Informa. Buttigliera Alta. Novembre BUTTIGLIERA ALTA - Torre della Bicocca (1913)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informa. Buttigliera Alta. Novembre BUTTIGLIERA ALTA - Torre della Bicocca (1913)"

Transcript

1 Informa Buttigliera Alta Novembre 2016 BUTTIGLIERA ALTA - Torre della Bicocca (1913)

2 Demografici - Stato Civile - Servizio Elettorale - Servizi Cimiteriali Tel. Sede Distaccamento Ferriera Polizia Locale - Servizio Associato Buttigliera- Rosta Tel Sommario Informa Buttigliera Alta Tributi e Tariffe - Commercio ed attività Produttive Tel Segreteria - Affari Generali - Protocollo - Sport e Cultura Tel Se vuoi le notizie del Comune direttamente sulla tua mail, iscriviti al servizio newsletter dal sito: Editoriale DAL SINDACO... 3 Bilancio TEMPO DI BILANCI... 4 RENDICONTO DELLA GESTIONE TRIBUTI E POLITICA TRIBUTARIA... 6 BILANCIO DI PREVISIONE PAREGGIO DI BILANCIO... 7 GIRO D'ITALIA... 8 Notizie NOTIZIE BREVI... 9 SOLIDARIETÀ...10 Sicurezza PICCOLI MA UTILI CONSIGLI Notizie TERRA MADRE Dai gruppi di minoranza Testi a cura dell Amministrazione Comunale Progetto Grafico e Stampa CM Grafica - Buttigliera Alta

3 Editoriale dal Sindaco Cari Cittadini, il Comune di Buttigliera Alta si è posto l obiettivo strategico di migliorare l efficacia e la trasparenza nella gestione delle risorse economico-finanziarie e per questo motivo dedichiamo questa pubblicazione quasi esclusivamente al bilancio. Cerchiamo di elaborare le informazioni economico finanziarie contenute nel bilancio dell Ente in una forma che consenta una più agevole lettura per tutti i cittadini e chiunque sia interessato alla gestione delle risorse da parte del Comune. La normativa nazionale dal 01 gennaio 2016, da questo punto di vista, a mio giudizio, migliora la situazione e rende uguali e, speriamo, comparabili tutti i comuni d Italia. L attività di programmazione dell Ente si concretizza in due documenti principali: Documento Unico di Programmazione (DUP) Bilancio di Previsione Finanziario. Il Documento Unico di Programmazione (DUP) è lo strumento che permette l attività di guida strategica/operativa e costituisce il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica, che ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo; la Sezione Operativa, che è collegata temporalmente al bilancio di previsione. Il bilancio di previsione finanziario è il documento nel quale vengono rappresentate contabilmente le previsioni finanziarie riferite a ciascun esercizio (anno) compreso nell arco temporale considerato nel DUP. Attraverso questo si definisce la distribuzione delle risorse finanziarie tra i programmi e le attività che l amministrazione deve realizzare, in coerenza con quanto previsto nel documento di programmazione. Il bilancio di previsione finanziario è almeno triennale. Per cercare di esemplificare, il bilancio di previsione finanziario svolge molteplici finalità: politico-amministrative; di programmazione finanziaria nei processi di decisione politica, sociale ed economica; di destinazione delle risorse; di verifica degli equilibri finanziari nel tempo; Informative in merito ai programmi e all andamento. Il processo di formazione di tali documenti è complesso e coinvolge, oltre alla struttura dell'ente, la Giunta Comunale, che ne definisce lo schema e il Consiglio Comunale che ha l'importante compito di approvarlo. Con l'approvazione, il Bilancio diventa "autorizzatorio" per lo svolgimento di tutte le attività e programmi per i quali sono state stanziate e approvate le relative risorse. Mi rendo conto che non è affatto facile rendere leggibili numeri e concetti, ma sono altrettanto convinto che sia importante continuare su questa strada e cercare di avvicinare a tutti voi anche questi aspetti del nostro Comune. Vi auguro una buona lettura. Alfredo Cimarella Iscriviti alla Newsletter: 3

4 Bilancio TEMPO DI BILANCI Con l approvazione in Consiglio Comunale del Bilancio di previsione si è conclusa la lunga stagione che ha visto impegnata l amministrazione sui temi economico finanziari. Le tappe salienti che vi presentiamo sinteticamente sono: Conto consuntivo 2015 Politica tributaria per l anno 2016 Documento unico di programmazione 2016/2018 Bilancio di previsione 2016/2018. Dal conto consuntivo si evince una tangibile solidità e regolarità dei conti con il rispetto di tutti i parametri previsti e con un positivo saldo di gestione di competenza che ammonta a euro ,17. Da sottolineare che grazie alla programmazione sempre attiva ed alla programmazione efficiente siamo riusciti ad avvalerci dell opportunità, presente nella legge di stabilità 2016, di usufruire dell avanzo di amministrazione per realizzare opere già progettate (di cui abbiamo dato ampiamente conto nel numero precedente). Particolare attenzione è stata posta nella determinazione delle aliquote dei tributi, alla luce delle modifiche intervenute a seguito della legge di stabilità. Si noti come nessuna tariffa è stata aumentata, la tariffa rifiuti presenta una riduzione media del 1,39% e per quanto concerne il comodato gratuito per immobili in uso a parenti diretti ( figli - genitori) oltre alla riduzione della base imponibile prevista dalla legge con diversi vincoli normativi si è aggiunta per scelta di tutto il consiglio comunale, tale norma infatti è stata votata all'unanimità, di ridurre l'aliquota da 0,85% a 0,46%. Da sottolineare che queste scelte sono state possibili anche grazie al fatto che dopo numerosi esercizi soggetti a tagli imposti ai trasferimenti statali, quest'anno la disponibilità dei trasferimenti si è mantenuta invariata rispetto al precedente bilancio. Il documento unico di programmazione è il nuovo strumento a disposizione dell'ente che consente in modo univoco di indicare le analisi, gli indirizzi e gli obbiettivi posti alla base delle scelte che devono guidare la predisposizione del bilancio. Ed infine il bilancio di previsione, il più importante atto di programmazione, che determina e rende attuabili tutte le scelte dell'amministrazione. Con piacere possiamo dire che quest'anno il bilancio di previsione è stato approvata dal Consiglio Comunale SENZA NESSUN VOTO CONTRARIO: ringraziamo di questo i gruppi consiliari di minoranza per la fiducia che ci hanno accordato, ben sapendo che questo risultato ci impegna ancor di più a porre in atto tutto quanto previsto. A seguire, riassunti in poche tabelle, troverete i dati essenziali di tutti i documenti sopra citati. Sperando di essere riusciti a rendere "leggibile e comprensiva" una materia certamente non semplice auguriamo a tutti voi buona lettura. 4 Buttigliera Alta Informa

5 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 BILANCIO VIRTUOSO Rispettato il patto di stabilità Rispettato il limite alla spesa del personale Parametri per individuazione enti strutturalmente deficitari (10): NESSUNO GESTIONE DI COMPETENZA (anno 2015) accertamenti - impegni ENTRATE ,36 USCITE ,19 AVANZO ,17 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: ,57 (Questo importo non è liberamente utilizzabile e la tabella seguente evidenzia la parte disponibile senza vincoli). AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PARTE DISPONIBILE Avanzo di amministrazione ,54 Fondo pluriennale vincolato spese ,12 correnti Fondo pluriennale vincolato spese ,30 conto capitale Fondo crediti dubbia esigibilità ,41 Altri vincoli 2.635,48 Parte disponibile ,16 PROGRAMMI Contributi alle scuole , ,00 Contributi alle associazioni , ,00 Contributi sociali , ,13 Bilancio DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE Il DUP è la principale innovazione introdotta nel sistema di programmazione degli enti locali. L aggettivo unico chiarisce l obiettivo del principio applicato: riunire in un solo documento, posto a monte del bilancio preventivo le analisi, gli indirizzi e gli obiettivi che devono guidare la predisposizione del bilancio e la loro successiva gestione. Tributi e politica tributaria La LEGGE DI STABILITÀ 2016 ha stabilito importanti variazioni alla I.U.C., ecco le principali: Abolita la TASI su abitazione principale non di lusso. IMU su immobili concessi in comodato gratuito per abitazioni non di lusso. Comodato gratuito Oltre a quanto previsto dalla Legge di Stabiltà, abbiamo previsto ulteriori agevolazioni per agevolare l'uso "familiare". Legge di stabilità Riduzione del 50% Su base imponibile delle unità immobiliari non di lusso concesse in comodato a gratuito a parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzino come abitazione principale a condizione che: Il contratto sia registrato. Che il comodante possieda un solo immobile in Italia. Risieda e dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l immobile concesso in comodato. L amministrazione aggiunge: Aliquota al 4,6 per mille (anziché 8,5 per mille). Su unità immobiliari non di lusso concesse in uso gratuito a parenti in linea retta entro il primo grado adibiti ad abitazione principale. 5

6 Bilancio TRIBUTI E POLITICA TRIBUTARIA (Nessuna aliquota è stata aumentata) ADDIZIONALE IRPEF invariata 0,65% IMU altri fabbricati 0,85% uso gratuito 0,46% terreni 0,56% aree fabbricabili 0,85% fabbricati D 0,09% TARI riduzione media del 1,39% MISSIONI servizi istituzionali, generali e di gestione ordine pubblico e sicurezza istruzione diritto allo studio attività culturali politiche giovanili assetto territorio sviluppo sostenibile e tutela ambientale OBBIETTIVI potenziamento sito internet reperimento fondi di finanziamento implementazione attività di accertamento e recupero elusione/evasione fiscale interventi di prevenzione incidentalità potenziamento video sorveglianza interventi formativi di educazione e sicurezza interventi di riqualificazione plessi potenziamento servizi didattici con particolare attenzione agli utenti disabili potenziamento biblioteca centro giovani - camping job limitare uso del suolo aggiornamento piano commercio riassetto idrogeologico del territorio. utilizzo area Teksid bonificata con pista guida sicura ampliamento CDR comunale realizzazione area sgambamento cani politica sociale e famiglia lavoro e formazione professionale monitoraggio e sostegno famiglie in difficoltà partecipazione attiva al consorzio socio assistenziale collaborazione attiva con le associazioni del territorio in collaborazione con i patti territoriali attività per inserimento o reinserimento mondo del lavoro convenzione con il centro per l impiego di Susa Opere pubbliche (alcuni esempi per sommi capi) Scuola materna Aquilone: Sistemazioni esterne- decorazioni - impianto elettrico Scuola Corso Laghi: Miglioramento complessivo sismico/energetico Piazza Donatori di Sangue: Riqualificazione totale dell area Via Rocciamelone: Riqualificazione totale Centro di raccolta Via della Praia: Ampliamento e ottimizzazione spazi e servizi Corso Superga: Progettazione completamento marciapiedi e sottoservizi Via Monte Cuneo Cornaglio: Completamento progettuale assetto idrogeologico (lavori scolmatore) Illuminazione pubblica: Copertura totale controllo accensione e spegnimento tramite sistema CELS BILANCIO DI PREVISIONE Riepilogo Totale generale , ,53 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ,42 ENTRATE CORRENTI ,00 TRASFERIMENTI CORRENTI ,14 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE ,80 6 Buttigliera Alta Informa ENTRATE IN CONTO CAPITALE ,17 ENTRATE PER CONTO TERZI ,00 SPESE CORRENTI ,06 SPESE IN CONTO CAPITALE ,47 SPESE PER RIMBORSO PRESTITI ,00 SPESE PER CONTO TERZI ,00

7 PAREGGIO DI BILANCIO PARTE ENTRATA Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 Fondo pluriennale vincolato di parte corrente , ,75 0,00 Fondo pluriennale vincolato di parte capitale , ,05 0,00 TITOLO I - Entrate di natura tributaria, contributiva e perequativa , , ,00 TITOLO II - Trasferimenti correnti , , ,00 TITOLO III - Extratributarie , , ,00 TITOLO IV - Entrate in conto capitale , , ,00 TITOLO V - Entrate per riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 TITOLO V - Accensioni di prestiti 0,00 0,00 0,00 TITOLO VI - Anticipazioni da istituto tesoriere 0,00 0,00 0,00 TITOLO VII - Entrate per conto terzi e partite di giro , , ,00 Avanzo di Amministrazione 0,00 0,00 0,00 Totale Generale parte entrata , , ,00 Bilancio PARTE SPESA Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 TITOLO I - Spese correnti , , ,00 TITOLO II - Spese in conto capitale , , ,00 TITOLO III - Spese per incremento attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 TITOLO IV - Spese per rimborso prestiti , , ,00 TITOLO V - Chiusura anticipazioni da istituto cassiere 0,00 0,00 0,00 TITOLO VII - Servizi per conto terzi e partite di giro , , ,00 disavanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 Totale Generale parte spesa , , ,00 TITOLO VII - Entrate per conto terzi e partite di giro14,39% TITOLO IV - Entrate in conto capitale; 24,67% Fondo pluriennale vincolato di parte corrente; 1,87% Fondo pluriennale vincolato di parte capitale; 7,53% TITOLO I - Entrate di natura tributaria, contributiva e perequativa; 28,47% TITOLO III - Extratributarie; 12,78% TITOLO II - Trasferimenti correnti; 10,27% 7

8 Notizie GIRO D'ITALIA Il 26 maggio scorso il nostro Comune ha vissuto il passaggio della diciottesima tappa Muggiò - Pinerolo. È stato un evento coinvolgente che ha visto la partecipazione dei cittadini e di molte associazioni, che hanno aiutato per l'organizzazione. Sicuramente la carovana del giro ha potuto notare le bella accoglienza che abbiamo riservato loro: fontane rosa, striscioni ed i nostri ragazzi presenti con le bandiere. PROGETTAZIONE URBANISTICA ED ARCHITETTONICA PRATICHE CATASTALI - CERTIFICAZIONI ENERGETICHE - PERIZIE Geom. ALPE FLAVIO, Arch. RAIMONDO MANUELA Arch. RAIMONDO NADIA CORSO LAGHI, 13 - BUTTIGLIERA ALTA (TO) stefano.raimondo@tin.it tel. 011/ cell. 377/ Buttigliera Alta Informa

9 La Costituzione ai diciottenni. In occasione dei 70 anni della Repubblica e dei 70 anni del voto alla donne, nel mese di Giugno è stata consegnata la Costituzione a tutti i diciottenni del nostro Comune dal Vice Presidente del Consiglio regionale Signora Daniela Ruffino, dal Sindaco Alfredo Cimarella e dall'assessore alla Cultura Laura Saccenti. Notizie Strada antica di Francia è diventata un percorso pedonale Il tratto di Strada Antica di Francia che da piazza San Maurizio raggiunge la Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso è stato definitivamente chiuso al transito veicolare, consentendo così di avere a disposizione di tutti i cittadini un luogo suggestivo per poter passeggiare in tutta tranquillità. L'Assessore Paolo Ruzzola eletto consigliere della Città Metropolitana Domenica 9 ottobre si sono svolte le elezioni del Consiglio Metropolitano. Hanno votato i consiglieri comunali dei 315 Comuni facenti parte della Città Metropolitana di Torino. Il Consiglio, composto da 18 membri e presieduto dalla Sindaca Metropolitana Chiara Appendino, si è riunito la prima volta il 19 ottobre per l'approvazione del bilancio. Millennium s.a.s. di A. Cimarella e P. Ruzzola Corso Superga, Buttigliera Alta (TO) tel. e fax: RINNOVO PATENTI Gratuitamente in sede la tua foto per la patente Millennium s.a.s. di A. Cimarella e P. Ruzzola Corso Superga, Buttigliera Alta (TO) tel. e fax: agenzia@milleniumassicurazioni.it 9

10 Notizie SOLIDARIETÀ CON LE POPOLAZIONI DEL CENTRO ITALIA COLPITE DAL SISMA I Comuni del Patto Territoriale Zona Ovest insieme per un aiuto concreto alle popolazioni colpite dal terremoto in centro Italia. In occasione dei tragici eventi che hanno colpito i comuni in centro Italia ed in particolare i Comuni di Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto, molte sono le iniziative organizzate per portare una concreta solidarietà alle popolazioni. Buttigliera Alta dimostra, come sempre, una grande sensibilità, in queste tragiche situazioni. Prima di dare il via a qualsiasi azione è nostro dovere istituzionale definire l ambito di intervento e i canali attraverso i quali far giungere gli aiuti-contributi. L Amministrazione di Buttigliera Alta, come avvenuto in passato in situazioni simili, ha deciso di superare la logica del campanile e di impegnarsi con molti comuni del Patto Territoriale della Zona Ovest ovvero promuovere un azione congiunta con i Comuni di Alpignano, Collegno, Druento, Pianezza, Rivoli, Rosta, San Gillio, Venaria Reale e Villarbasse. La modalità scelta per la raccolta dei contributi, a nostro avviso, presenta un duplice vantaggio: lavorare per un obiettivo concreto, concordato con le comunità così tragicamente colpite e quindi conosciuto a priori dai cittadini che volessero devolvere il loro contributo; trasferire i contributi direttamente a quelle amministrazioni, senza alcun intermediario; poter tracciare direttamente i denari trasferiti che confluiranno in un unico conto corrente in cui non transiterà denaro destinato ad un qualunque altro scopo. Intanto, in attesa di definire l obiettivo sentiti i Sindaci dei Comuni colpiti dal sisma, vi invitiamo, come singoli cittadini, gruppi, associazioni, di cominciare eventualmente a versare i vostri contributi di solidarietà. Le coordinate bancarie sono: AGENZIA BANCA ETICA IBAN IT 87Q BIC: CCRTIT2T84A Intestazione Conto Corrente TERREMOTO ITALIA CENTRALE I versamenti di ogni comune aderente al patto verranno puntualmente tracciati, per poter poi rendere pubblico il consuntivo finale dei contributi. A Buttigliera Alta, grazie alle associazioni, sono già state fatte le prime iniziative per raccogliere fondi. Vi daremo puntualmente conto delle attività svolte e vi ringraziamo anticipatamente per il vostro impegno. Bar - Ristorante - Pizzeria MENÙ PIZZA + BIBITA LATTINA O ACQUA O 1/4 VINO + CAFFÉ 7,00 MENÙ FISSO PRIMO, SECONDO, CONTORNO 1/2 ACQUA o 1/4 VINO e CAFFÉ 9,00 PRIMO + CONTORNO 1/2 ACQUA e CAFFÉ 8,00 PIATTO TRIS 1/2 ACQUA e CAFFÉ 7,00 Corso Torino, 89/A - Ferriera di Buttigliera Alta Tel Buttigliera Alta Informa

11 Arma dei Carabinieri Piccoli ma utili consigli per prevenire i furti nella propria abitazione Comune di Buttigliera Alta Sicurezza In questa sezione, grazie al prezioso aiuto del Comando dell'arma dei Carabinieri, vi forniamo alcuni semplici consigli per aumentare la sicurezza nelle nostre famiglie. Obiettivamente non viviamo situazioni di emergenza, ma è opportuno ricordare alcune semplici regole per aiutare noi stessi e la nostra comunità a vivere più sicuri ed aiutare le forze dell'ordine ad intervenire con maggiore efficacia. A Buttigliera Alta si sta sviluppando una "Rete Comunale d'attenzione", che non ha nulla a che vedere con vigilanti o ronde sul territorio. L'unico obiettivo è quello di aumentare il livello di attenzione nella popolazione in modo da: - aumentare la capacità dei cittadini di segnalare comportamenti sospetti alle Forze dell Ordine. - ridurne la vulnerabilità ai crimini incoraggiando tutti noi ad adottare buone norme di prevenzione. Ringraziamo sentitamente il Capitano della Compagnia di Rivoli Capitano Luca Mariano, il Comandante della nostra stazione Carabinieri Luogotenente Giuseppe Minutolo, la Polizia Locale e tutte le Forze dell'ordine che lavorano ogni giorno per la nostra sicurezza. Protezione della casa In generale Vivere in una casa "tranquilla" rappresenta il desiderio di tutti ed alcuni semplici accorgimenti possono renderla maggiormente sicura. È necessario tener presente che i ladri in genere agiscono ove ritengono vi siano meno rischi di essere scoperti: ad esempio, un alloggio momentaneamente disabitato. Un ruolo fondamentale assume altresì la reciproca collaborazione tra i vicini di casa in modo che vi sia sempre qualcuno in grado di tener d'occhio le vostre abitazioni. In qualunque caso ricordate che i numeri di pronto intervento sono: 112 (Carabinieri), 113 (Polizia di Stato) e 117 (Guardia di Finanza). Ricordate di chiudere il portone d'accesso al palazzo. Non aprite il portone o il cancello automatico se non sapete chi ha suonato. Installate dei dispositivi antifurto, collegati possibilmente con i numeri di emergenza. È possibile collegare il vostro antifurto al 112. Non informate nessuno del tipo di apparecchiature di cui vi siete dotati né della disponibilità di eventuali casseforti. Conservate i documenti personali nella cassaforte o in un altro luogo sicuro. Fatevi installare, ad esempio, una porta blindata con spioncino e serratura di sicurezza. Aumentate, se possibile, le difese passive e di sicurezza. Anche l'installazione di videocitofoni e/o telecamere a circuito chiuso è un accorgimento utile. Accertatevi che la chiave non sia facilmente duplicabile. Ogni volta che uscite di casa, ricordate di attivare l allarme. Se avete bisogno della duplicazione di una chiave, provvedete personalmente o incaricate una persona di fiducia. Evitate di attaccare al portachiavi targhette con nome ed indirizzo che possano, in caso di smarrimento, far individuare immediatamente l'appartamento. Mettete solo il cognome sia sul citofono sia sulla cassetta della posta per evitare di indicare il numero effettivo di inquilini (il nome identifica l'individuo, il cognome la famiglia). Se abitate in un piano basso o in una casa indipendente, mettete delle grate alle finestre oppure dei vetri antisfondamento. 11

12 Sicurezza Illuminate con particolare attenzione l'ingresso e le zone buie. Se all'esterno c'è un interruttore della luce, proteggetelo con una grata o con una cassetta metallica per impedire che qualcuno possa disattivare la corrente. Se vivete in una casa isolata, adottate un cane. Conservate i documenti personali nella cassaforte o in un altro luogo sicuro. Cercate di conoscere i vostri vicini, scambiatevi i numeri di telefono per poterli contattare in caso di prima necessità. Non mettete al corrente tutte le persone di vostra conoscenza dei vostri spostamenti (soprattutto in caso di assenze prolungate). Se abitate da soli, non fatelo sapere a chiunque. In caso di assenza prolungata, avvisate solo le persone di fiducia e concordate con uno di loro che faccia dei controlli periodici. Nei casi di breve assenza, o se siete soli in casa, lasciate accesa una luce o la radio in modo da mostrare all'esterno che la casa è abitata. In commercio esistono dei dispositivi a timer che possono essere programmati per l'accensione e lo spegnimento a tempi stabiliti. Sulla segreteria telefonica, registrate il messaggio sempre al plurale. La forma più adeguata non è "siamo assenti", ma "in questo momento non possiamo rispondere". In caso di assenza, adottate il dispositivo per ascoltare la segreteria a distanza. Non lasciate mai la chiave sotto lo zerbino o in altri posti facilmente intuibili e vicini all'ingresso. Non fate lasciare biglietti di messaggio attaccati alla porta che stanno ad indicare che in casa non c'è nessuno. Considerate che i primi posti esaminati dai ladri, in caso di furto, sono gli armadi, i cassetti, i vestiti, l'interno dei vasi, i quadri, i letti ed i tappeti. Se avete degli oggetti di valore, fotografateli e riempite la scheda con i dati considerati utili in caso di furto (il documento dell'opera d'arte). Conservate con cura le fotocopie dei documenti di identità e gli originali di tutti gli atti importanti (rogiti, contratti, ricevute fiscali, etc.). Nel caso in cui vi accorgete che la serratura è stata manomessa o che la porta è socchiusa, non entrate in casa e chiamate immediatamente il 112, il 113 o il 117. Comunque, se appena entrati vi rendete conto che la vostra casa è stata violata, non toccate nulla, per non inquinare le prove, e telefonate subito al 112. Piccoli ma utili consigli utili per prevenire le truffe IN CASA. NON APRITE QUELLA PORTA! Spesso le cronache riportano episodi di criminali che approfittano della buona fede dei cittadini: "Anziana derubata da finto operaio di una società telefonica" "Quattro pensionati truffati da falsi impiegati comunali" "Altre tre persone cadute nella trappola di una banda di truffatori metropolitani" Per non cadere in questi raggiri, spesso è sufficiente prendere alcune precauzioni. "La prevenzione è la migliore difesa" NON FIDATEVI DELLE APPARENZE! Il truffatore per farsi aprire la porta ed introdursi nelle vostre case può presentarsi in diversi modi. Spesso è una persona distinta, elegante e particolarmente gentile. Dice di essere un funzionario delle Poste, di un ente di beneficenza, dell'inps, o un addetto delle società di erogazione di servizi come luce, acqua, gas, etc. e talvolta un appartenente alle forze dell'ordine. "non sempre l'abito fa il monaco"! Ricordatevi che di solito il controllo domiciliare delle utenze domestiche viene preannunciato con un avviso (apposto al portone di un palazzo o comunicato al portiere) che indica il motivo, il giorno e l'ora della visita del tecnico. Un decalogo "in pillole" può esservi utile: non aprite agli sconosciuti e non fateli entrare in casa. Diffidate degli estranei che vengono a trovarvi in orari inusuali, soprattutto se in quel momento siete soli in casa; non mandate i bambini ad aprire la porta; 12 Buttigliera Alta Informa

13 comunque, prima di aprire la porta, controllate dallo spioncino e, se avete di fronte una persona che non avete mai visto, aprite con la catenella attaccata; in caso di consegna di lettere, pacchi o qualsiasi altra cosa, chiedete che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbino di casa. In assenza del portiere, se dovete firmare la ricevuta aprite con la catenella attaccata; prima di farlo entrare, accertatevi della sua identità ed eventualmente fatevi mostrare il tesserino di riconoscimento; nel caso in cui abbiate ancora dei sospetti o c'è qualche particolare che non vi convince, telefonate all'ufficio di zona dell'ente e verificate la veridicità dei controlli da effettuare. Attenzione a non chiamare utenze telefoniche fornite dagli interessati perché dall'altra parte potrebbe esserci un complice; tenete a disposizione, accanto al telefono, un'agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (Enel, Telecom, Acea, etc.) così da averli a portata di mano in caso di necessità; non date soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo. Utilizzando i bollettini postali avrete un sicuro riscontro del pagamento effettuato; mostrate cautela nell'acquisto di merce venduta porta a porta; se inavvertitamente avete aperto la porta ad uno sconosciuto e, per qualsiasi motivo, vi sentite a disagio, non perdete la calma. Inviatelo ad uscire dirigendovi con decisione verso la porta. Aprite la porta e, se è necessario, ripetete l'invito ad alta voce. Cercate comunque di essere decisi nelle vostre azioni. In generale, per tutelarvi dalle truffe: diffidate sempre dagli acquisti molto convenienti e dai guadagni facili: spesso si tratta di truffe o di merce rubata; non partecipate a lotterie non autorizzate e non acquistate prodotti miracolosi od oggetti presentati come pezzi d'arte o d'antiquariato se non siete certi della loro provenienza; non accettate in pagamento assegni bancari da persone sconosciute; non firmate nulla che non vi sia chiaro e chiedete sempre consiglio a persone di fiducia più esperte di voi. per qualsiasi dubbio chiama il 112 Sicurezza S.R.L. stampa & pubblicità Stampati commerciali e pubblicitari manifesti, opuscoli, depliant, volantini, cataloghi e tanto altro Ferriera - Strada della Praia, 4/D Buttigliera Alta (TO) Tel. e fax: info@cmgraficasrl.it 13

14 Notizie Terra Madre 2016 A Buttigliera Alta festa di saluto a tutti i delegati ospitati dai Comuni della Zona Ovest Nel mese di settembre si è svolta a Torino la decima edizione di Terra Madre e del Salone del gusto. Buttigliera Alta, con il coordinamento dei comuni del Patto Zona Ovest, aderisce a Terra Madre e partecipa attivamente all'accoglienza di alcuni delegati provenienti da tutto il mondo sin dalla prima edizione. Tutto ciò avviene grazie ad una fantastica sinergia con famiglie ospitanti, quest'anno 63, associazioni e volontari. Sabato 24 settembre, all'interno del bocciodromo di piazza Jougne il nostro Comune ha accolto i delegati e le famiglie ospitanti degli undici Comuni dell'area ovest aderenti al progetto Terra Madre (Alpignano, Buttigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Pianezza, Rivoli, Rosta, San Gillio, Venaria, Villarbasse). I delegati ospitati sono stati 86 (44 donne e 42 uomini) provenienti da 10 diversi paesi (Cile, Indonesia, Tanzania, Sao Tomè, Camerun, Liberia, Egitto, Tajikistan, Polonia, Olanda). Gli amministratori di tutti i comuni e le personalità politiche presenti (l'onorevole Umberto D'Ottavio, l'assessore regionale Gianna Pentenero, i Consiglieri regionali Silvana Accossato e Antonio Ferrentino che è anche Presidente dell Associazione Città del Bio) hanno versato un contributo che, unitamente alla preziosa sponsorizzazione del centro commerciale "Le Gru" coinvolto dal Comune di Grugliasco, dell'ente Parco "La Mandria" che hanno offerto il cibo, ha permesso di effettuare l'evento quasi senza costi a carico dell'ente. Doverosi ringraziamenti vanno al Patto zona ovest ed al suo Presidente Ezio Bertolotto, alle volontarie e volontari di Terra Madre, ai vivai Cavallo, alle associazioni San Maurizio, Comitato Festeggiamenti, Fidas, Aido, Unitré, Pro loco, Bocciofila ed alla Javeni Big Band che ha allietato la serata. Non è stata una festa organizzata da professionisti del ricevimento, ma una festa organizzata da una Comunità allargata di 11 comuni dedicata alla Comunità della terra venuta dal mondo, la Comunità di Terra Madre. Una serata per testimoniare il nostro voler bene alla Terra. Per testimoniare che, partendo dal cibo, è possibile rendere più sostenibile l impatto dell uomo sul pianeta. Per sottolineare che la biodiversità sarà la nostra polizza per il futuro e che la perdita progressiva della diversità di specie vegetali e animali, insieme al cambiamento climatico, possa rappresentare un grave flagello per gli anni a venire. Certo siamo coscienti che non possiamo fare grandi cose da soli, ma ognuno di noi può fare la sua parte, sia nelle decisioni di tutti i giorni, che in questi eventi così importanti. Ringraziamo Slow food e Carlo Petrini per la sua forza di visionario pragmatico, come lui stesso si è definito, e per averci contagiato in questa ricerca del cibo buono, pulito e giusto per tutti i popoli della terra. Ezio Bertolotto - Pres. Patto Zona Ovest con il Sindaco e delegati I delegati di Buttigliera Alta con le volontarie Martina Saracco e Martina Piovano, le famiglie ospitanti, il Parroco don Franco Gonella e amministratori comunali 14 Buttigliera Alta Informa

15 Cari concittadini, gli sforzi dell amministrazione comunale in questi anni si sono concentrati giustamente sull adeguamento antisismico e la riqualificazione energetica delle nostre scuole e noi come Centrosinistra abbiamo sempre sostenuto in consiglio comunale queste scelte. Adesso chiediamo al nostro sindaco uno sforzo importante per riqualificare e rendere sicure strade, marciapiedi, i nostri parchi e le nostre piazze che versano, soprattutto in Ferriera (Parco Baden Powell, Piazza San Maurizio e giardini di Cso Vandel), in condizioni pessime dovute ad atti di vandalismo e di negligenze di chi vi accede, ma anche ad una manutenzione non sufficiente ed in certi periodi carente. Per non parlare del sistema d illuminazione e della pulizia delle isole ecologiche. Stesso vale per capoluogo, sono molte le segnalazioni di cittadini che si lamentano del decoro delle strade: erba sui cigli, strade dissestate bisognose di una accurata manutenzione, un esempio tra tutte strada del Picat. Noi del centrosinistra di Buttigliera Alta su questi temi non cerchiamo un motivo di scontro ma vogliamo aprire un confronto serio in Consiglio Comunale, analizzando quelle che sono le risorse economiche disponibili per poter risolvere questi problemi nell interesse esclusivo dei cittadini. A proposito di risorse analizzando i numeri del bilancio evidenziamone alcune cose ci colpiscono particolarmente: le contravvenzioni, sono previste entrate per Euro (in coabitazione con Rosta); questo comporta, a nostro giudizio naturalmente, il rischio che le contravvenzioni vengano usate più fare cassa che non per disciplinare il traffico. Chiedere ragione di come verranno utilizzati questi denari ( fermi restando gli obblighi di legge) ed intende, pur non condividendo il principio ispiratore, fare proposte precise. Le tasse e imposte locali pesano per ogni cittadino per circa 400 Euro (un po più 500 prima dell abolizione della TASI sulla prima casa), la domanda che poniamo è: i servizi che riceviamo sono coerenti con quanto paghiamo? Colpiscono le spese correnti per acquisto di beni e servizi, circa il 50% del totale delle spese correnti, colpisce la spesa troppo bassa per il sostegno all occupazione, nonché quella per lo sviluppo economico. Dovremmo continuare, ma lo spazio è tiranno; in sostanza questo bilancio comporta la sensazione di una struttura che spende per poter funzionare, prima ancora che per offrire servizi. Il compito del centro sinistra, in Consiglio ed in Commissione, è stato e sarà quello di verificare tutte le spese per provare a recuperare qualche risorsa per gli interventi troppo a lungo trascurati. Approfittiamo di questo spazio per anticipare a tutti i cittadini che a breve ci sarà il terzo incontro sulla sicurezza voluto dal Centrosinistra e già presente nel nostroprogramma elettorale. Per rendere più efficace e trasparente questo progetto abbiamo deciso di istituzionalizzarlo coinvolgendo il nostro Sindaco ( che ringraziamo ) e tutta la giunta. L' incontro si terrà nella sala consigliare, saranno presenti diversi rappresentanti delle forze dell'ordine ed esperti in materia. Daremo al più presto data e ora. I Consiglieri Gurrado Michele ( gurrado81@gmail.com) Renato Valetti ( ste.nico@alice.it) Cari concittadini, Approfittiamo di questo spazio per raccontare la nostra attività consiliare. Ultimo tema centrale affrontato dall amministrazione è il bilancio ed è proprio qui che si concentra la nostra attenzione. Evidenziamo il poco investimento nei parchi e servizi per la tutela ambientale del verde ricordando che il M5S è contro il consumo del suolo. Al riguardo, i ns. commissari Samantha Aiello e Luca Carabetta nella convocazione di prima commissione -asssetto ed uso del territorio- hanno bocciato la proposta tecnica della giunta sul progetto preliminare di variante strutturale vigente, la quale determina un aumento di cubatura con la costruzione di due ulteriori piani delle palazzine con un impatto ambientale quasi raddoppiato rispetto al progetto iniziale. Parliamo della zona tra via Cascina Tolosa e via Della Praia, che da prato verde diventerà un complesso residenziale. E perchè? Per rispondere a una crescente domanda di abitazioni? Non crediamo di trovarci in questa situazione e lo dimostra il fatto di numerosi alloggi invenduti e cantieri ancora in opera. Il M5S si schiera sempre a difesa del suolo e del patrimonio naturale che deve essere valorizzato in altri modi, senza altro inutile cemento. E a proposito di cemento, Altra distesa grigia sarà dietro la Tekfor., con la realizzazione di pista guida sicura che sarà trasferita da Susa per essere collocata da noi. Quest'ultima gestita da Consepi Spa, società partecipata dalla Regione attraverso Finpiemonte che ha la particolarietà di avere più amministratori(5) che dipendenti(4): il bilancio 2014 rivela una perdita netta di ,00 euro. E davvero necessaria alla ns. comunità? Altro punto di analisi di bilancio è la poca destinazione di aiuti e provvedimenti verso il sostanziamento di famiglie e cittadini in difficoltà, sopratutto in periodo di crisi come quello che stiamo vivendo. Il nostro ultimo operato riguarda l'ordine del giorno approvato in consiglio a sostegno dei centri antiviolenza. Dopo le numerose chiusure e soldi non erogati tempestivamente dal governo è necessaria la trasparenza e la mappatura di tutte le strutture sul ns. territorio. Altra mozione protocollata è la riorganizzazione della nomina scrutatori elettorali, dando precedenza ai disoccupati, studenti e persone a basso reddito, istituendo nello specifico una commissione. Ricordiamo che presto ci troverete al nostro banchetto del sabato al mercato di Ferriera per informare i cittadini sul prossimo referendum L'importanza nel dire NO e delle questioni più legate al nostro Comune. Chiudiamo ringraziando tutti i cittadini che ci continuano a segnalare ciò che non va a Buttigliera e Ferriera. Non esitare a contattarci per raccontare il tuo punto di vista e per proporre soluzioni per la collettività. Partecipa alle nostre riunioni, visita le nostre pagine social ( ) e scrivici a aiello@comune.buttiglieraalta.to.it lucabavaro@comune.buttiglieraalta.to.it Aiello Samantha.. Bavaro Luca Cell Cell Dai gruppi di minoranza 15

16

COMPAGNIA CARABINIERI TREVIGLIO (BG)

COMPAGNIA CARABINIERI TREVIGLIO (BG) Conservate i documenti personali nella cassaforte o in un altro luogo sicuro. Cercate di conoscere i vostri vicini, scambiatevi i numeri di telefono per poterli contattare in caso di prima necessità. Non

Dettagli

Premessa. In particolare è stato verificato che i ladri spesso:

Premessa. In particolare è stato verificato che i ladri spesso: Pochi, semplici accorgimenti per cercare di vivere più tranquilli e scongiurare il rischio di furti nelle abitazioni. le hanno stilate in collaborazione il Comune di Cassano delle Murge e la locale stazione

Dettagli

Furti in abitazione. e raggiri. Consigli per prevenirli

Furti in abitazione. e raggiri. Consigli per prevenirli Furti in abitazione truffe e raggiri Consigli per prevenirli UN ABITAZIONE SICURA: Rendi sicure porte e finestre. Ideale è una porta blindata con serratura antifurto e spioncino Se puoi installa in casa

Dettagli

OCCHIO ALLE TRUFFE. Servizio Associato dei Comuni di

OCCHIO ALLE TRUFFE. Servizio Associato dei Comuni di Servizio Associato dei Comuni di Candida Parolise Salza Irpina San Potito Ultra e Sorbo Serpico (Avellino) Comandante Ten. Domenico Giannetta Vice Comandante Luogotenente Antonio Ferro Addetto Coordinamento

Dettagli

Disciplina dei Servizi a domanda individuale per l anno Assessorato al Bilancio

Disciplina dei Servizi a domanda individuale per l anno Assessorato al Bilancio Disciplina dei Servizi a domanda individuale per l anno 2017. Assessorato al Bilancio Disciplina dei Servizi a domanda individuale anno 2017 PRINCIPALI servizi Forniti Previsione 2017 SPESE PREV. 2017

Dettagli

IN PIANO BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

IN PIANO BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO IN PIANO BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO ENTRATE COMPETENZA ANNO 2017 Fondo pluriennale vincolato 15.604,36 Titolo 1 -Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2017

BILANCIO PREVENTIVO 2017 BILANCIO PREVENTIVO 2017 CONTESTO DI RIFERIMENTO anni 2008/2016 Lo Stato ha sostituito i trasferimenti erariali con l imposizione fiscale comunale (ora Fondo di Solidarietà Comunale) I Comuni per garantire

Dettagli

COMUNE DI CAVA MANARA

COMUNE DI CAVA MANARA COMUNE DI CAVA MANARA 2018: COSA FAREMO? NUOVO ANNO NUOVO BILANCIO LAVORI IN CORSO ALTRI SERVIZI Bilancio di previsione 2018_2020 IL CONTESTO NORMATIVO LA LEGGE DI BILANCIO 2018 VIENE CONFERMATO IL BLOCCO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO IN PIANO BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO 2017 COMPETENZA ANNO 2018 ( ) Fondo pluriennale vincolato 1.436.29 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e

Dettagli

COMUNE DI CANEGRATE. Area Metropolitana di Milano

COMUNE DI CANEGRATE. Area Metropolitana di Milano COMUNE DI CANEGRATE Area Metropolitana di Milano IL BILANCIO FUORI DAL COMUNE ALLA PORTATA DI TUTTI Bilancio di Previsione 2018 A cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico Care/i concittadine/i Eccoci

Dettagli

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE COMUNE DI CERRO MAGGIORE In sintesi, il bilancio 215: - è un documento contabile sintetico, che si riferisce all anno anno 215; - contiene le previsioni delle somme di denaro in entrata ed in uscita u

Dettagli

Bilancio di previsione 2016/2018

Bilancio di previsione 2016/2018 Allegato alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 81 del 29.12.2015 Bilancio di previsione 2016/2018 di spesa Titolo 1 Spese Correnti Mis.-Prg.-Tit.-Macroaggregato 01.01.1.03.02.01.001 20 Indennità Sindaco

Dettagli

Relazione della Giunta al Bilancio di Previsione anno 2014

Relazione della Giunta al Bilancio di Previsione anno 2014 Relazione della Giunta al Bilancio di Previsione anno 2014 Consiglio Comunale 8 aprile 2014 Quadro di riferimento nazionale Decreto Legge n 102/2013 (convertito con legge n 124 del 2013) in cui è stata

Dettagli

COMUNE DI SOVIZZO IL BILANCIO 2017

COMUNE DI SOVIZZO IL BILANCIO 2017 COMUNE DI SOVIZZO IL BILANCIO 2017 1 IL BILANCIO 2017 LE CIFRE 2 IL NUOVO VINCOLO «PAREGGIO DI BILANCIO» PAREGGIO DI BILANCIO 2017 2018 2019 Saldo obiettivo NON negativo NON negativo NON negativo Proiezione

Dettagli

COMUNE DI CAVA MANARA

COMUNE DI CAVA MANARA COMUNE DI CAVA MANARA IL CONTESTO NORMATIVO IL BILANCIO DEI COMUNI DIFFICOLTA LE NORME SUL BILANCIO DEI COMUNI SONO CAMBIATE 64 volte IN 3 ANNI I COMUNI HANNO SUBITO ALMENO 1 RIFORMA FISCALE L ANNO NEGLI

Dettagli

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE COMUNE DI CERRO MAGGIORE In sintesi, il bilancio 2014: - è un documento contabile sintetico, che si riferisce all anno anno 2014; - contiene le previsioni delle somme di denaro in entrata ed in uscita

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2016-2018 1 Anno 2015: conseguiremo gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari di competenza mista contenuti nei limiti degli obiettivi annuali 2 Le principali novità

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE Avanzo di Amministrazione di cui: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 'FONDI NON VINCOLATI' 1.74,00 Titolo 1 Entrate tributarie Categoria 1.01 Imposte 100 ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF 1012 Tributo Ambientale Provinciale

Dettagli

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Ragusa - Ufficio di Gabinetto -

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Ragusa - Ufficio di Gabinetto - VADEMECUM PER LA PREVENZIONE DI TRUFFE E FURTI IN CASA TRUFFE A DANNO DI PERSONE ANZIANE E DI ALTRI SOGGETTI FRAGILI Non aprite la porta di casa a sconosciuti, anche se vestono una uniforme o dichiarano

Dettagli

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C.

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C. COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C. 1, DLGS 267/00 D.Lgs. 118/2011 modificato D.Lgs. 126/2014 Nuovo ordinamento contabile

Dettagli

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE COMUNE DI FELINO BILANCIO di PREVISIONE 2017-2019 1 Dati Introduttivi IL TERRITORIO LE STRUTTURE DATI TERRITORIALI VALORE AL 1 GENNAIO 2017 SUPERFICIE COMPLESSIVA KMQ 38,25 STRADE COMUNALI KM 89,72 RETE

Dettagli

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini Il Bilancio di previsione 2016 versione semplificata per i cittadini COMPOSIZIONE FONDO DI SOLIDARIETA COMUNALE ITALIA GENOVA Alimentazione FSC 2016 da parte dei Comuni (IMU versata allo Stato) 2.768.800.000

Dettagli

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ORZINUOVI Pagina 1 Parte Entrata - Anno 2014 Risorsa Accertamenti Previsioni Avanzo di Amministrazione 100.00 65.00 35.00

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2017-2019 1 Anno 2016: Rispetteremo i vincoli di finanza pubblica Saldi finanziari di competenza contenuti nei limiti degli obiettivi annuali 2 Le principali novità della Legge di

Dettagli

COMUNE DI BAGNO A RIPOLI PICCOLO VADEMECUM PER LA SICUREZZA QUOTIDIANA

COMUNE DI BAGNO A RIPOLI PICCOLO VADEMECUM PER LA SICUREZZA QUOTIDIANA COMUNE DI BAGNO A RIPOLI PICCOLO VADEMECUM PER LA SICUREZZA QUOTIDIANA Contro truffe e furti in appartamento CONTRO LE TRUFFE In casa. Non aprite quella porta! Spesso le cronache riportano episodi di criminali

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ EFFETTI SU PATTO DI STABILITÀ RIDUZIONE DELLE RISORSE COMPLESSIVE

SPERIMENTAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ EFFETTI SU PATTO DI STABILITÀ RIDUZIONE DELLE RISORSE COMPLESSIVE Bilancio 2014 Le novità Il Bilancio 2014 è caratterizzato da: SPERIMENTAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ EFFETTI SU PATTO DI STABILITÀ RIDUZIONE DELLE RISORSE COMPLESSIVE NUOVA TASSAZIONE LOCALE

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2017

BILANCIO PREVENTIVO 2017 Comune di Cernusco Lombardone Provincia di Lecco Opuscolo illustrativo del BILANCIO PREVENTIVO 2017 Approvato il 27/3/2017 con delibera del Consiglio Comunale n 19 INDICE Introduzione...pag. 3; Elenco

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI ORCIANO PISANO BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 0 PARTE I - ENTRATA Pagina di Risorsa Accertamenti ultimo TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI TASSA

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 0 PARTE I - ENTRATA Pagina di Risorsa Accertamenti ultimo TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI TASSA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 0 PARTE I - ENTRATA Pagina di Risorsa Accertamenti ultimo 0 0 0 Fondo pluriennale vincolato - Parte corrente 0.,9 0.,9 - Conto capitale.09.,.09., Avanzo di amministrazione.,.900,00.,.0,00

Dettagli

Comune di Salassa. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso

Comune di Salassa. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO PREVISIONI Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: - Fondi Vincolati - Finanziamento Investimenti - Fondo Ammortamento - Fondi

Dettagli

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE COMUNE DI FELINO BILANCIO di PREVISIONE 2018-2020 1 Dati Introduttivi IL TERRITORIO LE STRUTTURE DATI TERRITORIALI VALORE AL 1 GENNAIO 2018 SUPERFICIE COMPLESSIVA KMQ 38,25 STRADE COMUNALI KM 89,72 RETE

Dettagli

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune PREMESSA L Assessorato al Bilancio avvia una iniziativa avente come obiettivo quello

Dettagli

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13)

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13) BILANCIO 2014 RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13) SITUAZIONE DI PARTENZA Drastica riduzione dei trasferimenti statali ed alimentazione del Fondo Nazionale

Dettagli

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini Il Bilancio di previsione 2017 versione semplificata per i cittadini COMPOSIZIONE FONDO DI SOLIDARIETA COMUNALE GENOVA Alimentazione FSC 2016 da parte dei Comuni (IMU versata allo Stato) 38.381.288 (1)

Dettagli

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini Il Bilancio di previsione 2019 versione semplificata per i cittadini Il bilancio di previsione: cos è? Il Bilancio di previsione è il documento contabile più importante del Comune. Rappresenta lo strumento

Dettagli

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE COMUNE DI ALTOFONTE RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Fondo di cassa al 01/01/2017 1.794.016,57 RISCOSSIONI 1.424.500,51 12.410.206,70 13.834.707,21 PAGAMENTI 1.141.799,18

Dettagli

TIPOLOGIA. BILANCIO DIGITALE Municipia ANNO DI RIFERIMENTO AGGIORNATO A AUTORE/I. Paolo Rossi / Ragioneria del Comune di Municipia

TIPOLOGIA. BILANCIO DIGITALE Municipia ANNO DI RIFERIMENTO AGGIORNATO A AUTORE/I. Paolo Rossi / Ragioneria del Comune di Municipia TIPOLOGIA BILANCIO DIGITALE Municipia ANNO DI RIFERIMENTO AGGIORNATO A 2016 10.06.2016 AUTORE/I Paolo Rossi / Ragioneria del Comune di Municipia INDICE INTRODUZIONE ENTRATE SPESE PERSONALE E AMMINISTRATORI

Dettagli

Comune di Valverde BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio , ,00

Comune di Valverde BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio , ,00 Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: 15.595,00 101.762,00 - Fondi Vincolati 15.595,00 70.762,00 - Finanziamento Investimenti

Dettagli

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate Pagina 1 di 12 PARTE I - Entrate Risorsa Avanzo di Amministrazione di cui : Accertamenti ultimo esercizio 119.114,93 Vincolato 0,00 Finanziamento Investimenti 0,00 Fondo Ammortamento 0,00 Non Vincolato

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA SOLARO

COMUNE DI VILLANOVA SOLARO COMUNE DI VILLANOVA SOLARO Provincia di Cuneo ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 OGGETTO: Bilancio di Previsione /2020.Aggiornamento DUP. Approvazione L anno duemiladiciotto,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2015 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI FARA GERA D'ADDA BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di

Dettagli

Città di Cesano Maderno

Città di Cesano Maderno Città di Cesano Maderno I conti della Città Il Documento unico di programmazione e il Bilancio di previsione 2019-2021 I costi del Comune: Le spese correnti e le spese in conto capitale Dove spende e investe

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE. Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE. Sintetico COMUNE DI VOLVERA Provincia di Torino BILANCIO DI PREVISIONE Sintetico (ex T.U.E.L., approvato con il D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e s. m. e i. e D.P.R. n. 194/1996 e s. m. e i.) COMUNE DI VOLVERA Provincia

Dettagli

DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEZIONE OPERATIVA

DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEZIONE OPERATIVA COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE PROVINCIA DI UDINE DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEZIONE OPERATIVA -- 1 SEZIONE OPERATIVA - PARTE PRIMA 1. ANALISI DELLE RISORSE 1) ANALISI DELLE RISORSE PER TITOLI

Dettagli

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 132.919,00 18.511,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 132.919,00 18.511,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate Tributarie

Dettagli

Bilancio di Previsione 2015

Bilancio di Previsione 2015 Comune di Pregnana Milanese 27 maggio 2015 ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE e POLITICHE SOCIALI Bilancio di Previsione 2015 OBIETTIVO Elaborare un bilancio che, in relazione anche alla risorse disponibili,

Dettagli

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO Provincia di Udine NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO Provincia di Udine NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO Provincia di Udine NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE -2018 Il Documento Unico di Programmazione, ai sensi del D.Lgs. n. 118/2011, allegato 4/1 punto

Dettagli

COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020

COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020 11/12/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO Provincia di FOGGIA. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO Provincia di FOGGIA. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 Provincia di FOGGIA BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 PARTE I - ENTRATA 28/07/2015 20:12 Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 77.348,00 120.000,00

Dettagli

COMUNE DI PRECI. Provincia di Perugia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI PRECI. Provincia di Perugia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI PRECI Provincia di Perugia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2014-2019 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149) La presente relazione di inizio mandato viene redatta ai sensi

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA 7// Risorsa Accertamenti 5 7 8 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 50.0 50.0 di cui: VINCOLATO SPESE CONTO CAPITALE 5.00 5.00 FONDI AMMORTAMENTO NON VINCOLATO (DESTINATO ALL'ESTINZIONE ANTICIPATA

Dettagli

Comune di Strevi BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Strevi BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: - Fondi Vincolati - Finanziamento Investimenti - Fondo Ammortamento 135.000,00 105.073,64

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PARTE I - ENTRATA Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) Pagina di PARTE I - ENTRATA Risorsa Accertamenti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio

Dettagli

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA Provincia di CASERTA. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2014

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA Provincia di CASERTA. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2014 Provincia di CASERTA BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2014 PARTE I - ENTRATA 30/09/2014 8:17 Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA 1 TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE 1 1 Categoria

Dettagli

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini Il Bilancio di previsione 2018 versione semplificata per i cittadini Il bilancio di previsione: cos è? Il Bilancio di previsione è il documento contabile più importante del Comune. Rappresenta lo strumento

Dettagli

Il BILANCIO in sintesi. Testo coordinato con gli emendamenti approvati, ai sensi articolo 44 comma 2 del Regolamento Consiglio Comunale

Il BILANCIO in sintesi. Testo coordinato con gli emendamenti approvati, ai sensi articolo 44 comma 2 del Regolamento Consiglio Comunale Il BILANCIO 2017..in sintesi Testo coordinato con gli emendamenti approvati, ai sensi articolo 44 comma 2 del Regolamento Consiglio Comunale INDICE PAG. QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 1 BILANCIO CORRENTE

Dettagli

Il Bilancio preventivo 2015/2017

Il Bilancio preventivo 2015/2017 Il Bilancio preventivo 2015/2017 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 1-Sezione strategica - Condizioni esterne Obiettivi generali individuati dal governo Indirizzi strategici da programma di mandato Popolazione

Dettagli

COMUNE DI SOVRAMONTE Provincia di Belluno

COMUNE DI SOVRAMONTE Provincia di Belluno COMUNE DI SOVRAMONTE Provincia di Belluno Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Sessione ordinaria Seduta pubblica di prima convocazione NR. 3 DEL 04-02-2019 ORIGINALE OGGETTO: IMPOSTA UNICA

Dettagli

COMUNE DI POMPIANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER IL TRIENNIO 2018/2020.

COMUNE DI POMPIANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER IL TRIENNIO 2018/2020. COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 90 del 12/12/2017 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER IL TRIENNIO 2018/2020. L'anno 2017, il

Dettagli

COMUNE DI CANTALUPA Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI CANTALUPA Città Metropolitana di Torino COMUNE DI CANTALUPA Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ------------------------------------------------------------------------------------------- N. 18 DATA

Dettagli

C O M U N E D I T R E S A N A

C O M U N E D I T R E S A N A C O M U N E D I T R E S A N A RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA AL CONTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO 2016 Allegato n 7 La giunta comunale porta all attenzione del consiglio la presente relazione, documento

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 17/01/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE PER CAPITOLO ESERCIZIO 2015 ENTRATE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Utilizzo avanzo di Amministrazione

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE BILANCIO PLURIENNALE 2015 - Pagina 1 di 201 PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE 2015-2015 201 4 5 Fondo pluriennale vincolato - Parte corrente - Conto capitale AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: Fondo pluriennale

Dettagli

IL RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO 2017

IL RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO 2017 IL RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO 2017 Art. 227 comma 6-bis D.Lgs. 267/2000 Art. 11 comma 2 D.Lgs. 118/2011 Il rendiconto semplificato per il cittadino è un documento che l'ente mette

Dettagli

Servizio Bilancio e Contabilità. Bilancio di Previsione 2018/2020

Servizio Bilancio e Contabilità. Bilancio di Previsione 2018/2020 Servizio Bilancio e Contabilità Bilancio di Previsione 2018/2020 PREVISIONI COMPETENZA 2018 Entrate Spese Titolo I: Entrate correnti di natura tributaria contributiva e pereq. 33.849.967,77 Titolo II:

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PARTE I - ENTRATA Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) Pagina di PARTE I - ENTRATA Risorsa Accertamenti

Dettagli

CITTA di MEDA Provincia di Monza e Brianza RENDICONTO LUNEDI 29 APRILE 2019 Sala Consigliare G. Favè - Comune di Meda

CITTA di MEDA Provincia di Monza e Brianza RENDICONTO LUNEDI 29 APRILE 2019 Sala Consigliare G. Favè - Comune di Meda - CITTA di MEDA Provincia di Monza e Brianza RENDICONTO 2018 LUNEDI 29 APRILE 2019 Sala Consigliare G. Favè - Comune di Meda ENTRATE IN GENERALE TITOLO V - ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

Dettagli

IL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa. Servizio Finanze e Bilancio

IL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa. Servizio Finanze e Bilancio IL BILANCIO DI PREVISIONE IN POCHI NUMERI Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa Servizio Finanze e Bilancio IL BILANCIO IN POCHI NUMERI Il bilancio di previsione dell anno della Provincia

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2015-2017 1 Bilancio di previsione 2015-2017 Dal primo gennaio 2015 entra in vigore per gli enti locali la nuova contabilità armonizzata. 2 Anno 2014: conseguiremo gli obiettivi

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Risorse Accertamenti per l' al quale si riferisce il presente bilancio Pag. 1 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0 1 AVANZO D'AMMINISTRAZIONE 238.842,11 222.423,52 16.418,59 PARTE I - ENTRATA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI in Sezione regionale di controllo per la Lombardia

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI in Sezione regionale di controllo per la Lombardia Lombardia/200/2017/PARI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI in Sezione regionale di controllo per la Lombardia composta dai seguenti Magistrati dott. Simonetta Rosa dott.

Dettagli

La sintesi del. BILANCIO 2018

La sintesi del. BILANCIO 2018 La sintesi del. BILANCIO 2018 INDICE PAG. QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 1 BILANCIO CORRENTE 2 ENTRATE CORRENTI 3 GRAFICO ENTRATE CORRENTI 4 STRUTTURA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 5 GRAFICO ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 PRESENTAZIONE 19 Gennaio 2018 Relatore ASSESSORE DOMENICO COLNAGHI Comune di Lissone Tempistiche approvazione bilancio Data Adempimento 21.12.2017 (n. 90) Presentazione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Procedura realizzata da PUBLISYS S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PARTE I - ENTRATA Procedura realizzata da PUBLISYS S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) Pagina di PARTE I - ENTRATA Risorsa Accertamenti

Dettagli

PROGETTO di COLLABORAZIONE con la Polizia di Stato per la sensibilizzazione dei cittadini sulle truffe agli anziani. Direzione Comunicazione

PROGETTO di COLLABORAZIONE con la Polizia di Stato per la sensibilizzazione dei cittadini sulle truffe agli anziani. Direzione Comunicazione PROGETTO di COLLABORAZIONE con la Polizia di Stato per la sensibilizzazione dei cittadini sulle truffe agli anziani Sempre al fianco dei cittadini La Polizia di Stato ha come obiettivo la sicurezza dei

Dettagli

COMUNE DI VILLAMAR. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI VILLAMAR. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale . COMUNE DI VILLAMAR Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale DELIBERAZIONE n. 8 DEL 27-02-2017 OGGETTO: APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2017-2019. L'anno Duemiladiciassette il giorno

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE ENTRATE Accertamenti previsti al Fondo cassa al 1/1/2018 0,00 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01 Tributi Avanzo di amministrazione/utilizzo fondo pluriennale vincolato

Dettagli

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate Pagina 1 di 14 Avanzo di Amministrazione di cui : 552.514,12 110.000,00 4.519,51 110.000,00 4.519,51 Vincolato 0,00 Finanziamento Investimenti 0,00 Fondo Ammortamento 0,00 Non Vincolato 552.514,12 Fondo

Dettagli

COMUNE di MOLTENO Provincia di Lecco DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE NOTA DI AGGIORNAMENTO

COMUNE di MOLTENO Provincia di Lecco DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE NOTA DI AGGIORNAMENTO COMUNE di MOLTENO Provincia di Lecco DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2016-2018 NOTA DI AGGIORNAMENTO 1 PREMESSA Ai sensi di quanto previsto dal principio contabile applicato concernente la programmazione

Dettagli

Comune di Pecetto Torinese

Comune di Pecetto Torinese Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 750.700,00 305.700,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 706.700,00 261.700,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 44.000,00

Dettagli

Comune di Sant'Antonino di Susa

Comune di Sant'Antonino di Susa Fondo pluriennale vincolato per spese correnti previsione di competenza 39.945,95 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale previsione di competenza 290.463,26 Utilizzo avanzo di Amministrazione

Dettagli

GESTIONE CORRENTE. Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di ,00 cosi strutturata:

GESTIONE CORRENTE. Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di ,00 cosi strutturata: GESTIONE CORRENTE Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di 15.823.265,00 cosi strutturata: 15.670.265 per spese correnti 153.000 per rimborso prestiti GESTIONE

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 (Art. 11, comma 2, del D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118) * * * D. Lgs. n. 118/2011 - art.

Dettagli

Informativa IUC Anno 2018

Informativa IUC Anno 2018 UFFICIO UNICO INTERCOMUNALE PER I SERVIZI TRIBUTARI Comune di NUVOLERA Informativa IUC Anno 2018 Gentile Contribuente, Come noto la legge 27 dicembre 2013 n. 147 (Legge di stabilità 2014) è intervenuta

Dettagli

Comune di Veruno BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio , ,92

Comune di Veruno BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio , ,92 Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: - Fondi Vincolati - Finanziamento Investimenti - Fondo Ammortamento 19.178,52 49.011,92

Dettagli

Bilancio 2019 Introduzione e considerazioni

Bilancio 2019 Introduzione e considerazioni Bilancio Introduzione e considerazioni (30 novembre 2018) ALIQUOTE IMU, TASI E ADD.IRPEF FERME PER TUTTO IL MANDATO Anche per il non vengono aumentate le aliquote di IMU e TASI, ferme dal 2014, e dell

Dettagli

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 579.054,00 489.054,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 352.481,00 262.481,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 226.573,00

Dettagli

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate Tributarie TITOLO 101 CATEGORIA 1 Imposte 1

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico MISSANELLO Prov. (PZ) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico Risorsa Accertamenti AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 99.170,39 74.650,39 24.520,00 di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti 24.520,00

Dettagli

D.U.P. Documento Unico di Programmazione semplificato

D.U.P. Documento Unico di Programmazione semplificato COMUNE DI.LICODIA EUBEA CITTA METROPOLITANA DI CATANIA D.U.P. Documento Unico di Programmazione semplificato 2017/2019... (per enti con popolazione inferiore a 5.000 ab.) 1 Il Documento unico di programmazione

Dettagli

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE PER CAPITOLO E ARTICOLO ESERCIZIO 205 ENTRATE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Utilizzo avanzo di Amministrazione

Dettagli

Bilancio di Previsione Per il triennio

Bilancio di Previsione Per il triennio Bilancio di Per il triennio 2012 2013-2014 1 1 Allegato C Elenco Centri Di Responsabilità in conformità dell'articolo 6 del Regolamento di Contabilità CDR Finanziaria Descrizione CDR Finanziaria Descrizione

Dettagli

Comune di Benna BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Benna BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 6.100,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 6.100,00 Entrate Tributarie TITOLO 101 CATEGORIA

Dettagli

RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO

RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO CITTA DI CIRIE RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO IN CONTO RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 01/01/2012 0,00 RISCOSSIONI 4.330.745,68 21.457.233,20 25.787.978,88 PAGAMENTI 4.945.506,56 19.375.202,19

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI EMPOLI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione Risorsa Accertamenti ultimo Previsioni definitive l'esercizio al quale si presente bilancio per riferisce il

Dettagli