Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero"

Transcript

1 Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio

2 à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo l operazioe iversa della poteza. 2.1 Radicali algebrici e aritmetici 2.2 Caratteristiche del radicale 2. Semplificazioe e riduzioe di radicali 2.4 Trasporto detro-fuori il sego di radice 2. Operazioi co radicali 2.6 Razioalizzazioe del radicale

3 Uità Radicali algebrici e aritmetici Prof Cosiderato u umero reale a e u umero aturale o ullo, si defiisce radice algebrica -esima di a, il umero reale b tale che b = a I simboli, la radice algebrica -esima di a si scrive come a = b dove a è il radicale, è l idice della radice, a è il radicado, è il sego di radice e b è la radice algebrica -esima di a (o semplicemete il valore del radicale). La radice algebrica quarta di 16 è ± 2; i simboli 4 16 = ± 2 Ifatti, se eleviamo alla quarta poteza i umeri + 2 o 2 otteiamo 16, cioè (± 2) 4 = 16 Ricordiamo che la poteza co espoete pari è sempre positiva. La radice di idice geerico di 0 è 0; i simboli 0 = 0 N, 0 Ifatti 0 = 0 La radice algebrica può o esistere per determiati valori del radicado. Occorre quidi determiare il campo di esisteza (C.E.) del radicale, cioè l isieme delle codizioi per cui il radicale esiste, teedo presete la seguete distizioe. Radicali co idice di radice pari: il campo di esisteza per il radicado a comprede solo i umeri reali o egativi (a R + 0 ). Radicali co idice di radice dispari: il campo di esisteza per il radicado a comprede tutti i umeri reali (a R). 6 Determiiamo il campo di esisteza di 4 a 2. L idice di radice è 4, duque pari. Di cosegueza, occorre imporre che il radicado sia maggiore o uguale a 0, cioè a 2 0 Il campo di esisteza della radice data comprede quidi i valori di a tali che a 2

4 Radicali Oltre ai radicali algebrici, esistoo ache i radicali aritmetici, i cui il radicado è u umero o egativo. Il radicale aritmetico, pertato, è u umero o egativo ed è uico, qualuque sia l idice della radice. Quidi: cosiderato u umero reale o egativo a e u umero aturale o ullo, si defiisce radice aritmetica -esima di a il umero reale o egativo b tale che b = a I simboli a = b La radice algebrica quadrata di 2 assume i valori + e. Ivece la radice aritmetica quadrata di 2 è solo uguale a. Esercizi 2.1 Determia il C.E. dei segueti radicali algebrici x 1 Traier Poiché l idice della radice è..., l esisteza del radicale algebrico si ottiee impoedo che il radicado sia..., quidi......, cioè x x. _ 10 2x 4 4. _ 6 1 2x. x + 2 Traier Poiché l idice della radice è..., l esisteza del radicale algebrico è garatita _ 2x 6 7. _ x 2 2x a 2 b 9. 4 _ x + 1 x _ 4x 2 y _ x

5 Uità Caratteristiche del radicale Prof Da questo paragrafo cosidereremo solo radicali aritmetici, chiamadoli semplicemete radicali. U radicale a può essere moltiplicato per u geerico umero o u geerico moomio k. I tale caso si afferma che il radicale ha come coefficiete il umero o moomio k e viee idicato come k a Due o più radicali soo defiiti simili se hao lo stesso idice di radice e lo stesso radicado. I radicali 7 e 2 7 hao coefficieti diversi ma, avedo uguale idice di radice e radicado, soo simili. Ache i radicali co coefficieti letterali a 2 e (a b) soo simili. I geerale, il radicado può essere ua poteza co espoete m, cioè _ a m Quidi la radice -esima di a a o è altro che _ a m co espoete del radicado uitario, cioè m = 1. È possibile sostituire la radice co u espoete frazioario: si toglie il sego di radice e si eleva il radicado a u espoete che ha come umeratore l espoete del radicado e come deomiatore l idice della radice, cioè _ a m = a m Il radicale 8 è uguale a Se esprimiamo 8 come 2, il radicale è 2, che risulta uguale a 2 2. Per i radicali è valida la seguete proprietà ivariativa: il valore di u radicale o cambia se si moltiplicao o si dividoo sia l idice di radice che l espoete del radicado per uo stesso umero aturale o ullo, cioè _ a m p _ = a mp o _ a m :p _ = a m:p 8

6 Radicali Ua cosegueza diretta della proprietà ivariativa è che a = : _ a : 1 = a 1 = a se cioè il radicado ha per espoete l idice del radicale, sparisce il sego di radice. Se = 1, come già detto, il simbolo di radice o si scrive. Se = 2, si omette l idice di radice e si ha la radice quadrata. Esempi Il radicale _ ab 2 c è uguale al radicale _ 6 a 2 b 4 c 6 ; ifatti abbiamo applicato la proprietà ivariativa moltiplicado per 2 l idice della radice e l espoete di ciascu fattore del radicado. Il radicale 6 a 10 b 12 c 4 è uguale al radicale _ a b 6 c 2 ; ifatti abbiamo diviso per 2 l idice della radice e l espoete di ciascu fattore del radicado. Esercizi 2.2 Trasforma i radicali le segueti poteze a espoete frazioario, cosiderado positive le lettere che compaioo Traier La poteza equivale a u radicale che ha per idice il... dell espoete e per radicado ua poteza che ha per base la stessa base e per espoete il... dell espoete. Quidi 2 =... _ = _ ( 2 ) (x) Traier Applicado la proprietà delle poteze, redi positivo l espoete 2 = 1... quidi trasforma la poteza i radicale 2 =

7 Uità 2 Scrivi come poteze a espoete frazioario i segueti radicali, cosiderado positive le lettere che compaioo Traier Il radicale equivale a ua poteza che ha per base la stessa base del... e come espoete ua frazioe avete deomiatore uguale... della radice e umeratore uguale... del radicado. Quidi 6 = a + b a b 2. x 2 (x + y 2 ) Semplificazioe e riduzioe di radicali Prof U radicale è i forma irriducibile quado l idice della radice e l espoete del radicado soo umeri primi fra loro. Esempi Il radicale 18 _ a 12 o è irriducibile perché l idice della radice 18 e l espoete del radicado 12 o soo umeri primi fra loro. Il radicale a 2 è irriducibile perché l idice della radice e l espoete del radicado 2 soo umeri primi fra loro. Ricordiamo che due o più umeri soo primi fra loro quado hao come divisore comue solo il umero 1. La semplificazioe di u radicale cosiste el ridurlo i forma irriducibile e si esegue co i segueti passaggi: si calcola il massimo comue divisore (M.C.D.) tra l idice della radice e l espoete del radicado; 2. applicado la proprietà ivariativa, si dividoo l idice della radice e l espoete del radicado per il M.C.D. trovato.

8 Radicali Il radicale 4 a 4 b 8 o è i forma irriducibile. Ifatti l idice della radice (4) e gli espoeti dei fattori del radicado (4, 8 e 6) o soo fra loro umeri primi. Procediamo alla semplificazioe, cioè portiamo il radicale i forma irriducibile. c 6 1. Il M.C.D tra l idice 4 e gli espoeti 4, 8 e 6 è Dividiamo idice ed espoeti per 2, portado il radicale i forma irriducibile a 2 b 4 Attezioe: se il radicado è u poliomio, il radicale o si può semplificare, a meo che il poliomio o si possa scomporre i fattori. c Esempi Il radicale 4 a 2 + 2a + 1 ha come radicado u poliomio che possiamo scomporre i fattori come quadrato del biomio a + 1. Quidi 4 (a + 1) 2 A questo puto procediamo co la semplificazioe. Il M.C.D. tra l idice della radice e l espoete del radicado è 2. Quidi dividiamo idice ed espoete per 2, portado il radicale i forma irriducibile a + 1 Il radicale a + a o può essere scomposto i fattori, quidi è irriducibile. Può essere utile trasformare due o più radicali, iizialmete co idice di radice diverso, i radicali co lo stesso idice di radice. Tale operazioe è defiita riduzioe e si esegue co i segueti passaggi: 1. si calcola il miimo comue multiplo (m.c.m.) tra tutti gli idici dei radicali e si poe come idice comue per tutti i radicali; 2. si divide il m.c.m. per ciascu idice e si moltiplica il quoziete per l espoete di ciascu fattore del rispettivo radicado. 41

9 Uità 2 Riduciamo al medesimo idice di radice i segueti radicali a 4 a 2 a 1. Il m.c.m. tra gli idici, 4 e 2 è Dividiamo 12 per i tre idici, e moltiplichiamo ogi quoziete per i rispettivi espoeti dei radicadi: otteiamo la riduzioe 12 a 4 12 a 6 12 a 6 Riduciamo al medesimo idice di radice i segueti radicali 8 x + y 4 x y _ x 2 + y 2 Il m.c.m. degli idici è 8; i rispettivi radicali co idice di radice comue divetao 8 x + y 8 (x y) 2 8 _ (x 2 + y 2 ) 4 Esercizi 2. Semplifica i segueti radicali aritmetici, cosiderado positive le lettere che compaioo Traier Scompoi i fattori primi il radicado 16 = Determia il M.C.D. tra l idice della radice e l espoete del radicado: M.C.D. =... Applica la proprietà ivariativa: dividi sia l idice del radicale che l espoete del radicado per il M.C.D. e ottiei 8 16 = _ x y _ 8a 9 b

10 Radicali. x x + 2 Traier Il radicado è ua somma algebrica. Dapprima trasforma la somma i ua poteza e quidi semplifica il radicale x x + 2 = _ (...) 2 = a + b + a 2 b + ab (x + 1) x (x ) 6 Riduci allo stesso idice i segueti radicali aritmetici ; 2 Traier Determia il m.c.m. tra gli idici della radice dei due radicali: m.c.m.(2, ) =... Dividi il m.c.m. trovato per il vecchio idice di radice: per la prima radice il quoziete è..., metre per la secoda è... Applica la proprietà ivariativa: moltiplica sia l idice del radicale che l espoete del radicado per i quozieti otteuti 2 =... _ 2... ; 2 =... _ ; ; _ ab 4 ; 4. x + 1 ; _ 9a ; a b 2 4 x + _ 8a 4 Traier Prima di procedere co la riduzioe allo stesso idice, scompoi i fattori primi i radicadi ; (x + 1) ; x 4

11 Uità Trasporto detro-fuori il sego di radice Prof È possibile trasportare detro il sego di radice il coefficiete positivo k di u radicale elevadolo all idice della radice, cioè k a = k a _ Se il coefficiete k ha espoete p, si ha, secodo le regole delle poteze, k p a = k p a Osserviamo che il termie trasportato detro il radicale diveta fattore del radicado. Esempi Dato il radicale trasportiamo detro il sego di radice il coefficiete 1 2. Dobbiamo semplicemete elevare 1 all idice di radice e portare la uova 2 poteza sotto il sego di radice come fattore del radicado, cioè = ( 1 2 ) 16 = 2 Dato il radicale a 2 b 4 2ac 2 trasportiamo detro il sego di radice il coefficiete a 2 b 4, dopo averlo elevato all idice di radice, cioè a 2 b 4 2ac 2 = a 10 b 20 2ac 2 = _ 2a 11 b 20 c 2 Se il radicado è composto da fattori, è possibile trasportare fuori dal sego di radice i fattori che hao espoeti maggiori o uguali all idice della radice. Si possoo presetare i segueti due casi. Espoete divisibile per l idice di radice: si divide l espoete per l idice di radice e il quoziete diveta l espoete del fattore fuori dalla radice. 44 Dato il radicale 9x 4 y valutiamo quali fattori possiamo trasportare fuori dal sego di radice. Se poiamo 9 come 2, il radicale diveta _ 2 x 4 y

12 Radicali A questo puto osserviamo che dei tre fattori che compogoo il radicado, solo 2 e x 4 hao espoete maggiore o uguale a 2. Possiamo quidi trasportali fuori dalla radice, dividedo i rispettivi espoeti per 2 e otteedo x 2 _ y Espoete o divisibile per l idice di radice: si scompoe il relativo fattore del radicado i u prodotto di fattori, i modo che u fattore abbia il massimo espoete divisibile per l idice di radice e si possa quidi trasportare fuori dal sego di radice. Dato il radicale _ 8a 7 b 2 valutiamo quali fattori possiamo trasportare fuori dal sego di radice. Se poiamo 8 come 2, il radicale diveta _ 2 a 7 b 2 Osserviamo che i fattori 2 e a 7 hao espoete uguale o maggiore di. Però 7 o è divisibile per. Scompoiamo quidi a 7 i fattori, i modo che uo dei fattori abbia espoete il massimo multiplo di, cioè a 7 = (a 6 ) (a). Il radicale diveta 2 (a 6 ) (a) b 2 Applicado le regole del trasporto fuori dalla radice, otteiamo 2a 2 a b 2 A volte i coefficieti di u radicale o il radicado o soo composti da fattori, ma da poliomi. I questi casi per il trasporto detro-fuori è ecessario che il poliomio-coefficiete o il poliomio-radicado siao scompoibili i fattori (Uità, Volume 1). Dato il radicale _ a b 2a 2 b 2 + ab valutiamo se è possibile il trasporto fuori dal radicale. Il radicado è u poliomio: occorre quidi scomporlo i fattori. Iazitutto raccogliamo il fattore ab, otteedo _ ab (a 2 2ab + b 2 ) Il fattore tra paretesi è il quadrato di u biomio, quidi ab (a b) 2 A questo puto abbiamo el radicado u fattore co espoete uguale all idice 2 della radice e quidi possiamo portarlo fuori, otteedo (a b) _ ab 4

13 Uità 2 Esercizi 2.4 Trasporta sotto radice i fattori esteri, cosideradoli positivi Traier Puoi trasportare il coefficiete 2 all itero della radice se lo elevi a ua poteza uguale della radice, cioè 2 4 = 4 (2... ) () 4 = ab 2 2b 1. (x + y) 4 x 2. (x + 1) _ x + 1 Trasporta fuori dalla radice, cosiderado i fattori positivi.. 12 Traier Scompoi il radicado i fattori primi: 12 = (2... ) (). Poiché l espoete del fattore 2 è uguale all idice della radice, 2 può essere portato fuori dividedo l espoete per... L espoete di è ivece miore dell idice della radice e quidi il fattore...: 12 = Traier Scompoi il radicado i fattori primi: 48 = (2 4 ) (). Poiché l espoete del fattore 2 è maggiore dell idice della radice, 2 può essere portato fuori. L espoete di 2 o è multiplo dell idice della radice, quidi scrivi = (2 ) (2 ) e porta fuori... L espoete di è ivece miore dell idice della radice e quidi il fattore...: 48 =

14 x y x 61. a 7 b 4 Radicali 62. _ a + 2a 2 + a Traier Scompoi dapprima il radicado, quidi esegui il trasporto fuori dalla radice. 6. _ 12a b 12a 2 b + ab 64. _ a b 4a + 4b 2. Operazioi co radicali Prof Aalizziamo le operazioi di addizioe algebrica, moltiplicazioe e divisioe, elevameto a poteza ed estrazioe di radice co i radicali. L addizioe algebrica è possibile solo tra radicali simili, cioè radicali co medesimo idice di radice e radicado. La somma otteuta è u radicale simile co coefficiete uguale alla somma algebrica dei coefficieti dei radicali. Svolgiamo l addizioe algebrica I termii dell addizioe soo radicali simili, e duque la somma è ( ) = 1 Svolgiamo l addizioe algebrica a x b x 2a x Possiamo calcolare la somma del primo radicale e del terzo, del secodo radicale e del quarto (a 2a) x (2b + 1) x = a x (2b + 1) x x Attezioe: o sempre i radicali da addizioare algebricamete appaioo simili; i tal caso occorre procedere al trasporto detro-fuori il sego di radice per evetualmete rederli tali e, duque, procedere co il calcolo della somma algebrica. 47

15 Uità 2 Svolgiamo l addizioe algebrica b _ a b + a b 4 22 a b 4 L addizioe o cotiee radicali simili, ma possiamo effettuare il trasporto fuori dal sego di radice per rederli tali. Ifatti, se scompoiamo i rispettivi radicadi el seguete modo b _ a b + a (b ) (b) 22 a (b ) (b) possiamo trasportare i fattori fuori dal sego di radice i modo da redere simili i radicali, e quidi procedere co il calcolo della somma algebrica ab b + ab b 22ab b = 20ab b La moltiplicazioe e la divisioe soo possibili solo tra radicali co il medesimo idice di radice. Il prodotto è u radicale che matiee il medesimo idice e co radicado il prodotto dei radicadi, cioè a m b p = a m b p Il quoziete è u radicale che matiee il medesimo idice e co radicado il quoziete dei radicadi, cioè _ a m b p = a m Attezioe: o sempre i radicali da moltiplicare o dividere hao il medesimo idice; i questi casi occorre procedere alla riduzioe al medesimo idice dei radicali coivolti ella moltiplicazioe e divisioe. b p Svolgiamo la moltiplicazioe 8x y 2 2x 10 y 1 x 48 Gli idici dei tre radicali o soo uguali: occorre quidi procedere alla riduzioe. Il m.c.m. dei tre idici è 10. Dividiamo 10 per ciascu idice e moltiplichiamo ogi quoziete per gli espoeti dei fattori del relativo radicado 10 8x y x 2 y x Ora possiamo moltiplicare i tre radicali sotto la comue radice decima 10 2x y 2 x y 2 Semplificado, otteiamo il risultato fiale 10 2 = 10 2 = 2

16 Radicali L elevameto a poteza di u radicale cosiste ell elevare a poteza il suo radicado, cioè ( _ a m p ) = _ a mp Svolgiamo l elevameto a poteza ( ) 4 Dobbiamo elevare il radicado a espoete 4, cioè 4 L estrazioe di radice di u radicale cosiste el porre il radicado sotto u uico sego di radice co idice uguale al prodotto dei due idici di radice p a m = p _ a m Svolgiamo l estrazioe di radice _ Dobbiamo porre il radicado sotto il sego di radice co idice uguale al prodotto degli idici dei due radicali ( e 2), cioè 6 Esercizi 2. Calcola le segueti somme algebriche di radicali, cosiderado positivi tutti i fattori Traier I tre addedi soo radicali simili, quidi la somma algebrica è u radicale... co coefficiete pari alla... dei... dei radicali = x 2 + 2x _ 2a 7 2a + 2 _ _ 2a 2a _ 49

17 Uità _ 27x 9 x x 7. _ x 6 y + _ y + _ 8x y x 2 _ 1 + x x _ 1 + x 2 7. _ 4a + 8a 2 + 4a b 2 + 8a 2 b 2 2 9a + 18a 2 Esegui le segueti moltiplicazioi e divisioi di radicali, cosiderado positivi tutti i fattori e trasporta, se possibile, esteramete i fattori Traier I due radicali hao lo stesso idice: il prodotto è u radicale avete... idice e per radicado... dei radicadi; quidi 2... = _ x _ 4x _ 7a _ ab Riduci dapprima i due radicali allo stesso idice: _... 2 Esegui la moltiplicazioe e ottiei il prodotto: 4 _... 2 Traier a 6 b _ 4a xy ab 4 _ 27a 2 b 8x 2 y _ 4a 2 6 2ab 2 _ 1 4ab 86. _ a 2 a _ a a : 6 : a 2 8 _ (a + 2) a 2a + 2a _ (2a ) 2 2a + 6 _ _ 2a : 9 _ 8a b 2

18 : : 2 9. x y 6 y 2 : y x 94. _ a a + b : _ ( a b + b a + 2 ) _ 1 ab Radicali Esegui l elevameto a poteza dei segueti radicali. 9. ( ) ( (x + 1) 2 ) ( 2 ) 97. ( 2 ) 100. (2 2 + ) ( (a 2 b _ ab ) ) ( a + b 2 ) Traier Calcola il quadrato del primo termie: (2 2 ) 2 = 2 2 ( 2 ) 2 =..., il quadrato del secodo termie: ( ) 2 =... e il doppio prodotto del primo termie per il secodo: 2 (2 2 ) ( ) = Il risultato è (2 2 + ) 2 =... Esegui l estrazioe di radice dei segueti radicali, cosiderado positivi tutti i fattori. 10. _ 4 Traier La radice di u radicale è u radicale che ha per idice il... degli idici, quidi Scompoi il radicado i fattori primi 4 =... e semplifica il radicale, otteedo il risultato _ a Traier Porta detro la radice quarta il fattore 2, quidi estrai la radice _ a a + 1 1

19 Uità Razioalizzazioe del radicale Prof La razioalizzazioe del radicale cosiste el trasformare frazioi co a deomiatore uo o più radicali i frazioi equivaleti seza radicali a deomiatore. I questo modo risulta più semplice elaborare le frazioi per calcolare, per esempio, u m.c.m. La razioalizzazioe sfrutta la proprietà ivariativa delle frazioi: moltiplicado il umeratore e il deomiatore per uo stesso termie diverso da zero, il valore della frazioe o cambia. A secoda di come si presetao i radicali al deomiatore della frazioe, si procede a ua diversa razioalizzazioe. Esamiiamo quattro casi. Primo caso: frazioe del tipo b a Si razioalizza moltiplicado umeratore e deomiatore per il termie a b a = b a a a b a = _ a = _ b a 2 a dove el secodo passaggio si è calcolato il prodotto tra due radicali co uguale idice di radice e ell ultimo si è semplificato il radicale a deomiatore. Razioalizziamo la frazioe _ 7 Moltiplichiamo umeratore e deomiatore per e procediamo co i calcoli e le semplificazioi _ 7 = _ 7 = _ 21 2 Secodo caso: frazioe del tipo _ b a m Si razioalizza moltiplicado umeratore e deomiatore per il termie a m _ b = _ b a m a m a m a m = b a m (a m ) (a m ) = b a m _ = _ b a m a a dove el secodo passaggio si è calcolato il prodotto tra due radicali co uguale idice di radice e ell ultimo si è semplificato il radicale.

20 Radicali Razioalizziamo la frazioe 8 Scriviamo il deomiatore come 2, quidi moltiplichiamo umeratore e deomiatore per 2 2 e procediamo co i calcoli e le semplificazioi Terzo caso: frazioe del tipo _ m a ± b = = = _ Si esegue la razioalizzazioe moltiplicado umeratore e deomiatore per il termie a b, i modo da avere a deomiatore il prodotto otevole somma per differeza (Uità 4, Volume 1). Eseguiamo il prodotto e otteiamo _ m a ± b = m ( a ± b ) ( a _ b ) ( a b ) m ( a _ b ) ( a ) 2 ( b ) 2 = m ( a _ b ) m a 2 ( a = _ b ) b 2 a b dove el primo passaggio abbiamo usato la defiizioe di poteza di u radicale e ell ultimo abbiamo semplificato i radicali. Razioalizziamo la frazioe Moltiplichiamo umeratore e deomiatore per e procediamo co i calcoli e le semplificazioi = _ 10 (2 2 ) (2 2 + _ ) (2 2 + ) = 10 (2 2 + ) = 2 (2 2 + ) 8 Quarto caso: frazioe del tipo _ m a ± b Si esegue la razioalizzazioe moltiplicado umeratore e deomiatore per il termie a 2 ab + b 2, i modo da avere a deomiatore il prodotto otevole che dà la somma o la differeza di due cubi (Uità 4, Volume 1). _ m a ± b = m ( a ± b ) ( a 2 ab + b 2 ) ( a 2 ab + b 2 )

21 Uità 2 Eseguiamo il prodotto e otteiamo m ( a 2 ab + b 2 ) ( a ) ± ( m ( a = 2 ab + b 2 ) b ) m ( a a ± = 2 ab + b 2 ) b a ± b dove el primo passaggio abbiamo usato la defiizioe di poteza di u radicale e ell ultimo abbiamo semplificato i radicali. Svolgiamo la razioalizzazioe della frazioe _ 2a 2a + Moltiplichiamo umeratore e deomiatore per _ (2a + ) 2 + _ (2a + ) + e procediamo co i calcoli e le semplificazioi 2a 2a + = 2a ( (2a + ) 2 _ + 6a ) ( _ 2a + )( _ (2a + ) 2 + _ 6a ) = _ 2a ( (2a + ) = 2 + 6a ) = 2a + _ _ _ (2a + ) 2 + 6a _ 9 2 Esercizi 2.6 Razioalizza i segueti radicali del primo caso Traier Moltiplica il umeratore e il deomiatore della frazioe per... e semplifica: = _ 4... = _ _ _ _ 2 x + y Razioalizza i segueti radicali del secodo caso Traier Moltiplica il umeratore e il deomiatore della frazioe per...: = _

22 Radicali _ _ a x y 2 Razioalizza i segueti radicali del terzo caso _ Traier Moltiplica il umeratore e il deomiatore della frazioe per......: _ _ A deomiatore applica il prodotto otevole somma per differeza e semplifica: (... _...) (...) 2 (...) 2 = (......) = = _ x + 1 x + 4 x _ x 127. _ 2 1 x + x 2 1 Razioalizza i segueti radicali del quarto caso _ Traier Moltiplica il umeratore e il deomiatore della frazioe per: _ _... + _ A deomiatore applica il prodotto otevole che dà la somma di cubi e semplifica: _... + _ _ ( )... + ( = 2 ) _ _ _ x x + x + 1

23 Uità 2 Esercizi di riepilogo Semplifica i segueti radicali (i fattori letterali soo positivi) [ 6 2 ] 17. 9a + 18a 2 [ a a + 2 ] 1. _ 200 [ 10 2 ] ( ) 2 [ [ 21 7 ] x 6 [ _ ] 4x 2 ] 18. _ x 21 y 14 [ x 4 y 2 _ xy 4 ] _ x y xy [ _ x + y xy ] 140. _ a 2 b + a 4 c 4a 2 c + 4b [ a 2 ] Calcola il risultato delle segueti espressioi. _ 141. _ 16 4 _ _ [ 7 _ 4 ] 142. (2 2 ) 2 [ ] 14. ( 2 + 1) 2 ( 2 1) 2 [ 4 2 ] 144. ( 6 2) 2 (2 ) (2 + ) [ ] a _ 9a a + _ a [ 2 _ a ] 146. _ x y x + 2 : x 2 y a 2 b x + 2 [ 6 _ x + 2 (x + y) (x y) ] a b [ (x + y) 2 (x y) ( _ 2 2 ) 2x 4 6 : 12. ( ) 8 [ 8 : 6 _ (x + y) x 6 (x y) [(x y) ab ] _ 24 ] 4 _ (x y) 2 [ ] 2 [ 2 ] 4 ] ( ) 4 [ 1 2 ] 6

24 Radicali Razioalizza le segueti frazioi [ 2 2 ] 14. _ 2 [ _ 2 6 ] _ 27 [ ] 16. _ a + b x 2 [ a + b a + b ] [ 2 x x ] 18. 2a + b [ (2a + b) 2 2a + b ] _ 19. _ [ 6 6 ] 160. _ [ _ ] 161. _ a 2 9 a 2 2 _ [ a ] 162. _ 6a _ 2a + a [ _ (2 a _ 2a ) ] 16. _ 2 2 [ 2 ( ) ] 164. _ [ ] 7

25 Uità 2 Test di autovalutazioe Prof Traier Per valutare il tuo livello di preparazioe sugli argometi dell Uità, risolvi i segueti esercizi e cofrota i risultati co quelli riportati a pagia 22. Se hai svolto correttamete almeo sei esercizi, la tua preparazioe è sufficiete. 1. Vero o falso? a. 2 = V F b. 27 = V F 8 c. 16 = 2 V F d. x = x V F e. a + b = a + b V F f. a b = _ ab V F g. 6 a + b = a + b V F h. 2 = 2 9 V F Trasporta, se possibile, i fattori fuori da radice _ a 11 b 17. _ 27x 6 27x 9 Calcola. 4. _ (4 + )(4 ) (2 + ) 2 (2 ) x 4 _ 4x _ 8x 10 2x a 2 b 2 7. Razioalizza. + x 8. _ 2 x 9. 16a 2 4 4a 2 b c _ 2 2 a 2 + 2ab + b 2 : a b 6 8

26 Cerca il testo completo i libreria oppure acquistalo su libreriarizzoli.it I coteuti di risolto! Idice: 2

27 Scopri tutte le ovità B.I.T. su RcsEducatio.it Edizioi del Quadrifoglio

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

( ) n > n. Ora osserviamo che 2 1. ( ) è vera. ( ) una proposizione riguardante il numero intero n. Se avviene che:

( ) n > n. Ora osserviamo che 2 1. ( ) è vera. ( ) una proposizione riguardante il numero intero n. Se avviene che: ARITMETICA 1 U importate ramo della matematica è l aritmetica, o teoria dei umeri, qui itesi come umeri iteri. Ci si poe il problema di stabilire se certe relazioi possao essere soddisfatte da umeri iteri,

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE

ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE a cura di Michele Scaglia RICHIAMI TEORICI Richiamiamo brevemete i pricipali risultati riguardati le serie umeriche. Teorema (Codizioe Necessaria per la Covergeza) Sia a

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R 2 π 2, _ -,8 2,89 Q Z N -2 2 28-87 -87 _, 7,76267 7 - e 2,7-7 -,6 _ -,627 7 6 R Numeri Reali Q Numeri Razioali Z Numeri Iteri Relativi N Numeri Naturali Dal diagramma di Eulero-Ve

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO Così come avviene per i numeri ( 180 = 5 ), la scomposizione in fattori di un polinomio è la trasformazione di un polinomio in un prodotto di più polinomi irriducibili

Dettagli

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL Prof. Loredaa Maario INDICE 1. Scomposizioe di poliomi 1.1 Raccoglimeto totale a fattor comue..3 1. Raccoglimeto parziale a fattor comue 3 1.3 Triomio scompoibile el

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI si campa anche senza sapere che cos è un equazione, senza sapere suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome del

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie umeriche e serie di poteze Sommare u umero fiito di umeri reali è seza dubbio u operazioe che o può riservare molte sorprese Cosa succede però se e sommiamo u umero ifiito? Prima di dare delle defiizioi

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 CAPITOLO VII DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe.) La derivata è u operatore che ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe e che obbedisce alle segueti regole: () D a a a 0 0 0 derivata di u moomio D 6 D 0 D ()

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

MAPPE DI MATEMATICA PER LA PRIMA LICEO

MAPPE DI MATEMATICA PER LA PRIMA LICEO MAPPE DI MATEMATICA PER LA PRIMA LICEO Gli insiemi numerici (pagina ) Le operazioni (pagina ) I criteri di divisibilità (pagina ) Le frazioni e le loro operazioni (pagina 5) Percentuali e proporzioni (pagina

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni Capitolo 8 Le fuzioi e le successioi Prof. A. Fasao Fuzioe, domiio e codomiio Defiizioe Si chiama fuzioe o applicazioe dall isieme A all isieme B ua relazioe che fa corrispodere ad ogi elemeto di A u solo

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Copyright 2005 Esselibri S.p.A. Via F. Russo, 33/D 8023 Napoli Azieda co sistema qualità certificato ISO 400: 2003 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzioe ache parziale e co qualsiasi mezzo

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE 1. Dott.ssa Sandra Lucente

ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE 1. Dott.ssa Sandra Lucente Corso di Laurea i Matematica LEZIONI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA..2 A.A. 2007-2008 ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE Dott.ssa Sadra Lucete Idice :. Prime geeralità sulle serie. 2. Serie a termii o egativi:

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

Aritmetica: operazioni ed espressioni

Aritmetica: operazioni ed espressioni / A SCUOLA DI MATEMATICA Lezioni di matematica a cura di Eugenio Amitrano Argomento n. : operazioni ed espressioni Ricostruzione di un abaco dell epoca romana - Museo RGZ di Magonza (Germania) Libero da

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Prova scritta del 9/1/2003

Prova scritta del 9/1/2003 Prova scritta del 9//00 Soluzioe degli esercizi N. Le quattro serie proposte soo a termii positivi. Per studiare la covergeza delle serie a termii positivi è possibile utilizzare uo dei segueti criteri

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

3.1 Il principio di inclusione-esclusione Capitolo 3 Calcolo combiatorio 3.1 Il pricipio di iclusioe-esclusioe Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota il umero di elemeti. Questo può dar luogo ad iteressati

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli