DICHIARAZIONE DEI MINISTRI DEL LAVORO DEL G20. Mosca, luglio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DICHIARAZIONE DEI MINISTRI DEL LAVORO DEL G20. Mosca, luglio 2013"

Transcript

1 DICHIARAZIONE DEI MINISTRI DEL LAVORO DEL G20 Mosca, luglio ) Noi, Ministri del Lavoro dei paesi appartenenti al G20, ci siamo incontrati a Mosca nei giorni 18 e 19 luglio 2013 per discutere della situazione del mercato del lavoro globale e delle difficoltà che i nostri paesi si trovano ad affrontare. Promuovere l'occupazione è al centro degli obiettivi del G20, per poter realizzare una crescita forte, sostenibile ed equilibrata. 2) A partire dal 2012, l'economia globale ha visto qualche miglioramento, ma la ripresa dalla crisi continua a rimanere discontinua. La crescita economica mondiale è stata troppo debole per favorire una creazione di posti di lavoro sufficiente e ridurre la disoccupazione a livello globale. La disoccupazione ha cominciato a diminuire in alcuni paesi, ma in altri rimane molto vicina, se non addirittura uguale, al suo picco dopo-crisi e considerevolmente più elevata dei livelli pre-crisi. Alcuni paesi sono caratterizzati da un basso livello di disoccupazione, ma hanno un ampio settore informale; mentre in altre economie il numero dei disoccupati continua a crescere. 3) Il lavoro è di fondamentale importanza per il benessere delle persone e per la crescita economica. Promuovere la creazione di posti di lavoro e affrontare le conseguenze economiche e sociali della disoccupazione, della sottoccupazione e prevenire l'esclusione sociale, rappresentano una priorità per tutti i nostri paesi. 4) Raccomandiamo ai nostri Leader di mobilitare tutte le loro politiche nazionali (macroeconomiche, finanziarie, fiscali, formazione, sviluppo delle competenze, innovazione, occupazione, protezione sociale) per promuovere posti di lavoro per tutti. Benché i paesi del G20 siano su differenti stadi di sviluppo e non esista una politica del mercato del lavoro che vada bene per tutti, i paesi del G20 trarranno beneficio da politiche pubbliche ben concepite, integrate e coerenti. 5) Ci impegnamo a garantire il pieno rispetto dei Principi e dei Diritti Fondamentali del Lavoro, così come formulati nella Dichiarazione dell'oil del Riconosciamo sia il contributo del dialogo sociale che la partecipazione attiva delle parti sociali nella progettazione e nella realizzazione di politiche del lavoro e dell'occupazione e notiamo, sia in generale che nell'ambito del G20 (B20 e L20), i benefici della consultazione con imprenditori e organizzazioni dei lavoratori. Abbiamo incorporato le loro competenze nei nostri dibattiti, attraverso procedimenti appropriati e, quindi, arricchito le nostre conclusioni. 6) La condivisione di informazioni sulle politiche occupazionali, tra cui la creazione di posti di lavoro e misure di attivazione del lavoro, facilita i nostri sforzi tesi a sviluppare politiche efficaci per il rafforzamento dei mercati del lavoro, pur tenendo conto della situazione di ciascun paese. Accogliamo con favore il sostegno di organizzazioni internazionali (OIL, OCSE, Banca Mondiale) nella preparazione di un rapporto sulle migliori pratiche. CREAZIONE DI POSTI DI LAVORO 7) La creazione di un maggior numero di posti di lavoro migliori è una priorità sempre presente per tutti i paesi del G20. Un ambiente macroeconomico, finanziario e fiscale, profondamente stabile e ben regolato, rappresenta la chiave per favorire investimenti produttivi, stimolare la creazione di posti di lavoro qualificati e condurre ad una forte, inclusiva e sostenibile crescita economica, nel presente e nel futuro. 8) Il settore privato è una fonte importante di nuovi posti di lavoro. È, pertanto, importante riunire governi, datori di lavoro, sindacati, il settore educativo ed altri soggetti interessati per condividere idee, preoccupazioni e prospettive sul mercato del lavoro, tra cui divari e carenze nelle competenze, e trovare soluzioni.

2 9) Vi è una serie di misure per rafforzare la domanda di lavoro e favorire la creazione di nuovi e migliori posti di lavoro, che dipendono dalle specifiche situazioni di ogni paese. Raccomandiamo ai nostri Leader di prendere in considerazione le seguenti misure: 9a. Realizzare politiche fiscali e monetarie che promuovano una crescita inclusiva e la fiducia e sostengano una domanda aggregata; 9b. Sviluppare un ambiente commerciale che assicuri una giusta competizione, accesso ai finanziamenti, soprattutto per le piccole e medie imprese, e incoraggi l'imprenditoria, anche i giovanile, l'innovazione e gli investimenti; 9c. Investire in infrastrutture per incrementare crescita, produttività ed occupazione; 9d. Promuovere attività di lavoro formale, aumentando le competenze e la produttività dei lavoratori nel settore informale e rafforzando le ispezioni sul lavoro e la protezione sociale per migliorare la qualità dell'occupazione; 9e. Migliorare la corrispondenza tra le qualifiche e le opportunità di lavoro, tramite una migliore informazione sul mercato del lavoro e servizi per l'impiego efficienti, e sostenere adeguamenti strutturali nell'occupazione, rendendo la mobilità dei lavoratori più sicura; 9f. Continuare a modernizzare e rafforzare i sistemi di protezione sociale per migliorare la loro efficacia, efficienza, copertura, adeguatezza e sostenibilità sociali, anche sviluppando l'accesso per tutti agli zoccoli nazionali di protezione sociale (national social protection floors); 9g. Un migliore allineamento e monitoraggio del rapporto tra la crescita della produttività, l'occupazione e i salari, compreso tutto ciò che è stato stabilito tramite specifiche istituzioni e meccanismi nazionali di dialogo sociale, inclusa alla contrattazione collettiva; 9h. Rafforzare il livello e la copertura dei salari minimi, nel rispetto dei meccanismi nazionali di determinazione dei salari, in modo da far fronte alla povertà e alla disuguaglianza dei lavoratori, contribuendo, allo stesso tempo, alla domanda interna; 9i. Assicurare adeguate condizioni lavorative di salute e e sicurezza per tutti i lavoratori; 9j. Promuovere mercati del lavoro inclusivi consentendo molteplici forme di lavoro per coloro che lo desiderano, garantendo, nel contempo, il pieno rispetto dei diritti dei lavoratori e l'accesso alla protezione sociale. 10) Ci impegniamo ad investire in programmi per il capitale umano, istruzione, formazione professionale, sviluppo delle competenze e capacity building che incontrino le richieste di competenze per lavori di alta qualità da parte dei datori di lavoro. Misure didattiche e formative ben progettate possono migliorare l'occupabilità e facilitare il passaggio ad una nuova occupazione di chi cerca un posto di lavoro, in modo particolare i giovani. La formazione permanente per tutti sarà un ulteriore passo nell'aiutare le persone ad adattare le loro competenze ai settori di domanda del mercato del lavoro. ATTIVAZIONE DEL LAVORO, EQUITA' E INCLUSIONE 11) Ci impegniamo a sviluppare politiche che incrementino l'attivazione del lavoro e

3 l'inclusione, per migliorare l'offerta di lavoro attraverso un adeguato insieme di incentivi, sostegni e obblighi per coloro che cercano lavoro e i potenziali membri della forza lavoro. Le politiche attive del mercato del lavoro sono particolarmente importanti durante i periodi di crescita economica lenta o di recessione, nei quali aumenta il pericolo di sconnessione e persino di esclusione dal mercato del lavoro per alcuni gruppi vulnerabili. Dovremmo pensare a politiche attive del mercato del lavoro, efficaci, ben mirate e coordinate, per incoraggiare ed assistere le persone disoccupate e inattive a collegarsi o restare collegate al mercato del lavoro e approfittare delle nuove opportunità, con lo sviluppo delle competenze, come parte importante di questa strategia. La priorità va data alle categorie scarsamente qualificate, ai disoccupati di lungo termine, ai disabili, alle donne, ai giovani e agli anziani. Anche in periodi di ristrettezze di bilancio, faremo ogni sforzo per assicurare sufficienti risorse alle politiche di attivazione. A seconda delle differenti situazioni di ogni paese, si dovrebbero prendere in considerazione una serie di misure per migliorare l'attivazione del lavoro e l'inclusione: 11a. Guidare scelte di istruzione e professione attarverso sistemi di apprendimento e informazione sul mercato del lavoro specifici, tempestivi ed affidabili che possano contribuire ad un riuscito incontro di competenze ed affrontino e prevengano carenze di professionalità presenti e future. Per promuovere l'incontro delle competenze, gli indicatori del mercato del lavoro possono essere meglio utilizzati. Incoraggiare una migliore collaborazione tra le scuole secondarie e gli istituti superiori, i sistemi di guida all'istruzione e alla carriera scolastica, i servizi pubblici e privati per l'impiego, gli istituti di formazione professionale, i sistemi di apprendistato, le autorità locali, le parti sociali ed imprenditoriali, per preparare i diplomati ad entrare nella forza lavoro, per anticipare cambiamenti economici/settoriali, per contribuire al giusto incontro di competenze e qualifiche con le richieste occupazionali presenti e future; 11b. Provvedere una seconda opportunità di formazione, apprendistato, programmi di formazione sul lavoro, formazione permanente e altri programmi di apprendimento, che aumentino le opportunità sul mercato del lavoro e l'occupabilità dei gruppi vulnerabili; 11c. Migliorare i servizi pubblici per l'impiego, la misura delle competenze richieste, i metodi di formazione e l'accesso alla formazione permanente per occupati e disoccupati, per sviluppare ed aumentare le loro competenze, in modo da contribuire ad una maggiore produttività ed una maggiore occupabilità. Incoraggiare una maggiore consapevolezza e rispetto nei confronti dell'acquisizione di competenze; 11d. Continuare con l'attuazione della Strategia Formativa del G20 e incoraggiare le organizzazioni internazionali specifiche a continuare nel loro appoggio ai paesi per sviluppare quelle competenze professionali che coincidano con le richieste del mercato del lavoro; 11e. Rafforzare il legame tra le misure di assistenza sociale e di attivazione del lavoro attraverso, ad esempio, servizi più personalizzati e indennità di disoccupazione limitate nel tempo o condizionate alla ricerca del lavoro in modo da migliorare la crescita di opportunità per i gruppi vulnerabili; 11f. In alcuni paesi, sostenere ben disegnati programmi di impiego pubblico (lavori pubblici) o programmi di workfare per provvedere indennità sociali essenziali ben finalizzate e mantenere il rapporto con il mercato del lavoro, così come trasferimenti monetari

