La gestione dell asma di Famiglia. Il caso clinico: Alfredo (Parte II) Studio del Pediatra. Giovanni Cerimoniale Pediatra di Famiglia, Scauri (LT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione dell asma di Famiglia. Il caso clinico: Alfredo (Parte II) Studio del Pediatra. Giovanni Cerimoniale Pediatra di Famiglia, Scauri (LT)"

Transcript

1 La gestione dell asma nello studio del Pediatra di Famiglia. Il caso clinico: Alfredo (Parte II) Giovanni Cerimoniale Pediatra di Famiglia, Scauri (LT) Vi ricordate di Alfredo? Sì proprio lui, il bambino di 7 anni con una crisi di asma di una certa gravità il cui caso clinico era stato presentato nel n. 4 della rivista. La sua storia mi aveva dato lo spunto per tentare una gestione ambulatoriale in cui le scelte fossero suggerite il più possibile dalle raccomandazioni della letteratura ma tenendo presenti le esigenze del paziente, della sua famiglia e l esperienza clinica del pediatra. Ebbene, ecco la seconda parte della storia. 2 a Puntata: La classificazione ed il controllo Alfredo 2: il ritorno È trascorsa una settimana durante la quale, grazie al cielo, non ho ricevuto richieste da parte della famiglia di Alfredo, il che mi ha fatto ben sperare. In realtà sono stato io, dopo 3 giorni dal primo incontro, a telefonare alla madre con una scusa per chiedere notizie del piccolo. Lo so che forse ho esagerato ma, a parte il mio carattere particolarmente apprensivo, è innegabile che la presa in carico della salute di un bambino comporta l assunzione di responsabilità che ci mettono particolarmente in ansia. E poi quel reperto toracico Ma torniamo ad Alfredo. Con la telefonata volevo accertarmi soprattutto dell andamento del processo infettivo e l informazione che a distanza di 24 ore dall inizio della somministrazione dell antibiotico il piccolo era sfebbrato mi aveva confortato circa la buona risposta alla terapia. Studio del Pediatra Pediatra: come è andata con il bambino? Madre di Alfredo: bene, la febbre è scomparsa dopo 2 giorni, Alfredo è progressivamente migliorato ed ho ridotto man mano il numero di volte della somministrazione dello spray. Persistono soltanto colpi di tosse sporadici. Pediatra: bene, ora ripeteremo la visita e la spirometria. Visito allora Alfredo che appare sorridente ed in buona forma ed accetta volentieri di scambiare qualche battuta con me, il che mi fa scoprire una passione comune: il Basket. Esame obiettivo: le condizioni generali del bambino sono buone, faringe roseo, membrane timpaniche nella norma, addome trattabile, all ascoltazione del torace però si apprezzano ancora rumori umidi, soprattutto rantoli grossolani ma anche qualcuno a piccole bolle alla base dell emitorace di sinistra. Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 05/

2 Frequenza respiratoria = 20/min. Frequenza cardiaca = 90/min. Spirometria = FVC 105% FEV 1 /FVC 93% FEV 1 98% FEF % PEF 103% Che cosa avreste fatto? a) Avreste richiesto una radiografia del torace + esami ematici. b) Avreste indagato con un anamnesi accurata + skin-tests. c) Avreste richiesto un RAST per allergeni respiratori ed alimentari. Nonostante il reperto toracico non fosse completamente negativo ho ritenuto ancora una volta di poter fare a meno dell esame radiografico del torace e di quelli ematologici in considerazione delle ottime condizioni generali del bambino e del ragionamento che queste indagini non avrebbero aggiunto molto, almeno in questa fase, al processo decisionale. Ho pensato infatti che il quadro potesse essere compatibile con una più lenta guarigione in risposta alla terapia antibiotica o con un processo infettivo ad eziologia virale ed evoluzione spontanea. Ho pertanto optato per la seconda scelta riservandomi di approfondire le indagini in caso di eventuali ricadute o di persistenza del reperto ascoltatorio ad un successivo controllo. Una volta superato l episodio acuto, era infatti necessario un migliore inquadramento della malattia del piccolo Alfredo al fine di impostare una strategia per il controllo della sua asma. Sia le Linee Guida GINA (Global INitiative for Asthma) (Tab. I) sia le Linee Guida L asma bronchiale nel bambino raccomandazioni per la pratica clinica Servizio Sanitario Regionale dell Emilia Romagna CeVEAS 2 (Tab. II) mi avevano consigliato questa scelta. Eseguo quindi una batteria di prick test i cui risultati sono riportati nella Tabella III. E chiedo un anamnesi più accurata: Pediatra: ora Alfredo è guarito dall episodio acuto ma è risultato allergico e deve aiutarmi a capire che tipo di asma ha il bambino per stabilire la terapia più adatta a lui. Per far questo è necessario che lei risponda ad alcune domande: Ci sono persone in famiglia che soffrono di asma o di allergia? Ci sono persone in famiglia che fumano? Ha avuto altri episodi come questo? Quante volte ed in quale periodo dell anno? Tra un episodio e l altro il bambino non presenta alcun sintomo? Per esempio la notte tossisce e quando corre o gioca ha notato se gli viene da tossire o se si stanca particolarmente o se le sembra che respiri con molta più difficoltà? Madre di Alfredo: che io sappia solo una zia paterna soffre di rinite in primavera. Mio marito fuma ma mai in casa. Una crisi così forte è la prima volta che capita, però devo dire che ha avuto altri episodi di tosse ed affanno soprattutto in autunno e in primavera, circa 8-10 volte per anno, che ho sempre curato con l aerosol. In genere la notte riposa tranquillo, tossisce di rado, peggiora molto comunque quando è raffreddato, ho notato però che al Tab. i. Linee Guida Italiane, aggiornamento Diagnostica Allergologica Punti Chiave Valutazione anamnestica approfondita Skin prick test come indagine di primo livello utilizzando estratti allergenici standardizzati Il dosaggio delle IgE specifiche sieriche è un esame di secondo livello Il test di provocazione bronchiale specifica è da riservarsi a scopi di ricerca o per la conferma diagnostica dell asma professionale o dell asma indotta da aspirina Nei pazienti asmatici deve essere indagata la coesistenza di rinite allergica Progetto Mondiale ASMA 32 La gestione dell asma nello studio del Pediatra di Famiglia. Il caso clinico: Alfredo (Parte II)

3 tab. ii. L Asma Bronchiale nel Bambino: raccomandazioni per la pratica clinica. Raccomandazioni promosse dal Dipartimento di Pediatria AUSL di Modena. Diagnosi di asma oltre i 5 anni Dopo i 5 anni è necessario basare la diagnosi di asma su: sintomi e segni clinici, spirometria e Prick test. Al di fuori degli episodi acuti, i sintomi ed i segni di asma possono essere assenti; ne deriva l importanza di documentare correttamente le caratteristiche degli episodi acuti nella storia clinica del bambino. Se nella storia clinica vi è una precedente diagnosi di bronchite asmatica ricorrente occorre accertarsi che la storia dei sintomi, gli eventuali esami obiettivi documentati, la risposta alla terapia fossero compatibili e che siano state escluse altre diagnosi. La spirometria (valutazione del FEV 1, FEV 1 /FVC, FEF 25-75), prima e dopo la valutazione di salbutamolo, dovrebbe essere eseguita per stabilire la diagnosi e il livello di gravità di ogni paziente di età superiore ai cinque anni in cui si sospetti l asma, che sia in grado di eseguirla correttamente. La ricerca dell allergia come fattore causale mediante Prick test deve essere eseguita in ogni paziente con sospetto di asma poiché essa è presente nella grande maggioranza degli asmatici. La sua assenza deve far sospettare diagnosi alternative. In tutti i pazienti con diagnosi di asma deve essere stabilito il livello di gravità, poiché ad ogni livello corrisponde una raccomandazione terapeutica. tab. iii. I prick-tests. Allergeni Inalanti Acari della polvere = positivo (ø 8 mm) Epitelio cane = negativo Epitelio gatto = negativo Micofiti = negativo Polline di alberi = negativo Polline di graminacee = negativo Polline di parietaria = positivo (ø 10 mm) Controllo = negativo Istamina = positivo (ø 6 mm) mattino, quando si alza, starnutisce ripetutamente. Alfredo gioca a mini-basket e, ora che ci penso, l istruttore mi ha detto che spesso tossisce durante il gioco e alle volte lo vede più stanco. In sintesi quindi: bambino di 7 anni; scarsa familiarità per atopia; prick positivo per acari della polvere e polline di parietaria; presenta 8-10 episodi di asma durante l anno nel periodo autunnale e primaverile; starnutazioni al mattino; nei periodi intercritici non presenta sintomi notturni; peggiora in occasione di episodi di raffreddamento; presenta sintomi durante l esercizio fisico. Come avreste classificato l asma di Alfredo? a) Intermittente. b) Lieve persistente. c) Moderata persistente. Vediamo cosa ci dicono le Linee Guida GINA (Tab. IV). Come vedete risulta difficile riuscire ad incasellare l asma di Alfredo in questa classificazione di gravità. È una situazione che nella pratica clinica capita di frequente. D altro canto questa difficoltà viene incontrata anche dagli esperti, come dimostrano i risultati del lavoro diffuso dal prof. G. Longo La gestione dell asma nello studio del Pediatra di Famiglia. Il caso clinico: Alfredo (Parte II) 33

4 Quale terapia avreste prescritto per il controllo dell asma di Alfredo? a) Steroidi inalatori per 3 mesi + SABA* al bisogno. b) Steroidi inalatori + LABA** x 1 mese + SABA al bisogno. c) Montelukast per 2 mesi + SABA al bisogno C è unanime consenso in letteratura sulla necessità di stabilire una strategia terapeutica atta a consentire il migliore controllo possibile della malattia, concetto del tutto scontato quando si deve affrontare una malattia cronica. Entrambe le più autorevoli Linee Guida internazionali GINA e SIGN (Scottish Intercollegiate Guidelines Network) 5, nelle loro edizioni più recenti, hanno sottolineato l importanza di questo aspetto. Tutte e due queste prestigiose Linee Guida affermano che l approccio terapeutico al bamtab. IV. Linee Guida GINA Step 4 Grave Persistente Step 3 Moderato Persistente Step 2 Lieve Persistente Step 1 Intermittente Classificazione di Gravità prima dell inizio del trattamento Classificazione di gravità Caratteristiche cliniche in assenza di terapia Sintomi Sintomi notturni FEV 1 o PEF Continui Attività fisica limitata Quotidiani Attacchi che limitano l attività > 1 volta/settimana ma < 1 volta/giorno Frequenti FEV 1 60% predetto Variabilità PEF > 30% > 1 volta alla settimana FEV % predetto > 2 volte al mese FEV 1 80% predetto Variabilità PEF 20-30% < 1 volta/settimana 2 volte al mese FEV 1 80% predetto Variabilità PEF < 20% La presenza di almeno uno dei criteri di gravità è sufficiente per classificare un paziente in un determinato livello di gravità. attraverso la lista APAL (Associazione pediatri Pneumologi Allergologi Laziali) 3. Questo lavoro, apparso su Chest 2003, mette in rilievo l enorme discrepanza tra operatori (specialisti accreditati) sul giudizio di livello dell asma (step) secondo le Linee Guida in base alla clinica, alla spirometria, in altre parole tutto quello che serve, relativamente a 7 casi clinici di asma ed 1 senza asma ma con sintomi respiratori (Tab. V, Fig. 1). I 2 casi di più clamorosa discrepanza tra le opinioni dei 14 esperti consultati, con le seguenti conclusioni: il basso livello di concordanza nel classificare i gradi di severità dell asma suggerisce la necessità di ridefinire il sistema di classificazione attualmente in uso nelle Linee Guida internazionali. Per le informazioni attualmente disponibili, credo si possa accettare di inquadrare l asma di Alfredo come una forma INTERMIT- TENTE LIEVE PERSISTENTE. tab. V. Discrepanza tra operatori sul giudizio di livello dell asma (da Kirsten et al., Chest 2003;124: , mod.). proper therapy depends on proper classification 7 bambini asmatici di età variabile e rappresentativi di tutte le classi di gravità 1 caso con disturbi respiratori ma non asmatico 14 allergologi e pneumologi pediatri accreditati * = short-acting beta2-agonist; ** = long-acting beta2-agonist 34 La gestione dell asma nello studio del Pediatra di Famiglia. Il caso clinico: Alfredo (Parte II)

5 FIG. 1. I 2 casi di più clamorosa discrepanza tra le opinioni degli Esperti a confronto (da Kirsten et al., Chest 2003;124: , mod.). bino asmatico deve essere impostato su un programma che preveda i seguenti punti: 1. educazione del paziente: sensibilizzare il paziente a sviluppare uno stretto rapporto di collaborazione con il medico, identificare e ridurre l esposizione ai fattori di rischio; 2. valutare, trattare e monitorare l asma; 3. gestire una riacutizzazione di asma. Ma soprattutto entrambe le Linee Guida concordano che il livello della terapia debba essere adattato periodicamente alle variazioni della severità della malattia utilizzando un sistema di steps in up e down (Figg. 2 e 3). Nel caso di Alfredo, probabilmente una scelta terapeutica corretta poteva essere anche quella di partire dallo step 1, consigliando di utilizzare solo i SABA al bisogno e continuando a monitorare lo sviluppo della malattia, per passare a gradini più alti in caso di insuccesso (strategia step-up). Ma è necessario considerare che, sebbene in occasione del controllo le condizioni cliniche e spirometriche di Alfredo (eccetto per il reperto ascoltatorio ancora non perfettamente risolto) apparivano decisamente buone, nulla potevo sapere circa l entità della flogosi bronchiale, sempre presente in un episodio di asma e fattore maggiormente responsabile delle ricadute. Avrei forse potuto avere qualche informazione aggiuntiva richiedendo un esame dell ossido nitrico esalato (FeNO) come viene oggi suggerito da molti Autori 7 8 e anche dagli estensori di GINA 2008 (Tab. VI) ma, a parte la difficoltà di ottenere questo esame nella mia zona, numerose sono ancora le perplessità sulle ricadute pratiche dell uso routinario di tale metodica In ogni caso è noto che anche dopo la risoluzione dell episodio acuto, la reattività bronchiale rimane elevata per un lungo periodo (Tab. VI). Per tale motivo ho ritenuto necessario inserire nelle possibili scelte terapeutiche un trattamento di fondo che mirasse da subito al controllo dell asma. Un altra scelta plausibile pertanto poteva essere proprio la prima da me indicata partendo così dallo step 2. Gli steroidi per via inalatoria, infatti, sono il farmaco preventivo per eccellenza per tutte e tre le classi di età (individui dai 12 anni in su, bambini tra i 5 e i 12 anni, bambini sotto i 5 anni) raccomandazione di grado A 6. La strategia terapeutica che consiste nel trattamento regolare con dosi costanti di farmaci ed uso aggiuntivo di SABA per il sollievo dei sintomi è quella che ha ottenuto le maggiori dimostrazioni di efficacia su tutti gli outcomes della malattia (clinici, funzionali, biologici e fisiopatologici) raccomandazione di grado A 1. La mia decisione finale, però, è stata addirittura quella di saltare al 3 step utilizzando per Alfredo la scelta terapeutica b. Cercherò di spiegare le motivazioni della mia scelta: 1. È stato dimostrato che la combinazione tra corticosteroidi inalatori a dosi mediobasse + un beta2-agonista a lunga durata d azione risulta più efficace rispetto alle altre opzioni su vari indicatori di controllo La gestione dell asma nello studio del Pediatra di Famiglia. Il caso clinico: Alfredo (Parte II) 35

6 FIG. 2. Linee Guida tascabili per il trattamento, la prevenzione e la gestione dell asma nel bambino (versione aggiornata 2006). Tab. VI. Linee Guida GINA FE NO per la diagnosi e il monitoraggio dell asma FE NO viene considerato un marker surrogato di infiammazione eosinofila delle vie aeree (Berry CEA 2005, Piacentini ERJ 1999) FE NO può essere utile per confermare la diagnosi di asma (Malmberg Thorax 2003, Smith AJRCCM 2004) FE NO può essere utile per predire una risposta positiva agli steroidi (Zeiger JACI 2006) Il monitoraggio di FE NO permette di valutare se l asma è ben controllata soprattutto nei pazienti steroido-naive ed in coloro che sono in trattamento con dosaggi di CS inalatori medio-bassi (Smith NEJM 2005, Shaw AJRCCM 2007, Michils ERJ 2008). Valori di FENO < ppb si associano di norma ad un buon controllo (Gelb Chest 2006, Michils ERJ 2008). Il monitoraggio di FE NO può aiutare a predire le riacutizzazioni in pazienti controllati dalla terapia in cui gli steroidi vengono ridotti o sospesi (Pijnenburg Thorax 2005, Zacharasiewicz AJRCCM 2005) dell asma (sintomi, funzione polmonare, riacutizzazioni) e sulla possibilità di ottenere il controllo dell asma 1 raccomandazione di grado A. Questo inoltre consente l utilizzo dei corticosteroidi inalatori a più basso dosaggio. 2. Ritengo che, dal possibile ventaglio di scelte terapeutiche basate sulla valuta- 36 La gestione dell asma nello studio del Pediatra di Famiglia. Il caso clinico: Alfredo (Parte II)

7 FIG. 3. Gestione dei livelli d asma nei bambini di età 5-12 anni. Da British Guidelines of the management of asthma, July STEP 5: USO CONTINUO O FREQUENTE DI STEROIDI ORALI Usare giornalmente steroidi per via orale alla dose efficace più bassa in modo da garantire un controllo adeguato Mantenere la dose di steroidi inalatori a 800 mcg/die* Consultare un pediatra pneumologo STEP 4: CONTROLLO INADEGUATO PERSISTENTE Aumentare la dose di steroidi inalatori fino a * I pazienti dovrebbero cominciare il trattamento al livello più adeguato all iniziale severità della loro asma. STEP 3: TERAPIA SUPPLEMENTARE 1. Aggiungere LABA per via inalatoria (long-acting beta 2-agonisti) 2. Stabilire se il controllo dell asma è adeguato: Buona risposta ai LABA continuare i LABA Benefici dai LABA ma controllo ancora non adeguato continuare i LABA e aumentare la dose di steroidi inalatori a 400 mcg/die (se non si assume già questa dose) Assenza di risposta ai LABA sospendere i LABA e gli steroidi inalatori e somministrare antileucotrieni o teofillina STEP 2: TERAPIA PREVENTIVA DI BASE Aggiungere steroidi inalatori alla dose di mcg/die (o altro farmaco se lo steroide non può essere usato) 200 mcg è una dose iniziale appropriata per la maggior parte dei pazienti Cominciare con una dose di steroidi inalatori adeguata alla gravità della malattia STEP 1: ASMA LIEVE INTERMITTENTE Short acting beta 2-agonisti per via inalatoria in caso di necessità * Beclometasone Dipropionato o equivalente zione delle condizioni del paziente in quel momento, si possano ottenere migliori risultati prescrivendo una terapia che parta dal gradino più alto, per poi scendere gradualmente (strategia step-down). Ciò è confermato dalle Linee Guida GINA anche se in questo caso non viene riportato il livello di evidenza della raccomandazione: mentre il controllo a lungo termine può non essere differente iniziando la terapia con step 2 o 3, si può ottenere un più rapido raggiungimento del controllo iniziando con lo step Sebbene dal racconto della madre risultava che la frequenza delle crisi non era elevata (8-10 volte durante l anno), pur tuttavia ero preoccupato per i notevoli peggioramenti in occasione degli episodi infettivi, senz altro indice di una persistente irritabilità bronchiale. 4. La presenza poi quasi costante dell asma da sforzo poteva certamente essere interpretata come la spia di un cattivo controllo della malattia ma anche come una particolare risposta di Alfredo all esercizio fisico. In questo caso quindi l aggiunta del LABA allo steroide inalatorio mi avrebbe dato maggiori garanzie preventive. La gestione dell asma nello studio del Pediatra di Famiglia. Il caso clinico: Alfredo (Parte II) 37

8 FIG. 4. Linee Guida GINA Tempo necessario per ottenere il controllo dell asma 5. Alfredo era un paziente che vedevo per la prima volta e dovevo capire in maniera più precisa e diretta la reale situazione clinica. Il limite di un solo mese di terapia, invece dei tre consigliati dalle Linee Guida, per il successivo controllo, mi sarebbe servito proprio a questo e mi avrebbe dato la possibilità di modulare meglio l intervento terapeutico. 6. Infine, fattore non trascurabile per chi fa il mio lavoro, evitare il più possibile ricadute a breve avrebbe sicuramente rafforzato il rapporto di fiducia con la famiglia di Alfredo ponendo in questo modo le basi per una migliore collaborazione futura. In conclusione questa è stata la mia prescrizione: consigli per la profilassi ambientale per gli acari della polvere; informazioni scritte su come affrontare l attacco d asma; LABA (salmeterolo 25 mcg spray 2 spruzzi x 2 al dì) + steroide inalatorio (fluticasone 50 mcg 2 spruzzi x 2 al dì) x 1 mese (con distanziatore), consigli per la prevenzione dell asma da sforzo: a) preriscaldamento x minuti b) beta2-agonista prima dell esercizio fisico se necessario, budesonide spray nasale alla sera x 2 mesi; diario per il monitoraggio dei sintomi 11. Conclusioni L asma è una malattia eterogenea, con un ampio ventaglio di forme cliniche ed una notevole variabilità individuale nella risposta al trattamento. Per poterla affrontare nel migliore dei modi è necessaria una grande disponibilità da parte del pediatra curante. Certamente l approccio che ho voluto presentare con questa storia reale comporta un impegno professionale maggiore ma anche una maggiore soddisfazione professionale. Certo pensare di utilizzare sistemi di questo tipo per tutte le patologie che si presentano nei nostri studi è impresa complessa da affrontare singolarmente e nel quotidiano. Essa potrebbe però realizzarsi trovando contesti più agevoli e praticabili in una riorganizzazione dell assistenza primaria basata sull interazione di competenze specifiche e diverse all interno di una struttura di gruppo. 38 La gestione dell asma nello studio del Pediatra di Famiglia. Il caso clinico: Alfredo (Parte II)

9 P.S. ho rivisto Alfredo dopo circa 15 giorni per un episodio di otite ed ho approfittato dell occasione per auscultargli il torace, che finalmente è risultato negativo. Bibliografia Baker KM, Brand DA, Hen J Jr. Classifying asthma, disagreement among specialist. Chest 2003;124: Field MJ, Lohr KN. Guidelines for Clinical Practice: from development to use. Washington, DC: Institute of Medicine, National Academy Press Pijnenburg MWH, De Jongste JC. Exhaled nitric oxide in childhood asthma: a review. Clin Exp All 38: Verini M, Di Michele S, Consilvio N, Di Pillo S, Cingolati A, Chiarelli F. A che serve la valutazione dell ossido nitrico esalato (FeNO) nella gestione dell asma? RIAP 2008;22(02): Miceli Sopo S, Longo G, Niccoli AA, Pingitore G, Indirli GC, Macrì F. Sulla utilità della misurazione della frazione esalata di ossido nitrico (FeNO) nella gestione dell asma pediatrico. La sintesi critica dei due Studi Clinici Randomizzati effettuati su bambini ad oggi disponibili e pochi commenti. RIAP 2006;20(05): Miceli Sopo S. Lettera. RIAP 2008;22(03): com La gestione dell asma nello studio del Pediatra di Famiglia. Il caso clinico: Alfredo (Parte II) 39

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008 Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI

INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI Collaborazione ASL Como- UOOML Desio - Centro di allergologia Ospedale S.Raffaele Milano Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Como Direttore M.Rita

Dettagli

FIMP Rete allergologica

FIMP Rete allergologica Linee Guida ASMA Il presente questionario è ANONIMO FIMP Medico compilatore ANONIMO Regione e località N bambini in convenzione Anno di entrata in convenzione Specializzazioni (oltre a quella in Pediatria)

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

SORRIDI CON SICUREZZA GRAZIE A INVISALIGN 2 MILIONI DI PAZIENTI. Un alternativa trasparente all apparecchio. Scelto da oltre

SORRIDI CON SICUREZZA GRAZIE A INVISALIGN 2 MILIONI DI PAZIENTI. Un alternativa trasparente all apparecchio. Scelto da oltre SORRIDI CON SICUREZZA GRAZIE A INVISALIGN Un alternativa trasparente all apparecchio Scelto da oltre 2 MILIONI DI PAZIENTI In questo momento indosso Invisalign LO AVRESTI MAI DETTO? LA SCELTA TRASPARENTE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari CARTA DEI SERVIZI Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari Tel.070524014-3285326909 Il pediatra che avete scelto per vostro figlio è un medico specialista in Pediatria convenzionato

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI

ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI Mario Canciani Responsabile Servizio di Allergo-Pneumologia Clinica Pediatrica Università di Udine canciani.mario@aoud.sanita.fvg.it Tel. 0432

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

Organizzazione ed erogazione delle cure e audit

Organizzazione ed erogazione delle cure e audit Organizzazione ed erogazione delle cure e audit LG SIGN 9 M.Mercuri 21/11/2010 IL CONTROLLO MEDICO E L EDUCAZIONE DEL PAZIENTE Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia bilaterale con asportazione del versamento pleurico, biopsia pleurica, intalcamento pleurico - l intalcamento

Dettagli

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Massimo Pifferi Emanuela De Marco Vincenzo Ragazzo Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia - Clinica Pediatrica I Azienda Ospedaliera - Università di Pisa

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige A.S.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico A.S., donna di 41 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho nuovamente

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Self- Management e Adherence nella persona con Asma 1 Self- Management e Adherence nella persona con Asma (E. Semprini, P. Di Giacomo, CdL in Infermieristica; G.Gardini, Ambulatorio Asma; K. Falcone, L. Lazzari Agli, UO Pneumologia - AUSL Romagna, Rimini)

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre

Dettagli

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE Pietro Ragni Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia Libera traduzione da National Patient Safety Agency (NPSA),

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio Corso Respiro Libero Diario di Viaggio INDICE Il tuo diario di viaggio... 3 Come compilare il Diario... 5 Definisci il tuo obiettivo... 6 Autovalutazione giorno 1... 7 Autovalutazione giorno 7... 15 Autovalutazione

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

IL PROTOCOLLO IN SINTESI:

IL PROTOCOLLO IN SINTESI: IL PROTOCOLLO IN SINTESI: Vediamo dunque di ricapitolare il tutto in modo molto semplice e fruibile per tutti. Il protocollo per un intestino sano prevede una fase essenziale composta da questi 2 punti

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Medico di medicina generale, Bisceglie (BA) Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Il recente documento della regione Puglia relativo ai percorsi

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa Dott. Mario Berardi SIMG Perugia OBIETTIVI E INDICATORI Analisi del processo assistenziale al paziente

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

GOLDEN GROUP. The Life Living Company GOLDEN GROUP The Life Living Company Le 5 domande per chiudere una vendita Ti interessano? Allora seguimi con molta attenzione Domanda N.1 In base a quali criteri scegliete un fornitore o un Partner? Domanda

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino

Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino Analisi sulla gestione del paziente asmatico in medicina generale e dell aderenza alle indicazioni delle linee guida GINA: l esperienza della Area Vasta 1 Fano Asur Marche Carmen Vitali Responsabile U.O.

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Direttore: Prof. L.M. Fabbri Progetto PnemoWeb E-medicine per la formazione e la gestione di Asma e BPCO PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Dr.ssa Elisabetta Rovatti Modena 17 gennaio

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

1. C è spazio, e quanto, per l adozione locale di linee-guida e raccomandazioni

1. C è spazio, e quanto, per l adozione locale di linee-guida e raccomandazioni VII PRESENTAZIONE Le linee-guida e le raccomandazioni scientifiche nella vita vera del Servizio Sanitario Nazionale, ovvero come creare un clima che ne favorisca l adozione sul campo Qualche mese fa sono

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli