Lavoro e psicologi: nuove opportunità?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lavoro e psicologi: nuove opportunità?"

Transcript

1 Lavr e psiclgi: uve pprtuità? Lavr e psiclgi : quali ptrebber essere le uve pprtuità? Dmada mlt discussa che può avere ua rispsta uivca. Oggi il lavr c è, Oggi il lavr te l devi ivetare frasi rmai all rdie del gir che givai, ma ache me givai, ha setit ripetere spess. Cert s frasi cmui, ma qual è la lr validità? E sprattutt, che us e facciam di queste frasi? Prviam ad apprfdire la stra cdizie ccupaziale. tiv del str Ete di prevideza per l a 2012 idetifica u guadag cmplessiv ett di circa eur l a, vver circa 1200 eur al mese. I l b i l a c i c s u

2 A p p r f d e d u l t erirmete risulta che ella fascia di età si ai 39 ai il reddit medi ett è di circa eur, quidi quasi 900 eur al mese. Se è pur ver che il reddit aumeta prgressivamete si a duplicarsi ella fascia tra i 51 e 60 ai, per pi decrescere uvamete, si evice cmuque la preseza di redditi altissimi. E sprattutt sservad la prima fascia d età si ai 39 ai, che rappreseta quasi la metà degli iscritti (47,73%) e la secda fascia si ai 50 ai (27,90 degli iscritti) emerge cme circa il 75% dei clleghi avighi prpri ell r, c u reddit che si aggira tra i 900 e 1400 eur i media. Tuttavia la mia curisità è appagata, i quat i dati risalg all a 2012 e, quidi, s u pò atichi, perciò trvad ifrmazii utili sul sit dell Epap decid di adare a spulciarmi il sit di Almalaurea.

3 L a s i t u a z i e cambia sstazialmete i laureati el 2010 a 5 ai dalla laurea ha u guadag mesile ett di 970 eur c u tass di ccupazie del 79,1% (guadagi mesili che tra i laureati egli ai 2007 e 2010, sempre a 5 ai dalla laurea, scilla dai 954 a 970 eur c u tass di ccupazie che dal 2007 al 2010 è passat dal 84% al 79%).

4 Ovviamete tutti questi dati adrebber apprfditi megli, tuttavia da ua visie d isieme emerge cme la questie lavr e psiclgi sia del tutt rsea e ci iviti, ecessariamete, ad apprtare dei cambiameti e delle miglirie. Dbbiam e pssiam farl. Mi chied è prpri ver che ggi il lavr l dbbiam ivetare? Cme mai i stri redditi aumeta csì letamete? Cme psiclgi siam bravi? N sappiam utilizzare al megli strumeti utili a far crescere il str fatturat? Siam bravi prfessiisti, questa è la mia persale piie, lugi dal vler essere esaustiva (mlt, mlt bravi a studiare e frmarci del rest sempre dall aalisi dei dati Almalaurea i media ci si laurea c 107 su 11) frse però riusciam ad utilizzare a pie degli strumeti utili per prmuverci e per fare impresa. Ed ecc, u strumet, a mi parere, prezis che ptremm utilizzare per fare impresa ed impegarci attivamete a far crescere il str fatturat: Il prgett Micrcredit. Strumet che il str Ete di Prevideza Epap ha mess a stra dispsizie. Ogi a l Epap stabilisce u imprt da destiare al prgett Micrcredit cme frma di itervet assisteziale a ssteg dell attività prfessiale degli psiclgi e dell svilupp del rul della stra prfessie. Cit l Art. 36 Cap VIII del Reglamet delle Frme di Assisteza Epap: L Ete supprta e valrizza la libera prfessie di psiclg mediate l adzie di misure vlte a favrire ed agevlare l access ad iiziative di fiaziamet garatit e agevlat, i breve prgett micrcredit, cme

5 itervet a ssteg degli iscritti ell ambit dell avvi dell svilupp e prmzie dell attività prfessiale. Il Micrcredit è u prestit a tass agevlat, i cui gli iscritti all Ete (da alme due ai, attivi ed i regla c le cmuicazii reddituali ed i versameti ctributivi) pss richiedere si a eur. Ciò che mi sembra imprtatissim è che il fiaziamet è basat sulla valutazie di u busiess pla che va allegat alla dmada di partecipazie, cme specificat dall art del succitat Reglamet: Il pia di busiess, da predisprre a cura degli aspirati e da sviluppare el territri aziale, dvrà avere i segueti cteuti miimi: descrizie dell iiziativa che si itede avviare e dei servizi che si ited ffrire; idicazie dell evetuale civlgimet di (ulteriri) psiclgi ltre il prpete, ché di altre figure lavrative e del titl sul quale verrebbe a fdarsi la cllabrazie c lr; defiizie degli biettivi attesi i termii ecmici e di ricaduta sciale; pia di svilupp temprale del prgett; prima aalisi del fabbisg fiaziari e dei flussi di cassa attesi ei primi due ai di realizzazie prgettuale; quta di autfiaziamet; idicazie di tiplgia e quatità di bei strumetali evetualmete ecessari (fiaziabili, i via geerale, limitatamete ai prgetti di avvi prfessiale). Tutti questi elemeti serv a valutare cme si iteda sviluppare e prmuvere l attività prfessiale i maiera efficace e sprattutt ssteibile el temp. Vi deve essere, quidi, ua prgettazie specifica e strutturata. Riteg che sl c tale tiplgia di

6 prgettazie si pssa etrare i u ttica maggirmete impreditriale della stra prfessie e che quest sia pssibile faced rete tra clleghi ivece che rimaed chiusi ei stri studi aspettad che il str fatturat cresca, csì quasi per miracl. Quidi ptremm cambiare md di pesare e lavrare e ptremm utilizzare gli strumeti a stra dispsizie cme il Prgett Micrcredit per impegarci attivamete ella stra prfessie e perché magari sviluppad ua rivata metalità, di stamp più impreditriale, e putad sull ivazie di valre ptrem riuscire a prtare aria uva el stra attività prfessiale e ctempraeamete ua crescita del str fatturat. Psiclgi: il fatturat cresce? Più ufficiale di csì si può: i QUESTO ARTICOLO del Sle24Ore, qutidia ecmic per eccelleza, s a cfrt i dati sui ctributi cmplessivi versati dai prfessiisti alle casse di prevideza. E la scperta che essu si sarebbe aspettat è che la stra prfessie è i crescita. N ua crescita ccasiale, ma cstate da ai. Praticamete la psiclgia a livell cmplessiv sembra cscere crisi. Il vlume d affari ttale della stra prfessie appare i salita ache egli ai i cui le altre, ache più blasate, si s arrestate s adate i perdita.

7 Il str presidete ENPAP Felice Trricelli, itervistat dal Sle24Ore, ha sstazialmete cfermat quest tred psitiv, su cui ci stavam già iterrgad. Ma al di là dei umeri, ccrre iterrgarsi sul lr sigificat. Sappiam che la prfessie cresce al ritm del 3-5% au i vlume d affari cmplessiv, ma sappiam esattamete perché. Ptrebbe essere emersie del er, espasie i uvi settri, creazie di dmada sulla base di ua massiccia preseza di fferta, ersie di spazi di lavr prima ccupati da psiclgi. Ismma, è ua situazie che va capita, che rimada direttamete al tema di cme si sta sviluppad il lavr degli psiclgi. Sappiam ache che la crescita è spiegata dal mer aumet del umer degli psiclgi: è ver che aumetiam gi a, ma è altrettat ver che riusciam a piazzare sul mercat le stre prestazii aumetad le vedite del 3-5% l a. Semmai, s i redditi medi ad aver subit el temp qualche flessie, ma cme ci si aspetterebbe ascltad quel che ha da dire gli psiclgi sul prpri lavr. C è ifatti u imprtate dat sciale : i 18 ai il vlume d affari della psiclgia prfessiale i Italia è quadruplicat, ma agli psiclgi sembra prpri il ctrari. Cme è pssibile? Cmuque, questi s i grafici e ciascu può farsi u idea di ciò di cui parliam:

8

9 Nell stess articl, il Sle24Ore ha pi cmparat diverse prfessii, sempre usad cme base i redditi dichiarati alle casse di prevideza bbligatrie, e restituisce u ulterire psitiva scperta: Metre la psiclgia cresce, altre prfessii tradizialmete più blasate s ivece i perdita. A perdere terre s le prfessii frtemete cesse ai settri prduttivi che riset i md dirett e immediat della crisi ecmica: edilizia, prduzie idustriale, giurisprudeza. Nella variazie dei redditi dal 2011, fa megli di i sl i veteriari. Adiam peggi se il perid csiderat è quell dal 2008 ad ggi, ma ce la caviam male cme i Ntai, Igegeri e Architetti, Csuleti del Lavr.

10 Ora: questi dati ci raccta ua certa realtà e adra studiati megli, perché le variabili che iterveg a determiarli pss essere mlteplici. Resta però diffusa fra gli psiclgi ua percezie di scarsa crescita lavrativa, alme di isddisfazie. Su questa base di parteza, ci iteressa capire l esperieza ccreta di chi lavra gi gir sul camp: Tu csa e pesi? il lavr degli psiclgi cresce davver? i che md?

Lavoro e psicologi: nuove opportunità?

Lavoro e psicologi: nuove opportunità? Lavr e psiclgi: uve pprtuità? Lavr e psiclgi : quali ptrebber essere le uve pprtuità? Dmada mlt discussa che può avere ua rispsta uivca. Oggi il lavr c è, Oggi il lavr te l devi ivetare frasi rmai all

Dettagli

Vita economica dei sistemi impiantistici.

Vita economica dei sistemi impiantistici. Facltà di Igegeria Uiversità degli Studi di Blga Dipartimet di Igegeria Idustriale Marc Getilii Vita ecmica dei sistemi impiatistici. Quaderi del Dipartimet MARCO GENTILINI VITA ECONOMICA DEI SISTEMI IMPIANTISTICI.

Dettagli

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e Clud Cmputig Il passaggi dall ambiete cliet/server a quell clud sta determiad u cambiamet epcale el md dell ifrmatica, simile per imprtaza e impatt alla trasizie dal maiframe all ambiete cliet/server.

Dettagli

SINTESI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE TOSCANA SULLA L. 112/2016 DOPO DI NOI. Donata Vivanti, Presidente FISH Toscana

SINTESI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE TOSCANA SULLA L. 112/2016 DOPO DI NOI. Donata Vivanti, Presidente FISH Toscana SINTESI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE TOSCANA SULLA L. 112/2016 DOPO DI NOI Data Vivati, Presidete FISH Tscaa PERCORSO Percrs partecipativ c le articlazii territriali (Scietà della Salute/Ze Distrett),

Dettagli

es e mpio Autodiagnosi Amministrazione personale 101 Domande ISPER AREA 6 INT g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e

es e mpio Autodiagnosi Amministrazione personale 101 Domande ISPER AREA 6 INT g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e A g g i r a m e t F r m a z i e ISPER AREA 6 INT es e mpi Autdiagsi Ammiistrazie persale 101 Dmade tel.011.66.47.803 - isper@isper.rg ISPER ESEMPIO AUTODIAGNOSI AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AUTODIAGNOSI

Dettagli

Provvedimento. Beneficiari

Provvedimento. Beneficiari POR Piemnte 2007-2013 - Asse 2 Misure 1 Incentivazine alla eazinalizzazine dei cnsumi energetici ed all'us di fnti di energia rinnvabile negli inssediamenti prduttivi Tip prvvediment Tiplgia Beneficiari

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA LA STATISTICA Sai ched è la statistica? E a csa che serve pe fa u ct i geerale de la gete che asce, che sta male, che mre, che va i carcere e che spsa. Ma pe me la statistica curisa è dve c etra la percetuale,

Dettagli

MODELLO LETTERA DI PRESENTAZIONE EFFICACE

MODELLO LETTERA DI PRESENTAZIONE EFFICACE MODELLO LETTERA DI PRESENTAZIONE EFFICACE Simne Pietr Barbne Istruzini per l us! Mdell Lettera di Presentazine Efficace Istruzini per l us 1 Che girn è ggi? E il girn adatt per persnalizzare il mdell di

Dettagli

professionisti a disposizione per te! T.F.L. Soc.Coop. Sede Legale: Via Guasco, 1/d Reggio Emilia (RE) P.I./C.F

professionisti a disposizione per te! T.F.L. Soc.Coop. Sede Legale: Via Guasco, 1/d Reggio Emilia (RE) P.I./C.F prfessinisti a dispsizine per te! CHI SIAMO T.F.L. Sc. Cp. è una delle più dinamiche e flessibili realtà taliane nel camp della lgistica. Una crescita cstante, una apprfndita cnscenza del mercat ed una

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Esercitazioi svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazioe. 9 Aalisi di bilacio per idici Laura Mottii COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Compredere i dati del bilacio d esercizio attraverso l aalisi degli idici

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Vantaggi della stratificazione

Vantaggi della stratificazione Lez. 4 0/03/05 etd Statstc per l aret - F. Bartlucc Uverstà d Urb Vata della stratfcaze I prcpal vata del campamet stratfcat s: mlramet ell effceza del stmatre del ttale e della meda; pssbltà d stmare

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Elementi di analisi matematica. Corrispondenza tra due insiemi. A B a. b u. p d

Elementi di analisi matematica. Corrispondenza tra due insiemi. A B a. b u. p d Pagia Crrispdeza tra due isiemi Dati due isiemi A e B, si dice che tra essi è deiita ua crrispdeza quad è idicata ua legge di atura qualsivglia che asscia a qualche elemet dell isieme A u più elemeti dell

Dettagli

- 6 - Nella quasi totalità dei libri di Probabilità una funzione di ripartizione. Il legame tra una variabile aleatoria X e la sua f.r.

- 6 - Nella quasi totalità dei libri di Probabilità una funzione di ripartizione. Il legame tra una variabile aleatoria X e la sua f.r. - 6-1. LA DEFINIZIONE CLASSICA E LA SUA ESTENSIONE Nella quasi ttalità dei libri di Prbabilità ua fuzie di ripartizie (f.r.) è defiita cme ua fuzie F : lr" [6.1) che gde delle segueti prprietà: (i) F è

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni Esercizi svolti su successioi e serie di fuzioi Esercizio. Calcolare il limite putuale di f ) = 2 +, [0, + ). Dimostrare che o si ha covergeza uiforme su 0, + ), metre si ha covergeza uiforme su [a, +

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

CHIAMATE PER ENTI PUBBLICI

CHIAMATE PER ENTI PUBBLICI CHIAMATE PER ETI PUBBLICI Ente Posti Durata CETR PER L IMPIEG DI: LA EZIA FFERTE DI LAVR PUBBLICATE Mercoledì 26 ottobre 20 qualifica richiesta (codice professione) requisiti richiesti TE RIF..B.: L MESE

Dettagli

La formula del binomio

La formula del binomio La formula del biomio Ua spiegazioe elemetare Riccardo Dossea 7 dicembre 5 I questo articolo vogliamo presetare ua dimostrazioe elemetare, che eviti espliciti riferimeti di carattere combiatorio, della

Dettagli

Licei Costanza Varano Camerino

Licei Costanza Varano Camerino Licei Cstanza Varan Camerin SCHEDA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA Prima Parte (a cura dell studente-diplmat, in mdalità assistita) 1. DATI PERSONALI (per studenti/diplmati) Nme e Cgnme studente Lug e data

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 AA. 0809.. Cooscere. Dott.ssa Sadra Lucete. Successioi umeriche Defiizioe di successioe, isieme degli elemeti della successioe, successioe defiita

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

AZIENDA USL N. 12 DI VIAREGGIO REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI DI BENI O DI CONTRIBUTI LIBERALI I N D I C E D E G L I A R T I C O L I

AZIENDA USL N. 12 DI VIAREGGIO REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI DI BENI O DI CONTRIBUTI LIBERALI I N D I C E D E G L I A R T I C O L I AZIENDA USL N. 12 DI VIAREGGIO REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI DI BENI O DI CONTRIBUTI LIBERALI I N D I C E D E G L I A R T I C O L I Art. 1 Premessa Art. 2 Oggetto del Regolamento Art. 3 Principi

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE Valutazioe d Azieda Lezioe 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE 1 Breve ripasso del metodo patrimoiale «Le valutazioi di tipo patrimoiale si propogoo di idividuare il valore effettivo del patrimoio

Dettagli

Istruzione e formazione all imprenditorialità

Istruzione e formazione all imprenditorialità Istruzine e frmazine all imprenditrialità L istruzine e la frmazine all imprenditrialità è il punt di partenza per sviluppare ed espandere l attività dei prfessinisti, miglirand la lr cnscenza e le lr

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

Il corretto inserimento dei dati a front end e la raccolta documentale

Il corretto inserimento dei dati a front end e la raccolta documentale Cntrll qualità Il crrett inseriment dei dati a frnt end e la racclta dcumentale Perché è imprtante caricare crrettamente i dati a sistema? Basilea 2 Requisiti minimi di capitale Utilizz del metd basat

Dettagli

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina) ITIS OMAR Dipartimeto di Meccaica APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE (tratti da A. MONTE Elemeti di Impiati Idustriali Cortia) Si defiisce iteresse il dearo pagato per l'uso di u capitale otteuto i prestito

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r - 50131 Firenze Tel. 055 4089304 fax. 055 4089942 www.multiverso.biz info@multiverso.biz

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r - 50131 Firenze Tel. 055 4089304 fax. 055 4089942 www.multiverso.biz info@multiverso.biz Indice 1. intrduzine 2. analisi del cntest territriale e del mercat 3. scuting 4. netwrking 5. learning 6. Avvi e accmpagnament 7. iniziative cmplementari Via Camp d Arrig 40-42/r - 50131 Firenze www.multivers.biz

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica Dott. Ig Paolo Serafii Cilc per tutti gli apputi (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mail per suggerimeti 0 - Carichi sui tre livelli associati all azioe sismica Il calcolo

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Il sistema pensionistico e la previdenza complementare

Il sistema pensionistico e la previdenza complementare LaReS Labratri Relazini Sindacali Il sistema pensinistic e la previdenza cmplementare a cura di Matte Zendrn, Pensplan Centrum spa A partire dagli anni 90, gverni e maggiranze di divers rientament plitic

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

min z wz sub F(z) = y (3.1)

min z wz sub F(z) = y (3.1) 37 LA FUNZIONE DI COSTO 3.1 Miimizzazioe dei costi Riprediamo il problema della massimizzazioe dei profitti del capitolo precedete e suppoiamo ora che l'impresa coosca il livello di output che deve produrre;

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Intervento del ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Letizia Moratti

Intervento del ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Letizia Moratti Intervent del ministr dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Letizia Mratti all inaugurazine dell ann accademic all Università del Mlise Campbass, 15 gennai 2002 UN UNIVERSITA DI ECCELLENZA E

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

SITI WEB PERCHE UN SITO WEB OBIETTIVI ABILITA BLOG, PORTFOLIO & MORE. Progettare e realizzare siti web dinamici.

SITI WEB PERCHE UN SITO WEB OBIETTIVI ABILITA BLOG, PORTFOLIO & MORE. Progettare e realizzare siti web dinamici. YN SITI WEB BLOG, PORTFOLIO & MORE OBIETTIVI Prgettare e realizzare siti web dinamici. ABILITA Imparare a: utilizzare Wrdpress su Altervista; WIX.cm PERCHE UN SITO WEB Le mtivazini per pubblicare un sit

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti La correlazioe e la regressioe Atoello Maruotti Outlie 1 Correlazioe 2 Associazioe tra caratteri quatitativi Date due distribuzioi uitarie secodo caratteri quatitativi X e Y x 1 x 2 x y 1 y 2 y associate

Dettagli

Agevolazioni previste

Agevolazioni previste Le agevlazini per l autimpieg di cui al Dgls 185/2000. Svilupp Italia Abruzz spa gestisce in Abruzz per cnt di Invitalia spa e del Minister del Lavr le Misure inerenti gli incentivi all Autimpieg di cui

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Barometro Minibond. Evoluzione del mercato dei Minibond in Italia. Principali indicatori al 31 ottobre 2014

Barometro Minibond. Evoluzione del mercato dei Minibond in Italia. Principali indicatori al 31 ottobre 2014 Barmetr Minibnd Evluzine del mercat dei Minibnd in Italia Principali indicatri al 31 ttbre 2014 Schl f Management Il punt sul mercat Minibnd al 31 ttbre 2014 Nel mercat dei Minibnd in Italia, il cntrvalre

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA C.A.T. CONFCOMMERCIO COSENZA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA C.A.T. CONFCOMMERCIO COSENZA RELAZIONE ILLUSTRATIVA C.A.T. CONFCOMMERCIO COSENZA Scpi, biettivi ed rganizzazine Premessa: L'art. 23 del D. Lgs. 114/98 ha previst la cstituzine dei C.A.T. (Centri di Assistenza Tecnica) per accmpagnare

Dettagli

Novità relative all assessment tool

Novità relative all assessment tool Nvità relative all assessment tl La dcumentazine e gli strumenti di supprt di Friendly Wrk Space sn sttpsti a cntinui interventi di rielabrazine, aggirnament e perfezinament. Nel 2014 è stata ripetutamente

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli