Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello"

Transcript

1 Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello novembre 2012 Torino Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi degli operatori sanitari per un approfondimento delle competenze di counselling in ambito vaccinale nel corso di III livello: una riflessione sugli aspetti emersi Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute

2 Ritiene che le conoscenze sul counselling acquisite nei corsi precedenti le consentano di effettuare un intervento professionale efficace? Se SI per quali motivi: Capacità di gestire le divergenze Capacità di ascolto XX Maturazione personale Poter dare informazioni personalizzate Nuove conoscenze in questo ambito Capacità di formulare domande Guardarsi da fuori Miglioramento della qualità delle relazioni Miglioramento della qualità del servizio

3 Considerate le competenze acquisite nei precedenti corsi, quali aspetti ritiene opportuno approfondire Aggiornamento di aspetti pratici e teorici Comunicazione difficile Approcciare le persone aggressive Approcciare utenti di cultura diversa: gestione del tempo, consenso informato, approccio alle istituzioni Approfondimento del metodo nei suoi vari momenti Dissenso sulla vaccinazione Lavorare più su stessi per riuscire ad affrontare situazioni diverse e gestirle nell immediato Passare da un atteggiamento istintivo ad uno empatico Confronto tra operatori Strategie per facilitare le soluzioni dei problemi Strategie per facilitare i processo decisionale Capacità di concordare soluzioni condivise

4 Nel colloquio con l altro quali situazioni comunicative trova più complesse da affrontare? L altro che non si fida e che reagisce in modo emotivo L altro aggressivo, polemico, scettico L altro che fa troppe domande e che interrompe

5 Può descrivere in maniera dettagliata quali atteggiamenti dell altro considera più difficili da accettare Rigidità, intransigenza,mancanza di ascolto, difficoltà a rivedere il proprio punto di vista, aggressività Diffidenza Disistima Persona aggressiva polemica scettica con scarse conoscenze Chiusura ai messaggi dell operatore Chiusura totale: non voler sentire ciò che per l operatore è giusto che la persona sappia Prevenzione e scetticismo Superbia, onnipotenza, maleducazione Screditamento della professionalità Atteggiamento del genitore che non riconosce il ruolo della medicina ufficiale (derisione) Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute

6 Generalmente nella relazione con le persone/ utenti quali tra le abilità comunicative acquisite ritiene più utili Pazienza e determinazione Ascolto Empatia Autoconsapevolezza (setting interno) Capacità di argomentare e spiegare per costruire un alleanza Capacità di porre domande Chiedere in modo giusto non brusco e diretto Accoglienza Focalizzazione del problema Non interpretare le risposte Riformulazione per accertare di aver compreso ciò che l altro vuole Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute

7 Cosa vorrebbe riuscire a fare meglio nell ambito della relazione con le persone/utenti che si rivolgono al Servizio Ascolto attivo Maggiore allenamento e sicurezza nell applicazione dell intervento Negoziazione Aspetti della comunicazione trans-culturale Comunicare serenità Più tempo da dedicare Conversazione positiva con persone reticenti Gestire utente aggressivo Aiutare i genitori ad aumentare la consapevolezza di rischi e benefici della vaccinazione attraverso l informazione Capacità di comunicare i messaggi e di rispettare le decisioni del genitore Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute

8 Le relazioni conflittuali le procurano ansia/stress SI La maggior parte Frustrazione (X X X X) Apprensione (X) Disagio (X X X X X) Impotenza (X X X X) Ansia (X X X) Aggressività (X X) NO XXX Se No, può descrivere in che modo affronta tali situazioni Ascoltare, non perdere la pazienza spiegare senza imporsi Ascoltare con calma non imponendosi sull altro Autoconsapevolezza, ascolto attivo e empatico evitando giudizi con l obiettivo di risolvere il problema Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute

9 Nel colloquio telefonico ha rilevato situazioni di criticità SI XXX X X X NO X X X X Se Sì, quali Gestione dei tempi, le pause Voci e ragionamenti che si sovrappongono Percezione uditiva non facilmente decifrabile Eccessive aspettative dell utente rispetto alla disponibilità del servizio Parlare con un interposta persona Utente aggressivo maleducato che ritiene di parlare con un call center e non con professionisti Persone straniere che capiscono e parlano poco l italiano

10 Come potrebbe definire il rapporto con i suoi colleghi Inesistente Difficile (2) Formale (X) Collaborativo (X X X X X) Collaborativo e integrato (X X X X XX)

11 Presso il suo Servizio si svolgono riunioni periodiche di equipe per discutere e confrontare le opinioni degli operatori su problematiche inerenti l attività del Servizio? SI (X X) NO (X X X X XX X X) Se Si, esprima la sua opinione sull organizzazione delle riunioni e sulla loro funzionalità rispetto alle esigenze dei diversi operatori e al miglioramento della qualità del Servizio? Le riunione si svolgono con cadenza mensile e hanno l obiettivo di aggiornare su attività svolte (aggiornamenti normativi e modifica calendario) e organizzazione del servizio Affrontare problemi e discutere eventuali soluzioni Il dialogo è favorito da una scaletta di argomenti e da un clima disteso che permette a tutti di esprimere le proprie opinioni Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute

12 Presso il suo Servizio si svolgono riunioni periodiche di equipe per discutere e confrontare le opinioni degli operatori su problematiche inerenti l attività del Servizio? SI (X X) NO (X X X X XX X X) Se No, può descrivere le motivazioni che impediscono di effettuare riunioni periodiche Non c è volontà da parte del dirigente e il servizio funziona comunque in modo efficace e efficiente Le problematiche vengono risolte personalmente con il capo Servizio. Mancanza di tempo. Insufficienza di personale. Mole di lavoro Ritrovarsi periodicamente non viene valutato come prioritario. Mancanza di abitudine anche mentale per difficoltà di trovare spazi temporali liberi per tutti e ritmi di lavoro non regolari Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute

La comunicazione in ambito vaccinale

La comunicazione in ambito vaccinale La comunicazione in ambito vaccinale Torino 6 maggio 2016 Passaggi fondamentali nella relazione vis a vis all interno del setting vaccinale L importanza delle competenze di base del counselling Barbara

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali Convegno Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali Istituto Superiore di Sanità - Roma, 22 marzo

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 17 No 0 Perché? Ero già a conoscenza di queste

Dettagli

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione Il papilloma virus (HPV) a Trieste: miglioramento dell'accessibilità e della copertura Trieste, 18 ottobre 2011 La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione 18/10/2011 a.s. Barbara Ban

Dettagli

Leadership & Management nella PA

Leadership & Management nella PA Leadership & Management nella PA Sede Fondazione Alma Mater Aula M 2 Piano - Palazzina B Via Belmeloro, 14 12 Aprile Ore 9.30 / 16.30 LA LEADERSHIP EFFICACE - Stili relazionali e metodologie di approccio

Dettagli

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Abilità relazionali Autoconsapevolezza (setting interiore) Empatia (cognitiva e emotiva)

Dettagli

La comunicazione in ambito vaccinale

La comunicazione in ambito vaccinale La comunicazione in ambito vaccinale Torino 6 maggio 2016 Le abilità relazionali (skills) essenziali nel processo comunicativorelazionale Anna Maria Luzi - Barbara De Mei Istituto Superiore di Sanità Abilità

Dettagli

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO Stresa, 15-18 ottobre 2015 Leo Venturelli, Bergamo Responsabile ed. alla salute e comunicazione della SIPPS Dalla qualità di tale strumento derivano il buon rapporto

Dettagli

Denominazione della competenza: ESEGUIRE UN COMPITO

Denominazione della competenza: ESEGUIRE UN COMPITO Classe di competenza: TRASVERSALE COGNITIVA Denominazione della competenza: ESEGUIRE UN COMPITO Saper eseguire un compito rispettando tutte le fasi di realizzazione nella consapevolezza della sua origine

Dettagli

AREA DI COMPETENZA: COMMUNICATION SKILLS

AREA DI COMPETENZA: COMMUNICATION SKILLS AREA DI COMPETENZA: COMMUNICATION SKILLS 1. COMUNICAZIONE a. La comunicazione e il galateo dell accoglienza Marketing, professionisti che seguono progetti di promozione aziendale e/o promozione prodotti

Dettagli

PATTO FORMATIVO DELLA SCUOLA ALFIERI

PATTO FORMATIVO DELLA SCUOLA ALFIERI PATTO FORMATIVO DELLA SCUOLA ALFIERI Il patto formativo è l insieme di principi, regole e comportamenti che ciascuno si impegna a rispettare per il corretto e proficuo svolgimento della vita scolastica.

