CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) REGOLAMENTO DIDATTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) REGOLAMENTO DIDATTICO"

Transcript

1 CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN NE E O (LM-4) GOLAMENTO DIDICO Il presete reglamet è csultabile sul sit web della Scula. ) QUISI DI AMMISSIONE: DALITÀ DI VERIFICA È previst u cllqui tes ad accertare le cmpeteze geeri ell ambit delle disciplie base del crs i relazie curriculum prescelt dl studete. S ammessi Crs di studi Magistre i Letterature mdere e spettacl i laureati ella classe 0, tutti i laureati di area umaistica e di tre aree disciplri, s del uv s del precedete rdmet, c i segueti requisiti curriculari: me 45 CFU ei segueti SSD: - 9 CFU ei settri scietific-disciplri FI/0 FI/2-9 CFU ei settri scietific-disciplri AN2 AN3 M-STO/0 M-STO/02 M-STO/ CFU ei settri scietific-disciplri /03 /04 /05 /06 /0 /08 /09 /0 / /2 /3 /4 /5 /2-8 CFU ei settri 5, 6,, 8, FI/04, FI /09, FI/3, FI/4, /0. I requisiti curriculari dev essere psseduti prima della verifica della preparazie idividue. Il cllqui di ammissie e' teut d Crdtre cadiuvat d Vice-Crdtre. L'elec delle date dei cllqui di ammissie e' csultabile sul sit del Crs di studi dve e' csultabile ache il presete Reglamet. Gli studeti che s i pssess dei predetti requisiti curriculari dvra acquisirli prima dell iscrizie. Tutti gli studeti c diplma di scula secdar superire cseguit l'ester sara sttpsti ad ua specifica prva di csceza della ligua ita. Il macat superamet cmprta l'attribuzie di attività frmative itegrative. 2) IVITA FORMAVE Le attività frmative cmpred: isegameti, labratri, semri, stages, tircii, crsi, ache teuti press idei istituti pubblici e/ privati i e l ester, ricsciuti d Crs di studi, che assicura cmpeteze ifrmatiche, liguistiche e di riliev culture cerete c le tematiche del crs stess. Per le ifrmazii geeri sui crediti frmativi uiversitari si rimada la parte itrduttiva del Maifest degli Studi. Il Crs prevede u umer miim di crediti acquisibile i tempi determti da studeti iscritti a temp parzie. Nel rispett del DM 20/2004 il umer delle verifiche relative le attività didattiche supera il umer di ddici.

2 La frazie dell impeg rari cmplessiv di cui l art. 2, cmma 3 del Reglamet didattic d Atee, riservat l studi perse è pari 6 %, esclusi i casi di attività frmative a elevat cteut sperimete pratic. L fferta didattica, l elec degli isegameti attivabili e delle tre attività frmative c l idicazie dei crrispdeti CFU, l articlazie i mduli e la durata i re veg riprtati ell appsit legat. Gli isegameti ufficii del Crs di studi magistre i Letterature mdere e Spettacl, defiiti ell ambit dei settri scietific-disciplri previsti dl rdmet didattic di riferimet, pss essere attivati direttamete mutuati dagli tri crsi di laurea e di laurea magistre della Scula e, ve ecessari, dell Atee, ché, sulla base di specifici accrdi, di tri Ateei, Eti e Istituzii. Cscu isegamet ufficie, strutturat i md da asslvere l svlgimet degli biettivi frmativi a ess assegati, cmprede di rma: a) la trattazie di elemeti itrduttivi riguardati i caratteri e i ctati epistemlgici peculri dell ambit disciplre ggett dell isegamet; b) pprtue frme di apprfdimet, ache graduate ell impeg richiest, csisteti, i relazie le caratteristiche e specificità dell isegamet, ella trattazie i maiera rgaica, seppure sitetica, dei pricipi aspetti della mater prpr dell ambit disciplre, vver ell esame più dettaglt di sigle tematiche e questii idicative dei metdi di aisi e delle tiplgie di ricerca adttate, ache medte letture di testi e studi critici, esame di pere e reperti, esemplificazii di particlari prcedimeti d idagie e dei relativi risultati; c) evetui esercitazii e semri diretti ad apprfdire e a cslidare le csceze e le cmpeteze acquisite i relazie ai due puti precedeti.. Nel cas di isegameti articlati i mduli svlti da dceti diversi deve essere cmuque idividuat tra lr il dcete respsabile dell isegamet que cmpete, d itesa c gli tri dceti iteressati, il crdmet delle mdità di verifica del prfitt e delle relative registrazii. 3) CURRICULA Il crs di studi magistre i Letterature mdere e spettacl privileg, accat l'aspett letterari, quell dell spettacl, latamete ites, i csiderazie dell'imprtaza che quest ambit creativ ha assut ella mderità. A quest scp prevede due curricula distiti ma itercessi culturmete: curriculum di Letterature mdere e curriculum di Spettacl. I etrambi i casi l scp è ifatti quell di ffrire ua preparazie apprfdita el settre della fillg mdera e ctempraea s elle sue cessii c l'atichità classica s i rapprt le relative letterature, e i relazie md dell spettacl. Al cetr di te percrs di studi, elle diverse declzii previste, è psta duque ua csceza slida e sicura delle basi teriche delle scieze liguistiche e dei lr aspetti metdlgici ché dei prcessi di cmuicazie, i particlare letterari e attieti md dell spettacl. A te fie il laureat el crs magistre dvrà essere i grad di prcedere criticamete ad aisi testui dell'pera letterar che preda i esame tutti i sui pssibili livelli e che tega ct delle sue plurime cessii (striche, culturi ed artistiche, c particlare attezie l'ambit dell spettacl), l scp di sviluppare l'autm di giudizi, e ciè u atteggmet critic, idispesabile s per prmuvere l'attitudie la ricerca s per idirizzarsi vers ua prfessie: s quella dell'isegamet, che è l sbcc tradizie e caratteristic della laurea i materie letterarie, s quelle i cui la cultura umaistica può essere utile idispesabile, sprattutt se asscta la csceza delle ligue straiere e degli strumeti ifrmatici, s ell ambit dei rapprti c le disciplie dell spettacl.

3 Nell ambit del curriculum di Letterature mdere, la base degli studi sara i testi (letterari, musici, spettaclari ecc.) e duque la fillg. Ti testi verra apprfditi s i direzie del recuper dell'eredità classica e degli sviluppi medievi s i relazie le letterature elle ligue mdere, ped cmuque ua particlare attezie a quella ita, cme è ature s i ua uiversità ita, itfa e itgrafa. Si dvrà avere ache csapevlezza delle basi teriche e frirsi di adeguati strumeti metdlgici per affrtare l' apprfdimet speciistic dei testi cllcati ell spazi e el temp. Nell ambit del curriculum di Spettacl la preparazie letterar e fillgica viee più precisamete articlata i rapprt l studi delle espressii perfrmative i ambit musice, teatre, ciematgrafic e televisiv. Le disciplie dell spettacl sara perciò studte s ei lr sviluppi dcrici (c particlare attezie l evluzie delle frme el temp) s ella lr articlazie speciistica, ache cme studi dei mezzi di prduzie dell spettacl teatre, musice ecc. (dla drammaturg, la critica, l studi dell rgaizzazie teatre la reg musice e ciematgrafica e csì v) I etrambi i curricula, per raggiugere u t livell di elabrazie scietifica, idispesabile el crs magistre, il laureat dvrà iltre pssedere la cclusie del prpri percrs i pricipi strumeti ifrmatici egli ambiti specifici di cmpeteza ed essere i grad di utilizzare fluetemete, i frma scritta ed re, me ua ligua dell'uie Eurpea ltre l'it, c riferimet ache ai lessici specifici delle disciplie di studi e di ricerca All'acquisizie di ti cmpeteze liguistiche e ifrmatiche s dedicati tat i crediti tri quat l'iserimet ell'rdmet, fra le attività caratterizzati e affii, di settri cetrati sul'ifrmatica e sulle letterature straiere. Alla maturazie di abilità relazii mira ache gli stage previsti ei crediti tri. 4) PIANI DI STUDIO I pi di studi cfrmi l fferta frmativa iserita ella baca miisterie veg apprvati autmaticamete. L studete può presetare u p di studi idividue, purché cerete c il prgett culture e adeguat agli biettivi frmativi e ai cteuti specifici del Crs di studi. Il p di studi idividue cfrme l rdmet didattic è apprvat d csigli di Crs di studi. Gli studeti pss iserire ei prpri pi di studi isegameti impartiti i tri Crsi di Laurea el cas i cui gli stessi s già impartiti el Crs di studi magistre 5) FQUENZA E DALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE IVITÀ DIDICHE La frequeza, sebbee vivamete csiglta, è bbligatr e può i cu md cstituire elemet di discrimzie, sprattutt per gli studeti diversamete abili e lavratri. L rari delle lezii, le date e gli rari degli esami e delle prve fii, stabiliti d Crdtre del Crs e d Direttre del Dipartimet, setiti i dceti e la Cmmissie Paritetica, s csultabili sul sit web della Scula e del Crs. Per i peridi di svlgimet delle attività didattiche, degli esami, della sspesie delle lezii durate le sessii d esame, per il perid di svlgimet dei tircii. si rimada Maifest degli Studi. Per il umer degli appelli d esame, per l itervl miim tra due appelli successivi e per evetui appelli durate il perid delle lezii si rimada Reglamet didattic d Atee art. 28, cmma 4.

4 S previste lezii frti, esercitazii, labratri e semri. Il Crs di studi favrisce ache semri pluridisciplri che (el rispett della libertà di isegamet) cseta agli studeti di mettere a cfrt saperi e metdlgie. Cscu isegamet ufficie, strutturat i md da asslvere l svlgimet degli biettivi frmativi ad ess assegati cmprede di rma: a) la trattazie di elemeti itrduttivi riguardati i caratteri e i ctati epistemlgici peculri dell ambit disciplre ggett dell isegamet; b) pprtue frme di apprfdimet csisteti s ella trattazie i maiera rgaica dei pricipi aspetti della mater prpr dell ambit disciplre, s ell esame più dettaglt di sigle tematiche e questii che serva a dare u idea diretta dei metdi di aisi e delle tiplgie di ricerca adttate, c l ausili della lettura e discussie di testi e studi critici, l esame di pere, l esemplificazie di particlari prcedimeti d idagie; c) esercitazii e semri diretti ad apprfdire le csceze acquisite i relazie ai due puti precedeti; discussie i classe, presetazii ri e scritte. 6) ESAMI E ALT VERIFICHE DEL PROFITTO Le verifiche del prfitt degli studeti avverra termie dell svlgimet di gi attività frmativa, seza u limite massim etr il que la verifica debba essere superata, secd mdità stabilite dai sigli dceti. Agli studeti diversamete abili s csetite prve equiplleti e tempi più lughi dell effettuazie delle prve scritte e la preseza di assisteti per l autm e/ la cmuicazie i relazie grad e la tiplg della lr disabilità. Gli studeti diversamete abili svlg gli esami c l us degli ausili lr ecessari. L Uiversità garatisce sussidi tecici e didattici specifici, ché il supprt di appsiti servizi di tutrat speciizzat sulla base delle risrse fzrie dispibili, prev itesa c il dcete della mater e c l ausili del servizi di tutrat ve istituit. Le cmmissii dispg di treta puti per la vutazie del prfitt, può essere ccessa l uaimità la lde. L esame è superat se l studete ha tteut ua vutazie pari superire a dicitt puti. L esit dell esame è verbizzat, c la vtazie cseguita, seduta state. Il crs prevede esami che si ccluda c la prva re. L esame flit seguit del que l studete s stat respit può essere ripetut egli appelli successivi. Le cmmissii d esame s cstituite da me due cmpeti, dei qui u è il dcete respsabile dell isegamet. Pss essere cmpeti della cmmissie cultri della mater idividuati d Csigli del Crs di studi (cmpresi dceti uiversitari i pesie) sulla base di requisiti scietifici, didattici prfessii. Le verifiche degli isegameti impartiti da più dceti dev essere effettuate da tutti i dceti che ha ctribuit l isegamet. Le cmmissii dispg di treta puti per la vutazie del prfitt, cui può essere aggiuta, l uaimità, la lde. L esame si csidera superat se l studete ha tteut ua vtazie ugue superire a dicitt puti. Gli esami csist di regla i ua prva re; pss evetumete prevedere ache ua prva scritta, ma la sla prva scritta; i gi cas, la prva scritta può vere da sbarramet per l access la prva re, ma deve essere utilizzata per la vutazie cmplessiva del cadidat. Per le vutazii da effettuare attravers frme diverse rispett l esame si rimada l art. del presete reglamet. ) RICONOSCIMENTO DI CDI Il umer massim di crediti frmativi ricscibili per le csceze e abilità prfessii,

5 certificate idividumete, ché per le tre csceze e abilità maturate durate la laurea magistre, ai sesi della rmativa vigete i mater, secd quat previst dl articl 5, cmma del D.M. 20/2004, è fissat a 3. Le attività già ricsciute, ai fii dell attribuzie dei crediti frmativi uiversitari ell ambit dei crsi di prim livell, pss esser uvamete ricsciute cme crediti frmativi durate il percrs della laurea magistre. Ua Cmmissie di dceti mta d Crs di studi vuterà la cgrueza e la crrispdeza i crediti dell attività frmativa certificata Si mlga le mdità di acquisizie dei crediti tri di seguit elecati le idicazii che cmpai ell rdmet. Si dà di seguit u elec di tre attività ricsciute, prev presetazie di dcumetazie da cui risulti s l'attestat dell'attività svlta e/ della cmpeteza acquisita che la durata dell'attività stessa (è accettata ache l autcertificazie relativamete la durata dei crsi): ) esami uiversitari (ssteuti i strutture uiversitarie ite straiere) i disciplie liguistiche ifrmatiche, purché già utilizzati ai fii del p di studi i cas di passaggi da tra sede Facltà; 2) perid di studi l'ester press sedi uiversitarie (3 crediti ricscibili per ua durata iferire a due mesi); 3) stages attivati dla Scula (3 CFU per u tte di 5 re); 4) attestat di pssess di csceze liguistiche (a partire d livell di base), rilasct da eti ricsciuti dl'atee da ide istitut pubblic e/ privat, i l ester, attestat di frequeza a crsi di ligue straiere rilasct da ide istitut pubblic e/ privat, i l ester, c attestazie di superamet di relativa verifica (3 crediti per me di 30 re). 5) verifica di csceze ifrmatiche effettuata da u dcete appsitamete delegat d Crs di studi (3 CFU) attestat di csceze ifrmatiche rilasct da eti ricsciuti dl Atee da tri eti riteuti autrevli e vidi dl stess dcete; 6) diplmi pst-secdari rilascti da istituti uiversitari parauiversitari e da eti pubblici; attestati dell stess tip (3 CFU per 30 re) c superamet di relativa verifica; ) attività di vltart certificate e svlte press istituzii legmete ricsciute (durata me aue, per 3 CFU), giudicate attieti curriculum del Crs di studi; 8) attività frmative relazii e didattiche press eti pubblici legmete ricsciuti (durata me aue, per 3 CFU); 9) frequeza a cvegi e semri strettamete attieti la frmazie curriculare le segueti cdizii: preseza di u fgli firma che registri la partecipazie dell studete per tutta la durata del cveg del semri, e stesura di ua relazie articlata e dettaglta dei lavri del cveg semri seguita e ctrllata d/-i dcete/-i prpete/-i ( CFU); 0) questi crediti pss essere tteuti, prev autrizzazie del Presidete di su delegat (Cmmissie Crediti tri del Crs di studi Triee i Lettere), ache segued u crs di 36 re (3 CFU) di Ifrmatica discipl affie (quad iserit el curriculum), previ superamet di relativa verifica. L studete dvrà predere ctatt cl dcete il cui crs itede frequetare, chiedere l'autrizzazie sui mduli predispsti, e, ua vlta tteuta, seguire il crs, la cui frequeza (e superamet di relativa verifica) sarà certificata termie d dcete titlare sull stess mdul che dvrà essere csegat la Cmmissie Crediti tri; ) attività certificata di lavr di durata me aue; 2) tr, previ esame della cmmissie e apprvazie specifica del Csigli del Crs di studi Magistre. Iltre a studeti i pssess di laurea cseguita i u crs quadriee pss essere ricsciuti massim 3 crediti per abilità ifrmatiche, liguistiche, stages etc. esami che s stati accettati el ccl dei crediti per i tre ambiti di base, caratterizzati e affii. A

6 studeti i pssess di abilitazie l'isegamet cseguita ella SSIS e el TFA veg ricsciuti 3 crediti, i ragie del tircii effettuat durate il percrs. 8) BILITA E STUDI COMPIU ALL ESO Il Crs di studi prmuve e icragg, ache c il ricscimet ell ambit dei crediti tri, la partecipazie degli studeti e dei dceti ai prgrammi di mbilità e di scambi iterazii (Scrates/Erasmus, ecc...). Per l apprvazie dei prgetti degli studeti e per la cgruità cmplessiva delle attività prpste i questi ultimi cfrta art. 3 del Reglamet didattic d Atee 9) TESI DI LAUA Acquisiti, el rispett delle preseti rme reglametari, i ecessari 96 crediti frmativi, el curriculum di Letterature mdere e i ecessari 02 cfu el curriculum di Spettacl, l studete è ammess a ssteere la prva fie per il cseguimet del titl. La prva fie cmprta l acquisizie di 24 CFU el curriculum di Letterature mdere e di 8 cfu el curriculum di Spettacl. La scelta dell argmet dvrà avveire ell ambit di ua delle disciplie impartite el Crs di studi magistre, sei mesi prima della discussie, e sarà ccrdata c u dcete il cui isegamet appartiee l fferta frmativa del Crs di studi, che guiderà l studete c fuzie di tutr e sarà relatre ella prva fie. I veste di crrelatre è pssibile scegliere ache u qussi dcete apparteete la Scula di Scieze Umaistiche. Può essere crrelatre ache u dcete di tre Scule purché la discipl da lui isegata s stata iserita cme mater a scelta dl studete el p di studi. La prva fie cmprta la cmpsizie di u elabrat scritt che dvrà csistere i u studi apprfdit su u tema di ricerca scietifica cerete c la preparazie del cadidat e c le fiità del Crs di studi. Il cadidat dvrà dimstrare padraza degli strumeti critici e metdlgici, abilità argmetativa, matura capacità espressiva, ché attitudie le ricerche fillgiche, liguistiche e letterarie dell età mdera e ctempraea. 0) ORIENTAMENTO E TUTORATO Le attività di rietamet s svlte dai tutres riservati le lauree magistri, selezti tra gli iscritti le lauree magistri dla cmmissie rietamet di Scula. Il tutrat degli studeti iscritti Crs di studi magistre rietra ei cmpiti istituzii dei dceti. Il Crs di studi magistre prevede u dcete tutr gi 50 studeti immatriclati, desigat d csigli di Crs di studi. I mtivi dei dceti tutres, ché gli rari di ricevimet, diversi da quelli riservati agli studeti e ai laureadi, s reperibili el Maifest degli Studi e sul sit web di Scula. ) AUTOVALUTAZIONE Il ctrll dell svlgimet delle attività frmative avverrà attravers la racclta di piii degli studeti su: - attività frmative previste dai pi di studi i cfrmità c gli biettivi; - piii degli studeti su esami di prfitt e relativi la prva fie; - mitraggi degli esiti degli esami di prfitt;

7 La vutazie sarà effettuata aumete da ua appsita cmmissie, istituita ad hc (cmmissie AQ) e cmpsta da tre dceti di rul (u dei qui è il crdtre del crs di laurea), da u rappresetate degli studeti e da u rappresetate del perse TA. 2) VERIFICA PERIODICA CDI Il crs di studi può prcedere la verifica peridica dei crediti acquisiti e, qura e s ricsciuti bsleti i cteuti culturi e prfessii, può prevedere prve itegrative. Nel cas di attività didattiche, previste dai vecchi rdmeti, i crediti cseguiti veg ricsciuti itegrmete se tteuti ell arc degli ultimi 5 ai. 3) NORME TRANSITORIE Nella fase di trasizie tra l rdmet del DM 509/999 e quell del DM 20/2004 gli studeti immatriclati secd l rdmet 509 attig l fferta frmativa dell rdmet 20, mateed la suddivisie sulla base 5/0 cfu, e segued il percrs frmativ secd l rdmet 509. Sulla base dell art. 3 della 20 il Csigli, attravers u appsita cmmissie, pererà affiché gli studeti che ha iizt secd le rme del DM 509, pssa ptare per il passaggi uv rdmet.

8 Parte specie Viee scaricata autmaticamete dl applicativ Uige didattica maifest

9 Idir izz A di c rs C d ic e_ i s Nme_is C F U SS D Tipl g Ambit L i g u a Pr p ed eu tic ità Obiettivi frmativi Ore riservate attività didattica assistita Ore riservat e l studi persa le R ANGLOAMERI CANA I 6 R FRANCESE I 6 R INGLESE I 6 / /03 /0 I gl e s VE Ambit affie e VE Ambit affie VE Ambit affie F r a c e s e I crsi prpg itrduzii e apprfdimeti sulla cultura e ligua del Nrd America, dl epca clie la frmazie e svilupp degli USA, c particlare riguard le diverse aree gegrafiche ed etiche, ai prtagisti del Rscimet america e del Mderism, ai cflitti scii del secl XX, la letteratura delle de, teatr e la pes Gli isegameti mira a frire agli studeti ua csceza di base dell svilupp della civiltà letterar e culture Fracese d Seicet a ggi, e a avvre ua riflessie sul fuzmet dei geeri letterari favred l acquisizie di cmpeteze aitiche Gli isegameti mira a frire agli studeti ua csceza di base dell svilupp della civiltà letterar e culture britaica d Rscimet Nvecet c particlare riguard l svilupp della arrativa mdera, le tematiche pst-clii, e a quelle del mderism e pst-mderism veceteschi. 36 4

10 R SPAGNOLA I 6 R TEDESCA I 6 GUA INGLESE I 9 R ANGLOAMERI CANA II 9 /05 /3 /2 / VE Ambit affie VE Ambit affie GUE E NE GUE E NE I gl e s e I gl e s e L isegamet ha l scp di illustrare mmeti sieti della cultura e della letteratura spagla dle rigii XX secl la luce dell evluzie strica geere L isegamet si prpe di studre il test letterari di area germafa, el su itrisec carattere estetic e cme veicl privilegt per la cmpresie della cultura tedesca L isegamet si prpe di cmicre a frire u quadr teric itrduttiv la ligua e la liguistica iglese (ache i chve ctrastiva c l it), c particlare attezie la fetica e flg, e di sviluppare la cmpeteza liguistica a u livell itermedi tra il livell B e il livell B2 del "Quadr Cmue Eurpe di Riferimet per la csceza delle Ligue". 54 I crsi prpg itrduzii e apprfdimeti sulla cultura e ligua del Nrd America, dl epca clie la frmazie e svilupp degli USA, c particlare riguard le diverse aree gegrafiche ed etiche, ai prtagisti del Rscimet america e del Mderism, ai cflitti scii del secl XX, la letteratura delle de, teatr e la pes. 54

11 R ANGLOAMERI CANA II 9 R FRANCESE II 9 R FRANCESE II 9 R INGLESE II 9 / /03 /03 /0 GUE E NE GUE E NE GUE E NE GUE E NE I gl e s e F r a c e s e F r a c e s e I crsi prpg itrduzii e apprfdimeti sulla cultura e ligua del Nrd America, dl epca clie la frmazie e svilupp degli USA, c particlare riguard le diverse aree gegrafiche ed etiche, ai prtagisti del Rscimet america e del Mderism, ai cflitti scii del secl XX, la letteratura delle de, teatr e la pes. 54 Gli isegameti mira a frire agli studeti ua csceza di base dell svilupp della civiltà letterar e culture Fracese d Seicet a ggi, e a avvre ua riflessie sul fuzmet dei geeri letterari favred l acquisizie di cmpeteze aitiche. 54 Gli isegameti mira a frire agli studeti ua csceza di base dell svilupp della civiltà letterar e culture Fracese d Seicet a ggi, e a avvre ua riflessie sul fuzmet dei geeri letterari favred l acquisizie di cmpeteze aitiche. 54 Gli isegameti mira a frire agli studeti ua csceza di base dell svilupp della civiltà letterar e culture britaica d Rscimet Nvecet c particlare riguard l svilupp della arrativa mdera, le tematiche pst-clii, e a quelle del mderism e pst-mderism veceteschi. 54

12 R INGLESE II 9 R PORTOGHES E II 9 /0 /08 GUE E NE GUE E NE Gli isegameti mira a frire agli studeti ua csceza di base dell svilupp della civiltà letterar e culture britaica d Rscimet Nvecet c particlare riguard l svilupp della arrativa mdera, le tematiche pst-clii, e a quelle del mderism e pst-mderism veceteschi. 54 L isegamet si prefigge di far cscere i diversi aspetti della str culture e letterar dei paesi di ligua prtghese, sprattutt degli ultimi secli, metted i evideza gli aspetti di uifrmità e differezzie ell'area lusfa R PORTOGHES E II 9 R RUSSA II 9 R RUSSA II 9 /08 /2 /2 GUE E NE GUE E NE GUE E NE L isegamet si prefigge di far cscere i diversi aspetti della str culture e letterar dei paesi di ligua prtghese, sprattutt degli ultimi secli, metted i evideza gli aspetti di uifrmità e differezzie ell'area lusfa. 54 L isegamet ffre itrduzii e apprfdimeti della letteratura e della cultura russa dle sue rigii medievi fi ad ggi. I crsi di base frisc u quadr geere della cultura russa el ctest del su svilupp stric, metre i crsi di apprfdimet si idirizza ad argmeti più specifici: sigli temi e prblematiche determte, peridi, autri, geeri. 54 L isegamet ffre itrduzii e apprfdimeti della letteratura e della cultura russa dle sue rigii medievi fi ad ggi. I crsi di base frisc u quadr geere della cultura russa el ctest del su svilupp stric, metre i crsi di apprfdimet si idirizza ad argmeti più specifici: sigli temi e prblematiche determte, peridi, autri, geeri. 54

13 R SPAGNOLA II 9 R SPAGNOLA II 9 R TEDESCA II 9 R TEDESCA II 9 R E E CULTU SCANDINAVE II 9 /05 /05 /3 /3 /5 GUE E NE GUE E NE GUE E NE GUE E NE GUE E NE L isegamet ha l scp di illustrare mmeti sieti della cultura e della letteratura spagla dle rigii XX secl la luce dell evluzie strica geere. 54 L isegamet ha l scp di illustrare mmeti sieti della cultura e della letteratura spagla dle rigii XX secl la luce dell evluzie strica geere. 54 L isegamet si prpe di studre il test letterari di area germafa, el su itrisec carattere estetic e cme veicl privilegt per la cmpresie della cultura tedesca. L isegamet si prpe di studre il test letterari di area germafa, el su itrisec carattere estetic e cme veicl privilegt per la cmpresie della cultura tedesca L isegamet ha l scp di far cscere i diversi aspetti della str culture e letterar dei Paesi rdici s fred la relativa frmazie di base, s apprfded sigli mmeti ei qui si pssa mettere i evideza gli aspetti di uifrmità e differezzie ell'area scadva ache i relazie rest del md culture eurpe. 54

14 R E E CULTU SCANDINAVE II 9 R A LANA (LM) 6 STORIA DELL'TE NA NEI PAESI EUROPEI (LM) 6 STORIA DELL'TE NA NEI PAESI EUROPEI (LM) 9 /5 FI LE GUE E NE VE Ambit affie VE Ambit affie DISCIPE GUISC FILOLOGIC HE E METODOLO GICHE L isegamet ha l scp di far cscere i diversi aspetti della str culture e letterar dei Paesi rdici s fred la relativa frmazie di base, s apprfded sigli mmeti ei qui si pssa mettere i evideza gli aspetti di uifrmità e differezzie ell'area scadva ache i relazie rest del md culture eurpe. 54 Affrtare ache la luce delle attui tedeze della ricerca liguistica e letterar tematiche aspetti della cultura lat attravers l aisi dei testi i rapprt c la tradizie e le istituzii plitic-scii di Rma atica Obiettiv frmativ è quell di frire strumeti e csceze per l'aisi dei maufatti, della prblematica cmmitteti - artisti, delle tematiche stric artistiche i geere el quadr dei rapprti culturi e della scietà eurpea i epca mdera Obiettiv frmativ è quell di frire strumeti e csceze per l'aisi dei maufatti, della prblematica cmmitteti - artisti, delle tematiche stric artistiche i geere el quadr dei rapprti culturi e della scietà eurpea i epca mdera. 54

15 05 8 METODOLOGI E PER LO STUDIO DELL' TE CONTEMPOR ANEA (LM) 6 3 VE Ambit affie Affrtad prblematiche di carattere geere e specifici tema relativi l arte del Nvecet, frire gli strumeti metdlgici ecessari per la frmazie dell stric dell arte ctempraea METODOLOGI E PER LO STUDIO DELL' TE CONTEMPOR ANEA (LM) 9 PERCORSI DI CRICA D'TE (LM) 9 METODOLOGI A DELLA RICERCA STORICO - SCA (LM) DISCIPE GUISC FILOLOGIC HE E METODOLO GICHE DISCIPE GUISC FILOLOGIC HE E METODOLO GICHE DISCIPE GUISC FILOLOGIC HE E METODOLO GICHE Affrtad prblematiche di carattere geere e specifici tema relativi l arte del Nvecet, frire gli strumeti metdlgici ecessari per la frmazie dell stric dell arte ctempraea. 54 Obiettiv frmativ dei mduli è apprfdire specifici aspetti della critica e della letteratura artistica, attravers la lettura e il cmmet delle fti e dei testi a stampa e mascritti d XIV XX secl. Il mdul prevede esercitazii, semri e labratri di scrittura cllabrativi i rete. 54 Obiettiv frmativ dei mduli è apprfdire specifici aspetti della metdlg di ricerca stric artistica e di apprfdire cui aspetti della muselg. 54

16 TEORIA DELL' OGGETTO ESTECO (LM) 9 R A LANA MEDIEVALE E UMANISCA (LM) 9 R A ITALIANA (LM) 9 R A TEATRALE ITALIANA (LM) 9 M- FIL /04 FI LE 8 FI LE T/ 0 FI LE T/ 0 DISCIPE STORIC FILOSOFIC ANTROPOL OGICHE E SOCIOLOGI CHE DISCIPE GUISC FILOLOGIC HE E METODOLO GICHE GUA E RA ITALIANA GUA E RA ITALIANA L isegamet si prpe di apprfdire le tematiche estetlgiche i ua prspettiva multidisciplre. Di vlta i vlta, particlare attezie sarà pertat dedicata agli apprti la discipl friti dla psiclg della percezie, dla prspettiva cstruttivista i ambit cgitiv, dl tlg del virtue, dl apprcci semitic l arte e dla ter della cmuicazie. L evetue lettura di u più classici dell estetica sarà cdtta muved dai prblemi attumete ggett della ricerca disciplre. 54 Offrire l studete u ampi quadr della letteratura lat medieve d VI XIII secl, c particlare attezie ai pricipi geeri letterari e agli autri e ai testi più sigificativi. Apprfdimeti el camp della fillg medilat e i quell della letteratura tardatica. Offrire l studete u ampi quadr della letteratura lat del Trecet e del Quattrcet, c particlare attezie l idea di ctiuità e di disctiuità rispett la cultura medieve attravers l aisi degli autri e dei testi più sigificativi. Apprfdimeti el camp della fillg e dell ecdtica dei testi umaistici. 54 Apprfdire autri, testi, geeri della letteratura ita i rapprt ctest stric i cui si situa e i relazie agli strumeti di aisi testue di carattere fillgic e iterpretativ. 54 Apprfdire temi e prblemi della letteratura ita ei sui rapprti c il teatr e l spettacl, i rapprt s c la prduzie dei testi drammaturgici, s c i testi (crache, scritture autbigrafiche, lettere ecc.) che pss ctribuire la csceza della str dell spettacl. 54

17 STORIA DELLA GUA ITALIANA (LM) 9 R E COMPATE (LM) 9 R E COMPATE (LM) 9 FI LE T/ 2 FI LE T/ 4 FI LE T/ 4 GUA E RA ITALIANA DISCIPE GUISC FILOLOGIC HE E METODOLO GICHE DISCIPE GUISC FILOLOGIC HE E METODOLO GICHE Apprfdire la csceza della str della ligua ita c particlare attezie la ligua atica, le varti stadard dell'it, l'it letterari e a questii di stilistica e metrica. 54 Apprfdire la csceza di temi, figure e mtivi ritraccbili ei rapprti tra le diverse letterature mdere e tra queste e le letterature classiche. 54 Apprfdire la csceza di temi, figure e mtivi ritraccbili ei rapprti tra le diverse letterature mdere e tra queste e le letterature classiche. 54 TRADIZIONI DEL TEATRO GCO E LANO (LM) 6 FI LE 5 VE Ambit affie - cscere struttura ed evluzie architettica, autri e testi del teatr atic grec e lati;- saper cdurre ua esegesi liguistica e stilistica sui versi i ligua greca e i ligua lat; - saper itedere criticamete e cmmetare, i traduzie, i testi rimasti, itesi cme cpii che acr ggi va i scea; -saper idividuare il rul di sigli testi e autri ella frtua del teatr atic fi xx secl. 36 4

18 STORIA DELLE CI' NEL MEDIOEVO (LM) 9 FILOLOGIA BINA (LM) 6 ANTROPOLO GIA CULTURALE E DEL TURIS 9 M- ST O/ 0 FI LE M- DE A/0 DISCIPE STORIC FILOSOFIC ANTROPOL OGICHE E SOCIOLOGI CHE VE Ambit affie DISCIPE STORIC FILOSOFIC ANTROPOL OGICHE E SOCIOLOGI CHE Il crs, che avrà adamet semrie e prevede l'attiva partecipazie degli studeti, si prpe s di frire zii di base relative le città i età medieve e sistema relazii di cui s per, s di rivlgersi a fti, strumeti e metdi della ricerca, c attezie ache la viceda strigrafica. Gli biettivi frmativi mira a far acquisire le segueti csceze,cmpeteze e abilità: -cscere attravers la lettura diretta dei testi i pricipi geeri letterari dell'età bizat attravers il lr svilupp dcric e l'apprt dei sigli autri; -saper cdurre ua esegesi fillgica, liguistica, stilistica e stric-letterar dei testi apparteeti la cultura letterar bizat; -saper ctestuizzare i testi s a livell di rapprt c l'eredità culture attica e crista, s ella specifica cfigurazie letterar e culture del mediev elleic; -saper idividuare il rul di sigli testi e autri ella frtua di temi letterari e idelgici La discipl verte su Atrplg: vecchi e uvi campi d idagie. Creatività culture ed espressie estetica. L atrplgi e il turista. Plitiche del turism i Africa 54

19 GEOGR.BENI CULT.TURISM O D.I 6 FILOLOGIA ITALIANA (LM) 9 TEORIA DELLA R A (LM) 9 M- G GR /0 VE Ambit affie FI LE T/ 3 FI LE T/ 4 DISCIPE GUISC FILOLOGIC HE E METODOLO GICHE DISCIPE GUISC FILOLOGIC HE E METODOLO GICHE Il crs mira a far cscere le receti liee evlutive di pesier scietific seguite dla gegraf culture, ggi articlata i tre idirizzi (semitic, spirituista ed eclettic): ella secda parte, si aizza le diverse categrie di bei culturi (el lr sigificat più ampi, che cmprede ache quelli ambieti), ché i parametri ggettivi e sggettivi che gli studisi utilizza ell idetificare i lughi e le aree gegrafiche a frte veza culture Apprfdire le tematiche relative la str della tradizie e dell'ecdtica i riferimet ai testi letterari iti, c particlare attezie ai prblemi specifici psti dai diversi tipi di tradizie (mascritta a stampa, atica mdera) i relazie la pratica dell'edizie. Acquisire sufficiete familrità c le ricstruzii testimii, l'aisi delle tradizii testui e la critica delle varti. 54 Ferma restad l impstazie metdlgica e mtivazie degli bbiettivi frmativi espressi per TdL triee (cui si riv), ache per l attue macata prpedeuticità fra l isegamet della triee e quell della speciistica, ella magistre l aisi teretica e pratica si estede a tutti i livelli testui cme si evice d prgramma, ed ha ua dpp fiità: di ricerca: apprfdire e suggerire ulteriri liee d idagie relative a sdi fci dell aisi del test e del paratest, c particlare riguard ai livelli specificamete arratlgici; quest aspett mira a frmare clr i qui itedesser dedicarsi a ulteriri studi speciistici (a partire da ua tesi di laurea cmpilativa); di didattica: studre le strategie di isegamet, ciè di u adeguata, crretta ed efficace medzie dell aisi del test per i due gradi sclastici (medie iferiri e superiri); quest aspett è specificamete dedicat ai futuri isegati di Lettere Ligue. 54

20 TEORIA DELLA R A (LM) 9 FILOLOGIA ROMANZA (LM) 9 FI LE T/ 4 FI LE 9 DISCIPE GUISC FILOLOGIC HE E METODOLO GICHE DISCIPE GUISC FILOLOGIC HE E METODOLO GICHE Ferma restad l impstazie metdlgica e mtivazie degli bbiettivi frmativi espressi per TdL triee (cui si riv), ache per l attue macata prpedeuticità fra l isegamet della triee e quell della speciistica, ella magistre l aisi teretica e pratica si estede a tutti i livelli testui cme si evice d prgramma, ed ha ua dpp fiità: di ricerca: apprfdire e suggerire ulteriri liee d idagie relative a sdi fci dell aisi del test e del paratest, c particlare riguard ai livelli specificamete arratlgici; quest aspett mira a frmare clr i qui itedesser dedicarsi a ulteriri studi speciistici (a partire da ua tesi di laurea cmpilativa); di didattica: studre le strategie di isegamet, ciè di u adeguata, crretta ed efficace medzie dell aisi del test per i due gradi sclastici (medie iferiri e superiri); quest aspett è specificamete dedicat ai futuri isegati di Lettere Ligue. 54 Apprfdire la csceza dell'rigie ed evluzie delle ligue rmaze (limitatamete l'epca medieve), delle letterature ad esse cllegate, dei testimi che e cserva i reperti, del md e dei metdi per custdire, cmpredere ed editare i medesimi R E E CULTU ISPANOAMERI CANE 9 /06 GUE E NE L isegamet ha cme scp quell di far cscere i diversi aspetti della str culture e letterar dei paesi ispa-americai mettede i evideza gli aspetti di uifrmità e differezzie. S previste attività didattiche itegrative (letture guidate, film, ecc.). 54

21 68 28 R E E CULTU ISPANOAMERI CANE 6 /06 VE Ambit affie L isegamet ha cme scp quell di far cscere i diversi aspetti della str culture e letterar dei paesi ispa-americai mettede i evideza gli aspetti di uifrmità e differezzie. S previste attività didattiche itegrative (letture guidate, film, ecc.) R E E CULTU ISPANOAMERI CANE 9 STORIA DELLA SCULTURA IN ETA' CONTEMPOR ANEA (LM) 9 /06 3 GUE E NE DISCIPE GUISC FILOLOGIC HE E METODOLO GICHE L isegamet ha cme scp quell di far cscere i diversi aspetti della str culture e letterar dei paesi ispa-americai mettede i evideza gli aspetti di uifrmità e differezzie. S previste attività didattiche itegrative (letture guidate, film, ecc.). 54 Il crs mira a frire agli studeti gli strumeti critici e metdlgici per affrtare ua prblematica cetre della str dell arte del XX secl, ss quella dell'evluzie tecica e ccettue della scultura, evidezde la ctiuità c le vicede artistiche più receti: i ua prgressie che va dle Avaguardie striche si le esperieze attui, la scultura prpe, ifatti, uve prcessuità, uvi materii e uvi rapprti c l spazi, civlged ampmete s la pittura che l architettura, i ua dmica sempre più stretta di iterrelazie fra le arti. Ti ivazii veg aizzate ache i relazie le cmplesse prcedure di dcumetazie, cservazie e restaur che la scultura ctempraea spess richiede. 54

22 STORIA DELLA FICA E DELL'ILLUSTR AZIONE IN ETA' CONT. (LM) 9 R A GCA (LM) 6 STORIA DEGLI ANCHI STA ITALIANI (LM) 9 STORIA DEGLI ANCHI STA ITALIANI (LM) 9 3 FI LE 2 M- ST O/ 02 M- ST O/ 02 DISCIPE GUISC FILOLOGIC HE E METODOLO GICHE VE Ambit affie DISCIPE STORIC FILOSOFIC ANTROPOL OGICHE E SOCIOLOGI CHE DISCIPE STORIC FILOSOFIC ANTROPOL OGICHE E SOCIOLOGI CHE Il crs si prpe di far cscere la str del desig grafic dle rigii, la fie dell'ttcet, ai giri stri c specifici apprfdimeti sui rapprti c le arti visive del XX secl; il mdul sulla str dell'illustrazie affrta cui aspetti della str dell'illustrazie i c particlare riferimet la circlazie e rius delle immagii tra XIX e XX secl. 54 Far prgredire le csceze acquisite el crs di studi triee e cdurre gli studeti a ua csceza sufficietemete apprfdita della civiltà letterar della Grec atica, ella sua evluzie strica dle rigii VI sec. d.c. Ai testi già letti el triei se e dev aggiugere tri, affiché l studete arrivi la laurea magistre aved lett i ligua rigie u adeguat umer di pere imprtati, 36 4 ll crs ha l scp di apprfdire i temi e i prblemi legati la str della peisla ita e dei sui Stati durate i secli dell atic regime, attravers la defiizie e la discussie delle diverse tradizii strigrafiche. I vari aspetti di atura pliticistituzie, sci-ecmica e culture sara esamti c u apprcci dcric e segued percrsi specifici per le diverse retà statui. Esercitazii dirette sulle fti verra prpste fie di stimlare u apprcci critic e di cmpredere l effettiv svlgimet dei percrsi strigrafici i mater 54 ll crs ha l scp di apprfdire i temi e i prblemi legati la str della peisla ita e dei sui Stati durate i secli dell atic regime, attravers la defiizie e la discussie delle diverse tradizii strigrafiche. I vari aspetti di atura pliticistituzie, sci-ecmica e culture sara esamti c u apprcci dcric e segued percrsi specifici per le diverse retà statui. Esercitazii dirette sulle fti verra prpste fie di stimlare u apprcci critic e di cmpredere l effettiv svlgimet dei percrsi strigrafici i mater 54

23 STORIA E IMMAGINE (LM) 9 STORIA E IMMAGINE (LM) 9 DRAMMR GIA MUSICALE (LM) 6 DRAMMR GIA MUSICALE (LM) 9 M- ST O/ 04 M- ST O/ 04 DISCIPE STORIC FILOSOFIC ANTROPOL OGICHE E SOCIOLOGI CHE DISCIPE STORIC FILOSOFIC ANTROPOL OGICHE E SOCIOLOGI CHE VE Ambit affie DISCIPE GUISC FILOLOGIC HE E METODOLO GICHE Attravers l adzie di metdlgie prveieti dla str culture e dai med e visu studies, il crs aizza l evet visiv cme scambi tra sservatre e sservat da cui scaturisc pratiche che traduc il ptere delle immagii e della visie i ua serie di esperieze: l iterpretazie, la fruizie, la ricezie, il csum. I questa prspettiva, il crs mira i particlare ad apprfdire la rilevaza strigrafica dei testi visivi e la lr iseparabile cessie c i prcessi di cstruzie delle rappresetazii cllettive elle scietà ctempraee 54 Attravers l adzie di metdlgie prveieti dla str culture e dai med e visu studies, il crs aizza l evet visiv cme scambi tra sservatre e sservat da cui scaturisc pratiche che traduc il ptere delle immagii e della visie i ua serie di esperieze: l iterpretazie, la fruizie, la ricezie, il csum. I questa prspettiva, il crs mira i particlare ad apprfdire la rilevaza strigrafica dei testi visivi e la lr iseparabile cessie c i prcessi di cstruzie delle rappresetazii cllettive elle scietà ctempraee 54 L isegamet si riprpe di sviluppare ell studete la csapevlezza di questii cetri del teatr musice el su svilupp stric i epca mdera e ctempraea, fredgli gli strumeti terici ecessari a ua vutazie critica avvertita dell iterazie tra musica e teatr el ses più ampi dei due termii L isegamet si riprpe di sviluppare ell studete la csapevlezza di questii cetri del teatr musice el su svilupp stric i epca mdera e ctempraea, fredgli gli strumeti terici ecessari a ua vutazie critica avvertita dell iterazie tra musica e teatr el ses più ampi dei due termii. 54

24 CRICA CINEMATOGR AFICA (LM) 6 CRICA CINEMATOGR AFICA (LM) 6 TEATRO MEDIEVALE E UMANISCO (LM) FI LE 8 VE Ambit affie VE Ambit affie VE Ambit affie Apprfdire la str della critica ciematgrafica, c particlare riferimet le vicede eurpee, i sui mezzi espressivi e le sue mdità di circlazie e icideza culture; sviluppare ua cmpeteza aitica ei cfrti delle pricipi frme i cui la critica si maifesta, i particlare il geere della recesie Apprfdire la str della critica ciematgrafica, c particlare riferimet le vicede eurpee, i sui mezzi espressivi e le sue mdità di circlazie e icideza culture; sviluppare ua cmpeteza aitica ei cfrti delle pricipi frme i cui la critica si maifesta, i particlare il geere della recesie Offrire l studete u ampi quadr delle frme di spettacl e di teatr preseti ei secli VI XIII, c particlare attezie dedicata ai ludi, le sacre rappresetazii e l spettacl giullaresc, ché teatr cmic prfa del XII e XIII secl. Illustrare la riscperta del teatr cmic di Plaut e Terezi e delle Tragedie di Seeca el Trecet e el Quattrcet fi le messe i scea ei festivs ferraresi di fie XV secl; delieare frme e strutture dei uvi geeri teatri della cmmed e della traged umaistica ALT IVITÀ 3 ULT ERIO RI I VITA' FOR Ulteriri MA attività VE frmative Le tre attivita' cseguibili secd ua tiplg miutamete descritta el Regmet didattic del Crs mira a ptezre cmpeteze e abilita' cmuicative, ifrmatiche, relative le abilita' trasversi e per gli studeti del curriculum di Spettacl ccereti specificamete Labratri e Tircii svlti i eti ed istituzii crrelate la musica, l spettacl e ai med 0 0

25 ALT IVITÀ 3 GIA DEL TEATRO IN MUSICA (LM) 6 INFORMACA PER GLI UMANIS 6 INFORMACA PER GLI UMANIS 6 IN G- IN F/0 5 IN G- IN F/0 5 ULT ERIO RI I VITA' FOR Ulteriri MA attività VE frmative VE Ambit affie VE Ambit affie VE Ambit affie Le tre attivita' cseguibili secd ua tiplg miutamete descritta el Regmet didattic del Crs mira a ptezre cmpeteze e abilita' cmuicative, ifrmatiche, relative le abilita' trasversi e per gli studeti del curriculum di Spettacl ccereti specificamete Labratri e Tircii svlti i eti ed istituzii crrelate la musica, l spettacl e ai med 0 0 Spess, ache l spettatre piu' avvedut, e' i grad di distiguere la liea di demarcazie che c'e' fra reg e scegraf. Dve fiisce e dve iiz l'tra, i che csa si differez questi due ruli tat sigificativi ella messiscea del teatr musice. Quest crs di prpe di etrare prpri el merit di questa tematica. Di far emergere il put di vista specific del regista, rul di cui il teatr - ache musice - pu' piu' fare a me piche' l spettacl, ggi, deve avere tutte le carte i regla per essere capit, apprezzat, amat. Ci si chiedera', quidi, cs'e' la reg, qu e' il su put di parteza, csa vul dire iterpretazie di u test scritt per il teatr musice, cme si parla ad u catate, qu e' la differeza di ua reg per il teatr di prsa e per il teatr liric Il crs ffre ua paramica dei pricipi liguaggi e strumeti ICT a dispsizie dell'umaista ell'ambit della gestie e vrizzazie della csceza, rietati la cservazie, la prduzie e la fruizie ei campi letterari ed artistic. Il crs itede cprire i ccetti di base sui sistemi e sulle teclgie di rappresetazie digite di cteuti, i pricipi strumeti di prduttività, gli sceari evlutivi e rilevati casi di studi da applicazii rei i ctesti artistici e per i bei culturi 36 4 Il crs ffre ua paramica dei pricipi liguaggi e strumeti ICT a dispsizie dell'umaista ell'ambit della gestie e vrizzazie della csceza, rietati la cservazie, la prduzie e la fruizie ei campi letterari ed artistic. Il crs itede cprire i ccetti di base sui sistemi e sulle teclgie di rappresetazie digite di cteuti, i pricipi strumeti di prduttività, gli sceari evlutivi e rilevati casi di studi da applicazii rei i ctesti artistici e per i bei culturi 36 4

26 O 2 NE 2 NE DRAMMR GIA (LM) 6 DRAMMR GIA (LM) 9 R A ITALIANA (LM) 6 R A TEATRALE ITALIANA (LM) 9 R A ITALIANA NA E CONTEMPOR ANEA (LM) VE Ambit affie VE Ambit affie FI LE T/ 0 FI LE T/ 0 FI LE T/ GUA E RA ITALIANA GUA E RA ITALIANA GUA E RA ITALIANA Il crs si prpe di ffrire agli studeti esempi e strumeti critici per apprezzare i prspettiva atrplgica la fuzie della drammaturg, ciè il md i cui lettermete i teatr le azii pera, iteragisc e fimete attiva u prgett di spettacl, di cui attri e spettatri s ugumete c-cstitueti (e duque fi d pricipi varbili esplicite implicite dell evetue test); i relazie tat cursus di studi letterari che curriculum di spettacl 36 4 Il crs si prpe di ffrire agli studeti esempi e strumeti critici per apprezzare i prspettiva atrplgica la fuzie della drammaturg, ciè il md i cui lettermete i teatr le azii pera, iteragisc e fimete attiva u prgett di spettacl, di cui attri e spettatri s ugumete c-cstitueti (e duque fi d pricipi varbili esplicite implicite dell evetue test); i relazie tat cursus di studi letterari che curriculum di spettacl 54 Apprfdire autri, testi, geeri della letteratura ita i rapprt ctest stric i cui si situa e i relazie agli strumeti di aisi testue di carattere fillgic e iterpretativ Apprfdire temi e prblemi della letteratura ita ei sui rapprti c il teatr e l spettacl, i rapprt s c la prduzie dei testi drammaturgici, s c i testi (crache, scritture autbigrafiche, lettere ecc.) che pss ctribuire la csceza della str dell spettacl. 54 Obiettiv dell isegamet è l apprfdimet delle liee strigrafiche della letteratura ita mdera e ctempraea; attravers l aisi-cmmet dei testi letterari. 54

27 O R A ITALIANA NA E CONTEMPOR ANEA (LM) 6 FI LE T/ GUA E RA ITALIANA Obiettiv dell isegamet è l apprfdimet delle liee strigrafiche della letteratura ita mdera e ctempraea; attravers l aisi-cmmet dei testi letterari O 2 NE STORIA DELLA GUA ITALIANA (LM) 6 PROVA FINALE 2 4 FI LE T/ 2 PRO VA FINA LE GUA E RA ITALIANA Per la Prva Fie Apprfdire la csceza della str della ligua ita c particlare attezie la ligua atica, le varti stadard dell'it, l'it letterari e a questii di stilistica e metrica O PROVA FINALE 8 PRO VA FINA LE Per la Prva Fie NE ALT IVITÀ 3 ULT ERIO RI I VITA' FOR Ulteriri MA attività VE frmative Le tre attivita' cseguibili secd ua tiplg miutamete descritta el Regmet didattic del Crs mira a ptezre cmpeteze e abilita' cmuicative, ifrmatiche, relative le abilita' trasversi e per gli studeti del curriculum di Spettacl ccereti specificamete Labratri e Tircii svlti i eti ed istituzii crrelate la musica, l spettacl e ai med 0 0

28 O ALT IVITÀ 3 ULT ERIO RI I VITA' FOR Ulteriri MA attività VE frmative Le tre attivita' cseguibili secd ua tiplg miutamete descritta el Regmet didattic del Crs mira a ptezre cmpeteze e abilita' cmuicative, ifrmatiche, relative le abilita' trasversi e per gli studeti del curriculum di Spettacl ccereti specificamete Labratri e Tircii svlti i eti ed istituzii crrelate la musica, l spettacl e ai med 0 0 O 2 O ORGANIZZAZI ONE ED ECONOMIA DELLO O DAL VIVO (LM) 9 STORIA, FORME E DELLI DELLA SCENEGGIAT URA CINEMATOGR AFICA (LM) VE Ambit affie VE Ambit affie L isegamet itede frire agli studeti gli strumeti di base per rietarsi di frte ai pricipi aspetti istituzii, rgaizzativi ed ecmici che iteressa l spettacl d viv i 54 Apprfdire la csceza della sceeggtura ciematgrafica, aizzata s cme frma atecedete film, s cme regime di scrittura autm; studre i pricipi mdelli di sceeggtura che si s succeduti stricamete, e la lr struttura 54

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN NE E O (LM-4) GOLAMENTO DIDICO Il presete reglamet è csultabile sul sit web della Scula. ) QUISI DI AMMISSIONE: DALITA DI VERIFICA È previst u cllqui tes ad accertare le cmpeteze

Dettagli

Corso di studio Magistrale in Storia dell arte e valorizzazione del patrimonio artistico (LM 89) Regolamento didattico

Corso di studio Magistrale in Storia dell arte e valorizzazione del patrimonio artistico (LM 89) Regolamento didattico Crs di studi Magistre i Str dell arte e vrizzazie del patrimi artistic (LM 89) Reglamet didattic Il presete reglamet è csultabile sul sit web della Scula. Requisiti di ammissie S ammessi Crs di studi magistre

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PINO PER L FORMZIONE DEI DOCENTI rea itervet Obiettivi del pia migliramet Uità frmative Destiatari Risultati attesi Mdalità realizzazie dell Uità frmativa Didattica per cmpeteze e ivazie metdlgica (cmpeteza.

Dettagli

SINTESI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE TOSCANA SULLA L. 112/2016 DOPO DI NOI. Donata Vivanti, Presidente FISH Toscana

SINTESI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE TOSCANA SULLA L. 112/2016 DOPO DI NOI. Donata Vivanti, Presidente FISH Toscana SINTESI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE TOSCANA SULLA L. 112/2016 DOPO DI NOI Data Vivati, Presidete FISH Tscaa PERCORSO Percrs partecipativ c le articlazii territriali (Scietà della Salute/Ze Distrett),

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia Comparto didattica

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia Comparto didattica UNIVERSIT DEGLI STUDI MEDITERRNE DI REGGIO CLRI MNIFESTO DEGLI STUDI DELL NNO CCDEMICO 2017/2018 Crs di Laurea Magistrale a cicl uic i Giurisprudeza LMG/01 Obiettivi frmativi qualificati della classe LMG/01

Dettagli

Descrizione del funzionamento del Corso di Laurea

Descrizione del funzionamento del Corso di Laurea SCUOL POLITECNIC Dipartimet di Igegeria, Chimica e mbietale (DICC) Crs di Laurea i Igegeria e mbietale Classe L-7 REGOLMENTO DIDTTICO Parte geerale Descrizie del fuziamet del Crs di Laurea rt. 1 Premessa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane MNIFESTO DEGLI STUDI DELL NNO CCDEMICO 2018/2019 Crs di Laurea Magistrale a cicl uic i Giurisprudeza LMG/01 Obiettivi frmativi qualificati della classe LMG/01 I laureati dei crsi della classe di laurea

Dettagli

Divisione Patrimonio, Partecipate e Appalti /064 Area Partecipazioni Comunali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Divisione Patrimonio, Partecipate e Appalti /064 Area Partecipazioni Comunali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Divisie Patrimi, Partecipate e Appalti 2018 06634/064 Area Partecipazii Cmuali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Crlgic 479 apprvata il 12 dicembre 2018 DETERMINAZIONE: IREN RINNOVABILI S.P.A.-

Dettagli

Curriculum: Letterature moderne

Curriculum: Letterature moderne Offerta didattica programmata Curriculum: Letterature moderne Attività caratterizzanti Lingua e Letteratura italiana Lingue e Letterature moderne settore L-FIL-LET/12 Linguistica italiana STORIA DELLA

Dettagli

Curriculum: Letterature moderne

Curriculum: Letterature moderne Offerta didattica programmata Curriculum: Letterature moderne Attività caratterizzanti Lingua e Letteratura italiana Lingue e Letterature moderne settore L-FIL-LET/12 Linguistica italiana STORIA DELLA

Dettagli

Curriculum: Letterature moderne

Curriculum: Letterature moderne Offerta didattica programmata Curriculum: Letterature moderne Attività caratterizzanti Lingua e Letteratura italiana Lingue e Letterature moderne settore L-FIL-LET/12 Linguistica italiana STORIA DELLA

Dettagli

Tipo di impiego Segretario comunale Titolare segreteria convenzionata Vigo e Lorenzago di Cadore

Tipo di impiego Segretario comunale Titolare segreteria convenzionata Vigo e Lorenzago di Cadore F RMAT EURPE PER IL CURRICULUM VITAE IFRMAZII PERSALI ome Indirizzo Telefono E-mail azionalità PILTT ERIC BRG SALAGA 52A, 32040 VIG DI CADRE 0435-77002 (Vigo) / 0435-75001 (Lorenzago) segretario.vigo@cmcs.it

Dettagli

Vita economica dei sistemi impiantistici.

Vita economica dei sistemi impiantistici. Facltà di Igegeria Uiversità degli Studi di Blga Dipartimet di Igegeria Idustriale Marc Getilii Vita ecmica dei sistemi impiatistici. Quaderi del Dipartimet MARCO GENTILINI VITA ECONOMICA DEI SISTEMI IMPIANTISTICI.

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL41 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL41 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL41 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO Obiettivi frmativi Al termine degli studi relativi al Diplma Accademic

Dettagli

Unità Didattica N 24. Operazioni sui limiti

Unità Didattica N 24. Operazioni sui limiti Uità Didattica N : Operazii sui limiti Uità Didattica N Operazii sui limiti ) ite del valre asslut di ua fuzie ) Terema dell'uicità del limite 3) Terema della permaeza del seg ) Terema del cfrt fra limiti

Dettagli

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e Clud Cmputig Il passaggi dall ambiete cliet/server a quell clud sta determiad u cambiamet epcale el md dell ifrmatica, simile per imprtaza e impatt alla trasizie dal maiframe all ambiete cliet/server.

Dettagli

BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2017/18 D. LGS N. CIG : Z502047739 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FAGOTTO DCPL24 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FAGOTTO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FAGOTTO DCPL24 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FAGOTTO Cnservatri di Musica Giuseppe Verdi di Milan - DCPL24 - FAGOTTO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FAGOTTO DCPL24 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FAGOTTO Obiettivi

Dettagli

Sconti e premi in bilancio

Sconti e premi in bilancio Fisc & Ctabilità La guida pratica ctabile N. 0.03.05 Scti e premi i bilaci Categria: Bilaci e ctabilità Sttcategria: Registrazii ctabili Ai fii della rilevazie i bilaci gli abbui, gli scti cmmerciali e

Dettagli

es e mpio Autodiagnosi Amministrazione personale 101 Domande ISPER AREA 6 INT g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e

es e mpio Autodiagnosi Amministrazione personale 101 Domande ISPER AREA 6 INT g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e A g g i r a m e t F r m a z i e ISPER AREA 6 INT es e mpi Autdiagsi Ammiistrazie persale 101 Dmade tel.011.66.47.803 - isper@isper.rg ISPER ESEMPIO AUTODIAGNOSI AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AUTODIAGNOSI

Dettagli

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA LA STATISTICA Sai ched è la statistica? E a csa che serve pe fa u ct i geerale de la gete che asce, che sta male, che mre, che va i carcere e che spsa. Ma pe me la statistica curisa è dve c etra la percetuale,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Pagia 1 di UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimet di Scieze della Frmazie Csigli del Crs di Laurea Magistrale Scieze pedaggiche e prgettazie educativa Aduaza del 25/02/201 Il gir 25 ebbrai alle

Dettagli

Descrizione del funzionamento del Corso di Laurea

Descrizione del funzionamento del Corso di Laurea SCUOL POLITCNIC Dipartimet di Igegeria, Chimica e mbietale (DICC) Crs di Laurea Magistrale i Igegeria Classe LM-23 RGOLMNTO DIDTTICO Parte geerale rt. 1. Premessa e ambit di cmpeteza Descrizie del fuziamet

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO Il corso di laurea in Lettere consente attorno all'asse fondamentale degli insegnamenti obbligatori una significativa libertà di scelta nella costruzione

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM CLASSICO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

Lavoro e psicologi: nuove opportunità?

Lavoro e psicologi: nuove opportunità? Lavr e psiclgi: uve pprtuità? Lavr e psiclgi : quali ptrebber essere le uve pprtuità? Dmada mlt discussa che può avere ua rispsta uivca. Oggi il lavr c è, Oggi il lavr te l devi ivetare frasi rmai all

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO Il corso di laurea in Lettere consente attorno all'asse fondamentale degli insegnamenti obbligatori una significativa libertà di scelta nella costruzione

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SELARGIUS DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CMUNE DI SELARGIUS DELIBERAZINE DEL CNSIGLI CMUNALE RVINCIA DI CAGLIARI ggett: Sggir aziai 1994: deter- N. 73 del Reg. e miazie qute di ctribuzidata 27.06.1995 : e a caric degli uteti. Ret- ' tifica deliberazie

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne (classe 16/S)

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne (classe 16/S) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in (classe 16/S) Art. 1 È attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università degli Studi di Cagliari dell'università degli Studi

Dettagli

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2019/2020

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2019/2020 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-89: Storia dell arte Piano di studio

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte TIPOLOGIA DELL ENTE (Indicare l aspett prevalente) X Scietà sprtiva (campinat categria di appartenenza ) Centr fitness Centr sprtiv natatri/acquatic Centr riabilitativ/rieducativ Centr assistenziale per

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2014 STORIA DELL'ARTE. Anno di definizione/revisione. Facoltà

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2014 STORIA DELL'ARTE. Anno di definizione/revisione. Facoltà Regolamento dei piani di studio 005513-14 COORTE 2014 STORIA DELL'ARTE A032602 Anno di definizione/revisione 2014 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN - GENERICO Facolta' di LETTERE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte 201-17 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Ambito Esame da sostenere Settore scientifico CFU Test

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (68) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (68) Anno 2015 Il Rettre Decret n. 8837 (68) Ann 2015 VISTO il Decret Rettrale n. 72253 (846) del 23 settembre 2014, pubblicat all Alb Ufficiale di Atene cn n. 5894/2014, cn il quale è stat istituit, per l ann accademic

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Ripartizione consigliata delle attività formative nei tre anni È fortemente raccomandata la successione

Dettagli

Interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo omofobico

Interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo omofobico Iterveti per la prevezie e il ctrast del feme del bullism mfbic Padva 10 dicembre 2015 Crs di aggiramet regiale Educare alle differeze Esperieze elle scule e steretipi di geere Davide Ztti - zttidavide@gmail.cm

Dettagli

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2018/2019

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2018/2019 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Corso di Laurea Specialistica in.

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Corso di Laurea Specialistica in. UNIVERSITÀ DI PISA FACLTÀ DI LETTERE E FILSFIA FACLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di Laurea Specialistica in Storia dell Arte (Classe 95/S) RDINAMENT DIDATTIC DEL CRS DI LAUREA SPECIALISTICA

Dettagli

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono:

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono: Spett/le Dirigente Sclastic CIRCOLARE INFORMATIVA ----------------------------------------------------- Oggett: Criteri per la frmazine del persnale sclastic ai sensi dell art. 37 cmma 1 e 9 del D.Lgs

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Il D.M. 249 del 10 settembre 2010 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 31 gennaio 2011) ha fissato una nuova normativa per l accesso alla professione di insegnante nelle

Dettagli

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-89: Storia dell arte Piano di studio

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2015-1 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Test per l accertamento dei Saperi essenziali * Letteratura italiana

Dettagli

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 I ANNO (a.a. 2014-15) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 + Lingue e letterature classiche

Dettagli

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-/D.M. 70) Triennio 04-07 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 04/5

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO VERBALE DEL COLLOQUIO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA: DEBITI / CREDITI DEL TRIENNIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO VERBALE DEL COLLOQUIO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA: DEBITI / CREDITI DEL TRIENNIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO VERBALE DEL COLLOQUIO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA: Facoltà: 1 Lingue e letterature straniere Corso di laurea: 7 Lingue e letterature europee e panamericane

Dettagli

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO Chi siam? Il Lice Statale G.A. De Csmi di Palerm si articla in tre indirizzi: Lice delle Scienze Umane Lice delle Scienze Umane cn pzine ecnmic-sciale (LES) Lice

Dettagli

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-/D.M. 70) Triennio 0-0 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 0/4 prevede

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

Facoltà di FILOSOFIA

Facoltà di FILOSOFIA Università Pntificia Salesiana Facltà di FILOSOFIA LA NUOVA OFFERTA ACCADEMICA filsfia@unisal.it www.filsfia.unisal.it Università Pntificia Salesiana Facltà di FILOSOFIA BACCALAUREATO IN FILOSOFIA (equivalente

Dettagli

Triennio UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ANNO ACCADEMICO CLASSE 5/S

Triennio UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ANNO ACCADEMICO CLASSE 5/S RGLAMNT DIDATTIC DI CRS DI STUDI IN - SCINZ ARCHIVISTICH, LIBRARI DLL INFRMAZIN DCUMNTARIA UNIVRSITÀ DI BLGNA ANN ACCADMIC 2005-2006 CLASS 5/S Corso di Laurea specialistica in SCINZ ARCHIVISTICH, LIBRARI

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2014-15 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITA'" I ANNO Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 +

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Competenza 1 2 al termine della classe quinta

Competenza 1 2 al termine della classe quinta Stria Cmpetenza 1 2 al termine della classe quinta Cmpetenza 1 Abilità Cnscenze Cmprendere che la stria è un prcess di ricstruzine del passat che muve dalle dmande del presente e si serve di strumenti

Dettagli

Lavoro e psicologi: nuove opportunità?

Lavoro e psicologi: nuove opportunità? Lavr e psiclgi: uve pprtuità? Lavr e psiclgi : quali ptrebber essere le uve pprtuità? Dmada mlt discussa che può avere ua rispsta uivca. Oggi il lavr c è, Oggi il lavr te l devi ivetare frasi rmai all

Dettagli

A) PROFILO DI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 2 ANNO (TOTALE DI 60 CFU) 1) L ART/04 STORIA DELLA CRITICA D ARTE II O 5 MUSEOLOGIA II

A) PROFILO DI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 2 ANNO (TOTALE DI 60 CFU) 1) L ART/04 STORIA DELLA CRITICA D ARTE II O 5 MUSEOLOGIA II A) PRFIL DI STRIA DELL ARTE MEDIEVALE 1 ANN (TTALE DI 60 CFU) 1) L ART/04 STRIA DELLA CRITICA D ARTE II 5 MUSELGIA II 2) M-ST/01 STRIA MEDIEVALE (ESAME A SCELTA NEL SETTRE) 5 3) L ART/01 STRIA DELL ARTE

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno specifici attivati nel 2009/2010 Filologia e critica dantesca (settore L-FIL-LET/13, crediti 5) Gli altri insegnamenti del

Dettagli

Facoltà di Lettere e filosofia

Facoltà di Lettere e filosofia Facltà di Lettere e filsfia Ann accademic 2010/2011 Criteri di access alla Laurea Magistrale in Lavr, cittadinanza sciale, interculturalità (LM 87) (in calce alla scheda le istruzini per la cmpilazine)

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM MODERNO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) REGOLAMENTO DIDATTICO CS DI STUDI MGISTL IN LTTTU N SPT (LM-4) GLMNT DIDTTIC Il presete reglmet è csultbile sul sit web dell Scul. ) QUISITI DI MMISSIN: T DI VIC È previst u cllqui tes d ccertre le cmpeteze geer ell mbit delle

Dettagli

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici Il metd ptezimetric di ggedrf permette di misurare la frza elettrmtrice di u geeratre cfrtadla c ua frza elettrmtrice ta c precisie (pila campie). Si utilizza u ptezimetr ed u galvametr (u ampermetr estremamete

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Eurpass Infrmazini persnali Cgnme/Nme Cammarta Viviana Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza prfessinale dal 01 febbrai 2007 al 18 marz 2007 - cntratt di cllabrazine

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO. L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana

I ANNO Indirizzo CLASSICO. L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana 9 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I ANNO Indirizzo CLASSICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e stilistica della lingua italiana L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana 9 CFU

Dettagli

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze delle arti figurative, della musica e dello spettacolo Corso di studio di: PRIMO

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL :Classe della lauree in Lettere) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-10 Letteratura Musica Spettacolo Struttura di riferimento: Dip. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L-10 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e studi individuale)

Dettagli

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5)

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5) 1 Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL ) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari il Corso di Laurea in Lettere (CL, Classe

Dettagli

REGIONE PUGLIA DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE

REGIONE PUGLIA DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE REGIE PUGLIA A_S11 D}. 9 HAR.2011 Prtcllazie i uscita DIPARTIMET PRMZIE DELLA SALUTE, DEL BEESSERE E DELL SPRT PER TUTTI SEZIE RISRSE STRUMETALI E TECLGICHE Servizi Plitiche del Farmac e dell'emergeza/urgeza

Dettagli

Prot. n del 15/03/ [UOR: SQ Classif. II/14]

Prot. n del 15/03/ [UOR: SQ Classif. II/14] Prt. n. 0039427 del 15/03/2017 - [UOR: SQ101230 - Classif. II/14] L-1 - Classe delle lauree in Beni Culturali STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001) (http://www.beniculturali.unifi.it/)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze Umanistiche Lettere laurea: Curriculum: Arti PRIMO LIVELLO studio di: Anno accademico: 2010/2011 PRIMO anno 2411 Linguistica generale

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) Lo studente matricola nato a il / / residente a in via n tel. cell. email @ Anno di corso Iscritto

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Letterature e civiltà moderne Denominazione inglese Modern civilisations and

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Culture comparate Modifica di Culture comparate (codice=9363) Codice interno

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I ANNO Indirizzo CLASSICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e stilistica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica generale 9 CFU (CRT) L-ANT/03

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE (CLASSE LM 37 LINGUE E CULTURE MODERNE)

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE (CLASSE LM 37 LINGUE E CULTURE MODERNE) ALLEGATO 1 STRUTTURA DEL CORSO DIDATTICA PROGRAMMATA Il Corso prevede lo studio di due lingue e due straniere triennali, che lo studente sceglie tra francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco, senza alcuna

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore G. Marconi

Istituto Istruzione Superiore G. Marconi stitut struzie Superire G. Mrci Lice Artistic Sttle G. Clcicchi Agi (Fr). Scul Pubblic l Lice Artistic è u istituzie sclstic mirt fr cquisire u metlità prgettule e verstile, pert tutti gli mbiti dell cm

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Obiettivi formativi Il corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali è un corso triennale che unisce le due

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO VALIDO DALL A.A. 2019-2020 La durata normale del corso di laurea in Lettere è di tre anni. È prevista un iscrizione a tempo parziale per studenti impegnati

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami di profitto

Dettagli

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi -PIANO DI STUDIO Corso di Laurea Curriculum Percorso Corso di studio CULTURE MODERNE COMPARATE (LM-14) LETTERARIO CULTURE LETTERARIE, ARTISTICHE E VISIVE SECONDO LIVELLO Anno accademico 2014-2015 1 esame

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in filologia moderna

Classe delle lauree magistrali in filologia moderna Classe delle lauree magistrali in filologia moderna Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: * possedere una preparazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 Legenda Tiplgia di Attività Frmativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= affini integrativi D= Altre

Dettagli

PIANO FORMATIVO INVIVIDUALE (PFI)

PIANO FORMATIVO INVIVIDUALE (PFI) 21-12-2015 Gazzetta Uffiiale della Repubblia Italiaa Serie geerale -. 296 Allegat 1a - Shema di Pia frmativ idividuale Il psete allegat defiise, i frma di shema, gli elemeti miimi del pia frmativ idividuale

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali Piano di studio - A. A

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali Piano di studio - A. A ESAMI COMUNI A TUTTI I PERCORSI DEL CURRICULUM A, PROPEDEUTICI 33 crediti da acquisire nelle seguenti discipline (assegnando ad ogni disciplina il numero di crediti indicato accanto al nome all insegnamento

Dettagli

A.A (approvato nel C.Dip. di Studi Umanistici del 26/03/2019) DA COMPILARE ON LINE DAL 22/10 AL 12/11/2019 AD ISCRIZIONE EFFETTUATA

A.A (approvato nel C.Dip. di Studi Umanistici del 26/03/2019) DA COMPILARE ON LINE DAL 22/10 AL 12/11/2019 AD ISCRIZIONE EFFETTUATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI D.M. 270/2004 Classe LM-89 (CDS 05415-118 ordinamento 201 - Regolamento 2018 ) A.A. 2019-2020 (approvato

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Giovanna Ruggeri Il Corso di laurea in Lettere fornisce allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari,

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO Letteratura italiana 12 A Letteratura italiana

Dettagli

BONUS PREMIALE 2016 DOCENTE: ORDINE DI SCUOLA: PLESSO: Il sottoscritto/a dichiara:

BONUS PREMIALE 2016 DOCENTE: ORDINE DI SCUOLA: PLESSO: Il sottoscritto/a dichiara: DIREZIONE DIDATTICA 3 Circl - CUNEO Viale Angeli, 82-12100 CUNEO Tel.: 0171/692421/Fax: 0171 649618 e mail: direzine@terzcircl.cune.it PEC: cnee00300c@pec.istruzine.it DOCENTE: BONUS PREMIALE 2016 ORDINE

Dettagli

CORSO DI LAUREA in LETTERE (L 10) PIANO DEGLI STUDI coorte 2018/19. Curriculum moderno

CORSO DI LAUREA in LETTERE (L 10) PIANO DEGLI STUDI coorte 2018/19. Curriculum moderno ORSO DI LURE in LETTERE (L 0) PINO DEGLI STUDI crte 08/ Legenda Tiplgia di Frmativa (): = ase = aratterizzanti = ffini D= a scelta E= Prva finale e cnscenze linguistiche F= Ulteriri attività frmative Mdul

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Obiettivi formativi Il corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali è un corso triennale che unisce le due

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE D.M.70/004 Classe L-11 CURRICULUM LINGUE PER L IMPRESA Per iscritti al 1 anno Anno Accademico 019/00 CDS 05403-0919, ordinamento 009, Regolamento 019 (Approvato

Dettagli

BENI CULTURALI (classe L01)

BENI CULTURALI (classe L01) studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese

Dettagli

DCA n del 12/~1.p015. avanzamento del PAC lo anno.

DCA n del 12/~1.p015. avanzamento del PAC lo anno. REGINE DCA.11.1 CALABRIA del 12/1.p015 ggett: Percrs di certificabilità avazamet del PAC l a. dei bilaci delle aziede del SSR: Esiti verifica dell stat di REGINE Il CMMISSARI CALABRIA AD ACTA (per l'attuazie

Dettagli