SERIE NUMERICHE. (Cosimo De Mitri) 1. Definizione, esempi e primi risultati... pag Criteri per serie a termini positivi... pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERIE NUMERICHE. (Cosimo De Mitri) 1. Definizione, esempi e primi risultati... pag. 1. 2. Criteri per serie a termini positivi... pag."

Transcript

1 SERIE NUMERICHE (Cosimo De Mitri. Defiizioe, esempi e primi risultati... pag.. Criteri per serie a termii positivi... pag Covergeza assoluta e criteri per serie a termii di sego qualsiasi... pag Serie a termii di sego altero... pag La proprietà commutativa elle serie... pag. C.d.L i Fisica Lecce, a.a. 00/ 0

2 LE SERIE NUMERICHE (C. De Mitri. Defiizioe, esempi e primi risultati Quato fa ? Zeoe di Elea (V secolo a.c., ei suoi famosi paradossi, o era eache miimamete sfiorato dal dubbio che il risultato potesse essere fiito. A be vedere, prima di domadarci quato fa ua somma co ifiiti addedi, dobbiamo chiederci che sigificato attribuire ad ua tale operazioe. Nel caso di u umero fiito di addedi, per otteere la somma si cosidera dapprima la somma dei primi due, al risultato si aggiuge il terzo, al uovo risultato si aggiuge il quarto, e così via fio ad arrivare all ultimo. Nel caso che gli addedi siao ifiiti si otterrà ua successioe ifiita di risultati parziali, e si rederà ecessario evidetetemete u passaggio al limite per mettere fie all operazioe. La ozioe di serie che adiamo a defiire formalizza i modo rigoroso il cocetto ituitivo di somma di ifiiti termii. Defiizioe.. Data la succ/e umerica (a IN, si dice serie ad essa associata, o serie di termie geerale a, la succ/e (s IN, dove, IN, s = a k. k= La serie è idicata co a oppure co a + a a +... ; per ogi IN, il umero s è chiamato somma parziale eesima o ridotta di ordie. La serie si dice covergete, divergete, idetermiata (e si parla di carattere della serie, se tale risulta essere rispett/te la succ/e (s IN. I caso di covergeza, e per estesioe ache i caso di divergeza, il l i m s è chiamato somma della serie ed è idicato co a oppure co a + a a +... (gli stessi simboli co cui è idicata la serie. La serie geometrica. Dato x IR, si chiama serie geometrica di ragioe x la serie x = + x + x + x , =0 Qui è possibile esprimere la somma parziale s i modo da potere facilmete calcolare il limite: se x = si ha che s = = ; se x è oto che s = +x+...+x = x x {. = + se x Si coclude allora che l i m s = x se x <. o esiste se x Torado al quesito posto all iizio del paragrafo, si può ora rispodere che = ( = / =. =0 Proposizioe. (proprietà di liearità. ( ( c IR \ {0} c a è regolare a = a è regolare c a = c b ( a è regolare, a + b b è regolare a = ( (a + b è regolare (a + b = a + b Dim. Basta cosiderare le somme parziali delle serie i oggetto, teer coto della liearità delle somme fiite e far tedere all ifiito applicado i teoremi sulle operazioi co i limiti

3 Esercizi. Scrivere il umero 0, 36 i forma frazioaria. Risulta 0, 36 = 0, = = = ( = = = ( = = = Sia α l agolo acuto formato dalle semirette r ed s usceti da O. Si preda su r il puto P 0 tale che OP 0 =. Siao P la proiezioe di P 0 su s, P la proiezioe di P su r, P 3 la proiezioe di P su s, e così di seguito. Calcolare la lughezza della spezzata P 0 P P P Si tratta i sostaza di calcolare la somma P P + = P 0 P + P P + P P =0 Si ricoosce che IN P P + = P P cos α, e iterado questa uguagliaza si ricava che P P + = P 0 P cos α = se α cos α. Risulta allora =0 P P + = =0 se α cos α = La serie di Megoli e le serie telescopiche. Megoli. Si ricoosce che IN s = k= se α cos α = cotg α. k(k+ La serie ( = k= (+ k k+ è ota come serie di = +, e da qui, passado al limite, si ricava che (+ =. I geerale, soo chiamate serie telescopiche quelle serie che possoo essere scritte ella forma (b b +. Cosiderato che IN s = (b k b k+ = b b +, possiamo affermare k= che: la serie (b b + è regolare se e solo se l i m b, e i tal caso risulta (b b + = b l i m b. Osservazioe. (sul umero di Nepero. Dallo sviluppo di Mac Lauri di e x si ricava, per x =, che IN c ]0, [ tale che e = k=0 k! + ec!. Ne segue che 0 < e k=0 k! = ec! < 3! (, e duque e = l i m k=0 k!, vale a dire e = =0! = + +! + 3! + 4! Basta osservare attetamete la ( per avere ua idea della velocità co la quale la succ/e s = k=0 k! approssima il umero e. Ivero, posto E = e s, da ( si ha ad esempio che E 0 < 3 0!, cosicché s 0 approssima e co u errore iferiore al milioesimo. Si calcola s 0 = + +! ! =, (metre e =, Si sa che ache la succ/e (( + coverge ad e, ma essa è talmete leta che per = IN 0 o si raggiuge la precisioe eache ella prima cifra decimale, risultado ( =, ; per avere il 7 come prima cifra decimale bisoga attedere il 74 o termie! La ( cosete ache di dimostrare che e / lq. Se per assurdo fosse e = p q > max{, q} si avrebbe 0 < p q ( (! + +! (! impossibile dato che fra 0 e o vi soo umeri iteri. Proposizioe. (codizioe di covergeza di Cauchy. ( ( a coverge ε IR + ν IN > ν p IN +p a k < ε k=+ co p, q IN, preso (! < 3, e ciò è Dim. Applicado la ota codizioe di covergeza di Cauchy alla succ/e (s IN, si ha che (s IN coverge se e solo se ε IR + ν IN t.c. m, > ν s m s < ε, ossia, equivaletemete, > ν p IN s +p s < ε

4 La serie resto. Data la serie a e dato p IN, la serie a = a p+ + a p+ + a p =p+ è detta serie resto di idice p relativa alla serie data. I sostaza la serie resto di idice p è otteuta dalla serie di parteza sopprimedoe i primi p termii. Proposizioe.3 (teorema del resto. La serie resto a e, i caso di regolarità, risulta =p+ a = =p+ a p Dim. Idicado co s la somma parziale eesima della serie a a. ha lo stesso carattere della serie a e co σ quella della serie resto, si vede che σ = a p+ + a p a p+ = p+ a k = s p+ s p, da cui segue che k=p+ l i m σ se e solo se l i m s e, i caso affermativo, risulta l i m σ = l i m s s p La somma della serie resto di idice p, quado esiste, è chiamata resto p esimo della serie data; l uguagliaza appea dimostrata stabilisce i sostaza che il resto p esimo coicide co l errore che si commette approssimado la somma totale co la somma parziale d ordie p. Cosegueza del teorema è che il carattere di ua serie o cambia se se e modifica u umero fiito di termii, cioè se si passa dalla serie a alla serie b ella quale a = b p+; ifatti le due serie hao i comue la serie resto d idice p. Si può provare altresì, e del resto lo si ituisce facilmete, che di ua serie o cambia il carattere, e eache la somma, se se e sopprime u umero, ache ifiito, di termii ulli. I criteri atti a stabilire il carattere di ua serie sarao formulati, per maggiore semplicità, richiededo codizioi su tutti i termii a, ma co l itesa che gli stessi criteri, grazie al teorema del resto, potrao essere applicati ache i quei casi i cui le stesse codizioi soo soddisfatte soltato defiit/te (. Proposizioe.4 (regolarità delle serie a termii di sego costate. Ogi serie a termii di sego costate è regolare. Se a 0 0 IN, allora a = s u p s = i f s. IN IN Dim. L ipotesi assicura che la succ/e (s IN è mootoa e quidi regolare. Se a 0 0 IN, allora (s IN è crescete decrescete e risulta l i m s = s u p s = i f s IN Proposizioe.5 (codizioe ecessaria di covergeza. ( a coverge = ( l i m a = 0 Dim. Posto S = l i m s, essedo a = s s Esercizi. IN si ha che l i m a = S S = 0 La serie diverge (posit/te. Ifatti essa è regolare perché a termii positivi, ed è + escluso che sia covergete per macaza della cod. ec. (il l i m a esiste ma o è 0. Stesso discorso vale per la serie se (solo che qui il l i m a o esiste eache. Il fatto che l i m a = 0 è codizioe ecessaria ma o sufficiete per la covergeza della serie, come mostra l esempio che segue. ( Ricordiamo che, se IN P è u predicato ella variabile, si poe P defiitivamete def k IN > k P. 3

5 La serie armoica. La serie, detta serie armoica, è divergete. Per provarlo, osserviamo che IN s s = Se si suppoe per assurdo che l i m s = S IR, allora deve risultare l i m (s s = S S = 0, e duque s s < defiit/te.. Criteri per serie a termii positivi I criteri che seguoo riguardao serie a termii positivi, ma è chiaro che risultati aaloghi a quelli che esporremo valgoo per serie a termii egativi e, più i geerale, per serie a termii di sego defiit/te costate. Più avati vedremo come i criteri sulle serie a termii positivi potrao essere utilizzati ache per serie a termii di sego variabile. Ricordiamo che tutte le serie a termii positivi soo regolari. Proposizioe. (criterio di Cauchy o di codesazioe. Se la succ/e (a IN è a termii positivi e decrescete, allora le serie e a hao lo stesso carattere. a =0 Dim. Idicate co s e σ le somme parziali eesime delle due serie i oggetto, e precisamete s = a + a a +... e σ = a + a + a a +..., si vede che: a a = 0 a 0, a + a 3 a = a, a 4 + a 5 + a 6 + a 7 4a 4 = a,, a + a a a, da cui segue, sommado membro a membro, che s σ ; aalogamete si ha: a a 0, a 0 a, a 3 + a 4 a 4 = a, a 5 + a 6 + a 7 + a 8 4a 8 = a 3,, a + + a a a, da cui segue, sommado membro a membro, che s σ. Dalla a relazioe trovata discede che, se lim σ IR, ache lim s (= lim s IR; dalla a relazioe trovata discede che, se lim σ = +, ache lim s (= lim s = + La serie armoica geeralizzata. Dato α IR +, si chiama serie armoica geeralizzata di ordie α la serie. E facile ricooscere che vi soo le codizioi per applicare il criterio α ( di codes/e; si passa così alla serie geometrica =0 = α, la quale coverge se α =0 α > e diverge se α <. I seguito, co abuso di liguaggio, useremo la stessa deomiazioe ache per la serie co α 0; i questo caso è evidete che la serie diverge, perché maca α la ota cod. ec. di covergeza. I risultati sulla serie armoica geeralizzata, il cui termie geerale è l if/mo campioe di ordie α, fao sorgere u sospetto: se la succ/e (a tede a 0 i modo sufficietemete veloce, allora la serie Σ a coverge. Sarà così? Vedremo più avati. 4

6 Esercizio. La serie = log Più i geerale, x IR + la serie coverge se e solo se x >. ha il carattere della serie = (log x log = ha il carattere della serie log, che diverge. ( log x, e questa Proposizioe. (criterio del cofroto. Siao Σ a e Σ b due serie a termii positivi. Se IN a b, allora la covergeza di Σ b implica la covergeza di Σ a (ossia, i forma cotroomiale, la divergeza di Σ a implica la divergeza di Σ b. N.B. Se IN a b, si suol dire che la serie Σ a è maggiorata dalla serie Σ b, oppure che la serie Σ b è miorata dalla serie Σ a. Dim. Idicate co s e σ le ridotte rispett/te di Σ a e Σ b, dall ipotesi segue che IN 0 < s σ, e duque, se lim σ IR, allora ache lim s IR Esercizi. La serie La serie log(+se log(+se coverge, dato che IN 0 < log 3. se diverge, dato che IN se. 3 La serie coverge. Ifatti, essedo log log > defiit/te, risulta 0 < = (log log = < (log log log log defiit/te. Proposizioe.3 (criterio del cofroto asitotico. Siao Σ a e Σ b due serie a termii positivi. Se a b per, allora le due serie hao lo stesso carattere. a Dim. Poiché lim b =, risulta a b 3 defiit/te, e duque b a 3 b defiit/te. Dopo di ciò basta ivocare il criterio del cofroto Esercizi. La serie 5 coverge, dato che per. Si osservi che i termii della serie data o soo tutti positivi (ma è chiaro che lo soo defiit/te. La serie ( diverge, dato che = e log log per e log defiit/te. Qui soo iterveuti sia il criterio del cofroto sia il criterio del cofroto asitotico. Osservazioe.. Nella Prop/e.3 l ipotesi che i termii della serie siao positivi (o, più precisamete, di sego defiit/te costate, è idispesabile. Ad esempio la serie è covergete (come vedremo più avati e la serie ( è divergete (vedi Prop/e., oostate che le succ/i siao tra loro asitotiche. ( ( Proposizioe.4 (criterio della radice. Sia Σ a ua serie a termii positivi. a Se k ]0, [ t.c. IN a k, allora Σ a coverge. b Se a freq/te (, allora Σ a o coverge (per macaza della ota cod. ec.. Dim.(a. L ipotesi è che IN a k, e la tesi segue i virtù del criterio del cofroto. (b. Dall ipotesi si ricava che a freq/te, e ciò impedisce che (a sia if/ma ( Ricordiamo che, se IN P è u predicato ella variabile, si poe P frequetemete def k IN > k P. 5 +

7 Proposizioe.5 (criterio del rapporto. Sia Σ a ua serie a termii positivi. a Se k ]0, [ t.c. IN a + a k, allora Σ a coverge. b Se IN a + a, allora Σ a o coverge (per macaza della ota cod. ec.. Dim.(a. Dall ipotesi segue che a ka, a 3 ka k a, e così si ottiee i geerale che IN a k a. Dato che la serie Σ a k coverge, ache la serie Σ a coverge. (b. Dall ipotesi segue che la succ/e (a è crescete, e duque IN a a > 0. Ciò impedisce che (a sia if/ma Osservazioe.. Nella (b di Prop/e.4 o sarebbe sufficiete l ipotesi freq/te. Ciò è provato ad esempio dalla serie ; i effetti questa serie coverge, dato che la sua ridotta di ordie è s = σ, dove σ è la ridotta d ordie della serie geometrica di ragioe, cosicché lim s = lim σ = 4. a + a 3. Covergeza assoluta e criteri per serie a termii di sego qualsiasi Defiizioe 3.. Si dice che la serie Σ a coverge assolutamete se coverge la serie Σ a. E evidete che, el caso di serie a termii di sego costate, o c è differeza fra covergeza e covergeza assoluta. Comuque, el caso geerale, sussiste la seguete Proposizioe 3.. ( Σ a coverge assol/te = ( Σ a coverge e Σ a Σ a N.B. L ultima parte della tesi mostra che la disuguagliaza triagolore del valore assoluto si estede al caso delle somme co ifiiti addedi. Dim. Per dimostrare la prima parte della tesi possiamo utilizzare la codizioe di covergeza di Cauchy: fissato ε IR +, dato che Σ a coverge, ν IN > ν p IN +p a k < ε; e k=+ segue, teedo coto della disuguagliaza triagolare, che > ν p IN +p a k < ε. Oppure la dimostrazioe si può fare utilizzado le serie a termii o egativi Σ a + e Σ a associate alla serie Σ a ( : se la serie Σ a è assol/te covergete, allora le serie Σ a + e Σ a soo covergeti, essedo IN a +, a a ; da ciò segue, per la proprietà di liearità, che coverge ache la serie Σ a, essedo a = a + a. Per la secoda parte della tesi, posto s = a k e σ = a k, basta osservare che, per la k= k= disuguagliaza triagolare, s σ, e poi passare al limite per k=+ Si è visto el corso della dimostrazioe che, se la serie Σ a è assol/te covergete, allora le serie Σ a + e Σ a soo covergeti. Aggiugiamo che, viceversa, se le serie Σ a + e Σ a soo covergeti, allora la serie Σ a è assol/te covergete, dato che IN a = a + + a. { 0 ( Ricordiamo che, dato x IR, si poe x + se x < 0 = max{x, 0} = x se x 0 e x = max{ x, 0} = { x se x 0 0 se x > 0, e risulta x = x+ x, x = x + + x e 0 x +, x x. 6

8 Esercizio. La serie se(x coverge x IR. e x Ifatti: se x = 0 la serie è a termii ulli; se x 0 la serie coverge assol/te, dal mometo che a (x = se(x = (e x e che la serie (e x coverge. e x e x Osservazioe 3.. Nella prop/e precedete o vale l implicazioe iversa. Ad esempio la serie ( è covergete (lo vedremo più avati, seza essere assol/te covergete. Le serie che soo covergeti seza essere assol/te covergeti si dicoo semplicemete covergeti. Si ricoosce facilmete, ragioado per assurdo, che, se la serie Σ a è sempl/te covergete, allora le serie Σ a + e Σ a soo etrambe divergeti. Dai criteri della radice e del rapporto discedoo i segueti criteri per serie a termii di sego qualsiasi, che euciamo ella forma più idoea per le applicazioi. Proposizioe 3. (criterio della radice per la covergeza assoluta. Sia data la serie Σ a. a Se lim a <, allora Σ a coverge assol/te. b Se lim a >, allora Σ a o coverge (per macaza della ota cod. ec.. Dim.(a. Sia l = lim a <. Preso k = l+, risulta a < k defiit/te, ossia a < k defiit/te, da cui segue per il criterio del cofroto che la serie Σ a coverge. (b. Dall ipotesi segue che a > defiit/te, ossia a > defiit/te, e ciò impedisce che la succ/e (a sia if/ma Proposizioe 3.3 (criterio del rapporto per la covergeza assoluta. Sia data la serie Σ a, co a 0 IN. a Se lim a + a <, allora Σ a coverge assol/te. b Se lim a + a >, allora Σ a o coverge (per macaza della ota cod. ec.. Dim. Basta ricordare che, se lim a + a = l, allora lim a = l, e poi ivocare il criterio precedete All iizio della dim/e è stato ricordato che, se lim a + a = l, allora lim a = l; a causa di ciò si può affermare che il criterio della radice è più forte del criterio del rapporto, dato che ciascua delle ipotesi del primo è più debole della corrispodete ipotesi del secodo. Osservazioe 3.. E oto che, data la succ/e (x, soo defiiti il suo miimo limite, mi lim x o brevemete lim x, ed il suo massimo limite, max lim x o brevemete lim x : { se i lim IN f x = x { = + se s u p s u p i f x se i f x >, x = + lim IN x = i f s u p x k IN k IN k IN se s u p x < + k IN per i quali valgoo le segueti proprietà: lim x lim x ; dato l IR, lim x = l lim x = lim x = l; 3 dato l IR, lim x = l ε IR + l ε < x defiit/te e x < l + ε freq/te, lim x = l ε IR + l ε < x freq/te e x < l + ε defiit/te. Ciò premesso, si ricoosce facilmete che le ipotesi i (a delle Prop/i 3. e 3.3 possoo essere sostituite rispett/te dalle codizioi più deboli che max lim a < e max lim a + a < ; aalogamete le ipotesi i (b possoo essere sostituite rispett/te dalle codizioi più deboli che max lim a > e mi lim a + a >. 7

9 Esercizi. Per la serie = (log log il criterio della radice è iefficace, dato che risulta lim a =. Il problema si risolve se si effettua prelimiarmete ua codesazioe, passado alla serie. Ifatti, posto b ( log log =, si ha che lim ( log log b = 0 <. Pertato la serie data coverge. ( La serie x x 3 x è defiita per x IR \ { 3 }. Si calcola lim x a (x =. Risulta: x 3 x x 3 x 3 x < x < x > 3, e per tali x la serie coverge assol/te; > < x < 3, e per tali x la serie o coverge. x Ifie = x = x = 3: per x = la serie è 3 x la serie è 3 La serie (, che coverge assol/te. 3 Ifatti IN a quato, posto b = (! se( (! (! (! 4 Cosideriamo la serie coverge assol/te., e la serie (! (! (! (!, si ha che lim b + + b = lim + x! (x IR. Per x = 0 la serie coverge. Per x 0 si vede che lim a +(x a (x = lim x (+/ assol/te; se x > e la serie o coverge. Per x = e e per x = e si ottegoo rispett/te le serie, che o coverge; per x = 3 coverge per il criterio del rapporto, i ( + = e <. = x e, cosicché: se x < e la serie coverge e! ( e!, per le quali il criterio del rapporto i forma asitotica o può essere applicato; tuttavia i etrambi i casi, risultado a + e a = (+/ > IN, è applicabile alla corrispodete serie dei valori assoluti la Prop/e.5, che esclude il verificarsi della cod. ec. di covergeza. 5 La serie del rapporto. Risulta ifatti a = e ( coverge. Ad essa si può applicare il criterio della radice ma o quello { { se è dispari e a + se è pari a = 8 se è dispari, se è pari per cui lim a =, metre max lim a + a = > e mi lim a + a = 8 <. Il criterio che segue, basato sul cofroto co la serie armoica geeralizzata, coferma l ituizioe che il comportameto di questa serie aveva a suo tempo geerato, e e precisa le codizioi. Proposizioe 3.4 (criterio dell ordie di if/mo. Sia data la serie Σ a. a Se α > t.c. (a sia if/ma d ordie maggiore di α o uguale ad α, allora Σ a è assol/te covergete. b Se (a è if/ma d ordie miore di o uguale ad, allora Σ a o è assol/te covergete. Dim.(a. Suppoiamo che (a sia if/ma d ordie maggiore di α >. Dal fatto che a lim / = 0 segue che a α / < defiit/te, ossia che a α < defiit/te, cosicché Σ α a coverge. Se poi (a è if/ma d ordie α, si prede β ], α[ e si ricade el caso precedete. 8

10 (b. Se (a è if/ma d ordie miore di, vuol dire che lim a / che a = +, da cui segue / > defiit/te, ossia che a > defiit/te, cosicché Σ a diverge. Se poi (a è if/ma d ordie, allora h IR + a t.c. / h defiit/te, da cui segue che a h defiit/te, e di uovo Σ a diverge Osservazioe 3.3. Si ricoosce subito che: a l ipotesi i (a equivale alla seguete: α > t.c. lim α a < + ; b l ipotesi i (b è i particolare soddisfatta se (a è if/ma e lim a > 0. Esercizi. La serie La serie ( log coverge assol/te, dato che (a è if/ma d ordie maggiore di 3. log diverge, dato che (a è if/ma d ordie miore di. 3 Si è visto, usado il criterio di codesazioe, che la serie = log diverge. A questa serie o può essere applicato il criterio dell ordie di if/mo, dato che la succ/e (a o soddisfa é l ipotesi i (a é l ipotesi i (b. Da otare ache che la serie o coverge, oostate che la succ/e (a sia if/ma d ordie maggiore di. 4 La serie e coverge, dato che la succ/e (a è if/ma d ordie ifiitamete grade. ( 5 Si cosideri la serie tg α, co α IR. Posto a (α = tg α, si ha che: se α < è a (α per, cosicché la serie diverge per α e coverge per α > ; α se α = è a = o ( per, e la serie coverge; se α > è a (α per, e la serie coverge. 4. Serie a termii di sego altero Proposizioe 4. (criterio di Leibiz. Sia data la serie ( b, co b > 0 IN. Se (b è decrescete e if/ma, allora la serie ( b è covergete. Nelle stesse ipotesi, se s ed S soo rispett/te la somma parziale eesima e la somma della serie, allora IN S s b +. Dim. La succ/e (s è decrescete, dato che IN s + s = b + b 0; la succ/e (s è crescete, dato che IN s + s = b + + b + 0. Ioltre queste due succ/i soo limitate, dato che IN s s = s b < s s. Ne segue che lim s = if s = S IR ed lim s = sup s = S IR. Risulta poi S S = lim (s s = lim b = 0, e duque S = S. Posto S = S = S, si coclude che lim s = S IR. Proviamo che IN S s b +. Se = m, la disuguagliaza diveta s m S b m, ossia s m S, che è vera; se = m, la disuguagliaza diveta S s m b m+, ossia S s m+, che è vera 9

11 Proposizioe 4.. Sia data la serie ( b, co b > 0 IN. Se (b è crescete, allora la serie ( b è idetermiata. Dim. Si ricoosce che le succ/i (s e (s soo la prima crescete e la secoda decrescete. Ioltre risulta s = b b < s. Pertato lim s = sup s s > s if s = lim s, cosicché la succ/e (s o può essere regolare La serie armoica alterata. La serie (, detta serie armoica alterata, coverge i virtù del criterio di Leibiz. Detta S la sua somma, risulta S s 00 0, cosicché s 00 = 0, costituisce ua approssimazioe (per difetto di S a meo di u cetesimo. Possiamo dimostrare che S = log = 0, Ifatti dallo sviluppo di Mac Lauri di log( + x si ricava, per x =, che IN c ]0, [ t.c. log = ( k ( k= k + (+(+c ; + e segue che log ( k k = (+(+c < + + e duque lim ( k k = log. Esercizi. La serie k= ( log, che o è assol/te covergete, coverge i virtù del criterio di Leibiz. Quato alla decresceza di b = log, si vede che b + b log( + ( ( + log ( + + +, e questa relazioe è vera almeo defiit/te, ( dato che lim + = 0. Del resto, calcolado il sego della derivata, facilmete si ricoosce che la fuzioe f(x = log x x, x, è decrescete i u itoro di +. La serie log ( + ( = o è assol/te covergete, dato che b = log ( + ( per. Tuttavia essa coverge i virtù del criterio di Leibiz (per provare la decresceza di (b, bisoga valutare la relazioe b b + distiguedo i casi pari ed dispari. La stessa serie può essere studiata più agevolmete se si fa ricorso allo sviluppo di Taylor log ( + ( = ( + o ( per e poi si tiee coto della proprietà di additività di Prop/e.. Oppure si lavora direttamete sulle sommme { parziali, osservado che IN s = log 3 +log 3 + ( ( log log log + ( + + = log + + se è dispari e deducedoe che 0 se è pari lim s = 0. Osservazioe 4.. Nel criterio di Leibiz o è possibile riuciare all ipotesi ( che la succ/e (b sia decrescete. Lo dimostra ad esempio la serie, divergete, ( +, dove apputo la succ/e b = ( + = + ( o è decrescete. Da otare ache che ( la succ/e decresce, pur essedo asitotica alla succ/e (b. Il risultato che segue geeralizza il criterio di Leibiz. k= Proposizioe 4.3 (criterio di Dirichlet. Se la succ/e delle somme parziali della serie Σ c è limitata e la succ/e (b è decrescete e if/ma, allora la serie Σ c b coverge. Dim. Si omette 0

12 5. La proprietà commutativa elle serie E oto che = log ; moltiplicado ogi termie per e atepoedoe uo 0 si ha = log ; sommado termie a termie si ottiee = 3 log. Eppure quest ultima serie è formata dagli stessi termii della prima (ogi termie egativo si preseta dopo due termii positivi. Duque la proprietà commutativa dell addizioe o si estede alle serie, almeo o a tutte. Prima di esporre i risultati più importati sull argometo, precisiamo il sigificato di cambiameto dell ordie dei termii di ua serie: date le serie Σ a e Σ α, si dice che la secoda è u riordiameto della prima se j : IN IN bigettiva t.c. IN α = a j(. Proposizioe 5.. Se la serie Σ a è a termii o egativi, allora ogi suo riordiameto Σ α e coserva sia il carattere sia la somma. Dim. Premettiamo che le due serie Σ a e Σ α, essedo a termii o egativi, soo regolari. Sia j : IN IN ua applicazioe bigettiva t.c. IN α = a j(. Idicado co s, σ, s e σ le somme parziali e totali rispett/te di Σ a e Σ α, posto m = max{j(, j(,..., j(}, si vede che IN σ = α + α α = a j( + a j( a j( s m s, da cui segue che σ s. Scambiado i ruoli fra le due serie si ricava che s σ. Pertato s = σ Proposizioe 5.. Se la serie Σ a è assol/te covergete, allora ogi suo riordiameto Σ α è assol/te covergete ed ammette la stessa somma. Dim. L ipotesi assicura che le serie Σ a + e Σ a covergoo. Ne discede, per la prop/e precedete, che i rispettivi riordiameti Σ α + e Σ α covergoo ach essi e mategoo ivariata la somma. Pertato la serie Σ α = Σ (α + + α coverge ed ioltre Σ α = Σ α + Σ α = Σ a + Σ a = Σ a La prop/e precedete stabilisce i sostaza che la proprietà commutativa vale quado le serie Σ a + e Σ a soo etrambe covergeti. Co aalogo ragioameto si dimostra che la proprietà vale ache el caso i cui le due serie risultao ua covergete e l altra divergete. Be diverso è il caso i cui le due serie soo etrambe divergeti. Sussiste i particolare il seguete teorema. Proposizioe 5.3 (teorema di Riema Dii. Se la serie Σ a coverge sempl/e, allora σ IR esiste almeo u riordiameto che ha somma σ, e e esiste almeo uo o regolare. Dim. Si omette E che dire ifie della proprietà associativa? A questo proposito ci limitiamo ad osservare che, se la proprietà fosse valida, ci sarebbe di che preoccuparsi, dato che risulterebbe 0 = = ( + ( + ( +... = + ( + + ( = =!

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE 1. Dott.ssa Sandra Lucente

ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE 1. Dott.ssa Sandra Lucente Corso di Laurea i Matematica LEZIONI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA..2 A.A. 2007-2008 ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE Dott.ssa Sadra Lucete Idice :. Prime geeralità sulle serie. 2. Serie a termii o egativi:

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie umeriche e serie di poteze Sommare u umero fiito di umeri reali è seza dubbio u operazioe che o può riservare molte sorprese Cosa succede però se e sommiamo u umero ifiito? Prima di dare delle defiizioi

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE

ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE a cura di Michele Scaglia RICHIAMI TEORICI Richiamiamo brevemete i pricipali risultati riguardati le serie umeriche. Teorema (Codizioe Necessaria per la Covergeza) Sia a

Dettagli

SERIE NUMERICHE. (Cosimo De Mitri) 1. Definizione, esempi e primi risultati... pag Criteri per serie a termini positivi... pag.

SERIE NUMERICHE. (Cosimo De Mitri) 1. Definizione, esempi e primi risultati... pag Criteri per serie a termini positivi... pag. SERIE NUMERICHE (Cosimo De Mitri). Defiizioe, esempi e primi risultati... pag.. Criteri per serie a termii positivi... pag. 4 3. Covergeza assoluta e criteri per serie a termii di sego qualsiasi... pag.

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI I cocetti di successioe e di serie possoo essere estesi i modo molto aturale al caso delle fuzioi DEFINIZIONE Sia E u sottoisieme di  e, per ogi

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

Serie numeriche. Lorenzo Pisani Facoltà di Scienze Mm.Ff.Nn. A.A. 2007/08

Serie numeriche. Lorenzo Pisani Facoltà di Scienze Mm.Ff.Nn. A.A. 2007/08 Serie umeriche Lorezo Pisai Facoltà di Scieze Mm.Ff.N. A.A. 2007/08 Il problema di sommare i iti addedi è uo dei problemi classici dell aalisi matematica. Azi si tratta di u problema che ell atichità ha

Dettagli

Appunti sulle SERIE NUMERICHE

Appunti sulle SERIE NUMERICHE Apputi sulle SERIE NUMERICHE Michele Bricchi I queste ote iformali parleremo di serie umeriche, foredo i criteri stadard di covergeza che si è soliti itrodurre i ua trattazioe elemetare della materia.

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI I. Prof. Nicola Fusco 1. Determinare l insieme in cui sono definite le seguenti funzioni:

ESERCIZI DI ANALISI I. Prof. Nicola Fusco 1. Determinare l insieme in cui sono definite le seguenti funzioni: N. Fusco ESERCIZI DI ANALISI I Prof. Nicola Fusco Determiare l isieme i cui soo defiite le segueti fuzioi: ) log/ arctg π ) 4 ) log π 6 arcse ) ) tg log π + ) 4) 4 se se se tg 5) se cos tg 6) [ 6 + 8 π

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie. SERIE NUMERICHE Defiizioe. Data ua successioe (a ) alla scrittura formale ) a + a 2 + + a +, si dà il ome di serie. I umeri a, a 2,, a, rappresetao i termii della serie, i particolare a è il termie geerale

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché Soluzioi.. Coverge. La serie è a sego altero. No possiamo usare il criterio di assoluta covergeza, perché log log a = > + e il fatto che la serie i valore assoluto diverge o permette di trarre coclusioi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

2.4 Criteri di convergenza per le serie

2.4 Criteri di convergenza per le serie 2.4 Criteri di covergeza per le serie Come si è già acceato i precedeza, spesso è facile accertare la covergeza di ua serie seza cooscere la somma. Ciò è reso possibile da alcui comodi criteri che foriscoo

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

COMPLEMENTI ALLE SERIE

COMPLEMENTI ALLE SERIE COMPLEMENTI ALLE SERIE. Serie a termii i sego efiitivamete ostate Per ompletezza rihiamo il riterio el rapporto e ella raie, seza imostrarli... Teorema (Criterio el rapporto). Sia a ua suessioe a termii

Dettagli

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se Serie di fuzioi Sia I R, per ogi k N, data la successioe di fuzioi (f k ) k co f k : I R, cosideriamo la serie di fuzioi (0.) f k () k=0 e defiiamo la successioe delle somme parziali s () = k=0 f k().

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Capitolo V : Successioni e serie numeriche

Capitolo V : Successioni e serie numeriche Liceo Lugao, 0-0 3N Luca Rovelli) Capitolo V : Successioi e serie umeriche La cosiddetta aalisi matematica, sviluppata iizialmete i maiera idipedete da Newto e Leibitz a partire dalla fie del XVII secolo,

Dettagli

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti Gorgo Lambert Pag. Dmostrazoe della Formula per la determazoe del umero d dvsor-test d prmaltà, d Gorgo Lambert Eugeo Amtrao aveva proposto l'dea d ua formula per calcolare l umero d dvsor d u umero, da

Dettagli

Esercizi sulle Serie numeriche

Esercizi sulle Serie numeriche AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Serie umeriche Esercizio svolto. Discutere il comportameto delle segueti serie umeriche: a +! b [ ] log c log+ d log + e arcta f g h i l log log! 3! 4

Dettagli

Dispense di Analisi Matematica II

Dispense di Analisi Matematica II Dispese di Aalisi Matematica II Domeico Cadeloro (Prima Parte) Itroduzioe Queste dispese trattao la prima parte del corso di Aalisi Matematica II. Nel primo capitolo si discutoo gli itegrali geeralizzati

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1 SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. Successioi RICHIAMI Ua successioe di elemeti di u isieme X è ua fuzioe f: N X. E covezioe scrivere f( ) = x, e idicare le successioi mediate la ifiitupla ordiata delle

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

2.6 Paradosso di Zenone e la somma di infiniti addendi

2.6 Paradosso di Zenone e la somma di infiniti addendi .6 Paradosso di Zeoe e la somma di ifiiti addedi Si potrebbe pesare che la matematica, la braca del sapere co la più solida tradizioe di precisioe e cosisteza, sia la più immue dai paradossi. La sua storia

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 CAPITOLO VII DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe.) La derivata è u operatore che ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe e che obbedisce alle segueti regole: () D a a a 0 0 0 derivata di u moomio D 6 D 0 D ()

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

Serie numeriche. Esercizi

Serie numeriche. Esercizi Serie umeriche. Esercizi Mauro Saita, aprile 204. Idice Serie umeriche.. Serie a termii defiitivamete positivi..............................2 Serie a termii di sego altero.................................

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4 4. Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorezo Giacomelli Aalisi Matematica 2 a edizioe Svolgimeto degli esercizi del Capitolo 4 Il limite segue dal teorema del cofroto: e / 0 per. 4.2 0

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

cerchiamo di convincerci che ha senso sommare infiniti numeri! INSIEME INFINITO non INSIEME ILLIMITATO maggiorante limitato B 1/4 + 1/16 + 1/64

cerchiamo di convincerci che ha senso sommare infiniti numeri! INSIEME INFINITO non INSIEME ILLIMITATO maggiorante limitato B 1/4 + 1/16 + 1/64 By Luca Torchio Prima di defiire i modo rigoroso ua somma di ifiiti umeri, che tra l altro i matematici chiamao Serie, cerchiamo di covicerci che ha seso sommare ifiiti umeri! La cosa, i effetti, fa u

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

Capitolo 5. Successioni numeriche

Capitolo 5. Successioni numeriche Capitolo 5 Successioi umeriche Ua successioe è ua fuzioe avete domiio N o u suo sottoisieme del tipo A = { N > 0, 0 N} e come codomiio R e che associa a ogi umero aturale u umero reale a. La legge di ua

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

SERIE NUMERICHE. Test di autovalutazione. 1+a 2

SERIE NUMERICHE. Test di autovalutazione. 1+a 2 SERIE NUMERICHE Test di autovalutazioe. E data la serie: dove a R. Allora: ( ) 3a +a (a) se a = la serie coverge a (b) se a = 3 la somma della serie vale 5 (c) se a = 5 la serie diverge a (d) se a 0 la

Dettagli