COMUNE DI VIGEVANO PIANO URBANO DEL TRAFFICO I FASE ANALISI INDAGINI SULLA MOBILITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI VIGEVANO PIANO URBANO DEL TRAFFICO I FASE ANALISI INDAGINI SULLA MOBILITÀ"

Transcript

1 COMUNE DI VIGEVANO PIANO URBANO DEL TRAFFICO I FASE ANALISI INDAGINI SULLA MOBILITÀ TRT Trasporti e Territorio Srl Milano, febbraio 2001

2 RISULTATI DELLE INDAGINI DI TRAFFICO Nell ambito della campagna di rilievi effettuata appositamente per la redazione del PUT di Vigevano sono state svolte una serie di interviste rivolte ai conducenti degli automezzi privati. Scopo delle interviste è stato quello di raccogliere dati riguardanti gli elementi degli spostamenti stradali e delle modalità di sosta interne al Comune descritti nel seguito del documento Le interviste sono state effettuate nei mesi di settembre/ottobre 2000 in coincidenza con la riapertura delle scuole. Le interviste sono state effettuate tra le ore 7,00 e le 10,00 del mattino in corrispondenza di 16 sezioni di rilievo, 6 localizzate al cordone esterno dell area urbana e 10 sulle vie di accesso al centro storico (Tavola 1). Le interviste sono state effettuate nel senso di marcia dei veicoli in ingresso al centro urbano. Nella tabella 1 si riportano i dati relativi alla localizzazione e delle sezioni e alle date in cui si sono svolte le interviste. Tab. 1 Sezioni di rilevamento numero tipologia localizzazione giorno data 2 esterna Corso Pavia SS 494 Giovedì 26/10/00 3 esterna Corso Genova SS 494 Mercoledì 25/10/00 5 esterna Incocio circonvallazione - S.P. 192 Martedì 07/11/00 6 esterna Incocio circonvallazione - Corso Novara Giovedì 02/11/00 7 esterna Incrocio SS n Corso Torino Martedì 24/10/00 10 esterna Corso Milano SS 494 Martedì 31/10/00 21 interna Via Cesarea Martedì 03/10/00 22 interna Via Dante Mercoledì 04/10/00 24 interna Corso della Repubblica Giovedì 04/10/00 25 interna Corso Pavia Mercoledì 11/10/00 26 interna Via Cairoli Giovedì 12/10/00 27 interna Via Ludovico il Moro Martedì 07/11/00 28 interna via XXVI Aprile Mercoledì 08/11/00 29 interna Via Naviglio Sforzesco Giovedì 09/11/00 30 interna C.so Vittorio Emanuele II Giovedì 09/11/00 42 interna Via della Costa Martedì 10/10/00 Complessivamente sono state effettuate ed elaborate 2024 interviste. Di queste 1156 (circa il 57%) sono relative alle sezioni del cordone esterno al comune di Vigevano, mentre 868 (43%) sono quelle effettuate al cordone interno. Alle sezioni esterne sono state fermate 1111 automobili (96% dei veicoli fermati), 39 furgoni e 6 veicoli di tipo non specificato, alle sezioni interne 832 automobili (96% dei veicoli fermati), 35 furgoni e un veicolo di tipo non dichiarato. Il campione di automobilisti intervistati è stato complessivamente superiore all 11% del totale dei veicoli transitati lungo le sezioni interessate. Alle sezioni esterne è stato del

3 Tav.1 Localizzazione delle sezioni di rilevamento in cui si sono effettuale le interviste Localizzazione sezioni sezioni esterne sezioni interne

4 10,8%, a quelle interne del 11,6%. Tab. 2 Tasso di campionamento per sezione Num. tipologia localizzazione auto furgoni totale conteg gi Interv iste % conteg gi interv iste % conteg gi interv iste % 2 esterna Corso Pavia SS 494 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d % 3 esterna Corso Genova SS 494 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d % 5 esterna Incocio circonvallazione - S.P. 192 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d % 6 esterna Incocio circonvallazione - n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d % Corso Novara 7 esterna Incrocio SS n Corso n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d % Torino 10 esterna Corso Milano SS 494 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d % Tot sezioni esterne % 21 interna Via Cesarea % % % 22 interna Via Dante % % % 24 interna Corso della Repubblica % % % 25 interna Corso Pavia % % % 26 interna Via Cairoli % % % 27 interna Via Ludovico il Moro % % % 28 interna via XXVI Aprile % % % 29 interna Via Naviglio Sforzesco % % % 30 interna C.so Vittorio Emanuele II % % % 42 interna Via della Costa % % % Tot sezioni interne % % % Tot sezioni 11.1%

5 Persone a bordo vettura Il numero di persone a bordo si distribuisce all interno delle interviste secondo i risultati riportati nelle tabelle 3 e 4. Tab. 3 Numero di persone a bordo sezioni esterne num. di persone a bordo campione peso % % % % % % % > 6 o n.d % Totale campione 1156 Tab. 4 Numero di persone a bordo sezioni interne num. di persone a bordo campione peso % % % % % % % > 6 o n.d % Totale campione 868 I coefficienti medi di occupazione che si ottengono sono di 1,30 passeggeri*veicolo alle sezioni esterne, e 1,34 passeggeri*veicolo alle sezioni interne. Il coefficiente di occupazione medio complessivo che si ottiene è di 1,32 passeggeri*veicolo. 1 1 Per il Comune di Rho, simile come dimensioni a Vigevano ( abitanti il primo, il secondo dati ISTAT 99) nel corso di una campagna di rilevamenti svolta nel 1995 è stato riscontrato un tasso di occupazione similare, pari a 1,4 passeggeri*veicolo.

6 Frequenza di spostamento Le frequenze di viaggio dichiarate dai conducenti sono state: Tab. 5 Frequenza dello spostamento sezioni esterne frequenza dello spostamento campione peso % meno di 1 alla settimana % 1 volta alla settimana % 2 o 3 volte alla settimana % 1 volta al giorno % 2 volte al giorno % più volte al giorno % n.d % Totale campione 1156 Tab. 6 Frequenza dello spostamento sezioni interne frequenza dello spostamento campione peso % meno di 1 alla settimana % 1 volta alla settimana % 2 o 3 volte alla settimana % 1 volta al giorno % 2 volte al giorno % più volte al giorno % n.d % Totale campione 868 Dalle tabelle sopra riportate e dalla figura 1 si può vedere come gli spostamenti nelle sezioni interne all area di studio siano caratterizzati da una frequenza maggiore rispetto agli spostamenti che interessano le sezioni al cordone dell area urbana: gli spostamenti con frequenza inferiore a 2 o 3 volte alla settimana sono complessivamente circa il 32 % nelle sezioni interne e circa il 42% in quelle al cordone esterno, mentre quelli con cadenza almeno settimanale sono circa il 68% nelle sezioni interne e il 57% nelle altre.

7 Fig. 1 Percentuali della frequenza dello spostamento 35.0% 30.0% 25.0% 20.0% 15.0% 10.0% sez. interne 5.0% sez. esterne 0.0% Meno di 1 alla settimana 1 volta alla settimana 2 o 3 volte alla settimana 1 volta al giorno 2 volte al giorno Più volte al giorno nd Motivo di spostamento Le tabelle 7 e 8 e le figure 2 e 3 mettono in evidenza, in maniera disgiunta, il peso dei motivi dello spostamento sia in origine che in destinazione. Si può notare come il motivo principale all origine dello spostamento, data anche l'ora in cui si sono effettuate le interviste, è la partenza dalla residenza abituale (71% degli spostamenti nel caso delle sezioni esterne, 74.3% nel caso delle interne), mentre la destinazione principale dello spostamento è il luogo di lavoro (56.7% degli spostamenti alle sezioni esterne, 52.8% alle interne). La motivazione altro motivo, presente soprattutto nelle risposte ottenute alle sezioni interne, è in gran parte attribuibile all accompagnamento di studenti a scuola. Tab. 7 Motivi di spostamento in origine motivo di spostamento sezioni esterne sezioni interne campione % campione % luogo o residenza abituale % % lavoro e affari % % pratiche personali % % acquisti % 9 1.0% studio 3 0.3% 5 0.6% carico/scarico merci 6 0.5% 1 0.1% altro % % n.d. Totale campione

8 Fig. 2 Motivi di spostamento in origine Sezioni esterne - motivi origine Sezioni interne - motivi origine Luogo o residenza abituale Lavoro e affari Pratiche personali Acquisti Studio Carico/scarico merci Altro nd Luogo o residenza abituale Lavoro e affari Pratiche personali Acquisti Studio Carico/scarico merci Altro nd Tab. 8 Motivi di spostamento in destinazione motivo di spostamento sezioni esterne sezioni interne campione % campione % luogo o residenza abituale % % lavoro e affari % % pratiche personali % % acquisti % % studio 9 0.8% % carico/scarico merci 9 0.8% % altro % % n.d % 1 0.1% Totale campione Fig. 3 Motivi di spostamento in destinazione Sezioni esterne - motivi destinazione Sezioni interne - motivi destinazione Luogo o residenza abituale Lavoro e affari Pratiche personali Acquisti Studio Carico/scarico merci Altro nd Luogo o residenza abituale Lavoro e affari Pratiche personali Acquisti Studio Carico/scarico merci Altro nd Le differenza più rilevanti tre le risposta date alle sezioni di tipo esterno e interno si hanno per le motivazioni studio e altro. Gli spostamenti per studio pesano più del doppio alle

9 sezioni interne (nel centro storico e nelle zone immediatamente limitrofe c è una grande concentrazione di strutture scolastiche): 0.6 e 2.4%, rispettivamente in origine e in destinazione, alle sezioni esterne 0.3 e 0.8%. La motivazione altro motivo pesa maggiormente alle sezioni interne: 7.8 e 15.5% in origine e destinazione contro il 3.7 e 5.2%. Nelle tabelle 9 e 10 si mostrano invece quali sono state le più frequenti combinazioni Origine/Destinazione degli spostamenti: Tab. 9 Principali motivi di spostamento per coppia O/D sezioni esterne motivo origine motivo destinazione campione peso % Luogo o residenza abituale Lavoro e affari % Luogo o residenza abituale Pratiche personali % Lavoro e affari Lavoro e affari % Luogo o residenza abituale Acquisti % Luogo o residenza abituale Altro % Tab. 10 Principali motivi di spostamento per coppia O/D sezioni interne motivo origine motivo destinazione campione peso % Luogo o residenza abituale Lavoro e affari % Luogo o residenza abituale Altro % Luogo o residenza abituale Pratiche personali % Lavoro e affari Lavoro e affari % Luogo o residenza abituale Acquisti % Localizzazione delle origini e delle destinazioni degli spostamenti I risultati ottenuti sulla localizzazione delle zone di origine e di destinazione degli spostamenti, in valore assoluto e in percentuale, che interessano il territorio comunale di Vigevano sono riportati nelle tabelle seguenti. I valori sono stati suddivisi per tipologia di veicolo. L area abitata del comune è stata suddivisa in due zone: il centro storico, al cordone del quale sono state posizionate le stazioni di rilevamento interne e che corrisponde alle zone dalla 1 alla 4, e la restante parte dell area urbana. Nella figura 4 si riportano gli stessi dati, ma con un livello di aggregazione maggiore (si considerano il totale degli spostamenti interni e di attraversamento, e gli scambi sono suddivisi tra scambi in ingresso o in uscita da Vigevano), evidenziando i differenti risultati ottenuti per le due tipologie di sezioni di rilevamento.

10 Tab. 11 Localizzazione degli spostamenti per coppia O/D sezioni esterne spostamento zona origine zona destinazione autovetture furgoni totale valore assoluto % valore assoluto % valore assoluto % interno centro storico centro storico 0 0.0% 0 0.0% 0 0.0% interno centro storico area urbana 1 0.1% 0 0.0% 1 0.1% interno area urbana centro storico % 0 0.0% % interno area urbana area urbana % % % Totale interni % % % scambio uscita centro storico comuni esterni 0 0.0% 0 0.0% 0 0.0% scambio uscita area urbana comuni esterni % % % scambio entrata comuni esterni centro storico % 3 7.7% % scambio entrata comuni esterni area urbana % % % Totale scambio % % % Attraversamento % % % Totale Tab. 12 Localizzazione degli spostamenti per coppia O/D sezioni interne spostamento zona origine zona destinazione autovetture furgoni totale valore assoluto % valore assoluto % valore assoluto % interno centro storico centro storico % 3 8.6% % interno centro storico area urbana % 1 2.9% % interno area urbana centro storico % % % interno area urbana area urbana % % % Totale interni % % % scambio uscita centro storico comuni esterni % 0 0.0% % scambio uscita area urbana comuni esterni 9 1.1% 0 0.0% 9 1.0% scambio entrata comuni esterni centro storico % % % scambio entrata comuni esterni area urbana % 1 2.9% % Totale scambio % % % Attraversamento 3 0.4% 0 0.0% 3 0.3% Totale

11 Fig. 4 Localizzazione degli spostamenti per coppia O/D confronto tra sezioni esterne e interne 90.0% 80.0% 70.0% 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% Sezioni esterne Sezioni interne 20.0% 10.0% 0.0% interni comune scambio uscita scambio entrata Attraversamento Dal confronto tra le due tipologie di sezioni si nota come il numero di spostamenti dalle zone esterne a Vigevano è superiore nel caso delle sole sezioni esterne (67% contro 23%), mentre quelli che hanno sia l origine che la destinazione all interno dell area urbana sono più frequenti se si considerano le sezioni interne (77% contro 18%). I veicoli commerciali, sebbene siano rappresentati un campione piuttosto esiguo, presentano una distribuzione percentuale sostanzialmente simile a quella delle autovetture. Un elemento che emerge dalla lettura di queste elaborazioni è che una quota non trascurabile di spostamenti che interessano il territorio di Vigevano sono degli attraversamenti (circa il 16%). Va però notato che questi attraversamenti sono stati per più della metà registrati lungo i due punti di rilevamento posti sulla SS 494 (sez. 1 e 14). Circa il 20 % di questi attraversamento sono invece stati registrati lungo le strade di accesso da nord-ovest (sez. 24 e 19). Anche il centro storico è soggetto all attraversamento di veicoli che hanno sia origine che destinazione in zone urbane non centrali (circa 10%). Le sezioni maggiormente interessate all ingresso di questa tipologia di traffico (circa 40% degli attraversamenti) sono la 33 e 34 a sud-est del centro.

12 Fig. 5 Localizzazione degli spostamenti rilevati al cordone esterno COMUNI ESTERNI 14% COMUNI ESTERNI COMUNI ESTERNI 48% AREA URBANA AREA URBANA 16% 3% CENTRO STORICO 16% Fig. 6 Localizzazione degli spostamenti rilevati al cordone interno COMUNI ESTERNI COMUNI ESTERNI COMUNI ESTERNI 54% 10% 5% AREA URBANA 18% CENTRO STORICO 7% AREA URBANA

13 Indagini sulla sosta Il questionario proposto ai conducenti fermati durante le indagini conteneva anche una sezione riguardante la sosta prevista al termine dello spostamento. Non tutti gli intervistati hanno contribuito a completare questa parte di questionario: una parte degli intervistati perché non aveva programmato una sosta vera e propria (soprattutto i genitori che accompagnano i figli a scuola), altri forse intimoriti dalla presenza del vigile urbano che assisteva i rilevatori durante le interviste. nelle sezioni esterne circa l'80% ha risposto indicando il luogo di parcheggio, l'80% indicando le modalità di parcheggio e il 76% indicando i tempi di sosta; nelle sezioni interne circa l 87% ha risposto indicando il luogo di parcheggio, il 72% indicando le modalità di parcheggio e l 82% indicando i tempi di sosta. Nella tabelle 13 e 14 e nella fig. 7 si sono riportate le risposte date dagli intervistati riguardo ai luoghi in cui intendevano parcheggiare il veicolo al termine dello spostamento. Tab. 13 Luoghi di parcheggio sezioni esterne luogo di parcheggio campione peso % su strada % piazzale % box o altro spazio privato % Totale 920 n.d % Totale campione 1156 Tab. 14 Luoghi di parcheggio sezioni interne luogo di parcheggio campione peso % su strada % piazzale % box o altro spazio privato % Totale 758 n.d % Totale campione 868

14 Fig. 7 Luoghi di parcheggio Cordone esterno Cordone interno su strada piazzale box o altro spazio privato su strada piazzale box o altro spazio privato Il luogo di parcheggio più utilizzato dagli intervistati alle sezioni esterne è un garage o comunque uno spazio privato (40% contro il 24% degli intervistati al cordone interno), mentre gli intervistati al cordone interno, che hanno più frequentemente destinazione nel centro storico dove il numero di spazi privati è sicuramente limitato, parcheggiano più spesso a bordo strada (59% contro il 36% del cordone esterno). Differenze di ordine di grandezza simile si possono notare anche osservando le risposte date dagli intervistati riguardo le modalità di parcheggio (riportate nelle tabelle 15 e 16 e nella figura 7). Nelle sezioni interne la percentuale di parcheggi liberi rispetto alle sezioni al cordone esterno è inferiore del 22%, mentre quella dei parcheggi a pagamento è superiore del 23%. La risposta disco orario è stata data solo alle sezioni esterne e da un numero molto esiguo di intervistati. La motivazione di questo fatto è da ricercare principalmente nella scarsa disponibilità di questo tipo di parcheggi (nel centro storico meno del 7% del totale, nelle aree che circondano il centro meno dell 1%), che quindi non sono stati considerati da chi a risposto alle interviste (si ricorda che agli intervistati si domandava dove avessero intenzione di parcheggiare) Tab. 15 Modalità di parcheggio sezioni esterne modalità parcheggio campione peso % libero % disco orario 8 1% a pagamento % Totale 921 n.d % Totale campione 1156