4 condizionati all'effettivo abbattimento della povertà strutturale legando il ricevimento dei benefici alla partecipazione in un vasto campo di misure e programmi di attivazione ed integrazione; 11g. Aggiungere agli incentivi per la creazione di posti lavoro al settore privato politiche mirate di creazione d'impiego, che rimangono una strategia in alcuni paesi, così come sussidi all'occupazione e crediti d'imposta e altri incentivi per imprenditori e lavoratori, che possano essere particolarmenmte efficaci nell'aiuto a gruppi vulnerabili. 12) Concordiamo che le politiche sociali sono un investimento che può contribuire alla coesione sociale, alla stabilizzazione sociale e alla crescita di medio e lungo termine. Politiche di protezione sociale per gruppi vulnerabili dovrebbero essere combinate con misure mirate di attivazione del lavoro per aiutare ed incoraggiare quelli che sono abili al lavoro ad avere accesso al mercato del lavoro. Sistemi di protezione sociale definiti a livello nazionale non solo provvedono sicurezza per tutti i gruppi vulnerabili, ma incentivano anche i beneficiari ad avantaggiarsi delle opportunità economiche. I governi possono attuare misure speciali di attivazione del lavoro finalizzate ai gruppi vulnerabili attraverso aziende private o servizi pubblici all'impiego diffusi a livello nazionale. 13) Siamo impegnati a continuare lo sviluppo e il rafforzamento di programmi che migliorino l'integrazione nel mercato del lavoro dei seguenti gruppi, secondo le circostanze di ciascun paese: - Giovani: rafforzare ed espandere i programmi di apprendistato di qualità e altri programmi di esperienza di lavoro per facilitare la transizione scuola-lavoro. Migliorare le opportunità di occupazione attraverso incentivi alle assunzioni o riducendo il costo del lavoro per le basse qualifiche. Buoni programmi per una seconda occasione possono anche migliorare l'occupabilità dei giovani privi di competenze di base. Facilitare il trasferimento di competenze tra i lavoratori più anziani ed esperti e i lavoratori più giovani sul mercato del lavoro può essere di grande beneficio, specialmente per quei giovani che decidano di creare nuove start-up e mancano dell'esperienza professionale per avviare un'impresa; - Donne: rafforzare ragazze e donne attraverso l'accesso paritario all'istruzione di qualità e alle opportunità di lavoro. Misure di protezione sociale per le donne in famiglie povere possono permettere loro di partecipare al mercato del lavoro. L'accesso a servizi di cura dei bambini accessibili e di buona qualità, così come congedi parentali e adeguate condizioni e orari di lavoro hanno un ruolo importante da giocare nel sostegno alla partecipazione femminile; - Disoccupati di lungo termine: incoraggiare la ricerca attiva del lavoro e la partecipazione in programmi mirati di re-impiego, compresi la consulenza vocazionale, lo sviluppo di competenze e la formazione professionale, aiuto alla ricollocazione e incentivi all'assunzione. Intensificare il sostegno durante il periodo di disoccupazione può aiutare a mantenere la ricerca attiva del lavoro e la motivazione. Un pronto intervento può anche prevenire la disoccupazione di lungo termine inclusa la riduzione della perdita di posti di lavoro attraverso schemi di riduzione dell'orario; - Disabili: Assicurare che le persone con disabilità che possono e vogliono siano aiutate nell'ingresso al mercato del lavoro. Questo può comprendere misure che migliorino la loro partecipazione attraverso la reintegrazione progressiva e sussidi all'integrazione, sostegni all'occupazione in prova, sostegno formativo, creazione di posti di lavoro idonei, e assistenza alla sistemazione dei posti di lavoro per i bisogni delle persone disabili. E' anche importante, per quanto possibile, provvedere sostegno per i lavoratori con problemi di salute allo stato iniziale, in modo da aiutarli a stare al lavoro e a non ritirarsi permanentemente a causa della inabilità; - Lavoratori anziani: incoraggiare la partecipazione attiva dei lavoratori anziani nel mercato del

5 lavoro è cruciale in tutti i nostri paesi. Le politiche dovrebbero essere disegnate per consentire una maggiore scelta nel lavoro e nelle deisioni di pensionamento e facilitare l'occupazione e l'occupabilità in età anziana. L'accesso all'assistenza nella ricerca del lavoro e nella formazione deve essere fornito ai lavoratori anziani e a quelli in cerca di lavoro. 14) E' essenziale investire nei servizi per l'impiego e nelle politiche attive del mercato del lavoro. Specialmente nel contesto dell'attuale debole domada di lavoro, deve essere accresciuta la loro efficacia attraverso una serie di metodi, inclusi incentivi mirati alle assunzioni, fornitura di sostegno individule alla ricerca di lavoro, programmi di formazione e ri-aggiornamento, possibilmente combinati ad esperienze lavorative. Per fare questo in maniera efficace, è importante per i governi rafforzare le funzioni di incontro tra domanda e offerta di lavoro, attraverso l'integrazione delle diverse misure. In aggiunta a tutte le nostre politiche, la valutazione dei programmi e degli interventi sono fondamentali e i risultati delle valutazioni sono importanti per identificare cosa funziona, dove e perchè aiutare a migliorare le politiche sulla base delle evidenze e assicurare ritorni migliori degli investimenti in tempi di budget problematici. MONITORAGGIO DEI PROGRESSI FATTI DAI PAESI NELL'IMPLEMENTAZIONE DELL'AGENDA SULL'OCCUPAZIONE ADOTTATA DAI LEADER DEL G20 E DEGLI IMPEGNI DELLE NOSTRE DICHIARAZIONI 15) Abbiamo rivisto le buone pratiche e i progressi fatti nell'implementazione degli impegni dei Leader del G20. Questi forniscono un'utile risorsa mentre continuiamo ad affronatre le sfide occupazionali nei nostri paesi. Riconosciamo gli sforzi fatti dai paesi del G20 per migliorare la creazione di lavoro e sostenere i disoccupati in difficili ambienti nazionali e globali. L'assistenza delle organizzazioni internazionali nell'identificazione e nello scambio delle migliori pratiche è stata inestimabile. 16) Riconosciamo il lavoro della task Force sull'occupazione in associazione con le parti sociali sull'apprendistato di qualità. Notiamo con interesse lo sviluppo degli approcci sulla garanzia per i giovani che ha lo scopo di fornire ai giovani disoccupati e a quelli che laciano il percorso educativo ulteriore istruzione, formazione, apprendistato o posti di lavoro. 17) Abbiamo discusso dei progressi fatti dai paesi del G20 nella reintegrazione nel mercato del lavoro di quelli colpiti dalla disocuppazione. La revisione da parte della Task Force sull'occupazione, con le organizzazioni internazionali, ha indicato i benefici delle politiche attive del mercato del lavoro, particolarmente per i gruppi vulnerabili. Comunque, sono richiesti ulteriori passi per migliorare la creazione di lavoro e l'attivazione del lavoro. Continueremo a rivedere i progressi in queste questioni urgenti. 18) Sosteniamo un rapporto sui progressi riguardanti l'implementazione degli impegni presi nel Piano d'azione per la Crescita e il Lavoro di Los Cabos rilevanti nell'agenda del lavoro e dell'occupazione. Incoraggiamo la prossima presidenza a sviluppare ulteriormente questo processo in connessione con la Task Force sull'occupazione e con le organizzazioni internazionali. I PROSSIMI PASSI 19) Presenteremo alla considerazione dei Capi di Stato e di Governo la nostra Dichiarazione, e raccomanderemo loro di sostenere i nostri impegni a sviluppare un approccio di politiche pubbliche integrate e complessive per la creazione di posti di lavoro, l'attivazione del lavoro e il monitoraggio dei risultati, come sottolineato in questa Dichiarazione. Rimaniamo impegnati a implementare strategie efficaci del mercato del lavoro necessarie per rafforzare la crescita e la

6 creazione di posti di lavoro. 20) Dato il contributo fornito dalla Task Force sull'occupazione nel 2013, consideriamo che questa debba continuare ad esplorare le questioni collegate alle politcihe economiche e del lavoro e occupazione. Raccomandiamo che i nostri Leader sostengano la proroga della Task Force sull'occupazione per un altro anno e considerino che il suo mandato possa essere definito sotto la guida della presidenza australiana nel ) Apprezziamo gli input delle organizzazioni internazionali (OIL, OCSE, Banca Mondiale-BM), a sostegno del Quadro del G20 per una crescita sostenibile ed equilibrata e la creazione di lavoro. Inoltre, riconosciamo la valida assitenza che OIL, OCSE e BM hanno fornito nella preparazione delle nostre riunioni e li invitiamo a continuare il loro sostegno al nostro lavoro, dove appropriato. 22) Riconosciamo il ruolo essenziale del dialogo sociale tra imprenditori e lavoratori nel corso della presidenza russa del G20. A questo proposito, accogliamo positivamente la collaborazione tra la Task Force sull'occupazione del G20 e i sindacati L20 e gli imprenditori B20. Apprezziamo anche il rapporto tra la presidenza russa e la società civile. Continueremo consultazioni regolari con le parti sociali come parte del processo di ogni incontro dei Ministri del Lavoro e dell'occupazione del G20. 23) Acciogliamo positivamente l'opportunità di incontro con i Ministri delle Finanze sotto la presidenza russa come un'opportunità importante e benvenuta per il G20 di discutere la connessione e l'integrazione tra le politiche economiche e finanziarie e le politiche dell'occupazione, del lavoro e sociali. Abbiamo l'obiettivo di rafforzare questa collaborazione in vista di meglio integrare le dimensioni dell'occupazione, del lavoro e sociale nel più ampio lavoro del G20. Ci congratuliamo con la presidenza russa per questa innovazione e sosteniamo la considerazione di organizzare incontri simili in futuro. (traduzione di Alida Di Marzio)

VERTICE G20 MINISTRI DEL LAVORO E DELLE FINANZE. Ankara 4-5 settembre Dichiarazione congiunta B20 L20 (imprenditori - sindacati)

VERTICE G20 MINISTRI DEL LAVORO E DELLE FINANZE. Ankara 4-5 settembre Dichiarazione congiunta B20 L20 (imprenditori - sindacati) VERTICE G20 MINISTRI DEL LAVORO E DELLE FINANZE Ankara 4-5 settembre 2015 Dichiarazione congiunta B20 L20 (imprenditori - sindacati) Occupazione, Crescita e Lavoro Dignitoso B20 (Business 20 e Labour 20)

Dettagli

del Fondo Sociale Europeo

del Fondo Sociale Europeo Fondo Sociale Europeo PO FSE BASILICATA 2014 2020 Il Quadro Attuativo Il FSE investe nel capitale umano e pone al centro del suo intervento le persone Chiara Diana Ufficio Autorità di Gestione FSE Matera,

Dettagli

IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze

IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze Documento Strategico Unitario 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze Paola Casagrande Regione Piemonte Contesto: posizione rispetto ai target di EU2020 e PNR Indicatore

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

People First Affrontare insieme la dimensione umana della crisi

People First Affrontare insieme la dimensione umana della crisi G8 Social Summit People First Affrontare insieme la dimensione umana della crisi Conclusioni della Riunione del G8 sul Lavoro e l Occupazione 1. I Ministri del Lavoro e dell Occupazione dei paesi del G8

Dettagli

Conclusioni del G20 dei Ministri del Lavoro e dell Occupazione

Conclusioni del G20 dei Ministri del Lavoro e dell Occupazione Conclusioni del G20 dei Ministri del Lavoro e dell Occupazione Guadalajara, Mexico, 17 18 maggio 2012 1) Dalla nostra ultima riunione a Parigi in settembre 2011, l economia globale ha mostrato una modesta

Dettagli

FSE in Campania POR FSE

FSE in Campania POR FSE FSE in Campania POR FSE 2007-2013 Il Fondo Sociale Europeo Il Fondo Sociale Europeo è il principale strumento dell Unione Europea per investire sulle persone, promuovere lo sviluppo e concorrere alla riduzione

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503 NOTA del: Consiglio "Occupazione, politica sociale, salute e consumatori" al: Consiglio europeo n.

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0307/2. Emendamento. Thomas Händel a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

IT Unita nella diversità IT A8-0307/2. Emendamento. Thomas Händel a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali 21.10.2015 A8-0307/2 2 Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. si rammarica che manchi un riferimento generale agli obiettivi della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva;

Dettagli

La Politica di Coesione LE PERSONE AL CENTRO

La Politica di Coesione LE PERSONE AL CENTRO La Politica di Coesione LE PERSONE AL CENTRO Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione attraverso il FESR e il FSE Milano, 5 aprile 2019 Fondo sociale europeo Plus (FSE+) Riunirà in sé Fondi

Dettagli

Incontro dei Ministri del Lavoro e dell'occupazione del G 20 Conclusioni Parigi, settembre 2011

Incontro dei Ministri del Lavoro e dell'occupazione del G 20 Conclusioni Parigi, settembre 2011 Incontro dei Ministri del Lavoro e dell'occupazione del G 20 Conclusioni Parigi, 26 27 settembre 2011 27 settembre 2011 (1) Il mondo sta vivendo un momento difficile, con il rischio di una nuova crisi

Dettagli

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di 1. Estendere e rafforzare il mercato interno BOZZA PRELIMINARE MARZO 2005 (da rivedersi continuamente durante il 2005) Piano d azione di Lisbona e Politica di Coesione: un legame biunivoco tra le due strategie

Dettagli

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 4 UN EUROPA PIU SOCIALE. Prima riunione di confronto partenariale

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 4 UN EUROPA PIU SOCIALE. Prima riunione di confronto partenariale Programmazione della politica di coesione 2021-2027 TAVOLO 4 UN EUROPA PIU SOCIALE Prima riunione di confronto partenariale 23 maggio 2019 1 Coordinamento tecnico del Tavolo Amministr. Centrali ANPAL DPCoe

Dettagli

PRIORITÀ E OBIETTIVI DELLA REGIONE TOSCANA POR FSE Paolo Baldi Autorità di Gestione POR FSE

PRIORITÀ E OBIETTIVI DELLA REGIONE TOSCANA POR FSE Paolo Baldi Autorità di Gestione POR FSE PRIORITÀ E OBIETTIVI DELLA REGIONE TOSCANA POR FSE 2014-2020 Paolo Baldi Autorità di Gestione POR FSE Firenze, 23 marzo 2015 Decisione della Commissione Europea C(2014)9913 del 12/12/2014 Approva determinati

Dettagli

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO area tematica inclusione sociale Vinicio Biagi 1 Gli obiettivi tematici del FSE 1.Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori 2.Promuovere l'inclusione

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 ERASMUS + Erasmus+ è il Programma dell'ue nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2014-2020. I settori dell'istruzione,

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0079/193. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0079/193. Emendamento 6.3.2019 A8-0079/193 193 Considerando 10 (10) Tali attività dovrebbero andare a beneficio delle comunità e promuovere al contempo lo sviluppo personale, formativo, sociale, civico e professionale della

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE FSE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 I dati di contesto EU2020 (1/2) Tasso occupazi one 20-64 anni Tasso di abbandono precoce Livello istruzione universitaria o equivalente Persone a

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA 2007-2013 Approvato dalla Commissione Europea con decisione n. C(2007)5474 del 7/11/2007 REGIONE

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell Emigrazione Dipartimento Regionale

Dettagli

Dinamiche, occupabilità, servizi

Dinamiche, occupabilità, servizi Roma, 16 ottobre 2012 Il Mercato del lavoro negli anni della crisi Dinamiche, occupabilità, servizi Mario Mezzanzanica 1 Alcuni dati in sintesi Occupabilità : un problema di concezione Sistema di servizi

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, ottobre 2013 1 Stato del negoziato Regolamenti e bilancio comunitario non ancora approvati: ipotesi entro l anno 2013 Position Paper condiviso

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

La valutazione ex ante FSE

La valutazione ex ante FSE Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna La valutazione ex ante FSE 2014-2020 Bologna, 18 giugno

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 29 novembre 2017 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Monica Esposito Inclusione processo di miglioramento delle condizioni di partecipazione alla società, in particolare per

Dettagli

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE TAVOLO TECNICO ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE dott.ssa Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del lavoro LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE FORZA LAVORO = TASSO DI ATTIVITA misura la partecipazione

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

#APPELLOGIOVANE.

#APPELLOGIOVANE. #APPELLOGIOVANE http://www.change.org/petitions/appello-giovane-unasfida-per-i-giovani La disoccupazione e l emigrazione all estero dei giovani italiani stanno aumentando ad un ritmo allarmante. A gennaio

Dettagli

Piano di Azione Coesione (PAC) Calabria. SCHEDA Salvaguardia n. 19 Completamento interventi del POR Calabria FSE 2007/2013

Piano di Azione Coesione (PAC) Calabria. SCHEDA Salvaguardia n. 19 Completamento interventi del POR Calabria FSE 2007/2013 Piano di Azione Coesione (PAC) Calabria SCHEDA Salvaguardia n. 19 Completamento interventi del POR Calabria FSE 2007/2013 Risultati attesi: qualificazione ed organizzazione del sistema regionale di formazione

Dettagli

Dichiarazione comune. Stresa, 3 luglio 2009

Dichiarazione comune. Stresa, 3 luglio 2009 Dichiarazione comune Stresa, 3 luglio 2009 G8 Young Business Summit Dichiarazione comune Stresa, 3 luglio 2009 Introduzione Noi giovani imprenditori degli Stati del G8, ci siamo riuniti in Stresa (Italia),

Dettagli

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

Innovazione e ricerca per le imprese italiane Innovazione e ricerca per le imprese italiane Europa 2020 giugno 2013 Andrea Bairati 2013-1,9% 2012-2,4% Dall inizio della crisi > 9% > 3 mln disoccupati > 18% del PIL il peso dell industria Tiene e si

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 23 maggio 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 23 maggio 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, 23 maggio 2013 1 Ruolo obiettivi della valutazione ex ante Gli orientamenti per il futuro periodo di programmazione evidenziano che il focus

Dettagli

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Santiago LORANCA GARCIA Capo Unità Strategia Europa per l Occupazione DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione Commissione Europea A che punto è l Europa? (I)

Dettagli

Si allega per le delegazioni un parere del Comitato per l'occupazione, presentato ai fini del Consiglio EPSCO del 30 novembre / 1º dicembre 2009.

Si allega per le delegazioni un parere del Comitato per l'occupazione, presentato ai fini del Consiglio EPSCO del 30 novembre / 1º dicembre 2009. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 9 novembre 2009 (19.11) (OR.en) 15529/09 SOC 664 ECOFIN 708 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Comitato per l'occupazione Destinatario: Comitato dei Rappresentanti permanenti

Dettagli

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona DIPARTIMENTO DI IGIENE E SANITA PUBBLICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona Luglio 2001 La Promozione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0079/160. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0079/160. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD 6.3.2019 A8-0079/160 160 Considerando 2 (2) Il discorso sullo stato dell'unione del 14 settembre 2016 ha messo in evidenza la necessità di investire nei giovani e ha annunciato l'istituzione di un corpo

Dettagli

Verso il POR FSE

Verso il POR FSE 1 Verso il POR FSE 2014-2020 Le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020: le opportunità per il sistema Veneto Venezia, 18 Dicembre 2013 Commissario straordinario per la Formazione, l'istruzione ed

Dettagli

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione 1 1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione Enti...10 Finestre pensionistiche...12 Coefficienti

Dettagli

EU 2020: una nuova agenda per l'europa

EU 2020: una nuova agenda per l'europa EU 2020: una nuova agenda per l'europa UE 2020 European Social Fund 1 1 Dalla Strategia di Lisbona a EU 2020 La piattaforma strategica di UE 2020 presentata nel Documento della Commissione Consultazione

Dettagli

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. EN) 9599/04 LIME EDUC 117 SOC 252 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Consiglio n. doc. prec.: 9174/04 EDUC

Dettagli

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ ISTRUZIONE OBIETTIVI Ridurre l abbandono scolastico dal 14% al 10% Raggiungere il 40% di laureati nella

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del 2013 Oggetto: Delib. elib.g.r.. n. 30/10 del 30.7.2013 7.2013. Politiche attive di lavoro dirette al rafforzamento dell offerta. Approvazione programma Interventi coordinati per l occupazione ICO. L Assessore

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La recente crisi economica é un fenomeno senza precedenti per la nostra generazione. I

Dettagli

Avvio della Programmazione Fondo Sociale Europeo (FSE)

Avvio della Programmazione Fondo Sociale Europeo (FSE) Avvio della Programmazione Fondo Sociale Europeo (FSE) 2021-2027 Paolini Sabrina Dirigente del Servizio Programmazione, indirizzo, monitoraggio, controllo FSE ed innovazione di sistema Fondo sociale europeo

Dettagli

INIZIATIVA UE PER I GIOVANI

INIZIATIVA UE PER I GIOVANI INIZIATIVA UE PER I GIOVANI OCCUPAZIONE GIOVANILE IN EUROPA COME DIMINUIRE LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE IN EUROPA? La nostra proposta ha 3 comunicazioni: - INVESTIRE NEI GIOVANI D'EUROPA - MIGLIORARE E

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017 Allegato 1 APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, 25-26 settembre 2017 I presenti approcci comuni ai Paesi G7 sono finalizzati a sostenere

Dettagli

Il Quadro Strategico Comunitario

Il Quadro Strategico Comunitario Programmazione Fondi Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 INCONTRO DI PARTENARIATO Il Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 21 maggio 2013 Castello del Buonconsiglio, Trento 1 I fondi QSC nuove opportunità

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, 31 maggio 2013 1 Condizioni di partenza: stato del negoziato Regolamenti e bilancio comunitario non ancora approvati: ipotesi autunno 2013

Dettagli

La Strategia Europa 2020

La Strategia Europa 2020 La Strategia Europa 2020 Strategia decennale per la crescita e l'occupazione varata dall'unione europea nel 2010. Non mira soltanto a superare la crisi dalla quale le economie di molti paesi stanno ora

Dettagli

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro «METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro ASSEMBLEA CITTADINA 18 novembre 2015 Pochi dati da

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI Paolo Rosso Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) Lunedì, 30 novembre 2015 CENTRO SERVIZI SANTA CHIARA Via

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0389/12. Emendamento. Dominique Bilde a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT A8-0389/12. Emendamento. Dominique Bilde a nome del gruppo ENF 25.1.2017 A8-0389/12 12 sull'attuazione di Erasmus+ Paragrafo 17 17. incoraggia la Commissione ad analizzare le azioni chiave e i settori del programma che sembrano essere sottofinanziati, come i partenariati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Le misure per l implementazione in Italia della Youth Guarantee

Le misure per l implementazione in Italia della Youth Guarantee L articolo 5, commi 1-4, Misure per l attuazione della Garanzia per i Giovani e la ricollocazione dei lavoratori destinatari dei cosiddetti ammortizzatori sociali in deroga A confronto con la Raccomandazione

Dettagli

Le proposte della Regione Toscana per il ciclo di programmazione

Le proposte della Regione Toscana per il ciclo di programmazione Le proposte della Regione Toscana per il ciclo di programmazione 2014-2020 Alessandro Compagnino Coordinatore dell Area Formazione, Orientamento e Lavoro della Regione Toscana Autorità di Gestione FSE

Dettagli

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Accordo QFP del Consiglio europeo 1)La dotazione per la sottorubrica 1b) politica di coesione è di 325,149 miliardi di euro 2) La dotazione per l Italia è 29.586

Dettagli

Senigallia 31/05/2013. Fondazione Giacomo Brodolini e Istituto per la Ricerca Sociale

Senigallia 31/05/2013. Fondazione Giacomo Brodolini e Istituto per la Ricerca Sociale Senigallia 31/05/2013 Fondazione Giacomo Brodolini e Istituto per la Ricerca Sociale Il contesto paese Il contesto regionale Simulazioni di ripartizione delle risorse Considerazioni conclusive Il Position

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

Relazione annuale di attuazione 2017 SINTESI PUBBLICA PO

Relazione annuale di attuazione 2017 SINTESI PUBBLICA PO Relazione annuale di attuazione 2017 SINTESI PUBBLICA PO 2014-2020 1. INTRODUZIONE Il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall UE per sostenere l'occupazione: mediante la formazione

Dettagli

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani Politiche giovanili e Piani Locali Giovani FORMAZIONE AI COORDINATORI DEI SUB PIANI LOCALI GIOVANI DELLA PROVINCIA DI TORINO MAGGIO 2010 Paolo Paroni Sussidio n. 2 Le nuove politiche per la gioventù La

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE Questo documento offre una sintesi del POR 2014-2020 con particolare riferimento agli interventi previsti a favore degli immigrati. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE 2014-2020 Il Programma Operativo

Dettagli

Comitato del Fondo sociale europeo PARERE SULLA REVISIONE DEL BILANCIO

Comitato del Fondo sociale europeo PARERE SULLA REVISIONE DEL BILANCIO Comitato del Fondo sociale europeo PARERE SULLA REVISIONE DEL BILANCIO Bruxelles, 11 aprile 2008 Parere del comitato del Fondo sociale europeo sulla revisione del bilancio Il 12 settembre

Dettagli

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo Milano febbraio 2012 Chi è Intesa Sanpaolo Formazione Intesa Sanpaolo Formazione, è l'agenzia Formativa del Gruppo

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

Lavoro e politiche sociali nell Unione Europea

Lavoro e politiche sociali nell Unione Europea L Europa nella vita Lavoro e politiche sociali nell Unione Europea quotidiana L Europa per l Italia: Percentuale Situazione del lavoro in Italia - Popolazione L importanza delle politiche sociali deriva

Dettagli

Comunicazione della Commissione al Consiglio

Comunicazione della Commissione al Consiglio LA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Comunicazione della Commissione al Consiglio sulle politiche europee concernenti la gioventù. Rispondere alle preoccupazioni dei giovani in Europa attuare il Patto

Dettagli

Educazione, formazione e apprendimento permanente in Europa per l occupabilità

Educazione, formazione e apprendimento permanente in Europa per l occupabilità Educazione, formazione e apprendimento permanente in Europa per l occupabilità di Giovanna Spagnuolo GIORNATA INFORMATIVA «IL CAMMINO DELL EUROPA: DALLA COMUNITÀ ALL UNIONE. RIFLESSIONI E NUOVI SCENARI»

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

FSE : un approccio più strategico

FSE : un approccio più strategico FSE 2014-2020: un approccio più strategico Andrea Mancini Commissione europea DG Occupazione, affari sociali e inclusione Potenza, 25 gennaio 2013 2014-20: maggiori aspetti di novità Rafforzamento approccio

Dettagli

I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale

I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale Che cosa sono? I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo il divario fra le regioni più avanzate

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 6-7 novembre 2018 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Alessandro Rizzo Elementi introduttivi LE POLITICHE DI INCLUSIONE Atti, interventi e misure volti a ridurre in modo significativo

Dettagli

Fondo Sociale Europeo 2014/2020

Fondo Sociale Europeo 2014/2020 Fondo Sociale Europeo 2014/2020 Che cosa finanzia il FSE? Formazione per occupati (formazione continua), per disoccupati, per la popolazione (formazione permanente) + IeFP; IFTS; ecc. Voucher formativi

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en) 14334/16 NOTA Origine: Destinatario: presidenza Comitato dei rappresentanti permanenti SOC 696 EMPL 476 ECOFIN 1030 EDUC 369 JEUN 99 n.

Dettagli

A cura di Debhorah Di Rosa Politiche del lavoro e lotta alla povertà: le indicazioni UE. Di cosa si tratta?

A cura di Debhorah Di Rosa Politiche del lavoro e lotta alla povertà: le indicazioni UE. Di cosa si tratta? A cura di Debhorah Di Rosa Politiche del lavoro e lotta alla povertà: le indicazioni UE Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Varie Di cosa si tratta? In sintesi Prosegue la marcia del Consiglio

Dettagli

Un partenariato europeo per l integrazione Offrire ai rifugiati opportunità 1 di integrazione nel mercato del lavoro europeo

Un partenariato europeo per l integrazione Offrire ai rifugiati opportunità 1 di integrazione nel mercato del lavoro europeo Un partenariato europeo per l integrazione Offrire ai rifugiati opportunità 1 di integrazione nel mercato del lavoro europeo Riconoscendo che la mobilità globale è diventata una caratteristica intrinseca

Dettagli

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato Scopo La Carta di Bangkok identifica le azioni, gli affidamenti e gli impegni richiesti per affrontare i determinanti di salute

Dettagli

Presentazione LaborLab Academy

Presentazione LaborLab Academy Presentazione LaborLab Academy 1 I contenuti della presentazione Il Programma LaborLab LaborLab Academy Missione della Scuola Obiettivi Offerta formativa Modalità attuative 2 I Macro obiettivi del Programma

Dettagli

Asse I - Adattabilità

Asse I - Adattabilità Asse I - Adattabilità a1) Rafforzare il sistema della formazione continua attraverso forme di accompagnamento all impresa e voucher per i lavoratori Miglioramento e valorizzazione delle risorse umane (priorità

Dettagli

Un partenariato europeo per l integrazione Offrire ai rifugiati opportunità 1 di integrazione nel mercato del lavoro europeo

Un partenariato europeo per l integrazione Offrire ai rifugiati opportunità 1 di integrazione nel mercato del lavoro europeo Un partenariato europeo per l integrazione Offrire ai rifugiati opportunità 1 di integrazione nel mercato del lavoro europeo Riconoscendo che la mobilità globale è diventata una caratteristica intrinseca

Dettagli

PROGETTAZIONE INTERNAZIONALE PER IL SINDACATO

PROGETTAZIONE INTERNAZIONALE PER IL SINDACATO CICLO DI SEMINARI POLITICHE INTERNAZIONALI: AZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE FINANZIATA 1 SEMINARIO INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE PER IL SINDACATO BOLOGNA 21.10.2010 PROGETTAZIONE

Dettagli

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l orientamento l e la formazione La programmazione 2007-2013 2013 Le priorità per le risorse umane nel Quadro Strategico

Dettagli

Il Comitato dell'istruzione ha raggiunto un accordo unanime sul testo del progetto di conclusioni riportato qui di seguito.

Il Comitato dell'istruzione ha raggiunto un accordo unanime sul testo del progetto di conclusioni riportato qui di seguito. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 14 ottobre 2005 (21.10) (OR. EN) 13032/05 EDUC 140 SOC 367 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Comitato dei Rappresentanti Permanenti

Dettagli

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme obiettivo 1 Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme Programmi di protezione sociale efficaci Eliminare la povertà estrema per tutti Tutti hanno accesso ai servizi di base obiettivo 2 Fame

Dettagli

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( ) PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale (2007 2013) Regione Friuli Venezia Giulia - Bruxelles 15 maggio 2007 Luca PIROZZI Inclusione, aspetti sociali delle migrazioni,

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIME JEUN 48 EDUC 138 SOC 364 NOTA della: Presidenza al: Gruppo "Gioventù" n. doc. prec.: 12470/05 JEUN 47 EDUC 134 SOC

Dettagli

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE NEL MONDO 2017

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE NEL MONDO 2017 TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE NEL MONDO 2017 +0.1 +2.03 +0.04 +0.1 +2.03 +0.1 +2.03 +0.04-25.301 023-00.22 006.65 0.887983 +1.922523006.62-0.657987 +1.987523006.82-006.65 +0.1 0.887987 +1.987523006.60

Dettagli

PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012

PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012 PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012 TAVOLA SINOTTICA PER ASSI, CATEGORIE DI SPESA, ATTIVITA, AZIONI PROGRAMMATE, CARATTERISTICHE INIZIATIVE,TARGET DI UTENZA E RELATIVI COSTI ASSE I - ADATTABILITÀ Categoria

Dettagli

Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili. Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI

Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili. Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI Senigallia, 4,5,6, Dicembre 2007 La cooperazione europea nel settore dell istruzione:

Dettagli

OTA Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima)

OTA Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima) CO SIGLIO DELL'U IO E EUROPEA Bruxelles, 15 novembre 2012 (20.11) (OR. en) 16137/12 EDUC 340 SOC 924 OTA del: Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima) al: CONSIGLIO n. doc. prec.: 15827/12

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

Relazione annuale di attuazione 2015 SINTESI PUBBLICA PO

Relazione annuale di attuazione 2015 SINTESI PUBBLICA PO Relazione annuale di attuazione 2015 SINTESI PUBBLICA PO 2014-2020 Introduzione Il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall UE per sostenere l'occupazione: mediante la formazione

Dettagli

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU VILLA MONASTERO,VARENNA 20-21-22 SETTEMBRE 2018 1 L equilibrio intergenerazionale è in pericolo (o si è già rotto?) Minacciato da

Dettagli

Il Pilastro europeo dei diritti sociali

Il Pilastro europeo dei diritti sociali Il Pilastro europeo dei diritti sociali 15 febbraio 2018 Il combinato disposto della crisi economico-finanziaria e della globalizzazione ha innescato dinamiche recessive dalle quali molti Paesi europei,

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio in oggetto, adottate dal Consiglio EPSCO nella sessione del 17 febbraio 2012.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio in oggetto, adottate dal Consiglio EPSCO nella sessione del 17 febbraio 2012. CO SIGLIO DELL'U IO E EUROPEA Bruxelles, 20 febbraio 2012 (23.02) (OR. en) 6601/12 SOC 127 ECOFI 163 EDUC 48 CO EUR-PREP 8 OTA del: Segretariato generale del Consiglio alle: delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

Mr Herman Van Rompuy. President of the European Council. European Council. Rue de la Loi, 175. B-1048 Brussels. Mr José Manuel Barroso

Mr Herman Van Rompuy. President of the European Council. European Council. Rue de la Loi, 175. B-1048 Brussels. Mr José Manuel Barroso Mr Herman Van Rompuy President of the European Council European Council Rue de la Loi, 175 B-1048 Brussels Mr José Manuel Barroso President of the European Commission European Commission B-1049 Brussels

Dettagli

Occupazione e un ottica di maggiore. Azioni di rafforzamento, monitoraggio e valutazione del sistema della ,00 Lavoro efficacia della

Occupazione e un ottica di maggiore. Azioni di rafforzamento, monitoraggio e valutazione del sistema della ,00 Lavoro efficacia della Risorse per Asse Ob. Spec. Risorse ob. Specifico Ob. Operat. Risorse Ob. Operativo Descrizione attività a b 19.322.458,00 a.1 - migliorare, attraverso interventi di qualificazione delle competenze, la

Dettagli