Regime permanente e transitorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regime permanente e transitorio"

Transcript

1 Regime permanente e transitorio Analisi del comportamento in regime permanente e verifica in simulazione Analisi del comportamento nel dominio della frequenza e in transitorio 2 27 Politecnico di Torino 1

2 Esempio 1 (1/2) Si consideri il seguente schema di controllo r K r y des e K c d u F(s) d y y con s 1 F(s) =, K =.2 2 s(s 2.5s 4)(s.2) c 4 27 Politecnico di Torino 2

3 Esempio 1 (1/2) Si consideri il seguente schema di controllo r K r y des e K c d u F(s) d y y con s 1 F(s) =, K =.2 2 s(s 2.5s 4)(s.2) c N.B.: L asintotica stabilità del sistema in catena chiusa è già stata verificata nella lezione dedicata ad alcuni Casi di studio nell unità precedente 5 Esempio 1 (2/2) Calcolare l errore di inseguimento in regime permanente nei seguenti casi: r(t) = t con K r =.4 (quindi y des (t) =.4t), in presenza dei disturbi d u (t) = D u =.1 e d y (t) = D y =.5 r(t) = ε(t) con K r = 2 (quindi y des (t) = 2), in presenza dei disturbi d u (t) = D u =.1 e d y (t) = α dy t =.1t Verificare la correttezza dei risultati ottenuti, simulando il comportamento del sistema nei casi in oggetto utilizzando Simulink 6 27 Politecnico di Torino 3

4 Calcolo dell errore (1/7) Per calcolare l errore in regime permanente, tenendo conto del riferimento applicato e dei disturbi presenti lungo l anello, è opportuno determinare tipo e guadagno stazionario di ogni blocco 7 Calcolo dell errore (1/7) Per calcolare l errore in regime permanente, tenendo conto del riferimento applicato e dei disturbi presenti lungo l anello, è opportuno determinare tipo e guadagno stazionario di ogni blocco r K r y des e K c d u F(s) d y y Tipo Tipo Politecnico di Torino 4

5 Calcolo dell errore (2/7) Il guadagno stazionario di F(s) risulta pari a F s { } K = lim s F(s) = Il guadagno stazionario di F(s) risulta pari a { } K = lim s F(s) = 1.25 F s Calcolo dell errore (2/7) In Matlab è possibile utilizzare il comando dcgain per calcolare il guadagno stazionario, una volta definita la funzione F(s) 1 27 Politecnico di Torino 5

6 Calcolo dell errore (2/7) Il guadagno stazionario di F(s) risulta pari a F s { } K = lim s F(s) = 1.25 In Matlab è possibile utilizzare il comando dcgain per calcolare il guadagno stazionario, una volta definita la funzione F(s) Kf = dcgain(s*f) dcgain calcola il valore in s = della funzione messa come argomento 11 Calcolo dell errore (3/7) L errore di inseguimento in regime permanente è calcolabile come: e = e e e r, du, dy, Politecnico di Torino 6

7 Calcolo dell errore (3/7) L errore di inseguimento in regime permanente è calcolabile come: e = e e e Errore intrinseco di inseguimento al riferimento r, du, dy, 13 Calcolo dell errore (3/7) L errore di inseguimento in regime permanente è calcolabile come: e = e e e Errore intrinseco di inseguimento al riferimento r, du, dy, Errore dovuto alla presenza del disturbo d u Politecnico di Torino 7

8 Calcolo dell errore (3/7) L errore di inseguimento in regime permanente è calcolabile come: e = e e e r, du, dy, Errore intrinseco di inseguimento al riferimento Errore dovuto alla presenza del disturbo d y Errore dovuto alla presenza del disturbo d u 15 Nel primo caso: Calcolo dell errore (4/7) Poiché il riferimento è di grado uno e G a (s) = K c F(s) è di tipo uno, risulta un errore intrinseco in regime permanente finito pari a = K = r er, 1.6 Kc KF Politecnico di Torino 8

9 Calcolo dell errore (4/7) Nel primo caso: Poiché il riferimento è di grado uno e G a (s) = K c F(s) è di tipo uno, risulta un errore intrinseco in regime permanente finito pari a = K = r er, 1.6 Kc KF Poiché d u (t) è di grado zero, il blocco che lo precede è di tipo zero, mentre il blocco che lo segue è di tipo uno, l errore è finito, pari a = D = u edu,.5 K c 17 Calcolo dell errore (5/7) Poiché d y (t) è di grado zero e la cascata di blocchi che lo precede è complessivamente di tipo uno, l errore è nullo e = dy, Politecnico di Torino 9

10 Calcolo dell errore (5/7) Poiché d y (t) è di grado zero e la cascata di blocchi che lo precede è complessivamente di tipo uno, l errore è nullo e = dy, L errore totale in regime permanente è pertanto pari a e = Calcolo dell errore (5/7) Poiché d y (t) è di grado zero e la cascata di blocchi che lo precede è complessivamente di tipo uno, l errore è nullo e = dy, L errore totale in regime permanente è pertanto pari a e =2.1 Data l entità dell errore risultante, la soluzione di controllo costituita da C(s) = K c = -.2 risulta non idonea all esecuzione di compiti aventi le caratteristiche del caso considerato 2 27 Politecnico di Torino 1

11 Nel secondo caso: Calcolo dell errore (6/7) Poiché il riferimento è di grado zero e G a (s) = K c F(s) è di tipo uno, risulta un errore intrinseco nullo in regime permanente e = r, 21 Nel secondo caso: Calcolo dell errore (6/7) Poiché il riferimento è di grado zero e G a (s) = K c F(s) è di tipo uno, risulta un errore intrinseco nullo in regime permanente e = r, Poiché d u (t) è di grado zero, il blocco che lo precede è di tipo zero, mentre il blocco che lo segue è di tipo uno, l errore è finito, pari a N.B.: È uguale al caso precedente! = D = u edu,.5 K c Politecnico di Torino 11

12 Calcolo dell errore (7/7) Poiché d y (t) è di grado uno e la cascata di blocchi che lo precede è complessivamente di tipo uno, l errore è finito, pari a α dy edy, = =.4 Kc KF 23 Calcolo dell errore (7/7) Poiché d y (t) è di grado uno e la cascata di blocchi che lo precede è complessivamente di tipo uno, l errore è finito, pari a α dy edy, = =.4 Kc KF L errore totale in regime permanente è pertanto pari a e = Politecnico di Torino 12

13 Il file U3L5_es1.m realizza in Matlab i calcoli precedentemente illustrati ed apre i modelli Simulink per la simulazione del comportamento del sistema nei due casi analizzati: U3L5_model_11.mdl U3L5_model_12.mdl Utilizzo di Matlab 25 Simulazione con Simulink (1/4) Modello per la simulazione del primo caso: U3L5_es1_1.mat To File.1 Constant.5 Constant1 ydes errore du dy Kc F Ramp (slope=.4) Gain LTI System uscita Politecnico di Torino 13

14 Simulazione con Simulink (2/4) Andamento dell errore nel primo caso: e(t) e come =2.1 calcolato prima tempo (s) 27 Simulazione con Simulink (3/4) Modello per la simulazione del secondo caso:.1 U3L5_es1_2.mat To File Constant Ramp (slope=.1) ydes errore du dy Kc F Step (amplitude=2) Gain LTI System uscita Politecnico di Torino 14

15 Simulazione con Simulink (4/4) Andamento dell errore nel secondo caso: e(t) e come =.46 calcolato prima tempo (s) 29 Esempio 2 (1/2) Si consideri il seguente schema di controllo r K r y des e K c d u F(s) d y y con 2.1s 1.1s 1 F(s) =, K c = 1 s 4s 8s 3 27 Politecnico di Torino 15

16 Esempio 2 (1/2) Si consideri il seguente schema di controllo r K r y des e K c d u F(s) d y y con 2.1s 1.1s 1 F(s) =, K c = 1 s 4s 8s Esercizio proposto: Verificare l asintotica stabilità del sistema in catena chiusa mediante applicazione del criterio di Nyquist 31 Esempio 2 (2/2) Calcolare l errore di inseguimento in regime permanente nei seguenti casi: r(t) = t con K r = 1, in presenza dei disturbi d u (t) = D u =.1 e d y (t) = D y =.5 r(t) = t con K r = 2, in presenza del solo disturbo d y (t) = α dy t =.1t (d u (t) = ) r(t) = t 2 /2 con K r = 1, in presenza dei disturbi d u (t) = D u =.1 e d y (t) = D y =.2 Verificare la correttezza dei risultati ottenuti, simulando il comportamento del sistema nei casi in oggetto utilizzando Simulink Politecnico di Torino 16

17 Calcolo dell errore (1/7) Si rileva la seguente tipologia dei blocchi r K r y des e K c d u F(s) d y y Tipo Tipo 2 33 Calcolo dell errore (1/7) Si rileva la seguente tipologia dei blocchi r K r y des e K c d u F(s) d y y Tipo Tipo 2 Il guadagno stazionario di F(s) risulta pari a F s 2 { } K = lim s F(s) = Politecnico di Torino 17

18 Calcolo dell errore (2/7) Come nell esempio precedente, l errore di inseguimento in regime permanente è calcolabile come: e = e e e r, du, dy, Errore intrinseco di inseguimento al riferimento Errore dovuto alla presenza del disturbo d y Errore dovuto alla presenza del disturbo d u 35 Calcolo dell errore (3/7) Nel primo caso: Poiché il riferimento è di grado uno e G a (s) = K c F(s) è di tipo due, risulta un errore intrinseco nullo in regime permanente e = r, Politecnico di Torino 18

19 Nel primo caso: Calcolo dell errore (3/7) Poiché il riferimento è di grado uno e G a (s) = K c F(s) è di tipo due, risulta un errore intrinseco nullo in regime permanente e = r, Poiché d u (t) è di grado zero, il blocco che lo precede è di tipo zero, mentre il blocco che lo segue è di tipo due, l errore è finito, pari a D = = u edu,.1 K c 37 Calcolo dell errore (4/7) Poiché d y (t) è di grado zero e la cascata di blocchi che lo precede è complessivamente di tipo due, l errore è nullo e = dy, Politecnico di Torino 19

20 Calcolo dell errore (4/7) Poiché d y (t) è di grado zero e la cascata di blocchi che lo precede è complessivamente di tipo due, l errore è nullo e = dy, L errore totale in regime permanente è pertanto pari a e = Nel secondo caso: Calcolo dell errore (5/7) Poiché il riferimento è di grado uno e G a (s) = K c F(s) è di tipo due, risulta un errore intrinseco nullo in regime permanente e = r, 4 27 Politecnico di Torino 2

21 Nel secondo caso: Calcolo dell errore (5/7) Poiché il riferimento è di grado uno e G a (s) = K c F(s) è di tipo due, risulta un errore intrinseco nullo in regime permanente e = r, Poiché d y (t) è di grado uno e la cascata di blocchi che lo precede è complessivamente di tipo due, l errore è nullo e = dy, N.B.: d u (t) = 41 Nel secondo caso: Calcolo dell errore (5/7) Poiché il riferimento è di grado uno e G a (s) = K c F(s) è di tipo due, risulta un errore intrinseco nullo in regime permanente e = r, Poiché d y (t) è di grado uno e la cascata di blocchi che lo precede è complessivamente di tipo due, l errore è nullo e = dy, N.B.: d u (t) = L errore totale in regime permanente è pertanto nullo Politecnico di Torino 21

22 Nel terzo caso: Calcolo dell errore (6/7) Poiché il riferimento è di grado due e G a (s) = K c F(s) è di tipo due, risulta un errore intrinseco in regime permanente finito pari a = K = r er,.8 Kc KF 43 Calcolo dell errore (6/7) Nel terzo caso: Poiché il riferimento è di grado due e G a (s) = K c F(s) è di tipo due, risulta un errore intrinseco in regime permanente finito pari a = K = r er,.8 Kc KF Poiché d u (t) è di grado zero, il blocco che lo precede è di tipo zero, mentre il blocco che lo segue è di tipo due, l errore è finito, pari a N.B.: Èuguale al primo caso! D = = u edu,.1 K c Politecnico di Torino 22

23 Poiché d y (t) è di grado zero e la cascata di blocchi che lo precede è complessivamente di tipo due, l errore è nullo L errore totale in regime permanente è pertanto pari a e =.79 Calcolo dell errore (7/7) e = dy, 45 Il file U3L5_es2.m realizza in Matlab i calcoli precedentemente illustrati ed apre i modelli Simulink per la simulazione del comportamento del sistema nei tre casi analizzati: U3L5_model_21.mdl U3L5_model_22.mdl U3L5_model_23.mdl Utilizzo di Matlab Politecnico di Torino 23

24 Simulazione con Simulink (1/6) Modello per la simulazione del primo caso: U3L5_es2_1.mat To File.1 Constant.5 Constant1 ydes errore du dy Kc F Ramp (slope=1) Gain LTI System uscita 47 Simulazione con Simulink (2/6) Andamento dell errore nel primo caso: e(t) 1.5 e come =-.1 calcolato prima tempo (s) Politecnico di Torino 24

25 Simulazione con Simulink (3/6) Modello per la simulazione del secondo caso: U3L5_es2_2.mat To File Constant Ramp (slope=.1) ydes errore du dy Kc F Ramp (slope=2) Gain LTI System uscita 49 Simulazione con Simulink (4/6) Andamento dell errore nel secondo caso: e(t) e come = calcolato prima tempo (s) 5 27 Politecnico di Torino 25

26 Simulazione con Simulink (5/6) Modello per la simulazione del terzo caso: U3L5_es2_3.mat To File.1 Constant.2 Constant1 Ramp (slope=1) 1 s Integrator ydes errore Kc Gain du F LTI System dy uscita 51 Simulazione con Simulink (6/6) Andamento dell errore nel terzo caso: 1.4 e(t) e come =.79 calcolato prima tempo (s) Politecnico di Torino 26

27 Esempio 3 (1/2) Il sistema di controllo in esame è rappresentato dal seguente schema a blocchi r e C(s) d cost u y F(s) d AF y d cost è un disturbo costante (BF) di ampiezza.5 d AF è un disturbo in AF (ω 2) di ampiezza Politecnico di Torino 27

28 Esempio 3 (2/2) 2 (s 2) (s) = s (s 1)(s 1s 1) F 2 (modello del sistema) C(s) = 4s 6 s 6 (fdt del compensatore) La catena è di tipo 1, per cui L errore stazionario di inseguimento al gradino, e g, è nullo L errore stazionario di inseguimento alla rampa, e r, è finito e vale 1/K Ga = 1/(C() K F ) = 1/(1 4) = Analisi degli errori (1/4) Per ridurre e r sarebbe necessario aumentare il guadagno stazionario C() del compensatore (ma, a pari specifiche, sarebbe certamente da riprogettare la restante parte dinamica) Per azzerare e r sarebbe necessario introdurre un integratore nel compensatore (ma, a pari specifiche, anche in questo caso sarebbe certamente da riprogettare la restante parte dinamica) L errore stazionario di inseguimento alla parabola cresce indefinitamente ( ) Politecnico di Torino 28

29 Analisi degli errori (2/4) L errore stazionario e dcost, indotto dal disturbo d cost, è dato dalla seguente espressione e dcost F(s).5 lim s = s 1 C(s)F(s) s =.5 C() =.5 NB: e dcost dipende solo da C() Per ridurre e dcost sarebbe necessario aumentare il guadagno stazionario del compensatore (ma, a pari specifiche, sarebbe certamente da riprogettare la restante parte dinamica) 57 Analisi degli errori (3/4) Per azzerare e dcost sarebbe necessario introdurre un integratore nel compensatore (ma, a pari specifiche, anche in questo caso sarebbe certamente da riprogettare la restante parte dinamica) Ipotesi di lavoro: modificare solo il guadagno stazionario del compensatore originario, ovvero inserirvi un integratore, senza riprogettare la parte dinamica C 1 =C C 2 =2C C 3 =3C C 4 =C/s Politecnico di Torino 29

30 Analisi degli errori (4/4) È facile verificare che il sistema in catena chiusa diventa instabile nei seguenti casi Fattore moltiplicativo 3.37 u n (1.6 db) Aggiunta del fattore 1/s (integratore) 59 Errore di inseguimento alla rampa.4 Errore di inseguimento per r(t)=rampa C 1.25 Ampiezza C C Tempo (sec) 6 27 Politecnico di Torino 3

31 Errore indotto dal disturbo di BF Errore di inseguimento per d cos t (t)=.5 Ampiezza C 3 C 2 C Tempo (sec) 61 Risposta al gradino con C 1 2 y(t) per r(t)=gradino C 1 Ampiezza Tempo (sec) Politecnico di Torino 31

32 Risposta al gradino con C 2 2 y(t) per r(t)=gradino C 2 Ampiezza Tempo (sec) 63 Risposta al gradino con C 3 2 y(t) per r(t)=gradino C 3 Ampiezza Tempo (sec) Politecnico di Torino 32

33 Risposta al gradino 2 y(t) per r(t)=gradino C 1 C 2 C 3 Ampiezza Tempo (sec) 65 Margini di stabilità (1/2) 1 Margini di stabilità Modulo (db) 5-5 C 4 ωc 3 7 rad/s C 1 C 2 C 3 Fase (deg) ω (rad/sec) Politecnico di Torino 33

34 Margini di stabilità (2/2) Modulo catena aperta (db) C 4 C 3 C 2 C 1 DdNic di G ai.25 db.5 db 1 db 3 db 6 db db Fase catena aperta (deg) 67 Effetti dell aumento del guadagno d anello Dai DdB e dai DdNic è facile osservare che all aumentare del guadagno del compensatore (e quindi d anello) si riducono sia il margine di fase che il margine di guadagno Politecnico di Torino 34

35 Effetti dell aumento del guadagno d anello Dai DdB e dai DdNic è facile osservare che all aumentare del guadagno del compensatore (e quindi d anello) si riducono sia il margine di fase che il margine di guadagno Nel dominio del tempo: minore smorzamento nella dinamica della catena chiusa 69 Effetti dell aumento del guadagno d anello Dai DdB e dai DdNic è facile osservare che all aumentare del guadagno del compensatore (e quindi d anello) si riducono sia il margine di fase che il margine di guadagno Nel dominio della frequenza: maggiore picco di risonanza della catena chiusa 7 27 Politecnico di Torino 35

36 Effetti dell aumento del guadagno d anello Dai DdB e dai DdNic è facile osservare che all aumentare del guadagno del compensatore (e quindi d anello) si riducono sia il margine di fase che il margine di guadagno Nel dominio del tempo: minore smorzamento nella dinamica della catena chiusa Nel dominio della frequenza: maggiore picco di risonanza della catena chiusa 71 Risposta in frequenza della fdt W Modulo (db) Fase (deg) 5-5 C 2 C 3 C 1-1 C ω (rad/sec) Politecnico di Torino 36

37 Esempio 3 con nuovo progetto (1/2) È stato progettato un nuovo compensatore (C 5 ) con l obiettivo di azzerare l errore di inseguimento alla rampa e l errore indotto dal disturbo d cont Come già detto tale compensatore deve avere un integratore La restante parte dinamica del compensatore è tale da rispettare le altre specifiche già soddisfatte dal compensatore C 1 (stabilità della catena chiusa, tempo di salita, ecc.) 73 Esempio 3 con nuovo progetto (2/2) La fdt del nuovo compensatore è la seguente: 2 (s.68) C5(s) = s (s 13.6) Nelle diapositive successive sono messe a confronto le risposte in catena chiusa con i compensatori C 1 e C Politecnico di Torino 37

38 Errore di inseguimento alla rampa.45 Errore di inseguimento per r(t)=rampa 1 Ampiezza C 1.5 C Tempo (sec) 75 Errore indotto dal disturbo di BF.1 Errore di inseguimento per d cont (t)=.5 C Ampiezza C Tempo (sec) Politecnico di Torino 38

39 Risposta al gradino di y in catena chiusa 1.4 y(t) per r(t)=gradino C 5 Ampiezza C Tempo (sec) 77 Risposta al gradino di u in catena chiusa 4 u(t) per r(t)=gradino Ampiezza C C Tempo (sec) Politecnico di Torino 39

40 Margini di stabilità (1/2) Modulo (db) C 5 C 1 Fase (deg) ω (rad/sec) 79 Margini di stabilità (2/2) DdNic di G a1 e di G a5 Modulo catena aperta (db) db.5 db 1 db 3 db 6 db -1 db -3 db -6 db -12 db -2 db C 5 C Fase catena aperta (deg) 8 27 Politecnico di Torino 4

41 DdB di W 1 e di W 5 2 Modulo (db) -5-1 C C 1-15 Fase (deg) ω (rad/sec) 81 Effetto del disturbo di AF su y (1/3) Analisi degli effetti di d AF sull uscita y W y,af = y d AF 1 ω = 2 = 1 CF ω W W y,af y,af 1 = Politecnico di Torino 41

42 Effetto del disturbo di AF su y (2/3) C 3 C 2 C 1 Modulo (db) -1 C 5 1 u n ω (rad/sec) 83 Effetto del disturbo di AF su y (3/3) 2 2 Con compensatore C 1 Con compensatore C y 1 y t = 1 ( ±.1) t 2 2 Con compensatore C 2 Con compensatore C y 1 y t t Politecnico di Torino 42

43 Effetto del disturbo di AF su u (1/3) Analisi degli effetti di d AF sul controllo u W u,af = u d AF ω = 2 C = 1 CF ω W 4 con C1 8 con C2 Wu,AF 12 con C3.57 con C5 4 con C1 8 con C2 = C( ) = 12 con C3 con C5 u,af 85 Effetto del disturbo di AF su u (2/3) 5 4 Modulo (db) C 3 C 2 C 1 C 5 12 u n 8 u n 4 u n.57 u n ω (rad/sec) Politecnico di Torino 43

44 Effetto del disturbo di AF su u (3/3) Con compensatore C 1 1 Con compensatore C u t t Con compensatore C 2 1 Con compensatore C u u u = 4 ( ±.1) =.57 ( ±.1) t -5 = 8 ( ±.1) = 12 ( ±.1) t 87 Strumenti di analisi (1/2) I grafici relativi all esempio trattato sono stati ottenuti con l ausilio dello script Matlab Sim_dist_AF.m che a sua volta apre il modello Simulink Dist_AF.mdl Politecnico di Torino 44

45 Strumenti di analisi (2/2) u U_AF1.1*sin(2t) Clock 1 r e C1 u F ys y Y_AF1 Controllore Processo y Modello Simulink Dist_AF.mdl Politecnico di Torino 45

Presentazione e obiettivi del corso

Presentazione e obiettivi del corso Presentazione e obiettivi del corso Il corso si propone di fornire una trattazione generale del problema del controllo, comprendente Strumenti e nozioni per l analisi, la simulazione e lo studio della

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Progetto del controllore Principali reti di compensazione Loop shaping e sintesi per tentativi Reti anticipatrici Reti attenuatrici Reti integro-derivative Implicazioni sull attività sul comando 2 Principali

Dettagli

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO D m (s) D r (s) Y o (s) U(s) P (s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili d r (t): disturbi non misurabili y o (t): andamento desiderato della variabile controllata u(t):

Dettagli

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagramma polare La risposta in frequenza si analizza tramite G(s) s jω G(jω) M( ω) e G(jω) jϕ( ω) e ω < Un altra rappresentazione grafica di G(jω) si ottiene

Dettagli

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale)

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale) Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale) Esercizio 1 (es. 1 del Tema d esame del 18-9-00) s + 3) 10 ( s + 1)( s + 4s ) della risposta all ingresso u ( a gradino unitario. Non

Dettagli

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a Controlli Automatici 2 22/6/5 Compito a a) Si consideri il diagramma di Bode (modulo e fase) di G(s) in figura 1. Si 5 Bode Diagram 5 15 45 9 135 18 3 2 1 1 2 3 Frequency (rad/sec) Figure 1: Diagrammi

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Risposta in frequenza Rappresentazione grafica naturale Rappresentazione grafica modificata di fdt elementari Esempio 7 Politecnico di Torino 1 Risposta

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Margini di stabilità Indicatori di robustezza della stabilità Margine di guadagno Margine di fase Stabilità regolare e marginale ed estensioni delle definizioni

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici

Esercizi di Controlli Automatici Esercizi di Controlli Automatici L. Magni Esercizio Si studi la stabilità dei seguenti sistemi retroazionati negativamente con guadagno d anello L(s) al variare di > utilizzando il luogo delle radici e

Dettagli

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1 prof. Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE 2 ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI 4 marzo 215 1 Rev..2 INDICE Indice 1 Esercizi

Dettagli

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza Sia dato il sistema di controllo a retroazione unitaria di Fig. 1 r G(s) P (s) + + d + y Figura 1: Il sistema di controllo assegnato in cui il processo ha

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

Prestazioni dei sistemi in retroazione

Prestazioni dei sistemi in retroazione Prestazioni dei sistemi in retroazione (ver..2). Sensitività e sensitività complementare Sia dato il sistema in retroazione riportato in Fig... Vogliamo determinare quanto è sensibile il sistema in anello

Dettagli

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Introduzione L utilizzo del toolbox SIMULINK di Matlab facilita la simulazione di sistemi interconnessi, consentendo la loro rappresentazione direttamente per

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito del 3/IX/2002

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito del 3/IX/2002 CONTROLLI AUTOMATICI (0AKS, 0FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di ompito del 3/IX/00 Eserizio Progetto di un ontrollore Sia dato il sistema di ontrollo riportato in figura on: 0.65 G p ( s) =, Tp

Dettagli

CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Federica Grossi Tel. 59 256333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

Sintesi per tentativi nel dominio della frequenza

Sintesi per tentativi nel dominio della frequenza Sintesi per tentativi nel dominio della frequenza Viene utilizzata per sistemi a fase minima affinchè sia valido il criterio di Bode e le relazioni approssimate tra le specifiche siano sufficientemente

Dettagli

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento: Esame di Fondamenti di Automatica Corsi di Laurea in Elettronica, Meccanica, Diploma di Elettronica giugno (L+D) Il sistema in figura è composto da un motore in c.c. controllato in corrente (inerzia Jm

Dettagli

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Definizione (1/2) Il diagramma di Nichols (DdNic) di una fdt consiste nella rappresentazione grafica di G(s) s= jω = G(jω) = M( ω)e jϕ( ω), per ω (, ) sul piano

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Ing. Elettronica N.O. Docente: Dott. Ing. Luca De Cicco 2 Febbraio 2009 Exercise. Si determini la trasformata di Laplace dei segnali: x (t) = cos(ωt

Dettagli

Proprietà generali dei sistemi in retroazione

Proprietà generali dei sistemi in retroazione 0.0. 4.2 Proprietà generali dei sistemi in retroazione Sistema in retroazione e sua forma minima: Significato dei simboli: r(t): segnale di riferimento (o set point ); c(t): variabile controllata; e(t):

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Margini di stabilità Indicatori di robustezza della stabilità Margine di guadagno Margine di fase Stabilità regolare e marginale ed estensioni delle definizioni

Dettagli

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali

Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali Schema di controllo base r(t) + e(t) {e k } {u k } u(t) Campionatore (A/D) Controllore digitale Ricostruttore (D/A) Sistema (tempo cont.)

Dettagli

Automatica I (Laboratorio)

Automatica I (Laboratorio) Lezione TFI - Automatica I (Laboratorio) - Pag. 1 Automatica I (Laboratorio) Dipartimento di Ingegneria Università di Ferrara Tel. 0532 97 4844 Fax. 0532 97 4870 E-mail: ssimani@ing.unife.it URL: http://www.ing.unife.it/

Dettagli

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h Cognome Nome Matricola Esercizio 3: Si determini, motivando brevemente, la corrispondenza

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 21 Luglio 2003

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 21 Luglio 2003 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 2 Luglio 23 Numero di matricola = α = β = γ = δ Si consideri un sistema termodinamico costituito da un frigorifero posto all interno di un ambiente a temperatura

Dettagli

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile; 1 Esercizi svolti Esercizio 1. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: ut) + K s s + 6 s 3 yt) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra ut) e yt); b) i valori di K per i quali il sistema

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI ELEMENTARI DEL o

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2013-14 Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014 Nome e Cognome:........................... Matricola........................... Firma............................................................................

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Introduzione Analisi e simulazione in ambiente Matlab Introduzione all utilizzo di Simulink Simulazione in ambiente Simulink 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione (1/2) L

Dettagli

01EKU - Tecnologia dei sistemi di controllo automatici Verres

01EKU - Tecnologia dei sistemi di controllo automatici Verres 01EKU - Tecnologia dei sistemi di controllo automatici Verres Esercitazioni di Laboratorio hardware A.A. 2010/11 Premessa: descrizione del sistema da controllare e relative caratteristiche nominali Schema

Dettagli

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output) 8.1 GENERALITÀ La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema f.d.t. = U(s) E(s) Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output) Un sistema lineare

Dettagli

Formulazione delle specifiche. G(s)

Formulazione delle specifiche. G(s) Formulazione delle specifiche Formulazione delle specifiche: sistema in retroazione unitaria (1 grado di liberta`) r + e D(s) u - G(s) caratterizzazione della f.d.t. a catena chiusa si fa in genere riferimento

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 3--24 Numero di matricola =ρ =ɛ =β Si consideri il razzo vettore riportato in fig.. Figure : Vettore ARIANE-V. La dinamica planare semplificata e linearizzata

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE Ing. Federica

Dettagli

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) Sintesi diretta (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) La tecnica di progetto denominata sintesi diretta ha come obiettivo il progetto di un controllore C(s) il quale assicuri che

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura. Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni 2001 Il candidato scelga e sviluppi una tra

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i. Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in modo da mantenere v c circa costante. R rappresenta le perdite sugli avvolgimenti

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Sessione ordinaria Seconda prova scritta M48 - ESME DI STTO DI ISTITUTO PROFESSIONLE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di: SISTEMI, UTOMZIONE E ORGNIZZZIONE DELL PRODUZIONE

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) Compito di Fondamenti di Automatica - 1 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) C v in 2 vout é richiesto di calcolare la funzione di trasferimento G(s) tra v

Dettagli

Tecniche di progetto di controllori

Tecniche di progetto di controllori Tecniche di progetto di controllori (ver..2) In questo capitolo sarà descritta una tecnica di progetto classica di controllori denominata sintesi per tentativi. Abbiamo visto precedentemente come calcolare

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Cognome: Nome: N. Matr.: Fondamenti di Controlli Automatici Ingegneria Meccanica Compito del 11 settembre 215 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Un sistema di controllo automatico è un sistema in grado di imporre a una o più variabili controllate (uscite) gli andamenti temporali

Dettagli

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Lezione 19. Stabilità robusta F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Schema 1. Stabilità & incertezza 2. Indicatori di stabilità robusta 3. Margine di guadagno 4. Margine di fase 5. Criterio

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Ing. Elettronica N.O. Docente: Dott. Ing. Luca De Cicco 2 novembre 2009 Parte I Exercise. Si determini la trasformata di Laplace dei segnali: x (t) =

Dettagli

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici Ho superato la Parte A in data (mese/anno) Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 dicembre 27 - Quiz Per

Dettagli

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Rappresentazioni di una funzione di trasferimento Una funzione di trasferimento espressa in forma polinomiale

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Marzo 27 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si consideri

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte VI Sintesi diretta a tempo discreto

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi di Bode e polari Problema della rappresentazione grafica di funzioni complesse di variabile reale

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 5 Regolatori PID industriali: Taratura dei guadagni e problemi implementativi Corso di Laurea Codice insegnamento

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Proprietà strutturali e leggi di controllo Proprietà strutturali e leggi di controllo Retroazione statica dallo stato La legge di controllo Esempi di calcolo di leggi di controllo Il problema della regolazione 2 Retroazione statica dallo stato

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica 19-02-2015 Si consideri il sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Schema di un carrello che trasporta materiale fuso (ispirato da elaborato di L. Brasile) Il sistema

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione dell Esercizio 9.1 Il diagramma polare associato alla funzione L(s) = µ/s, µ > comprende l intero semiasse reale negativo. È quindi immediato concludere

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  DIAGRAMMI DI BODE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html DIAGRAMMI DI BODE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E

Dettagli

Riduzione degli schemi a blocchi

Riduzione degli schemi a blocchi 0.0..2 Riduzione degli scemi a blocci Spesso i sistemi complessi vengono rappresentati con scemi a blocci, i cui elementi anno ciascuno un solo ingresso e una sola uscita. I blocci elementari per la rappresentazione

Dettagli

Realizzazione digitale di controllori analogici

Realizzazione digitale di controllori analogici Realizzazione digitale di controllori analogici Digitalizzazione di un controllore analogico Sistema di controllo r(t) uscita + - desiderata e(t) segnale di errore C(s) controllore analogico u(t) ingresso

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13 Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione dell Esercizio 3. Il polinomio caratteristico desiderato è ϕ (s) = (s + 4) (s + ) = s 2 + 4s + 4 Uguagliando i coefficienti quelli del polinomio caratteristico

Dettagli

Stabilità e retroazione

Stabilità e retroazione 0.0. 4.1 1 iagramma Stabilità e retroazione Stabilità dei sistemi dinamici lineari: Un sistema G(s) è asintoticamente stabile se tutti i suoi poli sono a parte reale negativa. Un sistema G(s) è stabile

Dettagli

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio. Sistemi Dinamici: Induttore: Condensatore: Massa: Oscillatore meccanico: Pendolo: Serbatoio cilindrico: Serbatoio cilindrico con valvola d efflusso: Funzione di Trasferimento: Stabilità del sistema: (N.B.

Dettagli

Esercizi sul luogo delle radici

Esercizi sul luogo delle radici Esercizi sul luogo delle radici Gli esercizi che seguono faranno riferimento allo schema a blocchi riportato di seguito. r k G(s) y Esercizio. Sia data la seguente funzione di trasferimento s(s+). Verificare

Dettagli

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D = n. 101 cognome nome corso di laurea Analisi e Simulazione di Sistemi Dinamici 18/11/2003 Risposte Domande 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 N. matricola Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda.

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale sez. A-D Prof. C. Piccardi Appello del 2/3/2007 COGNOME: NOME: MATRICOLA: AVVERTENZA In base alla normativa in vigore,

Dettagli

t (sec) t (sec)

t (sec) t (sec) Nome e Cognome: Anno di frequenza: Esame di Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici { {{ Numero di matricola { { =, =, =, =, A (pt. ) Per descrivere la dinamica delle sospensioni di un veicolo che

Dettagli

Orlando Allocca Regolatori standard

Orlando Allocca Regolatori standard A09 159 Orlando Allocca Regolatori standard Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4882-7

Dettagli

Sintesi di reti correttrici e progetto analitico di controllori PID

Sintesi di reti correttrici e progetto analitico di controllori PID Sintesi di reti correttrici e progetto analitico di controllori PID A. Ferrante January 4, 204 Il materiale esposto in questa nota è tratto da [] cui si rimanda per maggiori dettagli. Sintesi di Bode Si

Dettagli

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

08. Analisi armonica. Controlli Automatici 8. Analisi armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Alessio Levratti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

Sintesi in frequenza Uso delle re2 di correzione

Sintesi in frequenza Uso delle re2 di correzione Sintesi in frequenza Uso delle re2 di correzione Fondamen2 di Automa2ca 2014-15 A. De Luca, 7 Maggio 2015 ipotesi di lavoro sistema ad anello aperto P(s) senza poli a parte reale posi2va passo 1: imporre

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA Schema di riferimento

Dettagli

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore Antonio Bicchi, Giordano Greco Università di Pisa 1 INDICE 2 Indice 1 Introduzione 3 2 Approssimazioni della f.d.t. in anello chiuso 5 3 Metodi

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

09. Luogo delle Radici

09. Luogo delle Radici Controlli Automatici 09. Luogo delle Radici Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e ggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Sintesi in Frequenza:

Sintesi in Frequenza: Fondamenti di Automatica Sintesi in Frequenza: Sintesi per tentativi L. Lanari Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Versione provvisoria

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  LUOGO DELLE RADICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm LUOGO DELLE RADICI Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Controllo con retroazione dello stato

Controllo con retroazione dello stato CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Controllo con retroazione dello stato Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel. 51 29334 e-mail: claudio.melchiorri@unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/people/cmelchiorri

Dettagli

Sistemi di controllo industriali

Sistemi di controllo industriali Sistemi di controllo industriali Regolatori PID: funzionamento e taratura Modello, funzionamento e realizzazione pratica Metodi di taratura in anello chiuso Metodi di taratura in anello aperto Un esempio

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti MATLAB. Guida al laboratorio di automatica Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti 1 A Antonio e Francesca M. D. A Gianfranco e Valentino M.P. F. 2 Prefazione L idea di scrivere questo libro nasce dalla opportunità

Dettagli

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s .. 3.2 1 Nyquist: Diagrammi asintotici di Bode: esercizi Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): 6(s2 +.8s+4) s(s 3)(1+ s 2 )2. Pendenza iniziale: -2 db/dec. Pulsazioni critiche:

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Parte 10, 1 - Problema di progetto Parte 10, 2 Progetto del controllore Il caso dei sistemi LTI a tempo continuo Determinare in modo che il sistema soddisfi alcuni requisiti - Principali requisiti e diagrammi

Dettagli

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di: SISTEMI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Sessione d esame: 2013

Dettagli

Controlli Automatici LA Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema

Controlli Automatici LA Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema Controlli Automatici LA Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema Prof. Carlo Rossi DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email:

Dettagli

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento ESERCIZIO Si consideri il controllo di coppia di figura che fa uso di un azionamento a corrente alternata con un motore sincrono a magneti permanenti con rotore isotropo avente i seguenti dati di targa:

Dettagli

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0 u(t) = 0 Sistema y(t) = 0 Tipi di perturbazione. Perturbazione di durata limitata: u(t) = 0, t > T u

Dettagli