WORKSHOP INTERREGIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WORKSHOP INTERREGIONALE"

Transcript

1 WORKSHOP INTERREGIONALE PREVENZIONE DEL TABAGISMO NEI LUOGHI DI LAVORO: REALTA E PROSPETTIVE Roma 12 novembre 2010 La prevenzione tabagismo e del fumo passivo nei luoghi di lavoro nei progetti CCM l esperienza del Veneto Daniela Marcolina Azienda Ulss 1 Belluno regione Veneto

2 L esperienza del Veneto in tema di lotta al tabagismo Anni 80: alleanza con LILT, collaborazioni con scuole e associazionismo Dal 2000: formale impegno con Programmi Regionali di Prevenzione delle patologie fumo correlate (DGR annuali) Dal 2004: partecipazione ai programmi CCM

3 Linee di azione del programma regionale Strategie per ridurre esposizione al fumo ambientale Esposizione al fumo ambientale Popolazione Inizio Dipendenza dal tabacco Morbilità e Mortalità Strategie per ridurre l inizio Strategie per aumentare la cessazione

4 Controllo del fumo passivo

5 Obiettivi della linea di azione 1. Facilitare l applicazione della legge che limita il fumo di tabacco negli ambienti di vita e di lavoro 2. Ridurre l esposizione di fumo ambientale: a) negli ambienti scolastici b) negli ambienti di lavoro c) negli ambienti di cura d) negli ambienti domestici 3. Monitoraggio in ambienti non normati 1. fumo in auto 4. Monitoraggio e sostegno dell applicazione della legge 3/2003 (vedi progetti CCM) a) negli esercizi pubblici b) negli ambienti di lavoro pubblici e privati c) nei ambienti sanitari

6 Obiettivo 1. Facilitare l applicazione della legge che limita il fumo di tabacco negli ambienti di vita e di lavoro soggetti a limitazioni normative 1. Comunicazione e diffusione della legislazione di riferimento 2. Predisposizione di un manuale per l applicazione della normativa vigente, sua diffusione e formazione specifica del personale destinatario 3. Monitoraggio costante dell applicazione della legge strategie azione Realizzazione di un attività formativa accreditata per tecnici e personale dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Ulss sulla normativa vigente (conoscenza, applicazione ed esperienze pratiche). Dal 2003 al 2010 sono stati realizzati 5 corsi

7 Costruzione di un percorso comune ai diversi ambienti che, nel quadro normativo attuale, si sviluppa secondo le seguenti azioni: a) predisposizione di un regolamento interno sul divieto di fumo; azioni b) predisposizione della procedura e modulistica per il controllo ed il sanzionamento; c) adozione, affissione, manutenzione di idonea cartellonistica; d) designazione degli incaricati della vigilanza e la formazione specifica; e) informazione e sensibilizzazione del personale e dell utenza attraverso idoneo materiale o azioni informativo/formative.

8 Ambiente scolastico

9 Obiettivo 2. Ridurre l esposizione di fumo ambientale negli ambienti scolastici 1. Diffusione e condivisione di una politica di prevenzione dell esposizione al fumo ambientale tra tutte le componenti delle scuola, e la promozione di una scuola libera dal fumo. 2. Supporto formativo al personale dei Dipartimenti di Prevenzione e al mondo della scuola per una politica di promozione della salute. strategie azioni Attuazione del programma Scuola libera dal fumo Predisposizione del manuale verso una scuola libera dal fumo. Edizione Veneta)

10 Scuola Libera dal Fumo 1. congrua presenza di segnali ben visibili di divieto al fumo, a norma di legge, all ingresso e all interno della struttura 2. assenza di mozziconi sul pavimento o nei contenitori 3. assenza di operatori che fumano all interno della struttura 4. assenza di studenti che fumano all interno della struttura 5. presenza di evidenti segnali di impegno della struttura nella promozione e divulgazione della lotta al fumo (es. presenza di opuscoli informativi, di manifesti, di regolamenti scolastici congrui, ecc.) ed attuazione di programmi educativi di prevenzione del fumo in atto in una o più classi, possibilmente inseriti nel POF.

11 Integrazione dei progetti Scuola Intervento con guida C era una volta e poi vissero sani e contenti Smoke Free Class Next generation Sfumiamo i dubbi INSIDER

12 Integrazione dei progetti in una Scuola libera dal fumo Scuola Intervento con guida C era una volta e poi vissero sani e contenti Smoke Free Class Next generation Chi non fuma vince INSIDER

13 Ambiente lavorativo

14 Obiettivo 2. Ridurre l esposizione di fumo ambientale negli ambienti di lavoro 1. Supporto formativo al personale dei Dipartimenti di Prevenzione e al mondo del lavoro per una politica di promozione della salute. 2. Inserimento del controllo del rispetto del divieto di fumo nella routine di vigilanza nelle aziende strategie azioni Adattamento delle linee guida predisposte dai CDC sulla politica di controllo del fumo passivo in Azienda Realizzazione di un manuale per la gestione di una politica aziendale per il controllo del fumo Verso un azienda libera dal fumo. Edizione Veneta

15 Obiettivo 2. Ridurre l esposizione di fumo ambientale negli ambienti di lavoro 1. Partecipazione a ricerche nazionali ed Europee 2. Collaborazione con CSPO della regione Toscana strategie azioni Studio multicentrico condotto in più città europee (Firenze e Belluno per l Italia) finalizzato a quantificare l esposizione a fumo passivo nei luoghi di lavoro attraverso la misurazione della concentrazione della nicotina ambientale prima e dopo l entrata in vigore della legge. Periodo Confronto tra Italia (paese di intervento) e Austria (paese di controllo)

16 Risultati misurazioni di nicotina ambientale a Belluno e Firenze prima e dopo l entrata in vigore della legge 3/2003 Prima della legge Dopo la legge P-value Tipologia locali e n Ristoranti (10) Discoteche e pub (15) N campioni Concentrazione nicotina (mediana in µg/mc) N campioni Concentrazione nicotina (mediana in µg/mc) < <0.001 Bar (3) Altri ambienti di lavoro (28) <0.001 Per informazioni e materiale Regione Veneto, Direzione per la Prevenzione, Servizio Sanità Pubblica e Screening Dorsoduro Venezia Tel /3 Fax sanitapubblica.screening@regione.veneto.it o tabagismo@regione.veneto.it

17 Ambiente sanitario

18 Obiettivo 2. Ridurre l esposizione di fumo ambientale negli ambienti di cura Linea Ospedali liberi dal fumo strategie azioni Formazione e coordinamento al personale ospedaliero Valorizzazione del ruolo professionale di chi è istituzionalmente incaricato di effettuare attività di vigilanza e controllo (TDP)

19 Ospedali Liberi dal Fumo 1. congrua presenza di segnali ben visibili di divieto al fumo (a norma di legge e di tipo persuasivo) all ingresso e all interno della struttura 2. assenza di mozziconi sul pavimento o nei contenitori 3. assenza di operatori sanitari che fumano all interno della struttura 4. assenza di utenti che fumano all interno della struttura 5. presenza di evidenti segnali di impegno della struttura e degli operatori sanitari nella promozione e divulgazione della lotta al fumo (es. presenza di opuscoli informativi, di manifesti) 6, attivazione dei centri / ambulatori antifumo

20 Ambiente domestico

21 Obiettivo 2. Ridurre l esposizione di fumo ambientale negli ambienti domestici 1.Migliorare le conoscenze dei rischi legati al fumo passivo negli ambienti domestici 2.Predisporre di materiale e di percorsi educativi rivolti alle donne in gravidanza e ai bambini nel primo anno di vita. strategie azioni Valutazione dell efficacia del programma regionale Diffusione del programma nazionale Mamme libere dal fumo.

22 Obiettivo 3. Monitoraggio dell esposizione a fumo in ambienti non normati 1.Migliorare le conoscenze dei rischi legati al fumo passivo in ambienti non normati (auto) strategie azioni Formazione dei Tecnici della Prevenzione Attività di monitoraggio del fumo passivo in auto Produzione di materiale educativo specifico

23 Indagine osservazionale del fumo in auto Periodo di osservazione: ottobre 2008 orari e Oggetto di osservazione: auto che sostavano nei 148 incroci più significativi Rilevatori: personale dei Dipartimenti di Prevenzione di 19 ULSS Venete Risultati: Nel 7% delle vetture c era almeno una persona che fumava: Nell 88% di queste fumava solo il conducente Nel 8% solo il passeggero Nel 4% entrambi Nel 13% delle vetture c erano bambini a bordo e nel 1% di queste c era una persona che fumava Per informazioni e materiale Regione Veneto, Direzione per la Prevenzione, Servizio Sanità Pubblica e Screening Dorsoduro Venezia Tel /3 Fax sanitapubblica.screening@regione.veneto.it o tabagismo@regione.veneto.it

24 Obiettivo 4. Partecipazione ai progetti CCM Centro nazionale per la prevenzione Ha tra i propri obiettivi il contrasto di emergenze sanitarie e la prevenzione anche attraverso la promozione di stili di vita sani. E impegnato a sostenere il sistema sanitario e il Paese nell applicazione del divieto di fumo e nelle azioni di contrasto al fumo, in sintonia con il Programma L obiettivo finale è quello di ridurre il carico di morte e malattie correlate al fumo attraverso lo sviluppo di azioni a tre livelli: 1. Proteggere i non fumatori 2. Prevenire l iniziazione al fumo nei non fumatori 3. Favorire la disassuefazione nei fumatori attivi.

25 Obiettivo 4. Partecipazione ai progetti CCM Centro nazionale per la prevenzione Per il raggiungimento di tali obiettivi, il CCM si avvale della collaborazione delle Regioni Piano nazionale di formazione sul Tabagismo rivolto a pianificatori regionali ed operatori pubblici e del privato sociale Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale Piano nazionale di formazione sul Tabagismo rivolto a pianificatori regionali e operatori della scuola Programma di prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali a sostegno della Legge 3/2003 Programma di prevenzione del tabagismo e di sostegno alla legge 3/2003 nelle Regioni italiane. Mamme libere dal fumo

26 I progetti CCM del Veneto: Attività realizzate ed attività in corso Progetto CCM -Veneto ( ) Programma di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali a sostegno della Legge 3/2003 Progetto CCM Emilia Romagna ( ) Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: dalla pianificazione Regionale alla pianificazione Aziendale Progetto CCM Veneto ( ) Programma di prevenzione del tabagismo e di sostegno alla legge 3/2003 nelle Regioni italiane

27 Progetto CCM -Veneto ( ) Programma di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali a sostegno della Legge 3/2003

28 Tra gli obiettivi del progetto: 1. Mantenere nel tempo l osservanza della Legge 3/2003, valutandone il rispetto e coinvolgendo il personale del Dipartimento di prevenzione in un ruolo attivo di vigilanza e promozione; 2. Implementare i programmi di prevenzione efficaci basati su evidenze di buona pratica

29 Obiettivo 1.a valutare il rispetto della normativa nei luoghi di lavoro pubblici e privati; E stato effettuato uno studio di tipo descrittivo e osservazionale nelle sedi comunali e nelle aziende private. Per il monitoraggio è stato predisposto un protocollo ed una scheda di rilevazione messa a disposizione delle Regioni che hanno aderito formalmente

30 Valutazione del rispetto della normativa in luoghi di lavoro pubblici Il personale dei Dipartimenti di Prevenzione delle 13 ASL partecipanti ha effettuato un indagine mirata in un campione casuale di locali di 308 comuni Uffici o altri spazi in cui sono state trovate persone fumare 0,5% 1,5% 98% si no non indicato

31 Valutazione del rispetto della normativa in luoghi di lavoro privato Hanno aderito 10 regioni per un totale di 33 ASL. Le 863 ditte dello studio erano quelle oggetto della normale attività di vigilanza programmata dai Servizi di Vigilanza nei Luoghi di Lavoro. I locali ispezionati sono stati % 3% Locali in cui sono state trovate persone fumare 2% si no non indicato

