Istruzione Operativa RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI PARASSITOLOGICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzione Operativa RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI PARASSITOLOGICI"

Transcript

1 Campione biologico: FECI Tipo di esame:esame PARASSITOLOGICO Raccolta N.B.: si raccomanda di raccogliere 3 campioni di feci emesse a giorni alterni (ovvero un campione ogni 3 giorni). I campioni dovranno essere raccolti in giornate distinte e consegnati singolarmente con copia della richiesta il giorno della raccolta. Il campione può essere conservato ore in frigorifero ad una temperatura di 2-8 C, se il momento della raccolta rientra in un giorno festivo, ovvero se le feci vengono raccolte durante il pomeriggio o la sera. 1) Le feci vanno raccolte su una superficie asciutta e pulita (carta igienica, carta di giornale, etc.) N.B.: le feci non vanno contaminate né con le urine né con l acqua del water. 2) Le feci vanno prelevate in punti diversi dell intera evacuazione. Trasferire in un adeguato contenitore di plastica acquistato in farmacia, utilizzando una spatola o una bacchetta di legno o una posata di plastica, una quantità di feci pari almeno al volume di una grossa noce. N.B.: se le feci sono non formate/diarroiche raccogliere almeno 5-10 ml di materiale fecale. 3) Chiudere molto bene il contenitore ed etichettarlo con cognome e nome, data di nascita, data e ora dell emissione delle feci. 4) Consegnare il campione al laboratorio entro 2 ore dalla raccolta oppure conservarlo in frigorifero tra +2 /+8 C per non più di ore. ATTENZIONE: se le feci sono liquide il campione deve pervenire in laboratorio entro minuti dalla loro emissione ( feci calde ). Per ragioni di sicurezza nella manipolazione dei campioni da parte degli operatori, non riempire il contenitore fino all orlo ed accertarsi della chiusura ermetica del contenitore stesso. Precauzioni importanti NB: attenzione a non contaminare l esterno del contenitore con le feci poiché esse possono contenere batteri, virus, miceti e parassiti potenzialmente pericolosi! a) Alcuni giorni prima e durante il periodo della raccolta delle feci non fare uso di lassativi, antidiarroici, antimicrobici, o di altre sostanze interferenti come bario, bismuto, oli minerali. b) Alcuni giorni prima e durante il periodo della raccolta delle feci si consiglia di seguire un regime dietetico che prevede di evitare: legumi e frutta secca, frutta e verdure a cuticola resistente (pesche, albicocche, pomodori,pere, fragole, fichi), carote e banane DOTT.SSA CINZIA PERONACE PROF. G.,MATERA PROF. A. FOCA REV DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO NOTE Pag. 1 di 12

2 - Inviare il campione in laboratorio se possibile entro 2 ore dalla raccolta. - E possibile conservare in frigorifero tra +2 /+8 C per non più di ore. - Se le feci sono liquide il campione deve pervenire in laboratorio entro minuti dalla loro emissione ( feci calde ). I campioni di feci devono essere trasportati in laboratorio in idonei contenitori di trasporto ermeticamente chiusi o in opportune bustine di trasporto per campioni biologici accompagnati sempre dal modulo di richiesta che NON DEVE essere mai a contatto con il campione. Campione biologico: FECI Tipo di esame:esame CHIMICO-FISICO Per le modalità di raccolta e di trasporto delle feci per l esame chimico fisico considerare le stesse modalità dell esame parassitologico. N.B. non e necessario effettuare l esame su 3 campioni. Campione biologico: FECI Tipo di esame:sangue OCCULTO 1) Le feci vanno raccolte su una superficie asciutta e pulita, N.B.: le feci non vanno contaminate né con le urine né con l acqua del water. 2) Le feci vanno prelevate in punti diversi dell intera evacuazione. Trasferire in un adeguato contenitore (di plastica acquistato in farmacia), utilizzando una spatola o una bacchetta di legno o una posata di plastica, una quantità di feci pari almeno al volume di una grossa noce. N.B.: se le feci sono non formate/diarroiche raccogliere almeno 5-10 ml di materiale fecale. 3) Chiudere molto bene il contenitore ed etichettarlo con cognome e nome, data di nascita, data e ora dell emissione delle feci. 4) Consegnare il campione al laboratorio entro 2-4 ore dalla raccolta oppure conservarlo in frigorifero ad una temperatura di 2-8 C per non più di 24 ore. ATTENZIONE: se le feci sono liquide il campione deve pervenire al laboratorio entro minuti dalla loro emissione Per ragioni di sicurezza nella manipolazione dei campioni da parte degli operatori non riempire il contenitore fino all orlo. Precauzioni importanti Non è necessario praticare alcuna dieta particolare prima del test. Non eseguire il test durante il periodo mestruale durante episodi di sofferenza emorroidaria. Pag. 2 di 12

3 I campioni di feci devono essere trasportati in laboratorio in idonei contenitori di trasporto ermeticamente chiusi, o in opportune bustine di trasporto per campioni biologici, accompagnati dal modulo di richiesta che NON DEVE essere mai a contatto con il campione. I campioni di feci possono essere conservati in frigorifero ad una temperatura di 2-8 C per non più di 24 ore. In alternativa e possibile utilizzare un flacone di prelievo fornito dal laboratorio. Tale flacone fa parte di un Metodo Immunocromatografico che rivela la presenza di emoglobina umana nelle feci e non necessita di dieta preliminare. Modalità di prelievo - Raccogliere le feci in un contenitore pulito evitando di contaminarle con urine o acqua del W.C. - Scrivere sull etichetta del flacone fornito dal laboratorio: cognome, nome e data di prelievo. - Svitare ed estrarre il tappo verde del flacone di prelievo. - Strisciare l asticella sulle feci più volte, in orizzontale e verticale e verificare che resti adesa una piccola quantità di feci. - Inserire l asta nel tubo, riavvitare e agitare. Pag. 3 di 12

