PROCEDURA AREA PATRIMONIO NETTO 2.3 CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO INDISTINTI, VINCOLATI O FINALIZZATI, DESTINATI A INVESTIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA AREA PATRIMONIO NETTO 2.3 CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO INDISTINTI, VINCOLATI O FINALIZZATI, DESTINATI A INVESTIMENTO"

Transcript

1 POCEDUA AEA PATIMONIO NETTO 2.3 CONTIBUTI IN CONTO ESECIZIO INDISTINTI, VINCOLATI O FINALIZZATI, DESTINATI A INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. IFEIMENTI 4. TEMINI E DEFINIZIONI 5. ESPONSABILITÀ 6. FASI 6.1 Acquisizione preliminare dell autorizzazione regionale all impiego di contributi in c/esercizio per il finanziamento di investimenti 6.2 Autorizzazione aziendale all impiego di contributi in c/esercizio per il finanziamento di investimenti 6.3 Utilizzo dei contributi per l effettuazione degli investimenti finanziati 6.4 endicontazione al soggetto finanziatore (se prevista) 6.5 Incasso dei contributi 6.6 Sterilizzazione degli ammortamenti 6.7 Controlli contabili periodici 6.8 Conservazione della documentazione 7 TABELLA MATICIALE 8 DIAGAMMA DI FLUSSO 9 ALLEGATI ev. Data Descrizione delle modifiche Firma di Emissione Firma di Verifica Firma di Approvazione Prima emissione UO EF UO AGL AQ Direttore Amministrativo Elaborata da: Direttore UO Economico Finanziaria Direttore UO AGL P AM ev. 00 Pag. 1 di 18

2 1.SCOPO La presente procedura descrive le funzioni, i compiti e le responsabilità delle figure coinvolte nella gestione contabile-amministrativa dei contributi in conto esercizio destinati al finanziamento di investimenti. Nella logica del D.lgs. 118/2011, tutti gli investimenti privi di fonti di finanziamento dedicate si intendono finanziati con contributi in conto esercizio. È inoltre opportuno ricordare che i contributi in conto esercizio destinati al finanziamento degli investimenti devono essere stornati in modo indiretto dal conto economico (attraverso la voce CE A.2) al patrimonio netto. La procedura assicura la corretta registrazione delle operazioni relative alla fattispecie, monitorare la destinazione dei contributi in conto esercizio agli investimenti, assicurare la corretta correlazione del cespite alla fonte di finanziamento utilizzata per la sua acquisizione, e verificare la successiva sterilizzazione. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica ai contributi in conto esercizio indistinti, vincolati o finalizzati, destinati a investimento. Per contributi in conto esercizio destinanti ad investimenti s intendono tutte quelle risorse erogate da un Ente terzo pubblico o privato (Ente egionale, Ente Statale, persone fisiche o giuridiche private, etc.) o ricavate dalla attività di gestione ordinaria dalla ASST, che, in luogo del finanziamento o la copertura delle spese di gestione ordinaria (spese correnti), vengono destinate all acquisizione, costruzione e/o manutenzione straordinaria di cespiti. Tali finanziamenti sono iscritti in bilancio nella specifica voce del Patrimonio Netto A.II.5) Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio. Tali contributi vengono rilevati a Conto Economico nella relativa voce di icavo ma a fine esercizio è necessario provvede a rettificare il contributo in conto esercizio presente a conto economico con contropartita la voce A.1a) ettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti e a costituire la voce di PN Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio. 3. IFEIMENTI Codice Civile: art OIC (Principi contabili emanati dall Organismo Italiano di Contabilità) n. 28, relativo al Patrimonio Netto e n. 29 Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, atti intervenuti dopo la chiusura dell esercizio ; Decreto Legislativo n. 118 del 23 giugno 2011 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5/5/2009 n. 42; Casistica applicativa ministeriale per le Aziende - Documento 1 "La sterilizzazione degli ammortamenti aggiornato 2013 (bozza presentata in sede di Conferenza Stato-egioni); Casistica applicativa ministeriale per le Aziende - Documento 2 Le immobilizzazioni materiali (bozza presentata in Conferenza Stato-egioni); Casistica applicativa ministeriale per le Aziende - Documento 3 Il patrimonio netto (bozza presentata in Conferenza Stato-egioni); Decreto Ministro della Salute del 17 settembre 2012 recante Disposizioni in materia di certificabilità dei bilanci degli enti del Servizio Sanitario Nazionale ; Decreto Ministro della Salute del 1 marzo 2013 recante Definizione dei Percorsi Attuativi della Certificabilità ; D.M. 15/06/2012: "Nuovi modelli di rilevazione economica «Conto economico» (CE) e «Stato patrimoniale» (SP) delle aziende del Servizio sanitario nazionale"; D.M. 20/03/2013: "Modifica degli schemi dello Stato patrimoniale, del Conto economico e della Nota integrativa delle Aziende del Servizio Sanitario nazionale"; P AM ev. 00 Pag. 2 di 18

3 D.G.. n. X/7009 del 31 luglio 2017 Approvazione del Percorso attuativo della Certificabilità dei Bilanci degli Enti del SS di cui alla L n. 23/2015, della GSA e del consolidato regionale ai sensi del DM 1/3/2013 Legge egionale n. 23 del 11 agosto 2015 Legge egionale di evoluzione del sistema socio sanitario Indicazioni operative per l attuazione degli investimenti come da Decreto della Direzione Generale Welfare n del 23/12/2016 di egione Lombardia Linee Guida egionali Area H) Patrimonio Netto inviate dalla Direzione Centrale Programmazione Finanza e Controllo di Gestione isorse Economico Finanziarie trasmesse con nota prot. n. A del DEFINIZIONI ED ABBEVIAZIONI UO.EF. UO.A.S UO.UT UO AGL SIC UO.CD SIA UO.SS UO.GC DAPS DTP Unità Operativa Economico Finanziario Unità Operativa Acquisti e Servizi Unità Operativa Ufficio Tecnico Unità Operativa Affari Generali e Legali Servizio Ingegneria Clinica Unità Operativa Controllo Direzionale Servizio Informativo Aziendale Unità Operativa Servizi di Supporto Unità Operativa Gestione Cronicità Direzione assistenziale professioni sanitarie Dipartimento Tecnico Patrimoniale Per le definizioni di: - Ammortamento - Sterilizzazione - Fonte di finanziamento - Libro Cespiti Si rimanda a quanto specificato nel D. Lgs. 118/10, nella Casistica Applicativa ministeriale e negli OIC. 5.ESPONSABILITA FASI E SOTTOFASI ESPONSABILE TEMPISTICHE 1 Eventuale richiesta di contributi al soggetto finanziatore Elaborazione di proposte tecniche Predisposizione richiesta 2. Autorizzazione aziendale all impiego di contributi in c/esercizio per il finanziamento di investimenti a) Contributi in conto esercizio per investimenti assegnati da egione Decreto recepimento del contributo UO AGL Creazione codice Fonte di Finanziamento egistrazioni contabili SIC per attrezzature sanitarie SIA per hardware e software UT per immobili e fabbricati Direzione Strategica UO EF UO EF Entro 30 gg dal ricevimento Entro 30 giorni b) Contributi in conto esercizio per investimenti assegnati da privati ichiesta utilizzo esponsabili UU.OO /Servizi P AM ev. 00 Pag. 3 di 18

4 iscontro esistenza fondi Autorizzazione utilizzo /eparti UO EF Direzione Strategica Entro 5 giorni Entro 3 giorni 3. Utilizzo del contributo per l effettuazione degli investimenti Procedure di acquisto: parte amministrativa Procedure di acquisto: parte tecnica Iscrizione in contabilità del cespite Collaudo Ammortamento/ sterilizzazione UO Acquisti e servizi SIC / SIA / UT UO EF SIC / SIA / UT UO EF Ufficio inventario 4. endicontazione al soggetto finanziatore (se previsto) accolta documentazione tecnica SIC / SIA / UT Predisposizione richiesta di erogazione Segreteria UO UT contributo Quadratura contabile UO EF 5. Incasso dei contributi UO EF Entro 15 giorni dalla creazione del provvisorio 6.Sterilizzazione degli ammortamenti UO EF Ufficio inventario Annuale o periodica per stesura bilancio/ CET 7.Controlli contabili periodici UO EF Annuale per chiusura bilancio n.a 8.Conservazione della documentazione UO EF UO AGL 6 FASI 6.1 Acquisizione preliminare dell autorizzazione regionale all impiego di contributi in c/esercizio per il finanziamento di investimenti Modalità di richiesta di contributi a egione La preliminare autorizzazione all impiego di contributi in conto esercizio per il finanziamento di investimenti viene richiesta solo per l utilizzo di contributi e altri ricavi riferibili a finanziamenti da egione Lombardia, rilasciata previa verifica del contesto, della fattibilità e della sostenibilità economicofinanziaria dell intervento. Non viene richiesta a egione la preliminare autorizzazione per l utilizzo di contributi erogati da persone fisiche e giuridiche private indicati nella voce di Conto Economico A.1.C. Contribuiti c/esercizio da enti privati, o da altri Enti Pubblici non riferibili a egione. Sulla base di quanto definito nel Piano Investimenti approvato, se la Direzione Strategica ritiene di avere necessità di acquisizioni di beni di investimento non coperte da finanziamenti in conto capitale, predispone specifica richiesta di autorizzazione all impiego di contributi in conto esercizio per il finanziamento di quanto necessario mediante nota specificatamente motivata. La Direzione Strategica, pertanto, incarica le UO tecniche (UO Ufficio Tecnico, Ingegneria Clinica, SIA) di provvedere a redigere dei progetti di investimento, ovvero a stilarne cronoprogramma e computo metrico (ovvero stimare le necessità in relazione a lavori, attrezzature sanitarie, attrezzature tecniche, hardware e software necessari al progetto) ed alla stesura di una relazione finale tecnica e di valutazione economica e finanziaria dell investimento. P AM ev. 00 Pag. 4 di 18

5 La relazione finale delle UO tecniche viene infine inviata alla Direzione Strategica affinchè possa utilizzarla presso l Ente Erogatore per illustrare il progetto e richiedere i contributi in conto esercizio necessari alla sua realizzazione. Il progetto/piano di investimento o di forniture preliminare viene inviato al Servizio regionale competente per finanziare l acquisto, la costruzione, la riattivazione, l ampliamento e la manutenzione incrementativa delle immobilizzazioni interessate esponsabilità per l acquisizione dell autorizzazione all impiego di contributi da parte di egione La responsabilità generale del procedimento è in capo alla Direzione Strategica. La responsabilità operativa è in capo alle singole UO Tecniche coinvolte nel progetto e citate al punto precedente (UO Ufficio Tecnico, Ingegneria Clinica, SIA) Tempistiche per l acquisizione dell autorizzazione all impiego di contributi da parte di egione Le tempistiche per l acquisizione dell autorizzazione all impiego di contributi da parte di egione sono dettate, in massima parte, dalla tipologia e complessità del progetto. La Direzione Strategica detta alle UO tecniche le tempistiche di produzione della relazione tecnico e valutativa, che tuttavia non possono essere inferiori a 30 giorni lavorativi, salvo particolari urgenze. 6.2 Autorizzazione aziendale all impiego di contributi in c/esercizio per il finanziamento di investimenti Di seguito vengono redatte le modalità, le responsabilità e le tempistiche necessarie per formalizzare l autorizzazione aziendale all impiego di contributi in conto esercizio per il finanziamento di investimenti. La procedura di autorizzazione all impiego deve essere specificata con riferimento alle diverse tipologie di contribuiti in conto esercizio per il finanziamento di investimenti: a) Contributi in conto esercizio per il finanziamento di investimenti assegnati da egione b) Contributi in conto esercizio per il finanziamento di investimenti assegnati da persone fisiche o giuridiche private o altri enti pubblici Contributi in conto esercizio per il finanziamento di investimenti assegnati da egione Modalità L ammissione al finanziamento regionale viene notificata alla Direzione Aziendale attraverso l invio di una copia della DG o Decreto di ammissione al finanziamento dell intervento programmato predisposta dal Dirigente regionale competente. Successivamente, ad avvenuta iscrizione delle risorse sul pertinente capitolo di bilancio, il servizio regionale competente predispone la determinazione di concessione e di impegno dell intera quota di finanziamento. L Ufficio Protocollo aziendale acquisisce e trasmette copia delle notifiche di ammissione a finanziamento alla Direzione Strategica, al Servizio interessato e all UO Economico Finanziario. Le determinazioni regionali, conservate agli atti del protocollo aziendale, permettono l identificazione, per ciascun contributo assegnato, del soggetto erogatore, degli estremi del provvedimento formale di concessione del contributo, dell oggetto del contributo, dell ammontare del contributo, degli eventuali vincoli all impiego del contributo stesso. Le modalità di identificazione degli elementi qualificativi e quantitativi del contributo in conto esercizio per il finanziamento di investimenti sono strettamente correlate al contenuto dell atto amministrativo di assegnazione (Delibera di Giunta, Atto ministeriale, Atto comunitario, ecc.). Estremi del provvedimento di recepimento Il documento amministrativo correlato alla rilevazione contabile dei finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio è il Decreto aziendale di recepimento del contributo. Tale decreto deve essere accompagnato dalle eventuali tabelle di dettaglio. esponsabilità P AM ev. 00 Pag. 5 di 18

6 Gli uffici coinvolti nel processo sono: -Ufficio Protocollo: è responsabile per la ricezione dell atto di assegnazione del contributo e del suo smistamento agli uffici competenti tra i quali vi sono la Direzione Strategica, l Ufficio Tecnico, l UO Acquisti e servizi, il SIC, il SIA, l UO Economico Finanziario, l UO AGL. -UO AGL: è responsabile della redazione degli atti di recepimento delle assegnazioni ricevute dall Ente erogatore; -UO Economico Finanziario: è responsabile dell inquadramento contabile del contributo assegnato, dell attribuzione della Fonte di Finanziamento e della sua contabilizzazione nel sistema amministrativo contabile Oracle. Al momento dell assegnazione, il contributo viene rilevato in una voce di icavo di Conto Economico (Contributi da egione c/esercizio) e si procede contestualmente alla rettifica mediante iscrizione dello stesso alla voce di Conto Economico ettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti contributi da egione, oltre che alla contestuale iscrizione nello Stato Patrimoniale alla voce di Patrimonio Netto Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio. Tempistiche Alla ricezione dell atto di assegnazione del contributo da parte dell Ufficio Protocollo, si attivano le seguenti tempistiche: Ufficio Protocollo: entro 2 giorni lavorativi deve provvedere alla protocollazione ed allo smistamento dell atto ricevuto agli uffici competenti; UO AGL: entro 30 giorni di calendario deve provvedere alla redazione del decreto di recepimento dell atto di assegnazione, che viene inviato in copia all UO Economico Finanziario; UO Economico Finanziario: entro 30 giorni lavorativi dalla ricezione dell atto di recepimento deve provvedere alla contabilizzazione del contributo ricevuto Contributi in conto esercizio per il finanziamento di investimenti assegnati da persone fisiche o giuridiche private per sperimentazioni o per progetti o attività o ricerca specifiche di Unità Operative erogati da soggetti pubblici o privati Modalità I contributi in conto esercizio destinati al finanziamento di investimenti possono derivare: a) Dalla quota pari al 20% dei proventi inerenti l esecuzione delle attività di sperimentazione approvate dal Comitato Etico. Infatti secondo la egolamentazione aziendale inerente gli aspetti economici dell attività di sperimentazione svolta presso l Azienda approvata con Delibera del Direttore Generale n. 1 del (aggiornata con Decreto n. 464 del ) il 20% dei proventi è destinato ad incremento di un fondo per risorse destinate agli investimenti; b) Dalle quote destinate ad investimento di contributi per progetti o attività specifiche o per ricerca delle diverse Unità Operative erogati da soggetti pubblici o privati per i quali il proponente ha definito oltre alla copertura di costi di esercizio quali ad esempio costi per personale o attività formativa anche l acquisizione di cespiti (esempio piccole attrezzature, hardware, software, ecc.) necessarie alla realizzazione del progetto o dell attività della Unità Operativa. Tali contributi costituiscono proventi dell esercizio in cui si perfeziona l obbligazione giuridica oppure in cui avviene la riscossione e sono rinviabili agli esercizi successivi mediante la rilevazione dell accantonamento per quote non utilizzate. Nel momento in cui vengono utilizzati per finanziare investimenti occorrerà stornare l importo di tali contributi dal Fondo quote inutilizzate e trasferirli a PN nella voce Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio. A decorrere dall esercizio in cui è pronta per l uso, l immobilizzazione sarà progressivamente ammortizzata (con conseguente sterilizzazione) nel rispetto del principio di competenza economica e secondo le aliquote di ammortamento previste dall allegato 3 del D. Lgs. 118/2011. In particolare: 1) Se l acquisto del cespite avviene nel corso dell esercizio in cui il contributo è stato imputato per competenza nella relativa voce di icavo, al momento dell adozione dell atto di aggiudicazione di P AM ev. 00 Pag. 6 di 18

7 acquisto del bene o comunque a fine esercizio è necessario provvedere a rettificare il contributo in conto esercizio presente a conto economico con contropartita la voce A.1a) ettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti e a costituire la voce di PN Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio ; 2) Se l acquisto del cespite avviene in esercizi successivi in cui il contributo è stato imputato per competenza nella relativa voce di icavo, a fine esercizio è necessario provvede alla rilevazione dell accantonamento per quote non utilizzate. Nel momento in cui vengono utilizzati per finanziare investimenti occorrerà stornare l importo di tali contributi dal Fondo e trasferirli a PN nella voce Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio. Al momento dell acquisto del cespite viene indicata la Fonte di Finanziamento in fase di creazione dell impegno e dell ordine e pertanto la UO Economico Finanziaria è in grado di verificare sulla scheda contabile della Fonte di Finanziamento (FXXX o EXXX) i cespiti acquistati con tale contributo in conto esercizio e di procedere allo storno del Fondo. esponsabilità I responsabili delle diverse UU.OO/ Servizi/ eparti cui è destinato il contributo in conto esercizio richiedono alla Direzione Strategica autorizzazione formale all utilizzo del contributo stesso per l acquisizione di cespiti. La Direzione Strategica, previa verifica dell esistenza dei fondi con l UO Economico Finanziario, concede o nega l autorizzazione all utilizzo dei contributi erogati da persone fisiche e/o giuridiche private o di contributi per progetti o attività specifiche di Unità Operative, finalizzati all acquisto di investimenti, anche sulla base di quanto previsto dal piano investimenti. Tempistiche Si evidenziano le seguenti tempistiche: -esponsabili UU.OO / eparti / Servizi inviano richiesta di utilizzo dei contributi in conto esercizi a seguito di eventuali esigenze rilevate all interno delle UU.OO. stesse o a seguito dell inizio dei tempi di realizzazione dei progetti o delle attività specifiche per le quali il contributo è stato assegnato; - UO Economico Finanziaria entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta da parte delle UU.OO. /eparti/ Servizi invia alla Direzione strategica il riscontro sull esistenza o meno dei fondi individuati per l acquisizione del cespite; - la Direzione Strategica, ricevuto il referto dall UO Economico Finanziaria, entro 3 giorni concede o nega l autorizzazione all utilizzo dei contributi erogati da persone fisiche e/o giuridiche private o di contributi per progetti o attività specifiche di Unità Operative, finalizzati all acquisto di investimenti, anche sulla base di quanto previsto dal piano investimenti. 6.3 Utilizzo dei contributi per l effettuazione degli investimenti finanziati Modalità di identificazione puntuale, per ciascun contributo, del relativo utilizzo Successivamente alla redazione del Decreto di autorizzazione o dell autorizzazione inviata dalla Direzione Strategica a seguito di richiesta dei esponsabili delle diverse UU.OO. relativa all utilizzo del contributo, l UO Acquisti e servizi, per quanto di competenza e tenuto conto dei cronoprogrammi correlati al piano investimenti aziendale (annuale e triennale), provvede successivamente ad attivare le procedure amministrative previste per l acquisizione dei cespiti finanziati. Pertanto, si fa rinvio a quanto già descritto nelle procedure relative all area D) IMMOBILIZZAZIONI ed alle procedure relative all area I) DEBITI E COSTI. Nelle procedure relative all area delle immobilizzazioni vengono normate le procedure relative ai documenti di acquisto (DDT), inventariazione, categoria del cespite corrispondente e valore di iscrizione nel sottosistema cespiti e contabilità generale. Sono anche espressamente previste le procedure inerenti l identificazione delle caratteristiche fisico-tecniche, l iter per il collaudo e l identificazione del momento in cui il cespite è pronto all uso e pertanto ammortizzabile. Sempre nell area delle immobilizzazioni sono identificate le istruzioni operative correlate alla gestione della sterilizzazione degli ammortamenti. Le indicazioni sopra riportate, come dettagliatamente descritto nelle procedure dell area D) Immobilizzazioni, sono tutte tracciate con l informazione della fonte di finanziamento correlata, gestita sia contabilmente nel sistema Oracle, che extra-contabilmente. P AM ev. 00 Pag. 7 di 18

8 Nelle procedure relative all area I) Debiti e costi, cui si rinvia, è disciplinata, sempre per fonte di finanziamento, l identificazione di: - Fornitore e correlato debito; - Estremi del contratto con il fornitore; - Ordine e fattura di acquisto. Nelle procedure relative all area G) Disponibilità liquide, cui si rinvia, è disciplinata, sempre per fonte di finanziamento, l identificazione di: - Chiusura partita di debito fornitore; - Uscite di banca via mandato diretto dell Azienda esponsabilità di identificazione puntuale, per ciascun contributo, del relativo utilizzo Le responsabilità correlate all utilizzo del contributo in c/esercizio sono così distinte: UO Ufficio Tecnico, Ingegneria Clinica, SIA, anche sulla base di quanto previsto dal piano investimenti provvedono ad identificare gli investimenti da acquistare ed il correlato contributo corrispondente che ne finanzia l acquisto; tale informazione viene inserita nei capitolati tecnici di gara e, ove previsto, nei verbali di collaudo di rispettiva competenza. UO Acquisti e Servizi, anche sulla base di quanto previsto dal piano investimenti, provvede ad identificare il contributo da utilizzare in fase di emissione gara, ordine e liquidazione fattura. UO Economico Finanziario, traccia l utilizzo del contributo sul sistema Oracle (sottosistema cespiti) ed in particolare sulla scheda conto della Fonte di Finanziamento che supporta il monitoraggio dell utilizzo del contributo, il residuo ancora da utilizzare, gli incassi del contributo, i crediti ancora sussistenti e i pagamenti effettuati per l acquisto dei cespiti Tempistiche di identificazione puntuale, per ciascun contributo, del relativo utilizzo Le tempistiche di identificazione per l utilizzo del contributo sono strettamente correlate alle tempistiche aziendali inerenti la preparazione dei documenti di gara (capitolati tecnici), l indizione e aggiudicazione della gara, l emissione ordine e documento di ricezione, caricamento a sottosistema cespiti, contabilizzazione, liquidazione, pagamento ai fornitori, incasso dei contributi. Le sopra identificate fasi sono specificamente trattate, anche per quanto attiene le tempistiche, nelle procedure relative all area D) Immobilizzazioni, area I) Debiti e costi, area G) Disponibilità liquide cui si rinvia Contabilità correlata all utilizzo del contributo in conto esercizio per l effettuazione di investimenti Per quanto riguarda la contabilizzazione di tutti gli eventi contabili inerenti l utilizzo dei contributi in conto esercizio destinati a investimento, sia dal punto di vista patrimoniale, che dal punto di vista finanziario, si fa rinvio a: - D. Lgs. 118/2011 e Casistica applicativa, documenti n. 1, 2 e 3; - Principi contabili nazionali come previsti dall OIC 19 (debiti), OIC 16 e 24 (immobilizzazioni), OIC 28 (patrimonio netto) e OIC 14 (disponibilità liquide), per quanto applicabili. Tutti i movimenti contabili sopra richiamati sono riferiti e tracciati tramite l indicazione della fonte di finanziamento specifica; come già ricordato, la tracciatura è effettuata nel sistema contabile Oracle. In ogni caso, sulla base della tracciatura sopra richiamata, è possibile ricavare, per ogni fonte di finanziamento (XXX, FXXX o EXXX): - Ammontare del contributo autorizzato, suo utilizzo ed ammontare residuo; - Ammontare del credito residuo da incassare; - Ammontare del contributo incassato; - Ammontare dei debiti per acquisto dei cespiti ancora da pagare; - Ammontare degli acquisti di cespiti già pagati. In particolare: P AM ev. 00 Pag. 8 di 18

9 1. Se l acquisto del cespite avviene nel corso dell esercizio in cui il contributo è stato imputato per competenza nella relativa voce di icavo, al momento dell adozione dell atto di aggiudicazione di acquisto del bene o comunque a fine esercizio, è necessario provvedere a rettificare il contributo in conto esercizio presente a conto economico con contropartita la voce A.1a) ettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti e a costituire la voce di PN Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio ; 2. Se l acquisto del cespite avviene in esercizi successivi in cui il contributo è stato imputato per competenza nella relativa voce di icavo, a fine esercizio è necessario provvede alla rilevazione dell accantonamento per quote non utilizzate. Nel momento in cui vengono utilizzati per finanziare investimenti ed in particolare al momento dell adozione dell atto di aggiudicazione di acquisto del bene, occorrerà stornare l importo di tali contributi dal Fondo e trasferirli a PN nella voce Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio. Al momento dell acquisto del cespite viene indicata la Fonte di Finanziamento in fase di creazione dell impegno e dell ordine e pertanto la UO Economico Finanziaria è in grado di verificare sulla scheda contabile della Fonte di Finanziamento (FXXX o EXXX) i cespiti acquistati con tale contributo in conto esercizio e di procedere allo storno del Fondo Identificazione puntuale del momento in cui può iniziare l ammortamento e la relativa sterilizzazione Coerentemente con i disposti del D. Lgs. 118/2011 e dei principi contabili nazionali, l ammortamento viene fatto decorrere dalla data di collaudo (ove prevista) o dalla data del passaggio di proprietà del bene ove non sia previsto il collaudo. Le relative sterilizzazioni partono anch esse dall inizio del periodo di ammortamento e sono calcolate automaticamente dal sistema amministrativo contabile Oracle. Sia l ammortamento, sia la relativa sterilizzazione, possono essere riferiti allo specifico contributo in conto esercizio, mediante scheda contabile tenuta dall UO Economico Finanziario Controllo periodico delle registrazioni contabili L UO Economico Finanziario provvede annualmente ad effettuare i seguenti controlli: a) verifica della rilevazione contabile di tutti contributi in conto esercizio destinati ad investimenti ricevuti con controllo incrociato tra gli atti di assegnazione o autorizzazione comunicati dall Ufficio Protocollo, gli atti di recepimento comunicati dalla UO Affari Generali e Legali o dalle autorizzazioni firmate dalla Direzione Strategica; b) verifica della correttezza dei conti utilizzati nelle rilevazioni contabili rispetto a quanto indicato nell atto di recepimento o dell autorizzazione della Direzione Strategica, tenuto conto del soggetto erogatore e dell oggetto del contributo. La verifica dei conti utilizzati viene effettuata tenendo conto delle disposizioni di legge e delle linee guida regionali. 6.4 endicontazione al soggetto finanziatore (se prevista) Modalità operative di eventuali rendicontazioni per ottenere l erogazione monetaria del contributo, o a saldo del contributo stesso Ove i finanziamenti in conto esercizio destinati a investimento (da enti pubblici o privati) per investimenti siano collegati ad attività di rendicontazione delle somme spese (previste dal decreto di autorizzazione o dall autorizzazione firmata dalla Direzione Strategica), la rendicontazione verrà effettuata: a) su base documentale, tenendo conto delle richieste di dettaglio formulate nell atto di assegnazione delle risorse, con fornitura di tutte le pezze giustificative richieste (amministrative, tecniche, legali, certificati collaudo, ecc.); i documenti, ove non strettamente contabili, debbono essere forniti dalle UO coinvolte nel progetto di investimento alla Segreteria Amministrativa dell UO Ufficio Tecnico. b) su base amministrativa, mediante apposite estrazioni contabili e/o extracontabili in ogni caso gestite dalla UO Economico Finanziario, mediante interrogazione del segmento della fonte di finanziamento e correlati utilizzi Tempistiche operative di eventuali rendicontazioni per ottenere l erogazione monetaria del contributo, o a saldo del contributo stesso P AM ev. 00 Pag. 9 di 18

10 In relazione alle tempistiche di rendicontazione dettate dall atto ufficiale di erogazione del finanziamento regionale, ministeriale, comunitario o di altra entità pubblica o privata, sono previste le seguenti tempistiche: Unità operative coinvolte nel progetto di investimento Le unità operative tecniche coinvolte nel progetto (quali ad esempio Ufficio Tecnico, SIC, SIA) dovranno fornire alla Segreteria Amministrativa dell UO Ufficio Tecnico, responsabile ultimo dell invio del rapporto di rendicontazione, tutte le informazioni tecniche, amministrative e documentali richieste dall Ente erogatore. Tutta la documentazione dovrà pervenire alla Segreteria Amministrativa dell UO Ufficio Tecnico entro i 30 giorni di calendario precedenti alla data di scadenza dell invio all Ente erogatore del rapporto di rendicontazione. Segreteria Amministrativa dell UO Ufficio Tecnico La Segreteria Amministrativa dell UO Ufficio Tecnico, ricevuti i documenti tecnici ed amministrativi correlati alla rendicontazione da parte delle UO interessate al progetto di investimento, dovrà elaborare e terminare la rendicontazione richiesta entro 15 giorni dalla data di scadenza dell invio all Ente erogatore del rapporto di rendicontazione. La bozza di rendicontazione, ove necessario, verrà inviata alla Direzione Strategica, ove necessario, per presa visione o ufficializzazione della rendicontazione. Le tempistiche sono invariate sia che si tratti di rendicontazione di stato avanzamento che di saldo esponsabilità operative di eventuali rendicontazioni per ottenere l erogazione monetaria del contributo, o a saldo del contributo stesso Le responsabilità operative delle eventuali rendicontazioni debbono essere individuate nell atto interno di recepimento del contributo in conto esercizio destinato ad investimento. In linea generale, salvo diversa disposizione dell atto, le responsabilità sono così ripartite: SIC: è responsabile per i rapporti tecnici e documentazione amministrativa correlata ad investimenti in attrezzature e impianti sanitari; UO Ufficio Tecnico: è responsabile per i rapporti tecnici e documentazione amministrativa correlata ad investimenti in impianti fissi e immobili; la Segreteria Amministrativa dell Ufficio Tecnico è responsabile della predisposizione della richiesta di erogazione del contributo. SIA: è responsabile per i rapporti tecnici e documentazione amministrativa correlata ad investimenti in hardware e software; UO Economico Finanziario: è responsabile della parte amministrativo-contabile e della quadratura contabile di cui al punto successivo Quadratura contabile tra i dati oggetto di ogni rendicontazione e i dati contabili L attività di quadratura contabile tra i dati di rendicontazione ed i dati disponibili in contabilità è demandata all UO Economico Finanziario la quale è responsabile della contabilizzazione di tutte le movimentazioni di utilizzo del contributo ricevuto, specificamente contabilizzato per fonte di finanziamento (sia per la contabilizzazione dell assegnazione, dell utilizzo, del pagamento dei fornitori e dell incasso del contributo). L UO Economico Finanziario deve effettuare il controllo di quadratura entro 15 giorni dall invio della rendicontazione all Ente finanziatore, come indicato al punto Inoltre, l UO Economico Finanziario deve effettuare una quadratura contabile di tutti i contributi in conto esercizio destinati ad investimento in essere ed ancora da utilizzare alla fine dell esercizio in sede di redazione del bilancio consuntivo del periodo. 6.5 Incasso dei contributi Di seguito vengono illustrate le modalità, responsabilità, tempistiche, documentazione e quadratura relativa agli incassi dei contributi in conto esercizio destinati ad investimento da soggetti pubblici e/o privati Modalità di incasso dei contributi P AM ev. 00 Pag. 10 di 18

11 Gli incassi dei contributi in conto esercizio destinati ad investimento provenienti da Enti pubblici o da privati vengono incassati mediante reversale, con correlato suo abbinamento alla fonte di finanziamento, a seguito di emissione del provvisorio di entrata da parte del Tesoriere. L UO Economico Finanziario deve indicare, nella rilevazione contabile correlata all incasso, gli estremi dell atto interno di recepimento del contributo in conto esercizio destinati ad investimento, oltre alla fonte di finanziamento. Tali informazioni vengono gestite dall UO Economico Finanziario nel sistema Oracle (contabilizzazione reversale di incasso con richiamo dell atto di autorizzazione all impiego) e nella reportistica legata alla fonte di finanziamento assegnata contabilmente. Dalle elaborazioni della fonte di finanziamento è possibile ricavare l ammontare del contributo in conto esercizio destinati ad investimento incassato ed ancora da incassare, per ogni specifica fonte di finanziamento esponsabilità di incasso dei contributi Le responsabilità relative all incasso dei contributi sono in capo all UO Economico Finanziario, che deve registrare la reversale di incasso, individuare il contributo in conto esercizio destinati ad investimento incassato, rilevarne la ricezione con riporto della fonte di finanziamento cui si riferisce Tempistiche di incasso dei contributi Le reversali di incasso vanno rilevate in contabilità dall UO Economico Finanziario entro 15 giorni lavorativi rispetto alla comunicazione della banca tesoriere Acquisizione e conservazione delle eventuali comunicazioni ufficiali di erogazione del contributo L UO Economico Finanziario è incaricata di aprire ed aggiornare uno specifico fascicolo per ogni contributo in conto esercizio destinato ad investimento erogato da Enti Pubblici all azienda. Nel fascicolo deve inserire: Delibera dell Ente Pubblico di assegnazione del contributo in conto esercizio destinato ad investimento; Decreto interno di accettazione del contributo in conto esercizio destinato ad investimento; Copia delle reversali di incasso del contributo in conto esercizio destinato ad investimento; Copia delle fatture di acquisto correlate agli investimenti finanziati col contributo in conto esercizio destinato ad investimento; Copia di ogni altra ulteriore documentazione correlata al contributo in conto esercizio destinato ad investimento. Il suddetto fascicolo può essere costituito da documenti digitalizzati, che verranno conservati secondo le modalità descritte nel punto 8 della presente procedura Quadratura almeno annuale tra: assegnazioni ricevute, relativi incassi e dati contabili a sistema In sede di redazione del bilancio di esercizio consuntivo, l UO Economico Finanziario provvede ad effettuare una quadratura puntuale di tutti i contributi in conto esercizio destinati ad investimento ricevuti dall azienda (sia nell anno, sia nei 3 anni precedenti) estraendo dal sistema contabile Oracle i dati per la compilazione della tabella di bilancio relativa al Patrimonio Netto. I dati ed i report estratti fanno parte della documentazione a supporto della compilazione della tabella e sono archiviati dall UO Economico Finanziario nelle carte di lavoro per la predisposizione del bilancio consuntivo. Sterilizzazione degli ammortamenti Modalità operative di individuazione annuale, per ogni cespite, della fonte di finanziamento e assoggettamento parziale o totale alla sterilizzazione In sede di determinazione dell ammortamento e delle relative sterilizzazioni dei cespiti acquisiti con contributi in conto esercizio destinati ad investimento (CET e Bilancio Consuntivo annuale), l UO Economico Finanziario provvede ad estrarre dal sottosistema FA di Oracle una stampa di tutti gli ammortamenti e correlate sterilizzazioni. L individuazione di tali beni è effettuata sulla base della originaria assegnazione a tali beni della fonte di finanziamento relativa; l assegnazione della fonte di finanziamento è effettuata all atto dell iscrizione del bene nel sottosistema cespiti aziendale (si rinvia alle procedure relative alla inventariazione dei cespiti Area D - Immobilizzazioni). P AM ev. 00 Pag. 11 di 18

12 La reportistica è basata su un codice "XXX" oppure EXXX oppure FXXX (che identifica la fonte di finanziamento e la sua tipologia), abbinato ad ogni singolo cespite; tale codice guida la sterilizzazione e la abbina al corrispondente conto dei Finanziamenti per Investimenti da rettifica contributi in conto esercizio del Patrimonio Netto da addebitare, i fondi ammortamento interessati ed i conti reddituali relativi all ammortamento ed alla sterilizzazione. All atto della elaborazione degli ammortamenti, il sistema contabile Oracle provvede ad individuare gli ammortamenti da sterilizzare in base all attributo di sterilizzazione assegnato al bene nel sottosistema cespiti. Ove il bene sia stato finanziato solo in parte da contributi in conto esercizio destinati ad investimento e, pertanto, sia soggetto a sterilizzazione parziale, nel sottosistema cespiti, il cespite viene caricato con distinte righe di dettaglio relative all ammontare finanziato e all ammontare non finanziato (e pertanto da non sterilizzare). 6.2 Tempistiche operative di individuazione annuale, per ogni cespite, della fonte di finanziamento e assoggettamento parziale o totale alla sterilizzazione L individuazione della fonte di finanziamento viene effettuata all atto della rilevazione del bene nel sottosistema cespiti FA di Oracle. L elaborazione degli ammortamenti e relative sterilizzazioni viene effettuata entro il mese di febbraio dell anno successivo rispetto a quello in chiusura. 6.3 esponsabilità operative di individuazione annuale, per ogni cespite, della fonte di finanziamento e assoggettamento parziale o totale alla sterilizzazione La responsabilità operativa di individuazione della fonte di finanziamento è in capo all UO Economico Finanziario, in coordinamento con le UO coinvolte nell acquisto del bene (UT, SIC, SIA). La responsabilità operativa di effettuare il calcolo e la sterilizzazione degli ammortamenti ricade sull UO Economico Finanziario in collaborazione con l Ufficio Inventario. 6.4 Eventuali minusvalenze e insussistenze da sterilizzare La individuazione di eventuali minusvalenze o insussistenze passive da sterilizzare, correlate alla dismissione o vendita di cespiti non completamente ammortizzati è in capo all UO Economico Finanziario. Vengono rilevate come onere straordinario nel Conto Economico e poi sterilizzate tramite la registrazione di un provento straordinario a seguito dello storno del contributo in conto esercizio residuo. La rilevazione contabile della sterilizzazione di tali minusvalenze / insussistenze passive viene effettuata dall UO Economico Finanziario applicando le regole disciplinate dal D. Lgs. 118/2011 e le indicazioni regionali specifiche inviate in sede di chiusura dei bilanci di esercizio, cui si rinvia per le istruzioni operative ed avviene mediante la rilevazione manuale di una scrittura in GL di Oracle. Controlli contabili periodici Di seguito vengono illustrati i controlli contabili periodici a carico dell UO Economico Finanziario Confrontare il valore dei finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio iscritti nel Patrimonio Netto con quello esposto nel bilancio dell esercizio precedente Modalità Dal sistema Oracle vengono estratti i conti riferiti ai Finanziamenti per Investimenti da rettifica contributi in conto esercizio con saldo di apertura dei conti diverso da zero; tali importi vengono confrontati con quanto iscritto nel bilancio consuntivo dell esercizio precedente al fine di garantire la continuità contabile tra esercizi esponsabilità esponsabile del controllo è l UO Economico Finanziario. Periodicità P AM ev. 00 Pag. 12 di 18

13 Il controllo viene effettuato in sede di predisposizione del bilancio consuntivo d esercizio, fatte salve le richieste estemporanee espresse dal Collegio Sindacale o richieste da altro organo di controllo o da egione Lombardia Motivare e documentare la variazione in termini di contributi in conto esercizio stornati a Patrimonio Netto nel corso dell esercizio, sterilizzazioni d esercizio, alienazioni di cespiti avvenute nell esercizio e altre eventuali cause Modalità Al fine di recuperare le informazioni necessarie alla compilazione dei dati richiesti per la compilazione delle tabelle di nota integrativa del bilancio consuntivo (riportata di seguito), dal sistema contabile Oracle (scheda fonte di finanziamento), coadiuvato dalle rilevazioni extracontabili su foglio elettronico, vengono estratte le informazioni contabili relative alle movimentazioni in aumento ed in diminuzione dei conti correlati ai finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio (Stato, egione, Enti Pubblici, Unione Europea, privati). Le movimentazioni in incremento sono verificate mediante riscontro documentale (atto di autorizzazione all utilizzo del contributo o comunicazione autorizzatoria della Direzione Generale). Le movimentazioni in diminuzione, correlate alle sterilizzazioni, sono controllate rispetto a quanto ricavato dalla reportistica del sottosistema cespiti. Le movimentazioni collegate a cessioni di beni finanziati da Enti pubblici, con evidenza di eventuali plusvalenze e minusvalenze, sono controllate nella congruità delle rilevazioni contabili a base del bilancio consuntivo con la documentazione correlata alla dismissione / cessione. esponsabilità esponsabile del controllo è l UO Economico Finanziario Periodicità Il controllo viene effettuato in sede di predisposizione del bilancio consuntivo d esercizio, fatte salve le richieste estemporanee espresse dal Collegio Sindacale o richieste da altro organo di controllo o da egione Lombardia Con riferimento ai contributi stornati a Patrimonio Netto nell esercizio, verificare la corrispondenza dei relativi provvedimenti di autorizzazione regionale e aziendale e le somme iscritte in bilancio Modalità Il controllo è effettuato mediante la stampa dettagliata dal sistema contabile Oracle delle movimentazioni dei conti contabili relativi ai Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio. Successivamente vengono ripresi i documenti a supporto delle iscrizioni (atti di assegnazione dell Ente Pubblico e/o atto di autorizzazione interno aziendale) per verificarne la correttezza nel conto e nell importo. Da ultimo viene verificata la corrispondenza tra quanto iscritto nella contabilità e risultante dalle schede contabili con quanto viene riportato nel bilancio consuntivo aziendale e nella reportistica legata alle fonti di finanziamento (provenienze). esponsabilità esponsabile del controllo è l UO Economico Finanziario Periodicità P AM ev. 00 Pag. 13 di 18

14 Il controllo viene effettuato in sede di predisposizione del bilancio consuntivo d esercizio, fatte salve le richieste estemporanee espresse dal Collegio Sindacale o richieste da altro organo di controllo o da egione Lombardia iconciliare il valore dei finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio iscritti nel Patrimonio Netto, con il valore netto dei cespiti così finanziati iscritti nell attivo patrimoniale dello Stato Patrimoniale Modalità Per ogni finanziamento ricevuto, il sistema extracontabile su foglio elettronico che traccia l apertura e le movimentazioni del finanziamento per singola fonte di finanziamento fornisce i dettagli dei crediti ancora in essere (e, pertanto, degli incassi avvenuti) e dei cespiti acquisiti con tali fonti. Questi dati vengono confrontati con quanto contabilizzato in Oracle (contabilità e sottosistema cespiti). esponsabilità esponsabile del controllo è l UO Economico Finanziario Periodicità Il controllo viene effettuato in sede di predisposizione del bilancio consuntivo d esercizio, fatte salve le richieste estemporanee espresse dal Collegio Sindacale o richieste da altro organo di controllo o da egione Lombardia. 6.8 Conservazione della documentazione 6.8.a Tipologia di documentazione e tempistica di conservazione La tipologia di documento da conservare e il termine di conservazione sono specificati dal Massimario regionale, cui si rinvia. Le carte di lavoro sono conservate agli atti dei servizi interessati riportati in procedura. 6.8.b esponsabilità e modalità di conservazione della documentazione 6.8.b.1 esponsabilità di conservazione della documentazione esponsabilità dei esponsabili di servizio è stabilire la tipologia dei documenti utilizzati e la loro gestione. E cura del esponsabile dell AGL coordinare la raccolta, archiviazione e smaltimento della documentazione aziendale. 6.8.b.2 Modalità di conservazione della documentazione La documentazione deve essere conservata e smaltita secondo le modalità previste dal vigente Titolario di classificazione e massimario di scarto della documentazione del sistema sanitario e sociosanitario regionale lombardo 7. TABELLA MATICIALE Funzione Attività Direzione strategica UU.OO/ eparti UO AGL UO UT SIA SIC Acquisti e servizi UO EF 1.ichiesta Contributo - Predisposizione progetti tecnici: a) Per immobili b) Per attrezzature c) Per software/hardware - ichieste utilizzo contributi per progetti, ricerca, attività - Invio richiesta 2.Autorizzazione aziendale I C P AM ev. 00 Pag. 14 di 18

15 all impiego dei contributi in c/esercizio a) Contributi da egione - Predisposizione decreto recepimento del contributo - Adozione decreto - Creazione codice Fonte di Finanziamento - egistrazione contabile ) b) Contributi da privati ) verifica fondi ) autorizzazione utilizzo registrazione contabile 3.Utilizzo - Procedure acquisto: parte tecnica Procedure acquisto: parte amministrativa - iscrizione in contabilità del cespite - collaudo - inventariazione - ammortamento/ sterilizzazione C I I I I I I C C C C 4.endicontazione C C C C 5.Incasso C 6.Sterilizzazione C 7.Controlli contabili periodici C 8.Conservazione documentazione C =esponsabile C=coinvolto I=informato A=autorizza 8. DIAGAMMA DI FLUSSO P AM ev. 00 Pag. 15 di 18

16 POCEDUA AEA PATIMONIO NETTO 2.3 CONTIBUTI IN CONTO ESECIZIO INDISTINTI, VINCOLATI O FINALIZZATI, DESTINATI A FASI FASI PE NATUA Ente erogatore Direzione Strategica Ufficio Protocollo UO AGL UO.UT SIA SIC UO.EF UO.AS / UO SS F1 Acquisizione preliminare dell'autorizzazione Valutazione necessità regionale all'impiego di investimenti non contributi in c/esercizio coperti da edazione progetti di investimento per il finanziamento di finanziamenti investimenti elazione finale tecnica e di valutazione economica Finanziamento progetto ichiesta finanziamento F2 Autorizzazione aziendale all'impiego di contributi in c/esercizio per il finanziamento di investimenti DG di assegnazione finanziamento edazione atti di recepimento entro 15gg Protocollazione e trasmissione notifiche di ammissione entro 2gg Inquadramento contabile e attribuzione Fonte di finanziamento Contributi da privati icezione da UUOO destinatarie richiesta utilizzo contributo Verifica esistenza fondi entro 5gg Accettazione richiesta entro 3gg Atto di autorizzazione utilizzo contributo F3 Utilizzo dei contributi per l'effettuazione degli investimenti finanziati Identificazione investimenti da acquisire Acquisizione cespiti Contabilizzazione/ tracciatura contabile utilizzo contributo Controllo contabile atti assegnazione contributi e utilizzo POCEDUE IMMOBILIZZAZIONI / DEBITI E COSTI / DISPONIBILITA' FISICHE P AM ev. 00 Pag. 16 di 18

17 F4 endicontazione al soggetto finanziatore (se prevista) Predisposizione informazioni tecniche/ amministrative / documentali di rendicontazione entro 30gg scadenza Estrazioni contabili / extracontabili entro 30gg scadenza apporto di rendicontazion e Approvazione rendicontazione finale La Segreteria Amministrativa elabora rendicontazione entro 15gg scadenza Quadrature contabili in sede di rendicontazione e di Bilancio consuntivo F5 Incasso dei contributi Erogazione denaro per investimenti egistrazione reversale di incasso entro 5gg da comunicazione tesoriere Assegnazione tipologia di finanziamento Fascicolo per ogni contributo Quadratura in sede di Bilancio consuntivo eport allegati documenti Bilancio F6 Sterilizzazione degli ammortamenti Collaborazione per registrazione contabile cespiti Estrazione ammortamenti e sterilizzazioni Gestione elaborazione cespiti / individuazione minusvalenze e plusvalenze P AM ev. 00 Pag. 17 di 18

PROCEDURA AREA PATRIMONIO NETTO 2.5 CONTRIBUTI PER RIPIANO PERDITE

PROCEDURA AREA PATRIMONIO NETTO 2.5 CONTRIBUTI PER RIPIANO PERDITE POCEDUA AEA PATIMONIO NETTO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. IFEIMENTI 4. TEMINI E DEFINIZIONI 5. ESPONSABILITÀ 6. FASI 6.1 Identificazione dei contributi assegnati all Azienda e relativa rilevazione

Dettagli

PROCEDURA AREA PATRIMONIO NETTO 2.1 CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE DA REGIONE E ALTRI SOGGETTI PUBBLICI

PROCEDURA AREA PATRIMONIO NETTO 2.1 CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE DA REGIONE E ALTRI SOGGETTI PUBBLICI POCEDUA AEA PATIMONIO NETTO 2.1 CONTIBUTI IN CONTO CAPITALE DA EGIONE E ALTI SOGGETTI PUBBLICI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. IFEIMENTI 4. TEMINI E DEFINIZIONI 5. ESPONSABILITÀ 6. FASI 6.1

Dettagli

PROCEDURA AREA PATRIMONIO NETTO 2.2 LASCITI E DONAZIONI DA PRIVATI VINCOLATI A INVESTIMENTI

PROCEDURA AREA PATRIMONIO NETTO 2.2 LASCITI E DONAZIONI DA PRIVATI VINCOLATI A INVESTIMENTI POCEDUA AEA PATIMONIO NETTO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. IFEIMENTI 4. TEMINI E DEFINIZIONI 5. ESPONSABILITÀ 6. FASI 6.1 Valutazione economica/ funzionale del cespite oggetto del lascito

Dettagli

Il Presente documento individua una procedura uniforme che preveda come previsto dall Azione

Il Presente documento individua una procedura uniforme che preveda come previsto dall Azione PATRIMONIO NETTO 1. Principi ed obiettivi di controllo Il Presente documento individua una procedura uniforme che preveda come previsto dall Azione Patrimonio Netto del PAC, le opportune autorizzazioni

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA QUADRATURA VALORI DI COSTO E FONDO AMMORTAMENTO

PROCEDURA OPERATIVA QUADRATURA VALORI DI COSTO E FONDO AMMORTAMENTO Pag. 1 di 9 ORIGINALE COPIA CONTROLLATA N. (per eventuale distribuzione interna a cura del RQ) COPIA NON CONTROLLATA BOZZA DATA ED. REV. MOTIVO DELLA REVISIONE 17/10/2016 I 0 D7) Riconciliare, con cadenza

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE PATRIMONIO NETTO

PROCEDURA GESTIONE PATRIMONIO NETTO Pag. 1 di 13 ORIGINALE COPIA CONTROLLATA N. (per eventuale distribuzione interna a cura del RQ) COPIA NON CONTROLLATA BOZZA DATA ED. REV. MOTIVO DELLA REVISIONE 17/10/2016 00 00 Prima emissione REDAZIONE

Dettagli

CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE DA REGIONE E ALTRI SOGGETTI PUBBLICI

CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE DA REGIONE E ALTRI SOGGETTI PUBBLICI DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO, DI CONTROLLO E DEGLI AFFARI GENERALI E LEGALI UOC Economico Finanziaria UOS Bilanci Viale Elvezia 2 - Monza PROCEDURA di PROCESSO CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE DA REGIONE E

Dettagli

AREA PATRIMONIO NETTO - H PROCEDURA P1 Contributi in conto capitale da Regione e da altri soggetti pubblici SOMMARIO

AREA PATRIMONIO NETTO - H PROCEDURA P1 Contributi in conto capitale da Regione e da altri soggetti pubblici SOMMARIO SOMMARIO 1. MODIFICHE... 1 2. OGGETTO E SCOPO... 2 2.1. Oggetto e Scopo... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 4. RESPONSABILITÀ... 3 5. INDICATORI APPLICABILI... 5 6. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 5 7. DEFINIZIONI...

Dettagli

MANUALE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVO-CONTABILI

MANUALE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVO-CONTABILI AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA 6 MANUALE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVO-CONTABILI Ciclo Patrimonio Netto Azienda Sanitaria Locale Roma 6 Processi aziendali afferenti il ciclo patrimonio netto MANUALE DELLE

Dettagli

INDICE. Direttore UO Economico Finanziaria Direttore UO Affari Generali e Legali

INDICE. Direttore UO Economico Finanziaria Direttore UO Affari Generali e Legali POEDUA AEA PATIMONIO NETTO 2.4 IMPIEGO DEI OISPETTIVI DEIVANTI DA ALIENZIONE DI ESPITI LA UI AQUISIZIONE SIA STATA INTEAMENTE O PAZIALMENTE FINANZIATA DA ONTIBUTI IN ONTO INDIE 1. SOPO 2. AMPO DI APPLIAZIONE

Dettagli

PROCEDURA GENERALE AZIENDALE Immobilizzazioni 1.8 Riconciliazioni tra libro cespiti e contabilità generale

PROCEDURA GENERALE AZIENDALE Immobilizzazioni 1.8 Riconciliazioni tra libro cespiti e contabilità generale PROCEDURA GENERALE AZIENDALE Immobilizzazioni 1.8 Riconciliazioni tra libro cespiti e contabilità generale 1.SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 3. RIFERIMENTI ESTERNI...

Dettagli

CICLO CESPITI. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Allegato al Regolamento Procedure di Controllo Interno DRAFT

CICLO CESPITI. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Allegato al Regolamento Procedure di Controllo Interno DRAFT Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II CICLO CESPITI Allegato al Regolamento Procedure di Controllo Interno a cura dell U.O.C. Gestione Affari Generali 1 STRUMENTI DI LAVORO ATTIVITA CONTROLLO MANUALE

Dettagli

3. CAMPO DI APPLICAZIONE E RESPONSABILITA

3. CAMPO DI APPLICAZIONE E RESPONSABILITA Regolamento aziendale ai fini dell applicazione delle Linee guida per l Area delle Immobilizzazioni, nell ambito del Percorso attuativo della Certificabilità (PAC), approvate con Decreto Ras n. 4 del 14.01.2015.

Dettagli

AREA PATRIMONIO NETTO - H PROCEDURA P3 Contributi in esercizio indistinti, vincolati o finalizzati, destinati ad investimento SOMMARIO

AREA PATRIMONIO NETTO - H PROCEDURA P3 Contributi in esercizio indistinti, vincolati o finalizzati, destinati ad investimento SOMMARIO SOMMARIO 1. MODIFICHE... 1 2. OGGETTO E SCOPO... 2 2.1. Oggetto e Scopo... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 4. RESPONSABILITÀ... 3 5. INDICATORI APPLICABILI... 5 6. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 5 7. DEFINIZIONI...

Dettagli

PROCEDURA AREA RIMANENZE 3.2 RILEVAZIONI INVENTARIALI PRESSO I MAGAZZINI DI PRIMO LIVELLO INDICE

PROCEDURA AREA RIMANENZE 3.2 RILEVAZIONI INVENTARIALI PRESSO I MAGAZZINI DI PRIMO LIVELLO INDICE 3.2 ILEVAZIONI INVENTAIALI PESSO I MAGAZZINI DI PIMO LIVELLO INDICE 1. SCOPO 2. OBIETTIVI GENEALI 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. IFEIMENTI NOMATIVI 5. DEFINIZIONI ED ABBEVVIAZIONI 6. ESPONSABILITA 7. FASI

Dettagli

PROCEDURA PAC D7.1. GRUPPO DI LAVORO Componente Qualifica Struttura Maurilio Franchetto Responsabile SC Economico-finanziario

PROCEDURA PAC D7.1. GRUPPO DI LAVORO Componente Qualifica Struttura Maurilio Franchetto Responsabile SC Economico-finanziario 1 di 7. Attraverso delle verifiche periodiche ed eventualmente su base campionaria, procedere alla verifica delle spese di manutenzione al fine di accertarne la corretta rilevazione in contabilità (analisi

Dettagli

AREA PATRIMONIO NETTO - H PROCEDURA P5 Contributi per ripiano perdite SOMMARIO

AREA PATRIMONIO NETTO - H PROCEDURA P5 Contributi per ripiano perdite SOMMARIO SOMMARIO 1. MODIFICHE... 1 2. OGGETTO E SCOPO... 2 2.1. Oggetto e Scopo... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. INDICATORI APPLICABILI... 3 6. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 4 7. DEFINIZIONI...

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE (D-LGS. 118/2011) COMUNE DI IGLESIAS PREMESSA Il D.lgs. 118/2011, come modificato dal D.lgs. 126/2014, ha introdotto nuovi principi e strutture

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INDIVIDUAZIONI MANUTENZIONI STRAORDINARIE DA CAPITALIZZARE

PROCEDURA OPERATIVA INDIVIDUAZIONI MANUTENZIONI STRAORDINARIE DA CAPITALIZZARE Pag. 1 di 7 ORIGINALE COPIA CONTROLLATA N. (per eventuale distribuzione interna a cura del RQ) COPIA NON CONTROLLATA BOZZA DATA ED. REV. MOTIVO DELLA REVISIONE 17 / 10 / 16 00 00 Prima emissione REDAZIONE

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 356 / 2018 del 14/12/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 356 / 2018 del 14/12/2018 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 356 / 2018 del 14/12/2018 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE QUARTO TRIMESTRE 2018 Copia informatica per consultazione Pagina 1 di 7 OGGETTO:

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE (D-LGS. 118/2011) COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PREMESSA Il D.lgs. 118/2011, come modificato dal D.lgs. 126/2014, ha introdotto nuovi principi

Dettagli

SOMMARIO REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE. Data Funzione Visto Data Funzione Visto Data Funzione Visto PROGRAMMAZIONE CONTABILITA BILANCIO 25/01/2019

SOMMARIO REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE. Data Funzione Visto Data Funzione Visto Data Funzione Visto PROGRAMMAZIONE CONTABILITA BILANCIO 25/01/2019 Del 29/01/2019 SOMMARIO 1. MODIFICHE... 1 2. OGGETTO E SCOPO... 2 2.1. Oggetto e Scopo... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 4. RESPONSABILITÀ... 3 5. INDICATORI APPLICABILI... 5 6. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITA TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Oggetto

REGOLAMENTO DI CONTABILITA TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DI CONTABILITA TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina l ordinamento contabile e detta indicazioni in materia di controllo di gestione, dell Agenzia

Dettagli

POs CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO SPESA CORRENTE DIREZIONE ECONOMICO FINANZIARIA INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO. Riccardo Brugnetta

POs CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO SPESA CORRENTE DIREZIONE ECONOMICO FINANZIARIA INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO. Riccardo Brugnetta INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINI E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITA 5. MODALITA ESECUTIVE 6. DOCUMENTI AZIENDALI DI RIFERIMENTO 7. RIFERIMENTI NORMATIVI 8. ARCHIVIAZIONE 9. INDICATORI

Dettagli

A INTEGRAZIONE E RACCORDO CON IL SOTTOSISTEMA CONTABILE DEI CESPITI

A INTEGRAZIONE E RACCORDO CON IL SOTTOSISTEMA CONTABILE DEI CESPITI AZIONE A 3.5.4 INTEGRAZIONE E RACCORDO CON IL SOTTOSISTEMA CONTABILE DEI CESPITI Predisposizione Approvazione Revisione Fase Responsabile Data Firma D.ssa S. Torrengo (S.C. I.C.T. e Sistemi informativi)

Dettagli

TITOLO I NORME GENERALI

TITOLO I NORME GENERALI Indice TITOLO I NORME GENERALI Art. 1 Principi generali Art. 2 Principi contabili e postulati di Bilancio Art. 3 Finalità Art. 4 Sistema contabile Art. 5 Contabilità sezionali di Bilancio e Centri di Responsabilità

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2009, n. 1265

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2009, n. 1265 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2009, n. 1265 A voti unanimi 91 Approvazione disposizioni varie in materia di contabilità delle Società della Salute. LA GIUNTA REGIONALE Vista la L.R. n. 60/2008 con cui è stata

Dettagli

LINEA GUIDA REGIONALE PER LA DEFINIZIONE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVO CONTABILI DELLE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LINEA GUIDA REGIONALE PER LA DEFINIZIONE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVO CONTABILI DELLE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Piano Attuativo della Certificabilità Deliberazione della Giunta Regionale n. 865 del 24 giugno 2013 LINEA GUIDA REGIONALE PER LA DEFINIZIONE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVO CONTABILI DELLE AZIENDE SANITARIE

Dettagli

Assegnazione, rilevazione, ricognizione, iscrizione in contabilità generale dei contributi in conto capitale

Assegnazione, rilevazione, ricognizione, iscrizione in contabilità generale dei contributi in conto capitale Allegato n. 2 alla deliberazione del direttore generale n. Procedure per lo svolgimento delle connesse al Patrimonio netto ed alle immobilizzazioni FASI DEL PROCESSO Obiettivo Attività FASE Assegnazione,

Dettagli

1. RIFERIMENTI NORMATIVI

1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1. RIFERIMENTI NORMATIVI D.P.R. 2 novembre 2005 n 254 Legge n 67 del 25/02/87 Legge n 223 del 6/08/90 Legge n 412 art.22 del 30/12/91 D. Lgs. 669/96 Legge n 335/95, art.2 D.P.R n 633/72 Decreto legislativo

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO

REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO Premessa Ai sensi dell art. 27 della Legge Finanziaria Regionale n. 19/2015 per gli anni 2016-2018

Dettagli

Elementi di dettaglio

Elementi di dettaglio REGOLAMENTO DI ATENEO PER L AMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITÀ: Elementi di dettaglio Genova 5 luglio, 2012 Simonetta Ranalli ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA CONTABILE Principi: 1. L università adotta

Dettagli

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO... 3 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 3 3. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 4. DESCRIZIONE SINTETICA... 3 5.

Dettagli

Fase Responsabile Data Firma. (Responsabile S.S. Contabilità Generale & Bilancio)

Fase Responsabile Data Firma. (Responsabile S.S. Contabilità Generale & Bilancio) Obiettivo: D1) Separare le responsabilità nelle fasi di gestione, autorizzazione, esecuzione e contabilizzazione delle transazioni. Azione: D1.1 : Verifica della congruità della procedura vigente in cui

Dettagli

INDICE. POs DISPONOBILITA LIQUIDE DI TESORERIA. Direzione Economico Finanziaria 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINI E ABBREVIAZIONI

INDICE. POs DISPONOBILITA LIQUIDE DI TESORERIA. Direzione Economico Finanziaria 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINI E ABBREVIAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TEMINI E ABBEVIAZIONI 4. ESPONSABILITA 5. MODALITA ESECUTIVE 6. DOCUMENTI AZIENDALI DI IFEIMENTO 7. IFEIMENTI NOMATIVI 8. ACHIVIAZIONE 9. INDICATOI E CONTOLLI

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL / / Proposta n. PDEL/2019/477 del 04/06/2019 STRUTTURA PROPONENTE: DIPARTIMENTO

Dettagli

Comune di GAVORRANO. Provincia di Grosseto

Comune di GAVORRANO. Provincia di Grosseto Comune di GAVORRANO Provincia di Grosseto Verbale n. 26 del 7 agosto 2017 RELAZIONE SUGLI SCHEMI DI STATO PATRIMONIALE DI APERTURA AL 1 GENNAIO 2016 COMPOSIZIONE DEL PATRIMONIO NETTO CONTO ECONOMICO E

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA ORDINARIA DI CASSA, DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA E DI ECONOMATO E DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO

VERBALE DI VERIFICA ORDINARIA DI CASSA, DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA E DI ECONOMATO E DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO VERBALE DI VERIFICA ORDINARIA DI CASSA, DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA E DI ECONOMATO E DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 4 trimestre 2016 *************** VERBALE N. 2/2017 Il giorno 23 gennaio 2017

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 0000415 del 30/10/2014 OGGETTO: ADOZIONE BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2013 IL DIRETTORE GENERALE nominato con Deliberazione Giunta Regionale n. 10-3720 del 27.04.2012;

Dettagli

Sistema Sanitario Regionale del Piemonte DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 241 del 30/04/2019

Sistema Sanitario Regionale del Piemonte DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 241 del 30/04/2019 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 241 del 30/04/2019 Oggetto: ADOZIONE BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2018. Copia informatica, tratta, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 3/bis, comma 4/bis

Dettagli

Schema di regolamento contabile della Convenzione per la gestione associata dei. servizi sociali dei Comuni dell Ambito territoriale..

Schema di regolamento contabile della Convenzione per la gestione associata dei. servizi sociali dei Comuni dell Ambito territoriale.. Schema di regolamento contabile della Convenzione per la gestione associata dei servizi sociali dei Comuni dell Ambito territoriale.. Art. 1 Finalità 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 16.01.2017 Rendiconto finanziario: il nuovo OIC 10 A cura di Lucia Recchioni Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione NOTA INTEGRATIVA PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità finanziaria cui affiancano

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE 2017

RENDICONTO DI GESTIONE 2017 VERBALE DELL ORGANO DI REVISIONE NR. 5/2018 DEL 10 APRILE 2018 DOTT. GIUSEPPE FANIZZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL RENDICONTO DI GESTIONE 2017 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

PROCEDURA AREA RIMANENZE 3.4 GESTIONE DEI BENI IN CONTO DEPOSITO E IN CONTO VISIONE

PROCEDURA AREA RIMANENZE 3.4 GESTIONE DEI BENI IN CONTO DEPOSITO E IN CONTO VISIONE INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. IFEIMENTI 4. TEMINI E DEFINIZIONI 5. ESPONSABILITÀ 6. FASI 6.1. Gestione dei beni in conto deposito 6.1.1. Codifica del bene 6.1.2. Attivazione del conto deposito

Dettagli

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Università di Pisa Articolazione dell intervento nella revisione delle immobilizzazioni Preliminary: Valutazione del Sistema di Controllo

Dettagli

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015 1 INDICE 1. Criteri di formazione e valutazione 2. Contenuto delle poste di bilancio 3. Altre notizie integrative 2 Il presente bilancio è stato predisposto

Dettagli

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico 1 DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE N. 162/DGEN DEL 15/05/2019 Oggetto: BILANCIO SEZIONALE POR DI CASATENOVO- ANNO 2018 DEL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ISTITUTO IL DIRETTORE GENERALE -. -. - VISTO il documento

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

Percorso formativo SICOGE SISTEMA INTEGRATO DI CONTABILITA FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE ANALITICA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE

Percorso formativo SICOGE SISTEMA INTEGRATO DI CONTABILITA FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE ANALITICA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE ALL. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE Percorso formativo SICOGE SISTEMA INTEGRATO DI CONTABILITA FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE ANALITICA 2016 INDICE

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' n+1 n Δ Cassa e banche 250,00 100,00 150,00 Crediti verso clienti 500,00 400,00 100,00 Rimanenze 700,00 600,00 100,00 Risconti attivi 10,00

Dettagli

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari Impostazione contabilità economica 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari Provincia 19 di aprile Firenze 2012 Impostazione 2012 La aveva già impostato al suo interno una contabilità economico-analitica.

Dettagli

Regolamento per la gestione dei Progetti finanziati

Regolamento per la gestione dei Progetti finanziati AOU Regolamento per la gestione dei Progetti finanziati INDICE TITOLO I DEFINIZIONI GENERALI Art. 1.1 Oggetto Art. 1.2 Definizione di progetto Art. 1.3 Classificazione dei progetti Art. 1.4 Enti coinvolti

Dettagli

1. TEMPISTICA E STRUMENTI PER LA GESTIONE, IL MONITORAGGIO E LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINAZIATI

1. TEMPISTICA E STRUMENTI PER LA GESTIONE, IL MONITORAGGIO E LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINAZIATI Allegato 4) al decreto n. del / / LINEE GUIDA PER LA GESTIONE, MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI OGGETTO DI ACCORDI DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E COMUNI LOMBARDI FINALIZZATI ALL ATTIVAZIONE,

Dettagli

Oggetto: Area Risorse Umane e Finanziarie e Affari Generali - Quantificazione della giacenza di cassa vincolata al 31/12/2014

Oggetto: Area Risorse Umane e Finanziarie e Affari Generali - Quantificazione della giacenza di cassa vincolata al 31/12/2014 Determina N. 70 del 16/01/2015 Oggetto: Area Risorse Umane e Finanziarie e Affari Generali - Quantificazione della giacenza di cassa vincolata al 31/12/2014 Richiamato il Dlgs 23/06/2011 n. 118, come modificato

Dettagli

REGOLAMENTO Progetti Vincolati

REGOLAMENTO Progetti Vincolati REGOLAMENTO Progetti Vincolati Gestione Finanziamenti Vincolati Istruzioni Operative Redazione: Servizio Bilancio 1 INDICE - Oggetto e Scopo del regolamento articolo 1 - Strutture e Soggetti coinvolti

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO

REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO Premessa Ai sensi dell art. 27 della Legge Finanziaria Regionale n. 19/2015 per gli anni 2016-2018

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTI FINALIZZATI

REGOLAMENTO PROGETTI FINALIZZATI REGOLAMENTO PROGETTI FINALIZZATI Art. 1 Contenuto e oggetto Il presente regolamento disciplina le modalità di recepimento, la gestione contabile ed amministrativa delle iniziative progettuali finanziate

Dettagli

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani La copertura finanziaria delle spese pluriennali Paola Mariani La copertura delle spese di investimento La copertura finanziaria delle spese di investimento, comprese quelle che comportano impegni di spesa

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI COMUNE DI SARDARA Provincia Medio Campidano REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI Approvato con deliberazione G.C n del 1 Sommario Art. 1 FINALITA DEL REGOLAMENTO Art. 2 ATTRIBUZIONE DELLE

Dettagli

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche. Definite gestione del bilancio (Parte II Tit. III TUEL) Coesistono rilevazioni di:

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche. Definite gestione del bilancio (Parte II Tit. III TUEL) Coesistono rilevazioni di: 87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Rilevazioni concomitanti Aspetti generali Definite gestione del bilancio (Parte II Tit. III TUEL) Coesistono rilevazioni di: CoFi (obbligatorie)

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA Organizzazioni e funzioni I processi contabili attengono alla definizione e allo svolgimento delle attività

Dettagli

COMUNE DI CERANO. Provincia di NOVARA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI CERANO. Provincia di NOVARA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI CERANO Provincia di NOVARA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE Revisore Unico Dr. Fangazio Alberto Revisore unico Verbale n. 9 del 28/08/2018 BILANCIO

Dettagli

CORSO BASE: La revisione economico-finanziaria negli Enti Locali

CORSO BASE: La revisione economico-finanziaria negli Enti Locali CORSO BASE: La revisione economico-finanziaria negli Enti Locali Il Rendiconto dei Gestione degli Enti Locali Formazione autoprodotta O.D.C.E.C. Perugia Anno 2014 Dr. Dante De Paolis Comune di Perugia

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

Indirizzo Amministrazione finanza e marketing

Indirizzo Amministrazione finanza e marketing Indirizzo Amministrazione finanza e marketing Esperti: rag. Carla Trotti titolare di studio professionale di Busto Arsizio rag. Franco Scandroglio responsabile amm.vo Galdabini s.p.a. di Cardano al Campo

Dettagli

Edizione Rev Denominazione Pagina IO New 30/11/11 Programma finanziario 1/5

Edizione Rev Denominazione Pagina IO New 30/11/11 Programma finanziario 1/5 A. Barlocco 30 novembre 2011 New Nuova edizione M. Spriano 9 ottobre 2008 Preparato Approvato Data Edizione Modifiche effettuate New 30/11/11 Programma finanziario 1/5 Programma annuale Obiettivo: Il programma

Dettagli

INTRODUZIONE DELLA COGE NELLE UNIVERSITA. Promemoria gestione contabile COGE contratti attivi: attività c/terzi e contributi

INTRODUZIONE DELLA COGE NELLE UNIVERSITA. Promemoria gestione contabile COGE contratti attivi: attività c/terzi e contributi ESEMPLIFICAZIONE RILEVAZIONI CONTABILI Prestazioni di servizi Riprendendo i dati dell esempio proposto nell incontro del 07/09/2012 in merito alle prestazioni di servizi rilevanti agli effetti commerciali

Dettagli

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2017 20 aprile 2018 Parte prima La gestione finanziaria, economica e patrimoniale.

Dettagli

LA RIAPERTURA DEI CONTI

LA RIAPERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DEI CONTI 1 SOMMARIO La riapertura dei conti fasi La riapertura generale dei conti L epilogo delle rimanenze iniziali di magazzino L epilogo dei risconti attivi e passivi La chiusura dei

Dettagli

I contributi in conto impianti

I contributi in conto impianti I contributi in conto impianti di Danilo Sciuto Pubblicato il 7 settembre 2005 Aspetti civilistici, contabili e fiscali delle diverse tipologie di contributi alle imprese. I contributi in conto impianti.

Dettagli

Azienda Zero. Regolamento contabile della Gestione Sanitaria Accentrata e dell Azienda Zero

Azienda Zero. Regolamento contabile della Gestione Sanitaria Accentrata e dell Azienda Zero Azienda Zero Regolamento contabile della Gestione Sanitaria Accentrata e dell Azienda Zero 1 Titolo I Azienda Zero Art. 1. Ambiti di intervento. 1. Il presente regolamento, ai sensi dell articolo2, comma

Dettagli

PO.ES.50 GESTIONE SPESE E BILANCIO

PO.ES.50 GESTIONE SPESE E BILANCIO PO.ES.50 GESTIONE SPESE E BILANCIO Riferimenti normativi D.P.R. 2 novembre 2005 n 254 Legge n 67 del 25/02/87 Legge n 223 del 6/08/90 Legge n 412 art.22 del 30/12/91 D. Lgs. 669/96 Legge n 335/95, art.2

Dettagli

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 Decreto legislativo n 118 del 23 giugno 2011 D.P.C.M. 28 dicembre 2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO TOTALE A) COMPONENTI

Dettagli

Struttura e composizione degli allegati

Struttura e composizione degli allegati ADEMPIMENTI EX ART. 2 E 3 DEL D.M. 27 MARZO 2013 Struttura e composizione degli allegati La presente sezione accoglie gli allegati previsti dal Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze del 27

Dettagli

CICLO ATTIVO - AREA CREDITI E RICAVI

CICLO ATTIVO - AREA CREDITI E RICAVI Allegato B al D.A. n. 1 del 12.01.2016 CICLO ATTIVO AREA CREDITI E RICAVI Processi Fasi Obiettivi Attività 1 Gestione contributi 1.01 Rilevare l'erogazione delle quote mensili in acconto del contributo

Dettagli

Esame Bilancio d Esercizio 2015 V2

Esame Bilancio d Esercizio 2015 V2 Esame Bilancio d Esercizio 2015 V2 All. n. 2 al Verbale n. 12 del 30 novembre 2016 Il Collegio prende atto della nota regionale prot. A1.2016.0074910 del 01/07/2016 avente ad oggetto: Parere in ordine

Dettagli

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Rendiconto parte del Bilancio d esercizio Art. 2423 co.1 c.c. Bilancio d esercizio costituito da stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

FONDAZIONE CONSERVATORIO DEI SETTE DOLORI SANT AGNELLO RELAZIONE AL RENDICONTO 2013

FONDAZIONE CONSERVATORIO DEI SETTE DOLORI SANT AGNELLO RELAZIONE AL RENDICONTO 2013 FONDAZIONE CONSERVATORIO DEI SETTE DOLORI SANT AGNELLO RELAZIONE AL RENDICONTO 2013 VERBALE n. 1 DEL 18/02/2014 Collegio dei revisori Oggetto: Relazione sul rendiconto per l esercizio 2013 L anno 2014

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 0000211 del 31/05/2018 OGGETTO: ADOZIONE BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2017 IL DIRETTORE GENERALE nominato con Deliberazione Giunta Regionale n. 38-1366 del 27.04.2015 e

Dettagli

PARERE SULLA PRIMA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021 ex art. 175 TUEL

PARERE SULLA PRIMA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021 ex art. 175 TUEL Verbale storico n. 13 Verbale annuale n. 2019/01 del 15 gennaio 2019 PARERE SULLA PRIMA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021 ex art. 175 TUEL Il giorno 15 del mese di gennaio dell anno 2019,

Dettagli

Bozza REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE. Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale

Bozza REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE. Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 1. OGGETTO E SCOPO DEL 1.1 Il presente Regolamento, previsto dall articolo 42.2 dello Statuto

Dettagli

ODCEC di Massa Carrara

ODCEC di Massa Carrara ODCEC di Massa Carrara Alcuni approfondimenti su specifiche e rilevanti innovazioni apportate alla contabilità degli Enti locali dalla armonizzazione contabile, con particolare riferimento al D.lgs. n.126

Dettagli

Linea operativa contabile 1. Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (ex art. 18, DL 24 giugno 2014, n. 91)

Linea operativa contabile 1. Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (ex art. 18, DL 24 giugno 2014, n. 91) Linea operativa contabile 1 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (ex art. 18, DL 24 giugno 2014, n. 91) Febbraio 2015 1. Il caso L art. 18 del D.L. 91 del 24/6/2014, convertito

Dettagli

PROCEDURA GENERALE AZIENDALE Immobilizzazioni 1.7 Inventario fisico periodico 1.SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE SIGLE E ABBREVIAZIONI...

PROCEDURA GENERALE AZIENDALE Immobilizzazioni 1.7 Inventario fisico periodico 1.SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE SIGLE E ABBREVIAZIONI... PROCEDURA GENERALE AZIENDALE Immobilizzazioni 1.7 Inventario fisico periodico 1.SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. SIGLE E ABBREVIAZIONI... 2 3. RIFERIMENTI ESTERNI... 3 3.1 NORMATIVA NAZIONALE... 3

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO DINAMICA ECONOMICA E DINAMICA FINANZIARIA VARIAZIONE NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE ENTRATE USCITE DINAMICA FINANZIARIA DINAMICA ECONOMICA Non sempre coincidono RICAVI COSTI UTILE

Dettagli

anno 2016 Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SCANDICCI

anno 2016 Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SCANDICCI COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze Relazione dell organo di revisione anno 2016 sulla proposta di deliberazione consiliare del conto economico e dello stato patrimoniale 2016 sullo schema di conto

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE Circolare 20 gennaio 2017, n. 5415 Agevolazioni in favore della nuova imprenditorialità. Termini e modalità per l utilizzo

Dettagli

L APPLICAZIONE PRATICA DELLA COEP ALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

L APPLICAZIONE PRATICA DELLA COEP ALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA L APPLICAZIONE PRATICA DELLA COEP ALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA MONICA CAUSA DIRIGENTE AREA RISORSE E BILANCIO Genova 9 ottobre 2015 L Università di Genova in applicazione

Dettagli

ALLEGATO N. 3 ELENCO DELLE AREE DI RISCHIO SOTTOAREE / PROCESSI AZIENDALI

ALLEGATO N. 3 ELENCO DELLE AREE DI RISCHIO SOTTOAREE / PROCESSI AZIENDALI ALLEGATO N. 3 ELENCO DELLE AREE DI RISCHIO SOTTOAREE / PROCESSI AZIENDALI Azienda ULSS n. 8 Piano triennale di prevenzione della corruzione 2015 2017 # Allegato 3 N. NOME DEL PROCESSO LIMITI DEL PROCESSO

Dettagli

COMUNE DI LUCCA COMUNE DI LUCCA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO

COMUNE DI LUCCA COMUNE DI LUCCA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO I SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE Franco Pacini Stefano Monticelli Simone Terenzi 1 Sommario

Dettagli

Struttura e composizione degli allegati

Struttura e composizione degli allegati ADEMPIMENTI EX ART. 2 e 3 del D.M. 27 MARZO 2013 135 136 Struttura e composizione degli allegati La presente sezione accoglie gli allegati previsti dal Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze

Dettagli

COMUNE DI ORISTANO SETTORE PROGRAMMAZIONE, GESTIONE DELLE RISORSE E SERVIZI CULTURALI. NOTA INTEGRATIVAALLA CONTABILITA'ECONOMICO-PATRIMONIALE

COMUNE DI ORISTANO SETTORE PROGRAMMAZIONE, GESTIONE DELLE RISORSE E SERVIZI CULTURALI. NOTA INTEGRATIVAALLA CONTABILITA'ECONOMICO-PATRIMONIALE COMUNE DI ORISTANO SETTORE PROGRAMMAZIONE, GESTIONE DELLE RISORSE E SERVIZI CULTURALI. NOTA INTEGRATIVAALLA CONTABILITA'ECONOMICO-PATRIMONIALE RENDICONTO 2016 1 PREMESSA L articolo 2 del decreto legislativo

Dettagli

FOCUS CONTABILITÀ. Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti

FOCUS CONTABILITÀ. Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti Seminari ristretti di studio e confronto presso i Comuni FOCUS CONTABILITÀ Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti Cod. CONTABILITÀ FINANZIARIA Note 01 Aggiornamento

Dettagli

Relazione sulla gestione Stato Patrimoniale e Conto Economico 2017

Relazione sulla gestione Stato Patrimoniale e Conto Economico 2017 COMUNE DI COSENZA PROVINCIA DI COSENZA Relazione sulla gestione Stato Patrimoniale e Conto Economico 2017 (art. 151, comma 6 e art. 231 D.Lgs. 18/08/2000, n. 267 - art. 11, comma 6, D.Lgs. n. 118/2011)

Dettagli

Non verrà dato corso alle richieste di ammissione al contributo pervenute al Servizio regionale competente oltre la scadenza perentoria suindicata.

Non verrà dato corso alle richieste di ammissione al contributo pervenute al Servizio regionale competente oltre la scadenza perentoria suindicata. Allegato 2 Disciplinare relativo alle procedure per l attuazione degli interventi su strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie e per l erogazione dei relativi contributi. I. Ammissione al contributo

Dettagli