EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES"

Transcript

1 Union Européenne Programme Interreg IIIB FEDER Méditerranéen Occidental EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES Fase I - STUDI A 1.1 ANALISI DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PIANI E PROGRAMMI Regione Lombardia Generalitat de Catalunya 0

2 INDICE 1. PREMESSA 5 2. CRONOPROGRAMMA DELL ATTIVITA A INTRODUZIONE AL QUADRO LEGISLATIVO NELLO STATO ITALIANO 8 4. ANALISI DEL QUADRO LEGISLATIVO IN MATERIA DI INTEGRAZIONE DELLA DIMENSIONE AMBIENTALE NEI PIANI E PROGRAMMI NELLO STATO ITALIANO Livello nazionale italiano Livello regionale italiano Rapporto con la Valutazione di incidenza LEGISLAZIONE IN MATERIA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PIANI E PROGRAMMI A LIVELLO NAZIONALE ITALIANO Legge 9 ottobre 2000, n. 285 Interventi per i Giochi olimpici invernali <Torino 2006> LEGISLAZIONE IN MATERIA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PIANI E PROGRAMMI A LIVELLO REGIONALE ITALIANO PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Legge provinciale 24 luglio 1998, n. 7 Valutazione dell impatto ambientale REGIONE CALABRIA Legge regionale 16 aprile 2002, n. 19 Norme per la tutela, governo ed uso del territorio Legge Urbanistica della Calabria REGIONE EMILIA-ROMAGNA Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l uso del territorio REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA Legge regionale 7 settembre 1990, n. 43 Ordinamento nella Regione Friuli-Venezia Giulia della valutazione di impatto ambientale REGIONE LIGURIA Legge regionale 4 settembre 1997, n. 36 Legge urbanistica regionale Legge regionale 30 dicembre 1998, n. 38 Disciplina della valutazione di impatto ambientale Legge regionale 21 giugno 1999, n. 18 Adeguamento delle discipline e conferimento delle funzioni agli enti locali in materia di ambiente, difesa del suolo ed energia REGIONE PIEMONTE 49 1

3 12.1. Legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40 Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione Comunicato del Presidente della Giunta Regionale 15 novembre 2000 L.R n Applicazione dell'articolo 20 della legge regionale 14 dicembre 1998 n. 40 al processo formativo degli strumenti della pianificazione territoriale ed urbanistica Circolare del Presidente della Giunta Regionale 13 gennaio 2003, n. 1/PET Legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40 recante Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione - Linee guida per l analisi di compatibilità ambientale applicata agli strumenti urbanistici comunali ai sensi dell articolo REGIONE PUGLIA Legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 Norme sulla valutazione dell impatto ambientale REGIONE TOSCANA Legge regionale 16 gennaio 1995, n. 5 Norme per il governo del territorio PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 Ordinamento urbanistico e tutela del territorio REGIONE UMBRIA Legge regionale 10 aprile 1995, n. 28 Norme in materia di strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica Legge regionale 21 ottobre 1997, n. 31 Disciplina della pianificazione urbanistica comunale e norme di modificazione delle ll.rr. 2 settembre 1974, n. 53, 18 aprile 1989, n. 26, 17 aprile 1991, n. 6 e 10 aprile 1995, n REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Legge regionale 6 aprile 1998, n. 11 Normativa urbanistica e di pianificazione territoriale della Valle d Aosta Legge regionale 18 giugno 1999, n. 14 Nuova disciplina della procedura di VIA. Abrogazione della l.r. 4 marzo 1991, n APUNTES INICIALES AL MARCO NORMATIVO DE LA EVALUACIÓN AMBIENTAL DE PLANES Y PROGRAMAS EN EL ESTADO ESPAÑOL ANÁLISIS INTRODUCTORIO DE LA LEGISLACIÓN AUTONÓMICA VIGENTE EN EL ESTADO ESPAÑOL SOBRE EVALUACIÓN AMBIENTAL Y LA TRANSPOSICIÓN DE LA DIRECTIVA 2001/42/CE LEGISLACIÓN SOBRE EVALUACIÓN AMBIENTAL DE PLANES Y PROGRAMAS EN EL ÁMBITO ESTATAL LEGISLACIÓN SOBRE EVALUACIÓN AMBIENTAL DE PLANES Y PROGRAMAS EN EL ÁMBITO AUTONÓMICO ANDALUCÍA Ley 7/1994, de 18 de mayo, de Protección Ambiental de la región de Andalucía Decreto 292/1995, de 12 de diciembre, por el que se aprueba el Reglamento de Evaluación de Impacto Ambiental de la Comunidad Autónoma de Andalucía

4 23. ARAGON Decreto 45/1994, de 4 de marzo, de evaluación de impacto ambiental Ley 7/1998, de 16 de julio, de ordenación del territorio ASTURIAS Ley 1/1987, de 30 de marzo, de coordinación y ordenación territorial CANTABRIA Decreto 50/1991, de 29 de abril, de evaluación de impacto ambiental para Cantabria, modificado por el Decreto 38/1999, de 12 de abril Ley de Cantabria 5/2002 de Medidas Cautelares Urbanísticas en el ámbito del litoral, de sometimiento de los instrumentos de planificación territorial y urbanística a evaluación ambiental y de régimen urbanístico de los cementerios CASTILLA-LA MANCHA Ley 5/1999, de 8 de abril, de Evaluación de Impacto Ambiental Decreto 178/2002, de 17 de diciembre, que aprueba el Reglamento General de Desarrollo de la Ley 5/2999, de , de Evaluación de Impacto Ambiental de Castilla-La Mancha CASTILLA Y LEÓN Decreto Legislativo, 1/2000, de 18 de Mayo, por el que se aprueba el texto refundido de la Ley de Evaluación de Impacto ambiental y Auditorías Ambientales CATALUÑA Decreto 328/1992, de 14 de diciembre, por el cual se aprueba el Plan de Espacios de Interés Natural Ley 2/2002, de 14 de marzo, de urbanismo Ley 2/2003, de 13 de junio, de movilidad EXTREMADURA Decreto 45/1991, de 16 de abril, de Medidas de protección del ecosistema GALICIA Decreto 442/1990, de 13 de septiembre de 1990, de Evaluación de Impacto Ambiental Ley 1/1995, de 2 de enero, de Protección Ambiental de Galicia ISLAS BALEARES Decreto 4/1986 de 23 de enero de implantación y regulación de los estudios de impacto ambiental Ley 6/99, de 3 de abril, de las Directrices de Ordenación Territorial de las Islas Baleares y de medidas tributarias ISLAS CANARIAS Ley 11/1990, de 13 de julio, de prevención del impacto ecológico MADRID Ley 2/2002, de 19 de junio, de evaluación ambiental de la Comunidad de Madrid

5 34. MURCIA Ley 1/1995, de 8 de marzo, de Protección del Medio Ambiente de la Región de Murcia. Modificada por Ley 1/2001, de 24 de abril, del Suelo de la Región de Murcia, y Ley 2/2002, de 10 de mayo, de modificación de la anterior NAVARRA Ley foral 35/2002, de 20 de diciembre, de Ordenación del Territorio y Urbanismo PAÍS VASCO Ley 3/1998, de 27 de febrero, General de Protección del Medio Ambiente del País Vasco LA RIOJA Ley 5/2002, de 8 de octubre, de protección del Medio Ambiente en La Rioja VALENCIA Decreto 162/1990, de 15 de octubre, del Consell de la Generalitat Valenciana, por el cual se aprueba el Reglamento de Ley 2/1989, de 3 de marzo, de Impacto Ambiental

6 1. PREMESSA Il progetto Interreg IIIB-MEDOC ENPLAN Valutazione ambientale di piani e programmi prevede come prima attività l analisi della normativa dello Stato Italiano e dello Stato Spagnolo in materia di valutazione ambientale e di integrazione dell ambiente nei piani e programmi, considerando sia la normativa statale sia quella, in Italia, di Regioni e Province autonome e, in Spagna, delle Comunidades Autónomas. attraverso un opportuno schema di analisi, riportato nella pagina successiva. Si riporta dapprima il quadro italiano, nazionale e relativo alle Regioni, in ordine alfabetico; successivamente, si presenta il quadro spagnolo, con le schede relative alle Comunidades Autónomas, anch esse in ordine alfabetico. Dal punto di vista della normativa sulla valutazione ambientale, Italia e Spagna sono caratterizzate da una situazione simile: entrambi gli Stati sono infatti ancora in via di recepimento della direttiva 2001/42/CE, da formalizzarsi entro il mese di giugno Ciononostante, sia nella realtà italiana che in quella spagnola, una quota rilevante di Regioni/Comunidades Autónomas ha emanato di propria iniziativa, già prima dell entrata in vigore della direttiva europea, atti normativi che prevedono l integrazione della dimensione ambientale nei processi di pianificazione e di programmazione. Il presente documento contiene l analisi dei quadri legislativi in materia di valutazione ambientale di piani e programmi rilevati, al giugno 2003, in Italia e in Spagna, classificandone gli atti normativi significativi, sia a livello nazionale che regionale, 5

7 Lo schema di analisi di ciascuna normativa contempla i seguenti aspetti: Tabella 1. Schema di analisi della normativa Tipologia Data Numero Oggetto Nazione Regione Ambito Testo Aspetti metodologici Integrazione della valutazione ambientale nel processo di elaborazione di piano o programma Processo decisionale e partecipazione Denominazione della valutazione ambientale Fonte: ENPLAN Tipo di norma Data di riferimento della legge Numero di riferimento della legge Indica se è legge sulla VAS, legge quadro sulla VIA, ecc. Ambito di applicazione della legge (categorie di piani o programmi cui si applica) Collegamento ipertestuale al testo di legge Metodologia di valutazione ambientale Presenza di valutazione esterna indipendente, relazione tra piani e programmi e rapporto con la valutazione d impatto ambientale Sistema di partecipazione nell ambito della valutazione ambientale Terminologia utilizzata per definire la valutazione ambientale 6

8 2. CRONOPROGRAMMA DELL ATTIVITA A1.1 L analisi della normativa in materia di valutazione ambientale di piani e programmi corrisponde alla attività A1.1 della Fase A del progetto ENPLAN, come mostra il quadro seguente. Attività A1.1 A1.2 A1.3 A1.4 A2 B1 B2 B3 C1 C2 D1 D2 E1 E2 E3 F1 F2 F3 7

9 3. INTRODUZIONE AL QUADRO LEGISLATIVO NELLO STATO ITALIANO Al pari degli altri Stati membri dell Unione Europea, l Italia ha l obbligo di recepire, entro giugno 2004, all interno del proprio corpo legislativo nazionale, la direttiva 2001/42/CE del parlamento europeo e del consiglio concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull ambiente. L Italia non possiede neppure una legge quadro in materia di VIA. Esiste un Disegno di legge, denominato AC legge quadro sulla VIA, che contiene, all art. 6, il riferimento alla valutazione ed approvazione di piani e programmi di rilievo nazionale, per i quali si rinvia ad una successiva decretazione per le modalità di applicazione. Anche in una fase antecedente all emanazione della direttiva, non si rintracciano precedenti normativi statali significativi di valutazione ambientale di piani. Gli unici riferimenti all interno di leggi nazionali sono l esperienza del piano di ricostruzione della Valtellina e quella del piano degli interventi per i Giochi olimpici invernali «Torino 2006», che si configurano come estensione della valutazione d impatto ambientale ad uno strumento di pianificazione ( VIA del piano ). Fatte salve le eccezioni citate, la normativa italiana non contempla dunque ancora un effettiva integrazione della dimensione ambientale all interno dei piani e dei programmi, mentre a livello di singole Regioni esistono esperienze normative significative, che consistono o nell estensione della valutazione d impatto ambientale ai piani, oppure nell introduzione di tematiche ambientali all interno della pianificazione e programmazione. Per questo motivo, nei paragrafi successivi sono analizzate le normative regionali di Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria e Valle d Aosta e delle Province autonome di Bolzano e di Trento. 8

10 4. ANALISI DEL QUADRO LEGISLATIVO IN MATERIA DI INTEGRAZIONE DELLA DIMENSIONE AMBIENTALE NEI PIANI E PROGRAMMI NELLO STATO ITALIANO 4.1. Livello nazionale italiano A livello nazionale italiano, già all inizio degli anni novanta la legge 2 maggio 1990, n. 102 recante disposizioni per la ricostruzione e la rinascita della Valtellina, a seguito dei dissesti verificatisi nel 1987, introdusse la valutazione d impatto ambientale del piano di ricostruzione e sviluppo socio-economico, per il quale la Regione Lombardia ebbe il compito di predisporre, insieme alla proposta di piano, anche il relativo studio di impatto ambientale. Il giudizio di compatibilità ambientale su tale piano risultava affidato al Ministero dell Ambiente. La legge tuttavia fu disattesa e non produsse i risultati auspicati. Attualmente l unico riferimento esplicito alla valutazione ambientale di piani, analizzato puntualmente nel successivo paragrafo 3, è introdotto dalla legge 9 ottobre 2000, n. 285 Interventi per i Giochi olimpici invernali «Torino 2006», che detta disposizioni per la realizzazione di impianti sportivi, infrastrutture olimpiche e viarie, necessari allo svolgimento dei XX Giochi olimpici invernali in programma nella città di Torino per il L art. 1, comma 4, è relativo alla valutazione di impatto ambientale del piano degli interventi, denominata valutazione ambientale strategica, che deve essere approvata dalla giunta della Regione Piemonte, d intesa con il Ministero dell Ambiente, sentiti gli enti locali interessati. Al fine di tale valutazione è necessario prendere in esame anche lo studio di compatibilità ambientale definito dal proponente. Il piano è realizzato da una apposita Agenzia per lo svolgimento dei Giochi olimpici. La VAS di cui alla presente legge è stata specificata con D.G.R. n del 18 dicembre 2000 Procedure e contenuti per la Valutazione di Impatto Ambientale del piano degli interventi per i Giochi Olimpici Invernali Torino 2006 adozione ai sensi dell art. 1, comma 4 della l. 285/00. Tale delibera riporta, in allegato, le procedure e i contenuti per la VIA del piano degli interventi, nonché la procedura di informazione e partecipazione dei cittadini. Tra i contenuti si annoverano: scenario di riferimento, effetti positivi e negativi del piano complessivo e delle singole opere sull ambiente e sul territorio, analisi della congruità con gli strumenti di pianificazione territoriale nazionali e regionali in materia di accessibilità e mobilità, individuazione di obiettivi di qualità ambientale, interventi di mitigazione e di compensazione, risultati attesi del complesso di opere e degli interventi in relazione alle varie tematiche ambientali, caratteristiche funzionali e gestionali di impianti ed infrastrutture, bilancio ambientale complessivo (sistema di indicatori per il monitoraggio degli effetti ambientali e del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale), strumenti e modalità di monitoraggio nelle fasi di realizzazione del piano. 9

11 La partecipazione dei cittadini avviene attraverso metodi tradizionali: il deposito degli elaborati da parte del proponente è segnalato con annuncio su almeno due quotidiani a tiratura nazionale, mentre copia della relazione sintetica non tecnica è depositata negli appositi uffici delle altre province del Piemonte, degli IAT (Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica) e URP (Uffici Relazioni con il Pubblico) e dei Laboratori della rete regionale di servizi per l educazione ambientale sull intero territorio regionale. La relazione sintetica è inoltre pubblicata sul sito Web della Regione. La consultazione è ammessa per un periodo di 30 giorni, durante i quali chiunque può presentare osservazioni o fornire contributi tecnico-scientifici. La Giunta regionale ha inoltre la facoltà di attivare momenti di informazione allargata e di pubblico dibattito Livello regionale italiano In attesa del recepimento della direttiva 2001/42/CE da parte dello Stato Italiano, alcune regioni risultano aver introdotto all interno del proprio corpo normativo disposizioni volte ad integrare la dimensione ambientale nei piani e programmi di propria competenza. Tali atti normativi sono analizzati in maniera puntuale nei paragrafi successivi. Una sola regione italiana, la Calabria, possiede una legge regionale dichiarata esplicitamente già conforme alle disposizioni della direttiva CE sulla VAS; tuttavia anche in questo caso il recepimento definitivo della direttiva europea nell ordinamento regionale deve ancora avvenire e in tale sede saranno definite le procedure di dettaglio e il sistema di competenze in merito alla Valutazione Ambientale Strategica. Le rimanenti leggi regionali sono state emanate in una fase antecedente rispetto all entrata in vigore della direttiva e pertanto necessitano di adeguamento alle disposizioni europee. L attuale situazione normativa regionale in materia di introduzione della dimensione ambientale nella propria pianificazione/programmazione consente di suddividere le Regioni in quattro classi:! Regioni che hanno integrato la dimensione ambientale all interno delle leggi urbanistiche e di pianificazione territoriale regionali (Calabria, Emilia-Romagna, Toscana, Provincia Autonoma di Trento, Umbria);! Regioni che hanno integrato la dimensione ambientale all interno delle leggi quadro sulla VIA (Provincia Autonoma di Bolzano, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Puglia);! Regioni che hanno introdotto la dimensione ambientale nella pianificazione/programmazione sia attraverso le leggi urbanistiche e di pianificazione territoriale che con le leggi quadro sulla VIA (Liguria, Valle d Aosta);! Regioni che non hanno ancora integrato la dimensione ambientale (Abruzzi, Basilicata, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Veneto). 10

12 Per quanto concerne il campo di applicazione, tutte le Regioni delle prime tre classi prevedono metodologie di valutazione ambientale degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, mentre solo alcune ne stabiliscono l applicazione anche a strumenti di natura diversa:! pianificazione/programmazione settoriale (Provincia Autonoma di Bolzano, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Puglia, Toscana, Valle d Aosta);! altri atti di programmazione (Provincia Autonoma di Bolzano, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria). Il Friuli-Venezia Giulia prevede inoltre l estensione delle procedure di VIA anche a progetti di legge e di regolamento, mentre la Puglia le estende agli atti normativi di rilevanza ambientale. L Umbria, infine, prevede l obbligo di redigere uno studio di compatibilità ambientale anche per la programmazione economica regionale e per i programmi pluriennali provinciali e comunali. Caso particolare è costituito dalla Basilicata, la quale in passato emanò una legge per l introduzione della VIA su piani e programmi (l.r. 19 dicembre 1994, n. 47), in seguito però abrogata (dalla l.r. 14 dicembre 1998, n. 47). Attualmente, la materia non risulta normata, pur essendo stato istituito un apposito nucleo con compiti di indirizzo e raccordo per l applicazione della Valutazione ambientale strategica. Le Regioni definiscono l integrazione della dimensione ambientale all interno dei piani e/o programmi in diversi modi:! VIA dei piani/programmi (intesa come SIA che integra il piano) (Provincia Autonoma di Bolzano, Friuli-Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Trento, Valle d Aosta);! Valutazione di sostenibilità ambientale (Calabria, Emilia- Romagna, Liguria);! Verifica/analisi di compatibilità ambientale (Piemonte, Umbria);! Valutazione degli effetti sull ambiente (Puglia, Toscana). Per quanto riguarda gli strumenti metodologici attraverso cui integrare l ambiente nei piani e programmi, le leggi regionali sono in genere piuttosto vaghe e prive di indicazioni operative specifiche. Alcune leggi arrivano ad elencare i contenuti principali dello studio di compatibilità o di impatto ambientale (Provincia Autonoma di Bolzano, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Puglia, Toscana, Provincia Autonoma di Trento, Valle d Aosta). Fra queste, sono specificatamente richiamati tra i contenuti essenziali dello studio: - presenza di obiettivi ambientali (Provincia Autonoma di Bolzano, Emilia-Romagna, Piemonte, Toscana, Provincia Autonoma di Trento); - indicazione degli effetti ambientali delle azioni di piano (Provincia Autonoma di Bolzano, Emilia-Romagna, 11

13 Liguria, Piemonte, Puglia, Toscana, Provincia Autonoma di Trento, Valle d Aosta); - utilizzo di indicatori (Emilia-Romagna, Piemonte, Toscana); - possibili alternative considerate (Provincia Autonoma di Bolzano, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Puglia, Toscana, Provincia Autonoma di Trento, valle d Aosta); - misure di mitigazione e/o compensazione piano (Provincia Autonoma di Bolzano, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Puglia, Toscana, Provincia Autonoma di Trento, Valle d Aosta); - predisposizione di sistema di monitoraggio (Emilia- Romagna, Liguria, Piemonte, Toscana); - quadro conoscitivo territoriale/analisi criticità e sensibilità territoriale (Provincia Autonoma di Bolzano, Emilia- Romagna, Liguria, Piemonte, Toscana, Provincia Autonoma di Trento, Valle d Aosta). Per quanto concerne l integrazione della valutazione ambientale nel processo di piano/programma, è interessante soffermarsi sugli aspetti relativi all esistenza di valutazione da parte di un soggetto indipendente, al rapporto con la pianificazione subordinata, al rapporto con la VIA. Con riguardo specifico alla valutazione ambientale, solo le normative della Provincia autonoma di Bolzano, di Toscana e di Valle d Aosta prevedono l intervento di un soggetto valutatore esterno, appositamente individuato e costituito per la valutazione degli aspetti ambientali, solitamente costituito, in analogia con la procedura di VIA, da un comitato o da un nucleo tecnico. L unico caso in cui la pronuncia di compatibilità ambientale di un piano ha un margine di incidenza su altri piani o programmi è costituto dal PUT dell Umbria (Piano Urbanistico Territoriale, di livello regionale), la cui pronuncia di compatibilità costituisce, ove necessario, anche approvazione di variante dei piani provinciali e comunali. Contrariamente a quanto stabilito dalla direttiva europea, allo stato attuale, alcune Regioni (Liguria, Piemonte, Provincia autonoma di Trento) prevedono la semplificazione o l esclusione dalle procedure di VIA per i progetti inseriti in piani/programmi la cui valutazione ambientale abbia avuto esito positivo. Per quanto riguarda gli attori che partecipano al processo di formazione e approvazione di piano o di sue modifiche/aggiornamenti, le leggi regionali li distinguono a seconda del livello e della tipologia di piano in esame. Escludendo gli attori di tipo istituzionale direttamente coinvolti nell iter del piano nelle fasi di predisposizione/adozione/approvazione dello stesso o coinvolti territorialmente, sulla base dei possibili effetti di piano, cui l ente responsabile del procedimento deve per legge richiede il parere, solo la legge regionale della Calabria prevede esplicitamente il coinvolgimento di altri enti/organismi 12

14 all interno del processo di pianificazione e precisamente: UPI (Unione Province Italiane); ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); UNCEM (Unione nazionale comuni comunità enti montani); ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili); Federazioni degli ordini professionali; Organizzazioni ambientaliste e protezioniste; Organizzazioni professionali agricole; ANPC (Associazione Nazionale Piccoli Comuni). Rappresentanti di tali associazioni ed organizzazioni devono prendere parte ad appositi organismi consultivi preposti alla concertazione tra amministrazioni e forze sociali ed economiche nelle fasi di formazione ed approvazione degli strumenti di governo del territorio. La normativa di alcune regioni (Calabria, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Umbria, Valle d Aosta) prevede, per la regione, le province e i comuni, l adesione e l utilizzo di meccanismi di concertazione istituzionale, in particolare della Conferenza di pianificazione, nella fase di formazione, aggiornamento e variazione di alcuni strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica. In tali conferenze gli enti interessati sono chiamati a valutare un documento preliminare di piano. In generale, tuttavia, la partecipazione del pubblico e degli attori di tipo non istituzionale è consentita esclusivamente attraverso le forme tradizionali previste dalla pianificazione, ovvero la cittadinanza può prendere visione del documento di piano, prima della sua approvazione, presso gli uffici dell ente competente in una specifica finestra temporale, durante la quale può presentare osservazioni al documento che l ente deve prendere in considerazione ai fini dell approvazione dello stesso. La finestra temporale è normalmente segnalata tramite pubblicazione di un annuncio sul Bollettino regionale e su quotidiani locali. L ampiezza della finestra dipende dal tipo di piano/programma in esame Rapporto con la Valutazione di incidenza Dal momento che è auspicabile che il recepimento della valutazione ambientale strategica nell ordinamento italiano giunga a chiarire i rapporti non solo tra VAS e VIA ma anche tra VAS e Valutazione di Incidenza, introdotta quest ultima dalla direttiva 92/43/CEE, è opportuno infine citare la legge italiana di recepimento della stessa. La normativa in questione è costituita dal Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. In particolare, l art. 5 di tale Decreto stabilisce che la pianificazione e programmazione territoriale debba tenere conto della valenza naturalistico-ambientale dei siti di importanza comunitaria o SIC, definiti come siti che contribuiscono al mantenimento o al ripristino di determinati habitat o specie ed alla coerenza della rete ecologica Natura 13

15 2000. I proponenti di piani territoriali, urbanistici e di settore devono presentare al Ministero dell Ambiente (per piani a rilevanza nazionale) oppure alle Regioni o alle Province autonome (per piani a rilevanza regionale o provinciale) una relazione documentata per individuare e valutare i principali effetti che il piano può avere sul SIC. L autorità competente al rilascio dell approvazione definitiva del piano acquisisce preventivamente la valutazione d incidenza ed eventualmente individua modalità di consultazione del pubblico interessato dalla realizzazione del piano. L allegato G al Decreto illustra inoltre i contenuti della relazione per la valutazione di incidenza di piani e progetti, ovvero: caratteristiche di piani e progetti (tipologie di azioni/opere; dimensioni e/o ambito di riferimento; complementarietà con altri piani e/o progetti; uso delle risorse naturali; produzione di rifiuti; inquinamento e disturbi ambientali; rischio di incidenti) e interferenze di piani e progetti con il sistema ambientale (su componenti abiotiche, biotiche ed ecologiche). Il successivo Decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n. 120 Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche ha modificato il precedente, specificando, all art. 6, che la pianificazione e programmazione territoriale deve tenere conto della valenza naturalistico-ambientale non solo dei siti di importanza comunitaria, ma anche dei proposti siti di importanza comunitaria (psic) e delle zone speciali di conservazione. I proponenti di piani territoriali, urbanistici e di settore e di loro varianti devono presentare uno studio per individuare e valutare gli effetti che il piano può avere sul sito. Gli atti da sottoporre a valutazione di incidenza sono presentati al Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio (per piani a rilevanza nazionale) oppure alle Regioni o alle Province autonome competenti (per piani a rilevanza regionale, interregionale, provinciale e comunale). Dal punto di vista della legislazione regionale, infine, risultano aver recepito nel proprio quadro normativo le prescrizioni del Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 le Regioni Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Valle d Aosta, Veneto e le Province autonome di Bolzano e di Trento. Di seguito si riporta una breve rassegna dei relativi atti normativi in materia. La Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, con la Deliberazione della Giunta Regionale 18 luglio 2002, n Indirizzi applicativi in materia di valutazione d incidenza, stabilisce di sottoporre a valutazione d incidenza tutti i piani che interessano i siti di importanza comunitaria (SIC) e le zone di protezione speciale (ZPS). L istruttoria relativa alla 14

16 valutazione d incidenza viene effettuata dal Servizio VIA, che acquisisce il parere vincolante del Servizio della conservazione della natura. La valutazione di incidenza deve essere acquisita dall autorità competente al rilascio dell approvazione definitiva del piano preventivamente alla sua approvazione. La Regione Toscana ha recepito il D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 mediante la legge regionale 6 aprile 2000, n. 56 Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche. All art Gli atti di pianificazione territoriale, urbanistica e di settore, non direttamente connessi o necessari alla gestione dei siti, per i quali sia prevista la valutazione o la verifica di compatibilità ambientale ai sensi della legge regionale 5/1995, e successive modificazioni, qualora siano suscettibili di produrre effetti su Siti di Importanza Regionale di cui all allegato D, o su Geotopi di Importanza Regionale di cui all art. 11, devono contenere, ai fini dell effettuazione della valutazione d incidenza, apposita relazione di incidenza. Tale relazione integra gli elaborati previsti dalla legge regionale 5/1995, ai fini dell individuazione, nell ambito della valutazione degli effetti ambientali o della verifica tecnica di compatibilità, dei principali effetti che il piano, di cui si tratti, può esercitare sul sito o sul geotopo interessati, tenuto conto degli obiettivi di conservazione degli stessi. Gli atti di pianificazione di settore, ivi compresi i piani sovracomunali agricoli, forestali e faunistico venatori, non ricompresi nel comma precedente, non direttamente connessi e necessari alla gestione del sito e aventi effetti su Siti di Importanza Regionale di cui all allegato D o su Geotopi di Importanza Regionale di cui all art. 11, contengono una relazione d incidenza tesa a individuare i principali effetti che il piano può avere sul sito interessato, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo, che viene valutata nell ambito della procedura di approvazione degli atti stessi. L Amministrazione competente approva gli atti di pianificazione di cui ai commi 2 e 3 quando la relazione di incidenza accerti che la loro attuazione non pregiudichi l integrità del sito interessato. La Regione autonoma Valle d Aosta ha emanato la Deliberazione della Giunta Regionale n 4550 in data 2 dicembre 2002 «Approvazione dei criteri per l applicazione della valutazione di incidenza nei proposti siti di importanza comunitaria (Direttiva 92/43/CEE Habitat) e zone di protezione speciale (Direttiva 79/409/CEE Uccelli) in Valle d Aosta». Tale Deliberazione approva i criteri di applicazione per la valutazione di incidenza nei proposti Siti di Importanza Comunitaria (psic) e nelle Zone di Protezione Speciale (ZPS) al fine di adempiere alla direttiva 92/43/CEE e al DPR 357/97. In particolare l Allegato A sottopone a valutazione di incidenza piani e progetti. Per quanto riguarda i piani, l art. 1 stabilisce che i piani urbanistici, i piani di settore nonché ogni altro piano o strumento contenente previsioni di interventi che comportino 15

17 trasformazioni territoriali insistenti su psic e ZPS debbano illustrare in apposita relazione di incidenza gli effetti diretti o indiretti che le relative previsioni possono comportare sui siti in questione; l art. 2 stabilisce la procedura di valutazione di incidenza; l art. 3 fissa gli effetti della valutazione d incidenza sui piani: l Autorità che esprime la valutazione può impartire le opportune prescrizioni relative alla modalità di progettazione e di realizzazione degli interventi, specificare se i successivi progetti che attuino le previsioni del piano siano o meno soggetti a valutazione di incidenza; l art. 4 stabilisce, in caso di valutazione di incidenza negativa, le condizioni per l approvazione del piano (basandosi su quanto definito dalla direttiva Habitat). La Regione Veneto ha emanato la Deliberazione della Giunta Regionale 4 ottobre 2002, n Attuazione direttiva comunitaria 92/43/CEE e D.P.R. 357/1997. Prima di tale Deliberazione, la Giunta Regionale, con Deliberazione 22 giugno 2001, n Direttiva 92/43/CEE, Direttiva 79/409/CEE, D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 e D.M. 3 aprile Atti di indirizzo, aveva formulato degli atti di indirizzo per l applicazione della normativa comunitaria e statale in ordine ai siti di importanza comunitaria e alle zone di protezione speciale, con particolare riferimento al tema della valutazione dell incidenza di piani e progetti su habitat e specie di importanza comunitaria. Tali indicazioni sono state sviluppate e precisate con D.G.R. n del 4 ottobre 2002, che ha approvato specifici documenti di indirizzo per la stesura della relazione di valutazione di incidenza e per la successiva verifica a livello regionale. Tale relazione è prevista per i piani territoriali, urbanistici e di settore, tranne nei casi in cui il piano sia direttamente connesso o necessario alla gestione del sito Natura 2000 o che abbia improbabili effetti significativi sul sito. L allegato A alla Deliberazione costituisce la Guida metodologica per la valutazione di incidenza, mentre l allegato B formula procedure e modalità operative. La Provincia autonoma di Bolzano emana il Decreto del Presidente della Provincia 26 ottobre 2001, n. 63 Valutazione di incidenza per progetti e piani all interno delle zone facenti parte della rete ecologica europea, in attuazione della direttiva 92/43/CEE e circolare applicativa della Ripartizione Natura e Paesaggio, n. 1/2001 Natura Valutazione di incidenza per progetti e piani all interno delle zone facenti parte della rete ecologica europea, ai sensi del regolamento del PdP del 26 ottobre 2001, n. 63 in ottemperanza all art. 6 della Direttiva Habitat. Esso prevede la valutazione di incidenza per tutti i piani e i progetti con una possibile incidenza significativa; non sono previste nuove procedure ma l effettuazione nell ambito dei processi autorizzativi in essere (procedimenti di autorizzazione previsti dalla normativa provinciale) (art. 2). L allegato C elenca la documentazione da presentare ai fini della valutazione di incidenza. La circolare riporta procedimento amministrativo, meccanismi e organi competenti cui sottoporre i piani e i progetti soggetti 16

18 al Decreto. La sezione IV elenca i piani da sottoporre a valutazione di incidenza (piani urbanistici comunali, piani paesaggistici, piani di settore e ogni altro piano con possibile incidenza significativa su un sito Natura 2000 ; non soggetti i piani finalizzati esclusivamente alla gestione dei siti protetti Natura 2000 ). Infine, per la Provincia autonoma di Trento si ricorda la Deliberazione della Giunta Provinciale 5 maggio 2000, n Direttive provvisorie per l applicazione dell art.5 del DPR , n. 357 (Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche) relativamente alla valutazione di incidenza dei progetti localizzati nei siti di importanza comunitaria. In attesa dell'adeguamento della normativa provinciale alle disposizioni stabilite dal decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 (Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali), ai fini della valutazione di incidenza dei progetti localizzati nei siti di importanza comunitaria si applicano le direttive emanate dalla Giunta provinciale con deliberazione n del 5 maggio In via provvisoria, sono soggetti a valutazione di incidenza i seguenti piani che interessano siti di importanza comunitaria: strumenti urbanistici subordinati al piano urbanistico provinciale, piani equivalenti ai piani urbanistici e piani settoriali. 17

19 5. LEGISLAZIONE IN MATERIA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PIANI E PROGRAMMI A LIVELLO NAZIONALE ITALIANO 5.1. Legge 9 ottobre 2000, n. 285 Interventi per i Giochi olimpici invernali <Torino 2006> TIPOLOGIA X legge nazionale Legge che detta disposizioni per la realizzazione di impianti sportivi, infrastrutture olimpiche e viarie, necessari allo svolgimento dei XX Giochi olimpici invernali <Torino 2006>. DATA 09/10/2000 NUMERO 285 ARGOMENTO X Giochi olimpici invernali Interventi sui giochi olimpici invernali Torino NAZIONE X Italia REGIONE X Piemonte AMBITO X piani e programmi di settore TESTO La legge è stata specificata dalla Regione Piemonte con la Delibera della Giunta Regionale del 18 dicembre 2000, n. 61. Piano di intervento dei giochi olimpici. ASPETTI METODOLOGICI Contenuti del rapporto ambientale : Art. 1, comma 4 la valutazione ha luogo secondo contenuti e procedure definiti dalla Regione Piemonte, d intesa con il Ministero dell Ambiente e con il 18

20 X obiettivi ambientali di piano o programma X effetti ambientali e territoriali di obiettivi o previsioni di piano o programma X indicatori ambientali alternative X misure di mitigazione e/o compensazione X monitoraggio ambientale/di piano o programma analisi ambientale e territoriale X bilancio ambientale X scenario di riferimento INTEGRAZIONE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE NEL PROCESSO DI PIANO O PROGRAMMA Valutazione da parte di un soggetto indipendente: sì no Rapporto tra valutazione ambientale e altri PP: sì no Ministero dei Lavori Pubblici, in relazione agli effetti sul territorio, diretti ed indiretti, cumulativi, sinergici, a breve ed a lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi, derivanti dalle previsioni di piano. La Regione Piemonte ha di conseguenza emanato la Delibera della Giunta Regionale del 18 dicembre 2000, n. 61 di adozione delle procedure e dei contenuti per la valutazione di impatto ambientale. L allegato A della Delibera riporta i contenuti minimi dello Studio di compatibilità ambientale: scenario di riferimento e individuazione delle criticità esistenti; incidenza positiva e negativa del piano e delle singole opere sulle risorse naturali, sull ambiente e sul territorio; analisi della congruità con gli strumenti di pianificazione territoriale nazionali e regionali in materia di accessibilità e mobilità; obiettivi integrati di qualità ambientale; interventi di mitigazione e di compensazione; risultati attesi, diretti ed indiretti, del complesso delle opere e degli interventi, in relazione alle varie tematiche ambientali e graduatoria della rilevanza degli impatti; caratteristiche funzionali e gestionali degli impianti e delle infrastrutture, idonee a garantire sul piano economico, sociale e sportivo, l'utilizzo delle stesse successivo allo svolgimento dei Giochi olimpici; bilancio ambientale complessivo: definizione del sistema di indicatori (secondo io schema Pressione - Stato - Risposta) per il monitoraggio degli effetti ambientali e del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale; definizione degli strumenti e delle modalità di monitoraggio nelle diverse fasi della realizzazione del Piano. 19

21 Rapporto tra valutazione ambientale e VIA: VIA inalterata VIA semplificata PROCESSO DECISIONALE e PARTECIPAZIONE Strumenti di gestione della partecipazione: conferenza di pianificazione tavoli interistituzionali conferenza degli Enti locali inchiesta pubblica forum on line su Web presentazioni pubbliche X osservazioni X presentazione di contributi tecnico-scientifici Categorie coinvolte: X cittadinanza associazioni ambientaliste associazioni economiche sindacati Fasi dell iter su cui è prevista la partecipazione: elaborazione parere su proposta X osservazioni su documento adottato Art. 1, comma 4 la Giunta della Regione Piemonte approva, d intesa con il Ministero dell Ambiente, sentiti gli Enti locali interessati, la valutazione di impatto ambientale del piano degli interventi, denominata valutazione ambientale strategica, anche sulla base dello studio di compatibilità definito dal proponente. La valutazione ha luogo secondo contenuti e procedure definiti dalla Regione Piemonte, d intesa con il Ministero dell Ambiente e con il Ministero dei Lavori Pubblici. La Regione Piemonte ha di conseguenza emanato la Delibera della Giunta Regionale del 18 dicembre 2000, n. 61 di adozione delle procedure e dei contenuti per la valutazione di impatto ambientale. L allegato B della Delibera illustra la procedura di informazione e partecipazione dei cittadini, che prevede la pubblicazione, da parte del proponente, dell annuncio di avvenuto deposito del piano e dello studio di compatibilità ambientale. Tali documenti possono essere consultati e chiunque ha la facoltà di presentare osservazioni o contributi tecnico scientifici. La Giunta regionale può attivare momenti di informazione allargata e di pubblico dibattito. DENOMINAZIONE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE X analisi/studio/verifica di compatibilità X valutazione strategica 20

22 6. LEGISLAZIONE IN MATERIA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PIANI E PROGRAMMI A LIVELLO REGIONALE ITALIANO Le Regioni e Province autonome che possiedono normativa in materia di valutazione ambientale sono: Provincia autonoma di Bolzano Regione Calabria Regione Emilia-Romagna Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia Regione Liguria Regione Piemonte Regione Puglia Regione Toscana Provincia autonoma di Trento Regione Umbria Regione autonoma Valle d Aosta 21

23 7. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO 7.1. Legge provinciale 24 luglio 1998, n. 7 Valutazione dell impatto ambientale TIPOLOGIA X legge provinciale Il Decreto del Presidente della Giunta Provinciale 26 marzo 1999, n. 15 costituisce il Regolamento relativo alla valutazione d impatto ambientale; indica la documentazione del SIA per piani e programmi. DATA 24/07/1998 NUMERO 7 ARGOMENTO X valutazione d impatto ambientale NAZIONE X Italia REGIONE X Provincia autonoma di Bolzano AMBITO X piani territoriali e urbanistici X piani e programmi di settore X programmazione TESTO Piani e programmi possono essere sottoposti alla procedura di VIA su proposta della Giunta provinciale. Non si esplicita su che criteri la Giunta decide oppure no la procedura di VIA; si rimanda al regolamento di esecuzione per quanto riguarda la documentazione da presentare. 22

24 ASPETTI METODOLOGICI Contenuti del rapporto ambientale : X obiettivi ambientali di piano o programma X effetti ambientali e territoriali di obiettivi o previsioni di piano o programma indicatori ambientali X alternative X misure di mitigazione e/o compensazione monitoraggio ambientale/di piano o programma X analisi ambientale e territoriale I contenuti del SIA di piani e programmi sono indicati all art. 3 del Regolamento sulla VIA (Decreto del Presidente della Giunta Provinciale 26 marzo 1999, n. 15): contenuto e obiettivi, caratteristiche ambientali dell area interessata, indicazione dei problemi ambientali rilevanti, effetti ambientali rilevanti di piano/programma, descrizione di ogni possibile alternativa, misure per impedire, ridurre o compensare gli effetti ambientali negativi. INTEGRAZIONE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE NEL PROCESSO DI PIANO O PROGRAMMA Valutazione da parte di un soggetto indipendente: X sì no Rapporto tra valutazione ambientale e altri PP: sì X no Rapporto tra valutazione ambientale e VIA: X VIA inalterata VIA semplificata PROCESSO DECISIONALE e PARTECIPAZIONE Strumenti di gestione della partecipazione: conferenza di pianificazione tavoli interistituzionali conferenza degli Enti locali inchiesta pubblica La domanda di autorizzazione ai fini della VIA deve essere presentata al Comitato VIA. Tale Comitato è composto da membri di varie Ripartizioni provinciali (Ripartizione Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente e la tutela del lavoro; Ripartizione Sanità; Ripartizione competente per la tutela del paesaggio e della natura; Ripartizione competente per la tutela delle acque; Ripartizione competente per l adozione di provvedimenti contro l inquinamento dell aria e per la tutela del rumore; Ripartizione competente per l urbanistica) e da esperti esterni nel campo della tutela della natura e dell ambiente, scelti dall Assessore provinciale alla tutela della natura e dell ambiente da una quaterna proposta dalle associazioni ambientalistiche. Contestualmente alla pubblicazione prevista per i rispettivi strumenti di pianificazione, le Ripartizioni provinciali competenti provvedono a consentire la pubblica visione del SIA. 23

25 forum on line su Web presentazioni pubbliche osservazioni presentazione di contributi tecnico-scientifici X pubblica visione Categorie coinvolte: cittadinanza associazioni ambientaliste associazioni economiche sindacati Fasi dell iter su cui è prevista la partecipazione: elaborazione parere su proposta osservazioni su documento adottato DENOMINAZIONE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE X valutazione di impatto ambientale 24

26 8. REGIONE CALABRIA 8.1. Legge regionale 16 aprile 2002, n. 19 Norme per la tutela, governo ed uso del territorio Legge Urbanistica della Calabria TIPOLOGIA X legge regionale Legge conforme alla direttiva 2001/42/CE. Il recepimento definitivo della direttiva 2001/42/CE nell ordinamento regionale sarà effettuato entro 12 mesi dall entrata in vigore della presente legge e in tal sede saranno definite le procedure di dettaglio e le relative competenze. Nel transitorio, le determinazioni in merito alle richieste di valutazione di impatto ambientale sono adottate dalla Giunta regionale su proposta dell Assessore all Urbanistica e Ambiente. La Circolare 7 marzo 2003, n. 770 fornisce Note esplicative per l applicazione della Legge Urbanistica Regionale 16 aprile 2002, n. 19. DATA 16/04/2002 NUMERO 19 ARGOMENTO X urbanistica e pianificazione territoriale La legge prefigura il seguente schema di pianificazione: - livello regionale: QTR (quadro territoriale regionale); - livello provinciale: PTCP (piano territoriale di coordinamento provinciale); - livello comunale: PSC (piano strutturale comunale) e REU (regolamento edilizio e urbanistico), POT (piano operativo temporale), PAU (piani attuativi unitari), strumenti di pianificazione negoziata: Programmi integrati di intervento (PINT), Programmi di recupero urbano (PRU), Programmi di riqualificazione urbana (RIURB), Programmi di recupero degli insediamenti abusivi (PRA), Comparti edificatori, Programmi speciali d area. NAZIONE X Italia 25

27 REGIONE X Calabria AMBITO X piani territoriali e urbanistici TESTO Piani a livello regionale, provinciale, comunale. ASPETTI METODOLOGICI Contenuti del rapporto ambientale : obiettivi ambientali di piano o programma X effetti ambientali e territoriali di obiettivi o previsioni di piano o programma indicatori ambientali alternative misure di mitigazione e/o compensazione monitoraggio ambientale/di piano o programma analisi ambientale e territoriale INTEGRAZIONE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE NEL PROCESSO DI PIANO O PROGRAMMA Valutazione da parte di un soggetto indipendente: sì X no Rapporto tra valutazione ambientale e altri PP: sì X no In conformità alle disposizioni della direttiva 2001/42/CE, lo studio di impatto ambientale deve riguardare l insieme degli effetti, diretti ed indiretti, a breve e a lungo termine, permanenti e temporanei, singoli e cumulativi, positivi e negativi, che i piani hanno sull ambiente. 26

28 INTEGRAZIONE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE NEL PROCESSO DI PIANO O PROGRAMMA Rapporto tra valutazione ambientale e VIA: X VIA inalterata VIA semplificata PROCESSO DECISIONALE e PARTECIPAZIONE Strumenti di gestione della partecipazione: X conferenza di pianificazione tavoli interistituzionali conferenza degli Enti locali inchiesta pubblica forum on line su Web presentazioni pubbliche osservazioni presentazione di contributi tecnico-scientifici Categorie coinvolte: X cittadinanza X associazioni ambientaliste associazioni economiche sindacati X associazioni per la tutela di interessi diffusi X Unione Province Italiane (UPI) X Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) X Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (UNCEM) X Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) X ordini professionali degli architetti-pianificatoripaesaggisti-conservatori, agronomi, geologi e ingegneri, geometri Gli enti titolari del governo del territorio, prima dell adozione degli atti di pianificazione strutturale, attivano procedure di verifica della coerenza e compatibilità degli atti con gli strumenti di pianificazione urbana e territoriale e con i piani di settore, ai fini della valutazione di sostenibilità. Le procedure di verifica sono attuate attraverso la Conferenza di pianificazione. Art nella formazione e approvazione degli strumenti di governo del territorio è componente essenziale la concertazione tra amministrazioni e forze sociali ed economiche sugli obiettivi di pianificazione attraverso la costituzione di Organismi consultivi cui partecipano UPI, ANCI, UNCEM, ANCE; federazioni degli ordini professionali degli architetti-pianificatori-paesaggisti-conservatori, agronomi, geologi e ingegneri, geometri; organizzazioni ambientaliste e protezioniste, organizzazioni professionali agricole; ANPC (Associazione Nazionale Piccoli Comuni). Inoltre devono essere previste specifiche forme di pubblicità e consultazione dei cittadini e delle associazioni per la tutela di interessi diffusi. Art. 12 concertazione istituzionale: regione, province e comuni nella formazione degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica utilizzano gli strumenti di concertazione istituzionale (Conferenza di pianificazione, conferenza dei servizi, accordo di programma). Art. 13 conferenza di pianificazione: per la formazione, aggiornamento, variazione dei piani di propria competenza, regione, province e comuni convocano apposite conferenze di pianificazione in cui gli enti interessati sono chiamati a valutare un documento preliminare in ordine alla compatibilità e coerenza delle scelte di pianificatorie con le previsioni degli strumenti di pianificazione sovraordinati ed alla realizzazione delle condizioni di sviluppo 27

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES Union Européenne Programme Interreg IIIB FEDER Méditerranéen Occidental EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES Fase IV - RETI A 2 DEFINIZIONE DI UNA BASE DI CONOSCENZA COMUNE E CONDIVISA Regione

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Attività formativa Metodologie, integrazione procedurale e casi applicativi nelle Valutazioni Ambientali 17-28 febbraio 2014 -

Dettagli

Riferimenti legislativi

Riferimenti legislativi Riferimenti legislativi Direttiva 2001/42/CE D.Lgs. 152/2006 Titolo II Modificato dal D.Lgs. 4/2008 L.R. 11 Marzo 2005, n.12 Art.4 DGR n. 8/0351 del 13/03/2007 DGR N.8/6420 del 27/12/2007 Valutazione degli

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Il processo di V.A.S. della SEAR

Il processo di V.A.S. della SEAR REGIONE UMBRIA Direzione regionale Risorsa Umbria. Federalismo, risorse finanziarie e strumentali Il processo di V.A.S. della SEAR Fase della Consultazione preliminare: - I incontro Perugia 6 febbraio

Dettagli

PGT 4 VAS CHIGNOLO PO. del Documento di Piano del PGT PARERE MOTIVATO FINALE PER L APPROVAZIONE DEL PGT. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio

PGT 4 VAS CHIGNOLO PO. del Documento di Piano del PGT PARERE MOTIVATO FINALE PER L APPROVAZIONE DEL PGT. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio COMUNE DI CHIGNOLO PO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 4 VAS del Documento di Piano del PGT Fascicolo PARERE MOTIVATO FINALE PER

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile

Dettagli

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES Union Européenne Programme Interreg IIIB FEDER Méditerranéen Occidental EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES Fase II SCAMBIO DI ESPERIENZE B 1 MODELLO DI ANALISI DELLE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE

Dettagli

!"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%

!#$%& '$($ )!%$#$%%!$#*!#$% !"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%! " # $+ $!,"+$-$!%$ -,.$,/ $-"!%%0"++$" %!,*-!$+,"-!%$1!#,'*"$#$%,)$!"2*!-"$+*$3 Vista la Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 15 maggio 2009, n. 363 Decreto Legislativo del 3 aprile 2006 n. 152 e ss. mm. ii. Disposizioni applicative in materia di VIA e VAS al fine di semplificare i procedimenti

Dettagli

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016 Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016 Numero di procedimenti di VAS conclusi in Italia nel 2016 e confronto con anni precedenti Competenza 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Statale 2 3 0 1 10 1 8

Dettagli

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione

Dettagli

NORMATIVA COMUNITARIA

NORMATIVA COMUNITARIA NORMATIVA COMUNITARIA -1979. Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 02.04.1979. Conservazione degli uccelli selvatici. Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L103, 25 aprile e s. m. i. -1982. Decisione

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Provincia di Bergamo Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Bergamo, 09 luglio 2007 dott.vittorio Biondi La VAS La Valutazione Ambientale Strategica si delinea

Dettagli

Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI

Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI DETERMINAZIONE N 3747 del 27/12/2018 OGGETTO: PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 21 DEL 24-07-2001 REGIONE LIGURIA DISCIPLINA DELLE VARIANTI AL PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITA' DI CAVA. INTEGRAZIONI E MODIFICHE ALLE LEGGI REGIONALI 10 APRILE 1979 N. 12

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Keyword (ricerca per parole chiave)

Keyword (ricerca per parole chiave) Keyword (ricerca per parole chiave) Key Word Legge 19/02 Linee Guida Articolo Comma Parte Parte 1 2 A- Abusivi, Recupero insediamenti (P.R.A.) 36 2.1.3 Abusivismo 61 1 Abusivismo, Bonifica urbanistica

Dettagli

verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)

verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) P.R.G.C. approvato con D.G.R. n. 31-9698 del 30.09.2008 Rettificata con D.G.R. n 16-10621 del 26/01/2009 - Variante n. 1, approvata con D.C.C. n. 65 del 26.11.2009; - Modifica n. 1, approvata con D.C.C.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELIZIA URBANISTICA E AMBIENTE Nr. 316 DEL 30/07/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE VALUTAZIONE INCIDENZA DEL P.A.E. - PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE COMUNALE - pag.1 nr.

Dettagli

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

#$%##&'()*$&+(&,($-%)('())%('.#%'() "#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()!! " # (/$(#%$0&/(1($%)( 1$02($03 (1#&%))4&//(##&5)%0.1#%(/0&1%)(6%'0"+.""&('()0-($%#&7.%1#&"(/.(8 Vista la direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza

Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza Premessa L art. 4 della recente Legge regionale 2 agosto 2018, n. 26 Misure di semplificazione in materia

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1 SINTESI NON TECNICA Giugno 2016 INDICE Premessa 1. Sintesi degli obiettivi, delle finalità

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Servizio Aree Protette BBAA e V.I.A. Linee guida per la relazione della Valutazione d

Dettagli

Norme Generali di Piano

Norme Generali di Piano VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 2 Indice quaderno 0 Norme Generali di Piano pag 3 VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 3 Norme Generali di Piano art. comma. OGGETTO, CAMPO DI

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 giugno 2009 Elenco delle Zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE. (09A07896) IL MINISTRO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771 40 21.9.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771 Aereoporto di Firenze Amerigo Vespucci. Progetto definitivo Variante in corso d opera al Progetto

Dettagli

I l P re si d e n te del Consiglio dei ministri R ENZI

I l P re si d e n te del Consiglio dei ministri R ENZI Mn01: Manuale delle allerte ai fini di protezione civile Mn02: Censimento dei piani di protezione civile locali - aggiornamento dicembre 2015 Mn03: Linee Guida per la realizzazione degli interventi di

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010 REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010 Autorità di bacino del fiume Po Parma Deliberazione24 febbraio 2010, n. 1/2010 Atti del comitato istituzionale - Adozione del Piano di Gestione

Dettagli

c) agli atti di governo del territorio di competenza dei comuni e delle province di cui all'articolo 10 della l. r. 1/2005.

c) agli atti di governo del territorio di competenza dei comuni e delle province di cui all'articolo 10 della l. r. 1/2005. Regione Toscana Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 9 febbraio 2007, n. 4 Regolamento di attuazione dell'articolo 11, comma 5, della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo

Dettagli

PARTE SECONDA. cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 3310/1996 e 1157/2002.

PARTE SECONDA. cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 3310/1996 e 1157/2002. 4544 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 41 del 30-3-2006 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 marzo 2006, n. 304 Atto di indirizzo

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 12 FEBBRAIO 2014, N. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LE FONTI NORMATIVE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LE FONTI NORMATIVE INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XV XVII Parte Prima LE FONTI NORMATIVE Capitolo 1 LE FONTI 1.1. Le fonti costituzionali.... 3 1.2. La potestà legislativa in materia

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Valutazione Ambientale VAS Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Milano, 12 novembre 2013 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti,

Dettagli

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio Valutazione di impatto ambientale: quadro normativo 1969: National Environmental Act (USA) 1976: ètudes d impact

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Allegato 5 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 11 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

LEGGE REGIONALE N. 11 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 6-05-2005 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disposizioni per l adempimento degli obblighi della Regione Friuli Venezia Giulia derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunita

Dettagli

Angera (VA) - Via Borromeo 9 - T: F: M: E:

Angera (VA) - Via Borromeo 9 - T: F: M: E: 21021 - Angera (VA) - Via Borromeo 9 - T: 0331.960242 - F: 0331.1817838 M: 338.3961800 - E: info@studioambienteterritorio.it Egregi Palma Zarini Luciana Zarini Sabine Zarini Tiziano Zarini Angera, 1 Agosto

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Decreto n 0140 / Pres.

Decreto n 0140 / Pres. Decreto n 0140 / Pres. Trieste, 28 agosto 2019 Copia dell'originale firmato digitalmente. oggetto: PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE FOCI DELLO STELLA. APPROVAZIONE. Firmato

Dettagli

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 LEGGE REGIONALE 17 FEBBRAIO 2005, N. 6 DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 La Regione Emilia-Romagna con la

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA. Norme in materia di piano territoriale regionale. CAPO I

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA. Norme in materia di piano territoriale regionale. CAPO I LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 13-12-2005 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Norme in materia di piano territoriale regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI- VENEZIA GIULIA N. 50 del 14 dicembre

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 253 del 22/09/2016

Decreto Dirigenziale n. 253 del 22/09/2016 Decreto Dirigenziale n. 253 del 22/09/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 7 - UOD Valutazioni

Dettagli

Programma nazionale di microzonazione sismica (MS) e analisi della CLE: stato di attuazione

Programma nazionale di microzonazione sismica (MS) e analisi della CLE: stato di attuazione Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza - OCDPC 52/2013 Ancona 15 aprile 2014 Programma nazionale di microzonazione sismica (MS) e analisi della CLE: stato

Dettagli

La semplificazione delle procedure per la messa a norma e la modernizzazione degli ospedali e dei presidi sanitari

La semplificazione delle procedure per la messa a norma e la modernizzazione degli ospedali e dei presidi sanitari La semplificazione delle procedure per la messa a norma e la modernizzazione degli ospedali e dei presidi sanitari Torino, 16 Settembre 2009 Giulio Fornero Progetto complessivo AReSS Piemonte: semplificazione

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore all Ambiente e Cooperazione tra i Popoli;

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore all Ambiente e Cooperazione tra i Popoli; Oggetto: Direttive 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, e 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

Dettagli

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Il decreto recante: l individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile ai sensi dell articolo 3, comma 7, del decreto legislativo

Dettagli

Modalita di svolgimento dell inchiesta pubblica e del contraddittorio nell ambito delle procedure di valutazione dell impatto ambientale.

Modalita di svolgimento dell inchiesta pubblica e del contraddittorio nell ambito delle procedure di valutazione dell impatto ambientale. Anno XLVII - N. 38 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.09.2016 - pag. 14 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 05.08.2016 N. 811 Modalita di svolgimento dell inchiesta pubblica e del

Dettagli

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53 Indice Introduzione... 13 PARTE PRIMA ABITARE I SOTTOTETTI a cura di Paola Frontoni 1. IL SOTTOTETTO 1.1 Definizione... 29 1.2 Tipi di sottotetto... 30 1.3 Quali sottotetti possono essere recuperati...

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

6) di dare atto che il quadro finanziario generale è 2005, modificando la prenotazione d impegno di così modificato; QUADRO FINANZIARIO GENERALE 2005

6) di dare atto che il quadro finanziario generale è 2005, modificando la prenotazione d impegno di così modificato; QUADRO FINANZIARIO GENERALE 2005 76 16.3.2005 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 5) di dare atto che per l integrazione di 100.000,00 Euro al quadro finanziario della parte Artigianato e cui alla Deliberazione della

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO AUTORITA PROPONENTE E PROCEDENTE Provincia di Brescia Settore Agricoltura Villa Barboglio

Dettagli

1920 N. 9 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

1920 N. 9 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I 1920 N. 9 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 1-3-2008 Parte I DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITO- RIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITA - UFFICIO COMPATIBILITA AMBIENTALE - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

SINTESI DELLE PRINCIPALI FASI DI COSTRUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

SINTESI DELLE PRINCIPALI FASI DI COSTRUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ALLEGATO 1 SINTESI DELLE PRINCIPALI FASI DI COSTRUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Inquadramento sintetico delle attività svolte in materia di Rete Natura

Dettagli

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE. Omissis

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE. Omissis Anno XL - N. 49 (18.09.2009) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 7 PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Omissis DELIBERAZIONE

Dettagli

variante A

variante A variante A.5.31102013 1 Cronistoria degli eventi e premessa Breve cronistoria degli eventi che portano al presente P.A.C. La società Trivento srl da Precenicco, quale proprietaria dei beni in oggetto,

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO DICHIARAZIONE DI SINTESI FINALE ai sensi della L.R. 12/2005, della DCR 351/2007 e della DGR 761/2010 e dell art. 17 c. 1 lett.

Dettagli

ACCORDO MULTIREGIONALE (A.M.) tra

ACCORDO MULTIREGIONALE (A.M.) tra ACCORDO MULTIREGIONALE (A.M.) per l'attuazione degli interventi cofinanziati dal FEP (Fondo europeo per la pesca) nell ambito del Programma Operativo 2007-2013 tra il Ministero delle Politiche agricole

Dettagli

Allegato 1 Elenco dei provvedimenti emanati dalle Regioni in materia funebre, cimiteriale e necroscopica

Allegato 1 Elenco dei provvedimenti emanati dalle Regioni in materia funebre, cimiteriale e necroscopica Allegato 1 Elenco dei provvedimenti emanati dalle Regioni in materia funebre, cimiteriale e necroscopica REGIONE ABRUZZO Delibera Giunta Regionale 20/12/2000, n. 1696 Legge Regionale 17/12/1996, n. 138

Dettagli

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 37)

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 37) Atti consiliari Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia C O N S I G L I O R E G I O N A L E LEGGE REGIONALE (n. 37) approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 10 aprile 2001

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

P R O V I N C I A D I

P R O V I N C I A D I P R O V I N C I A D I P A V I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 362/07 Prot. N. 17978/07 Rif Prat. N. / L'anno duemilasette, il giorno 21 del mese di giugno alle ore 10.0, in una sala

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIPARTIMENTO Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali CAPO DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE / DIRIGENTE STAFF DIPARTIMENTO DIRIGENTE UNITA

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

fauna selvatiche e Direttiva «Uccelli» relativa alla conservazione dell avifauna» approvato con D.G.R. 27 giugno 2005, n. 604.

fauna selvatiche e Direttiva «Uccelli» relativa alla conservazione dell avifauna» approvato con D.G.R. 27 giugno 2005, n. 604. 45962 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 novembre 2009, n. 749 Approvazione Regolamento della Procedura di Valutazione di Incidenza (Direttiva 92/43/CEE «Habitat relativa alla conservazione degli habitat

Dettagli

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità Disegno di legge concernente Norme sulla partecipazione della Regione Autonoma della Sardegna ai processi decisionali dell Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari. CAPO

Dettagli

Progetto enplan. Valutazione Ambientale di Piani e Programmi. Evaluation Environnementale des Plans et Programmes. Programme Interreg III B - Mèdocc

Progetto enplan. Valutazione Ambientale di Piani e Programmi. Evaluation Environnementale des Plans et Programmes. Programme Interreg III B - Mèdocc Progetto cofinanziato dall Unione Europea Programme Interreg III B - Mèdocc Evaluation Environnementale des Plans et Programmes Valutazione Ambientale di Piani e Programmi Padova, 31 marzo 2004 PARTNER

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE Reg.delib.n. 2279 Prot. n. de027-06 O G G E T T O: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE Adozione delle misure di conservazione per le zone di protezione speciale (ZPS), ai sensi dell'art.

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di VIncA. Unità Tecnica Specialistica CReIAMO PA Sogesid Nicoletta Tartaglini

Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di VIncA. Unità Tecnica Specialistica CReIAMO PA Sogesid Nicoletta Tartaglini Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di VIncA Unità Tecnica Specialistica CReIAMO PA Sogesid Nicoletta Tartaglini La Valutazione di Incidenza nel progetto LIFE Verifica della Rete Natura

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA Assemblea pubblica 30 Giugno 2017 perché si fa La valutazione Ambientale Strategica è stata introdotta dalla

Dettagli

Piani casa regionali Riferimenti normativi e disposizioni attuative

Piani casa regionali Riferimenti normativi e disposizioni attuative Piani casa regionali Riferimenti normativi e disposizioni attuative a cura di Raffaele Lungarella Abruzzo L. r. n. 16 del 19/08/2009 Intervento regionale a sostegno del settore edilizio Bura n.. 45 del

Dettagli

Decreto n 058 / Pres.

Decreto n 058 / Pres. Decreto n 058 / Pres. Trieste, 19 marzo 2018 Copia dell'originale firmato digitalmente. oggetto: D.LGS. 152/2006. L.R. 34/2017. APPROVAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI GESTIONE RIFIUTI. CRITERI LOCALIZZATIVI

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

TABELLA 3: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE REGIONALE DEI CENTRI DIALISI PUBBLICI E PRIVATI IN ITALIA

TABELLA 3: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE REGIONALE DEI CENTRI DIALISI PUBBLICI E PRIVATI IN ITALIA TABELLA 3: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE REGIONALE DEI CENTRI DIALISI PUBBLICI E PRIVATI IN ITALIA Regione Criteri aggiuntivi ai requisiti minimi DPR 14.01.1997 Requisiti Organizzativi: richiesta Specializzazione

Dettagli

SOMMARIO PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

SOMMARIO PREAMBOLO. Il Consiglio regionale Allegato A "Modifiche alla legge regionale 88/1998 in attuazione della legge regionale 3 marzo 2015, n. 22 (Riordino delle funzioni provinciali e attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 - Disposizioni

Dettagli

Comune di Villafranca di Verona

Comune di Villafranca di Verona Comune di Villafranca di Verona Schema di Deliberazione OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL PRG COMUNALE DI ADEGUAMENTO ALL ART. 48 SITO CON IMPIANTI AD ALTO RISCHIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale PROVINCIA DI VENEZIA DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale N. 54/2014 del 28/10/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO La

Dettagli

proposta di legge n. 156

proposta di legge n. 156 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 156 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 25 luglio 2017 DISPOSIZIONI URGENTI PER LA SEMPLIFICAZIONE E L ACCELERAZIONE DEGLI

Dettagli

! "! " " " " " # # $ # % % $& $' % ( ## ) $"% * #$ % + $ " $!," % #" -

! !      # # $ # % % $& $' % ( ## ) $% * #$ % + $  $!, % # - !"! " "" " " # #$#% %$&$' %(##)$"%*#$%+$"$!,"%#"- Vista la direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e semi naturali, nonché della flora e

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE SERVIZIO VALUTAZIONE AMBIENTALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : DICHIARAZIONE DI NON ASSOGGETTABILITÀ A PROCEDURA DI VIA DEL PROGETTO

Dettagli

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione Il processo di attuazione regionale: a che punto siamo SPISA, 28 aprile 2015 Francesca Palazzi, Regione Emilia-Romagna I tempi

Dettagli

PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale

PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale SOMMARIO PREAMBOLO Capo I - Opere pubbliche di interesse strategico regionale Sezione I - Ambito di applicazione e programmazione Art.1 - Oggetto Art.2

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU7S2 16/02/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 6 febbraio 2017, n. 21-4635 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita". Art. 40 Misure di Conservazione

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ART. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Asseverazione inerente alla rispondenza con il PRGC

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ART. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Asseverazione inerente alla rispondenza con il PRGC PAC CAMPOFORMIDO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ART. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Asseverazione inerente alla rispondenza con il PRGC Oggetto : PRP DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO

Dettagli

VISTO: VISTO altresì:

VISTO: VISTO altresì: A.G.C. 16 - Governo del Territorio, Tutela Beni, Paesistico-Ambientali e Culturali - Settore Politica del Territorio Decreto dirigenziale n. 59 del 12 marzo 2010 ATTIVITA' DI PIANIFICAZIONE DE- GLI ENTI

Dettagli

L AUTORITA COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITA PROCEDENTE

L AUTORITA COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITA PROCEDENTE PARERE MOTIVATO L AUTORITA COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITA PROCEDENTE Vista la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli

Dettagli

Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l.

Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l. Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l. Via per Cerro 72 Uboldo (VA) VERIFICA DI NON ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) Premesse generali... 2 Riferimenti normativi in materia

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza

Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza Premessa I commi 4 e 5, art. 1 della L.R. n. 16/2014 dispongono quanto segue: comma 4. Le determinazioni

Dettagli

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI OVARO Variante P.R.G.C. n.66 L.R. 21/2015 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

Dettagli

Stato di recepimento della riforma Brunetta. e delle province autonome. Roma, 4 marzo 2011

Stato di recepimento della riforma Brunetta. e delle province autonome. Roma, 4 marzo 2011 Stato di recepimento della riforma Brunetta da parte delle Regioni e delle province autonome Roma, Il DLgs n.150/2009 Disposizioni i io i per gli Entiterritoriali iali e il Servizio io sanitario io nazionale

Dettagli

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,- ! " ## $#% ,3(,')(4*3,5,()-, 5(46,(47,5'*)--8*33,''*#-)425'),34*5)-,9)+4&/2&&*,+,-41,()'*:2)5'*&,32,;

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,- !  ## $#% ,3(,')(4*3,5,()-, 5(46,(47,5'*)--8*33,''*#-)425'),34*5)-,9)+4&/2&&*,+,-41,()'*:2)5'*&,32,; &'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,-! " ## $#%! " #,3(,')(4*3,5,()-, 5(46,(47,5'*)--8*33,''*#-)425'),34*5)-,9)+4&/2&&*,+,-41,()'*:2)5'*&,32,; Visto il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme

Dettagli

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1 L.R. 13 dicembre 2004, n. 24 (1). Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). (1) Pubblicata nel B.U. Puglia 14 dicembre 2004, n. 148. Art.

Dettagli

Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia

Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia Milano, 21 Dicembre 2017 Titolo. Urbanistica: revisione PTR ai sensi della LR 31/2014 Descrizione: La Regione Lombardia

Dettagli