15 Tab. 16 Modalità di parcheggio sezioni interne modalità parcheggio campione peso % libero % disco orario 0 0% a pagamento % Totale 622 n.d % Totale campione 868 Fig. 8 Modalità di parcheggio Cordone esterno Cordone interno Libero Disco orario A pagamento Libero Disco orario A pagamento L ultimo elemento indagato è stata la durata delle soste. Nelle tabelle 17 e 18 nella figura 9 si riportano le risposte ottenute a questa parte del questionario, aggregate sulla base di intervalli temporali giudicati significativi. Tab. 17 Durata della sosta sezioni esterne durata parcheggio campione peso % <= 1/2 ora % 1/2-1 ora % 1-4 ore % 4-8 ore % > 8 ore 73 8% Totale 878 n.d % Totale campione 1156

16 Tab. 18 Durata della sosta sezioni interne durata parcheggio campione peso % <= 1/2 ora % 1/2-1 ora 94 13% 1-4 ore % 4-8 ore % > 8 ore 23 3% Totale 716 n.d % Totale campione 868 Fig. 9 Durata della sosta Cordone esterno Cordone interno <= 1/2 ora 1/2-1 ora 1-4 ore 4-8 ore > 8 ore <= 1/2 ora 1/2-1 ora 1-4 ore 4-8 ore > 8 ore Fig. 10 Durata della sosta confronto tra sezioni esterne e interne 40% 35% 30% 25% 20% 15% sezioni esterne sezioni interne 10% 5% 0% <= 1/2 ora 1/2-1 ora 1-4 ore 4-8 ore > 8 ore

17 Il grafico mette in evidenza come la frequenza delle soste di durata compresa tra la mezz ora e le 8 ore è simile, anche se con una leggera prevalenza delle sezioni esterne, nelle due tipologie di sezioni di rilevamento. Le soste molto brevi, della durata inferiore alla mezz ora sono più frequenti nelle sezioni più centrali (il 37% contro il 23%) e quelle della durata superiore alle 8 ore sono più frequenti alle sezioni esterne, (l 8% contro il 3%). In quest ultimo caso è da notare come alle sezioni esterne 49 intervistati hanno dichiarato una durata della sosta di 12 ore, mentre alle sezioni interne la stessa risposta è stata data 7 volte. Visto il notevole peso che hanno le fermate di durata interiore alla mezz ora si è deciso di disaggregare ulteriormente il dato tra chi ha dichiarato di fermarsi meno di 10 minuti, e chi tra i 10 e i 30 minuti. Alle sezioni interne 119 intervistati, il 17% del totale e il 44% di chi ha dichiarato di fermarsi meno di mezz ora, hanno risposto di fermarsi per meno di 10 minuti. Alle sezioni esterne questo tipo di risposta è stata data 78 volte, il 9% del totale e il 38% di chi si ferma meno di mezz ora. La sosta in centro storico Per quanto riguarda il centro storico, si è scelto di procedere ad una ulteriore disaggregazione dei dati raccolti tramite le interviste a bordo strada; al fine di comprendere meglio la dinamica della circolazione e della sosta veicolare in questa parte della città. Le interviste elaborate in questa sezione sono quelle degli intervistati che hanno destinazione nel centro storico, e sono state raccolte ad entrambe le tipologie di sezioni di rilevamento. La localizzazione delle 4 zone appartenenti al centro storico è visibile nella tabella sottostante: Tab. 19 Localizzazione delle zone del centro storico numero zona localizzazione 1 sud-est 2 nord-est 3 nord-ovest 4 sud-ovest La prima elaborazione effettuata riguarda la localizzazione delle zona di parcheggio delle autovetture dirette alle 4 zone centrali. Come si può vedere nella tabella 20 e in figura 11 quasi tutti gli intervistati (in media oltre l 87%) dichiarano di parcheggiare nella loro zona di destinazione. L unica zona che fa eccezione è la nord-ovest, dove il 22% degli intervistati dichiara di parcheggiare in altre zone del centro, che però comprende anche la piazza centrale della città (piazza Ducale) e che risulta essere servita dai parcheggi della zona nordest.

18 E da notare che i conducenti che dichiarano l intenzione di parcheggiare all esterno del centro storico sono molto pochi: si va da un minimo del 2% nella zona 2 a un massimo del 5,3% nella zona 4 (il valore medio, come si era visto nella sezione precedente, è del 4,5%). Tab. 20 Zone di parcheggio delle autovetture dirette in centro storico zona di destinazione zona di parcheggio campione peso % zona 1 sud-est stessa zona % altra zona del centro 7 4.7% zone esterne 3 2.0% Totale zona 1* 148 zona 2 nord-est stessa zona % altra zona del centro % zone esterne % Totale zona 2* 305 zona 3 nord-ovest stessa zona % altra zona del centro % zone esterne % Totale zona 3* 205 zona 4 sud-ovest stessa zona % altra zona del centro 4 2.7% zone esterne 8 5.3% Totale zona 4* 150 tutte le zone stessa zona % altra zona del centro % zone esterne % Totale zone 808 * Le risposte non date sono state 26 (15%) per la zona 1, 5 (2%) per la zona 2, 23 (10%) per la zona 3 e 14 (9%) per la zona 4. Fig. 11 Zone di parcheggio delle autovetture dirette in centro storico Numero veicoli zona 1 zona 2 zona 3 zona stessa zona altra zona del centro zone esterne n.d. Zona di parcheggio

19 Per quanto riguarda la modalità di parcheggio nella tabella seguente e in figura 5 si può vedere come quasi il 60% delle autovetture parcheggi a bordo strada, circa il 25% su piazzale e i rimanenti veicoli in spazi privati. I diretti alle zone 2 e 3 sono quelli che più frequentemente dichiarano di parcheggiare su piazzale in quanto sono serviti dai parcheggi sia di via Roma e via Battisti, che da quello prospiciente la stazione. E da notare come il numero di intervistati diretti nella zona 3, quella che comprende la piazza centrale, che ha dichiarato di parcheggiare in box o spazi privati sia il più elevato tra le zone centrali, circa il 26% del totale. La zona 4, che non è servita da piazzali di grosse dimensioni e che è la più lontane dai piazzali della zona 2, è quella che ha la percentuale di parcheggi a bordo strada più elevato (78%). Tab. 21 Tipologia di parcheggio delle autovetture dirette in centro storico zona di destinazione tipologia di parcheggio campione peso % zona 1 sud-est su strada % piazzale % box o altro spazio privato % Totale zona 1* 148 zona 2 nord-est su strada % piazzale % box o altro spazio privato % Totale zona 2* 305 zona 3 nord-ovest su strada % piazzale % box o altro spazio privato % Totale zona 3* 205 zona 4 sud-ovest su strada % piazzale 9 6.0% box o altro spazio privato % Totale zona 4* 150 tutte le zone su strada % piazzale % box o altro spazio privato % Totale zone 808 * Le risposte non date sono state 26 (15%) per la zona 1, 5 (2%) per la zona 2, 23 (10%) per la zona 3 e 14 (9%) per la zona 4.

20 Fig. 12 Tipologia di parcheggio delle autovetture dirette in centro storico Numero veicoli zona 1 zona 2 zona 3 zona 4 0 su strada piazzale Box o altro spazio privato n.d. Tipologia di parcheggio L ultima elaborazione riguardo le autovetture dirette in centro storico è quella sulle modalità di parcheggio. I risultati di questa elaborazione sono visibili in tabella 22 e in figura 13. Le zone dove il parcheggio libero è più diffuso sono la 1 e la 4 con il 73 e 80% delle risposte, mentre quelle dove il parcheggio a pagamento è più frequente sono la 2 e la 3 con quasi il 50% delle risposte. Questo dato è dovuto, come nella risposte sulla tipologia di parcheggio, alla presenza dei piazzali adibiti a parcheggio a pagamento nella zona 2. La risposta disco orario, come si era già visto e commentato nella sezione precedente, è stata data da un numero molto piccolo di intervistati.

21 Tab. 22 Modalità di parcheggio delle autovetture dirette in centro storico zona di destinazione modalità parcheggio campione peso % zona 1 sud-est libero % disco orario 0 0.0% a pagamento % Totale zona 1* 128 zona 2 nord-est libero % disco orario 2 0.7% a pagamento % Totale zona 2* 302 zona 3 nord-ovest libero % disco orario 3 1.7% a pagamento % Totale zona 3* 173 zona 4 sud-ovest libero % disco orario 2 1.5% a pagamento % Totale zona 4* 130 tutte le zone libero % disco orario 7 1.0% a pagamento % Totale zone 733 * Le risposte non date sono state 26 (15%) per la zona 1, 5 (2%) per la zona 2, 23 (10%) per la zona 3 e 14 (9%) per la zona 4. Fig. 13 Modalità di parcheggio delle autovetture dirette in centro storico Numero veicoli zona 1 zona 2 zona 3 zona 4 0 libero disco orario a pagamento n.d. Modalità di parcheggio

COMUNE DI VIGEVANO PIANO URBANO DEL TRAFFICO I FASE RILEVAMENTI DI TRAFFICO

COMUNE DI VIGEVANO PIANO URBANO DEL TRAFFICO I FASE RILEVAMENTI DI TRAFFICO PIANO URBANO DEL TRAFFICO I FASE RILEVAMENTI DI TRAFFICO Indice: - Premessa - Planimetria ubicazione sezioni di rilevamento - Schede conteggi automatici - Schede conteggi manuali Premessa Nel presente

Dettagli

ing. Stefano Sbardella arch. Massimo Mastromarino marzo INTRODUZIONE INDAGINI SULLA SOSTA INDICI... 37

ing. Stefano Sbardella arch. Massimo Mastromarino marzo INTRODUZIONE INDAGINI SULLA SOSTA INDICI... 37 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. INDAGINI SUL TRAFFICO EFFETTUATE NEL 2009... 4 3. EVOLUZIONE DEL TRAFFICO VEICOLARE... 21 3.1 EVOLUZIONE DEL TRAFFICO ALL INTERSEZIONE TRA LE VIE ITALIA-FEBBRARI-LENO-LOMBARDIA-PELLICO21

Dettagli

Comune di Nonantola Provincia di Modena

Comune di Nonantola Provincia di Modena Comune di Nonantola Provincia di Modena PIANO STRUTTURALE COMUNALE Quadro conoscitivo ALLEGATI Gennaio 2009 π POLINOMIA Polinomia srl Via S.Gregorio 40 20124 MILANO tel.02-204.04.942 www.polinomia.it Comune

Dettagli

LA CAMPAGNA DI INDAGINI PER L ANALISI DELLA MOBILITA REGIONALE

LA CAMPAGNA DI INDAGINI PER L ANALISI DELLA MOBILITA REGIONALE LA CAMPAGNA DI INDAGINI PER L ANALISI DELLA MOBILITA REGIONALE ARTICOLAZIONE DELLA CAMPAGNA DI INDAGINI sulla MOBILITA : 1. Conteggi automatici classificati su 73 sezioni della rete stradale regionale;

Dettagli

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00) n veicoli totali REPORT 1 I FASE ANALISI DEI RILIEVI DEI FLUSSI DI TRAFFICO La campagna di indagini sui flussi di traffico finalizzata ad individuare la mobilità sistematica complessiva dei residenti in

Dettagli

Marsala, 20 luglio Elaborato Indagini al cordone stradale di confine del territorio comunale RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

Marsala, 20 luglio Elaborato Indagini al cordone stradale di confine del territorio comunale RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Fase A: Studio e analisi del territorio e dei flussi di mobilità Elaborato 1.7 - Indagini al cordone stradale

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 213 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Capriano del Colle nel periodo da 3/8/213 al 5/8/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...

Dettagli

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015 ATraKI S.r.l. Spin-off dell Università di Padova Via Armando Diaz, 7015 S. Ambrogio di Valpolicella (VR) Tel. +9 05 6862580 Fax +9 05 688756 Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano Allegato P2_2

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati.

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati. 1. INTRODUZIONE L Amministrazione Comunale di San Paolo d Argon, a seguito della definizione di un programma di lavoro e dell approvazione del relativo disciplinare di incarico, ha affidato al Centro Studi

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 22/1/213 al 24/1/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Passirano nel periodo da 8/7/214 al 1/7/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

- l individuazione della domanda nelle sue diverse componenti (mobilità veicolare collettiva e privata, mobilità ciclopedonale, domanda di sosta, );

- l individuazione della domanda nelle sue diverse componenti (mobilità veicolare collettiva e privata, mobilità ciclopedonale, domanda di sosta, ); 2. QUADRO CONOSCITIVO La definizione della situazione attuale viene condotta attraverso la costruzione di un quadro conoscitivo completo e dettagliato che comprende principalmente: - l individuazione della

Dettagli

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2016 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 2. il polo commerciale ROMA EST INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 4. il polo commerciale I GRANAI INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2011 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Palazzolo sull Oglio nel periodo dal 9 agosto al 11 agosto 2011 Redatta Michele Davorio Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa......

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 213 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Urago d Oglio nel periodo da 6/8/213 al 8/8/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

PUMS e Biciplan Fase 1 - Ricostruzione stato attuale

PUMS e Biciplan Fase 1 - Ricostruzione stato attuale Città di Pinerolo PUMS e Biciplan Fase 1 - Ricostruzione stato attuale Resoconto delle attività di rilievo 1 febbraio 2018 Citec Italia srl C.so Duca degli Abruzzi 72 I-10129 Torino Aménagements Modélisation

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Capriano del Colle nel periodo da 11/3/214 al 14/3/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione Arch. Francesco Mazzetti Verificata e Approvata

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile Campagna di monitoraggio estivo Comune di Cologne Dal 28 al 30 giugno 2011 Sommario PREMESSA......

Dettagli

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO Relatore: dott.ssa Linda Vegro Direzione Sistema Statistico Regionale Regione del Venezia, 29 maggio 2012 Grado di urbanizzazione dei comuni italiani Anno 2001

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2011 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Rudiano nel periodo dal 9 agosto all 11 agosto 2011 Redatta Michele Davorio Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...... 3 Obiettivo

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile Campagna di monitoraggio estivo Comune di Ome Dal 28 al 30 giugno 2011 Sommario PREMESSA......

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Villachiara nel periodo da 11/2/14 al 14/2/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione Arch. Francesco Mazzetti Verificata e Approvata Prof. Ing.

Dettagli

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_1 - Indagine cordonale. Questionari usati per le interviste all utenza.

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_1 - Indagine cordonale. Questionari usati per le interviste all utenza. ATraKI S.r.l. Spin-off dell Università di Padova Via Armando Diaz, 4 37015 S. Ambrogio di Valpolicella (VR) Tel. +39 045 6862580 Fax +39 045 6887456 di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano Allegato

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Roncadelle nel periodo da 18/3/214 al 21/3/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione Arch. Francesco Mazzetti Coordinamento tecnico-scientifico

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corte Franca nel periodo da 22/7/214 al 24/7/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...

Dettagli

Elaborazione dei risultati dei questionari dell Università Cattolica del Sacro Cuore

Elaborazione dei risultati dei questionari dell Università Cattolica del Sacro Cuore Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi Elaborazione dei risultati dei questionari dell Università Cattolica del Sacro Cuore I risultati dell indagine Nelle elaborazioni che

Dettagli

Comune di Pergine Valsugana. Piano urbano della mobilità (PUM)

Comune di Pergine Valsugana. Piano urbano della mobilità (PUM) Comune di Pergine Valsugana Piano urbano della mobilità (PUM) Documento Intermedio BOZZA AllegatoD - Indagine Origine/Destinazione 6.12.212 2/14 Comune di Pergine Valsugana Piano Urbano della Mobilità

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 11 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Rudiano nel periodo dal 29 novembre all 1 dicembre 11 Redatta Michele Davorio Verificata e Approvata Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...... 3 Obiettivo

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 212 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Quinzano D Oglio nel periodo da 2/11/212 al 22/11/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

5.6.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

5.6.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO 174 M O B I L I T À V E I C O L A R E I N P I E M O N T E NOVARA 5.6 La provincia di Novara, grazie alla sua collocazione orientata più verso Milano che Torino, ha registrato un forte sviluppo economico

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

Marsala, 20 luglio 2015

Marsala, 20 luglio 2015 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Fase A: Studio e analisi del territorio e dei flussi di mobilità Elaborato 1.9 - Indagini sulla mobilità,

Dettagli

RILIEVI DEL TRAFFICO

RILIEVI DEL TRAFFICO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE DEL VENETO COMUNE DI ARZIGNANO RILIEVI DEL TRAFFICO Novembre 2016 Revisione 0 INDICE A. INQUADRAMENTO... 3 B. RILIEVI AUTOMATICI DI TRAFFICO... 5 Il presente documento non

Dettagli

Indagine sull utenza del trasporto pubblico locale del Comune di Bergamo

Indagine sull utenza del trasporto pubblico locale del Comune di Bergamo 02.05.2011 Indagine sull utenza del trasporto pubblico locale del Comune di Bergamo Analisi e risultati Revisione 06/02/2012 Questo documento presenta i risultati dell indagine sul trasporto locale dell

Dettagli

INDICE PREMESSA METODOLOGIA DI RILEVAMENTO LOCALIZZAZIONE SEZIONI DI INDAGINE LOCALIZZAZIONE SEZIONI DI INDAGINE...

INDICE PREMESSA METODOLOGIA DI RILEVAMENTO LOCALIZZAZIONE SEZIONI DI INDAGINE LOCALIZZAZIONE SEZIONI DI INDAGINE... PIANO URBANO DEL TRAFFICO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO (TV) AGGIORNAMENTO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Rilevamento del Traffico Veicolare - Relazione Illustrativa INDICE PREMESSA... 2 1. METODOLOGIA

Dettagli

Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia. Integrazione Fase I indagini estive

Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia. Integrazione Fase I indagini estive Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia Integrazione Fase I indagini estive Agosto 2009 Premessa L Amministrazione comunale di Civitavecchia, coerentemente a quanto

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

PGTU2007 PIANO DI SETTORE DELLA MOBILITA CICLISTICA RILIEVO DEI FLUSSI DI TRAFFICO. Allegato 2

PGTU2007 PIANO DI SETTORE DELLA MOBILITA CICLISTICA RILIEVO DEI FLUSSI DI TRAFFICO. Allegato 2 COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianificazione Mobilità Allegato 2 PGTU27 RILIEVO DEI FLUSSI DI TRAFFICO PIANO DI SETTORE DELLA MOBILITA CICLISTICA DICEMBRE 212 211 Campagna di monitoraggio

Dettagli

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale Comune di Casalgrande Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande Redatto: Elaborato: Studi di Traffico per la Pianificazione Territoriale ed Ambientale Analisi della Domanda e dell'offerta

Dettagli

Fig Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di O 3 misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno.

Fig Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di O 3 misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno. Fig. 3.4. Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno. 3 Livello di allarme 3 24 18 Livello di attenzione 12 Bassano

Dettagli

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano Valori assoluti 2005 2006 Variazioni percentuali 2005/2004 Incidenti 240.011 238.124-0,8 Morti 5.818 5.669-2,6 Feriti

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

5.4.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

5.4.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO 129 M O B I L I T À V E I C O L A R E I N P I E M O N T E BIELLA 5.4 La provincia di Biella fu istituita nel 1992 ed è la più piccola delle province piemontesi. Malgrado la grande importanza economica

Dettagli

Analisi dello stato attuale

Analisi dello stato attuale Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) e definizione del Piano Urbano della Mobilità Analisi dello stato attuale Perugia Novembre 2015 [3102AT] 2/28 Aggiornamento del Piano Generale

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia

Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia Pavia, 21 maggio 2014 Sabrina Spaghi Università degli Studi di Pavia Il Questionario 2.708 interviste valide raccolte

Dettagli

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara Sommario PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 STATO DI FATTO... 5 Flussi di traffico... 5 Rilievo del traffico... 6 Matrice origine destinazione... 11 SCENARIO DI PROGETTO... 12 ANALISI DELLO

Dettagli

Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi. Elaborazione dei risultati dei questionari

Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi. Elaborazione dei risultati dei questionari Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi Elaborazione dei risultati dei questionari I risultati dell indagine questionari compilati Università on-line cartaceo totale Iscritti

Dettagli

Le caratteristiche della domanda di mobilità nelle Città metropolitane

Le caratteristiche della domanda di mobilità nelle Città metropolitane Mobilitaria Tour Bologna, Palazzo d Accursio Martedì, 17 settembre 2019 Le caratteristiche della domanda di mobilità nelle Città metropolitane Carlo Carminucci Inquadramento e riferimenti metodologici

Dettagli

Impariamo a costruire e a leggere la cartografia

Impariamo a costruire e a leggere la cartografia Progetto congiunto Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto comprensivo Centro 3 Brescia Impariamo a costruire e a leggere la cartografia Abbiamo realizzato un flussogramma Classi 1A e 1B della scuola

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

IL POTENZIALE DELL INTERMODALITÀ

IL POTENZIALE DELL INTERMODALITÀ IL POTENZIALE DELL INTERMODALITÀ AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Settembre 2009 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 9 Un opportunità reale per diminuire

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 1. il polo commerciale PORTA DI ROMA INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

CAP. 7 inserito nella Relazione di progetto del PGTU contenente Modifiche e integrazioni inserite in sede di approvazione del PGTU

CAP. 7 inserito nella Relazione di progetto del PGTU contenente Modifiche e integrazioni inserite in sede di approvazione del PGTU CAP. 7 inserito nella Relazione di progetto del PGTU contenente Modifiche e integrazioni inserite in sede di approvazione del PGTU 27 CAP. 7 Modifiche e integrazioni inserite in sede di approvazione del

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Principali risultati della Matrice Regionale O/D 2014 Roberto Spagnolo, Responsabile Area Service

Dettagli

5.3.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

5.3.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO 106 M O B I L I T À V E I C O L A R E I N P I E M O N T E ASTI 5.3 La provincia di Asti, compresa tra quelle di Torino, Alessandria, Cuneo e Savona (quest ultima per un brevissimo tratto), si colloca in

Dettagli

Politiche di mobilità e qualità dell aria nelle 14 città e aree metropolitane

Politiche di mobilità e qualità dell aria nelle 14 città e aree metropolitane Politiche di mobilità e qualità dell aria nelle 14 città e aree metropolitane 2017-2018 Roma, Auditorium Ferrovie dello Stato Italiane, mercoledì 17 aprile 2019 Carlo Carminucci Direttore ricerca - ISFORT

Dettagli

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici.

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici. piano di recupero area zanardo Premessa Il comparto relativo alla proprietà Zanardo, oggetto del Piano di Recupero, è compreso tra via dell Atomo ad Est e via dell Elettricità ad Ovest, mentre a Nord e

Dettagli

Capitolo 5. Strutture formative. 5.1 Istituti Numero di unità scolastiche per tipologia di istituti medi superiori

Capitolo 5. Strutture formative. 5.1 Istituti Numero di unità scolastiche per tipologia di istituti medi superiori Capitolo 5 Strutture formative Variabili e indicatori utilizzati: Numero di unità scolastiche degli istituti medi superiori Numero di istituti per 10.000 giovani in età scolare Numero di iscritti agli

Dettagli

Campagna Di Misura Dei Campi Elettromagnetici A Radiofrequenza Report Anno 2007

Campagna Di Misura Dei Campi Elettromagnetici A Radiofrequenza Report Anno 2007 . COMMENTI SUI RISULTATI DELLE MISURE BREVI ANNO 007 Durante la campagna di misure del campo elettrico nel Comune di San Mauro Pascoli nell anno 007, sono state effettuate 5 misure brevi su 7 installazioni,

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2005

Informazioni Statistiche N 1/2005 Città di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Censimento 2001: gli spostamenti pendolari Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2005 AGOSTO 2005 Ufficio Statistica Sistema Statistico

Dettagli

Il giudizio dei cittadini sulla scuola Statistiche in breve del 3 aprile 2000

Il giudizio dei cittadini sulla scuola Statistiche in breve del 3 aprile 2000 Il giudizio dei cittadini sulla Statistiche in breve del 3 aprile 2000 1. Valutazione del sistema scolastico rispetto al passato e agli altri paesi europei 2. Conoscenza di alcuni provvedimenti specifici:

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità

Piano Urbano della Mobilità Comune di Reggio Calabria Piano Urbano della Mobilità Allegato A: Software utilizzato Allegato B: Trasporto pubblico, Flussi veicolari, Trasporto merci, Sosta Indice Allegato A Software utilizzato 3 TransCAD

Dettagli

5.2.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

5.2.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO 83 ALESSANDRIA 5.2 La provincia di Alessandria, compresa tra le province di Asti, Vercelli, Pavia, Genova e Savona, è posta al centro dello storico triangolo industriale Genova-Milano-Torino e per questo

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 3. il polo commerciale EUROMA2 INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

Via Tonale Viene percorsa a velocità sostenuta, specialmente nelle ore notturne. Si richiedono pertanto interventi per la moderazione della velocità.

Via Tonale Viene percorsa a velocità sostenuta, specialmente nelle ore notturne. Si richiedono pertanto interventi per la moderazione della velocità. 2.2 Le Istanze dei Cittadini In seguito agli incontri avvenuti con la cittadinanza, per volere della Amministrazione Comunale, per rendere pubblica l intenzione di redazione del nuovo PGT, sono state raccolte

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dallo scorso anno l Istat conduce una nuova rilevazione sulle forze di lavoro Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro, RCFL i cui risultati non sono comparabili con

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS QUESTIONARIO SULLA MOBILITA 2016 I risultati PUMS Il Questionario Nel mese di Marzo Il Comune di Ferrara ha messo online (www.comune.fe.it) un questionario volto a comprendere le modalità di, i bisogni

Dettagli

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello Comune di Besenello Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole Come vado a? Risultati dei questionari sui modi di raggiungimento della 5 Agosto 2011 Indice Indice...2 Introduzione... 3 Le risposte...

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca Comune di Martina Franca Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca Esito Indagini Online Martina Franca, 7 marzo 2019 TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl MILANO: VIA RUTILIA 10/8-20141

Dettagli

5.5.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

5.5.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO 152 M O B I L I T À V E I C O L A R E I N P I E M O N T E CUNEO 5.5 La provincia di Cuneo è la più estesa provincia del Piemonte (e una delle maggiori d Italia), una caratteristica che le valse la tradizionale

Dettagli

5.8.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

5.8.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO 220 M O B I L I T À V E I C O L A R E I N P I E M O N T E VERCELLI 5.8 La provincia di Vercelli presenta una forma discontinua, con due parti quasi separate (il Vercellese e la Valsesia) congiunte da un

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 9 / 2016 13 dicembre 2016 L incidentalità stradale nel 2015 in Lombardia e nei suoi territori Il trend a livello regionale Nel 2015 gli incidenti stradali che hanno provocato

Dettagli

I PRINCIPALI INDICATORI DI

I PRINCIPALI INDICATORI DI I PRINCIPALI INDICATORI DI FABBISOGNO PER MUNICIPIO A ROMA CAPITALE Anno 2016 Indice Fabbisogno di servizi sociali... 4 I campi d indagine... 4 Gli asili nido... 4 Famiglie e minori... 5 Anziani... 6 Disagio

Dettagli

NUOVO PUMS DI PISTOIA

NUOVO PUMS DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA NUOVO PUMS DI PISTOIA BOZZA DI PIANO. PARTE 1 SINTESI 27.6.2016 arch JACOPO OGNIBENE TPS Associazione Professionale COMUNE DI PISTOIA Sindaco: Samuele Bertinelli Ass. Daniela Belliti

Dettagli

COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese

COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO I Fase titolo elaborato : Offerta/Domanda di sosta aggiornamenti : - scala : - data : Settembre 2 elaborato : All. D Progettazione

Dettagli

Il Nuovo Piano Sosta per la Città di Novara ANALISI DEI DATI DEL PRIMO TRIMESTRE FEB. 2015/APR.2015

Il Nuovo Piano Sosta per la Città di Novara ANALISI DEI DATI DEL PRIMO TRIMESTRE FEB. 2015/APR.2015 ELDAT-NO-001-REV. 1- mag. 2015 576 Biglietti con targa 576.269 Biglietti emessi 225,60 Pagamenti in EUR con tessera 1,51 EUR/biglietto 181 Parcometri installati 101,00 Ricariche in EUR con tessera 1.938

Dettagli

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017 Osservatorio del Traffico Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017 ANAS è il gestore della rete stradale ed autostradale italiana di interesse nazionale, costituita da 26.465,407

Dettagli

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Gennaio 2018 Dati di riferimento Dicembre 2017

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Gennaio 2018 Dati di riferimento Dicembre 2017 Osservatorio del Traffico Allegati edizione Gennaio 2018 Dati di riferimento Dicembre 2017 ANAS è il gestore della rete stradale ed autostradale italiana di interesse nazionale, costituita da 26.526,374

Dettagli

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Ottobre 2018 Dati di riferimento Settembre 2018

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Ottobre 2018 Dati di riferimento Settembre 2018 Osservatorio del Traffico Allegati edizione Ottobre 2018 Dati di riferimento Settembre 2018 ANAS è il gestore della rete stradale ed autostradale italiana di interesse nazionale, costituita da 27.607,170

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

ANALISI SUL PARCO VEICOLARE NELLE AREE URBANE

ANALISI SUL PARCO VEICOLARE NELLE AREE URBANE ANALISI SUL PARCO VEICOLARE NELLE AREE URBANE G. CATTANI a, R. BRIDDA a, L. DI MATTEO b a APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale, b ACI - Area Professionale Tecnica - Direzione Studi

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS)

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) Ferrara 26 Marzo 2019 2/29 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) 26.03.2019 SERVIZIO MOBILITA E TRAFFICO Sindaco di Ferrara dr. Tiziano Tagliani

Dettagli