L agenda del Club. La Crisi delle Società Calcistiche. Pierpaolo Perotto. Martedì, 8 Giugno 2004 Circolo Mozart ore 20.00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L agenda del Club. La Crisi delle Società Calcistiche. Pierpaolo Perotto. Martedì, 8 Giugno 2004 Circolo Mozart ore 20.00"

Transcript

1 Anno Rotariano Riunione numero 37 Del 1 giugno 2004 Bollettino numero 1898 L agenda del Club La Crisi delle Società Calcistiche Pierpaolo Perotto Martedì, 8 Giugno 2004 ore Come circoleremo a Milano fra 10 anni Anna Gervasoni Alla presenza del Governatore Dr.ssa Alessandra Faraone Lanza e del Dr. Carlo Monticelli Rotary International E gradita la presenza dei coniugi Martedì, 15 Giugno 2004 ore Il petrolio oggi in Italia: contributo e difficoltà Salvatore D Andrea Martedì, 22 Giugno 2004 Villa Torretta ore Sesto S, Giovanni Passaggio delle Consegne E gradita la presenza dei coniugi Le prime voci di crisi sul calcio italiano risalgono a parecchi anni addietro. Per parlare di crisi del calcio bisogna tornare a due importanti provvedimenti legislativi: uno italiano ed uno stabilito dalla Corte di Giustizia dell Unione Europea con sede in Lussemburgo. Il primo provvedimento votato con ampia maggioranza da entrambi i rami del Parlamento fu la famosa Legge 91 che trasformava le società sportive che prima d allora potevano partecipare ai campionati con qualsiasi forma societaria in società di capitali e quindi con fine di lucro. Esse si aprivano al mercato, ne avrebbero subito il fascino con gli ingressi in borsa e però dovevano sottostare a quanto disposto dal Codice Civile. Questo provvedimento portò una radicale trasformazione nella gestione delle società. Ma il vero sconquasso nel mondo del calcio venne ratificato con una sentenza della corte di Giustizia Europea. A questa corte si era appellato un oscuro calciatore belga il cui nome divenne celebre proprio per questa sentenza Jean Marc Bosman al termine del suo impegno contrattuale a giugno del 1990 con il Liegi voleva trasferirsi nel Dunkerque squadra francese di medio cabotaggio. La sua società chiedeva quello che fino ad allora era considerato prassi e legge nel mondo del calcio: il pagamento dell indennità di trasferimento che di fatto rendeva la società virtualmente proprietaria del giocatore anche al termine del periodo contrattuale. Bosman si rivolse alla giustizia ordinaria e poi i suoi avvocati si appellarono al Trattato di Roma del 1957 e al principio della libera circolazione dei lavoratori all interno dell Unione Europea. Finalmente, e tardivamente per il povero Bosman, il 15 dicembre 1996 la giustizia europea gli diede ragione e di fatto la normativa di tutta Europa si adeguò: il calciatore era libero al termine del contratto, nessuna indennità era dovuta alla squadra titolare del precedente contratto Ci fu una levata di scudi da parte delle società italiane che chiesero aiuto al governo che permise di diluire le perdite derivanti dalla perdita dell indennizzo in tre anni. La vera rivoluzione però era che i calciatori erano liberi di andarsene e aumentava il loro potere contrattuale nei confronti del club.

2 Si scatenò quindi una caccia da parte di calciatori al contratto più economicamente vantaggioso. I calciatori cercavano di monetizzare e trovarono terreno fertile nei presidenti. Per dare dei numeri bisogna dire che nel corso della stagione 1995/96 solo 29 calciatori di serie A guadagnavano oltre un milione di euro Nel 1998/99 il numero dei milionari era salito a 106 per arrivare nel 2001/02 a 213. Queste cifre sono ulteriormente cresciute nella stagione 2003/2004 portando i paperoni tra i calciatori a quasi cinquecento. Ci sono società in cui i calciatori che guadagnano più di un milione di euro sono quasi il 80%, quindi con la sola esclusione di qualche giovane del settore giovanile la pioggia di soldi ha investito tutti. Oltre tutto insieme agli emolumenti erano cresciute di pari passo le rose delle squadre che mentre nella stagione 1995/1996 erano composte mediamente da 22 giocatori, nel 2001/2002 erano arrivate a 26 e nell ultima stagione le squadre di serie A e B hanno contrattualizzato una media di 33 giocatori a testa Ma da dove arrivavano questi soldi? E qui entrano in gioco le pay tv. Quando l Italia vinse il mondiale i diritti erano solo in chiaro, venivano venduti attraverso la Lega calcio e rendevano di euro complessivamente. Oggi la torta dei diritti tra chiaro e criptato ammonta a più di di euro in base agli ultimi contratti firmati da Tele+ e Stream. Con l avvento di Tele+ nel campo dei diritti sportivi nella stagione 1993/94 i diritti sono stati divisi in due tranche in chiaro con tramite la solita lega calcio e criptati sempre attraverso la lega fino alla stagione 1998/99. Da quell anno con un provvedimento legislativo i club poterono vendere liberamente i propri diritti criptati alle televisioni a pagamento che inondarono di soldi i presidenti delle società convinti della possibilità di guadagno con l operazione. In realtà i dirigenti di Tele+ prima e quelli di stream poi presero un gigantesco abbaglio tant è che Tele+ non ebbe mai un bilancio in utile e Stream seguì gli stessi risultati. Perché il business plan era sbagliato? Semplicemente perché vennero stimate cifre molto più alte per vedere le partite, perché la pirateria assestò un colpo devastante a questi bilanci già in perdita e perché gli italiani non risposero al calcio in TV secondo le aspettative dei vertici delle emittenti criptate. Inoltre se un investimento su una grande squadra poteva avere un senso, il business plan non stava assolutamente in piedi quando venivano dati miliardi di lire a squadre i cui tifosi che sottoscrivevano gli abbonamenti non erano superiori al migliaio di unità. Ma se le televisioni fecero delle previsioni errate i presidenti fecero pure peggio nel senso che di fronte a quei contratti pluriennali per i diritti in chiaro cartolarizzarono gli emolumenti e si fecero anticipare denaro fresco dalle banche. I dirigenti delle società calcistiche avevano quindi in mano all inizio del 1998/1999 i soldi dei contratti pluriennali. Senza migliorare la gestione destinarono quella pioggia di miliardi nelle tasche dei giocatori che divennero delle vere star multimediali con stipendi che facevano impallidire capitani di industria ed imprenditori di ben maggiori capacità. I bilanci però oltre alla cassa dovevano tenere conto anche del conto economico e qui per ridurre le perdite vennero inventati i calciatori plusvalenza ovvero un calciatore magari tesserato nel settore giovanile e quindi a costo 0 per la società veniva ceduto a decine di miliardi ad un altra società che faceva lo stesso giochino con un altra e così via, con calciatori che venivano trasferiti, e generavano plusvalenze ma di fatto non si muoveva neanche un centesimo. L errore tragico commesso dai vertici del calcio fu quello di considerare come sempre incrementabili i diritti tv che oggi influenzano il conto economico delle società calcistiche quasi al 50%. Questo ragionamento alla luce del monopolio detenuto da Sky (che ha ereditato i contratti tele+ e Stream) non può essere corretto visto che più volte il magnate australiano Murdoch, proprietario di sky, ha precisato che per lui tutto il calcio vale di Euro con circa il 60% a favore di Milan Inter e Juentus. Alle altre società, forse solo con le esclusioni delle romane, rimarranno le briciole. Molte di queste società hanno però in organico contratti che non riescono già oggi ad onorare in quanto i soldi cartolarizzati per i contratti TV sono già stati spesi in contratti faraonici ai giocatori e oggi, se i conti economici sono in profondo rosso, anche la cassa è abbondantemente terminata e quindi molte di queste società sono in situazioni di default. Delle sette sorelle, la prima a crollare è stata la Fiorentina, poi la crisi ha toccato il Parma. Lazio e Roma sono in una situazione drammatica e il governo dopo l idea del decreto spalmadebiti ha lasciato la palla agli organi federali che hanno proposto il lodo Petrucci : ovvero la retrocessione di una categoria, lo svincolo automatico dei calciatori e l obbligo di costituire una nuova società il cui titolo sportivo apparterrà, a garanzia, alla città. Tutto questo scenario, a livello europeo è ancora più cupo in quanto per le iscrizioni alle coppe non bisognerà avere nessun debito, avere corrisposto tutti i versamenti previdenziali e aver pagato tutti i costi delle campagne di trasferimento relative agli anni precedenti. Quindi una situazione che ad oggi secondo gli organi federali solo il 30% dei club italiani è in grado di dimostrare. Questa è la situazione ad oggi e non ho voluto raccontare degli scandali a luci rosse, delle scommesse clandestine e delle disavventure in borsa (ma quest ultimo punto è facile da verificare basta confrontare il prezzo di collocamento con il valore attuale di Lazio, Roma e Juventus.)

3 La Conquista di San Pietroburgo Pierpaolo Perotto Alle cinque mattutine del 28 maggio u.s. sarebbe stato possibile incontrare per le vie di Milano alcuni tra i più qualificati legionari del Milano Porta Vittoria. Armati di tutto punto si stavano recando all aeroporto di Linate per ricomporre la legione che avrebbe marciato su S. Pietroburgo. L assalto è stato condotto da Beppe il Grande che impermeato dalle imprese di Pietro I Romanof, che i sudditi identificavano come Pietro il Grande ha cercato di emulare le gesta del suo idolo. Il 27 maggio 1703, Pietro il Grande iniziò la costruzione della fortezza di S. Pietroburgo, che nel 1713 sarebbe diventata la capitale dell impero. Poiché i nobili russi erano piuttosto recalcitranti all idea di trasferirsi nella nuova capitale, considerata alla periferia del regno, si racconta che furono utilizzati alcuni mezzi di persuasione particolarmente incisivi. Il più famoso sembra essere stato quello di donare appezzamenti di terreno ai più qualificati esponenti del regime, con l obbligo di realizzare la loro dimora. Le caratteristiche delle opere dovevano però rispondere a standard qualitativi particolarmente elevati: molti furono così bonariamente indotti ad utilizzare la componente qualitativa esistente presso la loro dimora moscovita. Sotto un profilo storico, va rammentato che i più significativi edifici dell ex capitale, che nello scorso maggio 2003, ha tagliato il traguardo dei 300 anni, sono stati ideati da architetti italiani. Vi hanno infatti lavorato gli architetti Rastrelli padre e figlio, i Quarenghi, provenienti dall omonima famiglia bergamasca, Carlo Rossi ed alcuni altri, che sono stati particolarmente incisivi nel disegnare la struttura fondamentale della nuova città. Per quanto superfluo, è bene ricordare, che la spedizione è stata un successo, su tutta la linea. A S. Pietroburgo, che nei suoi 301 anni di storia, dopo l originaria denominazione, ha assunto il nome di Pietroburgo e successivamente di Leningrado, per poi ritornare, all originario ed antico splendore, è stata incontrata una vera e propria invasione turistica, dove gli italiani rappresentavano la parte più qualificante, con una componente rotariana meritevole di citazione. Se la visita di uno dei più famosi musei, l Ermitage, situato nel palazzo d inverno della dinastia Romanof, dei palazzi e delle cattedrali, non ci avesse distratto, avremmo potuto organizzare un interessante interclub. Ad invasione conclusa, qualcuno ha notato che a S. Pietroburgo non esiste un locale tipico per la degustazione del caviale. E stata immediatamente lanciata l idea di una joint-venture con le guide turistiche, per realizzare un tipico luogo di degustazione della preziosa specialità. Il percorso organizzativo, non ancora delineato, potrebbe forse rappresentare uno degli obiettivi del progetto Virgilio. Ma la capacità di Pietro il Grande ha avuto modo di manifestare appieno la sua abilità organizzativa, durante il ritorno, quando la vittoriosa legione si è imbattuta in uno sciopero selvaggio del personale di terra dell aeroporto di Copenaghen. Con la determinante collaborazione del maresciallo Vittorio, è stato infatti organizzato un rientro alternativo che ci ha riportato a casa pur attraversando la Laguna Veneta. Peccato che molte delle preziose scatolette di caviale, acquistate in euro nei più bei negozi di S. Pietroburgo, siano rimaste nel bagagliaio del volo SAS ancora intonse presso lo scalo di Copenaghen. Oltre alle considerazioni turistiche, merita di essere segnalato, che per la prima volta, dalla fine della II guerra mondiale, è stato possibile vedere l adozione generalizzata di una valuta straniera diversa dal dollaro. Tutti i negozi che hanno avuto la fortuna di venderci i loro prodotti avevano infatti esposto i prezzi in euro. Speriamo che questa consuetudine non contribuisca ad allargare ulteriormente la distanza tra le due sponde dell Atlantico. A chiusura di queste brevi note mi sembra doveroso esprimere un ringraziamento a: Beppe il Grande la cui ferrea disciplina ha permesso di incastonare un brillante nella corona del nostro club; Al maresciallo Vittorio Leoni, la cui capacità organizzativa si è dimostrata determinante nei passaggi più difficili; Alla zarina Caterina, la cui capacità di imporre ritmi da lavori forzati ha permesso di realizzare conquiste indimenticabili. Luigi Bellavita Notizie dal Club Auguri di Buon Compleanno Marina Gasparotto (5 giugno)

4 Per motivi organizzativi si prega gentilmente di voler dare, con la massima sollecitudine al Segretario, le proprie adesioni e quelle di eventuali ospiti relativamente alla conviviale del: 22 Giugno 2004 ore Passaggio delle Consegne Villa Torretta - Sesto San Giovanni. Notizie dal Distretto 10 Giugno 2004 ore 21 Hotel Four Seasons - Asta Benefica I Distretti d Italia, Malta, Albania e San Marino organizzano un Asta benefica di Gioielli gestita da Christie s a favore dell iniziativa mondiale rotariana Polio Plus, presso l Hotel Four Seasons in via del Gesù 6/8 Milano Giugno 2004 BORMIO Grand Hotel Bagni Nuovi Week-End della Famiglia del Rotary e Festival delle Fellowship Il Programma e le quote di partecipazione sono consultabili sul Sito del Distretto: cliccando sul nome dell evento. Il tutto sarà comunque disponibile alle prossime conviviali o presso la segreteria. Rotary Club Milano Porta Vittoria Motto del Rotary International: Tendi la mano Motto del Club: Conoscersi per scoprire i mille volti della solidarietà Riunione nr. 37 del 1 giugno 2004 Consiglio Direttivo Presidente: Giuseppe Callegari. Past President: Innocenzo Scullica - Incoming President: Tomaso Quattrin Vice Presidenti: Marino Magri, Adalberto Predetti. Tesoriere: Alfredo Viganò - Prefetto: Luca Mazzola Consiglieri: Giuseppe Binaschi, Mauro D Addazio, Dario Del Corno, Vittorio Leoni, Alberto Lunghini Soci onorari: Gabriele Albertini, Elio Cerini, Gianfranco De Bosio, Alberto De Mazzeri, Vittorio Mangili, Vitaliano Peduzzi Segretario: Angela Bonsignorio Agostino AVANZINI Es 0 Roberto FRANCESCHINI 5 Pierluigi NOVELLO G 26 Luca BARGNA 16 Filippo GALLI 4 Gianfranco PAJANI 11 Giuseppe BARRANCO 2 Marina. GASPAROTTO G 10 Mario PELLEGATTA 0 Luigi BELLAVITA 34 Anna GERVASONI 12 Aurelio PERANI P 15 Antonio BERTINI P 20 Giovanni GIUNTA G 3 Pierpaolo PEROTTO O P 14 Giuseppe BINASCHI P 37 Marco GUALTIERI 1 Enzo PICCIOCCHI 6 Maurizio BOCCHIOLA P 33 Sergio GUSELLA G 32 Domenico PIZZI G 14 Angela BONSIGNORIO G 37 Maria Nives IANNACONE 12 Adalberto PREDETTI P 32 Luciano CALASTRI P 27 Giovanni IUDICA O P 16 Tomaso QUATTRIN G 30 Giuseppe CALLEGARI P 37 Arnaldo LAMBERTENGHI P 33 Luciano RACO P 37 Giuseppe CATTANEO 15 Vittorio LEONI P 32 Dino REBAY G 18 Mara CAVERNI (Cg) 0 Alberto LUNGHINI P 26 Alessandro REGGIORI (ES 1 Simone CIMINO 1 Enzo LURIDIANA G 3 Innocenzo SCULLICA G 14 Marco COMASTRI G 11 Marino MAGRI P 37 Luciana SERRA 1 Massimo COSTA G 15 Luigi MANCIOPPI G 16 Luciano STROPPA 13 Mauro D ADDAZIO P 19 Silvio MANGIAFICO P 31 Ezio TORTORA 13 Salvatore D ANDREA G 12 Andrea MASCARETTI P 1 Carlo TRIBUNO P 35 Marisa DE SANTIS 4 Marino MASSARO 2 Armando VALSECCHI P 30 Bernardo DRAGHETTI P 19 Luca MAZZOLA P 32 Alfredo VIGANO' P 26 G. FERRARIS MORTARINO 14 Giuseppe MAZZONI P 28 Mario ZAFFARONI 11 Fabio Alessandro FILE' 11 Federico MORGANTINI P 25 Gennaro ZANGIACOMI P 31 Ospiti dei Soci: Dr. Ilario Peortto ospite di Pierpaolo Perotto, Marchese Giancarlo de Goysueta ospite di Giovanni Iudica Visitatori Rotariani: Ing. Francesco Poretti del R.C. Milano Ovest No. dei Soci 63 Soci Presenti 24 Esenti Presenti Percentuale Provv. Presenze 39%

5 PROGRAMMI DEI ROTARY MILANESI Settimana n 41 Anno sociale 2003/2004 dal 7 all 11 giugno 2004 CLUB Data /Orario SEDE RELATORE ARGOMENTI NOTE AQUILEIA Lun. 7 GIARDINI Lun. 7 Ore 19,45 Leonardo da Vinci Lun. 7 MANZONI Lun. 7 Ore 8 MONFORTE Lun. 7 SCALA Lun. 7 SUD Lun. 7 VERCELLINA Lun. 7 MI-International Mart. 8 Ore 18,45 LINATE Mart. 8 MILANO NORD NORD EST Mart. 8 ore 20 SAN BABILA Mart. 8 SEMPIONE Mart. 8 Ore 18,30 MI-P.ta Venezia Mart. 8 P.ta Vittoria Mart. 8 EST Merc. 9 Ore 12,30 FIERA Merc. 9 Ore 19,30 OVEST Merc. 9 Ore 13 CASTELLO Giov. 10 DUOMO Giov. 10 Ore 19 EUROPA Giov. 10,30 NORD OVEST Giov. 10 SAN SIRO Giov. 10 SETTIMO Giov. 10 Ore 13 MONFORTE Ven. 11 Touring Club Italiano Ristorante La Terrazza Dott. A. Capace Caminetto offerto da R. Ruozi Commento alla relazione del Governatore della Banca d Italia, Fazio Gli scacchi nel milanese Hotel Melià Prof. D. Cova La Milano napoleonica: I fatti. I monumenti, gli aneddoti Grand Hotel De Milan A. Porta La vigilanza finanziaria in Italia: discussione a partire dal ciclo di seminari in Bocconi Hotel Doria M. Rapini Serata dedicata al Rotaract Marino alla Scala M Casoni Il coro della Scala Jolly Touring Dott. E. Sparano Ancora il Rotary Società Giardino J. Gawroski Il Papa e l Europa che si allarga Macros Consulting Attività nostra Commissioni Hotel Duomo Prof. G. Specchia Le frontiere della medicina La cardiologia fra tecnologia e clinica Circolo Stampa Monsignor G. Ravasi Prof. C. Gallazzi Archeologia a 16 mm. La società contemporanea tra fede e indifferenza. Ritorniamo alla parola autentica Visita al Castello Sforzesco e proseguimento cena in zona Attualità rotariana A. Gervasoni Come circoleremo a Milano fra 10 anni Prof.ssa M. Bonomelli Circolo Stampa Sig.ra E. Bergamaschi Zara Gutemberg e la diffusione del libro con l invenzione della stampa Tra l una e gli altri, con la presenza del giornalista E. Torregiani Circolo Stampa R. Pozzo Fund-raising per le Humanities negli USA Jolly Touring Dott. S. Siglenti IL sistema bancario italiano Aperitivo con Laura Riva Progetto insieme Circolo Stampa Prof. B. Gandola Una scultura dietro le quinte Circolo Stampa M S. Canarini Rizzolo Incontro con i borsisti del RYLA La musica e la felicità Società Giardino Prof. G. Pavan Congresso e Assemblea distrettuali. Le informazioni rotariane più interessanti Circolo Stampa D.ssa R. Parlanti La Croce Rossa Italiana EST Sab. 12 Alagna D.ssa Angelantoni Malfatti Naviglio Grande San Carlo NORD Tanzio da Varallo: un pittore della Valle, maestro a Velasquez Sab. 12 Gita all agriturisamoi Locanda Erbatici di Mezzana (Pv) e visita alla Basilica e al Nbattistero di Pomello Ven. 11 Sab. 12 Incontro, in Germania, con il Rotary Berlin Luftbruecke ed amici ed amici

6 Dom. 13 Rotary Club Milano Porta Vittoria Segretario: Angela Bonsignorio cell , Via Don Luigi Sturzo, Concorezzo MI Segreteria operativa: Via Padova, Milano MI Tel.. e Fax milanopvittoria@rotary2040.it Il Club si riunisce presso il il 1 e 3 martedì del mese alle ore e 4 martedì ore Via Mozart, Milano Tel Versamenti e Donazioni al Club La quota sociale o altri contributi possono essere affidati al nostro Tesoriere Alfredo Vigano o inviati attraverso bonifico bancario al seguente conto: Banca Popolare di Sondrio C/C 4481/47 - ABI CAB CIN K intestato a: Rotary Club Milano Porta Vittoria. Indicare il mittente e la causale del versamento Dodicesima Lettera del Governatore Alessandra Faraone Lanza Cari amici, ormai giunta alla fine del mio mandato, mi sento di affermare con franchezza che ho vissuto un periodo straordinario della mia vita. Senza dubbio, è stato un anno per me denso di soddisfazioni, ma, perché negarlo? denso di grandi responsabilità. La prima trepidazione è stata quella di essere all altezza delle aspettative dei tanti amici che hanno creduto in me, nelle mie qualità professionali, nel mio profondo attaccamento al Rotary:quindi, ai quotidiani oneri legati alla carica, si è aggiunto il desiderio di non deludere. Ricordo le parole rivolte ai Governatori dal Presidente Jonathan Majiyagbe ad Anaheim: Ognuno di voi è stato scelto dal proprio Distretto. Questa è la misura della fiducia e della massima stima in cui siete considerati. Tale pensiero, oltre alle tangibili prove di simpatia, di apprezzamento, di affetto, mi ha incoraggiato in alcuni momenti difficili. Vi ringrazio, cari Presidenti e Soci tutti, per avermi riservato sempre calorosa ospitalità nei vostri Club durante le visite, occasioni nelle quali ho riscontrato non solo il rispetto e l onore tributato alla mia carica istituzionale, ma anche un atmosfera di gentilezza cavalleresca che mi ha fatto sentire gradita,accolta, perché no? talvolta coccolata. Tante iniziative, tante imprese o sui territori di appartenenza o a favore di regioni lontane o a favore di categorie particolari di bisogni materiali e morali, sono state avviate e portate a compimento in nome di questo messaggio. Non posso che trarre un bilancio positivo dal lavoro svolto dai Club: progetti validissimi, pur nella diversità degli obiettivi, che hanno dato aiuto concreto a situazioni difficili e che potranno essere filo conduttore anche per i Presidenti del prossimo anno,seguendo quel principio su cui tanto abbiamo fatto leva e che è la continuità dell azione programmata. Abbiamo sentito recentemente nel Congresso Confronto con il futuro la varietà e il valore delle azioni realizzate e dei disegni in via di attuazione che fanno onore al nostro Distretto e al Rotary nel suo complesso. Sento di esprimere anche un sentito grazie per la numerosa partecipazione dei soci al Congresso: è fondamentale essere presenti a questi incontri perché costituiscono il momento finale, conclusivo, di ricapitolazione, di sintesi di un intero anno di lavoro e dal quale trarre beneficio per vivificare il senso di appartenenza, l orgoglio rotariano, lo spirito di servizio per continuare ad essere rotariano convinto o per migliorare la propria rotarianità. Desidero ricordarvi gli appuntamenti del mese di Giugno: - il 10 Giugno 2004 a Milano si terrà l asta dei gioielli, nata da un idea dei Governatori dei Distretti di Italia, Albania, Malta e San Marino del Rotary International e realizzata grazie alla disponibilità e professionalità di Vogue Gioiello, alla generosità dei produttori di monili e alla collaborazione di Christie s. Il ricavato di questa asta benefica sarà devoluto a sostegno del Progetto Polio Plus della Rotare Foundation. Il gioiello, espressione dei nostri desideri più intimi, di bellezza, di potere, di seduzione, assurge così a simbolo di solidarietà; - dal 18 al 20 Giugno 2004 a Bormio avrà luogo il Week-end della Famiglia del Rotary e Festival delle Fellowship con le finalità di promuovere, in ossequio alle direttive del Presidente Internazionale Jonathan Majiyagbe e condivise anche dal Presidente Internazionale Glenn Estess, l affiatamento non solo tra i soci, ma anche tra le loro famiglie e di valorizzare l importante programma del Rotary,quello delle Fellowship che radunano...rotariani che perseguono un interesse comune in attività ricreative, che svolgono la stessa professione o che hanno interessi analoghi e che...sono invitati ad unirsi in gruppi aventi lo scopo di approfondire lo spirito di amicizia e facilitare lo svolgimento di attività di servizio in campo internazionale Cari amici, a voi tutti e alle vostre famiglie, giunga il mio saluto affettuoso con un riconoscente grazie per l amicizia che mi avete dimostrato, per la collaborazione, per il sostegno che mi avete offerto in questa avventura dalla quale mi congedo arricchita nel cuore e nello spirito. Con sincera amicizia sempre nel segno di Lend a hand.

7

L agenda del Club. Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. Visita al Museo Alfa Romeo di Arese

L agenda del Club. Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. Visita al Museo Alfa Romeo di Arese Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 06 del 19 settembre 2006 Notiziario numero 1980 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Rotaract Club Bologna

Rotaract Club Bologna B O L L E T T I N O Rotaract Club Bologna distretto 2072 Emilia Romagna Repubblica di S. Marino N O V E M B R E ' 1 4 AI SOCI E AMICI DEL ROTARACT CLUB BOLOGNA E PER CONOSCENZA al Presidente del Rotary

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL Servire al di sopra di ogni interesse personale DISTRETTO 2090 ABRUZZO MARCHE MOLISE UMBRIA CLUB MONTEGRANARO

ROTARY INTERNATIONAL Servire al di sopra di ogni interesse personale DISTRETTO 2090 ABRUZZO MARCHE MOLISE UMBRIA CLUB MONTEGRANARO Care amiche e cari amici, prendo spunto dalla lettera del nostro Governatore per aggiornarvi sulla più importante iniziativa del Rotary: l eradicazione della polio, obbiettivo principale dell anno 2013/2014

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

L agenda del Club. Il petrolio oggi in Italia: contributo e difficoltà. Salvatore D Andrea

L agenda del Club. Il petrolio oggi in Italia: contributo e difficoltà. Salvatore D Andrea Anno Rotariano 2003-2004 Riunione numero 38 Del 15 giugno 2004 Bollettino numero 1900 L agenda del Club Martedì, 29 Giugno 2004 Quinto martedì del mese Nessuna conviviale Martedì, 6 Luglio 2004 Circolo

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI COMUNITÀ DI VITA CRISTIANA ITALIANA (CVX ITALIA) L E G A M I S S I O N A R I A S T U D E NT I (L M S) Via di San Saba, 17-00153 Roma Tel. 06.64.58.01.47 - Fax 06.64.58.01.48 cvxit@gesuiti.it Roma, 22 novembre

Dettagli

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile 100 Percent Paul Harris Fellow Club www.rotaryclubdalminecentenario.org Il mentalismo e la prestidigitazione Nella serata del 14 aprile Gian Battista

Dettagli

LIONS CLUB BERGAMO LE MURA XI CONGRESSO INTERNAZIONALE CITTA MURATE LIONS

LIONS CLUB BERGAMO LE MURA XI CONGRESSO INTERNAZIONALE CITTA MURATE LIONS Cari Amici Lions, un caloroso saluto da tutti i Soci del Lions Club Bergamo Le Mura! Stiamo lavorando con passione all organizzazione dell XI Congresso Internazionale delle Città Murate Lions che si svolgerà

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Distretto 2040 Anno di fondazione 1975. Rotary Club

Distretto 2040 Anno di fondazione 1975. Rotary Club Distretto 2040 Anno di fondazione 1975 Rotary Club Riunioni Conviviali: lunedi non festivi ore 20,00 Circolo della Stampa Palazzo Bocconi C.so Venezia 48, Milano rcmisudest@yahoo.it www.rotarymilanosudest.it

Dettagli

L agenda del Club. La pelle dell orso. Politica ed economia all'inizio del 2007 Prof. Michele Salvati. Argomento: la Cina Walter Ambrogi

L agenda del Club. La pelle dell orso. Politica ed economia all'inizio del 2007 Prof. Michele Salvati. Argomento: la Cina Walter Ambrogi Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 25 del 27 febbraio 2007 Notiziario numero 1999 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 La Nostra gente, la grande ricerca di mercato sulla Serie B Quanti sono gli italiani interessati alla Serie B? Qual è il loro identikit? Quali le abitudini,

Dettagli

Bollettino n. 10 Giugno 2012

Bollettino n. 10 Giugno 2012 Bollettino n. 10 Giugno 2012 PIERLUIGI RIONDATO Presidente 2011/2012 EVENTI DEL MESE DI GIUGNO (giugno mese dei circoli professionali) Giovedì 07 giugno -Ore 20.15, sede ristorante Al Gallo di Noale. "Cos'è

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

spa www.marzoccosangiovannese.it Fotografo Ufficiale Mauro Grifoni www.morettispa.com info@morettispa.com

spa www.marzoccosangiovannese.it Fotografo Ufficiale Mauro Grifoni www.morettispa.com info@morettispa.com spa Fotografo Ufficiale Mauro Grifoni www.marzoccosangiovannese.it www.morettispa.com info@morettispa.com CALENDARIO UFFICIALE www.marzoccosangiovannese.it Piccoli amici 0-0 Piccoli amici 0 0 GENNAIO FEBBRAIO

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

L agenda del Club. La Grande Europa. On. Gianni De Michelis. Martedì, 11 Maggio 2004 Circolo Mozart ore Europa Console Generale di Romania

L agenda del Club. La Grande Europa. On. Gianni De Michelis. Martedì, 11 Maggio 2004 Circolo Mozart ore Europa Console Generale di Romania Anno Rotariano 2003-2004 Riunione numero 33 del 4 maggio 2004 Bollettino numero 1894 L agenda del Club Martedì, 11 Maggio 2004 ore 19.45 Europa Console Generale di Romania E gradita la presenza dei coniugi

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti IV. 1962-1964 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 822 Anno 1964 A Bernard Lesfargues Caro Bernard, Pavia, 28 novembre 1964 dato che non verrò a Lione

Dettagli

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di MUSEO MILANO PROGETTO LA CITTà di IL PROGETTO MUSEO MILANO Per iniziativa del Rotary Club Arco della Pace è nato il progetto volto alla valorizzazione delle eccellenze milanesi denominato Museo Milano.

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF Carissimi, vorrei fare alcune precisazioni in merito alla : confermato anche nella Finanziaria 2008 Bergamo, 19 gennaio 2008 A tutti gli unitalsiani Ai simpatizzanti dell U.N.I.T.A.L.S.I. Agli amici del

Dettagli

PER LA PRIMA PADOVA! Parrocchia del Gesù Buon. Associazione Andrea Pescia - Per i Bimbi del Brasile Pastore - 27 maggio 2008

PER LA PRIMA PADOVA! Parrocchia del Gesù Buon. Associazione Andrea Pescia - Per i Bimbi del Brasile Pastore - 27 maggio 2008 PER LA PRIMA VOLTA A PADOVA! UNA SERATA SPECIALE con Maria Auremir Medeiros direttrice dell Escola Irmã Giuliana a Galli Padova, 27 maggio 2008 1 PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE Pastore PADOVA 27 maggio

Dettagli

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Dott. Paolo Anselmi Vice Presidente GfK Eurisko Roma, 6 Novembre 2014 Obiettivi & Fonti dei risultati visione di scenario sul trend e sulle

Dettagli

Bollettino di Club Febbraio 2016

Bollettino di Club Febbraio 2016 Bollettino di Club Febbraio 2016 Al Governatore Distretto Rotary 2071 - A.R. 2015-16 - Dott. Mauro Lubrani All Assistente del Governatore per l Area Tirrenica 2 - Avv. Pietro Pescatore Al R.D. Distretto

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Congresso internazionale Rotary Lisbona 23-26 giugno 2013

Loro Sedi. Oggetto: Congresso internazionale Rotary Lisbona 23-26 giugno 2013 ROTARY INTERNATIONAL Servire al di sopra di ogni interesse personale DISTRETTO 2090 Abruzzo-Marche-Molise-Umbria Il governatore 2012-2013 MAURO BIGNAMI Prot. N. 11-65 DG Ancona, 11 gennaio 2013 Presidenti

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

TRIESTE 14 MAGGIO 2005 CENTRO CONGRESSI DELLA STAZIONE MARITTIMA

TRIESTE 14 MAGGIO 2005 CENTRO CONGRESSI DELLA STAZIONE MARITTIMA INVITO A TRIESTE 14 MAGGIO 2005 CENTRO CONGRESSI DELLA STAZIONE MARITTIMA codice fiscale: 80137230159 IL PRESIDENTE Mogliano Veneto, 9 marzo 2005 (prot. n 6 GAA/2005) A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi (anticipata

Dettagli

Pensi ad un mondo migliore...

Pensi ad un mondo migliore... Lazzarini Pensi ad un mondo migliore... Realizzarlo è un impresa possibile! Amnesty International Fondata il 28 maggio 1961 dall avvocato inglese Peter Benenson, Amnesty International è oggi la maggiore

Dettagli

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta 661 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 L intervista al Corriere della Sera Sull entrata di Poste

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

SAVE S.p.A. (www.grupposave.it)

SAVE S.p.A. (www.grupposave.it) SAVE S.p.A. (www.grupposave.it) RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SAVE S.p.A. SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO DELLA ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA PER IL 9 DICEMBRE 2015 (IN PRIMA CONVOCAZIONE)

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista. Al Comitato organizzatore Robocup Jr 2010 ITIS A.ROSSI VICENZA Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

L Africa dal mio camion

L Africa dal mio camion L Africa dal mio camion Dichiaro che sono autorizzato per l utilizzo del logo Overland, Iveco e per le immagini del fotografo. Giuseppe Francesco Simon SIMONATO L AFRICA DAL MIO CAMION Diario di bordo

Dettagli

SEMINARIO FORMATIVO: AGRITURIMO LA SCELTA GIUSTA

SEMINARIO FORMATIVO: AGRITURIMO LA SCELTA GIUSTA SEMINARIO FORMATIVO: AGRITURIMO LA SCELTA GIUSTA Aprire un agriturismo richiede preliminari valutazioni di diverso tipo, in modo da progettare l ospitalità nell azienda agricola secondo il contesto organizzativo

Dettagli

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n. Relazione Morale Cari Soci, benvenuti a tutti alla VII Assemblea Annuale dei Soci dell AVIS Comunale di Filiano, assemblea nella quale, come ogni anno, ci ritroviamo ad analizzare a valutare quello che

Dettagli

e p.c.: Circolare n. 8 2015 27 Gennaio 2015 Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

e p.c.: Circolare n. 8 2015 27 Gennaio 2015 Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord Circolare n. 8 2015 27 Gennaio 2015 e p.c.: Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord Al Sig. Governatore del Distretto 2110 Al Sig. Governatore Incoming del Distretto 2110 Al Sig. Governatore Eletto

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI DEL SETTORE CONGRESSUALE

PROGRAMMA SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI DEL SETTORE CONGRESSUALE ALLEGATO 2 PROGRAMMA SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI DEL SETTORE CONGRESSUALE Assessorato al Turismo, Sport, Impianti di Risalita, Pari Opportunità L Assessore Prot. n. Torino, 13 maggio 2008 Agli

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Anno 2014 Anno 2013 Differenza A CREDITI VERSO ASSOCIATI

Dettagli

GAMBA: Io, invece, sarò molto più breve e mi atterrò strettamente. alla variante che ci è stata sottoposta. Devo dire che la

GAMBA: Io, invece, sarò molto più breve e mi atterrò strettamente. alla variante che ci è stata sottoposta. Devo dire che la C.C. 24.7.2014 GAMBA: Io, invece, sarò molto più breve e mi atterrò strettamente alla variante che ci è stata sottoposta. Devo dire che la presentazione della variante è avvenuta in più occasioni, c è

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA ONLUS PER UN SOGGIORNO ESTIVO IN CINA

SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA ONLUS PER UN SOGGIORNO ESTIVO IN CINA Per informazioni: Intercultura Trento Via Veneto 24 Trento giov e ven 17.00 19.00 329 350 45 60 invio@interculturatrento.it www.interculturatrento.it www.intercultura.it SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA

Dettagli

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA Evento di solidarietà a sostegno dei giovani e delle famiglie in difficoltà MUSEI PROPOSTA RISERVATA UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA L evento, organizzato nella prestigiosa cornice dei Musei

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi. La sindrome di RETT una malattia rara. I giovani del Rotaract hanno, in questi anni, già collaborato con Telethon, organizzando banchetti, distribuendo inviti e in generale promuovendo le attività di Telethon

Dettagli

Esercizi pronomi diretti

Esercizi pronomi diretti 1. Completate con i pronomi diretti: Esercizi pronomi diretti 1. Marina ha la tosse, dobbiamo portar dal dottore. 2. Signorina, prego di salutare i Suoi genitori quando vedrà. 3. Caro, sei libero stasera?

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Bollettino di Club Ottobre 2015

Bollettino di Club Ottobre 2015 Bollettino di Club Ottobre 2015 Al Governatore Distretto Rotary 2071 - A.R. 2015-16 - Dott. Mauro Lubrani All Assistente del Governatore per l Area Tirrenica 2 - Avv. Pietro Pescatore Al R.D. Distretto

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Il pensiero vissuto e agito dai cittadini con sensibilità ambientale A cura della Consulta per l'ambiente del comune di Brescia pag.

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Oggetto: Bando di Concorso 2 Corso d avviamento per la Formazione di Insegnanti Professionisti di Golf, Scuola Nazionale Professionisti 2016.

Oggetto: Bando di Concorso 2 Corso d avviamento per la Formazione di Insegnanti Professionisti di Golf, Scuola Nazionale Professionisti 2016. Circolare n. 19 Roma, 14 dicembre 2015 Ai Circoli di Golf affiliati e aggregati LORO SEDI e, p.c. Al Consiglio Federale Ai Comitati Regionali Ai Delegati Regionali Alla Commissione Professionisti Al Comitato

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

Invito. ConIFA AGM 09.01.2016 Bergamo

Invito. ConIFA AGM 09.01.2016 Bergamo Invito ConIFA AGM 09.01.2016 Bergamo Illustri Membri di ConIFA, Abbiamo il piacere di invitarvi con una delegazione di fino a 2 persone (più eventuali osservatori) alla III^ Assemblea Generale Annuale

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Il futuro del commercio al dettaglio Un ampia maggioranza di consumatori (76%) e di imprenditori (66%) ritiene che i negozi tradizionali tra

Dettagli

VII CONCORSO FOTOGRAFICO

VII CONCORSO FOTOGRAFICO 1 VII CONCORSO FOTOGRAFICO Il Rotary Club Roma Nord-Ovest, nell ambito delle proprie attività culturali, promuove il VII concorso fotografico, finalizzato a far conoscere bellezze naturali, immagini e

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

www.noinoncilasceremomai.it 17-18-19 luglio 2015 Marina di Ravenna Bagno Obelix

www.noinoncilasceremomai.it 17-18-19 luglio 2015 Marina di Ravenna Bagno Obelix www.noinoncilasceremomai.it 17-18-19 luglio 2015 Marina di Ravenna Bagno Obelix BOVELIX e MINIBOVELIX Il Bovelix è un una tre giorni di beach volley a Marina di Ravenna, al Bagno Obelix. E ormai un appuntamento

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL 2110 DISTRETTO SICILIA E MALTA MANIFESTAZIONI ANNO 2012

ROTARY INTERNATIONAL 2110 DISTRETTO SICILIA E MALTA MANIFESTAZIONI ANNO 2012 MANIFESTAZIONI ANNO 2012 Dicembre 2012 STORIA, SCOPI E COSTITUZIONE Sommario Programma Attività 2013 Corso Regolarità Gennaio 2012 Mussomeli 15 Aprile 2012 Erice 10 Giugno 2012 Festa dell Amicizia 22-23

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità Come raccoglie oltre 600 mila euro in solo due giorni con un annuncio pubblicitario? Chiedetelo a Michele Santoro che ci è riuscito per finanziare la sua

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Carissimi amici Kiwaniani,

Carissimi amici Kiwaniani, Carissimi amici Kiwaniani, Come da me programmato all inizio del mio mandato, Vi comunico che le giornate Incontri di Studi Kiwaniani si terranno a Rende (CS) presso Arihahotel Via Guglielmo Marconi 59

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli

primosito RE Eccellenza negli Immobili. Excellence in Real Estate www.primo sito-re.it

primosito RE Eccellenza negli Immobili. Excellence in Real Estate www.primo sito-re.it . Pagina vuota / annotazioni: PRIMOSITO RE. Presentazione e Servizi Rev. 2013.05.01. Pagina 2 "La casa è l'uomo" Mario Praz Gentile Signora, Egregio Signore, sappiamo per esperienza come un'operazione

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Motto del Presidente del Club Vivere il Rotary Anno Rotariano 2005-2006 Riunione n.1 del 5 luglio 2005 Bollettino n. 1939 Consiglio Direttivo

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

focus 71.689 1.387.046 23,9% 7.657

focus 71.689 1.387.046 23,9% 7.657 focus 71.689 squadre Le squadre in attività nel 2010-2011 sono 71.689, delle quali 470 professionistiche, 17.020 dilettantistiche e 54.199 impegnate in attività di settore giovanile. Hanno disputato 704.496

Dettagli