Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione - Esercizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione - Esercizi"

Transcript

1 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi 1 Sia dat il sistema LTI descritt dalla seguete fuzie di trasferimet: 00(s + 10) F(s) = 3 s + 45s 50s ctrllat mediate u ctrllre static di guadag K c (da defiire), chius i u aell di retrazie egativa uitaria, secd l schema riprtat i figura: r(s) + K c F(s) y(s) a) Determiare, c l ausili di Matlab, le siglarità della fuzie F(s), evideziade parte reale e parte immagiaria, ché pulsazie aturale e fattre di smrzamet per evetuali siglarità cmplesse ciugate. b) Dp aver tracciat qualitativamete a ma i diagrammi di Bde di F(jω), determiare l adamet esatt c l ausili di Matlab. c) Tracciare qualitativamete il diagramma di Nyquist di F(jω) e qutare i pricipali puti di iteresse (vver gli attraversameti dell asse reale) c l'ausili di Matlab. d) Studiare la stabilità del sistema ad aell chius al variare di K c mediate applicazie del criteri di Nyquist, verificade i particlare la stabilità per K c = 10 ache mediate calcl dirett dei pli della fuzie di trasferimet ad aell chius. e) Determiare i margii di stabilità di guadag e di fase per K c = 10. Svlgimet cmplet dell esercizi 1 a) La fuzie F(s) pssiede u zer i -10, u pl ell rigie, u i +5 ed u i -50. Per il lr calcl, si ricrda i cmadi Matlab: zer(f), ple(f), damp(f). b) Nella seguete figura s riprtati i diagrammi di Bde di F(jω) tteuti c il cmad bde(f): 007 Plitecic di Tri 1

2 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi c) Nella seguete figura è riprtat il diagramma di Nyquist di F(jω) tteut c il cmad yquist(f), cmpletat maualmete dal semicerchi di raggi ifiit. Direttamete dalla crrispdete fiestra grafica di Matlab, è pssibile leggere l ascissa del put di attraversamet del diagramma c il semiasse reale egativ, pari a d) Si sserva che F(s) preseta u pl a parte reale psitiva e quidi ia = 1. Al variare di K c, il put critic ( 1/K c,0) si spsta lug l asse reale; idicat c N il umer di giri cmpiuti i ses rari da F(jω) attr al put critic variabile, si idividua 3 regii di iteresse per l aalisi di stabilità: i. 1/ Kc < 0.6, c Kc > 0, crrispdete a 0 < Kc < 1.613, per cui si ha N = 1 e quidi ic = (il sistema ad aell chius preseta due pli istabili) ii. 1/Kc > 0.6, crrispdete a Kc > 1.613, per cui si ha N = -1 e quidi ic = 0 (il sistema ad aell chius è asitticamete stabile) iii. 1/Kc > 0, crrispdete a Kc < 0, per cui si ha N = 0 e quidi ic = 1 (il sistema ad aell chius preseta u pl istabile) I particlare, il valre K c = 10 appartiee alla secda regie, per cui il sistema ad aell chius risulta asitticamete stabile. È pssibile verificare c Matlab tale risultat, 007 Plitecic di Tri

3 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi determiad la fuzie di trasferimet ad aell chius W(s) per tale valre di K c e calclade esplicitamete i pli c i segueti cmadi: Kc=10; W=feedback(Kc*F,1); ple(w) I pli risultati s i: i, i, Essed tutti a parte reale egativa, è cfermata l effettiva stabilità del sistema. e) C il cmad margi(kc*f) si tteg i margii di stabilità, pari a m G = db (margie di massima atteuazie del guadag) e m ϕ = 31 (margie di massima perdita di fase). 007 Plitecic di Tri 3

4 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi Sia dat il sistema LTI descritt dalla seguete fuzie di trasferimet: 3150(s + 4) F(s) = 3 (s + s )(s + 50) ctrllat mediate u ctrllre static di guadag K c (da defiire), chius i u aell di retrazie egativa uitaria, secd l schema riprtat i figura: r(s) + K c F(s) y(s) a) Determiare, c l ausili di Matlab, le siglarità della fuzie F(s), evideziade parte reale e parte immagiaria, ché pulsazie aturale e fattre di smrzamet per evetuali siglarità cmplesse ciugate. b) Dp aver tracciat qualitativamete a ma i diagrammi di Bde di F(jω), determiare l adamet esatt c l ausili di Matlab. c) Tracciare qualitativamete il diagramma di Nyquist di F(jω) e qutare i pricipali puti di iteresse (vver gli attraversameti dell asse reale) c l'ausili di Matlab. d) Studiare la stabilità del sistema ad aell chius al variare di K c mediate applicazie del criteri di Nyquist, verificade i particlare la stabilità per K c = ache mediate calcl dirett dei pli della fuzie di trasferimet ad aell chius. e) Determiare i margii di stabilità di guadag e di fase per K c =. Traccia dell svlgimet dell esercizi Per la risluzie dei puti a) e b), si faccia riferimet ai cmadi Matlab utilizzati per i medesimi puti dell esercizi precedete. Nel tracciamet del diagramma di Nyquist, è ecessari prestare attezie alla preseza di due puti di attraversamet del diagramma c il semiasse reale egativ (crrispdeti alle due pulsazii alle quali la fase di F(jω) vale -180, cme risulta dal crrispdete diagramma di Bde). Tali puti di attraversamet s rilevabili i Matlab sltat igraded pprtuamete l ultima przie del diagramma, cme riprtat ella figura sttstate. 007 Plitecic di Tri 4

5 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Data la preseza di due pli ell rigie fra le siglarità di F(jω), il diagramma deve essere cmpletat da due semicerchi di raggi ifiit (equivaleti ad ua rtazie cmpleta) percrsi i ses rari dal put crrispdete a ω 0 a quell crrispdete a ω 0 +. Dall applicazie del criteri di Nyquist, sservad che ia = 0, risulta che: i. Per 0 < K c < 0.15 e per K c > il sistema ad aell chius preseta due pli istabili ii. Per 0.15 < K c < il sistema ad aell chius è asitticamete stabile iii. Per K c < 0 il sistema ad aell chius preseta u pl istabile. Per il calcl dirett dei pli del sistema ad aell chius per K c = e per la determiazie dei crrispdeti margii di stabilità è sufficiete applicare gli stessi cmadi Matlab csiderati ell esercizi precedete. 007 Plitecic di Tri 5

6 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi 3 È dat il sistema descritt dalla fuzie di trasferimet: 10(s + 1) F(s) = s(s+ 4) Tale sistema viee chius i retrazie egativa uitaria, c l iserimet di u blcc di guadag variabile K c. Discutere la stabilità del sistema i catea chiusa al variare di K c, mediate applicazie del criteri di Nyquist. Determiare il valre di K c per cui il margie di fase è massim (specificad tale valre massim). Sluzie dell esercizi 3 Dall applicazie del criteri di Nyquist, il sistema ad aell chius risulta asitticamete stabile per qualuque valre psitiv di K c ; preseta u pl istabile per qualuque valre egativ di K c. Si ttiee il massim margie di fase sceglied K c i md che ω c risulti pari a rad/s, pulsazie alla quale la fase di F(jω) raggiuge il valre massim (cme si rileva dal crrispdete diagramma di Bde). I particlare, per K c = 1.6 si ttiee m ϕ = Plitecic di Tri 6

7 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi 4 È dat il sistema descritt dalla fuzie di trasferimet: 5(s + 10) F(s) = s(s 50) Tale sistema viee chius i retrazie egativa uitaria, c l iserimet di u blcc di guadag variabile K c. Discutere la stabilità del sistema i catea chiusa al variare di K (determiad i particlare l itervall di valri di K c per cui si ha asittica stabilità), mediate applicazie del criteri di Nyquist; i cas di istabilità del sistema, specificare il umer di pli istabili per ciascu itervall di valri di K c. Sluzie dell esercizi 4 Dall applicazie del criteri di Nyquist, sservad che F(s) preseta due pli a parte reale psitiva, risulta che: i. Per 0 < K c < il sistema ad aell chius preseta due pli istabili ii. Per K c > il sistema ad aell chius è asitticamete stabile iii. Per K c < -5 il sistema ad aell chius preseta u pl istabile iv. Per -5 < K c < 0 il sistema ad aell chius preseta tre pli istabili. 007 Plitecic di Tri 7

8 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi 5 È dat il sistema descritt dalla fuzie di trasferimet: 115(s + )(s + 4) F(s) = (s 1)(s + 30)(s + 50) Tale sistema viee chius i retrazie egativa uitaria, c l iserimet di u blcc di guadag variabile K c. Discutere la stabilità del sistema i catea chiusa al variare di K (determiad i particlare l itervall di valri di K c per cui si ha asittica stabilità), mediate applicazie del criteri di Nyquist; i cas di istabilità del sistema, specificare il umer di pli istabili per ciascu itervall di valri di K c. Sluzie dell esercizi 5 Dall applicazie del criteri di Nyquist, sservad che F(s) preseta u pl a parte reale psitiva, risulta che: v. Per < K c < e per K c < -0. il sistema ad aell chius preseta u pl istabile (N.B.: per K c = 0 il sistema diveta i catea aperta) vi. Per K c > il sistema ad aell chius è asitticamete stabile vii. Per -0. < K c < il sistema ad aell chius preseta tre pli istabili. 007 Plitecic di Tri 8

9 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi 6 Sia dat u sistema diamic del secd rdie il cui mdell apprssimat è caratterizzat dalla fdt G(s): y(s) ω G(s) = =, c 0 < ζ < 1 (sistema stabile) u(s) s + ζωs + ω Si iptizzi di partire da cdizii iiziali ulle ( y (t = 0) = 0, y(t = 0) = 0) e di applicare u igress u siusidale di ampiezza uitaria e pulsazie ω : u(t) = si( ω t) u(s) = s ω + ω Calclare l espressie dei mdi prpri e dei mdi frzati dell uscita y del sistema. Svlgimet cmplet dell esercizi 6 È cveiete partire dall espressie di y(s) e dalla sua rappresetazie i frazii parziali ω ω as + b αs + β y(s) = G(s)u(s) = = + s + ζωs + ω s + ω s + ζωs + ω s + ω c a, b, α, β da determiare uguagliad gli ultimi due membri da cui, a + α = 0 b + β + ζω α = 0 ω a + ω α + ζω β = 0 ω b + ω β = ω ω ( as + b)( s + ω ) + ( αs + β)( s + ζωs + ω ) = ωω a b = α 4Ω ζ β + 1 ( Ω 1) ζω ω ω ( 4ζ + Ω 1) ( ) ζω Ω 1 dve Ω = ω ω A quest put, calclati a, b, α, β, c l ausili delle tabelle delle trasfrmate, si può riscrivere l espressie di y: 007 Plitecic di Tri 9

10 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi as + b αs + β y(s) = + = s + ζωs + ω s + ω c H = x x prp. 1 ζ prp. ζω t = He si x prp. 4 ζω t ( ω t) + e si( ω t) + α cs( ω t) + si( ω t) ( ω t + θ) + K si( ω t + ϕ) Ω ζ frz. s + ζω b ζaω ωx s ω β = a + + α + ( s + ζω ) + ω ω ( s + ζω ) + ω s + ω x s + ω ω ricrred alle tavle delle trasfrmate: ζω t b ζaω y(t) = ae cs x x ω Ω + x prp. frz. ( Ω 1) frz. β = ω frz. c ω x = ω 1 ζ ata ζ + Ω θ = ζ, 1 ζ 1 K = 4Ω ζ ϕ = ata + ( Ω 1) ( ζω, 1 Ω ) 1 Verifica sui mdi prpri: 1. è aturale che ampiezza e sfasamet dipeda ache da ω ;. la pulsazie di scillazie ω x cicide c la parte immagiaria dei pli cmplessi ciugati λ = ζω ± jω ζ 1 3. l evluzie dei mdi prpri tede asitticamete a zer i quat il sistema è asitticamete stabile (la parte reale dei pli, ζω, è egativa i quat ω è psitiva per defiizie e ζ è psitiv per iptesi); 4. a mtiv del put 3. si ha che i cdizii staziarie 1 π π t vver t >> max,, ζω ωx ω l uscita cicide c l evluzie frzata; 5. IMPORTANTE: si ricrdi che l ampiezza e l sfasamet dei mdi frzati (della rispsta frzata) a u igress siusidale (di ampiezza uitaria, di sfasamet ull e pulsazie ω ) cicid rispettivamete c il mdul e la fase della fdt i ω = ω, G(s = jω ). ωx 007 Plitecic di Tri 10

11 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Verifica sui mdi frzati (i quest cas cicideti c la rispsta i regime staziari): 1. i BF, vver per ω << ω Ω 0, si ha i segueti risultati: K = 1, ϕ = 0; questi risultati si pss ritrvare dai DdB della G(s) i BF;. i AF, vver per ω >> ω Ω, si ha i segueti risultati: 1 K 0 cme (pedeza di 40 db/dec), Ω ( ζω,1 Ω ) ata( ζω, Ω ) = ata( ζ, Ω) = π rad ( 180 ) ϕ = ata questi risultati si pss ritrvare dai DdB della G(s) i AF; 3. per ω = ω Ω 1, si ha i segueti risultati: = 1 K = ; ζ π ( ζω,1 Ω ) = ata( ζ,0) = rad ( 90 ) ϕ = ata questi risultati si pss ritrvare dai DdB della G(s) i Ω = 1; ; Nte fiali 1. Le sluzii frite s valide ache per ζ < 0 (sistema istabile).. Per il cas limite ζ = 0 le sluzii frite s acra valide, trae che per il cas Ω = Per il cas ζ > 0 (due pli reali) è valida sl la sluzie dei mdi frzati. 007 Plitecic di Tri 11

12 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi 4. L studete può effettuare esperimeti umerici sul presete esercizi utilizzad l script Matlab Mdi se.m. % % I parametri liberi s evideziati da: <<<<<<<<<<<<<<<<<<< % clse all clear all w=10; % <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< z=0.05; % <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< w=3; % <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< tfi=41; % <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< s=tf('s'); wx=w*sqrt(1-z^); Om=w/w; Gs=w^/(s^+*z*w*s+w^); us=w/(s^+w^); t=0:0.0001:tfi; ut=si(w*t); ys=gs*us; yt=(lsim(gs,ut,t))'; H=Om/sqrt(4*Om^*z^+(Om^-1)^)/sqrt(1-z^); tet=ata((*z),((*z^+om^-1)/sqrt(1-z^))); K= 1/sqrt(4*Om^*z^+(Om^-1)^); fi=ata((-*z*om),(1-om^)); ytlib=h*exp(-z*w*t).*si(wx*t+tet); ytfrz=k*si(w*t+fi); figure plt(t,yt,'b','liewidth',) title('y(t) e y_p_r p_r(t)+y_f r_z(t)') hld grid plt(t,ytlib+ytfrz,'r--') % figure % plt(t,-yt+(ytlib+ytfrz),'g'), grid % title('differeza') figure plt(t,[ytlib' ytfrz'],'liewidth',), grid title('y_p_r p_r (i blu) e y_f r_z (i verde)') 5. Per facilitare l svlgimet è stat utilizzat u prgramma di calcl simblic. 007 Plitecic di Tri 1

13 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi 7 Sia dat u sistema diamic del secd rdie il cui mdell apprssimat è caratterizzat dalla fdt G(s): y(s) ω G(s) = =, c 0 < ζ < 1 (sistema stabile) u(s) s + ζω s + ω Si iptizzi di partire da cdizii iiziali ulle e di applicare u igress u siusidale di ampiezza uitaria: u(t) = si( ω t) Calclare l uscita i cdizii staziarie. Impstazie dell esercizi 7 u(s) = s ω + ω Il sistema dat è quell dell esercizi precedete; l uscita i cdizii staziarie cicide perciò c l evluzie dei mdi frzati già calclati. Adttad il medesim frmalism: y(t) = K si c K = 4 Ω ζ ϕ = ata ( ω t + ϕ) 1 + ( Ω 1) ( ζω, 1 Ω ) Impstazie di u metd alterativ I quest cas il calcl dei mdi prpri può essere evitat. Dall espressie della fdt G(s) si può derivare il seguete mdell el dmii del temp: y(t) + ζωy(t) + ωy(t) = ωu(t) Essed il sistema lieare e stabile, la rispsta alla siuside i igress, u(t) = si( ωt), sarà acra ua siuside alla stessa frequeza, ma c ampiezza K e sfasamet ϕ da calclare: y ( ω + ϕ) (t) = K si t c K psitiv. Per calclare K e ϕ è sufficiete: 1. sstituire le espressii di u(t) e di y(t) ell equazie del mdell i t;. eguagliare i cefficieti delle fuzii si( t) ω e cs( t) ω ; 3. rislvere il sistema risultate (di due equazii) elle due icgite K e ϕ. Csigli: Ai fii di u più rapid svlgimet è cviete utilizzare u qualuque prgramma di calcl simblic. 007 Plitecic di Tri 13

14 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi 8 Sia dat u sistema diamic del secd rdie il cui mdell apprssimat è caratterizzat dalla fdt G(s): y(s) ω G(s) = =, c ζ = 0 u(s) s + ζω s + ω Si iptizzi di partire da cdizii iiziali ulle e di applicare u igress u siusidale di ampiezza uitaria: u(t) = si( ω t) c ω = ω Calclare l espressie dell uscita y(t). Impstazie dell esercizi 8 u(s) = s ω + ω I quest cas la trasfrmata di Laplace dell uscita è: y(s) = G(s)u(s) = ω 3 ( s + ω ) I mdi prpri e i mdi frzati s idistiguibili. Dall espressie della fdt G(s) è immediat derivare il seguete mdell el dmii del temp: y(t) + ωy(t) = ωu(t) I casi cme quest l Aalisi Matematica prevede che la sluzie sia la smma tra ua siuside di pulsazie ω e u altra siuside di pari frequeza iviluppata i ua rampa: y(t) ( ω t + θ) + Bsi( ω + ϕ) = A si t c A e B psitivi. Per calclare A, B, θ e ϕ è sufficiete: 1. sstituire le espressii di u(t) e di y(t) ell equazie del mdell;. eguagliare i cefficieti delle fuzii si( t) ω (si ti che si riesc a calclare slamete ϕ e B); 3. calclare θ e A imped che le cdizii iiziali y (t = 0) e y(t = 0) sia ulle; ω e cs( t) 4. calclati ϕ e B, si ti che ache el cas geerale θ e A diped sl dalle cdizii iiziali. Risultati (i rdie di calcl): π ω ϕ =, B =, θ = 0, A = 0.5 Csigli: Ai fii di u più rapid svlgimet è cviete utilizzare u qualuque prgramma di calcl simblic. 007 Plitecic di Tri 14

15 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi 9 C riferimet alla sluzie dell esercizi 6, verificare che le cdizii iiziali y (t = 0) e y(t = 0) sia ulle. 007 Plitecic di Tri 15

16 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi 10 Sia dat il sistema diamic del secd rdie di cui all esercizi 6 y(s) ω G(s) = =, c ζ 0.05, 10 u(s) s + ζωs + ω = ω = rad/s (sistema stabile) Si iptizzi di partire da cdizii iiziali ulle ( y (t = 0) = 0, y(t = 0) = 0) e di applicare u igress u siusidale di ampiezza uitaria e pulsazie ω : u(t) = si( ωt) ω c ω = 3 rad/s u(s) = s + ω Verificare, c l ausili del DdB della fdt G(s), l esattezza della sluzie relativa alla rispsta i regime staziari calclata ell esercizi 6. Svlgimet cmplet dell esercizi 10 Viee richiamata qui di seguit la sluzie della rispsta elle cdizii date: y(t) = K si c Ω = 3 10 K = 4Ω ζ ϕ = ata ( ω t + ϕ) Verifica sulla rispsta i frequeza a 3 rad/s: 1 = 0.38 ( 1.66 db) + ( Ω 1) ( ζω, 1 Ω ) = rad ( ) 30 Bde Diagram 0 Magitude (db) System: g Frequecy (rad/sec): 3 Magitude (db): Phase (deg) System: g Frequecy (rad/sec): 3 Phase (deg): Frequecy (rad/sec) 007 Plitecic di Tri 16

17 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Ulteriri verifiche: Magitude (db) System: g Frequecy (rad/sec): 1 Magitude (db): System: g Frequecy (rad/sec): 10 Magitude (db): 0-30 Phase (deg) System: g Frequecy (rad/sec): 1 Phase (deg): System: g Frequecy (rad/sec): 100 System: g Magitude (db): Frequecy (rad/sec): 10 Phase (deg): System: g Frequecy (rad/sec): 100 Phase (deg): Frequecy (rad/sec) 1. i BF, vver per ω << ω Ω 0, si ha i segueti risultati: K = 1, ϕ = 0; questi risultati, a me delle aturali apprssimazii umeriche, si ritrva ache ei DdB spra riprtati;. i AF, vver per ω >> ω Ω, si ha i segueti risultati: ϕ = ata 1 K 0 cme (pedeza di 40 db/dec), Ω ( ζω,1 Ω ) ata( ζω, Ω ) = ata( ζ, Ω) = π rad ( 180 ) questi risultati, a me delle aturali apprssimazii umeriche, si ritrva ache ei DdB spra riprtati;; 3. per ω = ω Ω 1, si ha i segueti risultati: = 1 K = = 10 (0 db); ζ π ( ζω,1 Ω ) = ata( ζ,0) = rad ( 90 ) ϕ = ata ; questi risultati, a me delle aturali apprssimazii umeriche, si ritrva ache ei DdB spra riprtati; 4. il rapprt fra le ampiezze di uscita e di igress e il lr sfasamet pss essere messi i evideza ache mediate simulazii i ambiete Simulik: ; 007 Plitecic di Tri 17

18 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi 11 Sia data la fdt d aell G a (s) G (s) = K a s ( s + 50) ( s + 1)( s + s + 100) Per K = 1: tracciare i DdB, DdN e DdNic di G a e mettere i evideza i puti crrispdeti a pari valri della pulsazie. Per K = 1 verificare la rispsta i frequeza c le apprssimazii i BF e i AF. Ga Per K 1: aalizzare la stabilità della fdt i catea chiusa W(s) = al variare di K. 1+ G a Svlgimet cmplet dell esercizi 11 Per K=1, c l ausili di Matlab si traccia i tre tipi di diagrammi. Questi i puti tevli riprtati elle tre figure: A: BF; B: fase di 0 ; il mdul è circa uitari (0 db); C: mdul massim; la fase è di circa 67 ; D: mdul uitari (0 db); la fase è di circa 135 ; E: fase miima; F: AF. Per K=1, le fdt apprssimati i BF e i AF s le segueti: s Ga BF = (DdB c asitt a +0 db/dec che iterseca l asse ω i rad/s) 1 Ga AF = (DdB c asitt a 0 db/dec che iterseca l asse ω i 1 rad/s) s 007 Plitecic di Tri 18

19 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi 10 Bde Diagram 0-10 Magitude (db) A B C D E F 45 Phase (deg) Frequecy (rad/sec) 007 Plitecic di Tri 19

20 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi.5 Nyquist Diagram Imagiary Axis D E A,F B Real Axis C 007 Plitecic di Tri 0

21 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi 10 0 D C Nichls Chart B -10 E Ope-Lp Gai (db) A F Ope-Lp Phase (deg) per K 1, c riferimet al frmalism e alle defiizii utilizzate el crs delle lezii: = N i,c i, a + Nel presete esercizi i, a = 0 i quat G a pssiede pli a parte reale psitiva, per cui i, c = N. A quest put il prblema dat si trasfrma el seguete: determiare N al variare di K. Per rislvere quest ultim prblema è utile fare riferimet al DdN tracciat per K=1 e csiderare 1 cme put critic più il put s = 1+ j0, ma il put s = + j0. I tal md è facile K verificare che per 0 < K < + la fdt W della catea chiusa è stabile (il put critic è ester al DdN). Per K egativi si ha due situazii: ua quad il suddett put critic cade sul segmet del semiasse reale psitiv tra A e B; l altra quad cade a destra di dett segmet. Nella prima situazie, 0 > K > 1.06, N = quidi la catea chiusa è istabile, c due pli istabili sui tre cmplessivi. Nella secda situazie, K < 1.06, N = 0 quidi la catea chiusa è stabile. 1 NB: il valre di 1.06 è tteut da = dve è il mdul i crrispdeza del K put B (i cui la fase è di 0 ). 007 Plitecic di Tri 1

22 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Ulteriri sservazii Dalla zmata del DdNic riprtata qui di seguit si può rilevare che la fdt W preseta ua risaza; si può ifatti stimare che il cerchi M tagete al DdNic è quell da circa + db i 1 rad/s circa. Tale risaza può essere verificata tracciad il DdB di W (da cui risulterà più precisamete M r = +.08 db i 1.0 rad/s). Si ti che el presete cas il guadag staziari della fdt W è ull; ciò a mtiv della preseza di u zer ell rigie, vver di u derivatre pur (si ricrdi che c la struttura di ctrll utilizzata gli zeri della catea aperta s ache zeri della catea chiusa). Nichls Chart 10 3 db db -3 db 5 6 db Ope-Lp Gai (db) 0 System: g Gai (db): Phase (deg): -133 Frequecy (rad/sec): 1-6 db db Ope-Lp Phase (deg) 007 Plitecic di Tri

23 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi 1 Sia data la fdt d aell G a (s) G (s) = K a s ( s + 50) ( s + 1)( s + 100) Per K = 1: tracciare i DdB, DdN e DdNic di G a e mettere i evideza i puti crrispdeti a pari valri della pulsazie. Ga Per K 1: aalizzare la stabilità della fdt i catea chiusa W(s) = al variare di K. 1+ G a Impstazie dell esercizi 1 Seguire l impstazie dell esercizi 11. Si ti che la fdt del presete esercizi è idetica a quella dell esercizi 11 trae che per il valre del fattre di smrzamet dei pli cmplessi ciugati che qui è ull. I quest cas i pli cmplessi s i ± j10 ; per ω = ± 10 il mdul della fdt sarà perciò. Nel DdN è quidi prevista ua semicircfereza raria di raggi che uisce gli asitti da + aturalmete, per simmetria, da ω = 10 a ω = 10. ω = 10 a ω = + 10 (e, 007 Plitecic di Tri 3

24 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi 13 Sia data la fdt d aell G a (s) Ga (s) = K s s ( s + 1)( s + 50) Per K = 1: tracciare i DdB, DdN e DdNic di G a e mettere i evideza i puti crrispdeti a pari valri della pulsazie. Ga Per K 1: aalizzare la stabilità della fdt i catea chiusa W(s) = al variare di K. 1+ G a Impstazie dell esercizi 13 Seguire l impstazie dell esercizi 11. Si ti la preseza di due zeri immagiari ciugati (cmplessi a smrzamet ull) i ± j10. Ciò implica u asitt verticale el DdB del mdul e el DdNic i ω = 10 e quidi u passaggi per l rigie da parte del DdN. Quest ultim, a mtiv del fattre s 1, preseterà due rami a per ω = 0 e per ω = + 0 (attezie quidi alla chiusura c semicircfereze rarie di raggi ). 007 Plitecic di Tri 4

25 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi 14 Sia data la fdt d aell G a (s) G (s) = 0K a s + s ( 1 s)( s + 10)( s + 50) Per K = 1: tracciare i DdB, DdN e DdNic di G a e mettere i evideza i puti crrispdeti a pari valri della pulsazie. Ga Per K 1: aalizzare la stabilità della fdt i catea chiusa W(s) = al variare di K. 1+ G a Impstazie dell esercizi 14 Seguire l impstazie dell esercizi 11. Si ti che i quest cas, a mtiv della preseza di u pl istabile, i, a = Plitecic di Tri 5

26 Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi 15 Sia data la fdt d aell G a (s) G (s) = 0K a s + s ( 1 s)( s + 10)( s + 50) G Per K = 1 e per K = 10, pst che W 1 + Ga guadag m G e i picchi di risaza M r metted i evideza le differeze fra i due casi. Impstazie dell esercizi 15 a = sia stabile, calclare i margii di fase m ϕ, i margii di a verificare (c il criteri di Nyquist) che la catea chiusa sia stabile; b el cas di stabilità della catea chiusa m ϕ e m G pss essere calclati c l ausili dei DdB e/ dei DdN; c el cas di stabilità della catea chiusa M r può essere rilevat c l ausili dei cerchi M sui DdN e/ sui DdNic ppure c il DdB del mdul della fdt W. 007 Plitecic di Tri 6

Lezione 14. Rappresentazione grafica della risposta in frequenza. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 14 1

Lezione 14. Rappresentazione grafica della risposta in frequenza. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 14 1 Lezioe 4. Rappresetazioe grafica della risposta i frequeza F. Previdi - Fodameti di Automatica - Lez. 4 Schema della lezioe. Rappresetazioi grafiche della risposta i frequeza. Diagramma di Bode del modulo:

Dettagli

Vita economica dei sistemi impiantistici.

Vita economica dei sistemi impiantistici. Facltà di Igegeria Uiversità degli Studi di Blga Dipartimet di Igegeria Idustriale Marc Getilii Vita ecmica dei sistemi impiatistici. Quaderi del Dipartimet MARCO GENTILINI VITA ECONOMICA DEI SISTEMI IMPIANTISTICI.

Dettagli

Unità Didattica N 24. Operazioni sui limiti

Unità Didattica N 24. Operazioni sui limiti Uità Didattica N : Operazii sui limiti Uità Didattica N Operazii sui limiti ) ite del valre asslut di ua fuzie ) Terema dell'uicità del limite 3) Terema della permaeza del seg ) Terema del cfrt fra limiti

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Un esempio di analisi della stabilità Il caso di un sistema a non minima rotazione di fase Pendolo inverso su carrello Levitatore magnetico 7 Politecnico

Dettagli

Definizione del problema (1/2)

Definizione del problema (1/2) Casi di studio Definizione del problema (1/2) Si consideri il consueto schema di controllo r Kr y des + e u + d y C(s) F(s) + 2(s +.1) con: F(s) =, C(s) = K 2 c, Kr = 1 s(s +.2s + 1)(s + 1) Controllore

Dettagli

Sistema lineare stazionario TC:

Sistema lineare stazionario TC: Cotrolli Automatici (AUT) - 9AKSBL Regime permaete armoico Risposta i frequeza Rappresetazioi grafiche della risposta i frequeza Risposta i frequeza () Sistema lieare stazioario TC: q q bqs + bq s + +

Dettagli

+ e. u G(s) Il Il luogo delle radici

+ e. u G(s) Il Il luogo delle radici Il Il luogo delle radici r + e - KK u G(s) y Cotrollo proporzioale: u(t)=ke(t) Strumeti per aalizzare la stabilita` del sistema a catea chiusa al variare di K (criteri di Routh e Nyquist) Le prestazioi

Dettagli

{ } Lim f x = f x [2] se x= a X. n + [, ] esista finito il limite: ( ) ( ) f x -f x <ε n>n ε,x [3] x [ a, b]), si dice che la successione di funzioni

{ } Lim f x = f x [2] se x= a X. n + [, ] esista finito il limite: ( ) ( ) f x -f x <ε n>n ε,x [3] x [ a, b]), si dice che la successione di funzioni Successii di fuzii Csideriam ua ifiità umerabile rdiata di fuzii defiite tutte su u stess isieme A R e, per semplicità, suppiam che l isieme A sia l itervall [ a, b ]: { f } = f f f3 f {,,,,, } Se è data

Dettagli

Elementi di analisi matematica. Corrispondenza tra due insiemi. A B a. b u. p d

Elementi di analisi matematica. Corrispondenza tra due insiemi. A B a. b u. p d Pagia Crrispdeza tra due isiemi Dati due isiemi A e B, si dice che tra essi è deiita ua crrispdeza quad è idicata ua legge di atura qualsivglia che asscia a qualche elemet dell isieme A u più elemeti dell

Dettagli

Strumenti: modelli e caratteristiche dinamiche

Strumenti: modelli e caratteristiche dinamiche Strumeti: mdelli e caratteristiche diamiche Argmeti: mdelli diamici di rdie, e ; esempi della femelgia fisica; caratteristiche diamiche degli strumeti di rdie, e ; cmparazie delle caratteristiche diamiche.

Dettagli

Control System Toolbox. Matlab 5.3

Control System Toolbox. Matlab 5.3 Cotrol System Toolbox Matlab 5.3 Geeralità il Cotrol System Toolbox offre ua serie di strumeti per l aalisi dei sistemi diamici i modelli possoo essere rappresetati i varie forme:. State-Space. Trasfer-Fuctio

Dettagli

Modelli di Crescita con Struttura di Età

Modelli di Crescita con Struttura di Età Mdelli di Crescita c Struttura di Età La pplazie è più rappresetata da ua sigla variabile, ma è suddivisa per classi di età X t [... ] T,t Mdellare la diamica della pplazie csiste el rappresetare i due

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Diagrammi di Bode Risposta in frequenza Rappresentazione grafica naturale Rappresentazione grafica modificata Diagrammi di Bode di fdt elementari Esempio

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagramma polare Diagramma di Nyquist Diagramma di Nichols Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagramma

Dettagli

Regime permanente e transitorio

Regime permanente e transitorio Regime permanente e transitorio Analisi del comportamento in regime permanente e verifica in simulazione Analisi del comportamento nel dominio della frequenza e in transitorio 2 27 Politecnico di Torino

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Margini di stabilità Indicatori di robustezza della stabilità Margine di guadagno Margine di fase Stabilità regolare e marginale ed estensioni delle definizioni

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Risposta in frequenza Rappresentazione grafica naturale Rappresentazione grafica modificata di fdt elementari Esempio 7 Politecnico di Torino 1 Risposta

Dettagli

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici Il metd ptezimetric di ggedrf permette di misurare la frza elettrmtrice di u geeratre cfrtadla c ua frza elettrmtrice ta c precisie (pila campie). Si utilizza u ptezimetr ed u galvametr (u ampermetr estremamete

Dettagli

Circuiti a tempo discreto

Circuiti a tempo discreto Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE Nell'aalisi della variaza a due a più criteri di classificazie s csiderati ctempraeamete più fattri, cme i vari trattameti e blcchi c le lr iterazii, ma relativi sempre alla

Dettagli

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagramma polare La risposta in frequenza si analizza tramite G(s) s jω G(jω) M( ω) e G(jω) jϕ( ω) e ω < Un altra rappresentazione grafica di G(jω) si ottiene

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Diagrammi di Bode Risposta in frequenza Rappresentazione grafica naturale Rappresentazione grafica modificata Diagrammi di Bode di fdt elementari Esempio

Dettagli

Analisi armonica. Angelo Bisceglia

Analisi armonica. Angelo Bisceglia Aalisi armoica Agelo Bisceglia Teorema: U sistema lieare stazioario co fuzioe di trasferimeto (f.d.t.) razioale fratta co poli a parte reale egativa, soggetto ad u forzameto siusoidale, a regime, ha ua

Dettagli

ESEMPI DI TRACCIAMENTO DIAGRAMMI DI BODE E NYQUIST

ESEMPI DI TRACCIAMENTO DIAGRAMMI DI BODE E NYQUIST ESEMPI DI TRACCIAMENTO DIAGRAMMI DI BODE E NYQUIST Eempio : Bode 3( + j. ( + j Puti di rottura / τ /.5 / τ /.5 cotributi elemetari G 3 G ( + j. G ( + j cotributo elemetare G ( j 3 G ( (. cotributo elemetare

Dettagli

Esame di Regolazione e Controllo

Esame di Regolazione e Controllo Esame di Regolazione e Controllo 23 7 9 A) Per descrivere i disturbi indotti dalla rotazione dell albero motore sull angolo di rollio di un veicolo è possibile utilizzare il modello illustrato nella seguente

Dettagli

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e Clud Cmputig Il passaggi dall ambiete cliet/server a quell clud sta determiad u cambiamet epcale el md dell ifrmatica, simile per imprtaza e impatt alla trasizie dal maiframe all ambiete cliet/server.

Dettagli

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Uiversità di Roma La Sapieza - Sede di Latia - Laurea i Igegeria dell Iformazioe Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Docete: Fabio Massimo Frattale Mascioli : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD

Dettagli

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Politecnico di Torino - Consorzio Nettuno Michele Taragna Corso di Teoria dei Sistemi - 955N Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Diploma Universitario a Distanza in Ingegneria Informatica

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 23/4 23 luglio 24 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli Esercitazioi del Corso di Probabilitá e Statistica Lezioe 6: Stime di parametri putuali e per itervalli Stefao Patti 1 19 geaio 005 Defiizioe 1 Ua famiglia di desitá f(, θ) ad u parametro (uidimesioale)

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Progetto del controllore Filtro risonatore Filtro notch Rete anticipatrice a singolarità complesse coniugate Compensatore P.I. Polo reale instabile 7 Politecnico di Torino Quando può essere utile Con riferimento

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Fondamenti di Controlli Automatici A.A. 213/14 7 gennaio 215 Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 27 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: a 2d2 y(t) 2 con a parametro reale.

Dettagli

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1)

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1) Risposta Armoica (vedi Marro Par. 3. a 3.) (vedi Vitelli-Petterella par.vii., VII..) Che Cosa e Come si calcola (Come si misura) Criteri di stabilita automatica ROMA TRE Stefao Pazieri- Che Cosa è (vedi

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione X: Risposta in Frequenza

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione X: Risposta in Frequenza ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI Lezione X: Risposta in Frequenza Rappresentazioni della Funzione di Trasferimento Risposta di regime permanente nei sistemi LTI Risposta armonica Diagrammi di

Dettagli

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Oscillatore controllato in tensione (VCO) //6 Oscillatore cotrollato i tesioe (O) Frequeza di oscillazioe jl Z jl[ L() L()] [L L ()] L () T L //6 3 Guadago del O / f () L () L 4 () L 4 / Logf f f 3 Lf f () () L 4 Log Logf 4 Guadago del O / j /

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 1/13 1 giugno 13 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si ritengono

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - Febbraio 1 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s)

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Corso di Laurea i Matematica Aalisi Matematica II Esercizi sulla covergeza uiforme e sulle serie di fuzioi/poteze Versioe del 28//206 Esercizi tratti dal Giusti Esercizio Giusti 3. e 3.3) Calcolare il

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione a G a (s) con guadagno variabile Applicazione a sistemi con retroazione positiva 2 Criterio di Nyquist

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

3-1 RISPOSTA PERMANENTE NEI SISTEMI LINEARI. y f (t) A(s) =b nsn + + b 0. Classe di funzioni di ingresso. (s z i ) P (s) = (s p i )

3-1 RISPOSTA PERMANENTE NEI SISTEMI LINEARI. y f (t) A(s) =b nsn + + b 0. Classe di funzioni di ingresso. (s z i ) P (s) = (s p i ) RISPOSTA PERMANENTE NEI SISTEMI LINEARI u(t) G(s) = B(s) A(s) =b nsn + + b s n + + a y f (t) Classe di funzioni di ingresso U(s) = Q(s) P (s) = l i= r i= (s z i ) (s p i ), l r Forma di Y f (s) (caso p

Dettagli

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Definizione (1/2) Il diagramma di Nichols (DdNic) di una fdt consiste nella rappresentazione grafica di G(s) s= jω = G(jω) = M( ω)e jϕ( ω), per ω (, ) sul piano

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1)

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1) Risposta Armoica (vedi Marro Par. 3. a 3.) (vedi Vitelli-Petterella par.vii., VII..) Che Cosa e Come si calcola (Come si misura) Criteri di stabilita G.U -FdA- Risp.Armoica Che Cosa è (vedi BodeUPolo_.vi

Dettagli

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1 4 - Le serie E veiamo ad uo degli argometi più ostici (ma ache più iteressati) dell aalisi: le serie. Ricordiamo brevemete cos è ua serie e cosa vuol dire covergeza per ua serie. Defiizioe 1. Data ua successioe

Dettagli

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1. ESERCIZIO 1 Un sistema dinamico lineare invariante e a tempo continuo è descritto dall equazione differenziale che lega l ingresso all uscita:... y (t) + ÿ(t) + 4ẏ(t) + 4y(t) = u(t) 1. Si determinino le

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st Esercizio. Si consideri la funzione di trasferimento G(s) = K + st + sτ. Si dimostri che, qualunque siano i valori dei parametri reali K, T e τ, il relativo diagramma di Nyquist è una circonferenza. Si

Dettagli

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1)

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1) Risposta Armoica (vedi Marro Par. 3. a 3.) (vedi Vitelli-Petterella par.vii., VII..) Che Cosa e Come si calcola (Come si misura) Criteri di stabilita automatica ROMA TRE Stefao Pazieri- Che Cosa è (vedi

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Aalisi Matematica Corso Ao Accademico 8/9 Docete: R Argiolas Cogome Matricola Febbraio 9 ore 9 Aula C Nome Corso voto Esercizio Assegata la fuzioe f ( arcta a Si determii

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte 18 Aprile 216 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA LA STATISTICA Sai ched è la statistica? E a csa che serve pe fa u ct i geerale de la gete che asce, che sta male, che mre, che va i carcere e che spsa. Ma pe me la statistica curisa è dve c etra la percetuale,

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 213 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = (s + 1)(s ) s 2 (s

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 213 Esercizio 1. [1 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 3 (s.1)2 (s + 1) s

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità Prof. Carlo Cosetio Fodameti di Automatica, A.A. 26/7 Corso di Fodameti di Automatica A.A. 26/7 Realizzazioe, Raggiugiilità e Osservailità Prof. Carlo Cosetio Dipartimeto di Medicia Sperimetale e Cliica

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Richiami su sistemi lineari discreti

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Richiami su sistemi lineari discreti IGEGERIA E ECOLOGIE DEI SISEMI DI COROLLO su sistemi lieari discreti Prof. Carlo Rossi DEIS - Uiversità di Bologa el: 5 93 email: crossi@deis.uio.it Sistemi empo-discreti I questi sistemi i segali hao

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Risposte nel tempo di sistemi LTI del 1 e 2 ordine

Risposte nel tempo di sistemi LTI del 1 e 2 ordine Ripote el tempo di itemi LTI del e ordie Fodameti di Automatica Prof. Silvia Strada Coro di Studi i Igegeria Getioale (Cogomi H PO) Sitemi del ordie E molto comue crivere G () a b µ + a + τ b τ K τ G ()

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte Aprile 8 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 16 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

Analisi di Stabilità e Criterio di Nyquist

Analisi di Stabilità e Criterio di Nyquist Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Analisi di Stabilità e Criterio di Nyquist Analisi e Controllo dei Sistemi Dinamici Modulo: Controlli Automatici Dr. Ing. A. Pilloni Sommario 1. Cenni

Dettagli

Sistemi Intelligenti Fondamenti di elaborazione dei segnali

Sistemi Intelligenti Fondamenti di elaborazione dei segnali Sistemi Itelligeti Fdameti di elabrazie dei segali Albert Brghese Uiversità degli Studi di Mila Labratri di Mti Aalysis ad Virtual Reality (MAVR) Dipartimet di Scieze dell Ifrmazie brghese@dsi.uimi.it

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 28 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: a d2 y(t) 2 con a parametro reale.

Dettagli

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche Compito del 8 maggio 3 - Domande teoriche Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte corrette, e si considerano

Dettagli

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi.

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi. CICUITI CHE DNNO IN USCIT UN TENSIONE CHE È L MEDI O L MEDI PONDET DELLE TENSIONI D INGESSO DEFINIZIONE DI MEDI E DI MEDI PONDET... Med ; MedPd......,,, s i pesi. Si utilizz tre tesii d igress. I pesi,

Dettagli

Esercizio 1 [10 punti]

Esercizio 1 [10 punti] Esercizio 1 [10 punti] Ex 1 [10 pti]. Consideriamo una popolazione soggetta alla possibilità di un infezione e sottoposta ad una strategia di vaccinazione. Le regole per modellare il fenomeno (a tempo

Dettagli

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018 Uiversitá di Roma Tor Vergata Aalisi, Igegeria CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 9 febbraio 08 Esame orale : Esercizio [7 puti] Studiare la fuzioe f) = + 4 ) disegadoe u grafico qualitativo e idicado:

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P2-1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P2-1 esri egali Rumre - Pr.. Ca - appell /06/011 P - 1 PROBEMA uadr dei dati Il mtre che causa la ibrazie della struttura meccaica ruta a 4800 giri/mi ciè a 4800 80Hz 60 trai gauges: resisteza R 100 Ω Gauge

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

(s + 15) s + 10s + 24s. d 1 F 2 (s) +

(s + 15) s + 10s + 24s. d 1 F 2 (s) + Esercizio 1 Sia dato il sistema di controllo riportato in figura con: 3 3s 3 F 1(s) =, F 2(s) =, K 3 2 r = 1, d 1(t) = 1, d 2(t) = 4. (s 15) s 1s 24s r K r y des e C(s) u F 1 (s) d 1 F 2 (s) d 2 y Progettare

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici A 22 Giugno 11 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A Cognome Nome Matr. Prova del 9//8 Gruppo A Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario 3 Amplitude - - Step Response (s + ) (s + 5)(s

Dettagli

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a Controlli Automatici 2 22/6/5 Compito a a) Si consideri il diagramma di Bode (modulo e fase) di G(s) in figura 1. Si 5 Bode Diagram 5 15 45 9 135 18 3 2 1 1 2 3 Frequency (rad/sec) Figure 1: Diagrammi

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Prove d'esame a.a

Prove d'esame a.a Prove d'esame aa 22 Adrea Corli 2 settembre 2 Soo qui raccolti i testi delle prove d'esame assegati ell'aa 2, relativi al Corso di Aalisi Matematica I (semestrale, 2 crediti), Laurea i Igegeria Civile

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017 Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 217 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema di controllo di figura, con y variabile controllata e y o riferimento:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

Calcolo di risposte nel tempo Diagrammi di Bode, diagrammi di Nyquist. G(s)

Calcolo di risposte nel tempo Diagrammi di Bode, diagrammi di Nyquist. G(s) 4 Capitolo Calcolo di risposte nel tempo Diagrammi di Bode, diagrammi di Nyquist Esercizio 1 Si consideri il seguente schema: u(t) G(s) y(t) determinare l espressione analitica y(t) dell andamento dell

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 8 Settembre 22 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo e causale descritto dalla seguente equazione differenziale:

Dettagli

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se Serie di fuzioi Sia I R, per ogi k N, data la successioe di fuzioi (f k ) k co f k : I R, cosideriamo la serie di fuzioi (0.) f k () k=0 e defiiamo la successioe delle somme parziali s () = k=0 f k().

Dettagli

Trasformata Z, linearizzazione

Trasformata Z, linearizzazione Trasformata Z, liearizzazioe La soluzioe della diamica mediate trasformate Liearizzazioi Cei sulla trasformata Z Esempio: problema 1 Esempio: problema 2: Esempio: problema 3: Cotrollo come problema di

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1 ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE ESERCIZIO. Si vuole verificare l ipotesi, a livello di sigificatività α, che la media μ di ua variabile aleatoria X abbia u valore fissato μ. Si effettuao

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Margini di stabilità Indicatori di robustezza della stabilità Margine di guadagno Margine di fase Stabilità regolare e marginale ed estensioni delle definizioni

Dettagli