Transizione democratica e consolidamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Transizione democratica e consolidamento"

Transcript

1 Università degli Studi di Genova Prof. Andrea Mignone Corso di SCIENZA POLITICA Anno Accademico 2010/2011 Transizione democratica e consolidamento DEMOCRAZIA E MUTAMENTI Diverse sono le dinamiche di mutamento di un regime, sia nel caso di crisi della democrazia (che può portare al suo crollo e al formarsi di un qualche tipo di autoritarismo), sia nel caso di transizione alla democrazia da una precedente esperienza autoritaria o totalitaria, con i successivi processi di instaurazione, consolidamento e stabilità. Al riguardo vengono evidenziate con particolare enfasi alcune relazioni: tra sviluppo economico (compresi fenomeni della globalizzazione) e democrazia; tra tipi di cultura politica dominante e democrazia; tra mutamenti sociali e democrazia; tra diffusione/imitazione di stati confinanti nella regione e democrazia. Macromutamenti di regime: ondate e riflussi democratici (Huntington: 1. prima ondata, collegata alla rivoluzione industriale, periodo , con crisi e riflussi; 2. seconda ondata, legata soprattutto a fattori politico/militari, periodo ; 3. terza ondata, periodo , a seguito dei processi di globalizzazione e di formazione di organizzazioni sopranazionali). In particolare, la terza ondata di transizione alla democrazia sarebbe il risultato di cinque mutamenti (da soli oppure variamente combinati) significativi: la crisi di legittimazione dei regimi autoritari; una crescita economica senza precedenti; il nuovo ruolo della Chiesa Cattolica dopo il Concilio Vaticano Secondo; l impatto della Comunità Europea sui regimi autoritari dell Europa meridionale; il ruolo delle politiche per la promozione dei diritti umani e lo spettacolare tentativo di Gorbaciov di trasformare i regimi comunisti; l effetto di contagio, o effetto domino, dei processi di democratizzazione. Le più importanti dinamiche di mutamento di regime: la crisi democratica con crollo di regime; la transizione alla democrazia e i processi di instaurazione, consolidamento, persistenza. Crisi nella e della democrazia: a cosa allude questa distinzione? La crisi della democrazia è l insieme dei fenomeni che alterano il funzionamento dei meccanismi tipici di quel regime (limiti all espressione dei diritti civili e politici, limiti alla competizione politica, limiti alla partecipazione, ecc.). Lo svolgimento delle crisi democratiche degli Anni Trenta: i casi storici, lo sviluppo del processo. Quali fattori spiegano, nel secondo dopoguerra, la capacità delle democrazie di evitare la crisi con crollo di regime (con l eccezione della Francia la quale transita però da un regime democratico a un altro, di tipo diverso - e dell Italia dei primi Anni Novanta)? Il passaggio dagli autoritarismi alla democrazia. La ricostruzione di tali processi attraverso le seguenti fasi: la Transizione, l Instaurazione, il Consolidamento, la Stabilità. Cosa caratterizza ciascuna fase? Attori e modalità dell instaurazione. Cosa si intende per consolidamento democratico? I due sotto-processi del consolidamento: il processo di legittimazione; il processo di ancoraggio. Cos è la messa in opera del compromesso democratico? Quanto è importante la neutralizzazione dei militari? Quali possono essere le ancore nel processo di consolidamento? E qual è la loro funzione? Processi di democratizzazione I processi di prima democratizzazione: le soglie istituzionali identificate da Rokkan; liberalizzazione, inclusività e democratizzazione: la scatola di Dahl e i suoi percorsi. Il graduale sviluppo della cittadinanza secondo Marshall: l elemento civile, l elemento politico, l elemento sociale della cittadinanza. La ricostruzione di Huntington: tre ondate e due riflussi : quali i tempi storici e la durata delle singole fasi?; quali i principali casi di riferimento?; e cosa, più specificamente, ha favorito il dispiegarsi della terza ondata? 1

2 I processi di transizione democratica: dalla crisi con crollo del precedente regime non democratico alle fasi di transizione e instaurazione del regime democratico. Processi e consolidamento democratico. La transizione Con tale termine si intende il periodo ambiguo ed intermedio in cui il regime ha abbandonato alcuni caratteri determinanti del precedente assetto istituzionale, senza avere ancora acquisito tutti i caratteri del nuovo regime che sarà instaurato. Periodo di fluidità istituzionale, che preclude alle prime elezioni libere, competitive, corrette. Tale processo comporta un allargamento completo e un riconoscimento reale dei diritti civili e politici; la civilizzazione completa della società, l emergere autonomo di partiti e gruppi organizzati; l elaborazione di procedure democratiche nei rapporti cittadini/assemblee elettive/esecutivo. Questo processo è diverso dal processo di liberalizzazione, nel quale si ha sostanzialmente la concessione dall alto di maggiori diritti, mai ampi e completi, in modo da consentire l organizzazione controllata della società civile a livello sia di élites che di massa. L instaurazione democratica Con questo processo si intende un percorso diverso o successivo alla liberalizzazione. Tale processo comporta un allargamento completo e reale dei diritti politici e civili; la civilizzazione della società (ruolo subordinato dell esercito); l emergere di un sistema partitico e di un sistema di gruppi organizzati; l elaborazione di procedure e di istituzioni democratiche. Gli attori possono essere interni ed internazionali, istituzionali e non istituzionali. Altro elemento centrale è la formazione della coalizione fondante il regime, basata su accordi per le regole elettorali, riconoscimento di posizioni politiche diverse, l avvio condiviso di un processo costituente. Ruolo centrale è svolto dalle élites. Il processo è caratterizzato da continuità/discontinuità e può dare esiti diversi a seconda delle tradizioni politiche, delle precedenti esperienze di politica democratica e, viceversa, della durata e del tipo di esperienza autoritaria passata, nonché del grado di organizzazione dell opposizione. Il consolidamento Il consolidamento democratico è il processo di definizione nei suoi caratteri essenziali e di adattamento in quelli secondari delle diverse strutture e norme democratiche, innescato anche dal trascorrere del tempo. Il processo può non essere lineare, ed è composito e variegato. Si può dividere in due sub-processi: a) legittimazione (messa in opera e mantenimento del compromesso democratico; rispetto della legalità; neutralità dei militari, ruolo garantito dei gruppi e dei loro interessi); b) ancoraggio, cioè lo sviluppo di ancore del consolidamento Il consolidamento democratico passa anche per l emergere e lo stabilizzarsi di strutture istituzionali in grado di sviluppare il processo verso il regime democratico (Morlino). Queste strutture sono dette ancore nel processo di consolidamento. Esse sono quattro: 1. i partiti ed i sistemi partitici che lasciano poco spazio a cambiamenti sostanziali; 2. il condizionamento dei partiti sui gruppi di interesse e sulle associazioni che si attivano per la promozione di interessi particolari; 3. i rapporti clientelari che tengono legati i cittadini a certi assetti partitici in cambio di erogazioni di risorse pubbliche; 4. gli assetti neocorporativi, che attraverso accordi triangolari (imprenditori, sindacati, stato) consentono la stabilizzazione del regime. La necessità di queste ancore è inversamente proporzionale al grado di legittimità goduto dal un certo assetto democratico. L esito del consolidamento è la stabilità, cioè la ragionevole prevedibile capacità di durata del regime democratico. La stabilità comporta condizioni più vincolanti e positive in termini di: istituzionalizzazione raggiunta; legittimità acquisita; efficacia decisionale dimostrata. Si può perciò sottolineare che tre sono i fattori ritenuti rilevanti per il consolidamento democratico (non è detto che siano alternativi): da un lato, abbiamo ricordato (vedi Schumpeter, Rokkan e Dahl nelle schede precedenti) che sono rilevanti le condizioni politiche per l affermarsi di un regime democratico competitivo; dall altro, si sottolinea l importanza della variabile cultura politica, cioè dell insieme di atteggiamenti, credenze ed orientamenti nei confronti della politica caratteristici di un sistema politico in un dato periodo (cultura costituita da tre componenti: affettiva, cognitiva, valutativa si veda il capitolo sul paradigma della cultura nel testo di Sola); dall altro ancora, si segnala il rilievo delle condizioni socio-economiche (per alcuni contano l assenza di squilibri e disuguaglianze di grande portata fra i gruppi sociali più che le caratteristiche aggregate del sistema socioeconomico; per altri non contano tanto il livello di sviluppo socio-economico 2

3 quanto le modalità con le quali è stato perseguito; per altri ancora, lo sviluppo economico accelerato potrebbe produrre invece effetti politicamente destabilizzanti). Cioè, la relazione tra sviluppo economico e democrazia è comunque complessa. Quali possibili conclusioni? Primo, i regimi democratici tendono anche ad essere regimi socioeconomicamente sviluppati, per quanto non privi di disuguaglianze interne, persino notevoli. Secondo, i regimi democratici compaiono a diversi gradi di sviluppo socio-economico e in maniera sostanzialmente casuale, vale a dire non necessariamente collegata al livello di sviluppo (Huntington ha scritto che lo sviluppo economico rende possibile la democrazia, la leadership politica la realizza ). Terzo, una volta comparsi, i regimi democratici più consolidati e duraturi sono, a prescindere dal ritmo dello sviluppo, quelli insediati nei paesi più ricchi. Insomma, un buon livello di sviluppo socio-economico garantisce al regime democratico maggiori opportunità di sopravvivenza. Nel corso delle lezioni si sono approfondite anche le seguenti tematiche: 1. i processi di democratizzazione sono contagiosi? Si propone la domanda se la transizione di un regime è conseguenza di cause esterne al regime, di natura internazionale o sovranazionale. Sembra essere adombrato un noto principio della fisica, quello dei vasi comunicanti: si svuota il vaso dei regimi autoritari per riempire quello della democrazia. I processi di diffusione della democrazia, o soltanto di cambiamento di regime, avvengono per emulazione dai vicini, specie nella huntingtoniana terza ondata: vi sarebbe la tendenza per paesi confinanti a convergere verso un livello condiviso di democrazia (o non democrazia), a seconda della tendenza generale dello regione in cui lo specifico stato è collocato, anche a seguito delle pressioni derivanti dal partecipare ad organizzazioni di collaborazione interstatale. Le organizzazioni internazionali regionali riescono ad aiutare l instaurazione o il consolidamento democratici nei paesi membri, purché esse stesse siano democratiche; esse possono svolgere una funzione tutoriale rispetto alle regole condivise, garantendone l osservanza e prevenendo le eventuali forze antidemocratiche (Bonanate); ancora, le organizzazioni regionali possono esercitare la loro pressione sui governi nazionali, offrire incentivi per certi tipi di comportamento, o fornire l ancora della legittimazione a governi provvisori (Pevehouse). Una certa accoglienza da parte della comunità internazionale può diventare una fonte di legittimazione. Putnam ha definito l intreccio interno/esterno come un gioco a due livelli, nel senso che condizionamenti internazionali sono usati per far accettare al sistema politico decisioni vincolanti ma non condivise dallo stato, e i vincoli di politica interna nelle trattative internazionali rafforzano la propria posizione negoziale. Si combinano cioè condizionamenti e opportunità internazionali con il libero gioco (tattico e strategico) delle forze politiche interne. Questa contaminazione di cambiamento procederebbe per ondate: sia perché attori interni sono influenzati dagli eventi esterni e possono usare i vicini come buoni o cattivi esempi, sia perché stati esterni possono premere su un altro stato per il suo cambiamento con un sistema di ricompense (aiuti economici, ingresso in organizzazioni internazionali, ecc.) o punizioni (es. l America Latina degli anni 70 con la crisi delle democrazie ed il successo dei golpe militari; oppure il caso della Cecoslovacchia nel 1968, incline alla democrazia, ma bloccata nella transizione dai carri armati sovietici; oppure la transizione democratica di alcuni paesi dell ex Patto di Varsavia). Quanto più grande è il gap nel livello di democrazia tra un paese ed i suoi confinanti, tanto più grande è la pressione per convergere. L emulazione è una questione politica per lo stato interessato dai suoi vicini ai processi di democratizzazione. In questo caso la diffusione è un processo attraverso il quale (1) una innovazione è (2) comunicata attraverso (3) canali nel (4) tempo tra i membri (il network) di un (5) sistema politico: (1) adozione di uno o più stili democratici di governo in una regione (si possono misurare con gli indici di Freedom House o di Polity IV); (2) e (3) comunicata dai vicini, dal sistema internazionale, da processi interni di destabilizzazione; (4) il tempo è in relazione ai cambiamenti interni (crisi dello stato, crisi o boom economico, caduta dell élite governante, ecc.) per cui si misurano i cambiamenti di uno stato tra il tempo t ed il tempo t+1, t+2, ecc. sulla base delle probabilità del cambiamento; (5) è il contesto che può essere non necessariamente di stati fisicamente contigui, purché legati da rapporti forti economici, o culturali, o religiosi, o politico/ideologici. Insomma, la spinta internazionalistica è condizione necessaria per la democratizzazione ma questa, per consolidarsi, necessita della spinta interna, ovvero del consenso popolare e di élites illuminate. Come dire, dall esterno forse non è difficile cacciare Milosevic o Saddam Hussein; tutt altra cosa è l instaurazione di un regime democratico in Serbia o in Irak. 3

4 2. la globalizzazione ed il consolidamento democratico sono processi paralleli? Dal 1980 il 70% dei paesi meno sviluppati ha avuto processi di riforma politica per allargare i diritti e le libertà, soprattutto nei paesi in cui si è avuta l apertura economica nei mercati commerciali e finanziari (c.d. Washington Hypothesis ). Per cui si sostiene che le pressioni della globalizzazione conducono a democratizzazione politica (specie in senso procedurale). Ma la libertà politica deve seguire di pari passo. Molti stati nel tempo hanno fatto passi avanti e passi indietro. La globalizzazione romperebbe le cristallizzazioni e la coesione delle élites dominanti in un paese, riducendo la possibilità per queste di controllare le scelte economiche e quindi di influenzare gli assetti politici. Il cambiamento può essere governato se con la globalizzazione le élites si rinnovano e la crescita economica consente loro di sviluppare politiche di social spending necessarie per ridurre l instabilità sociale. Si integrano i mercati, si liberalizza l economia e si sviluppano politiche sociali: prerequisiti per lo sviluppo democratico. Se l élite non può o non vuole sostenere questo processo, la globalizzazione può portare anche a repressione politica. Perciò: sviluppo commerciale e finanziario sono associati a crescita dei diritti politici se i gruppi sociali ricevono adeguate compensazioni per le loro perdite (attuali e potenziali). Alcuni aspetti dei processi in corso in Cina ed in Russia confermano questa conclusione. L assenza di politiche sociali crea inabilità che viene controllata con la repressione o con la riduzione dei diritti politici. Ancora una volta si nota che la scelta è dell élite politica, che valuta le opzioni tra le politiche pubbliche sulla base del rapporto costi/benefici per sé stessa, in termini di potere e di coesione interna. Infatti, se si sostiene che il benessere economico è precondizione per il successo della democrazia, come applicare questa condizione alle transizioni democratiche dell Europa orientale? Siamo sicuri che la democrazia che c è in quei paesi è conseguenza di un loro precedente sviluppo economico? 3. la promozione democratica pone dei dilemmi? La democrazia, o almeno la democrazia liberale, è più che tenere le elezioni. Potenziamento dei diritti umani, dei diritti delle minoranze in particolare, e di quelli collegati con la libertà di espressione ed il rispetto della rule of law sono corollari indispensabili. Bombardare per la democrazia può non rivelarsi una idea del tutto buona. Non basta il voto per esportare la democrazia nel mondo arabo (basta il moltiplicarsi delle urne - ancorché positivo per essere certi che prima o poi una società civile si imporrà? Quali onde d urto provocherà il coraggio elettorale iracheno sul mondo circostante? Il processo elettorale è sempre una opportunità, ma basta a sciogliere i nodi del potere tribale, del ruolo del potere religioso, della debolezza economica, del terrorismo?). La promozione della democrazia può non essere buona cosa nell immediato per i democratici di quel paese. Cioè, l appoggio esterno a tale processo può nel breve periodo produrre repressione nella società civile anziché sostegno alla costruzione delle precondizioni della democrazia (diritto di voto, libertà dei media di comunicazione, competizione politica reale, trasparenza, ecc.). La democrazia è promossa solo quando e dove si pensa che il processo democratico porterà là dove vuole il promotore? Talora, nelle relazioni internazionali, stati democratici usano diversi pesi nella promozione democratica rispetto alla tutela dei diritti umani (persino nei criteri dell Unione europea nella procedura di allargamento si sono fatte valutazioni diverse a seconda degli stati). Il principio delle Nazioni Unite stabilito nel World Summit del 2005 sulla responsabilità a proteggere (R2P, cioè responsabilità a prevenire, responsabilità a reagire, responsabilità a ricostruire) è molto incerto nella sua applicazione, lasciando discrezionalità a seconda dei contesti nello scacchiere geopolitico. Anche il bilanciamento tra pace e giustizia appare talora precario. 4. può una democrazia essere non-democratica? A partire dalle mancate promesse della democrazia (Bobbio, vedi scheda precedente) e dalle minacce intrinseche alla vitalità della democrazia che sgorgano direttamente dal funzionamento dei sistemi democratici (Trilateral, 1975), le democrazie contemporanee (reali) possono tenere comportamenti non democratici, soprattutto nelle relazioni internazionali. E indubbio che la democrazia presenta anche gravi difetti, come quello del suo intrecciarsi con la violenza (politica e civile), del convivere con mafia, corruzione, attività segrete,ecc. Talora, quindi, la democrazia convive con terrorismo, guerra, partecipazione a violenza internazionale. La questione è: quanto democratici sono gli stati democratici? Vi è democrazia interna in uno stato che usa la violenza nello scacchiere internazionale, o sviluppa una politica neocolonialistica e di sopraffazione, oppure produce terrore anche al suo interno negando la rappresentanza? Ovviamente ritorna la questione della qualità della democrazia, non solo dei suoi meccanismi formali, per quanto importanti. Appare talora che lo standard di comportamento dei paesi democratici si avvicini ad essere non-democratico. Persino il tentativo di convincerci della democraticità di alcuni stati e della transizione alla democrazia di altri che tali non sono per nulla (Pakistan, Afghanistan, Kazakhistan, per fare esempi noti) pare una forzatura concettuale prima ancora che un opportunismo politico. Un paese come Israele ha istituzioni certamente democratiche, ma potrebbe non rivelarsi 4

5 democratica la sua politica territoriale o confinaria. Pensiamo ai casi di democrazie che hanno avuto a che fare con il terrorismo rivoluzionario o indipendentistico. Quindi: la qualità democratica di un regime non può essere misurata soltanto sulla base del funzionamento delle sue istituzioni, ma va valutato il contenuto delle decisioni politiche implementate. Negli studi politologici sulla democrazia, dovremmo includere nel raggio della nostra indagine empirica anche il comportamento esterno dello stato democratico (Tocqueville). Soprattutto, per non arrenderci alla conclusione di questo autore, per cui la politica internazionale sarà sempre e soltanto non democratica. Ad esempio, prendendo a riferimento la dottrina della pax democratica. 5. chi misura la democrazia? Molte discussioni dei transitologi ruotano attorno ai criteri ed agli indicatori(strumenti di misurazione come metodi di conoscenza del fenomeno indagato) per individuare i paesi in via di democratizzazione e stabilire la loro collocazione nella graduatoria mondiale delle democrazie. Già si è fatto cenno al lavoro di Freedom House (FH), i cui risultati sono presi a paradigma di riferimento, per cui se lo ha scritto Freedom House, è così... Ad esempio, la classificazione di FH dei paesi in liberi, parzialmente liberi, non liberi viene utilizzata dalla World Bank, dall IMF, dall OECD e dall ONU come base per decidere interventi a sostegno di singoli stati (una sorta di legittimazione della propria azione); oppure, è usata dai paesi stessi per giustificare e legittimare le proprie scelte di politica interna ed anche internazionale. Tra l altro, l autorevolezza della fonte istituzionale (es. ONU), per l classico effetto rimbalzo, rende autorevole e istituzionale anche la fonte cui essa si richiama (FH nel caso specifico). Nel primo caso, per assurdo, un processo di misurazione della democrazia, condotto da attore non legittimato democraticamente, va ad incidere su scelte politiche ed economiche di stati sovrani democratici. Non mi soffermo sulle rilevanti domande metodologiche: chi misura? Cosa misura? Perché lo misura? Come lo misura? La misurazione di FH avviene attraverso la creazione di liste di controllo (checklists) per l analisi di due dimensioni: quella dei diritti politici e quella delle libertà civili. Per ciascuna di esse è stata costruita una scala a sette punti (1-7) creando poi una graduatoria dello status di libertà dei vari paesi: più il punteggio è basso, più il paese è democratico. Entro questa graduatoria i paesi sono stati ulteriormente raggruppati in liberi, parzialmente liberi e non liberi in base ai punteggi ottenuti (si ricorre ad una media combinata dei risultati ottenuti). Nelle checklists troviamo 10 domande per i diritti politici e 15 domande per le libertà civili (tuttavia nell ultima indagine sono state aggiunte due domande sia per i diritti che per le libertà); a ciascuna risposta è dato un punteggio da 0 a 4 (zero, grado minimo di presenza di diritti o libertà, 4 grado massimo. L elaborazione dei report è effettuata da otto membri di FH, 20 consulenti/scrittori esterni e 13 consulenti di alto profilo accademico. Di fatto, la definizione di società democratiche che usa FH per la comparazione è quella classica procedurale, comprendente: un sistema multipartitico competitivo; il suffragio universale; elezioni regolari, segrete, competitive e ricorrenti; un accesso pubblico significativo per i maggiori partiti verso l elettorato, sia attraverso media che tramite campagne politiche (è una definizione persino più limitata di quella usata da Dahl per descrivere la poliarchia). E ovvio, in questo processo di misurazione, il ruolo centrale della definizione delle liste di controllo. Emerge, in sintesi, la centralità della dimensione valoriale della libertà; la centralità dei diritti politici su quelli socioeconomici; la libertà è soprattutto libertà da e tutela dell individuo, più che della società, sul mercato; riconoscimento formale più che sostanziale di diritti; scomparsa della dimensione dell eguaglianza. Pertanto, si tratta di strumenti di misurazione della democrazia che finiscono per legittimare il modello di democrazia liberale per il quale sono stati elaborati; tuttavia il loro utilizzo ha rilevanti ripercussioni sul piano internazionale. 5

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi

Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi Toni Muzi Falconi Methodos SpA New York University Firenze, 17 maggio 2009 Alla fine del secolo scorso lo sviluppo delle nuove

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 GLOBALIZZAZIONE PARTITO LAVORO WELFARE IL LAVORO a cura di Paolo Raffaldi & Corrado Angione DAL PASSATO: LA SINISTRA ED IL LAVORO... Secondo quali modalità

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 30.4.2009 C(2009) 3177 RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE che integra le raccomandazioni 2004/913/E e 2005/162/CE per quanto riguarda il regime concernente

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli