REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE"

Transcript

1 REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE Nell'aalisi della variaza a due a più criteri di classificazie s csiderati ctempraeamete più fattri, cme i vari trattameti e blcchi c le lr iterazii, ma relativi sempre alla medesima ed uica variabile Quad si csidera due più variabili quatitative ltre alle precedeti aalisi su gua di esse, si pss esamiare ache il tip e l'itesità delle relazii che sussist tra lr Nel cas i cui per gi idividu si rilevi cgiutamete due variabili, è pssibile verificare se esse varia simultaeamete e quale relazie matematica sussiste tra queste due variabili. Allra è pssibile ricrrere all'aalisi della regressie e a quella della crrelazie, di rma csiderate tra lr alterative - aalisi della regressie : per sviluppare u mdell statistic che può essere usat per prevedere i valri di ua variabile, detta dipedete più raramete predetta ed idividuata cme l'effett, sulla base dei valri dell'altra variabile, detta idipedete esplicativa, idividuata cme la causa - aalisi della crrelazie : per misurare l'itesità dell'assciazie tra due variabili quatitative, di rma legate direttamete da causa-effett, facilmete mediate da alme ua terza variabile, ma che cmuque varia cgiutamete Quad per ciascua uità di u campie di ua pplazie si rileva due caratteristiche, si ha ua DISTRIBUZIONE DOPPIA e i dati pss essere riprtati i frma tabellare grafica : uità carattere carattere cap.6 - pag. 1 (aa 000)

2 se il umer di dati è ridtt, la distribuzie dppia può riguardare ua tabella che riprta tutte le variabili relative ad gi uità d idividu misurat se il umer di dati è grade, si ricrre ad ua sitesi tabellare chiamata DISTRIBUZIONE DOPPIA DI FREQUENZE i cui si suddivid le uità del cllettiv i classi per i due caratteri ( i e j ) e pi - si riprta la prima () ella TESTATA - si riprta la secda () ella COLONNA MADRE - si cta le uità che ha ctestualmete etrambe le MODALITÀ ( ij ) i... Ttali 1 a 11 a 1 a a 1 i... a 1 N 1 a 1 a a 3... a i... a N 3 a 31 a 3 a a 3 i... a 3 N j a j1 a j a j3... a ji... a j N j m a m1 a m a m3 a mi a m N m Ttali M 1 M M 3... M i... M T I ttali delle righe e delle cle rappreseta due distribuzii semplici e s dette DISTRIBUZIONI MARGINALI della distribuzie dppia Le frequeze riprtate i ua cla i ua riga s dette DISTRIBUZIONI PARZIALI della dppia distribuzie : ad esempi, ell schema tabellare qui spra s preseti due distribuzii margiali e 10 distribuzii parziali (5 per riga e 5 per cla) Ua distribuzie dppia può essere rappresetata graficamete c : ISTOGRAMMI : si riprta le frequeze dei raggruppameti i classi cme elle distribuzii di cteggi c dati qualitativi (tabelle m ) DIAGRAMMI DI DISPERSIONE : si riprta le sigle cppie di misure sservate csiderad gi cppia della distribuzie cme crdiate cartesiae di u put del pia, sicché : - è pssibile rappresetare gi distribuzie dppia el pia cartesia - si ttiee ua NUVOLA DI PUNTI, che descrive i md visiv la relazie tra le due variabili cap.6 - pag. (aa 000)

3 ESEMPIO L studi e la classificazie tassmica di specie di Macrbitidi si fda sia su aspetti qualitativi sia sui rapprti tra gli arti e di lr segmeti e, di rma, si ha ua bassa variabilità itraspecifica e ua frte variabilità iterspecie Per 45 aimali della stess grupp Macrbitus hufeladi, ma c frti dubbi sull'attribuzie della specie a causa delle difficltà di classificazie dvute alla cmpreseza di givai ed adulti, s state misurate al micrscpi le dimesii (i µm) di parti dell scheletr, tra cui le dimesii di prima e secda placca aimali prima placca secda placca Per evitare pagie di umeri di difficile iterpretazie, l'elevat umer di sservazii impe il ricrs ad ua rappresetazie più sitetica, tteuta c ua tabella Per gi cppia di valri diversi della prima variabile (testata) e della secda variabile (cla madre), si frma le distribuzii di frequeza, c mdalità aalghe a quelle della statistica uivariata dimesie prima placca ttali dime sie secda placca ttali cap.6 - pag. 3 (aa 000)

4 DIMENSIONE SECONDA PLACCA DIMENSIONE PRIMA PLACCA DIMENSIONE SECONDA PLACCA DIMENSIONE 8 PRIMA PLACCA Quad le caselle s trppe per essere riprtate i ua tabella di dimesii medie, si ricrre al raggruppamet i classi di ua sla di etrambe le variabili Quad i dati s espressi i ua scala ctiua, cviee dare ua rappresetazie grafica mediate DIAGRAMMA DI DISPERSIONE : - i dati di gi idividu s riprtati su u diagramma bidimesiale ed idicati da u put, le cui crdiate crrispd ai valri sull'asse delle ascisse e ai valri sull'asse delle rdiate - più ricrreze s espresse da puti di dimesii maggiri idividui pes () altezza () ALTEZZA PESO cap.6 - pag. 4 (aa 000)

5 MODELLI DI REGRESSIONE Il diagramma di dispersie frisce ua descrizie visiva espressa i md sggettiv, per quat precisa, della relazie esistete tra le due variabili La fuzie matematica che la può esprimere i md ggettiv è detta EQUAZIONE DI REGRESSIONE FUNZIONE DI REGRESSIONE della variabile sulla variabile Il termie REGRESSIONE fu itrdtt vers la metà dell'ttcet da Galt ei sui studi di eugeica i cui si prefisse di verificare se la statura dei geitri ifluisse sulla statura dei figli e se questa crrispdeza ptesse essere tradtta i ua legge matematica Galt cfrtò ache l'altezza dei padri c quella dei figli vetei e sservò che padri mlt alti ha figli alti, ma più vicii alla media dei lr geitri; parimeti egli sservò che i padri più bassi ha figli maschi bassi, ma u pò più alti, piu vicii alla media del grupp, rispett ai lr geitri (se egli avesse sservat l'altezza dei padri i rapprt ai figli avrebbe ugualmete trvat che i figli più bassi e quelli più alti ha geitri c u'altezza più vicia alla media dei geitri) Galt fu clpit da quest feme, è affermò che la statura tede a regredire da valri estremi vers la media; acque csì il termie, che dal su sigificat rigiari di "ritrare idietr" assuse quella della fuzie che esprime matematicamete la relazie esistete tra la variabile attesa ( predetta terica) e la variabile empirica ( attuale) La frma più geerale di ua equazie di regressie è = a + b + c + d dve il secd membr è u plimi iter di L'apprssimazie della curva terica ai dati sperimetali è tat maggire quat più elevat è il umer di termii del plimi : - è frequete il cas di terie che spiega cme, all'aumetare della variabile idipedete, si abbia ua dimiuzie u aumet della variabile dipedete - è rar il cas i cui si può defiire ua teria bilgica ambietale che spieghi ua relazie più cmplessa (curva di terz rdie di rdie superire) cap.6 - pag. 5 (aa 000)

6 relazie lieare psitiva relazie lieare egativa relazii quadratiche relazie cubica essua relazie cap.6 - pag. 6 (aa 000)

7 REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE La frma di relazie matematica più semplice tra due variabili è la regressie lieare semplice, rappresetata dalla retta di regressie ˆ i = a + b i dve : $ i i a b valre stimat di per l'sservazie i-esima valre empiric di per l'sservazie i-esima itercetta della retta di regressie cefficiete aglare della retta di regressie i $ i a (itercetta) L'uica reale icgita è il valre del cefficiete aglare b, essed l'itercetta a stimata da b e dai valri medi di e di a = b Per calclare la retta che megli apprssima la distribuzie dei puti, si può partire csiderad che gi put sservat i si discsta dalla retta di ua certa quatità i detta errre RESIDUO i = a + b i + i Ogi valre ε i può essere psitiv egativ: - psitiv quad il put sperimetale è spra la retta - egativ quad il put sperimetale è stt la retta cap.6 - pag. 7 (aa 000)

8 La retta miglire per rappresetare la distribuzie dei puti el diagramma di dispersie è quella stimata c il METODO DEI MINIMI QUADRATI (V. PAGINA A FINE CAPITOLO) Idicad c i i valri sservati ( empirici) e c $ i i crrispdeti valri stimati sulla retta, c u metd aalg al calcl della deviaza si stima la miglire retta iterplate, ciè quella che miimizza la smma dei quadrati degli scarti dei valri sservati i rispett a quelli stimati $ i ( i ˆ i ) i=1 Essed i = i (a + b i ) per il pricipi dei miimi quadrati si stima a e b i md che i = ( i (a + b i )) = miim Eguagliad a zer le derivate parziali rispett ad a e a b, si trva che b è uguale al rapprt della cdeviaza c la deviaza di b = Cdev xy Dev x La CODEVIANZA : - stima cme e varia cgiutamete, rispett al lr valre medi - è defiita cme la smmatria dei prdtti degli scarti di rispett alla sua media e di rispett alla sua media : Cdev xy = (( ) ( )) - si può esprimere c ua frmula empirica per u calcl più rapid cap.6 - pag. 8 (aa 000)

9 Cdev xy = (x y) x y cap.6 - pag. 9 (aa 000)

10 I cclusie, il cefficiete aglare b è calclat dalle cppie dei dati sperimetali e cme b = (( ) ( )) ( ) ppure c l equivalete frmula rapida empirica b = x (x y) x ( x) y L itercetta a si calcla cme a = b e pi si prcede alla rappresetazie grafica, ricrdad che : - la retta passa sempre dal baricetr del grafic, idividuat dal put d'ictr delle due medie campiarie e - è sufficiete calclare il valre di $ crrispdete ad u qualsiasi valre di per tracciare la retta che passa per quest put calclat e per il put d'ictr tra le due medie ESEMPIO Per sette givai è stat misurat il pes () e l'altezza (), all scp di stimare la retta che defiisce la relazie media tra le due variabili idividui pes () altezza () variabile idipedete (DETERMINISTICA) : altezza variabile dipedete (STOCASTICA) : pes ( ) = = 104 = 445 = = 7 cap.6 - pag. 10 (aa 000)

11 x (x y ) b = x ( x ) y = = 0,796 a = b = 63,571 0, = 73, ALTEZZA PESO VALORE PREDITTIVO DELL'ANALISI DELLA REGRESSIONE La semplice rappresetazie grafica dei valri sservati e della retta di regressie frisce alcue idicazii imprtati per l'iterpretazie delle relazii esisteti tra le due variabili Il valre del cefficiete aglare idica quat aumeta i media la variabile dipedete all'aumet di ua uità della variabile idipedete Se si cambia la scala della variabile idipedete predittiva (per esempi l'altezza misurata i mm i m e più i cm) lasciad ivariata quella della variabile dipedete predetta, muta prprzialmete ache il valre del cefficiete aglare b cap.6 - pag. 11 (aa 000)

12 Nell'aalisi della regressie : - è frequete, specialmete egli utilizzi predittivi, il ricrs al temp cme variabile idipedete - viee spess dimeticat che qualsiasi previsie stima di derivata dalla retta è valida sl etr il camp di variazie della variabile idipedete - è dimstrat che la relazie esistete tra le due variabili sia dell stess tip ache per valri miri maggiri di quelli sperimetali rilevati SIGNIFICATIVITÀ' DELLA RETTA DI REGRESSIONE Il metd dei miimi quadrati permette di avere sempre la retta che megli si adatta ai dati rilevati, idipedetemete dalla lr dispersie itr alla retta Tuttavia la retta ptrebbe idicare : - sia l'esisteza di ua relazie reale tra le due variabili, se il valre di b è alt e la dispersie dei puti itr ad essa è ridtt - sia di ua relazie iesistete sigificativa, se i puti itr ad essa s dispersi i md differete rispett alla media (A) reale cambiamet di al variare di cap.6 - pag. 1 (aa 000)

13 (B) cas icert (C) c è alcua regressie cap.6 - pag. 13 (aa 000)

14 Il cefficiete aglare b della retta di regressie, che determia la quatità di variazie di per gi uità aggiutiva di, è calclat da sservazii sperimetali Ma ciò che iteressa al ricercatre è la relazie esistete ella pplazie, e sebbee il valre di b sia differete da zer, è dett che ella pplazie al variare di si abbia ua variazie di La sigificatività del cefficiete di regressie ella pplazie (β) può essere saggiata mediate la verifica dell'h 0 : β = 0 Accettad H 0 si assume che il valre reale del cefficiete aglare sia β = 0 --> al variare di, resta cstate e uguale al valre dell'itercetta a --> esiste alcu legame tra e Rifiutad H 0, si accetta H 1 --> al variare di si ha ua crrispdete variazie sistematica di U metd per la verifica della sigificatività della retta calclata è il test F, che si basa sulla scmpsizie delle deviaze i $ i i (A) i $ i i $ i $ i (B) cap.6 - pag. 14 (aa 000)

15 La smma dei quadrati delle distaze tra i tre puti, $ e defiisc le tre deviaze: deviaza ttale, deviaza della regressie deviaza dvuta alla regressie, deviaza d'errre deviaza dalla regressie residui: Deviaza ttale = ( ) Deviaza della regressie = ( $ ) Deviaza d' errre = ( $ ) c gdl -1 (A) c gdl 1 (B, parte iferire) c gdl - (B, parte superire) Queste frmule richied calcli lughi e da risultati apprssimati quad i valri delle tre s arrtdati, per cui si utilizza le frmule segueti : Deviaza ttale = ( ) Deviaza dalla regressie = Cdev xy Dev x x y ricrdad che Cd( xy, ) = ( x y) Devx = Deviaza d'errre (per differeza) ( ) Deviaza d' errre = Deviaza ttale Deviaza della regressie Dal rapprt della deviaza dvuta alla regressie e quella d'errre c i rispettivi gdl si stima la variaza dvuta alla regressie e la variaza d'errre il cui rapprt determia il valre del test F c 1 e - gdl F (1, 1) = Variaza dalla regressie Variaza d' errre Se l F calclat è iferire a quell tabulat per la prbabilità prefissata e i gdl crrispdeti, si accetta H 0 ( esiste regressie lieare statisticamete sigificativa) Se l F calclat supera quell tabulat si rifiuta l'h 0 e si accetta H 1 (la regressie lieare tra le due variabili è sigificativa) cap.6 - pag. 15 (aa 000)

16 Se β = 0, la variaza dvuta alla regressie e quella della regressie d'errre s stime idipedeti e viziate della variabilità dei dati Se β 0, la variaza d'errre è ua stima viziata della variabilità dei dati, metre la variaza dvuta alla regressie è stima di ua gradezza maggire Di csegueza, il rapprt tra le variaze c rispettivamete 1 e - gdl è da riteersi utile alla verifica dell'iptesi β = 0 Rifiutare H 0 : - sigifica che esiste relazie tra le due variabili, ma slamete che esiste ua relazie di tip lieare - sigifica che ptrebbe esistere ua relazie di tip differete, cme quella curviliea di secd grad di grad superire La TRASFORMAZIONE di u di etrambi gli assi è spess sufficiete per ricdurre ua relazie di tip curvilie a quella lieare la crescita espeziale di ua pplazie el temp, geerata da tassi cstati, diviee lieare c la trasfrmazie lgaritmica del temp, di rma riprtat sull'asse delle ascisse la relazie curviliea tra lughezza e pes di idividui della stessa specie diviee lieare c la trasfrmazie mediate radice cubica del pes, crrelat liearmete al vlume l'aalisi statistica permette qualsiasi tip di trasfrmazie che determii ua relazie lieare tra due variabili ESEMPIO C le misure di pes ed altezza rilevati su 7 idividui è stata calclata la retta di regressie $ = 73, , 796 Dp aver cstruit il diagramma di dispersie delle 7 cppie di sservazii è stata rappresetata la retta : - è quella che passa più vici ai puti, ma quella che rede miima la smma dei quadrati delle distaze tra la retta e i puti - ua retta c tale prprietà può essere sempre calclata per qualsiasi grupp di dati - è dett che tale retta sia rappresetativa idice della reale esisteza di u rapprt lieare tra le due serie di dati cap.6 - pag. 16 (aa 000)

17 Pertat, c le teciche dell'ifereza, ccrre verificare : - se la retta può essere assuta cme rappresetativa di u rapprt lieare tra le due variabili - se è crrett affermare che, ella pplazie dei sggetti dalla quale è stat estratt il campie, ad ua variazie i altezza crrispde u cambiamet lieare el pes - se, mediate test F, H 0 : β = 0 ppure H 1 : β 0 ( ) = = 104 = = 445 = 8693 Deviaza ttale = = ,85 = 403, 715 Deviaza della regr. = ( ) = ( ) = = 31, Deviaza d' errre = 403,715 31,618 = 8,097 Tabella riassutiva Deviaze gdl Variaze ttale 403, ,6 regressie 31, ,4 errre 8, , 6 F ( 1, 5 ) = = 19, 59 16, 4 - i valri critici riprtati elle tavle degli F per 1 e 5 gdl s: 6,61 per α = 0,05 e 16,6 per α = 0,01 - il valre calclat è superire a quell tabulat per α=0,01 - c p < 0,01 (di cmmettere u errre di I^ tip, si rifiuta H 0 : esiste u rapprt lieare tra le variazii i altezza e quelle i pes La stima della sigificatività della retta verifica dell'esisteza di ua relazie lieare tra le due variabili può essere cdtta ache c il test t, c risultati equivaleti al test F cap.6 - pag. 17 (aa 000)

18 Aalgamete all'aalisi della variaza ad u e a due criteri di classificazie, il t c - gdl ( = di sservazii cppie di dati) è t = F ( - ) ( 1, - ) Il test t è : fdat su calcli didatticamete me evideti di quelli del test F, ma ffre il vataggi di pter essere applicat sia i test uilaterali (β > 0? ppure β > 0?) che i test bilaterali (β 0?) fdat sul rapprt tra il valre del cefficete aglare b (che rappreseta la rispsta media di ai diversi valri di etr il su itervall di variazie) ed il su errre stadard s b t (-) = b b S b dve β : valre attes Nella verifica della sigificatività della regressie si ha β = 0 ma la frmula può essere utilizzata per verificare la sigificatività dell scstamet da qualuque valre attes U test relativamete frequete csiste el verificare se b si discsta sigificativamete da 1, quad è attes che all'aumetare di ua uità di si abbia u crrispdete aumet di ua uità ache el valre di, qualuque sia le uità di misura delle due variabili Il valre di S b è determiat dalla radice quadrata del rapprt tra la dispersie dei dati sperimetali itr alla retta $ e la deviaza ttale di s b = s b dve: s b = Variaza d' errre della retta Deviaza ttale della = s e ( i ) La variaza d'errre di b ( s b ) dimiuisce, e quidi il su grad di precisie cresce, all'aumetare della deviaza degli La variaza d'errre della retta s e chiamata ache ERRORE STANDARD DELLA STIMA è data da s ( e = i ˆ i ) cap.6 - pag. 18 (aa 000)

19 dve la deviaza d'errre (al umeratre) è tteuta i md rapid per differeza dp il calcl della deviaza ttale e di quella dvuta alla regressie s e = Deviaza ttale di - Deviaza dalla regressie Per la deviaza dvuta alla regressie s state prpste ache altre frmule che permett calcli più rapidi U metd al quale si ricrre c frequeza utilizza parte dei calcli ecessari alla stima della retta Deviaza dalla regressie = i a i - b ( i i ) ESEMPIO C le stesse 7 misure di pes ed altezza degli esercizi precedeti, si vule stimare la sigificatività della regressie mediate il test t I quest cas : - si ptrebbe ricrrere ad u test uilaterale (verificare slamete se il pes aumeti, ppure dimiuisca, i md sigificativ al crescere dell'altezza) H : β = 0; H : β > 0 ppureh : β < si dvrebbe ricrrere ad u test bilaterale (verificare l'esisteza di ua relazie lieare tra le due variabili seza idicare il seg) Ricrdad che si ha b = 0, 796 Variaza d' errre= 16,4 = 7 Deviaza di = , 4 S b = 510 s b = 0, 1794 t = 0, , 1794 = 4,437 F 15, = 19, 59 crrispde a t 5 = 19, 59 = 4,46 La pedeza della retta è l'ifrmazie più imprtate sulla relazie tra e : frisce la quatità di variazie media di per uità di variazie di cap.6 - pag. 19 (aa 000)

20 Il test di sigificatività rispde slamete al quesit se essa si discsta da 0 cap.6 - pag. 0 (aa 000)

21 U cas che ricrre c frequeza è quad e s il risultat di due metdi differeti per stimare la stessa quatità di ua sstaza, per cui al valre ull di dvrebbe crrispdere u valre ull ache per - per = 0 si dvrebbe avere ua rispsta media che si discsta sigificativamete da = 0 - la sigificatività dell'itercetta (H 0 : α = 0) può essere verificata sia c u test uilaterale che c u test bilaterale t a = α s ( ) a c S a errre stadard dell'itercetta a stimat cme s a 1 = se ( + ( ) ) i Se è pssibile rifiutare H 0 relativa a b (la retta campiaria può essere assuta cme sigificativa di ua relazie lieare tra le due variabili), può essere richiesta la csceza della variaza s e della deviazie stadard s della media, che s s s = e e s = se ESEMPIO Utilizzad i dati degli esempi precedeti, si stimi la sigificatività di a C a = 73, 357 var. err. : s e = 16,101 = 7 dev. : 510 = errre stadard di a s a = 16, = 30,599 - t t = 73, =,, 397 iferire sia a t 5, 05. (,571) che a t 5, 005. (4,03) --> l'itercetta a è sigificativamete diversa da zer é all'1% é al 5% cap.6 - pag. 1 (aa 000)

22 LIMITI DI CONFIDENZA DI RETTA E INTERCETTA Per verificare l'esisteza di ua relazie lieare tra le variabili u altr metd, equivalete al test t, è calclare ua stima per itervalli di cfideza di β: si rifiuta H 0 se il valre attes (di slit, ma bbligatriamete cme el test per la media, β = 0) è cmpres ell'itervall di cfideza stima per l'itervall di cfideza di β: b ± t s (, α ) stima per l'itervall di cfideza di α : a ± t s dve s a è l'errre stadard dell'itercetta α b (, α ) a ESEMPIO Ricrred agli stessi dati degli esercizi i cui s stati calclati la retta e la sua sigificatività, si ha b = 0, 796; s = 0, 1794; t =, 571; t = 4, 03 a b = 73, 357 s = 30, 599 a 5, 0, 05 5, 0005, Stima dell' itervall di cfideza per il cefficiete aglare β c p = 95% 0, 796, 571 0, 1794 β 0, 796 +, 571 0, , 335 β 1, 57 c p = 99% 0, 796 4, 03 0, 1794 β 0, , 03 0, , 77 β Sima dell'itervall di cfideza per l'itercetta α c p = 95% 73, 357, , 599 α 73, 357 +, , , 07 α 5, 313 c p = 99% 73, 357 4, 03 30, 599 α 73, , 03 30, , 73 α 50, 018 cap.6 - pag. (aa 000)

23 LIMITI DI CONFIDENZA PER I VALORI MEDI DEGLI STIMATI La retta di regressie può essere utilizzata ache per previsii sul valre medi di, crrispdete ad valre di prescelt E' ua stima putuale del valre medi effettiv del campie; ache i quest cas, può essere applicat il ccett di itervall di cfideza quale stima del valre reale della pplazie L'itervall di cfideza per il valre previst $ l è dat da dve $ 1 ( l ) l ± t(, α ) sb + ( ) i $ l valre previst di per u dat valre di s b errre stadard della retta b dimesie del campie l valre dat di a cui crrispde $ l ( ) deviaza di i La lettura dell'equazie spiega cme l'ampiezza dell'itervall di cfideza dipeda da vari fattri Per ua data prbabilità: aumeta al crescere della variaza d'errre; dimiuisce all'aumetare del umer di cppie di sservazii per l'effett cgiut del valre di t, α e del il rapprt 1/; varia secd i valri di, c valri miimi quad l è vici alla sua media e massimi quad l ha distaza massima, dimiuisce al crescere della deviaza di L'itervall di stima della vera media aritmetica varia cme ua fuzie iperblica della viciaza di alla sua media Quad si fa previsii su valri di mlt distati dalla media, si stima u itervall di cfideza mlt più grade cap.6 - pag. 3 (aa 000)

24 Di csegueza, i limiti della za di cfideza s paralleli alla retta di regressie, ma se e discsta prgressivamete avviciadsi agli estremi del valre di ESEMPIO Csideriam i 7 dati dell'esempi precedete; ella tabella s riprtati gli itervalli di cfideza degli stimati Altezza Pes Valri attesi di c il lr itervall di cfideza (α = 0. 05) (α = 0. 01) , 91 54, , , , , , 58 68, , , , , , 968 7, 38 78, 688 6, 353 7, 38 8, , , , 84 61, , , , 09 58, , , 30 58, , , 87 65, , , , 960 7, , , , , 19 55, , PESO cap.6 - pag. 4 (aa 000)

25 LIMITI DI CONFIDENZA PER SINGOLI VALORI DI STIMATI U'altra esigeza presete ella ricerca è la previsie dell'itervall di cfideza per ua sigla rispsta di L'itervall di cfideza ha ua frma simile a quella del valre medi, ma è mlt più ampi; ha ifatti l scp di stimare u valre idividuale e u parametr I valri stimati di per i sigli valri idividuali di, rispett al valre medi che cdidera tutta la retta, s sggetti ad ua srgete addiziale d'errre, ciè alla dispersie itr alla retta di regressie I limiti della za di cfideza per sigli valri di s paralleli ai limiti della za di cfideza della retta di regressie e s più esteri ai precedeti L'itervall di previsie per u sigl valre di ^i per u dat valre x i è dat da $ 1 ( l ) l ± t(, α ) sb ( ) i E' ua espressie simile alla precedete; l'uica differeza è u 1 smmat all'argmet della radice quadrata Altezza Pes Valri attesi di c il lr itervall di cfideza (α = 0. 05) (α = 0. 01) , 70 54, , , , , , , , 71 50, 56 68, , , 08 7, 38 84, , 31 7, 38 91, , 3 69, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , 33 cap.6 - pag. 5 (aa 000)

26 PESO Itervalli di cfideza per gli stimati al 5% (puteggiat) e all'1% (tratteggiat) PESO PESO Itervalli di cfideza delle medie (liee puteggiate) e dei sigli valri di stimat (liee tratteggiate), per α = 0.05 (a siistra) e per α = 0.01 ( a destra) cap.6 - pag. 6 (aa 000)

27 COEFFICENTE DI DETERMINAZIONE Per ua regressie lieare semplice, ma più i geerale per qualsiasi regressie da quella curviliea a quella lieare multipla, il cefficiete di determiazie r è la prprzie di variazie spiegata dalla variabile dipedete sulla variazie ttale: r = Deviaza dalla regressie Deviaza ttale = ( ˆ i ) ( i ) Espress a vlte i percetuale ed idicat i alcui testi c R ppure R serve per misurare quat la variabile idipedete i media preveda la variabile dipedete E' ua misura che ha scpi prevaletemete descrittivi La sua accettabilità è legata ad ifereze statistiche, ma sprattutt agli scpi pratici, specifici dell'us della regressie cme metd per prevedere csced Il su valre è tat più elevat quat più la retta passa vici ai puti, fi a raggiugere 1 (ppure 100 se espessa i percetuale) quad i puti sperimetali s cllcati esattamete sulla retta e quidi gi i può essere predett c precisie ttale, seza alcu margie d'errre, quad sia t il crrispdete valre di i Nell'esempi c le 7 sservazii su pes e altezza, è, r = = 0, , 715 Ciò sigifica che, t il valre dell'altezza, quell del pes è stimat mediate la retta di regressie c ua apprssimazie di circa l'80 per cet; il restate 0, (rapprtat a 1) ppure 0% è determiat dalla variabilità idividuale di scstamet dalla retta cap.6 - pag. 7 (aa 000)

28 IPOTESI PER LA REGRESSIONE E LA CORRELAZIONE Le iptesi ecessarie cdizii di validità per l'aalisi della regressie e della crrelazie, che verra trattata dei seguit, s aalghe a quelle già evideziate per l'aalisi della variaza e del test t di Studet: rmalità, mschedasticità, idipedeza dall'errre La cdizie di rmalità richiede che il valre di sia rmalmete distribuit per gi valre di E' ua iptesi facilmete cmpresibile el cas delle ripetute per l stess valre di Ache l'aalisi della regressie è rbusta, el cas di deviazie dalla rmalità: fi a quad la distribuzie dei valri di per l stess valre di si differezia i md estrem dalla rmale, sia l'ifereza sulla regressie che quella sulla crrelazie s eccessivamete distrte La cdizie di mschedasticità richiede che le variaze delle dispsizii sia cstati per tutti i valri di : i valri di dev variare ell stess md per qualuque valre di Svete succede che all'aumetare delle si abbia u aumet della variaza delle ; cme già espst ell'aalisi della variaza, le trasfrmazii dei dati pss ricstruire questa iptesi ecessaria all'ifereza La cdizie di idipedeza dell'errre richiede che la distaza tra sservat ed previst dalla regressie sia cstate su tutt il camp di variazie della cap.6 - pag. 8 (aa 000)

29 ij ^ ij ^ ij(c) _ A..... r = D r = B r = E r = 0 C r = 0.4 F r = 0.4 cap.6 - pag. 9 (aa 000)

30 Metd dei miimi quadrati - Impiat aalitic Q = (y i - µ) = (y i - β 0 - β 1 x i ) = = (y i + β 0 + β 1 x i - β 0 y i - β 1 y i x i + β 0 β 1 x i ) = = y i + β 0 + β 1 x i - - β 0 y i - β 1 x i y i + β 0 β 1 x i Q β 0 = β 0 + β 1 x i - y i Q β 1 = β 1 x i + β 0 x i - x i y i uguagliad a zer i due risultati si ttiee u sistema di due equazii a due icgite β 0 + β 1 x i = y i β 0 x i + β 1 x i = x i y i dalla prima equazie del sistema si ricava β 0 cme : y β 0 = i - β x i 1 = y - β 1 x e per sstituzie ella secda equazie si ricava β 1 cme : y i - β x i 1 x i + β 1 x i = x i y i β 1 x i - ( x i ) = x i y i - x i y i = cdev (xy) dev (x) cap.6 - pag. 30 (aa 000)

Vita economica dei sistemi impiantistici.

Vita economica dei sistemi impiantistici. Facltà di Igegeria Uiversità degli Studi di Blga Dipartimet di Igegeria Idustriale Marc Getilii Vita ecmica dei sistemi impiatistici. Quaderi del Dipartimet MARCO GENTILINI VITA ECONOMICA DEI SISTEMI IMPIANTISTICI.

Dettagli

Elementi di analisi matematica. Corrispondenza tra due insiemi. A B a. b u. p d

Elementi di analisi matematica. Corrispondenza tra due insiemi. A B a. b u. p d Pagia Crrispdeza tra due isiemi Dati due isiemi A e B, si dice che tra essi è deiita ua crrispdeza quad è idicata ua legge di atura qualsivglia che asscia a qualche elemet dell isieme A u più elemeti dell

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici Il metd ptezimetric di ggedrf permette di misurare la frza elettrmtrice di u geeratre cfrtadla c ua frza elettrmtrice ta c precisie (pila campie). Si utilizza u ptezimetr ed u galvametr (u ampermetr estremamete

Dettagli

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità Variabilità o Dispersioe Defiizioe Attitudie di u feomeo ad assumere diverse modalità Le medie o bastao Esempio: caratteri quatitativi Codomiio A u.s. Numero televisori u 8 u 8 u3 8 u4 8 u5 8 Me=M=8 Codomiio

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti La correlazioe e la regressioe Atoello Maruotti Outlie 1 Correlazioe 2 Associazioe tra caratteri quatitativi Date due distribuzioi uitarie secodo caratteri quatitativi X e Y x 1 x 2 x y 1 y 2 y associate

Dettagli

Gli Indici di VARIABILITA

Gli Indici di VARIABILITA Elemeti di Statistica descrittiva Gli Idici di VARIABILITA - Campo di variazioe - Scarto dalla media - Variaza - Scarto quadratico medio - Coefficiete di variazioe Idici di Variabilità I valori medi soo

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 018-019 Idici Medi Esercizio:calcolo media soluzioe Numeri addetti xi i xi * i 10 18 180 1 15 180 14 5 350 16 10 160 18 9 5 0 18

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Lo studio della relazione lineare tra due variabili Lo studio della relazioe lieare tra due variabili X e caratteri etrambi quatitativi X variabile idipedete variabile dipedete * f ( ) f(): espressioe fuzioale che descrive la legge di dipedeza di da X 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Anemia. Anemia - percentuali

Anemia. Anemia - percentuali 1 emia emoglobia 1-13 Data la distribuzioe dell emoglobia i u gruppo di pazieti maschi sottoposti a trattameto: - Circa u paziete su 3 era fortemete aemico (emogl. meo di 1) - La mediaa era fra 13 e 14

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale)

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale) STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI SINTESI (misure di tedeza cetrale) http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Altezza degli studeti 004-05 (cm) Tabella dei dati Idividuare u idice che rappreseti

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Modelli di Crescita con Struttura di Età

Modelli di Crescita con Struttura di Età Mdelli di Crescita c Struttura di Età La pplazie è più rappresetata da ua sigla variabile, ma è suddivisa per classi di età X t [... ] T,t Mdellare la diamica della pplazie csiste el rappresetare i due

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezioe 4 Corso di Statistica Domeico Cucia Uiversità Roma Tre D. Cucia (domeico.cucia@uiroma3.it) 1 / 22 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

La regressione lineare semplice

La regressione lineare semplice La regressione lineare semplice Il modello di regressione lineare semplice - 1 y = β 0 + βx + ε 10 8 Una retta nel piano Variabile Y 6 4 2 0 0 1 2 3 4 Variabile X 1 Il modello di regressione lineare semplice

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

Formulario di Statistica (Cucina-Lagona)

Formulario di Statistica (Cucina-Lagona) Formulario di Statistica (Cucia-Lagoa) Corso di Statistica - a.a. 018/19 (Cucia-Lagoa) May 9, 019 1 Statistica descrittiva Media per distribuzioi uitarie o serie dati: x = 1 x i per distribuzioi di frequeze

Dettagli

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Test per differeza tra medie e proporzioi Prof.ssa T. Laureti a.a. -3 Corso di Statistica a.a. -3 DEIM, Uiv.TUSCIA - Prof.ssa Laureti Test basati su campioi idipedeti proveieti da due

Dettagli

Distribuzione normale o gaussiana

Distribuzione normale o gaussiana Distribuzioe ormale o gaussiaa Ua variabile radom si dice distribuita ormalmete (o secodo ua curva gaussiaa) se la sua fuzioe di desità di probabilità è del tipo: f () ( ) ep co - rappreseta il valore

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

RELAZIONE TRA DUE VARIABILI QUANTITATIVE

RELAZIONE TRA DUE VARIABILI QUANTITATIVE Lezione IX: Regressione e Correlazione Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara Prof. Enzo Ballone RELAZIONE TRA DUE VARIABILI

Dettagli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli Titolo della lezioe Dal campioe alla popolazioe: stima putuale e per itervalli Itroduzioe Itrodurre il cocetto di itervallo di cofideza Stima di parametri per piccoli e gradi campioi Stimare la proporzioe

Dettagli

Corso di Statistica - Esercitazione 2

Corso di Statistica - Esercitazione 2 Corso di Statistica - Esercitazioe 2 Dott. Davide Buttarazzi d.buttarazzi@uicas.it Esercizio 1 La seguete tabella riporta dati relativi al giudizio espresso da alcui clieti sulla qualità dell ultimo modello

Dettagli

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze Esempio: distribuzioe di frequeze Distribuzioe degli studeti di SDC frequetati la facoltà ell a.a. 001/00 per Num. Corsi Frequetati 83 K 7 = + + + + + + = = Num. Corsi Freq. i 1 15 43 3 103 4 80 5 3 6

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5 STATISTICA ESERCITAZIONE 5 Dott. Giuseppe Padolfo 28 Ottobre 203 VARIABILITA IN TERMINI DI DISPERSIONE DA UN CENTRO Cetro Me o μ La dispersioe viee misurata come sitesi delle distaze tra le uità statistiche

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Confronto di due misure Campioni indipendenti

Confronto di due misure Campioni indipendenti Statistica7 /11/015 Cofroto di due misure Campioi idipedeti o meglio.. rispodere al quesito Due serie di misure soo state estratte dalla stessa popolazioe (popolazioe comue o idetica) o soo state estratte

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

Correlazione e regressione

Correlazione e regressione Correlazione e regressione Correlazione 1 Come posso determinare il legame tra due o più variabili? Correlazione COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE (r di Pearson) massimo consumo di ossigeno e prestazione nelle

Dettagli

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni GENERALITÀ Esaminand i fenmeni cllettivi si è affermat che una delle lr caratteristiche è quella di essere cstituiti da più fenmeni individuali atipici; si è anche studiat che il carattere di un fenmen

Dettagli

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1 ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE ESERCIZIO. Si vuole verificare l ipotesi, a livello di sigificatività α, che la media μ di ua variabile aleatoria X abbia u valore fissato μ. Si effettuao

Dettagli

Regressione lineare semplice

Regressione lineare semplice Regressione lineare semplice Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Statistica con due variabili var. nominale, var. nominale: gruppo sanguigno - cancro

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romaazzi 12 Maggio 2014 Cogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe Il puteggio massimo teorico di questa

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE 6 INFERENZA STATISTICA Isieme di metodi che cercao di raggiugere coclusioi sulla popolazioe, sulla base delle iformazioi coteute i u campioe estratto da quella popolazioe. INFERENZA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a Esame del STATISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a Esame del STATISTICA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 011 01 Esame del 11-01-01 STATISTICA ESERCIZIO 1 U idagie sulle abitudii alimetari dei requetatori di u cetro itess ha moitorato il umero di caè cosumati i u gioro ormale e

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI Esperimentazini di Fisica 1 Prva d esame del 17 lugli 2017 SOLUZIONI Esp-1 Prva Scritta del 17 lugli 2017 - - Page 2 f 7 16/06/2017 1. (12 Punti) Quesit. Le misurazini della grandezza y in funzine della

Dettagli

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati :

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati : - - Elemeti di statistica descrittiva I dati riportati sotto si riferiscoo a 20 studeti uiversitari che frequetavao u corso di Statistica e soo stati raccolti facedo compilare ad ogi studete il seguete

Dettagli

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità Lezioe III: Variabilità Cattedra di Biostatistica Dipartimeto di Scieze Biomediche, Uiversità degli Studi G. d Auzio di Chieti Pescara Prof. Ezo Balloe Lezioe a- Misure di dispersioe o di variabilità Misure

Dettagli

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z)

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z) Uiversità di Napoli Federico II, DISES, A.a. 215-16, CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Corso di laurea i Ecoomia e Commercio (CLEC) Ao accademico 215-16 Corso di Statistica (L-Z) Maria Mario Lezioe: 22 Argometo:

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

Regressione e correlazione

Regressione e correlazione Regressioe e correlazioe Regressioe e correlazioe I molti casi si osservao gradezze che tedoo a covariare, ma () Se c è ua relazioe di dipedeza fra due variabili, ovvero se il valore di ua variabile (dipedete)

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A Uiversità degli Studi di Padova Corso di Laurea i Medicia e Chirurgia - A.A. 015-16 Corso Itegrato: Statistica e Metodologia Epidemiologica Disciplia: Statistica e Metodologia Epidemiologica Doceti: prof.ssa

Dettagli

Il Metodo dei Minimi Quadrati: Alcuni Esempi Svolti. Alessandro Zaccagnini

Il Metodo dei Minimi Quadrati: Alcuni Esempi Svolti. Alessandro Zaccagnini Il Metodo dei Miimi Quadrati: Alcui Esempi Svolti Alessadro Zaccagii alessadro.zaccagii@uipr.it 14 ottobre 5 Capitolo 1 Modelli lieari 1.1 Defiizioi Ricordiamo le defiizioi: soo date coppie di umeri reali

Dettagli

1.5 - Variabilità, concentrazione e asimmetria

1.5 - Variabilità, concentrazione e asimmetria .5 - Variabilità, cocetrazioe e asimmetria G. Alleva - Statistica - Parte.5 Obiettivo: Misura della variabilità di ua distribuzioe statistica Mutabilità, Dispersioe, Variabilità, Eterogeeità E l attitudie

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercitazioi di Statistica Dott. Dailo Alui Fegatelli dailo.aluifegatelli@uiroma.it Esercizio. Su 0 idividui soo stati rilevati la variabile X (geere) e (umero di auto possedute) X F F M F M F F M F M

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica La distribuzioe delle statistiche campioarie Matematica co elemeti di Iformatica Tiziao Vargiolu Dipartimeto di Matematica vargiolu@math.uipd.it Corso di Laurea Magistrale i Chimica e Tecologie Farmaceutiche

Dettagli

Tavole di Contingenza Connessione

Tavole di Contingenza Connessione Tavole di Cotigeza Coessioe Ua tavola di cotigeza per due geerici feomei X e Y è ua rappresetazioe simbolica di ua tabella a doppia etrata y 1 y y j y k x 1 11 1 1j 1k 1 x 1 j k x i i1 i ik i x h h1 h

Dettagli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli Esercitazioi del Corso di Probabilitá e Statistica Lezioe 6: Stime di parametri putuali e per itervalli Stefao Patti 1 19 geaio 005 Defiizioe 1 Ua famiglia di desitá f(, θ) ad u parametro (uidimesioale)

Dettagli

Statistica bivariata Tabella di contingenza % di riga I tre tipi di percentuale rimandano a significati differenti. Tabella di contingenza

Statistica bivariata Tabella di contingenza % di riga I tre tipi di percentuale rimandano a significati differenti. Tabella di contingenza Tabella di cotigeza % di riga I tre tipi di percetuale rimadao a sigificati differeti Si più ifo o più ifo Totale Sufficiete 46 567 63 Isufficiete 8 49 637 Totale 64 986 5 Si più ifo o più ifo Totale Sufficiete

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati Aalisi della Variaza (ANOVA) ad u sigolo Itroduzioe Nell esempio precedete soo state itrodotte le teciche più adeguate per cofrotare due trattameti distiti ella

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. Esercitazioi del corso: STATISTICA Sommario Esercitazioe : Matrice di dati Distribuzioi uivariate Rappresetazioi grafiche Idici di Posizioe Statistica a. a. - RICHIAMI MATEMATICI ) Approssimazioe

Dettagli

Le principali procedure inferenziali: nozioni, schemi di procedimento ed esempi di applicazione

Le principali procedure inferenziali: nozioni, schemi di procedimento ed esempi di applicazione Complemeti per il corso di Statistica Medica Le pricipali procedure ifereziali: ozioi, schemi di procedimeto ed esempi di applicazioe IC al livello (-α) % per la media µ Ipotesi: ella popolazioe il feomeo

Dettagli

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini Lezioe 3 Stimatori, stima putuale e itervalli di cofideza Statistica L-33 prof. Pellegrii Oggi studiamo le proprietà della stima che ricaviamo da u campioe. Si chiama teoria della stima. La stima statistica

Dettagli

= ed è: n. 2 2 x. tra ns x

= ed è: n. 2 2 x. tra ns x 0/9/6 Itroduzioe all aalisi di variaza: variaza etro e tra gruppi La procedura dell aalisi della variaza sfrutta il fatto che la variaza della popolazioe da cui, i base all ipotesi H 0, provegoo i campioi

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzioe dei segueti esercizi, si fa riferimeto alle Tabelle riportate alla fie del documeto. Esercizio 1 I u villaggio turistico gli aimatori orgaizzao ua sfida. Vice u prazo i u ristorate

Dettagli

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore.

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore. Stimatori e stime Teoria della stima Supporremo che sulla popolazioe sia defiita ua variabile X la cui distribuzioe, seppure icogita, è completamete caratterizzata da u parametro q o da u isieme di parametri

Dettagli

Statistica I - A.A

Statistica I - A.A Statistica I - A.A. 206-207 Prova scritta - 9 aprile 207 Problema. (pt. 20 U azieda che produce ricambi per stampati esamia la durata di u certo modello di cartuccia d ichiostro, misurata i umero di copie

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe d'impresa»

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne. Matrici Geeralità sulle matrici I matematica, ua matrice è uo schierameto rettagolare di oggetti; le matrici di maggiore iteresse soo costituite da umeri come, per esempio, la seguete: 1 s 6 4 4 2 v t

Dettagli

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3 Chiorri, C. (0). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo Domade di teoria. Per le caratteristiche geerali vedi paragrafo. p. 79. Per le procedure di calcolo vedi per la moda pp. 79-8, per

Dettagli

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza 7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI Prof. Maurizio

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Itervalli di cofideza Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma1.it Esercizio 1 La fabbrica A produce matite colorate. Ua prova su 100 matite scelte a caso ha idicato u peso

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Idici di posizioe Esercizio 1: Data la seguete distribuzioe uitaria del carattere X 4 2 4 2 6 4 0 4 0 2 4 4 (1) calcolare

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

- 6 - Nella quasi totalità dei libri di Probabilità una funzione di ripartizione. Il legame tra una variabile aleatoria X e la sua f.r.

- 6 - Nella quasi totalità dei libri di Probabilità una funzione di ripartizione. Il legame tra una variabile aleatoria X e la sua f.r. - 6-1. LA DEFINIZIONE CLASSICA E LA SUA ESTENSIONE Nella quasi ttalità dei libri di Prbabilità ua fuzie di ripartizie (f.r.) è defiita cme ua fuzie F : lr" [6.1) che gde delle segueti prprietà: (i) F è

Dettagli

ES 1.3. Data la distribuzione unitaria di una variabile quantitativa X. la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale n

ES 1.3. Data la distribuzione unitaria di una variabile quantitativa X. la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale n ES 1.3 1 Media e variaza Data la distribuzioe uitaria di ua variabile quatitativa X x 1... x i... x, la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale x i e il umero delle uità rilevate: x = 1

Dettagli

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza 7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI Prof. Maurizio

Dettagli

4. Proprietà degli stimatori

4. Proprietà degli stimatori Uiversità degli Studi di Basilicata Facoltà di Ecoomia Corso di Laurea i Ecoomia Aziedale - a.a. 0/03 lezioi di statistica del 0, e 3 giugo 03 - di Massimo Cristallo - 4. Proprietà degli stimatori Si è

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Formulazione del problema - 1

Formulazione del problema - 1 Formulazioe del problema - Date due variabili aleatorie X e Y si tratta di cercare ua relazioe lieare tra esse. Sappiamo già che se il modulo del coefficiete di correlazioe o vale esattamete, le determiazioi

Dettagli

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazioe 12 Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () 1 / 15 Outlie 1 () 2 / 15 Outlie 1 2 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 5

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI ANOVA

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI ANOVA TECNICE DI ANALISI DEI DATI AA 06/07 PRO. V.P. SENESE Questi materiali sn dispnibili per tutti gli studenti al seguente indirizz: https://g.gl/rwabbd Università della Campania SUN Dipartiment di Psiclgia

Dettagli

Statistica Inferenziale Soluzioni 1. Stima puntuale

Statistica Inferenziale Soluzioni 1. Stima puntuale ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 007/008 Marco Miozzo e Aamaria Guolo Laurea i Ecoomia del Commercio Iterazioale Laurea i Ecoomia e Ammiistrazioe delle Imprese Uiversità degli Studi di Veroa sede di Viceza

Dettagli

5. INDICI DI VARIABILITA'

5. INDICI DI VARIABILITA' UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza. INDICI DI VARIABILITA' Prof. Maurizio Pertichetti

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Aalisi Matematica I Isiemi di umeri Naturali, iteri, razioali I primi umeri che si icotrao soo gli iteri positivi, detti ache umeri aturali: 1, 2, 3,.... L isieme dei umeri aturali si idica co il simbolo

Dettagli

Principio alla base della misura del legame tra X ed Y

Principio alla base della misura del legame tra X ed Y Pricipio alla base della misura del legame tra X ed Y Y o varia Asseza di legame Al variare di X Varia ache Y X ed Y soo coessi Come si misura la risposta di Y al variare di X? Dipede dalla atura di X

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

5. INDICI DI DISUGUAGLIANZA

5. INDICI DI DISUGUAGLIANZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza. INDICI DI DISUGUAGLIANZA Prof. Maurizio

Dettagli