Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presidenza del Consiglio dei Ministri"

Transcript

1 Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI COEONE Strategia EUSAIR e contributo dei cofinanziati dai Fondi E Incontro di dialogo tra le AdG dei nazionali, regionali e di cooperazione territoriale cofinanziati dai Fondi E e i key implementers di EUSAIR Roma Italia 26 gennaio 2017

2 EUSAIR: TERRITORI E TEMI Strategia dell Unione europea per la Regione AdriaticoIonica Stati membri UE Italia Grecia Slovenia Croazia Paesi non membri UE Serbia Montenegro BosniaErzegovina Albania 12 Regioni e 2 Province Autonome Abruzzo Basilicata Calabria Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lombardia Marche Molise Puglia Provincia Autonoma di Bolzano Provincia Autonoma di Trento Sicilia Umbria Veneto PILLARS PILASTRI 1 Blue growth Crescita Blu 2 Connecting the Region Collegare la Regione 3 Environmental quality Qualità ambientale 4 Sustainable tourism Turismo sostenibile CROSSCUTTING ISSUES TEMI TRASVERSALI Capacity building and communication Research and Innovation SMEs development Comunicazione della Commissione (COM(2014) 357 final) Piano di azione della Strategia (SWD(2014) 190 final, giugno 2014) Conclusioni del Consiglio europeo del 2324 ottobre 2014

3 LA STRUTTURA DEL PIANO DI AZIONE Il Piano di Azione di EUSAIR è strutturato in: 4 Pilastri di rilevanza strategica che affrontano le sfide fondamentali e le opportunità identificate per lo sviluppo della macroregione, articolati in Topics, Azioni ed esempi di progetti. Per ogni Pilastro sono individuati due Paesi coordinatori. Pilastro Topic Azione Esempi di progetti

4 I PILASTRI EUSAIR PILASTRI 1. Crescita Blu Grecia e Montenegro TOPICS 1.1 Tecnologie Blu 1.2 Pesca e aquacoltura 1.3 Governance e servizi marittimi e marini 2. Collegare la Regione Italia e Serbia 2.1 Trasporto Marittimo 2.2 Connessioni intermodali con la terraferma 2.3 Reti energetiche 3. Qualità ambientale Slovenia e Bosnia Herzegovina 4. Turismo Sostenibile Croazia e Albania Temi trasversali 3.1 Ambiente Marino 3.2 Habitat e biodiversità terrestre transnazionale 4.1 Offerta turistica diversificata (prodotti e servizi) 4.2 Turismo sostenibile e responsabile (innovazione e qualità) Ricerca e Innovazione, Sviluppo delle PMI Capacità istituzionale, inclusa la comunicazione

5 I CRITERI DI SELEZIONE GENERALI Il PIANO DI AZIONE identifica criteri generali per la selezione dei progetti Riferirsi a priorità identificate, che tengano conto di specifici fabbisogni, ed essere ampiamente supportate Il loro scopo o impatto deve essere transnazionale o macroregionale Essere realistici e credibili Essere costruiti su iniziative esistenti Porre attenzione agli aspetti trasversali Essere coerenti e reciprocamente di supporto Il fabbisogno deve essere espresso dai vari soggetti coinvolti ed essere ampiamente discusso. Devono coinvolgere diversi Paesi o essere di natura regionale/nazionale ed avere un impatto a scala multiregionale. Devono essere fattibili dal punto di vista tecnico e finanziario e condivisi tra Paesi, stakeholders e CE. Deve essere individuata una fonte finanziaria. e devono aver raggiunto un sufficiente livello di maturità Tenere conto degli aspetti trasversali individuati dalla Comunicazione e dal Piano di azione. Devono tenere conto degli impatti generati su tutti i pilastri della strategia e devono essere compatibili tra loro.

6 LA GOVERNANCE Governance a livello sovranazionale su due livelli: il Governing Board (GB) con compiti di impulso, indirizzo, monitoraggio e valutazione della Strategia (per l Italia partecipano MAECI e DPCoe); i Thematic Steering Groups (TSGs) corrispondenti ai pilastri della Strategia, cui è affidato il compito di sviluppare criteri specifici per la selezione di azioni/progetti, identificare azioni/progetti assicurando la loro coerenza con i Pilastri e la complementarietà tra essi, identificare le fonti finanziarie, sottoporre al GB proposte e raccomandazioni per la revisione del Piano di Azione e rapportare al GB. Governance a livello nazionale Cabina di regia nazionale (Delibera CIAE n. 1/2015) con il compito di concertare la posizione italiana da esprimere in seno al GB e ai TSGs e di promuovere la messa a sistema delle risorse finanziarie esistenti. E coordinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Europee e Dipartimento per le Politiche di Coesione, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), nonché partecipata da tutte le Amministrazioni centrali e regionali interessate dalla Strategia.

7 RACCORDO TRA POLITICA DI COEONE E STRATEGIE MACROREGIONALI I regolamenti prevedono che la programmazione dei Fondi Strutturali e d investimento Europei tenga conto delle Strategie macroregionali: nel definire le strategie nazionali (Accordo di partenariato, art. 15 (2. a.ii) del Reg. (UE) 1303/2013 (indicando i principali settori prioritari per la cooperazione nell ambito dei fondi E, tenuto conto, se del caso, delle Strategie macroregionali); nel definire i contenuti dei (che devono indicare se e in che modo contribuiscono all attuazione delle Strategie macroregionali, subordinatamente alle esigenze delle aree interessate dal programma come identificate dallo Stato membro, art. 27 (3) e ) del Reg. (UE) 1303/2013; nell attuazione dei programmi dell Obiettivo Cooperazione territoriale europea interessati (anche prevedendo una specifica priorità di investimento). Il Quadro Strategico Comune recita (7.3): (..) gli Stati membri cercano di assicurare un'efficace mobilitazione dei finanziamenti dell'unione destinati alle Strategie macroregionali e per i bacini marittimi, in linea con le esigenze dell'area del programma individuate dagli Stati membri, privilegiando, tra l altro, operazioni derivanti da Strategie macroregionali e per i bacini marittimi, attraverso l'organizzazione di inviti specifici per i medesimi o dando la priorità a tali operazioni nel processo di selezione mediante l'individuazione di operazioni che possono essere finanziate congiuntamente da vari programmi.

8 GLI IMPEGNI ASSUNTI A DUBROVNIK I Ministri degli Esteri e i Ministri responsabili per la Politica di Coesione degli 8 Paesi EUSAIR con la Dichiarazione di Dubrovnik sottoscritta in occasione del 1 Annual Forum EUSAIR (12 maggio 2016), hanno assunto l impegno: A SOLLECITARE LE ADGs DEI PROGRAMMI FINANZIATI DAI FONDI E AD ALLINEARE, IN THE BEST POSBLE WAY, I PROGRAMMI CON LE PRIORITA DELLA STRATEGIA E A CONTRIBUIRE CONCRETAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DEI SUOI OBIETTIVI; AD INCORAGGIARE I TSGs E LE AUTORITÀ DI GESTIONE DEI FONDI E A COLLABORRE FATTIVAMENTE PER LA REALIZZARE DI AZIONI E PROGETTI CHE POSSANO CONTRIBUIRE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA STRATEGIA NE E SCATURITA L EGENZA DI: Realizzare in ogni Paese EUSAIR, in collaborazione con la Commissione europea, un incontro con le AdG dei Fondi E per discutere dei possibili meccanismi di allineamento dei programmi alla Strategia («labelling «and funding»), a partire dalla presentazione del working paper della Commissione sul tema. Dare impulso al dialogo tra le AdG dei Fondi E e i Key implementers di EUSAIR, promuovere le opportune modalità per rendere concreto il contributo dei Fondi, monitorare l impiego di criteri di selezione orientati su EUSAIR adottati dai CdS dei programmi E e CTE in fase di attuazione, verificare le potenzialità di utilizzo della deroga ex art.70 Reg. UE 1303/ 2013.

9 PILASTRI TOPICS OBIETTIVI TEMATICI OT 1, 3, 10, 11 OT 4, 7 OT 5, 6 OT 3, 6 Crosscutting aspetcts Research and Innovation SMEs development Capacity building and communication OT 1, 3, 11

10 EUSAIR NEI POR/PON ITALIANI Il livello di dettaglio che i Operativi FESR dedicano all EUSAIR non è omogeneo, benché quasi tutti i programmi adottati segnalino la coerenza/complementarietà tra Assi del Programma e Pilastri della Strategia, con contributi più specifici per alcuni POR (Abruzzo, Basilicata, Marche, Puglia, Sicilia, Umbria, Veneto). Diversi POR FSE evidenziano un contributo diretto o indiretto rispetto ai Pilastri della Strategia, in particolare, con riferimento agli interventi in favore dell internazionalizzazione dei percorsi formativi (in particolare per le competenze riconducibili all economia blu), per l attrattività internazionale degli Istituti di istruzione terziaria e per la mobilità transnazionale. Con riguardo ai PON, si segnalano contributi più specifici per il PON Imprese e Competitività, il PON Scuola, il PON Infrastrutture e Reti ed il PON Cultura.

11 LIVELLO di COERENZA POR FESR/EUSAIR DATI DI NTE SUL LIVELLO DI COERENZA PROGRAMMATICA CON I PILASTRI DEL PIANO DI AZIONE EUSAIR (14 programmi regionali afferenti alla Strategia) CONTENUTI dei PROGRAMMI Coerenza specifica (Esplicitati OS/Azioni o tematismi d interesse ) 6 PILASTRO 1 Blue Growth Abruzzo Basilicata Marche Sicilia Umbria Veneto PILASTRO 2 Connecting the region 6 Basilicata Marche Molise P.A. di Bolzano Sicilia Umbria PILASTRO 3 Environmental quality 6 Abruzzo Basilicata Emilia Romagna P.A. di Bolzano Sicilia Umbria PILASTRO 4 Sustainable tourism 9 Abruzzo Basilicata Emilia Romagna Marche Molise P.A. di Bolzano Sicilia Umbria Veneto Coerenza generale (richiamati OT/Assi) 2 Calabria Puglia 4 Calabria Lombardia Puglia P.A. di Trento 3 Calabria Puglia P.A. di Trento 3 Calabria Lombardia Puglia Coerenza solo con Temi orizzontali 3 Friuli Venezia Giulia Molise P.A. di Trento 1 Programma Friuli Venezia Giulia 1 Programma Friuli Venezia Giulia Nessuna coerenza evidenziata 3 Emila Romagna Lombardia P.A. di Bolzano 4 Abruzzo Emila Romagna Friuli Venezia Giulia Veneto 4 Lombardia Marche Molise Veneto 1 Programma P.A. di Trento

12 MATRICE di COERENZA POR FESR/EUSAIR POR FESR PILASTRO 1 Blue Growth PILASTRO 2 Connecting the region PILASTRO 3 Environmental quality PILASTRO 4 Sustainable tourism Blue technologies Fisheries and aquaculture Maritime governance Maritime transport Intermodal connections Energy networks Marine Environment Terrestrial biodiversity Tourism offer Sustainable tourism Abruzzo OT1OS 1.1 Azioni 1.1.1, OT2OS 2.2 Azione OT6OS 6.6 Azione OT1OS 1.1Azioni OT6OS 6.8Azioni Basilicata OS non indicati, esplicitati i temi specifici per Pilastro Idem idem Idem Calabria Temi orizzontali OT1/OT11 Coerenza generale OT6/OT5 Temi orizzontali OT1/OT11 Coerenza generale OT7/OT5 Temi orizzontali OT1/OT11 Coerenza generale OT5/OT6 Temi orizzontali OT1/OT11 Coerenza generale OT6 Emilia Romagna Asse 5 Temi orizzontali OT 1/11 (Assi 1 e 3) Asse 5 Temi orizzontali OT1/11 (Assi 1 e 3) FVG Temi orizzontali OT1 (Assi I e II) Temi orizzontali OT1 (Assi I e II) Temi orizzontali OT1 (Assi I e II) Lombardia Coerenza generale Asse IV (riduzione Co2) Coerenza generale Asse VI Marche OT1OS1.1, 1.2 / OT3OS3.3, 3.4, 3.6 / OT5OS 5.1 (CB) OT2OS 2.2 (Capacity building) OT6OS 6.7, 6.8 / OT 3OS 3.3 /OT2 OS 2.2 Molise Temi orizzontali OT1OS 1.1, 1.2, 1.4 / OT3OS3.3 OT2OS2.2 OT4OS 4.3 Ot6OS 6.6, 6.7 Puglia Generale con OT 1/OT2/OT3/OT6/OT11 Coerenza generale OT 4/OT 7/OT 11 P.A. Bolzano P.A. Trento Temi orizzontali OT1 (R&S) Asse 1 Coerenza generale OT 1/OT2/OT4/OT5/OT6 Asse 3 Assi 3 e 4 Coerenza generale OT4/Asse 3 (Efficienza energetica) Coerenza generale OT4/Asse 3 (Efficienza energetica) Coerenza generale OT 1/OT2/OT3/OT6/OT11 Asse 2 / Asse4OS 4.6 Asse 5OS 5.1 Sicilia Asse 1 Asse 7 Assi 5 e 6 Asse 6 Asse 6 Umbria OT1 OT1/OT4 OT1/OT3/OT6 OT1/OT3/OT6 Veneto Azioni 1.1.1, , 2.2.2, / Azione 3.3.4

13 LIVELLO di COERENZA POR FSE/EUSAIR DATI DI NTE SUL LIVELLO DI COERENZA PROGRAMMATICA CON I PILASTRI DEL PIANO DI AZIONE EUSAIR (14 programmi regionali afferenti alla Strategia) CONTENUTI dei PROGRAMMI Coerenza specifica (Esplicitati OS/Azioni o tematismi d interesse) Coerenza generale (richiamati OT/Assi) Coerenza solo con Temi orizzontali Nessuna coerenza evidenziata Programma 7 PILASTRO 1 Blue Growth Abruzzo Basilicata Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Puglia Sicilia PILASTRO 2 Connecting the region 1 Programma Marche 1 Programma Calabria Lombardia Molise P.A. di Bolzano P.A. di Trento Umbria Veneto 12 Emilia Romagna PILASTRO 3 Environmental quality 1 Programma Marche 1 Programma Abruzzo, Basilicata, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Molise, Puglia P.A. Bolzano, P.A. Trento, Sicilia, Umbria, Veneto 12 Emilia Romagna PILASTRO 4 Sustainable tourism 1 Programma Marche 1 Programma Abruzzo, Basilicata, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Molise, Puglia P.A. Bolzano, P.A. Trento, Sicilia, Umbria, Veneto 12 Emilia Romagna Marche Abruzzo, Basilicata, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Molise, Puglia P.A. Bolzano, P.A. Trento, Sicilia, Umbria, Veneto

14 MATRICE di COERENZA POR FSE/EUSAIR POR FSE PILASTRO 1 Blue Growth PILASTRO 2 Connecting the region PILASTRO 3 Environmental quality PILASTRO 4 Sustainable tourism Blue technologies Fisheries and aquaculture Maritime governance Maritime transport Intermodal connections Energy networks Marine Environment Terrestrial biodiversity Tourism offer Sustainable tourism Abruzzo Assi I e III Basilicata OS non indicati, esplicitati i temi d interesse specifico Calabria Emilia Romagna Coerenza generale, focus su ambiente e sviluppo sostenibile Coerenza generale, focus su ambiente e sviluppo sostenibile Coerenza generale, focus su ambiente e sviluppo sostenibile Coerenza generale, focus su ambiente e sviluppo sostenibile FVG OS non indicati, esplicitati i temi d interesse specifico Lombardia Marche* Coerenza generale OT8/OT10 su temi trasversali Coerenza generale OT8/OT10 su temi trasversali Molise Coerenza generale OT8/OT10 su temi trasversali Coerenza generale OT8/OT10 su temi trasversali Puglia Coerenza generale OT8/OT10 P.A. Bolzano** P.A. Trento** Sicilia Coerenza generale Asse I (Rete EURES) Umbria Veneto** * Finanziamento specifici progetti, quale la costituzione in Regione di una scuola di formazione per funzionari pubblici dell area ** Indicazione generale di concorso del POR agli obiettivi della strategia macroregionale

15 LIVELLO di COERENZA PON/EUSAIR DATI DI NTE SUL LIVELLO DI COERENZA PROGRAMMATICA CON I PILASTRI DEL PIANO DI AZIONE EUSAIR (10 programmi nazionali afferenti alla Strategia) CONTENUTI dei PROGRAMMI PILASTRO 1 Blue Growth PILASTRO 2 Connecting the region PILASTRO 3 Environmental quality PILASTRO 4 Sustainable tourism Coerenza specifica (Esplicitati OS/Azioni o tematismi d interesse) 3 PON Per la Scuola PON Imprese e Competitività PON Ricerca e Innovazione 3 PON Per la Scuola PON Imprese e Competitività PON Infrastrutture e Reti 2 PON Imprese e Competitività PON Cultura e Sviluppo Coerenza generale (richiamati OT/Assi) Coerenza indiretta 1 Programma PON Legalità Nessuna coerenza evidenziata 7 PON Città metropolitane PON Governance e capacità istituzionale PON Infrastrutture e Reti PON Inclusione PON Sistemi di politiche attive per l occupazione PON Cultura e sviluppo PON Legalità 6 PON Città metropolitane PON Governance e capacità istituzionale PON Ricerca e Innovazione PON Inclusione PON Sistemi di politiche attive per l occupazione PON Cultura e sviluppo 8 PON Per la Scuola PON Città metropolitane PON Governance e capacità istituzionale PON Imprese e Competitività PON Infrastrutture e Reti PON Ricerca e Innovazione PON Inclusione PON Sistemi di politiche attive per l occupazione PON Legalità

16 MATRICE di COERENZA PON/ EUSAIR PON FESR/FSE PILASTRO 1 Blue Growth PILASTRO 2 Connecting the region PILASTRO 3 Environmental quality PILASTRO 4 Sustainable tourism Blue technologies Fisheries and aquaculture Maritime governance Maritime transport Intermodal connections Energy networks Marine Environment Terrestrial biodiversity Tourism offer Sustainable tourism Per la Scuola OS 10.6 (Azioni per gli ITP) OS 10.6 (Azioni per gli ITP) Città Metropolitane* Governance e Capacità Istituzionale ** Imprese e Competitività Azione (R&S) Azione (B2B) Azione (Logistica) Azione (B2B) Infrastrutture e Reti OS II.1 Ricerca e Innovazione OS non indicati, esplicitati i temi d interesse specifico Inclusione Sistemi Politiche attive per l'occupazione** Cultura e sviluppo Assi I e II Legalità Indiretta con Asse II (Sicurezza dei porti) *Prevista la possibilità di promuovere azioni di scambio di esperienze o capacity building da parte delle Autorità urbane interessate **Indicazione generale di concorso del Programma agli obiettivi della strategia macroregionale

17 CRITERI DI SELEZIONE EUSAIR NEI POR/PON POR e PON FESR/FSE DATI DI NTE SULL ADOZIONE DI CRITERI DI SELEZIONE RIGUARDANTI EUSAIR PRESENZA CRITERIO POR FESR PON FESR/FSE Criterio specifico 5 Basilicata Calabria Marche Sicilia Veneto 1 Programma PON Infrastrutture e Reti Criterio indiretto 4 Abruzzo Emilia Romagna Molise P.A. di Trento 2 PON Inclusione PON Ricerca e Innovazione Criterio assente 5 Friuli Venezia Giulia Lombardia P.A. di Bolzano Puglia Umbria 7 PON Per la Scuola PON Imprese e competitivita' PON Città metropolitane* PON Governance e capacità istituzionale PON Sistemi di politiche attive per l occupazione PON Cultura e sviluppo PON Legalità

18 CRITERI DI SELEZIONE EUSAIR NEI POR FESR REGIONE PRESENZA CRITERIO ABRUZZO Indiretto Criterio di valutazione BALICATA RICOGNIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE EUSAIR ADOTTATI DAI CdS DEI POR FESR TIPOLOGIA CRITERIO ASSE/OBIETTIVO PILASTRO DESCRIZIONE CRITERIO Criterio di ammissibilità e di selezione/valutazione CALABRIA (FESRFSE) Criterio di valutazione EMILIA ROMAGNA Indiretto Criterio di valutazione FRIULI V.G. LOMBARDIA MARCHE MOLISE (FESRFSE) P.A. DI BOLZANO NO Nessun riferimento alla Strategia NO Nessun riferimento alla Strategia Indiretto Criterio di valutazione e criterio di priorità Criterio di premialità e criterio di valutazione NO Nessun riferimento alla Strategia P.A. DI TRENTO Indiretto Criterio di premialità Tutti gli Assi PUGLIA (FESRFSE) NO Nessun riferimento alla Strategia CILIA Criterio di premialità Asse 6 Tutela e valorizzazione risorse culturali e naturali Obiettivo 13 Riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche Azioni aperte al finanziamento delle operazioni di cooperazione interregionale e transnazionale (Nessun riferimento agli Assi) Asse 6.c Conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale OS 6.7 "Miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale, nelle aree di attrazione"; OS 6.8 "Riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche" Asse 5 Valorizzazione delle risorse artistiche, culturali ed ambientali Asse 1 Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione Asse 3 Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese Asse 6 Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse Asse 3 Competitività del sistema produttivo Asse 6 Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse IV Vari IV IV Per Asse 1 e Asse 3 non specificato. Asse 6 Pilastro IV Non rilevabili Non rilevabili IV Capacità di attivare interventi promozionali di richiamo europeo e di inserimento in network transnazionali Contributo ad uno o più pilastri della Strategia Europea per La Macroregione Adriatico Ionica Azioni interregionalitrasnazionali criteri di ammissibilità e di selezione/valutazione delle operazioni interregionali e Transnazionali (ai sensi dell art d del Reg. (UE)n. 1303/2013) Tali obiettivi si svilupperanno tenendo conto di quanto previsto nella S3 della Regione Calabria e nella strategia EUSAIR Capacità di attivare interventi promozionali di richiamo europeo e di inserimento in network transnazionali Ampiezza e significatività della partnership attivata anche in termini di integrazione/complementarietà delle diverse competenze presenti ed eventuale dimensione transnazionale. Contributo all attuazione della Strategia Adriatico Ionica Posizionamento del brand adriatico ionico sui mercati internazionali Partecipazione alla realizzazione del progetto di partners internazionali e/o presenza di accordi tra imprese proponenti e soggetti internazionali per la promozione del prodotto/servizio offerto. Contributo del progetto a sostenere la capacità delle PMI di crescere sui mercati regionali, nazionali e internazionali e di prendere parte ai processi di innovazione. Sinergia dell'operazione rispetto ad ulteriori interventi previsti dal Programma o finanziati da altri fondi europei Coerenza con i temi del pilastro 4 Turismo sostenibile della Strategia UE per la Macroregione AdriaticoIonica (EUSAIR) UMBRIA NO Nessun riferimento alla Strategia VENETO Criterio di valutazione Tutti gli Assi Vari Ove pertinente, sinergia con le Strategie macroregionali EUSAIR e EUSALP

19 CRITERI DI SELEZIONE EUSAIR NEI PON FESR/FSE PROGRAMMA PON CULTURA E SVILUPPO PON GOVERNANCE E CAPACITA ISTITUZIONALE RICOGNIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE EUSAIR ADOTTATI DAI CdS DEI PON FESR e FSE PRESENZA TIPOLOGIA CRITERIO ASSE/OBIETTIVO PILASTRO DESCRIZIONE CRITERIO CRITERIO NO Nessun riferimento alla Strategia NO Nessun riferimento alla Strategia PON INCLUONE Indiretto Criterio di valutazione Tutti gli Assi PON INFRASTRUTTURE E RETI Criterio di premialità Asse 1 e Asse 2 II PON PER LA SCUOLA NO Nessun riferimento alla Strategia PON IMPRESE E COMPETITIVITA' NO Nessun riferimento alla Strategia PON LEGALITA' NO Nessun riferimento alla Strategia PON CITTÀ METROPOLITANE NO Nessun riferimento alla Strategia PON RICERCA E INNOVAZIONE Indiretto Criterio di priorità Asse II Progetti tematici PON STEMI DI POLITICHE ATTIVE PER L'OCCUPAZIONE NO Nessun riferimento alla Strategia Non rilevabili Non rilevabili Sinergie del progetto con altri strumenti di intervento della politica regionale, comunitaria e nazionale Contributo alla realizzazione delle azioni prioritarie identificate nell ambito del Pilastro II della Strategia per la Macroregione Adriatico Ionica (EUSAIR) Valore aggiunto a livello europeo del contributo finanziario, rilevanza a livello internazionale. Capacità di stimolo di processi di scambio e integrazione di conoscenze e competenze a livello nazionale e internazionale, onde promuovere lo sviluppo di competenze interdisciplinari, di capacità innovative e di creazione di imprenditorialità emergente dai saperi scientifici e tecnologici (startup, spinoff alla ricerca).capacità di valorizzare la valenza internazionale dei Cluster attraendo grandi player internazionali dell innovazione promuovendo partnership con altri cluster internazionali

20 POR e PON FESR/FSE: DALLA PROGRAMMAZIONE ALL ATTUAZIONE POR FESR COERENZA CRITERIO PON FESR/FSE COERENZA CRITERIO Abruzzo (specifica) (indiretto) Basilicata (specifica) (specifico) Calabria (generale) (specifico) Emilia Romagna (specifica) (indiretto) Per la Scuola specifica Assente Città Metropolitane Nessuna Assente Governance e Capacità Istituzionale Nessuna Assente Friuli Venezia Giulia (temi orizzontali) Assente Lombardia (generale) Assente Marche (specifica) (specifico) Imprese e Competitività Infrastrutture e Reti specifica specifica Assente specifico Molise (specifica) Si (indiretto) Ricerca e Innovazione specifica Si indiretto Puglia (generale) Assente P.A. Bolzano (specifica) Assente P.A. Trento (generale) Si (indiretto) Sicilia (specifica) (specifico) Umbria (specifica) Assente Veneto (specifica) (specifico) Inclusione Sistemi Politiche attive per l'occupazione Cultura e sviluppo Legalità Nessuna Nessuna specifica indiretta indiretto Assente Assente Assente

21 I PO CTE AFFERENTI ALLA STRATEGIA EUSAIR PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA COMPLEMENTARI CON L EUSAIR PROGRAMMI ITALIASLOVENIA C(2015) 9285 del ITALIACROAZIA C(2015) 9342 del GRECIAITALIA C(2015) 9347 del IPA CBC ITALIAALBANIAMONTENEGRO C(2015) 9491 del ADRIATIC IONIAN C(2015) 7147 del MED C(2015) 3756 del CENTRAL EUROPE C(2014) del AUTORITA DI GESTIONE Regione Friuli Venezia Giulia Regione Veneto Ministry of Development and Competitiveness of Greece Regione Puglia Regione Emilia Romagna Region PACA (Francia) Città di Vienna (Austria) TERRITORI ITALIANI AMMISBILI Regione Friuli Venezia Giulia (Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste), Regione Veneto (Venezia) Regione Friuli Venezia Giulia (Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste), Regione Veneto (Venezia, Rovigo, Padova), Regione Emilia Romagna (Ferrara, Ravenna, ForlìCesena, Rimini), Regione Marche (Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo), Regione Abruzzo, (Teramo, Pescara, Chieti) Regione Molise, (Campobasso) Regione Puglia (Brindisi, Lecce, Foggia, Bari, BarlettaAndriaTrani) Regione Puglia (Bari, Brindisi, Lecce, Taranto, Foggia, Barletta Andria Trani) Regione Puglia, Regione Molise Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, FriuliVenezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Umbria, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto, Valle d Aosta Piemonte, Valle d Aosta, Liguria, Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna

22 EUSAIR NEI PROGRAMMI CTE Rispetto ai POR/PON i CTE rilevanti identificano in maniera più evidente il contributo alla Strategia macroregionale, specificando le connessioni anche nella descrizione dei risultati attesi o nei principi guida di selezione delle operazioni. Il programma transnazionale Adrion copre la stessa area geografica della Strategia e finanzia il progetto Facility Point EUSAIR di assistenza tecnica a supporto della governance. L analisi di coerenza strategica mette in luce una particolare concentrazione dei programmi sul Pilastro 4 Turismo Sostenibile e sul Pilastro 1 Crescita Blu, sebbene gli stessi presentino un alto livello di complementarietà con tutti i Pilastri.

23 MATRICE di COERENZA PO CTE/EUSAIR PO CTE PILASTRO 1 Blue Growth PILASTRO 2 Connecting the region PILASTRO 3 Environmental quality PILASTRO 4 Sustainable tourism Blue technologies Fisheries and aquaculture Maritime governance Maritime transport Intermodal connections Energy networks Marine Environment Terrestrial biodiversity Tourism offer Sustainable tourism ITALIASLOVENIA OT1ASSE 1 OS 1.1 OT11ASSE4 OS4.1 OT4ASSE OS2.1 OT11OS4.1 OT4ASSE 2 OS2.1 OT11OS4.1 OT4ASSE2 OS2.1 OT6ASSE3 OS 3.2,3.3 OT6ASSE3 OS 3.2 OT6ASSE3OS3.1 ITALIACROAZIA OT1ASSE 1 OS1.1 OT1ASSE 1 OS1.1 OT7ASSE 4 OS4.1 OT7ASSE4 OS4.1 OT6ASSE3 OS 3.2, 3.3 OT5 OS5.1,5.2 OT6ASSE3OS3.1 GRECIAITALIA OT1ASSE 1 OS1.1 OT3ASSE 1 OS1.1 OT7ASSE 3 OS3.1 OT7ASSE3 OS3.2 OT6ASSE2 OS2.2,2.3 OT6ASSE2 OS2.2 OT6ASSE2OS2.1 IPA CBC ITALIA ALABANIA MONTENEGRO OT1ASSE 1 OS1.1 ASSE 2OS4.1 ASSE2OS4.1 ASSE3OS 3.2 ASSE3OS 3.1 ASSE2OS2.1,2.2 ADRION OT1ASSE 1 OS1.1 OT7ASSE 3 OS3.1 OT7ASSE3 OS3.1 OT6ASSE2 OS2.2 OT6ASSE2 OS 2.2 OT6ASSE2OS2.1 MED OT1ASSE 1 OS1.1 OT11PA4 OS4.1 OT4PA2 OS2.3 OT4PA2 OS2.3 OT6PA3 OS3.2 OT6PA3 OS3.2 OT6PA3OS3.1 CENTRAL EUROPE OT1ASSE 1 OS1.1 OT4PA2 OS2.3, PA4 OT7 OS4.1,4.2 OT6PA3 OS3.1 OT6PA3OS3.1,3.2

24 CRITERI DI SELEZIONE EUSAIR NEI PO CTE RICOGNIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE EUSAIR ADOTTATI DAI CdS DEI PROGRAMMI CTE PROGRAMMA ITALIASLOVENIA ITALIACROAZIA GRECIAITALIA IPA CBC ITALIAALBANIA MONTENEGRO ADRIATIC IONIAN MED CENTRAL EUROPE PRESENZA CRITERIO non riferito univocamente ad EUSAIR in fase di definizione non riferito univocamente ad EUSAIR non riferito univocamente ad EUSAIR non riferito univocamente ad EUSAIR TIPOLOGIA CRITERIO ASSE/OBIETTIVO PILASTRO DESCRIZIONE/NOTE Criterio di valutazione qualitativa (Strategic criteria) Tutti gli Assi Tutti i Pilastri (escluso il Topic 2.3 Energy networks) Criterio di valutazione qualitativa (Contentrelated criteria) Criterio di valutazione qualitativa (Strategic criteria) Criterio premiale (Strategic awarding score) Criterio di valutazione qualitativa (Strategic criteria) Criterio di valutazione qualitativa (Strategic assessment criteria) Tutti gli Assi Tutti gli Assi Tutti gli Assi S O 3.1: To enhance the development of a sustainable and responsible coastal and maritime tourism in the MED area. SO 3.2: To maintain biodiversity and natural ecosystems through strengthening the management and networking of protected areas Tutti gli Assi Tutti i PIlastri (escluso topic 2.3 Energy networks) Tutti i Pilastri Tutti i Pilastri (escluso il Topic 2.3 Energy networks) IV III Tutti i Pilastri (Topics 1.1, 2.2, 3.2, 4.1 e 4.2) Il progetto contribuisce in modo chiaro alle strategie macroregionali dell Unione europea. L ambito principale dell intervento del progetto è correlato a uno dei seguenti (tutti i pilastri) argomenti EUSAIR o EUSALP? Punteggio: 02 punti su 125 totali. Lancio primo bando previsto per il 1 trimestre Proposta di un criterio qualitativo per obiettivo specifico di coerenza con i Pilastri EUSAIR. Il peso del criterio non è ancora definito. Does the proposal contribute to the macroregional strategy of EUSAIR? Punteggio: 035 punti su 100 totali The project clearly contributes to the EUSAIR macroregional Strategy, with specific reference to its Action Plan. The project is in line with National and/or regional Strategies of the participating countries. Punteggio: 05 punti su un totale di 100 punti. Is the project main topic of intervention related to one EUSAIR topics? Does the project contribute to one or more indicative actions reported under each of the EUSAIR topics? Punteggio: 0 5 punti (per i soli progetti con esito positivo della valutazione strategica con punteggio minimo di 48/80) Project context (synergies and complementarities): The project clearly contributes to a wider strategy on one or more policy levels (EU / national / regional) Nei ToR degli OS 3.1 e 3.2 è specificato: any complementarities with actions aimed at fulfilling the objectives of EUSAIR 4th/3rd pillar are in line with the Interreg MED Programme objectives Punteggio: 010 punti su 40 totali (1 a Fase valutazione strategica con soglia minima pari a 24/40 per il passaggio alla 2 a fase di valutazione operativa) How relevant is the project to the existing policy framework (at EU, national, regional levels) applicable for the thematic scope of the project? Are eventual contributions to macroregional strategies (EUSAIR; EUSALP; EUSBR; EUSDR) clearly specified? How well does the project integrate horizontal principles (i.e. sustainable development, environment, equality)? Punteggio: 15 punti su 85 totali (nello step 2 per la seconda call)

25 PO CTE: DAI PROGRAMMI ALL ATTUAZIONE PO CTE COERENZA CRITERIO ITALIASLOVENIA ITALIACROAZIA GRECIAITALIA IPA CBC ITALIAALABANIA MONTENEGRO ADRION MED CENTRAL EUROPE (specifica) (specifica) (specifica) (specifica) (specifica) (specifica) (specifica) Non riferito univocamente ad EUSAIR (in fase di definizione) (specifico) non riferito univocamente ad EUSAIR (specifico) non riferito univocamente ad EUSAIR non riferito univocamente ad EUSAIR

26 Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI COEONE Dr.ssa Federica Busillo

Interazione tra la Strategia EUSAIR ed il Programma CBC Italia-Croazia

Interazione tra la Strategia EUSAIR ed il Programma CBC Italia-Croazia Presentazione della prima Call for Proposals del Programma CBC Italia-Croazia 2014-2020 Mestre, mercoledì 5 aprile 2017 Auditorium del Campus Scientifico dell Università Ca Foscari Venezia Interazione

Dettagli

Seminario Informativo sul Programma di Cooperazione Territoriale Europea Interreg Adrion

Seminario Informativo sul Programma di Cooperazione Territoriale Europea Interreg Adrion Dipartimento per le Politiche di Coesione Seminario Informativo sul Programma di Cooperazione Territoriale Europea Interreg Adrion 2014-2020 Partecipazione italiana ai programmi di cooperazione Territoriale

Dettagli

Verso una Strategia dell Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR)

Verso una Strategia dell Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR) Verso una Strategia dell Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR) Diego Vecchiato Direttore del Dipartimento Politiche e Cooperazione Internazionali Regione del Veneto Palazzo della Regione

Dettagli

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia 2014-2020

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia 2014-2020 Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia 2014-2020 Open Days, 16 dicembre 2015 Bari - Villa Romanazzi Carducci L area di cooperazione area di cooperazione 85.562 km2 popolazione 12.465.861

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 Dettagli Il Programma Interreg IPA II Italia Albania Montenegro è il nuovo e unico

Dettagli

PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE

PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE Associazione TECLA PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE MED ADRION INTERREG. EUROPE INTERREG ITALIA - CROAZIA 2 CTE Il programma INTERREG MED è il programma europeo di cooperazione transnazionale per

Dettagli

I PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

I PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA I TERRITORIALE EUROPEA La Cooperazione Territoriale europea è uno degli obiettivi della programmazione dei fondi Strutturali e di Investimento europei 2014-2020, prevista nel pacchetto legislativo coesione

Dettagli

ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE

ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Riunione plenaria della rete Ambientale Roma, 30 ottobre 2015 Auditorium MATTM Cristina SPAGNOLI MATTM-Sogesid DG SVI FINALITA

Dettagli

IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ADRIATICO-IONIO (ADRION)

IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ADRIATICO-IONIO (ADRION) 14 maggio 2018 INFODAY secondo bando Programma ADRION Auditorium Via Forte Marghera 191, Mestre-Venezia IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE 2014-2020 ADRIATICO-IONIO (ADRION) Regione del Veneto

Dettagli

Agenzia per la coesione Territoriale

Agenzia per la coesione Territoriale I programmi a partecipazione italiana 8 programmi cooperazione transfrontaliera 19 PROGRAMMI OBIETTIVO CTE 2014-2020 4 programmi cooperazione transnazionale 3 programmi cooperazione transfrontaliera esterna

Dettagli

nella programmazione

nella programmazione La cooperazione territoriale europea nella programmazione 2014-2020 Monica Bellisario Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica Firenze, 24 ottobre 2014 L EVOLUZIONE DELLA COOPERAZIONE 2000-2006

Dettagli

INTERMODAL CONNECTIONS IN THE ADRIATIC IONIAN MACRO REGION

INTERMODAL CONNECTIONS IN THE ADRIATIC IONIAN MACRO REGION INTERMODAL CONNECTIONS IN THE ADRIATIC IONIAN MACRO REGION Ivana Sacco Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche di Coesione (Ex MISE -Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica)

Dettagli

Tavole. Tavola 2 Riparto delle risorse per Priorità del QSN - FAS Mezzogiorno

Tavole. Tavola 2 Riparto delle risorse per Priorità del QSN - FAS Mezzogiorno Allegato Tavole Tavola 1 Programmazione FAS 2007-2013 - Mezzogiorno Tavola 2 Riparto delle risorse per Priorità del QSN - FAS 2007-2013 Mezzogiorno Tavola 3 Programmi di interesse strategico nazionale

Dettagli

Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione

Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione Analisi delle nuove proposte legislative Scenari post 2013 Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione 2014-2020 Francesco Monaco Napoli, 16 novembre 2011 Lo Sviluppo urbano nella nuova Politica

Dettagli

Piani delle Valutazioni Stato dell arte e lettura

Piani delle Valutazioni Stato dell arte e lettura NUVAP Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche di coesione Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione Piani delle Valutazioni 2014-2020 Stato dell arte e lettura

Dettagli

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia 2014-2020 Tavolo di Partenariato della Cooperazione Territoriale Europea 24 Novembre 2015 Sala Conferenze «Europa» - Centro VEGA Silvia Majer

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI COESIONE QUADRO DI COERENZA PROGRAMMATICA DEI PROGRAMMI NAZIONALI, REGIONALI E DI COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA 2014-2020 COFINANZIATI

Dettagli

Modifiche dei programmi FESR, FSE e plurifondo: principi generali e stato dell arte

Modifiche dei programmi FESR, FSE e plurifondo: principi generali e stato dell arte Modifiche dei programmi FESR, FSE e plurifondo: principi generali e stato dell arte Silvia Valli Dirigente Servizio Programmazione Operativa Regionale LA RIPROGRAMMAZIONE COME STRUMENTO DI EFFICACIA Nella

Dettagli

Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION)

Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION) Tavolo di partenariato dei programmi CTE 2014-2020 Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION) I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE: I risultati del Programma Sud Est Europa - 2007-2013

Dettagli

COOPERAZIONE TERRITORIALE

COOPERAZIONE TERRITORIALE COOPERAZIONE TERRITORIALE 2007 2013 Cooperazione Transnazionale PROGRAMMA MEDITERRANEO Legacoop Roma 17 febbraio 2009 Area del programma I PAESI DELL AREA Italia: diciotto Regioni: Abruzzo, Basilicata,

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3 Organizzazione del Gruppo per la strategia Macroregionale Adriatico-Ionica (EUSAIR/Italia) della Conferenza delle Regioni e delle Province

Dettagli

Programma Interreg Med

Programma Interreg Med Programma Interreg Med 2014-2020 2 Call per Progetti Modulari: informazioni chiave I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Campobasso, 30.01.2017 Apertura: 30 Gennaio 2017, ore 12:00 (Paris

Dettagli

POR Strategia Eusair Programmi CTE

POR Strategia Eusair Programmi CTE POR 2014-2020 Strategia Eusair Programmi CTE Programmi di Cooperazione Territoriale Europea Cosa sono i Programmi di Cooperazione Territoriale Europea Interventi programmati dalla Comunità Europea con

Dettagli

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010 Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO Le Caratteristiche del Programma Il Programma Operativo di cooperazione transnazionale Mediterraneo fa parte dell Obiettivo Cooperazione Territoriale

Dettagli

La programmazione FESR e FSE per il periodo Olga Turrini. Roma, 26 aprile 2016

La programmazione FESR e FSE per il periodo Olga Turrini. Roma, 26 aprile 2016 La programmazione FESR e FSE per il periodo 2014-2020 Olga Turrini Roma, 26 aprile 2016 I nuovi Regolamenti Regolamento generale n.1303/2013 FSE n.1304/2013 FESR n.1301/2013 FEASR n.1305/2013 FEAMP n.508/2014

Dettagli

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016 Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016 Shutterstock - olly FSE E STRATEGIA EUROPA 2020 2 Cos'è il Fondo Sociale Europeo? Lo strumento chiave dell'ue per investire: Per migliorare le

Dettagli

Programma di Cooperazione Interreg V-A Grecia-Italia

Programma di Cooperazione Interreg V-A Grecia-Italia di Cooperazione Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020 Sintesi del Interreg V- A Grecia-Italia 2014 2020 Autorità di Gestione Ministero Greco dell Economia, Sviluppo e Competitività Hellenic Ministry of

Dettagli

Bilancio UE Politica di coesione

Bilancio UE Politica di coesione Bilancio UE 2021-2027 Politica di coesione Matera 28 settembre 2018 RISORSE Evoluzione del PIL regionale Lazio -24 Umbria -17 Molise -15 Valle d'aosta -14 Liguria -12 Marche -12 Lombardia -12 Piemonte

Dettagli

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda La politica di coesione e l accordo di partenariato 2014-2020, scheda Cos è la politica di coesione La politica di coesione (o politica regionale comunitaria) è la politica che l Unione Europea mette in

Dettagli

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR -

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR - FONDI STRUTTURALI EUROPEI I Fondi strutturali e il Fondo di Coesione costituiscono gli strumenti finanziari della politica regionale dell Unione europea (UE) il cui scopo consiste nell equiparare i diversi

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati Gioia Tauro 5 luglio 2007 Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

Dalla strategia della Macroregione Adriatico - Ionica ai programmi di cooperazione territoriale ITA/HR e AI

Dalla strategia della Macroregione Adriatico - Ionica ai programmi di cooperazione territoriale ITA/HR e AI Dalla strategia della Macroregione Adriatico - Ionica ai programmi di cooperazione territoriale ITA/HR e AI Ravenna, 9 Luglio 2014 Stefania Leoni Servizio Intese Istituzionali e Programmi Speciali d Area

Dettagli

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Programma INTERREG EUROPE 2014-2020 Autorità di Gestione Aree geografiche ammissibili Regione Nord-Pas de Calais - Picardie Conseil Regional 151, Avenue du President

Dettagli

PROGRAMMA INTERREG CBC GRECIA ITALIA

PROGRAMMA INTERREG CBC GRECIA ITALIA PROGRAMMA INTERREG CBC GRECIA ITALIA IL PROGRAMMA Il Programma Interreg Grecia Italia 2014-2020 è un programma bilaterale di cooperazione transfrontaliera, co-finanziato dall Unione Europea attraverso

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014 La programmazione 2014-2020 in Italia Messina, 18 marzo 2014 I DOCUMENTI NOVEMBRE 2012 DICEMBRE 2012 DICEMBRE 2013 POSITION PAPER DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SULLA PREPARAZIONE DELL ACCORDO DI PARTENARIATO

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI 214-22 - Le opportunità per il settore delle costruzioni A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Seminario Ance sulla nuova programmazione

Dettagli

Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna

Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia-Romagna Le opportunità della nuova programmazione europea nel campo della cooperazione internazionale e della cooperazione territoriale europea per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche PROGRAMMAZIONE 2007-2013 AIUTI DI STATO POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche 2007-2013 1 Regolamento (UE) n. 1080/2006 Obiettivo Competitività e Occupazione Le priorità ità della riforma

Dettagli

Il Programma di cooperazione transnazionale MED

Il Programma di cooperazione transnazionale MED Il Programma di cooperazione transnazionale MED Servizio Affari Comunitari ed Internazionali Direzione Generale della Presidenza Regione Autonoma della Sardegna Il Programma Operativo MED 1. Caratteristiche

Dettagli

Stato di attuazione dell Obiettivo CTE e del Programma

Stato di attuazione dell Obiettivo CTE e del Programma Stato di attuazione dell Obiettivo CTE e del Programma Torino 11 maggio 2017 Viviana Russo This programme is co- financed by the European Regional Development Fund. Il quadro di riferimento 19 PROGRAMMI

Dettagli

Area Ricerca Ufficio Ricerca Internazionale Relatore: Chiara Mattiazzi

Area Ricerca Ufficio Ricerca Internazionale Relatore: Chiara Mattiazzi Area Ricerca Ufficio Ricerca Internazionale Relatore: Chiara Mattiazzi Programmazione 2007-2013 Programmazione 2014-2020 28,3 mln EURO 202,3 mln EURO 83,5 mln EURO Interreg ADRION 2014-2020 L obiettivo

Dettagli

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei 2014-2020 Roma, 30 settembre 2015 1 l Accordo di partenariato è il documento predisposto da uno Stato membro in collaborazione con le istituzioni

Dettagli

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini Il POR FESR dell Emilia-Romagna 2014-2020 Paola Castellini La filiera della programmazione La filiera della programmazione Regolamento generale sui fondi che introduce gli obiettivi tematici Regolamento

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020

La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020 Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020 Giugno 2015 Giornate informative Impresa Europa - Bruxelles Politica europea di vicinato (PEV): 2004 in corso

Dettagli

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E 2 0 1 4-2 0 2 0 C A L L 2 0 1 6 R O M A 1 6 M A R Z O 2 0 1 6 F O N D I S T R U T T U R A L I M A R C O S P I Z Z I C H I N O M I N I S T E R

Dettagli

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9 TESTO POR FESR C(2017) 6147 8. COORDINAMENTO TRA I FONDI, IL FEASR, IL FEAMP E ALTRI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DELL'UNIONE E NAZIONALI E CON LA BEI TESTO CON MODIFICHE APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA

Dettagli

LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi

LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2014-2020 A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi 28 maggio 2014 La programmazione 2014-2020 a livello nazionale 2 La mappa

Dettagli

La cooperazione nell Asse IV

La cooperazione nell Asse IV La cooperazione nell Asse IV Barbara Zanetti Lamezia Terme 5 marzo 2010 Introdotta con la Misura 421 per: La cooperazione nella programmazione 2007-2013 capitalizzare i risultati delle esperienze pregresse

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

INTERMODAL CONNECTIONS in the Adriatic Ionian Macro Region. Ancona 2 luglio 2015

INTERMODAL CONNECTIONS in the Adriatic Ionian Macro Region. Ancona 2 luglio 2015 INTERMODAL CONNECTIONS in the Adriatic Ionian Macro Region Ancona 2 luglio 2015 1 CHE COSA SONO LE MACROREGIONI AREE TRANSNAZIONALI CHE POSSONO ESSERE COMPOSTE DA DUE O PIU TERRITORI COLLOCATI IN DIVERSI

Dettagli

INTERREG-Mediterranean Programma della cooperazione territoriale

INTERREG-Mediterranean Programma della cooperazione territoriale 2018 INTERREG-Mediterranean Programma della cooperazione territoriale 2014-2020 Sercam Advisory 29/10/2018 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei

Dettagli

Associazione. Arco Adriatico Ionico

Associazione. Arco Adriatico Ionico Associazione Arco Adriatico Ionico Associazione Arco Adriatico Ionico Fondata dalle Province di: Pesaro Urbino Macerata Ancona Ascoli Piceno Teramo Pescara - Chieti Campobasso Foggia Bari Brindisi Lecce

Dettagli

I Principi dell Obiettivo 3 Cooperazione territoriale europea. I contenuti generali del Programma Operativo Italia-Austria

I Principi dell Obiettivo 3 Cooperazione territoriale europea. I contenuti generali del Programma Operativo Italia-Austria I Principi dell Obiettivo 3 Cooperazione territoriale europea I contenuti generali del Programma Operativo Italia-Austria Fondi Strutturali 2007-2013 2013 Strumenti finalizzati a ridurre il divario di

Dettagli

Primo monitoraggio degli interventi

Primo monitoraggio degli interventi Primo monitoraggio degli interventi Sintesi Indice 1. Obiettivi e metodo 2. Avanzamento finanziario OT11-OT2 3. Caratteristiche del processo di programmazione 4. Considerazioni di sintesi 1. Obiettivi

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

Europa 2020 Obiettivi:

Europa 2020 Obiettivi: Europa 2020 Obiettivi: 1. Occupazione 2. R&S innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni) dell'ue aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo al

Dettagli

Stato di attuazione della CTE in Italia e nuove prospettive per la programmazione post 2020 Trento

Stato di attuazione della CTE in Italia e nuove prospettive per la programmazione post 2020 Trento Stato di attuazione della CTE in Italia e nuove prospettive per la programmazione post 2020 Trento 04 ottobre 2018 Viviana Russo Il quadro di riferimento 19 PROGRAMMI OBIETTIVO CTE 2014-2020 8 programmi

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni Il DOCUP 2000-2006 2006 e le prospettive future: il DOCUP 2007-2013 2013 Dr. Roberto Rognoni 1 L Obiettivo Competitività regionale e occupazione: Obiettivi Rafforzare la competitività e l attrattività

Dettagli

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento Salvatore Pirrone Direttore Generale ANPAL Ordine del giorno 27 settembre 2018 I SESSIONE 1. Approvazione ordine del giorno

Dettagli

Agenzia per la coesione territoriale

Agenzia per la coesione territoriale Agenzia per la coesione territoriale LA CHIUSURA DELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 Vincenzo Gazerro Direttore Area Programmi e Procedure Sintesi delle spese certificate Il 31 marzo 2017 si è chiuso

Dettagli

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA SPAZIO ALPINO 2014-2020 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA Torino 7 febbraio 2016 Remo Chuc Vicepresidente del Comitato Nazionale This programme is co- f i nanced by t he European Regional

Dettagli

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Abbadia di Fiastra - 10 settembre 2010 Seminario Lo sviluppo rurale per

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione POLITICA DI COESIONE 2021/2027 Verso la nuova programmazione 1 GLI OBIETTIVI DI POLICY DELLA PROGRAMMAZIONE 2021/2027 La nuova politica di coesione concentrerà le sue risorse su 5 obiettivi politici Un

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA 2014-2020. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA 2014-2020. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA 2014-2020 DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia Introduzione Il Programma transfrontaliero Italia-Croazia 2014-2020 (Interreg V-A Italia- Croazia) e stato

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

V. FONDI STRUTTURALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 1

V. FONDI STRUTTURALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 1 Nel corso del 215, a seguito dell adozione dei programmi operativi, è stato completato il processo di definizione della programmazione dei Fondi strutturali e di investimento europei (SIE) 214-22, secondo

Dettagli

Modifiche dei PO FESR, FSE e plurifondo: principi generali e stato dell arte (Sessione I-3.c)

Modifiche dei PO FESR, FSE e plurifondo: principi generali e stato dell arte (Sessione I-3.c) Modifiche dei PO FESR, FSE e plurifondo: principi generali e (Sessione I-3.c) Vincenzo Gazerro ACT - Area Programmi e Procedure Modifiche dei PON FESR, FSE e plurifondo principi generali e PO modificati

Dettagli

Info Day. da INTERREG IVC a INTERREG EUROPE

Info Day. da INTERREG IVC a INTERREG EUROPE Info Day da INTERREG IVC a INTERREG EUROPE Regione Lazio Piazza Oderico da Pordenone 15 - Sala Tirreno Monica Bellisario Agenzia per la Coesione Territoriale - Ex Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione

Dettagli

La Politica di Coesione in Campania

La Politica di Coesione in Campania 1 La Politica di Coesione in Campania La Regione Campania ha costruito la propria strategia di sviluppo utilizzando Fondi SIE e risorse nazionali. Programmazione 2014 2020 Programma Operativo Fondo Europeo

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI PROGRAMMI CTE 2014/2020

LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI PROGRAMMI CTE 2014/2020 LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI PROGRAMMI CTE 2014/2020 ACCORDO DI PARTENARIATO è lo strumento di programmazione nazionale dei fondi strutturali e di investimento europei assegnati all Italia per il 2014/2020

Dettagli

PON Ricerca e Innovazione Investimenti per la crescita e l'occupazione

PON Ricerca e Innovazione Investimenti per la crescita e l'occupazione UNIONE EUROPEA PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 Investimenti per la crescita e l'occupazione Il PON Ricerca e Innovazione in 10 slide Forum PA - Convention Center La Nuvola Roma, 23-25 maggio 2017 Il

Dettagli

URBACT III. Lo stato di attuazione dei programmi di cooperazione territoriale Milano, 19 Gennaio 2017 Palazzo Lombardia - Sala Biagi

URBACT III. Lo stato di attuazione dei programmi di cooperazione territoriale Milano, 19 Gennaio 2017 Palazzo Lombardia - Sala Biagi URBACT III Lo stato di attuazione dei programmi di cooperazione territoriale 2014-2020 Milano, 19 Gennaio 2017 Palazzo Lombardia - Sala Biagi 2 PROGRAMMI CTE A PARTECIPAZIONE ITALIANA 3 I PROGRAMMI CTE

Dettagli

Agenda Urbana per le Marche

Agenda Urbana per le Marche Agenda Urbana per le Marche 2014-2020 Spoleto, 9 Luglio 2015 Mauro Terzoni Dirigente Politiche Comunitarie e Autorità di gestione FESR e FSE Regione Marche FESR Marche 2014+ Il POR prevede che gli ITI

Dettagli

III SESSIONE FESR 28 settembre 2018

III SESSIONE FESR 28 settembre 2018 III SESSIONE FESR 28 settembre 2018 Ordine del giorno 28 settembre 2018 III SESSIONE - FESR 1. Approvazione ordine del giorno 2. Integrazione tra Programmi dell Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Dettagli

La programmazione

La programmazione I Fondi Strutturali per Natura 2000 Laura Pettiti Task Force Fondi Strutturali MATT laura.pettiti@tfambiente.it La programmazione 2000-2006 Strumenti di programmazione: Regioni Ob.2 Docup Complementi di

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Tavola A1 - Statistiche sulla distribuzione del premio... 10 Tavola A2 - ibuzione del premio... 10 Tavola A3 - per classe di età... 11 Tavola A4 - per classe di età... 11 Tavola A5

Dettagli

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse Il Progetto NEMO Programma MED Ore 16,30 Rotonda a mare, Senigallia IL PROGRAMMA MED Programma europeo di cooperazione transnazionale,

Dettagli

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE 2014 Struttura presenza DIPENDENTI DISTACCATI 20 400 1 0,25 99,75 DIREZIONE CENTRALE PER L'EDUCAZIONE STRADALE, LA MOBILITA' E IL TURISMO DIREZIONE

Dettagli

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018 BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 Un bilancio moderno al servizio

Dettagli

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE Paganti Non Paganti MUSEI TORINO 2-2 796638 414674 1211312-1211312 7964958,00 PIEMONTE 2-2 796638 414674 1211312-1211312 7964958,00 BRESCIA 1 1 2-6727 6727 4791 11518 0,00 MANTOVA 2-2 168716 171601 340317-340317

Dettagli

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA Roma, 7-11 settembre 2009 IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA Il progetto di intervento pubblico Banda larga nelle aree rurali proposto dal Mipaaf nell ambito dell Asse III Misura 321 IL TEMA DELLA

Dettagli

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale Innovazione e conoscenza nello sviluppo rurale: a che punto siamo

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Agenzia per la coesione territoriale

Agenzia per la coesione territoriale Agenzia per la coesione territoriale Il ruolo dell'agenzia per la Coesione Territoriale nell'ambito delle politiche di coesione Cosimo Antonaci Napoli 31 marzo 2017 1 Nuova governance delle politiche di

Dettagli

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) In neretto i capoluogo di Regione Provincia Residenti Superficie (kmq) Numero. Comuni 1 Roma (Lazio) 4.194.068 5.352 121 2 Milano (Lombardia)

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna

Dettagli

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali Agenda 01.Scenario 02. Por Fesr 03. Asse 5 04. Asse 6 05. Incentivi per le imprese Politiche per il turismo Opportunità per l attrattività dei territori

Dettagli

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Ancona,

Dettagli

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese SPAZIO ALPINO Area di cooperazione Italia Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia Piemonte Provincia Autonoma di Bolzano Provincia Autonoma di Trento Valle d'aosta Veneto Francia Alsace Franche-Comté Provence-Alpes-Côte

Dettagli

Cooperazione Leader in Italia. CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete

Cooperazione Leader in Italia. CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete Cooperazione Leader in Italia CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete 1 14 5 12 6 2 6 9 5 La struttura di Governance del Leader in Italia 200 Gal 21 Autorità di Gestione (AdG): 19 Regioni and

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Fase I OFFERTA DI MOBILITA Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore 12.00... 1 Sezione 1 Partecipazione... 2 Tab. 1.1 - Amministrazioni partecipanti alla rilevazione dei fabbisogni per

Dettagli