Esercizi settimanali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi settimanali"

Transcript

1 Geometria (per il corso di laurea i Fisica), AA 5-6, I semestre Doceti: Erico Arbarello, Alberto De Sole Esercizi settimaali Esercizi per martedì 6 Ottobre Esercizio (Maetti 75) Scrivere i segueti umeri complessi ella forma a + ib: (i) ( i) + i( + i) (ii) ( + 4i)( i) i +i + i i (iii) (iv) ( + i) 4 Esercizio (Maetti 77) Dimostrare che: (i) z = z se e solo se z R; (ii) z = z se e solo se iz R Esercizio (Maetti 78) Trovare u umero complesso z tale che z = + i Esercizio 4 (Maetti 8) Dire, motivado la risposta, se la fuzioe f : C C C data da f(z) = (z, z ) è iiettiva Esercizio 5 (Maetti 8) Scrivere i coordiate polari i umeri (i) + i (ii) ( + i) Esercizio 6 (Maetti 48) Descrivere l isieme del piao formato dai umeri complessi z tali che è u umero reale Esercizi iz +iz per martedì Ottobre Esercizio 7 (Maetti 485) Descrivere il luogo H C dei umeri complessi z tali che z i < z + i Esercizio 8 (Maetti 488) Dimostrare che, per ogi umero complesso z ed ogi umero reale t, il prodotto (z z) (z t) ( z t) è u umero reale Esercizio 9 (Maetti 59) Risolvere le segueti equazioi ella variabile complessa z: (i) z z iz + i =, (ii) z = 5 + i, (iii) z z = i, (iv) z = i, (v) z 4 = z Esercizio (Maetti 694) Sia ξ C tale che ξ + ξ + = Dimostrare che Q(ξ) = {a + bξ a, b Q} è u campo di umeri Calcolare l iverso di + ξ i Q(ξ) Esercizio (Maetti 4) Trovare, se esistoo, due umeri razioali s, t tali che t + s = Esercizio (Maetti 46) Mostrare che il sottoisieme V R dei umeri della forma a + b, co a, b Q, è uo spazio vettoriale su Q ma o è u campo di umeri Esercizio (Maetti 47) Siao V = C C e K = C Per ciascua delle segueti coppie di operazioi di somma e propoddto per scalari, determiare quali tra le 7 codizioi assiomatiche che defiiscoo lo spazio vettoriale soo soddisfatte e quali o lo soo:

2 (i) (a, b) (c, d) = (a + c, b + d), t (a, b) = (ta, b), (ii) (a, b) (c, d) = (a + c, b d), t (a, b) = (ta, tb), (iii) (a, b) (c, d) = (a + c, b + d), t (a, b) = ( t a, t b), (iv) (a, b) (c, d) = (a + c, b + d), t (a, b) = (ta, ), (v) (a, b) (c, d) = (a + c, b + d), t (a, b) = (ta, tb) Esercizi per martedì Ottobre Esercizio 4 (Maetti ) Nello spazio vettoriale R[x], dire quali dei segueti sottoisiemi soo sottospazi vettoriali: (i) U = {p(x) R[x] p() = }, (ii) U = {p(x) R[x] p() = }, (iii) U = {p(x) R[x] p() = }, (iv) U = {p(x) R[x] p() = p() = }, (v) U = {p(x) R[x] p()p() = } Esercizio 5 (Maetti 7) Per quali valoti di t R i quattro vettori, t, t, t, soo liearmete dipedeti? Esercizio 6 (Maetti 8) Siao u, v, w tre vettori liearmete idipedeti i uo spazio vettoriale reale V Provare che per ogi scelta di a, b, c R i vettori u, v + au, w + bu + cv soo acora liearmete idipedeti Esercizio 7 (Maetti ) Sia v,, v ua base di uo spazio vettoriale reale V Dimostrare che per ogi vettore v V esiste t R tale che i vettori v,, v, v + tv, soo liearmete dipedeti Dire ioltre se u tale t è uico Esercizio 8 (Maetti ) Trovare ua corrispodeza biuivoca tra l isieme dei sottospazi U R complemetari al piao π di equazioe x + y + z = (ovvero tali che R = U π) e l isieme dei vettori a b c R tali che a + b + c = Esercizio 9 (Maetti 5) Sia V uo spazio vettoriale di dimoesioe e sia W V u sottospazio di dimesioe m < Dimostrare che W si può otteere come itersezioe di m sottospazi vettoriali di dimesioe (Suggerimeto: estedere ua base di W ad ua base di V ) Esercizi per martedì 7 Ottobre Esercizio (Maetti ) Siao U, W sottospazi dello spazio vettoriale V Mostrare che le segueti tre codizioi soo equivaleti: (a) U W, (b) U W = U, (c) U + W = W Esercizio (Maetti ) Ricordiamo che, dati due sottospazi U, W dello spazio vettoriale V, diciamo che la loro somma U + W V è diretta (e la deotiamo U W ) se ogi elemeto v U + W si scrive i modo uico ella forma v = u+w, co u U, w W, o, equivaletemete, se U W = { V } Similmete, dati tre sottospazi U, W, Z dello spazio vettoriale V, diciamo che la loro somma U + W + Z V è diretta (e la deotiamo U W Z) se ogi elemeto v U + W + Z si scrive i modo uico ella forma v = u + w + z, co u U, w W, z Z Trovare u tre sottospazi U, W, Z di uo spazio vettoriale tali che U W = U Z = W Z = { V }, e la cui somma U + W + Z o sia diretta

3 Esercizio (Maetti ) Calcolare le coordiate del vettore, v =, v = R rispetto alla base v = Esercizio (Maetti ) Siao dati vettori v,, v i uo spazio vettoriale V, ed umeri a,, a R Dimostrare che il sottospazio vettoriale di V geerato dagli ( )/ vettori ha dimesioe al più v ij = a i v j a j v i, i, j, Esercizio 4 (Maetti 4) Dimostrare o trovare u cotroesempio: (i) u applicazioe lieare trasforma vettori liearmete idipedeti i vettori liearmete idipedeti; (ii) u applicazioe lieare trasforma vettori liearmete dipedeti i vettori liearmete dipedeti; (iii) u applicazioe lieare trasforma u sistema di geeratori i u sistema di geeratori Esercizi per Martedì Novembre Esercizio 5 (Maetti 48) Calcolare il rago dell applicazioe lieare R R data da x y x y y z z Esercizio 6 (Maetti 5 ) Sia f : R 5 R 5 ua applicazioe lieare e sia V R 5 u sottospazio vettoriale tale che dim V = e dim(v ker(f)) = 5 Calcolare le dimesioi di f(v ) e di V + ker(f) Dire se f è surgettiva Esercizio 7 (Maetti 5) Trovare due applicazioi lieari f, g : K K tali che f g = e g f Esercizio 8 (Maetti 55) Sia Si dimostri che A = 4 x V = (x, y, z) R A y = z è u sottospazio vettoriale di R Se e calcoli la dimesioe e se e trovi ua base Esercizio 9 (Maetti 6) Sia R[x] lo spazio vettoriale dei poliomi a coefficieti reali di grado miore o uguale a () Mostrare che i tre vettori e = x +, e = x +, e = x + x +, formao ua base di R[x] () Mostrare che i due vettori f = x +, f = x + 4, formao ua base di R[x] () Scrivere la matrice che rappreseta l applicazioe lieare φ : rispetto alle basi {e, e, e } e {f, f } R[x] R[x] p(x) p(x + ) p(x ) (4) Determiare la dimesioe del ucleo e dell immagie di φ Esercizio (Maetti 6) Sia f : R R l applicazioe lieare defiita i coordiate dalla formula x x y f = y 4x 4y Si cosideri l applicazioe lieare Φ : Hom(R, R ) Hom(R, R )

4 defiita da Φ(g) = f g Dimostrare che Φ è lieare, determiare ua base di ker Φ e completarla a ua base di Hom(R, R ) Esercizi per martedì Novembre Esercizio (Maetti 74) Sia A = Determiare tutte le matrici B tali che AB =, e tutte le matrici C tali che CA = Esercizio (Maetti 77) Per ogi umero complesso z = a + ib C defiiamo la matrice a b R(z) = b a Verificare che per ogi z, w C vale R(z + w) = R(z) + R(w) e R(zw) = R(z)R(w) Esercizio (Maetti 8) Sia B ua matrice a coefficieti reali Dimostrare che { } C(B) = A Mat (R) AB = BA è u sottospazio vettoriale di Mat (R) Descrivere C(B) el caso = e B = Esercizio 4 (Maetti 99) Sia A ua matrice tale che A = I Dimostrare che: (a) A I e A + I NON soo etrambi ivertibili (b) ker(l A+I ) ker(l A I ) = (c) AX X ker(l A+I ) per ogi X R (d) rg(a I) + rg(a + I) = Esercizio 5 (Maetti 8-) Mediate riduzioe a scala, calcolare il rago delle segueti matrici: 4 5 (a) (b) a b b c c d d, al variare dei parametri a, b, c, d Esercizio 6 (Maetti ) Determiare, al variare dei parametri a e b, quado i segueti sistemi ammettoo soluzioi, e quado la soluzioe è uica x y + z = 4 (a) x y + az = 5 (b) (c) (d) x 4y + 5z = b x + y + z = x + z = x + y + a z = x + y + z = b ( + a)x + y + z = x + ( + a)y + z = ( a)x y + z = b ( + a)x + y + z = x + ( + a)y + z = b x y + az = a + Esercizi per martedì 7 Novembre Esercizio 7 (Maetti 5) Dire per quali valori di a R la matrice calcolare l iversa 4 a a a è ivertibile e

5 Esercizio 8 (Maetti 6) Risolvere le segueti equazioi matriciali X =, Y = Esercizio 9 (Maetti 8) Calcolare p(), p(), p(), dove p(x) R[x] è il poliomio dato da x x x x p(x) = x 4 x x 4x 5 x 4 6 x 9 Esercizio 4 (Maetti 9) Calcolare il determiate a a a a a b a c d dove a = gli ai del rettore, b = le sorelle di Atai, c = il peso atomico del Cirillio, d = il umero di emeriti Esercizio 4 (Maetti 4) I umeri 48, 95, 89, 89 soo divisibili per Dimostrare, seza effettuare il coto esplicito, che il determiate è divisibile per Esercizio 4 (Maetti 4) Determiare tutte le radici complesse del poliomio x p(x) = x x Esercizi di preparazioe per l esoero del Novembre Esercizio 4 Siao V e W spazi vettoriali È vero che ogi sottospazio vettoriale U V piò realizzarsi come ucleo di ua applicazioe lieare L : V W? Esercizio 44 Siao p, p,, p poliomi di grado tali che p j () = per ogi j =,, Dimostrare che i poliomi p, p,, p o soo liearmete idipedeti Esercizio 45 Sia A = Sia f : M, (K) M, (K), l applicazioe lieare defiita da f(x) = AX per ogi X M, (K) trovare la matrice di f ella base stadard {E,, E,, E,, E } di M, (K) = K 4 Esercizio 46 Sia W il sottospazio di R 5 defiito a x W = R 5 x = x, x = 7x 4 x 5 Trovare ua base di W 5

6 Esercizio 47 Dimostrare che det =! Esercizi per martedì Dicembre Esercizio 48 (Maetti 4) Sia A ua matrice quadrata Trovare ua formula per A i fuzioe di Tr(A) e Tr(A ) Esercizio 49 (Maetti 46) Siao r, Z tali che r <, e sia σ S la seguete permutazioe dei umeri,, : { i + r se i r σ(i) = i + r se r < i Calcolare il sego di σ Esercizio 5 (Maetti 5) Siao A Mat m m R, B Mat R e C Mat m R Dimostrare che (a) A C B = A B ; (b) B A C = ( )m A B Esercizio 5 (Maetti 5) Dimostrare, sia usado lo sviluppo di Laplace lugo la prima riga, sia, per iduzioe, usado lo sviluppo di Laplace lugo la prima coloa, che a a a a λ λ = ( ) (a λ + a λ + + a ) λ Esercizio 5 (Maetti 5) Dimostrare che il determiate di ua matrice atisimmetrica a coefficieti complessi di ordie 5 è Esercizio 5 (Maetti 6) Dimostare o trovare u cotroesempio per la seguete affermazioe: se A è ua matrice 4 tale che i determiati delle sottomatrici formate da due coloe vicie di A soo tutti ulli, allora A ha rago miore di Esercizi per giovedì Dicembre Esercizio 54 (Maetti 68) Siao A e B due matrici (quadrate) simili Dimostrare che A e B hao la stessa traccia per ogi Esercizio 55 (Maetti 7) Verificare che le matrici A = e B = soo simili Più i geerale dimostrare che ogi matrice A = (a ij ) i,j= Mat R è simile alla matrice B = (b ij ) i,j= otteuta per rotazioe di 8, ossia b ij = a + i,+ j Esercizio 56 (Maetti 7) Mostrare che per ogi a le matrici A = a a a soo simili 6 e B =

7 Esercizio 57 (Maetti 79) Si cosideri l edomorfismo T : R R, dato da x x + y T = y x y Scrivere le matrici A e B che ( rappresetao ) ( T, rispettivamete, ) ella base caoica di R e ella base B = (v, v ), dove v = e v = Verificare che A e B hao lo stesso poliomio caratteristico Trovare ua matrice ivertibile P GL tale che B = P AP Esercizio 58 (Maetti 8) Si cosideri lo spazio vettoriale R[x] dei poliomi di grado miore o uguale a, e l edomorfismo T : R[x] R[x] dato da Calcolare il determiate di T T (p(x)) = d p(x) d x + 5dp(x) dx Esercizio 59 (Maetti 8) Calcolare poliomio caratteristico, autovalori reali e rispettivi autovettori delle segueti matrici: 4 (a), ( 5 ) 4 (b), 4 (c), (d), (e), 5 6 (f) Per ciascua di esse stabilire se soo diagoalizzabili e, evetualmete, determiare matrici P ivertibile e Λ diagoale tali che A = P ΛP Esercizi per martedì 5 Dicembre Esercizio 6 (Maetti 7) Trovare due matrici 4 4 ilpoteti dello stesso idice di ilpoteza che o soo simili (L idice di ilpoteza di ua matrice ilpotete A è il piu piccolo itero positivo tale che A = ) Esercizio 6 (Maetti ) Della matrice A Mat (R) sappiamo che: () la prima riga è (,, ), () A è diagoalizzabile, () la traccia di A è pari a, (4) i due vettori Determiare la matrice A e soo autovettori di A Esercizio 6 (Maetti 5) Determiare la forma caoica di Jorda delle segueti matrici sul campo dei umeri complessi: 9 64 (i) ; 5 4 (ii) 7 4 ; 9 5 7

8 (iii) Esercizio 6 (Maetti 5) Determiare la forma caoica di Jorda delle segueti matrici sul campo dei umeri complessi: (i) ; (ii) 4 ; 5 (iii) Esercizi per martedì Dicembre Esercizio 64 (Maetti 5) Determiare la forma caoica di Jorda J delle segueti matrici sul campo dei umeri complessi: (i), (ii), e determiare ua matrice ivertibile P tale che A = P JP Esercizio 65 (Axler 6A-) Dire se le segueti fuzioi R R R soo prodotto Euclidei oppure o e, el caso o lo siao, dire quali assiomi di prodotto scalare Euclideo soo verificato e quali o: x y () = e = x x y y + x y ; x y () = e x y = x y + x y x y Esercizio 66 (Axler 6A4) Sia V uo spazio Euclideo reale Dimostrare che: (a) per ogi u, v V, vale u + v u v = u v ; (b) se u = v, allora u + v u v; (c) le diagoali di u rombo soo perpedicolari tra loro Esercizio 67 (Axler 6A5) Sia V uo spazio Euclideo reale di dimesioe fiita, e sia T Ed(V ) tale che T (v) v per ogi v V Dimostrare che T I è ivertibile Esercizio 68 (Axler 6A8) Sia V uo spazio Euclideo (reale o complesso) di dimesioe fiita Dimostrare che se u e v, allora u v u v Esercizio 69 (Axler 6A) Dimostrare che, dati umeri reali positivi x, x,, x, vale (x + x + + x ) (x + x + + x ) 8

9 Esercizi per martedì Geaio Esercizio 7 (Axler 6A6) Siao u, v V tali che u =, u + v = 4 e u v = 6 Calcolare v Esercizio 7 (Axler 6B) Siao e,, e m vettori ortoormali dello spazio Euclideo V, ovvero v i v j = δ i,j per ogi i, j Sia v V Dimostrare che v = e v + + e m v se e solo se v Spa{e,, e m } Esercizio 7 (Axler 6B7) Si cosideri lo spazio Euclideo R[x] co prodotto Euclideo f(x) g(x) = f(x)g(x)dx Si cosideri il fuzioale lieare ψ : R[x] R dato da ψ : p(x) p( ) Trovare u poliomio q(x) R[x] tale che ψ(p) = q p per ogi p(x) R[x] Esercizio 7 (Axler 6C4) Sia U R 4 il sottospazio geerato dai vettori ua base ortoormale di U ed ua base ortoormale di U Esercizio 74 (Axler 6C) Sia U R 4 il sottospazio geerato dai vettori ioltre v = 4 4 e R4 Trovare u U tale che u v sia il più piccolo possibile Esercizio 75 (Axler 7A) Sia T : R R dato da T per l operatore aggiuto T x x x = x x 5 4 e Trovare Sia Trovare ua formula Esercizio 76 (Axler 7A) Sia T : V V u operatore dello spazio Euclideo V e sia U V u sottospazio Dimostrare che U è u sottospazio ivariate per T se e solo se U è ivariate per T 9

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Esame di Matematica 2 Mod.A (laurea in Matematica) prova di accertamento del 4 novembre 2005

Esame di Matematica 2 Mod.A (laurea in Matematica) prova di accertamento del 4 novembre 2005 Esame di Matematica 2 ModA (laurea i Matematica prova di accertameto del 4 ovembre 25 ESERCIZIO Si poga a 3 5 + 9 e b 2 4 6 + 6 ( (a Si determii d MCD(a, b e gli iteri m, Z tali che d ma + b co m < b ed

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

Algebra Lineare, Geometria Affine e Euclidea.

Algebra Lineare, Geometria Affine e Euclidea. Formulario Algebra Lieare, Geometria Affie e Euclidea c 2004 M Cailotto, Vedi ota fiale v0304 commeti a maurizio@mathuipdit Corpi umerici Defiizioe U corpo C è u isieme dotato di due operazioi biarie,

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Esercitazioi di Statistica Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Cocetrazioe Esercizio 1. Nell'ultima settimaa ua baca ha erogato i segueti importi (i migliaia di euro) per prestiti a imprese:

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Si presentano qui alcune nozioni sugli anelli, sia come modello di. strutture con due operazioni binarie, sia per l importanza di queste strutture in

Si presentano qui alcune nozioni sugli anelli, sia come modello di. strutture con due operazioni binarie, sia per l importanza di queste strutture in NOZIONI ELEMENTARI SUGLI ANELLI Si presetao qui alcue ozioi sugli aelli, sia come modello di strutture co due operazioi biarie, sia per l importaza di queste strutture i tutte le sezioi della Matematica

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24 Contenuto Endomorfismi auto-aggiunti. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale Gli autovalori di una matrice simmetrica sono tutti reali. (Dimostrazione fatta usando i numeri complessi). Dimostrazione

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare AESTIMUM 59, Dicembre 2011: 171-180 Marco Simootti Dipartimeto di Igegeria civile, ambietale e aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo e-mail: m.simootti@ti.it Parole chiave: procedimeto di capitalizzazioe,

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica

Elementi di Probabilità e Statistica Elemeti di Probabilità e Statistica Maurizio Pratelli Ao Accademico 2013-14 Cotets 1 Nozioi fodametali 5 1.1 Prime defiizioi.......................... 5 1.2 Calcolo combiatorio....................... 9

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esame di Geometria (Prof. F. Tovena) Argomenti: Proprietà di nucleo e immagine di una applicazione lineare. dim V = dim

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

Analisi Fattoriale Discriminante

Analisi Fattoriale Discriminante Aalisi Fattoriale Discrimiate Bibliografia Lucidi (materiale reperibile via Iteret) Lauro C.N. Uiversità di Napoli Gherghi M. Uiversità di Napoli D Ambra L. Uiversità di Napoli Keeth M. Portier Uiversity

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

INTERI L insieme Z degli interi positivi viene definito da

INTERI L insieme Z degli interi positivi viene definito da ALGEBRA I Meegazzo & Pablo ma ache (f(gh(t = f(g(h(t INTERI L isieme Z degli iteri positivi viee defiito da Z := (N N/ ove (a, b (c, d a + d = b + c Scegliedo come rappresetati le coppie i cui almeo uo

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto. 29 giugno 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski 10/9/2008 Es. 1: Si consideri la forma bilineare simmetrica b su R 3 associata, rispetto alla base canonica {e 1, e 2, e 3 } alla matrice 3 2 1 A = 2 3 0. 1 0 1 1) Provare che (R 3, b) è uno spazio vettoriale

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Esercizi di Combinatoria

Esercizi di Combinatoria Esercizi di Combiatoria Daiele A. Gewurz (Gli esercizi cotrassegati co l asterisco (*) soo u po più difficili.) 1. Dimostrare le segueti idetità i modo combiatorio e, dove ha seso, ache i modo algebrico

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

( ) n > n. Ora osserviamo che 2 1. ( ) è vera. ( ) una proposizione riguardante il numero intero n. Se avviene che:

( ) n > n. Ora osserviamo che 2 1. ( ) è vera. ( ) una proposizione riguardante il numero intero n. Se avviene che: ARITMETICA 1 U importate ramo della matematica è l aritmetica, o teoria dei umeri, qui itesi come umeri iteri. Ci si poe il problema di stabilire se certe relazioi possao essere soddisfatte da umeri iteri,

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. Appunti del corso di Analisi Matematica Anno Accademico 2013 2014. prof. Daniele Ritelli

Università degli Studi di Bologna. Appunti del corso di Analisi Matematica Anno Accademico 2013 2014. prof. Daniele Ritelli Uiversità degli Studi di Bologa Scuola di Ecoomia Maagemet e Statistica Corso di Laurea i Scieze Statistiche Apputi del corso di Aalisi Matematica Ao Accademico 03 04 f b y prof. Daiele Ritelli f a a b

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2)) Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Applicazioni Lineari 1. Sia f : R 3 R 3 l applicazione lineare definita da f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) per ogni (x,

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni Capitolo 8 Le fuzioi e le successioi Prof. A. Fasao Fuzioe, domiio e codomiio Defiizioe Si chiama fuzioe o applicazioe dall isieme A all isieme B ua relazioe che fa corrispodere ad ogi elemeto di A u solo

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Capitolo 2 Analisi delle Componenti Indipendenti

Capitolo 2 Analisi delle Componenti Indipendenti Cap. - Aalisi delle compoeti idipedeti. Itroduzioe Capitolo Aalisi delle Compoeti Idipedeti I questo capitolo viee formulato il problema della separazioe di sorgeti ei termii di Aalisi delle Compoeti Idipedeti

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI I. Prof. Nicola Fusco 1. Determinare l insieme in cui sono definite le seguenti funzioni:

ESERCIZI DI ANALISI I. Prof. Nicola Fusco 1. Determinare l insieme in cui sono definite le seguenti funzioni: N. Fusco ESERCIZI DI ANALISI I Prof. Nicola Fusco Determiare l isieme i cui soo defiite le segueti fuzioi: ) log/ arctg π ) 4 ) log π 6 arcse ) ) tg log π + ) 4) 4 se se se tg 5) se cos tg 6) [ 6 + 8 π

Dettagli

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali. Lezioe Peequisiti: Lezioi 0, Fattoizzazioe di ideali Teoema Sia A u domiio di Dedekid, e sia I u suo ideale popio o ullo Alloa esistoo uici ideali pimi o ulli P,, P a due a due distiti ed uici umei itei

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

3.1 Il principio di inclusione-esclusione Capitolo 3 Calcolo combiatorio 3.1 Il pricipio di iclusioe-esclusioe Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota il umero di elemeti. Questo può dar luogo ad iteressati

Dettagli

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA. ALCUNE NOZIONI E STRUMENTI PRELIMINARI -RICHIAMI SUGLI SPAZI VETTORIALI Ricordimo che u vettore i R (o C ) e u -upl ordit di umeri reli (o complessi)

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Lezioni di Geometria e Algebra. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

Lezioni di Geometria e Algebra. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio Lezioni di Geometria e Algebra Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio CAPITOLO 4 Applicazioni lineari 1. Definizioni ed esempi. In questo capitolo ci proponiamo di studiare le funzioni tra spazi

Dettagli

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE 5.. Itroduzioe La Teoria della Similitudie ha pricipalmete due utilizzi: Estedere i risultati otteuti testado ua sigola macchia ad altre codizioi operative o a ua famiglia

Dettagli

Complementi di Matematica e Statistica

Complementi di Matematica e Statistica Uiversità di Bologa Sede di Forlì Ao Accademico 009-00 Complemeti di Matematica e Statistica (Alessadro Lubisco) Aalisi delle compoeti pricipali INDICE Idice... i Aalisi delle compoeti pricipali... Premessa...

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Metodi Iterativi Generalità e convergenza Metodi di base Cenni sui metodi basati sul gradiente Cenni sui metodi multigriglia

Metodi Iterativi Generalità e convergenza Metodi di base Cenni sui metodi basati sul gradiente Cenni sui metodi multigriglia Itroduzioe Metodi diretti Elimiazioe di Gauss Decomposizioe LU Casi particolari Metodi Iterativi Geeralità e covergeza Metodi di base Cei sui metodi basati sul gradiete Cei sui metodi multigriglia 1 Itroduzioe

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Esercizi su Autovalori e Autovettori

Esercizi su Autovalori e Autovettori Esercizi su Autovalori e Autovettori Esercizio n.1 5 A = 5, 5 5 5 Esercizio n.6 A =, Esercizio n.2 4 2 9 A = 2 1 8, 4 2 9 Esercizio n.7 6 3 3 A = 6 3 6, 3 3 6 Esercizio n.3 A = 4 6 6 2 2, 6 6 2 Esercizio

Dettagli

Prof. Stefano Capparelli

Prof. Stefano Capparelli APPUNTI PER UN SECONDO CORSO DI ALGEBRA LINEARE Prof. Stefano Capparelli A mia madre Prefazione. Brevi Richiami di Algebra Lineare. Forma Canonica di Jordan.. Blocco di Jordan.. Base di Jordan.. Polinomio

Dettagli

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni Statistica I, Laurea trieale i Ig. Gestioale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioi Lezioe 1 (28/9, ore 11:30). Vedere la registrazioe di Barsati, dispoibile alla pagia http://users.dma.uipi.it/barsati/statistica_2011/idex.html.

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni

Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni Problemi di Schedulig Defiizioi I problemi di schedulig soo caratterizzati da tre isiemi: Attività (Task) T {T,T 2, T } macchie (Machies) P {P,P 2, P m } Risorse R {R,R 2, R s } Schedulig: assegare m Macchie

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga Lezioni del corso di Geometria e Algebra prof Michele Mulazzani dott Alessia Cattabriga AA 20001/2002 Indice 1 Equazioni e sistemi lineari 4 11 Alcune strutture algebriche 4 12 Operazioni standard su K

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura Primo Esonero del corso di Geometria Docente F. Flamini, Roma, 2//28 SOLUZIONI COMPITO I ESONERO Esercizio.

Dettagli

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA COGNOME NOME CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA SIMULAZIONE SCRITTO DI MATEMATICA DISCRETA, SECONDA PARTE Per ottenere la sufficienza bisogna rispondere in modo corretto ad almeno

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA Capitolo uo STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA La statistica bidimesioale o bivariata si occupa dello studio del grado di dipedeza di due caratteri distiti della stessa uità statistica. E possibile, ad esempio,

Dettagli

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI I cocetti di successioe e di serie possoo essere estesi i modo molto aturale al caso delle fuzioi DEFINIZIONE Sia E u sottoisieme di  e, per ogi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f).

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f). Due Matrici A,B. Ker f = ker g. 1- Ridurre a scala A e B e faccio il sistema. 2 Se Vengono gli stessi valori allora, i ker sono uguali. Cauchy 1 autovalore, 1- Metto a matrice x1(0),x2(0),x3(0) e la chiamo

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA parte / U test statistico è ua regola di decisioe Effettuare u test statistico sigifica verificare IPOTESI sui parametri. STATISTICA INFERENZIALE STIMA PUNTUALE STIMA PER INTERVALLI TEST PARAMETRICI

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2) Eercitazioe 5 del coro di Statitica (parte ) Dott.a Paola Cotatii 5 Maggio Eercizio Per verificare l efficacia di u coro di tatitica vegoo cofrotati i redimeti medi di due campioi di tudeti di ampiezza

Dettagli

ANALISI STATISTICA DEI DATI

ANALISI STATISTICA DEI DATI AALISI STATISTICA DEI DATI STATISTICA E PROBABILITA' Misura di ua gradezza fisica Errori dovuti a: Strumeti di misura Parametri o cotrollabili da sperimetatore da valore vero gradezza varia da misura a

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

Equazioni e contrazioni: un punto fisso //

Equazioni e contrazioni: un punto fisso // * 010 Equazioi e cotrazioi: u puto fisso // Nicola Chiriao Docete al Liceo Scietifico L. Siciliai di Catazaro [Nicola Chiriao] Nicola Chiriao è docete di Matematica e Fisica al Liceo Scietifico Siciliai

Dettagli

2.1 Isometrie 16 Traslazione 16 Simmetria centrale 16 Simmetria assiale 16 Glissosimmetrie 17 Esercizi 18 2.2 Similitudini 18 Omotetie 18

2.1 Isometrie 16 Traslazione 16 Simmetria centrale 16 Simmetria assiale 16 Glissosimmetrie 17 Esercizi 18 2.2 Similitudini 18 Omotetie 18 INDICE CAPITOLO 1 LA TRIGONOMETRIA 1.1 I teoremi classici 1 Il teorema di Carot 1 U applicazioe: la formula di addizioe del coseo 1 Il teorema dei sei Il teorema della corda 1. I problemi di trigoometria

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Sommario. 1. Aspetti teorici di base... 3 2. Generalizzazione... 4 3. Esempio: il costo standard dei rilevati autostradali...7

Sommario. 1. Aspetti teorici di base... 3 2. Generalizzazione... 4 3. Esempio: il costo standard dei rilevati autostradali...7 Allegato La deteriazioe dei costi stadardizzati per i lavori pubblici: ua proposta etodologica basata sulle icideze percetuali delle copoeti di lavorazioi prevaleti La deteriazioe dei costi stadardizzati

Dettagli

FORMULARIO DI MATEMATICA

FORMULARIO DI MATEMATICA TEST UIVERSITARI FACILI - uitest.isswe.et FORMULARIO DI MATEMATICA Sommrio ALGEBRA... DISEQUAZIOI... 5 GEOMETRIA... 6 GEOMETRIA AALITICA... 7 FUZIOI ESPOEZIALI LOGARITMI... 9 TRIGOOMETRIA... CALCOLO COMBIATORIO...

Dettagli

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione In questa lezione entriamo nel vivo della teoria delle applicazioni lineari. Per una applicazione lineare L : V W definiamo e impariamo a calcolare

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli