente documentazione e individuati nel relativo elaborato cartografico per i due centri abitati maggiori Impruneta, il capoluogo, e Tavarnuzze. Dall osservazione dei dati che scaturiscono dal censimento emerge che la grande maggioranza degli edifici pubblici risultano accessibili e/o in parte accessibili. Una più attenta analisi sull accessibilità e percorribilità è stata effettuata per i centri abitati di Impruneta e Tavarnuzze nei quale si concentra la maggiore presenza di abitanti e conseguentemente di servizi, strutture scolastiche, strutture sanitarie, percorsi ciclopedonali. Questo studio in particolare è corredato da tabelle, elaborato grafico e documentazione fotografica. Nelle tabelle gli edifici sono stati numerati, identificati in base alla loro natura pubblica o privata, classificati rispetto al loro grado di accessibilità; ai casi non accessibili/ adeguabili sono state affiancate brevi note che riassumono l'intervento che si ritiene necessario per rendere un determinato elemento accessibile o a norma. Per i centri abitati di Impruneta e Tavarnuzze è stata inoltre ipotizzata una riqualificazione dei percorsi viari e pedonali. A tal fine, sono state analizzate strade, marciapiedi, parcheggi ossia le componenti che si trovano su quello che è definibile come percorso preferenziale o ideale per raggiungere detti edifici. Lungo tale percorso, rappresentato negli elaborati cartografici, sono stati censiti, analizzati e fotografati i marciapiedi, i parcheggi, le fermate per i servizi pubblici e gli ingressi agli edifici di natura pubblica.

5 IMPRUNETA Il Capoluogo è localizzato in posizione quasi baricentrica rispetto all'intero territorio comunale e si articola intorno al centro storico, posto su un pianoro collinare. È in particolare attorno alla piazza principale, piazza Buondelmonti, che sono concentrati i principali servizi ed attività (sede comunale, basilica, biblioteca civica, ufficio postale, banche, ecc. ) o nelle sue immediate vicinanze (comando vigili, carabinieri, altra sede comunale, scuole in via Cavalleggeri e in via Paolieri; ambulatorio ASL, circolo ricreativo e supermercato COOP in via della Croce). Piazza Accursio da Bagnolo rappresenta la seconda piazza in ordine d'importanza per la presenza della scuola media e del palazzetto dello sport (accessibile però solo da via della Robbia). Trattandosi di un centro collinare che si è sviluppato lungo le direttrici principali di attraversamento viario risulta evidente che la problematica principale è data dalla forte pendenza di alcune strade del centro storico (oltre il 5% per via Roma e via Paolieri) e dall'attraversamento della strada provinciale che porta un traffico veicolare anche a velocità sostenuta nel cuore del paese. La problematica dell'attraversamento veicolare del capoluogo è stata in parte risolta mediante la realizzazione del primo tratto della circonvallazione che costeggia il centro abitato a nord-ovest. Per quanto riguarda la dotazione dei parcheggi per i disabili situati in prossimità del centro storico (piazza Buondelmonti, piazza Accursio da Bagnolo, Via Roma, circonvallazione) si evidenzia che essi sono stati realizzati in modo adeguato o comunque ritenuto accessibile. Riguardo ai percorsi pedonali completamente accessibili sono già stati realizzati in piazza Buondelmonti, piazza Accursio da Bagnolo e via Mazzini, mettendo in collegamento le due piazze principali del centro abitato e i principali servizi che si sviluppano attorno ad esse. Sono inoltre stati individuati altri due tipi di tracciati pedonali: i primi permetteranno di rendere completamente accessibili i percorsi mediante il completo adeguamento i secondi permetteranno la sola accessibilità di tipo meccanizzato. Per quanto riguarda i verdi pubblici si segnala che il parco della Barazzina, in prossimità di piazza Buondelmonti,e il parco dei Sassi Neri sono dotati di un percorso interno accessibile. Per quanto riguarda invece il Parco di Sant'Antonio non risulta accessibile né adeguabile a causa delle forti pendenze presenti. Ai fini di un adeguamento alla normativa nazionale per l accessibilità e la fruizione sia degli edifici pubblici scolastici che per i giardini pubblici, si rendono ancora necessari interventi volti alla realizzazione o adeguamento delle rampe di accesso o dei marciapiedi prospicienti i passaggi pedonali.

6 TAVARNUZZE Il centro abitato di Tavarnuzze si è formato quasi completamente nel secondo dopoguerra da un vecchio nucleo secondo uno schema definito dalle generatrici viarie della S.S. n. 2 Cassia e dalla S.P. n. 69 Strada Imprunetana per Tavarnuzze, che qui si intersecano. Altra infrastruttura viaria, sorta contestualmente all'espansione residenziale del centro abitato che ha fortemente caratterizzato lo sviluppo del nucleo, attraversandolo in viadotto, è rappresentata dalla superstrada Firenze-Siena. La strada regionale Cassia e il corso del fiume Greve costituiscono la separazione naturale tra la zona maggiormente abitata sul lato sinistro del fiume Greve e la zona posizionata sull'altra sponda del fiume dove sono presenti alcuni negozi e la scuola materna. Ulteriore appendice del centro abitato di Tavarnuzze è costituita dalla zona strettamente residenziale posta sulle pendici della collina sulla sponda destra del fiume Greve oltre la Firenze Siena. Trattandosi di un centro sviluppatosi sulle colline che delimitano il corso del fiume Greve risulta evidente che la problematica principale è data dalla forte pendenza di alcune strade (anche oltre il 5% per via di Baruffi, via della Cooperazione, via Montebuoni, via Togliatti, via Torricella) e dall'attraversamento delle strade regionale (Cassia) e provinciale (Imprunetana) che portano un traffico veicolare anche a velocità sostenuta nel cuore del paese. Il centro del paese è naturalmente rappresentato dalla piazza principale, dove si volge il mercato e dove è concentrata la maggior parte delle attività commerciali ed alcuni servizi (pubblica assistenza, farmacia, banche, ecc. ). Caso particolare e di non facile soluzione è rappresentato dall'ufficio postale situato in via di Baruffi, accessibile solo con automezzo. Per quanto riguarda la dotazione dei parcheggi per i disabili situati in prossimità del centro storico (tra via della Repubblica e via della Resistenza), degli edifici scolastici e degli impianti sportivi si evidenzia che essi sono stati realizzati in modo adeguato o comunque ritenuto accessibile. Riguardo ai percorsi pedonali completamente accessibili sono già stati realizzati in via della Repubblica, via della Resistenza, via Primo Maggio, via Fratelli Rosselli, via Grandi e anche al di là del fiume Greve in via di Vittorio, via Buozzi, mettendo in collegamento le principali zone del centro abitato e i principali servizi che si sviluppano attorno ad esse. Sono inoltre stati individuati altri due tipi di tracciati pedonali: i primi permetteranno di rendere completamente accessibili i percorsi mediante il completo adeguamento i secondi permetteranno la sola accessibilità di tipo meccanizzato. Per quanto riguarda i verdi pubblici si segnala che la piazza di Tavarnuzze, e i verdi pubblici tra via Indipendenza e via Amendola, di via della Cooperazione e lungo la Greve risultano accessibili. Si segnala inoltre che il progetto del Parco Pali, di prossima realizzazione nell'area compresa tra il corso del fiume Greve, il campo sportivo e la via Cassia, è stato redatto in conformità alla normativa vigente in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Ai fini di un adeguamento alla normativa nazionale per l accessibilità e la fruizione sia degli edifici pubblici scolastici che per i giardini pubblici, si rendono ancora necessari interventi volti alla realizzazione o adeguamento delle rampe di accesso o dei marciapiedi prospicienti i passaggi pedonali.

7 CENTRI MINORI Per quanto riguarda i centri minori è stata comunque rilevata la presenza di servizi e di strutture di uso pubblico individuando il relativo grado di accessibilità non si è invece proceduto alla individuazione grafica di tali servizi e dei relativi percorsi di collegamento. Bottai Si tratta di un centro abitato sviluppato lungo strada (via Cassia) e attraversato da traffico veicolare anche a velocità elevata. Non risultano presenti servizi di interesse pubblico. Risulta comunque dotato di attraversamento stradale con semaforo e percorsi pedonali accessibili, oltre a posti auto riservati a disabili realizzati con fondo idoneo (all'interno del realizzando parcheggio) ed aree a verde attrezzato accessibili. Bagnolo Si tratta di un centro abitato sviluppato lungo strada (strada provinciale Imprunetana per Tavarnuzze) e attraversato da traffico veicolare anche a velocità elevata. È situato in zona collinare e questo limita le possibilità di rendere accessibili la maggior parte dei percorsi pedonali. Risulta comunque dotato di attraversamenti pedonali e parcheggi idonei alla fruizione da parte di persone diversamente abili. All'interno del centro abitato è presente un asilo nido che presenta un grado di accessibilità condizionata. Baruffi Si tratta di un centro abitato collinare che per la sua localizzazione e sviluppo presenta delle notevoli difficoltà nella realizzazione di percorsi pedonali accessibili. Risulta comunque un nucleo prettamente residenziale privo di strutture pubbliche. San Gersolè Si tratta di un centro abitato collinare che per la sua localizzazione e sviluppo presenta delle notevoli difficoltà nella realizzazione di percorsi pedonali accessibili. Risulta comunque un nucleo prettamente residenziale privo di strutture pubbliche. All'interno del centro abitato è presente una scuola dell'infanzia che risulta accessibile. Pozzolatico Si tratta di un centro abitato sviluppato ai margini della strada provinciale Imprunetana per Pozzolatico e attraversato da traffico veicolare anche a velocità elevata. E' prevista la pedonalizzazione del nucleo storico e la realizzazione di nuovi spazi a verde pubblico e a parcheggi che permetteranno una migliore fruizione da parte della collettività anche con ridotte capacità motorie. All'interno del centro abitato sono presenti edifici scolasti privati, luoghi di culto. Cascine del Riccio Si tratta di un nucleo che si sviluppa in parte nel territorio comunale di Firenze e in parte in quello di Impruneta, qui la destinazione prevalente degli immobili è industrialeartigianale e fatta eccezione per la presenza del centro di ricerca dell'istituto di zoologiaagraria non sono presenti altri servizi pubblici. Ugolino Si tratta di un centro abitato collinare che per la sua localizzazione e sviluppo presenta delle notevoli difficoltà nella realizzazione di percorsi pedonali accessibili. Risulta comunque un nucleo prettamente residenziale privo di strutture pubbliche; sono presenti, invece, due grandi impianti sportivi privati. Falciani Si tratta di un centro abitato sviluppato nel fondovalle della Greve, lungo strada (via Cassia) e attraversato da traffico veicolare anche a velocità elevata. Risulta un nucleo prettamente residenziale privo di strutture pubbliche.

8 Ferrone Si tratta di un nucleo che si sviluppa in parte nel territorio comunale di San Casciano e in parte in quello di Impruneta, qui la destinazione prevalente degli immobili è residenziale. Si sviluppa sulle pendici collinari adiacenti al corso del fiume Greve. La conformazione del centro abitato fa riscontrare notevoli difficoltà nella realizzazione di percorsi pedonali accessibili.

9 strutture uso pubblico: proprietà n nome struttura ubicazione indirizzo gestione grado di accessibilità attuale note pubblici servizi immobile 1 Comune di Impruneta Palazzo Comunale sede Utoe 5 Impruneta - piazza Buondelmonti 41 Pubblica Pubblica Accessibilità condizionata 2 Comune di Impruneta Uffici comunali Utoe 5 Impruneta - via Cavalleggeri 16 Pubblica Privata Accessibilità parziale PT - accessibile P1 - non accessibile 3 Comune di Impruneta Uffici comunali Utoe 2 Tavarnuzze - via Fratelli Rosselli 6 Pubblica Pubblica Accessibile 4 Comune di Impruneta Archivio storico Utoe 5 Impruneta - parco della Barazzina Pubblica Pubblica Non accessibile Adeguabile 5 Polizia Municipale Polizia Municipale di Impruneta Utoe 5 Impruneta - via Cavalleggeri Pubblica Privata Non accessibile Non adeguabile. E' comunque prevista la rilocalizzazione di tale servizio in altra struttura. 6 Carabinieri Carabinieri Strazione di Impruneta Utoe 5 Impruneta - via Cavalleggeri 52 Pubblica Pubblica Non accessibile Adeguabile 7 Ufficio Postale Ufficio Postale di Impruneta Utoe 5 Impruneta - piazza Buondelmonti 11 Accessibile 8 Ufficio Postale Ufficio Postale di Tavarnuzze Utoe 2 Tavarnuzze - via dei Baruffi Accessibile 9 INPS - punto cliente integrato Utoe 2 Tavarnuzze - via Fratelli Rosselli 6 Pubblica Pubblica Accessibile

10 strutture uso pubblico: servizi proprietà n nome struttura ubicazione indirizzo gestione grado di accessibilità attuale note scolastici immobile 10 asilo nido Asilo Nido Comunale di Tavarnuzze Utoe 2 Tavarnuzze - via della Cooperazione Pubblica Pubblica Accessibile 11 asilo nido Asilo Nido Comunale di Bagnolo Utoe 3 Bagnolo - via Bifonica Privata Pubblica Accessibilità condizionata 12 scuola dell'infanzia Scuola dell'infanzia "Luca della Robbia" Utoe 5 Impruneta - via Roma 36 Pubblica Pubblica Accessibile Scuola dell'infanzia "Buondelmonte de' 13 scuola dell'infanzia Utoe 2 Tavarnuzze - via Buozzi 3 Pubblica Pubblica Accessibile Buondelmonti" 14 scuola dell'infanzia Scuola dell'infanzia "Maria Immacolata" Utoe 2 Tavarnuzze - via XX Settembre 15 scuola dell'infanzia Scuola dell'infanzia "Maria Maltoni" Utoe 6 San Gersolè - via Montauto Pubblica Pubblica Accessibile Pozzolatico - via Imprunetana per 16 scuola dell'infanzia Scuola dell'infanzia "San Giuseppe" Utoe 7 Pozzolatico scuola dell'infanzia Scuola dell'infanzia "San Lorenzo alle Rose" via Quintole per Le Rose 18 scuola primaria Scuola Primaria "Ferdinando Paolieri" Utoe 5 Impruneta - piazzetta Garibaldi Pubblica Pubblica Accessibilità condizionata 19 scuola primaria Scuola Primaria "Alice Sturiale" Utoe 2 Tavarnuzze - via I Maggio 11 Pubblica Pubblica Accessibilità condizionata 20 scuola primaria Scuola Primaria "Domenico Ghirlandaio" Utoe 2 Tavarnuzze - via I Maggio 47 Pubblica Pubblica Accessibile 21 scuola primaria Scuola Primaria "San Lorenzo alle Rose" via Quintole per Le Rose 149 Pozzolatico - via Imprunetana per 22 scuola primaria Scuola Primaria "San Giuseppe" Utoe 7 Pozzolatico 203 Scuola Secondaria di Primo Grado 23 scuola secondaria Utoe 5 Impruneta - piazza Accursio da Bagnolo Pubblica Privata "Accursio da Bagnolo" Scuola Secondaria di Primo Grado 24 scuola secondaria Utoe 2 Tavarnuzze - via I Maggio 47 Pubblica Pubblica "Domenico Ghirlandaio" 25 centro di ricerca CRA ex Istituto di Zoologia Agraria Cascine del Riccio via di Lanciola Pubblica Pubblica Accessibilità parziale PT - accessibile P1 -accessibilità condizionata Accessibile laboratori e palestra accessibilità condizionata

11 strutture uso pubblico: servizi proprietà n nome struttura ubicazione indirizzo gestione grado di accessibilità attuale note culturali immobile Impruneta - piazza Buondelmonti biblioteca Biblioteca Comunale Utoe 5 Pubblica Pubblica Accessibile museo Museo del Cotto Utoe 5 Impruneta via delle Fornaci Accessibile 28 museo Museo dell'arte Sacra Utoe 5 Impruneta piazza Buondelmonti 28 Non accessibile

12 strutture uso pubblico: proprietà n nome struttura ubicazione indirizzo gestione grado di accessibilità attuale note strutture sportive immobile 29 impianti sportivi Piscina Comunale Zodiac Utoe 2 Tavarnuzze via Achille Grandi Privata Pubblica Accessibile 30 impianti sportivi Palestra Zodiac Utoe 2 Tavarnuzze via Achille Grandi Accessibile 31 impianti sportivi Campi Sportivi Utoe 2 Tavarnuzze via Achille Grandi Privata Pubblica Accessibile Pubblica e 32 struttura sportiva Palazzetto dello Sport Utoe 5 Impruneta via della Robbia Pubblica Accessibilità condizionata Privata 33 impianti sportivi Campo Sportivo Utoe 5 Impruneta via Vittorio Veneto Privata Pubblica Accessibilità condizionata 34 impianti sportivi Sporting Club Poggio Ugolino Utoe 9 Ugolino 35 impianti sportivi Circolo del Golf Ugolino Utoe 9 Ugolino

13 strutture uso pubblico: servizi proprietà n nome struttura ubicazione indirizzo gestione grado di accessibilità attuale note sociali/assistenziali immobile 36 servizi assistenziali ASL Utoe 2 Tavarnuzze - via Fratelli Rosselli 6 Pubblica Pubblica Accessibile 37 servizi sociali Centro di Socializzazione Utoe 2 Tavarnuzze - via Fratelli Rosselli 6 Pubblica Pubblica Accessibile Impruneta - via Papa Giovanni XXIII, 38 servizi assistenziali ASL Utoe 5 Pubblica Pubblica Accessibile servizi assistenziali Misericordia Utoe 5 Impruneta - via della Fonte 3 Associazione Privata Accessibile 40 servizi assistenziali Pubblica assistenza Utoe 2 Tavarnuzze - via della Repubblica 70 Associazione Pubblica Accessibile Impruneta - via Papa Giovanni XXIII, 41 servizi assistenziali Opera Pia Vanni Utoe servizi assistenziali Don Gnocchi 43 servizi assistenziali Terme di Firenze

14 strutture uso pubblico: luoghi proprietà n nome struttura ubicazione indirizzo gestione grado di accessibilità attuale note di culto immobile 44 luoghi di culto Cimitero Montebuoni Utoe 2 Tavarnuzze - via di Montebuoni Pubblica Pubblica Accessibilità parziale 45 luoghi di culto Cimitero di Bagnolo Utoe 3 Bagnolo Pubblica Pubblica Accessibilità parziale 46 luoghi di culto Cimitero delle Sante Marie Utoe 5 Impruneta - 47 luoghi di culto Cimitero del Picchirillo Utoe 5 Impruneta - Pubblica Pubblica Accessibilità parziale 48 luoghi di culto Cimitero Pozzolatico Utoe 7 Pozzolatico Pubblica Pubblica Accessibilità condizionata (solo in parte) 49 luoghi di culto Cimitero Nizzano Pubblica Pubblica Non accessibile Non adeguabile. 50 luoghi di culto Cimitero San Cristoforo Pubblica Pubblica Accessibile 51 luoghi di culto Cimitero San Gersolè Pubblica Pubblica Non accessibile Non adeguabile. 52 luoghi di culto Cimitero Le Rose Pubblica Pubblica Accessibilità parziale 53 luoghi di culto Cimitero San Miniato a Quintole Pubblica Pubblica Accessibile 54 luoghi di culto Cimitero San Lorenzo a Colline 55 luoghi di culto Basilica di Santa Maria all'impruneta Utoe 5 Impruneta piazza Buondelmonti luoghi di culto Chiesa di San Michele a Nizzano Utoe 5 Impruneta Tavarnuzze via Imprunetana per 57 luoghi di culto Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Utoe 2 Tavarnuzze luoghi di culto Chiesa di San Pietro a Montebuoni Utoe 2 Tavarnuzze via Montebuoni Bagnolo - via Imprunetana per 59 luoghi di culto Chiesa di San Martino Utoe 3 Tavarnuzze luoghi di culto Chiesa di San Pietro in Jerusalem Utoe 6 San Gersolè via San Gersolè 1 Pozzolatico - via Vecchia di Pozzolatico 61 luoghi di culto Chiesa dei Santi Stefano e Caterina Utoe 7 1

15 n strutture uso pubblico: luoghi proprietà nome struttura ubicazione indirizzo gestione di culto immobile grado di accessibilità attuale note 62 luoghi di culto Chiesa di San Miniato a Quintole 63 luoghi di culto Chiesa di San Lorenzo alle Rose vicolo delle Rose 3 64 luoghi di culto Chiesa di San Lorenzo a Colline via di Colline 65 luoghi di culto Convento di San Paolo 66 luoghi di culto Parrocchia San Cristoforo a Viciano via San Cristofano luoghi di culto Chiesa dell'opera Pia Vanni Utoe 5 Impruneta - via Papa Giovanni XXIII, luoghi di culto Oratorio di Santa Maria a Colleramole

Programma di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche Documentazione fotografica Impruneta

Programma di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche Documentazione fotografica Impruneta COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze REGOLAMENTO URBANISTICO Programma di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche Documentazione fotografica Impruneta Il Sindaco: Dr.ssa Ida Beneforti

Dettagli

Località Nome Impianto Zone servite (vie e piazze)

Località Nome Impianto Zone servite (vie e piazze) 50% ore Bagnolo Via na S.P. na (zona suore) Bagnolo Via na 13 A S.P. na, Bifonica, Cantagallo Baruffi Via Brunelleschi Baruffi, Quintole, Brunelleschi, Gaddi Riduzione con centralina su parte di na e parcheggio,

Dettagli

COPYRIGHT

COPYRIGHT www.geoplan.it COPYRIGHT Tutti i contenuti delle pagine costituenti il presente documento sono Copyright 2010. Tutti i diritti riservati. I contenuti quali ad esempio, cartografie, testi, grafici icone,

Dettagli

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI ATTREZZATURE RELIGIOSE NUMERO DI RIFERIMENTO 1 SERVIZIO BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA VIA/PIAZZA PIAZZA S. GIOVANNI PROPRIETA DELLA STRUTTURA Ente pubblico Privato Ente - Istituzione religiosa X Ente

Dettagli

GUARDISTALLO UTOE G.01 Nucleo antico

GUARDISTALLO UTOE G.01 Nucleo antico 1 INTRODUZIONE Il presente elaborato (n.1 tavola in scala 1:2000), evidenzia, per i centri di Guardistallo e Casino di Terra corrispondenti alle UTOE G.01, G.02 e G.03; le condizioni attuali delle barriere

Dettagli

COMUNE DI IMPRUNETA. PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI art. 58 D.L. 112/08 convertito in L. 133/08 e s.m.i.

COMUNE DI IMPRUNETA. PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI art. 58 D.L. 112/08 convertito in L. 133/08 e s.m.i. COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI art. 58 D.L. 112/08 convertito in L. 133/08 e s.m.i. SCHEDE DI INDIVIDUAZIONE DEGLI IMMOBILI Il Dirigente del

Dettagli

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della Sacra Famiglia AR5 Chiesa e oratorio di San Giuseppe AR6

Dettagli

Tavola della strategia di Piano Strutturale. Tavola della strategia di Piano Strutturale

Tavola della strategia di Piano Strutturale. Tavola della strategia di Piano Strutturale Tavola della strategia di Piano Strutturale Tavola della strategia di Piano Strutturale Tavola delle visuali Tavola delle visuali Angoli delle visuali Angoli delle visuali DIMENSIONAMENTO DEI SISTEMI FUNZIONALI

Dettagli

Tab. 1 TOBBIANA. n.ordine TAV. DESCRIZIONE. Chiesa parrocchiale e Compagnia. 2 1 Cimitero X accessibile. 3 1 Piazza Di Vittorio X accessibile

Tab. 1 TOBBIANA. n.ordine TAV. DESCRIZIONE. Chiesa parrocchiale e Compagnia. 2 1 Cimitero X accessibile. 3 1 Piazza Di Vittorio X accessibile COMUNE MONTALE / REGOLAMENTO URBANISTICO / URBANA Tab. 1 TOBBIANA 1 1 Chiesa parrocchiale e Compagnia X non accessibile 2 1 Cimitero X accessibile il sagrato è accessibile, non, dal piano del cimitero.

Dettagli

Relazione del Responsabile del Procedimento (art. 16 L.R. n 1/2005)

Relazione del Responsabile del Procedimento (art. 16 L.R. n 1/2005) Relazione del Responsabile del Procedimento (art. 16 L.R. n 1/2005) Il Responsabile del Procedimento Arch. Leonello Corsinovi Luglio 2011 La presente relazione è redatta ai sensi dell'articolo 16 della

Dettagli

Ordinanza n. 179 del 6 ottobre 2014 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE COMANDANTE

Ordinanza n. 179 del 6 ottobre 2014 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE COMANDANTE Ordinanza n. 179 del 6 ottobre 2014 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE COMANDANTE OGGETTO: provvedimenti di viabilità per lo svolgimento della Fiera di San Luca 2014. Premesso che dal giorno

Dettagli

RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE RECUPERO DELL EX CENTRALINA IDROELETTRICA AD USO SALE POLIVALENTI IN LOCALTA LE CUMET PROGETTO PRELIMINARE (Ottobre 2008) RELAZIONE INERENTE

Dettagli

Linea A percorso per ogni viaggio. Totale km giornalieri presunti. Orario indicativo gita 18 7,10-8,30 27,8. utenti presunti

Linea A percorso per ogni viaggio. Totale km giornalieri presunti. Orario indicativo gita 18 7,10-8,30 27,8. utenti presunti Linea A percorso per ogni viaggio Viaggio di andata Scuola Primaria e Secondaria 7,20 Via Torricella - lottizzazione interna- 7,31 Via Torricella, 68-7,33 Via Colleramole incrocio con Via Torricella- 7,34

Dettagli

LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche. (omissis) Art. 2 - Ambito di applicazione

LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche. (omissis) Art. 2 - Ambito di applicazione LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche Art. 2 - Ambito di applicazione 1. Le norme della presente legge si applicano a tutti gli edifici, pubblici

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA

REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA Incremento efficienza energetica dei fabbricati costituenti il plesso scolastico denominato "Istituto Comprensivo Sant'Antonino di Susa"

Dettagli

ALLEGATO B. Comune Area Urbana Area a bassa urbanizzazione. Area extra-urbana. Via Pisana, altezza La pieve, inclusa la frazione di Badia a Settimo

ALLEGATO B. Comune Area Urbana Area a bassa urbanizzazione. Area extra-urbana. Via Pisana, altezza La pieve, inclusa la frazione di Badia a Settimo ALLEGATO B Definizione delle aree dei territori comunali, di cui all art. 25 del Regolamento Unificato, per l applicazione delle tariffe nell area comprensoriale. Comune Area Urbana Area a bassa urbanizzazione

Dettagli

RELIG_CHI_04 Chiesa S. Carlo

RELIG_CHI_04 Chiesa S. Carlo RELIG_CHI_4 Chiesa S. Carlo P.le De Gasperi classe religione sottoclasse chiesa CURIA INTEGRAZIONE NEL CONTESTO URBANO(es. prossimità ad altri servizi, connessione tra spazi) Parrochia S.Carlo CURIA chiesa

Dettagli

VARIANTE PER AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEL R.U. Gruppo di lavoro per la redazione della variante:

VARIANTE PER AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEL R.U. Gruppo di lavoro per la redazione della variante: C o m u n e d i C a p a n n o l i REGOLAMENTO URBANISTICO PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (P.A.B.A.) (L.R. 65/2014 art. 95 comma 6) LINEE GUIDE ED INDIRIZZI PER

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME. Il Dirigente Dr. Antonio Pileggi

COMUNE DI MONSUMMANO TERME. Il Dirigente Dr. Antonio Pileggi COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROGRAMMA D'INTERVENTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE P.E.B.A. Il Dirigente Dr. Antonio Pileggi Il Garante della Comunicazione Geom. Sabato

Dettagli

COMUNE DI CASALSERUGO

COMUNE DI CASALSERUGO Aggiornato con Variante al PI n. 1, 2 e 3 PI 2015 Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 4 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) COMUNE DI CASALSERUGO Book C - Progetto Zone di Trasformazione SCHEDE

Dettagli

RELAZIONE SCHEDE. Comune di Radicondoli Provincia di Siena. Programma di abbattimento delle Barriere Architettoniche

RELAZIONE SCHEDE. Comune di Radicondoli Provincia di Siena. Programma di abbattimento delle Barriere Architettoniche Comune di Radicondoli Provincia di Siena Programma di abbattimento delle Barriere Architettoniche RELAZIONE SCHEDE Arch. Giovanni Parlanti capogruppo Arch. Gabriele Banchetti Arch. Danilo Grifoni Arch.

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12. Piano dei servizi

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12. Piano dei servizi Comune di Brivio Provincia di Lecco PIA DI GOVER DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 Piano dei servizi SA03 Catalogo attrezzature pubbliche o private di uso pubblico esistenti (modificata

Dettagli

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO 'PUA GRUPPO TOSETTO_AREA D2-45' Via delle Sorgenti, Cittadella Allegato 5. RELAZIONE AI SENSI DEL D.M. n 236/89 e D.P.R. n 503 DEL 24.07.1996 Cittadella

Dettagli

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM Elaborato 07 COMUNE DI CASALSERUGO SCHEDE NORMATIVE Book C - PROGETTO ZONE DI TRASFORMAZIONE Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 Piano degli Interventi PI 2012 SCHEDA PROGETTO 8R LOTTIZZAZIONE VIA

Dettagli

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC ATTREZZATURE DI INTERESSE - AIC SCHEDA AIC 1 Attrezzatura socio-assistenziale - centro anziani... 1 SCHEDA AIC 2-3-4-5 Municipio Biblioteca Comando Polizia Locale - sede del Corpo Bandistico... 2 SCHEDA

Dettagli

AMMIN_CEN_CIV_01 Centro Civico

AMMIN_CEN_CIV_01 Centro Civico AMMIN_CEN_CIV_1 Centro Civico Via Bologna,38 classe Amministrazione sottoclasse Uffici comunali e Auditorium Comune di BRESSO periodo mensile X annuale stagionale. n /n Dato variabile causa eventi n /

Dettagli

Aree di trasformazione strategiche

Aree di trasformazione strategiche Aree di trasformazione strategiche Piano di Gov erno del Territorio - Documento di Piano 38 ATS Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO ATS Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI

Dettagli

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC) DISPOSIZIONI STRUTTURALI - FASE PRELIMINARE CONSULTAZIONI EX ART. 7 DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO N. 05/2011 E L.R. 16/04 E S.M.I. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune

Dettagli

FASI DEL PEBA QUADRO CONOSCITIVO PROGETTO. Fase 1 Redazione del. Fase 2 Redazione del. Piano per l Eliminazione delle Barriere Architettoniche - PEBA

FASI DEL PEBA QUADRO CONOSCITIVO PROGETTO. Fase 1 Redazione del. Fase 2 Redazione del. Piano per l Eliminazione delle Barriere Architettoniche - PEBA Piano per l Eliminazione delle Barriere Architettoniche - PEBA FASI DEL PEBA Fase 1 Redazione del Fase 2 Redazione del PROGETTO Piano per l Eliminazione delle Barriere Architettoniche - PEBA ELABORATI

Dettagli

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9. AREE PARCHEGGIO - APark

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9. AREE PARCHEGGIO - APark AREE PARCHEGGIO - APark SCHEDA APark 1 Parcheggio a servizio della residenza - Via delle Monde... 1 SCHEDA APark 2 parcheggio pubblico - Piazzale Gallon... 2 SCHEDA APark 3 parcheggio pubblico Piazza Colombo...

Dettagli

Il contesto normativo

Il contesto normativo Il contesto normativo Arch. Raffaella Bellino, Lions Club S.Agata - Alta Val Bisagno Prefazione Il contesto nel quale viviamo è il risultato delle numerose stratificazioni e trasformazioni operate nel

Dettagli

Programma di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche Documentazione fotografica Tavarnuzze

Programma di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche Documentazione fotografica Tavarnuzze COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze REGOLAMENTO URBANISTICO Programma di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche Documentazione fotografica Tavarnuzze Il Sindaco: Dr.ssa Ida Beneforti

Dettagli

QUADRO CONOSCITIVO. Analisi della qualità urbana - Mappa dell'accessibilità

QUADRO CONOSCITIVO. Analisi della qualità urbana - Mappa dell'accessibilità Comune di Capannori Servizio Servizi alla città Ufficio Urbanistica e Ambiente Piazza A.Moro 1-55012 Capannori (LU) tel. 0583-4281 www.comune.capannori.lu.it Variante Generale adottata con Delibera C.C.

Dettagli

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 72 del registro delle deliberazioni del 28/07/2011

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 72 del registro delle deliberazioni del 28/07/2011 CONSIGLIO COMUNALE N. 72 del registro delle deliberazioni del 28/07/2011 Sessione straordinaria - Prima convocazione, seduta pubblica. OGGETTO: REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI IMPRUNETA - ADOZIONE

Dettagli

LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA. (Superamento delle barriere architettoniche)

LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA. (Superamento delle barriere architettoniche) LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA (Superamento delle barriere architettoniche) Il progetto del P.U.A. 7.4 Pozzale è stato sviluppato secondo criteri tesi ad ottenere il più

Dettagli

4 Programma per l abbattimento delle barriere architettoniche ed urbanistiche, descrizione della Tavola P06.

4 Programma per l abbattimento delle barriere architettoniche ed urbanistiche, descrizione della Tavola P06. RELAZIONE DI ACCESSIBILITA URBANA 1 Riferimenti normativi 2 Le barriere architettoniche ed il contesto urbano 3 Caratteri e parametri per l accessibilità 4 Programma per l abbattimento delle barriere architettoniche

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA Comune di Crespina Lorenzana Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA Arch. Giovanni Parlanti Progettista Dott.ssa Elisabetta Norci Elaborazione VAS Studio di Geologia

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati INDICE 1. INTRODUZIONE 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO GENERALE 2.1 Generalità 2.2 Legge N. 118 del 1971 2.3 D.P.R.384 del 1978 2.4 Legge N. 41 del 1986 2.5 Legge N. 13 del 1989 2.6 D.M. 236 del 1989 2.7 Circolare

Dettagli

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 1.A DATI STATISTICI - CITTADINI Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Questionario (compilare e restituire entro il 30-10-2009) Sesso MASCHIO Età meno di 18 anni tra i 18 e i 35 anni

Dettagli

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE Novembre 2012 1. La Variante al Regolamento Urbanistico Vigente La Variante al Regolamento Urbanistico del

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 20 UTOE 5 VAL DI CAVA

COMUNE DI PONSACCO VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 20 UTOE 5 VAL DI CAVA COMUNE DI PONSACCO VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 20 UTOE 5 VAL DI CAVA R.U.P. Arch. Nicola Gagliardi Arch. Marco Felicioli COMUNE DI PONSACCO VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE

Dettagli

Città di Bollate Provincia di Milano Area Qualità Urbana Servizio Lavori Pubblici

Città di Bollate Provincia di Milano Area Qualità Urbana Servizio Lavori Pubblici SCHEDA DI PROGETTO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE ANNO 2012-2013 DEL 19-12-2012 pag. 1 di 9 RELAZIONE Il presente progetto è finanziato con i fondi derivanti

Dettagli

VIA S. REMIGIO. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili

VIA S. REMIGIO. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili n.30 Località: VIA S. REMIGIO Endine e Valmaggiore CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE Collegamento tra Tipologia collegamento: Via del Tonale e della Mendola e Incrocio di Piazza IV Novembre tra via Tironega

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ESTIMATIVA. Via Sanminiatese, 8 Fraz.ne San Pierino FUCECCHIO

VALUTAZIONE TECNICO ESTIMATIVA. Via Sanminiatese, 8 Fraz.ne San Pierino FUCECCHIO VALUTAZIONE TECNICO ESTIMATIVA Via Sanminiatese, 8 Fraz.ne San Pierino FUCECCHIO Indice Valore: 316.250,00 (Euro Trecentosedicimiladuecentocinquanta/00=)...2 1.Oggetto e scopo della valutazione...2 2.Ubicazione...3

Dettagli

ELENCO TRIENNALE DEI LAVORI ANNI

ELENCO TRIENNALE DEI LAVORI ANNI All. B ELENCO TRIENNALE DEI LAVORI ANNI 2012-2014 Anno 2013 - Intervento n. 1 Urbanizzazione area ex Foro Boario. Trattasi dell urbanizzazione dell area antistante l attuale stazione delle autocorriere

Dettagli

Relazione illustrativa e metodologica del PABA

Relazione illustrativa e metodologica del PABA Relazione illustrativa e metodologica del PABA 1. Introduzione Le barriere architettoniche ed urbanistiche, come definite dalla normativa vigente nazionale e regionale, sono elementi che impediscono o

Dettagli

COMUNE DI POVEGLIANO. Dimensionamento (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano di Assetto del Territorio (PAT) - Variante n. 1.

COMUNE DI POVEGLIANO. Dimensionamento (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano di Assetto del Territorio (PAT) - Variante n. 1. novembre 2017 Elaborato s COMUNE DI POVEGLIANO Dimensionamento (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano di Assetto del Territorio () - Variante n. 1 2017 Dimensionamento Comune di Povegliano Il Sindaco

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE Aprile 2015 INDICE. Nuovo Tempio Crematorio di Firenze

RELAZIONE SPECIALISTICA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE Aprile 2015 INDICE. Nuovo Tempio Crematorio di Firenze Firenze Nuovo Tempio Crematorio di Firenze INDICE A. PREMESSA... 1 B. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 C. VIABILITA' E PARCHEGGIO... 2 D. SPAZI ESTERNI DI PERTINENZA DEL TEMPIO CREMATORIO... 2 E. SPAZI INTERNI

Dettagli

Comune di Locate Varesino

Comune di Locate Varesino Comune di Locate Varesino Provincia di Como Il comune a confine con il Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate Studio di fattibilità per la realizzazione del sottopasso carrabile alla

Dettagli

art. 19 Destinazione d'uso

art. 19 Destinazione d'uso art. 19 Destinazione d'uso Per destinazione d uso di un immobile si intende quanto disciplinato dall'art. 51, primo comma, della Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 e successive modifiche e integrazioni.

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1 SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1 LE VILLE 1. Si tratta di un area molto estesa, nella frazione de le Ville, che si estende a sud dell attuale tracciato della S.S. n. 73, nell area compresa tra la

Dettagli

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 9/01/1989 n. 13 : Disposizioni per favorire il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche D.M.LLP 14/06/89 n. 236 Prescrizioni

Dettagli

Regolamento Urbanistico PR 07. Relazione illustrativa. allegato B. Comune di Montemurlo. Individuazione delle criticità e delle priorità di intervento

Regolamento Urbanistico PR 07. Relazione illustrativa. allegato B. Comune di Montemurlo. Individuazione delle criticità e delle priorità di intervento Regolamento Urbanistico Comune di Montemurlo Provincia di Prato PR 07 Relazione illustrativa Individuazione delle criticità e delle priorità di intervento allegato B aprile 2009 Comune di Montemurlo Provincia

Dettagli

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Comune di Monza PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Lottizzanti: Sig. Arosio FRATREM S.n.c. ALLEGATO 12 RELAZIONE SUL SISTEMA DELLA VIABILITA'

Dettagli

n Tipologia Indirizzo Sup. lotto mq

n Tipologia Indirizzo Sup. lotto mq Istruzione Sup. lotto mq. 1.1 Infanzia Via Giovanni XXIII, 1 5.460 1.2 Infanzia Via Matteotti, 21 2.100 1.3 Infanzia Via Tre Venezie, 67 7.135 1.4 Infanzia Via Garibaldi, 5 2.985 1.5 Primaria Via Orsini,

Dettagli

CREDITS. STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO Studio Idrogeotecnico Associato Efrem Ghezzi Pietro Breviglieri Giovanna Sguera

CREDITS. STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO Studio Idrogeotecnico Associato Efrem Ghezzi Pietro Breviglieri Giovanna Sguera Il presente documento è stato predisposto nel corso della precedente proposta di PGT [marzo 2010]. Come stabilito dalla Delibera di G.C. n.27 del 19/10/2011, secondo un principio di continuità degli atti

Dettagli

Comune di Borgaro Torinese

Comune di Borgaro Torinese Regione Piemonte C.M. di Torino Comune di Borgaro Torinese REGOLAMENTO PER IL CORRETTO INSEDIAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DEGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI E PER LA MINIMIZZAZIONE DELL ESPOSIZIONE DELLA

Dettagli

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE 4051405 322000 Urbanizzazione primaria 319.000,00 4051410 322001 Urbanizzazione secondaria 330.000,00 4051415 322002 Costo di costruzione

Dettagli

Piano dei Servizi Relazione illustrativa (Estratto) Variante 2010

Piano dei Servizi Relazione illustrativa (Estratto) Variante 2010 Il presente elaborato riporta lo stralcio della Relazione illustrativa del Piano dei Servizi (identificata come S1) nella sua parte relativa al paragrafo Quantificazione delle aree per servizi, contenuta

Dettagli

Comune di MEZZAGO. Elenco Immobili. Esse in srl 23/03/2017. Catasto Fabbricati Fg. Mapp. Sub. Catasto Terreni Fg. Mapp.

Comune di MEZZAGO. Elenco Immobili. Esse in srl 23/03/2017. Catasto Fabbricati Fg. Mapp. Sub. Catasto Terreni Fg. Mapp. Esse in srl 23/03/2017 Comune di MEZZAGO Elenco Immobili Descrizione - Ubicazione Categoria - Sub.Categoria Tipo Valore Sub. ACQUEDOTTO COMUNALE - TERRITORIO COMUNALE IMPIANTI A RETE - ACQUEDOTTI DEMANIALE

Dettagli

P A U S-U COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena SAN VENANZIO PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE

P A U S-U COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena SAN VENANZIO PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE SPAZIO RISERVATO AL COMUNE COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena Il committente: Comune di Maranello (MO) Piazza Libertà, 33 Il Responsabile unico del procedimento: Arch. Elisa Tommasini Intervento:

Dettagli

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI. Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI. Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008 Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008 Via per Gerenzano Parco privato con servizi di interesse pubblico Culturale 2 Sanitario ingresso centro S.Cammillo Attrezzature sportive regolamentati Culturale Sanitaria

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE OLONA PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE. Settembre 2016

COMUNE DI SOLBIATE OLONA PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE. Settembre 2016 COMUNE DI SOLBIATE OLONA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA Ampliamento Club House Golf Club PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE Settembre 2016 ADD architecture

Dettagli

P A U. S-U SCHEDE DI RILIEVO da 1 a 4 COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena BELL'ITALIA PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE

P A U. S-U SCHEDE DI RILIEVO da 1 a 4 COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena BELL'ITALIA PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE SPAZIO RISERVATO AL COMUNE COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena Il committente: Comune di Maranello (MO) Piazza Libertà, 33 Il Responsabile unico del procedimento: Arch. Elisa Tommasini Intervento:

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2. TR Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO TR Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI PROGETTUALI Superficie Territoriale mq 5.543,3 Proprietà PRIVATA ELEMENTI NOTEVOLI. Scuole medie

Dettagli

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA PROGETTO URBANISTICO OPERATIVO Zona Re Co6 del vigente PUC (Modifiche allo Strumento Urbanistico Attuativo vigente e Variante in corso d'opera alla Concessione

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI (Provincia di Livorno)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI (Provincia di Livorno) Variante urbanistica per modifica normativa zona AB a Donoratico complesso immobiliare "IL Cantinone", mediante procedura di cui alla L.R. 1/05 Artt. 15, 16, 17 e 18. (Rif. 4/06) RELAZIONE Premesso Che

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO L.R. n. 23/1999

REGOLAMENTO URBANISTICO L.R. n. 23/1999 Regione Basilicata COMUNE DI ROTONDELLA Provincia di Matera REGOLAMENTO URBANISTICO L.R. n. 23/1999 BILANCIO URBANISTICO data: febbraio 2009 Elaborato 2 Progettisti: prof. arch. A. Restucci - geom. G.

Dettagli

ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI

ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI PARTE 2 Aggiornato al 07/04/2014 pag. 1 di 58 ELENCO STRUTTURE RELIGIOSE (Sr) - Sr1 - Chiesa e Casa Parrocchiale Santi Pietro e Paolo - Sr2 - Oratorio Don Bosco - Sr3 - Chiesa

Dettagli

Aree di trasformazione strategiche

Aree di trasformazione strategiche Aree di trasformazione strategiche Piano di Gov erno del Territorio - Documento di Piano 37 ATS Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO ATS Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI

Dettagli

INFRASTRUTTURE STRADALI

INFRASTRUTTURE STRADALI Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara INFRASTRUTTURE STRADALI Classificazione delle strade "Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile

Dettagli

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. DI LA STERZA RELAZIONE E MODIFICA

Dettagli

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1 INDICE ATTREZZATURE CIVICHE... 3 ATTREZZATURE CULTURALI E SOCIALI... 7 ATTREZZATURE SANITARIE... 11 SERVIZI RELIGIOSI... 12 SERVIZI SCOLASTICI... 20 VERDE PUBBLICO... 28 SERVIZI SPORTIVI... 54 ATTREZZATURE

Dettagli

05/06/ /11/2017

05/06/ /11/2017 28 05/06/2017 58 16/11/2017 Scheda dei Servizi di Progetto n 1 Azione di Progetto Comune di GHISALBA Piano dei Servizi di Progetto Realizzazione nuova scuola dell Infanzia e asilo nido A Obbiettivi specifici

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI UFFICIO PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI INTERVENTI DI ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE SUL TERRITORIO COMUNALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E STIMA DEI

Dettagli

SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2007/2009 DELL'AMMINISTRAZIONE Comune di Empoli ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA

SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2007/2009 DELL'AMMINISTRAZIONE Comune di Empoli ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA Pagina 1 di 6 SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2007/2009 DELL'AMMINISTRAZIONE Comune di Empoli ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA N. progr. (1) Cod. Int. Amm.ne (2) CODICE ISTAT

Dettagli

SISTEMA DEI SERVIZI PUBBLICI (SIS-S)

SISTEMA DEI SERVIZI PUBBLICI (SIS-S) SISTEMA DEI SERVIZI PUBBLICI (SIS-S) Il volume contiene i dati riassuntivi per l intero territorio comunale dei bilanci dei servizi di quartiere, esistenti e di previsione, suddivisi in istruzione, interesse

Dettagli

Comune di Aci Bonaccorsi. Variante P.R.G.: Recupero e riqualificazione urbanistica del Quartiere Bottazzi. Relazione Tecnica 1.

Comune di Aci Bonaccorsi. Variante P.R.G.: Recupero e riqualificazione urbanistica del Quartiere Bottazzi. Relazione Tecnica 1. 1. PREMESSA Il è dotato di P.R.G. la cui redazione e successive revisioni e varianti hanno visto il seguente iter: P.R.G. approvato con D.A. n.150/95; Revisione del P.R.G. approvata con D.Dir n. 135/DRU

Dettagli

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena ACCORDO DI PROGRAMMA AI SENSI DELL ART. 34 DEL D.LGS. 267/200 s.m.i. E DELL ART. 40 DELLA L.R. 20/2000 IN VARIANTE ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA PER

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA B/RU N.18 DI VIALE GRIGOLETTI

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA B/RU N.18 DI VIALE GRIGOLETTI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA B/RU N.18 DI VIALE GRIGOLETTI RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA INERENTE LE DISPOSIZIONI

Dettagli

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA Individuazione ambito L area è posta nel centro urbano, come definito dalla LR 50/2012, di Borgo Vicenza all intersezione tra le Vie Borgo Vicenza e Via Muri d

Dettagli

NEL CENTRO STORICO (Istat 2001) ABITAZIONI OCCUPATE DA RESIDENTI CON POSTO AUTO. con posto auto

NEL CENTRO STORICO (Istat 2001) ABITAZIONI OCCUPATE DA RESIDENTI CON POSTO AUTO. con posto auto ABITAZIONI OCCUPATE DA RESIDENTI CON POSTO AUTO NEL CENTRO STORICO (Istat 2001) abitazioni occupate da residenti abitazioni occupate da residenti con posto auto EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE (Istat 2001)

Dettagli

COMUNE VIGLIANO BIELLESE

COMUNE VIGLIANO BIELLESE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE VIGLIANO BIELLESE Legge Regionale n. 52 del 20 Ottobre 2000 VERIFICA DI CONGRUITA DELLA REVISIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE RISPETTO AL PIANO DI

Dettagli

Il Dirigente del Settore Lavori Pubblici e Patrimonio f.to Arch. Mauro Mericco

Il Dirigente del Settore Lavori Pubblici e Patrimonio f.to Arch. Mauro Mericco Allegato B Scheda 2 VARIANTE 2 Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2018-2020 Dell'amministrazione: COMUNE DI PAVIA Articolazione copertura finanziaria N.Prog. Cod.Int. Codice Istat Stima dei costi

Dettagli

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA PROGETTO DEFINITIVO Pomezia MAGGIO 2017 PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO DELLA VIABILITÀ NELL'AREA

Dettagli

COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO STRAORDINARIO DI EDILIZIA SCOLASTICA ISCOL@ - ASSE II Adeguamento alle norme di igiene, sicurezza e salubrità LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO

Dettagli

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO STUDIO DI FATTIBILITA LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA ROTATORIA SULLA S.S. N. 233 VARESINA IN COMUNE DI LOCATE VARESINO RELAZIONE TECNICA PREMESSA GENERALE Il centro

Dettagli

informa Periodico d informazione a cura dell Amministrazione Comunale

informa Periodico d informazione a cura dell Amministrazione Comunale Casaleone informa Periodico d informazione a cura dell Amministrazione Comunale Anno 5 - Numero 1 - Agosto 2006 - Direttore Responsabile: Prof. Stefano Vicentini - Redazione: Prof.ssa M. Rosa Zago presso

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli

1 a VARIANTE PARZIALE P.R.G. (art L.R. N. 12/2005)

1 a VARIANTE PARZIALE P.R.G. (art L.R. N. 12/2005) COMUNE DI TRIUGGIO (MILANO) 1 a VARIANTE PARZIALE P.R.G. (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 - DOC. N 2 - DOC. N 3 - DOC. N 4 - DOC. N 5 - DOC. N 6 - DELIBERAZIONE DI ADOZIONE E APPROVAZIONE AZZONAMENTO

Dettagli

P.d.L. Eredi Tescari. Piano di Lottizzazione. di iniziativa privata Zugliano Centro - via San Bernardino

P.d.L. Eredi Tescari. Piano di Lottizzazione. di iniziativa privata Zugliano Centro - via San Bernardino COMUNE DI ZUGLIANO PROVINCIA DI VICENZA P.d.L. Eredi Tescari Piano di Lottizzazione di iniziativa privata Zugliano Centro - via San Bernardino PROPRIETA : Sig. ra Bortoloso Maria Maddalena Sig. ra Tescari

Dettagli

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica Comune di Gropello Cairoli Variante generale Piano di Governo del territorio Seconda riunione pubblica 3 giugno 209 Risultati questionario pubblico Indirizzi Amministrazione Verso i contenuti del nuovo

Dettagli

Comune Impruneta Città Metropolitana di Firenze

Comune Impruneta Città Metropolitana di Firenze Comune Impruneta Città Metropolitana di Firenze VARIANTE GESTIONALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Variante semplificata ai sensi degli artt. 30 e 32 della LR 65/2014 RELAZIONE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

Mq area di pertinenza: 321,00. Necessita manutenzione. Necessita ristrutturazione. Serale. Giornaliero

Mq area di pertinenza: 321,00. Necessita manutenzione. Necessita ristrutturazione. Serale. Giornaliero MUNICIPIO, CENTRI CULTURALI, BIBLIOTECHE, UNITA SANITARIE, CHIESE E SERVIZI PARROCCHIALI SP 1.1 Tipologia del servizio Chiese e Centri parrocchiali Ubicazione Piazza della Chiesa Proprietà Ist. Sost. Clero

Dettagli

ROMA CAPITALE Municipio IX

ROMA CAPITALE Municipio IX ROMA CAPITALE Municipio IX Piano Esecutivo per il Recupero Urbanistico Nucleo n. 12.10 Via Ardeatina Villa Balbotti RELAZIONE SULLA MOBILITA SOGGETTO PROPONENTE: CONSORZIO PAGLIAN CASALE - CERTOSA E CERTOSA

Dettagli

Il progetto prevede la realizzazione della pista ciclo-pedonale di collegamento tra la Stazione

Il progetto prevede la realizzazione della pista ciclo-pedonale di collegamento tra la Stazione PREMESSA: Il progetto prevede la realizzazione della pista ciclo-pedonale di collegamento tra la Stazione FF.SS. Università Realizzazione ciclopedonale su Via Canaletto e Via Mantegna Gli obiettivi di

Dettagli

PIANO CIMITERIALE (AI SENSI DELL ART. 6 DEL REG. REG. N. 6 DEL )

PIANO CIMITERIALE (AI SENSI DELL ART. 6 DEL REG. REG. N. 6 DEL ) COMUNE DI SALERANO SUL LAMBRO Provincia di Lodi PIANO CIMITERIALE (AI SENSI DELL ART. 6 DEL REG. REG. N. 6 DEL 9.11.2004) APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. DEL Studio Tecnico geomm. BORIANI & SIVIERO 1 QUADRO

Dettagli