Capitolo 8 Le funzioni e le successioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 8 Le funzioni e le successioni"

Transcript

1 Capitolo 8 Le fuzioi e le successioi Prof. A. Fasao Fuzioe, domiio e codomiio Defiizioe Si chiama fuzioe o applicazioe dall isieme A all isieme B ua relazioe che fa corrispodere ad ogi elemeto di A u solo elemeto di B. Spesso per idicare ua geerica fuzioe useremo la lettera f o lettere miuscole. Per specificare che f è ua fuzioe dall isieme A all isieme B si usa la otazioe f: A B. Se f è ua fuzioe, è u elemeto qualuque dell isieme A, il corrispodete elemeto dell isieme B lo idicheremo col simbolo f() e lo chiameremo immagie di mediate la fuzioe f. L isieme A è detto domiio della fuzioe f e il sottoisieme C di B formato da tutte le immagii è detto codomiio di f. Per visualizzare graficamete ua fuzioe e le sue proprietà i seguito useremo spesso la otazioe sagittale, come ella figura che segue. I questa rappresetazioe le frecce uiscoo ogi elemeto di A alla sua immagie i B. A f B Cotroimmagie di y f (y) y = f() C Immagie di Domiio Codomiio Altri modi usati per idicare ua fuzioe f soo f() o y = f(), dove la idica u geerico elemeto dell isieme A ed è detta variabile idipedete e y è l immagie corrispodete, detta variabile dipedete. Esempio f() = ( ) è ua fuzioe dall isieme dei umeri aturali N all isieme dei umeri iteri Z. L espressioe matematica al secodo membro cosete di calcolare l immagie di u geerico umero aturale. Ad esempio l immagie di 5 è f(5) = ( ) 5 5 = ( ) 5 = 5. g() = + 5 è ua fuzioe dall isieme dei umeri reali R all isieme R stesso. 7

2 Dati gli isiemi A = {,,, 4} e B = {a, b, c}, ua fuzioe dall isieme A all isieme B può essere defiita o specificado l immagie di ogi elemeto dell isieme A, ad esempio poedo f() = b, f() = c, f() = a, f(4) = b o co la rappresetazioe sagittale, come ella seguete figura. No è ua fuzioe ad esempio la relazioe h() = ± dall isieme ( ; ] [; + ) all isieme R perché ad ogi ( ; ) (; + ) corrispodoo due valori reali distiti. Defiizioe Se y è u elemeto qualuque dell isieme B, l isieme di tutti gli elemeti dell isieme A che hao come immagie y si chiama cotroimmagie di y mediate la fuzioe f e si idica col simbolo f (y). Usado i simboli di isieme f (y) = { A f() = y }, i altri termii le cotroimmagii di u elemeto y B si ottegoo risolvedo rispetto all icogita A l equazioe f() = y. Cosiderado la fuzioe f() = + da R i R, le immagii di, 0, soo: f( ) = ( ) + = =, f(0) = 0 + =, f() = + = 6. le cotroimmagii di soo le soluzioi reali dell equazioe + =, elevado al quadrato etrambi i membri + = = 7 = ± 7, pertato f () = { 7, 7 }. A 4 f a b c B Esempio Dati gli isiemi A = {,, } e B = {a, b} determia tutte le fuzioi di A i B. Comiciamo a determiare le fuzioi che hao il codomiio formato da u solo elemeto. Esse soo due: f () = f () = f () = a f () = f () = f () = b 8

3 A f a B A f a B b b Passiamo alle fuzioi di codomiio C = B f () = f () = a e f () = b f 4 () = f 4 () = a e f 4 () = b f 5 () = f 5 () = a e f 5 () = b A f a B A f 4 a B A f 5 a B b b b f 6 () = f 6 () = b e f 6 () = a f 7 () = f 7 () = b e f 7 () = a f 8 () = f 8 () = b e f 8 () = a A f 6 a B A f 7 a B A f 8 a B b b b Cocludiamo che le fuzioi tra i due isiemi A = {,, } e B = {a, b} soo i tutto 8. Fuzioi suriettive, iiettive e biuivoche Defiizioe Ua fuzioe da u isieme A ad u isieme B si dice suriettiva se il suo codomiio coicide co B, ovvero se ogi elemeto di B è immagie di almeo u elemeto dell isieme A. A B 9

4 La figura forisce u esempio di fuzioe suriettiva. Ogi elemeto dell isieme B è l immagie di uo o più elemeti di A perché i ogi elemeto di B arriva almeo ua freccia. I simboli: se f è ua fuzioe suriettiva allora y B A f() = y. Osservazioe Notiamo che il codomiio C di ua fuzioe suriettiva f: A B, coicide co B. Esempio Quali delle fuzioi dell esempio soo suriettive? Soo suriettive tutte le fuzioi che hao come codomiio C = B, quidi f, f 4, f 5, f 6, f 7, f 8. Esempio 4 I u test gli alui di ua classe hao preso voti iteri dall al 0, e ogi voto è stato preso da qualche aluo, el seso che c è qualche aluo che ha preso 0, qualche aluo che ha preso 9,, qualche aluo che ha preso. La fuzioe f: Classe Voti che associa ad ogi aluo della classe il voto preso, è rappresetata dalla prima figura che segue ed è suriettiva. Classe Voti Classe Voti Se el test i voti riportati fossero stati solo quelli compresi tra il 4 e il 9, la fuzioe, che è rappresetata ella secoda figura, o sarebbe suriettiva. Defiizioe Ua fuzioe da u isieme A ad u isieme B si dice iiettiva se ad elemeti distiti di A corrispodoo immagii distite i B, ovvero se ogi elemeto di B è immagie di al più u elemeto di A. A B C La figura forisce u esempio di fuzioe iiettiva. Ogi elemeto dell isieme B è l immagie di u solo elemeto di A o di essuo perché i ogi elemeto di B o arriva ua sola freccia o essua. 0

5 I simboli se f è ua fuzioe iiettiva allora, A f( ) f( ). oppure y B f (y) ha u solo elemeto o è. Esempio 5 Costruisci ua fuzioe iiettiva dall isieme A = {,, } all isieme B = {a, b, c, d}. Per l immagie di, possiamo scegliere uo qualuque degli elemeti di B, ad esempio f() = c. Per l immagie di possiamo scegliere u qualuque elemeto di B purché sia diverso da f(), ad esempio poiamo f() = a. Ifie per l immagie di possiamo scegliere u qualuque elemeto di B purché sia diverso da f() e da f(), ad esempio poiamo f() = d. La fuzioe è completamete defiita e, per come è stata costruita fa corrispodere ad elemeti distiti di A elemeti distiti di B, pertato è iiettiva. Esempio 6 Quali fuzioi dell esempio soo iiettive? L isieme A = {,, } ha tre elemeti metre l isieme B = {a, b} ha due elemeti, poiché B < A essua fuzioe da A i B può essere iiettiva. Esempio 7 Nel registro di classe è prestampato u eleco di 0 righe dove riportare i cogomi e i omi degli alui, e ogi riga è distita da u umero d ordie che va da a 0. Suppoiamo che ua classe sia costituita da 5 alui; la fuzioe g: Classe {,,, 0} che associa ad ogi allievo il umero d ordie ell eleco è iiettiva. Ifatti due alui diversi hao umero d ordie diversi. La fuzioe g o è suriettiva. Esempio 8 iiettiva. Verifica se la fuzioe f() = + dall isieme dei umeri aturali N ad N è Siao ed due qualuque umeri aturali co. Moltiplicado etrambi i membri della diseguagliaza per otteiamo che, sommado ad etrambi i membri otteiamo che + + ovvero f( ) f( ). Cocludiamo che la fuzioe è iiettiva. U modo equivalete per verificare se ua fuzioe è iiettiva è dato dal seguete A c f B N. Cogome e ome. Biaco Emauele. Colella Aa. Dau Valetia 5. Villai Roberto a b d Teorema Ua fuzioe f da u isieme A ad u isieme B è iiettiva se e solo se per ogi, A f( ) = f( ) =. Dimostrazioe Suppoiamo che f sia ua fuzioe iiettiva dall isieme A all isieme B. Se, A e f( ) = f( ) allora o può risultare altrimeti, essedo f iiettiva, ache f( ) f( ) che è ua cotraddizioe, quidi =. Viceversa suppoiamo che per ogi, A f( ) = f( ) =. Se, A e allora o può risultare f( ) = f( ), altrimeti ache = che è ua cotraddizioe, quidi f( ) f( ) e la fuzioe f è iiettiva Defiizioe Ua fuzioe da u isieme A ad u isieme B si dice biuivoca o biiettiva se è sia iiettiva che suriettiva, ovvero se ogi elemeto di B è immagie di u solo elemeto di A ovvero ha ua sola cotroimmagie.

6 A f B y = f() La figura forisce u esempio di fuzioe biuivoca. Ogi elemeto dell isieme B è l immagie di u solo elemeto di A, perché i ogi elemeto di B arriva ua sola freccia. I simboli se f è ua fuzioe biuivoca allora y B f (y) ha u solo elemeto. Esempio 9 Se ell esempio 7 la classe fosse costituita da 0 alui, la fuzioe g che associa ad ogi aluo il umero d ordie corrispodete ell eleco, sarebbe ache suriettiva e quidi biuivoca. N. Cogome e ome. Biaco Emauele. Colella Aa. Dau Valetia 0. Zaardi Marco Osservazioe Se ua fuzioe f: A B è iiettiva, idicato co C il suo codomiio, la fuzioe f: A C è biuivoca, cioè restrigedo l isieme B al codomiio ua fuzioe iiettiva diveta biuivoca. Per ua fuzioe biuivoca possiamo allora defiire la fuzioe iversa. Defiizioe Se f è ua fuzioe biuivoca dall isieme A all isieme B, si defiisce fuzioe iversa di f, e si idica col simbolo f, la fuzioe dall isieme B all isieme A che fa corrispodere ad ogi elemeto y di B l uica cotroimmagie f (y) di A. Riferedoci alla figura precedete A f B = f (y) y Dalla defiizioe segue che la fuzioe iversa f f e per codomiio il domiio A della fuzioe f. ha per domiio il codomiio B della fuzioe Teorema Se f è la fuzioe iversa di ua fuzioe biuivoca allora ache f è biuivoca e (f ) = f,

7 cioè l iversa della fuzioe iversa di ua fuzioe f è la fuzioe f. Dimostrazioe Per ogi A la cotroimmagie rispetto alla fuzioe iversa f (f ) () = { y B f (y) = }, dato che, per defiizioe di cotroimmagie, f (y) = f() = y, è l isieme e l immagie di mediate la fuzioe f è uica, risulta che per ogi A (f ) () = { y B y = f() } = f(), da ciò segue che la fuzioe iversa f è biuivoca e che (f ) = f Esempio 0 Cosideriamo uovamete la fuzioe biuivoca g dell esempio 9 che associa ad ogi aluo il umero d ordie che gli corrispode el registro di classe. La fuzioe iversa g associa ad ogi umero d ordie l aluo che si torva ella riga corrispodete, come ella figura al lato. N. Cogome e ome. Biaco Emauele. Colella Aa. Dau Valetia 0. Zaardi Marco Esempio Data la fuzioe f() = + da R i R, determia il codomiio, verifica se essa è biuivoca e, i caso affermativo, determia la fuzioe iversa f. Sia y u qualuque umero reale e determiiamo le sue evetuali cotroimmagii f (y). Per defiizioe esse soo tutti i umeri reali soluzioi dell equazioe f() = y + = y; risolvedo questa equazioe rispetto alla otteiamo y + = y = y + =, quidi y R f y + (y) =, () cioè ogi umero reale y ha u uica cotroimmagie mediate f pertato il codomiio della fuzioe è R ed essa è biuivoca. Ioltre la () defiisce ache la fuzioe f iversa di f. Le fuzioi composte La maggior parte delle fuzioi matematiche che si icotrao elle scieze sperimetali soo fuzioi composte otteute a partire dalle fuzioi elemetari. Itroduciamo questo cocetto co la seguete Defiizioe Sia g ua fuzioe di domiio A e codomiio B ed f ua fuzioe di domiio B e codomiio C, si dice fuzioe composta di f e di g, e si idica co la scrittura f ) g, la fuzioe che associa ad ogi elemeto A l elemeto f(g()) C.

8 Schematizziamo la defiizioe co la seguete figura: A g B f C g() (f ) g) () = f(g()) f ) g Osservazioe I altri termii A (f ) g) () = f(g()). L espressioe f(g()) si ottiee dall espressioe della secoda fuzioe f() sostituedo al posto di ogi occorreza della, l espressioe g() della prima fuzioe. Esempio Date le fuzioi: f () = + e g() = determia le fuzioi composte f ) g e g ) f. Comiciamo col determiare f ) g. Per defiizioe: Similmete si trova la fuzioe composta g ) f. (f ) g) () = f(g()) = ( ) + ( ) = + (g) f) () = g(f()) = +. Osservazioe Dall esempio si vede che le due fuzioi trovate f ) g e g ) f soo diverse! Ciò sigifica che cota l ordie co cui si compogoo due fuzioi, ovvero che l operazioe di composizioe di due fuzioi o è commutativa. Esempio Determia due fuzioi f e g che composte dao luogo alla fuzioe ( ) +. La fuzioe assegata si ottiee elevado al cubo l espressioe racchiusa tra paretesi, quidi possiamo predere come fuzioe g() = + e come fuzioe f() =. Dal seguete schema si vede che f(g()) = ( + ). ( + ) f Esempio 4 Le fuzioi poteza co espoete egativo y = α = possoo essere cosiderate α come fuzioi composte dalle fuzioi g() = α poteza ad espoete positivo e della fuzioe reciproco f() =. g() p Le fuzioi poteza co espoete razioale y = = possoo essere cosiderate come fuzioi composte dalle fuzioi g() = p poteza ad espoete itero e della fuzioe radice f() = q. p q q 4

9 Teorema Se f: A B e g: B C soo due fuzioi biuivoche, allora ache la fuzioe composta g f: A C è biuivoca e la sua iversa è f g. Dimostrazioe Per dimostrare la tesi occorre provare che per ogi c C, la cotroimmagie è uica, e che (g f) (c) = (f g ) (c). (g f) (c) esiste ed Poiché g è biuivoca, per ogi c C la cotroimmagie b = g (c) B è uica, e, poiché f è biuivoca, ache la cotroimmagie a = f (b) A è uica e risulta a = f (g (c)) = (f g ) (c). Per defiizioe di fuzioe composta, (g f) (a) = g(f(a)) = g(b) = c, quidi a (g f) (c). () Suppoiamo ora che a (g f) (c), allora poiché g è biuivoca, (g f) (a ) = c g(f(a )) = c f(a ) = g (c), f(a ) = b a = f (b), ed essedo f biuivoca, a = a. () Dalle (), () deduciamo che c C la cotroimmagie (g f) (c) è a = (f g ) (c), quidi g f è biuivoca e (g f) (c) = (f g ) (c) Defiizioe Dato u isieme o vuoto A idicheremo co i la fuzioe idetità i : A A defiita da i() = A, che associa ad ogi elemeto di A l elemeto stesso. Teorema 4 Se f: A B è ua fuzioe biuivoca, allora la fuzioe composta f f = i. Dato che f è biuivoca, per ogi A, (f f) () = f (f()) = = i() quidi f f = i. Cardialità di u isieme fiito Defiizioe Diremo che u isieme I è fiito se ha u umero fiito di elemeti, altrimeti diremo che l isieme è ifiito. Se I è u isieme fiito, idicheremo co I il umero di elemeti di u isieme I e lo chiameremo cardialità dell isieme. Co riferimeto all esempio precedete A =, B =. L isieme degli alui di ua classe è u isieme fiito, l isieme dei umeri iteri è ifiito. A rigore per verificare che u isieme I sia fiito occorre avere u criterio per cotare i suoi elemeti ovvero ua fuzioe biuivoca g: {,,, } I. Affiché le defiizioi precedeti siao be poste occorrerebbe dimostrare che la cardialità di u isieme I o dipede dal criterio scelto per cotare i suoi elemeti, ovvero che: se g : {,,, } I, e g : {,,, m} I soo due fuzioi biuivoche allora m =. Tale risultato segue da ua proprietà più geerale, espressa dal seguete Teorema 5 Se h: {,,, } {,,, m} è ua fuzioe biuivoca, allora m =. 5

10 Dimostrazioe Poiché h è suriettiva, tutti gli elemeti di {,,, m} soo immagii di elemeti di {,,, }, e poiché h è iiettiva, ad elemeti distiti di {,,, } corrispodoo immagii distite di {,,, m}, quidi gli elemeti di {,,, m} soo tati quati quelli dell isieme {,,, m} Torado all isieme I, se cosideriamo la fuzioe h = (g ) g : {,,, } {,,, m} essa è biuivoca e, per il teorema precedete m =. Teorema 6 Se A, B soo due isiemi fiiti e f: A B è ua fuzioe co codomiio l isieme C, allora C A. Dimostrazioe Ad ogi y C associamo u uico elemeto f (y) scelto a caso ella cotroimmagie di y. Se y y gli elemeti e corrispodeti soo distiti e, per come soo scelti, risulta f( ) = y e f( ) = y ; ifatti se o fossero distiti, cioè se =, ache f( ) = f( ) ovvero y = y il che è assurdo. Deduciamo che il umero di elemeti distiti dell isieme A deve essere uguale o maggiore del umero di elemeti distiti dell isieme C, ma ciò equivale a dire che C A Corollario 6. Se A, B soo due isiemi fiiti e f: A B è ua fuzioe suriettiva allora B A ovvero il umero di elemeti di B è miore o uguale a quello di A. Ifatti dato che B = C, risulta B = C ; d altra parte, per il teorema precedete, C A, pertato B A. Teorema 7 Se A, B soo due isiemi fiiti e f: A B è ua fuzioe iiettiva il umero di elemeti distiti di B è maggiore o uguale a quello dell isieme A, cioè B A. Ifatti dato che, A f( ) f( ), l isieme B avrà u umero di elemeti distiti uguale o maggiore di quello dell isieme A. Corollario 7. Se A, B soo due isiemi fiiti e f: A B è ua fuzioe biuivoca allora B = A Ifatti deve risultare sia B A, perché f è suriettiva, che A B, perché la fuzioe è iiettiva, quidi B = A. ua dimostrazioe più rigorosa richiederebbe il pricipio di iduzioe che euceremo più avati. 6

11 Le fuzioi reali di variabile reale Le fuzioi reali di variabile reale soo le fuzioi che hao per domiio D e codomiio C dei sottoisiemi dell isieme dei umeri reali R. I seguito prederemo i esame le fuzioi reali di variabile reale tali che per ogi D l immagie f() è il risultato di u espressioe matematica ella sola variabile ; tali fuzioi soo dette matematiche. U esempio di fuzioe di questo tipo è y = +. Il domiio di defiizioe Il domiio di defiizioe o campo di esisteza di ua fuzioe è il più grade sottoisieme D R el quale l espressioe f() si può calcolare. Esempio Determia il domiio di defiizioe della fuzioe y = +. L espressioe + si può calcolare solo per i valori della per i quali il radicado + 0 ovvero quado. Cocludiamo che il domiio di defiizioe della fuzioe è l itervallo D = [ ; + ). Quado o si specifica quale sia il domiio di ua fuzioe reale di variabile reale si sottitede che esso sia quello di defiizioe. Esempio Determia il domiio di defiizioe della fuzioe y = a 0 + a + + a co a 0, a,, a R e a 0 Le fuzioi defiite attraverso u poliomio si dicoo fuzioi razioali itere. Dato che u poliomio si può calcolare per qualuque umero reale, deduciamo che il domiio di defiizioe delle fuzioi razioali itere è l isieme R dei umeri reali. Esempio Determia il domiio di defiizioe della fuzioe y = 4. + La fuzioe si preseta come ua frazioe di poliomi. Il umeratore e il deomiatore, essedo dei poliomi, si possoo calcolare per qualuque umero reale, ma la frazioe ha sigificato solo quado il deomiatore è diverso da 0 ovvero quado: + 0. () ± + = ± ; pertato il domiio della fuzioe è l isieme R {, }. 7

12 Esempio 4 Determia il domiio di defiizioe della fuzioe y = a b m m + L+ a + a + L+ b + b 0 0. Le fuzioi defiite attraverso u quoziete di poliomi si dicoo fuzioi razioali fratte. Geeralizzado quato visto ell esempio precedete, queste fuzioi soo defiite quado è verificata la codizioe: b m m + + b + b 0 0; ovvero per tutti i umeri reali che o soo le soluzioi dell equazioe b m m + + b + b 0 = 0, quidi il domiio di defiizioe della fuzioe si ottiee togliedo dall isieme dei umeri reali le evetuali soluzioi di questa equazioe, i simboli D = R { b m m + + b + b 0 = 0 }. Grafico Ad ogi fuzioe reale f di variabile reale si può associare el piao cartesiao ua curva detta grafico formata da tutti i puti (; f()) che hao per ascissa u valore del domiio D e per ordiata la corrispodete immagie f() mediate la fuzioe. I altri termii il grafico di ua fuzioe f è l isieme di tutti i puti P(; y) che soo soluzioi dell equazioe y = f(). y = f() grafico C codomiio f() (; f()) Come si comprede dalla figura, se è oto il grafico di ua fuzioe, il domiio D si ottiee proiettado il grafico sull asse delle ascisse metre il codomiio C si ottiee proiettado il grafico sull asse delle ordiate. Molto spesso, data ua fuzioe reale di variabile reale f() il grafico può essere tracciato per puti : si assegao alla variabile alcui valori el domiio e si calcolao le immagii f() mediate la fuzioe; si riportao i puti (; f()) el piao cartesiao e si uiscoo co ua liea. Se la curva che rappreseta la fuzioe è ua retta o ua parabola la procedura è già ota e bastao pochi puti per tracciarla. Esempio 5 Traccia il grafico della fuzioe f() = +. Il grafico della fuzioe è la retta di equazioe y = +. Dato che per tracciare ua retta soo sufficieti due puti, basta assegare alla variabile due valori distiti, come ella tabella che segue. Ne deduciamo che la retta passa per i puti (0; ), (; ). 8 D domiio

13 y = = (0; ) + = (; ) Esempio 6 Traccia il grafico della fuzioe f() =. y O Il grafico della fuzioe è la parabola di equazioe y =. La parabola ha vertice V ( b b 4ac ; a 4a ) ( ; 4 ) 9 ( ; 4 ), asse di equazioe = e passa per l origie O degli assi. Per tracciarla basta calcolare le coordiate di due o tre puti dalla stessa parte rispetto all asse di simmetria. y = = (; ) + = 4 ( ; 4) y 4 = Per simmetria la parabola passerà ache per i puti (; ), (; 0), (4; 4) V Osservazioe Il procedimeto descritto cosete di tracciare ua curva che approssima il grafico della fuzioe. Ifatti per tracciare co esattezza il grafico occorrerebbe determiare tati puti quati soo gli elemeti del domiio che, ei casi iteressati, soo ifiiti! L approssimazioe che otteiamo co questo procedimeto sarà quidi tato migliore quato maggiore è il umero dei valori assegati alla. Tuttavia tracciado per puti u grafico difficilmete si idividuio gli elemeti sigificativi (puti di massimo, di miimo, asitoti, flessi, cocavità ) che possoo essere determiati solo mediate il cosiddetto studio della fuzioe che sarà affrotato al quito ao. Osservazioe I base alla defiizioe di fuzioe, ad ogi valore della corrispode u solo puto del grafico, quello di coordiate (; y = f()). Tale osservazioe forisce u criterio per stabile se ua determiata curva el piao cartesiao sia o meo il grafico di ua fuzioe. Esempio 7 Quale delle segueti curve è u grafico di ua fuzioe? a b c d 9

14 Le curve a e c o soo grafici di fuzioe perché esistoo dei valori della ai quali corrispodoo più puti di queste curve. a c b emmeo è u grafico perché al valore corrispodoo ifiiti puti della retta. d d è u grafico di fuzioe perché comuque si scelga u valore della, ad esso corrispode u solo puto del grafico. Esempio 8 Data la fuzioe y = : determia il domiio e il codomiio traccia il suo grafico. La fuzioe è defiita per tutti i valori della per i quali il deomiatore è diverso da 0, cioè dalla codizioe: 0, dato che il valore assoluto di u umero è diverso da 0 quado il umero è diverso da 0, la precedete codizioe è equivalete a 0 pertato il domiio della fuzioe è l isieme D = R {}. Per trovare il codomiio e tracciare il grafico, osserviamo iazitutto che: ( + )( ) se > 0 ovvero se > : =, y = = = = + ( + )( ) se < 0 ovvero se < : = ( ), y = = = = ( + ) ( ) ( ) quidi + se > y = =. se < Il grafico di questa fuzioe è formato dalla retta di equazioe y = + el semipiao > e dalla retta di equazioe y = el semipiao <. La retta y = + è parallela alla bisettrice del e del quadrate ed icotra l asse y el puto (Fig. ), la retta y = è parallela alla bisettrice del e del 4 quadrate ed icotra l asse y el puto (Fig. ). 0

15 y y = + y = y y O Fig. Fig. O y = O Fig. Il grafico della fuzioe è quello della Fig.. Il pallio vuoto sta ad idicare che il grafico o cotiee quel puto, quidi é il puto (; ) é il puto (; ) appartegoo al grafico della fuzioe. Proiettado questo grafico sull asse C = ( ; + ). y si trova che il codomiio della fuzioe è l isieme Osservazioe La fuzioe dell esempio precedete è ua fuzioe defiita per casi. Queste fuzioi si icotrao spesso quado ell espressioe della fuzioe figurao valori assoluti coteeti la variabile. Esempio 9 Verifica se la relazioe + y = tra le due variabili ed y è ua fuzioe. Esplicitado la variabile y y = y = ± vediamo che ad ogi ( ; ) corrispodoo due valori della y, quidi la relazioe + y = o è ua fuzioe. Nel piao cartesiao l equazioe + y = rappreseta la circofereza co cetro ell origie e raggio e ache dalla figura costatiamo che ad ogi valore < < corrispodoo due puti del grafico e duque la relazioe o rappreseta ua fuzioe. Y O X Codomiio, biuivocità e fuzioe iversa Il codomiio C di ua fuzioe reale di variabile reale f è l isieme di tutte le immagii f() che si ottegoo al variare della el domiio D o, i termii equivaleti, è l isieme dei umeri reali y che hao ua cotroimmagie rispetto alla fuzioe f. Vediamo, attraverso due esempi, come si determia. Esempio 7 Determia il codomiio della fuzioe f() = +, verifica se essa è biuivoca e, i caso affermativo, determia la fuzioe iversa f. Sia y u qualuque umero reale e calcoliamoe le evetuali cotroimmagii rispetto alla fuzioe assegata. Per defiizioe esse soo i umeri reali per i quali f() = y ovvero + = y;

16 risolvedo questa equazioe rispetto alla variabile, troviamo che = y L espressioe y si può calcolare per qualuque umero reale y quidi il codomiio C è l isieme R dei umeri reali. Per ogi y R la cotroimmagie f (y) = y () è uica quidi la fuzioe è biuivoca e la fuzioe iversa è defiita dalla (). Esempio 8 Determia il codomiio della fuzioe f() =. Il domiio di defiizioe della fuzioe è D = R. Dato u geerico umero reale y, le sue cotroimmagii si ottegoo risolvedo l equazioe f() = y rispetto alla variabile : C y y y = = y = y + = y + = y +. Le cotroimmagii esistoo solo quado y + 0 y, pertato il codomiio della fuzioe è l isieme C = [ ; + ). Ioltre se y > le cotroimmagii soo due, quidi la fuzioe o è iiettiva el domiio R. Osservazioe I geerale per determiare il codomiio di ua fuzioe f: = y + 0 = y + si esplicita rispetto alla variabile l equazioe f() = y, otteedo l equazioe = f (y) che forisce le evetuali cotroimmagii di u geerico umero reale y; il codomiio C della fuzioe è l isieme dei umeri reali y per i quali l espressioe f (y) si può calcolare. Ioltre se per ogi y C la cotroimmagie = f (y) è uica, allora la fuzioe f() dal domiio di defiizioe D al codomiio C è biuivoca e la fuzioe iversa è defiita dall espressioe f (y). Riferedoci all esempio 8 vediamo che la fuzioe f() = dal suo domiio di defiizioe, che è l isieme dei umeri reali R, al suo codomiio C = [ ; + ) o è biuivoca. Se restrigiamo il domiio all isieme D = [0; + ) si ha che y C ua sola cotroimmagie, = y +, appartiee a D. Deduciamo che la fuzioe f() =, ristretta el domiio D = [0; + ), ha come codomiio lo stesso isieme C = [ ; + ) ma è biuivoca e ha come fuzioe iversa f (y) = y +. Nella figura al lato si osserva che restrigedo il domiio della fuzioe f all isieme D = [0; + ), il grafico della fuzioe è ristretto al semipiao delle ascisse positive o uguali a zero. C y 0 = y + y = D

17 Se restrigiamo il domiio della fuzioe f() = all isieme D = ( ; 0] avremo che essa ha ugualmete come codomiio l isieme C = [ ; + ) ed è biuivoca tra questi due isiemi, ma la fuzioe iversa i tal caso è f (y) = y +. Osservazioe I geerale se ua fuzioe reale di variabile reale dal suo domiio di defiizioe D al suo codomiio C o è biuivoca, allora restrigedo opportuamete il domiio ad u sottoisieme D è possibile redere la fuzioe biuivoca da D a C. Osservazioe Sia f() ua fuzioe reale di variabile reale biuivoca. Dato che le equazioi y = f() e = f ( y) hao le stesse soluzioi, i grafici corrispodeti coicidoo. Per la fuzioe iversa f la variabile idipedete è la y e la variabile dipedete è la. Voledo coservare ache per la fuzioe iversa la cosuetudie di idicare co la variabile idipedete e co y la variabile dipedete, si può eseguire la sostituzioe y, scambiare cioè le due variabili, otteedo l espressioe f () per la fuzioe iversa. Nel piao cartesiao, questo scambio fa corrispodere ad ogi puto P(; y) il puto P (y; ) simmetrico del precedete rispetto alla bisettrice del e del quadrate, di cosegueza il grafico della fuzioe iversa y = f () è simmetrico al grafico della fuzioe y = f() rispetto alla bisettrice del e del quadrate. y y = P (y; ) P(; y) y Riferedoci alla fuzioe f() = el domiio D = [0; + ), i base alle cosiderazioi svolte, possiamo dire che la fuzioe iversa è f () = +. Riportiamo ella figura i grafici delle fuzioi f() e f (). y y = y = y = + 0 Esempio 9 Verifica se la fuzioe f() = determia la fuzioe iversa. + è biuivoca el suo domiio di defiizioe, e La fuzioe è defiita per tutti i umeri reali per i quali il deomiatore è diverso da zero, ovvero dalla codizioe + 0 pertato D = R { }.

18 Per verificare se la fuzioe è biuivoca, risolviamo l equazioe y = rispetto alla variabile +. Per o cofodersi ei passaggi, coviee pesare alla variabile y come se fosse u umero: ( + ) y = y + y =, otteiamo i tal caso u equazioe di primo grado rispetto alla variabile. Trasportiamo quidi i termii co la al primo membro e i rimaeti al secodo y = y, raccogliamo la a fattor comue: (y ) = y, da qui ricaviamo: = y y = y +. y L espressioe al secodo membro ha sigificato quado y 0 y, pertato il codomiio della fuzioe è l isieme C = R {}; ioltre ogi y C ha ua sola cotroimmagie f (y) = y + y di cosegueza la fuzioe, dal domiio di defiizioe D al codomiio C, è biuivoca e la fuzioe iversa f (y) è defiita dall espressioe precedete. Scambiado la co la y, l espressioe della fuzioe iversa diveta: f () = +. Riportiamo ella figura sottostate i grafici delle due fuzioi f e f. y y = y = y = 4

19 Riassumedo Per verificare se ua fuzioe reale di variabile reale y = f() è biuivoca e determiare la fuzioe iversa si procede i questo modo: si determia il domiio di defiizioe D; se è possibile si esplicita ell equazioe f() = y la variabile, otteedo, l equazioe = f (y). L isieme dei umeri reali per i quali l espressioe f (y) si può calcolare costituisce il codomiio C della fuzioe f; se per ogi y C la cotroimmagie = f (y) è uica, la fuzioe f è biuivoca el suo domiio D e la fuzioe iversa è defiita dall espressioe y = f (). La fuzioe iversa f ha per domiio il codomiio C della fuzioe f; se esistoo y C per le quali le cotroimmagii = f (y) o soo uiche, si restrige opportuamete il domiio ad u sottoisieme D i modo che il codomiio C rimaga lo stesso e per ogi y C la cotroimmagie = f (y) ell isieme D sia uica. I tal modo la fuzioe f è biuivoca el domiio D e la fuzioe iversa è y = f (); i ogi caso i grafici delle due fuzioi y = f() e y = f () soo simmetrici rispetto alla bisettrice del e del quadrate. Fuzioi cresceti e decresceti Defizioe Ua fuzioe si dice crescete i u itervallo I se per ogi, I co < risulta f( ) < f( ). Defizioe Ua fuzioe si dice decrescete i u itervallo I se per ogi, I co < risulta f( ) > f( ). Defizioe Ua fuzioe si dice mootoa i u itervallo I se è crescete o decrescete ell itervallo. y Fuzioe crescete y Fuzioe decrescete f( ) f( ) f( ) f( ) I I Osservazioe itervallo. Se ua fuzioe è mootoa i u itervallo I allora essa è iiettiva i tale 5

20 Ifatti per ogi, I co deve risultare < o >, i etrambi i casi risulterà f( ) < f( ) o f( ) > f( ) pertato f( ) f( ) e si può cocludere che la fuzioe f è iiettiva ell itervallo I. Per le fuzioi mootoe vale il seguete utile risultato: Teorema se f è ua fuzioe crescete i u itervallo I allora, I f( ) f( ) ovvero tra le immagii di due umeri vi è la stessa relazioe d ordie che vi è tra i due umeri; se f è ua fuzioe decrescete i u itervallo I allora, I f( ) f( ) ovvero tra le immagii di due umeri vi è la relazioe d ordie iversa rispetto a quella che vi è tra i due umeri Dimostrazioe Sia f ua fuzioe crescete i u itervallo I e, due umeri apparteeti ad I. Se < ovviamete f( ) < f( ). Se > allora < e, per la cresceza, f( ) < f( ), che equivale a scrivere f( ) > f( ); brevemete se > allora f( ) > f( ). Se =, per la defiizioe di fuzioe, ache f( ) = f( ). Resta così provata l implicazioe f( ) f( ) () Proviamo ora l implicazioe cotraria. Facciamo vedere che se f( ) > f( ) allora >. Se fosse allora, per quato dimostrato i precedeza, risulterebbe f( ) f( ), il che è assurdo quidi deve ecessariamete essere >. Similmete se f( ) < f( ) allora <. Ifie poiché ua fuzioe crescete è ache iiettiva, se f( ) = f( ) allora =. Resta così provata l implicazioe Dalle () e () segue l equivaleza f( ) f( ). f( ) f( ). () Sia ora f ua fuzioe decrescete i u itervallo I e, due umeri apparteeti ad I. Procededo come el caso precedete si arriva a dimostrare l equivaleza f( ) f( ) Esempio 0 Verifica che la fuzioe f() = è decrescete ell itervallo [0; + ). Per ogi, [0; + ) co < risulta <. Cambiado i segi ad etrambi i membri si ha >. Sommado ad etrambi i membri segue che > e quidi f( ) > f( ). Cocludiamo che la fuzioe assegata è decrescete ell itervallo [0; + ). Nel corso del calcolo differeziale vedremo u metodo rapido per determiare gli itervalli di cresceza e di decresceza di ua fuzioe, pertato o ci soffermiamo oltre sull argometo. 6

21 Le successioi umeriche Defiizioe Ua successioe umerica a è ua fuzioe che associa ad ogi umero aturale u umero reale a() Per ua successioe a l immagie a() di u umero aturale si idica ache col simbolo a. La variabile idipedete si chiama idice della successioe metre l immagie a si chiama termie -simo della successioe. N R a primo termie a secodo termie a termie simo Il modo più comue per rappresetare ua successioe umerica cosiste ello scrivere la relazioe che lega l idice al termie a. Questo tipo di rappresetazioe si chiama rappresetazioe mediate espressioe aalitica. Esempio La successioe a = + è defiita per N {0}, Sostituedo ad i valori,,, 4,, si ottegoo i segueti termii:, 4 5, 6 7, 8 9, Esercizio. Scrivi i primi quattro termii della successioe a = +. U altro modo per rappresetare ua successioe cosiste ello scrivere il valore del primo (o dei primi) termii della successioe e la relazioe che lega il termie -esimo al termie (o ai termii) che lo precedoo. Nei casi più comui si assega a 0 e la relazioe a = f(a ). Questo tipo di rappresetazioe si chiama rappresetazioe ricorsiva o per ricorreza. Esempi semplici di successioi defiite per ricorreza soo le progressioi, che studieremo ei prossimi paragrafi. Esempio Scrivi i forma ricorsiva la successioe a = ( ). Calcoliamo il primo termie della successioe a 0 = ( ) 0 = = ; scriviamo il termie a + e cerchiamo di esprimerlo i fuzioe di a : a + = ( ) + = a = ( ) ( ) = a ( ) = a, da ciò segue che a = a 0 = a. I forma ricorsiva la successioe è espressa dalle segueti relazioi: 7

22 a = a. Esempio Ua successioe è defiita per ricorreza da: a 0 =, a = a + 6, a) calcola i termii a, a, a della successioe; b) scrivi la successioe i forma aalitica. a) Dalla defiizioe i forma ricorsiva segue che a = 8 a a 0 a = + = + = ( + ), a = + + = = ( + + ) 4 a = = 4 + = = 8 4 ( , quidi + ) = [( ) + ( ) + ( ) + ] Dall espressioe di a si comprede che il termie a geerico della successioe, i forma aalitica, è espresso dalla relazioe a = [( ) + ( ) + + ( ) + ] =, i= 0 Ua dimostrazioe rigorosa di questa uguagliaza si basa sul pricipio di iduzioe che vedremo el prossimo paragrafo. Esempio 4 Il primo esempio coosciuto di successioe defiita per ricorreza, che si icotra i molte situazioi e ella atura, è la successioe di Fiboacci, che fu descritta el 0 dal matematico Leoardo Pisao, detto Fiboacci, el Liber Abaci. Essa forisce la risposta al seguete problema: quot paria coiculorum i uo ao e uo pario germietur? Si suppoe che ua coppia di coigli adulti geeri ogi mese ua coppia di piccoli (u maschio e ua femmia) e che questi si riproducao, geerado ach essi ua coppia di coigli (u maschio e ua femmia), a partire dal secodo mese di vita. Partedo da ua coppia di coiglietti, quate coppie ci sarao el mese? Idichiamo questo umero co a. Per le ipotesi fatte: a = (iizialmete abbiamo ua coppia o adulta) a = (dopo u mese abbiamo acora ua sola coppia che el frattempo è divetata adulta) a = a + a = + = (el mese abbiamo la coppia di parteza, che è divetata adulta, e la coppia di coiglietti da essa geerata) i

23 a 4 = a + a = + = (si hao coppie, quella iiziale e la loro progeie mesile più la coppia del mese precedete divetata adulta) a = a + a (poiché ogi coppia è i grado di procreare dopo due mesi di vita, el mese - simo, >, vi soo tutte le coppie del mese precedete, che soo a, più le coppie dei piccoli che soo ate dalle coppie di due mesi prima, che soo a ). I umeri di Fiboacci soo i valori della successioe descritta: i primi dodici soo,,,, 5, 8,,, 4, 55, 89, 44, I umeri di Fiboacci si ritrovao i molte situazioi e compaioo spesso i atura. Per esempio i molte piate il umero di rami i cui il fusto si ramifica segue uo schema del tipo seguete: Il pricipio di iduzioe Il pricipio di iduzioe è alla base di molte importati dimostrazioi di proposizioi (proprietà o formule) che dipedoo da u umero aturale. Cosideriamo ua proposizioe P che dipede u umero aturale, se a) per u valore iiziale 0 la proposizioe P 0 è vera (base dell iduzioe) b) e per 0 supposta vera P è vera ache P +, (passo iduttivo) allora la proposizioe P è vera 0. I altri termii per dimostrare mediate il pricipio di iduzioe la proprietà P : a) si cosidera il più piccolo umero aturale 0 per cui si dimostra facilmete che la proprietà P 0 è vera (molto spesso capita 0 = 0 o 0 = ); b) si dimostra che se la proprietà è vera per u geerico umero aturale, allora lo è ache per il umero successivo +. Dai puti a) e b) è logico dedurre che essedo la proprietà vera per 0, lo sarà ache per 0 +, essedolo per 0 + lo sarà ache per 0 +, e così a catea per tutti i umeri aturali successivi ad 0. 9

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

3.1 Il principio di inclusione-esclusione Capitolo 3 Calcolo combiatorio 3.1 Il pricipio di iclusioe-esclusioe Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota il umero di elemeti. Questo può dar luogo ad iteressati

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

, l'insieme dei numeri interi relativi: 0, 1, 1, 2, 2, infinito. m dove m e n sono elementi di. Le frazioni hanno tre

, l'insieme dei numeri interi relativi: 0, 1, 1, 2, 2, infinito. m dove m e n sono elementi di. Le frazioni hanno tre Uiversità Boccoi. Ao accademico 00 00 Corso di Matematica Geerale Prof. Fabrizio Iozzi email: fabrizio.iozzi@ui-boccoi.it Lezioi / Gli isiemi umerici Gli isiemi umerici co i quali lavoreremo soo:, l'isieme

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie umeriche e serie di poteze Sommare u umero fiito di umeri reali è seza dubbio u operazioe che o può riservare molte sorprese Cosa succede però se e sommiamo u umero ifiito? Prima di dare delle defiizioi

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

( ) n > n. Ora osserviamo che 2 1. ( ) è vera. ( ) una proposizione riguardante il numero intero n. Se avviene che:

( ) n > n. Ora osserviamo che 2 1. ( ) è vera. ( ) una proposizione riguardante il numero intero n. Se avviene che: ARITMETICA 1 U importate ramo della matematica è l aritmetica, o teoria dei umeri, qui itesi come umeri iteri. Ci si poe il problema di stabilire se certe relazioi possao essere soddisfatte da umeri iteri,

Dettagli

8. Successioni di numeri reali

8. Successioni di numeri reali 8. Successioi di umeri reali 8. Progressioi umeriche Prerequisiti I umeri aturali e le operazioi su di essi Cocetto di applicazioe Cocetto di isieme ifiito Isiemi umerabili Obiettivi Compredere il cocetto

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI I cocetti di successioe e di serie possoo essere estesi i modo molto aturale al caso delle fuzioi DEFINIZIONE Sia E u sottoisieme di  e, per ogi

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. Appunti del corso di Analisi Matematica Anno Accademico 2013 2014. prof. Daniele Ritelli

Università degli Studi di Bologna. Appunti del corso di Analisi Matematica Anno Accademico 2013 2014. prof. Daniele Ritelli Uiversità degli Studi di Bologa Scuola di Ecoomia Maagemet e Statistica Corso di Laurea i Scieze Statistiche Apputi del corso di Aalisi Matematica Ao Accademico 03 04 f b y prof. Daiele Ritelli f a a b

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 CAPITOLO VII DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe.) La derivata è u operatore che ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe e che obbedisce alle segueti regole: () D a a a 0 0 0 derivata di u moomio D 6 D 0 D ()

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Appunti su rendite e ammortamenti

Appunti su rendite e ammortamenti Corso di Matematica I Facoltà di Ecoomia Dipartimeto di Matematica Applicata Uiversità Ca Foscari di Veezia Fuari Stefaia, fuari@uive.it Apputi su redite e ammortameti 1. Redite Per redita si itede u isieme

Dettagli

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Copyright 2005 Esselibri S.p.A. Via F. Russo, 33/D 8023 Napoli Azieda co sistema qualità certificato ISO 400: 2003 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzioe ache parziale e co qualsiasi mezzo

Dettagli

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE. Le Fuzioi L'operazioe di prodotto cartesiao relazioe biaria La relazioe biaria fuzioe Fuzioi iiettive, suriettive, biuivoche Fuzioi ivertibili. Le Successioi

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE 1. Dott.ssa Sandra Lucente

ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE 1. Dott.ssa Sandra Lucente Corso di Laurea i Matematica LEZIONI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA..2 A.A. 2007-2008 ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE Dott.ssa Sadra Lucete Idice :. Prime geeralità sulle serie. 2. Serie a termii o egativi:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE

ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE a cura di Michele Scaglia RICHIAMI TEORICI Richiamiamo brevemete i pricipali risultati riguardati le serie umeriche. Teorema (Codizioe Necessaria per la Covergeza) Sia a

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

2.6 Paradosso di Zenone e la somma di infiniti addendi

2.6 Paradosso di Zenone e la somma di infiniti addendi .6 Paradosso di Zeoe e la somma di ifiiti addedi Si potrebbe pesare che la matematica, la braca del sapere co la più solida tradizioe di precisioe e cosisteza, sia la più immue dai paradossi. La sua storia

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2010, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2010, matematicamente.it PROBLEMA Sia la parabola d equazioe f a) Sia F il fuoco di e r la sua direttrice, Si determiio le coordiate di F e l equazioe di r b) Siao A e B i puti di di ordiata 5 e S il segmeto parabolico di base

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI I. Prof. Nicola Fusco 1. Determinare l insieme in cui sono definite le seguenti funzioni:

ESERCIZI DI ANALISI I. Prof. Nicola Fusco 1. Determinare l insieme in cui sono definite le seguenti funzioni: N. Fusco ESERCIZI DI ANALISI I Prof. Nicola Fusco Determiare l isieme i cui soo defiite le segueti fuzioi: ) log/ arctg π ) 4 ) log π 6 arcse ) ) tg log π + ) 4) 4 se se se tg 5) se cos tg 6) [ 6 + 8 π

Dettagli

Capitolo V : Successioni e serie numeriche

Capitolo V : Successioni e serie numeriche Liceo Lugao, 0-0 3N Luca Rovelli) Capitolo V : Successioi e serie umeriche La cosiddetta aalisi matematica, sviluppata iizialmete i maiera idipedete da Newto e Leibitz a partire dalla fie del XVII secolo,

Dettagli

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s Corso di ordiameto Liceo della Comuicazioe- Sessioe ordiaria - as 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO LICEO DELLA COMUNICAZIONE Tema di: MATEMATICA a s 9- Corso di ordiameto Liceo

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA SPENSE MATEMATA FNANZAA 3 Piai di ammortameto. 3. osiderazioi geerali. U piao di ammortameto cosiste ella restituzioe di u importo preso a prestito mediate il versameto d'importi distribuiti el tempo.

Dettagli

cerchiamo di convincerci che ha senso sommare infiniti numeri! INSIEME INFINITO non INSIEME ILLIMITATO maggiorante limitato B 1/4 + 1/16 + 1/64

cerchiamo di convincerci che ha senso sommare infiniti numeri! INSIEME INFINITO non INSIEME ILLIMITATO maggiorante limitato B 1/4 + 1/16 + 1/64 By Luca Torchio Prima di defiire i modo rigoroso ua somma di ifiiti umeri, che tra l altro i matematici chiamao Serie, cerchiamo di covicerci che ha seso sommare ifiiti umeri! La cosa, i effetti, fa u

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

SERIE NUMERICHE. (Cosimo De Mitri) 1. Definizione, esempi e primi risultati... pag. 1. 2. Criteri per serie a termini positivi... pag.

SERIE NUMERICHE. (Cosimo De Mitri) 1. Definizione, esempi e primi risultati... pag. 1. 2. Criteri per serie a termini positivi... pag. SERIE NUMERICHE (Cosimo De Mitri. Defiizioe, esempi e primi risultati... pag.. Criteri per serie a termii positivi... pag. 4 3. Covergeza assoluta e criteri per serie a termii di sego qualsiasi... pag.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli