IL COLORE NELLE IMMAGINI DIGITALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL COLORE NELLE IMMAGINI DIGITALI"

Transcript

1 Università degli Studi di Trieste Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini 1 IL COLORE NELLE IMMAGINI DIGITALI 31 Ottobre 2007

2 Sommario 1 Cenni sul funzionamento dell occhio 2 Proprietà delle sorgenti luminose 3 Cenni di fotometria 4 5 Spazi colore device-dependent : RGB e CMYK 6 Spazi colore percettivamente uniformi 7 Cenni sugli spazi colore YUV e HSV

3 Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria CENNI DI FISIOLOGIA E FISICA

4 La sensibilità dell occhio Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria L occhio contiene due categorie di recettori: bastoncelli e coni. I bastoncelli: Sono , prevalentemente alla periferia della retina Sono sensibili a basse luminosità (1 fotone) Sono responsabili della visione notturna, o scotopica. I coni: Sono , prevalentemente al centro della retina (fovea) Sono meno sensibili alla luce ( fotoni) Sono responsabili della visione diurna, o fotopica.

5 Risposta dei recettori Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria I coni e i bastoncelli, illuminati da luce con spettro I (λ), producono una tensione elettrica V S(λ) I (λ) dλ S(λ) è detto spettro di assorbimento Esistono 3 tipi di coni, sensibili alle lunghezze d onda lunghe (L), medie (M) e corte (S). Questo consente di discriminare, in una certa misura, la lunghezza d onda della luce incidente Visione a colori.

6 Risposta dei recettori Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria Fonte: J. K. Bowmaker, H. J. Dartnall, Visual pigments of rods and cones in a human retina, The Journal of Physiology, Vol 298, Issue 1, pp , 1980.

7 Metameri Cenni di fisiologia e fisica Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria Il colore è dato da 3 grandezze scalari, funzione dello spettro I (λ) della luce incidente. La corrispondenza non è iniettiva. Spettri diversi possono corrispondere allo stesso colore: metameri. Conseguenza: Per riprodurre un colore, non è necessario riprodurre lo spettro. È sufficiente che le risposte L, M, S dei coni siano uguali

8 Metameri Cenni di fisiologia e fisica Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria Esempio di metamerismo. Ai due spettri in figura corrisponde lo stesso colore.

9 Sintesi additiva Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria Idea: Riprodurre un colore dato mescolando opportunamente 3 colori primari, ad esempio rosso (R), verde (G) e blu (B): = + + Ovvero: Scelgo 3 sorgenti con spettri I R (λ), I G (λ) e I B (λ) Calcolo una loro combinazione lineare che sia un metamero della sorgente in esame:

10 Sintesi additiva Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria Devo imporre l equivalenza (metamerismo) dei due spettri R I R (λ) + G I G (λ) + B I B (λ) I (λ) Moltiplico per le risposte spettrali dei coni e integro Ottengo un sistema lineare: R L R + G L G + B L B = L R M R + G M G + B M B = M R S R + G S G + B S B = S L R S L (λ) I R (λ) dλ,... Il colore è riproducibile soltanto se i valori R, G e B sono 0. L uso di rosso, verde e blu (RGB) consente di riprodurre una gamma di colori sufficientemente ampia.

11 Sorgenti luminose Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria Lo spettro della luce che arriva all occhio è dato da due componenti Spettro della sorgente luminosa che illumina la scena Riflettanza degli oggetti nella scena In generale, vale una legge moltiplicativa I (λ) = L(λ) R(λ) È utile studiare le caratteristiche delle sorgenti luminose.

12 Spettro della luce solare Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria

13 Temperatura colore Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria Molte sorgenti luminose sono formate da corpi incandescenti (sole, fiamme, lampadine a incandescenza). Un corpo nero a temperatura T emette radiazione elettromagnetica con spettro dato dalla legge di Planck: I T (λ) 1 λ 5 1 exp( hc kt λ ) 1 Si definisce temperatura colore di una sorgente la temperatura (in K) di un corpo nero che emette luce con lo spettro più simile a quello della sorgente in esame.

14 Temperatura colore Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria K 6500 K 2800 K Temperatura [K]

15 Temperatura colore Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria Temp. Esempi 1200 K Candela 2800 K Lampadina a incandescenza, alba e tramonto 3000 K Lampade di studio fotografico 5000 K Flash, luce solare media 6500 K Luce solare intensa a mezzogiorno 7000 K Cielo leggermente nuvoloso 8000 K Cielo nuvoloso K Cielo fortemente nuvoloso

16 Temperatura colore Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria La luce emessa dalle lampade fluorescenti non è rappresentabile con questo modello: Per queste sorgenti si può comunque definire la temperatura colore correlata.

17 Color constancy Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria Lo spettro della luce riflessa da un oggetto dipende dallo spettro della sorgente luminosa, che in generale è molto variabile. La sensazione di colore è data prevalentemente dalla variazione spaziale o temporale dello stimolo. Il meccanismo è tuttora oggetto di studio. Se lo spettro della sorgente luminosa è sufficientemente uniforme, il sistema visivo umano è in grado di compensarlo, quindi il colore percepito dipende unicamente dalla riflettanza degli oggetti Se invece lo spettro è eccessivamente irregolare, la distorsione rimane visibile. È possibile caratterizzare le sorgenti luminose mediante il color rendering index

18 Bilanciamento del bianco Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria Quando si scatta una fotografia, è necessario fare una correzione: Fotografia analogica Pellicole tarate o filtri Fotografia digitale Bilanciamento del bianco

19 Fotometria Cenni di fisiologia e fisica Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria Motivazione: Dare una misura dell intensità luminosa che rispecchi il funzionamento dell occhio. L intensità luminosa è definita come I K m V (λ) I (λ) dλ K m = 683 Lm W Distinguiamo tra intensità luminosa totale o per unità di area: [ I (λ) ] = W m Lumen (Lm) [ I (λ) ] = W m 3 Lux (Lx)

20 Efficienza fotopica Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria La curva V (λ) misura la sensibilità dell occhio umano al variare di λ: Efficienza fotopica Standardizzata dalla Commission Internationale de l Eclairage (CIE) nel 1924.

21 Fattori di conversione Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria In precedenza, era stata definita la candela (cd) come unità di misura dell intensità luminosa. Il fattore K m = 683 Lm/W è stato fissato in modo che 1 cd = 1 Lm/sr. L intensità luminosa si può misurare anche in cd/m 2 o nit. Vale la corrispondenza 1 nit = 4π Lx.

22 Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria Esercizio: Rendimento di una lampadina Una lampadina è, con buona approssimazione, un corpo nero con T = 2800 K. L intensità luminosa è per definizione I = K m V (λ) I T (λ) dλ 0 [Lm] La potenza consumata si può supporre uguale alla potenza irradiata P = 0 I T (λ) dλ [W]

23 Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria Esercizio: Rendimento di una lampadina Definiamo come rendimento luminoso il rapporto tra intensità luminosa e potenza: η I P Lm W La sorgente con massimo rendimento è monocromatica con λ = 555 nm, e presenta η = 683 Lm/W Il rendimento di una lampadina è 2, 18 %.

24 Lampade a basso consumo Funzionamento dell occhio Proprietà delle sorgenti luminose Cenni di fotometria Il rendimento di una lampadina a incandescenza è basso perché buona parte della radiazione emessa è infrarossa Per avere un alto rendimento, è necessario concentrare l emissione nello spettro visibile. Ad esempio: Lampade fluorescenti: η Lm/W LED: η 120 Lm/W stimati Low pressure sodium: η 200 Lm/W

25 Motivazione Definizione del modello Il diagramma di cromaticità LO SPAZIO COLORE STANDARD CIE-XYZ(1931)

26 Motivazione Cenni di fisiologia e fisica Motivazione Definizione del modello Il diagramma di cromaticità Necessità di definire una misura del colore indipendente dal sistema di visualizzazione. Nel 1931 la CIE propone lo standard XYZ. Idea: Rappresentare il colore mediante le risposte dei coni: X = S L (λ) I (λ) dλ Y = S M (λ) I (λ) dλ Z =... Problema: Nel 1931 non era possibile misurare lo spettro di assorbimento dei coni Misura indiretta.

27 Esperimenti di color matching Motivazione Definizione del modello Il diagramma di cromaticità Proposti già nel XIX secolo (Grassmann); realizzati in modo rigoroso da Wright (1928) e Guild (1931). Un osservatore regola l intensità di 3 lampade primarie, in modo da riprodurre il colore di una sorgente monocromatica. Alcune lunghezze d onda non sono riproducibili Si aggiungono una o più componenti primarie alla sorgente di prova: R I (λ) + I add (λ) G R R add I (λ) G G add B B B add

28 Esperimenti di color matching Motivazione Definizione del modello Il diagramma di cromaticità Variando la lunghezza d onda della sorgente di prova, si ottengono le seguenti color matching functions (CMF): r(λ) ḡ(λ) b(λ) La CMF dipendono dalle 3 sorgenti primarie scelte e possono avere valori negativi

29 Definizione del modello Motivazione Definizione del modello Il diagramma di cromaticità Ipotesi: Le CMF calcolate sperimentalmente sono una combinazione lineare degli spettri di assorbimento dei coni Gli spettri di assorbimento dei coni sono funzioni non-negative Gli spettri di assorbimento vengono stimati calcolando una combinazione lineare delle CMF che produca valori 0 λ. Impongo alcune normalizzazioni: Area uguale ȳ(λ) = V (λ)

30 Definizione del modello Motivazione Definizione del modello Il diagramma di cromaticità Le risposte dei coni, stimate in questo modo, sono le seguenti: x(λ) ȳ(λ) z(λ) Le curve sono standardizzate e si trovano tabulate, es:

31 Il diagramma di cromaticità Motivazione Definizione del modello Il diagramma di cromaticità Rappresentazione grafica dello spazio colore XYZ. Lo spazio colore XYZ è tridimensionale Considero il piano X + Y + Z = 1. Definisco le coordinate normalizzate: x X X + Y + Z y Y X + Y + Z

32 Cenni di fisiologia e fisica Il diagramma di cromaticità Motivazione Definizione del modello Il diagramma di cromaticità

33 Il diagramma di cromaticità Motivazione Definizione del modello Il diagramma di cromaticità I colori monocromatici si trovano sul bordo del diagramma. I numeri in figura indicano la lunghezza d onda La gamma rappresentabile mescolando 3 colori primari è data dal triangolo che li ha come vertici. In figura è rappresentata la gamma rappresentabile dal monitor. I colori fuori gamma sono desaturati per consentirne la visualizzazione. In generale, la gamma rappresentabile con n colori primari è data dal più piccolo poligono convesso che li contiene. Uno spettro può essere pensato come la combinazione di infinite sorgenti monocromatiche L intera gamma visibile è data dai punti interni alla curva dei colori monocromatici

34 Motivazione Definizione di uno spazio colore RGB Codifica digitale e correzione gamma Cenni sullo spazio colore CMYK SPAZI COLORE RGB e CMYK

35 Motivazione Cenni di fisiologia e fisica Motivazione Definizione di uno spazio colore RGB Codifica digitale e correzione gamma Cenni sullo spazio colore CMYK Due colori appaiono uguali quando le risposte dei coni sono uguali (metameri). Conseguenza: Per riprodurre un colore non è necessario riprodurre lo spettro. Un modo semplice per riprodurre una vasta gamma di colori consiste nel mescolare opportunamente 3 sorgenti primarie fissate. Lo spazio colore RGB rispecchia il funzionamento dei monitor e televisori device dependent.

36 Definizione di uno spazio colore RGB Motivazione Definizione di uno spazio colore RGB Codifica digitale e correzione gamma Cenni sullo spazio colore CMYK Le coordinate RGB si ricavano dalle XYZ mediante un opportuna matrice. Per definire la matrice di trasformazione, è necessario specificare: Il colore dei primari Il punto di bianco che si ottiene accendendo i 3 primari contemporaneamente alla massima potenza Quindi uno spazio colore RGB è definito dalle coordinate colorimetriche (x, y) dei primari e del punto di bianco

37 Definizione di uno spazio colore RGB Motivazione Definizione di uno spazio colore RGB Codifica digitale e correzione gamma Cenni sullo spazio colore CMYK Ricordiamo la definizione delle coordinate normalizzate x, y: x X X + Y + Z y Y X + Y + Z La trasformazione inversa è possibile se si conosce la luminanza Y X Y = Y x x y k y y Z 1 x y z Imponiamo alcune normalizzazioni I valori RGB variano tra 0 e 1 Il bianco ha luminanza Y = 1

38 Definizione di uno spazio colore RGB Motivazione Definizione di uno spazio colore RGB Codifica digitale e correzione gamma Cenni sullo spazio colore CMYK Indichiamo con M la matrice di trasformazione RGB XYZ. Si impongono le seguenti condizioni: 1 x R 0 x G 0 x B M 0 = k R y R M 1 = k G y G M 0 = k B y B 0 z R 0 z G 1 z B I fattori di scala k R, k G e k B si calcolano mediante il punto di bianco (esercizio): 1 M 1 = 1 x W y W y 1 W z W

39 Spazi colore RGB Motivazione Definizione di uno spazio colore RGB Codifica digitale e correzione gamma Cenni sullo spazio colore CMYK Sono stati definiti numerosi spazi colore RGB Denominazione Rosso Verde Blu Bianco CIE RGB E srgb D65 Adobe RGB D65 PAL/SECAM D65 Wide Gamut D50 I punti di bianco utilizzati sono: E = (1/3, 1/3); D65 = (0.3127, ); D50 = (0.3457, )

40 Spazi colore RGB Motivazione Definizione di uno spazio colore RGB Codifica digitale e correzione gamma Cenni sullo spazio colore CMYK Ad alcuni colori visibili corrispondono componenti RGB negative Non rappresentabili su un monitor. Una gamma ampia non è sempre preferibile: Maggiore rumore di quantizzazione Difficoltà costruttive (richiede sorgenti monocromatiche). I monitor per PC utilizzano lo spazio colore srgb. Lo spazio Adobe RGB è utilizzato talvolta nella grafica professionale.

41 Codifica digitale Motivazione Definizione di uno spazio colore RGB Codifica digitale e correzione gamma Cenni sullo spazio colore CMYK I valori RGB devono essere quantizzati per poter essere elaborati dal calcolatore. Una quantizzazione lineare non è adatta, per due motivi: Non linearità dell occhio (legge di Weber) Non linearità tubi catodici

42 Non linearità dell occhio Motivazione Definizione di uno spazio colore RGB Codifica digitale e correzione gamma Cenni sullo spazio colore CMYK Si è dimostrato sperimentalmente che la percezione della luminanza è non lineare: La distanza percepita tra due livelli I e I + δi è data approssimativamente dalla legge di Weber δp δi I

43 Non linearità dell occhio Motivazione Definizione di uno spazio colore RGB Codifica digitale e correzione gamma Cenni sullo spazio colore CMYK Se si usa una quantizzazione uniforme, il rumore è più visibile nelle zone scure. Sarebbero necessari 12 bit. È più efficiente usare una quantizzazione non uniforme, più fitta nelle zone scure. In pratica, ogni pixel viene mappato mediante una funzione non lineare opportuna e poi quantizzato linearmente. Problema: La risposta dell occhio è difficile da misurare.

44 Non linearità dell occhio Motivazione Definizione di uno spazio colore RGB Codifica digitale e correzione gamma Cenni sullo spazio colore CMYK Esempio di funzione non lineare, usata per display medicali: DICOM Grayscale Standard Display Function 1023 JND Index Luminanza [cd/m 2 ]

45 Non linearità dei monitor Motivazione Definizione di uno spazio colore RGB Codifica digitale e correzione gamma Cenni sullo spazio colore CMYK Il convertitore D/A della scheda video produce una tensione elettrica proporzionale al valore numerico del pixel La luminosità emessa da un tubo catodico è una funzione non lineare della tensione applicata L out V γ in γ 2.2 Per visualizzare correttamente un immagine, è necessario distorcerla per compensare la caratteristica del monitor: correzione gamma.

46 Correzione gamma Motivazione Definizione di uno spazio colore RGB Codifica digitale e correzione gamma Cenni sullo spazio colore CMYK La risposta del monitor è, con buona approssimazione, l inversa della risposta dell occhio. Procedimento di codifica: Si distorce l immagine con l inversa della curva del monitor (correzione gamma) Si quantizza linearmente l immagine distorta Si visualizza l immagine. Il tubo catodico esegue la distorsione inversa In questo modo, 8 bit sono sufficienti.

47 Correzione gamma Motivazione Definizione di uno spazio colore RGB Codifica digitale e correzione gamma Cenni sullo spazio colore CMYK In un monitor tipico, il nero presenta una luminosità non nulla: Luminosità ambientale Limiti tecnologici (monitor LCD) Normativa ITU-R BT.709 { 4.5L L D = 1.099L L > 0.018

48 Lo spazio colore CMYK Motivazione Definizione di uno spazio colore RGB Codifica digitale e correzione gamma Cenni sullo spazio colore CMYK Monitor e televisori utilizzano sorgenti luminose (fosfori) che emettono luce (sintesi additiva). Nella stampa invece si usano inchiostri che assorbono luce (sintesi sottrattiva) Si usa un altro modello La conversione è molto complessa, faremo una trattazione semplificata

49 Stampa a 3 colori Motivazione Definizione di uno spazio colore RGB Codifica digitale e correzione gamma Cenni sullo spazio colore CMYK In un sistema di stampa ideale, sarebbe sufficiente usare 3 inchiostri Ciano (C), che assorbe la luce rossa Magenta (M), che assorbe la luce verde Giallo (Y), che assorbe la luce blu La trasformazione è dunque C = 1 R M = 1 G Y = 1 B

50 Stampa a 4 colori Motivazione Definizione di uno spazio colore RGB Codifica digitale e correzione gamma Cenni sullo spazio colore CMYK In un sistema di stampa reale, usando soltanto 3 colori non si riesce a riprodurre adeguatamente il nero (ad esempio il testo) Difficoltà di dosaggio degli inchiostri Difficoltà di allineamento delle lastre/testine di stampa Notevole consumo di inchiostro Costi, tempi di asciugatura È conveniente usare un quarto inchiostro di colore nero (K) K = key

51 Stampa a 4 colori Motivazione Definizione di uno spazio colore RGB Codifica digitale e correzione gamma Cenni sullo spazio colore CMYK Esistono numerose tecniche. Ad esempio, una miscela di inchiostro ciano, magenta e giallo in parti uguali viene sostituita da inchiostro nero: Grey component replacement K = min{c, M, Y } C = C K M = M K Y = Y K

52 Lo spazio colore CIE-Lab Spazi colore YUV e YCbCr Lo spazio colore HSV SPAZI COLORE CIE-LAB, YUV E HSV

53 Lo spazio colore CIE-Lab Spazi colore YUV e YCbCr Lo spazio colore HSV Spazi colore percettivamente uniformi In molti casi è necessario misurare la distanza tra due colori: Estrazione dei bordi Approssimazione di colori fuori gamma Quantizzazione Sarebbe utile avere uno spazio colore percettivamente uniforme, in cui cioè la distanza percepita tra due colori è proporzionale alla distanza euclidea tra le coordinate colorimetriche.

54 Esperimento di MacAdam Lo spazio colore CIE-Lab Spazi colore YUV e YCbCr Lo spazio colore HSV Lo spazio colore XYZ non è percettivamente uniforme. Esperimento di MacAdam (1942): Un osservatore tenta di riprodurre un colore dato mescolando 3 sorgenti primarie A causa della limitata sensibilità dell occhio, il colore ottenuto non è identico al campione Si ripete più volte l esperimento, e si misura la dispersione Risultato: L errore commesso varia notevolmente a seconda del colore di riferimento.

55 Esperimento di MacAdam Lo spazio colore CIE-Lab Spazi colore YUV e YCbCr Lo spazio colore HSV Rappresentando le misure sul diagramma di cromaticità, si ottengono nuvole di punti di forma ellittica: Ellissi di MacAdam. La dimensione delle ellissi nel diagramma a fianco è 10 volte quella reale.

56 Lo spazio colore CIE-Lab Lo spazio colore CIE-Lab Spazi colore YUV e YCbCr Lo spazio colore HSV Idea: Distorcere lo spazio XYZ con una funzione non lineare, in modo da trasformare le ellissi di MacAdam in cerchi della stessa dimensione. Nel 1976 viene introdotto lo spazio colore CIE-Lab: L = 116f (Y /Y w ) 16 a = 500 [ f (X /X w ) f (Y /Y w ) ] b = 200 [ f (Y /Y w ) f (Z/Z w ) ] dove X w, Y w e Z w sono le coordinate del bianco di riferimento, e { 3 t se t > f (t) 7.787t + 16/116 altrimenti

57 Lo spazio colore CIE-Lab Lo spazio colore CIE-Lab Spazi colore YUV e YCbCr Lo spazio colore HSV L = 25 L = 50 L = 75

58 Lo spazio colore CIE-Lab Lo spazio colore CIE-Lab Spazi colore YUV e YCbCr Lo spazio colore HSV La distanza percepita tra due colori è data, come si è detto, dalla distanza euclidea: E (L 2 L 1 ) 2 + (a 2 a 1 ) 2 + (b 2 b 1 ) 2 E = Empfindung (sensazione). Per convenzione, due colori appaiono indistinguibili quando E 1.

59 Lo spazio colore CIE-Lab Lo spazio colore CIE-Lab Spazi colore YUV e YCbCr Lo spazio colore HSV Il modello Lab consente di rappresentare qualsiasi colore visibile (essendo una trasformazione del modello XYZ). La sua validità è controversa: La quantità E è significativa soltanto per piccole distanze Anche per piccole distanze, i risultati sono talvolta discutibili Codifica inefficiente per a e b (rappresentati in complemento a 2 tra -128 e 127) Esistono altri modelli (ad esempio CIE-Luv), ma il problema è tuttora aperto.

60 Spazi colore YUV e YCbCr Lo spazio colore CIE-Lab Spazi colore YUV e YCbCr Lo spazio colore HSV I televisori riproducono il colore mescolando primari RGB, ma il segnale è codificato in un formato diverso per motivi tecnici. I primi televisori erano in bianco e nero. Con l introduzione della televisione a colori, è sorto il problema di mantenere la compatibilità del segnale. Soluzione: rappresentare il segnale video mediante luminanza e crominanza.

61 Trasformazione RGB YUV Lo spazio colore CIE-Lab Spazi colore YUV e YCbCr Lo spazio colore HSV Si utilizza una trasformazione lineare, facilmente calcolabile mediante circuiti analogici: Y = 0.299R G B U = (B Y ) V = (R Y ) R, G e B sono non lineari (correzione gamma). Al grigio corrisponde R = G = B = Y e U = V = 0.

62 Costruzione del segnale Lo spazio colore CIE-Lab Spazi colore YUV e YCbCr Lo spazio colore HSV Un canale televisivo in bianco e nero è formato da Luminanza e sincronismi in banda base Audio (mono) in FM a 5.5 MHz Il tutto modulato in VSB Nel segnale televisivo a colori, i segnali di crominanza U e V sono inseriti tra luminanza e audio: Risoluzione inferiore Modulazione AM su due portanti in quadratura a 4.43 MHz L occhio è poco sensibile alle variazioni di colore È possibile filtrare U e V per ridurre l occupazione di banda.

63 Trasmissione del segnale Lo spazio colore CIE-Lab Spazi colore YUV e YCbCr Lo spazio colore HSV Se si trasmette un segnale video via cavo (es. tra VCR/DVD e TV), non vi sono limitazioni di banda È possibile usare cavi separati per migliorare la qualità: Composito S-Video Component

64 La codifica YCbCr Lo spazio colore CIE-Lab Spazi colore YUV e YCbCr Lo spazio colore HSV Il video digitale utilizza lo spazio colore YUV, campionato e quantizzato con un formato opportuno chiamato YCbCr. Ai segnali viene sommato un offset; i valori estremi sono riservati per codici di sincronismo. I segnali di crominanza sono decimati per ridurre il bitrate (chroma subsampling). Il fattore di decimazione è identificato da apposite sigle. 4:1:1 4:2:0 4:2:2 4:4:4

65 Lo spazio colore HSV Lo spazio colore CIE-Lab Spazi colore YUV e YCbCr Lo spazio colore HSV Proposto nel 1978 da Alvy Ray Smith. Trasformazione non lineare dello spazio RGB. Ogni colore viene rappresentato da 3 parametri: H (Hue) S (Saturation) V (Value) Le coordinate HSV rispecchiano alcune proprietà del colore nel linguaggio comune. Non hanno un significato fisico.

66 Lo spazio colore HSV Lo spazio colore CIE-Lab Spazi colore YUV e YCbCr Lo spazio colore HSV La coordinata V rappresenta la luminosità, ed è definita come V max{r, G, B} La coordinata S rappresenta la saturazione. Vale 0 per i grigi (R = G = B) e 1 per i colori saturi (min{r, G, B} = 0). Non è definita se V = 0: S = max{r, G, B} min{r, G, B} max{r, G, B}

67 Lo spazio colore HSV Lo spazio colore CIE-Lab Spazi colore YUV e YCbCr Lo spazio colore HSV La coordinata H rappresenta la tonalità. È definita da un angolo compreso tra 0 e 360, legato alle coordinate RGB mediante una funzione lineare a tratti. Non è definita se S = La tonalità non è legata alla lunghezza d onda della luce.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CENNI DI FOTOMETRIA E ILLUMINOTECNICA Fotometria Motivazione: Dare una misura dell intensità luminosa che rispecchi il funzionamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini IL COLORE PARTE 1 Gabriele Guarnieri Sommario Percezione e acquisizione del colore 1 Percezione e acquisizione del colore

Dettagli

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 Il colore IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 La luce Radiazione elettromagnetica 380 740 nanometri (790 480 THz) Percezione della luce /1 Organi sensoriali: Bastoncelli Molto sensibili (anche a un solo fotone:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini IL COLORE PARTE 2 Gabriele Guarnieri Sommario Spazi colore percettivamente uniformi 1 Spazi colore percettivamente uniformi:

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Percezione e Colore. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Percezione e Colore. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Percezione e Colore Samuel Rota Bulò Percezione del colore La percezione del colore è dovuta all'interazione tra la luce emessa da una sorgente, gli oggetti incontrati nel

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

Corso di Grafica Computazionale

Corso di Grafica Computazionale Corso di Grafica Computazionale Premesse Teoriche Docente: Massimiliano Corsini Laurea Specialistica in Ing. Informatica Università degli Studi di Siena Overview Premesse Teoriche Mini-ripasso geometria

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali IL COLORE Iniziamo a pensare alla luce come definita da due caratteristiche indipendenti: 1. LUMINOSITÀ 2. COLORE Luminosità quanto è forte questa

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 3: Elementi caratterizzanti il colore Grandezze fotometriche qualitative Le Sorgenti Luminose artificiali Ing. Oreste Boccia 1 Elementi caratterizzanti

Dettagli

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione Capitolo 1 Radiazione elettromagnetica e occhio In questo capitolo prendiamo in considerazione alcune grandezze fondamentali riguardanti l illuminazione e alcuni concetti legati alla visione umana che

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA

Dettagli

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici prof. ing. Luigi Maffei Le grandezze fotometriche Sono definite per valutare in termini quantitativi le caratteristiche

Dettagli

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi L'uso del colore consente di migliorare e ottimizzare l'effetto del materiale stampato e di renderne più piacevole la lettura rispetto alla stampa in bianco e nero. Il colore consente inoltre di velocizzare

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

IL COLORE E LA SUA RAPPRESENTAZIONE

IL COLORE E LA SUA RAPPRESENTAZIONE http://imagelab.ing.unimo.it Dispense del corso di Elaborazione di Immagini e Audio Digitali IL COLORE E LA SUA RAPPRESENTAZIONE Prof. Roberto Vezzani LA LUCE La luce è una radiazione elettromagnetica

Dettagli

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO TECNOLOGIA LED Il LED è un dispositivo elettronico che trasforma la corrente da cui è attraversato in luce e calore, non irradiato, da dissipare attraverso un apposita struttura

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Immagini digitali Samuel Rota Bulò Immagini digitali Un immagine viene generata dalla combinazione di una sorgente di energia e la riflessione o assorbimento di energia da

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

Sorgente di luce e illuminanti

Sorgente di luce e illuminanti C&A Application Note No.1 Sorgente di luce e illuminanti La differenza tra "sorgente di luce" e "illuminante" è fonte spesso di molta confusione. Anche se il termine è chiaro, c'è una profonda incertezza

Dettagli

Emidio Frattaroli Editore e Direttore Responsabile. AV Magazine www.avmagazine.it info@avmagazine.it

Emidio Frattaroli Editore e Direttore Responsabile. AV Magazine www.avmagazine.it info@avmagazine.it Emidio Frattaroli Editore e Direttore Responsabile AV Magazine www.avmagazine.it info@avmagazine.it AV Magazine - 500.000 IP unici al mese (fonte Google Analytics - nov 2012) - 30.000 IP unici al giorno

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica. FOTODIDATTICA CONOSCERE LA LUCE Le caratteristiche fisiche, l analisi dei fenomeni luminosi, la temperatura di colore. Iniziamo in questo fascicolo una nuova serie di articoli che riteniamo possano essere

Dettagli

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche STRUTTURA della LAMPADA LG Possiamo individuare 3 componenti principali che formano la lampada compatta a led (1) Led e diffusore

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

Le immagini digitali: introduzione

Le immagini digitali: introduzione Le immagini digitali: introduzione 1 L immagine digitale Un immagine pittorica è compsta da milioni di pigmenti colorati molto piccoli che, messi vicino l uno all altro, danno l impressione dei vari oggetti.

Dettagli

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta Modelli di colore Un tocco di blu non guasta Obiettivi Come faccio a rappresentare i colori in una immagine? Per formati immagine raster e vettoriali Come specificare che il mare della mia foto è di colore

Dettagli

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale INFORMATICA Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale A.A. 2014/2015 II ANNO II SEMESTRE 2 CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

Istogramma e contrasto

Istogramma e contrasto Istogramma e contrasto Laboratorio di Multimedia 1 Modulo Grafica 8-3-2010 Davide Gadia gadia@dico.unimi.it Istogramma Informazioni sulle caratteristiche dell'immagine Ascisse: I valori di quantizzazione

Dettagli

Informatica pratica. L'immagine digitale

Informatica pratica. L'immagine digitale Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Terza lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Fotometria: il concetto di

Dettagli

Cos è la Resa Cromatica?

Cos è la Resa Cromatica? Cos è la Resa Cromatica? I colori dipendono dall azione della Luce La proprietà di una sorgente di luce di influenzare l apparenza di un oggeto, in termini di colore è chiamata Resa Cromatica (CRI) Resa

Dettagli

Capitolo 6 ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI

Capitolo 6 ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI Capitolo 6 ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI Il colore viene utilizzato nelle immagini digitali per due motivi principali: è un descrittore che semplifica l identificazione di un oggetto e la sua estrazione

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

L illuminazione del futuro: i LED e il loro controllo. 11/04/2010 x I.T.I.S. F.Corni - Modena - ing.g.vicenzi 1

L illuminazione del futuro: i LED e il loro controllo. 11/04/2010 x I.T.I.S. F.Corni - Modena - ing.g.vicenzi 1 L illuminazione del futuro: i e il loro controllo 11/04/2010 x I.T.I.S. F.Corni - Modena - ing.g.vicenzi 1 Classificazione delle sorgenti luminose 11/04/2010 x I.T.I.S. F.Corni - Modena - ing.g.vicenzi

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it SORGENTI LUMINOSE Lo sviluppo di nuove tecnologia ha consentito di realizzare una gamma notevole di lampade, destinate alle più differenti applicazioni: Irradiazione per effetto termico Lampade a Incandescenza

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 7 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le opzioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della resa del colore. Menu Qualità Modalità

Dettagli

LIGHTING INNOVATION 2012

LIGHTING INNOVATION 2012 LIGHTING INNOVATION 2012 2 Luglio2012 Ing. Fulvio Musante Ing. Danilo Paleari Dott.sa Daria Casciani Prof. Maurizio Rossi Lighting Innovation 2012 1 La generazione di luce bianca Generazione di luce bianca

Dettagli

La percezione del colore

La percezione del colore 30 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione del colore Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

LE CURVE FOTOMETRICHE

LE CURVE FOTOMETRICHE LE CURVE FOTOMETRICHE E' noto che l' intensità luminosa è una grandezza che deve essere associata ad una direzione. Non avrebbe molto significato parlare della intensità di un corpo illuminante in una

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Esperienza 1: Luce e Colori della luce

Esperienza 1: Luce e Colori della luce 1 Introduzione 1 Esperienza 1: Luce e Colori della luce 1 Introduzione Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina mandano al cervello quando assorbono

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED LAMPADE VOTIVE LED INTRODUZIONE... 3 DATI TECNICI... 3 LE LAMPADINE AD INCANDESCENZA... 3 LE LAMPADINE A LED... 3 IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 ALTRI VANTAGGI... 4 COSTI... 5 Analisi dei costi di gestione

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Elaborazione digitale delle immagini

Elaborazione digitale delle immagini Elaborazione digitale delle immagini Dal Dizionario: rappresentazione, imitazione di un oggetto o di una cosa; descrizione grafica o visiva di oggetti o cose; qualcosa introdotto o rappresentare qualcos

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause Velocità e ritardo di ruppo La velocità di propaazione in fibra deli impulsi che portano i bit è detta velocità di ruppo. Il tempo di propaazione deli

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Pressione, taglio e cordonatura: l altra faccia del display La gestione colore n. 12345678901234567890123456789. Postilla. Comunicazione.

Pressione, taglio e cordonatura: l altra faccia del display La gestione colore n. 12345678901234567890123456789. Postilla. Comunicazione. Comunicazione Stampa Pressione, taglio e cordonatura: l altra faccia del display La gestione colore n. 12345678901234567890123456789 Postilla COMUNICAZIONE Pressione, taglio e cordonatura: l altra faccia

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

Interazione & Multimedia 1

Interazione & Multimedia 1 Il nostro viaggio nell image processing deve iniziare con lo studio di come l occhio umano percepisce una immagine e come la elabora. Ci interessa capire quali sono i limiti della visione umana al fine

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano Immagini digitali LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei quali si definisce il colore in

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi 2 Principi Generali della Fotografia LE MISURAZIONI DELLA LUCE 3 LA LUCE QUALE ENERGIA MISURABILE Abbiamo visto che la luce è una forma

Dettagli

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici 1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini Esaminiamo in questo capitolo le principali caratteristiche dei vari materiali utilizzati nel campo dell'ottica oftalmica,

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Una immagine (digitale) permette di percepire solo una rappresentazione 2D del mondo La visione 3D si pone lo scopo di percepire il mondo per come è in 3 dimensioni

Dettagli

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione La traccia presenta lo sviluppo di un progetto relativo al monitoraggio della temperatura durante un processo di produzione tipico nelle applicazione

Dettagli

Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device

Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device Laboratorio 2 Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device E possibile avere una visione 3D su cellulare senza l utilizzo degli occhiali appositi? http://www.spatialview.com/3deecentral/

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli