DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Matematica Anno accademico 2016/ anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Matematica Anno accademico 2016/ anno"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Matematica Anno accademico 2016/ anno ANALISI NUMERICA 12 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento SEBASTIANO BOSCARINO - - MAT/08-6 CFU boscarino@dmi.unict.it Edificio / Indirizzo: Dipartimento di Matematica ed Informatica, Viale A. Doria 6 Telefono: Orario ricevimento: Per appuntamento da concordare con il docente GIOVANNI RUSSO - - MAT/08-6 CFU russo@dmi.unict.it Edificio / Indirizzo: Blocco I, stanza 307 Telefono: Orario ricevimento: Si trova nella home page: OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo del primo modulo è quello di introdurre lo studente alle problematiche computazionali legate alla risoluzione di equazioni differenziali ordinarie e di fornirgli gli strumenti necessari per la loro risoluzione numerica. In particolare gli studenti vengono esposti alle fondamentali nozioni di consistenza, stabilità e convergenza dei vari metodi numerici presentati durante il corso, nonché a questioni pratiche che riguardano la loro accuratezza ed efficienza. Particolare enfasi viene data allo sviluppo di codici di calcolo utilizzando il linguaggio Matlab. Obiettivo primario del corso di Analisi Numerica è quello di fornire allo studente i concetti e le tecniche fondamentali nello studio dei metodi per la risoluzione numerica (cioè al calcolatore) di modelli matematici retti da sistemi di equazioni differenziali. Il primo modulo si occupa principalmente dei metodi per equazioni differenziali ordinarie. Il secondo modulo rappresenta una introduzione ai metodi per la risoluzione numerica di equazioni differenziali alle derivate parziali, con particolare riferimento alle equazioni Fisica Matematica: equazioni paraboliche, ellittiche ed iperboliche. Gli studenti vengono esposti alle fondamentali nozioni di consistenza, stabilità e convergenza dei metodi, nonché a questioni pratiche che riguardano la loro accuratezza, efficienza e robustezza. Per completezza, durante il corso vengono richiamate le principali proprietà matematiche di tali equazioni, ed alcune loro applicazioni principali alla descrizione di fenomeni stazionari e dipendenti dal tempo. Naturale continuazione dei primo modulo esso è indicato per chi ha interessi per le applicazioni della matematica a una grande varietà di modelli del mondo reale. Chi volesse approfondire gli

2 argomenti trattati nel corso potrà poi seguire il corso di Fluidodinamica Computazionale, al secondo anno della Magistrale, dedicato alle tecniche per la soluzione numerica delle equazioni di Eulero e Navier-Stokes che governano il moto di fluidi e gas. PREREQUISITI RICHIESTI Si assume la conoscenza di nozioni di calcolo differenziale e integrale per funzioni di una o più variabili, numeri complessi, calcolo vettoriale e matriciale, nozioni di programmazione e conoscenza del linguaggio MATLAB, nozioni di calcolo numerico. Propedeuticità: nessuna; si assume la conoscenza di nozioni di calcolo differenziale e integrale per funzioni di una o più variabili, numeri complessi, calcolo vettoriale e matriciale, nozioni di programmazione e conoscenza di un linguaggio di programmazione adatto al calcolo scientifico, come Matlab o Python, nonché nozioni di calcolo numerico. FREQUENZA LEZIONI Modulo 1: CFU 6; Ore: 48 (lezioni ed esercitazioni); Modulo 2: 6 CFU, 48 ore di didattica frontale. La frequenza delle lezioni, per quanto non obbligatoria per il superamento dell'esame, è tuttavia fortemente consigliata. CONTENUTI DEL CORSO Problemi ai valori iniziali. Richiami di teoria sulle equazioni differenziali ordinarie, EDOs, (esistenza,unicità e dipendenza continua dai dati). Metodi numerici per l'approssimazione di problemi ai valori iniziali per equazioni differenziali ordinarie. Metodo di Eulero (esplicito ed implicito), metodo di Eulero Modificato, metodo di Heun; metodi a un passo; esempi: metodi basati su sviluppo in serie di Taylor, metodi Runge-Kutta (RK). Convergenza e condizioni sull'ordine. Errore di discretizzazione; ordine di un metodo a un passo;

3 convergenza; teorema di consistenza; metodi Runge-Kutta in generale; formalismo di Butcher; condizioni sull'ordine; metodi impliciti; esistenza della soluzione numerica per metodi Runge-Kutta impliciti. Metodi di collocazione, aspetti implementativi: controllo del passo. Metodi Multistep, metodi di Adams e BDF, metodi LMM, metodi predictor-corrector, 0-stabilita' e convergenza dei metodi multistep. Stabilità. Problemi dissipativi e stabilità; problemi stiff; A- stabilità; definizioni più generali di stabilità. Equazioni differenziali algebriche (EDAs). Forme speciali di EDAs. Metodi numerici per la risoluzione di EDAs. Metodi Runge Kutta partizionati ed addititivi, Metodi Runge Kutta espliciti-impliciti e problemi di singola perturbazione. Problemi ai limiti. Problemi ai limiti teoria ed applicazioni, metodo shooting e multiplo, metodo alle differenze finite. Durante il corso verranno presentati alcuni Toolbox presenti nel software Matlab per la risoluzione di EDOs. Richiami di modelli retti da equazioni alle derivate parziali: equazioni di Poisson, del calore e delle onde. Richiami di buona positura del problemi per le equazioni differenziali della Fisica Matematica. Equazione del calore. Richiami su alcuni procedimenti per ottenere soluzioni esatte in casi particolari: metodo di Fourier e di separazione delle variabili. Metodo di Eulero in avanti. Analisi della stabilità: metodo di von Neuman. Metodi impliciti: schema di Eulero all'indietro e di Crank-Nicholson. Sistemi tridiagonali.equazioni del calore con coefficienti variabili. Consistenza, convergenza e stabilità dei metodi alle differenze finite per problemi ai valori iniziali. Teorema di equivalenza di Lax (enunciato). Equazione del calore in più dimensioni. Metodi a passi frazionari. Metodi Alternate Direction Implicit (ADI). Equazioni ellittiche. Metodo alle differenze finite per l equazione di Poisson su griglie Cartesiane. Discretizzazione di tipo vertex-center e cell-center. Il problema delle condizioni al contorno (condizioni di Dirichlet e di Neumann) Metodi di tipo level set e ghost point per il trattamento di geometrie arbitrarie. Medoto Multigrid per la risoluzione del relativo sistema algebrico sparso (cenni). Equazioni iperboliche. Singola equazione scalare lineare. Il metodo delle caratteristiche. Metodi alle differenze finite. I metodi a tre punti: upwind, Lax-Friedrichs e Lax-Wendroff. Consistenza e stabilità. Condizione di Courant-Friedrichs-Lewy e dominio di dipendenza dai dati. Metodi del primo ordine e del secondo ordine. Equazione modificata, dissipazione e dispersione. Equazione di Burgers. Medoto delle caratteristiche. Soluzioni discontinue. Oltre agli argomenti sopra elencati, durante il corso si svolgeranno esercitazioni in Matlab o in Python (utilizzando numpy) che illustrano l'implementazione di alcuni metodi di base.

4 TESTI DI RIFERIMENTO 1) G. Naldi, L. Pareschi, G. Russo, Introduzione al calcolo scientifico, McGraw-Hill, Testo semplice ed intuitivo. Capitolo 8 è dedicato ai metodi per la risoluzione di ODE. 2) A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri: Matematica Numerica, Springer Italia, 3 Edizione. Testo molto ampio e ricco di esempi. Contiene molto materiale e riporta esempi didattici implementati in matlab. 3)V. Comincioli, Analisi Numerica: metodi, modelli, applicazioni, McGraw-Hill, Milano, Classico testo di Analilsi Numerica, molto vasto. Contiene molto materiale. Utile strumento di consultazione per alcuni argomenti (es. differenze finite o introduzione ai metodi variazioniali). 4) U. M. Asher e L. R. Petzol, Computer Methods for Ordinary Differential Equations and Differential_Algebraic Equations, Society for Industrial and Applied Mathematics Philadelphia, PA, USA, Testo utilizzato per la parte riguardante le equazioni differenziali-algebriche. 5) J. Stoer e R. Bulirsch, Introduction to numerical analysis. Ed. Springer Verlag. 6) Ernst Hairer, Gerhard Wanner, Syvert P. Nørsett, Solving ordinary differential equations. I. Nonstiff problems. Third edition, Springer, ) Ernst Hairer, Gerhard Wanner, Solving ordinary differential equations. I. Stiff problems. Third edition, Springer, Randall Le Veque, Finite Difference Methods for Ordinary and Partial Differential Equations, SIAM Un singolo libro per la trattazione di metodi alle differenze finite sia per equazioni differenzialo ordinarie che alle derivate parziali. Alcuni argomenti sulle EDP sono tratti da questo testo. John Strickwerda, Finite Difference Schemes and Partial Differential Equations Paperback September 30, Ottimo testo introduttivo sui metodi alle differenze finite per equazioni alle derivate parziali. Robert D. Richtmyer, K. W. Morton, Difference methods for initial-value problems, Interscience Publishers, pages Un classico testo, ancora validissimo per molti concetti di base K. W. Morton and D. F. Mayers, Numerical Solution of Partial Differential Equations, An Introduction, University of Oxford, UK, Second Edition Una introduzione ai metodi numerici (principalmente alle differenze finite) per le equazioni differenziali della fisica matematica.

5 PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * Richiami di modelli retti da equazioni alle derivate parziali: equazioni di Poisson, del calore e delle onde. 2 * Richiami di buona positura del problemi per le equazioni differenziali della Fisica Matematica. 3 * Equazione del calore. Richiami su alcuni procedimenti per ottenere soluzioni esatte in casi particolari: metodo di Fourier e di separazione delle variabili. 4 * Metodo di Eulero in avanti. Analisi della stabilità: metodo di von Neuman. Metodi impliciti: schema di Eulero all'indietro e di Crank-Nicholson. 5 Sistemi tridiagonali.equazioni del calore con coefficienti variabili. 6 * Consistenza, convergenza e stabilità dei metodi alle differenze finite per problemi ai valori iniziali. Teorema di equivalenza di Lax (enunciato). 7 Equazione del calore in più dimensioni. Metodi a passi frazionari. Metodi Alternate Direction Implicit (ADI). 8 * Equazioni ellittiche. Richiami di teoria. 9 * Metodo alle differenze finite per l equazione di Poisson su griglie Cartesiane. Discretizzazione di tipo vertex-center e cell-center. 10 * Il problema delle condizioni al contorno (condizioni di Dirichlet e di Neumann) 11 Metodi di tipo level set e ghost point per il trattamento di geometrie arbitrarie. 12 Medoto Multigrid per la risoluzione del relativo sistema algebrico sparso (cenni). 13 * Equazioni iperboliche. Singola equazione scalare lineare. Il metodo delle caratteristiche. 14 * Metodi alle differenze finite. I metodi a tre punti: upwind, Lax-Friedrichs e Lax- Wendroff 15 * Consistenza e stabilità. Condizione di Courant-Friedrichs-Lewy e dominio di dipendenza dai dati. 16 * Metodi del primo ordine e del secondo ordine. Equazione modificata, dissipazione e dispersione. 17 * Equazione di Burgers. Medoto delle caratteristiche. Soluzioni discontinue

6 * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO Vengono fornite delle dispense da parte del docente sugli argomenti del corso. Queste dispense vengono messe a disposizione da parte del docente agli studenti del corso utilizzando una cartella condivisa sul cloud storage Dropbox. I codici in Python utilizzati per illustrare alcuni dei metodi svolti a lezione si possono trovare nella cartella seguente: VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L esame consiste di una prova orale per modulo oppure di una prova orale unica per entrambi i moduli, a scelta dello studente. L'esame viene verbalizzato insieme al modulo I di Analisi Numerica come un solo esame da 12 crediti. Ciascun modulo consiste in un colloquio orale effettuato dopo la fine di ciascun corso. È a discrezione dello studente sostenere i due moduli insieme o separatamente. DATE DEGLI APPELLI Analisi Numerica Prima Sessione: 31/01/2017, 21/02/2017 Seconda Sessione 13/06/2017, 11/07/2017 Terza Sessione: 19/09/2016, 29/09/2016; 12/09/2017, 3/10/2017 Straordinaria: 27/10/2016; 4/04/2017, 5/12/2017

7 Le prossime prove d'esame avverranno nelle seguenti date 12 Settembre Settembre Ottobre 2016 (per i fuori corso) 31 Gennaio Febbraio Aprile 2017 (per i fuori corso) 13 Giugno Luglio Settembre Ottobre Dicembre 2017 (per i fuori corso) PROVE IN ITINERE Non previste Non sono previste prove in itinere. PROVE DI FINE CORSO Non previste Le prove di fine corso sono stabilite secondo quanto descritto sopra (vedi Modalità d'esame). ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Discutere della stabilità dei metodi Runge-Kutta.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/2017-2 anno CALCOLO NUMERICO MAT/08-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GIOVANNI RUSSO Email:

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II M - Z

ANALISI MATEMATICA II M - Z DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-2 anno ANALISI MATEMATICA II M - Z MAT/05-9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare Anno accademico 2016/2017-1 anno STATISTICA

Dettagli

Docente titolare dell'attività didattica / modulo

Docente titolare dell'attività didattica / modulo REGISTRO DELLE LEZIONI Metodi numerici per le equazioni differenziali Anno Accademico 2018/2019 Docente titolare dell'attività didattica / modulo Docente: Qualifica: Dipartimento/ Scuola: Marco Caliari

Dettagli

Il corso si prefigge una introduzione alle teorie e alle tecniche di base della Geometria Algebrica moderna.

Il corso si prefigge una introduzione alle teorie e alle tecniche di base della Geometria Algebrica moderna. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Matematica Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum A GEOMETRIA ALGEBRICA MAT/03-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA

MATEMATICA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2017/2018-1 anno MATEMATICA E STATISTICA MAT/04-6 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2017/2018-2 anno SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUIDO

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

METODI ANALITICI PER L'INGEGNERIA I

METODI ANALITICI PER L'INGEGNERIA I DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2017/2018-1 anno METODI ANALITICI PER L'INGEGNERIA I MAT/07-6 CFU -

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019

Anno Accademico 2018/2019 Anno Accademico 2018/2019 ANALISI MATEMATICA Anno immatricolazione 2018/2019 Anno offerta 2018/2019 Normativa Dipartimento Corso di studio Curriculum DM270 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

Dettagli

MATEMATICA STATISTICA

MATEMATICA STATISTICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento FABIO RACITI Email:

Dettagli

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 10 CFU

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2017/2018-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio del Corso di Calcolo oratorio Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 2 Modalità di esame 3 Materiale Contatti Argomenti Introduzione all uso di Matlab

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

FISICA GENERALE I A - L

FISICA GENERALE I A - L DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea in Fisica Anno accademico 2015/2016-1 anno FISICA GENERALE I A - L FIS/01-15 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO INSOLIA Email:

Dettagli

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI ING-IND/13-9

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A CALCOLO NUMERICO DE GIORGI"

SCHEDA INSEGNAMENTO A CALCOLO NUMERICO DE GIORGI SCHEDA INSEGNAMENTO A002753 - CALCOLO NUMERICO Corso di studi di riferimento Dipartimento di riferimento Settore Scientifico Disciplinare LB04 - MATEMATICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE

Dettagli

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Archeologia Anno accademico 2016/2017-1 anno PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PAOLO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/2017-1 anno ANALISI MATEMATICA I 18 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ORNELLA NASELLI -

Dettagli

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2016/2017-2 anno SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUIDO

Dettagli

CALCOLO NUMERICO INSEGNAMENTO 2015/2016 ANNO ACCADEMICO INFORMATICA, Laurea Triennale CORSO DI LAUREA IN ALESSANDRO PUGLIESE DOCENTE SECONDO

CALCOLO NUMERICO INSEGNAMENTO 2015/2016 ANNO ACCADEMICO INFORMATICA, Laurea Triennale CORSO DI LAUREA IN ALESSANDRO PUGLIESE DOCENTE SECONDO CALCOLO NUMERICO INSEGNAMENTO 215/216 ANNO ACCADEMICO INFORMATICA, Laurea Triennale CORSO DI LAUREA IN ALESSANDRO PUGLIESE DOCENTE SECONDO PRIMO ANNO DI CORSO SEMESTRE 4 N CREDITI LEZIONI FRONTALI: N ORE

Dettagli

Contatti: Informatica per il Management: Analisi Numerica. Obiettivi del corso di Analisi Numerica. Informatica per il Management: Analisi Numerica 1

Contatti: Informatica per il Management: Analisi Numerica. Obiettivi del corso di Analisi Numerica. Informatica per il Management: Analisi Numerica 1 Informatica per il Management: Analisi Numerica Anno Accademico 2010-2011 INIZIO LEZIONI: 5 OTTOBRE 2010 TERMINE DELLE LEZIONI: 16 DICEMBRE 5 Ottobre 2010 28/09/2010 Docente: Carla Guerrini 1 28/09/2010

Dettagli

Informatica per il Management: Analisi Numerica

Informatica per il Management: Analisi Numerica Informatica per il Management: Analisi Numerica Anno Accademico 2009-2010 29 Settembre 2009 Docente: Carla Guerrini 1 Docente: Carla Guerrini 2 Contatti: guerrini@dm.unibo.it Subject: studente AN Docente:

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - canale 1

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - canale 1 MAT/05-8 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia Anno accademico 2016/2017-1 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-3 anno SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L ICAR/08-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA

MATEMATICA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2018/2019-1 anno MATEMATICA E STATISTICA MAT/04-6 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

POLITICA ECONOMICA A - L

POLITICA ECONOMICA A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2015/2016-2 anno POLITICA ECONOMICA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO EMANUELE

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-1 anno INGEGNERIA DEL SOFTWARE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE

ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Matematica Anno accademico 206/207 - anno ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE 2 CFU - e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

1. Martedì 29/09/2015, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 29/09/2015, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Biomedica 6 CFU - A.A. 2015/2016 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 18 dicembre 2015 1. Martedì 29/09/2015, 12 14. ore:

Dettagli

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata. DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno DIRITTO PUBBLICO 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FELICE

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia Anno accademico 2017/2018-1 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali Anno accademico 2016/2017-1 anno ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO,

Dettagli

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Anno accademico 2015/2016-1 anno

Dettagli

sito web: docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=0007

sito web: docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=0007 ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 INSEGNAMENTO: ANALISI MATEMATICA II TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: BASE DOCENTE: SORIN DRAGOMIR e-mail: sorin.dragomir@unibas.it telefono: 39-0971-205843 sito web: docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=0007

Dettagli

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-3 anno E 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GRAZIELLA VECCHIO Email: gr.vecchio@unict.it Edificio

Dettagli

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2017/2018-1 anno GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-1 anno VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA - canale 2

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA - canale 2 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2016/2017-1 anno ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA - canale 2 ING-IND/35-6 CFU -

Dettagli

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Chimica e Meccanica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2017 1. Mercoledì 27/09/2017,

Dettagli

Analisi Numerica. Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 16 settembre 2015

Analisi Numerica. Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 16 settembre 2015 Analisi Numerica Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 16 settembre 2015 Alvise Sommariva Analisi Numerica 1/ 8 Nome del Corso Analisi Numerica (Laurea Triennale

Dettagli

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Biomedica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2016 1. Lunedì 26/09/2016, 11 13. ore:

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA 1 A - L

ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA 1 A - L DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2017/2018-1 anno ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA 1 A - L MAT/05-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

1. Mercoledì 1/10/2014, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Mercoledì 1/10/2014, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Biomedica 6 CFU - A.A. 2014/2015 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2014 1. Mercoledì 1/10/2014, 15 17. ore:

Dettagli

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2 Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Biomedica 6 CFU - A.A. 2018/2019 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 19 dicembre 2018 1. Mercoledì 26/09/2018, 15 17. ore:

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA F - O

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA F - O DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-1 anno ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA F - O MAT/03-9 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2 Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Biomedica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2017 1. Lunedì 25/09/2017, 11 13. ore:

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica Anno accademico 2016/2017-3 anno ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI

Dettagli

POLITICA ECONOMICA A - L

POLITICA ECONOMICA A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-2 anno POLITICA ECONOMICA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO EMANUELE

Dettagli

Si prevede il raggiungimento di abilità di calcolo differenziale e integrale per funzioni di più

Si prevede il raggiungimento di abilità di calcolo differenziale e integrale per funzioni di più ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANALISI MATEMATICA DUE TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Base DOCENTE: Sorin DRAGOMIR e-mail: sorin.dragomir@unibas.it telefono: 39-0971-205843 sito web: cell. di servizio

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 3

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 3 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-1 anno ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 3 MAT/03-9 CFU - 2 semestre

Dettagli

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2017/2018-3 anno STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE 12 CFU

Dettagli

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Chimica e Meccanica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2016 1. Martedì 27/09/2016,

Dettagli

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso Matematica Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15 Presentazione del corso IL CORSO Corso di laurea in Tecnologie Alimentari ed Enologiche (TAE): MATEMATICA (6 CFU) Corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Fluidodinamica Computazionale

Fluidodinamica Computazionale Scopi del corso Fluidodinamica Computazionale Programma del Corso AA 2009-2010 Docente: C. Marchioli (marchioli@uniud.it) Gli studenti devono acquisire capacita' di sviluppare e gestire algoritmi di soluzione

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI M - Z

CALCOLATORI ELETTRONICI M - Z DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2018/2019-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI M - Z ING-INF/05-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Biomedica 6 CFU - A.A. 2013/2014 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 18 dicembre 2013 1. Martedì 1/10/2013, 12 14. ore:

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 4

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 4 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2017/2018-1 anno ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 4 MAT/03-9 CFU - 2 semestre

Dettagli

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2015/2016-2 anno POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE 9 CFU - 2

Dettagli

Analisi Numerica. Alvise Sommariva. 3 marzo Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. Alvise Sommariva Analisi Numerica 1/ 10

Analisi Numerica. Alvise Sommariva. 3 marzo Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. Alvise Sommariva Analisi Numerica 1/ 10 Analisi Numerica Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 3 marzo 2014 Alvise Sommariva Analisi Numerica 1/ 10 Nome del Corso Analisi Numerica (Laurea Triennale e Magistrale).

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-2 anno DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IUS/07-7 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A FISICA MATEMATICA DE GIORGI"

SCHEDA INSEGNAMENTO A FISICA MATEMATICA DE GIORGI SCHEDA INSEGNAMENTO A000477 - FISICA MATEMATICA Corso di studi di riferimento Dipartimento di riferimento Settore Scientifico Disciplinare LB04 - MATEMATICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO

Dettagli

ALGORITMI E COMPLESSITA'

ALGORITMI E COMPLESSITA' DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Informatica Anno accademico 2016/2017-1 anno ALGORITMI E COMPLESSITA' INF/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-2 anno FISICA TECNICA A - L ING-IND/10-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative). DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio Anno accademico 2017/2018-1 anno POLITICHE REGIONALI SECS-P/03-9 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica Lorenzo Mucchi Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Informazioni sul corso Laboratorio di Informatica è un corso di 27 ore che fornisce un'introduzione all'ambiente

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2017/2018-2 anno STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio Anno accademico 2017/2018-2 anno INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

Dettagli

CONTABILITÀ E BILANCIO

CONTABILITÀ E BILANCIO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2016/2017-1 anno CONTABILITÀ E BILANCIO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ELEONORA CARDILLO Email: cardillo@unict.it

Dettagli

Cenni sulla risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie (ODE) f(t, y(t))dt. y (t)dt = y(x) y(x 0 ) =

Cenni sulla risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie (ODE) f(t, y(t))dt. y (t)dt = y(x) y(x 0 ) = Cenni sulla risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie (ODE) Problema di Cauchy. y (x) = f(x, y(x)) x [, T ] y( ) = y 0 Formulazione integrale. x Approssimazione numerica. y (t)dt = y(x)

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2017/2018-3 anno ECONOMIA E 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI Equazione del primo ordine F (x, u, u) = 0 Equazione del secondo ordine

Dettagli

Analisi delle decisioni

Analisi delle decisioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Analisi delle decisioni Anno Accademico 2015/2016 II semestre February 26, 2016 Analisi delle decisioni: Informazioni generali CdL: Laurea

Dettagli

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II - canale 1 FIS/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Sebastiano Seatzu Cornelis Van der Mee Pietro Contu

Sebastiano Seatzu Cornelis Van der Mee Pietro Contu SIMAI E-Lecture notes Vol XX Sebastiano Seatzu Cornelis Van der Mee Pietro Contu ISSN 2038-0909 MATEMATICA APPLICATA Un secondo corso SIMAI Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale Indice

Dettagli

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO 6 CFU

Dettagli

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2017/2018-1 anno CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

Analisi Numerica (2 moduli, 12 crediti, 96 ore, a.a )

Analisi Numerica (2 moduli, 12 crediti, 96 ore, a.a ) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@unica.it) Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (2 moduli, 12 crediti, 96 ore, a.a. 2014-2015) 1 Analisi Numerica 1 mod, a.a. 2014-2015, Lezione, n.1 Scopo

Dettagli

Buone conoscenze di Matematica elementare (Algebra, Geometria e Trigonometria); Nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale

Buone conoscenze di Matematica elementare (Algebra, Geometria e Trigonometria); Nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2015/2016-1 anno FISICA I E-N FIS/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

CALCOLO NUMERICO INSEGNAMENTO 2015/2016 ANNO ACCADEMICO INFORMATICA L.T. FELICE IAVERNARO CORSO DI LAUREA IN DOCENTE

CALCOLO NUMERICO INSEGNAMENTO 2015/2016 ANNO ACCADEMICO INFORMATICA L.T. FELICE IAVERNARO CORSO DI LAUREA IN DOCENTE INSEGNAMENTO 2015/2016 ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN DOCENTE ANNO DI CORSO CALCOLO NUMERICO INFORMATICA L.T. FELICE IAVERNARO SECONDO PRIMO SEMESTRE N CREDITI LEZIONI FRONTALI: 32 4 N ORE LEZIONI

Dettagli

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 ECONOMIA

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 1

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 1 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 016/017-1 anno ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 1 MAT/03-9 CFU - semestre Docente

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

DIRITTO COMMERCIALE M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO COMMERCIALE M - Z IUS/04-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PIERPAOLO

Dettagli

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-2 anno ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA 12 CFU - 1 e 2

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA E FISICA 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento MARIA VIOLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2017/2018-2 anno PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SECS-P/07-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento DANIELA

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-5 anno DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IUS/07-7 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA - canale 2

FONDAMENTI DI INFORMATICA - canale 2 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2017/2018-1 anno FONDAMENTI DI INFORMATICA - canale 2 ING-INF/05-9 CFU - Insegnamento

Dettagli

ALGORITMI E LABORATORIO

ALGORITMI E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno E 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento DOMENICO CANTONE - Modulo - INF/01-6 CFU

Dettagli

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%). DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale Anno accademico 2017/2018-2 anno DIRITTO INTERNAZIONALE IUS/13-6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli