Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016"

Transcript

1 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE

2 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d uso del capitale. Si defiisce saggio o tasso di iteresse (r) l iteresse maturato dall uità di capitale ( ) ell uità di tempo (per esempio: ao)

3 27. Le diverse forme dell iteresse L iteresse rappreseta il costo del dearo dipede dal redimeto che si può ritrarre impiegadolo i ivestimeti fruttiferi ovvero dal sacrificio sopportato el dilazioare u cosumo presete per u cosumo futuro osservazioe di seso comue: è sempre preferibile disporre di ua somma subito piuttosto che posposta el tempo

4 27. Perché è preferibile disporre di ua somma di dearo subito piuttosto che posposta el tempo? Per diversi motivi: Psicologici: Logici: Ecoomici: gli uomii soo esseri mortali ed il tempo di vita o è ifiito più lotao è il mometo del pagameto, maggiore è l icertezza il possesso del dearo forisce, co il tempo, u iteresse ecoomico

5 27. Le diverse forme dell iteresse L iteresse può essere calcolato secodo diversi regimi: Iteresse semplice gli iteressi maturati i u dato periodo o si sommao al capitale el calcolo degli iteressi del periodo successivo Iteresse composto gli iteressi maturati alla fie di u dato periodo si sommao al capitale e quidi divetao fruttiferi per il periodo successivo

6 27. Le diverse forme dell iteresse I relazioe al mometo della maturazioe, elle trasazioi fiaziarie l iteresse può avere le segueti scadeze: Auale matura alla fie dell ao Semestrale matura alla fie del semestre Quadrimestrale matura alla fie del quadrimestre Trimestrale matura alla fie del trimestre Bimestrale matura alla fie del bimestre Mesile matura alla fie del mese il più frequete Ua volta maturato, l iteresse può essere prelevato Se o è prelevato: i caso di iteresse semplice, o diveta fruttifero i caso di iteresse composto, diveta fruttifero

7 27. DEFINIZIONI r = saggio di iteresse (auale, semestrale, trimestrale ecc.) = durata temporale dell operazioe, misurata el umero di volte (cicli) i cui l iteresse matura el periodo di tempo cosiderato dall operazioe NOTA BENE: è da itedersi come la frequeza co cui l iteresse matura el periodo di tempo cosiderato (è misurato i cicli)

8 27. Esempi di come si calcola = durata temporale dell operazioe, misurata el umero di volte (cicli) i cui l iteresse matura el periodo cosiderato INTERESSE ANNUALE ( è espresso i umero di cicli auali) PERIODO (cicli auali) calcolo (i mesi) 3 mesi = 0,25 (3/2) 3 ai = 3 (36/2) 3 ai e 6 mesi = 3,5 (42/2)

9 27. Esempi di come si calcola = durata temporale dell operazioe, misurata el umero di volte (cicli) i cui l iteresse matura el periodo cosiderato INTERESSE SEMESTRALE ( è espresso i umero di cicli semestrali) PERIODO (cicli semestrali) calcolo (i mesi) 3 mesi = 0,5 (3/6) 3 ai = 6 (36/6) 3 ai e 6 mesi = 7 (42/6)

10 27. Esempi di come si calcola = durata temporale dell operazioe, misurata el umero di volte (cicli) i cui l iteresse matura el periodo cosiderato INTERESSE TRIMESTRALE ( è espresso i umero di cicli trimestrali) PERIODO (cicli trimestrali) calcolo (i mesi) 3 mesi = (3/3) 3 ai = 2 (36/3) 3 ai e 6 mesi = 4 (42/3)

11 INTERESSE SEMPLICE

12 INTERESSE SEMPLICE implica che l'iteresse è maturato, dovuto ed esigibile, solo ua volta durate la vita del debito, e alla fie del periodo se si ricevoo i prestito al 0% auo per 5 ai si dovrà versare il 50% ( ) alla fie del 5 ao gli iteressi maturati i u dato periodo NON si sommao al capitale el calcolo degli iteressi del periodo successivo i altre parole, gli iteressi soo ifruttiferi

13 ESEMPI DI INTERESSE SEMPLICE U esempio pratico di iteresse semplice è quello che di orma la Baca calcola all itero dell ao (ifatti la Baca pratica usualmete u iteresse composto auo) I liea geerale, le orme di legge riguardati la stima di ideizzi dovrebbero prevedere l adozioe del regime semplice, el calcolo degli iteressi, ogi volta che si possao ipotizzare le segueti codizioi: IN CASO DI DANNO DA RISARCIRE: se il dao o fosse accaduto, il daeggiato avrebbe potuto prelevare dal bee/servizio i oggetto u etrata ecoomica solo alla fie del periodo IN CASO DI BENEFICIO DA RESTITUIRE: se il beeficiato ha potuto fruire dal bee/servizio oggetto di valutazioe di u etrata ecoomica solo alla fie del periodo

14 Iteresse semplice Calcolo dell iteresse I C o r dove: I C 0 r = iteresse maturato = capitale iiziale = saggio di iteresse = durata temporale (umero di cicli di maturazioe dell iteresse ell arco temporale cosiderato)

15 Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 00 depositato i baca al saggio auale del 6% Per u ao: C 0 = 00 r = 0,06 auale (aualità) = I = 00 0,06 = 6

16 Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 00 depositato i baca al saggio auale del 6% Per 2 ai: C 0 = 00 r = 0,06 auale (aualità) = 2 I = 00 0,06 2 = 2

17 Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 00 depositato i baca al saggio auale del 6% Per 272 giori: C 0 = 00 r = 0,06 auale (aualità) = 272/365 = 0,745 I = 00 0,06 0,745 = 00 0,0447 = 4,47

18 Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 00 depositato i baca al saggio auale del 6% Per ao e 272 giori: C 0 = 00 r = 0,06 auale (aualità) = + 272/365 = + 0,745 =,745 I = 00 0,06,745 = 00 0,047 = 0,47

19 Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 00 depositato i baca al saggio semestrale del 3% Per u ao: C 0 = 00 r = 0,03 semestrale (semestralità) = 2/6 = 2 I = 00 0,03 2 = 6

20 Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 00 depositato i baca al saggio semestrale del 3% Per 2 ai: C 0 = 00 r = 0,03 semestrale (semestralità) = 24/6 = 4 I = 00 0,03 4 = 2

21 Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 00 depositato i baca al saggio semestrale del 3% Per 272 giori: C 0 = 00 r = 0,03 semestrale (semestralità) = 272/82,5 =,490 I = 00 0,03, 490 = 00 0,0447 = 4,47

22 Iteresse semplice ESEMPIO: Calcolo dell iteresse I C o r Calcolare l iteresse maturato da u capitale di 00 depositato i baca al saggio semestrale del 3% Per ao e 272 giori: C 0 = 00 r = 0,03 semestrale (semestralità) = /82,5 = 2 +,490 = 3,490 I = 00 0,03 3,490 = 00 0,047 = 0,47

23 27.2 Attezioe Nel calcolare l iteresse semplice, se il saggio raddoppia e la durata si dimezza (o viceversa) il risultato fiale o cambia, qualuque sia il umero di volte che l iteresse è maturato Ciò è dovuto al fatto che gli iteressi maturati o si sommao al capitale e quidi o divetao fruttiferi

24 Iteresse semplice Iteresse: formule derivate I Co r dove: I = iteresse maturato; C 0 = capitale iiziale; r = saggio di iteresse; = durata temporale (umero di cicli di maturazioe ell arco temporale cosiderato) Formule derivate: C o r I C I r o I C o r

25 Iteresse semplice ESEMPIO: formule derivate I C o r Per u ao, co saggio auale del 6%: I = 00 0,06 = 6 C 0 = 6 / 0,06 =00 r = 6 / 00 = 0,06 = 6 / (00 x 0,06) = 6 / 6 = ciclo (auale)

26 Iteresse semplice ESEMPIO: formule derivate I C o r Per u ao, co saggio semestrale del 3%: I = 00 0,03 2 = 6 C 0 = 6 / 0,03 x 2 =00 r = 6 / 00 x 2 = 0,03 = 6 / (00 x 0,03) = 6 / 3 = 2 cicli (semestrali)

27 Iteresse semplice Calcolo del motate Si defiisce motate (M ) la somma del capitale e dei relativi iteressi maturati i u determiato periodo di tempo M C o ( r) dove: M C 0 r = motate = capitale iiziale; = saggio di iteresse; = durata temporale (umero di cicli di maturazioe ell arco temporale cosiderato)

28 M C o ( r)

29 Iteresse semplice Calcolo del motate Si defiisce motate (M ) la somma del capitale e dei relativi iteressi maturati i u determiato periodo di tempo: M C ( r) o Il motate uitario è la somma di u capitale di euro e dei relativi iteressi maturati i u ao ed è idicato co il simbolo q: q = ( + r) motate uitario Formule derivate: C o M r I M r r M C o M C o r

30 I =

31 INTERESSE COMPOSTO

32 INTERESSE COMPOSTO implica che l'iteresse maturi, sia dovuto e sia esigibile, più volte durate la vita complessiva del debito i altre parole, ell iteresse composto, gli iteressi maturati alla fie di u periodo si sommao al capitale, per diveire fruttiferi per il periodo successivo

33 INTERESSE COMPOSTO se si ricevoo i prestito al 0% auo per 5 ai, ma il creditore chiede che gli iteressi dovuti (50.000) siao pagati prima della fie del madato, per esempio i 5 rate auali di pari importo (0.000 ciascua), il regime diveta di INTERESSE COMPOSTO il debitore è costretto a rimborsare parte degli iteressi prima della scadeza del madato di 5 ai così, perde la possibilità di guadagare redditi co ivestedo questi soldi fio alla fie del 5 ao viceversa, il creditore ottiee il vataggio di poter ivestire le somme auali rimborsate e ha l opportuità di guadaga iteressi aggiutivi

34 INTERESSE COMPOSTO Calcolo del motate q C r C M r C r r C r M M r M I M M r C r C C I C M ) ( ) ( ) )( ( ) ( ) ( Alla fie del primo periodo: Alla fie del secodo periodo: Alla fie del periodo eesimo:

35 Iteresse composto Calcolo del motate e formule derivate M C0 ( r) C0 q Formule derivate: M = C 0 q C 0 M q I = M C 0 = C 0 q - C 0 I C 0 ( q ) I = M C 0 = M M /q = M ( - /q ) I Sc M q q ( + r) = M / C 0 ( + r) = r M C 0 logm = logc 0 + log q log q = logm logc 0 logm logc0 logq

36 27.2 Trasferimeto dei valori el tempo Le formule relative al motate dell iteresse composto servoo per effettuare i trasferimeti dei valori el tempo: posticipazioi e aticipazioi Soo operazioi ecessarie quado i valori che si verificao i periodi diversi devoo essere riportati allo stesso mometo fattore di riporto fattore di scoto

37 27.2 Trasferimeto dei valori el tempo: esempio POSTICIPARE = sommare a u valore dispoibile al mometo 0 gli iteressi maturati ell itervallo da 0 a ANTICIPARE = detrarre da u valore dispoibile al mometo gli iteressi maturati ell itervallo da 0 a INTERESSE COMPOSTO ANNUO U capitale di 00 dispoibile oggi, impiegato per 3 ai al saggio d iteresse composto auo del 5% produce u motate pari a: M = 00 x (+0,05) 3 = 00 x,6 = 6 Ciò sigifica che: 00 dispoibili oggi = 6 dispoibili fra 3 ai

38 27.2 Trasferimeto dei valori el tempo: esempio 2 POSTICIPARE = sommare a u valore dispoibile al mometo 0 gli iteressi maturati ell itervallo da 0 a ANTICIPARE = detrarre da u valore dispoibile al mometo gli iteressi maturati ell itervallo da 0 a INTERESSE COMPOSTO SEMESTRALE U capitale di 00 dispoibile oggi, impiegato per 3 ai al saggio d iteresse composto semestrale del 5% produce u motate pari a: 3 ai = 6 semestri M = 00 x (+0,05) 6 = 00 x,34 = 34 Ciò sigifica che: 00 dispoibili oggi = 34 dispoibili fra 3 ai

39 27.2 Trasferimeto dei valori el tempo: esempio 3 POSTICIPARE = sommare a u valore dispoibile al mometo 0 gli iteressi maturati ell itervallo da 0 a ANTICIPARE = detrarre da u valore dispoibile al mometo gli iteressi maturati ell itervallo da 0 a INTERESSE COMPOSTO SEMESTRALE U capitale di 00 dispoibile oggi, impiegato per ao e mezzo al saggio d iteresse composto semestrale del 5% produce u motate pari a: ao e mezzo = 3 semestri M = 00 x (+0,05) 3 = 00 x,6 = 6 Ciò sigifica che: 00 dispoibili oggi = 6 dispoibili fra ao e mezzo

40 27.2 Trasferimeto dei valori el tempo Per r > 0 posticipado si ottiee u valore superiore al valore di parteza: C 0 q > C o q > aticipado si ottiee u valore iferiore al valore di parteza: C 0 /q > C o /q > Per r = 0 (saggio ullo) I valori posticipati o aticipati corrispodoo al valore di parteza q = /q =

41 INTERESSE COMPOSTO tempo impiegato da u capitale per raddoppiare (q =2) Saggio auale ( r ) Ai (approssimati) 2% % % 7-8 5% 4-5 6% -2 7% 0-8% 9-0 9% 8-9 0% 7-8

42 Periodicità Rietrao elle PERIODICITÀ i problemi legati al calcolo di: MUTUI a rate costati Accumulazioi fiali di rate costati limitate di risparmio Valore del diritto di usufrutto Valore di capitalizzazioe (accumulazioe iiziale) di redditi futuri Ammortameti fiaziari

43 Periodicità soo periodicità i valori costati che si verificao a itervalli di tempo regolari, corrispodeti al mometo della maturazioe dell iteresse, ovvero a periodi multipli degli stessi A secoda del periodo di scadeza: periodicità deceali p. quiqueali p. bieali p. auali p. semestrali p. quadrimestrali p. trimestrali p. bimestrali p. mesili

44 Periodicità rispetto al mometo della scadeza, le periodicità possoo essere aticipate (posizioate all iizio del periodo) o posticipate (posizioate alla fie del periodo) rispetto alla durata, le periodicità possoo essere limitate (umero di periodi limitato) o illimitate (umero illimitato di periodi) o cofodere l accumulazioe fiale/iiziale co la posticipazioe/aticipazioe: le prime si riferiscoo a valori periodici, che si ripetoo el tempo le secode a meri trasferimeti di sigoli valori el tempo

45 Periodicità Periodicità t < ao t = ao 0 s 0 0 a s s s 2 3 s 2 3 a s s s s a 2 3 a a s s s Semestralità posticipate ai Semestralità aticipate ai a Aualità posticipate ai soo periodicità i valori costati che si verificao a itervalli di tempo regolari, corrispodeti al mometo della maturazioe dell iteresse, ovvero a periodi multipli degli stessi t > ao 0 Aualità aticipate 2 3 ai b p pb pb Poliaualità Biaualità (t=2) posticipate ai pb b p pb Poliaualità (t=2) aticipate Biaualità aticipate ai

46 27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate limitate: Accumulazioe fiale a a a a 0 q q q 2 A aq i 0 i q A q a r () Iversa: a A q r (2)

47 27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate limitate: Accumulazioe fiale Si tratta di ua progressioe geometrica co ragioe q.

48 27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate limitate: Accumulazioe fiale Si tratta di ua progressioe geometrica co ragioe q. La ragioe i ua progressioe geometrica è data dal rapporto costate tra u termie e quello successivo. La somma dei termii di ua progressioe geometrica si ottiee moltiplicado l ultimo termie (a*q - ) per la ragioe (q), sottraedo a questo risultato il primo termie (a*q 0 = a) e dividedo il tutto per la ragioe meo. A aq q q aq 0 a q q q a q r () da cui deriva la (2)

49 27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate limitate: Accumulazioe iiziale q 2 q a a a a A 0 i 0 a i q q q Iversa: A 0 q a rq (3) a A rq q 0 (4)

50 27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate limitate: Accumulazioe iiziale Si tratta di ua progressioe geometrica co ragioe q

51 27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate limitate: accumulazioe iiziale Si tratta di ua progressioe geometrica co ragioe q. La ragioe i ua progressioe è data dal rapporto costate tra u termie e quello successivo. La sommatoria dei termii di ua progressioe geometrica si ottiee moltiplicado l ultimo termie (a*/q) per la ragioe (q), sottraedo a questo risultato il primo termie (a*/q ) e dividedo il tutto per la ragioe meo uo (q -). I formula: (3) da cui deriva la (4)

52 27.5 Periodicità costati limitate: ATTENZIONE Per r > 0 e quidi per q > : Mediate l accumulazioe FINALE si ottiee sempre u valore SUPERIORE alla somma aritmetica delle periodicità a q r a q r Mediate l accumulazioe INIZIALE si ottiee sempre u valore INFERIORE alla somma aritmetica delle periodicità a q rq a q rq

53 27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate illimitate: Accumulazioe iiziale Per le periodicità illimitate ha sigificato ecoomico solo l accumulazioe iiziale, che si ricava dalla formula delle periodicità limitate a A (5) 0 r

54 27.5 Periodicità Periodicità costati posticipate illimitate: accumulazioe iiziale (5) iversa: (6)

55 ESEMPIO: Accumulazioe iiziale di aualità illimitate

56 27.5 Periodicità costati illimitate: ATTENZIONE Saggio % ( r ) Saggio uitario Moltiplicatore (/ r) A 0 a r Dividere per u saggio sigifica moltiplicare per l iverso 0, , , , , , , , ,09 0 0, ,20 5

57 ESEMPIO: Accumulazioe iiziale di aualità illimitate ATTENZIONE:

58 Periodicità posticipate SINTESI Periodicità costati posticipate limitate: accumulazioe fiale A q a r a A q r Periodicità costati posticipate limitate: accumulazioe iiziale A 0 q a a rq A rq q 0 Periodicità costati posticipate illimitate:accumulazioe iiziale a A 0 a A0 r r

59 Periodicità aticipate Le formule relative alle periodicità aticipate si ottegoo da quelle idicate per i valori posticipati, mediate la posticipazioe dei valori costati (auali, semestrali ecc.) cioè moltiplicado tali valori per il fattore q (A=accumulazioe) e /q (a=quota) Periodicità costati aticipate limitate: accumulazioe fiale A q aq r a A q q r Periodicità costati aticipate limitate: accumulazioe iiziale A 0 q aq rq a A rq q q 0 Periodicità costati aticipate illimitate:accumulazioe iiziale A 0 aq r A r q a 0

60 SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO Nel liguaggio comue, è prassi riferirsi al saggio d iteresse alla scadeza auale, ache quado l iteresse matura per frazioi (o multipli) di ao I altre parole, spesso ci si esprime per approssimazioe PER ESEMPIO: el caso di u saggio effettivo semestrale del 2,5%, è prassi comue idicarlo come u saggio omiale auo (cioè approssimativo) del 5% (2,5% x 2) i questo caso, il saggio auo omiale così calcolato (5%) ha u valore puramete idicativo Il saggio auo equivalete è più elevato del 5% omiale

61 SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO Per ricavare il saggio effettivo (equivalete) auo, corrispodete a u saggio omiale auo che matura per periodi iferiori (frazioi) all ao occorre calcolare il motate uitario a fie d ao dell uità di capitale e trovare per differeza il saggio cioè sottraedo al motate uitario a fie ao

62 SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO Quidi, se dico: saggio omiale auo del 5% a scadeza semestrale, sigifica che: a) il saggio effettivo semestrale è: 5% : 2 = 2,5% b) il saggio auo equivalete è: ( + 0,025) 2 - =, = 0,05625 Il 5,625% effettivo equivalete è più elevato del 5% omiale

63 SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO Il calcolo del saggio effettivo equivalete auale serve per cofrotare operazioi fiaziarie simili, ma co diverso periodo di maturazioe dell iteresse PER ESEMPIO: QUAL È IL SAGGIO PIÙ ELEVATO? IL 0% NOMINALE ANNUO A SCADENZA SEMESTRALE OPPURE L % EFFETTIVO ANNUO?

64 SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO RISPOSTA: QUAL È IL SAGGIO PIÙ ELEVATO? IL 0% NOMINALE ANNUO A SCADENZA SEMESTRALE OPPURE L % EFFETTIVO ANNUO? Se il saggio omiale auo è il 0%, ma co scadeza semestrale: i u ao ci soo 2 semestri il saggio semestrale effettivo è 0% : 2 = 5% il motate uit. auo (2 sem.) è ( + 0,05) 2 =,05 2 =,025 Il saggio auale effettivo equivalete è pari a:, = 0,025 = 0,25% È più elevato il saggio effettivo auo dell % 64

65 SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO Le operazioi di calcolo fiaziario devoo essere sempre eseguite utilizzado il saggio effettivo e o quello omiale PER ESEMPIO: SE OGGI DEPOSITO 00 EURO AL SAGGIO NOMINALE ANNUO DEL 5% A SCADENZA SEMESTRALE, DI QUANTO DISPORRÒ TRA UN ANNO?

66 SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO RISPOSTA: SE OGGI DEPOSITO 00 EURO AL SAGGIO NOMINALE ANNUO DEL 5% A SCADENZA SEMESTRALE, DI QUANTO DISPORRÒ TRA UN ANNO? Se il saggio omiale auo è il 5%, ma co scadeza semestrale: i u ao ci soo 2 semestri il saggio semestrale effettivo è 5% : 2 = 2,5% M = C * (+r) 2 M = 00 euro * ( + 0,025) 2 = 00 euro *, M = 05,0625 euro 66

67 SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO ESERCIZIO: calcolare il saggio effettivo equivalete auo el caso di u saggio omiale auo del 2% co scadeza trimestrale Se il saggio omiale auo è il 2% co scadeza TRIMESTRALE: i u ao ci soo 4 trimestri il saggio trimestrale effettivo è 2% : 4 = 3% il motate uit. a fie d ao è ( + 0,03) 4 =,03 4 =,25509 saggio auale effettivo eq. =,25509 = 2,5509% 67

68 SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO Il calcolo del saggio effettivo equivalete serve ei casi i cui si hao periodicità co scadeze pari a multipli del periodo di maturazioe dell iteresse PER ESEMPIO: CALCOLARE L ACCUMULAZIONE FINALE DI 6 ANNUALITÀ POSTICIPATE DI 00 AL SAGGIO D INTERESSE DEL 3% SEMESTRALE 68

69 SCADENZA DELLE PERIODICITA SUPERIORI AL PERIODO DI MATURAZIONE DELL INTERESSE (multipli) I caso di periodicità (ell esempio, aualità) co scadeze pari a multipli del periodo di maturazioe dell iteresse (ell esempio, semestrale), il saggio effettivo di scadeza (ell esempio, auale) risulta superiore al saggio omiale (calcolato algebricamete: ell esempio,3%*2=6%) Il saggio effettivo equivalete di scadeza multipla si determia calcolado il motate dell uità di capitale, al mometo della scadeza multipla, e trovado per differeza il saggio Nell esempio:,03 2 = 0,0609 = 6,09% 69

70 SCADENZA DELLE PERIODICITA SUPERIORE AL PERIODO DI MATURAZIONE DELL INTERESSE: esempio Calcolare l accumulazioe fiale di 6 aualità posticipate di 00 al saggio d iteresse del 3% semestrale Saggio effettivo eq. auale,03 2 = 0,0609 = 6,09% Accumulazioe fiale: a q r 00 x (, ) / 0,0609 = 00 x 6,99 =

71 SCADENZA DELLE PERIODICITA SUPERIORE AL PERIODO DI MATURAZIONE DELL INTERESSE esempio 2 Accumulazioe iiziale di u reddito quiqueale illimitato (capitalizzazioe) di 00 al saggio d iteresse del 4% auale Saggio effettivo eq. quiqueale,04 5 = 0,266 = 2,66% Accumulazioe iiziale: 00 / 0,266 = 00 x 4,62 = 462 a r 7

72 SCADENZA DELLE PERIODICITA SUPERIORE AL PERIODO DI MATURAZIONE DELL INTERESSE esempio 3 Accumulazioe fiale di 8 rate trieali posticipate di 00 al saggio d iteresse del 2% semestrale Saggio effettivo eq. trieale,02 6 = 0,262 = 2,62% Accumulazioe fiale: 00 x (, ) / 0,262 = 00 x (2,58707 ) / 0,262 = = 00 x 2,58 = 258 a q r

73 SAGGIO NOMINALE E SAGGIO EFFETTIVO ATTENZIONE: i termii SAGGIO NOMINALE e SAGGIO EFFETTIVO i questa trattazioe o hao ulla a che fare co il feomeo dell iflazioe, ma solo co la modalità di calcolo: NOMINALE = APPROSSIMATIVO EFFETTIVO = ESATTO

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario. Economia ed Estimo

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario. Economia ed Estimo Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario Ecoomia ed Estimo 2011-2012 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 2012-2013 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 2013-2014 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 L ammortameto dei prestiti. Corsaro Matematica Fiaziaria a.a. 27/8 Prestiti idivisi Operazioi fiaziarie co due cotraeti mutuate o creditore: presta u capitale mutuatario o debitore: si impega a restituire

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 Usufrutto L'usufrutto è il diritto di godimeto da parte di ua persoa detta USUFRUTTUARIO di u bee altrui; il proprietario del bee

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Appunti su rendite e ammortamenti

Appunti su rendite e ammortamenti Corso di Matematica I Facoltà di Ecoomia Dipartimeto di Matematica Applicata Uiversità Ca Foscari di Veezia Fuari Stefaia, fuari@uive.it Apputi su redite e ammortameti 1. Redite Per redita si itede u isieme

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO FINANZIARIO (Capitolo 27)

ESERCIZI DI CALCOLO FINANZIARIO (Capitolo 27) ESERCIZI DI CALCOLO FINANZIARIO (Capitolo 27) Elementi di calcolo finanziario EEE 2012-2013 INTERESSE SEMPLICE Dato un capitale di : 1000 determinare l'interesse per giorni: 73 al tasso annuo del: 8% n

Dettagli

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina) ITIS OMAR Dipartimeto di Meccaica APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE (tratti da A. MONTE Elemeti di Impiati Idustriali Cortia) Si defiisce iteresse il dearo pagato per l'uso di u capitale otteuto i prestito

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Estimo rurale appunti 2005. Estimo rurale

Estimo rurale appunti 2005. Estimo rurale Estimo rurale apputi 2005 Estimo rurale L estimo rurale rietra ell ambito delle disciplie ecoomiche, ma metre l ecoomia si occupa della coosceza della realtà, esso si occupa della valutazioe dei bei. Compito

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico 2012-13. Matematica Finanziaria Canale D - K

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico 2012-13. Matematica Finanziaria Canale D - K 1 Matematica Fiaziaria Uiversità degli Studi La Sapieza Facoltà di Ecoomia Ao accademico 212-13 Matematica Fiaziaria Caale D - K Capitolo 3 Ammortameto di prestiti idivisi Atoio Aibali Atoio Aibali a.a.

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA SPENSE MATEMATA FNANZAA 3 Piai di ammortameto. 3. osiderazioi geerali. U piao di ammortameto cosiste ella restituzioe di u importo preso a prestito mediate il versameto d'importi distribuiti el tempo.

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18 Mauale di Estimo Vittorio Gallerai, Giacomo Zai, Davide Viaggi Caso 18 Copyright 2005 The Compaies srl Stima del diritto di usufrutto e del valore della uda proprietà relativi ad u appartameto di civile

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria

Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Indice argomenti Capitale e Interesse Interesse semplice Interesse composto Annualità Poliannualità r nominale e

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA Anno scolastico 2008/09 Prof. Romano Oss Matematica finanziaria è uno strumento di calcolo basato sulla teoria dell interesse,

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Matematica Finanziaria

Matematica Finanziaria Corso di Matematica Fiaziaria a.a. 202/203 Testo a cura del Prof. Sergio Biachi Programma Operazioi fiaziarie i codizioi di certezza L operazioe fiaziaria elemetare Operazioi a proti e a termie Regimi

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

STIMA DEL FONDO RUSTCO

STIMA DEL FONDO RUSTCO STIMA DEL FONDO RUSTCO 1) Quali soo gli aspetti ecoomici che possoo essere presi i cosiderazioe ella stima dei fodi rustici? La stima di u fodo rustico può essere fatta applicado i segueti aspetti ecoomici:

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA TETI FINNZIRI. Defiizioi 2. Iteesse semplice 3. Iteesse composto cotiuo 4. Iteesse composto discotiuo auo Spostameto dei valoi el tempo ualità Peiodicità 5. Iteesse composto discotiuo covetibile atematica

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti 1 MODULO 1 1.1 Principali grandezze finanziarie 1. Si consideri una operazione finanziaria di provvista che prevede di ottenere

Dettagli

Matematica Finanziaria

Matematica Finanziaria Corso di Matematica Fiaziaria a.a. 202/203 Testo a cura del Prof. Sergio Biachi Programma Operazioi fiaziarie i codizioi di certezza L operazioe fiaziaria elemetare Operazioi a proti e a termie Regimi

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA E. Michetti Esercitazioni in aula MOD. 2 E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 2) MATEMATICA FINANZIARIA 1 / 18 Rendite Esercizi 2.1 1. Un flusso di cassa prevede la riscossione

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa Elemeti di matematica fiaziaria 07.XII.2011 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante: NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 1 Introduzione La matematica finanziaria studia i problemi relativi al trasferimento nel tempo di valori. In particolare essa si occupa dei

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara Sommario Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara Sommario Parte I: Capitalizzazione semplice e composta Parte II: Capitalizzazione mista Parte III: Capitalizzazione frazionata e tassi

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Elementi di Matematica Finanziaria per l Estimo

Elementi di Matematica Finanziaria per l Estimo Elemeti di Matematica Fiaziaria per l Estimo Paolo Rosato Dipartimeto di Igegeria Civile e Architettura Piazzale Europa 1-34127 Trieste. Italia Tel: +39-040-5583569. Fax: +39-040-55835 80 E-mail: paolo.rosato@dia.uits.it

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG 1 Sono debitore di 12.800, da pagarsi tra 5 mesi, e creditore, nei confronti della stessa persona, dei seguenti importi: - 3.500 da pagarsi tra 2 mesi; - 2.500 da pagarsi tra

Dettagli

LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE

LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI Dipartimeto di Sieze Eoomihe Uiversità di Veroa VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE Lezioi di Matematia per

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA 1. Determinare il capitale da investire tra tre mesi per ottenere, nel regime dello sconto commerciale, un montante di 2800 tra tre anni e tre mesi sapendo che il tasso

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA aa 2009-2010 Operazioi statistiche elemetari Spesso ci si preseta il problema del cofroto tra dati Ad esempio, possiamo voler cofrotare feomei [ecoomici]

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di 9800. 7-1

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di 9800. 7-1 Esercizio Calcolare la rata annua necessaria per costituire in anni al tasso del 5% il capitale di 9800. ( 0,05) + 9800 = R 4,2068R 0,05 R 689,8 7- Esercizio Calcolare la rata di una rendita semestrale

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Corso: Economia ed estimo forestale ed ambientale. S. Severini (Università della Tuscia, Viterbo)

Corso: Economia ed estimo forestale ed ambientale. S. Severini (Università della Tuscia, Viterbo) Corso: Ecoomia ed estimo forestale ed ambietale. S. Severii (Uiversità della Tuscia, Viterbo) 1 Saggio di iteresse C C I 0 I C r C C C 0 0 C C C r C 1 r M r 0 0 0 C C0 C C C C 0 0 % C capitale al periodo

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Il modello di Regressioe Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma.it Esercizio Solitamete è accertato che aumetado il umero di uità prodotte, u idustria possa ridurre i costi

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI APPROFONDIMENTI www.shutterstock.com/vladitto Stima di u immobile a destiazioe alberghiera di Maria Ciua (Ricercatore di Estimo Facoltà di Igegeria dell Uiversità di Palermo) I geere ell expertise immobiliare

Dettagli

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria IV Esercitazione di Matematica Finanziaria 28 Ottobre 2010 Esercizio 1. Si consideri l acquisto di un titolo a cedola nulla con vita a scadenza di 85 giorni, prezzo di acquisto (lordo) P = 97.40 euro e

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria C:\Users\Public\Documets\03_DIDATTICA\02. MATERIALE ON LINE\Documeti doc&exe\03. Matematica fiaziaria.docx Materiale didattico Ultimo aggiorameto: 28 dicembre 2012 Matematica fiaziaria A cura di Fracesco

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Il valore attuale di K è il prodotto del capitale M disponibile al tempo t per il fattore di sconto 1/(1+it). 20 Regime finanziario dell interesse

Dettagli

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

Esercizi per il recupero e per l autovalutazione. L interesse e i problemi connessi VERIFICA 1

Esercizi per il recupero e per l autovalutazione. L interesse e i problemi connessi VERIFICA 1 Telepass + 1 bieio UNITÀ G I calcoli fiaziari Esercizi per il recupero e per l autovalutazioe L iteresse e i problemi coessi VERIFICA 1 Test 1 Il regime di capitalizzazioe secodo cui gli iteressi maturati

Dettagli

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE Calcolo Finanziario Esercizi proposti Gli esercizi contrassegnati con (*) è consigliato svolgerli con il foglio elettronico, quelli

Dettagli