Descrizione del funzionamento del Corso di Laurea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Descrizione del funzionamento del Corso di Laurea"

Transcript

1 SCUOL POLITCNIC Dipartimet di Igegeria, Chimica e mbietale (DICC) Crs di Laurea Magistrale i Igegeria Classe LM-23 RGOLMNTO DIDTTICO Parte geerale rt. 1. Premessa e ambit di cmpeteza Descrizie del fuziamet del Crs di Laurea Il presete Reglamet, i cfrmità all Statut ed al Reglamet Didattic di tee (parte geerale e parte speciale), disciplia gli aspetti rgaizzativi dell del crs di laurea magistrale i Igegeria ché gi diversa materia ad ess devluta da altre fti legislative e reglametari. Il Reglamet didattic del crs di laurea magistrale i Igegeria è deliberat, ai sesi dell articl 18, cmmi 3 e 4 del Reglamet Didattic di tee, parte geerale, dal Csigli di Crs di Studi (CCS) i Igegeria e sttpst all apprvazie del Csigli di Dipartimet DICC, setita la Scula Plitecica, previ parere favrevle della Cmmissie Paritetica di Scula. rt. 2. Requisiti di ammissie. Mdalità di verifica L'ammissie alla Laurea Magistrale i Igegeria è subrdiata al pssess di specifici requisiti curriclari e di adeguatezza della preparazie persale. I requisiti curriclari ecessari per l iscrizie al crs di laurea magistrale dev essere acquisiti prima dell immatriclazie e csist i csceze equivaleti a quelle previste dagli biettivi frmativi geerali delle Lauree trieali - Classe Igegeria e mbietale (Classe L-7 del DM 270/2004 e Classe 8 del DM 509/1999) delle Lauree quiqueali del previgete rdiamet i Igegeria, Igegeria per l'mbiete e il Territri, Igegeria dile. Sara richiesti, seza esclusie, tutti i segueti requisiti curriclari: pssess di Laurea, Laurea Specialistica Laurea Magistrale, di cui al DM 509/1999 DM 270/2004, cseguita press ua Uiversità italiaa ppure ua Laurea quiqueale (ate DM 509/1999), cseguita press ua Uiversità italiaa titli equivaleti; pssess di alme 36 CFU, csceze equivaleti, acquisiti i u qualuque crs uiversitari (Laurea, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Master Uiversitari di prim e secd livell) ei settri scietificdiscipliari idicati per le frmative di base egli ambiti discipliari delle Lauree trieali della Classe L-7 Igegeria e mbietale; pssess di alme 45 CFU, csceze equivaleti, acquisiti i u qualuque crs uiversitari (Laurea, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Master Uiversitari di prim e secd livell) ei settri scietificdiscipliari idicati per le frmative caratterizzati egli ambiti discipliari Igegeria, Igegeria per l mbiete e il Territri e Igegeria della Sicurezza e della Prtezie e mbietale e del territri delle Lauree trieali affereti alla Classe L-7 -Igegeria e mbietale. capacità di utilizzare fluetemete, i frma scritta e rale, la ligua iglese. Le segueti Lauree ergate dall'tee di Geva sddisfa i requisiti curriclari richiesti dalla laurea magistrale: Laurea i Igegeria e mbietale (L-7) Laurea Specialistica/ Magistrale i Igegeria dile rchitettura (LM-4) Nel cas di pssess di lauree differeti da quelle idicate el presete reglamet, il CCS verificherà la preseza dei requisiti curriclari delle csceze equivaleti, sulla base degli esami ssteuti dall 1

2 studete el crs di laurea di prveieza, ché la preseza di evetuali esami extracurriclari, le di stage e le esperieze lavrative maturate. i fii dell ammissie al crs di laurea magistrale gli studeti, i pssess dei requisiti curriclari, dvra ssteere c esit psitiv ua prva per la verifica della preparazie persale e ua prva per la verifica della csceza della ligua iglese. L adeguatezza della preparazie persale è autmaticamete verificata per clr che ha cseguit la laurea trieale, italiaa d estera, titl giudicat equivalete i sede di accertamet dei requisiti curriclari, c ua vtazie fiale di alme 9/10 del vt massim previst dalla prpria laurea che ha cseguit ua vtazie fiale crrispdete alme alla classifica del sistema CTS, metre la csceza della ligua iglese è autmaticamete verificata per clr che preseti ua certificazie valida di livell B2 superire. La prva di verifica sarà svlta stt frma di cllqui pubblic di test scritt e sarà fializzata ad accertare la preparazie geerale del cadidat c particlare riferimet alla csceza di zii fdametali dell'igegeria e di aspetti applicativi e prfessiali relativi alle materie caratterizzati dell'igegeria e/ ad accertare la csceza fluete, i frma scritta e/ rale, della ligua iglese ache i relazie ai lessici discipliari. i fii della valutazie dell studete la Cmmissie terrà ct ache del curriculum tteut el percrs di laurea trieale. L'esit della prva prevede la sla dicitura superat vver superat. Tutti gli studeti c titl di studi cseguit all ester sara sttpsti ad ua specifica prva di csceza di ligua italiaa. Il macat superamet cmprta l attribuzie di frmative itegrative. rt. 3. ttività frmative L elec degli isegameti e delle altre frmative attivabili ella crte , è riprtat ell appsit allegat (LL.1) che cstituisce parte itegrate del presete reglamet. Per gi isegamet è idividuat u dcete respsabile. È dcete respsabile di u isegamet chi e sia titlare a rma di legge, vver clui al quale il Csigli di Dipartimet di affereza abbia attribuit la respsabilità stessa i sede di affidamet dei cmpiti didattici ai dceti. La ligua usata per ergare le frmative (lezii, esercitazii, labratri) è l'italia u'altra ligua della U, ve sia stat espressamete deliberat dal CCS. Nell allegat (LL.1) al presete reglamet è specificata la ligua i cui viee ergata gi frmativa. rt. 4. Curricula Il crs di laurea magistrale i Igegeria è articlat ei segueti curricula: - Strutture - Territri Tale struttura csete di frmare igegeri magistrali c ua slida preparazie el camp dell'igegeria civile, seza trascurare cmpeteze trasversali e capacità di affrtare prblemi i ambiti 2

3 ache differeti da quelli più specialistici tipici del curriculum prescelt, i u mder apprcci del cstruire i termii di sicurezza, ssteibilità e salvaguardia del territri Nell'ambit di ciascu dei due percrsi s previste scelte pziali che cset di idividuare diversi rietameti e di itegrare le csceze grazie a isegameti pziabili dall altr percrs frmativ. Gli biettivi frmativi specifici del percrs, rgaizzat i due curricula che si differezia al secd a (il prim a è cmue) cset di: - apprfdire gli aspetti strutturali e getecici delle cstruzii civili, idustriali e ifrastrutturali; - apprfdire i temi della mautezie e della cservazie, c riferimet ai diversi materiali da cstruzie; - affrtare i mlteplici prblemi relativi alla prtezie dell'ambiete e del territri, el quadr di u realistic svilupp dell'ecmia e della scietà (svilupp ssteibile); - affrtare la prgettazie, realizzazie e mautezie di pere vlte alla prtezie dei versati, alla difesa dei crsi d'acqua e dei litrali, - itegrare, attravers il tircii frmativ, le csceze acquisite c applicazii maggirmete riferibili alla prassi prfessiale. rt. 5. Impeg rari cmplessiv La defiizie della frazie raria dedicata a lezii didattiche equivaleti è stabilita, per gi isegamet, dal CCS e specificata ella parte speciale del reglamet. I gi cas si assume il seguete itervall di variabilità della crrispdeza re aula/ CFU: 8 10 re di lezie di. La defiizie dell impeg rari cmplessiv presut, riservat all studi persale ad altre frmative di tip idividuale, è stabilit, per gi isegamet, ell allegat (LL.1) del presete reglamet. Il Direttre del Dipartimet DICC e il Crdiatre del CCS s icaricati di verificare il rispett delle predette prescrizii. rt. 6. Piai di studi e prpedeuticità Gli studeti pss iscriversi a temp pie a temp parziale; per le due tiplgie di studete s previsti differeti diritti e dveri. L studete sceglie la tiplgia di iscrizie ctestualmete alla presetazie del pia di studi. L studete a temp pie svlge la prpria frmativa teed ct del pia di studi predispst dal crs di laurea magistrale, distit per ai di crs e pubblicat el Maifest degli studi. Il pia di studi frmulat dall studete deve cteere l idicazie delle frmative, c i relativi crediti che itede cseguire, previsti dal pia di studi ufficiale per tale perid didattic, fi ad u massim di 65 dei crediti previsti i gi a. L studete a temp parziale è teut a presetare u pia di studi idividuale specificad il umer di crediti che itede iserire. 3

