Sistemi Intelligenti Fondamenti di elaborazione dei segnali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Intelligenti Fondamenti di elaborazione dei segnali"

Transcript

1 Sistemi Itelligeti Fdameti di elabrazie dei segali Albert Brghese Uiversità degli Studi di Mila Labratri di Mti Aalysis ad Virtual Reality (MAVR) Dipartimet di Scieze dell Ifrmazie /56 Riassut della lezie Spazi matematici. Spazi vettriali e di Hilbert. Ccett di base. Prdtt iter. Spazi fuziali. Base trigmetrica. Rappresetazie i Serie di Furier. I fasri. Trasfrmata di Furier ctiua. Filtraggi di u segale el temp e prdtt di cvluzie. Segali campiati. Filtraggi di u segale el dmii delle frequeze. Filtr passa bass e filtr passa alt. /56

2 Gli spazi matematici Spazi vettriali. Spazi metrici. Spazi vettriali rmati e metrici (Spazi di Baach). Spazi vettriali rmati, metrici, dtati di prdtt iter (Spazi di Hilbert). 3/56 Spazi vettriali Crrispdeza tra -ple di umeri reali [,,... N ] e puti ell spazi -dimesiale. Vettre è il segmet rietat che uisce l rigie c il put P(,,... N ). y P X è spazi di elemeti {}. Λ è u camp (e.g. Numeri reali). X è u spazi vettriale rispett a Λ se: ) E defiita la smma tra gli elemeti {}. ) E defiita l perazie di mltiplicazie di u elemet di X per u scalare di Λ. θ Spazi Euclide 4/56

3 Prprietà degli peratri sui vettri ) Smma: ad gi cppia di elemeti,y X, deve crrispdere u elemet smma, z X. Dev valere: Prprietà cmmutativa. Prprietà assciativa. Esisteza dell elemet eutr ( ull), demiat. Esisteza dell elemet ppst. ) Mltiplicazie: ad gi elemet X e λ Λ, deve crrispdere u elemet z X. Dev valere: Prprietà cmmutativa. Prprietà assciativa. Prprietà distributiva. Esisteza dell elemet eutr, demiat. 5/56 Descrizie di u elemet dell spazi vettriale Pss idividuare u qualsiasi put dell spazi, cme smma pprtua di vettri. D = B + C D = C + ½ *E E NB Qui è implicita la defiizie di rma di u vettre Si dimstra che è pssibile scegliere u vettre per gi dimesie dell spazi ed tteere u qualsiasi altr vettre cme smma pesata dei vettri di base (cmbiazie lieare). NB N abbiam acra parlat esplicitamete di distaza. 6/56

4 Base di u spazi vettriale N vettri liearmete idipedeti cstituisc ua base, B, dell spazi vettriale -dimesiale, X. B = [b, b,..., b N ] Liearmete idipedeti: λ b +λ b +...+λ N b N =, Iff λ =λ =...= λ N =. Qualsiasi vettre X, può essere rappresetat cme cmbiazie lieare della base. = λ b +λ b +...+λ N b N 7/56 Spazi metrici Per gi cppia di elemeti di u geeric spazi S: [, y], viee defiit u fuziale: d(,y), dett distaza, tale che: ) d(,y) = (d(,y) = sse = y). ) d(,y) = d(y,) (prprietà di simmetria). 3) d(,y) = d(,z) + d(z, ) (prprietà triaglare). Gli spazi S, sui quali è defiita ua metrica, s chiamati spazi metrici. Questi spazi pss ache essere vettriali. 8/56

5 d : d(,y) = k k y Esempi di metrica d : d(,y) = = PH + HO k k y k Nrma utilizzata egli spazi Euclidei. N è acra il mmet... k = PH + HO O θ H P Altre metriche pssibili: d(,y) = P P y 9/56 Spazi vettriali rmati Viee defiita ua rma,., assciata all spazi vettriale X. Per gi elemeti di X:, ed gi elemet λ di Λ, valg:. = ( = sse = ).. λ = λ λ, 3. + y = + y (disuguagliaza triaglare). U spazi vettriale rmat, può essere res metric sceglied cme misura della distaza tra due vettri, la rma della differeza: d(,y) = y Che differeza c è tra rma e distaza? Gli spazi vettriali rmati (e cmpleti) s detti spazi di Baach (93). /56

6 Spazi di Hilbert Partiam da u spazi vettriale, H, ecessariamete rmat. Itrduciam il prdtt scalare, tra due elemeti, idicat c (,y) y. Il prdtt scalare è u fuziale lieare del prim fattre, ciè: ( +, y) = (, y) + (, y) (λ, y) = λ(, y). Vale la prprietà pseud-cmmutativa: (, y) = (y, ) 3. (, ) = (, ) = sse =. Defiisc cme rma ell spazi vettriale H: = d(, y) = y (, ) Gli spazi di Hilbert s spazi di Baach per i quali la rma (e quidi la misura della distaza) è derivata dalla defiizie di prdtt scalare. /56 Esempi di prdtt iter (priezie rtgale) y = y cs(θ) = y y Prprietà cmmutativa: y = y Aullamet del prdtt: = sse = Fuzie lieare del prim fattre: (λ) y = λ( y) ( + ) y = y + y L scalare λ può essere ites cme crdiata lug u asse y (versre). Cdizie di rtgalità: y = /56

7 L spazi Euclide E u esempi di spazi Hilbertia. C la defiizie di rma e prdtt scalare si pss ricavare tutte le prprietà be te dell spazi gemetric Euclide. La psizie di gi put è defiita da u vettre rispett all rigie e valg tutte le prprietà di u spazi vettriale. La rma di u vettre è defiita cme il mdul, quest può essere espress cme prdtt iter del vettre per sè stess. Cme base dell spazi vettriale -dimesiale, Hilbertia Euclide pss essere presi vettri liearmete idipedeti. Slitamete si csidera vettri tutti rtgali tra lr (i versri degli assi). 3/56 Espressie di u put fuzie della base dell spazi Euclide v = (P O)., y base dell spazi y v P θ λ, λ y crdiate. Otteg le crdiate per priezie rtgale: λ = (v ) λ y = (v y) Ricstruisc cme cmbiazie lieare degli elmeti di base: v = λ + λ y y. 4/56

8 Iptesi implicita Ortgalità della base: ^ y Vale il terema di Pitagra. = (, ) d(,y) = y = y y v θ P H v = v = ( P O),( P O) = ( λ + λ y),( λ + λ y) = ( λ ), ( λ ) + ( λ ),( λ y) + ( λ y),( λ ) + ( λ y, λ y y y y y y y y) = ( λ ) + λ yy = ( P H ) + ( H O = λ + λ y 5/56 Base rtgale Ortgalità della base: ^ y λ = (v ) λ y = (v y) y v P θ v? λ + λ y y. Sl c basi rtgali si tteg i cefficieti per priezie sulla base e la ricstruzie cme cmbiazie lieare dei cefficieti per la base. 6/56

9 Riassut della lezie Spazi matematici. Spazi vettriali e di Hilbert. Ccett di base. Prdtt iter. Spazi fuziali. Base trigmetrica. Rappresetazie i Serie di Furier. I fasri. Trasfrmata di Furier ctiua. Filtraggi di u segale el temp e prdtt di cvluzie. Segali campiati. Filtraggi di u segale el dmii delle frequeze. Filtr passa bass e filtr passa alt. 7/56 Spazi vettriale e fuzii ctiue Sia f() ua fuzie ctiua tra a e b. X = {ξ, ξ, ξ 3, ξ 4, ξ 5, ξ 6,... ξ Ν } = ξ κ = N Guardad ad gi valre della fuzie: (ξ), a = ξ = b, pssiam csiderare il cas ctiu cme u passaggi al limite, k ->, del cas discret: X = (ξ) a = ξ = b Le fuzii ctiue (C ), apparteg ad u spazi vettriale, s cmplete e rmate i metrica d. Le fuzii che apparteg ad L s cmplete ella metrica d. 8/56

10 Spazi vettriale e fuzii ctiue Sia f() ua fuzie ctiua tra a e b, (f() C ). ) Smma: ad gi cppia di elemeti,y C, deve crrispdere u elemet smma, z C. Dev valere: Prprietà cmmutativa. Prprietà assciativa. Esisteza dell elemet eutr ( ull), demiat, [f() = ],. Esisteza dell elemet ppst. ) Mltiplicazie: ad gi elemet X e λ Λ, deve crrispdere u elemet z X. Dev valere: Prprietà cmmutativa. Prprietà assciativa. Prprietà distributiva. Esisteza dell elemet eutr, demiat, [λ = ],. 9/56 Fuzii ctiue e base spazi vettriale E pssibile defiire ua base per rappresetare le fuzii i C. Passaggi dal discret, dimesii, al ctiu dimesii. Smma sulle dimesii -> Serie di fuzii (svilupp di Taylr delle fuzii ctiue). Pss quidi esprimere la mia fuzie cme cmbiazie lieare di u umer ifiit di basi (el cas dell svilupp i serie di Taylr, cme umer ifiit di fuzii pteza). Le fuzii pteza cstituisc la base del mi spazi. Perchè C? /56

11 Pssibili rme per u spazi fuziale rmat ( ecessariamete vettriale): Metrica del massim ( Lagragiaa, spazi L ): d(,y) = ma y Metrica itegrale di rdie (spazi L ): è d(, y) = ( t) b a y( t) dt assciat alla teria della misura i u isieme. Metrica itegrale di rdie (spazi L ): Metrica itegrale di rdie p (spazi L p ): /56 d (, y) = ( t) y( t) b a d p (, y) = ( t) y( t) b a dt p dt Spazi fuziali vettriali e metrici (spazi di Baach) (P) y(p) = rma. Metrica del massim ( Lagragiaa, spazi L ): d(,y) = ma y = (P) y(p) Metrica itegrale di rdie (spazi L ): è b a d (, y) = ( t) y( t) dt = (P)-y(P) assciat alla teria della misura i u isieme. b a d (, y) = ( t) y( t) dt = (P)-y(P) /56

12 Spazi fuziali di Hilbert = T ( P) ( P) dp y = y cs(θ) = y y y = T Il prdtt iter è massim quad le due fuzii s uguali, è miim quad s simmetriche rispett ad y. Quad è =? ( P) y( P) dp 3/56 Basi fuziali rtgali Ortgalità della base: ^ y (,y) = (e.g. Assi rtgali) p q Le basi della serie di pteze s rtgali: ( ) y ( ) d Se le basi s rtgali, si pss calclare i cefficieti per priezie. T Fuzii trigmetriche: π cs( p)cs( q) d p e q iteri π π cs( q)cs( p) d = {cs(( p q) ) + cs(( p + q) )} d = /( p q)[ si[( p q) ] + π π + /( p + q)[ si[( p q) ] q = p = π q = p > π q? p 4/56

13 Base circlare trigmetrica y = cs() y=cs() T=π f = /π y=cs(*) T=π/ = π f = /π. < T > Due peridi al prezz di u : Se è iter, le frequeze s multiple, tutte le csiusidi iizia dall stess put. y=cs(-) T=p f = /(p) Sfasamet (φ).8.6 Fase j = -.4. La frma più geerale è: y = cs( + ϕ) 5/ Riassut della lezie Spazi matematici. Spazi vettriali e di Hilbert. Ccett di base. Prdtt iter. Spazi fuziali. Base trigmetrica. Rappresetazie i Serie di Furier. I fasri. Trasfrmata di Furier ctiua. Filtraggi di u segale el temp e prdtt di cvluzie. Segali campiati. Filtraggi di u segale el dmii delle frequeze. Filtr passa bass e filtr passa alt.. 6/56

14 Rappresetazie i serie di Furier Rappreset ua fuzie peridica di perid T, cme serie di fuzii trigmetriche: f() = [ a cs( ) + b si( )] Perid π /. + Mti circlari, dulatri... Cdizii di Dirichelet. La fuzie deve avere al massim u umer fiit di puti di disctiuità (ei quali può ache essere defiita), e appartiee all spazi L. Se la fuzie è defiita su u geeric perid T. f() = + [ a T = perid π cs( ) + b T π si( )] = T + [ a cs( w ) + b π/t = ω = armica fdametale si( w )] 7/56 Calcl dei cefficieti della Serie di Furier f() = + [ a cs( ω ) + b si( ω )] (f(),cs(w k)) = (( [ a cs( w) + b si( w) ]),(cs( wk)) Calcl di a (k = ) (f(),) = + T / T / + T / f ( ) d = a d => a = /T T / + T / T / f ( ) d Valre medi el perid 8/56

15 Part da: f() = + T / T / f ( )cs( ω Calcl di a k (b k ) per k? + Priett su: cs( ω k) k) d = [ a cs( ω + T / a T / ) + b cs( w k) d+ si( ω )] = per k? + T / [ a cs( ω) + b si( ω) ](cs( ωk) d+, k T / = per rtgalità + T / [ ak cs( ωk) + bk si( ωk) ](cs( ωk) d T / a k = / T + T / T / f ( )cs( ω 9/56 k) d = T/ * a k Rappresetazie della serie di Furier mediate mdul e fase f() = + A cs( ω + φ ) Difficile da trattare aaliticamete Frmule di prstaferesi sulla -esima armica A *cs(φ )*cs(w ) + A *si(φ )*si(w ) = a cs(w ) + b si(w ). a = A *cs(φ ) b = A *si(φ ) a + b = A b / a = ta(φ ) 3/56

16 [a k, b k ] [A k, f k ] cmmeti Pssiam quidi islare l armica c cteut i frequeza k, semplicemete priettad sulla base cse (se). a k + b k = A k rappreseta il cteut di eergia del str segale di parteza assciata all armica k. b k / a k = ta(φ k ) rappreseta la fase (sfasamet rispett all rigie) dell armica k. 3/56 Riassut della lezie Spazi matematici. Spazi vettriali e di Hilbert. Ccett di base. Prdtt iter. Spazi fuziali. Base trigmetrica. Rappresetazie i Serie di Furier. I fasri. Trasfrmata di Furier ctiua. Filtraggi di u segale el temp e prdtt di cvluzie. Segali campiati. Filtraggi di u segale el dmii delle frequeze. Filtr passa bass e filtr passa alt. 3/56

17 Rappresetazie i serie di pteze e z = + z! = + z + z! + z 3 3! 4 z + 4! +... e iz = + i z z z z z = + iz i + i!! 3! 4! 5! e z = + = ( z)! 3 4 z z z = z ! 3! 4! e iz ( iz) = +! z z z z = iz + i + i! 3! 4! 5! si( z) = + ( ) (+ ) 3 5 z z z = z + ( + )! 3! 5! 7 z... 7! iy θ P cs( z) = + ( ) () 4 z z z = + ()!! 4! 33/56 6 z... 6! e si( z) = e cs( z) = iz iz e i + e iz iz Frma trigmetrica cmbiata della serie di Furier Pssiam scrivere l espeziale cmplessa i fuzie di si(z) e cs(z): e iz = cs(z) + isi(z). i Se z = w, reale, risulta: e ω = cs(w ) + isi(w ). f ) + jw ( = c e = 34/56 + [ a cs( w ) + b Dimstriam che: ak cs( + = Ped: ) ( c + c jkw jkw kw ) b si( kw ) cke + c ke k a = c + c b = i( c c iw iw iw iw e + e e e iw ) + i( c c ) = ce + Pss determiare i cefficieti cme: i c = / T + T / T / si( w )] c f ( ) e e jw iw d

18 Serie di Furier - riassut ) Ua fuzie c supprt fiit peridica, apparteete agli spazi L (asslutamete itegrabile, c u umer fiit di disctiuità), può essere rappresetata cme cmbiazie lieare di fuzii di base circlari (Serie di Furier). + f() = a + [ a cs( w) + bsi( w)] ) Per via dell rtgalità delle basi, i cefficieti delle basi pss essere calclati priettad la fuzie sulle basi stesse. a = /T + T / T / f ( ) cs( w ) d 35/56 b = /T + T / T / f ( ) si( w ) d 3) I cefficieti rappreseta l ampiezza e l sfasamet delle csiusidi che cstituisc la fuzie. La Serie di Furier fa l aalisi i frequeza della fuzie. f() = c + + A cs( w + φ ) 4) Utilizzad le fuzii espeziali cmplesse (fasri) si può scrivere la serie di Furier i md cmpatt cme: f ) + c jw ( = e c = / T f ( ) e + T / T / jw d Riassut della lezie Spazi matematici. Spazi vettriali e di Hilbert. Ccett di base. Prdtt iter. Spazi fuziali. Base trigmetrica. Rappresetazie i Serie di Furier. I fasri. Trasfrmata di Furier ctiua. Filtraggi di u segale el temp e prdtt di cvluzie. Segali campiati. Filtraggi di u segale el dmii delle frequeze. Filtr passa bass e filtr passa alt. 36/56

19 Trasfrmata di Furier + + T / jw f ( ) = ce c = / T f ( ) e T / jw d w = π/t f() defiita tra e +, asslutamete itegrabile (T + ). + jw f ( ) = / π F( jw) e dw jw F( jw) = f ( ) e d Le frequeze da umerabili, diveta ifiite. + 37/ F( jw) Esempi di rappresetazie grafica + jw = f ( ) e d E ua fuzie cmplessa: mdul + fase 7 Mdul Fase Amplitude [mm] Amplitude (mdule) 4 3 Phase Agle [deg] Time [s] 5 Frequecy [Hz] 7 Addig Gaussia ise, zer mea, std = Frequecy [Hz] Amplitude [mm] -.5 Amplitude (mdule) 4 3 Phase Agle [deg] Time [s] 38/56 5 Frequecy [Hz] - 5 Frequecy [Hz]

20 Riassut della lezie Spazi matematici. Spazi vettriali e di Hilbert. Ccett di base. Prdtt iter. Spazi fuziali. Base trigmetrica. Rappresetazie i Serie di Furier. I fasri. Trasfrmata di Furier ctiua. Filtraggi di u segale el temp e prdtt di cvluzie. Segali campiati Filtraggi di u segale el dmii delle frequeze. Filtr passa bass e filtr passa alt. 39/56 Segali campiati e DFT Perchè si utilizza i segali campiati? Terema di Whittaker-Sha del campiamet. Cdizie sulla frequeza: ν ma < ν S /. Si itrduce la Trasfrmata Discreta di Furier (DFT): f ) + jw ( = ce f ( = + m k ) ce m jw k m quat vale? + m m π + m π j k j T N = ce m f ( k ) = ce T = t k 4/56

21 Defiizie di filtr Ogi sistema fisic può vedersi cme u filtr Csidererem filtri lieari e temp- ivariati. Defiisc u sistema S(f(t)) Lieare e Temp-Ivariate, u sistema descritt dall peratre S(.) che trasfrma f(t) i md tale che valga queste prprietà: Lieare: S(f(t)+g(t)) = S(f(t))+S(g(t)) e S(a*f(t)) = a*s(f(t)) Temp ivariate: S(f(t))=g(t) implica S(f(t-t ))=g(t-t ) (ivariate alla traslazie). Il rapprt igress/uscita di gi filtr (vver il su cmprtamet ) è uivcamete determiat dalla sua rispsta all impuls. 4/56 Defiizie di impuls Viee rappresetat dalla δ di Dirac (δ(t)). Rappreseta ua fuzie che vale zer vuque, trae che i t =. δ(.) è ua distribuzie, vale ciè che: δ (t)dt =. E ua fuzie impulsiva, el ses che la fuzie è ccetrata i t =. La trasfrmata di Furier di δ(t) è F(δ(t)) = + - iωt δ (t) e dt. =. Ifatti δ(t) è? sl per t =, put el quale e iωt =. NB δ(t) sddisfa le iptesi di liearità: δ(t-a) = sse t = a. 4/56

22 Fuziamet dell impuls Csideriam u geeric segale f(t), ctiu. + Aalizziam csa succede se elabr f(t) i quest md: f(a)d(t - a) da Dimstriam che: f(a)d(t a) da = f(a) d(t a) da = f(t) + - Per t? a, d(t-a) =, pss quidi sstituire f(a) c f(t). f(t)d(t a) da = f(t) 43/ f(t) è idipedete dalla variabile di itegrazie. d(t a) da = f(t) c.v.d. Rappreset quidi il mi segale cme itegrale del prdtt di f(t) per la traslazie dell impuls lug l asse dei tempi. Prdtt di cvluzie Iput (Liear) System = Filter h() Output ut( k M ) = / M h( ) iput( ) = h( ) iput( ) ut ( ) = ( ~ ) ( ~ ) ~ h iput d = h( ) * iput( ) k Cas discret Cas ctiu Csa succede se h cme mdell del filtr u impuls: (h( k ) = δ( k ) = sse = k, h( k ) = altrve)? 44/56

23 Prdtt di cvluzie c impuls Iput = f(t) (Liear) System Output =? = Filter h(t) La rispsta del filtr all impuls del sistema (lieare) è: S(δ(t)) = h(t). S(f(t)) = S f(a) δ (t-a)da = f(a)s( δ (t - a))da f(t)h(t -a)da Per la liearità del sistema S(.) = Per la tempivariaza del sistema S(.) 45/56 Prdtt di cvluzie (visualizzazie grafica) Iput (Liear) System = Filter h() Output ut( k M ) = / M h( ) iput( ) = h( ) iput( ) Il segale scrre vers destra e siistra rispett al filtr al variare del valre di. k Filtr media mbile, perchè?.5 I gi psizie viee effettuata la smma dei prdtti dei campii del segale e del fitr. Il prim valre di uscita si ha per = 5 pari all ampiezza del filtr /56

24 Rappresetazie el dmii delle trasfrmate Iput (Liear) System = Filter H(w) Output La cvluzie el dmii dell spazi equivale ad u prdtt el dmii delle frequeze ut ( ) = h( ~ ) iput( ~ ) d ~ OUT( w) = H ( w) * IN ( w) OUT(w) 5 4 H(w) 6 5 IN(w) Frequecy Frequecy Frequecy L ampiezza di ciascua armica, ω, del segale IN(ω ), viee mdificata selettivamete a secda dell ampiezza di H(ω ). 47/56 Terema di Parseval La Trasfrmata di Furier matiee la rma L di u segale vversia l eergia. ( P) ( P) dp = X ( w) X ( w) dw X(ω) = F((P)) 48/56

25 Riassut della lezie Spazi matematici. Spazi vettriali e di Hilbert. Ccett di base. Prdtt iter. Spazi fuziali. Base trigmetrica. Rappresetazie i Serie di Furier. I fasri. Trasfrmata di Furier ctiua. Filtraggi di u segale el temp e Prdtt di cvluzie. Segali campiati. Filtraggi di u segale el dmii delle frequeze. Filtr passa bass e filtr passa alt. 49/56 Amplitude [mm] Filtraggi el dmii delle frequeze (E.g. Separazie delle armiche di segale da quelle di rumre) Segale rigiari s(t) Amplitude (mdule) Filtri ideali Lw-pass (bassa bass) Isla le basse frequeze. - 5 Frequecy [Hz] Time [s] 6 6 Amplitude (mdule) Mdul della trasfrmata di Furier di s(t) Amplitude (mdule) High-pass (passa alt) Isla le alte frequeze. 5 Frequecy [Hz] 5 Frequecy [Hz] A.A. I 3-4 filtri ideali s implemetabili 5/56 i temp fiit su u segale -peridic.

26 Filtraggi reale passa-bass Gaussia Amplitude [mm] Amplitude (mdule) Lw-pass (Gaussia) σ? σ= σ = 4 σ = Amplitude [mm] Time [s] 5 Frequecy [Hz] ( σ ( c c = e Csideriam il filtr Gaussia: h ; ) = g( ; σ ) Time [s] La psizie della Gaussiaa è defiita da c, la sua ampiezza da σ. - c ) La sua Trasfrmata di Furier è acra ua Gaussiaa: H( w) = e /4σ w πjv e c H( w) /4σ w = e A parità di ω, l ampiezza cresce c il decresce di σ. σ regla l ampiezza della bada passate del filtr. 5/56 Rle f the scale s Liear filter (lw-pass) S ( P) Small scale (high frequecy) M = S G k k ( P P σ ) σ Scale f the filter (badwidth) k Large scale (lw frequecy) Furier trasfrm f the Gaussia is a Gaussia: I π w G P k ; σ = e Settig s, we set the spatial frequecy f the recstructi. 5/56 ( ( )) σ ν

27 Caratteristiche spaziali temprali di u filtr Per aalizzare il cmprtamet di u filtr si utilizza due particlari iput: Impuls: defiit matematicamete cme ua distribuzie c dmii ifiitesim, cdmii ifiit ed area fiita. Csete di aalizzare quat rapidamete u sistema tra al su stat iiziale. Scali: defiit matematicamete cme ua disctiuita del prim rdie. Csete di aalizzare quat rapidamete u sistema segue delle variazii brusche i igress. 53/56 Rispsta all impuls Iput (Liear) System = Filter Output Impuls (apprssimat) σ = Filtr Gaussia Uscita = Filtr σ = L uscita di u sistema lieare, sllecitat da u impuls, è equivalete al filtr stess. Maggire è la capacità filtrate, maggire è la dispersie ell spazi, e la velcità di ritr a zer, mire è l ampiezza della rispsta (l area è la 54/56 stessa).

28 Scali Iput Rispsta ad u scali (Liear) System = Filter α e t Output α = α = L uscita di u sistema lieare, sllecitat da u scali, è tat più velce e segue tat più fedelmete l scali, tat mire è la cstate di temp (/α). Tat mire è la cstate di temp, tat maggire la bada passate 55/56 del filtr. I ccetti pricipali Ogi sistema che riceve u iput e prduce u utput può essere rappresetat cme u filtr. L perazie di filtraggi, ei sistemi lieari, si esprime cme prdtt di cvluzie el dmii dell spazi (temp) e cme prdtt el dmii delle frequeze. La bada passate di u filtr, determia quali frequeze veg riprdtte i uscita. Maggire è la bada passate, maggire la fedeltà al segale di parteza e la rapidita di rispsta, ma mire e la capacita di filtrare rumre. 56/56

Elementi di analisi matematica. Corrispondenza tra due insiemi. A B a. b u. p d

Elementi di analisi matematica. Corrispondenza tra due insiemi. A B a. b u. p d Pagia Crrispdeza tra due isiemi Dati due isiemi A e B, si dice che tra essi è deiita ua crrispdeza quad è idicata ua legge di atura qualsivglia che asscia a qualche elemet dell isieme A u più elemeti dell

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Vita economica dei sistemi impiantistici.

Vita economica dei sistemi impiantistici. Facltà di Igegeria Uiversità degli Studi di Blga Dipartimet di Igegeria Idustriale Marc Getilii Vita ecmica dei sistemi impiatistici. Quaderi del Dipartimet MARCO GENTILINI VITA ECONOMICA DEI SISTEMI IMPIANTISTICI.

Dettagli

- 6 - Nella quasi totalità dei libri di Probabilità una funzione di ripartizione. Il legame tra una variabile aleatoria X e la sua f.r.

- 6 - Nella quasi totalità dei libri di Probabilità una funzione di ripartizione. Il legame tra una variabile aleatoria X e la sua f.r. - 6-1. LA DEFINIZIONE CLASSICA E LA SUA ESTENSIONE Nella quasi ttalità dei libri di Prbabilità ua fuzie di ripartizie (f.r.) è defiita cme ua fuzie F : lr" [6.1) che gde delle segueti prprietà: (i) F è

Dettagli

Analisi Funzionale 1 - a.a. 2012/2013

Analisi Funzionale 1 - a.a. 2012/2013 Secodo appello Esercizio Sia H spazio di Hilbert reale separabile. Aalisi Fuzioale - a.a. 202/203. Si euci il teorema di caratterizzazioe di ua base hilbertiaa per H. 2. Si provi che H ha ua base hilbertiaa

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici Il metd ptezimetric di ggedrf permette di misurare la frza elettrmtrice di u geeratre cfrtadla c ua frza elettrmtrice ta c precisie (pila campie). Si utilizza u ptezimetr ed u galvametr (u ampermetr estremamete

Dettagli

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018 Uiversitá di Roma Tor Vergata Aalisi, Igegeria CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 9 febbraio 08 Esame orale : Esercizio [7 puti] Studiare la fuzioe f) = + 4 ) disegadoe u grafico qualitativo e idicado:

Dettagli

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. fisica nucleare e teorica

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. fisica nucleare e teorica eli girletti UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI PAVIA dip. fisica ucleare e terica via bassi 6, 7 pavia, italy tel 3898 795 - girlett@uipv it - www uipv it/webgir femei dulatri geeralità FISICA ECNICA AMBIENALE,

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

Classificazione dei Segnali

Classificazione dei Segnali Classificazioe dei Segali Segali Determiati: Si dice di u segale del quale coosciamo esattamete l adameto el tempo. Del segale sappiamo tutto. Ad esempio s(t)si(4πt) è u segale determiato u segale biomedico

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione - Esercizi

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione - Esercizi Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi 1 Sia dat il sistema LTI descritt dalla seguete fuzie di trasferimet: 00(s + 10) F(s) = 3 s + 45s 50s ctrllat mediate u ctrllre static di guadag

Dettagli

Modelli di Crescita con Struttura di Età

Modelli di Crescita con Struttura di Età Mdelli di Crescita c Struttura di Età La pplazie è più rappresetata da ua sigla variabile, ma è suddivisa per classi di età X t [... ] T,t Mdellare la diamica della pplazie csiste el rappresetare i due

Dettagli

Circuiti a tempo discreto

Circuiti a tempo discreto Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne. Matrici Geeralità sulle matrici I matematica, ua matrice è uo schierameto rettagolare di oggetti; le matrici di maggiore iteresse soo costituite da umeri come, per esempio, la seguete: 1 s 6 4 4 2 v t

Dettagli

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA LA STATISTICA Sai ched è la statistica? E a csa che serve pe fa u ct i geerale de la gete che asce, che sta male, che mre, che va i carcere e che spsa. Ma pe me la statistica curisa è dve c etra la percetuale,

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Richiami su sistemi lineari discreti

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Richiami su sistemi lineari discreti IGEGERIA E ECOLOGIE DEI SISEMI DI COROLLO su sistemi lieari discreti Prof. Carlo Rossi DEIS - Uiversità di Bologa el: 5 93 email: crossi@deis.uio.it Sistemi empo-discreti I questi sistemi i segali hao

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Uiversità di Roma La Sapieza - Sede di Latia - Laurea i Igegeria dell Iformazioe Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Docete: Fabio Massimo Frattale Mascioli : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD

Dettagli

Analisi II. Foglio di esercizi n.3 1/11/2018. se max 1 i n x i > 1. + se x = 0. se x = 0. Stabilire se f è misurabile, argomentandone la risposta.

Analisi II. Foglio di esercizi n.3 1/11/2018. se max 1 i n x i > 1. + se x = 0. se x = 0. Stabilire se f è misurabile, argomentandone la risposta. Aalisi II Foglio di esercizi 3 //2 sercizi sull itegrazioe di più variabili Provare che le fuzioi f R R, defiita come f(x) = e g R 2 R, defiita come g(x, y) = soo etrambe misurabili se max i x i e x se

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II Politecico di Milao Igegeria Idustriale Aalisi /II Test di autovalutazioe. Sia S = ( artg +. (a Stabilire se la serie data coverge assolutamete. (b Stabilire se la serie data coverge.. Sia L lo spazio

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Uiversità degli Studi di Udie Ao Accademico 016/017 Dipartimeto di Scieze Matematiche, Iformatiche e Fisiche Corso di Laurea i Matematica Aalisi Matematica II Prova parziale del 6 febbraio 017 NB: scrivere

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Fourier Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Fourier

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE Nell'aalisi della variaza a due a più criteri di classificazie s csiderati ctempraeamete più fattri, cme i vari trattameti e blcchi c le lr iterazii, ma relativi sempre alla

Dettagli

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier LA TRASFORMATA Z Nel caso di segali (sistemi) tempo-cotiui: La trasformata di Laplace geeralizza quella di Fourier per s= jω ( ω) ( ) + ( ) ( ) st X s = x t e dt + = jωt co ω = 2π f X xte dt Nel caso di

Dettagli

Strumenti: modelli e caratteristiche dinamiche

Strumenti: modelli e caratteristiche dinamiche Strumeti: mdelli e caratteristiche diamiche Argmeti: mdelli diamici di rdie, e ; esempi della femelgia fisica; caratteristiche diamiche degli strumeti di rdie, e ; cmparazie delle caratteristiche diamiche.

Dettagli

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017 Compito di Matematica II - Settembre 7 Corso di Laurea i Ottica e Optometria - A.A. 6/7 Soluzioi degli esercizi. Esercizio. a) Il domiio C è il cerchio di raggio uitario. La fuzioe fx y) = x + y è defiita

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

LA MISURA IN PSICOLOGIA

LA MISURA IN PSICOLOGIA Prof. Giulio Vidotto (Uiversità di Padova) Lez. 3 - Distribuzioe ormale e stadardizzazioe delle misure Argometi della lezioe Stadardizzazioe Distribuzioe Normale Distribuzioe Normale Stadard Stadardizzazioe

Dettagli

Distribuzione normale o gaussiana

Distribuzione normale o gaussiana Distribuzioe ormale o gaussiaa Ua variabile radom si dice distribuita ormalmete (o secodo ua curva gaussiaa) se la sua fuzioe di desità di probabilità è del tipo: f () ( ) ep co - rappreseta il valore

Dettagli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli Esercitazioi del Corso di Probabilitá e Statistica Lezioe 6: Stime di parametri putuali e per itervalli Stefao Patti 1 19 geaio 005 Defiizioe 1 Ua famiglia di desitá f(, θ) ad u parametro (uidimesioale)

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2 riepilg: Equazine d nda Prprietà delle nde elettrmagnetiche E = µ ε E t E e B sn in fase. E e B nn sn indipendenti: E e B sn rtgnali tra lr: (e alla direzine di prpagazine) E x B dà direzine e vers di

Dettagli

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n )

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n ) SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo iteressati topologia globale (proprieta a larga scala, come quelle che distiguoo ua sfera da u coo Nozioi prelimiari: sia R lo spazio -dimesioale dell algebra

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

Astronave, atomo, etc..

Astronave, atomo, etc.. Cinematica del punt materiale Punt materiale: ggett di dimensini lineari trascurabili rispett alla precisine cn cui se ne vule determinare la psizine z x Astrnave, atm, etc.. z r Crdinate nell spazi Lntan

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

Esercitazione di AM310

Esercitazione di AM310 Uiversità degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea i Matematica Esercitazioe di AM3 A.A. 8-9 - Esercitatore: Luca Battaglia Soluzioi dell esercitazioe 6 del Dicembre 8 Argometo: Misure prodotto, operatori

Dettagli

Esercitazioni di Geometria II

Esercitazioni di Geometria II Esercitazioi di Geometria II Letizia Perigotti - perigotti@sciece.uit.it 20 aprile 2012 Esercizio 1. Dimostrare che la famiglia degli itervalli chiusi e limitati B 1 = {[a, b] R : a < b} o è base di alcua

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

Esercitazione X Complementi di Probabilità a.a. 2011/2012

Esercitazione X Complementi di Probabilità a.a. 2011/2012 Esercitazioe X Complemeti di Probabilità a.a. 20/202 Argometi: covergeza e TLC. Esercizio. Sia {X k } k ua successioe di v.a. i.i.d. di legge Exp(. Sia G = S,. a Scrivere la fuzioe caratteristica φ di

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

18.12 Complementi Calcolo grafico del prodotto di convoluzione Qual è la struttura fondamentale dell analisi di Fourier?

18.12 Complementi Calcolo grafico del prodotto di convoluzione Qual è la struttura fondamentale dell analisi di Fourier? 8-6 itroduzioe ai metodi matematici della fisica 8.2 Complemeti 8.2. Calcolo grafico del prodotto di covoluzioe Graficamete, possiamo calcolare f g i u puto riflettedo il grafico di g() rispetto all asse

Dettagli

Formule di telecomunicazioni

Formule di telecomunicazioni Frmule di telecmunicazini PAM descrizine generica di un segnale PAM: N/2 s(t) = n = - N/2 a n g(t nt) a n = sequenza di simbli N + 1 = lunghezza della sequenza di simbli (può essere finita infinita) T

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica La distribuzioe delle statistiche campioarie Matematica co elemeti di Iformatica Tiziao Vargiolu Dipartimeto di Matematica vargiolu@math.uipd.it Corso di Laurea Magistrale i Chimica e Tecologie Farmaceutiche

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P2-1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P2-1 esri egali Rumre - Pr.. Ca - appell /06/011 P - 1 PROBEMA uadr dei dati Il mtre che causa la ibrazie della struttura meccaica ruta a 4800 giri/mi ciè a 4800 80Hz 60 trai gauges: resisteza R 100 Ω Gauge

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioi differeziali Defiizioe 1 Si chiama equazioe differeziale u tipo particolare di equazioe fuzioale, ella quale la fuzioe icogita compare isieme ad alcue sue derivate, ossia u equazioe ella quale,

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

e 6x = 2(t + 1) 1 + c tan x (funzione razionale) si scompone come: t (log t 1 log t + 1 ) t=9

e 6x = 2(t + 1) 1 + c tan x (funzione razionale) si scompone come: t (log t 1 log t + 1 ) t=9 Esercizi di Aalisi - Alberto Valli - AA 5/6 - Foglio. Calcolate tramite cambiameto di variabile ciascuo dei segueti itegrali : i / six + dx ii log log e 6x e x dx iii / π/ cos 5 xsix cos x dx. Soluzioe.

Dettagli

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE. Le Fuzioi L'operazioe di prodotto cartesiao relazioe biaria La relazioe biaria fuzioe Fuzioi iiettive, suriettive, biuivoche Fuzioi ivertibili. Le Successioi

Dettagli

Diottri sferici e lenti

Diottri sferici e lenti Diottri sferici e leti Deis Bastieri Dipartimeto di Fisica & Astroomia G. Galilei Uiversità di Padova 6 dicembre 013 1 Il diottro sferico I due mezzi che costituiscoo il diottro siao ora separati da ua

Dettagli

ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A

ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A Igegeria Elettroica e delle Telecomuicazioi ao accademico 005 006 Gli esercizi idicati co presetao maggiori difficoltà teciche. Biomio di Newto. Sviluppare

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

LINEARITÀ DELLE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ

LINEARITÀ DELLE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ LINEARITÀ DELLE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ ALBERTO MAGGI Abstract. I quest articl riprtiam la dimstrazie della liearità delle trasfrmazii di Lretz, affermata dal terema di Hegerfeldt e basata sulla semplice

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

1 Alcune premesse sugli spazi di Hilbert

1 Alcune premesse sugli spazi di Hilbert 1 Alcue premesse sugli spazi di Hilbert 1.1 Lo spazio di Hilbert Sia H uo spazio vettoriale sul corpo K, che si supporrà essere il corpo dei umeri reali R o quello dei umeri complessi C. È defiito u prodotto

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22//23 Esercizio Calcolare la 2esima derivata del logaritmo el puto. Risposta Si tratta di calcolare d 2 dx 2 log( + x) x= = a 2 2! dove a 2 è il termie di idice

Dettagli

Stima di somme: esercizio

Stima di somme: esercizio Stima di somme: esercizio Valutare l'ordie di gradezza della somma k l (1 + 3 k ) Quado x

Dettagli

Istituzioni di Analisi Superiore Esercizi

Istituzioni di Analisi Superiore Esercizi Istituzioi di Aalisi Superiore Esercizi G.P.Leoardi 13 aprile 2010 Nota: gli esercizi delle sezioi 2 4 soo stati tratti i buoa parte da ua raccolta di esercizi di Aalisi Fuzioale ad opera di H.Brezis e

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 24 maggio 26 Desità e distribuzioi cogiute e codizioate. Covergeza e approssimazioe Esercizio Uo studio dice che l ivestimeto i titoli di stato, rappresetato

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Studio matematico dei sistemi di controllo

Studio matematico dei sistemi di controllo Studio matematico dei sistemi di cotrollo Studio di u sistema fisico x(t segale di igresso (eccitazioe SISTEMA FISIO y(t segale di uscita (risosta y(t è legata a x(t da u equazioe differeziale che diede

Dettagli

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012. NUMERI REALI Mauro Saita maurosaita@tiscaliet.it Versioe provvisoria. Settembre 2012. Idice 1 Numeri reali. 1 1.1 Numeri aturali, iteri, razioali......................... 1 1.2 La scoperta dei umeri irrazioali.........................

Dettagli

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e Clud Cmputig Il passaggi dall ambiete cliet/server a quell clud sta determiad u cambiamet epcale el md dell ifrmatica, simile per imprtaza e impatt alla trasizie dal maiframe all ambiete cliet/server.

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (o modulo) - PROVA d esame del 6/06/200 - Laurea Quadrieale i Matematica - (Prof. Nappo) Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo essere giustificate

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Esercizi settimanali

Esercizi settimanali Geometria (per il corso di laurea i Fisica), AA 5-6, I semestre Doceti: Erico Arbarello, Alberto De Sole Esercizi settimaali Esercizi per martedì 6 Ottobre Esercizio (Maetti 75) Scrivere i segueti umeri

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIETIFICO PIAO AZIOALE DI IFORMATICA CORSO SPERIMETALE Tema di: MATEMATICA (Sessioe ordiaria 2002) QUESTIOARIO 1 Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

Programma di Istituzioni di Matematica II Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali (a.a ) Prof. Nicola Basile

Programma di Istituzioni di Matematica II Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali (a.a ) Prof. Nicola Basile Corso di Laurea Trieale i Scieza dei Materiali (a.a. 009-10) Prof. Nicola Basile 8--010 ( ore) Le somme itegrali di Cauchy. Ua prova euristica della formula di itegrazioe per sostituzioe. Il segale impulso

Dettagli

Prove d'esame a.a

Prove d'esame a.a Prove d'esame aa 22 Adrea Corli 2 settembre 2 Soo qui raccolti i testi delle prove d'esame assegati ell'aa 2, relativi al Corso di Aalisi Matematica I (semestrale, 2 crediti), Laurea i Igegeria Civile

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli