II VALUTAZIONE DEL GRADO DI ELASTICITÀ DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO A FANGHI ATTIVI: IL CASO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI NAPOLI OVEST

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II VALUTAZIONE DEL GRADO DI ELASTICITÀ DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO A FANGHI ATTIVI: IL CASO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI NAPOLI OVEST"

Transcript

1 VI impósi Ítal Brasileir de Egeharia aitária e Ambietal II VALUTAZIONE DEL GRADO DI ELATICITÀ DEGLI IMIANTI DI TRATTAMENTO A FANGI ATTIVI: IL CAO DELL IMIANTO DI DEURAZIONE DI NAOLI OVET Massimilia Fabbrici () Laureat c lde i Igegeria Civile Idraulica press l Uiversità di Napli Federic II, ed ivi specializzat i Igegeria aitaria ed Ambietale. Dttre di Ricerca i Igegeria aitaria. Ricercatre press la Facltà di Igegeria dell Uiversità di Napli Federic II. Dcete del crs di Igegeria aitaria- Ambietale press la ecda Uiversità di Napli. i ccupa del trattamet delle acque reflue e dell smaltimet dei rifiuti slidi urbai. Ferdiad Bse Laureat c lde i Igegeria Meccaica press l Uiversità di Napli Federic II, ha ricpert il rul di Ricercatre dal 980 al 985 ell ambit dell Igegeria del istemi ciali, press la Cattedra di Tecica della rduzie Idustriale del Dipartimet di Igegeria del Materiali e della rduzie dell Uiversità di Napli Federic II. E specializzat i Igegeria aitaria ed Ambietale. Attualmete riveste la carica di Direttre della Gestie dell impiat di depurazie di Cuma (Napli) Lucia Caale Laureat c lde i Igegeria Civile press l Uiversità di Napli Federic II. Cllabra alle attività di ricerca i crs press il Dipartimet di Igegeria Idraulica ed Ambietale Girlam Ipplit dell Uiversità di Napli Federic II, i particlare per quat ccere le elabrazie dei dati della campaga di mitraggi del cllettre cmpresriale dell Alt ar. ilvaa Firill Laureata c lde i cieze Bilgiche press l Uiversità di Napli Federic II. Dirige il labratri di aalisi chimic-fisiche e micrbilgiche dell Impiat di Depurazie di Cuma (Napli Ovest). E dcete del crs di Micrbilgia Ambietale press la ecda Uiversità di Napli. i ccupa prevaletemete del trattamet delle acque reflue e delle disfuzii dei prcessi a faghi attivi. Idirizz () : Dipartimet di Igegeria Idraulica ed Ambietale Girlam Ipplit, Uiversità di Napli Federic II Via Claudi 2 Napli Italia - Tel Fax e.mail fabbrici@uia.it ABTRACT Viee presetat u mdell matematic i grad di simulare il fuziamet accppiat della fase bilgica e di quella di sedimetazie secdaria ei prcessi ssidativi a faghi attivi, all scp di defiire il grad di elasticità. Il mdell è basat su equazii di bilaci di bimassa e di substrat per quat ccere la fase bilgica, e sulla teria del fluss slid per quat ccere la fase di sedimetazie, e prta i ct sia la frazie sspesa che la frazie discilta di sstaza rgaica bidegradabile da rimuvere. Ess permette di verificare, i particlare, la capacità degli impiati esisteti di rispettare uvi e più restrittivi stadard degli efflueti trattati, di spprtare variazii di caric ifluete, variad uicamete le mdalità di esercizi delle uità di prcess, seza alcu itervet strutturale di mdifica ampliamet delle stesse. C riferimet a queste pssibilità viee mstrata ua applicazie del mdell ad u dei pricipali impiati di depurazie per reflui civili esistete i Italia. KEYWOR: grad di elasticità, mdelli accppiati, ssidazie bilgica, sedimetazie secdaria.. INTRODUZIONE Il grad di elasticità di u impiat di depurazie può essere defiit c riferimet sia alle caratteristiche del liquame ifluete, che alle caratteristiche del liquame effluete. Nel prim cas ess misura la capacità dell impiat di far frte a variazii di caric iquiate i igress, seza che si abbia u scadimet el redimet glbale del prcess depurativ; el secd cas, ivece, il grad di elasticità rappreseta la capacità dell impiat di far frte a uvi e più restrittivi stadard degli efflueti trattati, a parità di caric ifluete. ABE - Assciaçã Brasileira de Egeharia aitária e Ambietal

2 VI impósi Ítal Brasileir de Egeharia aitária e Ambietal Nel cas specific degli impiati a faghi attivi fializzati alla rimzie del substrat rgaic bidegradabile, tale capacità è legata alla pssibilità di aumetare la ccetrazie di bimassa ella fase bilgica, variad pprtuamete il ricircl di fag, ei limiti csetiti dalla fuzialità della fase di sedimetazie secdaria e, i misura mire, dai dispsitivi elettrmeccaici a crred delle uità di trattamet. er la valutazie del grad di elasticità di u impiat a faghi attivi, pertat, è idispesabile avvalersi di u mdell itegrat, i grad di simulare, i maiera accppiata, il prcess bilgic ssidativ e quell fisic di sedimetazie. I mdelli di simulazie del fuziamet accppiat delle due fasi s umersi. i cita i particlare quelli sviluppati da Dupt ed eze, 992 [6], e da Diehl e Jeppss, 998 [5]. Tali mdelli, tuttavia, cset, i maiera agevle, ua valutazie del grad di elasticità dell impiat, piché permett di fissare il redimet vlut al termie del prcess depurativ. iù idei a tale scp s ivece i mdelli prpsti da d Ati e Carbe, 984 [3], Akca et al., 993 [], Ch et al., 996 [2], che tuttavia risulta eccessivamete semplificati ella caratterizzazie del liquame i trattamet, s basati sull utilizz di parametri empirici, quali ad esempi l età del fag. L uic mdell che sembra i grad di superare le limitazii dei precedeti è quell prpst da Caale et al., 200 [7]. Ess prta i ct sia la cmpete slubile che quella sspesa presete el liquame ifluete, ed utilizza le equazii di bilaci di bimassa e substrat, uitamete alle espressii cietiche dei prcessi di idrlisi e di degradazie, per simulare il cmprtamet della fase bilgica, riferedsi ivece alla teria del fluss slid per descrivere il cmprtamet della fase di sedimetazie secdaria. L accppiamet tra le due fasi è tteut esplicitad l espressie della prtata di fag di super, da cui dipede la superficie miima richiesta per il prcess di sedimetazie, i fuzie dei parametri che regg il prcess ssidativ, e quidi i fuzie del vlume del reattre bilgic. A partire da tale impstazie mdellistica el presete lavr viee presetata ua prcedura per il calcl della elasticità degli impiati a faghi attivi, itesa el ses spra specificat. All scp di mstrare le ptezialità della prcedura prpsta, iltre, veg mstrati i risultati di ua sua applicazie riferita all impiat di depurazie di Napli Ovest, che cstituisce ua delle pricipali realtà italiae el camp della depurazie di reflui civili. DECRIZIONE DEL MODELLO La prcedura di valutazie della elasticità degli impiati a faghi attivi prpsta è basata, cme dett, sull accppiamet della fase bilgica ssidativa e di quella fisica di sedimetazie. Tale accppiamet è tteut attravers tre mmeti successivi [7]: i) calcl del vlume del reattre bilgic; ii) valutazie della prtata della crrete di fag di super i fuzie di tale vlume; iii) determiazie della superficie del baci di sedimetazie secdaria attravers ua espressie i cui cmpare la prtata di fag di super. er il calcl del vlume del reattre bilgic, i particlare, si fa riferimet al mdell a due substrati (quell rgaic bidegradabile i frma discilta e quell rgaic bidegradabile i frma sspesa) prpst da Espsit et al., 200 [8]. Le cietiche assute per rappresetare la degradazie del substrat rgaic bidegradabile discilt e l idrlisi aerbica del substrat presete i frma sspesa, s rispettivamete: ν ˆ e = ν equazie () K + e / X = νˆ K + e / X ν equazie (2) i cui: ABE - Assciaçã Brasileira de Egeharia aitária e Ambietal 2

3 VI impósi Ítal Brasileir de Egeharia aitária e Ambietal ν = velcità di degradazie del substrat rgaic bidegradabile discilt [t - ]; ˆν = velcità massima di degradazie del substrat rgaic bidegradabile discilt alla temperatura di esercizi [t - ]; e = ccetrazie del substrat rgaic bidegradabile i frma discilta ell effluete della fase di ssidazie [M L -3 ]; K = cstate di semisaturazie del substrat rgaic bidegradabile discilt [M L -3 ]; ν = velcità di idrlisi del substrat rgaic bidegradabile sspes [t - ]; ˆν = velcità massima di idrlisi del substrat rgaic bidegradabile sspes alla temperatura di esercizi [t - ]; e = ccetrazie del substrat rgaic bidegradabile i frma sspesa ell effluete della fase di ssidazie [M L -3 ]; K = cstate di semisaturazie del substrat rgaic bidegradabile i frma sspesa alla temperatura di esercizi [M L -3 ]; X = ccetrazie di bimassa etertrfa ella fase di ssidazie bilgica [M L -3 ]. er la crescita cellulare dei micrrgaismi etertrfi el prcess ssidativi, si assume ivece la ta relazie: µ = ν Y equazie (3) i cui: µ = velcità di crescita della bimassa etertrfa [t - ]; Y = cefficiete di crescita cellulare per i micrrgaismi etertrfi el prcess di ssidazie del substrat rgaic bidegradabile discilt. Nte le caratteristiche del liquame ifluete ed i valri assuti dalla cstati cietiche, e fissat il redimet richiest, applicad le equazii di bilaci della bimassa etertrfa e dei substrati tra la sezie di igress e di uscita della fase bilgica si tteg le segueti espressii, valide per u assegat valre della ccetrazie X : Q( e ) ( ν ν ) X V = equazie (4) = δ equazie (5) e X Y ( e ) ( ν ν ) X ν R = equazie (6) X R X i cui il valre di δ è frit dalla relazie δ = [ νyk ( e ) + νˆ ( + e ) ν ] 2ν Y ( ) 2 2 [ νyk ( e ) + νˆ ( + e ) ν ] + 4νYK ( e ) 2ν Y ( ) e e + equazie (7) V = vlume della fase bilgica [L 3 ]; = ccetrazie di substrat rgaic bidegradabile i frma discilta ell ifluete della fase di ssidazie [M L -3 ]; = ccetrazie di substrat rgaic bidegradabile i frma sspesa ell ifluete della fase di ssidazie [M L -3 ]; R = rapprt tra la prtata ifluete e la prtata di ricircl; X R = ccetrazie di bimassa etertrfa ella fag di ricircl [M L -3 ]. ABE - Assciaçã Brasileira de Egeharia aitária e Ambietal 3

4 VI impósi Ítal Brasileir de Egeharia aitária e Ambietal Le equazii spra riprtate s valide elle iptesi che le cdizii idrdiamiche della fase bilgica sia quelle di reattre a mesclamet cmplet, e che la sedimetazie secdaria abbia u redimet del 00% ella rimzie della sstaza rgaica i frma sspesa. er il calcl della prtata di super, Q, ivece, è ecessari perare il bilaci cmplessiv tra la bimassa che si prduce all iter del sistema e quella che viee estratta dalla sedimetazie secdaria. Tale bilaci prta all espressie Q VX = Yν equazie (8) XR Ifie la superficie miima richiesta per il prcess di sedimetazie secdaria, A mi, viee tteuta c riferimet alla teria del fluss slid limitate secd la quale, per evitare che si abbia ua fuga di slidi sspesi ell effluete chiarificat, è ecessari che il fluss di slidi ell ifluete della sedimetazie superi quell determiat dall azie della gravità e dalla estrazie del fag di super e di ricircl: X Ami R Q + Q Ami [ ( )] Q + R v000 X i + Xi equazie (9) Nel prim termie a secd membr dell equazie (9) il fluss discedete, causat dall azie della gravità è assut cme fuzie della ccetrazie lcale di slidi sspesi, X i, a mezz di ua legge di pteza (Dick e Yug, 972) i cui parametri, v ed, s legati alle caratteristiche della sspesie; i particlare v ha le dimesii di ua velcità, metre è ua cstate adimesiale, ed il cefficiete 000 rappreseta il pes specific (i kg m -3 ) assut per la sspesie. Ricercad il valre di X i, per cui il termie al secd membr dell equazie (9) risulta miim, si ttiee l espressie seguete: A mi = 000 ( + R ) [ v ( ) ] Q X (R Q + Q ) equazie (0) che rappreseta il più piccl valre della superficie del baci di sedimetazie secdaria i grad di garatire la richiesta fuzialità del prcess. GRADO DI ELATICITÀ Il mdell descritt csete di evideziare la relazie esistete tra il vlume della fase bilgica ed il valre miim della superficie ecessaria per l svlgimet del prcess di sedimetazie; è sufficiete, ifatti, esplicitare ell equazie (0) l espressie di Q s tteuta dall equazie (8), per tteere la dipedeza fuzie di A mi da V, per gi valre della ccetrazie di bimassa etertrfa presete el baci di ssidazie, e per assegati valri delle caratteristiche del liquame ifluete ed effluete. Questa dipedeza fuziale ltre che i fase di prgett, può essere sfruttata per calclare l elasticità di impiati già perativi, attravers l idividuazie delle cdizii limite di fuziamet, vver quelle cdizii per le quali, fissat il vlume dispibile per il prcess ssidativ, si ttiee u valre di A mi cicidete prpri c la superficie utile per la fase di sedimetazie. Il cfrt tra le cdizii limite di fuziamet e le cdizii perative effettive permette di defiire l elasticità. ABE - Assciaçã Brasileira de Egeharia aitária e Ambietal 4

5 VI impósi Ítal Brasileir de Egeharia aitária e Ambietal iù precisamete, ei cfrti di variazii del caric iquiate ifluete il grad di elasticità è defiit dalle relazii: E Q * Q Q = 00 equazie (a) Q E E * = 00 equazie (b) * = 00 equazie (c) dve E Q, E, E rappreseta, rispettivamete, il grad di elasticità per variazii di prtata, di substrat rgaic bidegradabile i frma discilta, di substrat rgaic bidegradabile i frma sspesa, e Q*, *, * s i valri di Q, e crrispdeti alle cdizii limite di fuziamet. I termii di capacità dell impiat di far frte a più severi stadard degli efflueti (riduzie del valre ammissibile di e ), ivece, il grad di elasticità è defiit cme: E e e e * = 00 equazie (d) e dve e * è il valre di e crrispdete alla cdizie limite di fuziamet. er idividuare queste cdizii limite di fuziamet e calclare quidi l elasticità di u impiat i esercizi, risulta agevle avvalersi di appsiti diagrammi, defiibili prpri cme diagrammi di elasticità, che pss cstruirsi cme di seguit idicat. Cmbiad pprtuamete le equazii (2), (4) e (5), si ricava: X ( ) Q = e equazie (2) δ ˆ ν ν V K + δ c δ frit dall equazie (7). Accppiad pi le equazii (0) e (2) si ttiee: A mi = ν νˆ ( ) Q( + R ) Q K e δ + δ V 000 [ v ( ) ] (R Q + Q ) equazie (3). Nt V, al variare della prtata ifluete, per u assegat valre di, ed e, l equazie (3) descrive ua curva ell pia Q, A mi. L itersezie di tale curva c la retta di equazie A mi = A*, i cui A* rappreseta la superficie a dispsizie per il prcess di sedimetazie, csete di defiire la cdizii limite di fuziamet i termii di prtata, Q*. Operad i maiera aalga si ricava ache le cdizii limite di fuziamet i termii di ccetrazie di substrat rgaic bidegradabile ifluete i frma discilta, *, e sspesa, *, e di ccetrazie di substrat rgaic bidegradabile effluete, e *. I valri di Q*, *, * e e * cset pi di calclare E Q, E, E ed E e. ABE - Assciaçã Brasileira de Egeharia aitária e Ambietal 5

6 VI impósi Ítal Brasileir de Egeharia aitária e Ambietal E evidete che alle cdizii limite crrispd valri diversi di X e di R, il che vul dire che per il lr mateimet è ecessari iterveire, i fase di esercizi, variad pprtuamete il circuit di ricircl del fag. Di seguit è illustrata la prcedura di valutazie del grad di elasticità c riferimet all impiat di depurazie di Napli Ovest. CALCOLO DELLA ELATICITÀ DELL IMIANTO DI DEURAZIONE DI NAOLI OVET L impiat di depurazie di Napli Ovest è ua delle più imprtati ifrastrutture el camp della depurazie delle acque realizzate el sud Italia, essed destiat a servire, secd l impstazie di prgett, ua pplazie cmplessiva di abitati. Le prtate da trattare assmma a 4,2 m 3 s - cme valre medi i temp asciutt, a 5,7 m 3 s - cme valre di puta i temp asciutt, ed a 2,0 m 3 s - cme valre massim i temp di piggia. Tali prtate fa riferimet alle cdizii previste al 205: la situazie attuale è ivece sstazialmete diversa, e si può stimare che le prtate che giug effettivamete all impiat sia pari, all icirca, a 2,5 m 3 s -, c ua previsie di icremet fi a 2,45 m 3 s - el breve perid, a seguit dell allacciamet di uve uteze al cllettre fgari che recapita ell impiat. Il trattamet depurativ l ssidazie bilgica i 4 bacii a piata rettaglare, ciascu di vlume pari a 5000 m 3, dtati di turbie smmerse per la diffusie dell aria cmpressa. er la sedimetazie secdaria, ivece, s previste 8 vasche a piata circlare, del diametr iter di 55 m e sezie i piata pari a 2376 m 2 ciascua. Cmplessivamete, quidi, il vlume dispibile per la fase bilgica è di m 3, e la superficie dispibile per il prcess di sedimetazie secdaria è di circa m 2. Nelle attuali cdizii di fuziamet, tuttavia, s utilizzate sl 5 delle 4 vasche di aerazie, crrispdeti ad u vlume di m 3, e sl 4 delle 8 uità di sedimetazie secdaria, crrispdeti a circa 9500 m 2 di superficie i piata. C riferimet a tali cdizii, è stata applicata la prcedura di valutazie del grad di elasticità dell impiat, assumed i valri delle cstati cietiche e di sedimetazie sitetizzate i Tabella. Tabella : Cstati cietiche e di sedimetazie adttate ˆν K ˆν K Y v [d - ] [g m -3 ] [d - ] [g m -3 ] - [m s - ] -, ,84 0,2 0,55 389,52 2,22 I particlare, per calclare le cdizii limite di fuziamet, s stati tracciati i diagrammi di Figura, 2, 3 e 4, assumed le segueti cdizii perative: Q = 2,5 m 3 s -, = 00 g m -3, = 20 g m -3, e = 25 g m -3, ed iptizzad u rapprt tra X R ed X di,5, pari all icirca al valre medi mesile. ui diagrammi s idicati c le lettere T,, W e Z i puti crrispdeti alle cdizii perative, e c T*, *, W* e Z* i puti crrispdeti alle cdizii limite. Tali cdizii limite risulta essere: Q* = 2,46 m 3 s - ; * = 20 g m -3 ; * 4 g m -3 ; e * = 2 g m -3. I diagrammi di Figura 2 e 3 s stati tracciati iptizzad che i valri di e fsser idipedeti gli ui dagli altri. I Figura 5, ivece, è stat iptizzat che e si icremetasser mateed cstate il prpri rapprt (/ = 0,2). La cdizie limite di fuziamet csì idividuata (put O*) crrispde a * = 7 g m -3 e * = 23 g m -3. ABE - Assciaçã Brasileira de Egeharia aitária e Ambietal 6

7 VI impósi Ítal Brasileir de Egeharia aitária e Ambietal A (Q) A limite A (m 2 ) 0000 T* (2,46; 9504) 5000 T (2,5; 686) 0,0,2,4,6,8 2,0 2,2 2,4 2,6 2,8 3,0 Q (m 3 s - ) Figura : Valutazie della Q limite per l impiat di depurazie di Napli Ovest ella attuale cfigurazie di esercizi A() A limite A (m 2 ) 0000 * (20; 9504) 5000 (00; 686) (g m -3 ) Figura 2: Valutazie della limite per l impiat di depurazie di Napli Ovest ella attuale cfigurazie di esercizi ( = cstate) ABE - Assciaçã Brasileira de Egeharia aitária e Ambietal 7

8 VI impósi Ítal Brasileir de Egeharia aitária e Ambietal A() A limite A (m 2 ) 0000 W* (4; 9504) 5000 W (20; 686) (g m -3 ) 50 Figura 3: Valutazie della limite per l impiat di depurazie di Napli Ovest ella attuale cfigurazie di esercizi ( = cstate) A (e) A limite A (m 2 ) 0000 Z* (2; 9504) 5000 Z (25; 686) e (g m -3 ) Figura 4: Valutazie della e limite per l impiat di depurazie di Napli Ovest ella attuale cfigurazie di esercizi ABE - Assciaçã Brasileira de Egeharia aitária e Ambietal 8

9 VI impósi Ítal Brasileir de Egeharia aitária e Ambietal A(+) 5000 A limite A (m 2 ) 0000 O* (40; 9504) 5000 O (20; 686) (g m -3 ) Figura 5: Valutazie della + limite per l impiat di depurazie di Napli Ovest ella attuale cfigurazie di esercizi ( / = cstate) I Tabella 2 s sitetizzati i diversi valri del grad di elasticità risultate dall applicazie delle equazii () per i casi csiderati. Dall esame della Tabella risulta che l impiat preseta ua bua elasticità residua, e che tale elasticità è massima ei cfrti di variazii della ccetrazie di substrat rgaic bidegradabile i frma sspesa ell ifluete, a pari valre di. Tale risultat si spiega c il fatt che il mdell iptizza u redimet del 00% ella rimzie del substrat sspes residu durate la fase di sedimetazie, e quidi l icremet di risulta u elemet limitate del prcess, se i termii di ctribut che tale substrat frisce a quell i frma slubile, per effett delle reazii di idrlisi. Va iltre sservat che il mdell prta i ct la frazie di slidi sspesi ierti preseti el baci di ssidazie che causa u aumet del caric i arriv alla sedimetazie, per cui il valre dell elasticità risulta leggermete svrastimat, tat più quat maggire è il rapprt tra slidi ttali e slidi vlatili ella fase di aerazie. Il valre dell elasticità ei cfrti di variazii della prtata ifluete, ifie, è iferire a quell richiest per il trattamet delle ulteriri prtate che si prevede di cvgliare all impiat el breve perid, pari, cme dett, a 2,45 m 3 s -. Tabella 2: Grad di elasticità dell impiat di depurazie di Napli Ovest ella attuale cfigurazie di esercizi E Q E ( cstate) E ( cstate) E e E ( / cstate) E ( / cstate) 4 % 20 % 05 % 9 % 7 % 3 % I Tabella 3 s sitetizzati, ivece, i valri del grad di elasticità riferiti alle cdizii di fuziamet crrispdeti alla piea utilizzazie delle uità di prcess, sia per quat ccere la fase ssidativa (V = m 3 ) che per quat ccere la sedimetazie secdaria (A = m 2 ), ed iptizzad che la prtata i arriv raggiuga effettivamete il valre previst al 205 (Q = 4,2 m 3 s - ). I crrispdeti diagrammi di elasticità, ecessari per il calcl delle cdizii limite, s stati messi per brevità. Dalla Tabella risulta che l impiat ctiuerà ad avere ua tevle elasticità sia ei cfrti di variazii di caric ifluete, che el cas i cui fsse ecessari ridurre le ccetrazii di sstaza rgaica bidegradabile effluete. Tale elasticità sarà tale da csetire ache il trattamet delle prtate di puta, seza alcu scadimet dei redimeti depurativi ABE - Assciaçã Brasileira de Egeharia aitária e Ambietal 9

10 VI impósi Ítal Brasileir de Egeharia aitária e Ambietal Tabella 3: Grad di elasticità dell impiat di depurazie di Napli Ovest ella cfigurazie di esercizi prevista al 205 E Q E ( cstate) E ( cstate) E e E ( / cstate) E ( / cstate) 48 % 72 % 365 % 68 % 60 % 38 % RIAUNTO DEI RIULTATI E CONCLUIONI Nel lavr è stat presetat u mdell di dimesiamet accppiat della fase di ssidazie bilgica e di quella di sedimetazie secdaria, valid per impiati a clture sspese fializzati alla rimzie del substrat rgaic bidegradabile. Basadsi su tale mdell è stata prpsta ua prcedura di valutazie dell elasticità degli impiati esisteti. La prcedura risulta di facile utilizz, e può essere agevlmete applicata per stabilire, ad esempi, se sia pssibile allacciare all impiat uve uteze mateed ivariat il redimet depurativ del prcess, se sia pssibile aumetare il redimet depurativ dell impiat a parità di caratteristiche del liquame ifluete. er mstrare le ptezialità della prcedura è stata mstrata ua sua applicazie riferita all impiat di depurazie di Napli Ovest. E risultat che l impiat, elle attuali cdizii di fuziamet, preseta ua elasticità residua che gli csete di spprtare sia icremeti di prtata che di caric rgaic i frma discilta sspesa, e che gli csetirebbe addirittura il rispett di stadard degli efflueti più restrittivi di quelli attuali. Ua elasticità residua acra maggire l impiat dvrebbe presetare elle cdizii di fuziamet previste per il 205. BIBLIOGRAFIA. AKCA, L., KINACI, C., KARUZCU, M. A mdel fr ptimum desig f activated sludge plats. Water Research, v. 27,. 9, p , ettembre CO,.., CANG,.N., ROT, C. teady state aalysis f the cuplig aeratr ad secdary settlig tak i activated sludge prcess. Water Research, v. 30,., p , Nvembre D ANTONIO, G., CARBONE,. Metdlgia di calcl per la valutazie dell elasticità degli impiati a faghi attivi. Igegeria aitaria, v. 32,. 5, p , ettembre-ottbre DICK, R.I., YOUNG, K.W. Aalysis f thickeig perfrmace f fial settlig taks. urdue Uiversity rceedig f the 27 th Waste Cferece, 972, p DIEL,., JEON, U., A mdel f the settler cupled t the bilgical reactr. Water Research, v. 32,. 2, p , Febbrai DUONT, R., ENZE, M. Mdellig f the secdary clarifier cmbied with the activated sludge mdel. Water ciece & Techlgy, v. 25,. 6, p , Giug CANALE, L. FABBRICINO, M., IROZZI, F. rcedura di dimesiamet accppiat di sistemi a faghi attivi, Igegeria Ambietale, v. 30,., p , Nvembre-Dicembre EOITO, G., FABBRICINO, M., IROZZI, F. Mdelli di prgett a faghi attivi alimetati c substrati bidegradabili discilti e sspesi, Igegeria Ambietale, v. 30,. 9, p , ettembre 200. ABE - Assciaçã Brasileira de Egeharia aitária e Ambietal 0

Vita economica dei sistemi impiantistici.

Vita economica dei sistemi impiantistici. Facltà di Igegeria Uiversità degli Studi di Blga Dipartimet di Igegeria Idustriale Marc Getilii Vita ecmica dei sistemi impiatistici. Quaderi del Dipartimet MARCO GENTILINI VITA ECONOMICA DEI SISTEMI IMPIANTISTICI.

Dettagli

5. Laminati compositi

5. Laminati compositi . Zuccarell Prgettaie meccaica c materiali cveiali 5.. Geeralità 5. amiati cmpsiti 'us di semplici lamie c rifr uidireiale risulta isddisfacete ella maggir parte delle applicaii igegeristice a causa della

Dettagli

Modelli di Crescita con Struttura di Età

Modelli di Crescita con Struttura di Età Mdelli di Crescita c Struttura di Età La pplazie è più rappresetata da ua sigla variabile, ma è suddivisa per classi di età X t [... ] T,t Mdellare la diamica della pplazie csiste el rappresetare i due

Dettagli

- 6 - Nella quasi totalità dei libri di Probabilità una funzione di ripartizione. Il legame tra una variabile aleatoria X e la sua f.r.

- 6 - Nella quasi totalità dei libri di Probabilità una funzione di ripartizione. Il legame tra una variabile aleatoria X e la sua f.r. - 6-1. LA DEFINIZIONE CLASSICA E LA SUA ESTENSIONE Nella quasi ttalità dei libri di Prbabilità ua fuzie di ripartizie (f.r.) è defiita cme ua fuzie F : lr" [6.1) che gde delle segueti prprietà: (i) F è

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da Vici 3-033 MILA Esercitazioi del corso FDAMETI DI PRESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITAZIE Aalisi di ua caldaia a polverio di carboe I ua

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e Clud Cmputig Il passaggi dall ambiete cliet/server a quell clud sta determiad u cambiamet epcale el md dell ifrmatica, simile per imprtaza e impatt alla trasizie dal maiframe all ambiete cliet/server.

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA LA STATISTICA Sai ched è la statistica? E a csa che serve pe fa u ct i geerale de la gete che asce, che sta male, che mre, che va i carcere e che spsa. Ma pe me la statistica curisa è dve c etra la percetuale,

Dettagli

Strumenti: modelli e caratteristiche dinamiche

Strumenti: modelli e caratteristiche dinamiche Strumeti: mdelli e caratteristiche diamiche Argmeti: mdelli diamici di rdie, e ; esempi della femelgia fisica; caratteristiche diamiche degli strumeti di rdie, e ; cmparazie delle caratteristiche diamiche.

Dettagli

Elementi di analisi matematica. Corrispondenza tra due insiemi. A B a. b u. p d

Elementi di analisi matematica. Corrispondenza tra due insiemi. A B a. b u. p d Pagia Crrispdeza tra due isiemi Dati due isiemi A e B, si dice che tra essi è deiita ua crrispdeza quad è idicata ua legge di atura qualsivglia che asscia a qualche elemet dell isieme A u più elemeti dell

Dettagli

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi.

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi. CICUITI CHE DNNO IN USCIT UN TENSIONE CHE È L MEDI O L MEDI PONDET DELLE TENSIONI D INGESSO DEFINIZIONE DI MEDI E DI MEDI PONDET... Med ; MedPd......,,, s i pesi. Si utilizz tre tesii d igress. I pesi,

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione - Esercizi

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione - Esercizi Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi 1 Sia dat il sistema LTI descritt dalla seguete fuzie di trasferimet: 00(s + 10) F(s) = 3 s + 45s 50s ctrllat mediate u ctrllre static di guadag

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Esercitazioi svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazioe. 9 Aalisi di bilacio per idici Laura Mottii COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Compredere i dati del bilacio d esercizio attraverso l aalisi degli idici

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO Cotrollo Termico dei Sistemi di Calcolo Es.G/0 ESERCIZI UNITA G SOMMARIO G. PERDITE DI CARICO G.I. G.II. G.III. G.IV. G.V. G.VI. Efflusso da serbatoio Codotto di vetilazioe Pompaggio di ua portata d acqua

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI Il redimeto di u trasformatore è defiito come rapporto tra poteza resa e poteza assorbita: poteza resa redimeto poteza assorbita poteza resa poteza resa perdite Sebbee il redimeto

Dettagli

EVOLUTION Serie 5000. Un sistema ottimale di immagine termica per ogni tipo di necessità

EVOLUTION Serie 5000. Un sistema ottimale di immagine termica per ogni tipo di necessità EVOLUTION Serie 5000 U sistema ttimale di immagie termica per gi tip di ecessità EVOLUTION Serie 5000 Sistema Termcamera Mdulare & Versatile Grazie alle più avazate teclgie, MSA ha accelerat l svilupp

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

La formula del binomio

La formula del binomio La formula del biomio Ua spiegazioe elemetare Riccardo Dossea 7 dicembre 5 I questo articolo vogliamo presetare ua dimostrazioe elemetare, che eviti espliciti riferimeti di carattere combiatorio, della

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Stimatori corretti, stimatori efficaci e disuguaglianza di Cramer Rao

Stimatori corretti, stimatori efficaci e disuguaglianza di Cramer Rao Stimatori corretti stimatori efficaci e disuguagliaza di Cramer Rao Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche Defiizioe. Sia {X X 2... X } u

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini Lezioe 3 Stimatori, stima putuale e itervalli di cofideza Statistica L-33 prof. Pellegrii Oggi studiamo le proprietà della stima che ricaviamo da u campioe. Si chiama teoria della stima. La stima statistica

Dettagli

SINTESI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE TOSCANA SULLA L. 112/2016 DOPO DI NOI. Donata Vivanti, Presidente FISH Toscana

SINTESI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE TOSCANA SULLA L. 112/2016 DOPO DI NOI. Donata Vivanti, Presidente FISH Toscana SINTESI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE TOSCANA SULLA L. 112/2016 DOPO DI NOI Data Vivati, Presidete FISH Tscaa PERCORSO Percrs partecipativ c le articlazii territriali (Scietà della Salute/Ze Distrett),

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

Introduzione... 2 Descrizione del metodo... 2 Esempio: stadio invertitore a BJT... 4 Esempio: stadio inseguitore di corrente...

Introduzione... 2 Descrizione del metodo... 2 Esempio: stadio invertitore a BJT... 4 Esempio: stadio inseguitore di corrente... Apputi di Eettrica apit 6 parte IV Metd dee cstati di temp Itrduzie... Descrizie de metd... Esempi: stadi ivertitre a BJT... 4 Esempi: stadi iseguitre di crrete... 5 Esempi: stadi -B... 6 Esempi: Ampificatre

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione Caratteristiche d iterveto dei dispositivi di protezioe 1/38 terruttori automatici U iterruttore automatico apre automaticamete il circuito, su comado dei propri sgaciatori, secodo ua caratteristica di

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 004 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO La fuzioe f(x) = 3x six x 3six della fuzioe, per x + : è, per x +, ua forma idetermiata del tipo. Il limite A) No esiste; B) è 3/; C) è /3 ; D) è

Dettagli

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1 ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE ESERCIZIO. Si vuole verificare l ipotesi, a livello di sigificatività α, che la media μ di ua variabile aleatoria X abbia u valore fissato μ. Si effettuao

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità Lezioe III: Variabilità Cattedra di Biostatistica Dipartimeto di Scieze Biomediche, Uiversità degli Studi G. d Auzio di Chieti Pescara Prof. Ezo Balloe Lezioe a- Misure di dispersioe o di variabilità Misure

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa Elemeti di matematica fiaziaria 07.XII.2011 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Modalità di Calcolo della Quota di Contribuzione al Default Fund Comparto MIC

Modalità di Calcolo della Quota di Contribuzione al Default Fund Comparto MIC Modalità di Calcolo della Quota di Cotribuzioe al Default Fud Comparto MIC Versioe 1.3 Settembre 2017 Idice 1.0 Premessa... 3 2.0 Parametri... 4 3.0 Calcolo dell Esposizioe Netta Media (EN t ; EN x )...

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

Miscibilità parziale

Miscibilità parziale Mscltà parzale Q 1 Q 2 xr xq U geerc sstema c cmpsze C x è csttut da due fas ua è la Sluze d A satura d B che ha cmpsze C 1 e l altra è la sluze B satura d A che ha ccetraze C 2. La quattà Q 1 d sluze

Dettagli

I ndi ce. A02 - Relazionei idrologico-idraulica

I ndi ce. A02 - Relazionei idrologico-idraulica I di ce 1. Premessa... Descrizioe dello stato dei luoghi.. 3. Studio Idrologico 3.1. Aalisi degli afflussi (Dati pluviometrici).. 3.. Aalisi degli afflussi (Aalisi Statistica Metodo di Gumbel) 3.3. Aalisi

Dettagli

2. Modello del riciclaggio del denaro proveniente da attività illegali

2. Modello del riciclaggio del denaro proveniente da attività illegali Quest ultima espressioe mostra come i crimiali riescao a far fruttare i loro redditi tramite gli ivestimeti ei mercati legali, grazie alla ripulitura, e ei mercati illegali, riuscedo ache a impiegare ua

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE Valutazioe d Azieda Lezioe 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE 1 Breve ripasso del metodo patrimoiale «Le valutazioi di tipo patrimoiale si propogoo di idividuare il valore effettivo del patrimoio

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO Spesso bisoga cofrotare far di loro 2 o più dati statistici che si riferiscoo a feomei rilevati o i spazi/luoghi diversi o i tempi diversi o comuque i ambiti diversi e che quidi risetoo dell UNITÀ DI MISURA

Dettagli

PER CHI DESIDERA ECCELLENZA. TENEO, LA PERFEZIONE.

PER CHI DESIDERA ECCELLENZA. TENEO, LA PERFEZIONE. DUE LINEE DI COLORE È pssibile scegliere il biac per tutte le superfici vericiate aggiugere u tcc di clre al grupp idric e agli elemeti medic e assistete c ua verice semilucida metallizzata. COMBINAZIONI

Dettagli

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z)

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z) Uiversità di Napoli Federico II, DISES, A.a. 215-16, CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Corso di laurea i Ecoomia e Commercio (CLEC) Ao accademico 215-16 Corso di Statistica (L-Z) Maria Mario Lezioe: 22 Argometo:

Dettagli

RICOH Interactive Whiteboard D6500

RICOH Interactive Whiteboard D6500 Cmmuicati Services RICOH Iteractive Whitebard D6500 Scherm HD1080p ad alta risluzie Tuch scree retrillumiat Cdivisie delle immagii da remt i temp reale Fuzie OCR per ricscere scrittura a ma Sistema perativ

Dettagli

min z wz sub F(z) = y (3.1)

min z wz sub F(z) = y (3.1) 37 LA FUNZIONE DI COSTO 3.1 Miimizzazioe dei costi Riprediamo il problema della massimizzazioe dei profitti del capitolo precedete e suppoiamo ora che l'impresa coosca il livello di output che deve produrre;

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Igegeria Uiversità degli Studi di Bologa ipartimeto di Igegeria Idustriale Marco Getilii imesioameto di tubazioi a più rami i parallelo. Quaderi del ipartimeto MARCO GENTIINI IMENSIONAMENTO

Dettagli

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità Variabilità o Dispersioe Defiizioe Attitudie di u feomeo ad assumere diverse modalità Le medie o bastao Esempio: caratteri quatitativi Codomiio A u.s. Numero televisori u 8 u 8 u3 8 u4 8 u5 8 Me=M=8 Codomiio

Dettagli

5. INDICI DI VARIABILITA'

5. INDICI DI VARIABILITA' UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza. INDICI DI VARIABILITA' Prof. Maurizio Pertichetti

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Serie di Fourier / Esercizi svolti Serie di Fourier / Esercizi svolti ESERCIZIO. da Si cosideri la fuzioe f : R R, periodica di periodo e data ell itervallo (, ] se

Dettagli

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott.

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE Psicometria - Lezioe Lucidi presetati a lezioe AA 000/00 dott. Corrado Caudek Il caso più comue di disego sperimetale è quello i cui i soggetti vegoo

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Vantaggi della stratificazione

Vantaggi della stratificazione Lez. 4 0/03/05 etd Statstc per l aret - F. Bartlucc Uverstà d Urb Vata della stratfcaze I prcpal vata del campamet stratfcat s: mlramet ell effceza del stmatre del ttale e della meda; pssbltà d stmare

Dettagli

Dimensionamento del sottosistema logistico: Magazzino (Ricezione, Stoccaggio e Spedizione)

Dimensionamento del sottosistema logistico: Magazzino (Ricezione, Stoccaggio e Spedizione) Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uiroma.it/didattica/lt_011 DOCENTE prof. ig. Agostio Nuzzolo Dimesioameto del sottosistema logistico: Magazzio (Ricezioe, Stoccaggio e Spedizioe) prof. ig. Agostio Nuzzolo

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Igegeria Corso di Risk Maagemet Prof. Filippo Stefaii Matrice di variaze-covariaze A.A. 009/00 Corso 600 Corso di Laurea Specialistica i Igegeria Edile Risk

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Anemia. Anemia - percentuali

Anemia. Anemia - percentuali 1 emia emoglobia 1-13 Data la distribuzioe dell emoglobia i u gruppo di pazieti maschi sottoposti a trattameto: - Circa u paziete su 3 era fortemete aemico (emogl. meo di 1) - La mediaa era fra 13 e 14

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli

Elementi di Matematica Finanziaria per l Estimo

Elementi di Matematica Finanziaria per l Estimo Elemeti di Matematica Fiaziaria per l Estimo Paolo Rosato Dipartimeto di Igegeria Civile e Architettura Piazzale Europa 1-34127 Trieste. Italia Tel: +39-040-5583569. Fax: +39-040-55835 80 E-mail: paolo.rosato@dia.uits.it

Dettagli

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Lo studio della relazione lineare tra due variabili Lo studio della relazioe lieare tra due variabili X e caratteri etrambi quatitativi X variabile idipedete variabile dipedete * f ( ) f(): espressioe fuzioale che descrive la legge di dipedeza di da X 1

Dettagli

Università degli Studi di Udine e Pordenone Facoltà di Ingegneria. Laboratorio di Fisica II

Università degli Studi di Udine e Pordenone Facoltà di Ingegneria. Laboratorio di Fisica II Uiversità degli Studi di Udie e Pordeoe Facoltà di Igegeria Laboratorio di Fica II idoro.sciarratta@alice.it www.webalice.it/idoro.sciarratta AVVISO! Le regole di laboratorio, come pure le schede di laboratorio,

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE - SCHEDA N. 1 CAMPIONAMENTO E STIMA

STATISTICA INFERENZIALE - SCHEDA N. 1 CAMPIONAMENTO E STIMA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Test per differeza tra medie e proporzioi Prof.ssa T. Laureti a.a. -3 Corso di Statistica a.a. -3 DEIM, Uiv.TUSCIA - Prof.ssa Laureti Test basati su campioi idipedeti proveieti da due

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romaazzi 12 Maggio 2014 Cogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe Il puteggio massimo teorico di questa

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazioe 12 Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () 1 / 15 Outlie 1 () 2 / 15 Outlie 1 2 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 5

Dettagli

1 Successioni numeriche

1 Successioni numeriche Aalisi Matematica 2 Successioi umeriche CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 5 SERIE NUMERICHE Chiamiamo successioe di umeri reali ua fuzioe a valori reali defiita su N oppure

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimaa (Corso di Laurea i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Esercizio. Sia (Ω, A, P) uo spazio probabilizzato e B A o trascurabile. Dimostrare

Dettagli

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio:

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio: EDICOM, Service Level Agreemet Termii e Codizioi www.edicomgroup.com EDICOM si impega co i propri Clieti a rispettare tre variabili fodametali per garatire la qualità del servizio: DISPONIBILITÀ della

Dettagli