CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE"

Transcript

1 CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce combiazioe lieare dei vettori v, v,..., v, mediate i coefficieti k, k,..., k, il vettore v otteuto tramite la relazioe: v kv + kv kv kivi i I tale cotesto, atteso quato premesso, si esplicitao le segueti defiizioi: è verificata co gli scalari k, k,..., k NON TUTTI NULLI se v k i v i cotemporaeamete, allora gli vettori v, v,..., v si dicoo se v i k v i i liearmete dipedeti. è verificata co gli scalari k, k,..., k cotemporaeamete TUTTI NULLI, allora gli vettori v, v,..., v soo liearmete idipedeti. i Cosideriamo il seguete esempio: I R siao assegati i tre vettori v (,, ), v (,, ) e v (,, ). Cosiderati i tre scalari k, k, k apparteeti al campo K, si cosideri la seguete combiazioe lieare: v k v + k v + k v k (,, ) + k (,, )+ k (,, ) (( k + k + k ), (k + k ), ( k + k )) Tale combiazioe lieare È NULLA, ovvero forisce il vettore ullo v O (,, ): v (( k + k + k ), (k + k ), ( k + k )) (,, ) allorché si verificao cotemporaeamete le codizioi segueti: k + k + k 4k k + k k k + k k k k k + k k k k Poiché la combiazioe lieare è ulla allora e solo allora che i tre coefficieti della combiazioe stessa soo cotemporaeamete ulli, k k k, i tre vettori v, v. v soo liearmete idipedeti. Sia V uo spazio vettoriale, u umero itero ed E {e, e,..., e } u isieme di vettori liearmete idipedeti. Se lo spazio vettoriale geerato da {e, e,..., e } coicide co V, ovvero se ogi vettore v V è otteuto come combiazioe lieare degli vettori e, e,..., e, allora si è soliti affermare che l isieme E {e, e,..., e } costituisce ua base per lo spazio vettoriale V. Cosideriamo alcui esempi a chiarimeto di quato asserito. a) Nello spazio vettoriale R i vettori e (, ) ed e (, ) costituiscoo ua base, la cosiddetta base caoica, i quato soo liearmete idipedeti ed ogi altro vettore v R è esprimibile come combiazioe lieare dei vettori della base stessa mediate la relazioe seguete: v (ξ, ξ ) (ξ, ) + (, ξ ) ξ (, ) + ξ (, ) ξ e + ξ e b) Nello spazio vettoriale R i vettori e (,,..., ); e (,,..., );... ; e (,,..., ); costituiscoo ua base, la base caoica, i quato soo liearmete idipedeti ed ogi altro vettore v R è esprimibile come combiazioe lieare dei vettori della base mediate la relazioe: v (ξ, ξ,..., ξ ) (ξ,,, ) + (, ξ,..., ) + (,, ξ,..., ) (,,..., ξ ) ξ (,,,, ) + ξ (,,,..., ) + ξ (,,,..., ) ξ (,,,..., )

2 ξ e + ξ e + ξ e ξ e c) Nello spazio vettoriale dei poliomi di grado ell idetermiata x, sul campo reale, lo spazio R [x], i poliomi P (x) defiiti da e ; e x; e x costituiscoo ua base i quato soo liearmete idipedeti, talché ogi altro poliomio p(x) di grado è esprimibile mediate la seguete combiazioe lieare: p(x) a + a x + a x a e + a e + a e d) Nello spazio vettoriale delle matrici quadrate M (R)di ordie, sul campo R, le matrici: m m m m,,, 4 costituiscoo ua base, la cosiddetta base caoica, i quato soo liearmete idipedeti, talché ogi altra matrice quadrata di ordie due è esprimibile come combiazioe lieare delle matrici della base tramite la scrittura di seguito riportata: M a b a b c d c d a b c d am bm cm dm Uo spazio vettoriale può avere basi diverse; ifatti, la base caoica e (, ), e (, ) e la base f (, ), f (, ) soo due basi diverse per lo spazio vettoriale R. Verifichiamo che i due vettori f e f soo liearmete idipedeti; la lieare idipedeza implica che la combiazioe lieare dei vettori f e f forisca il vettore ullo se e solo se tutti i coefficieti della combiazioe lieare soo cotemporaeamete ulli. Si ottiee: λ µ λ f + µ f λ µ + + λ + µ λ + µ λ + µ µ λ λ λ 7λ λ µ λ µ il che implica: Sia V uo spazio vettoriale sul campo K e B G {g, g,..., g } ua sua base. Lo spazio geerato dalla base coicide co lo spazio vettoriale V per cui ogi vettore v di V è, per defiizioe di base, esprimibile come combiazioe lieare degli vettori della base, secodo la relazioe: v ξg + ξg ξ g i cui i coefficieti ξ ξ,..., ξ della combiazioe lieare stessa appartegoo al campo K. Dato che a ciascu vettore v di V corrispode ua ed ua sola -pla di coefficieti (ξ ξ,..., ξ ) di K, i valori ξ ξ,..., ξ si chiamao le coordiate del vettore v rispetto alla base G {g, g,..., g }. Pertato, le compoeti di u vettore v rispetto ad ua base B soo le sue coordiate rispetto alla base B stessa. Cosideriamo, quale opportuo chiarimeto, l esercizio seguete: Si determiio le coordiate del vettore v (, ) rispetto alla base B G {g (, ), g (, )}. Poiché o altrimeti esplicitamete riferito per il vettore v, è da itedersi che le sue compoeti (, ) rappresetio le sue coordiate riferite alla base caoica B E {e (, ), e (, )}; ifatti, può sempre scriversi che: v e e + + α α α α α α Relativamete alla base B G, sempre i ossequio alla defiizioe di base, le coordiate del vettore v α α

3 si possoo determiare attivado la seguete combiazioe lieare: β β β β β β β g + g + + β + β β 4 Ne cosegue la seguete coclusioe: Il vettore v (, ) ha coordiate (, ) riferite alla base caoica B E e coordiate (/, 4/) rispetto alla base B G. Così come evideziato i figura, i cui si è fatto riferimeto ai vettori del piao euclideo. (figura - ) e v e + e g (, ) v (/) g + (4/) g e (, ) e (, ) e β g β g g (, ) Nello spazio vettoriale dei poliomi di grado ell idetermiata reale x (o sul campo R) sia assegata la base E {e, e x, e x }; allora le coordiate del poliomio p(x) x + x soo rappresetate dalla tera (,, ). Che u poliomio p(x) possa essere determiato i modo uivoco da ua tera di umeri, riferiti ad ua base, costituisce la valeza del cocetto di vettore e di spazio vettoriale. Sia V uo spazio vettoriale sul quale è defiita ua base B V {v, v,..., v } costituita da vettori. Atteso che, proprio i ossequio alla defiizioe di base di uo spazio vettoriale, ogi altra base di V sarà composta ach essa da vettori, allora si afferma che lo spazio vettoriale V ha dimesioe, il che si esplicita tramite la posizioe seguete: dimv. Sia V uo spazio vettoriale sul campo K e sia la sua dimesioe. Si cosiderio assegate le due basi B G {g, g,..., g } e B F {f, f,..., f } e siao (ξ, ξ,..., ξ ) e (η, η,..., η ) le coordiate di u vettore v di V riferite, rispettivamete, alla base B G ed alla base B F. Poiché B G e B F soo due diverse basi dello spazio vettoriale V, proprio per defiizioe di base di uo spazio e di uicità del vettore v, risultao motivate le relazioi espresse dalla scrittura di seguito riportata: v ξg + ξ g ξ g ( a) v η f + η f η f ( b) ovvero, co ovvietà: v ξg + ξ g ξ g η f + η f η f ( ) È, ioltre, altrettato vero che ciascu vettore costituete la base {g, g,..., g } può essere espresso i dipedeza dei vettori della base {f, f,..., f } otteedo le segueti scritture: g a f + a f a f g a f + a f a f ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: g a f + a f a f alle quali corrispode la formulazioe sitetica espressa dalla forma e simbologia segueti: gi ai f + ai f ai f ( ) essedo (i,,..., ) ed i cui i coefficieti a jk (j,,..., ; k,,..., ) soo tutti elemeti del campo K e di valore opportuo. Teedo coto delle relazioi () adeguatamete sostituite elle (a), si perviee alla relazioe: ( ) v ξ a f + a f a f + ξ ( a f + a f a f ) ξ ( a f + a f a f )

4 ovvero eseguedo i dovuti e ecessari passaggi algebrici, si ottiee: ( ) v ξ a + ξ a ξ a f + ( ξ a + ξ a ξ a ) f ( ξ a + ξ a ξ a f ) f Ricordiamo ora che ello spazio vettoriale V, riferita alla base B F, sussiste la validità della relazioe (b) oché della relazioe (), per cui dovrà essere: ( ) v ξ a + ξa ξ a f + ( ξ a + ξa ξ a ) f ( ξ a + ξa ξ a ) f η f + η f η f Dal cofroto delle due coformazioi del vettore v V si perviee alla defiizioe delle relazioi di seguito mostrate: η ξ a + ξa ξa η ξ a + ξa ξa η ξ a + ξa ξa :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: η ξ a + ξ a ξ a a cui corrispode la forma compatta: ηi a ijξ j co i (,,..., ) j La relazioe () cosete di determiare le coordiate (η, η,..., η ) del vettore v rispetto alla base B F {f, f,...,f } ote le coordiate (ξ, ξ,..., ξ ) rispetto alla base B G {g, g,..., g }. La matrice A E,G di dimesioe (x) di seguito riportata: A a a... a a a... a ( a ) ::::: ::::: ::::: ::::: ( j,,..., ) a a... a ( E, G) ( ) ij ( i,,..., ) defiisce la matrice del cambiameto di base dalla base B G alla base B F. Ifatti se si cosidera il vettore v V le cui coordiate rispetto alla base B G soo espresse dalla matrice vettore coloa (ξ, ξ,..., ξ ) T, la matrice vettore coloa (η, η,..., η ) T esprimete le coordiate dello stesso vettore v V rispetto alla base B F soo determiate, i modo uico, dalla relazioe fra matrici che di seguito si riporta: η η ::: η a a... a ξ a a... a ξ ::::: ::::: ::::: ::::: a a... a ξ η A ::: ( E, G) È, poi, importate cosiderare che le coloe della matrice del cambiameto di base A E,G soo le compoeti dei vettori della base di parteza B E calcolate rispetto alla base B G di arrivo. ξ ( ) ESERCIZIO.: Sia v u vettore di R le cui coordiate rispetto alla base caoica {e (, ), e (, )} soo v (, ). Calcolare le sue coordiate rispetto alla base {f (, ), f (, )}. Modo: Il vettore assegato v R preseta, rispetto alla base caoica di R le coordiate (, ) Poiché il vettore v R è uico, beché rappresetato co coordiate diverse rispetto alle due basi assegate, proprio i ossequio al cocetto di base di uo spazio, dovrà sussistere la relazioe che di seguito si riporta: α α β α β α β β α + β β α β 7 il che comporta, ovvero, i coclusioe: α β α ( β)

5 Ne cosegue che il vettore v R è idividuato da due coppie di coordiate, ciascua coppia riferita alla specifica base che la defiisce; i altri termii, defiite co (v) BE e co (v) BF, rispettivamete, le coordiate del vettore v rispetto alla base B E ed alla base B F, può scriversi: ( v) ( v) BE BF 7 Modo: Si procede al calcolo delle coordiate del vettore v R ella base B F determiado la matrice A E,F del cambiameto di base, dalla base caoica B E alla uova base B F. La matrice da determiare è caratterizzata dall avere come sue coloe i coefficieti delle combiazioi lieari che esprimoo i vettori della base B E rispetto ai vettori della base B F. Per tale motivo, esprimiamo i vettori e ed e della base caoica B E come combiazioe lieare dei vettori f ed f della base B F ; si ottegoo le scritture di seguito esplicitate: e a f + a f e a f + a f a a a + a + Dovrao, quidi, essere soddisfatte le segueti relazioi fra i coefficieti delle combiazioi lieari: a + a a + a a + a a + a a + 6a a a 6a + a a a a + a 6a a a + a a 6a a a + a + a I coclusioe, i valori dei coefficieti delle combiazioi lieari che esprimoo i vettori della base B E i fuzioe dei vettori della base B F soo: a, a, a, a Pertato, la matrice del cambiameto di base è: A E, F Ne cosegue, che per il vettore v di coordiate (, ) rispetto alla base caoica B E, le coordiate rispetto alla base B F soo calcolate mediate: ( v) A ( v) 7 BF E, F BE Resta, ora, da osservare che la matrice del cambiameto di base A F,E dalla base B F alla base B E è legata alla matrice A E,F dalla relazioe che caratterizza la matrice iversa; ifatti risulta: AF, E AE, F ( v) A ( v) A ( v) BE F, E BF E, F BF Pertato, basta verificare che risulta proprio quato segue: Si verifica, ioltre, che le coloe della matrice A F,E soo costituite, proprio, dai coefficieti delle combiazioi lieari che esprimoo i vettori della base B F i fuzioe dei vettori della base B E. f β e + β e (, ) (, ) + (, ) f β e + β e (, ) (, ) + (, )

6 ESERCIZIO.: Nello spazio euclideo R siao assegate due basi B e B, rispettivamete, defiite dai vettori B :{v (,, ), v (,,,), v (,, )}, B :{w (,, ), w (,,,), w (,, )}. Si desidera determiare la matrice del cambiameto delle basi da B a B oché le coordiate riferite alla base B del vettore v R defiito dalla scrittura v (,, 7). È stabilito che la matrice del cambiameto di base è la matrice le cui coloe soo determiate dai coefficieti delle combiazioi lieari relative ai vettori della base di parteza espressi i fuzioe dei vettori della base di arrivo. Pertato, il cambiameto della base da B a B si caratterizza elle relazioi di seguito riportate: v αw + βw + γ w α + β + γ ( ) v αw + βw + γ w α + β + γ ( ) v αw + βw + γ w α + β + γ ( ) La relazioe () geera u sistema di tre equazioi i tre icogite; ifatti, deve essere: + γ β + γ α + β γ β α β α + β β γ β β γ La relazioe () implica che valgao cotemporaeamete le scritture di seguito riportate: + γ β + γ α + β β β + γ γ β β γ 4 β β γ La relazioe () si esplicita ella validità cotemporaea delle tre scritture di seguito mostrate: + γ β + γ α + β γ α β α α + β β α γ α β γ Pertato, la matrice del cambiameto di base, dalla base B alla base B assume la forma: A B, B α α α β β β γ γ γ Ciò premesso calcoliamo le coordiate del vettore v R assegato come v (,, 7). Poiché ulla si dice del vettore v R sigifica che la tera delle coordiate assegate è da itedersi riferita alla base caoica B E :{e (,, ), e (,, ), e (,,,)} di R. Poiché è a oi ota la matrice A B,B del cambiameto di base dalla base B alla base B è ecessario calcolare le coordiate del vettore v riferite alla base B ; a tale scopo basta ricorrere alla combiazioe lieare seguete:

7 λ + µ + η 7 λ + µ + η µ + η λ + η 7 µ η λ ( 7 η) η 9 da cui, operado i ecessari calcoli, si perviee così alla determiazioe dei valori dei coefficieti della combiazioe lieare ovvero delle coordiate del vettore v R riferite alla base B ; si ha: λ, µ, η ( v) B (,, ) Atteso quato premesso, le coordiate del vettore v R riferite alla base B si determiao facedo ricorso alla matrice A B,B del cambiameto di base dalla base B alla base B secodo la relazioe seguete: ( v) B AB, B ( v) B Verifica : il vettore v R descritto rispetto alla base caoica B E dalle coordiate (,, 7), verrà idividuato ella base B dalle coordiate determiate dai coefficieti della combiazioe lieare seguete: a + b + c 7 a + c b + c a + b 7 ovvero, si ritrovao i valori delle coordiate del vettore v R a, b, c ( v) B (,, ) c a a 7 b b b rispetto alla base B date da: COMPLEMENTI. Prefiggiamoci di ricavare la matrice del cambiameto di base dalla base caoica B E :{e (,, ), e (,, ), e (,,,)} di R alla base B facedo ricorso alla matrice del cambiameto di base dalla base caoica B E alla base B ; quale legame dovrà sussistere fra le matrici A, A, A E, B E, B B, B A tale riguardo determiiamo la matrice del passaggio di base dalla base caoica B E alla base B. Si dovrao, cioè, impostare le combiazioi lieari che esprimoo i vettori della base caoica B E i dipedeza dei vettori della base B ; si ottiee, pertato, il complesso delle relazioi segueti: λ + µ + η λ + µ + η λ + µ + η λ + µ + η µ + η λ + η λ + µ + η µ + η λ + η λ + µ + η µ + η λ + η Pertato, la matrice del cambiameto di base cercato è così strutturata: λ µ η λ µ η + λ + µ η +

8 λ λ λ A E, B µ µ µ η η η La coosceza sia della matrice A E,B del cambiameto di base dalla base caoica B E alla base B sia della matrice A B,B del cambiameto di base dalla base B alla base B cosete di determiare la matrice diretta del cambiameto di base dalla base caoica B E alla base B. A tale scopo si può osservare lo schema di seguito riportato: base B base B base B E A E, B A B, B base B ( AB, B ) ( AE, B ) base B E La matrice diretta, che caratterizza il cambiameto di base i R dalla base caoica B E alla base B è la matrice A E,B così costruita: AEB AB B A EB Per completezza determiiamo di uovo le coordiate, rispetto alla base B, del vettore v R che preseta le coordiate (,, 7) riferite alla base caoica B E ; si ottiee: 7 ( v) A ( v) B EB BE Verifica : Calcoliamo direttamete la matrice del cambiameto di base dalla base caoica B E alla base B. Si impostao le combiazioi lieari come di seguito evideziato: δ + σ + ρ δ + σ + ρ δ + σ + ρ δ + ρ σ + ρ δ + σ δ + ρ σ + ρ δ + σ δ + ρ σ + ρ δ + σ δ + σ ρ + δ σ + ρ + δ + σ + ρ Ne cosegue che la matrice A E,B del cambiameto di base dalla base caoica B E alla base B è: A EB

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne. Matrici Geeralità sulle matrici I matematica, ua matrice è uo schierameto rettagolare di oggetti; le matrici di maggiore iteresse soo costituite da umeri come, per esempio, la seguete: 1 s 6 4 4 2 v t

Dettagli

Esercizi settimanali

Esercizi settimanali Geometria (per il corso di laurea i Fisica), AA 5-6, I semestre Doceti: Erico Arbarello, Alberto De Sole Esercizi settimaali Esercizi per martedì 6 Ottobre Esercizio (Maetti 75) Scrivere i segueti umeri

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare APPENDICE Richiami di algebra lieare vettore: isieme ordiato di elemeti (umeri reali, umeri complessi, variabili, fuzioi,...) B = b b M b 2 { } = b, co i =, L, i il vettore sopra defiito è detto ache vettore

Dettagli

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag. Spazi vettoriali Sottospazi associati a ua matrice Dimesioe e basi co riduzioe Sottospazi e sistemi 2 Pag. 1 2006 Politecico di Torio 1 Spazi delle righe e delle coloe Sia A M m, ua matrice m x. Allora

Dettagli

Elementi di algebra per la chimica. Antonino Polimeno Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova

Elementi di algebra per la chimica. Antonino Polimeno Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova Elemeti di algebra per la chimica toio Polimeo Dipartimeto di Scieze Chimiche Uiversità degli Studi di Padova 1 Corpi & spazi Corpo: u corpo K è u isieme di umeri tali che Se a e b appartegoo a K, allora

Dettagli

Forme Bilineari 1 / 34

Forme Bilineari 1 / 34 Forme Bilieari 1 / 34 Defiizioe applicazioe Dicesi forma bilieare su uo spazio vettoriale V, ua ϕ : V V R che è lieare i etrambi gli argometi, ossìa tale che u,v,w V e a,b R si abbia: ϕ(au + bv,w) =aϕ(u,w)

Dettagli

v = ( v 1,..., v n ).

v = ( v 1,..., v n ). Lezioe del 21 ovembre. Sistemi lieari 1. Spaio vettoriale R Sia u itero positivo. ssatoمح Cosideriamo lلاiisieme R delle ple ordiate di umeri reali u (u 1, u 2,..., u ), u i R. Al posto di pla ordiata

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria aalitica: rette e piai Coordiate polari Cambiameti di riferimeto el piao Cambiameti di riferimeto i geerale Isometrie Simmetrie Isometrie el piao Isometrie ello spazio 2 2006 Politecico di Torio

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

= = 32

= = 32 Algabra lieare (Matematica CI) - 9 Algebra delle matrici - Moltiplicazioe Euple, righe e coloe Notazioe I algebra lieare giocao u ruolo importate le coppie, tere,, ple ordiate di umeri reali; cosi come

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017 Compito di Matematica II - Settembre 7 Corso di Laurea i Ottica e Optometria - A.A. 6/7 Soluzioi degli esercizi. Esercizio. a) Il domiio C è il cerchio di raggio uitario. La fuzioe fx y) = x + y è defiita

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

Forme multilineari alternanti e prodotto esterno

Forme multilineari alternanti e prodotto esterno Forme multilieari alterati e prodotto estero Sia V uo spazio vettoriale di dimesioe sul campo C. Per ogi itero,, idiciamo co A (V lo spazio vettoriale delle fuzioi, F : V C, -lieari ed alterati; cioè le

Dettagli

Il miglior polinomio approssimante Marcello Colozzo

Il miglior polinomio approssimante Marcello Colozzo SCIENTIA http://www.scietiajoural.orf Iteratioal Review of Scietific Sythesis ISSN 8-119 Moografia 00x 015 Matematica Ope Source http://www.extrabyte.ifo Il miglior poliomio approssimate Marcello Colozzo

Dettagli

Lezione 9. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 9. A. Iodice

Lezione 9. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 9. A. Iodice Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie 1 2 3 ρ xy come coefficiete calcolo di ρ xy 4 () Statistica 2 / 26 Misura dell iterdipedeza

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI 06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI Ua successioe è ua fuzioe defiita i. I simboli ua f : A tale che f ( ) è ua successioe di elemeti di A. Se poiamo f ( i) ai co i,...,,..., ua successioe può essere rappresetata

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA Fisica Matematica pputi di Simoe De Martio Prof.essa De gelis NNO CCDEMICO 2016/2017 INGEGNERI CHIMIC Vettori liberi Defiizioe cosideriamo ua coppia ordiata ( ; B); si defiisce segmeto orietato u ete che

Dettagli

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

11 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazioe di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario I u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale è assegata la seguete famiglia di

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioi Differeziali Nota itroduttiva: Lo scopo di queste dispese o è trattare la teoria riguardo alle equazioi differeziali, ma solo dare u metodo risolutivo pratico utilizzabile egli esercizi che richiedoo

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Aalisi Matematica Corso Ao Accademico 8/9 Docete: R Argiolas Cogome Matricola Febbraio 9 ore 9 Aula C Nome Corso voto Esercizio Assegata la fuzioe f ( arcta a Si determii

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto. E.5. Cogrueze Nella sezioe D. (esempio (d)) abbiamo itrodotto la relazioe di cogrueza modulo : dati due umeri iteri x, y e u umero itero positivo diciamo che x è cogruo a y modulo (i formula x y se è u

Dettagli

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore.

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore. Le equazioi differeziali lieari di ordie > a coefficieti costati. No preseta difficoltà cocettuali il passaggio dalle equazioi lieari a coefficieti costati del secodo ordie a quelle di ordie maggiore.

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (o modulo) - PROVA d esame del 6/06/200 - Laurea Quadrieale i Matematica - (Prof. Nappo) Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo essere giustificate

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO 1. I sistemi di equazioi di primo grado U problema può coivolgere più icogite, ma soprattutto può coivolgere più codizioi riferite ad esse, che

Dettagli

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto.

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto. Vettori e versori U vettore v è u segmeto orietato che è descritto da u modulo, da ua direzioe e da u verso. Ioltre i vettori possoo essere liberi oppure applicati, el primo caso o coosciamo il puto di

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

Si estendono, in modo non banale, le operazioni di somma e prodotto da Q ad R; con queste operazioni R e un campo.

Si estendono, in modo non banale, le operazioni di somma e prodotto da Q ad R; con queste operazioni R e un campo. 1 Numeri reali 1.1 Numeri reali Per umero reale itediamo u qualsiasi umero decimale, co u umero di cifre dopo la virgola fiito o ifiito, periodico o o periodico; possiamo pesare u umero decimale co u umero

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

Compito di SISTEMI E MODELLI. 4 Febbraio 2015

Compito di SISTEMI E MODELLI. 4 Febbraio 2015 Compito di SISTEMI E MODELLI 4 Febbraio 2015 No é ammessa la cosultazioe di libri o quaderi. Le risposte vao giustificate. Sarao rilevati per la valutazioe ache l ordie e la chiarezza di esposizioe. Cosegare

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

CAP. V Limiti di funzioni reali

CAP. V Limiti di funzioni reali CAP V Limiti di fuzioi reali Data ua fuzioe ƒ( defiita i u itervallo X escluso al più u puto di X, a volte iteressa esamiare il comportameto di ƒ( quado si avvicia ad I alcui casi accade che ƒ( si avvicii

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 08 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Lezione 15. Dall algebra commutativa alla geometria algebrica.

Lezione 15. Dall algebra commutativa alla geometria algebrica. Lezioe 5 Dall algebra commutativa alla geometria algebrica. I questa lezioe stabiliamo, i maiera iformale, come i pricipali risultati sugli aelli dimostrati siora possao essere applicati allo studio dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 2007/2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 2007/2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 007/008 Questi apputi soo stati cocepiti come u aiuto didattico per gli studeti della Facoltá di Ecoomia.

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2014 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2014 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A SOLUZIONI COMPITO del //4 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A Esercizio Poedo z = x + iy, otteiamo iz + z = ix y + x xy y, da cui si ricava e iz +z = 3 e xy y = 3 xy y = log 3 Pertato, avremo

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie. SERIE NUMERICHE Defiizioe. Data ua successioe (a ) alla scrittura formale ) a + a 2 + + a +, si dà il ome di serie. I umeri a, a 2,, a, rappresetao i termii della serie, i particolare a è il termie geerale

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 24 maggio 26 Desità e distribuzioi cogiute e codizioate. Covergeza e approssimazioe Esercizio Uo studio dice che l ivestimeto i titoli di stato, rappresetato

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Cosorzio Nettuo - Corso di Matematica Schede di lavoro guidato per le esercitazioi A cura di Sebastiao Cappuccio SCHEDA N 2 ARGOMENTO: Serie (LEZIONI e 4) ATTIVITA' N : Calcolare la somma delle serie a)

Dettagli

Il Metodo dei Minimi Quadrati: Alcuni Esempi Svolti. Alessandro Zaccagnini

Il Metodo dei Minimi Quadrati: Alcuni Esempi Svolti. Alessandro Zaccagnini Il Metodo dei Miimi Quadrati: Alcui Esempi Svolti Alessadro Zaccagii alessadro.zaccagii@uipr.it 14 ottobre 5 Capitolo 1 Modelli lieari 1.1 Defiizioi Ricordiamo le defiizioi: soo date coppie di umeri reali

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

Stima di somme: esercizio

Stima di somme: esercizio Stima di somme: esercizio Valutare l'ordie di gradezza della somma k l (1 + 3 k ) Quado x

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 04/02/2016 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 04/02/2016 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A SOLUZIONI COMPITO del 0/0/06 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A Esercizio Osserviamo, iazitutto, che la serie proposta è ua serie a termii o egativi. Applicado il criterio della radice, dopo

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado. Capitolo 3 3.1 Defiizioi e proprietà La comparsa dei umeri complessi è legata, da u puto di vista storico, alla risoluzioe delle equazioi di secodo grado. L equazioe ammette le soluzioi x 2 + 2px + q =

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

Statistica. Lezioni : 11, 12. Statistica Descrittiva Bivariata 2. a.a

Statistica. Lezioni : 11, 12. Statistica Descrittiva Bivariata 2. a.a Corsi di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioi Scieze dell Ammiistrazioe e Cosuleza del Lavoro sieze Iterazioali dello Sviluppo e della Cooperazioe a.a. 2017-18 Statistica Statistica Descrittiva

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli Esercitazioi del Corso di Probabilitá e Statistica Lezioe 6: Stime di parametri putuali e per itervalli Stefao Patti 1 19 geaio 005 Defiizioe 1 Ua famiglia di desitá f(, θ) ad u parametro (uidimesioale)

Dettagli

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh. Prerequisiti: Lezioe Gruppi Lezioe 2 Z Gruppi isomorfi Gruppi S e A Riferimeti ai testi: [FdG] Sezioe ; [H] Sezioe 26; [PC] Sezioe 58 Sottogruppi ormali Gruppi quoziete L Esempio 7 giustifica la seguete

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi di Aalisi Matematica I (Prof. Pierpaolo Natalii) Roberta Biachii 6 ovembre 2016 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x2 1 x + 1 π/3. 2. Dimostrare,

Dettagli

Esercitazione 3 Sistemi lineari

Esercitazione 3 Sistemi lineari Esercitazioe 3 Sistemi lieari a.a. 2018-19 Esercizio 1 (M) Scrivere ua M-fuctio che calcola l iversa di ua matrice triagolare iferiore L di ordie mediate ua tecica compatta, memorizzadola ella matrice

Dettagli

Foglio 3 Strutture Algebriche, Interi

Foglio 3 Strutture Algebriche, Interi Esercizi di Algebra I (A.A. 2012-13) prof.ssa Valetia Barucci, prof. Eresto Spielli Foglio 3 Strutture Algebriche, Iteri Esercizio 1. Dimostrare il teorema biomiale: ( ) (a + b) = a k b k N. k Esercizio

Dettagli

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M.

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M. Secoda rova Itermedia 8 Maggio 09 Elemeti di robabilità e Statistica, Laurea Trieale i Matematica, 08-9 M. omito, M. ossi roblema 0. Sia X, Y ) ua v.a. a valori i co desità dove N è u parametro fissato.

Dettagli

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni.

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni. Ifereza Statistica L ifereza statistica cerca di risalire al modello del feomeo sulla base delle osservazioi No coosciamo il modello del feomeo cioè la vc X A volte la coosceza può essere parziale (coosciamo

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità Prof. Carlo Cosetio Fodameti di Automatica, A.A. 26/7 Corso di Fodameti di Automatica A.A. 26/7 Realizzazioe, Raggiugiilità e Osservailità Prof. Carlo Cosetio Dipartimeto di Medicia Sperimetale e Cliica

Dettagli

Disposizioni semplici

Disposizioni semplici Disposizioi semplici Calcolo combiorio D, K ( ) ( )...( K+ ) co 0< K Di elemeti e K (umero urale) si dicoo disposizioi semplici di elemeti di classe K i raggruppameti otteuti scegliedo K elemeti tra gli

Dettagli

I TRIANGOLI ARITMETICI

I TRIANGOLI ARITMETICI I TRIANGOLI ARITMETICI Atoio Salmeri Qui di seguito si prederao i esame alcui triagoli aritmetici. Essi soo ell ordie i triagoli che foriscoo i coefficieti dei poliomi geerati dalle segueti espressioi:.

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

Compito di SISTEMI E MODELLI. 5 Settembre 2014

Compito di SISTEMI E MODELLI. 5 Settembre 2014 Compito di SISTEMI E MODELLI 5 Settembre 24 No é ammessa la cosultazioe di libri o quaderi. Le risposte vao giustificate. Sarao rilevati per la valutazioe ache l ordie e la chiarezza di esposizioe. Cosegare

Dettagli

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI I questa scheda soo proposte alcue domade teoriche sul cocetto di ite e alcui esercizi sul calcolo di iti proposti a temi d esame egli scorsi ai.

Dettagli

Algebra di Boole Forme normali P ed S

Algebra di Boole Forme normali P ed S Corso di Calcolatori Elettroici I A.A. 00-0 Algebra di Boole Forme ormali P ed S Lezioe 5 Uiversità degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Igegeria Variabili e uzioi booleae Elemeti del sostego dell

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse Di cosa parleremo Le derivate costituiscoo, per la maggioraza degli studeti, l argometo più semplice di questa parte dell aalisi matematica. I questo capitolo e daremo il cocetto assieme al sigificato

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 2

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 2 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimaa. Esercizio Determiate gli isiemi segueti, evetualmete i fuzioe del parametro:. A c := x x : x + c < }, c R. B := x : + + x < } x 3. Le fuzioi coseo iperbolico

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B FIRMA DELLO STUDENTE Cogome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 30001/6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 Nome Numero di matricola Corso di Laurea Cod. corso COMPITO B Ai fii della valutazioe

Dettagli