4 -Consegnare il prelievo in Laboratorio in apposite bustine per trasporto di campioni biologici accompagnato dal modulo di richiesta che NON DEVE essere mai a contatto con il campione. - I flaconi si conservano a temperatura ambiente prima dell uso. - Dopo il prelievo i flaconi, se non consegnati in giornata in laboratorio, possono essere conservati in frigorifero +4 /+8 C fino a 5 giorni. Campione biologico: FECI Tipo di esame:scotch TEST (test di Graham) ESECUZIONE DELLO SCOTCH-TEST PER LA RICERCA SPECIFICA DI ENTEROBIUS VERMICULARIS (OSSIURI) N.B.: si raccomanda di eseguire 3 scotch test preferibilmente a giorni alterni. ATTENZIONE: La raccolta deve essere eseguita al momento del risveglio mattutino, prima che il soggetto defechi e si lavi; utilizzare nastro adesivo (scotch) trasparente (NON USARE nastro adesivo BIADESIVO ovvero nastro adesivo OPACO). ritirare il materiale necessario (vetrini e abbassalingua) in laboratorio. 1) Tagliare con le forbici un pezzo di nastro adesivo (5-6 cm) un poco più corto del vetrino fornito dal laboratorio. 2) Con l aiuto di un abbassalingua (o del manico di un cucchiaio) appoggiare il nastro adesivo sull orifizio anale comprimendo bene sulle pliche perianali per circa secondi. 3) Staccare il nastro adesivo dall orifizio anale ed applicarlo ben steso sul vetrino evitando la formazione di bolle d aria 4) Identificare il vetrino con cognome e nome e data del prelievo. Porre il vetrino in un contenitore di plastica ben chiuso Pag. 4 di 12

5 5) Consegnare il campione al laboratorio entro 2-4 ore dal prelievo oppure conservarlo in frigorifero +4 /+8 C per non più di 48 ore ATTENZIONE:Dopo il prelievo lavarsi bene le mani (le uova sono spesso già embrionate e infestanti). li contenitore di plastica contenente il vetrino con lo scotch, deve essere trasportato in laboratorio in idonei contenitori di trasporto ermeticamente chiusi o in opportune bustine di trasporto di campioni biologici, o conservato in frigorifero +4 /+8 C per non più di 48 ore, accompagnato dal modulo di richiesta, che NON DEVE essere mai a contatto con il campione. Campione biologico: FECI Esame:TEST IMMUNOCROMATOGRAFICO.CRYPTO/GIARDIA Raccolta I campioni fecali raccolti per l esame parassitologico standard (vedi sopra) sono idonei per l esame con il test IMMUNOCROMATOGRAFICO.CRYPTO/GIARDIA. N.B. non e necessario effettuare il test su 3 campioni. I campioni di feci devono essere trasportati in laboratorio in idonei contenitori di trasporto ermeticamente chiusi o in opportune bustine di trasporto per campioni biologici oppure conservare in frigorifero (+2 /+8 C) per non più di 24 ore accompagnati dal modulo di richiesta che NON DEVE essere mai a contatto con il campione. Campione biologico: FECI Tipo di esame:test IMMUNOENZ GIARDIA/ENTAMOEBA/CRYPTO Raccolta I campioni fecali raccolti per l esame parassitologico standard (vedi sopra) sono idonei per l esame con il test immunoenzimatico Giardia lamblia/entamoeba histolyticadispar/cryptosporidium parvum in campioni di feci. N.B. non e necessario effettuare il test su 3 campioni I campioni di feci devono essere trasportati in laboratorio in idonei contenitori di trasporto ermeticamente chiusi o in opportune bustine di trasporto per campioni biologici oppure conservare in frigorifero (+2 /+8 C) per non più di 24 ore, accompagnati dal modulo di richiesta che NON DEVE essere mai a contatto con il campione. Pag. 5 di 12

6 Campione biologico: URINE Tipo di esame:ricerca S. haematobium Raccolta N.B.: si raccomanda di raccogliere 3 campioni di urine a giorni alterni tra le ore e le ore (intorno a mezzogiorno) in idonei contenitori sterili a bocca larga. Dopo pulizia dei genitali, vanno raccolti almeno 10 ml di urina del mitto terminale, in contenitori sterili per la raccolta delle urine. Chiudere molto bene il contenitore ed etichettarlo con cognome e nome, data di nascita, data e ora dell emissione delle urine. Conservare al buio ed esaminarle entro un ora dalla raccolta. Se cio non fosse aggiungere 1ml di formalina al non diluita (soluzione di formaldeide al 37-40%) o 2mL di ipoclorito di sodio (candeggina) e mescolare. Il campione di urine per la ricerca di S.haematobium deve essere trasportato immediatamente in laboratorio al buio in idonei contenitori di trasporto per campioni biologici ermeticamente chiusi prestando attenzione che all interno il contenuto non si rovesci o in opportune bustine di trasporto per campioni biologici accompagnato dal modulo di richiesta che NON DEVE essere mai a contatto con il campione. Campione biologico: URINE Tipo di esame:ricerca T. vaginalis (nell uomo) Raccolta Dopo pulizia dei genitali, vanno raccolti almeno 10 ml di urina del primo mitto, in contenitori sterili per la raccolta delle urine. Chiudere molto bene il contenitore ed etichettarlo con cognome e nome, data di nascita, data e ora dell emissione delle urine. Il campione di urine per la ricerca di S.haematobium deve essere trasportato immediatamente in laboratorio al buio in idonei contenitori di trasporto per campioni biologici ermeticamente chiusi prestando attenzione che all interno il contenuto non si rovesci o in opportune bustine di trasporto per campioni biologici accompagnato dal modulo di richiesta che NON DEVE essere mai a contatto con il campione. Pag. 6 di 12

7 Campione biologico: LIQUOR Tipo di esame:ricerca ACANTHAMOEBA SPP. E N.FOWLERI - Provette sterili Modalità di prelievo - Indossare guanti sterili, camice monouso e visor - Disinfettare la cute; il materiale patologico ottenuto in condizioni di asepsi, NON deve essere fissato in formalina o altri fissativi - Il medico dopo aver usato un idoneo disinfettante, inserisce apposito ago per prelievo di liquor, a livello del 4 spazio intervertebrale nella regione lombare. Il liquor viene lasciato defluire per caduta nelle provette sterili( 2-3 ml circa per provetta). Il campione deve essere inviato immediatamente in laboratorio in apposite bustine di trasporto per campioni biologici o in idonei contenitori di trasporto per campioni biologici ermeticamente chiusi prestando attenzione che all interno il contenuto non si rovesci o accompagnato dal modulo di richiesta che NON DEVE essere mai a contatto con il campione. Raccomandazioni generali - Eseguire il prelievo prima della somministrazione di antibiotici. Note - Le ricerche da effettuare devono essere ben specificate sul modulo apposito. - In caso di positività viene data immediata comunicazione telefonica al Reparto richiedente. N.B. Indicare nella richiesta notizie cliniche del paziente. Campione biologico: BAL/ESPETTORATO INDOTTO Tipo di esame:ricerca P. CARINII Per tale ricerca si devono utilizzare esclusivamente lavaggio broncoalveolare(bal) ed espettorato indotto, in quanto la ricerca su espettorato spontaneo(ed altri tipi di aspirati) danno un elevato numero di risultati falsamente negativi. Lavaggio broncoalveolare (BAL) - Set sterile monouso con apposita provetta per la raccolta del materiale - Provette sterili e/o contenitori sterili se viene praticata l aspirazione con sondino sterile. -Raccogliere se possibile circa 20mL di lavaggio broncoalveolare. Pag. 7 di 12

8 Modalità di prelievo - Per pazienti intubati e tracheotomizzati, servirsi del set monouso - In caso di scarse secrezioni, immettere sterilmente 3-5 ml di soluzione fisiologica sterile nel sondino endobronchiale,far rimuovere, quando possibile, le secrezioni profonde con colpi di tosse ed aspirare nel raccoglitore del set monouso - In presenza di abbondante secrezione collegare il sondino endo-bronchiale direttamente al set monouso rispettando rigorosamente le norme di asepsi - Inviare subito il materiale in Laboratorio in apposite bustine di trasporto per campioni biologici o in idonei contenitori di trasporto per campioni biologici ermeticamente chiusi prestando attenzione che all interno il contenuto non si rovesci o conservare in frigorifero tra +4 /+8 C, accompagnato dal modulo di richiesta che NON DEVE essere mai a contatto con il campione. Raccomandazioni generali - Evitare la contaminazione del broncoscopio con acqua del rubinetto per evitare false positività dovute alla presenza di micobatteri ambientali. N.B. Indicare sempre notizie cliniche del paziente Espettorato indotto Raccomandazioni generali - Il paziente deve effettuare il mattino a digiuno una accurata pulizia del cavo orale (per es. con gargarismi con acqua distillata sterile) - Se il paziente è portatore di protesi dentaria, rimuoverla prima dei lavaggi - Recipiente sterile in plastica, a bocca larga, con tappo a vite - Effettuare induzione aerosolica con soluzione salina -Raccogliere almeno 3mL di espettorato - Inviare subito il materiale in Laboratorio in apposite bustine di trasporto per campioni biologici o in idonei contenitori di trasporto per campioni biologici ermeticamente chiusi prestando attenzione che all interno il contenuto non si rovesci o conservare in frigorifero tra 4 /8 C accompagnato dal modulo di richiesta che NON DEVE essere mai a contatto con il campione. N.B. Indicare sempre notizie cliniche del paziente Pag. 8 di 12

9 Campione biologico: MIDOLLO OSSEO Tipo di esame:ricerca LEISHMANIA - ago per biopsia midollare - siringa sterile - provette vacutainer 3 ml con EDTA (tappo viola) Modalità di prelievo - Indossare guanti sterili - Disinfettare la cute - Procedere alla puntura, aspirare il materiale midollare, introdurlo nella provetta vacutainer. - Il materiale deve essere inviato immediatamente in Laboratorio in apposite bustine di trasporto per campioni biologici accompagnato dal modulo di richiesta che NON DEVE essere mai a contatto con il campione. Note 1. La ricerca di Leishmania può essere eseguita anche su: Sangue periferico (la positività è rarissima) usare provette vacutainer 3 ml con EDTA (tappo viola) Biopsia splenica, epatica, da linfonodo, da lesione cutanea (vedi sotto). 2. Importante. Precisare: - il paese visitato dal paziente - nazionalità del paziente - storia e dati clinici Campione biologico:aspir.splenici/epatici/linfonodo Tipo di esame:ricerca LEISHMANIA - Siringa sterile - Contenitori a bocca larga sterili con tappo a vite Modalita di prelievo -Disinfettare con soluzione antisettica -Aspirare con la siringa sterile per biopsia il maggior quantitativo possibile di materiale in contenitori sterili Pag. 9 di 12

10 Il materiale raccolto in siringa deve essere travasato in contenitore idoneo sterile e ben chiuso ed inviato immediatamente in Laboratorio in apposite bustine per trasporto di campioni biologici accompagnato dal modulo di richiesta che NON DEVE essere mai a contatto con il campione N.B. Indicare sempre notizie cliniche del paziente Campione biologico:biopsia CUTANEA/MUCO-CUTANEA Tipo di esame:ricerca LEISHMANIA - Formalina 10% - Siringa sterile - Contenitori sterili con tappo a vite Modalita di prelievo -Aspirare il materiale sterilmente con una siringa a livello del margine rialzato della lesione ulcerosa, evitando di raccogliere il tessuto necrotico al centro dell'ulcera, o eseguire una piccola incisione sul margine della lesione ( punch biopsy ) -Porre il materiale in contenitore sterile con tappo a vite in 2-3mL di formalina Il materiale raccolto in contenitore idoneo sterile e ben chiuso ed inviato in Laboratorio in apposite bustine per trasporto di campioni biologici o conservato a temperatura ambiente accompagnato dal modulo di richiesta che NON DEVE essere mai a contatto con il campione N.B. Indicare sempre notizie cliniche del paziente Campione biologico:liquido CISTICO Tipo di esame:ricerca ECHINOCOCCUS - Siringa sterile - Contenitori a bocca larga sterili con tappo a vite Modalita di prelievo -Disinfettare con soluzione antisettica -Aspirare con la siringa sterile il maggior quantitativo possibile di materiale in contenitori sterili Pag. 10 di 12

11 Il materiale raccolto in siringa deve essere travasato in contenitore idoneo sterile e ben chiuso ed inviato immediatamente in Laboratorio o eventualmente conservare in frigorifero a +4 /+8 C in apposite bustine per trasporto di campioni biologici accompagnato dal modulo di richiesta che NON DEVE essere mai a contatto con il campione N.B. Indicare sempre notizie cliniche del paziente Campione biologico:biopsia INTESTINALE Tipo di esame:ricerca GIARDIA - Soluzione fisiologica sterile - Contenitori sterili con tappo a vite Modalita di prelievo -Prelevare il materiale bioptico (frammenti di 2-4 mm) sterilmente in corso di esofago-gastroduodenocopia -Riporre in contenitore sterile con tappo a vite il materiale in 2-3 ml di soluzione fisiologica sterile Il materiale raccolto in contenitore idoneo sterile e ben chiuso ed inviato in Laboratorio o eventualmente conservato in frigorifero a +4 /+8 C fino a 24 h in apposite bustine per trasporto di campioni biologici accompagnato dal modulo di richiesta che NON DEVE essere mai a contatto con il campione N.B. Indicare sempre notizie cliniche del paziente Campione biologico: SANGUE Tipo di esame:ricerca PLASMODI della MALARIA Raccomandazioni generali Praticare il prelievo durante o subito dopo la puntata febbrile (parassita malarico).la ricerca dei plasmodi si impone anche in assenza di febbre e se negativa, deve essere ripetuta al primo rialzo termico o se il quadro clinico e fortemente sospetto o ingravescente, ogni 6-8 ore anche senza febbre - Provette vacutainer da 3 ml con EDTA (tappo viola) Modalità di prelievo Pag. 11 di 12

12 - Lavarsi le mani con acqua e sapone liquido - Disinfettare la cute in sede di prelievo per almeno 8-10 cm di estensione procedendo dal centro verso la periferia - Fare asciugare, lasciando agire l antisettico per almeno 30 secondi - Effettuare il prelievo senza toccare la zona disinfettata con le dita - Inviare immediatamente in Laboratorio in apposite bustine per trasporto di campioni biologici o contenitori di trasporto ermeticamente chiusi accompagnato dal modulo di richiesta che NON DEVE essere mai a contatto con il campione Importante: Precisare - il paese visitato dal paziente - la nazionalità del paziente - la presenza di febbre al momento del prelievo - i valori emocromocitometrici (n globuli bianchi, n globuli rossi, n piastrine) - l'eventuale profilassi effettuata. Pag. 12 di 12

RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO. Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR

RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO. Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO Pagina 1 di 1 Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR Munirsi di un contenitore sterile a bocca larga con tappo

Dettagli

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Azienda ULSS 9 - Scaligera ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI INDICE ESAME URINE STANDARD URINOCOLTURA URINE 24 ORE URINE 24 ORE ACIDIFICATE RACCOLTA URINE PER URINOCOLTURA CON SACCHETTINO - PRIMA INFANZIA SCOTCH

Dettagli

PREPARAZIONE AL PRELIEVO E

PREPARAZIONE AL PRELIEVO E Nel presente opuscolo abbiamo riportato alcune indicazioni sui comportamenti da adottare in occasione di un prelievo presso il ns. laboratorio e, a seconda delle analisi, le modalità di raccolta diretta

Dettagli

U.O.C. di Microbiologia Clinica: Labortatorio di Micobatteriologia

U.O.C. di Microbiologia Clinica: Labortatorio di Micobatteriologia U.O.C. di Microbiologia Clinica: Labortatorio di Micobatteriologia U.O.C. Microbiologia Clinica Criteri generali per una corretta raccolta del campione: * Eseguire il prelievo prima dell'inizio della terapia

Dettagli

per urino coltura lavare i genitali esterni con acqua e detergente ed asciugare

per urino coltura lavare i genitali esterni con acqua e detergente ed asciugare Urinocoltura Adulti Recipiente di raccolta: contenitore sterile ad imboccatura larga per urino coltura Utilizzare le urine della prima minzione del mattino trascrivere cognome e nome sul contenitore lavare

Dettagli

PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI

PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI TAMPONE VAGINALE Dopo accurata pulizia dei genitali esterni inserire il tampone in vagina e ruotare per alcuni secondi. URINE RECIPIENTE A BOCCA LARGA Raccogliere

Dettagli

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag. S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del 23.08.2016 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Definizione delle modalità di

Dettagli

AZIENDA U.L.S.S VERONA. U.O.S.D. Laboratorio Analisi Responsabile: Dott.ssa Novella Scattolo ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI

AZIENDA U.L.S.S VERONA. U.O.S.D. Laboratorio Analisi Responsabile: Dott.ssa Novella Scattolo ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI INDICE ESAME URINE STANDARD URINOCOLTURA URINE 24 ORE URINE 24 ORE ACIDIFICATE RACCOLTA URINE PER URINOCOLTURA CON SACCHETTINO - PRIMA INFANZIA SCOTCH

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI Ogni campione o campioni multipli dello stesso paziente devono essere accompagnati da una richiesta di esame istologico/citologico

Dettagli

FARMACI Presentarsi al punto prelievi a digiuno per il prelievo prima dell assunzione del mattino

FARMACI Presentarsi al punto prelievi a digiuno per il prelievo prima dell assunzione del mattino PRELIEVO DI SANGUE VENOSO Osservare un digiuno 8-12 ore prima del prelievo Evitare di sostenere sforzi fisici nelle 12 ore prima del prelievo Non fumare nel periodo di tempo intercorrente tra il risveglio

Dettagli

Porre nel contenitore 0,5-2 grammi di feci (quantitativo corrispondente alla grandezza di una noce) emesse spontaneamente;

Porre nel contenitore 0,5-2 grammi di feci (quantitativo corrispondente alla grandezza di una noce) emesse spontaneamente; 3.1 CoproColtura Contenitore sterile in materiale plastico con paletta o cucchiaino inserito nel tappo a vite o PARA-PAK (contenitore sterile con terreno di trasporto) N.B. Il para-pak si acquista presso

Dettagli

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL PRELIEVO EMATICO E RACCOLTA CAMPIONI BIOLOGICI

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL PRELIEVO EMATICO E RACCOLTA CAMPIONI BIOLOGICI PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL PRELIEVO EMATICO E RACCOLTA CAMPIONI BIOLOGICI Gentile Paziente, Nel presente opuscolo riportiamo le indicazioni sui comportamenti da adottare in occasione di un prelievo ematico

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE Analisi Cliniche Trastevere S.r.l. Via San Francesco a Ripa, 110 00153 Roma Tel. 065800605 E-mail: analisiclinichetrastevere@gmail.com GUIDA RAPIDA PER L UTENTE INDICE 1. Modalità di accesso 2. Esenzioni

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

LEGENDA CONTENITORI PER ANATOMIA PATOLOGICA RDI (rev.1 del 28/08/2018)

LEGENDA CONTENITORI PER ANATOMIA PATOLOGICA RDI (rev.1 del 28/08/2018) diametro massimo di 1 cm (biopsie endoscopiche, shave, agobiopsie, etc.) diametro compreso tra 1 cm e 2 cm (biopsie cutanee, polipi cervicali, etc.) Contenitore da 30 ml pre-riempito Codice per Ordine:

Dettagli

IdL ISTRUZIONI DI PREPARAZIONE PER L'UTENTE

IdL ISTRUZIONI DI PREPARAZIONE PER L'UTENTE ORARIO PRELIEVI PRELIEVO DEL SANGUE Presentarsi in laboratorio durante l orario dei prelievi a digiuno dalla mezzanotte. Si possono assumere modiche quantità di acqua. Se possibile astenersi dal fumo.

Dettagli

PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA PRESIDIO SANITARIO Via Cottolengo TORINO

PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA PRESIDIO SANITARIO Via Cottolengo TORINO MODALITA DI RACCOLTA URINE DELLE 24H Prima di incominciare la raccolta delle urine delle 24h ore, procurarsi quanto segue: 1. Presso qualunque farmacia: un contenitore graduato a bocca larga con tappo

Dettagli

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA QUANTI PRELIEVI? ADULTO ENDOCARDITE SUBACUTA SEPSI / ENDOCARDITE ACUTA BATTERIEMIA PRIMITIVA (CVC) 3 SET DI (Aerobi/Anaerobi) prelievo a distanza di 30-60 min 2-3 set (Aerobi/Anaerobi) prelievi a distanza

Dettagli

PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA PRESIDIO SANITARIO Via Cottolengo TORINO

PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA PRESIDIO SANITARIO Via Cottolengo TORINO MODALITA DI RACCOLTA URINE DELLE 24H Prima di incominciare la raccolta delle urine delle 24h ore, procurarsi quanto segue: 1. Presso qualunque farmacia: un contenitore graduato a bocca larga con tappo

Dettagli

Raccolta delle urine. Raccolta delle urine

Raccolta delle urine. Raccolta delle urine . Raccolta delle urine ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po.07.01.pr.19 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 5 1. MODALITA

Dettagli

IdL. 09.11 ISTRUZIONI DI PREPARAZIONE PER L UTENTE

IdL. 09.11 ISTRUZIONI DI PREPARAZIONE PER L UTENTE Pag. 1/5 ORARIO PRELIEVI: DAL LUNEDI AL SABATO PRELIEVO DEL SANGUE Presentarsi in laboratorio durante l orario dei prelievi a digiuno dalla mezzanotte. Si possono assumere modiche quantità di acqua. Se

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

LE MODALITA DI PREPARAZIONE DA EFFETTUARSI IN OCCASIONE DEI PRELIEVI EMATOCHIMICI (ESAMI DEL SANGUE), URINE, FECI E MICROBIOLOGICI

LE MODALITA DI PREPARAZIONE DA EFFETTUARSI IN OCCASIONE DEI PRELIEVI EMATOCHIMICI (ESAMI DEL SANGUE), URINE, FECI E MICROBIOLOGICI LE MODALITA DI PREPARAZIONE DA EFFETTUARSI IN OCCASIONE DEI PRELIEVI EMATOCHIMICI (ESAMI DEL SANGUE), URINE, FECI E MICROBIOLOGICI Per ottenere risultati il più attendibili possibile occorre rispettare

Dettagli

PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI LABORATORIO

PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI LABORATORIO Pag. 1 di 8 PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI LABORATORIO Documenti richiamati: Allegato A Rev. Data Descrizione Redazione RGQ Approvazione DIR 3 01.01.19 Revisione generale 2 10.10.16 Introduzione delle modalità

Dettagli

Prelievi di laboratorio

Prelievi di laboratorio Prelievi di laboratorio Qui di seguito sono elencate le principali indicazioni specialistiche per tutti gli utenti che si dovranno sottoporre a degli specifici esami clini di laboratorio: COME PREPARARSI

Dettagli

Modalità di raccolta dei campioni biologici a scopo analitico e preparazione del paziente

Modalità di raccolta dei campioni biologici a scopo analitico e preparazione del paziente IO/LSP 12. campioni biologici a Rev Data emissione Motivo/Modifica 00 01/01/2014 Prima emissione 01 04/03/2016 Integrazione matrici biologiche Variazione criteri di accettazione dei campioni INDICE 1 SCOPO...

Dettagli

TABELLA Contenitori per la raccolta di alcuni campioni biologici e modalità di conservazione. Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon

TABELLA Contenitori per la raccolta di alcuni campioni biologici e modalità di conservazione. Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon Pag. 1 di 10 Campioni respiratori profondi (broncoaspirato, broncolavaggio, BAL) Coltura miceti filamentosi (Aspergilli) Virus Resp. Sinciziale RNA Adenovirus Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon

Dettagli

Modalità di raccolta e prelievo dei campioni

Modalità di raccolta e prelievo dei campioni Modalità di raccolta e prelievo dei campioni Sangue Norme basilari per la corretta esecuzione di tutti i tests. Prima del prelievo il paziente deve seguire la sua dieta abituale ovvero quella raccomandata

Dettagli

In caso di contemporanea richiesta di TAMPONE URETRALE: non urinare nelle 3 ore precedenti il prelievo.

In caso di contemporanea richiesta di TAMPONE URETRALE: non urinare nelle 3 ore precedenti il prelievo. Tampone vaginale Per l'esecuzione di questa analisi è necessaria una specifica preparazione e cioè: Per almeno due giorni sospendere eventuali trattamenti con ovuli o candelette, evitare l uso di lavande

Dettagli

Modalità di esecuzione, di conservazione ed invio dei campioni degli esami microbiologici

Modalità di esecuzione, di conservazione ed invio dei campioni degli esami microbiologici Modalità di esecuzione, di conservazione ed invio dei campioni degli esami microbiologici Data Revisione redazione approvazione autorizzazione N archiviazione 04-04-2012 04-04-2013 Coord. Inf. Dott.ssa

Dettagli

IdL ISTRUZIONI DI PREPARAZIONE PER L'UTENTE

IdL ISTRUZIONI DI PREPARAZIONE PER L'UTENTE ORARIO PRELIEVI PRELIEVO DEL SANGUE Presentarsi in laboratorio durante l orario dei prelievi a digiuno dalla mezzanotte. Si possono assumere modiche quantità di acqua. Se possibile astenersi dal fumo.

Dettagli

Spandimenti accidentali di materiale biologico

Spandimenti accidentali di materiale biologico CI Procedura n. 29 REV.1 Pag. 1/7 PROC.SP.ACC..M.B. Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 21/02/2011 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario Aziendale 1 9/01/2013 Aggiornamento RSPP

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI PRELIEVO DI SANGUE NORME GENERALI Occorre presentarsi in laboratorio a digiuno da almeno 10-14 ore, ma non più di 16. Si può bere acqua. Non fumare e non assumere

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE ISTRUZIONE DI LAVORO IL 5.7.01 CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE Redatto da: RSQ Firma Verificato e Approvato da: RD Firma RSQ/RD Ed 04 del 24/03/2015 Pag 1/5 OGGETTO La presente Istruzione di Lavoro

Dettagli

RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO

RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO DIPARTIMENTO RIPRODUZIONE E ACCRESCIMENTO UNITA OPERATIVA DI PEDIATRIA Direttore: prof.ssa Cateria Borgna RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO Regole da seguire dedicate alle mamme dei bambini ricoverati

Dettagli

Emocoltura. Emocoltura

Emocoltura. Emocoltura . Emocoltura ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po.07.01.pr.26 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 5 INDICE DOCUMENTI DI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 5 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR VERIFICATA DA RAQ APPROVATA DA AMM PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13 4.1.2 01 22-04-13

Dettagli

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA DEFINIZIONE Trattamento periodico di una lesione chirurgica. DEFINIZIONE DI FERITA CHIRURGICA Lesione di continuo della cute e dei tessuti sottostanti provocata

Dettagli

Dott. Angelo Ferrari

Dott. Angelo Ferrari LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA E FARMACOVIGILANZA 23 GIUGNO 2012 Dipartimento Salute e Servizi Sociali Ufficio e Sanità Animale ASSOCIAZIONE EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Ordine

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13

Dettagli

QUALE. contenitore? elenco provette esami DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

QUALE. contenitore? elenco provette esami DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA QUALE contenitore? elenco provette esami DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA REGOLE generali La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia. Procedura per il. Prelievo Emocolture. Dr.

Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia. Procedura per il. Prelievo Emocolture. Dr. Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia Procedura per il Prelievo Emocolture Dr.ssa Michela Sereni DEFINIZIONE L emocoltura rappresenta un esame di laboratorio fondamentale

Dettagli

ESAMI CON PRIORITA DI CONSEGNA ACIDO LATTICO AMMONIO - EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB)

ESAMI CON PRIORITA DI CONSEGNA ACIDO LATTICO AMMONIO - EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) Rev. 00 Pagina 1 di 20 ESAMI CON PRIORITA DI CONSEGNA ACIDO LATTICO AMMONIO - EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) Per poter avere un risultato attendibile è necessario consegnare il campione il più presto possibile.

Dettagli

Istruzioni di Campionamento

Istruzioni di Campionamento Il laboratorio Prochemia dispone di Istruzioni per il corretto di varie matrici. Fermo restando quanto riportato di seguito, il Cliente può sempre avvalersi delle informazioni fornite dal Tecnico Commerciale

Dettagli

- ESAMI SU SANGUE. Digiuno e Farmaci

- ESAMI SU SANGUE. Digiuno e Farmaci - ESAMI SU SANGUE Digiuno e Farmaci Se si devono eseguire esami del sangue, bisogna restare a digiuno dalla mezzanotte del giorno precedente. E' possibile assumere acqua e nei giorni precedenti bisogna

Dettagli

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Corso di Laurea in Infermieristica I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Infermiera Barbara Cortivo I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE BIOLOGICI DA GAS ANESTETICI DA RADIAZIONE DA MOVIMENTAZIONE CHIMICI

Dettagli

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI PAOLA TOMAO Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre MANIPOLAZIONE SICURA Integrità dei contenitori per i campioni biologici (provette, capsule

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

AMCO : ANALISI PER LA PREVENZIONE DI PATOLOGIE DEGENERATIVE INFORMAZIONI E PROCEDURE PER LA RACCOLTA E L'INVIO DEI CAMPIONI BIOLOGICI

AMCO : ANALISI PER LA PREVENZIONE DI PATOLOGIE DEGENERATIVE INFORMAZIONI E PROCEDURE PER LA RACCOLTA E L'INVIO DEI CAMPIONI BIOLOGICI - AGG. 30/10/2018 - AMCO : ANALISI PER LA PREVENZIONE DI PATOLOGIE DEGENERATIVE INFORMAZIONI E PROCEDURE PER LA RACCOLTA E L'INVIO DEI CAMPIONI BIOLOGICI ISB srl e l'associazione per la Ricerca Scientifica

Dettagli

ESAMI CON PRIORITA DI CONSEGNA ACIDO LATTICO AMMONIO - EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB)

ESAMI CON PRIORITA DI CONSEGNA ACIDO LATTICO AMMONIO - EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) Rev. 001 Pagina 1 di 22 ESAMI CON PRIORITA DI CONSEGNA ACIDO LATTICO AMMONIO - EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) Per poter avere un risultato attendibile è necessario consegnare il campione il più presto possibile.

Dettagli

ANALISI PER LA PREVENZIONE DI PATOLOGIE DEGENERATIVE

ANALISI PER LA PREVENZIONE DI PATOLOGIE DEGENERATIVE - AGG. 30/08/2019 - ANALISI PER LA PREVENZIONE DI PATOLOGIE DEGENERATIVE ISB srl e l'associazione per la Ricerca Scientifica Emmanuele hanno sviluppato un servizio che permette: 1. L'identificazione dello

Dettagli

MANUALE PROCEDURE PREANALITICHE

MANUALE PROCEDURE PREANALITICHE MANUALE PROCEDURE PREANALITICHE COMPILAZIONE DELLE RICETTE PRELIEVO DI SANGUE PRELIEVO DEI CAMPIONI BIOLOGICI PREPARAZIONE DEL MATERIALE DA INVIARE AL LABORATORIO RSA CASA DI RIPOSO RITIRO CAMPIONI I CAMPIONI

Dettagli

Centro prelievi Cisanello (Edificio 2 B)

Centro prelievi Cisanello (Edificio 2 B) Alcune informazioni utili Stabilimento ospedaliero di Cisanello Via Paradisa, 2 - Cisanello Pisa Centralino: tel. 050-992111; 050/996111 Portineria-ingresso n 3 tel. 050/996749 Punto Informazioni ed accoglienza

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE E MICROBIOLOGICHE DELL ASL VCO. Domodossola - Omegna - Verbania

OPUSCOLO INFORMATIVO LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE E MICROBIOLOGICHE DELL ASL VCO. Domodossola - Omegna - Verbania OPUSCOLO INFORMATIVO LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE E MICROBIOLOGICHE DELL ASL VCO Domodossola - Omegna - Verbania STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA DIRETTORE Dott. Nino Cappuccia Tel. 0323-541315 Personale

Dettagli

Preparazioni agli esami ed istruzioni per la raccolta di campioni biologici

Preparazioni agli esami ed istruzioni per la raccolta di campioni biologici Preparazioni agli esami ed istruzioni per la raccolta di campioni biologici Alimentazione prima del prelievo Gli esami di laboratorio vanno eseguiti preferibilmente a digiuno ( 12 ore). Questo è strettamente

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE

MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE Ogni campione (o campioni multipli dello stesso paziente) deve essere accompagnato da apposita richiesta di esame citologico.

Dettagli

GUIDA AGLI ESAMI DI LABORATORIO

GUIDA AGLI ESAMI DI LABORATORIO U.O. PATOLOGIA CLINICA P.O. COPERTINO NARDO Direttore Dr.ssa CARLA LANZILLOTTO E-mail: lab_osp.copertino@libero.it S. GIUSEPPE DA COPERTINO S. GIUSEPPE SAMBIASI 73043 COPERTINO (LE) 73048 NARDO (LE) Tel.

Dettagli

Anatomia Patologica - Per il Medico

Anatomia Patologica - Per il Medico Anatomia Patologica - Per il Medico 1. Scopo e campo di applicazione Il documento elenca le modalità di richiesta dei vari esami, le istruzioni per la raccolta e la conservazione dei campioni. 2. Responsabilità

Dettagli

MANUALE PROCEDURE PREANALITICHE

MANUALE PROCEDURE PREANALITICHE MANUALE PROCEDURE PREANALITICHE COMPILAZIONE DELLE RICETTE PRELIEVO DI SANGUE PRELIEVO DEI CAMPIONI BIOLOGICI PREPARAZIONE DEL MATERIALE DA INVIARE AL LABORATORIO 1 RSA CASA DI RIPOSO /Laboratorio Analisi

Dettagli

PREPARAZIONI PRELIEVI POLI AMB.L AOSP.PR AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA

PREPARAZIONI PRELIEVI POLI AMB.L AOSP.PR AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA Pag. 1 di UROCOLTURA Lavare accuratamente i genitali esterni. Utilizzare preferibilmente le urine di prima mattina o almeno 3 ore dopo l'ultima minzione. ISTRUZIONI PER L'USO: 1) Aprire il tappo a vite

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica U.O.C..LABORATORIO ANALISI. GESTIONE EMOCOLTURE Pagina 1 di 7

Dipartimento di Patologia Clinica U.O.C..LABORATORIO ANALISI. GESTIONE EMOCOLTURE Pagina 1 di 7 Dipartimento di Patologia Clinica U.O.C..LABORATORIO ANALISI Rev. 02 ISTRUZIONE OPERATIVA Data : 20/02/2017 GESTIONE EMOCOLTURE Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1. Definizione 2. Scopo del documento 3. Materiale

Dettagli

RACCOLTA, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEI CAMPIONI PER LA DIAGNOSI DELLE INFEZIONI DA MICOBATTERI

RACCOLTA, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEI CAMPIONI PER LA DIAGNOSI DELLE INFEZIONI DA MICOBATTERI RACCOLTA, CONERVAZIONE E TRAPORTO DEI CAMPIONI PER LA DIAGNOI DELLE INFEZIONI DA MICOBATTERI RACCOLTA, CONERVAZIONE E TRAPORTO DEI CAMPIONI PER LA DIAGNOI DELLE INFEZIONI DA MICOBATTERI La diagnosi microbiologica

Dettagli

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA ISTRUZIONE OPERATIVA MODALITA DI CAMPIONAMENTO DI VAR IE MATRICI PER ANALISI MICROBIOLOGICHE -UTENTI ESTERNI ID 02521 rev data di approvazione Descrizione delle modifiche FIRMA DI REDAZIONE NOMINATIVO

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA CON CITRAFLEET

PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA CON CITRAFLEET PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA CON CITRAFLEET Durante la preparazione e anche il giorno dell esame, il paziente può continuare ad assumere le terapie in corso (le medicine per il cuore, il respiro, la pressione,

Dettagli

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa )

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Cosa fare una volta tornati a casa e nei mesi successivi all impianto? Il

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI (in ordine alfabetico) COPROCOLTURA (ESAMI FECI) Per la coprocultura, parassitologico, calprotectina il paziente deve raccogliere a casa un campione e portarlo senza

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 5 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione... 2 3.2 Materiali che devono pervenire in laboratorio e modalita

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI Sono presenti i seguenti DPI: GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI PRELIEVO DI SANGUE NORME GENERALI Occorre presentarsi in laboratorio a digiuno da almeno 10-14 ore, ma non più di 16. Si può bere acqua. Non fumare e non assumere

Dettagli

Sanificazione delle ambulanze

Sanificazione delle ambulanze Sanificazione delle ambulanze Identificare le situazioni a rischio infettivo trasporti a rischio infettivo: trasporto di soggetti con perdita di sangue presenza, nella cellula sanitaria, di liquidi organici

Dettagli

Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio UO di Medicina Nucleare

Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio UO di Medicina Nucleare Pag. 1/7 Gestione pulizie e disinfezione dell' area di produzione dei radiofarmaci 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...2 3. Scopo...2 4. Campo di applicazione...2 5. Riferimenti...2 6. Definizioni...3

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI Locale dedicato Cappa aspirante a flusso laminare verticale Osp. S. Martino - Div. Ematologia 1 C.B.A. 12/ 11/2002 Le cappe devono: essere

Dettagli

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO PREMESSA: I pazienti sottoposti a trattamento endoscopico e gli operatori che utilizzano tali strumenti sono soggetti a due diversi rischi: Infettivo

Dettagli

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab Uso previsto Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso con i test Aptima. Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso per la raccolta di campioni vaginali

Dettagli

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali SSD Igiene Ospedaliera Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali Verifica Dr.ssa Franca De Cristofaro

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

Aptima Multitest Swab Specimen Collection Kit

Aptima Multitest Swab Specimen Collection Kit Multitest Swab Specimen Collection Kit Aptima Uso previsto Aptima Multitest Swab Specimen Collection Kit (Kit di raccolta dei campioni di tampone Aptima Multitest) è utilizzabile con i test Aptima. Il

Dettagli

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale ALLEGATO 4 Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale Per la conferma di laboratorio dei casi sospetti di morbillo

Dettagli

Sicurezza Biologica L emergenza. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Sicurezza Biologica L emergenza. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico Sicurezza Biologica L emergenza C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico Sicurezza Biologica Emergenza Possibili emergenze: gravi contaminazioni in laboratorio atti vandalici incendio calamità naturali

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI PRELIEVO DI SANGUE NORME GENERALI Occorre presentarsi in laboratorio a digiuno da almeno 10-14 ore, ma non più di 16. Si può bere acqua. Non fumare e non assumere

Dettagli

DOCUMENTO QUALITA SETTORE: FPM AREA: FOOD INFORMATIVA PER IL CAMPIONAMENTO DA PARTE DEL CLIENTE DI ALIMENTI DESTINATI AD ANALISI MICROBIOLOGICHE

DOCUMENTO QUALITA SETTORE: FPM AREA: FOOD INFORMATIVA PER IL CAMPIONAMENTO DA PARTE DEL CLIENTE DI ALIMENTI DESTINATI AD ANALISI MICROBIOLOGICHE Pagina 1 di 6 TITOLO: INFORMATIVA PER IL DA PARTE DEL CLIENTE DI ALIMENTI DESTINATI AD ANALISI MICROBIOLOGICHE DISTRIBUZIONE ESTERNA: ammessa DISTRIBUZIONE INTERNA: a tutti gli utenti attraverso la rete

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

INDICE. controllare dalla ricevuta gli esami da eseguire e verificare che siano state preparate le idonee provette con le etichette dedicate;

INDICE. controllare dalla ricevuta gli esami da eseguire e verificare che siano state preparate le idonee provette con le etichette dedicate; INDICE 1. DIAGNOSTICA GENETICA... 1 2. DIAGNOSI PRE-IMPIANTO... 3 3. DIAGNOSI PRENATALE... 5 4. TEST ERA, EMMA e ALICE... Error! Bookmark not defined. 1. DIAGNOSTICA GENETICA 1.1. PRELIEVO CAMPIONI EMATOLOGICI

Dettagli

Istruzioni per il prelievo dei campioni di feci

Istruzioni per il prelievo dei campioni di feci Istruzioni per il prelievo dei campioni di feci per l analisi di laboratorio sulla presenza di sangue occulto nelle feci NEL PROGRAMMA SVIT, IL PROGRAMMA NAZIONALE DI SCREENING E RILEVAMENTO PRECOCE DELLE

Dettagli

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O. ASO S. Croce e Carle di Cuneo C.I.O. COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE DOCUMENTO DESCRITTIVO TITOLO GESTIONE DELLE LINEE DI INFUSIONE (cateteri venosi ed arteriosi centrali) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

Dettagli

PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON MOVIPREP

PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON MOVIPREP PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON MOVIPREP Durante la preparazione e anche il giorno dell esame, il paziente può continuare ad assumere le terapie in corso (le medicine per il cuore, il respiro, la pressione,

Dettagli

Diagnosi di laboratorio della malattia di Gaucher

Diagnosi di laboratorio della malattia di Gaucher Diagnosi di laboratorio della malattia di Gaucher Studio delle alterazioni genetiche ed enzimatiche PROCEDURA PER L INVIO DEI DBS (Dried Blood Spot) Utilizzare un DBS uguale o simile all immagine e compilare

Dettagli

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI :

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI : Test di laboratorio nel quale il sangue raccolto dal paziente viene inoculato in flaconi contenenti terreno di coltura che consente la crescita e la rilevazione di microrganismi causa di infezioni. Si

Dettagli

MANUALE DI MICROBIOLOGIA: GUIDA PER LE CORRETTE MODALITA DI RACCOLTA, CONSERVAZIONE ED INVIO DEI CAMPIONI IN LABORATORIO.

MANUALE DI MICROBIOLOGIA: GUIDA PER LE CORRETTE MODALITA DI RACCOLTA, CONSERVAZIONE ED INVIO DEI CAMPIONI IN LABORATORIO. TIPO DI DOCUMENTO MANUALE DI MICROBIOLOGIA: GUIDA PER LE CORRETTE MODALITA DI RACCOLTA, CONSERVAZIONE ED INVIO DEI CAMPIONI IN LABORATORIO. ELABORAZIONE S.C. Microbiologia e Virologia Dott.ssa Valeria

Dettagli

PREPARAZIONE AL PRELIEVO INDICAZIONI AL PAZIENTE RACCOLTA DEI CAMPIONI

PREPARAZIONE AL PRELIEVO INDICAZIONI AL PAZIENTE RACCOLTA DEI CAMPIONI PREPARAZIONE AL PRELIEVO INDICAZIONI AL PAZIENTE RACCOLTA DEI CAMPIONI DOVE SIAMO: Il Laboratorio Analisi Guidonia ora Lifebrain s.r.l. si trova a Guidonia in Via Roma 190/A distante circa 15 km dal GRA

Dettagli

LABORATORIO ANALISI GUIDONIA

LABORATORIO ANALISI GUIDONIA PREPARAZIONE AL PRELIEVO INDICAZIONI AL PAZIENTE RACCOLTA DEI CAMPIONI DOVE SIAMO: Il Laboratorio Analisi Guidonia (LAG) si trova a Guidonia in Via Roma 190/A distante circa 15 km dal GRA e da Roma. CONTATTI:

Dettagli

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESPONSABILE: ING. ALESSANDRO SELBMANN

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESPONSABILE: ING. ALESSANDRO SELBMANN SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESPONSABILE: ING. ALESSANDRO SELBMANN PROCEDURA DI SICUREZZA INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale. Per l autodiagnosi. Leggere per intero MPV1 VERSION 03, MAY 2017

ISTRUZIONI PER L USO. Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale. Per l autodiagnosi. Leggere per intero MPV1 VERSION 03, MAY 2017 ISTRUZIONI PER L USO Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale Per l autodiagnosi Leggere per intero VERSION 03, MAY 2017 MPV1 1 DESTINAZIONE D USO Il test PERiPLEX identifica due marcatori

Dettagli

REGOLAMENTO LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA

REGOLAMENTO LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA REGOLAMENTO LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA 1) Considerare tutti i campioni clinici, i liquidi biologici (oltre al sangue, liquido seminale, secrezioni vaginali, liquidi cerebrospinali,

Dettagli

SINH 2 OX PEAR. Istruzioni per l uso made in Italy for sinh2ox health & care srl Torino, Italy

SINH 2 OX PEAR. Istruzioni per l uso made in Italy for sinh2ox health & care srl Torino, Italy SINH 2 OX PEAR Istruzioni per l uso made in Italy for sinh2ox health & care srl Torino, Italy SINH2OXHEALTHANDCARE srl via ferdinando bocca 11, 10132 torino, italy p. iva 10867140013 capitale sociale 40.000

Dettagli