5. Laminati compositi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. Laminati compositi"

Transcript

1 . Zuccarell Prgettaie meccaica c materiali cveiali 5.. Geeralità 5. amiati cmpsiti 'us di semplici lamie c rifr uidireiale risulta isddisfacete ella maggir parte delle applicaii igegeristice a causa della bassissima resistea e rigidea i direie trasversale. a resistea e la rigidea trasversale di ua lamia uidireiale, ifatti, strettamete dmiate da resistea e rigidea della matrice, risulta i geere isufficieti ad assicurare, ace i presea di limitati trascurabili) carici trasversali, l'assea di femei di daeggiamet, la stabilità di frma e l'itegrità dei maufatti. Quest icveiete è superat ricrred ai lamiati cmpsiti cstituiti dalla uie di lamie c rifr uidireiale rietate i md da sddisfare le varie esigee di prgett quali, i particlare, resistea e rigidea. Per la crretta prgettaie di u lamiat cmpsit è ecessari cscere le relaii ce itercrr, per dat tip di lamie e sequea di impaccettamet, tra le caratteristice meccaice delle lamie e quelle del lamiat tteut. Stt alcue iptesi semplificative, tali relaii s idividuate dalla csiddetta "eria classica dei lamiati". 5.. eria classica dei lamiati 'adamet delle defrmaii e delle tesii i u lamiat cmpsit può essere facilmete tteut se s sddisfatte alcue iptesi semplificative quali: ) le lamie cstitueti il lamiat sia perfettamete icllate csiccé essu scrrimet reciprc si può verificare stt l'aie dei carici applicati ctiuità di spstameti e defrmaii all iterfaccia tra due lamie adiaceti); ) il geeric segmet rettilie rtgale al pia medi del lamiat vedi fig.) rimae rettilie ed rtgale al pia medi ace a defrmaie avveuta, ciè ; ) la defrmaie sia piccla e trascurabile rispett alle altre defrmaii ed ; 4) l spessre del lamiat sia piccl rispett alle altre dimesii. u defrmat defrmat w Fig. Seie defrmata e defrmata di lamiat di piccl spessre: taie geerale 'iptesi ) è geeralmete be sddisfatta dai lamiati cmpsiti cmmerciali essed l spessre dell'adesiv utiliat mlt piccl rispett alle stesse dimesii delle lamie. I u lamiat di spessre piccl rispett alle altre dimesii, iltre, le iptesi ) e ) s sddisfatte elle e ltae dai carici applicati e dai brdi. Stt queste iptesi, csiderad u geeric segmet rettilie rtgale al pia medi ed idicad c u, v ed w le cmpeti lug, e dell spstamet subit dal put apparteete al pia medi del lamiat fig.), si a allra ce l spstamet u lug subit dal geeric put del segmet distate dal pia medi è dat da: u ) u ) 57

2 . Zuccarell Prgettaie meccaica c materiali cveiali 58 essed la rtaie subita dal segmeti csiderat. eed ct delle iptesi fatte, tale rtaie è legata all spstamet lug abbassamet) dalla relaie: w w ) Sstitued la ) ella ) si a pertat: u u w ) ) C aalg prcedimet, csiderad la defrmaie i direie si ttiee ace: v v w ) 4) Utiliad le equaii di cgruea, per le defrmaii el pia - si tteg le segueti espressii: u u w v v w u v u v w 5-7) aved idicat c, e le curvature del pia medi del lamiat rispettivamete el pia -, - e -. e 5-7) pss essere scritte i frma matriciale cme: 8) c vvi sigificat dei simbli. a eq.8) mstra ce le cmpeti di defrmaie sigificative varia tutte liearmete ell spessre del lamiat. Se le defrmaii varia liearmete lug, csì avviee slitamete per le tesii. I ciascua lamia del lamiat esse ifatti s legate alle defrmaii dalle relaii tesiidefrmaii viste al capitl precedete. Per la -esima lamia vedi ace fig.) la cui distaa dal pia medi del lamiat varia tra - e si a quidi: [ ] 9)

3 . Zuccarell Prgettaie meccaica c materiali cveiali eut ct ce la matrice di rigidea [ ] varia da ua lamia all'altra dipeded ltre ce dalle peculiari caratteristice della lamia ace dal relativ rietamet, i virtù delle 9) si a ce a differea delle defrmaii le tesii a u adamet lieare ella geerica seie del lamiat, ma preseta i geere dei salti passad da ua lamia all'altra. 'adamet è lieare ivece all'iter di ciascua lamia. titl di esempi la figura seguete mstra l'adamet qualitativ di ua pssibile distribuie delle tesii i u lamiat cstituit da tre lamie svrappste. Fig. ipic adamet di defrmaii e tesii i lamiat cmpsit. 5.. atrici di rigidea del lamiat e relaii 9) lega le tesii preseti su ciascua lamia c le crrispdeti defrmaii e curvature del pia medi del lamiat. partire da queste è pssibile idividuare i frma matriciale) il legame esistete tra le caratteristice di sllecitaie del lamiat sfr rmale, mmet trcete e flettete) per uità di largea del lamiat e le cmpeti di defrmaie del pia medi. Si csideri il cas geerale di u lamiat cstituit da lamie, ed avete spessre cmplessiv vedi fig.). umer lamia - s pia medi Fig. - Gemetria di lamiat c lamie e taie geerale. a vvie csideraii di equilibri, per le cmpeti cartesiae dell sfr rmale per uità di largea) si a: d d -) Per il tagli el pia - del lamiat si a ivece: 59

4 . Zuccarell Prgettaie meccaica c materiali cveiali 6 d ) Per le cmpeti del mmet flettete: d d -4) e per il mmet trcete ifie: d 5) Sstitued elle -5) la relaie geerale 9) è pssibile legare le caratteristice di sllecitaie alle cmpeti di defrmaie del pia medi del lamiat. eed ct delle prprietà dell'itegrale per l sfr rmale ed il tagli si ttiee: d d d d d ) ) 6) Ped quidi: s ) ] [ ; s ) ] [ 7-8) si a csì: 9) essed gli elemeti della matrice e dati rispettivamete da:

5 . Zuccarell Prgettaie meccaica c materiali cveiali 6 ij ij ij ij ) ); ) ) ; -) Per i mmeti fletteti e trcete si a ivece rdiatamete: d d d d d ) ) ) Ped quidi: [ ] ) ] [ ) si a csì: 4) essed gli elemeti della matrice dati da: ij ij ) ) ; 5) a 9) e la 4) pss ifie essere riuite ell'uica espressie matriciale: 6) ce rappreseta l'equaie cstitutiva del lamiat. e matrici, e pred il me rispettivamete di matrice di rigidea estesiale, di accppiamet e di rigidea flessiale. a 9) mstra ce, similmete a quat accade i ua sigla lamia uidireiale i cui u sfr rmale semplice prduce i geere ltre ce ua defrmaie rmale ace u scrrimet e viceversa u sfr di tagli prduce ltre ce u scrrimet ace ua defrmaie rmale, i u lamiat u sfr rmale u tagli prduc i geere ltre ce

6 . Zuccarell Prgettaie meccaica c materiali cveiali ua defrmaie el pia ace ua curvatura flessiale e trsiale del pia medi. algamete la 4) mstra ce u mmet flettete trcete prduce i geere ltre ce ua crrispdete curvatura, ace defrmaii e scrrimeti el pia medi del lamiat. Si sservi ce tale accppiamet è legat esclusivamete alle diverse caratteristice meccaice delle varie lamie ed alla sequea di impaccettamet e alla aistrpia di queste. a matrice di accppiamet ifatti è ulla ace i presea di lamie i materiale istrp cme si verifica per esempi elle strisce bimetallice slitamete usate cme dispsitivi di ctrll della temperatura. Si sservi ifie ce le matrici, e s, cme le matrici [ ] da cui diped, legate al particlare riferimet cartesia csiderat. Cseguetemete, csi cme l'accppiamet tra defrmaii rmali e scrrimeti per ua lamia varia c la direie, per u lamiat l'accppiamet tra defrmaii rmali e curvature varia c la direie del caric. I altre parle u stess lamiat pss esistere riferimeti i cui la matrice risulta ideticamete ulla atrici di rigidea di lamiati particlari 5.4. amiati simmetrici ) Ua particlare classe di lamiati è cstituita da quei lamiati i cui l'accppiamet tra flessie e sfr rmale è elimiata ). I questi lamiati l'applicaie di u sfr rmale prduce flessie del pia medi e l'applicaie di u mmet flettete prduce defrmaii estesiectraie) del pia medi. ale caratteristica è mlt imprtate al fie di evitare ce l'applicaie di sllecitaii el pia del lamiat prduca defrmaii furi dal pia igbbameti). Iltre, mlt imprtate, l'assea di accppiamet permette di evitare ce il raffreddamet del lamiat dp la cura dia lug a fastidise distrsii dell stess. eed ct delle equaii cstitutive trvate al capitl precedete, si vede ce u tale cmprtamet del lamiat crrispde alla cdiie per cui la matrice di accppiamet risulta ideticamete ulla. eed ct ce il geeric termie della matrice è dat dalla smmatria estesa alle lamie degli mlgi termii della matrice [ ] mltiplicati per l spessre della lamia e per la semi distaa media dal pia medi s, si a ce tali termii pss essere resi ulli se ad gi lamia psta al di spra al di stt) del pia medi crrispde ua lamia eguale e c idetic rietamet dispsta simmetricamete rispett al pia medi. U tale lamiat dicesi perciò lamiat simmetric. I letteratura u lamiat simmetric è idicat c u cdice ce riprta siteticamete ètr paretesi quadre l'rietamet delle lamie di metà lamiat ella effettiva sequea di impaccettamet, c il pedice S simmetric) furi paretesi. 'rietamet delle lamie è idicat per semplicità metted il simbl di gradi ). el cas di lamie csecutive aveti l stess rietamet, il umer di lamie è idicat c u pedice. Per esempi il lamiat simmetric cstituit cmplessivamete da 8 lamie csì rietate: \ \ 45 \ -45 \ -45 \ 45 \ \ è siteticamete idicat c il cdice [ ±45 ] s. el cas i cui il lamiat è tteut ripeted m vlte ua sequea di lamie, allra la sua idicaie può essere semplificata idicad tra paretesi tde la sequea e metted m cme pedice. Per esempi per u lamiat cstituit da ua sequea di 5 lamie \ \ 45 \ -45 \9 6

7 . Zuccarell Prgettaie meccaica c materiali cveiali ripetuta vlte lamiat simmetric) si idica siteticamete c il cdice [ ±45 9 ) ] s amiati simmetrici c lamiati rttrpi) U'altra classe di lamiati imprtate è quella ce preseta disaccppiamet tra sfr rmale e scrriemti vver tra tagli e defrmaii rmali. Csiderad l'equaie cstitutiva 9) è facile sservare ce tale cdiie si realia se i termii ed della matrice risulta ulli. eed ct ce tali termii risulta dalla smmatria estesa alle lamie dei termii mlgi della matrice [ ] per l spessre della lamia cstate per lamie eguali), e csiderad ce i termii ed s fuii dispari di θ vedi eq del cap.4.4), si a ce i termii ed della matrice pss essere aullati se e sl se il lamiat è cstruit i md ce ad ua lamia c rietamet θ crrispde, idipedetemete dalla sequea di impaccettamet, ua lamia c rietamet ppst -θ. ' ifatti: ) ) si cs ) si θ θ θ θ cs θ θ ) 7) ) ) si cs ) si cs θ θ θ θ θ θ ) 8) Ovviamete è pssibile cstruire u lamiat ce preseta disaccppiamet tra sfr rmale e scrrimet e sia al temp stess simmetric disaccppiamet tra sfri rmali tagli e curvature). asta a tal fie disprre le lamie i md tale ce la metà superire iferire) del lamiat sia cstituita da lamie ce sddisfa da sle la cdiie, ciè ad ua lamia c rietamet θ crrispda ua lamia c rietamet -θ, e ce la parte iferire superire) del lamiat sia simmetrica di quella superire iferire) rispett al pia medi. ' imprtate sservare ce, similmete a quat succede i ua lamia rttrpa, il disaccppiamet tra defrmaii rmali e scrrimeti ) dipede dalla direie di applicaie del caric, ciè dal riferimet csiderat. Csi cme per la lamia uidireiale, per la quale il disaccppiamet si verifica sl per caric agete lug gli assi pricipali, per il lamiat ciò si verifica sl se il caric agisce lug gli assi - per cui risulta. I altre parle gli assi - per cui risulta cstituisc i pratica gli assi pricipali del lamiat. C riferimet alla espressie aalitica dei termii ed, csiderad u uv riferimet cartesia '-' rutat di u agl divers da e 9 ) rispett al riferimet pricipale -, si a ifatti: θ ) θ ) 9) θ ) θ ) ) titl di esempi il lamiat simmetric citat al put precedete cstituit da 8 lamie tutte eguali rietate secd l scema [ ±45 ] s è u lamiat per cui risulta ace. a sequea di impaccettamet, cme sservat, a alcua imprtaa e pertat ferm restad l'rietamet di gi lamia essa può essere variata per il sddisfacimet di ulteriri esigee di prcess prduie. amiati simmetrici c s detti cmuemete lamiati rttrpi i quat ammett, cme la lamia rttrpa, tre piai piai --) di simmetria mutuamete rtgali amiati c 6

8 . Zuccarell Prgettaie meccaica c materiali cveiali U'altra classe di lamiati tevli ifie è quella ce realia il disaccppiamet tra sllecitaii fletteti e curvatura trsiale e viceversa tra mmet trcete e curvature flessiali. I tali lamiati u mmet flettete prduce sl ua curvatura del lamiat el prpri pia essed ulla quella el pia rtgale. Osservad la 4) si vede ce tale cdiie si realia se e sl se risulta. eed ct ce i termii della matrice s legati al prdtt dei termii della matrice [ ] per la differea dei cubi delle distae degli estremi della lamia dal pia medi, e ce i particlare cme gia sservbat i termii ed s fuii dispari di θ vedi eq.7-8), si a aitutt ce per u lamiat simmetric certamete risulta sddisfatta la cdiie. I quest cas ifatti per ua cppia di lamie simmetrice i termii ed s uguali ed uguali s ace le differee dei cubi delle distae degli estremi delle lamie rispett al pai medi. Per aullare tali termii è ecessari ivece disprre spra e stt il pia medi lamie c rietamet ppst. a tale situaie è vataggisa essed il disaccppiamet tra sfr rmale e flessie sempre desiderat lamiati simmetrici). Si sserva cmuque ce se si dispg le lamie successive c rietamet ppst si ttiee ua matrice c elemeti e mlt piccli essed ppsti gli mlgi termii della matrice di rigidea e presscé eguali i cefficieti legati ai cubi delle distae), csiccé flessie e trsie s presscé disaccppiati. Cme per il cas precedete, e per gli stessi mtivi, la cdiie di disaccppiamet è strettamete legata all'rietamet. eut ct di quat vist ai due capitli precedeti, si a ce u lamiat simmetric tteut impaccettad cppie di lamie successive c rietamet ppst è u lamiat ce realia il disaccppiamet tra sfr rmale e flessie ), il disaccppiamet tra sfr rmale e scrrimet ) cé quasi) il disaccppiamet tra mmet flettete e curvatura furi dal pia di sllecitaie trsie). titl di esempi il lamiat di cui al put precedete [ ±45] s realia i pratica tutte e tre le cdiii. ale è pure il lamiat [ ±459 ] s amiati quasi istrpi Ua quarta classe di lamiati particlari è cstituita dai csiddetti lamiati quasi istrpi. U lamiat si dice quasi istrp se i pratica la sua rigidea estesiale è idipedete dal particlare rietamet csiderat, i altre parle la matrice risulta istrpa. eed ct ce i termii della matrice s dati dalla smmatria estesa alle lamie del prdtt dei termii mlgi delle matrici [ ] per l spessre delle lamie, se le lamie a eguale spessre afficé ciò si verifici è ecessari ce la smmatria dei termii mlgi sia ivariate rispett ad ua rtaie del riferimet. Ciò si verifica cme è facile cmpredere se: a) il umer ttale di lamie sia maggire eguale a ; b) le lamie abbia stessa cstituie e spessre; c) l'agl θ tra due lamie sia cstate, ciè θ π lamie aglarmete equispaiate); a demiaie di lamiat quasi istrp è legata al fatt ce tali lamiati pss avere piccle trascurabili) variaii della rigidea estesiale c la direie, ma piuttst al fatt ce essi a cmprtamet istrp sl rispett alla traie-cmpressie e rispett a flessie e trsie essed i geerale le altre matrici e istrpe. C pprtu rietamet delle lamie si può tteere u lamiat simmetric quasi istrp ce rispetti pure le cdiii di disaccppiamet viste ai capitli precedeti. Per esempi è tale u lamiat simmetric cstituit da lamie dispste secd l scema [±±9±] s. a metà del lamiat è ifatti cstituita da 6 lamie aglarmete equispaiate di 6 ed iltre le lamie 64

9 . Zuccarell Prgettaie meccaica c materiali cveiali 65 adiaceti a a cppia rietamet ppst csiccé sddisfa ace le altre spra espste cdiii di disaccppiamet, ). amiati [ ±6 ] e [ ±45 9] s lamiati ace essi lamiati quasi istrpi; il prim è simmetric metre il secd l è ma rispetta le altre cdiii di disaccppiamet. ella pratica cstruttiva i lamiati quasi istrpi s mlt utiliati i quat, cme più vlte sservat, l sfruttamet ttimale dei cmpsiti si basa prpri sull sfruttamet della aistrpia di questi ce csete di rietare pprtuamete le lamie i md da avere la massima resistea ella direie delle massime sllecitaii. Il ccett di lamiat quasi istrp è cmuque utile per la previsie delle prprietà caratteristice rigidea e resistea) di cmpsiti a fibra crta c rietamet radm. e prprietà di tali cmpsiti pss per esempi essere bee apprssimate per esempi csiderad il semplice lamiat [ ±6 ] Calcl di tesii e defrmaii etermiate le tre matrici ce iterveg ella equaie cstitutiva di u lamiat cmpsit, la determiaie delle defrmaii e delle tesii preseti su ciascua lamia può essere eseguita maiplad tali relaii al fie di esplicitare le variabili di iteresse. ella teria classica dei lamiati defrmaii e tesii di ciascua lamia s messe, cme vist, i relaie c le cmpeti di defrmaie del pia medi del lamiat. ella prcedura di calcl di defrmaii e tesii è pertat cveiete valutare prima le cmpeti di defrmaie del pia medi e successivamete passare alla valutaie delle variabili lcali per ciascua lamia. e cmpeti di defrmaie del pia medi pss essere i liea di pricipi calclate direttamete dalle caratteristice di sllecitaie iverted la 6). Ciò cmprta però la iversie di ua matrice 66, csa ce può essere evitata mediate prcedura alterativa ce csiste el csiderare separatamete le eq.9) e 4): ; 9)-4) Rislved la prima rispett alle defrmaii el pia e la secda rispett alle curvature si a: [ ] ; [ ] -) Sstitued allra la ) ella ) si ttiee: [ ] [ ] ) Rislved la ) rispett alle curvature e idicad c

10 . Zuccarell Prgettaie meccaica c materiali cveiali 66 { } [ ] { } { } [ ] I G I F 4-5) si a: G F 6) Sstitued a quest put la 6) ella ) si ttiee: [ ][ ] [ ][ ] I G F 7) la quale ped: [ ] [ ] [ ][ ] G F I H 8) si scrive ace cme: H 9) Riued ifie la 6) e la 9) i u uica relaie si a: G F H 4) C questa prcedura è pssibile calclare le 6 cmpeti di defrmaie mediate semplice maiplaie iversie e mltiplicaie) di matrici di rdie. I gi cas, sia si iverta direttamete la 6) sia ce si usi la 4), per il calcl delle cmpeti di defrmaie del pia medi del lamiat è cveiete far us di u strumet autmatic. Calclate le cmpeti di defrmaie del pia medi del lamiat, è pssibile calclare le defrmaii e le tesii el riferimet cartesia del lamiat -) i gi put delle sigle lamie mediate le eq.8) e 9). Per ciascua lamia, le defrmaii le e tesii el riferimet lcale pricipale pss essere ifie calclate cme è ecessari ella verifica di resistea) mediate successiva rtaie delle defrmaii e tesii cartesiae eseguita utiliad l'pprtua matrice di rtaie. I particlare, se si è iteressati sl al calcl delle tesii el riferimet lcale pricipale della geerica lamia, allra è più cveiete valutare per ciascua lamia le sle defrmaii el riferimet cartesia mediate la 8), quidi rutare queste el

11 . Zuccarell Prgettaie meccaica c materiali cveiali 67 riferimet pricipale della lamia mediate la matrice di rtaie e calclare ifie le tesii el riferimet pricipale della lamia mediate le equaii cstitutive della lamia rttrpa eq.8 del cap.4.) esii termice Cme è t, ua variaie di temperatura iduce i geere i u materiale ua defrmaie prpriale al cefficiete di dilataie termica ed alla variaie di temperatura, ciè: 4) Per u materiale aistrp, i particlare, la defrmaie subita varia c la direie essed il cefficiete di dilataie, cme le altre caratteristice term-meccaice, variabile c la direie. Per u materiale rttrp, cme ua lamia cmpsita c rifr uidireiale, si a due cefficieti di dilataie termica lieare, e rispettivamete i direie lgitudiale e trasversale. eed ct ce, per vvie csideraii di simmetria, ua variaie di temperatura prduce distrsii el riferimet pricipale, le defrmaii pricipali csegueti ad ua variaie di temperatura s date da: ) ) ) 4) Cme per le defrmaii meccaice, le defrmaii termice i u geeric riferimet cartesia si tteg da quelle pricipali mediate semplice rtaie. Si a: 4) ivided etrambi i membri per e defied dalla 4) si a: [ ] 44) Si può scrivere pertat i geerale: 45) essed praticamete per la 44), teut ct della espressie della matrice di rtaie:

12 . Zuccarell Prgettaie meccaica c materiali cveiali 68 θ θ θ θ θ θ cs )si cs si si cs 46-48) alla 48) si vede cme, ctrariamete a quat avviee i u istrp, i u aistrp ua variaie di temperatura prduce i u qualuque riferimet cartesia divers da quell pricipale θ, θ9 ) ltre ce dilataii ace scrrimeti. ti i due cefficieti di dilataie termica lieare e, la 45) permette di valutare le defrmaii ce ua lamia libera subirebbe a seguit di ua variaie di temperatura. tali defrmaii dilataii) crrispd a scala macrscpica tesii termice se la lamia è libera di defrmarsi. Si a sltat tesii itere dvute alla diversa dilataie di fibra e matrice vedi per quest cap..6). Se la lamia ivece appartiee ad u lamiat allra questa è cmpletamete libera di defrmarsi essed le defrmaii termice parialmete impedite dalle altre lamie del lamiat ce preseta ella stessa direie caratteristice term-meccaice diverse a causa del divers rietamet. I altre parle la presea delle altre lamie iduce ella geerica lamia ua defrmaie meccaica pari alla differea tra la defrmaie effettiva e la defrmaie termica. eed ct della teria classica dei lamiati si a quidi: 49) lle defrmaii meccaice della lamia s assciate, tramite le equaii cstitutive, le crrispdeti tesii termice: 5) Per calclare quidi le tesii termice è ecessari valutare le cmpeti di defrmaie del pia medi del lamiat. Queste pss essere valutate teed ct ce le tesii termice, i assea di carici esteri applicati al lamiat, cstituisc u sistema autequilibrat c risultate e mmet risultate ull. Risultera pertat ulle le caratteristice di sllecitaie sfri per uità di largea del lamiat). alla defiiie di queste ultime cé delle matrici, e, utiliad la 5) risulta: d 5)

13 . Zuccarell Prgettaie meccaica c materiali cveiali 69 d 5) aved pst: s s ; 5-54) e 5) e 5) permett, isieme alle 5-54) di defiire delle caratteristice di sllecitaie termice appareti, dette ace fre e mmeti termici, ce cset di valutare le defrmaii termice del pia medi c frmule aalge a quelle gia viste per le sllecitaii meccaice. Si a: 55) 56) e 55-56) mstra cme ua variaie di temperatura iduce i u lamiat geeric sia sllecitaii rmali ce fletteti vver, i termii di defrmaii, sia dilataii ce curvature e distrsii. e curvature del pia medi s ulle se e sl se il lamiat a, ciè se il lamiat è simmetric. I u lamiat simmetric pertat le ievitabili variaii di temperatura ce si a durate il raffreddamet dalla temperatura di cura svete superiri a C) alla temperatura ambiete prduc fastidise distrsii. a simmetria elimia le distrsii ma le tesii residue termice, calclabili utiliad l equaie geerale 4) e quidi l equaie cstitutiva 8). e tesii termice residue si smma alla tesii di esercii ifluead la resistea e la stabilità dimesiale del lamiat. Per ua crretta ed accurata prgettaie pertat è ecessari teer ct delle tesii residue preseti el lamiat. rigre, alle tesii termice spra calclate, dvute esseialmete al fatt ce le dilataii termice di ciascua lamia s parialmete impediate dalle altre lamie, è ecessari aggiugere le tesii termice residue itere ce pure si a i ua lamia libera a causa del divers cefficiete di dilataie termica lieare di matrice e fibra. tal prpsit si sserva ce, essed sempre il cefficiete di dilataie della matrice più grade di quell delle fibre, il raffreddamet del lamiat prduce ella matrice ua tesie parallela alle fibre di traie ed ua tesie rtgale alle fibre di cmpressie. eed ct del mdell utiliat al cap..6 si a i pratica per fibra e matrice le segueti tesii iiiali medie: ; ) ; ) m m f f 57-58)

14 . Zuccarell Prgettaie meccaica c materiali cveiali I u pia rtgale alle fibre ifatti la matrice tede a ctrarsi più delle fibre sttped queste a cmpressie la matrice iglba le fibre e quidi ctraedsi le cmprime). ale tesie di cmpressie all'iterfaccia prduce beefici effetti sulla resistea del lamiat i quat assicura ua bua trasmissie degli sfri tra fibra e matrice ace i assea di u bu icllaggi a causa della presea di beefice fre di attrit all'iterfaccia fibra-matrice. 7

Vita economica dei sistemi impiantistici.

Vita economica dei sistemi impiantistici. Facltà di Igegeria Uiversità degli Studi di Blga Dipartimet di Igegeria Idustriale Marc Getilii Vita ecmica dei sistemi impiatistici. Quaderi del Dipartimet MARCO GENTILINI VITA ECONOMICA DEI SISTEMI IMPIANTISTICI.

Dettagli

Elementi di analisi matematica. Corrispondenza tra due insiemi. A B a. b u. p d

Elementi di analisi matematica. Corrispondenza tra due insiemi. A B a. b u. p d Pagia Crrispdeza tra due isiemi Dati due isiemi A e B, si dice che tra essi è deiita ua crrispdeza quad è idicata ua legge di atura qualsivglia che asscia a qualche elemet dell isieme A u più elemeti dell

Dettagli

- 6 - Nella quasi totalità dei libri di Probabilità una funzione di ripartizione. Il legame tra una variabile aleatoria X e la sua f.r.

- 6 - Nella quasi totalità dei libri di Probabilità una funzione di ripartizione. Il legame tra una variabile aleatoria X e la sua f.r. - 6-1. LA DEFINIZIONE CLASSICA E LA SUA ESTENSIONE Nella quasi ttalità dei libri di Prbabilità ua fuzie di ripartizie (f.r.) è defiita cme ua fuzie F : lr" [6.1) che gde delle segueti prprietà: (i) F è

Dettagli

Modelli di Crescita con Struttura di Età

Modelli di Crescita con Struttura di Età Mdelli di Crescita c Struttura di Età La pplazie è più rappresetata da ua sigla variabile, ma è suddivisa per classi di età X t [... ] T,t Mdellare la diamica della pplazie csiste el rappresetare i due

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ). 14. Le tesioi soo lo strumeto della meccaica dei cotiui per rappresetare lo stato di sforo i u puto. Defiiioe della tesioe secodo Cauch. f A V f Cosideriamo u geerico puto. uppoiamo di seioare idealmete

Dettagli

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA LA STATISTICA Sai ched è la statistica? E a csa che serve pe fa u ct i geerale de la gete che asce, che sta male, che mre, che va i carcere e che spsa. Ma pe me la statistica curisa è dve c etra la percetuale,

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e Clud Cmputig Il passaggi dall ambiete cliet/server a quell clud sta determiad u cambiamet epcale el md dell ifrmatica, simile per imprtaza e impatt alla trasizie dal maiframe all ambiete cliet/server.

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe, che per il mometo deoteremo co ( ), così defiita: a ( ) b divide a-b Esempio: 5 (7 ) 19, perché 7 5-19=-14, metre 4 o è ella relazioe

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi.

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi. CICUITI CHE DNNO IN USCIT UN TENSIONE CHE È L MEDI O L MEDI PONDET DELLE TENSIONI D INGESSO DEFINIZIONE DI MEDI E DI MEDI PONDET... Med ; MedPd......,,, s i pesi. Si utilizz tre tesii d igress. I pesi,

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma "" E Fuzioi di Bessel I questa appedice soo elecate alcue proprietà delle fuzioi di Bessel. Per u 'elecazioe molto più ampia si veda: Abramowitz-Stegu, Hadbook ofmathematical Fuctios, Dover PubI., N.Y.

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

11. Resistenza all'urto

11. Resistenza all'urto 11. Resistenza all'urt 11.1. Generalità Sllecitazini dinamiche ed urt si verifican facilmente in mlte applicazini ingegneristiche dei materiali strutturali. Secnd una definizine classica si parla di urt

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria aalitica: rette e piai Coordiate polari Cambiameti di riferimeto el piao Cambiameti di riferimeto i geerale Isometrie Simmetrie Isometrie el piao Isometrie ello spazio 2 2006 Politecico di Torio

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Test per differeza tra medie e proporzioi Prof.ssa T. Laureti a.a. -3 Corso di Statistica a.a. -3 DEIM, Uiv.TUSCIA - Prof.ssa Laureti Test basati su campioi idipedeti proveieti da due

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali A8 - Campi vettoriali coservativi e soleoidali A8.1 Campi coservativi e campi irrotazioali Sia V(x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω.

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Introduzione... 2 Descrizione del metodo... 2 Esempio: stadio invertitore a BJT... 4 Esempio: stadio inseguitore di corrente...

Introduzione... 2 Descrizione del metodo... 2 Esempio: stadio invertitore a BJT... 4 Esempio: stadio inseguitore di corrente... Apputi di Eettrica apit 6 parte IV Metd dee cstati di temp Itrduzie... Descrizie de metd... Esempi: stadi ivertitre a BJT... 4 Esempi: stadi iseguitre di crrete... 5 Esempi: stadi -B... 6 Esempi: Ampificatre

Dettagli

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE DIDTTIC DI DISEGNO E DI ROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI ROF. CRELO JORN ING. LUR SGRBOSS ODULO DUE IL ROBLE DELL TRVE DI DE SINT VENNT (RTE B) TERILE DIDTTICO D UTILIZZRE IN UL (SCUOL SUERIORE) Esempio di

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 004 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO La fuzioe f(x) = 3x six x 3six della fuzioe, per x + : è, per x +, ua forma idetermiata del tipo. Il limite A) No esiste; B) è 3/; C) è /3 ; D) è

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione - Esercizi

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione - Esercizi Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi 1 Sia dat il sistema LTI descritt dalla seguete fuzie di trasferimet: 00(s + 10) F(s) = 3 s + 45s 50s ctrllat mediate u ctrllre static di guadag

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Unità Didattica N 28

Unità Didattica N 28 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Unità Didattica N 8 Estremi, asintti, lessi del graic di una unzine ) Estremi delle unzini derivabili ) Prprietà degli estremi delle unzini

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Lo studio della relazione lineare tra due variabili Lo studio della relazioe lieare tra due variabili X e caratteri etrambi quatitativi X variabile idipedete variabile dipedete * f ( ) f(): espressioe fuzioale che descrive la legge di dipedeza di da X 1

Dettagli

12 Metodi per il calcolo di autovalori estremi

12 Metodi per il calcolo di autovalori estremi 2 Metodi per il calcolo di autoalori estremi 2. Premesse Il problema del calcolo degli autoalori di ua matrice A C potrebbe essere i liea teorica affrotato calcolado le radici del poliomio caratteristico

Dettagli

Confronto di due misure Campioni indipendenti

Confronto di due misure Campioni indipendenti Statistica7 /11/015 Cofroto di due misure Campioi idipedeti o meglio.. rispodere al quesito Due serie di misure soo state estratte dalla stessa popolazioe (popolazioe comue o idetica) o soo state estratte

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

Calcolo Combinatorio

Calcolo Combinatorio Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia Dip. di Scieze Ecoomiche, Aziedali e Statistiche Apputi del corso di Matematica Geerale Calcolo Combiatorio Ao Accademico 2013/201 V. Lacagia - S. Piraio

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

Ricerca di un elemento in una matrice

Ricerca di un elemento in una matrice Ricerca di u elemeto i ua matrice Sia data ua matrice xm, i cui gli elemeti di ogi riga e di ogi coloa soo ordiati i ordie crescete. Si vuole u algoritmo che determii se u elemeto x è presete ella matrice

Dettagli

Strumenti: modelli e caratteristiche dinamiche

Strumenti: modelli e caratteristiche dinamiche Strumeti: mdelli e caratteristiche diamiche Argmeti: mdelli diamici di rdie, e ; esempi della femelgia fisica; caratteristiche diamiche degli strumeti di rdie, e ; cmparazie delle caratteristiche diamiche.

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PROBLEMA Sia ABCD u quadrato di lato, P u puto di

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Parte II (Il Una termcppia di tip J (ferrcstantana) prduce nell intervall 0 C- 500 C una tensine variabile nell intervall 0.000mV-7.388mV; Un tipic ADC (Analg t Digital Cnverter) ammette una tensine di

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME Claudia Motemurro Ricordiamo la SULLE PRTIZIONI DI UN INSIEME Defiizioe: Ua partizioe di u isieme è ua famiglia { sottoisiemi o vuoti di X tali che: - X è l uioe degli isiemi X i (i I ), cioè X = U i X

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

Introduzione. Stati di equilibrio e stabilità. Cicli limite... 5 Metodo della funzione descrittiva... 5

Introduzione. Stati di equilibrio e stabilità. Cicli limite... 5 Metodo della funzione descrittiva... 5 Apputi di Cotrolli Automatici Capitolo 9 Sistemi i retroazioe o lieari Itroduzioe... Stati di equilibrio e stabilità... Cicli limite... 5 Metodo della fuzioe descrittiva... 5 Itroduzioe Ci occupiamo, i

Dettagli

1 Successioni numeriche

1 Successioni numeriche Aalisi Matematica 2 Successioi umeriche CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 5 SERIE NUMERICHE Chiamiamo successioe di umeri reali ua fuzioe a valori reali defiita su N oppure

Dettagli

II VALUTAZIONE DEL GRADO DI ELASTICITÀ DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO A FANGHI ATTIVI: IL CASO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI NAPOLI OVEST

II VALUTAZIONE DEL GRADO DI ELASTICITÀ DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO A FANGHI ATTIVI: IL CASO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI NAPOLI OVEST VI impósi Ítal Brasileir de Egeharia aitária e Ambietal II-094 - VALUTAZIONE DEL GRADO DI ELATICITÀ DEGLI IMIANTI DI TRATTAMENTO A FANGI ATTIVI: IL CAO DELL IMIANTO DI DEURAZIONE DI NAOLI OVET Massimilia

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Y = ln X è normalmente distribuita. (y) = dg(x) dx. f Y. (x) = dy dx f Y. f X. (g(x)) & exp$ dx x - $ % ( x) DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE.

Y = ln X è normalmente distribuita. (y) = dg(x) dx. f Y. (x) = dy dx f Y. f X. (g(x)) & exp$ dx x - $ % ( x) DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE. DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE. La variabile si dice log-ormalmete distribuita se: l è ormalmete distribuita g( l g ( e 0 +. uzioe di desità di probabilità: f ( d d f ( dg( d f (g( dg( d f (. & ep$ - / $ %,

Dettagli

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO Cotrollo Termico dei Sistemi di Calcolo Es.G/0 ESERCIZI UNITA G SOMMARIO G. PERDITE DI CARICO G.I. G.II. G.III. G.IV. G.V. G.VI. Efflusso da serbatoio Codotto di vetilazioe Pompaggio di ua portata d acqua

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Igegeria Corso di Risk Maagemet Prof. Filippo Stefaii Matrice di variaze-covariaze A.A. 009/00 Corso 600 Corso di Laurea Specialistica i Igegeria Edile Risk

Dettagli