4 L iscrizie degli studeti a temp pie e a temp parziale è discipliata dal reglamet di tee per gli studeti teut ct delle dispsizii perative deliberate dagli Orgai cetrali di gver ed idicate ella Guida dell studete (pubblicata aualmete e dispibile press il Servizi Orietamet, l Sprtell dell Studete della Scula Plitecica e sul sit web dell Uiversità). Il percrs frmativ dell studete è stat rgaizzat secd criteri di prpedeuticità. Pertat il pia di studi è frtemete csigliat i cereza c il percrs frmativ. Il CCS, c esplicita e mtivata deliberazie, può autrizzare gli studeti che ell a accademic precedete abbia dimstrat u redimet egli studi particlarmete elevat ad iserire el prpri pia di studi u umer di crediti superire a 65, ma i gi cas superire a 75. Per redimet particlarmete elevat si itede che l studete abbia superat tutti gli esami del prpri pia di studi etr il mese di settembre. Il pia di studi articlat su ua durata più breve rispett a quella rmale, è apprvat sia dal Csigli dei Crsi di Studi. La mdalità e il termie per la presetazie del pia di studi s stabiliti aualmete dalla Scula Plitecica e riprtate el Maifest degli studi. rt. 7. Frequeza e mdalità di svlgimet delle didattiche Gli isegameti si sviluppa i frma di: (a) lezii, ache a distaza mediate mezzi telematici; (b) esercitazii pratiche; (c) esercitazii i labratri; (d) semiari tematici. Il prfil articlat e la atura impegativa delle lezii teute ell ambit del crs di studi red la frequeza alle frmative frtemete csigliata per ua adeguata cmpresie degli argmeti e quidi per ua bua riuscita egli esami. Il caledari delle lezii è articlat i semestri. Di rma, il semestre è suddivis i alme 12 settimae di lezie più alme 4 settimae cmplessive per prve di verifica ed esami di prfitt. Il perid destiat agli esami di prfitt termia c l iizi delle lezii del semestre successiv. metà semestre, la rmale (lezii, esercitazii, labratri) può essere iterrtta per l svlgimet di esami di laurea, di prve i itiere, semiari, di tutrat e di recuper L rari delle lezii per l iter a accademic è pubblicat sul sit web della Scula Plitecica prima dell iizi delle lezii dell a accademic. L rari delle lezii garatisce la pssibilità di frequeza per ai di crs previsti dal vigete Maifest degli studi. Per ragii pratiche è garatita la cmpatibilità dell'rari per tutte le scelte frmalmete pssibili degli isegameti pziali. Gli studeti dev quidi frmulare il prpri pia di studi teed ct dell'rari delle lezii. 4

5 rt. 8. sami e altre verifiche del prfitt Gli esami di prfitt pss essere svlti i frma scritta, rale, scritta e rale, secd le mdalità idicate elle schede di ciascu isegamet pubblicate sul sit web del crs di laurea magistrale. richiesta, pss essere previste specifiche mdalità di verifica dell appredimet che tega ct delle esigeze di studeti disabili e di studeti c disturbi specifici dell appredimet (D.S..), i cfrmità all art. 29 cmma 4 del Reglamet Didattic di tee. Nel cas di isegameti strutturati i mduli c più dceti, questi partecipa cllegialmete alla valutazie cmplessiva del prfitt dell studete che può, cmuque, essere fraziata i valutazii separate sui sigli mduli. Il caledari degli esami di prfitt è stabilit etr il 30 settembre per l a accademic successiv e viee pubblicat sul sit web del crs di laurea magistrale. Il caledari delle evetuali prve di verifica i itiere è stabilit dal CCS e cmuicat agli studeti all iizi di gi cicl didattic. Gli esami si svlg ei peridi di iterruzie delle lezii. Pss essere previsti appelli durate il perid delle lezii sltat per gli studeti che, ell a accademic i crs, abbia iserit frmative el prpri pia di studi. Tutte le verifiche del prfitt relative alle frmative debb essere superate dall studete alme veti giri prima della data prevista per il ssteimet della prva fiale. L esit dell esame, c la vtazie cseguita, è verbalizzat secd quat previst all art. 29 del reglamet didattic di tee. rt. 9. Ricscimet di crediti Il CCS delibera sull apprvazie delle dmade di passaggi trasferimet da u altr crs di studi dell tee di altre Uiversità secd le rme previste dal Reglamet didattic di tee, art. 21. Delibera altresì il ricscimet, quale credit frmativ, per u umer massim di 12 CFU, di csceze e abilità prfessiali certificate ai sesi della rmativa vigete. Nella valutazie delle dmade di passaggi si terrà ct delle specificità didattiche e dell attualità dei cteuti frmativi dei sigli esami ssteuti, riservadsi di stabilire di vlta i vlta evetuali frme di verifica ed esami itegrativi. Nel quadr della rmativa aziale e regiale su alteraza frmazie/lavr, è pssibile per il crs di studi prevedere, per studeti seleziati, percrsi di appredimet che tega ct ache di esperieze lavrative svlte press aziede cveziate. rt. 10. Mbilità, studi cmpiuti all ester, scambi iteraziali Il CCS icraggia frtemete le di iterazializzazie, i particlare la partecipazie degli studeti ai prgrammi di mbilità e di scambi iteraziali. tal fie garatisce, secd le mdalità 5

6 previste dalle rme vigeti, il ricscimet dei crediti frmativi cseguiti all iter di tali prgrammi, e rgaizza le didattiche pprtuamete i md da redere agevli ed efficaci tali. Il CCS ricsce agli studeti iscritti, che abbia reglarmete svlt e cmpletat u perid di studi all ester, gli esami ssteuti furi sede e il cseguimet dei relativi crediti che l studete iteda sstituire ad esami del prpri pia di studi. i fii dei ricscimeti di tali esami, l studete all att della cmpilazie del pia delle frmative che itede seguire ell tee ester, dvrà prdurre idea dcumetazie cmprvate l equivaleza dei cteuti tra l isegamet impartit all ester e l isegamet che itede sstituire, impartit el crs di laurea magistrale i Igegeria. L equivaleza è valutata dal CCS. La cversie dei vti avverrà secd criteri apprvati dal CCS, cgrueti c il sistema eurpe CTS. Per peridi di studi dedicati alla preparazie della prva fiale, il umer di crediti ricsciut, relativi a tale fattispecie, è mess i relazie alla durata del perid svlt all ester. L evetuale perid di studi all ester, che abbia cmprtat ricscimet di crediti frmativi, verrà valutat ai fii della prva fiale. rt. 11. Mdalità della prva fiale La prva fiale csiste ella discussie di u elabrat scritt, tedete ad accertare la preparazie tecic-scietifica e prfessiale del cadidat. i fii del cseguimet della laurea magistrale, l elabrat fiale csiste ella redazie di ua tesi (di carattere teric, sperimetale applicativ) elabrata dall studete i md rigiale stt la guida di u più relatri, su argmeti defiiti attieti ad ua disciplia di cui il cadidat abbia superat l esame; la tesi deve essere cmuque cerete c gli argmeti sviluppati el crs della laurea magistrale. Tra i relatri deve essere presete alme u dcete della Scula Plitecica e/ del Dipartimet di riferimet assciat. La tesi può essere redatta ache i ligua Iglese; i quest cas al cadidat ptrà essere richiesta, dal CCS per tramite del relatre, la redazie di u smmari i ligua italiaa. I cas di utilizz di altra ligua della U è ecessaria l autrizzazie del CCS, la traduzie del titl e la stesura di u ampi smmari i italia. La tesi dvrà rivelare le capacità dell studete ell affrtare tematiche di tip teric/applicativ e/ di ricerca. La tesi dvrà essere cstituita da u prgett e/ dall svilupp di u applicazie che prpga sluzii ivative rispett all stat dell arte. La tesi dvrà altresì rivelare: adeguata preparazie elle disciplie caratterizzati la laurea magistrale; crrett us delle fti e della bibligrafia; capacità sistematiche e argmetative; 6

7 chiarezza ell'espsizie; capacità prgettuale e sperimetale; capacità critica. L impeg richiest all studete per la preparazie della prva fiale è cmmisurat al umer di crediti assegati alla prva stessa. La Cmmissie per la prva fiale è cmpsta da alme cique cmpeti, prfessri e ricercatri di rul, cmpres il Presidete ed è miata dal Direttre del Dipartimet DICC. Le mdalità di svlgimet della prva fiale csist ella presetazie rale della tesi di laurea da parte dell studete alla cmmissie per la prva fiale, seguita da ua discussie sulle questii evetualmete pste dai cmpeti la cmmissie. La valutazie della prva fiale da parte della cmmissie avviee, i cas di superamet della stessa, attribued u icremet, variabile da 0 ad u massim di 6, cme stabilit dalla Scula di ccert c i Dipartimeti e riprtat el Maifest degli Studi, alla media pderata dei vti riprtati elle prve di verifica relative ad frmative che preved ua vtazie fiale, assumed cme pes il umer di crediti assciati alla sigla frmativa. Tra gli aspetti che ccrr alla defiizie del puteggi attribuit alla prva fiale, la Cmmissie dvrà particlarmete teere i ct: - qualità, cmpletezza e rigialità dell elabrat; - espsizie dell elabrat; - evetuale perid svlt all ester per la redazie dell elabrat di ua sua csistete parte; - durata degli studi del cadidat. rt. 12. Orietamet e tutrat La Scula Plitecica, di ccert c il Dipartimet DICC, rgaizza e gestisce u servizi di tutrat per l'accglieza e il ssteg degli studeti, al fie di preveire la dispersie e il ritard egli studi e di prmuvere ua prficua partecipazie attiva alla vita uiversitaria i tutte le sue frme. Il CCS idividua al su iter u umer di tutr i prprzie al umer degli studeti iscritti. I miativi dei tutr s reperibili el sit web del crs di laurea magistrale. rt. 13. Verifica dell bslesceza dei crediti I crediti acquisiti ell ambit del crs di laurea magistrale ha validità per 4 ai. Trascrs il perid idicat, i crediti acquisiti debb essere cvalidati c appsita delibera qualra il CCS ricsca la bslesceza dei relativi cteuti frmativi. Qualra il CCS ricsca l bslesceza ache di ua sla parte dei relativi cteuti frmativi, l stess CCS stabilisce le prve itegrative che dvra essere ssteute dall studete, defied gli argmeti delle stesse, le mdalità di verifica, la cmpsizie della cmmissie di esame. Ua vlta superate le verifiche previste, il CCS cvalida i crediti acquisiti c appsita delibera. Qualra la relativa frmativa preveda ua vtazie, la stessa ptrà essere variata rispett a quella precedetemete tteuta, su prpsta della Cmmissie d esame che ha prcedut alla verifica. 7

8 rt. 15. Maifest degli Studi Il Dipartimet DICC, setita la Scula Plitecica, pubblica aualmete il Maifest degli studi del Crs di Laurea Magistrale. Nel Maifest s idicate le pricipali dispsizii dell rdiamet didattic e del reglamet didattic del crs di laurea magistrale, a cui evetualmete si aggiug idicazii itegrative. Il Maifest degli studi del crs di laurea magistrale ctiee l'elec degli isegameti attivati per l a accademic i questie. Le schede dei sigli isegameti s pubblicati sul sit web del crs di laurea magistrale. 8

9 llegat 1 al Reglamet didattic del crs di laurea magistrale i Igegeria lec delle frmative attivabili e relativi biettivi frmativi Cdice Nme_isegamet Nme_is N CFU SSD Tiplgia mbit Ligua Obiettivi frmativi studi persale TRRITORIO padre DINMIC DLL INGGNRI SISMIC DINMIC DLL I STRUCTURL DYNMICS & SISMIC NGINRING STRUCTURL DYNMICS I 10 CRTTRIZZNTI Igegeria 5 ICR/08 CRTTRIZZNTI Igegeria Italia Il mdul di Diamica delle strutture I tratta sistemi a u grad di libertà (vibrazii libere e frzate, rispsta i termii di variabili di stat, aalisi i frequeza, azie di vet e i sisma, spettr di rispsta), sistemi a N gradi di libertà (vibrazii libere e frzate, frzate sismica), sistemi ctiui (vibrazii libere smrzate, prblemi agli autvalri) INGGNRI SISMIC SISMIC NGINRING 5 ICR/09 CRTTRIZZNTI Igegeria Italia Il mdul di Igegeria sismica affrta le tematiche legate alla prgettazie e verifica delle cstruzii i za sismica. Si illustra le prblematiche teciche iereti la prgettazie strutturale degli rgaismi sism resisteti affrtad il prblema della mdellazie delle azii e del calcl strutturale; s discussi i diversi apprcci del calcl sismic. 9

10 Cdice Nme_isegamet Nme_is N CFU SSD Tiplgia mbit Ligua Obiettivi frmativi studi persale TRRITORIO TRRITORIO padre padre COSTRUZIONI IN C.. C..P. MCCNIC DI SOLIDI DI FLUIDI RINFORCD ND PRSTRSSD CONCRT CONSTRUCTION SOLID ND FLUID MCHNICS 10 ICR/09 CRTTRIZZNTI Igegeria 10 CRTTRIZZNTI Igegeria Italia La prima parte riguarda la prgettazie delle strutture i cemet armat. S affrtate le prblematiche relative agli schemi strutturali, al calcl delle sllecitazie di prgett elle diverse iptesi di fuziamet, il dimesiamet degli elemeti strutturali e le verifiche di sicurezza (rme italiae e urcdici). La secda parte estede la discussie dei metdi di calcl e prgett già esamiati per le strutture di cemet armat alle strutture i cemet armat precmpress. I particlare s discussi i diversi aspetti delle teclgie di precmpressie e le differeti fasi di verifica di sicurezza. S presetate applicazii e svlti esempi prgettuali MCCNIC DI SOLIDI DLL SOLID ND STRUCTURL MCHNICS 5 ICR/08 CRTTRIZZNTI Igegeria MCCNIC DI FLUIDI FLUID MCHNICS 5 ICR/01 CRTTRIZZNTI Igegeria 10 Italia italia Il mdul si prpe di frire agli allievi le csceze di base della meccaica dei slidi e delle strutture m e bi-dimesiali per pter cferire all alliev da u lat la capacità di aalizzare ampie classi di strutture ed elemeti strutturali e dall altr di sviluppare capacità critiche di prgett per l iterpretazie del cmprtamet strutturale. Il mdul di Meccaica dei fluidi itede illustrare i pricipi fdametali e dedurre le Leggi che e gvera il mt. Iltre durate il crs veg frmulati e rislti alcui semplici prblemi di iteresse pratic.

11 Cdice Nme_isegamet Nme_is N CFU SSD Tiplgia mbit Ligua Obiettivi frmativi studi persale TRRITORIO padre NLISI COMPUTZIONL PROGTTZION SSISTIT DLL COMPUTTIONL NLYSIS ND DSIGN OF STRUCTURS 10 CRTTRIZZNTI Igegeria NONLINR NLYSIS OF STRUCTURS PROGTTZION STRUTTURL CON CLCOLO UTOMTICO NONLINR NLYSIS OF STRUCTURS COMPUTR-IDD STRUCTURL DSIGN 5 ICR/08 CRTTRIZZNTI Igegeria 5 ICR/09 CRTTRIZZNTI Igegeria iglese italia The curse prvides fudametal kwledge ad aalytical ad umerical techiques (Fiite lemet Methd) fr the evaluati f the pst-elastic regime ad ladig capacity f structures while accutig fr material ad gemetrical liearities. Up cmpleti f the curse participats will be able t aalyze ad simulate usig the F cde NSYS prblems such as: large displacemet cllapse ad bucklig f structures; prgressive plasticity ad plastic cllapse f structures; fracture f brittle materials. L isegamet itede frire agli allievi capacità perative el camp della prgettazie strutturale, fred fdameti metdlgici e strumeti applicativi basati su ambieti ifrmatici che itegra l'aalisi cmputaziale delle strutture c le prcedure di verifica autmatizzata e di diseg degli elemeti strutturali e delle strutture. Le metdlgie di prgettazie di strutture ricrreti (quali edifici multipia i c.a.) e di aalisi cmputaziale delle strutture (Metd agli lemeti Fiiti), acquisite i precedeti isegameti, veg itegrate per sviluppare prcedure di prgettazie strutturale itegrale e ifrmatizzata, c la fialità di frire agli llievi csceze e cmpeteze specifiche utili per la lr frmazie prfessiale. 11

12 Cdice Nme_isegamet Nme_is N CFU SSD Tiplgia mbit Ligua Obiettivi frmativi studi persale TRRITORIO padre GOTCNICH COSTRUZIONI MRITTIM GOTCHNICL STRUCTURS ND MRITIM CONSTRUCTION 10 CRTTRIZZNTI Igegeria COSTRUZIONI MRITTIM MRITIM CONSTRUCTION 5 ICR/02 CRTTRIZZNTI Igegeria italia Il mdul di Cstruzii marittime frisce elemeti di base per la scelta e il dimesiamet delle pere di prtezie degli specchi prtuali, delle pere di accst e rmeggi e delle pere di prtezie cstiera TRRITORIO FONDZIONI OPR DI SOSTGNO padre MTODI MTMTICI PR INGGNRI FOUNDTIONS ND RTH RTINING STRUCTURS MTHMTICL MTHODS FOR NGINRING MTHMTICL PHYSICS MTHMTICL PHYSICS 5 ICR/07 CRTTRIZZNTI Igegeria 10 MT/07 FFINI O INTGRTIV 5 MT/07 FFINI O INTGRTIV ttività Frmative ffii Itegrative ttività Frmative ffii Itegrative italia iglese Il crs si prpe di frire all studete gli strumeti per il prgett, la verifica e la realizzazie delle fdazii, superficiali e prfde, e delle pere di ssteg (muri, paratie, strutture miste). Si affrta ache argmeti legati a teciche di migliramet e rifrz dei terrei, viste cme pera di fdazie speciale. The curse aims t prvide a presetati f the mst cmm partial differetial equatis (PD) ad their sluti techiques thrugh a aalysis f varius applicatis. The emphasis is devted t secd rder PD ad the uderstadig f the specific techiques fr elliptic, parablic ad hyperblic cases. 12

13 Cdice Nme_isegamet Nme_is N CFU SSD Tiplgia mbit Ligua Obiettivi frmativi studi persale CLCOLO NUMRICO NUMRICL NLYSIS 5 MT/07 FFINI O INTGRTIV ttività Frmative ffii Itegrative COSTRUZION DI PONTI BRIDGS 5 ICR/09 CRTTRIZZNTI Igegeria padre COSTRUZIONI IN CCIIO COSTRUZIONI SPCILI STL CONSTRUCTION ND DVNCD ISSUS COSTRUZIONI SPCILI SPCIL STRUCTURS 10 ICR/09 CRTTRIZZNTI Igegeria 5 ICR/09 CRTTRIZZNTI Igegeria italia Italia Italia (Iglese a richiesta) Il mdul di calcl umeric itede frire gli elemeti di base dell'aalisi umerica e dei metdi per la risluzie delle equazii differeziali rdiarie e alle derivate parziali. Le lezii s affiacate da esercitazii di labratri riguardati l'igegeria -mbietale e svlte tramite Matlab e Cmsl. Il mdul si prpe di frire i ccetti fdametali della prgettazie di pti: s trattate le diverse tiplgie (c particlare attezie ai pti di grade luce) e s aalizzati i dettagli gli elemeti strutturali caratterizzati il pte (illustrad tiplgie, teciche di cstruzie e di calcl). Il mdul tratta di sluzii ivative ella prgettazie strutturale delle cstruzii, sia relative a materiali e sistemi strutturali (cme le strutture miste acciai-calcestruzz) sia a elemeti -strutturali (cme le facciate i sistemi di tampamet). Iltre, aalizza prestazii rdiarie delle strutture, quali rbustezza, resisteza al fuc, durabilità, gestie del catiere, csti, ssteibilità ambietale, etc, prped ua visie itegrata del prgett strutturale imprescidibile ella realtà delle cstruzii ctempraea. 13

14 Cdice Nme_isegamet Nme_is N CFU SSD Tiplgia mbit Ligua Obiettivi frmativi studi persale COSTRUZIONI IN CCIIO STL CONSTRUCTION 5 ICR/09 CRTTRIZZNTI Igegeria italia Il mdul itede apprfdire le csceze e le abilità utili ella prgettazie delle strutture i acciai. S affrtate le prblematiche relative agli schemi strutturali, il calcl delle sllecitazie di prgett elle diverse iptesi di fuziamet, il dimesiamet e le verifiche di sicurezza degli elemeti e della struttura (rme italiae e urcdici). Gli allievi, divisi i gruppi, sviluppera il prgett di ua cstruzie i acciai c l'ausili di sftware di calcl strutturale. TRRITORIO DIGITLIZZZION DL PROGTTO SOSTNIBIL DIGITLIZTION OF TH SUSTINBL PROJCT 5 ICR/10 FFINI O INTGRTIV ttività Frmative ffii Itegrative italia Il mdul itede frire elemeti utili per:la prgettazie ssteibile applicata agli edifici di uva cstruzie ed esisteti. S apprfditi i temi della ssteibilità i termii di: ccetti geerali (ssteibilità, qualità ambietale, cicl di vita, valre ecmicambietale,...); implicazii di efficieza (eergetica, ambietale, ecmica,..); cdizii di beessere (termigrmetric, visiv,...); sluzii teclgiche per u'efficace prgettazie ssteibile (scelte ambietali, tiplgiche e tecic-cstruttive)- l'applicazie dei pricipi della prgettazie ssteibile al ccett di "digitalizzazie del prgett". I particlare si svilupperà u prgett ssteibile i ambiete BIM (Buildig Ifrmati Mdellig). 14

15 Cdice Nme_isegamet Nme_is N CFU SSD Tiplgia mbit Ligua Obiettivi frmativi studi persale padre DINMIC CONSOLIDMNTO DLL STRUCTURL DYNMICS ND CONSOLIDTION 10 CRTTRIZZNTI Igegeria DINMIC DLL II STRUCTURL DYNMICS II 5 ICR/08 CRTTRIZZNTI Igegeria italia Il mdul si pe l biettiv di frire gli strumeti per la caratterizzazie prbabilistica della rispsta diamica di strutture lieari c eccitazie aleatria staziaria, icluse le aalisi el dmii del temp e della frequeza, la simulazie Mte Carl e l aalisi dei segali. Iltre, veg frite csceze di base sul ctrll delle vibrazii e per l utilizz di teciche per l idetificazie diamica delle strutture a partire da misure di vibrazie ambietale. 15

16 Cdice Nme_isegamet Nme_is N CFU SSD Tiplgia mbit Ligua Obiettivi frmativi studi persale STRUCTURL RTROFITTING ND STRNGTHNING TCHNIQUS STRUCTURL RTROFITTING ND STRNGTHNING TCHNIQUS 5 ICR/09 CRTTRIZZNTI Igegeria iglese Classificati f structural retrfittig itervetis existig buildigs: maiteace, damage repair, lcal itervetis, verall stregtheig. Strategies fr the chice f itervetis: frce versus defrmati capacity, reversibility, durability, cst-beefit aalysis. Frm the diagsis t the desig f itervetis (mitrig, prvisial wrks). Cceptual classificati f stregtheig techiques: traditial slutis versus use f ivative materials. Masry buildigs: fudatis; masry walls (cracks repair, widespread stregtheig, imprvemet f cectis); arches ad vaults; flrs ad rf (bedig stregtheig, diaphragm effect); lcal itervetis (creati f ew peigs r framig f existig es); seismic imprvemet. Reifrced ccrete structures: restrati f ccrete; reifrcemet f elemets ad des with cmpsite materials; dissipative bracigs; selective weakeig ad use fuse (elemets f sacrifice). 16

17 Cdice Nme_isegamet Nme_is N CFU SSD Tiplgia mbit Ligua Obiettivi frmativi studi persale TRRITORIO NRGTIC MBINTL NVIRONMNTL NRGTICS 5 ING- IND/11 SCLT Scelta dell Studete Italia (Iglese a richiesta) Il crs è fializzat a frire ua csceza di base sulle sluzii impiatistiche fializzate al risparmi eergetic, c particlare attezie agli impiati che utilizza fti eergetiche alterative. Il crs si articla i due parti, la prima si ccetra sui pricipi di fuziamet dei sistemi che sfrutta le fti eergetiche alterative, alle sluzii impiatistiche e ai criteri di scelta e dimesiamet. Nella secda parte si affrta il tema della certificazie eergetica degli edifici i applicazie della recete rmativa sul risparmi eergetic e l us raziale dell eergia TRRITORIO NVIRONMNTL GOTCHNICS NVIRONMNTL GOTCHNICS 10 ICR/07 CRTTRIZZNTI Igegeria iglese T examie mai prblems f getechical ad evirmetal egieerig, with referece t atural ad athrpic risks. Fcus the desig f suitable cutermeasures aimed at limitig/prevetig risk TRRITORIO FISIC DLL'TMOSFR TMOSPHRIC PHYSICS 5 GO/12 SCLT Scelta dell Studete Italia (Iglese a richiesta) L isegamet itede frire le csceze di base del cmprtamet dell atmsfera terrestre e la capacità di aalizzare i pricipali femei meterlgici, c particlare riferimet al rul dell acqua i atmsfera e alla diamica dell strat limite plaetari. 17

18 Cdice Nme_isegamet Nme_is N CFU SSD Tiplgia mbit Ligua Obiettivi frmativi studi persale TRRITORIO GOMTIC PR IL MONITORGGIO TRRITORIO GSTION MONITORGGIO DLL INFR GOMTICS FOR MONITORING INFRSTRUCTUR S MNGING ND MONITORING 5 ICR/06 CRTTRIZZNTI Igegeria 5 ICR/09 SCLT Scelta dell Studete Italia (Iglese a richiesta) italia Tale crs si prefigge di frire gli strumeti teric-pratici per il mitraggi tat del territri quat del cstruit. Verra illustrati criteri e metdlgie utili al mitraggi, sia dal put di vista di ua prgettazie ttimale del rilevamet (attravers teciche di simulazie di rete), sia per le fasi di elabrazie dati (applicad specifiche teciche iteraziali prprie del GPS), sia per ua crretta aalisi dei risultati (mediate ifereza statistica). Studi del cicl di vita delle ifrastrutture, sprattutt le ifrastrutture di trasprt e relative pere d'arte. Tratta i fdameti ecmici della gestie delle ifrastrutture, i femei di usura, degrad e bslesceza c riferimet alle cmpeti strutturali, i metdi di ispezie e mitraggi, le pricipali teciche di mautezie TRRITORIO HYDRULIC SYSTM DSIGN TRRITORIO padre IDROLOGI SISTMZION DI BCINI IDROGRFICI HYDRULIC SYSTM DSIGN 5 ICR/02 CRTTRIZZNTI Igegeria 10 ICR/02 CRTTRIZZNTI Igegeria iglese T prvide studets with the capability f desigig ad maagig hydraulic systems fr water pumpig ad eergy prducti, assciated with urba draiage systems ad evirmetal prtecti IDROLOGI HYDROLOGY II 5 ICR/02 CRTTRIZZNTI Igegeria Il mdul di Idrlgia II si prpe di apprfdire le tematiche relative ai prblemi della difesa dalle piee e dell'us apprpriat delle risrse idriche, sviluppad gli elemeti friti el crs di Idrlgia I. 18

19 Cdice Nme_isegamet Nme_is N CFU SSD Tiplgia mbit Ligua Obiettivi frmativi studi persale SISTMZION DI BCINI IDROGRFICI TRRITORIO MCCNIC INGGNRI DLL ROCC TRRITORIO MODLLZION NUMRIC GOTCNIC RIVR NGINRING ND BSIN MNGMNT NGINRING ROCKS MCHNICS GOTCHNICL NUMRICL MODLLING 5 ICR/02 CRTTRIZZNTI Igegeria 5 ICR/07 CRTTRIZZNTI Igegeria 5 ICR/07 SCLT Scelta dell Studete italia italia Il mdul itede frire gli elemeti ecessari alla prgettazie delle pere di sistemazie dei crsi d acqua mtai e vallivi c particlare riguard sia agli aspetti tipicamete igegeristic-prgettuale sia alla verifica dellacmpatibilità ambietale delle pere e del rispett dell'ecsistema fluviale Il mdul è fializzat a frire all studete le csceze della meccaica delle rcce e degli ammassi rccisi utili per aalizzare e impstare prblemi e prgettazii ell'ambit dell'igegeria delle rcce. Si tratta la caratterizzazie di rcce ed ammassi rccisi, gli aspetti gemeccaici di scavi prfdi, frti di scav e pedii aturali. L isegamet affrta il tema della mdellazie del cmprtamet dei terrei, sia da u put di vista della mdellazie cstitutiva sia di quell della mdellazie umerica dei prblemi al fiit. Particlare efasi viee data alla trattazie di casi applicativi (fdazii, scavi, pere di ssteg, pedii, gallerie), csiderad i più pprtui mdelli cstitutivi da adttare cas per cas e aalizzad c teciche umeriche (aalisi agli elemeti fiiti - FM) la rispsta del sistema terre-pera getecica. L studete acquisisce csceze e cmpeteze specifiche utili per la sua frmazie prfessiale. 19

20 Cdice Nme_isegamet Nme_is N CFU SSD Tiplgia mbit Ligua Obiettivi frmativi studi persale TRRITORIO MORFOLOGI STRUTTURL STRUCTURL MORPHOLOGY 5 ICR/08 SCLT Scelta dell Studete italia cquisizie della capacità di idividuare ed aalizzare criticamete le relazii tra frma architettica e pricìpi della meccaica strutturale. Capacità di idetificare e cmpredere le sluzii tradiziali e ivative adttate ella prgettazie strutturale dell architettura mdera e ctempraea, attravers la rappresetazie gemetrica e la defiizie di mdelli meccaici qualitativi e quatitativi. Capacità di esprimere la rispsta statica e diamica di tali mdelli i termii parametrici, di apprezzare la dipedeza delle prestazii strutturali dai parametri fdametali della frma e della struttura, di prprre idee prgettuali alterative fializzate alla sluzie di evetuali criticità prestaziali. TRRITORIO PROV FINL FINL THSIS 12 PROV FINL Per la Prva Fiale italia ( Iglese a richiesta L'elabrat fiale ha l'biettiv di evideziare ua sigificativa svlta autmamete dall studete sia ell'apprfdimet della materia e degli strumeti mdellistic - sperimetali ad essa assciati, sia ell svilupp autm di risultati tecici e/ pratici TRRITORIO TIROCINIO TRINSHIP 3 LTR TTIVIT' Tircii Frmativi e di Orietame t italia ( Iglese a richiesta Capacità di sviluppare u lavr autm att all apprfdimet di prblematiche teriche applicative di svilupp prgettuale ell ambit di u tircii aziedale

21 Cdice Nme_isegamet Nme_is N CFU SSD Tiplgia mbit Ligua Obiettivi frmativi studi persale IN LGNO WOOD STRUCTURS TRRITORIO SUSTINBL PLNNING SUSTINBL PLNNING 5 ICR/09 CRTTRIZZNTI Igegeria 5 ICR/20 FFINI O INTGRTIV ttività Frmative ffii Itegrative Italia italia ( Iglese a richiesta Il crs illustra le prblematiche relative al prgett delle cstruzie i leg secd le vigeti rmative. S trattati i diversi schemi strutturali e le teclgie per la realizzazie di uve strutture i leg. Si tratta le strutture i leg esisteti, le teciche di valutazie della sicurezza e gli iterveti di risaamet static. The curse aims at prvidig a vast ad up-t-date kwledge the mai plicies, laws ad tls fr sustaiable plaig.it examies i depth the mst imprtat spatial issues at the lcal aditeratial level ad aalyses the urpea ad Italia ladscape i relati t: urba safety ad security, atural/athrpic risk preveti, smart ad sustaiable mbility, waterfrt reewal, waste maagemet, ec-respsible turism, eergy plaig WIND NGINRING WIND NGINRING 5 ICR/09 CRTTRIZZNTI Igegeria Iglese The curse prvides the fudametals ad the perative techiques f wid egieerig with special regard fr wid actis ad effects structures. 21

Descrizione del funzionamento del Corso di Laurea

Descrizione del funzionamento del Corso di Laurea SCUOL POLITECNIC Dipartimet di Igegeria, Chimica e mbietale (DICC) Crs di Laurea i Igegeria e mbietale Classe L-7 REGOLMENTO DIDTTICO Parte geerale Descrizie del fuziamet del Crs di Laurea rt. 1 Premessa

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PINO PER L FORMZIONE DEI DOCENTI rea itervet Obiettivi del pia migliramet Uità frmative Destiatari Risultati attesi Mdalità realizzazie dell Uità frmativa Didattica per cmpeteze e ivazie metdlgica (cmpeteza.

Dettagli

SINTESI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE TOSCANA SULLA L. 112/2016 DOPO DI NOI. Donata Vivanti, Presidente FISH Toscana

SINTESI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE TOSCANA SULLA L. 112/2016 DOPO DI NOI. Donata Vivanti, Presidente FISH Toscana SINTESI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE TOSCANA SULLA L. 112/2016 DOPO DI NOI Data Vivati, Presidete FISH Tscaa PERCORSO Percrs partecipativ c le articlazii territriali (Scietà della Salute/Ze Distrett),

Dettagli

Divisione Patrimonio, Partecipate e Appalti /064 Area Partecipazioni Comunali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Divisione Patrimonio, Partecipate e Appalti /064 Area Partecipazioni Comunali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Divisie Patrimi, Partecipate e Appalti 2018 06634/064 Area Partecipazii Cmuali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Crlgic 479 apprvata il 12 dicembre 2018 DETERMINAZIONE: IREN RINNOVABILI S.P.A.-

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia Comparto didattica

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia Comparto didattica UNIVERSIT DEGLI STUDI MEDITERRNE DI REGGIO CLRI MNIFESTO DEGLI STUDI DELL NNO CCDEMICO 2017/2018 Crs di Laurea Magistrale a cicl uic i Giurisprudeza LMG/01 Obiettivi frmativi qualificati della classe LMG/01

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane MNIFESTO DEGLI STUDI DELL NNO CCDEMICO 2018/2019 Crs di Laurea Magistrale a cicl uic i Giurisprudeza LMG/01 Obiettivi frmativi qualificati della classe LMG/01 I laureati dei crsi della classe di laurea

Dettagli

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e Clud Cmputig Il passaggi dall ambiete cliet/server a quell clud sta determiad u cambiamet epcale el md dell ifrmatica, simile per imprtaza e impatt alla trasizie dal maiframe all ambiete cliet/server.

Dettagli

Vita economica dei sistemi impiantistici.

Vita economica dei sistemi impiantistici. Facltà di Igegeria Uiversità degli Studi di Blga Dipartimet di Igegeria Idustriale Marc Getilii Vita ecmica dei sistemi impiatistici. Quaderi del Dipartimet MARCO GENTILINI VITA ECONOMICA DEI SISTEMI IMPIANTISTICI.

Dettagli

Corso di studio Magistrale in Storia dell arte e valorizzazione del patrimonio artistico (LM 89) Regolamento didattico

Corso di studio Magistrale in Storia dell arte e valorizzazione del patrimonio artistico (LM 89) Regolamento didattico Crs di studi Magistre i Str dell arte e vrizzazie del patrimi artistic (LM 89) Reglamet didattic Il presete reglamet è csultabile sul sit web della Scula. Requisiti di ammissie S ammessi Crs di studi magistre

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Pagia 1 di UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimet di Scieze della Frmazie Csigli del Crs di Laurea Magistrale Scieze pedaggiche e prgettazie educativa Aduaza del 25/02/201 Il gir 25 ebbrai alle

Dettagli

DCA n del 12/~1.p015. avanzamento del PAC lo anno.

DCA n del 12/~1.p015. avanzamento del PAC lo anno. REGINE DCA.11.1 CALABRIA del 12/1.p015 ggett: Percrs di certificabilità avazamet del PAC l a. dei bilaci delle aziede del SSR: Esiti verifica dell stat di REGINE Il CMMISSARI CALABRIA AD ACTA (per l'attuazie

Dettagli

Tipo di impiego Segretario comunale Titolare segreteria convenzionata Vigo e Lorenzago di Cadore

Tipo di impiego Segretario comunale Titolare segreteria convenzionata Vigo e Lorenzago di Cadore F RMAT EURPE PER IL CURRICULUM VITAE IFRMAZII PERSALI ome Indirizzo Telefono E-mail azionalità PILTT ERIC BRG SALAGA 52A, 32040 VIG DI CADRE 0435-77002 (Vigo) / 0435-75001 (Lorenzago) segretario.vigo@cmcs.it

Dettagli

Sconti e premi in bilancio

Sconti e premi in bilancio Fisc & Ctabilità La guida pratica ctabile N. 0.03.05 Scti e premi i bilaci Categria: Bilaci e ctabilità Sttcategria: Registrazii ctabili Ai fii della rilevazie i bilaci gli abbui, gli scti cmmerciali e

Dettagli

Unità Didattica N 24. Operazioni sui limiti

Unità Didattica N 24. Operazioni sui limiti Uità Didattica N : Operazii sui limiti Uità Didattica N Operazii sui limiti ) ite del valre asslut di ua fuzie ) Terema dell'uicità del limite 3) Terema della permaeza del seg ) Terema del cfrt fra limiti

Dettagli

es e mpio Autodiagnosi Amministrazione personale 101 Domande ISPER AREA 6 INT g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e

es e mpio Autodiagnosi Amministrazione personale 101 Domande ISPER AREA 6 INT g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e A g g i r a m e t F r m a z i e ISPER AREA 6 INT es e mpi Autdiagsi Ammiistrazie persale 101 Dmade tel.011.66.47.803 - isper@isper.rg ISPER ESEMPIO AUTODIAGNOSI AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AUTODIAGNOSI

Dettagli

PIANO FORMATIVO INVIVIDUALE (PFI)

PIANO FORMATIVO INVIVIDUALE (PFI) 21-12-2015 Gazzetta Uffiiale della Repubblia Italiaa Serie geerale -. 296 Allegat 1a - Shema di Pia frmativ idividuale Il psete allegat defiise, i frma di shema, gli elemeti miimi del pia frmativ idividuale

Dettagli

SEZIONE 1 SCHEDA DOMANDA CON DICHIARAZIONI. (ai sensi degli artt. 46 e 47 DEL D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000)

SEZIONE 1 SCHEDA DOMANDA CON DICHIARAZIONI. (ai sensi degli artt. 46 e 47 DEL D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000) ALLEGATO 5 Schema di dmada di cadidatura SEZIONE SCHEDA DOMANDA CON DICHIARAZIONI (ai sesi degli artt 46 e 47 DEL DPR 445 del 8 dicembre 000) La Sezie - Scheda Dmada c dichiarazii- i cui dati da iserire

Dettagli

Lavoro e psicologi: nuove opportunità?

Lavoro e psicologi: nuove opportunità? Lavr e psiclgi: uve pprtuità? Lavr e psiclgi : quali ptrebber essere le uve pprtuità? Dmada mlt discussa che può avere ua rispsta uivca. Oggi il lavr c è, Oggi il lavr te l devi ivetare frasi rmai all

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SELARGIUS DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CMUNE DI SELARGIUS DELIBERAZINE DEL CNSIGLI CMUNALE RVINCIA DI CAGLIARI ggett: Sggir aziai 1994: deter- N. 73 del Reg. e miazie qute di ctribuzidata 27.06.1995 : e a caric degli uteti. Ret- ' tifica deliberazie

Dettagli

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN NE E O (LM-4) GOLAMENTO DIDICO Il presete reglamet è csultabile sul sit web della Scula. ) QUISI DI AMMISSIONE: DALITÀ DI VERIFICA È previst u cllqui tes ad accertare le cmpeteze

Dettagli

Situazione bilancio annuale dal 2006 al2017 (parziale)

Situazione bilancio annuale dal 2006 al2017 (parziale) Situazie bilaci auale dal 2006 al2017 (parziale) 59.719,26 43.834,09 37.632,55 42.222,65 36.898,02 10.144,89 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 parz. O\ { 59.816,62 { 72.999,82-3.038,31

Dettagli

Lavoro e psicologi: nuove opportunità?

Lavoro e psicologi: nuove opportunità? Lavr e psiclgi: uve pprtuità? Lavr e psiclgi : quali ptrebber essere le uve pprtuità? Dmada mlt discussa che può avere ua rispsta uivca. Oggi il lavr c è, Oggi il lavr te l devi ivetare frasi rmai all

Dettagli

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN NE E O (LM-4) GOLAMENTO DIDICO Il presete reglamet è csultabile sul sit web della Scula. ) QUISI DI AMMISSIONE: DALITA DI VERIFICA È previst u cllqui tes ad accertare le cmpeteze

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico 2 Circl Didattic Givanni Pascli Crs Rma 251 74016 Massafra (Tarant) Tel. Segr./ Fax 099/8801271 C.M.:TAEE06900L C. F. 80012600732; E Mail: taee06900l@lstruzine.it www.2circlpasclimassafra.it Prt. n2654/a29

Dettagli

REGIONE PUGLIA DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE

REGIONE PUGLIA DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE REGIE PUGLIA A_S11 D}. 9 HAR.2011 Prtcllazie i uscita DIPARTIMET PRMZIE DELLA SALUTE, DEL BEESSERE E DELL SPRT PER TUTTI SEZIE RISRSE STRUMETALI E TECLGICHE Servizi Plitiche del Farmac e dell'emergeza/urgeza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Allegato 2 al Regolamento Didattico del Corso di Laurea Coorte 2016/2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Allegato 2 al Regolamento Didattico del Corso di Laurea Coorte 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Allegat 2 al Reglament Didattic del Crs di Laua Crte 2016/2017 Obblig Frmativ Aggiuntiv (OFA) Art. 2 del Reglament Didattic Gli bblighi frmativi aggiuntivi eventualmente

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione - Esercizi

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione - Esercizi Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi 1 Sia dat il sistema LTI descritt dalla seguete fuzie di trasferimet: 00(s + 10) F(s) = 3 s + 45s 50s ctrllat mediate u ctrllre static di guadag

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA 1. Nrme generali 1.1 Cmmissine Permanente per le Prve Finali Viene cstituita una cmmissine, chiamata Cmmissine Permanente

Dettagli

EVOLUTION Serie 5000. Un sistema ottimale di immagine termica per ogni tipo di necessità

EVOLUTION Serie 5000. Un sistema ottimale di immagine termica per ogni tipo di necessità EVOLUTION Serie 5000 U sistema ttimale di immagie termica per gi tip di ecessità EVOLUTION Serie 5000 Sistema Termcamera Mdulare & Versatile Grazie alle più avazate teclgie, MSA ha accelerat l svilupp

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile Classe LM-23 Ingegneria civile REGOLAMENTO DIDATTICO Parte generale

SCUOLA POLITECNICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile Classe LM-23 Ingegneria civile REGOLAMENTO DIDATTICO Parte generale SCUOLA POLITCNICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Classe LM-23 Ingegneria civile RGOLAMNTO DIDATTICO Parte generale Art. 1. Premessa e ambito di competenza Il presente Regolamento, in conformità

Dettagli

BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2017/18 D. LGS N. CIG : Z502047739 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO

Dettagli

COMMISSIONE ELETTORALE RSU 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA. Verbale n. 6

COMMISSIONE ELETTORALE RSU 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA. Verbale n. 6 CMMISSIE ELETTRALE RSU 2015 UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATAIA Verbale 6 L'a 2015, il gir 26 del mese di febbrai, alle re 10,00, ei lcali del alazz Cetrale dell'uiversità degli Studi di Cataia, pia terra,

Dettagli

ore Terza Sessione di Qualificazione smazzate ore Sessione di Finale smazzate ore Premiazione

ore Terza Sessione di Qualificazione smazzate ore Sessione di Finale smazzate ore Premiazione MPONTO TLNO NDVDULE FEMMNLE 2015 MPONTO TLNO NDVDULE MSHLE 2015 Fase Uica - Salsmaggire Terme-Palazz dei gressi; 9-11 ttbre 2015 ampiati dividuali s strutturati i due distite specialità e gare: ua maschile

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA 1. Nrme generali 1.1 Cmmissine Permanente per le Prve Finali Viene cstituita una cmmissine, chiamata Cmmissine Permanente

Dettagli

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte TIPOLOGIA DELL ENTE (Indicare l aspett prevalente) X Scietà sprtiva (campinat categria di appartenenza ) Centr fitness Centr sprtiv natatri/acquatic Centr riabilitativ/rieducativ Centr assistenziale per

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

Calcolatori Elettronici Presentazione del corso

Calcolatori Elettronici Presentazione del corso Ao Accademico 2017/2018 Calcolatori Elettroici Presetazioe del corso Prof. Riccardo Torloe Uiversita di Roma Tre Calcolatori Elettroici (6 CFU) Docete Prof. Riccardo Torloe Email: torloe@dia.uiroma3.it

Dettagli

Imparare l Europrogettazione

Imparare l Europrogettazione Imparare l Eurprgettazine Percrs frmativ di base e avanzat per cnscere i prgrammi di finanziament cmunitari e apprendere cme presentare una prpsta. Premessa Il panrama dei prgrammi di finanziament attivati

Dettagli

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono:

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono: Spett/le Dirigente Sclastic CIRCOLARE INFORMATIVA ----------------------------------------------------- Oggett: Criteri per la frmazine del persnale sclastic ai sensi dell art. 37 cmma 1 e 9 del D.Lgs

Dettagli

All Albo Al Sito Web Agli Atti

All Albo Al Sito Web Agli Atti MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istitut Onnicmprensiv Statale di Brgrse Scula dell Infanzia, Primaria e Secndaria di 1 e 2 grad Viale

Dettagli

Rilevazione docenti a contratto e personale tecnico-amministrativo Note tecniche

Rilevazione docenti a contratto e personale tecnico-amministrativo Note tecniche Rilevazine dcenti a cntratt e persnale tecnic-amministrativ Nte tecniche OGGETTO DELLA RILEVAZIONE L'annuale rilevazine sui dcenti a cntratt e sul persnale tecnic-amministrativ ha l scp di integrare le

Dettagli

Note tecniche della Rilevazione docenti a contratto e personale tecnico-amministrativo (Anno 2018)

Note tecniche della Rilevazione docenti a contratto e personale tecnico-amministrativo (Anno 2018) Nte tecniche della Rilevazine dcenti a cntratt e persnale tecnic-amministrativ (Ann 2018) OGGETTO DELLA RILEVAZIONE L'annuale rilevazine sui dcenti a cntratt e sul persnale tecnic-amministrativ ha l scp

Dettagli

Calcolatori Elettronici Presentazione del corso

Calcolatori Elettronici Presentazione del corso Ao Accademico 2018/2019 Calcolatori Elettroici Presetazioe del corso Prof. Riccardo Torloe Uiversita di Roma Tre Calcolatori Elettroici (6 CFU) Docete Prof. Riccardo Torloe Email: torloe@dia.uiroma3.it

Dettagli

Elementi di analisi matematica. Corrispondenza tra due insiemi. A B a. b u. p d

Elementi di analisi matematica. Corrispondenza tra due insiemi. A B a. b u. p d Pagia Crrispdeza tra due isiemi Dati due isiemi A e B, si dice che tra essi è deiita ua crrispdeza quad è idicata ua legge di atura qualsivglia che asscia a qualche elemet dell isieme A u più elemeti dell

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 5 Materia Disegn e stria dell arte Ann Sclastic 2015/2016 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Classi Prf.ssa Minervini (Crdinatre di Materia) 2C 3C 4C 5C 1D 2D 3D 4D 5D Prf.ssa Rssini 1E

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE INTERNA DI REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PROGETTO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE INTERNA DI REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PROGETTO Allegat 1 istanza di partecipazine AL DIRIGENTE SCOLASTICO della Direzine Didattica Statale E. De Amicis 1 Circl Oggett: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE INTERNA DI REFERENTE ALLA VALUTAZIONE

Dettagli

Laboratorio di Psicologia di Comunità (Laboratori 1) LM Clinica - A.A-2018//2019 1

Laboratorio di Psicologia di Comunità (Laboratori 1) LM Clinica - A.A-2018//2019 1 Laboratorio di Psicologia di Comuità (Laboratori 1) LM Cliica - A.A-2018//2019 1 ASSEGNAZIONE DEI CREDITI Il laboratorio garatisce il coseguimeto di 4 crediti : la registrazioe dell idoeità avviee a fie

Dettagli

RICOH Interactive Whiteboard D6500

RICOH Interactive Whiteboard D6500 Cmmuicati Services RICOH Iteractive Whitebard D6500 Scherm HD1080p ad alta risluzie Tuch scree retrillumiat Cdivisie delle immagii da remt i temp reale Fuzie OCR per ricscere scrittura a ma Sistema perativ

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE AI PERCORSI FORMATIVI Con valenza di autocertificazione (ai sensi dell art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445)

MODULO DI ISCRIZIONE AI PERCORSI FORMATIVI Con valenza di autocertificazione (ai sensi dell art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Avvis pubblic Attività integrate per l empwerment, la frmazine prfessinale, la certificazine delle cmpetenze, l accmpagnament al lavr, la prmzine di nuva imprenditrialità, la mbilità transnazinale negli

Dettagli

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA LA STATISTICA Sai ched è la statistica? E a csa che serve pe fa u ct i geerale de la gete che asce, che sta male, che mre, che va i carcere e che spsa. Ma pe me la statistica curisa è dve c etra la percetuale,

Dettagli

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici Il metd ptezimetric di ggedrf permette di misurare la frza elettrmtrice di u geeratre cfrtadla c ua frza elettrmtrice ta c precisie (pila campie). Si utilizza u ptezimetr ed u galvametr (u ampermetr estremamete

Dettagli

L area del Docente Versione Agosto 2017

L area del Docente Versione Agosto 2017 L area del Dcente Versine 2.0 - Agst 2017 Indice INTRODUZIONE...3 HOME PAGE DELLA PIATTAFORMA DELLA GOVERNANCE DELLA FORMAZIONE...5 REGISTRAZIONE E ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DELLA FORMAZIONE...6 L AREA

Dettagli

Master universitari di I livello Master universitari di II livello Corsi universitari di Perfezionamento

Master universitari di I livello Master universitari di II livello Corsi universitari di Perfezionamento Master universitari di I livell Master universitari di II livell Crsi universitari di Perfezinament ALL. 1 Spett.le INPS Direzine Centrale Credit e Welfare (sl per iniziative prpste da Atenei stranieri)

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (676) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (676) Anno 2014 Il Rettre Decret n. 61869 (676) Ann 2014 VISTI gli articli 16 e 17 del decret del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articl 6 della legge n. 341/90; VISTO l articl 32 del Reglament Didattic di Atene,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO BALDESSANO

LICEO SCIENTIFICO BALDESSANO Realizzazine delle iniziative a testimnianza dei 40 anni di stria industriale a Carmagnla "Prgett Ghisa" PROGETTO CON LICEO SCIENTIFICO BALDESSANO Piazza San Agstin C A R M A G N O L A P R O G R A M M

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA (Cnvenzine ex articl 30 Dlgs 267/00) 80058 TORRE ANNUNZIATA (NA) C.F.: 00581960630 Telefn: 081/5358601 Fax 081/8628202 E.mail: ambitsciale15@liber.it

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE Allegat 1 Allegat 2 (Decret rettrale n. 2743-2009 del 16-11-2009) (Reglament apprvat dal Cnsigli di Facltà del

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. DIREZIONE DIDATTICA STATALE 6 CIRCOLO DON. L. MILANI Via Glgta, 32/34 ALTAMURA (BA) C.F. 91016880725 Tel/Fax Segreteria 080-3114308 - Tel/Fax Direzine 080-3118383 E-mail: baee19200t@istruzine.it - 6circl.dnmilani@liber.it

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE AI PERCORSI FORMATIVI Con valenza di autocertificazione (ai sensi dell art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445)

MODULO DI ISCRIZIONE AI PERCORSI FORMATIVI Con valenza di autocertificazione (ai sensi dell art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445) AVVISO PUBBLICO Misure integrate tra svilupp lcale partecipativ e ccupazine negli ambiti della Green & Blue Ecnmy Linee di svilupp prgettuale 2 e 3. POR SARDEGNA FSE 2014-2020 Linea 3 C Prgett cfinanziat

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umerice: iformatica applicata a.a. 5/6 Teoria Parte IV Ig. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail: icola.forgioe@ig.uipi.it;

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Medicina e Chirurgia A V V I S O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Medicina e Chirurgia A V V I S O UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scula di Medicina e Chirurgia A V V I S O Si rende nt che questa Scula dvrà prvvedere, per l'ann accademic 208/209, al cnferiment dell incaric d insegnament

Dettagli

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio:

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio: EDICOM, Service Level Agreemet Termii e Codizioi www.edicomgroup.com EDICOM si impega co i propri Clieti a rispettare tre variabili fodametali per garatire la qualità del servizio: DISPONIBILITÀ della

Dettagli

Disegno. ing. giovanni mongiello e.mail

Disegno. ing. giovanni mongiello e.mail Disego ig. giovai mogiello e.mail giovai.mogiello@poliba.it Disego Il corso ha l obiettivo di forire, dal puto di vista teorico e pratico, gli elemeti ecessari alla rappresetazioe, e presetazioe el campo

Dettagli

{ } Lim f x = f x [2] se x= a X. n + [, ] esista finito il limite: ( ) ( ) f x -f x <ε n>n ε,x [3] x [ a, b]), si dice che la successione di funzioni

{ } Lim f x = f x [2] se x= a X. n + [, ] esista finito il limite: ( ) ( ) f x -f x <ε n>n ε,x [3] x [ a, b]), si dice che la successione di funzioni Successii di fuzii Csideriam ua ifiità umerabile rdiata di fuzii defiite tutte su u stess isieme A R e, per semplicità, suppiam che l isieme A sia l itervall [ a, b ]: { f } = f f f3 f {,,,,, } Se è data

Dettagli

Strumenti: modelli e caratteristiche dinamiche

Strumenti: modelli e caratteristiche dinamiche Strumeti: mdelli e caratteristiche diamiche Argmeti: mdelli diamici di rdie, e ; esempi della femelgia fisica; caratteristiche diamiche degli strumeti di rdie, e ; cmparazie delle caratteristiche diamiche.

Dettagli

- 6 - Nella quasi totalità dei libri di Probabilità una funzione di ripartizione. Il legame tra una variabile aleatoria X e la sua f.r.

- 6 - Nella quasi totalità dei libri di Probabilità una funzione di ripartizione. Il legame tra una variabile aleatoria X e la sua f.r. - 6-1. LA DEFINIZIONE CLASSICA E LA SUA ESTENSIONE Nella quasi ttalità dei libri di Prbabilità ua fuzie di ripartizie (f.r.) è defiita cme ua fuzie F : lr" [6.1) che gde delle segueti prprietà: (i) F è

Dettagli

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per Laurea triennale in: Ingegneria Gestinale Ingegneria Infrmatica e dell'infrmazine Vademecum per Tircini Prva Finale Piani di studi e crediti Erasmus Trasferimenti Tircini Quand. E' cnsigliabile che la

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE AI PERCORSI FORMATIVI Con valenza di autocertificazione (ai sensi dell art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445)

MODULO DI ISCRIZIONE AI PERCORSI FORMATIVI Con valenza di autocertificazione (ai sensi dell art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Avvis pubblic Attività integrate per l empwerment, la frmazine prfessinale, la certificazine delle cmpetenze, l accmpagnament al lavr, la prmzine di nuva imprenditrialità, la mbilità transnazinale negli

Dettagli

REGIONE ABRUZZO. Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Ricerca e Innovazione Industriale

REGIONE ABRUZZO. Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Ricerca e Innovazione Industriale REGIONE ABRUZZO Dipartimeto Sviluppo Ecoomico, Politiche del Lavoro, Istruzioe, Ricerca e Uiversità Servizio Ricerca e Iovazioe Idustriale POR FESR Abruzzo 04-00 Liea di azioe..: Sostego a progetti di

Dettagli

Valutare e motivare progetti di formazione

Valutare e motivare progetti di formazione Descrittiv di mdul FFA-D-M1 Valutare e mtivare prgetti di frmazine Cmpetenza perativa I/Le titlari del certificat di mdul sviluppan, valutan, aggirnan e mtivan prgetti di frmazine. Verifica delle cmpetenze

Dettagli

Bando REPERIMENTO ESPERTI ESTERNI Progetto CORSO di RUSSO

Bando REPERIMENTO ESPERTI ESTERNI Progetto CORSO di RUSSO LICEO LINGUISTICO DI STATO G. FALCONE via Dunant, 1 24128 Bergam - Tel. 035-400577-Sit web : www.licefalcnebg.gv.it Cd.fisc. 95024550162 - cdice meccangrafic BGPM02000L Bergam, 16//2017 All Alb Lice Linguistic

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI

PROFILI PROFESSIONALI PAT/RFS506-18/12/2015-0652919 - Allegat Utente 4 (A04) APPENDICE 3 al Prcedura per l affidament dei Servizi di manutenzine, adeguament tecnlgic ed evluzine del sistema trasprti MITT - Mbilità Integrata

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri Luigi Einaudi

Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri Luigi Einaudi A tutti gli interessati All Alb Web dell Istitut Oggett: Selezine espert piattafrma Arduin e Cding IL DIRIGENTE SCOLASTICO RICHIAMATI i prgetti di ampliament dell Offerta Frmativa presentati dai dcenti

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche - A.A. 2019/20

Bando per l ammissione al Corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche - A.A. 2019/20 Band per l ammissine al Crs di laurea magistrale in Bitecnlgie mediche - A.A. 2019/20 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (DPR 28 DICEMBRE 2000, N.445, ARTT.46 E SGG. E L. NOVEMBRE 2011, N.183,

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA (L-33) Articolo 1 Deomiazioe PARTE PRIMA Il Corso di laurea i Ecoomia, attivato presso il Dipartimeto di Ecoomia dell Uiversità degli Studi di Foggia,

Dettagli

II VALUTAZIONE DEL GRADO DI ELASTICITÀ DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO A FANGHI ATTIVI: IL CASO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI NAPOLI OVEST

II VALUTAZIONE DEL GRADO DI ELASTICITÀ DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO A FANGHI ATTIVI: IL CASO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI NAPOLI OVEST VI impósi Ítal Brasileir de Egeharia aitária e Ambietal II-094 - VALUTAZIONE DEL GRADO DI ELATICITÀ DEGLI IMIANTI DI TRATTAMENTO A FANGI ATTIVI: IL CAO DELL IMIANTO DI DEURAZIONE DI NAOLI OVET Massimilia

Dettagli

Biologi, Chimici e Psicologi

Biologi, Chimici e Psicologi ALLEGATO B BOLLO 16,00 P A R T E P R I M A DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA art. 21 dell Accordo Collettivo Nazioale per la disciplia dei rapporti co i Medici specialisti ambulatoriali, Medici Veteriari

Dettagli

DICHIARAZIONE PER CANDIDATI EXTRAUE

DICHIARAZIONE PER CANDIDATI EXTRAUE Band per l ammissine al Crs di laurea magistrale in Bitecnlgie mediche - A.A. 2018/19 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (DPR 28 DICEMBRE 2000, N.445, ARTT.46 E SGG. E L. NOVEMBRE 2011, N.183,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Medicina e Chirurgia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scula di Medicina e Chirurgia Vista la prgrammazine didattica dei Crsi di Laurea del Cllegi di Bitecnlgie, si rende nt che questa Scula dvrà prvvedere, per

Dettagli

Dipartimento di Chimica Corso di Laurea in Scienze Ambientali Formazione. Docenza Laboratorio di Abilità Linguistiche (Inglese)

Dipartimento di Chimica Corso di Laurea in Scienze Ambientali Formazione. Docenza Laboratorio di Abilità Linguistiche (Inglese) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazioalità ITALIANA Luogo e Data di ascita 21 FEBBRAIO 1960 FAUSTA AVVENTURATO ESPERIENZE LAVORATIVE Dal 2015 - oggi Tipo di Azieda

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAFIDIN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAFIDIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAFIDIN LABORATORIO/FISICO/DIDATTICO/INGEGNERIA VIA CLAUDIO, 1 8015 NAPOLI WWW.LAFIDIN.UNINA.IT - TEL. 081/7683603- FAX 081/768360 Corso

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO)

PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO) CORSI DI AGGIORNAMENTO COLLEGATI ALLA PROGRESSIONE IN CARRIERA CORSI PER VICE QUESTORI AGGIUNTI PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO) LE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI L art. 57 del D. Lgs. del 5 ttbre

Dettagli

2017-UNVRCLE Personale Tecnico Amministrativo e Reclutamento /07/2017

2017-UNVRCLE Personale Tecnico Amministrativo e Reclutamento /07/2017 2017-UNVRCLE-0184590 - Persnale Tecnic Amministrativ e Reclutament - - 07/07/2017 GM/RD/EF Tit. Ai Sig.ri Direttri Generali delle Università e degli Istituti di Istruzine Universitaria OGGETTO: Avvis di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Medicina e Chirurgia Area Didattica Farmacia e Biotecnologie per la Salute

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Medicina e Chirurgia Area Didattica Farmacia e Biotecnologie per la Salute UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scula di Medicina e Chirurgia Area Didattica Farmacia e Bitecnlgie per la Salute Vista la prgrammazine didattica dei Crsi di Laurea del Cllegi di Bitecnlgie,

Dettagli

A chi è diretto Tutti i docenti di ogni ordine e grado. I docenti potranno scegliere i moduli da seguire. I temi trattati

A chi è diretto Tutti i docenti di ogni ordine e grado. I docenti potranno scegliere i moduli da seguire. I temi trattati ImparaDigitale rganizza la Summer Schl di Olbia DATA: 12-14/15 Settembre 2016 LUOGO: Lice Scientific Lrenz Mssa, Olbia Calendari Il crs si struttura su 3 girni: il prim (12 settembre) di 4 re pmeridiane,

Dettagli

Percorso di Formazione professionalizzante per Apprendisti assunti dal in poi

Percorso di Formazione professionalizzante per Apprendisti assunti dal in poi Percrs di Frmazine prfessinalizzante per Apprendisti assunti dal 01-01-2015 in pi Per tutti gli apprendisti assunti dal 01 gennai 2015 in pi, ltre alla parte di frmazine cperta da finanziament pubblic,

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL41 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL41 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL41 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO Obiettivi frmativi Al termine degli studi relativi al Diplma Accademic

Dettagli

Codice XZT5QM (OSS Brindisi Edizione n. 2)

Codice XZT5QM (OSS Brindisi Edizione n. 2) La Regine Puglia, cn l Avvis 1/FSE/2018 (D.D. n. 59 del 24/01/2018 BURP n. 17 del 01/02/2018), ha res pssibile l rganizzazine di Percrsi frmativi per il cnseguiment della qualifica di Operatre Sci Sanitari

Dettagli

INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B

INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B ALLEGATO B: COME COMPILARE La dichiarazine deve essere cmpilata in gni sua parte Nella casella «Prgett N» ccrre indicare il cdice assciat al crs riprtat nel

Dettagli

COMUNE DI SASSARI Settore Polizia Municipale

COMUNE DI SASSARI Settore Polizia Municipale Settre Plizia Muicipale. Prcemet Fte rmativa Uità rgaizzativa respsabile Origie del prcemet Dichiarazie iizi Termie cclusie d'uffici si si Silezi asses espress cmpetete al prvv.t fiale 35 Prcemeti vlti

Dettagli

I Corso per Referente di Intervento in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Corso per Coadiutore del cane in IAA

I Corso per Referente di Intervento in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Corso per Coadiutore del cane in IAA I Crs per Referente di Intervent in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Crs per Cadiutre del cane in IAA ricnsciuti dall CSEN cn adeguament alla frmazine indicata dalle Linee Guida Nazinali del

Dettagli

BANDO DI PARTECIPAZIONE

BANDO DI PARTECIPAZIONE D.R. 1391/2019 BANDO DI PARTECIPAZIONE PERCORSI FORMATIVI 24 CFU (Decret MIUR n. 616 del 10/08/17 e relativi allegati) A.A. 2018/2019 Direttre del percrs: Prf. Ezi Del Gttard Finalità Gli insegnamenti

Dettagli

CERTIFICAZIONE di RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI PORTANtI/SEPARANTI

CERTIFICAZIONE di RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI PORTANtI/SEPARANTI md.cert.rei.-2004 pag. 1 Rif. Pratica VV.F. n. CERTIFICAZIONE di RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI PORTANtI/SEPARANTI da presentarsi in carta semplice ed in riginale insieme alla richiesta di C.P.I. md. PIN

Dettagli

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria.

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria. AVVISO di BANDO Cntributi per la realizzazine di prgetti di Gic Sprt nella scula primaria. Al fine di favrire le attività di gic-sprt, e permettere l aument dell fferta frmativa di educazine mtria e sprtiva

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Programmazione Disciplinare

Programmazione Disciplinare Materia LINGUA E CULTURA STRANIERA PRIMO BIENNIO: INGLESE Ann Sclastic 2018-2019 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Prf.ssa ELENA BIANCHESSI - Crdinatre Prf.ssa NICOLETTA DE CARLINI Prf.ssa LAURA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Corsi di Laurea Sede di Agrigento. IL DIRETTORE del Dipartimento Culture e Società

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Corsi di Laurea Sede di Agrigento. IL DIRETTORE del Dipartimento Culture e Società Titl VII Classe 4 Fascicl N 1569 del 13/11/2014 UOR CC RPA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Crsi di Laurea Sede di Agrigent IL DIRETTORE del Dipartiment Culture e Scietà Vist

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegat A CLASSE INDIRIZZO V Atc Cstruzini, ambiente, territri ANNO SCOLASTICO 2017-18 DISCIPLINA DOCENTE Matematica Menarbin Marcella 1/5 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE 1. PRESENTAZIONE

Dettagli