Dettagli

Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2

Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2 Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2 L ASCOLTO ATTIVO SAPER ASCOLTARE SIGNIFICA PORSI IN MODO ATTIVO NEI CONFRONTI DELL INTERLOCUTORE, COSTRINGENDO SE STESSO E L ALTRO AD UNA MAGGIOR COMPRENSIONE

Dettagli

Comunicare con se stessi per comunicare con l altro: l abilità dell autoconsapevolezza

Comunicare con se stessi per comunicare con l altro: l abilità dell autoconsapevolezza Comunicare con se stessi per comunicare con l altro: l abilità dell autoconsapevolezza Anna Maria Luzi Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Relazione professionale E una relazione

Dettagli

Questionario Esci. Valutazione del percorso da parte dello studente sola lettura

Questionario Esci. Valutazione del percorso da parte dello studente sola lettura Questionario Esci MARIA TERESA INGICCO INGICCO MARIA TERESA autore Torna indietro Valutazione del percorso da parte dello studente sola lettura 1. Durante l esperienza lavorativa sei stato/a affiancato/a:

Dettagli

Formazione a Distanza E-learning Corso online. Intelligenza Emotiva

Formazione a Distanza E-learning Corso online. Intelligenza Emotiva Università Popolare del Sociale DESCRIZIONE Formazione a Distanza E-learning Corso online Intelligenza Emotiva L attuale generazione presenta un maggior numero di problemi emozionali rispetto alle generazioni

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI 2 CIRCOLO CASTROVILLARI ANNO SCOLASTICO

QUESTIONARIO DOCENTI 2 CIRCOLO CASTROVILLARI ANNO SCOLASTICO QUESTIONARIO DOCENTI 2 CIRCOLO CASTROVILLARI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Legenda: 1: per niente 2: poco 3: molto 4: moltissimo METODOLOGIA E DIDATTICA 1. Ritengo utile, nel programmare obiettivi e attività,

Dettagli

L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test

L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test Direzione Sanità Pubblica - Settore Igiene e Sanità Pubblica Torino I Edizione 5-7 luglio 2006 L intervento di counselling nell infezione

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ SCUOLE PRIMARIE J. Tintoretto e S. Maria Goretti L azione della Scuola Primaria è determinante nella formazione dei bambini: valorizza le loro potenzialità, arricchisce

Dettagli

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI 1 La Competenza Definizione di competenza La competenza è la qualità professionale di un individuo in termini di conoscenze, capacità e abilità, doti professionali e

Dettagli

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE UNITA' FORMATIVA 2 (utilizzare 1 foglio Ecel per ciascuna unità formativa) 1.TITOLO: "INCLUSIONE E GESTIONE DEL COMPORTAMENTO" 2. BREVE DESCRIZIONE DELL'UNITA' FORMATIVA

Dettagli

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Counselling in ambito vaccinale. Venezia 12 novembre 2015 Maria Rosa Valetto

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Counselling in ambito vaccinale. Venezia 12 novembre 2015 Maria Rosa Valetto L offerta formativa in Veneto Corso FAD Counselling in ambito vaccinale Venezia 12 novembre 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it Obiettivi del programma formativo (2014-2015) aumentare le conoscenze

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,

Dettagli

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014 ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014 MALATTIA ONCOLOGICA. ASCOLTARE IL CAMBIAMENTO Bridges transition theory e Meleis transition theory Fattori personali Consapevolezza

Dettagli

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello 13 14 novembre 2012 Torino L obiettivo Non è convincere Ma Facilitare Sintesi didattica sulle

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev.

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev. Pag. 1 di 10 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: AMBITO ANTROPOLOGICO SCUOLA INFANZIA N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE

Dettagli

Per comunicare è necessario ascoltare Senza ascolto non c è comunicazione

Per comunicare è necessario ascoltare Senza ascolto non c è comunicazione COME SI ASCOLTA Nel processo di comunicazione su un rischio la capacità di ascolto rappresenta una condizione essenziale per conoscere in modo più approfondito i diversi soggetti sociali con i quali si

Dettagli

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale Scegliere una professione d aiuto La relazione d aiuto si svolge tra due soggetti: Il malato L infermiere Identità professionale

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

CRESCERE COME PERSONA E COME MANAGER. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE - Anno

CRESCERE COME PERSONA E COME MANAGER. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE - Anno CRESCERE COME PERSONA E COME MANAGER CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE - Anno 2018 - CHI SIAMO Empowerment Center è un team costituito da professionisti che da molti anni forniscono servizi alle Aziende,

Dettagli

Studio di un caso: la vaccinazione nel consultorio

Studio di un caso: la vaccinazione nel consultorio Studio di un caso: la vaccinazione nel consultorio Siete un gruppo di esperti progettisti e di esperti in comunicazione Studiate questo caso: Lo studio ICONA ha messo in evidenza come causa di copertura

Dettagli

Il referente per l orientamento. Milano novembre 2016 Giuliana Lambertenghi

Il referente per l orientamento. Milano novembre 2016 Giuliana Lambertenghi Il referente per l orientamento Milano novembre 2016 Giuliana Lambertenghi orientamento si tratta del percorso di perseguimento della propria vocazione, intesa come il dover essere che ogni uomo e ogni

Dettagli

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI FONDO ASILO MIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE 2014-2020 Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale, Obiettivo nazionale 3. Capacity building - lett. j) Governance dei servizi Progetto PROG-1393 GESTIRE

Dettagli

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. GLI STATI GENERALI DELLA CITTA' DI TREVISO Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. Seguici su: comune.treviso.it @ComuneTreviso #statigenerali Info: sociale@treviso.comune.it

Dettagli

Gestire classi difficili

Gestire classi difficili Gestire classi difficili Cosa vuol dire difficili? Stabilire e condividere tra gli insegnanti degli standard, cioè delle condotte che essi si aspettano dagli allievi relativamente all autonomia, alla responsabilità,

Dettagli

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ PRIORITÀ DI, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ DI TABELLA 1 ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITÀ 1 Ridurre gli insuccessi scolastici

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità: Opuscolo del tutor Organizzazione Nome: Nome del supervisore: Cognome: Nome: Ufficio: Partecipante Cognome: Nome: Abilità: Da...a Programma di mobilità: Ciao, Il partecipante che hai accolto nella tua

Dettagli

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE Data: 1/5/9 Progetto G.I.N.E.S.T.R.A. 28/9 RELAZIONE FINALE SCUOLA O PLESSO TITOLO PROGETTO REFERENTE/I Istituto Superiore Balbo (Liceo Socio-psicopedagogico, Liceo di Scienze Sociali, Liceo Linguistico,

Dettagli

Dott. Paolo Cardoso. Psicologo Psicoterapeuta. Viale Cialdini 19, Firenze Via Lungo l Affrico 140, Firenze

Dott. Paolo Cardoso. Psicologo Psicoterapeuta. Viale Cialdini 19, Firenze Via Lungo l Affrico 140, Firenze Dott. Paolo Cardoso Psicologo Psicoterapeuta Viale Cialdini 19, 50137 Firenze Via Lungo l Affrico 140, 50137 Firenze Tel.: 338.9381870-3289039747 E-mail: paolo.cardoso@gmail.com - claudia.gambetti@gmail.com

Dettagli

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO PREVENZIONE E POSSIBILI STRATEGIE. Prof. Franco Farris: Docente di sostegno I.I.S. Azuni, sede di Pula

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO PREVENZIONE E POSSIBILI STRATEGIE. Prof. Franco Farris: Docente di sostegno I.I.S. Azuni, sede di Pula INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO PREVENZIONE E POSSIBILI STRATEGIE Prof. Franco Farris: Docente di sostegno I.I.S. Azuni, sede di Pula Perché è importante sapere e riflettere sull aggressività La violenza

Dettagli

L ASCOLTO È UN PROCESSO A DUE VIE. Ascolto attivo. Ascoltare. Comunicare l ascolto

L ASCOLTO È UN PROCESSO A DUE VIE. Ascolto attivo. Ascoltare. Comunicare l ascolto L ascolto attivo Ascolto attivo: L ASCOLTO È UN PROCESSO A DUE VIE Ascolto attivo Ascoltare Comunicare l ascolto PER QUESTO SI PARLA DI ASCOLTO ATTIVO La comprensione dell altro richiede sollecitazioni,

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia sociale Prof.ssa Chiara Sirignano a.a. 2017/18. Collaborazione Dott.ssa Angela Fiorillo Dott.ssa Concetta Foderà

Laboratorio di Pedagogia sociale Prof.ssa Chiara Sirignano a.a. 2017/18. Collaborazione Dott.ssa Angela Fiorillo Dott.ssa Concetta Foderà Laboratorio di Pedagogia sociale Prof.ssa Chiara Sirignano a.a. 2017/18 Collaborazione Dott.ssa Angela Fiorillo Dott.ssa Concetta Foderà Alcune riflessioni dalla lettura del libro «Le relazioni genitori-insegnanti»

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quarta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO IRRE Toscana 28-29 ottobre 2004 Seminario di studi La qualità nei sistemi educativi DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO Mario Castoldi DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO QUALE IDEA

Dettagli

Scuola Primaria - Questionario Genitori. Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10

Scuola Primaria - Questionario Genitori. Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10 Scuola Primaria - Questionario Genitori Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10 Ritiene di essere sufficientemente informato su: Piano dell offerta

Dettagli

Sommario. Introduzione 11

Sommario. Introduzione 11 Sommario Introduzione 11 1. Definizione e teorie sull assertività 13 Gli stili di comportamento 17 Lo stile passivo 19 Lo stile aggressivo 22 Lo stile manipolativo 25 Lo stile assertivo 27 2. Valutare

Dettagli

I COORDINAMENTI BENESSERE: L ESPERIENZA PUNTI DI FORZA E PIANI DI MIGLIORAMENTO. Riflessioni Gruppo di Lavoro: Professionisti Accreditati

I COORDINAMENTI BENESSERE: L ESPERIENZA PUNTI DI FORZA E PIANI DI MIGLIORAMENTO. Riflessioni Gruppo di Lavoro: Professionisti Accreditati I COORDINAMENTI BENESSERE: L ESPERIENZA 2016-2017. PUNTI DI FORZA E PIANI DI MIGLIORAMENTO. Riflessioni Gruppo di Lavoro: Professionisti Accreditati SCUOLE CHE ENTRANO NEL SISTEMA IL PRIMO ANNO Avvio lento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIOVO SALVATORE PINCHERLE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018

ISTITUTO COMPRENSIOVO SALVATORE PINCHERLE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018 ISTITUTO COMPRENSIOVO SALVATORE PINCHERLE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018 QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018 Numero questionari compilati 2017 2018 Alunni 312 394 Docenti 61

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA L Istituto Comprensivo Sondrio Paesi Retici pone a fondamento della propria azione formativa ed orientativa le linee educative e i principi sanciti dai documenti

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE A CURA DELLO STUDENTE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE A CURA DELLO STUDENTE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE A CURA DELLO STUDENTE ANNO SCOLASTICO 20 /20 Cognome e nome.. Classe Liceo. Denominazione percorso Periodo di svolgimento dell attività di ASL: dal / /.. al / /. Tutor

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

Alla scoperta di me stesso

Alla scoperta di me stesso ISTITUTO COMPRENSIVO MENDICINO Anno scolastico 2015/2016 Progetto di educazione all affettività e alla sessualità Alla scoperta di me stesso Crescita, sviluppo e cambiamenti del corpo, degli aspetti psicologici

Dettagli

11/06/2018 PRESENTAZIONE AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE DALL ANNO SCOLASTICO GIUGNO 2018 PERCHÉ

11/06/2018 PRESENTAZIONE AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE DALL ANNO SCOLASTICO GIUGNO 2018 PERCHÉ PRESENTAZIONE AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE DALL ANNO SCOLASTICO 2018-2019 6 GIUGNO 2018 PERCHÉ 1 REGOLAMENTO AUTONOMIA SCOLASTICA L autonomia delle istituzioni scolastiche non

Dettagli

Le strategie dell intervento di counselling in ambito vaccinale (informative, problem solving, decision making)

Le strategie dell intervento di counselling in ambito vaccinale (informative, problem solving, decision making) Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello 13 14 novembre 2012 Torino Le strategie dell intervento di counselling in ambito vaccinale (informative,

Dettagli

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA REGIONE CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO BIANCHI SCIGLIANO Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria 1 grado IPSSASR

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Camminare insieme - Percorso per genitori di studenti/studentesse in uscita dalla scuola secondaria di primo grado

Camminare insieme - Percorso per genitori di studenti/studentesse in uscita dalla scuola secondaria di primo grado Camminare insieme - Percorso per genitori di studenti/studentesse in uscita dalla scuola secondaria di primo grado Nell ambito della collaborazione tra Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Servizio

Dettagli

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE Fondazione Besso di Roma L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE Come affrontare con il gruppo classe la tematica dei Disturbi del Comportamento e dei Comportamenti a Rischio; l utilizzo del tutoring e dell apprendimento

Dettagli

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano Didattica applicata alle scienze motorie A.A. 2015-2016 Prof. Bergamaschi Giuliano 1 La gestione della classe Gestire la classe significa agire in modo che ogni allievo possa trovare le corrette attenzioni

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita

Dettagli

A Avanzato B Intermedio C Base D Iniziale

A Avanzato B Intermedio C Base D Iniziale EVIDENZE PER LA COLLABORAZIONE Accettare, rispettare gli altri diversi da sé Aiutare gli altri Suddividere gli incarichi Svolgere compiti per la realizzazione di un comune obiettivo Essere in grado di

Dettagli

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente TABARKA 8-13 Luglio 2007 La Comunicazione di Malattia nell ambulatorio del pediatra Relatore dr. M. Rosaria Filograna Comunicare un problema!

Dettagli

Tutoraggio di classe IL TUTOR DI CLASSE IL TUTORATO IL PERCORSO IL COLLOQUIO LE PROBLEMATICHE L ANALISI DEL PROGETTO I MATERIALI

Tutoraggio di classe IL TUTOR DI CLASSE IL TUTORATO IL PERCORSO IL COLLOQUIO LE PROBLEMATICHE L ANALISI DEL PROGETTO I MATERIALI Tutoraggio di classe IL TUTOR DI CLASSE IL TUTORATO IL PERCORSO IL COLLOQUIO LE PROBLEMATICHE L ANALISI DEL PROGETTO I MATERIALI A cura di Rita Gusberti (Funzione strumentale Area 3 Sezione Coordinamento

Dettagli

Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente La comunicazione in Pediatria di famiglia La comunicazione e le vaccinazioni di Nico Maria Sciolla Pediatra di famiglia Quali domande

Dettagli

Insegnante referente Profiti Lucia

Insegnante referente Profiti Lucia Unione Europea Ministero della Pubblica Istruzione Regione Calabria Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI Scuola dell Infanzia-Primaria- Secondaria

Dettagli

Metodologie e strategie educative

Metodologie e strategie educative Metodologie e strategie educative TIPOLOGIE CARATTERIALI All interno delle classi bisogna diversificare le strategie educative in rapporto agli aspetti comportamentali degli alunni. Di seguito ne vediamo

Dettagli

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» www.mdl-parma.it 1 PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti.

Dettagli

Counseling per la promozione della salute e di sani stili di vita PERCORSO FORMATIVO

Counseling per la promozione della salute e di sani stili di vita PERCORSO FORMATIVO Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Azienda Sanitaria Locale di Potenza Azienda Sanitaria Locale di Matera PERCORSO FORMATIVO Counseling per la promozione della

Dettagli

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE REGISTRO ATTIVITA DI STAGE AZIENDA: SETTORE DELL ATTIVITÀ: PROGETTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Anno Scolastico 2015 / 2016 LIBRETTO PERSONALE Alunno Classe PERIODO DI STAGE: DAL AL 1 Alternanza

Dettagli

L IDEONA!!! Aperta. Rianimazione

L IDEONA!!! Aperta. Rianimazione Rianimazione Aperta SI - PUO - FARE!!!! L Esperienza della Neurorianimazione 2006-2010 2010 Aprire non significa essere generosi, ma restituire ai pazienti ed ai familiari semplicemente un loro diritto

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE. 1 di 11 19/06/17, 09:28

QUESTIONARIO DOCENTI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE. 1 di 11 19/06/17, 09:28 1 di 11 19/06/17, 09:28 Gentile docente, al fine di reperire opportune informazioni utili al processo di autovalutazione, le chiediamo di esprimere le sue opinioni sulla scuola nella quale presta servizio,

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Relazione di tirocinio

Relazione di tirocinio Corso di laurea Scienze della Formazione Primaria Anno Accademico Relazione di tirocinio I ANNO T1 SECONDA PARTE Riflessione Critica Studente: Team Tutor Tirocinio in SdFP Tutor Organizzatore: D.S. Carmen

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA ESSO ECCE HOMO ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO PLESSO ECCE HOMO A.S.2016/2017 PROGETTO ACCOGLIENZA CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA Non può esserci educazione senza accoglienza e integrazione PREMESSA

Dettagli

Giudizio Globale. Scuola Primaria

Giudizio Globale. Scuola Primaria Giudizio Globale Scuola Primaria Delibera n. 83 del Collegio dei Docenti del 12 febbraio 2018 Sviluppo sociale Cittadinanza attiva Approccio al nuovo anno scolastico (classe prima) L inserimento nella

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) TITOLO DEL PROGETTO: WOmen at work ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) OBIETTIVI DEL PROGETTO Vista la situazione descritta

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio territoriale di Vicenza

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio territoriale di Vicenza UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio territoriale di Vicenza Dalle azioni di orientamento al Consiglio Orientativo. Il colloquio di orientamento Dott.ssa Luisa Perotti 1 1. IL COLLOQUIO DI

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL' ASSISTENTE SANITARIO IN UN'OTTICA DI SVILUPPO PROFESSIONALE

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL' ASSISTENTE SANITARIO IN UN'OTTICA DI SVILUPPO PROFESSIONALE 19 DICEMBRE 2014 IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE: PERCORSI, PROCESSI, COMPETENZE. LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL' ASSISTENTE SANITARIO IN UN'OTTICA DI SVILUPPO

Dettagli

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI Prof.ssa Virginia Rizzo Dirigente Scolastica 8 maggio 2017 IIS Mosè Bianchi - Monza La competenza professionale si apprende in modo graduale e mai esauribile.

Dettagli

REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE AVVISO 1 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio 1.1.1A-FSEPON-TO-17-1 Questionario di gradimento - fase iniziale - Rilevazione L attività di monitoraggio

Dettagli

Scheda di gestione delle performance

Scheda di gestione delle performance Stemma Comune Scheda di gestione delle performance Nome e Cognome Valutatore Anno Scheda Titolari di Posizione Organizzativa Pagina 1 e Pagina 2 Scheda di negoziazione anno Nome e cognome Numero Finalità

Dettagli

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti Provincia di Pisa Corso di aggiornamento per docenti orientatori delle scuole secondarie di I e II grado L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA Finalità, metodi, strumenti Studio Méta & associati Università di Bologna

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PROJECT WORK Macroprogettazione

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PROJECT WORK Macroprogettazione TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PROJECT WORK Macroprogettazione Premessa Negli ultimi anni è venuta a maturazione l idea che la professionalità docente non può essere valutata soltanto sulla base di prove meramente

Dettagli

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Indicazioni per la compilazione della relazione finale Indicazioni per la compilazione della relazione finale La relazione finale dovrà contenere i seguenti elementi:. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti. Numero

Dettagli

La promozione della vaccinazione negli operatori sanitari. 20 giugno National info day del progetto. HProImmune

La promozione della vaccinazione negli operatori sanitari. 20 giugno National info day del progetto. HProImmune La promozione della vaccinazione negli operatori sanitari 20 giugno 2014 Istituto Superiore di Sanità Promotion of Immunization for Health Professional in Europe National info day del progetto HProImmune

Dettagli

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico COMUNICAZIONE Nell ambito del sistema salute si tende sempre di più a seguire modelli di tipo olistico COMUNICAZIONE Il cittadino dal semplice ruolo di paziente passa a quello di cittadino-utente Con la

Dettagli

CENTRO DI ASCOLTO E AIUTO CARITAS Via G. Carducci, 14/ SONDRIO Tel RELAZIONE SOCIALE

CENTRO DI ASCOLTO E AIUTO CARITAS Via G. Carducci, 14/ SONDRIO Tel RELAZIONE SOCIALE CENTRO DI ASCOLTO E AIUTO CARITAS Via G. Carducci, 14/16 23100 SONDRIO Tel. 0342 515018 E-mail cdasondrio@caritascomo.it RELAZIONE SOCIALE ANNO 2016 Indice CHI SIAMO E COSA FACCIAMO... 3 COLLOQUI... 3

Dettagli

Ufficio Aggiornamento e Formazione Permanente PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO. Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1

Ufficio Aggiornamento e Formazione Permanente PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO. Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1 Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 1 Titolo: DIALOGO RELAZIONE D AIUTO. 2 livello Primavera 2009 1. Presentazione Sintetica descrizione dei contenuti. Il corso si prefigge: - un primo accostamento, scoperta

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli