L autonomia in ambito scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L autonomia in ambito scolastico"

Transcript

1 META EDUCATIVA TRASVERSALE L autonomia in ambito scolastico DIMENSIONI CRITERI- INDICATORI RUBRICHE VALUTATIVE DEI 3 ORDINI DI SCUOLA uso degli strumenti autonomia gestionale operativa uso del tempo uso delle tecniche uso delle procedure autonomia cognitiva uso delle preconoscenze autonomia emotivo-relazionale scelta dei comportamenti e autocontrollo

2 META EDUCATIVA : autonomia in ambito scolastico (triennio scuola dell infanzia) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI primo anno secondo anno terzo anno AUTONOMIA GESTIONALE uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari per le varie attività scolastiche Predisporre gli strumenti necessari per le varie attività scolastiche(colori, colla,forbici, tempere, pennelli..) OPERATIVA Utilizzare gli strumenti di lavoro nelle esercitazioni a scuola Adottare pratiche di controllo del materiale per l igiene personale ( disponibilità, condizione) Riuscire ad adeguarsi ai ritmi scolastici uso del tempo Attivarsi per l esecuzione di attività finalizzate, nel tempo a disposizione Saper eseguire nel tempo richiesto il proprio lavoro individuale secondo la finalità ( fino a 3/4 consegne) uso delle tecniche Saper gestire il proprio tempo libero o di attesa fra le attività Utilizzare le tecniche di base specifiche dei campi d esperienza e/o trasversali

3 DIMENSIONI CRITERI INDICATORI AUTONOMIA COGNITIVA uso delle procedure primo anno secondo anno terzo anno Conoscere le procedure necessarie per svolgere attività specifiche ( decodifica consegne verbali, rielaborazione esperienze vissute..) Applicare le procedure sperimentate in contesti noti uso delle preconoscenze Richiamare alla memoria le preconoscenze relative ai vissuti personali quando si affronta un nuovo argomento DIMENSIONI CRITERI INDICATORI AUTONOMIA EMOTIVO scelta dei comportamenti e Saper riconoscere le regole Saper riconoscere e rispettare le regole degli spazi comuni (classe,palestra,biblioteca,laboratori ) Sapersi adeguare alle regole della vita della classe (modalità di intervento nelle fasi collettive,attesa del proprio turno, rispetto dei tempi e delle modalità di lavoro dei compagni ) RELAZIONALE autocontrollo Conoscere le regole previste per l utilizzo del materiale collettivo Conoscere e rispettare le regole previste per l utilizzo del materiale collettivo Utilizzare strategie di controllo delle proprie emozioni Comprendere e rispettare le esigenze e i bisogni degli altri

4 RUBRICA VALUTATIVA SU SCALA GRADUATA RELATIVA ALLA META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico AUTONOMIA GESTIONALE OPERATIVA DIMENSIONI/CRITERI anno di scuola materna LIVELLO: pieno LIVELLO:medio LIVELLO: parziale strumenti 1/2/3 anno Conosce il proprio contrassegno, sa riporre adeguatamente le cose di sua proprietà. Attraverso delle indicazioni dell adulto (anche indirette) riesce a: Ha bisogno di una guida diretta, di sollecitazione o di aiuto per riuscire a: 2/ 3 anno 3 anno 2/3 anno 1/2 anno Sa utilizzare i servizi igienici Si riordina da solo/a Sa pranzare autonomamente. Conosce ed utilizza gli strumenti necessari per le varie attività scolastiche - riporre adeguatamente le cose di sua proprietà - utilizzare gli strumenti necessari per le varie attività scolastiche - utilizzare i servizi igienici - riordinarsi - pranzare utilizzando i principali utensili - riporre le cose di sua proprietà - utilizzare gli strumenti necessari per le varie attività scolastiche - utilizzare i servizi igienici -riordinarsi -pranzare utilizzando i principali utensili 3 anno Conosce ed utilizza gli strumenti necessari per le varie attività scolastiche: li sa predisporre e ne sa controllare l efficienza. tempo 1/2/3 anno Si adegua ai rimi scolastici Generalmente si adegua ai ritmi scolastici. Fatica ad adeguarsi ai ritmi scolastici. 3 anno Organizza l esecuzione di consegne nelle attività individuali riuscendo a rispettare i tempi e i modi richiesti. Richiede a volte aiuto per organiz-zare l esecuzione di consegne. Per organizzare l esecuzione di consegne ha bisogno di essere continuamente sollecitato/a coinvolto/a e stimolato/a. Sa occupare il tempo libero senza disturbare i compagni Non sempre riesce ad occupare il tempo libero senza disturbare i compagni Spesso nel tempo libero disturba i compagni. AUTONOMIA GESTIONALE anno di scuola LIVELLO: pieno LIVELLO:medio LIVELLO: parziale

5 OPERATIVA DIMENSIONI/CRITERI materna tecniche 2/3 anno Colora rispettando i confini. Richiede, a volte, indicazioni (anche indirette) per: In modo molto approssimativo e poco continuativo sa: Utilizza adeguatamente lo spazio grafico a disposizione -utilizzare adeguatamente lo spazio grafico a disposizione -utilizzare adeguatamente lo spazio grafico a disposizione 3 anno Sa scrivere il proprio nome su ogni lavoro. Riconosce e decodifica simboli. - scrivere il proprio nome su ogni lavoro - colorare rispettando i confini - riconoscere e/o decodificare simboli - non sa scrivere il proprio nome su ogni lavoro - colorare rispettando i confini - riconoscere e/o decodificare simboli AUTONOMIA COGNITIVA DIMENSIONI/CRITERI procedure anno di scuola materna 1 anno 2 anno 3 anno 1/2/3 anno 3 anno LIVELLO: pieno LIVELLO:medio LIVELLO: parziale Comprende una consegna data Comprende due consegne date in successione Comprende tre/quattro consegne date in successione e attraverso simboli Applica le procedure sperimentate in contesti noti Conosce le procedure sperimentate durante le attività Interviene in modo pertinente nelle conversazioni Racconta esperienze, rielabora brevi racconti rispettando la sequenza logico-temporale ed utilizzando un linguaggio ricco ed articolato A volte va guidato/a (anche indirettamente) a comprendere le consegne date (una per il primo anno, due per il secondo anno e tre/quattro per il terzo anno) Qualche incertezza nell applicazione in contesti noti, delle procedure sperimentate. Conosce in modo parziale le procedure sperimentate Non sempre gli interventi nelle conversazioni sono pertinenti Talvolta ha bisogno di suggerimenti per riuscire a rielaborare racconti rispettando la sequenza logica.le frasi sono ancora sintetiche, poco collegate fra loro e con termini essenziali Ha bisogno della guida dell insegnante per: -comprendere le consegne date (una per il primo anno, due per il secondo anno e tre/quattro per il terzo anno) - applicare le procedure più semplici e più volte sperimentate in contesti noti - raccontare brevi esperienze,e rielaborare semplici racconti; il suo linguaggio ha frasi poco strutturate (frequente l uso di parole/frase)

6 preconoscenze 2/3 anno 3 anno Evoca esperienze personali e/o scolastiche in situazioni di apprendimento nuove Avvalendosi delle proprie conoscenze ed esperienze prova ad elaborare ipotesi per risolvere situazioni problematiche Con qualche sollecitazione evoca esperienze personali e scolastiche Fatica ad evocare esperienze personali e/o scolastiche anche se opportunamente guidato con domande brevi, dirette e circostanziate AUTONOMIA EMOTIVO-RELAZIONALE DIMENSIONI/CRITERI LIVELLO: pieno LIVELLO:medio LIVELLO: parziale scelta comportamenti e autocontrollo 1 anno 2/3 anno Conosce le regole degli spazi comuni Conosce e rispetta le regole degli spazi comuni Alcune volte dimentica le regole degli spazi comuni Conosce le regole degli spazi comuni ma talvolta va invitato a rispettarle Difficilmente ricorda le regole degli spazi comuni Fatica a rispettare le regole previste negli spazi comuni 1/2/3 anno Riordina il materiale utilizzato riponendolo negli spazi corretti Riordina il materiale utilizzato riponendolo di solito negli spazi corretti Fatica a riordinare in modo opportuno il materiale 3 anno Utilizza il materiale collettivo secondo le regole concordate Utilizza il materiale collettivo anche se va invitato talvolta a rispettare le regole concordate Utilizza il materiale collettivo prestando scarsa attenzione alle regole Prova a controllare alcune emozioni Va ancora aiutato a prendere coscienza delle sue emozioni e ad utilizzare alcune strategie per controllarle Non riesce a controllare molte emozioni

7 META EDUCATIVA : autonomia in ambito scolastico ( scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari per le varie attività scolastiche Predisporre gli strumenti necessari per le varie attività scolastiche(libri,quaderni,penne colori, diario ) Utilizzare gli strumenti di lavoro nelle esercitazioni a scuola e a casa Adottare pratiche di controllo del proprio materiale (disponibilità, condizione.) Riuscire ad adeguarsi ai ritmi scolastici Attivarsi per l esecuzione di esercitazioni nel tempo a disposizione AUTONOMIA GESTIONALE OPERATIVA uso del tempo Saper eseguire nel tempo richiesto un lavoro che prevede lo svolgimento fino a tre azioni in sequenza Saper pianificare il tempo richiesto per l esecuzione in modo sequenziale del lavoro previsto nella consegna data Saper pianificare il tempo richiesto per il proprio lavoro individuale, in modo sequenziale e in base alle caratteristiche del compito Saper pianificare il tempo richiesto per il proprio lavoro individuale,in modo sequenziale, tenendo conto delle caratteristiche del compito e delle proprie caratteristiche personali Utilizzare il diario come promemoria Utilizzare il diario come strumento utile ad organizzare il proprio tempo distribuendo i carichi di lavoro Saper gestire il proprio tempo libero o di attesa fra le attività uso delle tecniche Utilizzare le tecniche di base specifiche delle discipline e/o trasversali

8 DIMENSIONI CRITERI INDICATORI CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA uso delle procedure Conoscere le procedure sperimentate necessarie per svolgere le esercitazioni previste nelle varie discipline (es. decodifica consegne verbali e/o scritte, modalità esecuzione problemi.) Conoscere le procedure sperimentate necessarie per svolgere le esercitazioni previste nelle varie discipline (es. decodifica consegne verbali e/o scritte,schemi tipologie testuali, strategia per analisi testi, svolgimento problemi..) AUTONOMIA COGNITIVA Applicare le procedure sperimentate in contesti noti Utilizzare semplici pratiche di revisione/autocorrezione sperimentate Applicare le procedure sperimentate in contesti noti e/o nuovi Utilizzare semplici pratiche di revisione/autocorrezione sperimentate uso delle preconoscenze richiamare alla memoria le preconoscenze relative ai vissuti personali Richiamare alla memoria le preconoscenze relative ai vissuti personali o agli apprendimenti precedenti quando si affronta un nuovo argomento di studio Stabilire possibili integrazioni fra le preconoscenze e le nuove conoscenze

9 AUTONOMIA EMOTIVO RELAZIONALE scelta dei comportamenti e autocontrollo Saper riconoscere e rispettare le regole degli spazi comuni (classe,palestra,biblioteca,laboratori ) Sapersi adeguare alle regole della vita della classe (modalità di intervento nelle fasi collettive,attesa del proprio turno, rispetto dei tempi e delle modalità di lavoro dei compagni ) Conoscere e rispettare le regole previste per l utilizzo del materiale collettivo (modalità dei prestiti, modalità di restituzione, modalità di conservazione ) Utilizzare strategie di controllo delle proprie emozioni Comprendere e rispettare le esigenze e i bisogni degli altri Esplicitare le motivazioni che portano a delle scelte RUBRICA VALUTATIVA SU SCALA GRADUATA RELATIVA ALLA META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico AUTONOMIA GESTIONALE OPERATIVA DIMENSIONI/CRITERI strumenti CLASSI LIVELLO: pieno LIVELLO:medio LIVELLO: parziale classe 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe 5 Conosce ed utilizza in modo sicuro gli strumenti necessari per le varie attività scolastiche ;li sa predisporre e ne sa controllare l efficienza Attraverso (talvolta )delle indicazioni dell adulto(anche indirette) riconosce, predispone, controlla e utilizza gli strumenti scolastici. ( l incertezza può anche riguardare uno solo degli aspetti elencati) Riconosce, predispone, controlla e utilizza al meglio gli strumenti scolastici con la mediazione di una guida diretta ( es. verbalizzazione delle sequenze utili a controllare la preparazione dello zaino, dell astuccio,consegne esplicite per l uso del diario come promemoria) (la guida può essere più specifica

10 anche solo per uno degli aspetti elencati) Fatica ad adeguarsi ai ritmi scolastici,solo se coinvolto direttamente ed in modo continuo (con domande brevi e precise) riesce a prolungare i tempi di applicazione. Organizza il suo lavoro individuale solo se guidato con precise indicazioni che lo indirizzino nell esecuzione sequenziale delle azioni previste. tempo classe 1 Si adegua ai rimi scolastici e si attiva per eseguire nel tempo richiesto un lavoro che prevede l esecuzione fino a tre azioni in sequenza Si adegua generalmente ai ritmi scolastici e, di solito, si attiva per l esecuzione delle esercitazioni individuali. Richiede a volte un aiuto o una conferma per pianificare in modo sequenziale le fasi di lavoro. Sa usare il diario come promemoria Riconosce che il diario è uno strumento utile come promemoria anche se sono necessarie alcune sollecitazioni per un suo utilizzo più corretto e funzionale(es. modalità di scrivere i compiti con la materia accanto, consegne precise con riferimenti chiari e abbreviazioni decodificabili)) Annota sul diario i compiti se vengono impartite precise indicazioni (spesso molto dirette ) seguendo un ordine e/o uno schema di azioni ( individuazione del giorno, specificazione della materia, consegne chiare con riferimenti molto espliciti ai materiali da utilizzare..) Fatica a cogliere l importanza della compilazione corretta. Fatica ad adeguarsi ai ritmi scolastici,solo se coinvolto direttamente ed in modo continuo (con domande brevi e precise) riesce a prolungare i tempi di applicazione. Organizza il suo lavoro individuale se sollecitato e guidato con precise indicazioni che lo aiutino a suddividere le esercitazioni in piccole sequenze di lavoro. classe 2 Si adegua ai rimi scolastici e si attiva per eseguire nel tempo richiesto ed in modo sequenziale il lavoro previsto nella consegna data Si adegua generalmente ai ritmi scolastici e di solito, si attiva per l esecuzione delle esercitazioni individuali. Richiede a volte un aiuto o una conferma per pianificare in modo sequenziale le fasi di lavoro in modo da rispettare le richieste espresse nella consegna

11 tempo classe 3 classe 4 Sa usare il diario come promemoria Si adegua ai rimi scolastici e si attiva per l esecuzione di esercitazioni assegnate, mostrando di saper pianificare il tempo necessario, in modo sequenziale e in base alle caratteristiche del compito stesso Riconosce che il diario è uno strumento utile come promemoria anche se sono necessarie alcune sollecitazioni per un suo utilizzo più corretto e funzionale (es. modalità di scrivere i compiti con la materia accanto, consegne precise con riferimenti chiari e abbreviazioni decodificabili)) Si adegua generalmente ai ritmi scolastici e di solito, si attiva per l esecuzione delle esercitazioni individuali. Richiede a volte un aiuto o una conferma per pianificare in modo sequenziale le fasi di lavoro, in modo da rispettare le richieste espresse nel compito. Annota sul diario i compiti se vengono impartite precise indicazioni (spesso molto dirette ) seguendo un ordine e/o uno schema di azioni ( individuazione del giorno, specificazione della materia, consegne chiare con riferimenti molto espliciti ai materiali da utilizzare..) Fatica a cogliere l importanza della compilazione corretta. Fatica ad adeguarsi ai ritmi scolastici,solo se coinvolto direttamente ed in modo continuo (con domande brevi e precise) riesce a prolungare i tempi di applicazione. Organizza il suo lavoro individuale se sollecitato e guidato con precise indicazioni che lo aiutino a suddividere in modo sequenziale le fasi di lavoro necessarie per eseguire le esercitazioni. Utilizza il diario come strumento utile ad organizzare il proprio tempo distribuendo i carichi di lavoro Riconosce che il diario è uno strumento utile come promemoria anche se sono necessarie alcune sollecitazioni per un suo utilizzo più corretto e funzionale e/o per l organizzazione del tempo distribuendo i carichi di lavoro(anche tenendo conto degli impegni extrascolastici) Annota sul diario i compiti se vengono impartite precise indicazioni (spesso molto dirette ), seguendo un ordine e/o uno schema di azioni ( individuazione del giorno, specificazione della materia, consegne chiare con riferimenti molto espliciti ai materiali da utilizzare..).

12 classe 5 Si adegua ai ritmi scolastici e si attiva per l esecuzione di esercitazioni assegnate, mostrando di saper pianificare il tempo necessario, in modo sequenziale, in base alle caratteristiche del compito stesso e tenendo conto delle proprie caratteristiche personali Si adegua generalmente ai ritmi scolastici e di solito, si attiva per l esecuzione delle esercitazioni individuali. Richiede a volte un aiuto o una conferma per pianificare in modo sequenziale le fasi di lavoro in modo da rispettare le richieste espresse nel compito. Fatica a cogliere la funzionalità della compilazione corretta e l importanza dell organizzazione del tempo distribuendo in modo più omogeneo i carichi di lavoro durante la settimana (anche tenendo conto degli impegni extra-scolastici). tecniche classe 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe 5 Utilizza in modo sicuro le tecniche specifiche delle discipline e/ o trasversali Nell utilizzo delle tecniche specifiche delle discipline e/o trasversali richiede,a volte, alcune indicazioni (anche indirette) Utilizza in modo ancora insicuro le tecniche specifiche delle discipline ( o di alcune discipline) e/o trasversali. L utilizzo migliora attraverso interventi diretti da parte dell insegnante oppure mediante l uso di facilitatori. AUTONOMIA COGNITIVA DIMENSIONI/CRITERI CLASSI LIVELLO: pieno LIVELLO:medio LIVELLO: parziale procedure classe 1 classe 2 Conosce in modo sicuro le procedure sperimentate necessarie a svolgere le esercitazioni previste nelle discipline. In contesti noti sa selezionare fra le procedure sperimentate per individuare quelle più adeguate allo scopo. Sa avvalersi di pratiche sperimentate di revisione/autocorrezione delle proprie produzioni personali. Presenta qualche incertezza nella conoscenza e nell uso delle procedure,pertanto richiede alcune indicazioni all insegnante. Applica le procedure in contesti noti solo se più volte sperimentate. Qualche difficoltà nell individuazione autonoma delle procedure più idonee da utilizzare.talvolta gli vengono suggerite modalità utili al controllo dell uso delle procedure utilizzate. Utilizza in modo ancora poco sistematico le pratiche sperimentate di revisione delle proprie produzioni Per evocare le procedure anche più volte sperimentate, si avvale della indicazioni dell insegnante. Da solo, fatica anche ad avvalersi di specifici strumenti predisposti per evocare le procedure (cartelloni semplici schemi.. L applicazione migliora con l uso guidato di questi facilitatori. Per utilizzare le procedure in contesti noti si avvale di frequenti verbalizzazioni da parte dell insegnante relative alle azioni da svolgere. Riesce a verificare la correttezza

13 classe 1 classe 2 personali, pertanto va direttamente invitato ad utilizzarle rimarcandone l importanza. delle procedure con un controllo molto sequenziale delle azioni svolte,guidato dall insegnante,. Per la revisione delle sue esercitazioni utilizza poche e semplici pratiche che prevedono l uso di facilitatori (es. segno convenzionale per identificare un errore nella parola, nel calcolo.). Fatica tuttavia a cogliere il senso della revisione, poiché la vede come ulteriore esercitazione. Per evocare le procedure anche più volte sperimentate, si avvale delle indicazioni molto sequenziali dell insegnante. Da solo, fatica anche ad avvalersi di specifici strumenti predisposti per evocare le procedure (schemi, tabelle, cartelloni). L applicazione migliora con l uso guidato di questi facilitatori. Anche per utilizzare le procedure in contesti noti,si avvale di frequenti verbalizzazioni da parte dell insegnante relative alle azioni da svolgere. Riesce a verificare la correttezza delle procedure con un controllo molto sequenziale delle azioni svolte, guidato dall insegnante. classe 3 classe 4 classe 5 Conosce in modo sicuro le procedure sperimentate necessarie a svolgere le esercitazioni previste nelle discipline. In contesti noti e/o nuovi sa selezionare ed individuare fra le procedure sperimentate per quelle più adeguate allo scopo. Si avvale in modo sistematico di pratiche di revisione/autocorrezione delle proprie produzioni personali (es. rilettura con criteri selettivi ecc ) Presenta qualche incertezza nella conoscenza e nell uso delle procedure,pertanto richiede alcune indicazioni all insegnante. Applica le procedure più volte sperimentate in contesti noti, qualche difficoltà nell individuazione delle procedure più idonee da utilizzare in contesti nuovi. Talvolta gli vengono suggerite modalità utili al controllo dell uso delle procedure utilizzate. Utilizza in modo ancora poco sistematico le pratiche sperimentate di revisione delle proprie produzioni personali, pertanto va invitato a puntare l attenzione su alcuni criteri selettivi di revisione sperimentati ( corretto uso della procedura, ricerca tipologie di errori frequenti.). Per la revisione delle sue esercitazioni utilizza poche e semplici pratiche che prevedono l uso di facilitatori (es. segno

14 preconoscenze classe 1 classe 2 AUTONOMIA EMOTIVO- RELAZIONALE DIMENSIONI/CRITERI scelta comportamenti e autocontrollo classe 3 classe 4 classe 5 In situazioni di apprendimento evoca conoscenze pregresse legate a vissuti scolastici e/o personali. In situazioni di apprendimento nuove evoca conoscenze pregresse scolastiche e/o personali. Alla fine o durante un unità di lavoro sa confrontare le nuove conoscenze con le preconoscenze per stabilire confronti, operare delle modifiche e o delle integrazioni. Con qualche sollecitazione, a volte anche indiretta ( spiegazione data alla classe di qualche aspetto, preconoscenze verbalizzate da altri compagni), evoca preconoscenze personali o scolastiche relative ai nuovi argomenti esaminati. Con qualche sollecitazione, a volte anche indiretta ( spiegazione data alla classe di qualche aspetto, preconoscenze verbalizzate da altri compagni), evoca preconoscenze personali o scolastiche relative ai nuovi argomenti esaminati. L intervento dell insegnante si rende utile, talvolta, alla fine dell unità di lavoro, per promuovere il confronto tra le preconoscenze e le nuove conoscenze, per stabilire possibili collegamenti o prendere atto di preconoscenze non corrette. convenzionale per identificare un errore nella parola, nel calcolo.). Fatica tuttavia a cogliere il senso della revisione, poiché la vede come ulteriore esercitazione. Evoca esperienze pregresse, scolastiche e/o personali ( in cui può aver maturato conoscenze che in qualche modo si collegano a nuovi argomenti di studio), se opportunamente guidato con domande brevi, circostanziate e dirette. Evoca esperienze pregresse, scolastiche o personali ( in cui può aver maturato conoscenze che in qualche modo si collegano a nuovi argomenti di studio), se opportunamente guidato con domande brevi, circostanziate e dirette. Alla fine delle unità di lavoro, fatica ad operare confronti con le preconoscenze e/o ad integrare fra loro le preconoscenze con le nuove conoscenze. CLASSI LIVELLO: pieno LIVELLO:medio LIVELLO: parziale classe 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe 5 Conosce e rispetta consapevolmente le regole degli spazi comuni Sa adeguare il suo comportamento alle regole della classe Conosce le regole degli spazi comuni ma talvolta va invitato a rispettarle. Conosce le regole della vita comune in classe ma talvolta va invitato a rispettarle Fatica a rispettare le regole previste negli spazi comuni. Rispetta ancora in modo saltuario le regole della vita della classe e non è ancora consapevole della loro importanza.

15 classe 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe 5 Utilizza secondo le regole concordate il materiale collettivo Prova a controllare alcune emozioni Utilizza il materiale collettivo rispettando di solito le regole Va a volte consigliato ad utilizzare alcune strategie per controllare le sue emozioni Utilizza il materiale comune prestando scarsa attenzione alle regole concordate per l uso Con l aiuto dell insegnante prova a leggere alcune delle sue manifestazioni emotive per riuscire a controllare alcuni comportamenti. Comprende e rispetta i bisogni degli altri. Esplicita le motivazioni che lo portano a delle scelte Rispetta di solito i bisogni degli altri. A volte opera scelte facendosi condizionare dal parere dei compagni. Fatica a volte ad individuare e spiegare le ragioni delle sue scelte Fatica a tener conto dei bisogni degli altri e tende a mettere in evidenza i suoi. Tende ad operare delle scelte facendosi condizionare dal parere dei compagni, non tenendo conto degli aspetti a favore e di quelli contro. Fatica a riconoscere le motivazioni delle sue scelte e a verbalizzarle

16 META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (scuola secondaria di primo grado) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI AUTONOMIA GESTIONALE-OPERATIVA Usare gli strumenti 1. Sa quale materiale gli serve per ogni attività e ne ha cura; 2. Ha con sé quando serve il materiale necessario per ogni attività; 3. Sa usare il materiale necessario per ogni attività in modo appropriato e funzionale allo scopo. 4. E ordinato nell esecuzione delle consegne Usare il diario 1. Porta il diario; 2. Compila il diario in modo appropriato, completo e funzionale allo scopo. Usare del proprio tempo 1. Sa prevedere ed utilizzare il tempo necessario allo svolgimento delle varie attività in base alle caratteristiche del compito e al proprio stile di apprendimento; 2. Recupera il lavoro in caso di assenza. AUTONOMIA COGNITIVA Usare delle procedure 1. Conosce le procedure necessarie per portare a termine le esercitazioni previste dalle varie discipline; 3. Sa applicare dette procedure in contesti noti e prevedibili; 4. Sa applicare dette procedure in contesti nuovi. 5. Sa comprendere le consegne sia orali che scritte, necessarie all esecuzione di un compito.

17 Usare le proprie preconoscenze Usare le proprie potenzialità 1. Sa richiamare alla memoria il proprio vissuto o apprendimenti precedenti quando affronta un nuovo argomento di studio 2. Sa collegare argomenti trattati in tempi diversi e/o in ambiti disciplinari diversi; 3. Sa usare in ambito scolastico conoscenze extrascolastiche 1. E consapevole di ciò che sa fare e di ciò che non sa fare 2. Si impegna per superare le propri debolezze, per consolidare e migliorare le proprie prestazioni 3. Mette in atto semplici strategie per affrontare e superare i punti deboli AUTONOMIA EMOTIVO-RELAZIONALE Scegliere i comportamenti/autocontrollarsi 1. Sa riconoscere le diverse situazioni comunicative 2. Sa scegliere consapevolmente il comportamento più adeguato alla situazione comunicativa 3. Sa controllare ed esprimere adeguatamente alla situazione comunicativa, le proprie emozioni

18 RUBRICA VALUTATIVA SU SCALA GRADUATA RELATIVA ALLA META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico AUTONOMIA GESTIONALE OPERATIVA DIMENSIONI / CRITERI Uso degli strumenti LIVELLO : pieno LIVELLO : medio LIVELLO: parziale Sa quale materiale gli serve per ogni attività e ne ha cura. Ha sempre con sé quando serve il materiale necessario per ogni attività. Sa quale materiale gli serve per ogni attività e ne ha cura. Ha quasi sempre con sé quando serve il materiale necessario per ogni attività. Non sempre/non in tutti i casi sa quale materiale gli serve per ogni attività e ne ha cura. Dimentica frequentemente il materiale necessario per le varie attività. Sa usare con sicurezza il materiale necessario per ogni attività in modo appropriato e funzionale allo scopo. E ordinato nell esecuzione delle consegne senza alcun bisogno di controllo. Talvolta ha bisogno dei suggerimenti dell insegnante per usare il materiale necessario per ogni attività in modo appropriato e funzionale allo scopo. E ordinato nell esecuzione delle consegne Porta quasi sempre il diario. Prevalentemente con la guida dell insegnante sa usare con il materiale necessario per ogni attività in modo appropriato e funzionale allo scopo. Deve essere controllato, sollecitato e guidato per operare in modo ordinato. Uso del diario Uso del tempo Porta quotidianamente il diario. Compila il diario in modo appropriato, completo e funzionale allo scopo. Sa prevedere ed utilizzare il tempo necessario allo svolgimento delle varie Compila il diario in modo appropria-to, completo e funzionale allo scopo, seguendo le indicazioni dell insegnante. Non sempre sa prevedere ed utilizzare il tempo necessario allo svolgimento delle varie attività in base alle caratteristiche del compito e al proprio stile di apprendimento. Spesso dimentica il diario. Compila il diario in modo impreciso ed incompleto anche su dettatura dell insegnante. Deve essere controllato e sollecitato per riuscire a svolgere le varie attività nei

19 attività in base alle caratteristiche del compito e al proprio stile di apprendimento. Recupera sempre il lavoro in caso di assenza. Il più delle volte recupera sempre il lavoro in caso di assenza. modi e nei tempi opportuni. Difficilmente recupera il lavoro in caso di assenza. AUTONOMIA COGNITIVA DIMENSIONI / CRITERI Uso delle procedure LIVELLO : pieno Conosce in modo preciso e completo le procedure necessarie per portare a termine le esercitazioni previste dalle varie discipline. Sa applicare con sicurezza dette procedure in contesti noti e prevedibili. Senza problemi sa applicare dette procedure in contesti nuovi. Sa comprendere con sicurezza, senza bisogno di aiuto, le consegne sia orali che scritte, necessarie all esecuzione di un compito. Utilizza adeguate pratiche di revisione e di autocorrezione. LIVELLO : medio Conosce in modo preciso la maggior parte delle procedure necessarie per portare a termine le esercitazioni previste dalle varie discipline. Alcune volte ha bisogno della guida dell insegnante per applicare dette procedure in contesti noti e prevedibili. Con la guida dell insegnante sa applicare dette procedure in contesti nuovi. Talvolta ha bisogno dell aiuto dell insegnante per comprendere le consegne sia orali che scritte, necessarie all esecuzione di un compito. LIVELLO : parziale Conosce in modo parziale le procedure necessarie per portare a termine le esercitazioni previste dalle varie discipline. Ha difficoltà ad applicare dette procedure in contesti noti e prevedibili. Incontra difficoltà a comprendere le consegne sia orali che scritte, necessarie; deve essere guidato dall insegnante per eseguire un compito assegnato. Sa collegare argomenti trattati in tempi diversi e/o in ambiti disciplinari diversi. Utilizza semplici pratiche di revisione e di autocorrezione. Solo con la guida dell insegnante sa collegare argomenti trattati in tempi diversi e/o in ambiti disciplinari diversi. Solo con la guida dell insegnante è in grado di rivedere e correggere i propri elaborati. Tende ad apprendere in modo settoriale.

20 Uso delle preconoscenze Sa usare in ambito scolastico conoscenze extrascolastiche. Dietro stimolo dell insegnante sa usare in ambito scolastico conoscenze extrascolastiche. Evoca esperienze pregresse, scolastiche o personali ( in cui può aver maturato conoscenze che in qualche modo si collegano a nuovi argomenti di studio), se opportunamente guidato con domande brevi, circostanziate e dirette. Alla fine delle unità di lavoro, fatica ad operare confronti con le preconoscenze e/o ad integrare fra loro le preconoscenze con le nuove conoscenze. Uso delle proprie potenzialità E consapevole di ciò che sa fare e di ciò che non sa fare. Ha bisogno di guida per rendersi consapevole di ciò che sa fare e di ciò che non sa fare. E poco consapevole dei propri punti di forza e di debolezza. Si impegna in modo sistematico a migliorare le proprie prestazioni. Si impegna con adeguata costanza a superare eventuali debolezze e a consolidare e migliorare le proprie prestazioni. E poco costante nell impegno al fine di superare eventuali debolezze e a consolidare e migliorare le proprie prestazioni. AUTONOMIA EMOTIVO-RELAZIONALE DIMENSIONI / CRITERI LIVELLO : pieno LIVELLO : medio LIVELLO: parziale comportamenti E consapevole delle proprie responsabilità e del proprio ruolo nei rapporti con gli altri. Ha bisogno di qualche sollecitazione per riflettere sulle proprie responsabilità e del proprio ruolo nei rapporti con gli altri. Va aiutato a riflettere sul proprio ruolo e sulle proprie responsabilità e del proprio ruolo nei rapporti con gli altri.

21 Rispetta consapevolmente le regole concordate e si impegna a migliorare i rapporti con gli altri. Conosce le regole concordate, ma talora va invitato ad un rispetto più puntuale di esse nei rapporti con gli altri. Va aiutato a riflettere sui propri comportamenti ed a scegliere quelli più adeguati alle situazioni comunicative. autocontrollo Sa controllare ed esprimere consapevolmente le proprie emozioni, adeguatamente alle situazioni comunicative. Si impegna a controllare ed esprimere consapevolmente le proprie emozioni, adeguatamente alle situazioni comunicative. Va aiutato a riconoscere, incanalare ed esprimere le proprie emozioni,adeguatamente alle situazioni comunicative.

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO COGNOME-NOME DATA DI NASCITA SCUOLA DI PROVENIENZA SEZIONE INSEGNANTI FREQUENZA

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE I C PADRE GEMELLI-TORINO COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO) SCHEDA DI VALUTAZIONE STUDENTE A CURA DELLA STRUTTURA OSPITANTE I.I.SUPERIORE R. MATTIOLI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 05-06 Studente: Corso: SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE Alternanza Scuola-Lavoro: DAL..

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI DI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI DI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ CLASSE PRIMA L alunno/a è ben inserito/a nel gruppo classe (1A). oppure Si dimostra (2) e (3) (3A) (1B) (1C) (1D) (4) a rispettare le regole concordate. (Difficilmente) Partecipa alle attività scolastiche

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità

Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità VALORE DI RIFERIMENTO Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità Democrazia, non violenza e pace (società):

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE

IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE IMPARARE AD IMPARARE Imparare a imparare è l abilità di perseverare nell, di organizzare il proprio anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..

Dettagli

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA Anno Scolastico 2010-2011 Docente: prof. Ettore CORDIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA RACCORDO TRA LE COMPETENZE Poiché l'informatica nella scuola media è trasversale si punterà maggiore attenzione sulla tecnologia. Competenze primaria Competenza secondaria di primo grado 1. UTILIZZA OGGETTI

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

COMUNICAZIONE N. 213. Oggetto: Scrutini I quadrimestre Giudizio globale alunni di classe prima e classi successive

COMUNICAZIONE N. 213. Oggetto: Scrutini I quadrimestre Giudizio globale alunni di classe prima e classi successive ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. Bombieri di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1 grado Via Ferrazzi, 6 - VALSTAGNA TEL. 0424-99532 FAX 0424-980042 Codice Scuola VIIC84900X Codice Fiscale 82002990248

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza Caratteristiche del contesto Rubrica valutativa della competenza Traguardi di apprendimento (riferiti ai saperi disciplinari, in termini di conoscenza, abilità e atteggiamenti) Senso del percorso formativo

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI CAMPO D ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO 1.Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità. Utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Istruzioni, indicatori e strumenti di valutazione per i consigli di classe (Allegato 2 Decr MIUR 22 agosto 2007)

Istruzioni, indicatori e strumenti di valutazione per i consigli di classe (Allegato 2 Decr MIUR 22 agosto 2007) ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI, GRAFICI, ALBERGHIERI E SOCIALI L. EINAUDI Istruzioni, indicatori e strumenti di valutazione per i consigli di classe (Allegato 2 Decr

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA 1 COMPETENZE CHIAVE:IL SENSO DI INIZIATIVA E L IMPRENDITORIALITA Il senso di iniziativa e l imprenditorialità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE Ascolta e ricava informazioni da testi di vario genere Si esprime in modo chiaro utilizzando termini appropriati Affronta adeguatamente situazioni

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA L educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione con l ambiente, gli altri e gli

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti

Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti Documentare e valutare: l uso del TR nel suo significato formativo e nei suoi aspetti tecnici Mestre 15 gennaio 2010 G.Giambelluca Da: INDICAZIONI

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO CURRICOLO di GEOGRAFIA INDICATORI CLASSE PRIMA NELLO SPAZIO Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica 1 Curricolo verticale Educazione Motoria/ Educazione Fisica 2 Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenza Abilità Eseguire piccoli compiti motori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA INDICATORE 1: - Nel corso del primo quadrimestre l'alunn@ [a] - ha mostrato difficoltà nell' allacciare rapporti con i compagni. [b] - ha incontrato alcune difficoltà ad inserirsi. [c] - non

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Scuola dell infanzia Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù. Insegnante: Mariacristina BORA

Scuola dell infanzia Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù. Insegnante: Mariacristina BORA Scuola dell infanzia Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù Insegnante: Mariacristina BORA Titolo, argomento MI MUOVO IN ARMONIA (Attività finalizzata alla creazione di un balletto, da presentare durante

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 1 Eseguire piccoli compiti motori Essere in grado di riconoscere le possibilità di Il proprio corpo e quello degli altri movimento dei diversi segmenti

Dettagli