CLASSIFICAZIONE ANATOMICA DELLE FISTOLE ANALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSIFICAZIONE ANATOMICA DELLE FISTOLE ANALI"

Transcript

1 CLASSIFICAZIONE ANATOMICA DELLE FISTOLE ANALI Le fistole in questo caso vengono classificate in base al loro percorso anatomico: 1. Superficiale : è la più semplice, sottocutanea, sottomucosa non interessa le strutture muscolari, non raggiunge la linea pettinea ma talora può essere a ferro di cavallo e riuscire sulla cute dopo un percorso tutto sottocuteo e/o sottumucoso. Origina spesso da lesioni da grattamento della cute anale infettate in soggetti affetti da ossuriasi (una volta ho trovato degli ossuri all interno del tramite fistoloso), proctiti, o ragadi anali. 2. Intersfinterica : origina dalle cripte o da una ragade anale e dopo aver attraversato lo sfintere interno, prende la via del solco intersfinterico dirigendosi in basso verso la cute (discendente) o verso l alto (ascendente) che raramente prosegue verso l alto mentre nella maggior parte dei casi incontrando l aponeurosi del muscolo elevatore dell ano, devia verso il basso verso il grasso perisfinterico e diventa discendente perisfinterica e fuoriuscire all altezza della cute dei glutei. 3. Transfinterica : Origina da una Cripta o da una Ragade Anale e attraversato lo sfintere anale a tutto spessore raggiunge il grasso perisfinterico dove può prendere più vie: risalire verso l alto e raramente perforare il muscolo elevatore dell ano e sboccare dopo la prima valvola di Houston, o seguire il profilo inferiore, per sboccare nel retto sora la giunzione ano rettale; oppure incurvarsi su se stessa per ridiscendere verso la cute perianale. 4. Soprasfinterica : Già vista a proposito delle fistole intersfinteriche come evoluzione sfavorevole di queste ultime.

2 5. Extrasfinterica : Origina in genere da un ascesso perianale sottocutaneo o gluteo, risale nel grasso perisfinterico per gettarsi nel retto al di sopra della fionda pubo rettale del muscolo elevatore dell ano. 6. Questa classificazione schematica considera le fistole anali come se queste abbiano un percorso lineare ma spesso queste fistole seguono percorsi tortuosi e spesso presentano percorsi a canna di fucile o possono creare ramificazioni via via più complesse. In base alle ramificazioni le fistole possono essere classificate con grado da 1 in su in base al numero di ramificazioni. Il numero di ramificazioni imprevedibili che una fistola può presentare rende ragione del fatto che senza una adeguata diagnostica preoperatoria ed un intervento di nuova concezione, le recidive sono quasi la regola con i vecchi sistemi, anche nel caso delle fistole più semplici, che spesso anche da chirurghi di lungo corso vengono considerate come una patologia anorettale minore che oggi viene ancora trattata con tecniche del tempo napoleonico, tanto quando si verificherà la recidiva i pazienti si rivolgeranno ad altri chirurghi e quindi per loro è tutto in regola. CAUSE DELLE FISTOLE ANALI Le FA sono una patologia infida, che da segno di se solo quando emerge dalla cute e diventa in quel momento evidente; ma prima che si verifichi questo evento che io definisco Epifania della Fistola, questa ha già una storia silenziosa che spesso data dei mesi.

3 Come detto prima, la fistola nella maggior parte dei casi, origina da una infezione della ghiandola di una cripta di Morgagni, posta al fondo del nido di rondine; questo evento spesso è privo di sintomi o nascosto da altre malattie, e può essere scoperto solo casualmente in corso di una rettoscopia fatta per sospetto di altre patologie, anche se spesso il disturbo del paziente e dovuto proprio alla fistola che nasce. Essendo le ghiandole a nido di rondine, poste contro la direzione del deflusso fecale la loro infezione ad una rettoscopia può pure sfuggire specie se il paziente è affetto da emorroidi. Ma quando compare il conetto bianco bisogna subito pensare alla criptite e trattarla con l asportazione con una semplice legatura elastica della mucosa in cui è compresa. L asportazione della cripta infetta legata insieme alla ghiandola di Morgagni può prevenire la fistola anale se già non si è formata e non ha attraversato lo sfintere interno.

4 SINTOMATOLOGIA DELLE FISTOLE ANALI Le fistole anali, sono una patologia infida, la quale per la maggior parte della sua storia naturale, non da segni di se o da solo sintomi minimi spesso non apprezzati dal pazienti, o archiviati quali disturbi minori che non meritano l accesso presso un medico. Solo quando questa tunnel infettivo compare all esterno della cute (epifania della fistola) ci si accorge all improvviso di questa seria patologia. Il motivo di questo modo di procedere della fistola è dovuto ai seguenti fattori: 1. Per la maggior parto del suo percorso la fistola attraversa tessuti privi di terminazioni nervose come il grasso perianale e in questa sede può presentare solo un a febbricola borderline (37 ) e presentare dal punto di vista del laboratorio sono un aumento della VES e della PCR i quali essendo segni di infiammazione aspecifica spesso viene attribuita in assenza di altri segni evidenti a qualche dente cariato, a un po di cistite ecc. 2. Spesso si hanno disturbi urinari che non vengono ricollegati alla fistola; invece quando si presentano cistiti a ripetizione, bisogna pensare alla fistola in quanto questa nel suo percorso nel grasso sia attraverso i linfatici retto vescicali, sia per via del circolo venoso trasferisce batteri alla vescica (soprattutto escherichia coli) che se trovano le urine alcaline si sviluppano causando cistiti a ripetizione.

5 3. Spesso disturbi locali vengono attribuiti anzi che alla fistola, a emorroidi, proctiti ecc. ed il paziente invece che rivolgersi al medico si automedica con pomate a pillole fai da te 4. Quando finalmente e casualmente si verifica l epifania della fistola con la classica triade: foro cutaneo (ma può essere anche localizzato all interno del retto), emissione di pus e dolore insopportabile allora la diagnosi appare in tutta la sua evidenza e finalmente il paziente si rivolge al medico. 5. Spesso dopo uno dei classici interventi per fistola anale, il paziente è convinto di essere guarito, e spesso purtroppo lo è anche il chirurgo, ma dopo mesi o più raramente anni, che ci si è scordati delle sofferenze patite, questa condanna divina, si ripresenta più grave di prima gettando il paziente nello sconforto, e in questi casi la terapia chirurgica classica diventa ancora più dolorosa e il rischio di recidiva aumenta esponenzialmente in quanto nelle more la fistola è diventata ancora più ramificata e senza la giusta diagnostica e il giusto intervento difficilmente ci si libererà di questo flagello divino. I sintomi più frequenti sono il dolore, la sensazione di tumefazione dolente, la cute potrà apparire più calda ed arrossata, si noterà un aumento del dolore toccando la zona infiammata, a volte questa tumefazione può aprirsi in un piccolo punto e permettere la fuoriuscita di materiale giallo a volte maleodorante (pus) con talvolta la presenza di sangue. La quantità di liquido potrà variare (fuoriuscite di piccole o abbondanti quantitativi di pus e sangue). Una volta che si realizza questa evenienza il dolore se presente tende a ridursi ed anche la febbre tende ad attenuarsi, ma questo non significa che la fistola è guarita ma la sua detensione attenua i sintomi e puo portare alla chiusura della fistola che è pronta a riaprirsi non appena l ossigeno penetrato non sarà stato esaurito. DIAGNOSTICA DELLE FISTOLE ANALI

6 La legge di Goodsall Salmon è utile per dedurre, con buona approssimazione e probabilità elevata, la direzione del tragitto fistoloso in base alla sede dell'orifizio esterno di una fistola anale, si deve ricordare tale regola che comprende in realtà le 3 proposizioni seguenti: Gli orifizi esterni localizzati nel quadrante perianale anteriore (cioè sopra l equatore dato da un piano orizzontale passante per l ano) corrispondono, di solito, a un tragitto fistoloso diretto, con un orifizio interno posto alla stessa ora in cui si trova l orifizio esterno Gli orifizi esterni localizzati nel quadrante posteriore (cioè sotto l orizzonte dato dal piano prima descritto) corrispondono a un tragitto fistoloso curvilineo, a convessità posteriore, con orifizio interno localizzato posteriormente al margine anale sulla linea mediana Gli orifizi esterni anteriori è localizzati a più di 3 cm di distanza dal margine anale, devono far sospettare e ricercare un tragitto fistoloso con orifizio interno posto al polo posteriore. Bisogna però considerare che questa è una semplicizzazione che puo servire come punto di partenza della diagnosi ma non come conferma della definizione anatomica della fistola-

7 Oggi la corretta diagnosi si basa su un unico ed esaustivo esame che in uno identifica il percorso e le eventuali ramificazioni della fistola ed i rapporti che essa contrae con gli organi vicini: LA FISTULOGRAFIA TAC con infiltrazione con mezzo di contrasto della fistola con ricostruzione 3D ed eventuale stampa 3D del tratto anatomico interessato. Questo esame effettuabilee ormai in quasi la totalità dei centri radiologici, ha reso vetusti e inutili tutti gli altri esami, usati nel preoperatorio, permettendo una approfondita programmazione dell intervento da effettuare che tenga conto del percorso reale della fistola e della sua forma stereoscopica. In fine se si effettua la stampa 3 D della fistola, alla fine dell intervento è possibile confrontare la fistola resecata con lo stampato in polimero per confermare la completa rimozione anatomica del tramite fistoloso, potendo così rilasciare al paziente un parere prognostico certo e non basato sulla sensazione o speranza del chirurgo. Infine questa tecnica è importante anche dal punto di vista medico legale, sia per il chirurgo che per il paziente. Questa tecnica diagnostica è stata da me per primo adottata, ma sarebbe cosa buona che diventasse la tecnica di routine di tutti i chirurghi che si occupano di fistole in quanto questo potrebbe ridurre drasticamente le recidive di questa patologia.

8 Oggi la corretta diagnosi si basa su un unico ed esaustivo esame che in uno identifica il percorso e le eventuali ramificazioni della fistola ed i rapporti che essa contrae con gli organi vicini: LA FISTULOGRAFIA TAC con infiltrazione con mezzo di contrasto della fistola con ricostruzione 3D ed eventuale stampa 3D del tratto anatomico interessato. Questo esame effettuabilee ormai in quasi la totalità dei centri radiologici, ha reso vetusti e inutili tutti gli altri esami, usati nel preoperatorio, permettendo una approfondita programmazione dell intervento da effettuare che tenga conto del percorso reale della fistola e della sua forma stereoscopica. In fine se si effettua la stampa 3 D della fistola, alla fine dell intervento è possibile confrontare la fistola resecata con lo stampato in polimero per confermare la completa rimozione anatomica del tramite fistoloso, potendo così rilasciare al paziente un parere prognostico certo e non basato sulla sensazione o speranza del chirurgo. Infine questa tecnica è importante anche dal punto di vista medico legale, sia per il chirurgo che per il paziente. Questa tecnica diagnostica è stata da me per primo adottata, ma sarebbe cosa buona che diventasse la tecnica di routine di tutti i chirurghi che si occupano di fistole in quanto questo potrebbe ridurre drasticamente le recidive di questa patologia. TRATTAMENTO DELLE FISTOLE ANALI Le Fistole Anali sono la tomba del Chirurgo Proctologo, in quanto hanno un altissimo tasso di recidiva con le tecniche disponibili alla Generalità degli operatori del settore, addirittura oltre il 70% delle fistole trattate oggi nel mondo sono recidive e di queste oltre il 70% recidiveranno ancora. Perché le fistole hanno questo enorme tasso di recidiva? Ecco le Cause: 1. Chirurghi che le considerano una patologia anorettale minore e le trattano con questo presupposto; fino a quando non sono colpiti essi stessi da questa condanna divina (Scuola Medica Salernitana) e allora capiranno che non si tratta per niente di patologia minore. 2. Mancanza di una diagnostica preoperatoria corretta: Fistolografia TAC con ricostruzione 3D che permetterà di identificare tutta la struttura dell albero fistoloso e quindi di programmare una resezione corretta e totale della fistola. 3. Mancanza di tecniche chirurgiche adeguate a trattare le ramificazioni delle fistole, che nel loro tragitto sono imprevedibili e mancando una approfondita diagnostica preoperatoria trattano il canale principale lasciando in situ ramificazioni interne dalle quali riparte la fistola, più grave che prima in quanto in questi casi si può non avere la epifania della fistola e quindi il paziente è convinto di essere guarito mentre in realtà un verme famelico sta procedendo indisturbato col rischio di scoprirlo quando ormai non c è più nulla da fare per recuperare una funzionalità rettale col rischio di dover subire una colostomia definitiva ed una amputazione del retto o addirittura un cancro del retto. 4. Diamo ora un panorama delle tecniche in uso, da parte dei Colleghi che si occupano di fistole anali prima di mostrare la mia tecnica personale.

9 5. Lembo di avanzamento o Flap (endorettale/endoanale): Si tratta di pulire in modo accurato la zona con una adeguata abrasione del tessuto che costituisce la fistola e dalla costruzione di un lembo di tessuto vascolarizzato che andrà ad occupare lo spazio della fistola. Tale procedura comporta un elevata possibilità di incontinenza (35%) 6. Fistulotomia : Con questo intervento si sezione dalla porta interna a quella esterna per tutta la sua lunghezza il tramite fistoloso. Questo tipo d intervento è preferito per le fistole semplici. Con questa procedura la complicanza relativa all incontinenza è piuttosto limitata. Tale tecnica è sconsigliata per le fistole transfinteriche alte o le altre fistole complesse per l elevata incidenza di incontinenza causata dall incisione dei muscoli dello sfintere anale e inoltre risulta spesso gravata di una altissima percentuale di recidive a causa della possibilità che restino in sede di residui fistolosi anche parziali e piccoli dai quali riparte la patologia. 7. Posizionamento di setone :Tale procedura viene utilizzata in presenza di infezione ed anche in presenza di fistole transfinteriche. E solo un intervento temporaneo che prepara la zona per altri interventi definitivi. Inoltre il setone attraversa solo il canale principale della fistola e non eventuali ramificazioni e ancora può essere usato nei casi in cui la fistola abbia atttive una porta di entrata ed una di uscita. Io la uso ambulatorialente per mantenere aperta la fistola da operare in attesa di effettuare la fistulografia TAC con ricostruzione 3 D e drenarla in attesa dell intervento di resezione crioguidata. 8. LIFT (ligation of intersphinteric fistula tract) Legatura del tratto intersfinterico della fistola : Si effettua una incisione per raggiungere la fistola nello spazio intersfinterico, una volta isolata la fistola, questa viene legata. Sebbene la tecnica LIFT preveda la conservazione funzionale dello sfintere, i risultati funzionali non confermano i presupposti teorici. 9. Colla di fibrina : L introduzione attraverso il canale della fistola di un composto chiamato per semplicità colla di fibrina, con l obbiettivo di sigillare il condotto, ha dei presupposti particolarmente interessanti vista la semplicità della procedura, l assenza di compromissione della regione sfinteriale, la scarsa invasività ed un decorso post operatorio particolarmente agevole. Tuttavia questa tecnica non esclude la recidiva della fistola o una sua riapertura a breve distanza dal trattamento in quanto la colla per la sua densità spesso non raggiunge anche le ramificazioni; inoltre non elimina l elemento strutturale dalla cui parete partono altri rami. Studi clinici hanno purtroppo confermato, la scarsa efficacia di questo trattamento per la guarigione delle fistole anali. 10. VAAFT (Video Assisted Anal Fistula Treatment): Nuova tecnica proposta nell onda della chirurgia endoscopica/mininvasiva, consiste nel identificare e seguire il tramite fistoloso mediante un endoscopio di piccole dimensioni e trattare il canale fistoloso mediante diatermocoagulazione sotto visione diretta, viene inoltre chiusa la porta interna. Sotto il punto di vista tecnico e concettuale è estremamente interessante e convincente. I risultati che si osservano e discutono durante i convegni e congressi specialistici non forniscono un supporto, per ora, accettabile in termini di risultati positivi. Potrebbe essere, nel tempo e con i dovuti aggiustamenti, una tecnica del futuro; inoltre l endoscopio miniaturizzato ha costi notevoli e notevole delicatezza visti i calibri molto ridotti delle ottiche e ancora se la tecnica permette di trattare l interno del tramite fistoloso non garantisce di rimuovere le gemme macrofagiche piene di batteri che si trovano sul lato tissutale della parete fistolosa dalle quali possono partire ulteriori ramificazioni, ed è questo forse il vero motivo dei risultati non convincenti.

10 11. Plug riassorbibile : La tecnica prevede un approccio che tende a ridurre al minimo gli svantaggi relativi agli approcci chirurgici conservativi dello sfintere anale (posizionamento di setone) utilizzando un sistema costituito da un dispositivo totalmente riassorbibile che permette sia il drenaggio (come il setone) che la stimolazione del processo di cicatrizzazione e quindi la chiusura della fistola senza provocare o aggravare le sofferenze al paziente. Questa tecnica va bene per le fistole di I con canale unico, senza ramificazioni e senza scessi nel suo percorso, negli altri casi chiudendo il canale principale e lasciando in sede le ramificazioni il trattamento è destinato a fallire anche se un ramo derivato anche millimetrico è presente. Inoltre il dispositivo da introdurre è molto costoso ed in tempi di tagli sanitari non so che futuro possa avere se non per un uso di nicchia. L adozione inoltre nella diagnostica preoperatoria della Fistulografia TAC con ricostruzione 3D allo scrivente concepita, potrebbe essere utile a ridurre costi inutili, scremando i casi in cui la tecnica non può essere usata, in quanto destinata al fallimento per la presenza di ramificazioni o ascessi nel suo percorso, e quindi si potrebbero riservare le energie economiche solo ai casi trattabili con successo. FISTOLE ANALI E PERIANALI La fistola anale, è una infezione che si diffonde tra i tessuti molli perirettali, partendo da un ascesso perianale, assumendo un aspetto di tunnel che segue le vie di maggior debolezza strutturale, quale il grasso perirettale, potendo interessare i muscoli degli sfinteri perianali e negli stati avanzati attraversare i piani del pavimento pelvico e sboccare nella ampolla rettale anche al di sopra della prima valvola di Houston. Esistono anche fistole situate tra intestino e altre strutture pelviche quali vagina, vescica, prostata, retto rettali, retto intestinali, intestino intestinali, colon gastriche ecc. Le fistole che interessano la proctologia sono però le fistole basse dette perianali che sono situate al di sotto del muscolo elevatore dell ano o poco al di sopra di questo muscolo tra la prima e la seconda valvola di Houston. La tunnellizzazione che differenzia la fistola da un ascesso perianale (da cui origina) è provocata dall intervento del sistema immunitario che crea attorno all infezione un vallo costituito da granulociti neutrofili (macrofagi) linfociti e plasmacellule, di cui i secondi producono anticorpi mentre i primi fagocitano i batteri piogeni. Per cui il pus invade i tessuti all interno di questo tunnel grazie ai suoi poteri litici e cercando tessuti privi di ossigeno. Le fistole originano, per lo più, da microascessi perianali formatisi nelle ghiandole a nido di rondine o di Morgagni della linea dentata anche detta pettinea dove le feci annidandosi provocano una infezione, la cripta infetta e in preda a flogosi e identificabile da un piccolo conetto bianco all apice del bordo anale del nido di rondine; questa formazione se perdura nel tempo può evolvere in papilla anale ipertrofica che può raggiungere anche le dimensioni di una grossa oliva. Altra origine molto comune delle fistole anali, sono le ragadi anali dove la esposizione dei tessuti profondi alle feci può causare infezioni dalle quali possono originare le fistole. Altre causa di fistole e data dalle cisti sebacee della cute perianale che possono ascessualizzarsi e dare origine a fistole a partenza dalla cute perianale. Altra causa di fistole anali è rappresentata dal Morbo di Crhon una infiammazione cronica a genesi autoanticorpale, le quali sono in genere originate nelle parti più alte del

11 retto o addirittura localizzarsi tra il colon e l intestinuo tenue, o tra anse diverse dello stesso colon o tra l intestino e la vescica, la prostata, le ovaie ecc. Queste fistole solo eccezionalmente posso essere trattate chirurgicamente e la terapia è essenzialmente medica. FISTULECTOMIA CRIOGUIDATA (TECNICA PERSONALE DEL DR. BIUNDO) Dalla osservazione negli anni universitari, durante i mie internati chirurgici, dei pazienti affetti da fistole anali e delle loro sofferenze, e dei diversi interventi effettuati, nella maggior parte dei casi senza successo, nel tentativo di curare questa patologia, mi venne voglia di trovare un sistema per ovviare ai fallimenti della chirurgia del tempo. Cominciai nel 1980 ad approfondire, la fisiopatologia delle fistole anali, e a dedicarmi ai pazienti ricoverati per questa patologia, nel reparto in cui ero studente interno, cercando i motivi per cui tutte, tante, troppe tecniche diverse erano nei secoli state tentate per ovviare a quella che dalla Scuola Salernitana definiva una condanna divina. Dopo la laurea cominciai la mia attività con la crioterapia delle emorroidi e delle ragadi anali, notai subito che questa tecnica mentre nel primo caso aveva un pretium doloris troppo elevato per i pazienti, producendo una trombosi emorroidaria iatrogena che richiedeva circa un mese per la guarigione, nelle ragadi anali invece era una tecnica target che tante soddisfazioni mi ha dato nella mia carriera ormai ultratrentennale. Dalle esperienze nel trattamento delle ragadi anali con la crioterapia ho maturato l idea di usare questa metodica per ottenere delle fistulectomie microinvasive e che evitassero recidive per 3 motivi: 1. Isolando la fistola e impacchettandola nel ghiaccio potevo effettuare una resezione precisa sulla guida della ice ball, che non necessitava di allargarsi nel tessuto per evitare di lasciare in situ residui della fistola, realizzando così cavi residui molto lineari e netti che ben si prestavano ad una sutura per prima intenzione; 2. Le pareti dei cavi residui esposte a temperature di 36 venivano automaticamente sterilizzate da batteri consentendo una asepsi impensabile con le vecchie tecniche, per cui la loro sutura per prima intenzione era esenti da infezioni che potessero complicare l intervento. 3. La precisa definizione preoperatoria dell architettura della fistola, associata alla tecnica crioterapica, mi consentiva delle resezioni modulari che semplificavano la exeresi anche di fistole complicate, cosi anche i tratti intrasfinterici di queste potevano essere rimossi senza ledere la integrità dello sfintere intorno alla fistola; infatti congelando dall interno della fistola il tramite, potevo resecarlo sulla guida dell ice ball senza bisogno di interrompere la continuita degli sfinteri intorno alla fistola.

12 Sulla scorta delle precedenti considerazioni, nate dall osservazione ho tarato una tecnica pulita di chirurgia lineare, che permette una guarigione della fistola rapida grazie alla sutura per prima intenzione: La Fistulectomia Crioguidata dopo ricostruzione TAC 3 D Visita Proctologica in cui viene effettuata la diagnostica classica e viene repertata la fistola, e individuata la porta di ingresso e di uscita eventualmente con l ausilio del bleu d metilene, introduco, se questa è stata preventivamente trattata antibiotici, nella fistola laccio di cotone intrecciato (simile a quello dei lacci da scarpe), onde prevenire la chiusura della porta di ingresso, e ripulire il canale, in quanto la successiva apertura forzata potrebbe aprire vie errate create dallo strumento. Il tubicino fuoriesce dalla porta di uscita e i due capi vengono legati insieme fuori dall ano. A questo punto viene prescritta una terapia antibiotica. Fistulografia TAC con ricostruzione 3D ed eventuale stampa 3 D : Dal Radiologo, tolto il laccio, viene iniettato nella fistola il mezzo di contrasto che normalmente viene usato per via ematica diluito al 50% con soluzione fisiologica; dopo si procede ad effettuare la TAC mirata alla zona.

13 Dopo la raccolta delle immagini, viene effettuata la ricostruzione 3 D su carta, e ove la fistola dovesse risultare complessa si procede alla stampa 3D in polimero. Con questo sistema si realizza la copia della fistola come essa è in vivo e si può programmare il corretto intervento. Intervento : Rimosso il laccio, tramite una sonda scanalata si comincia ad incidere la fistola nel cellulare libero, tramite una incisione dei tessuti parallela al tramite, si congela a tratti il canale e seguendo la ice ball col tagliente del biusturi che scortica il ghiaccio si rimuove la struttura mentre è impacchettata nel ghiaccio a tratti di 5 cm per volta, a questo punto si effettua la sutura del cavo residuo con materiale riassorbibile a punti staccati e si procede con lo stesso sistema a rimuovere il tratto successivo.

14 EXERESI CRIOGUIDATA DI ASCESSO PERIANALE Anche gli ascessi perianali, si giovano di questa metodica per essere rimossi senza dolore e senza recidive con una semplice anestesia locale e in ambulatorio. Per prima cosa l ascesso viene drenato e viene rimosso il pus; Nella breccia di drenaggio viene introdotto il puntale del criobisturi e viene azionato il gas; Quando la Ice Ball ha coinvolto l intero ascesso, si chiude il gas; Facendo trazione sul manico del criobisturi si espongono i vari lati dell ascesso congelato e si reseca seguendo il cubetto di ghiaccio;

15 Una volta rimosso l intero ascesso si può effettuare la sutura per prima intenzione del cavo residuo in due strati. Si rimuovono in punti in 10/15 giornata. TRATTAMENTO DELLE FISTOLE ANALI Le Fistole Anali sono la tomba del Chirurgo Proctologo, in quanto hanno un altissimo tasso di recidiva con le tecniche disponibili alla Generalità degli operatori del settore, addirittura oltre il 70% delle fistole trattate oggi nel mondo sono recidive e di queste oltre il 70% recidiveranno ancora. Perché le fistole hanno questo enorme tasso di recidiva? Ecco le Cause: Chirurghi che le considerano una patologia anorettale minore e le trattano con questo presupposto; fino a quando non sono colpiti essi stessi da questa condanna divina (Scuola Medica Salernitana) e allora capiranno che non si tratta per niente di patologia minore. Mancanza di una diagnostica preoperatoria corretta: Fistolografia TAC con ricostruzione 3D che permetterà di identificare tutta la struttura dell albero fistoloso e quindi di programmare una resezione corretta e totale della fistola. Mancanza di tecniche chirurgiche adeguate a trattare le ramificazioni delle fistole, che nel loro tragitto sono imprevedibili e mancando una approfondita diagnostica preoperatoria trattano il canale principale lasciando in situ ramificazioni interne dalle quali riparte la fistola, più grave che prima in quanto in questi casi si può non avere la epifania della fistola e quindi il paziente è convinto di essere guarito mentre in realtà un verme famelico sta procedendo indisturbato col rischio di scoprirlo quando ormai non c è più nulla da fare per recuperare una funzionalità rettale col rischio di dover subire una colostomia definitiva ed una amputazione del retto o addirittura un cancro del retto. Diamo ora un panorama delle tecniche in uso, da parte dei Colleghi che si occupano di fistole anali prima di mostrare la mia tecnica personale. Lembo di avanzamento o Flap (endorettale/endoanale): Si tratta di pulire in modo accurato la zona con una adeguata abrasione del tessuto che costituisce la fistola e dalla costruzione di un lembo di tessuto vascolarizzato che andrà ad occupare lo spazio della fistola. Tale procedura comporta un elevata possibilità di incontinenza (35%) Fistulotomia: Con questo intervento si sezione dalla porta interna a quella esterna per tutta la sua lunghezza il tramite fistoloso. Questo tipo d intervento è preferito per le fistole semplici. Con questa procedura la complicanza relativa all incontinenza è piuttosto limitata. Tale tecnica è sconsigliata per le fistole transfinteriche alte o le altre fistole complesse per l elevata incidenza di incontinenza causata dall incisione dei muscoli dello sfintere anale e inoltre risulta spesso gravata di una altissima percentuale di recidive a causa della possibilità che restino in sede di residui fistolosi anche parziali e piccoli dai quali riparte la patologia. Posizionamento di setone:tale procedura viene utilizzata in presenza di infezione ed anche in presenza di fistole transfinteriche. E solo un intervento temporaneo che prepara la zona per altri interventi definitivi. Inoltre il setone attraversa solo il canale principale della fistola e non eventuali ramificazioni e ancora può essere usato nei casi in cui la fistola abbia atttive una porta di entrata ed una di uscita. Io la

16 uso ambulatorialente per mantenere aperta la fistola da operare in attesa di effettuare la fistulografia TAC con ricostruzione 3 D e drenarla in attesa dell intervento di resezione crioguidata. LIFT (ligation of intersphinteric fistula tract) Legatura del tratto intersfinterico della fistola: Si effettua una incisione per raggiungere la fistola nello spazio intersfinterico, una volta isolata la fistola, questa viene legata. Sebbene la tecnica LIFT preveda la conservazione funzionale dello sfintere, i risultati funzionali non confermano i presupposti teorici. Colla di fibrina: L introduzione attraverso il canale della fistola di un composto chiamato per semplicità colla di fibrina, con l obbiettivo di sigillare il condotto, ha dei presupposti particolarmente interessanti vista la semplicità della procedura, l assenza di compromissione della regione sfinteriale, la scarsa invasività ed un decorso post operatorio particolarmente agevole. Tuttavia questa tecnica non esclude la recidiva della fistola o una sua riapertura a breve distanza dal trattamento in quanto la colla per la sua densità spesso non raggiunge anche le ramificazioni; inoltre non elimina l elemento strutturale dalla cui parete partono altri rami. Studi clinici hanno purtroppo confermato, la scarsa efficacia di questo trattamento per la guarigione delle fistole anali. VAAFT (Video Assisted Anal Fistula Treatment): Nuova tecnica proposta nell onda della chirurgia endoscopica/mininvasiva, consiste nel identificare e seguire il tramite fistoloso mediante un endoscopio di piccole dimensioni e trattare il canale fistoloso mediante diatermocoagulazione sotto visione diretta, viene inoltre chiusa la porta interna. Sotto il punto di vista tecnico e concettuale è estremamente interessante e convincente. I risultati che si osservano e discutono durante i convegni e congressi specialistici non forniscono un supporto, per ora, accettabile in termini di risultati positivi. Potrebbe essere, nel tempo e con i dovuti aggiustamenti, una tecnica del futuro; inoltre l endoscopio miniaturizzato ha costi notevoli e notevole delicatezza visti i calibri molto ridotti delle ottiche e ancora se la tecnica permette di trattare l interno del tramite fistoloso non garantisce di rimuovere le gemme macrofagiche piene di batteri che si trovano sul lato tissutale della parete fistolosa dalle quali possono partire ulteriori ramificazioni, ed è questo forse il vero motivo dei risultati non convincenti. Plug riassorbibile: La tecnica prevede un approccio che tende a ridurre al minimo gli svantaggi relativi agli approcci chirurgici conservativi dello sfintere anale (posizionamento di setone) utilizzando un sistema costituito da un dispositivo totalmente riassorbibile che permette sia il drenaggio (come il setone) che la stimolazione del processo di cicatrizzazione e quindi la chiusura della fistola senza provocare o aggravare le sofferenze al paziente. Questa tecnica va bene per le fistole di I con canale unico, senza ramificazioni e senza scessi nel suo percorso, negli altri casi chiudendo il canale principale e lasciando in sede le ramificazioni il trattamento è destinato a fallire anche se un ramo derivato anche millimetrico è presente. Inoltre il dispositivo da introdurre è molto costoso ed in tempi di tagli sanitari non so che futuro possa avere se non per un uso di nicchia. L adozione inoltre nella diagnostica preoperatoria della Fistulografia TAC con ricostruzione 3D allo scrivente concepita, potrebbe essere utile a ridurre costi inutili, scremando i casi in cui la tecnica non può essere usata, in quanto destinata al fallimento per la presenza di ramificazioni o ascessi nel suo percorso, e quindi si potrebbero riservare le energie economiche solo ai casi trattabili con successo.

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

Gli ascessi invece si distinguono in 1-perianale, 2- ischiorettale, 3-intersfinterico, 4-sopraelevatorio, a seconda della sede anatomica colpita.

Gli ascessi invece si distinguono in 1-perianale, 2- ischiorettale, 3-intersfinterico, 4-sopraelevatorio, a seconda della sede anatomica colpita. Fistola e ascesso perianale Le fistole perianali sono piccoli tunnel che mettono in comunicazione la cute intorno all'ano (orifizio esterno) con l'interno del canale anale (orifizio interno). In genere

Dettagli

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) 13 Canale anale (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) C21.0 Ano, NAS C21.1 Canale anale C21.2 Zona cloacogenica C21.8 Lesione sovrapposta

Dettagli

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE IL PAVIMENTO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE CHE COSA È IL CENTRO DEL PAVIMENTO Il Centro per lo studio e la terapia delle Patologie

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo.

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo. FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo. Sono più frequenti nei maschi, nei soggetti irsuti con carnagione

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Giovedì 06 Novembre :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre :53

Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Giovedì 06 Novembre :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre :53 Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Tantissime donne ( e molti uomini) soffrono di stipsi, cioè non hanno una normale defecazione, sia come tempi, sia come frequenza di evacuazione. Non sempre, però,

Dettagli

ATTIVITA MEDICO-CHIRURGICA

ATTIVITA MEDICO-CHIRURGICA ATTIVITA MEDICO-CHIRURGICA EMORROIDI: UN FASTIDIOSO PROBLEMA CHE NON SPAVENTA PIU. La ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico hanno favorito la nascita della DEARTERIALIZZAZIONE EMORROIDARIA TRANSANALE

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

Trattamento chirurgico delle fistole perianali

Trattamento chirurgico delle fistole perianali Trattamento chirurgico delle fistole perianali Obiettivi del trattamento chirurgico Intervento Radicalità + Rispetto della funzione sfinteriale Fattori che condizionano la tattica chirurgica Decorso Altezza

Dettagli

LA MALATTIA EMORROIDARIA

LA MALATTIA EMORROIDARIA LA MALATTIA EMORROIDARIA Le Emorroidi sono una delle più frequenti malattie, pur essendo benigna, che colpisce con maggior frequenza età compresa tra i 40 e i 60 anni, con leggerera preferenza per il sesso

Dettagli

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE MALATTIE PROCTOLOGICHE

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE MALATTIE PROCTOLOGICHE DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE MALATTIE PROCTOLOGICHE Emorroidi Ragade Ascesso/fistola Prolasso EMORROIDI Classificazione TRATTAMENTO DELLE EMORROIDI Linee guida SICCR A B C D RCT Cohort, case-control studies

Dettagli

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute:

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute: LE FERITE Ferite Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Epidermide Derma Anatomia della cute: Tessuti sottocutanei Annessi cutanei

Dettagli

GESTIONE ALVO COMPRESE LE ENTEROSTOMIE PA.GRC.1.16.F14 PROCEDURA AZIENDALE PER GESTIONE ALVO COMPRESE LE ENTEROSTOMIE

GESTIONE ALVO COMPRESE LE ENTEROSTOMIE PA.GRC.1.16.F14 PROCEDURA AZIENDALE PER GESTIONE ALVO COMPRESE LE ENTEROSTOMIE 1 di 6 PROCEDURA AZIENDALE PER GESTIONE ALVO COMPRESE LE ENTEROSTOMIE Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato U.O. Assicurazione

Dettagli

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino Per chirurgia colo-rettale si intende la chirurgia del colon e del retto, separando cioè la chirurgia del colon destro, trasverso, discendente e

Dettagli

GIACOMO TRALLORI Emorroidi: medico o chirurgo?

GIACOMO TRALLORI Emorroidi: medico o chirurgo? MISERICORDIA DI ANTELLA RESPONSABILE DR TRALLORI GIACOMO GIACOMO TRALLORI Emorroidi: medico o chirurgo? Domenica 27 maggio 2018 SESSIONE GASTROENTEROLOGIA EMORROIDI Emorroidi DEFINIZIONE Le emorroidi sono

Dettagli

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia LA RESEZIONE RETTALE TRANSANALE CON STAPLER PERRUCCHINI GIOVANNI U.O. CHIRURGIA 1 TREVIGLIO Resp. Dr. STRINGHI LA STIPSI - PATOLOGIA AD

Dettagli

Clinicachirurgicadel bovino

Clinicachirurgicadel bovino Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Torino Clinicachirurgicadel bovino Dott. Marco Gandini Apparato Gastroenterico 1. Patologie del vitello o Approccio chirurgico dell addome o Dislocazione

Dettagli

Informativa relativa agli interventi per Ascessi/Fistole Perianali

Informativa relativa agli interventi per Ascessi/Fistole Perianali Informativa relativa agli interventi per Ascessi/Fistole Perianali Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera il più possibile semplice e comprensibile, tutte le notizie

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO C.P.S.I DROGHETTI ALESSANDRA E PADOVANI DIANA Studio Urodinamico

Dettagli

CISTI ORIGINATE DAI TESSUTI CISTI ORIGINATE DAI TESSUTI DENTO-FORMATIVI NON DENTO-FORMATIVI. Cisti fissurali: Cisti gengivale del neonato:

CISTI ORIGINATE DAI TESSUTI CISTI ORIGINATE DAI TESSUTI DENTO-FORMATIVI NON DENTO-FORMATIVI. Cisti fissurali: Cisti gengivale del neonato: Per lesione cistica dei mascellari si intende una struttura cavitaria chiusa, tondeggiante, costituita da una parete epiteliale e mesenchimale e da un contenuto fluido, variabile per origine e composizione.

Dettagli

Ipertrofia prostatica

Ipertrofia prostatica Ipertrofia prostatica Il processo di accrescimento della parte interna ghiandolare della prostata viene definito Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) ed ha come effetto la progressiva ostruzione della uretra

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association Lacerazioni perineali - strutture interessate - classificazione Dr. Alberto Rigolli Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona Misure ostetriche di prevenzione

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

La selezione del paziente proctologico

La selezione del paziente proctologico La selezione del paziente proctologico Dott. Claudio Elbetti Dir.Med. I Liv. U.O. Chirurgia Generale Ambulatorio Proctologico Presso Sezione di Endoscopia Digestiva Osp.S.Donato di Arezzo Visita proctologica

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche www.microbiologia.unige.it Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche DIAGNOSI DI OSTEOMIELITE: CASO CLINICO 2014 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche R Diagnostiche Integrate (DISC)

Dettagli

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre Faenza, 07.06.2018 Il tessuto osseo viene classificato in corticale e trabecolare. I bifosfonati

Dettagli

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico conseguenti ad eventi patologici acquisiti o congeniti della

Dettagli

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. Versione

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. Versione Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. Versione 0.0.207 Questo documento mostra i principali interventi chirurgici del colon e del retto. Serve per permettere di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE Programma 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE SEDE: AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

Tecniche di imaging nelle patologie funzionali del pavimento pelvico

Tecniche di imaging nelle patologie funzionali del pavimento pelvico Società Medico-Chirurgica di Ferrara Management delle disfunzioni del pavimento pelvico 19 novembre 2016 Tecniche di imaging nelle patologie funzionali del pavimento pelvico ..e suggerisce l indagine più

Dettagli

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche U.O. di Chirurgia Generale (Dir.: G. Munegato) Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO (TV) diagnosi ed indicazioni terapeutiche 1^ Settimana Nazionale per la Diagnosi e la Cura della Stipsi 14 18 Novembre

Dettagli

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata Convegno Annuale Fondazione Rosa Gallo IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE Policlinico Universitario G.B.Rossi Verona 23-24 novembre 2010 Problematiche, funzionalità intestinale

Dettagli

Lo Sfintere Artificiale

Lo Sfintere Artificiale CORSO Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale REALTÀ E PROSPETTIVE FUTURE NELLA DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Arezzo, Auditorium Pieraccini, Ospedale San Donato,

Dettagli

MASTERCLASS IN PROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO

MASTERCLASS IN PROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA D.A.I. di Chirurgia Generale S.D. Chirurgia Proctologica e Perineale Direttore: Gabriele Naldini MASTERCLASS IN PROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO PISA, 28-29 MAGGIO

Dettagli

MASTERCLASS IN PROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO

MASTERCLASS IN PROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dipartimento di Chirurgia Generale S.D. Chirurgia Proctologica e Perineale Direttore: Gabriele Naldini MASTERCLASS IN PROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO PISA, 26-27

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme OBIETTIVI Anatomia della cute Fisiologia della cute Patologie della cute LA CUTE ANATOMIA DELLA CUTE Organo molto esteso che riveste il nostro corpo.

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

Eradicazione della fonte

Eradicazione della fonte Eradicazione della fonte RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Eradicazione della fonte... 3 I principi generali... 4 La metodologia... 5 2 Eradicazione

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI LA STIPSI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Cancro dell ano localmente avanzato con infiltrazione del sacro Trattamento chirurgico

Cancro dell ano localmente avanzato con infiltrazione del sacro Trattamento chirurgico Società Triveneta di Chirurgia Padova, 19 febbraio 2016 Cancro dell ano localmente avanzato con infiltrazione del sacro Trattamento chirurgico D. Nitti 1, A. Marchet 1, EDL Urso 1, A. Rella 1, A. Olmeda

Dettagli

INCONTINENZA FECALE. Prevalenza 11-17% 17% nella popolazione generale (47% pazienti ricoverati reparti geriatria)

INCONTINENZA FECALE. Prevalenza 11-17% 17% nella popolazione generale (47% pazienti ricoverati reparti geriatria) Incontinenza fecale INCONTINENZA FECALE Incapacità di ritenere il contenuto rettale solido, liquido, gassoso. Incapacità di controllare o dilazionare l'emissione di tale contenuto secondo la convenienza

Dettagli

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile Insidie nella notte Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile Zarantonello Fabio Remo, MD. U.O. Chirurgia Generale ULSS 4 Alto Vicentino Direttore: Dott. M.Rebonato Un Paziente di 25 anni

Dettagli

Che cosa è un Diverticolo del Colon?

Che cosa è un Diverticolo del Colon? Che cosa è un Diverticolo del Colon? E una estroflessione sacciforme della mucosa e della sottomucosa, laddove le arterie perforanti attraversano lo strato muscolare Si tratta pertanto di diverticoli falsi

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

LISTA AZIENDA OSPEDALE

LISTA AZIENDA OSPEDALE LISTA AZIENDA OSPEDALE Classe Pazienti ricoverati 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Rimini A 13 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Riccione A 6 0090102 - Tumori

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Facoltà di Medicina ed Odontoiatria. Master di II livello in Colonproctologia

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Facoltà di Medicina ed Odontoiatria. Master di II livello in Colonproctologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN COLONPROCTOLOGIA Codice corso di studio: 10627 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

Protocollo Medico Intervento per Emorroidectomia

Protocollo Medico Intervento per Emorroidectomia Pagina 1 di 5 INDICE 1.0 SCOPO... 2 2.0 GENERALITA... 2 3.0 RESPONSABILITA... 2 4.0 ITER DIAGNOSTICO... 2 4.1 ACCERTAMENTO DELLA PATOLOGIA... 2 4.2 ESAMI STRUMENTALI... 2 4.3 INFORMAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile LE MALATTIE DELL URETRA L uretra è quel condotto che trasporta le urine dalla vescica all esterno. L uretra maschile può essere suddivisa in anteriore e posteriore. L anteriore, sempre rivestita da tessuto

Dettagli

NOTIZIE PREOPERATORIE LA CURA DELLE VARICI NOTI-

NOTIZIE PREOPERATORIE LA CURA DELLE VARICI NOTI- Dott. UGO BACCAGLINI SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE SPECIALISTA IN CHIRURGIA TORACO-POLMONARE www.ugobaccaglini.it LA CURA DELLE VARICI NOTI- NOTIZIE PREOPERATORIE 1 INDICE COME POSSO CURARE LE VENE

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

Clostridium difficile (C. difficile)

Clostridium difficile (C. difficile) Form: D-5075B Italian Clostridium difficile (C. difficile) Informazioni per pazienti e famiglie Leggere questa risorsa per apprendere: Cos è la C. difficile In che modo le persone vengono infettate con

Dettagli

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, RAGGIUNGENDO UN ALTRA CAVITA CORPOREA OPPURE PORTANDOSI

Dettagli

Pelvi femminile. Protocollo d esame RM

Pelvi femminile. Protocollo d esame RM Pelvi femminile Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici

Dettagli

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA Studio Urodinamico Completo (Cistomanometria, UPP, Uroflussometria, Studio Pressione

Dettagli

Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico per cisti e/o fistola sacro-coccigea

Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico per cisti e/o fistola sacro-coccigea Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico per cisti e/o fistola sacro-coccigea Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera il più possibile semplice

Dettagli

Il nuovo protocollo diagnostico terapeutico dello screening colo-rettale Patrizia Landi AUSL di Bologna Ass. Politiche per la Salute RER

Il nuovo protocollo diagnostico terapeutico dello screening colo-rettale Patrizia Landi AUSL di Bologna Ass. Politiche per la Salute RER Il nuovo protocollo diagnostico terapeutico dello screening colo-rettale Patrizia Landi AUSL di Bologna Ass. Politiche per la Salute RER Perchè un protocollo Le organizzazioni che forniscono prestazioni

Dettagli

Emorroidi: La terapia rigenerativa

Emorroidi: La terapia rigenerativa Privati109 Emorroidi: La terapia rigenerativa Potrà bastare in futuro anche una semplice siringa per guarire dalle emorroidi e dal prolasso emorroidario. La malattia emorroidaria negli stadi più avanzati

Dettagli

I rischi dell anestesia

I rischi dell anestesia I rischi dell anestesia Sebbene l anestesia moderna sia diventata molto sicura e vengano prese tutte le precauzioni del caso, durante qualsiasi operazione possono, come per tutti gli atti medici, sopraggiungere

Dettagli

Ascessi e fistole in corso di chemioterapia

Ascessi e fistole in corso di chemioterapia Ascessi e fistole in corso di chemioterapia Piero Buffa Genova Istituto G. Gaslini 5-6% dei pz che ricevono chemioterapia sviluppano complicanze gastrointestinali 20-30% dei quali richiedono trattamento

Dettagli

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra.

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra. Segnalamento Saltatore castrone di 14 anni Anamnesi Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra. Il proprietario

Dettagli

La fistuloscopia nel drenaggio delle raccolte pancreatiche

La fistuloscopia nel drenaggio delle raccolte pancreatiche Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona 1 Chirurgia Clinicizzata Direttore: Prof. Claudio Cordiano S.S.O. Chirurgia Endoscopica d urgenzad Responsabile: Dr. Luca Rodella La fistuloscopia nel

Dettagli

a cura della dott.ssa E. Orlando

a cura della dott.ssa E. Orlando a cura della dott.ssa E. Orlando CHE COS E? Il Mammotome è uno strumento diagnostico, alternativo alla biopsia chirurgica, utilizzato per effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella in maniera

Dettagli

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI Dott. Andrea Prati Responsabile U.O. Semplice di Urodinamica U.O. di Urologia P.O.di Fidenza S.Secondo (Parma) Un esame appropriato è l ESAME più indicato,possibilmente

Dettagli

Gentile Signora/Signore Il presente questionario è promosso dalla You-SICCR, sezione giovani della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR) con lo scopo di definire il reale l impatto di internet

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

INTERVENTO CHIRURGICO PER IL TRATTAMENTO DI UNA CISTI SACRO-COCCIGEA (sinus pilonidalis)

INTERVENTO CHIRURGICO PER IL TRATTAMENTO DI UNA CISTI SACRO-COCCIGEA (sinus pilonidalis) Chirurgia Proctologica Direttore Dr. R.D. Villani INTERVENTO CHIRURGICO PER IL TRATTAMENTO DI UNA CISTI SACRO-COCCIGEA (sinus pilonidalis) Si prega di leggere il foglio informativo prima del colloquio

Dettagli

ISTRUZIONI POST-TRATTAMENTO

ISTRUZIONI POST-TRATTAMENTO ISTRUZIONI POST-TRATTAMENTO 1. PRINCIPI DEL TRATTAMENTO CON STRATEGIC IMPLANT Per consentire un ancoraggio sicuro nella 2 corticale, è necessario perforare completamente questa corticale con la fresa.

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione

Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione Compreso tra il tubercolo tibiale ed il terzo medio della tibia, il più basso possibile in base alla vitalità dei tessuti molli Amputazione transtibiale

Dettagli

EMORROIDI.

EMORROIDI. EMORROIDI www.fisiokinesiterapia.biz LO SAPEVI CHE? le emorroidi sono una delle indisposizioni più frequenti più della metà della popolazione svilupperà emorroidi, di solito dopo i 30 anni milioni di persone

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

CHIRURGIA PROCTOLOGICA E DS

CHIRURGIA PROCTOLOGICA E DS I MARTEDì DELL ORDINE CHIRURGIA PROCTOLOGICA E DS FRANCESCO GIOVANNI CINIERI PARMA, 15 MAGGIO 2012 IL 1685 FU CELEBRATO IN FRANCIA COME L ANNO DELLA FISTOLA PERCHE FU OPERATO LUIGI XIV RE SOLE Felix De

Dettagli

II UNIVERSITA DI NAPOLI

II UNIVERSITA DI NAPOLI II UNIVERSITA DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI INTERNISTICA CLINICA E SPERIMENTALE Magrassi Lanzara Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Chirurgia endoscopica Prof. Angelo Pezzullo Scuola di specializzazione

Dettagli

L endometriosi del setto retto-vaginale

L endometriosi del setto retto-vaginale 2 Iter Formativo in Coloproctologia L endometriosi del setto retto-vaginale Claudio Feo Vercelli, 15-17 Dicembre 2008 ENDOMETRIOSI: Introduzione Presenza di ghiandole o di stroma endometriale in sedi anomale

Dettagli

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO Congresso Annuale Fondazione Rosa Gallo Il cancro del retto oggi: attualità diagnostiche e terapeutiche Verona, 22-23 novembre 10 DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Dettagli

è un'infiammazione che colpisce la vescica di uomini, donne e bambini.

è un'infiammazione che colpisce la vescica di uomini, donne e bambini. Fonte : http://www.medicitalia.it/salute/cistite è un'infiammazione che colpisce la vescica di uomini, donne e bambini. L'infiammazione può essere dovuta principalmente ad alcuni batteri più frequentemente

Dettagli

Guida introduttiva per l utente

Guida introduttiva per l utente Dipartimento di Medicina S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore f.f. dr A. Grasso MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO Guida introduttiva per l utente Cosa sono le MICI? Le

Dettagli

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute 21 aprile 2018 Cos è? CALCOLOSI URINARIA Presenza di uno o più calcoli di dimensioni variabili presenti all interno delle vie urinarie. Alcuni rimangono nel rene e possono non dare

Dettagli

Intervento di exeresi transorale

Intervento di exeresi transorale Intervento di exeresi transorale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire,

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI Gentile Signora/Illustre Signore, Lei ha già esaminato le ragioni per cui

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO

MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Scienze Chirurgiche (Direttore: Prof. Aurelio Picciocchi) MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN CHIRURGIA COLORETTALE ANNO ACCADEMICO 2006-2007 Direttore

Dettagli

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PRESTAZIONE PEG Dilatazione esofagea Dilatazione pilorica varicose mediante Argon Plasma nell esofago lo stomaco duodeno digiuno-ileo colon COD EMILIA LOMB FRIULI FNMD

Dettagli

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08 Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08 Le attività didattiche del secondo semestre del sesto anno si svolgeranno, come negli ultimi anni, con il sistema della Full immersion nei reparti

Dettagli

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme.

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme. Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme. Se siamo in dolce attesa, potrebbe capitarci di essere interessate da malattia emorroidaria. La comparsa di emorroidi esterne in gravidanza riguarda

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

LA MALATTIA DI DUPUYTREN

LA MALATTIA DI DUPUYTREN LA MALATTIA DI DUPUYTREN Descritta nel 1831 dal medico francese Dupuytren, la malattia è caratterizzata dall inspessimento patologico e dalla successiva retrazione dell aponevrosi palmare, una fascia che

Dettagli

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery Day-surgery e Chirurgia Ambulatoriale... La parola Day-Surgery viene utilizzata per indicare la possibilità di eseguire interventi chirurgici o procedimenti diagnostici

Dettagli