APPLICAZIONI LINEARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPLICAZIONI LINEARI"

Transcript

1 APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte le segueti proprietà: ) (v 1 + v 2 ) = (v 1 ) + (v 2 ) v 1, v 2 V; b) (α v) = α (v) α K, v V. TEOREA Si :V W u ppliczioe liere. Allor: (1) (0 V ) = 0 W ; (2) ( v) = (v); (3) ( 1 v v r v r ) = 1 (v 1 ) + 2 (v 2 ) + + r (v r ) DIOSTRAZIONE (1) (0 V ) = (0 v) = 0 (v) = 0 W ; (2) ( v) = (( 1) v) = 1 (v) = (v); (3) Poichè ( 1 v v 2 ) = ( 1 v 1 ) + ( 2 v 2 ) = 1 (v 1 ) + 2 (v 2 ) cilmete ( 1 v v r v r ) = 1 (v 1 ) + 2 (v 2 ) + + r (v r ) 2. NUCLEO E IAGINE DI UN APPLICAZIONE LINEARE. Si : V W u ppliczioe liere tr due spzi vettorili V, W (su u cmpo K). Si chim ucleo dell ppliczioe l isieme di vettori v V tli che (v) = 0 W. Il ucleo dell ppliczioe si idic co Ker ( KERNEL dell ppliczioe ): Ker = {v V : (v) = 0 W }. Si chim immgie dell ppliczioe l isieme di vettori w W che soo immgii di vettori di V. L immgie dell ppliczioe si idic co Im o co (V): Im = {w W : v V, (v) = w}. Poichè (0 V ) = 0 W, segue 0 V Ker, 0 W Im. TEOREA Si :V W u ppliczioe liere. Allor Ker è u sottospzio di V. DIOSTRAZIONE Dobbimo dimostrre che: 1) 0 V Ker ; 2) v 1, v 2 Ker v 1 + v 2 Ker ; 3) α K, v Ker αv Ker. 1) 0 V Ker poichè (0 V ) = 0 W. 2) Sio v 1, v 2 Ker, llor: (v 1 ) = 0 W, (v 2 ) = 0 W. Poiché (v 1 + v 2 ) = (v 1 ) + (v 2 ) = 0 W + 0 W = 0 W v 1 + v 2 Ker ;

2 3) Si α K, v Ker. Poiché (α v) = α (v) = α 0 W = 0 W αv Ker. TEOREA (di crtterizzzioe delle ppliczioi lieri iiettive) Si :V W u ppliczioe liere. è iiettiv Ker = {0 V }. DIOSTRAZIONE Se è iiettiv llor Ker = {0 V }. Itti, se v Ker, o può essere v 0 V poiché srebbe (v) = (0 V ) = 0 W e l o srebbe iiettiv. Duque Ker = {0 V }. Se Ker = {0 V } llor è iiettiv. Sio v 1, v 2 V co v 1 v? 2 (v 1 ) (v 2 ). Itti, se osse (v 1 ) = (v 2 ) llor (v 1 ) (v 2 ) = 0 W, duque (v 1 v 2 ) = 0 W v 1 v 2 Ker essedo Ker = {0 V } v 1 v 2 = 0 V e quidi v 1 = v 2, cotro l ipotesi v 1 v 2 TEOREA Si : V W u ppliczioe liere. Allor Im è u sottospzio di W. DIOSTRAZIONE Dobbimo dimostrre che: 1) 0 W Im ; 2) w 1, w 2 Im w 1 + w 2 Im ; 3) α K, w Im αw Im. 1) 0 W Im poichè (0 V ) = 0 W. 2) Sio w 1, w 2 Im, esistoo llor v 1, v 2 V tli che (v 1 ) = w 1, (v 2 ) = w 2. Cosiderimo v 1 + v 2 i V. poiché (v 1 + v 2 ) = (v 1 ) + (v 2 ) = w 1 + w 2, si h w 1 + w 2 Im 3) Si α K, w Im. Essedo w Im, esiste i V u v tle che (v) = w. Cosiderimo α v. Poiché (α v) = α (v) = α w α w Im. Si :V W u ppliczioe liere. Se l è biuivoc, llor ess è dett isomorismo di V i W e i due spzi V, W soo detti isomori. Evidetemete, se è biuivoc ess è iiettiv e suriettiv ((V) = W). I tl cso, teedo coto dei teoremi precedeti, si h: TEOREA :V W è u isomorismo se e solo se Ker = {0 V } e Im = W. (dim V = dim W è u isomorismo)

3 3. PROPRIETA RELATIVE A GENERATORI, INSIEI LIBERI, BASI Si :V W u ppliczioe liere tr due spzi vettorili V, W (su u cmpo K). TEOREA 1) Se v 1, v 2,, v r geero V llor (v 1 ), (v 2 ),, (v r ) geero (V) ( geertori di V corrispodoo geertori di (V)): V = L(v 1, v 2,, v r ) (V) = L((v 1 ), (v 2 ),, (v r )); 2) Se (v 1 ), (v 2 ),, (v r ) soo liermete idipedeti llor v 1, v 2,, v r soo liermete idipedeti (vettori idipedeti di W provegoo d vettori idipedeti di V) ((A NON E DETTO CHE A VETTORI INDIPENDENTI CORRISPONDANO VETTORI INDIPENDENTI)). DIOSTRAZIONE 1) Suppoimo che v 1, v 2,, v r sio dei geertori di V: duque ogi vettore v V è combizioe liere di v 1, v 2,, v r. Dobbimo dimostrre che (v 1 ), (v 2 ),, (v r ) geero (V): duque ogi vettore dell immgie è combizioe liere di (v 1 ), (v 2 ),, (v r ). Si, quidi, w (V) v V: (v) = w : v V v = 1 v v r v r Duque (v) = ( 1 v v r v r ) w = 1 (v 1 ) + 2 (v 2 ) + + r (v r ) 2) Suppoimo (v 1 ), (v 2 ),, (v r ) liermete idipedeti. Dobbimo dimostrre che v 1, v 2,, v r soo liermete idipedeti. Cosiderimo l equzioe: x 1 v 1 + x 2 v 2 + +x r v r = 0 V e vedimo per quli vlori degli sclri x 1, x 2,, x r ess è veriict. Si h: x 1 v 1 + x 2 v x r v r = 0 V (x 1 v 1 + x 2 v x r v r ) = (0 V ) = 0 W x 1 (v 1 )+x 2 (v 2 )+ +x r (v r ) = 0 W D quest, essedo (v 1 ), (v 2 ),, (v r ) liermete idipedeti, segue x 1 = 0, x 2 = 0,, x r = 0. Se l è iiettiv le impliczioi del teorem precedete si possoo ivertire: TEOREA Si :V W iiettiv. Si h: 1) Se (v 1 ), (v 2 ),, (v r ) soo geertori di (V) llor v 1, v 2,, v r soo geertori di V; 2) Se v 1, v 2,, v r soo liermete idipedeti llor (v 1 ), (v 2 ),, (v r ) soo ch essi liermete idipedeti. DIOSTRAZIONE 1) Suppoimo che (v 1 ), (v 2 ),, (v r ) geero (V), dobbimo dimostrre che V=L(v 1,v 2,, v r ), ossi che ogi vettore di V è combizioe liere di v 1, v 2,, v r. Si v V. Cosiderimo (v). Si h: (v) = 1 (v 1 ) + 2 (v 2 ) + + r (v r ) (v) = ( 1 v v r v r ) (per l iiettività dell ) (1) v = 1 v v r v r. (1) Se iiettiv: (v 1 ) = (v 2 ) v 1 = v 2

4 2) Cosiderimo l equzioe: x 1 (v 1 )+x 2 (v 2 )+ +x r (v r ) = 0 W e vedimo per quli vlori degli sclri ess è veriict. Si h: x 1 (v 1 )+x 2 (v 2 )+ +x r (v r ) = 0 W (x 1 v 1 +x 2 v 2 + +x r v r ) = 0 W (per l iiettività dell ) x 1 v 1 +x 2 v 2 + +x r v r =0 V (essedo v1, v2,, vr li. id.) x 1 = 0, x 2 = 0,, x r = 0. Abbimo, duque, l seguete situzioe: Si :V W u ppliczioe liere v 1, v 2,, v r soo geertori di V (v 1 ), (v 2 ),, (v r ) soo geertori di (V) se è iiettiv (v 1 ), (v 2 ),, (v r ) soo v 1, v 2,, v r soo liermete idipedeti liermete idipedeti Si h, quidi, il seguete teorem: se è iiettiv TEOREA Si :V W iiettiv. Allor: 1) {v 1, v 2,, v r } è u bse di V se e solo se (v 1 ), (v 2 ),, (v r ) è u bse di (V) = Im ; 2) dim V = dim Im. DIOSTRAZIONE L 1) segue di teoremi precedeti. L 2) segue dll 1). Più i prticolre: TEOREA Si :V W u isomorismo llor: 1) (v 1, v 2,, v r ) è u bse di V se e solo se (v 1 ), (v 2 ),, (v r ) è u bse bse di W; 2) dim V = dim W. 4. RELAZIONE TRA dim V, dim Ker, dim Im Si :V W u ppliczioe liere tr due spzi vettorili V, W (su u cmpo K). TEOREA Si V iitmete geerto. Allor: dim V = dim Ker + dim Im

5 5. ISOORFISO TRA GLI SPAZI V DI DIENSIONE E K TEOREA Si V u spzio vettorile di dimesioe. Esiste, llor, u isomorismo r V e K Se v V è u quluque vettore di V e B = { v 1, v 2,, v } u bse di V, llor v = 1 v v v e tle modo di scomporre v, come combizioe liere di v 1, v 2,, v, è uico. Cosider l ppliczioe ϕ : V K tle che v V è ϕ(v) = ( 1, 2,, ), si dimostr che tle ppliczioe ϕ è liere e biuivoc, pertto è u isomorismo. 6. APPLICAZIONI LINEARI E ATRICI Si :V W u ppliczioe liere tr due spzi vettorili V, W (su u cmpo K), co dim V = e dim W = m. Si B = { v 1, v 2,, v } u bse di V, C = { w 1, w 2,, w m } u bse di W. E possibile deiire u mtrice m, ssocit ll ppliczioe, rispetto lle bsi B, C, el modo seguete: per ogi vettore v i B, determiimo il corrispodete (v i ) W. Essedo C u bse di W, oguo di questi vettori si può scrivere come combizioe liere di w 1, w 2,, w m. Si h, quidi: v 1 (v 1 ) = 11 w w m1 w m = ( 11, 21,, m1 ) v 2 (v 2 ) = 12 w w m2 w m = ( 12, 22,, m2 ) v (v ) = 1 w w m w m = ( 1, 2,, m ) L mtrice: B,C 11 m1 12 m2 1 = K m, m si dice mtrice ssocit ll ppliczioe rispetto lle bsi B,C. Osservimo che l prim colo dell mtrice è ormt dlle compoeti del vettore (v 1 ) rispetto ll bse C, l secod colo è ormt dlle compoeti del vettore (v 2 ) rispetto ll bse C,, l ultim colo è ormt dlle compoeti del vettore (v ) rispetto ll bse C. Si u mtrice m. Sio V e W due spzi vettorili di dimesioe rispettivmete, ed m. Sio, iie, B, C due bsi, l u di V, l ltr di W. E possibile ssocire d u ppliczioe liere : V W, che si dirà ssocit d rispetto lle bsi B, C, el seguete modo: si v V e sio x 1, x 2,, x le compoeti di v rispetto B; cioè: v = x 1 v 1 + x 2 v x v (x 1, x 2,, x ) B.

6 Il vettore (v) è quel vettore di W le cui compoeti (y 1, y 2,, y m ) C soo determite el modo seguete: y 1 = 11 x x x y 2 = 21 x x x y m = m1 x 1 + m2 x m x essedo = m m2 1 2 m Duque, v (x 1, x 2,, x ) B (y 1, y 2,, y m ) C dove y 1, y 2,, y m soo determite i modo che m m2 L ppliczioe così deiit si idic co 1 2 m B,C. x x x 1 2 = y y y APPLICAZIONI LINEARI EDIANTE LE IAGINI DEI VETTORI DI UNA BASE Si B = (v 1, v 2,, v ) u bse di V. Suppoimo sio ssegti, secodo u cert legge, i vettori (v 1 ), (v 2 ),, (v ). I tl cso è deiit u ppliczioe liere g : V W, estesioe dell tutto V. TEOREA Se B = { v 1, v 2,, v } è u bse di V e w 1, w 2,, w soo vettori di W, l ppliczioe : B W tle che (v 1 ) = w 1, (v 2 ) = w 2,, (v ) = w deiisce, i modo uico, u ppliczioe liere di V i W DIOSTRAZIONE Si v V, co v = x 1 v 1 + x 2 v x v. Si può deiire: (v) = (x 1 v 1 + x 2 v x v ) = x 1 (v 1 ) + x 2 (v 2 ) + + x (v ). Si veriic cilmete che tle ppliczioe di V i W è liere ed è uic perché è l scomposizioe di v come combizioe liere di v 1, v 2,, v. 8. STUDIO DI Ker E Im Si :V W u ppliczioe liere. Per deiizioe Ker = {v V : (v) = 0 W }. Se B è u bse di V, C u bse di W, B, C l mtrice ssocit ll ppliczioe, rispetto B,C, posto X = (x 1, x 2,, x ) B llor Ker è l isieme dei vettori X tli che (X) = 0 W, ossi (x 1, x 2,, x ) B = (0, 0,, 0).

7 I modo equivlete, Ker è l isieme dei vettori X tli che B, C * X = 0 ossi le cui compoeti rispetto B soo soluzioi del sistem omogeeo ssocito lle mtrice B, C. Ricordimo, ioltre, che dimv = dim Ker + dim Im. Duque: dim Ker = dim V r essedo r il rgo (2) dell mtrice ssocit ll ppliczioe, rispetto B, C. 9. ENDOORFISO U ppliczioe liere di V i se stesso ( : V V ) si dice edomorismo. Si :V V u edomorismo ello spzio vettorile V su u cmpo K, diremo che λ K è u utovlore di se veriic quest proprietà: v V, v 0 V : (v) = λv, v si dice utovettore di ssocito ll utovlore λ. de Allor: v utovettore di ssocito ll utovlore λ (v) = λv λ (v) = (v) λv = 0 l isieme degli utovettori ssociti λ è il ucleo di λ deiito d λ (v) = (v) λv per cui è u sottospzio di V, chimto utospzio di ssocito ll utovlore λ e si deot co V λ V λ = Ker λ. 10. ENDOORFISO SEPLICE Si :V V u edomorismo deiito su V e si, ioltre, dim V =. Si dice che è u edomorismo semplice se mmette u bse di utovettori: semplice (o digolizzbile) de B = { v 1, v 2,, v } di utovettori, bse di V. Si dimostr che utovettori o ulli ssociti d utovlori distiti soo liermete idipedeti; d cui segue che, se il poliomio crtteristico (3) h rdici distite i K, esiste u bse di V ormt d utovettori di ed, i tl cso, si dice che è semplice. Si V = K e λ, utovlore di, si u rdice di molteplicità r del poliomio crtteristico di. Sppimo che dim V λ = ρ(() λi). Si dimostr che 1 dim V λ r. TEOREA U edomorismo :V V è semplice se e solo se esiste u bse B di V tle che B, B è digole. (2) Dt u mtrice A( m), il umero r, 0 r mi(,m), si dice rgo di A se esiste lmeo u miore di ordie r o ullo, e se tutti i miori di ordie mggiore di r soo ulli. (3) Si chim poliomio crtteristico il determite dell mtrice () λi

8 DIOSTRAZIONE Se è semplice, llor esiste u bse B = { v 1, v 2,, v } di V di utovettori. Duque: (v 1 ) = λ 1 v 1 λ 1 v 1 = λ 1 v v v (λ 1, 0,, 0) E (v 2 ) = λ 2 v 2 λ 2 v 2 = 0 v 1 + λ 2 v v (0, λ 2, 0,, 0) E (v ) = λ v λ v = 0 v v λ v (0, 0,, λ ) E (dove λ 1, λ 2,, λ o soo tutti ecessrimete distiti), λ 0 0 llor B,B gli utovlori dell ) 1 = 0 λ2 0 è u mtrice digole (e sull digole ppioo 0 0 λ Si :V V e si B = { v 1, v 2,, v } u bse di V tle che B, B è digole, λ 0 0 cioè: B,B 1 = 0 λ λ Per deiizioe: (v 1 ) = λ 1 v v v = λ 1 v 1 (v 2 ) = 0 v 1 + λ 2 v v = λ 2 v 2 (v ) = 0 v v λ v = λ v llor v 1, v 2,, v soo tutti utovettori è semplice. Ricordimo che u mtrice qudrt K, si dice digolizzbile se è simile d u mtrice digole. I ltre prole: è digolizzbile de P K,, P ivertibile: P -1 P = D (mtrice digole). TEOREA Si A = K, e si : K K l edomorismo ssocito d A. llor si h: A è digolizzbile se e solo se è semplice. DIOSTRAZIONE Itti: se è semplice si {v 1, v 2, v } u bse di K ormt d utovettori di e si P l mtrice vete per coloe v 1, v 2, v (P è ivertibile) llor D = P -1 AP è digole e gli elemeti di D soo gli utovlori di, ripetuti ciscuo co l su molteplicità (PD = AP). Vicevers se A è digole è ovvio che è semplice.

9 TEOREA è semplice teor 1) tutte le rdici del poliomio crtteristico di soo i K; 2) dim V λ = r λ (l molteplicità di λ) (ovvero, ρ(a λi) = r λ ). DIOSTRAZIONE Bst predere come bse ormt d utovettori l isieme F uioe delle bsi di ciscu utospzio E, F è u mtrice digole, cioè: λ1 0 0 co λ 1 ripetuto r 1 volte λ 2 ripetuto r 2 volte 0 λ2 0 λ m ripetuto r m volte ed r 1 + r r m = 0 0 λm Si V u K-spzio vettorile e : V V u edomorismo de λ K, λ u utovlore di v V, v 0 V : (v) = λv λ utovlore 11x x = λx1 h soluzioi o ulle; 1x1 + + x = λx ossi, se e solo se il determite del sistem liere omogeeo (11 - λ)x x = 0 1x1 + + ( - λ)x = 0 è ullo λ utovlore di λ è rdice dell equzioe i T: T T 2 A TI = = 0 dove A = (); T tle determite si chim poliomio crtteristico di A o di (4) ed è di grdo. Per cui, gli utovlori di soo le rdici del poliomio crtteristico di che pprtegoo K. (4) Sio A e B le mtrici ssocite rispetto lle bsi F ed H rispettivmete. Si dimostr che A e B ho lo stesso poliomio crtteristico.

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA. ALCUNE NOZIONI E STRUMENTI PRELIMINARI -RICHIAMI SUGLI SPAZI VETTORIALI Ricordimo che u vettore i R (o C ) e u -upl ordit di umeri reli (o complessi)

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

13. Determinante di una matrice quadrata

13. Determinante di una matrice quadrata Determite di u mtrice qudrt Defiizioe Dti umeri reli,,,,, (-), (-), col simbolo i idiceremo l loro somm ( + + + + + (-) + (-) + ) Quidi, i i := + + + + + (-) + (-) + i Esempio y i = y + y + y + y + + y

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I. COS E UNA SUCCESSIONE 5 - LE SUCCESSIONI I. COS E UNA SUCCESSIONE L sequez 0 = = 0 3 = 3 = 4 =... 3 5 = +... costituisce u esempio di SUCCESSIONE. 90 Ecco u ltro esempio di successioe: 3 4 = 3 = 3 3 = 3 4 = 3... = 3... U successioe

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 Uiversità degli Studi Rom Tre - Corso di Lure i Mtemtic Tutorto di GE220 A.A. 2010-2011 - Docete: Prof. Edordo Seresi Tutori: Filippo Mri Boci, Amri Iezzi e Mri Chir Timpoe Soluzioi Tutorto 4 (7 Aprile

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani Successioi e Logic Preprzioe Gr di Febbrio 009 Gio Crigi Progressioe ritmetic è u successioe di umeri tli che l differez tr ciscu termie e il suo precedete si u costte d (rgioe) d α α d α d K ( α )d 3

Dettagli

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

5. Autovalori e autovettori di matrici reali.

5. Autovalori e autovettori di matrici reali. 5 Autovlori e utovettori di mtrici reli Definizione 5 Dt un mtrice A M n si dice utovlore di A un numero rele tle che X per cui n, n, AX = λ X L mtrice X si dice utovettore reltivo ll'utovlore λ λ Vicevers

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

5. Quanti blocchi ha la forma di Jordan di f(x, y, z, s, t) = (0, y + z, y + z, t, 0)?

5. Quanti blocchi ha la forma di Jordan di f(x, y, z, s, t) = (0, y + z, y + z, t, 0)? Ing. erospzile e meccnic. Geometri e lgebr T. Prov del 24/01/2018 cod. 8919280 Nome Cognome Mtricol 1. Il rngo di 1 2 0 0 2 0 è: 2 4 3 ; d 5. 1 2 0 2. Le coordinte di 1, 1, 0 rispetto ll bse di C 3 formt

Dettagli

Fig.7. 1: Nel grafico è rappresentato il vettore di. Fig. 7. 2: Nel grafico è rappresentato un vettore di. = si dice che essi sono uguali se

Fig.7. 1: Nel grafico è rappresentato il vettore di. Fig. 7. 2: Nel grafico è rappresentato un vettore di. = si dice che essi sono uguali se 7 Vettori di R Lo spzio R si ottiee come prodotto crtesio di R moltiplicto per sé stesso volte Gli elemeti di R soo -uple ordite di umeri reli che predoo il ome di vettori R,, co i R i,, se ( ) I R o,

Dettagli

&1 Generalità Def. 1.1 Se V e V sono due spazi vettoriali su K, dicesi applicazione lineare di V in V' ogni applicazione. f : V V

&1 Generalità Def. 1.1 Se V e V sono due spazi vettoriali su K, dicesi applicazione lineare di V in V' ogni applicazione. f : V V CAP 4 - APPLICAZIONI LINEARI & Grlità D S V V soo d spi ttorili s K dicsi pplicio lir di V i V ogi pplicio : V V ch riic l sgti codiioi: V : h K V : h h Si dic i tl cso ch è comptibil co l oprioi di somm

Dettagli

Metodi d integrazione di Montecarlo

Metodi d integrazione di Montecarlo Metodi d itegrzioe di Motecrlo Simulzioe l termie simulzioe ell su ccezioe scietific h u sigificto diverso dll ccezioe correte. Nell uso ordirio è sioimo si fizioe; ell uso scietifico è sioimo di imitzioe,

Dettagli

Definizione opposto: Somma. Definizione vettore 0:

Definizione opposto: Somma. Definizione vettore 0: Somm Operzioni in R n : somm :... n n Definizione ettore : Definizione opposto: :... :... n Rispetto tle operzione R n risult un gruppo elino. Cioè l somm h le seguenti proprietà: S5) Commutti S) Intern

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche 08//05 uccssioi umrich uccssioi umrich Dfiizio U succssio è u fuzio ch d ogi umro turl ssoci u umro rl 0 : 0 : Es. 08//05 uccssioi umrich Dfiizio Il it dll succssio ch ch covrg d ) si idic è il umro rl

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez otteut dividedo

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b)

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b) NUMERI COMPLESSI Dto u poliomio P(x) di grdo ell vribile (rele) x, o sempre esso mmette rdici, e, qudo le mmette, esse possoo essere i umero iferiore rispetto l grdo del poliomio. (Ricordimo che si dice

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Itegrli i seso geerlizzto Pol Rubbioi Itegrzioe di fuzioi o itte Deizioe.. Dt f : [; b[! R cotiu ed ilitt i prossimit di b, ovvero tle che!b f () = + oppure!b f () =, ess si dice itegrbile i seso geerlizzto

Dettagli

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

; c. ; d nessuna delle precedenti In R 5 [x] distanza tra x e x 2 rispetto al prodotto scalare p, q = 1

; c. ; d nessuna delle precedenti In R 5 [x] distanza tra x e x 2 rispetto al prodotto scalare p, q = 1 Ing. erospzile e meccnic. Geometri e lgebr T. Prov del 08/01/2018 cod. 701385 Nome Cognome Mtricol 1. L conic definit d x 2 + y 2 4xy = 1 è: ellisse iperbole prbol; d un punto. 2. Le coordinte di rispetto

Dettagli

a ij Indice di riga Indice di colonna Def. Matrice Tabella costituita da m righe ed n colonne. Si dice di tipo m x n o (m,n)

a ij Indice di riga Indice di colonna Def. Matrice Tabella costituita da m righe ed n colonne. Si dice di tipo m x n o (m,n) MTRICI: defiizioi Cosiderimo delle tbelle di umeri, i cui ci si imbtte spesso i molti problemi di mtemtic o di scieze pplicte. Tle tbelle ho u doppio ordimeto, per righe e per coloe, utilizzeremo i segueti

Dettagli

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di Quesiti ord 010 Pgi 1 di 5 Si p( ) u poliomio di grdo. Si dimostri che l su derivt esim è coefficiete è il coefficiete di ( p ) ( ) =! dove il 1 Si p( ) = + 1 +... + 0 Applicdo l regol di derivzioe delle

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti 04//205 Clcolo itegrle per fuzioi di u vriile Clcolo itegrle Itegrle defiito Si f:[,] R, limitt ξ ξ 2 ξ 3 ξ 4 ξ 5 0 = 2 3 4 5 = Costruimo l somm di Cuchy-Riem S f f Dove l suddivisioe dell itervllo [,]

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Note di Algebra lineare. Prof. Domenico Olanda. Anno accademico

Note di Algebra lineare. Prof. Domenico Olanda. Anno accademico Note di Algebr liere Prof. Domeico Old Ao ccdemico 008-09 Prefzioe Questo volume rccoglie gli pputi di lcue lezioi di lgebr liere e geometri d me svolte presso l Fcoltà di Scieze dell'uiversità "Federico

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni

Trasmissione del calore con applicazioni Corsi di Lure i Igegeri Meccic Trsmissioe del clore co ppliczioi umeriche: iformtic pplict.. 4/5 Teori Prte II Ig. Nicol Forgioe Diprtimeto di Igegeri Civile E-mil: icol.forgioe@ig.uipi.it; tel. 5857 Sistemi

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale.

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale. 5 Cmbimenti di bse in uno spzio vettorile 5 Esempio Si VR uno spzio vettorile di dimensione e si B = (u, u, u ) un su bse Sino v = 5u + 6u, v = u u + 5u, v = u + u + u, v = u 4u 7u Si M l mtrice vente

Dettagli

Esame di Matematica 2 Mod.A (laurea in Matematica) prova di accertamento del 4 novembre 2005

Esame di Matematica 2 Mod.A (laurea in Matematica) prova di accertamento del 4 novembre 2005 Esame di Matematica 2 ModA (laurea i Matematica prova di accertameto del 4 ovembre 25 ESERCIZIO Si poga a 3 5 + 9 e b 2 4 6 + 6 ( (a Si determii d MCD(a, b e gli iteri m, Z tali che d ma + b co m < b ed

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Candidato: Matricola: Sede locale: Per la Commissione 1B 2B 3B Parte A Parte B Totale

Candidato: Matricola: Sede locale: Per la Commissione 1B 2B 3B Parte A Parte B Totale FACOLTÀ DI INGEGNERIA - CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Esme di MATEMATICA B (IN TELECONFERENZA), TITOLARE: A. LANGUASCO) mrzo 00 (Secondo compitino,.. 001/00) Cndidto: Mtricol: Sede locle: Per

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Algebra delle Matrici

Algebra delle Matrici lgebr delle Mtrici Definizione di un mtrice Un mtrice esempio: è definit d m righe e d n colonne come d 8 9 8 In questo cso l mtrice è compost d righe e colonne Se il numero delle righe è ugule l numero

Dettagli

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari Uità Didttic N 5 Uità Didttic N 5 ) Sistem liere di equioi i icogite: teorem di Crmer ) Sistem liere di m equioi i icogite ) Teorem di ouchè-cpelli 4) Sistem di m equioi lieri omogeee i icogite 5) isoluioe

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA GOMENTI INTODUTTIVI I COSI DI MTEMTIC DELL FCOLT DI INGEGNEI SEDE DI MODEN Espoimo i modo molto suito le deiizioi e le proprietà he verro riteute ote e utilizzte ei Corsi di Mtemti he seguiro Per u trttzioe

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

Proiettività della Retta e del Piano.

Proiettività della Retta e del Piano. Introduzione. In queste note proponimo l clssificzione delle proiettività per l rett proiettiv ed il pino proiettivo su un corpo lgebricmente chiuso. Nel cso dell rett studieremo nche il cso del corpo

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure i Scieze e Tecologie Agrrie Corso Itegrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioi CFU Esercitzioi) Corso di Lure i Tutel e Gestioe del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Si presentano qui alcune nozioni sugli anelli, sia come modello di. strutture con due operazioni binarie, sia per l importanza di queste strutture in

Si presentano qui alcune nozioni sugli anelli, sia come modello di. strutture con due operazioni binarie, sia per l importanza di queste strutture in NOZIONI ELEMENTARI SUGLI ANELLI Si presetao qui alcue ozioi sugli aelli, sia come modello di strutture co due operazioi biarie, sia per l importaza di queste strutture i tutte le sezioi della Matematica

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti 4 I LIMITI Si f : X R R u fuzioe rele di vribile rele. Si puto di ccumulzioe per X. Vlgoo le segueti DEFINIZIONI ( ε ( ε ε ( ε ε. ( ε { } lim f( = l R : > I I ' X I : f( l I I ' X

Dettagli

- 1 - 4. Per le funzioni reali di variabile reale si può dare la seguente definizione dovuta a Dirichlet:

- 1 - 4. Per le funzioni reali di variabile reale si può dare la seguente definizione dovuta a Dirichlet: - - Fuzioi Defiizioi fodmetli. Dti due isiemi o vuoti X e Y si chim ppliczioe o fuzioe d X Y u relzioe tr i due isiemi che d ogi X f corrispodere uo ed u solo y Y. Se y è l immgie di trmite f, si scrive

Dettagli

Verifica di Matematica n. 2

Verifica di Matematica n. 2 A.S. 0- Clsse I Verific di Mtemtic. ) Dto il trigolo equiltero ABC, si prolughi il lto AB di u segmeto BD cogruete l lto del trigolo. Si cogiug C co D e si dimostri che il trigolo ACD è rettgolo. ) Si

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari VINCENZO AIETA Mtrici,determiti, sistemi lieri 1 Mtrici 1.1 Defiizioe di cmpo. Dto u isieme A, dotto di due operzioi itere (, ), A Φ, si dice che l struttur lgebric A(, ), di sostego A, è u cmpo se: (1)

Dettagli

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5).

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5). Corso di Lure in Ingegneri Informti (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Elettroni (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Industrile (F-O) - Ingegneri Gestionle - Ingegneri Elettri - Ingegneri Meni - Ingegneri REA Prov sritt di

Dettagli

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI ESERZ SULLA MEANA DE SOLD ESERZO Assegto el puto P di u corpo cotiuo il seguete tesore dell tesioe, si determii il vettore dell tesioe sull gicitur vete per ormle ; i j k 6 6 6 4 i, j, k versori degli

Dettagli

( a) 1 a + Es. Data la funzione:

( a) 1 a + Es. Data la funzione: Es. Dt l uzio: ' ' ( Esrcizi Complmtri. A( ( b. Dtrmir pr quli vlori di b l uzio mmtt u puto di mssimo d u puto di miimo pr quli vlori l uzio o mmtt tli puti.. Dtrmir i vlori di b i modo ch l uzio prsti

Dettagli

(labeling) si ottiene così l insieme a n ordinato (codominio della funzione f ) : Primo termine. Termine Generale

(labeling) si ottiene così l insieme a n ordinato (codominio della funzione f ) : Primo termine. Termine Generale Successioi umeriche / Def. Si chim successioe umeric ogi fuzioe f d N i R defiit i u isieme del tipo I= { N 0 }, co 0 umero turle e che ssoci d u itero di I u umero rele f(). I geerle però porremo f: N

Dettagli

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it)

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it) I rdicli Cludio CANCELLI (www.cludioccelli.it) Ed..0 www.cludioccelli.it Dec. 0 I rdicli INDICE DEI CONTENUTI. I RADICALI... INDICE DI RADICE PARI...4 INDICE DI RADICE DISPARI...5 RADICALI SIMILI...6 PROPRIETA

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

se ne costruisca un altra s 1 L operazione che fa passare dalla prima successione alla seconda è detta serie e si indica con il

se ne costruisca un altra s 1 L operazione che fa passare dalla prima successione alla seconda è detta serie e si indica con il 07 SERIE NUMERICHE Dt l succssio,,...,,... s costruisc u ltr s, s,..., s,... tl ch: s... s... s... L oprzio ch f pssr dll prim succssio ll scod è dtt sri si idic co il simbolo...... k. k Gli k si dicoo

Dettagli

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali Mtemtic www.mimmocorrdo.it Liceo Clssico di Treiscce Clsse IV B - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive 0 Prof. Mimmo Corrdo Numeri turli Clcol il vlore delle segueti espressioi. 0 ( ) [ ] ( ) [ ] 0 [

Dettagli

Calcolo combinatorio. Definizione

Calcolo combinatorio. Definizione Clcolo comitorio Lortorio di Bioiformtic Corso A 5-6 Defiizioe Il Clcolo Comitorio è l isieme delle teciche che permettoo di cotre efficietemete il umero di possiili scelte, comizioi, lliemeti etc. di

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag. Spazi vettoriali Sottospazi associati a ua matrice Dimesioe e basi co riduzioe Sottospazi e sistemi 2 Pag. 1 2006 Politecico di Torio 1 Spazi delle righe e delle coloe Sia A M m, ua matrice m x. Allora

Dettagli