SEZIONE 1 SCHEDA DOMANDA CON DICHIARAZIONI. (ai sensi degli artt. 46 e 47 DEL D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE 1 SCHEDA DOMANDA CON DICHIARAZIONI. (ai sensi degli artt. 46 e 47 DEL D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000)"

Transcript

1 ALLEGATO 5 Schema di dmada di cadidatura SEZIONE SCHEDA DOMANDA CON DICHIARAZIONI (ai sesi degli artt 46 e 47 DEL DPR 445 del 8 dicembre 000) La Sezie - Scheda Dmada c dichiarazii- i cui dati da iserire el sistema s di seguit riprtati, va cmpilata esclusivamete lie attravers l iserimet telematic dei dati riprtati ella presete sezie cllegadsi al prtale Iteret: wwwsistemapugliait Il/la sttscritt/a at/a il / /, e residete el Cmue di, CAP, Prv, idirizz, i qualità di dell impresa del Ctratt di Rete del Csrzi della Scietà csrtile demiata/ (cme da certificat CCIAA), c sede legale el cmue di, CAP, Prv, idirizz, sggett capfila del raggruppamet demiat cstituit per la realizzazie del prgett demiat descritt ella Scheda Prgett DICHIARA csapevle della respsabilità peale cui può adare ictr i cas di dichiarazii medaci, ai sesi e per gli effetti dell art 76 del DPR 445 del 8//000, di essere a csceza e di accettare i gi sua parte il cteut del Bad per cui ccrre; di essere i pssess dell'ideità dei pteri di sttscrizie della presete cadidatura; 3 che tutte le ifrmazii riprtate ella presete dichiarazie e ei dcumeti allegati s rispdeti al ver; 4 che il Raggruppamet cadidat (alme (due) imprese, di cui ua PMI, ed u rgaism di ricerca) è csì cstituit: Tiplgia (Impresa /OdR) Rul (capfila/ csrzia t/mada te) Demia zie e Rag sciale PIVA Sede legale Sede perativa i Puglia (i cui si realizza l itervet) Legale rappreset ate (Nme e Cgme) N iscrizie CCIAA (per le Imprese) Data cstituzi e (per Imprese) Data iizi attività (per Imprese) % parteci paz spese di prget t 39

2 5 che le imprese e gli Orgaismi di Ricerca pubblici, faceti parte del Raggruppamet cadidat richiedeti l aiut previst dal bad, pssegg i segueti parametri : Demiazie e Rag sciale Attività primaria Cdice ISTAT prevalete ATECO 007 (da ultim mdell uic) Capitale sciale (ultim esercizi) Eur Risultat d esercizi (ultim esercizi) Eur ULA (ultim esercizi) Fatturat (ultim esercizi) Eur Patrimi ett (ttale attiv patrimiale) Eur Oeri fiaziari (ultim esercizi) Eur Spese previste el prgett a caric dell impresa Eur A (<50%) A (<8%) 6 che el prgett s civlte le segueti Reti di Labratri regiali di ricerca e/ Cetri di Cmpeteza regiali pugliesi : Demiazie e Rag Sciale PIVA Rul el prgett (fritre di servizi di ricerca a ctratt; fritre di servizi teclgici; fritre di servizi di csuleza specialistica) 7 che el prgett s civlti (idicare il umer) RICERCATORI, di cui Givai ricercatri, csì distribuiti tra i cmpeti del Raggruppamet: Impresa/Ete Ricercatre spesa prevista per la liea RICERCA INDUSTRIALE 40

3 8 che i tra i givai ricercatri di cui al put precedete, è prevista l assuzie dp l avvi del prgett di (idicare il umer) givai ricercatri csì distribuiti tra i cmpeti del Raggruppamet: Impresa/Ete Givae Ricercatre da assumere Durata del ctratt (i mesi) 9 che el prgett è civlt il seguete PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO mess a dispsizie delle Imprese, cme da Art 7, cmma 7 del Bad: Nme e cgme Ete di prveieza Impresa press cui avviee la messa a dispsizie Perid di distacc 0 che i segueti sggetti del Raggruppamet cadidat richiedeti l aiut previst dal bad pssegg i segueti certificati alla data di cadidatura: Demiazie e Rag Sciale Pssess certificat ISO 400 Pssess registrazie EMAS II Pssess certificazie SA-8000 (Idicare S se presete) Idicare S se presete Idicare S se presete che i segueti sggetti del Raggruppamet cadidat richiedeti l aiut previst dal bad pssegg i segueti requisiti di impresa femmiile ai sesi della legge 5/9 e smi: 4

4 Per le ditte idividuali Per le scietà di perse scietà cperativa i cui la maggiraza dei sci s de la maggiraza delle qute della cmpagie scietaria è deteuta da de (miim 5%) Per le scietà di capitali i cui la maggiraza dei sci s de la maggiraza delle qute di partecipazie della scietà è deteuta da de N Demiazie e Rag sciale Titlare (cgme e me) Numer ttale dei sci Numer di scie de Capitale sciale impresa Quta di capitale spettate a de Capitale sciale Numer ttale dei sci Numer di scie de Orga di ammiistrazie: cmpeti Orga di ammiistrazie: cmpeti de che la Key Eablig Techlgy di riferimet del prgett è: Micr e Naelettrica; Nateclgie; Biteclgie; Materiali avazati Prduzie e trasfrmazie avazate; 3 che il fabbisg a cui il prgett vule rispdere è: Città e territri ssteibili Salute, beessere e diamiche sci-culturali Eergia ssteibile Idustria creativa (e svilupp culturale) Sicurezza alimetare e agricltura ssteibile che l ivestimet ggett della presete cadidatura al beefici dell aiut previst dal bad è pari a di cui per attività di RI e per attività di SS, ed è csì ripartit: N Demiazie e ragie sciale sggett beeficiari Liea di Itervet Persale dipedete Persale NON dipedete Strumetazie e attrezzature (ammrtamet) Friture di Ricerca a ctratt Svilupp e registrazie brevetti e diritti di pi Servizi di Csuleza specialistica Spese geerali Altri csti RI SS RI SS RI SS 4

5 RI SS 4 che i csti di cui al precedete put s csì strutturati, per gi parter del Raggruppamet: a) Persale dipedete per Prject Maagemet RI e SS Demiazie e Rag Sciale beeficiari cmpmete ATS Nme e cgme aliquta raria media Numer re previste di impeg sul prgett RI e SS Cst ttale RI e SS per beeficiari b) Persale dipedete RI e SS Demiazie e Rag Sciale beeficiari cmpmete ATS Nme e cgme - Ricercatre (R) Givae Ricercatre (GR) Tecic (T) aliquta raria media Numer re previste di impeg sul prgett i RI e SS Cst ttale RI e SS per beeficiari c) Persale NON dipedete RI e SS Demiazie e Rag Sciale beeficiari cmpmete ATS Nme e cgme - Ricercatre (R) Givae Ricercatre (GR) Tecic (T) Cst cmplessiv del ctratt Durata del ctratt (mesi) Impeg el prgett (mesi) Cst ttale imputat al prgett RI/SS per beeficiari b) Persale ALTAMENTE QUALIFICATO MESSO A DISPOSIZIONE press Imprese i cui csti s già ricmpresi i a) e b) i RI e SS Demiazie e Rag Sciale beeficiari cmpete ATS Nme e Cgme tiplgia di ctratt Numer re previste di impeg sul prgett RI e SS cst ttale Cst imputabile sul prgett i RI e SS 43

6 d) strumetazie e attrezzature i RI e SS Demiazie e Rag Sciale beeficiari cmpete ATS Strumetazie e apparecchiature HW Descrizie Fritre (demiazie, ragie sciale, sede, PIVA) Riferimeti prevetiv Cst d acqui st al ett IVA (eur) Durata utilizz (mesi) Tass ammrta met (%) Cst ttale Ammrt amet (eur) i RI e SS s ( ) e) Friture di ricerca a ctratt i RI e SS N Demiazie e Rag Sciale beeficiari cmpete ATS Descrizie Fritre (demiazie, ragie sciale, sede, PIVA) Cst i RI e SS Riferimeti prevetiv s f) Brevetti e altri diritti di prprietà itellettuale i RI e SS N Demiazie e Rag Sciale beeficiari cmpete ATS Descrizie Fritre (demiazie, ragie sciale, sede, PIVA) Cst i RI e SS Riferimeti prevetiv s g) Csuleze specialistiche altri servizi equivaleti i RI e SS 44

7 N Demiazie e Rag Sciale beeficiari cmpete ATS Descrizie Fritre (demiazie, ragie sciale, sede, PIVA) Cst i RI e SS Riferimeti prevetiv s g) Addestramet del persale i RI e SS N Demiazie e Rag Sciale beeficiari cmpete ATS Descrizie Fritre (demiazie, ragie sciale, sede, PIVA) Cst i RI e SS Riferimeti prevetiv s h) Altri csti i RI e SS N Demiazie e Rag Sciale beeficiari cmpete ATS Descrizie Fritre (demiazie, ragie sciale, sede, PIVA) Cst i RI e SS Riferimeti prevetiv s i) Spese geerali i RI e SS N Demiazie e Rag Sciale beeficiari cmpete ATS Descrizie Fritre (demiazie, ragie sciale, sede, PIVA) Cst i RI e SS Riferimeti prevetiv s i) Calcl dell icideza pr-quta delle spese geerali 45

8 Idicare il metd di calcl dell idice applicat, c idicazie putuale dei dati utilizzati 5 che tutte le imprese del Raggruppamet, iclusi gli Orgaismi di ricerca privati, cadidate al beefici dell aiut previst dal bad sddisfa i segueti requisiti: a s reglarmete iscritte el Registr delle imprese press la Camera di Cmmerci, Idustria, Artigiaat e Agricltura cmpetete per territri; b s titlari di partita IVA; c s classificate c attività ecmica riferita i via pricipale ai cdici della classificazie ISTAT ATECOFIN 007 (cme dichiarat el Mdell Uic dell ultim esercizi apprvat) che ricada i u dei segueti settri: i prduzie primaria (agricltura e allevamet) dei prdtti di cui all allegat I del Trattat pesca e acquacltura; ii cstruzie avale; iii idustria carbiera; iv siderurgia; v fibre sitetiche; vi turism; (s ammesse, iltre, le imprese la cui attività primaria ricada ella trasfrmazie e cmmercializzazie di prdtti agricli, esclusa la trasfrmazie e cmmercializzazie dei prdtti di imitazie di sstituzie del latte e dei prdtti lattier-caseari, di cui all articl 3, paragraf, del Reglamet (CEE) 898/87); d ha ua sede perativa i Puglia, sede degli ivestimeti ggett della cadidatura, riprtata el certificat della CCIAA; e s i pssess di alme u bilaci d esercizi apprvat e si trva i regime di ctabilità rdiaria; f si trva tra lr elle cdizii di ctrll e di cllegamet csì cme defiite dall art 359 del Cdice civile; g pssegg i requisiti (parametri dimesiali e caratteri di autmia) di piccla e media impresa ai sesi della Raccmadazie CE 003/36/CE del pubblicata sulla GUCE L4 del ; h s attive e s sttpste a prcedura di liquidazie, fallimet, ccrdat prevetiv, ammiistrazie ctrllata altre prcedure ccrsuali i crs cessate el quiquei atecedete la data di presetazie della dmada; i preseta le caratteristiche di PMI i difficltà ai sesi dell articl, paragraf 7 del Reglamet geerale di esezie per categria 800/008 (GU L 4/008); j si trva i ua situazie di reglarità fiscale e di reglarità ctributiva per quat riguarda la crrettezza ei pagameti e egli adempimeti prevideziali, assisteziali ed assicurativi ei cfrti di INPS e INAIL; k rispetta le rme dell rdiamet giuridic italia i materia di prevezie degli ifrtui sui lughi di lavr e delle malattie prfessiali, dell iclusie delle categrie diversamete abili, della sicurezza sui lughi di lavr e delle rmative relative alla tutela dell ambiete; l rispetta le rmative i materia ambietale ed urbaistica; m rietra fra clr che ha ricevut e, successivamete, rimbrsat depsitat i u ct blccat, gli aiuti che s idividuati quali illegali icmpatibili dalla Cmmissie eurpea ai sesi della Legge 96 del 006 reglametata dal decret di attuazie DPCM del 3/05/007, i applicazie della giurisprudeza Deggedrf; s stati destiatari, ei 6 (sei) ai precedeti la data di presetazie della dmada di agevlazie, di prvvedimeti di revca di agevlazii pubbliche; ha/_ha (specificare) restituit agevlazii ergate per le quali è stata dispsta dall Orgaism cmpetete la restituzie (el cas applicabile, specificare l agevlazie, la data di restituzie e l att pubblic cseguete); 46

9 p sddisfa la clausla sciale riprtata i allegat al Bad - prevista ai sesi del Reglamet regiale 3 del 009, pubblicat sul Blletti Ufficiale della Regie Puglia 9 del 30//009, che disciplia la Legge Regiale 8/006 i materia di ctrast al lavr reglare; q ha ricevut ctributi da eti pubblici per gli stessi ivestimeti ggett della cadidatura e di impegarsi a fare richiesta ad alcu i cas di ammissie al beefici 6 ha pres, e ha fatt predere a tutti i legali rappresetati dei sggetti del raggruppamet cadidati al beefici, cmpleta visie dell Avvis Regie Puglia - Aiuti a ssteg dei cluster teclgici regiali per l ivazie ; 7 di impegarsi a restituire i ctributi ergati, elle mdalità previste dal bad, i cas di iadempieza rispett agli impegi assuti di macata esecuzie ei tempi e ei mdi previsti dalle attività cteute el prgett esecutiv ammess a fiaziamet; 8 di impegarsi a garatire, e a far garatire a tutti i sggetti adereti al raggruppamet cadidat al beefici dell aiut previst dal bad, la cservazie per 5 ai dei bei, c decrreza dalla data di chiusura del prgett; 9 di impegarsi a garatire, e a far garatire a tutti i sggetti adereti al raggruppamet cadidat al beefici dell aiut previst dal bad, la cservazie fi al 3//00, dei titli di spesa e dei dcumeti rigiali utilizzati per la redictazie dei csti e delle spese relativi a ciascu degli iterveti agevlati, 0 di impegarsi a rispdere, ei mdi fissati dalla Regie Puglia, dall Orgaism Itermedi e dai sggetti da essi delegati, a qualsivglia richiesta di ifrmazii, di dati, di attestazii dichiarazii, evetualmete da rilasciarsi ache dai fritri utilizzati el prgett, per tutta la durata del perid fissat al put precedete; di impegarsi a csetire gli pprtui ctrlli e ispezii ai fuziari icaricati dalla Regie Puglia, dall Orgaism Itermedi, dall Stat dall'uie Eurpea; che alla presete dmada s allegati e e fa parte itegrate, i segueti dcumeti (i frmat PDF): a) L'elabrat prgettuale esecutiv, cmpilat secd l schema della Scheda Prgett b) Cpia dei Prevetivi relativi agli ivestimeti previsti dal prgett c) Cpia del dcumet di idetità del legale rappresetate dell impresa capfila riprtate la firma per estes d) Per tutte le Imprese del raggruppamet, iclusi gli Orgaismi di ricerca privati: Dichiarazie sstituiva di certificazie dal quale risulti che l impresa si trvi i stat di ammiistrazie ctrllata, liquidazie, fallimet, ccrdat prevetiv di qualsiasi altra situazie ricducibile a tali fattispecie e recate la dicitura atimafia di cui all art 9 del DPR 5 del 3/6/998, e) Cpia Att cstitutiv ATS/Ctratt di rete/csrzi ppure Att d impeg alla cstituzie dell ATS f) Cpia Mdell Uic di tutte le Imprese del Raggruppamet, iclusi gli Orgaismi di ricerca privati, dal quale risulti il cdice di attività primaria dell impresa 47

10 SEZIONE SCHEDA PROGETTO La Sezie - Scheda Prgett- deve essere cmpilata dalla prpete utilizzad il mdell relativ ed allegata alla prcedura telematica cllegadsi al prtale Iteret: wwwsistemapugliait Demiazie e ragie sciale del capfila Raggruppamet cadidat Demiazie del Prgett Cdice pratica A Sitesi dell iiziativa (max pag) DATI SALIENTI SUL PROGETTO Raggruppamet Prpete a Demiazie e ragie sciale del capfila b Demiazie e ragie sciale dei cmpeti del Raggruppamet Titl del prgett 3 Tiplgia dell itervet Idicare le tiplgie degli iterveti previsti e le relative percetuali di impeg: Ricerca Idustriale e/ Svilupp sperimetale Descrizie dell'biettiv fiale A tal fie, c riferimet al prdtt/prcess/servizi da sviluppare, evideziare: a Caratteristiche e prestazii da realizzare i Descrizie delle mdalità di fuziamet b Specifiche quatitative da cseguire i Valri dei pricipali parametri perativi c Pricipali prblematiche di R&S Idicazie delle pricipali prblematiche tecic-scietifiche teclgicheda rislvere per cseguire l'biettiv e descrizie delle sluzii che si ited studiare Durata (i mesi) : Data prevista di iizi del prgett(gg/mm/aaaa) Lug di svlgimet del prgett Lcalità gegrafica sede/i degli ivestimeti Referete del prgett 48

11 Dati aagrafici,psta elettrica, titl di studi, rapprti c il Raggruppamet richiedete B I sggetti adereti al Raggruppamet partecipate al prgett (max pag per sggett) Elecare tutti i sggetti adereti al Raggruppamet partecipate al prgett, il rul e le attività svlte da gu ella realizzazie dell stess Si raccmada di prestare particlare attezie ai requisiti/cdizii/prescrizii previste dal Avvis regiale per l ammissibilità del Raggruppamet di imprese partecipati al prgett Per ciascu cmpete del Raggruppamet: DATI SALIENTI SUL PROPONENTE ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE a Ram pricipale di attività delle imprese di ricerca degli Orgaismi di ricerca Pricipali attività prduttive dell'azieda, ricavi dell'ultim esercizi per vedite e prestazii (suddivisi per prdtti liee di prdtt); b Brevetti, diritti di prprietà itellettuale e/ liceze Idicare i brevetti, le liceze e/ diritti di prprietà itellettuale i pssess dei sggetti affereti al Raggruppamet, i dati di registrazie ed i Paesi iteraziali sui quali s registrati c Risrse umae Per le imprese: umer di dipedeti (alla data di cadidatura): e sua ripartizie per fuzie aziedale: - direzie: - ammiistrazie: - prduzie: - ricerca e svilupp: - marketig: - altre fuzii: Per gli Orgaismi di ricerca: Numer di ricercatri Numer di tecici Numer di dttradi di ricerca d Stabilimeti di prduzie (per le imprese) Ubicazie e pricipali liee di prduzie e Mercati di sbcc (per le imprese) Pricipali mercati di sbcc presidiati e relativ psiziamet Idicare i mercati esteri presidiati e relative qute di fatturat cllegate COMPETENZE TECNICO-SCIENTIFICHE DEL RAGGRUPPAMENTO a Strutture di ricerca e svilupp e di prgettazie b Labratri e relative superfici; c Orgaic (suddivis i laureati, diplmati, altri) e sua cmpatibilità c gli impegi richiesti dal prgett prpst e dagli altri i ctemprae svlgimet; d attrezzature di particlare riliev; e evetuali rapprti sistematici preseti c rgaizzazii estere di ricerca 3 RUOLO PREVISTO E ATTINENZA COL PROGETTO a Rul previst dal sggett el prgett cadidat b Cmpeteze pricipali attieti al prgett c Pricipali fili di ricerca già affrtati dal sggett prpete e cmpeteze dispibili attieti c il prgett 49

12 4 RICERCATORI COINVOLTI NEL PROGETTO a Elecare la prduzie scietifica dei cmpeti del grupp di ricerca c riferimet alla tematica di R&S del prgett C Pia strategic (max 0 pagg) Si richiede ua descrizie dettagliata del pia strategic, che sta alla base degli ivestimeti previsti dal prgett, che sia quat più persalizzata sulla dimesie rappresetata dai sggetti cadidati evitad di riprtare descrizii di carattere geeric bibligrafic Il prgett deve evideziare, ltre a cereza e cmpletezza, elemeti di valre e di ssteibilità (deve essere evideziat che l aggregazie che preseta il prgett ha u idea strategicamete fdata attravers la quale è pssibile raggiugere u risultat cmue superire a quat gi sigl sggett civlt sia i grad di fare e che la stessa sia realizzabile da u put di vista rgaizzativ) SCENARIO DI RIFERIMENTO a Frire le ifrmazii ecessarie a valutare il quadr di riferimet (settriale e/ territriale e/ teclgic e/ aziedale) da cui scaturisc le mtivazii di fd dell'iiziativa prpsta OBIETTIVI, ATTIVITÀ E TEMPISTICA Struttura del prdtt/prcess/servizi a Descrivere, faced evetualmete ache us di disegi e tabelle, il prdtt/prcess/servizi che si itede sviluppare, evideziade i pricipali mduli elemeti cmpeti, detti Obiettivi Realizzativi (OR) Obiettivi realizzativi e Attività a A frte della struttura spra delieata, descrivere siglarmete gli Obiettivi Realizzativi idividuati, evideziad per ciascu di essi : i) le attività di ricerca idustriale (RI) di svilupp sperimetale (SS) ecessarie per la realizzazie di ciascu biettiv realizzativ; ii) le evetuali csceze, mduli, elemeti cmpeti, risultati già dispibili tra i cmpeti del Raggruppamet acquisibili cmmercialmete; iii) le ifrastrutture di ricerca utilizzate, iv) il sggett attuatre per gi sigl biettiv realizzativ b Nell ambit degli biettivi realizzativi va prevista u attività specifica di prmzie, cmuicazie e diffusie dei risultati del prgett 3 Tempistica Rappresetare il prgramma cmplessiv c u diagramma temprale lieare, evideziad le date previste di cmpletamet dei sigli biettivi realizzativi (OR) 4 Cereza strategica e gestie del prgett Frire elemeti di cereza del prgett c gli biettivi strategici della/e impresa/e, civlti, iterazie delle strutture impegate el prgett c le altre strutture della/e impresa/e, criteri di selezie e mitraggi del prgett 3 INNOVATIVITÀ DELLE METODOLOGIE E DELLE SOLUZIONI PREVISTE 3 Nvità e rigialità delle csceze acquisibili 3 Frire ua descrizie delle attuali teclgie e sluzii cfrtabili utilizzate dalla ccrreza sia a livell aziale sia a livell iteraziale 33 Utilità delle csceze acquisibili per ivazii di prdtt/prcess/servizi che accresca la cmpetitività e favrisca l svilupp della richiedete e/ del settre di riferimet 50

13 4 BENEFICI ATTESI 4 Frire le ifrmazii ecessarie a valutare la rispdeza del prgett c gli biettivi di migliramet del rapprt tra attività prduttive e attività di ricerca, di recuper di cmpetitività del sggett prpete 4 Frire le ifrmazii ecessarie a valutare il prevedibile ritr ecmic degli biettivi prgrammati attravers u'aalisi cst-beefici del prgett, ché le prspettive di utilizzazie dei predetti risultati i termii di ricadute idustriali vlte a favrire cdizii di svilupp cmpetitiv e di salvaguardia e/ icremet ccupaziale 5 ESPERIENZA MATURATA DALLE IMPRESE APPARTENENTI AL RAGGRUPPAMENTO CANDIDATO IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO Elecare i prgetti di ricerca svlti dalle imprese del Raggruppamet i cllabrazie c Uiversità e Cetri/Labratri di ricerca egli ultimi 5 (cique) ai, idicad titl del prgett, Eti di ricerca civlti, a di iizi durata, valre ecmic cmplessiv del prgett, valre ecmic a caric dell impresa 6 RICADUTE INDUSTRIALI Descrivere le pssibili ricadute itere ed estere alle Imprese del Raggruppamet cadidat i termii di : 6 Cmpetitività teclgica Caratteristiche teclgiche attuali e prspettiche dell fferta, prevedibili evluzii della dmada idtte dal tred della teclgia, validità prspettica del prgett 6 Ricadute ecmiche dei risultati attesi Dimesii del mercat attuali e prspettiche, psizii della richiedete e della pricipale ccrreza, ricavi e/ miri csti attesi e redditività dell iiziativa ache i relazie agli ivestimeti di idustrializzazie 63 Previste ricadute ccupaziali Idicare gli impatti ccupaziali diretti ell rgaic di R&S Idicare gli impatti ccupaziali idiretti idtti dal prgett (prduzie, salvaguardia di psti di lavr, evetuali ricadute ccupaziali ) 64 Realizzazie di prttipi e/ dimstratri Descrivere i prttipi e/ dimstratri utili a valutare la trasferibilità idustriale delle teclgie e sistemi messi a put e la lr dimstrazie al pubblic 65 Valutazie delle prestazii tteibili Descrivere i casi applicativi rappresetativi delle specifiche cdizii di utilizz dei prttipi e/ dimstratri 66 Rispdeza rmativa Idicare la verifica di rispdeza dei risultati alle più severe rmative aziali ed iteraziali 67 Affidabilità, riprducibilità, sicurezza e bilaci eergetic Valutazie qualitativa e quatitativa dei vataggi tteibili dal prgett i termii di affidabilità, riprducibilità, sicurezza e bilaci eergetic 68 Trasferibilità Idustriale Valutazie della trasferibilità idustriale ache i termii di rapprt csti-prestazie e csti-beefici 69 Brevetti e Diritti di prprietà idustriale (se previsti) Idicare i Brevetti e/ Diritti di prprietà sviluppabili a valle del prgett 5

14 7 PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEI RISULTATI Idetificare i md putuale le ricadute i termii sia di svilupp di uve specializzazii che di valrizzazie dei risultati sui mercati iteraziali 8 PROMOZIONE DELL INTEGRAZIONE, SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE DI FILIERA Frire ua descrizie della filiera teclgica itegrata iptizzata, idicad: quali fabbisgi regiali di ivazie ha itercettat il prgett; su quali Teclgie Chiave Abilitati vver Key Eablig Techlgies (KETs) di iteresse cllettiv è fcalizzat il prgett; Dve preseti, idetificare, i md esaustiv, il rul i termii di partecipazie al prgett: delle spi-ff, start-up e imprese ivative civlte; delle reti di Labratri e Cetri di Cmpeteza civlti D Pia dei csti N Demiazie e ragie sciale sggett beeficiari Liea di Itervet Persale dipedete Persale NON dipedete Strumetazie e attrezzature (ammrtamet) Friture di Ricerca a ctratt Svilupp e registrazie brevetti e diritti di pi Servizi di Csuleza specialistica Spese geerali Altri csti RI SS RI SS RI SS RI SS cmplessiv RI SS 5

15 SEZIONE 3 DIMENSIONE DI IMPRESA La Sezie 3 Dimesie di Impresa - i cui dati s di seguit riprtati, va cmpilata per ciascua delle PMI cadidate, esclusivamete attravers l iserimet telematic cllegadsi al prtale Iteret: wwwsistemapugliait Sezie 3/A INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA Dati idetificativi dell'impresa Demiazie ragie sciale: Idirizz della sede legale: N di iscrizie al Registr delle imprese: Tip di impresa Barrare la/e casella/e relativa/e alla situazie i cui si trva l'impresa richiedete: Impresa autma Impresa assciata Impresa cllegata I tal cas i dati riprtati al put 3 risulta dai cti dell'impresa richiedete I tali casi i dati riprtati al successiv put 3 risulta dai dati idicati ei rispettivi prspetti di dettagli di cui ALLE sezii 3/B, 3/C, 3/D e 3/E 3 Dati ecessari per il calcl della dimesie di impresa Perid di riferimet (): Occupati (ULA) Fatturat (*) di bilaci (*) (*) I migliaia di eur () Il perid di riferimet è l ultim esercizi ctabile chius ed apprvat precedetemete la data di sttscrizie della dmada di agevlazie a Dimesie dell impresa I base ai dati di cui al put 3, barrare la casella relativa alla dimesie dell'impresa richiedete: micr impresa piccla impresa media impresa grade impresa 53

16 SEZIONE 3/B PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI DATI DELLE IMPRESE ASSOCIATE O COLLEGATE Calcl dei dati delle imprese cllegate assciate Perid di riferimet (): Dati () dell'impresa richiedete dei cti cslidati [riprt dalla tabella della sezie 3/D Dati () di tutte le evetuali) imprese assciate (riprt dalla tabella riepilgativa della sezie 3/C) aggregati i md prprziale 3 Smma dei dati () di tutte le imprese cllegate (evetuali) ripresi tramite cslidamet alla riga l [riprt dalla tabella A della sezie 3/E] (*) I migliaia di eur Occupati (ULA) Fatturat (*) di bilaci (*) I risultati della riga va riprtati al put 3 del prspett relativ alle ifrmazii relative al calcl della dimesie di impresa (Sezie 3/A) () I dati dev riguardare l ultim esercizi ctabile chius ed apprvat precedetemete la data di sttscrizie della dmada di agevlazie () I dati dell'impresa, cmpresi quelli relativi agli ccupati, s determiati i base ai cti e ad altri dati dell'impresa ppure, se dispibili, i base ai cti cslidati dell'impresa a cti cslidati i cui l'impresa è ripresa tramite cslidamet 54

17 SEZIONE 3/C PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEI DATI RELATIVI ALLE IMPRESE ASSOCIATE Per gi impresa per la quale è stata cmpilata la scheda di parteariat, [ua scheda per gi impresa assciata all'impresa richiedete e per le imprese assciate alle evetuali imprese cllegate, i cui dati s acra ripresi ei cti cslidati ()], i dati della crrispdete tabella assciata va riprtati ella tabella riepilgativa seguete: Tabella riepilgativa Impresa assciata (idicare demiazie) ) ) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 0) ) Occupati (ULA) Fatturat (*) di bilaci (*) (*) I migliaia di eur I dati idicati ella riga della tabella riepilgativa dev essere riprtati alla riga (riguardate le imprese assciate) della tabella della sezie 3/B relativ al prspett per il calcl dei dati delle imprese assciate cllegate () Se i dati relativi ad u'impresa s ripresi ei cti cslidati ad ua percetuale iferire a quella di cui all'articl 3, cmma 4 dell Allegat alla Raccmadazie 003/36/CE, è pprtu applicare cmuque la percetuale stabilita da tale articl 55

18 SEZIONE 3/C SCHEDA DI PARTENARIATO RELATIVA A CIASCUNA IMPRESA ASSOCIATA Dati idetificativi dell'impresa assciata Demiazie ragie sciale: Idirizz della sede legale: N di iscrizie al Registr delle imprese: N di PIVA Dati relativi ai dipedeti ed ai parametri fiaziari dell impresa assciata Perid di riferimet (): Occupati (ULA) Fatturat (*) di bilaci(*) Dati lrdi Dati lrdi evetuali imprese cllegate all impresa assciata 3 Dati lrdi ttali (*) I migliaia di eur NB: i dati lrdi risulta dai cti e da altri dati dell'impresa assciata, cslidati se dispibili i tale frma, ai quali si aggiug al 00% i dati delle imprese cllegate all'impresa assciata, salv se i dati delle imprese cllegate s già ripresi tramite cslidamet ella ctabilità dell'impresa assciata Nel cas di imprese cllegate all impresa assciata i cui dati sia ripresi ei cti cslidati, cmpilare per ciascua di esse la sezie 3/E e riprtare i dati ella sezie 3/(E; i dati ttali risultati dalla Tabella A della sezie 3/E dev essere riprtati ella Tabella di cui al put 3 Calcl prprziale Idicare c precisie la percetuale di partecipazie () deteuta dall'impresa richiedete ( dall'impresa cllegata attravers la quale esiste la relazie c l'impresa assciata), ell'impresa assciata ggett della presete scheda: % Idicare ache la percetuale di partecipazie () deteuta dall'impresa assciata ggett della presete scheda ell'impresa richiedete ( ell'impresa cllegata): % 56

19 Tra le due percetuali di cui spra deve essere presa i csiderazie la più elevata: tale percetuale si applica ai dati lrdi ttali idicati ella tabella di cui al put La percetuale ed il risultat del calcl prprziale (3) dev essere riprtati ella tabella seguete: Tabella «assciata» Percetuale: % Occupati (ULA) Fatturat (*) di bilaci (*) Risultati prprziali (*) I migliaia di eur I dati di cui spra va riprtati ella tabella riepilgativa della sezie 3 () Il perid di riferimet è l ultim esercizi ctabile chius ed apprvat precedetemete la data di sttscrizie della dmada di agevlazie () Va presa i csiderazie la percetuale più elevata i termii di quta del capitale dei diritti di vt Ad essa va aggiuta la percetuale di partecipazie deteuta sulla stessa impresa da qualsiasi altra impresa cllegata La percetuale deve essere idicata i cifre itere, trcad gli evetuali decimali (3) Il risultat del calcl prprziale deve essere espress i cifre itere e due decimali (trcad gli evetuali altri decimali) per quat riguarda gli ccupati ed i migliaia di eur (trcad le cetiaia di eur) per quat riguarda il fatturat ed il ttale di bilaci 57

20 SEZIONE 3/D SCHEDA N IMPRESE COLLEGATE (DA COMPILARE NEL CASO IN CUI L IMPRESA RICHIEDENTE REDIGE CONTI CONSOLIDATI OPPURE E INCLUSA TRAMITE CONSOLIDAMENTO NEI CONTI CONSOLIDATI DI UN ALTRA IMPRESA COLLEGATA) Tabella Occupati (ULA) (*) Fatturat (**) di bilaci (**) (*) Quad gli ccupati di u'impresa risulta dai cti cslidati, essi veg calclati smmad tutti gli ccupati di tutte le imprese c le quali essa è cllegata (**) I migliaia di eur I cti cslidati serv da base di calcl I dati idicati ella riga della Tabella dev essere riprtati alla riga l del prspett per il calcl dei dati delle imprese assciate cllegate (Sezie 3/B) Impresa cllegata (demiazie) A B C D E Idetificazie delle imprese tramite cslidamet Idirizz della sede legale N di iscrizie al Registr delle imprese Attezie: Le evetuali imprese assciate di u'impresa cllegata riprese tramite cslidamet dev essere trattate cme assciate dirette dell'impresa richiedete e dev pertat essere cmpilati ache le Sezii 3/C e 3/C Attezie: I dati delle imprese cllegate all'impresa richiedete risulta dai lr cti e da altri dati, cslidati se dispibili i tale frma A questi veg aggregati prprzialmete i dati delle evetuali imprese assciate di tali imprese cllegate, situate immediatamete a mte a valle di queste ultime, qualra sia già stati ripresi tramite cslidamet 58

21 SEZIONE 3/E SCHEDA N IMPRESE COLLEGATE (DA COMPILARE NEL CASO IN CUI L IMPRESA RICHIEDENTE O UNA O PIU IMPRESE COLLEGATE NON REDIGONO CONTI CONSOLIDATI OPPURE NON SONO RIPRESE TRAMITE CONSOLIDAMENTO) PER OGNI IMPRESA COLLEGATA (INCLUSI I COLLEGAMENTI TRAMITE ALTRE IMPRESE COLLEGATE), COMPILARE UNA SCHEDA DI COLLEGAMENTO (Sezie 3/E) E PROCEDERE ALLA SOMMA DEI DATI DI TUTTE LE IMPRESE COLLEGATE COMPILANDO LA TABELLA A Tabella A Impresa (idicare demiazie) Occupati (ULA) Fatturat (*) di bilaci(*) (*) I migliaia di eur I dati idicati alla riga della tabella di cui spra dev essere riprtati alla riga 3 (riguardate le imprese cllegate) del prspett per il calcl dei dati delle imprese assciate cllegate (Sezie 3/B), vver se trattasi di imprese cllegate alle imprese assciate, dev essere riprtati alla riga della tabella di cui al put della Sezie 3/C Attezie: I dati delle imprese cllegate all'impresa richiedete risulta dai lr cti e da altri dati, cslidati se dispibili i tale frma A questi veg aggregati prprzialmete i dati delle evetuali imprese assciate di tali imprese cllegate, situate immediatamete a mte a valle di queste ultime, qualra sia già stati ripresi tramite cslidamet 59

22 SCHEDA DI COLLEGAMENTO SEZIONE 3/E (DA COMPILARE PER OGNI IMPRESA COLLEGATA NON RIPRESA TRAMITE CONSOLIDAMENTO) Dati idetificativi dell'impresa Demiazie ragie sciale: Idirizz della sede legale: N di iscrizie al Registr delle imprese: CCIAA di N di PIVA Dati relativi ai dipedeti e ai parametri fiaziari Perid di riferimet () : Occupati (ULA) Fatturat (*) di bilaci(*) (*) I migliaia di eur I dati dev essere riprtati ella tabella A della sezie 3 /E Attezie: I dati delle imprese cllegate all'impresa richiedete risulta dai lr cti e da altri dati, cslidati se dispibili i tale frma A questi si aggrega prprzialmete i dati delle evetuali imprese assciate delle imprese cllegate, situate immediatamete a mte a valle di queste ultime, se s già stati ripresi ei cti cslidati () Tali imprese assciate dev essere trattate cme assciate dirette dell'impresa richiedete e dev pertat essere cmpilate ache le sezii 3/C e 3/C () Il perid di riferimet è l ultim esercizi ctabile chius ed apprvat precedetemete la data di sttscrizie della dmada di agevlazie () Se i dati relativi ad u'impresa s ripresi ei cti cslidati ad ua percetuale iferire a quella di cui all'articl 3, cmma 4, è pprtu applicare cmuque la percetuale stabilita da tale articl 60

23 SEZIONE 4 SCHEDA CONOSCITIVA La Sezie 4 - Scheda cscitiva - i cui dati s di seguit riprtati, va cmpilata esclusivamete -lie attravers il prtale Iteret: wwwsistemapugliait per gi impresa cadidata ai beefici del presete bad Aagrafica del prgett Cdice pratica Aagrafica dell impresa Demiazie Settre di attività (Cdice ISTAT) Idirizz cmplet Sit web Rappresetate legale Cre busiess Mercat di riferimet Capfila raggruppamet? Piccla impresa? Media impresa? Grade impresa? S/N S/N S/N S/N Persa di ctatt Fuzie Telef Fax Ifrmazii geerali sulla capacità ivativa dell impresa Risrse umae Tiplgia Numer Di cui de Dirigeti Addetti alla ricerca e svilupp Tecici Ammiistrativi TOTALE dipedeti 6

24 Elecare la tiplgia delle certificazii tteute dall azieda e la relativa data di prima certificazie: Tiplgia Data Ivestimeti i ricerca e svilupp egli ultimi cique ai A migliaia di eur % sul fatturat Negli ultimi cique ai, l impresa ha itrdtt ivazii? Sì N Se sì, specificare tiplgia e umersità: Tiplgia Ivazie icremetale di prdtt/servizi () Ivazie icremetale di prcess () Ivazie radicale di prdtt (3) Ivazie radicale di prcess (4) Ivazie di marketig Ivazie di tip rgaizzativ Numer () Ua ivazie che miglira le caratteristiche di u prdtt/servizi già esistete () U migliramet di u prcess già esistete (3) Ua ivazie che crea u prdtt/servizi uv (4) Ua ivazie che crea u prcess uv Negli ultimi cique ai, l impresa ha itrdtt ivazii di tip ambietale? Sì, per la valrizzazie dei sttprdtti e/ scarti di prduzie Sì, per la gestie degli scarti e residui di prduzie Sì, per la riduzie delle emissii slide, liquide, gassse Sì, per la riduzie dei csumi eergetici (elettricità, cmbustibili) 6

25 Sì, per la riduzie del csum di acqua e altre risrse e materiali N Negli ultimi cique ai, l impresa ha attivat frme di tutela delle ivazii prdtte? Sì N Se sì, specificare tiplgia e umersità: Tiplgia () Depsit di Brevett di ivezie Naziale Depsit di Brevett di ivezie Eurpe Depsit di Brevett di ivezie Iteraziale Depsit di Mdell di utilità Depsit di Diseg idustriale Depsit di Marchi Numer () iclusiv di dmade di prirità, estesii e azializzazii Elecare tiplgia e umersità delle acquisizii di carattere immateriale (csceze e kw-hw) effettuate egli ultimi cique ai dall impresa: Tiplgia Risultaze di ricerche effettuate da terzi Liceze di utilizz di brevetti di altri diritti di prprietà itellettuale Servizi di csuleza specialistica Tiplgia fritre () Numer () Specificare da quale/quali sggetti è stata effettuata l acquisizie: Cetri di ricerca, Uiversità, Altri sggetti pubblici, Scietà di csuleza, Imprese ccrreti, Imprese fritrici, Clieti, Altri sggetti privati Quali altri caali l impresa utilizza per accrescere le sue cmpeteze di carattere tecic? Partecipazie a cfereze, fiere, mstre Ctatti ifrmali, reti Letteratura tecica, rmative e stadards Altr (specificare ) Quali cmpeteze s maggirmete careti i azieda e avrebber bisg di essere irrbustite? Direzie e gestie dei prcessi aziedali Marketig Ricerca e svilupp Gestie dell ivazie 63

26 Prduzie, teclgie di prdtt e di prcess Teclgie dell ifrmazie e cmuicazie Specificare il grad di imprtaza che ha le teclgie dell ifrmazie e cmuicazie per le diverse fuzii aziedali: Rilevaza delle TIC Repart/fuzie Bassa Media Alta Direzie Ammiistrazie e fiaza Persale e rgaizzazie Sistemi ifrmativi Acquisti e apprvvigiameti Ricerca e svilupp Prduzie e qualità Marketig e vedite Lgistica L impresa dispe di u prpri grupp/divisie/repart che svlge attività di ricerca e svilupp? Sì N Negli ultimi cique ai l impresa ha frmalizzat cllabrazii c parter di ricerca e/ idustriali? Sì N Se sì, specificare tiplgia e umersità: Tiplgia Prgett di ricerca e svilupp Prgett di trasferimet teclgic Accrd di cllabrazie tecica Accrd cmmerciale Numer Idicare iltre il umer di parter civlti per tiplgia e prveieza gegrafica: Numer Tiplgia Puglia Italia Ester Uiversità Cetri di ricerca pubblici Cetri di ricerca privati Altra struttura pubblica Imprese fritrici Imprese clieti Imprese che pera sull stess mercat 64

27 L impresa aveva già cllabrat i precedeza c alcui di questi parter? Sì N, mai Quali ritiee s i maggiri stacli che l azieda ictra ell itrduzie di ivazii? Difficltà di access alle csceze teciche e di mercat Careza di persale creativ e cmpetete Careza di capacità gestiali iclusa la gestie dell ivazie Scarsa csceza dei beefici dell ivazie Careza di strumeti fiaziari adeguati Careza di ifrmazie sulle fti di fiaziamet Careza di icetivi alla cperazie c altri attri Difficile iterazie c i cetri di ricerca e/ uiversità Difficltà ad idividuare parter c cui cperare per le attività di ivazie Csti dell ivazie trpp alti Si ifrma reglarmete sulle pssibilità di fiaziamet pubblic delle attività di ricerca e svilupp e di prgetti ivativi? Sì N Quali s le pricipali fti di ifrmazie? Siti iteret istituziali Assciazii di categria Semiari/ictri pubblici Girali Csuleti Altre imprese Quali s state le fti di fiaziamet per attività di Ricerca e Svilupp per prgetti di ivazie utilizzate egli ultimi 5 ai? Ctributi pubblici Fiaziameti privati Fiaziameti bacari e/ simili Autfiaziamet Altr Specificare la tiplgia di fiaziameti pubblici per l svlgimet di attività di Ricerca e Svilupp e/ prgetti di ivazie tteuti egli ultimi 5 ai: Tiplgia A Legge/bad di riferimet Regiale Naziale Eurpe

Divisione Patrimonio, Partecipate e Appalti /064 Area Partecipazioni Comunali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Divisione Patrimonio, Partecipate e Appalti /064 Area Partecipazioni Comunali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Divisie Patrimi, Partecipate e Appalti 2018 06634/064 Area Partecipazii Cmuali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Crlgic 479 apprvata il 12 dicembre 2018 DETERMINAZIONE: IREN RINNOVABILI S.P.A.-

Dettagli

SINTESI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE TOSCANA SULLA L. 112/2016 DOPO DI NOI. Donata Vivanti, Presidente FISH Toscana

SINTESI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE TOSCANA SULLA L. 112/2016 DOPO DI NOI. Donata Vivanti, Presidente FISH Toscana SINTESI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE TOSCANA SULLA L. 112/2016 DOPO DI NOI Data Vivati, Presidete FISH Tscaa PERCORSO Percrs partecipativ c le articlazii territriali (Scietà della Salute/Ze Distrett),

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PINO PER L FORMZIONE DEI DOCENTI rea itervet Obiettivi del pia migliramet Uità frmative Destiatari Risultati attesi Mdalità realizzazie dell Uità frmativa Didattica per cmpeteze e ivazie metdlgica (cmpeteza.

Dettagli

Sconti e premi in bilancio

Sconti e premi in bilancio Fisc & Ctabilità La guida pratica ctabile N. 0.03.05 Scti e premi i bilaci Categria: Bilaci e ctabilità Sttcategria: Registrazii ctabili Ai fii della rilevazie i bilaci gli abbui, gli scti cmmerciali e

Dettagli

es e mpio Autodiagnosi Amministrazione personale 101 Domande ISPER AREA 6 INT g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e

es e mpio Autodiagnosi Amministrazione personale 101 Domande ISPER AREA 6 INT g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e A g g i r a m e t F r m a z i e ISPER AREA 6 INT es e mpi Autdiagsi Ammiistrazie persale 101 Dmade tel.011.66.47.803 - isper@isper.rg ISPER ESEMPIO AUTODIAGNOSI AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AUTODIAGNOSI

Dettagli

Vita economica dei sistemi impiantistici.

Vita economica dei sistemi impiantistici. Facltà di Igegeria Uiversità degli Studi di Blga Dipartimet di Igegeria Idustriale Marc Getilii Vita ecmica dei sistemi impiatistici. Quaderi del Dipartimet MARCO GENTILINI VITA ECONOMICA DEI SISTEMI IMPIANTISTICI.

Dettagli

Allegato 3 Dichiarazione della dimensione aziendale DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PMI

Allegato 3 Dichiarazione della dimensione aziendale DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PMI Allegato 3 Dichiarazione della dimensione aziendale DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PMI (artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445 del 28.12.2000) (come definiti dal Decreto

Dettagli

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e Clud Cmputig Il passaggi dall ambiete cliet/server a quell clud sta determiad u cambiamet epcale el md dell ifrmatica, simile per imprtaza e impatt alla trasizie dal maiframe all ambiete cliet/server.

Dettagli

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA Allegato n. 1 1. Dati identificativi dell'impresa Denominazione o ragione sociale:... Indirizzo della sede legale:... N. di iscrizione al Registro

Dettagli

DICHIARAZIONE Sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 relativa al requisito di PMI

DICHIARAZIONE Sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 relativa al requisito di PMI DICHIARAZIONE Sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 relativa al requisito di PMI Allegato n. 5C Il sottoscritto, nato a il, residente in,c.f, nella qualità

Dettagli

DICHIARAZIONE Sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 relativa al requisito di PMI

DICHIARAZIONE Sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 relativa al requisito di PMI DICHIARAZIONE Sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 relativa al requisito di PMI Allegato n. 5C Il sottoscritto, nato a il, residente in,c.f, nella qualità

Dettagli

Allegato 5 Modulo dimensione impresa INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA

Allegato 5 Modulo dimensione impresa INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA Allegato 5 Modulo dimensione impresa INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1 INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1. Dati identificativi dell'impresa Denominazione

Dettagli

ALLEGATO G Dgr n del 19/11/2013 pag. 1/12

ALLEGATO G Dgr n del 19/11/2013 pag. 1/12 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO G Dgr n. 12969 del 19/11/2013 pag. 1/12 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PMI (artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445 del 28.12.2000)

Dettagli

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1 In conformità al D.M. 3245/Ric. del 6 dicembre 2005 - All. n. 1 INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1 1. Dati identificativi dell impresa Denominazione o ragione sociale Indirizzo

Dettagli

REGIONE ABRUZZO. Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Ricerca e Innovazione Industriale

REGIONE ABRUZZO. Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Ricerca e Innovazione Industriale REGIONE ABRUZZO Dipartimeto Sviluppo Ecoomico, Politiche del Lavoro, Istruzioe, Ricerca e Uiversità Servizio Ricerca e Iovazioe Idustriale POR FESR Abruzzo 04-00 Liea di azioe..: Sostego a progetti di

Dettagli

PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI PARAMETRI DIMENSIONALI (secondo quanto previsto nel d.m. 18 aprile 2005)

PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI PARAMETRI DIMENSIONALI (secondo quanto previsto nel d.m. 18 aprile 2005) PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI PARAMETRI DIMENSIONALI (secondo quanto previsto nel d.m. 18 aprile 2005) I. INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1. Dati identificativi dell'impresa

Dettagli

DCA n del 12/~1.p015. avanzamento del PAC lo anno.

DCA n del 12/~1.p015. avanzamento del PAC lo anno. REGINE DCA.11.1 CALABRIA del 12/1.p015 ggett: Percrs di certificabilità avazamet del PAC l a. dei bilaci delle aziede del SSR: Esiti verifica dell stat di REGINE Il CMMISSARI CALABRIA AD ACTA (per l'attuazie

Dettagli

POR CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione

POR CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione UNIONE EUROPEA POR CAMPANIA FESR 2014 2020 Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese Obiettivo Specifico 1.2 Rafforzamento del

Dettagli

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa alla determinazione della dimensione aziendale (Dichiarazione da rendere ex art. 47 del D.P.R. 445 del 2000) Il sottoscritto codice fiscale in qualità

Dettagli

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 17 del 30 settembre 2014 (in attuazione del Regolamento (CE) 651/2014 del 17.06.2014) Titolo II - Capo III Aiuti agli investimenti delle piccole

Dettagli

INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B

INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B ALLEGATO B: COME COMPILARE La dichiarazine deve essere cmpilata in gni sua parte Nella casella «Prgett N» ccrre indicare il cdice assciat al crs riprtat nel

Dettagli

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili Dichiarazione della dimensione aziendale Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28-12-2000

Dettagli

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti)

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti) BANDO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DELLE BIOTECNOLOGIE CAMPANE IN ATTUAZIONE DELLE AZIONI A VALERE SULL OBIETTIVO OPERATIV0 2.1 DEL POR CAMPANIA 2007/2013 ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione

Dettagli

PER LA REDAZIONE DI PIANI DI RILANCIO AZIENDALE DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LOMBARDE. ALLEGATO 1b

PER LA REDAZIONE DI PIANI DI RILANCIO AZIENDALE DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LOMBARDE. ALLEGATO 1b REGIONE LOMBARDIA Programma Operativo Regionale 2007-2013 Obiettivo Competitività regionale e occupazione ASSE 1 Innovazione ed economia della conoscenza LINEA DI INTERVENTO 1.1.2.1 Sostegno alla crescita

Dettagli

BANDO SVILUPPO DI RETI LUNGHE PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE FILIERE TECNOLOGICHE CAMPANE

BANDO SVILUPPO DI RETI LUNGHE PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE FILIERE TECNOLOGICHE CAMPANE BANDO SVILUPPO DI RETI LUNGHE PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE FILIERE TECNOLOGICHE CAMPANE Misura A: Azioni di sistema per l internazionalizzazione della filiera tecnologica ALLEGATO A SOGGETTO PROPONENTE

Dettagli

Modulo C. numero domanda

Modulo C. numero domanda zione rilasciata ai fini della richiesta di contributo a valere su: Avviso pubblico Inail ISI 2016, incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro,

Dettagli

Inail Avviso pubblico ISI Dichiarazione rilasciata ai fini della richiesta di finanziamento a valere su: Avviso pubblico Inail ISI 2017

Inail Avviso pubblico ISI Dichiarazione rilasciata ai fini della richiesta di finanziamento a valere su: Avviso pubblico Inail ISI 2017 zione rilasciata ai fini della richiesta di finanziamento a valere su: Avviso pubblico Inail ISI 2017 Numero domanda.. per le imprese: zione sostitutiva della certificazione di iscrizione alla Camera di

Dettagli

Sezione A da compilare solo da parte delle imprese che si dichiarano ASSOCIATE

Sezione A da compilare solo da parte delle imprese che si dichiarano ASSOCIATE Allegat Dati Impresa POR FESR CAMPANIA 2014-2020 Asse 4 Energia sstenibile Prirità investiment 4b "Prmuvere l'efficienza energetica e l'us dell'energia rinnvabile nelle imprese Obiettiv Specific 4.2."Riduzine

Dettagli

ALLEGATO 4. DICHIARAZIONE SULLA DIMENSIONE DI IMPRESA

ALLEGATO 4. DICHIARAZIONE SULLA DIMENSIONE DI IMPRESA ALLEGATO 4. DICHIARAZIONE SULLA DIMENSIONE DI IMPRESA Oggetto: Progetto SosteniAmo il Commercio Locale valorizzazione del tessuto commerciale ed artigianale di Carmignano di Brenta :Bando Pubblico per

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SELARGIUS DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CMUNE DI SELARGIUS DELIBERAZINE DEL CNSIGLI CMUNALE RVINCIA DI CAGLIARI ggett: Sggir aziai 1994: deter- N. 73 del Reg. e miazie qute di ctribuzidata 27.06.1995 : e a caric degli uteti. Ret- ' tifica deliberazie

Dettagli

Lavoro e psicologi: nuove opportunità?

Lavoro e psicologi: nuove opportunità? Lavr e psiclgi: uve pprtuità? Lavr e psiclgi : quali ptrebber essere le uve pprtuità? Dmada mlt discussa che può avere ua rispsta uivca. Oggi il lavr c è, Oggi il lavr te l devi ivetare frasi rmai all

Dettagli

ALLEGATI. Per la dichiarazione di dimensione dell impresa

ALLEGATI. Per la dichiarazione di dimensione dell impresa ALLEGATI Per la dichiarazione di dimensione dell impresa 1 Dichiarazione sulla dimensione aziendale (fac-simile) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PMI (artt.

Dettagli

ALLEGATO A.2 - SOGGETTO PARTNER ORGANISMO DI RICERCA E DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA PUBBLICO. Il sottoscritto/a nato/a il residente in alla via C.F.

ALLEGATO A.2 - SOGGETTO PARTNER ORGANISMO DI RICERCA E DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA PUBBLICO. Il sottoscritto/a nato/a il residente in alla via C.F. ALLEGATO A.2 - SOGGETTO PARTNER ORGANISMO DI RICERCA E DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA PUBBLICO Il sttscritt/a nat/a il residente in alla via C.F. in qualità di di/del/della unità di ricerca di base (nme per

Dettagli

Lavoro e psicologi: nuove opportunità?

Lavoro e psicologi: nuove opportunità? Lavr e psiclgi: uve pprtuità? Lavr e psiclgi : quali ptrebber essere le uve pprtuità? Dmada mlt discussa che può avere ua rispsta uivca. Oggi il lavr c è, Oggi il lavr te l devi ivetare frasi rmai all

Dettagli

di rientrare, alla data di presentazione della domanda nella dimensione d impresa: micro piccola media grande

di rientrare, alla data di presentazione della domanda nella dimensione d impresa: micro piccola media grande Allegato n. 4 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Oggetto: PSR Campania 2014-2020. Misura 4 - Tipologia di intervento 4.2.1 Trasformazione, commercializzazione

Dettagli

PIANO FORMATIVO INVIVIDUALE (PFI)

PIANO FORMATIVO INVIVIDUALE (PFI) 21-12-2015 Gazzetta Uffiiale della Repubblia Italiaa Serie geerale -. 296 Allegat 1a - Shema di Pia frmativ idividuale Il psete allegat defiise, i frma di shema, gli elemeti miimi del pia frmativ idividuale

Dettagli

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di fornitura di beni

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di fornitura di beni AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Via Ptit Petrne 85100 Ptenza Telefn 0971612677 Fax 0971612551 e-mail: prvveditre@spedalesancarl.it Cdice Fiscale e Partita IVA 01186830764 Cntratt ad esecuzine peridica

Dettagli

Tipo di impiego Segretario comunale Titolare segreteria convenzionata Vigo e Lorenzago di Cadore

Tipo di impiego Segretario comunale Titolare segreteria convenzionata Vigo e Lorenzago di Cadore F RMAT EURPE PER IL CURRICULUM VITAE IFRMAZII PERSALI ome Indirizzo Telefono E-mail azionalità PILTT ERIC BRG SALAGA 52A, 32040 VIG DI CADRE 0435-77002 (Vigo) / 0435-75001 (Lorenzago) segretario.vigo@cmcs.it

Dettagli

INCO.FARMA SPA. Relazione sulla gestione al bilancio chiuso al

INCO.FARMA SPA. Relazione sulla gestione al bilancio chiuso al INCO.FRM SP Cdice fiscale 59885 Partita iva 59885 VI TDDEO D SESS - 843 NPOLI N Numer R.E. 7869 Registr Imprese di NPOLI. 59885 Capitale Sciale 55.58 i.v. Relazie sulla gestie al bilaci chius al 3..3 Sigri

Dettagli

OGGETTO: richiesta rilascio autorizzazione e relativo contrassegno per la circolazione nella Zona a Traffico Limitato Delle Contrade.

OGGETTO: richiesta rilascio autorizzazione e relativo contrassegno per la circolazione nella Zona a Traffico Limitato Delle Contrade. COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Mdul Richiesta Autrizzazine ZTL Marca da bll da Eur 16,00 Spett.le Cmand CORPO INTERCOMUNALE POLIZIA LOCALE Sede Staccata di Casnate cn Bernate P.zza S.Carl c/ Uffici Prtcll

Dettagli

ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO

ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO Il sttscritt nat a il residente in prv via n. civ. in qualità di della frma giuridica cdice fiscale partita IVA cn sede legale in prv Cap via n. civ tel.pec: cn

Dettagli

DISTACCAMENTI MONTANI E MARINI

DISTACCAMENTI MONTANI E MARINI DISTACCAMETI MTAI E MARII CDICI E CAPACITA' RICETTIVE DI MASSIMA - IVER 00/0 TIP F.A. CDICE LCALITA' CAMERE C SERVIZI AESSI MIIALLGGI Letti 3 Letti 4 Letti 5 Letti Letti 3 Letti 4 Letti M T A 4 TARVISI

Dettagli

Unità Didattica N 24. Operazioni sui limiti

Unità Didattica N 24. Operazioni sui limiti Uità Didattica N : Operazii sui limiti Uità Didattica N Operazii sui limiti ) ite del valre asslut di ua fuzie ) Terema dell'uicità del limite 3) Terema della permaeza del seg ) Terema del cfrt fra limiti

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL SETTORE DELLE SMART CITIES AND COMMUNITIES

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL SETTORE DELLE SMART CITIES AND COMMUNITIES AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL SETTORE DELLE SMART CITIES AND COMMUNITIES INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE D IMPRESA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia Comparto didattica

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia Comparto didattica UNIVERSIT DEGLI STUDI MEDITERRNE DI REGGIO CLRI MNIFESTO DEGLI STUDI DELL NNO CCDEMICO 2017/2018 Crs di Laurea Magistrale a cicl uic i Giurisprudeza LMG/01 Obiettivi frmativi qualificati della classe LMG/01

Dettagli

COMUNE DI SASSARI Settore Polizia Municipale

COMUNE DI SASSARI Settore Polizia Municipale Settre Plizia Muicipale. Prcemet Fte rmativa Uità rgaizzativa respsabile Origie del prcemet Dichiarazie iizi Termie cclusie d'uffici si si Silezi asses espress cmpetete al prvv.t fiale 35 Prcemeti vlti

Dettagli

VOUCHER per l acquisto di servizi socio-educativi per i minori. In riferimento a quanto previsto dall Avviso Pubblico di cui all oggetto,

VOUCHER per l acquisto di servizi socio-educativi per i minori. In riferimento a quanto previsto dall Avviso Pubblico di cui all oggetto, Allegat A1 all Avvis pubblic apprvat cn Determinazine Dirigenziale n. 1187 del 10/10/2011 Schema di dmanda Raccmandata AR Bll 14,62 PROVINCIA DI ANCONA III Settre Dip II Area Lavr Via Ruggeri, 3 60131

Dettagli

CHIAMATE PER ENTI PUBBLICI

CHIAMATE PER ENTI PUBBLICI CHIAMATE PER ETI PUBBLICI Ente Posti Durata CETR PER L IMPIEG DI: LA EZIA FFERTE DI LAVR PUBBLICATE Mercoledì 26 ottobre 20 qualifica richiesta (codice professione) requisiti richiesti TE RIF..B.: L MESE

Dettagli

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici Il metd ptezimetric di ggedrf permette di misurare la frza elettrmtrice di u geeratre cfrtadla c ua frza elettrmtrice ta c precisie (pila campie). Si utilizza u ptezimetr ed u galvametr (u ampermetr estremamete

Dettagli

FAC SIMILE DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI BREVETTI + PREMI ALLA BREVETTAZIONE

FAC SIMILE DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI BREVETTI + PREMI ALLA BREVETTAZIONE V MOD1 BREV-SM1 Prtcll Cdice dmanda FAC SIMILE DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI BREVETTI + PREMI ALLA BREVETTAZIONE A. ANAGRAFICA SOGGETTO PROPONENTE TITOLARE DEL BREVETTO A.1 DATI ANAGRAFICI DEL

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE TINELLA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI CASTIGLIONE TINELLA PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI CASTIGLIONE TINELLA PROVINCIA DI CUNEO Richiesta di cntribut per il sstegn alla lcazine di cui all art. 11, Legge n. 431/1998 e s.m.i. Esercizi finanziari 2013 (canne ann 2012) Il sttscritt,

Dettagli

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO 4 MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE Spett.le Regine Basilicata Dipartiment Presidenza della Giunta Uffici Prgrammazine e Cntrll di Gestine Via Vincenz Verrastr n. 4 85100 POTENZA Oggett: Prcedura

Dettagli

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A Lg Direzine BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. 28.07.2011 N. 2055 PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI PER SOSTENERE, INCENTIVARE E SVILUPPARE POLITICHE REGIONALI VOLTE A FAVORIRE LA FAMIGLIA E LA CONCILIAZIONE

Dettagli

REGIONE PUGLIA DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE

REGIONE PUGLIA DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE REGIE PUGLIA A_S11 D}. 9 HAR.2011 Prtcllazie i uscita DIPARTIMET PRMZIE DELLA SALUTE, DEL BEESSERE E DELL SPRT PER TUTTI SEZIE RISRSE STRUMETALI E TECLGICHE Servizi Plitiche del Farmac e dell'emergeza/urgeza

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE La Camera di Cmmerci di Chieti in attuazine del Prtcll di intesa del 22 aprile 2014 tra Unincamere e Ggle Italy e dell Iniziativa di sistema

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane MNIFESTO DEGLI STUDI DELL NNO CCDEMICO 2018/2019 Crs di Laurea Magistrale a cicl uic i Giurisprudeza LMG/01 Obiettivi frmativi qualificati della classe LMG/01 I laureati dei crsi della classe di laurea

Dettagli

Allegato B SCHEDA ANAGRAFICA

Allegato B SCHEDA ANAGRAFICA Prpnente Sede legale Indirizz cmplet di c.a.p. Partita iva dell Ente prpnente Cdice fiscale SCHEDA ANAGRAFICA Telefn e cellulare Fax E - mail Legale rappresentate Nme e cgnme Cdice fiscale Direttre artistic

Dettagli

ALLEGATO D: FORMULARIO D.1 NOTE ALLA COMPILAZIONE

ALLEGATO D: FORMULARIO D.1 NOTE ALLA COMPILAZIONE ALLEGATO D: FORMULARIO D.1 NOTE ALLA COMPILAZIONE La richiesta deve essere cmpilata dall azienda che ssterrà le spese e riceverà quindi il cntribut (impresa singla capfila di aggregazine di più peratri).

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA (Cnvenzine ex articl 30 Dlgs 267/00) 80058 TORRE ANNUNZIATA (NA) C.F.: 00581960630 Telefn: 081/5358601 Fax 081/8628202 E.mail: ambitsciale15@liber.it

Dettagli

ENTE PER LA ZONA INDUSTRIALE DI TRIESTE IN LIQUIDAZIONE

ENTE PER LA ZONA INDUSTRIALE DI TRIESTE IN LIQUIDAZIONE ENTE PER LA ZONA INDUSTRIALE DI TRIESTE IN LIQUIDAZIONE Alieazie patrimi immbiliare dell'ete Prcedura di vedita.03/2018 Ltt D: cmpst dalle uità di seguit descritte: terre piaeggiate, c pavimetazie i ghiaiett

Dettagli

CHIEDE E DICHIARA di partecipare alla presente gara come:

CHIEDE E DICHIARA di partecipare alla presente gara come: Allegat A.1.1 SCHEDA IMPRESE ADERENTI ALLA RETE RELATIVA A PROCEDURA DI GARA APERTA SVOLTA CON MODALITA TELEMATICA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI MONTOPOLI V/ARNO

Dettagli

OFFERTA TECNICA/PIANO DEI COSTI col criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa

OFFERTA TECNICA/PIANO DEI COSTI col criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa OFFERTA TECNICA/PIANO DEI COSTI cl criteri dell fferta ecnmicamente più vantaggisa ALLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA UNION3 CENTRO DI COSTO COMUNE DI LEVERANO SETTORE SERVIZI SOCIALI VIA MENOTTI, 14 73045-

Dettagli

OFFERTA TECNICA col criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa

OFFERTA TECNICA col criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa MODELLO 2 DA INSERIRE NELLA BUSTA TECNICA OFFERTA TECNICA cl criteri dell fferta ecnmicamente più vantaggisa AL COMUNE DI ORIA VIA EPITAFFIO 72024 ORIA (BR) OGGETTO: PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DI UN

Dettagli

Modello base de minimis

Modello base de minimis Cmune di Alimena Smistament: AREA AMMINISTRATIVA Prt.G.000509/09 - E - /07/09 09:4:9 Dichiarazine sstitutiva per la cncessine di aiuti in «de minimis», ai sensi dell'art. 47 del decret del Presidente della

Dettagli

Marca da bollo da 16,00

Marca da bollo da 16,00 RICHIESTA DI CONTRIBUTO Marca da bll da 6,00 AL COMUNE DI MILANO SETTORE ZONA 5, VIALE TIBALDI n. 06 MILANO IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO/A IL A LEGALE RAPPRESENTANTE ASSOCIAZIONE FONDAZIONE COMITATO SOCIETA

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n, nella sua qualità di titolare / legale rappresentante. della Ditta. con sede legale in Prov.

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n, nella sua qualità di titolare / legale rappresentante. della Ditta. con sede legale in Prov. Mdell C COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA e dichiarazine sstitutiva di cmunicazine antimafia Resa ai sensi dell Art. 46 Test Unic delle dispsizini legislative e reglamentari in materia di dcumentazine

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 Mod N- dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 Mod N- dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale MODELLO 70/05 redditi 04 Md N- dichiarazie semplificata dei ctribueti che si avvalg dell assisteza fiscale ì z i a j i ì w & t r a t e Gli imprti dev essere idicati i uità di Eur CONTRIBUENTE 8 CODICE

Dettagli

MODELLO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LOTTO 1 LOTTO 2. Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n,

MODELLO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LOTTO 1 LOTTO 2. Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n, FORNITURA DI 10.000 FAGIANOTTI DI ETÀ NON INFERIORE A 120 GIORNI, SUDDIVISI IN 2 LOTTI, IN RAPPORTO 1M/2F, FORNITI DI ANELLO CON DICITURA ATC CE/2017, DELLA SPECIE PHASIANUS COLCHICUS PER IL RIPOPOLAMENTO

Dettagli

Provvedimento. Beneficiari

Provvedimento. Beneficiari POR Piemnte 2007-2013 - Asse 2 Misure 1 Incentivazine alla eazinalizzazine dei cnsumi energetici ed all'us di fnti di energia rinnvabile negli inssediamenti prduttivi Tip prvvediment Tiplgia Beneficiari

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO. Le manifestazioni d interesse hanno l unico scopo di comunicare all Ente la disponibilità ad essere invitati a presentare offerta.

AVVISO ESPLORATIVO. Le manifestazioni d interesse hanno l unico scopo di comunicare all Ente la disponibilità ad essere invitati a presentare offerta. Prvincia di Mnza e Brianza P.zza Dn Gncchi - Tel. 039/62788211/224 Prt. n : 6000 del 26-07-2018 AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALL AFFIDAMENTO DEI LAVORI AI SENSI DELL ARTICOLO 216 COMMA

Dettagli

f2 4 LUG rll. prot.n. del _

f2 4 LUG rll. prot.n. del _ Regle Siciliaa.Asasssrat del Bei Culturali e dell'idetità Siciliaa Dipartimet dei Bei Culturai e delrldetitàslciliaa www.regie.slcllla.itlbeicuiturai E-mail PEC:dlpbbccaa@pec.lBgie.siilia.it Sarvlzl Biblitea

Dettagli

Comune PESCHIERA DEL GARDA

Comune PESCHIERA DEL GARDA Cmune PESCHIERA DEL GARDA Città Turistica e d Arte AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI GESTIONE E DI ORGANIZZAZIONE DI EVENTI PER COMUNE DEL COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE SPAZI DESTINATI A SOGGETTI PROFIT (TIPO B) COSTELLAZIONI DI QUARTIERE AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DEGLI SPAZI DI VIA APPENNINI-CONSOLINI

Dettagli

Situazione bilancio annuale dal 2006 al2017 (parziale)

Situazione bilancio annuale dal 2006 al2017 (parziale) Situazie bilaci auale dal 2006 al2017 (parziale) 59.719,26 43.834,09 37.632,55 42.222,65 36.898,02 10.144,89 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 parz. O\ { 59.816,62 { 72.999,82-3.038,31

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

Il sottoscritto: Nato a: il Residente a: Provincia via/piazza n. dell Impresa: codice fiscale: partita I.V.A.: telefono: fax indirizzo PEC

Il sottoscritto: Nato a: il Residente a: Provincia via/piazza n. dell Impresa: codice fiscale: partita I.V.A.: telefono: fax indirizzo PEC FACSIMILE Spettabile Minister degli Affari Esteri e della Cperazine Internazinale Direzine Generale per l Amministrazine, l Infrmatica e le Cmunicazini Uffici VI Piazzale della Farnesina n. 1 00135 ROMA

Dettagli

A.S.D.E.P. SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER A.T.I. / CONSORZI / COASSICURAZIONE

A.S.D.E.P. SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER A.T.I. / CONSORZI / COASSICURAZIONE A.S.D.E.P. SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER A.T.I. / CONSORZI / COASSICURAZIONE Prcedura aperta, a ltt unic, per l affidament della cpertura assicurativa RSMO, Lng term care (LTC) nnché per il rischi

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 2/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008 LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi integrati

Dettagli

FAC SIMILE DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI BREVETTI + INCENTIVI PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI

FAC SIMILE DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI BREVETTI + INCENTIVI PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI V MOD1 BREV-SM2 Prtcll Cdice dmanda FAC SIMILE DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI BREVETTI + INCENTIVI PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI A. ANAGRAFICA SOGGETTO PROPONENTE A.1 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

DOMANDA TIPOLOGIA RICHIEDENTE: IMPRESA GIA COSTITUITA

DOMANDA TIPOLOGIA RICHIEDENTE: IMPRESA GIA COSTITUITA MARCA DA BOLLO DA 16,00 EURO DOMANDA ALLEGATO B DOMANDA per la partecipazine all Avvis Pubblic Fnd Reginale per il Micrcredit e la Micrfinanza Sezine Speciale FSE TIPOLOGIA RICHIEDENTE: IMPRESA GIA COSTITUITA

Dettagli

Allegato B al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI IN CARICA

Allegato B al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI IN CARICA Gara a prcedura aperta per l affidament del servizi di ideazine, prgettazine, realizzazine dell allestiment e svilupp dei cntenuti dell spazi espsitiv della Regine Lazi, di Rma Capitale e di Unincamere

Dettagli

manifestazione d interesse per la partecipazione alla Fondazione per lo Sport. Il sottoscritto.. nato a.. il... e residente a.

manifestazione d interesse per la partecipazione alla Fondazione per lo Sport. Il sottoscritto.. nato a.. il... e residente a. PARTECIPANTI INDIVIDUALI Al Presidente della Fndazine per l Sprt del Cmune di Reggi Emilia Via F.lli Manfredi n. 12/D 42124 REGGIO EMILIA Oggett: manifestazine d interesse per la partecipazine alla Fndazine

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE La Camera di Cmmerci di Vercelli in attuazine del Prtcll di intesa per l svilupp delle cmpetenze digitali nei sistemi prduttivi

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

Il sottoscritto, nato a. il e residente in. Via n. nella sua qualità di Legale Rappresentante. della Ditta quale: C H I E D E

Il sottoscritto, nato a. il e residente in. Via n. nella sua qualità di Legale Rappresentante. della Ditta quale: C H I E D E MARCA DA ALLEGATO 1A - PERSONE GIURIDICHE Mdul di istanza e di dichiarazine per la partecipazine all asta pubblica mediante pubblic incant per l alienazine dell ex scula di Gradisca indetta dal Cmune di

Dettagli

Modello A - Domanda / dichiarazione

Modello A - Domanda / dichiarazione Mdell A - Dmanda / dichiarazine OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER LA PREDISPOSIZIONE DI ELENCO DEI SOGGETTI DISPONIBILI ED IDONEI PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI IMPORTO STIMATO INFERIORE A 100.000 EURO, ATTINENTI

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

FONDO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO

FONDO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO Direzine Generale 53_08 LL.PP. e Prtezine Civile U.O.D. 08 Servizi Sismic ALLEGATO C AL COMUNE DI FONDO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO Attuazine dell articl 11 del decret legge 28 aprile 2009 n.

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Cmune di Castellammare del Glf Pratica edilizia IV Settre urbanistica e gestine del territri Indirizz: Crs B. Mattarella, 24 PEC: cmune.castellammaredelglf@cert.prnttp.net COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI DATI

Dettagli

Allegato G Dichiarazione aiuti De Minimis. Avviso Pubblico START AND GO. Asse III Competitività Azione 3A PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ

Allegato G Dichiarazione aiuti De Minimis. Avviso Pubblico START AND GO. Asse III Competitività Azione 3A PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ Asse III Cmpetitività Azine 3A.3.5.1 PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ Avvis Pubblic Allegat G Dichiarazine aiuti De Minimis Regine Basilicata Dipartiment Plitiche di Svilupp, Lavr, Frmazine e Ricerca

Dettagli

OGGETTO: CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI AUTONOLEGGIO CON CONDUCENTE.

OGGETTO: CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI AUTONOLEGGIO CON CONDUCENTE. ALLEGATO B SCHEMA DI DOMANDA Al Cmune di Nne Piazza Cavur n 09 10060 Nne (TO) OGGETTO: CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI AUTONOLEGGIO

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Esercitazioi svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazioe. 9 Aalisi di bilacio per idici Laura Mottii COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Compredere i dati del bilacio d esercizio attraverso l aalisi degli idici

Dettagli