32 Risultati le indagini hanno dimostrato complessivamente una buona applicazione della normativa con ridotta esposizione a fumo passivo sia nei municipi che nelle ditte private; sono identificabili aree di miglioramento per alcuni settori (trasporti, piccole imprese); è apprezzata e accettata la presenza di operatori dei DP sia con un ruolo di advocacy (protezione dei non fumatori) che di promozione della salute; va ridotto il divario regionale e aumentata la copertura geografica del monitoraggio; Per informazioni e materiale: Regione Veneto, Direzione per la Prevenzione, Servizio Sanità Pubblica e Screening Dorsoduro Venezia Tel /3 Fax sanitapubblica.screening@regione.veneto.it o tabagismo@regione.veneto.it o

33 Obiettivo 1b. Coinvolgere il personale dei Dipartimenti di Prevenzione d Italia in un ruolo attivo di vigilanza del rispetto del divieto Sono state definite le linee guida operative per l applicazione della normativa in chiave promotiva. Sono stati aggiornati manuali della Regione Veneto per Aziende e Scuole, integrandole con lavori analoghi predisposti da altre Regioni e ne è stata fatta diffusione a livello nazionale Per informazioni e materiale: Verso una Scuola Libera dal Fumo Regione Veneto, Direzione per la Prevenzione, Servizio Sanità Pubblica e Screening Dorsoduro Venezia Tel /3 Fax sanitapubblica.screening@regione.veneto.it tabagismo@regione.veneto.it Verso una Azienda Libera dal Fumo

34 Obiettivo 2. Implementare i programmi di prevenzione efficaci basati su evidenze di buona pratica Selezione dei progetti di prevenzione del tabagismo, facilmente riproducibili e implementabili a livello nazionale Raccolta di 221 progetti realizzati in Italia nelle scuole provenienti da 9 regioni Selezione dei progetti in base a criteri individuati da un gruppo di lavoro costituito da esperti a livello nazionale Analisi dei progetti selezionati Alla conquista del pass per la città del sole, una città senza fumo (Scuola dell infanzia) Club dei vincenti. Un piano speciale contro il fumo (Scuola Primaria) Liberi di scegliere (Scuola Secondaria di I grado) Smoke Free Class (Scuola Secondaria di I e II grado)

35 Progetto CCM Emilia-Romagna ( ) Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: dalla pianificazione Regionale alla pianificazione Aziendale Proroga al 2010

36 Tra gli obiettivi: 1. Costituzione di gruppi progettuali regionali sulla base dell interesse alle 5 aree tematiche d intervento: Rete operatori socio-sanitari Prevenzione giovani Cessazione Comunità Luoghi di lavoro 2. Predisposizione di modelli sperimentali d intervento per ognuno dei 5 ambiti progettuali e dell impianto di valutazione generale. 3. Svolgimento di seminari di approfondimento tematico con i pianificatori regionali per condividere materiali/ strumenti/ indicatori necessari all attuazione di progetti pilota aziendali.

37 La Regione Veneto è capofila nell area 5: Area interventi di sorveglianza, prevenzione e cura del tabagismo nei luoghi di lavoro Regioni partner di questa area: Lazio Umbria Piemonte Emilia-Romagna Toscana Friuli Venezia Giulia

38 Obiettivi generali: Attuare un progetto di prevenzione, cura e sorveglianza del tabagismo in una azienda, nel rispetto della corretta metodologia d intervento Difendere la salute dei non fumatori Sensibilizzare i lavoratori su questi problemi Attivare e far funzionare una rete fra i soggetti del mondo del lavoro, i servizi sociosanitari della ASL e le istituzioni esterne Sperimentare e definire la migliore efficienza organizzativa

39 Azioni per Friuli Venezia Giulia, Toscana ed Emilia-Romagna Attivazione nell ambito dell Azienda Sanitaria Locale di una rete locale per il sostegno del progetto Realizzazione del progetto in un ambiente di lavoro Uso di materiali condivisi (es. cartellonistica, manuali di self-help, opuscoli, questionari)

40 Specificità di alcuni modelli di intervento 1- Regione Umbria: definire modalità di collaborazione tra i Servizi di Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro delle ASL, Università e Società Scientifiche finalizzata alla formazione dei Medici del Lavoro (specialisti e specializzandi) sul tema della prevenzione del tabagismo nei luoghi di lavoro 2 - Regione Piemonte: proporre metodologia e indicatori per la valutazione di un intervento di promozione della salute nei luoghi di lavoro inerenti la prevenzione del tabagismo 3 - Progetto Regione Lazio: costituire una rete di operatori coinvolti nella prevenzione del tabagismo e del fumo passivo nei luoghi di lavoro, definendo i soggetti che costituisco, i loro ruoli, le loro possibilità funzionali, le modalità di interazione.

41 Proroga al 2011 Progetto CCM Veneto ( ) Programma di prevenzione del tabagismo e di sostegno alla legge 3/2003 nelle Regioni italiane (sviluppo del progetto precedente)

42 Tra gli obiettivi del progetto: 1. Definire e sviluppare un sistema permanente di monitoraggio nazionale per la rilevazione del rispetto della normativa sul fumo in Italia 1.a Verificare il rispetto della normativa in esercizi pubblici 1.b Valutare il rispetto della normativa negli ambienti sanitari e nei luoghi di lavoro 1.c Coinvolgere il personale dei Dipartimenti di Prevenzione nel territorio nazionale in un ruolo attivo e duraturo nel tempo di vigilanza del rispetto del divieto, per l appropriata applicazione della normativa e del suo uso in chiave di promozione della salute 2. Rafforzare un sistema di tutoraggio e monitoraggio permanente dell applicazione dei progetti di prevenzione del tabagismo per la scuola identificati nei programmi CCM precedenti

43 Obiettivo 1.a Verificare il rispetto della normativa in esercizi pubblici Tipo di Studio: ENFASI descrittivo e osservazionale Rilevazione mediante: Questionario autocompilato dal gestore/ proprietario del locale pubblico Scheda di osservazione compilata dall operatore sanitario dell ASL

44 Obiettivo 1.b Valutare il rispetto della normativa negli ambienti sanitari Tipo di Studio: descrittivo e osservazionale Rilevazione mediante: Questionario autocompilato dai dipendenti delle strutture sanitarie pubbliche presenti sul territorio dell ASL partecipante Scheda di osservazione compilata dal rilevatore Descrizione: -percezione dei dipendenti sanitari sul rispetto del divieto di fumo sia da parte dei dipendenti stessi sia da parte degli utenti -comportamenti dei dipendenti sanitari rispetto il fumo -conoscenza e percezione dei dipendenti sanitari sui danni del fumo diretto e passivo Osservazione -presenza degli indicatori sul rispetto della normativa

45 Obiettivo 1.b Valutare il rispetto della normativa negli ambienti di lavoro privati Verificare l'aderenza alle disposizioni di legge nei locali delle aziende private oggetto della normale attività di vigilanza di competenza di servizi preposti alla tutela degli ambienti di lavoro dell ASL Avviare con l azienda un percorso di sensibilizzazione al problema del tabacco, al fine di favorire l avvio di una politica aziendale di controllo del fumo di sigaretta incentrata sulla promozione di stili di vita sani

46 Protocollo di studio Tipo di ricerca descrittiva e osservazionale Oggetto della rilevazione aziende oggetto della programmata attività di vigilanza dei servizi vigilanza nei luoghi di lavoro delle ASL Personale rilevatore Operatori dei servizi di vigilanza nei luoghi di lavoro delle ASL Ispettori Medici Asv Compiti del rilevatore Promozione della salute del lavoratore Vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro sul divieto di fumo integrare gli aspetti strettamente normativi con quelli formativoeducativi Periodo di osservazione Da gennaio 2011

47 Obiettivo 1.c Coinvolgere il personale dei DP nel territorio nazionale in un ruolo attivo e duraturo nel tempo di vigilanza del rispetto del divieto, per l appropriata applicazione della normativa e del suo uso in chiave di promozione della salute Diffusione e condivisione di linee guida operative per (realizzazione di seminari dislocati nel territorio nazionale di formazione all utilizzo della guida) Revisione di modalità organizzative di applicazione della normativa con il coinvolgimento dei DP in diversi contesti

48 Obiettivo 2: Implementare nel territorio nazionale i programmi di prevenzione efficaci basati su evidenze di buona pratica e selezionati tra i 221 progetti censiti nell ambito del Programma a Far conoscere a tutte le Regioni i quattro progetti identificati quali esempi di buone pratiche e monitorarne l attuazione 2.b Sostenere le Regioni nella programmazione e implementazione dei progetti fornendo i materiali e le competenze per una adeguata realizzazione Per informazioni e materiale: Regione Veneto, Direzione per la Prevenzione, Servizio Sanità Pubblica e Screening Dorsoduro Venezia Tel /3 Fax sanitapubblica.screening@regione.veneto.it tabagismo@regione.veneto.it

49 WORKSHOP INTERREGIONALE PREVENZIONE DEL TABAGISMO NEI LUOGHI DI LAVORO: REALTA E PROSPETTIVE Roma 12 novembre 2010 Grazie per l attenzione Daniela Marcolina Dipartimento di Prevenzione SPISAL Azienda Ulss n.1 Belluno Regione Veneto Referente regionale per l area tutela dal fumo passivo nei luoghi di lavoro daniela.marcolina@ulss.belluno.it

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco Francesca Russo Annarosa Pettenò Padova, 30 ottobre 2009 Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie Ha tra

Dettagli

ISPESL. Imprese, lavoratori e Istituzioni per una Rete Nazionale di Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro. Firenze 5 dicembre 2005 SFUMATI

ISPESL. Imprese, lavoratori e Istituzioni per una Rete Nazionale di Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro. Firenze 5 dicembre 2005 SFUMATI ISPESL Imprese, lavoratori e Istituzioni per una Rete Nazionale di Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro Firenze 5 dicembre 2005 SFUMATI AZIENDE SENZA FUMO Il progetto della Lega Italiana per la

Dettagli

- Direttore del Dipartimento Tecnico - Direttore del Dipartimento Ospedale Territorio

- Direttore del Dipartimento Tecnico - Direttore del Dipartimento Ospedale Territorio Progetto CCM3 "Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia monitoraggio negli ambienti sanitari Il Centro Nazionale per la Prevenzione e

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA Leonardo Speri - Lara Simeoni - Elizabeth Tamang Formatore Azienda

Dettagli

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale Assistente Sanitaria Giuliana Faccini Referente Regionale Antifumo SPISAL Dipartimento di Prevenzione Az ULSS 21 Di cosa parleremo Premessa

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri Marina Bonfanti Luigi Macchi U.O Prevenzione - Direzione Generale Sanità - Regione Lombardia

Dettagli

Francesca Russo Bibione, 13 settembre 2013

Francesca Russo Bibione, 13 settembre 2013 Tavola rotonda Le politiche regionali che promuovono stili di vita sani negli ambiti del turismo, dell ambiente e della sanità Francesca Russo Bibione, 13 settembre 2013 Piano socio-sanitario regionale

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 Stili di vita e salute degli adolescenti. I risultati della sorveglianza HBSC Liguria 2014 Genova 1 dicembre 2015 L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 liberamente tratta dalle presentazioni di Daniela

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

Progetto nazionale di promozione dell attività fisica e gruppi di cammino

Progetto nazionale di promozione dell attività fisica e gruppi di cammino Workshop CCM 21/22 febbraio 2008 Progetto nazionale di promozione dell attività fisica e gruppi di cammino Progetto di lotta alla sedentarietà Regione Veneto http://prevenzione.ulss20.verona.it/att_motoria.html

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

I programmi della regione Friuli Venezia Giulia

I programmi della regione Friuli Venezia Giulia Roma 12 ottobre 2010 Workshop interregionale: Prevenzione del tabagismo nei luoghi di lavoro: realtà e prospettive I programmi della regione Friuli Venezia Giulia Silvana Widmann CCM 2: Area interventi

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Conoscere per prevenire

Conoscere per prevenire Bologna, 6 giugno 2007 Il testo unico per la riforma ed il riassetto normativo della salute e sicurezza sul lavoro: gli orientamenti dei soggetti istituzionali e sociali Il sistema informativo a cura di

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PIANI REGIONALI DELLA PREVENZIONE Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Regione VENETO Epidemiologia degli infortuni nei luoghi di lavoro ( sist. COREO) Obiettivi: promuovere

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 REGIONE: Lazio TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

Le conclusioni. Annamaria de Martino

Le conclusioni. Annamaria de Martino Corso Formazione La vulnerabilità della salute ai determinanti ambientali e climatici: rischi sanitari emergenti e strategie di adattamento CNEPS-ISS Ministero della Salute Roma 17-18 giugno2014 Le conclusioni

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG Esperienze di collaborazione fra operatori negli interventi di prevenzione e cura del tabagismo Dr. Pedroni Massimo MMG Scandiano IL PROBLEMA DI SALUTE AFFRONTARE il

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-100781 CUP B53I12000030003 GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti CORRELARE: partnership ed esiti del progetto Rosita Viola Provincia

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

SiRVeSS. Il Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. Silvia Rosin Direzione Regionale per la Prevenzione

SiRVeSS. Il Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. Silvia Rosin Direzione Regionale per la Prevenzione SiRVeSS Il Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Silvia Rosin Direzione Regionale per la Prevenzione 14 febbraio 2007 SiRVeSS: gli attori Direzione Prevenzione Regione Veneto Ufficio

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno 2012. www.ulss.tv.

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno 2012. www.ulss.tv. Un percorso di ricerca e formazione dei professionisti sanitari per la prevenzione del consumo di alcol in gravidanza e allattamento: l esperienza dell AULSS 9 di Treviso Stefania Bazzo Le sfide della

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze LA CAMPAGNA PER AMBIENTI LIBERI DA FUMO Dott.ssa M.Grazia Santini Dott. Giuseppe Gorini Dott.ssa Laura Ricciarelli Dott.ssa Maria Rosaria De Monte Dr.ssa Diletta Montanelli 18

Dettagli

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro ACCORDO PER LA SPERIMENTAZIONE IN UMBRIA DEL SOFTWARE PER L ORIENTAMENTO S.OR.PRENDO ITALIA Soggetti partecipanti: Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione,

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

AIDS: troviamo la chiave per risolvere il problema Monitoraggio campagna informativa in collaborazione con Medici di Medicina Generale

AIDS: troviamo la chiave per risolvere il problema Monitoraggio campagna informativa in collaborazione con Medici di Medicina Generale Strutture aziendali coinvolte: U.O.S Educazione alla Salute AIDS: troviamo la chiave per risolvere il problema Monitoraggio campagna informativa in collaborazione con Medici di Medicina Generale Gruppo

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori Informati e competenti: Percorsi per la promozione della salute Istituto Superiore di Sanità - 6 maggio 2010 Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori B. De Mei, C.

Dettagli

SALUTE E BENESSERE: percorsi di salute nella città di Firenze. Promozione della salute nei Quartieri 1, 2, 3, 4 e 5 della città

SALUTE E BENESSERE: percorsi di salute nella città di Firenze. Promozione della salute nei Quartieri 1, 2, 3, 4 e 5 della città TIPO DI PROGETTO Promozione della salute AREA TEMATICA SALUTE E BENESSERE: percorsi di salute nella città di Firenze Promozione della salute nei Quartieri 1, 2, 3, 4 e 5 della città Stili di vita Alimentazione,

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

PROGETTO PREVENZIONE VALLE BREMBANA

PROGETTO PREVENZIONE VALLE BREMBANA PROGETTO PREVENZIONE VALLE BREMBANA ANNO 2010-2013 Comunità Montana Valle Brembana febbraio 2010 Il punto di partenza: cosa prevenire? Fattori di rischio modificabili per malattie cronico degenerative

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Progetto: TABAGISMO (Su richiesta delle Scuole motivate del Distretto Imperiese) Premessa

Progetto: TABAGISMO (Su richiesta delle Scuole motivate del Distretto Imperiese) Premessa Progetto: TABAGISMO (Su richiesta delle Scuole motivate del Distretto Imperiese) Premessa Si intende realizzare, con questo, un intervento formativo sulle problematiche legate al consumo di tabacco tra

Dettagli

MAMME LIBERE DAL FUMO

MAMME LIBERE DAL FUMO MAMME LIBERE DAL FUMO Il razionale Il fumo di tabacco è un problema di sanità pubblica rilevante per la donna, per la mamma, per il bambino; esistono evidenze scientifiche di azioni preventive efficaci;

Dettagli

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO Guglielmo Nicola Bauleo 1, Riccardo Conti 2, Paola Scatolini 1 1 U. F. PISLL - Zona Valtiberina 2 U. F. SPIAN- Zona Valtiberina

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

La promozione della salute nei luoghi di lavoro: valutazione di evidenze di efficacia e raccomandazioni metodologiche

La promozione della salute nei luoghi di lavoro: valutazione di evidenze di efficacia e raccomandazioni metodologiche La promozione della salute nei luoghi di lavoro: valutazione di evidenze di efficacia e raccomandazioni metodologiche Anna Pavan, Maria Elena Pirola, Marina Bonfanti, Liliana Coppola, Luigi Macchi Direzione

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge Massimo O. Trinito, Sandro Baldissera, Valentina Minardi, Nancy Binkin per

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE IMPEGNO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE Daniela Galeone ISS OSSFAD: ROMA 31 MAGGIO

Dettagli

Piemonte. Giuseppe Salamina. Riunione referenti regionali "Guadagnare Salute" Roma 8 luglio 2011

Piemonte. Giuseppe Salamina. Riunione referenti regionali Guadagnare Salute Roma 8 luglio 2011 Piemonte Giuseppe Salamina Riunione referenti regionali "Guadagnare Salute" Roma 8 luglio 2011 Piemonte: stato di attuazione iniziative e/o progetti attivati sviluppo del PRP coordinamento a livello regionale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Azienda ULSS n.8 Asolo - Regione del Veneto Direzione Medica Ospedaliera

Azienda ULSS n.8 Asolo - Regione del Veneto Direzione Medica Ospedaliera FORUMPA SANITA' 2001 Azienda ULSS n.8 Asolo - Regione del Veneto Direzione Medica Ospedaliera chi non fuma VINCE! Parte 1 : Anagrafica Titolo del Progetto : chi non fuma VINCE! Amministrazione proponente

Dettagli

ARPACAL EDUCAZIONE ORIENTATA ALLA SOSTENIBILITA

ARPACAL EDUCAZIONE ORIENTATA ALLA SOSTENIBILITA LINEE GUIDA EDUCAZIONE ORIENTATA ALLA SOSTENIBILITA GdL 10: Educazione Ambientale Direzione Generale: Fortunata Giordano Claudia Morabito Antonella Federico 1 INDICE PREMESSA 1. FINALITA 2. STRUMENTI OPERATIVI

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 26 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA

Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA Indicazioni per la realizzazione del progetto assistito USR Sicilia

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

Teresa Di Fiandra. Ministero della salute Direzione generale prevenzione sanitaria. Firenze, 2 Aprile 2014

Teresa Di Fiandra. Ministero della salute Direzione generale prevenzione sanitaria. Firenze, 2 Aprile 2014 Le prospettive aperte dal Piano di Azioni per l Autismo Teresa Di Fiandra Ministero della salute Direzione generale prevenzione sanitaria Firenze, 2 Aprile 2014 Il documento Linee di indirizzo per la promozione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

UNCEM Toscana, con sede in Firenze, Via Cavour 15, codice fiscale 90001910489, rappresentata dal dott. Oreste Giurlani in qualità di Presidente,

UNCEM Toscana, con sede in Firenze, Via Cavour 15, codice fiscale 90001910489, rappresentata dal dott. Oreste Giurlani in qualità di Presidente, PROTOCOLLO DI INTESA tra UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITÀ ENTI MONTANI (UNCEM) TOSCANA e SOCIETA DELLA SALUTE VALDICHIANA SENES4 per l adesione al progetto MONTAGNA IN SALUTE Un programma di prevenzione

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto, ! "#$%&'()(&&*&"+" Il progetto prevedeva la formazione dei job coach, operatori che svolgono la funzione di mediazione e accompagnamento dei soggetti svantaggiati nel percorso di integrazione lavorativa.

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute

Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute Associazione Italiana Benessere e Lavoro Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute Aspetti normativi e giuridici

Dettagli

Valutare la Prevenzione: Padova 4 novembre 2011. Prevenzione. Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica. Regione del Veneto

Valutare la Prevenzione: Padova 4 novembre 2011. Prevenzione. Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica. Regione del Veneto Valutare la Prevenzione: trasparenza, confronto, indicatori Padova 4 novembre 2011 Il confronto tra i Piani della Prevenzione Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Regione

Dettagli