ore Terza Sessione di Qualificazione smazzate ore Sessione di Finale smazzate ore Premiazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ore Terza Sessione di Qualificazione smazzate ore Sessione di Finale smazzate ore Premiazione"

Transcript

1 MPONTO TLNO NDVDULE FEMMNLE 2015 MPONTO TLNO NDVDULE MSHLE 2015 Fase Uica - Salsmaggire Terme-Palazz dei gressi; 9-11 ttbre 2015 ampiati dividuali s strutturati i due distite specialità e gare: ua maschile ed ua femmiile. Essi si disputa i Fase Uica, a Salsmaggire Terme, dal 9 all'11 ttbre 2015, c il seguete prgramma: Veerdì 9 ttbre Veerdì 9 ttbre Sabat 10 ttbre Dmeica 11 ttbre re alle cferma preseze re Prima Sessie di Qualificazie smazzate re Secda Sessie di Qualificazie smazzate re Terza Sessie di Qualificazie smazzate re Sessie di Fiale smazzate re Premiazie Ulteriri dettagli sara stabiliti i base al umer dei partecipati e friti i sede di gara. L'rgaizzazie si riserva di apprtare mdifiche alla frmula e/ al reglamet el cas i cui si redesse pprtu per esigeze ctigeti di qualuque atura. PEM Medaglie FGB ai primi 3 gicatri e alle prime 3 gicatrici classificati/e. ppe FGB ai gicatri e alle gicatrici classificati/e dalla quarta alla sesta psizie della Fiale. ppe FGB ai gicatri e alle gicatrici classificati/e 1 al 3 pst di tutte le Fiali successive alla. PUNT PZZMENTO / PUNT FEDEL P.P.: 1 : 3 / 2 : 2 / 3 : 1. P.F.: ampie d'talia: 720, pi puteggi a scalare fi al miim di 80 per la partecipazie. NOME Si gicherà c l impieg dei sipari, delle bridgemate e c mai preduplicate dall Orgaizzazie. l temp di gic per gi ma, cmpres l spstamet di psizie, sarà di 9 miuti. Evetuali variazii degli rari di gic sara tempestivamete cmuicate. gicatri dvra essere seduti al tavl 5 miuti prima del tur di gic e durate il tur di gara ptra alzarsi dal tavl se prevetivamete autrizzati dall'rbitr di sala. Per quat spra meziat e per evetuali pealità s i vigre gli specifici reglameti tecici. SSTEM DHTVO UTLZZTO l sistema base é quita bile quadri quarte, dispibile i allegat al presete prgramma di gara e ache ella sezie ampiati/mdulistica del sit federale

2 2015 B (Segare i quadratii ccrreti) B D B D B B D B

3 PE T PE T T U E F LE N m i arte DESZONE S pu t ik f i a SPOSTE (cmprese le mdifiche i cmpetizie) T U E F LE N m i arte DESZONE S pu t ik f i a SPOSTE (cmprese le mdifiche i cmpetizie) 1 * PO bil. 4B PO aturale sbilaciata PO bil. 4/5 carte (vedi ta 7) 3D 1BD aturale; 1S aturale 2 = PO 2 = PO 2D =5+D 12+ PO 2S = PO bil. è 4 è 4D,ivitate 2 2 B * 0 23 PO bilaciata qualuque ma frzate a mache mclre maggire PO 2B relais ambigu, può essere deble frte, (ta 3) 2D = 5+ carte, alme 2 ctrlli 3B = 5+ carte ed alme 3 ctrlli 6+ carte ed alme 2 ctrlli 6 Sttapertura Nuv clre frzate 2S relais iterrgativ: chiede valri laterali, se ma massima, altrimeti ripetizie 3B iterdittiv 1 B PO 4+ carte PO bil. 4/5 carte (vedi ta 7) 3D 1D aturale; 1S aturale 2 = PO 4+B 12+ PO FM 2B =4+B,5-9PO 2 =5+, 12+ PO 2D =5+D, 12+ PO 2S = PO bil. è 4 è 4D ivitate 3B = 4+B, PO, ivitate 2 2 D 2S 6 Sttapertura Nuv clre frzate 2S relais iterrgativ; 3 iterdittiv 6 Sttapertura Nuv clre frzate 2S relais iterrgativ; 3D iterdittiv Bilaciata PO pssibile quita bile c la Puppet Stayma (vedi ta 4) 3B 3 trasfer (vedi ta 5) PO 3D 1D aturale 1S aturale 2 aturale, 10+ PO, frzate fi a 3 2B aturale, 10+ PO frzate fi a 3B 2 =3+,5-9PO 2D =5+D, 12+ PO 2S ivitate 3 =3/4, PO ivitate 3 3 B 3 3 D 1 D 1S PO 4 1S aturale 2 aturale, 10+ PO, frzate fi a 3 2B aturale, 10+ PO frzate fi a 3B 2 =5+, 10+ PO frzate fi a 3 2D =3+D,5-9PO 2S ivitate 3D =3/4D, PO ivitate PO bil c quita mire 3D 2 Stayma 8+ PO (vedi ta 1) 2B =trasferperle (vedi ta 2) 2 =trasferperled (vedi ta 2) 2D =trasferperle (vedi ta 2) 2S = trasfer per le B (vedi ta 2) 3BD = lre sest c due ri maggiri 3S 4 4 B 4 4 D 7 Gamblig: clre mire settim chius seza fermi a lat 4 5 = passa crreggi 4B = relais frzate, chiede il mire DHZON PE LO SLM ue Bid di prim e secd gir; 4S richiesta d'assi a 5 ssi (i quattr assi ed il re di atut) (vedi ta 6) Spliter

4 ampiat talia dividuale Maschile 2015 ampiat talia dividuale Femmiile 2015 Nte aggiutive alla veti ard Geeralità sul sistema Naturale, bili quiti, quadri quart; c 4 e 4 si apre sempre 1. 1S 15-17, bilaciati, può avere quite miri ma quite bili; la rispsta di 2 Stayma, prmette alme 8 PO ed è ivitate a mache è La bilaciata di puti seza quite bili si apre di 1, effettuad pi il rialz il salt a S. di 1 c 4 5 carte La bilaciata di si apre sempre di 2S, ache c quita bile; la rispsta di 3 Puppet Stayma è L itervet dirett a clre su apertura avversaria è aturale; se a salt deble a passare; l evetuale cambi di clre del cmpag dp che l avversari alla sua destra (il cmpag dell apertre) è passat, è frzate 1 gir. La surlicita dell apertura di 1 mstra il clre di, la ripetizie è a passare. La surlicita dell apertura di 1 mstra i due clri bili La surlicita dell apertura di 1 i u bile è Michaels, mstra l altr bile alme quit ed u mire alme quart. Dp l apertura del cmpag ed il ctr ifrmativ avversari, il surctr mstra qualsiasi ma c 10 più PO. U uv clre a livell mstra 5 carte ed è passabile. ppggi cme seza itervet. Dp l apertura del cmpag e l itervet a clre dell avversari, il ctr è ifrmativ, u uv clre a livell 1 mstra 4 carte ed è frzate, u uv clre a livell 2 mstra 5 carte ed è frzate. U uv clre a salt è passabile. Nta 1 Dp l apertura di 1S la licita di 2 del rispdete è Stayma. Le rispste s: 2 :é4curié4picche. 2 : 4 curi, pssibili 4 picche; l ulterire licita del rispdete di 2 è frzate e prmette 4+ carte 2 : 4 picche, 4 curi. Nta 2 Dp l apertura di 1S: la rispsta di 2 è trasfer per le curi. L apertre licita rmalmete 2, 3 c ma massima e quattr carte el clre. la rispsta di 2 è trasfer per le picche. L apertre licita rmalmete 2, 3 c ma massima e quattr carte el clre. la rispsta di 2 è trasfer per le firi. L apertre licita 2S c ma bua ed u bu appggi, alme u re terz. la rispsta di 2S è trasfer per le quadri. L apertre licita 3 c ma bua ed u bu appggi, alme u re terz. Dp ua trasfer, u cambi di clre è aturale e frzate u gir.

5 Nta 3 Dp l apertura di 2 le rispste s: 2 : relais ambigu, qualsiasi ma escluse le segueti 2 : 5+ carte c alme due ctrlli e frza ri el clre (alme u re maggire) 2 : 5+ carte c alme due ctrlli e frza ri el clre (alme u re maggire) 3 : 5+ carte c tre ctrlli 6+ carte c due ctrlli, frza ri el clre (alme u re maggire) 3 : 5+ carte c tre ctrlli 6+ carte c due ctrlli, frza ri el clre (alme u re maggire) Dp l apertura di 2 elerispstedi2, 2 e2, la licita di 2S mstra ua bilaciata di 23 più puti; la seguete licita di 3 è Puppet Stayma, idetica a quella sull apertura di 2S (vedi ta 4). Se ivece il rispdete licita 3 3, e l apertre mstra la sua bilaciata c 3S, a causa dell evidete macaza di spazi licitativi si prcederà i md aturale secd i pricipi del lug-crt. Nta 4 Dp l apertura di 2S la rispsta di 3 èpuppetstayma.lerispstes: 3 : alme ua quarta bile. l rispdete può fare ua qualuque licita cclusiva, se iteressat ai bili, licitare: 3 la quarta di picche 3 la quarta di curi 3S h quarte bili (la Puppet serviva a ricercare ua quita bile) 4 etrambe le quarte bili e valri a firi 4 etrambe le quarte bili e valri a quadri 3 : la quita di curi 3 : la quita di picche 3S é quarte é quite bili. Nta 5 Dp l apertura di 2S le rispste: 3, 3 s trasfer (uri / Picche). L apertre può riprtare al livell miim saltare a mache c ma massima ed u bu appggi. Nta 6 La licita di 4S è richiesta d assi a 5 assi (i quattr assi ed il re d atut). Le rispste s: 5 :0/3 5 :1/4 5 :25sezaladamad atut 5 :25cladamad atut Nta 7 Dp l apertura di 1 1 c ua bilaciata 18 20, l apertre si reglerà cme segue: dp 1 e la rispsta di 1 l apertre effettua u salt a 2S per mstrare la bilaciata frte. l rispdete che desideri iterrgare licita 3, su cui l apertre mstrerà la quarta bile più ecmica i aalgia c l svilupp sull apertura di 1S, vver: 3 : é 4 curi é 4 picche; 3 : la quarta di curi, può acra avere la quarta di picche; 3 : la quarta di picche e la quarta di curi. Dp 1 / 1 e le rispste di 1 di 1, l apertre mstra il fit a salt, ccluded evetualmete a mache c mai adatte. Nelle stesse cdizii e seza fit, licita 2S a salt; sulla rispsta di 3 la licita del clre del rispdete mstra tre carte c u re maggire. Dp 1 / 1 e la rispsta di 1S, l apertre licita 2S. L svilupp è aalg a quat vist spra.

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e Clud Cmputig Il passaggi dall ambiete cliet/server a quell clud sta determiad u cambiamet epcale el md dell ifrmatica, simile per imprtaza e impatt alla trasizie dal maiframe all ambiete cliet/server.

Dettagli

L'obiettivo di Rocky è quello di ottenere simboli di combinazioni vincenti girando i rulli.

L'obiettivo di Rocky è quello di ottenere simboli di combinazioni vincenti girando i rulli. Rcky 5-Reel 25-line Slts L'biettiv di Rcky è quell di ttenere simbli di cmbinazini vincenti girand i rulli. Per gicare: Una denminazine di scmmessa (Valre della mneta) può essere scelta cliccand sul Clicca

Dettagli

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA LA STATISTICA Sai ched è la statistica? E a csa che serve pe fa u ct i geerale de la gete che asce, che sta male, che mre, che va i carcere e che spsa. Ma pe me la statistica curisa è dve c etra la percetuale,

Dettagli

HiPath 3000 HiPath 5000 RSM

HiPath 3000 HiPath 5000 RSM HiPath 3000 HiPath 5000 RSM HiPath AllServe, Hicm 150 E/H ptipit 500 etry Istruzii d us Sulle istruzii d us Sulle istruzii d us Le preseti istruzii d us descriv il telef ptipit 500 etry della vstra HiPath3000/5000RSM.

Dettagli

Lo scopo di Gladiator è ottenere una combinazione vincente di simboli dopo la rotazione dei rulli.

Lo scopo di Gladiator è ottenere una combinazione vincente di simboli dopo la rotazione dei rulli. Gladiatr Slt machine a 5 rulli e 25 linee L scp di Gladiatr è ttenere una cmbinazine vincente di simbli dp la rtazine dei rulli. Per gicare: Una denminazine di scmmessa (Valre della mneta) può essere scelta

Dettagli

EVOLUTION Serie 5000. Un sistema ottimale di immagine termica per ogni tipo di necessità

EVOLUTION Serie 5000. Un sistema ottimale di immagine termica per ogni tipo di necessità EVOLUTION Serie 5000 U sistema ttimale di immagie termica per gi tip di ecessità EVOLUTION Serie 5000 Sistema Termcamera Mdulare & Versatile Grazie alle più avazate teclgie, MSA ha accelerat l svilupp

Dettagli

.CE 1BH=JEL +6 4,1)41 ) +57 +J?HHAJA =?IK HEIAHL=J =E?EAJE?IK=JHE 1.4)11 57) *)+) +0 +5 1 +6 +446 54811 +/)61 ) +6 +446 +,111 +1+0 )64 +,111 +1+0 *1.1+1 1 2)46) )4) 75 *1.1+1 1 2)46) )4) :64) 75 *1.1+1

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Allegat A REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Apprvat cn deliberazine di Cnsigli Cmunale n. 24 in data 01.07.2013 REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI ART. l

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche L OCCHIO La truttura dell cch può esser trvata svarat test, put fdametal per quat rguarda l str teresse: studad l spettr Elettr-Magetc s s trvat due ftrecettr c (per l rss, l blu ed l verde) bastcell (vse

Dettagli

ONIRIM 1-2 giocatori Gioco base. Ci sono quattro tipi di carte:

ONIRIM 1-2 giocatori Gioco base. Ci sono quattro tipi di carte: ONIRIM 1-2 gicatri Gic base Ci sn quattr tipi di carte: Le carte Prta Sn gli ggetti della tua ricerca (avere le 8 carte Prta sul tavl è la cndizine di vittria del gic). Ci sn 2 Carte Prta per gni clre

Dettagli

ISTRUZIONI PER INIZIARE

ISTRUZIONI PER INIZIARE I.C. Scarpa - Scula media Cairli ISTRUZIONI PER INIZIARE Questa è la barra di menu: serve per dare tutte le infrma zini sui file che devi creare, salvare, ecc. Questa icna serve per chiudere a brd pagina

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers. 5.02.02

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers. 5.02.02 30 gennai 2013 Nta di rilasci prtcll client / server. Vers. 5.02.02 referente Marc Stanisci Stefan Cciancich rivlt a biettiv autrizzat IAQ-AQ-MD-01-bis Pag.1 di 16 30 gennai 2013 SOMMARIO 1. TABELLA ANAGRAFICA...

Dettagli

Modo d impiego CONTROL 5-500 PLUS. Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi. UTILIZZO TASTI E FUNZIONI

Modo d impiego CONTROL 5-500 PLUS. Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi. UTILIZZO TASTI E FUNZIONI I Md d impieg CONTROL 5-500 PLUS Vi ringraziam per aver scelt un telecmand Melicni. Il telecmand CONTROL 5-500 PLUS grazie alla sua ampia banca dati e multifunzinalità è ideale per sstituire fin a 5 telecmandi

Dettagli

Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi.

Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi. IT DIGITAL 2 SMART Vi ringraziam per aver scelt un telecmand Melicni. Il telecmand Digital 2 Smart grazie alla sua ampia banca dati e multifunzinalità è ideale per sstituire fin a 2 telecmandi della quasi

Dettagli

Kleos per ipad. Guida rapida. Ver 1.0.0. Help Desk: 080.3492828 - hd.avvocati@wki.it

Kleos per ipad. Guida rapida. Ver 1.0.0. Help Desk: 080.3492828 - hd.avvocati@wki.it Kles per ipad Guida rapida Ver 1.0.0 Help Desk: 080.3492828 - hd.avvcati@wki.it Smmari Installazine... 3 Lgin... 3 Menù principale... 3 Hme page... 4 Ricerca Pratiche... 4 Dettagli della pratica... 5 Sggetti

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

Regolamento Campionati Pallavolo AICS Roma (AGGIORNAMENTO 30 DICEMBRE 2014) Le modifiche di rilievo sono evidenziate con il colore giallo

Regolamento Campionati Pallavolo AICS Roma (AGGIORNAMENTO 30 DICEMBRE 2014) Le modifiche di rilievo sono evidenziate con il colore giallo Reglament Campinati Pallavl AICS Rma (AGGIORNAMENTO 30 DICEMBRE 2014) Le mdifiche di riliev sn evidenziate cn il clre giall 1 Indice 1. SISTEMA DI PUNTEGGIO... 3 2. REGOLAMENTO... 3 2.1. OPEN VOLLEY...

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno Al Sidaco del Comue di OSTUNI ATTIVITA FUNEBRE SEGNALAZIONE PER SEDE PRINCIPALE L.R. 34/2008 e L.R. 4/2010 Il sottoscritto Codice fiscale Data di ascita Sesso M F Luogo di ascita: Stato Provicia Comue

Dettagli

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE Cnsci te stess. Scrate Se nn sai dve andare nn pss dirti cme arrivare. Prverbi Il bilanci di cmpetenze è un percrs di rientament che serve a realizzare scelte e/ cambiamenti

Dettagli

Prot. 3514c44c Bari, 15/07/2014. Oggetto: Pubblicazione Graduatorie provvisorie Operatori Economici

Prot. 3514c44c Bari, 15/07/2014. Oggetto: Pubblicazione Graduatorie provvisorie Operatori Economici Prot. 3514c44c Bari, 15/07/2014 Oggetto: Pubblicazioe Graduatorie provvisorie Operatori Ecoomici PON C 1 FSE 2014 192 Iterveti formativi per lo sviluppo delle competeze chiave comuicazioe elle ligue straiere

Dettagli

Capitolo 14. Preparazione dei file di stampa e stampa degli elaborati. Copyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati

Capitolo 14. Preparazione dei file di stampa e stampa degli elaborati. Copyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati Capitl 14 Preparazine dei file di stampa e stampa degli elabrati Cpyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati Preparazine dei file di stampa e stampa degli elabrati Le pzini Preparazine dei

Dettagli

Novità relative all assessment tool

Novità relative all assessment tool Nvità relative all assessment tl La dcumentazine e gli strumenti di supprt di Friendly Wrk Space sn sttpsti a cntinui interventi di rielabrazine, aggirnament e perfezinament. Nel 2014 è stata ripetutamente

Dettagli

UN NUOVO ASSETTO DELLE APERTURE A LIVELLO 2

UN NUOVO ASSETTO DELLE APERTURE A LIVELLO 2 Lezione 14 LE APERTURE A LIVELLO 2 UN NUOVO ASSETTO DELLE APERTURE A LIVELLO 2 Tutto parte da una considerazione statistica: 4 aperture (da a ) per descrivere mani di 21+ Punti rappresenta uno spreco in

Dettagli

CONTROLLO SCADENZA FIRMA DIGITALE. Come visualizzare la scadenza del certificato [data inizio e fine validità] relativo al Gestore certificati utente

CONTROLLO SCADENZA FIRMA DIGITALE. Come visualizzare la scadenza del certificato [data inizio e fine validità] relativo al Gestore certificati utente CONTROLLO SCADENZA FIRMA DIGITALE Cme visualizzare la scadenza del certificat [data inizi e fine validità] relativ al Gestre certificati utente E' pssibile visualizzare i dettagli del certificat intestat

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

il gioco Art. 1 - Regole del gioco Art. 2 - Livelli di difficoltà Art. 3 - Categorie Art. 4 - Figure professionali Pag. 2

il gioco Art. 1 - Regole del gioco Art. 2 - Livelli di difficoltà Art. 3 - Categorie Art. 4 - Figure professionali Pag. 2 Burrc PAROLE il gic UISP Burrac PAROLE Art. - Regle del gic Pag. Il Burrac PAROLE è un gic di carte il cui scp è quell di frmare parle di sens cmpiut cn le carte a prpria dispsizine. Chi riuscirà a frmare

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

ALLA REGIONE ABRUZZO VIA CATULLO, 17 65126 PESCARA ALLA REGIONE CALABRIA VIA SAN NICOLA 8 88100CATANZARO

ALLA REGIONE ABRUZZO VIA CATULLO, 17 65126 PESCARA ALLA REGIONE CALABRIA VIA SAN NICOLA 8 88100CATANZARO UFFICIO MONOCRATICO AREA AUTORIZZAZIONE PAGAMENTI Svilupp Rurale Prt. N. 2623 /UM. (CITARE NELLA RISPOSTA) Rma li 1 DIC. 2009 CIRCOLARE N. 53 Via Palestr, 81 00185 ROMA Tel. 06/49.4991 fax 06/49.499.208

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

INPS. Cassetto Previdenziale aziende ComBid mobile. Manuale utente. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

INPS. Cassetto Previdenziale aziende ComBid mobile. Manuale utente. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Istitut Nazinale Previdenza Sciale INPS Direzine Centrale Sistemi Infrmativi e Tecnlgici Cassett Previdenziale aziende Dcument: Manuale utente Versine: Maggi 2014 Cntenuti del dcument: Premessa 3 1. Cassett

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 12 marzo 2013

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 12 marzo 2013 Scula primaria classe quinta Scula secndaria prim grad classe prima Cmpetizine 12 marz 2013? Usate un sl fgli rispsta per gni esercizi; per gnun deve essere riprtata una sla sluzine, pena l'annullament.?

Dettagli

dott.ssa Cristina Menazza 29/09/2012

dott.ssa Cristina Menazza 29/09/2012 STRATEGIE PER MIGLIORARE L ATTENZIONE Udine - 28 Settembre 2012 Mdelli Neurpsiclgici 1. Deficit nella reglazine di stat (Sergeant, 1999) 2. Deficit nella prcessazine delle infrmazini temprali (Castellans

Dettagli

Guida per la compilazione on-line delle domande di partecipazione al concorso

Guida per la compilazione on-line delle domande di partecipazione al concorso Cnferiment degli incarichi di funzini didattiche a persnale dell Azienda Ospedaliera Universitaria Federic II Guida per la cmpilazine n-line delle dmande di partecipazine al cncrs Intrduzine La prcedura

Dettagli

L'obiettivo di Pink Panther è ottenere combinazioni vincenti di simboli facendo girare le ruote.

L'obiettivo di Pink Panther è ottenere combinazioni vincenti di simboli facendo girare le ruote. Pink Panther Slt a 5 rute e 40 linee vincenti L'biettiv di Pink Panther è ttenere cmbinazini vincenti di simbli facend girare le rute. Per gicare: Una denminazine di scmmessa (Valre della mneta) può essere

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

CLAUDIA CANTALUPPI - MARZO 2006 CREARE UN SITO CON NVU E SENZA USO DI TABELLE - ALCUNI SPUNTI

CLAUDIA CANTALUPPI - MARZO 2006 CREARE UN SITO CON NVU E SENZA USO DI TABELLE - ALCUNI SPUNTI 1 CREARE UN SITO CON NVU E SENZA USO DI TABELLE - ALCUNI SPUNTI Operazini preliminari : Nella cartella Dcumenti in un'altra psizine facilmente raggiungibile creare una nuva cartella che cnterrà tutti i

Dettagli

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100) ESERCIZIO Il Moblty Maager d u azeda ha rlevato l umero d chlometr percors settmaalmete da 60 mpegat. I dat soo rportat ello schema successvo. 67 4 93 58 66 87 5 53 86 8 7 47 56 70 54 86 48 43 60 58 5

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

Creare sistemi a scansione con PowerPoint

Creare sistemi a scansione con PowerPoint Strumenti per l insegnament Fabrizi Mntanari Creare sistemi a scansine cn PwerPint versini 2003/2007 Gennai 2010 2002 Smmari Smmari... 2 Parte 1... 3 PwerPint 2003... 3 Nta 1... 3 Nta 2... 4 Cminciam...

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti;

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti; Cpia per l Aderente DOCUMENTO INTEGRATIVO PER EX FUNZIONARI ED EX AGENTI DELLE COMUNITA EUROPEE RELATIVO AL TRASFERIMENTO DELLE SOMME ACCUMULATE NEL REGIME PENSIONISTICO DELLE COMUNITA EUROPEE Premess

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Tabella 1A Modi e chiavi di lettura per la valutazione della sensibilità paesistica del sito oggetto di intervento

Tabella 1A Modi e chiavi di lettura per la valutazione della sensibilità paesistica del sito oggetto di intervento Architett GLORIA BARBERA Via delle Schiavette, 3-24054 Calci (BG) Prprietà: MORELLI PEDERSOLI ANTONIO Indirizz intervent: VIA CASCINA MARIANNE SN Tabella 1A Mdi e chiavi di lettura per la valutazine della

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti Gorgo Lambert Pag. Dmostrazoe della Formula per la determazoe del umero d dvsor-test d prmaltà, d Gorgo Lambert Eugeo Amtrao aveva proposto l'dea d ua formula per calcolare l umero d dvsor d u umero, da

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

MODALITÀ NO CALL (DUE SQUILLI SENZA COSTI TELEFONICI)

MODALITÀ NO CALL (DUE SQUILLI SENZA COSTI TELEFONICI) Telepark Business Il servizi Business cnsente una maggire efficienza nella gestine del pagament della ssta delle aut aziendali perand una significativa riduzine dei csti (nn bisgnerà più preventivare il

Dettagli

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

3.1 Il principio di inclusione-esclusione Capitolo 3 Calcolo combiatorio 3.1 Il pricipio di iclusioe-esclusioe Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota il umero di elemeti. Questo può dar luogo ad iteressati

Dettagli

Piano di studi anno scolastico 2015/2016. Classe 1A

Piano di studi anno scolastico 2015/2016. Classe 1A Classe 1A con terza lingua Diritto in Diritto in Scienze naturali in dell arte in in in in 6 4 Spagnolo Informatica Classe 1B con terza lingua Spagnolo Diritto in Diritto in Scienze naturali in dell arte

Dettagli

PER CHI DESIDERA ECCELLENZA. TENEO, LA PERFEZIONE.

PER CHI DESIDERA ECCELLENZA. TENEO, LA PERFEZIONE. DUE LINEE DI COLORE È pssibile scegliere il biac per tutte le superfici vericiate aggiugere u tcc di clre al grupp idric e agli elemeti medic e assistete c ua verice semilucida metallizzata. COMBINAZIONI

Dettagli

Parte 2. Problemi con macchine parallele

Parte 2. Problemi con macchine parallele Parte 2 Problemi co macchie arallele Esemio job 1 2 3 4 5 j 2 3 5 1 4 2macchie Assegado{2,3,5}aM1e{1,4}aM2 M2 M1 4 1 1 3 3 2 5 5 8 12 Assegado{1,4,5}aM1e{2,3}aM2 M2 3 2 M1 4 1 5 1 3 5 7 8 R m //C Algoritmo

Dettagli

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2 del 27/06/2011 Proff. E. Denti G. Zannoni Tempo a disposizione: 4 ore MAX

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2 del 27/06/2011 Proff. E. Denti G. Zannoni Tempo a disposizione: 4 ore MAX ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2 del 27/06/2011 Prff. E. Denti G. Zannni Temp a dispsizine: 4 re MAX NB: il candidat trverà nell archivi ZIP scaricat da Esamix anche il sftware Start Kit NOME PROGETTO

Dettagli

IL CROSSOVER PRONTO PER L AVVENTURA

IL CROSSOVER PRONTO PER L AVVENTURA X30 IL CROSSOVER PRONTO PER L AVVENTURA Il uvissim Ifiiti QX30 è stat ideat per esaltare la tua passie per la guida. Questa è l autmbile ideale da guidare i città, i percrsi extraurbai su qualsiasi altr

Dettagli

PROGETTO S.A.I.A. Software XML v.2 - Tracciati AP5

PROGETTO S.A.I.A. Software XML v.2 - Tracciati AP5 Prerequisiti / Cnfigurazini PROGETTO S.A.I.A Sftware XML v.2 - Tracciati AP5 Passi da eseguite per prcedere cn l invi dei dati al SAIA attravers il sftware XML-2 cn i nuvi tracciati AP5. 1. Presa in caric

Dettagli

re ATEI Via Veeia 142 Schi (VI)

re ATEI Via Veeia 142 Schi (VI) F RAT EURPE PER I CURRICUU V I T AE IFRAII PERSAI e Idiri re ATEI Via Veeia 142 Schi (VI) Teef 347 2231368 Eai re%atei@iber%it aiait) Itaiaa Data di ascita 24% 06% 1967 ESPERIEA AVRATIVA 01052015 ad ggi

Dettagli

Calcolo dell interesse semplice

Calcolo dell interesse semplice Mdul 3 Unità didattica 2 LABORATORIO pag. 1 di 5 Calcl dell interesse semplice Sulla base di quant appres nell Unità didattica 2 del Mdul 3 prepariam un fgli elettrnic in Excel per il calcl dell interesse

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Il modello di Regressioe Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma.it Esercizio Solitamete è accertato che aumetado il umero di uità prodotte, u idustria possa ridurre i costi

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

SERVIZIO FIPH - FULL IP PBX HOSTED. Servizio GoCall

SERVIZIO FIPH - FULL IP PBX HOSTED. Servizio GoCall SERVIZIO FIPH - FULL IP PBX HOSTED Servizi GCall Numer dcument: 111/a versine 1.32 Data : 01/05/2012 Oggett: Redattre dcument: VIS 4.0 GCall Casella Vcale Bagnara Massimilian File H:\Manualistica\Inviare

Dettagli

Le carte che vincono le prese

Le carte che vincono le prese Lezione 3 VICETI E AFFRACABILI Le carte che vincono le prese i dice vincente o franca (in gergo anche: buona) una carta che, in qualunque momento venga giocata, sia in grado di aggiudicarsi una presa con

Dettagli

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y. DIPENDENZA O CONNESSIONE Due caratteri X e Y cogiutamete cosiderati si dicoo tra loro coessi quado le modalità di u carattere ifluezao il maifestarsi delle modalità dell altro. Ovvero quado la coosceza

Dettagli

SCADENZARIO SECONDA SESSIONE DI LAUREA A.A. 2012/2013

SCADENZARIO SECONDA SESSIONE DI LAUREA A.A. 2012/2013 SCADENZARIO SECONDA SESSIONE DI LAUREA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E PER I MATERIALI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L AMBIENTE E PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SEDE DI RIMINI

Dettagli

edilizia: prorogata la sperimentazione degli indici di congruita` per il rilascio del durc La verifica avrà carattere sperimentale per tutto il 2012

edilizia: prorogata la sperimentazione degli indici di congruita` per il rilascio del durc La verifica avrà carattere sperimentale per tutto il 2012 NEWSLETTER 44 - N. 4 ANNO 2012 edilizia: prrgata la sperimentazine degli indici di cngruita` per il rilasci del durc La verifica avrà carattere sperimentale per tutt il 2012 lavr accessri: vendita dei

Dettagli

ALLEGATO C ELENCO PREZZI UNITARI QUANTITA PREVISTA. Cassonetti Intervento. Cestini Intervento. 231 Interventi. Cassonetti Intervento.

ALLEGATO C ELENCO PREZZI UNITARI QUANTITA PREVISTA. Cassonetti Intervento. Cestini Intervento. 231 Interventi. Cassonetti Intervento. ART. 1 2 3 DESCRIZIONE Svuotaeto autoatizzato di coteitori portarifiuti da 1,1 3 istallati dall'ipresa presso le Stazioi Autostradali, i Posti di Mautezioe ediate ipiego di attrezzatura specifica e secodo

Dettagli

Prima esercitazione... Percorso coordinativo

Prima esercitazione... Percorso coordinativo Prima esercitazione.... Percorso coordinativo Alla partenza, il bambino dovrà prendere un cinesino posto vicino, passare sotto l ostacolo strisciando al suolo, correre tra i coni, inserire il cinesino

Dettagli

Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il Minister del Lavr e della Previdenza Sciale Direzine Generale per l Innvazine Tecnlgica e la cmunicazine Direzine Generale per il Mercat del Lavr TAVOLO TECNICO SIL Grupp Tabelle Verbale dell incntr

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR)

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) Suggerimenti per l esperto Seconda Edizione www.infobridge.it Scuola Bridge in IV Direttore: Marco Troiani Dispensa I Presentazione Le Aperture Scelta del Colore per Aprire

Dettagli

4SQSHSVM 6MGGLM MR PMGSTIRI &YSRE JSRXI HM ZMXEQMRE % I ' 4EVXI H M TSV^MSRM QMRMQI H M JVYXXE I ZIVHYVI GSRWMKPMEXI EP KMSVRS -XEPMERM. potassio.

4SQSHSVM 6MGGLM MR PMGSTIRI &YSRE JSRXI HM ZMXEQMRE % I ' 4EVXI H M TSV^MSRM QMRMQI H M JVYXXE I ZIVHYVI GSRWMKPMEXI EP KMSVRS -XEPMERM. potassio. Cppla è u azida familiar italiaa, c ua luga tradizi lla prduzi distribuzi di prdtti alimtari di qualità. La stra tradizi risal al 1908 quad la famiglia Cppla iiziò la cmmrcializzazi di prdtti alimtari

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio:

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio: EDICOM, Service Level Agreemet Termii e Codizioi www.edicomgroup.com EDICOM si impega co i propri Clieti a rispettare tre variabili fodametali per garatire la qualità del servizio: DISPONIBILITÀ della

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Storia. Panoramica del gioco. Componenti. Legenda

Storia. Panoramica del gioco. Componenti. Legenda Stria D aver vissut esteuati avveture eslrad duge e massacrad mstri, ache gli eri ha bisg ua vacaza, e tu dvrai riuscire a mettere i ie u esrt deg del lr restigi. Dvrai sfruttare al megli il talet dei

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

Guida descrittiva del programma Gestione Magazzino

Guida descrittiva del programma Gestione Magazzino Guida descrittiva del prgramma Gestine Magazzin Per accedere al prgramma l utenza impstata di default è Amministratre senza passwrd dp il lgin se è il prim access il prgramma vi richiederà l inseriment

Dettagli

H017-201-304-0. Gentile proprietario del defibrillatore samaritan PAD 500P,

H017-201-304-0. Gentile proprietario del defibrillatore samaritan PAD 500P, AVVISO DI SICUREZZA URGENTE PER MODIFICHE IN LOCO HeartSine Technlgies samaritan PAD 500P (Public Access Defibrillatr, defibrillatre per us sul territri) Aggirnament del sftware Gentile prprietari del

Dettagli

Probabilità e Statistica I

Probabilità e Statistica I Probabilità e Statistica I Elvira Di Nardo (Dipartimeto di Matematica) Uiversità degli Studi della Basilicata e-mail:diardo@uibas.it http://www.uibas.it/uteti/diardo/home.html Tel:097/05890 Prerequisiti:

Dettagli

3.4 Tecniche per valutare uno stimatore

3.4 Tecniche per valutare uno stimatore 3.4 Teciche per valutare uo stimatore 3.4. Il liguaggio delle decisioi statistiche, stimatori corretti e stimatori cosisteti La teoria delle decisioi forisce u liguaggio appropriato per discutere sulla

Dettagli

Aggiornamento remoto della chiave hardware

Aggiornamento remoto della chiave hardware AMV S.r.l. Via San Lrenz, 106 34077 Rnchi dei Leginari (Grizia) Italy Ph. +39 0481.779.903 r.a. Fax +39 0481.777.125 E-mail: inf@amv.it www.amv.it Cap. Sc. 10.920,00 i.v. P.Iva: IT00382470318 C.F. e Iscriz.

Dettagli

α = Angolo di pressione apparente β = Angolo elica di base Misura dello spessore del dente e controllo del passo

α = Angolo di pressione apparente β = Angolo elica di base Misura dello spessore del dente e controllo del passo Misua dell spesse del dete e ctll del pass pesse del dete Quad si affila u cltell asate, si iduce l spesse cdale dei deti di u vale cmpes ta 0,06 e 0,10 mm. I fuzie di uest vale isgeà idue ache il diamet

Dettagli

Vantaggi della stratificazione

Vantaggi della stratificazione Lez. 4 0/03/05 etd Statstc per l aret - F. Bartlucc Uverstà d Urb Vata della stratfcaze I prcpal vata del campamet stratfcat s: mlramet ell effceza del stmatre del ttale e della meda; pssbltà d stmare

Dettagli

SCADENZE PRIMO APPELLO DI LAUREA A.A. 2012/2013 (Valido solo per gli studenti fuori corso)

SCADENZE PRIMO APPELLO DI LAUREA A.A. 2012/2013 (Valido solo per gli studenti fuori corso) SCADENZE PRIMO APPELLO DI LAUREA A.A. 2012/2013 (Valid sl per gli studenti furi crs) -Crs di Laurea Specialistica a Cicl Unic Farmacia -Crs di Laurea in Farmacia (V.O) Rimini Per essere ammessi alla prva

Dettagli

Oggetto: Telepark Business

Oggetto: Telepark Business Pag 1 di 6 Oggett: Telepark Business Il servizi Telepark Business cnsente alle aziende ed ai liberi prfessinistila la gestine centralizzata del pagament della ssta per tutte le aut della prpria fltta.

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZAZIONE EVENTI A FAVORE DI OIKOS ONLUS

REGOLAMENTO ORGANIZZAZIONE EVENTI A FAVORE DI OIKOS ONLUS REGOLAMENTO ORGANIZZAZIONE EVENTI A FAVORE DI OIKOS ONLUS Oiks Onlus ringrazia chiunque decida di rganizzare eventi di racclta fndi a su sstegn e incraggia a realizzarli. Tali eventi infatti, rappresentan

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione Ecoomia Iterazioale - Soluzioi alla IV Esercitazioe 25/03/5 Esercizio a) Cosa soo le ecoomie di scala? Come cambia la curva di oerta i preseza di ecoomie di scala? Perchè queste oroo u icetivo al commercio

Dettagli

BBOITA s è un progetto promosso da BBOItalia.it

BBOITA s è un progetto promosso da BBOItalia.it NOTA INTRODUTTIVA Il presente documento fornisce un riassunto dei punti salienti del BBOIta s, in forma di tavole per le diverse aperture e relative risposte, più tre capitoli di facile consultazione dedicati

Dettagli

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per applicazioni nel campo della climatizzazione

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per applicazioni nel campo della climatizzazione M. K. JUCHHEIM GmbH & C M. K. JUCHHEIM GmbH & C JUMO Italia s.r.l. Mltkestrasse 13-31 Via Carducci, 125 36039 Fulda, Germany 20099 Sest San Givanni (MI) Tel.: 06 61-60 03-7-25 Tel.: 02-24.13.55.1 Bllettin

Dettagli