COORDINATORE DEL PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Dr. Dario ARIELLO DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COORDINATORE DEL PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Dr. Dario ARIELLO DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE"

Transcript

1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA ATTIVITÀ ANNO 2019

2 COORDINATORE DEL PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Dr. Dario ARIELLO DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE 2

3 INDICE - QUADRO SINTETICO PROGRAMMI E AZIONI DEL PLP 2019 PROGRAMMI AZIONI Pagina 1. GSP Scuole che promuovono salute 2. GSP Comunità e ambienti di vita 3. GSP Comunità e ambienti di lavoro 4. GSP Setting sanitario Contributo alla Statistica Premessa da un idea di Alda COSOLA 6 Situazione Azioni previste nel periodo sintesi complessiva Consolidamento dell alleanza scuola /sanità per le Scuole che promuovono Salute Consolidamento e sviluppo di una formazione congiunta Il catalogo: promozione e disseminazione di Buone Pratiche (BP) Programmazione annuale delle azioni prioritarie in coprogettazione 12 Situazione Azioni previste nel periodo sintesi complessiva Linee guida per l adozione della Carta di Toronto per la promozione dell attività fisica Primi giorni: quali azioni, quali politiche Come leggere l etichetta dei prodotti confezionati per bambini: una guida all uso Ambienti domestici sicuri Con meno sale la salute sale Prevenzione del consumo dannoso di alcolici nel contesto del divertimento e Promozione della guida responsabile: Rete Regionale e 20 Progetti multi-componente Save the date Walking programs Rapporto uomo-animale: strategie d informazione e attività di controllo 25 Situazione Azioni previste nel periodo sintesi complessiva Strumenti per l informazione, la progettazione e la valutazione di progetti di WHP Corso FAD WHP per operatori sanitari Progetti WHP Studio di fattibilità Rete WHP Piemonte 31 Situazione Azioni previste nel periodo sintesi complessiva Sostegno all allattamento al seno Allattamento al seno: monitoraggio dell andamento Sostegno/ implementazione degli interventi di prevenzione/ /riduzione/ cessazione tabagismo realizzati dalle ASL/ASO in autonomia 37 e/o nell ambito di progetti regionali consolidati Progettazione e realizzazione di percorsi formativi aziendali sull identificazione precoce del consumo rischioso e dannoso di alcol e di interventi specifici brevi, col coordinamento del gruppo di lavoro regionale 39 alcol Definizione delle caratteristiche minime necessarie per percorsi educativo-terapeutici efficaci nell ambito dell alimentazione e del corretto utilizzo dell attività fisica a scopo terapeutico e preventivo, da svolgersi 40 nelle strutture diabetologiche regionali Sperimentazione del modello Stepped Care Model (SCM) nell ambito degli interventi di Psicologia di Cure Primarie Definizione di indicazioni procedurali per la strutturazione di corsi info-educativi per la prevenzione e la riduzione dell incidentalità stradale 42 correlata all uso di sostanze psicoattive Formazione sugli incidenti domestici Monitoraggio e implementazione degli interventi di prevenzione e counselling nutrizionale in soggetti a rischio 44 3

4 PROGRAMMI AZIONI Pagina 5. Screening di popolazione Situazione Azioni previste nel periodo sintesi complessiva Piena implementazione dei tre programmi di screening oncologico Screening mammografico Introduzione del test HPV-DNA Screening colo-rettale Attività FOBT Estensione e rafforzamento degli interventi per le donne straniere Qualità dei programmi di screening Interventi rivolti alle donne con rischio ereditario per tumore della mammella Screening audiologico neonatale Screening oftalmologico neonatale Monitoraggio del TSH neonatale Lavoro e salute Situazione Azioni previste nel periodo sintesi complessiva Consolidare l utilizzo dei sistemi informativi già in uso (Flussi Inail - Regioni, Informo, SPRESALWeb, comunicazioni dei medici competenti ex 63 art. 40/81) nell ambito della programmazione regionale e locale Predisporre un sistema di archiviazione informatizzato dei Registri di esposizione ad agenti cancerogeni Avviare iniziative atte al miglioramento qualitativo e quantitativo delle segnalazioni di malattia professionale Svolgere attività di supporto a RLS/RLST, imprese ed altri soggetti della prevenzione Promuovere iniziative in materia di stress lavoro-correlato Interventi formativi rivolti al mondo della scuola Ambiente e salute Promuovere il coordinamento della attività di vigilanza fra Enti Applicazione del piano mirato di sicurezza in edilizia Applicazione del piano mirato di sicurezza in agricoltura Definizione di linee di indirizzo operativo e check list per l attività di vigilanza 74 Situazione Azioni previste nel periodo sintesi complessiva Costituire e promuovere l operatività di un gruppo di lavoro regionale di coordinamento Ambiente-Salute Sostenere la Rete territoriale dei referenti del progetto Ambiente e Salute di cui alla DD n. 37 del 15/3/ Predisporre un programma di monitoraggio degli inquinanti ambientali a cui è esposta la popolazione del Piemonte Predisporre un piano pluriennale di sorveglianza epidemiologica delle patologie correlate a esposizioni ambientali Adottare documenti di indirizzo per la valutazione preventiva degli impatti sulla salute delle modifiche ambientali Definire un percorso per lo sviluppo di un modello per la valutazione integrata degli impatti sulla salute dei fattori inquinanti Definire un piano di formazione per gli operatori sanitari e dell ambiente Sviluppare competenze per la comunicazione del rischio Attuare programmi di controllo in materia di REACH/CLP con individuazione di un sistema di indicatori per il monitoraggio delle 85 situazioni di non conformità Realizzare iniziative di formazione degli operatori sul tema della sicurezza chimica 86 4

5 PROGRAMMI AZIONI Pagina 8. Prevenzione delle malattie trasmissibili 9. Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Definire ed approvare il nuovo Piano Regionale Amianto Promuovere buone pratiche per la tutela della salute in ambiente indoor, e mappare il rischio radon Definire un pacchetto formativo sull uso della telefonia cellulare destinato alla fascia di età pediatrica Prevenire i rischi legati all eccessiva esposizione a radiazioni UV attraverso la vigilanza e l informazione 90 Situazione Azioni previste nel periodo sintesi complessiva Sviluppo e integrazione dei sistemi di sorveglianza e potenziamento sistemi informativi Definizione di programmi regionali di prevenzione e controllo Azioni di comunicazione 97 Situazione Azioni previste nel periodo sintesi complessiva Costituire e promuovere l operatività di un Gruppo di lavoro regionale per la valutazione del rischio nel campo della sicurezza 101 alimentare a supporto del Settore Regionale Prevenzione Veterinaria Migliorare il livello di coordinamento tra Autorità Competente e Organi di Controllo Potenziare il sistema di sorveglianza e gestione MTA Completare i sistemi anagrafici delle imprese alimentari e del settore dei mangimi Gestire le emergenze in medicina veterinaria Governance, organizzazione e monitoraggio del piano locale di prevenzione Prevenzione malattie infettive della fauna selvatica Assicurare un appropriata capacità di laboratorio per i controlli Migliorare la qualità nutrizionale e la sicurezza dell offerta alimentare Formazione del personale delle Autorità competenti Audit sulle Autorità competenti Definire strategie di comunicazione 111 Situazione Azioni previste nel periodo sintesi complessiva Monitoraggio del PLP Sorveglianze di popolazione Monitoraggio e contrasto delle disuguaglianze Laboratorio della prevenzione Proposta revisione organizzativa Implementazione audit del Piano di prevenzione Realizzazione eventi informativi e formativi a livello regionale e locale Comunicazione e partecipazione a sostegno delle politiche per la salute Allegati 1. Schede SISP Composizione dei Gruppi dei Programmi del PLP 3. Programmazione PAISA

6 Contributo alla statistica Su cento persone: che ne sanno sempre più degli altri cinquantadue; insicuri a ogni passo quasi tutti gli altri; pronti ad aiutare, purché la cosa non duri molto ben quarantanove; buoni sempre, perché non sanno fare altrimenti quattro, be, forse cinque; propensi ad ammirare senza invidia diciotto; viventi con la continua paura di qualcuno o qualcosa settantasette; dotati per la felicità, al massimo non più di venti; innocui singolarmente, che imbarbariscono nella folla di sicuro più della metà; crudeli, se costretti dalle circostanze è meglio non saperlo neppure approssimativamente; quelli col senno di poi non molti di più di quelli col senno di prima; che dalla vita prendono solo cose quaranta, anche se vorrei sbagliarmi; ripiegati, dolenti e senza torcia nel buio ottantatré prima o poi; degni di compassione novantanove; mortali cento su cento. Numero al momento invariato. Wisława Szymborska (Premio Nobel per la letteratura, 1996) 6

7 Modalità organizzative del PLP 2019 La stesura della programmazione del Piano Locale di Prevenzione per l anno 2019 è stata definita nel corso di una giornata di formazione, tenutasi il 5 aprile 2019, alla quale hanno partecipato il Direttore Sanitario dr.ssa Monica REBORA, il Coordinatore del Piano, i Referenti di Programma e il personale delle diverse Strutture aziendali coinvolti nelle azioni del Piano, tra cui alcuni Direttori e altro personale dei distretti. Partendo dai dati sullo stato di salute della popolazione del nostro territorio, si è provveduto a fornire ai Referenti ed ai gruppi di programma gli spunti epidemiologici per la programmazione del Piano Locale. Il supporto epidemiologico è stato assicurato dal Dr. Carlo MAMO e dalla Dr.ssa Luisa MONDO del Servizio sovrazonale di Epidemiologia dell ASL TO3. Azioni di comunicazione Il Piano Locale è stato redatto e sarà trasmesso alla Direzione regionale per la pubblicazione sul sito regionale; inoltre sarà pubblicato sulla pagina Intranet aziendale per i dipendenti dell ASL TO3. La versione integrale del PLP sarà inoltre pubblicata sul sito web della ASL TO3. Gruppi di lavoro coinvolti Sui primi quattro Programmi, che si riferiscono in particolare ai setting di Guadagnare salute sono stati coinvolti i Referenti distrettuali per la Promozione della Salute, un Gruppo di Lavoro stabile, che è il riferimento territoriale in particolare per le Scuole di ogni ordine e grado. Sono inoltre stati coinvolti altri gruppi aziendali multiprofessionali già operativi (incidenti stradali, domestici, alcol, fumo, gruppo PAISA). Redazione Relazione di programmazione attività del PLP - Soggetti coinvolti a livello locale Dott. Dario ARIELLO, Coordinatore del Piano Locale della Prevenzione, Direttore Dipartimento di Prevenzione, Referente del Programma 10; Dott.ssa Alda COSOLA, Responsabile SS Promozione della Salute, Referente dei Programmi 1 e 3; Dott.ssa Fiorella VIETTI, Direttore SC SIAN, Referente del Programma 2; Dott. Giovanna PALTRINIERI, Dirigente Medico SC SIAN, Referente del Programma 4; Dott. Enrico PROCOPIO, Responsabile SSD Prevenzione Attiva, Referente del Programma 5; Dott.ssa Barbara GALLA, Direttore SC SPRESAL, Referente del Programma 6; Dott. Stefano GATTO, Direttore SC Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche - Area C, Referente del Programma 7; Dott.ssa Angela GALLONE, Responsabile SS Malattie Infettive e Vaccinazioni SC SISP, Referente del Programma 8; Dr. Bruno SPARAGNA, Direttore SC Igiene degli Alimenti di Origine Animale - Area B, Referente del Programma 9; Tutti i componenti dei 10 gruppi di programma. Risorse e alleanze interne all ASL: i Referenti di Programma; le Strutture del Dipartimento di Prevenzione; le Strutture Aziendali coinvolte nei programmi di prevenzione in particolare Distretti, Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.D., Dipartimento Materno Infantile, Pediatrie ospedaliere e di libera scelta, Dipartimento Servizi Diagnostici, Dipartimento Medico, Dipartimento Salute Mentale, SC Psicologia; le Strutture aziendali a valenza sovrazonale: DORS e Epidemiologia; le Strutture amministrative dell ASL TO3. Risorse e alleanze esterne all ASL: Enti locali, Direzioni e Istituti Scolastici, Regione Piemonte, ASL della Regione Piemonte, AOU San Luigi di Orbassano, Fondazioni, Associazioni e altri organismi del terzo settore. 7

8 PROGRAMMA 1 Guadagnare Salute Piemonte - Scuole che Promuovono Salute Referente di programma dr.ssa Alda COSOLA Responsabile S.S. Promozione della Salute Situazione. Azioni previste nel periodo - sintesi complessiva Per una stabile e produttiva politica di promozione della salute nel setting scolastico, elemento basilare per la programmazione della prevenzione, l elemento decisivo è rappresentato da una solida strategia integrata tra le politiche pubbliche dell istruzione e della sanità. La Regione Piemonte, Assessorati all Istruzione e Sanità, e l Ufficio Scolastico Regionale cooperano a tal fine grazie ad un Protocollo d Intesa rinnovato nel 2017 per la quarta volta. Il Protocollo d Intesa 2017/2020 è basato sui principi fondamentali di equità, inclusione, partecipazione e sostenibilità e mira a garantire la qualità delle azioni di promozione della salute, riconducendole ad un quadro unitario coordinato sia con la programmazione sanitaria nazionale e regionale, sia con i programmi ministeriali dell istruzione. Lo strumento tecnico per ottenere tali finalità è rappresentato dal Gruppo Tecnico Regionale (GTR), gruppo paritetico formato dai rappresentanti formalmente designati dalle due Amministrazioni. Dal punto di vista operativo sono state riviste e rinnovate fino al 2020 le Linee Guida Scuole che promuovono salute, che rappresentano un orientamento per la redazione di Piani di lavoro, dei Piani dell Offerta formativa delle Scuole e della programmazione locale per i referenti delle Aziende Sanitarie Locali. Le ASL del Piemonte, con la rete dei referenti per la promozione della salute, da anni lavorano per proporre alle scuole progetti omogenei di interventi su tematiche di salute considerate prioritarie, garantendo prodotti validati a livello nazionale e in alcuni casi internazionale, sui quali gli operatori hanno anche ricevuto una formazione accreditata. È da considerarsi elemento positivo, e consolidato, lo sviluppo del processo omogeneo di offerta di interventi di buone pratiche da parte delle ASL sul territorio regionale, processo che avviene attraverso un catalogo di azioni e offerte formative per le scuole che riesce a coniugare le esigenze di questo programma con gli obiettivi ricompresi nell insegnamento di Cittadinanza e costituzione, in particolare per quanto riguarda le competenze trasversali per la salute (life skills). Nel corso del biennio 2018/2019 il rinnovato Protocollo permette di consolidare i processi virtuosi in corso allo scopo di mantenere e migliorare: gli standard previsti in tema di formazione congiunta; i risultati prodotti in tema di disseminazione e di adozione di buone pratiche; l attivazione di azioni sui temi considerati prioritari individuati dalla Linee Guida. Per quanto riguarda gli indicatori di processo, allo scopo di ottenere un dato regionale efficace e omogeneo, si rammenta che è stato ridefinito il significato di scuola quando questa rappresenta l unità di misura degli indicatori stessi (azione e ): pertanto, in tale sede il termine scuola è modificato in Istituto, termine che ricomprende gli Istituti Comprensivi, le Scuole Secondarie di II livello e alcuni residui di scuole medie e direzioni didattiche, ovvero i soggetti che rappresentano le autonomie scolastiche e fanno capo ad una dirigenza. Alcune attività riguardanti le azioni 1.1.1, e saranno inserite sulla banca dati ProSa ai fini della rendicontazione di tre indicatori quantitativi (2 di processo e uno sentinella). 8

9 Azione Consolidamento dell alleanza scuola/sanità per le Scuole che promuovono Salute Coinvolgere tutti gli attori interessati in un percorso di alleanza. Si garantisce la partecipazione del referente aziendale per la promozione della salute al Tavolo UST (Ufficio scolastico territoriale) di Città Metropolitana. A livello territoriale l ASL dovrà valorizzare le forme di consultazione allargata e integrata attualmente presenti, a Rivoli con il Tavolo Educativo, a Pinerolo e a Grugliasco, oltre a favorirne l implementazione in ulteriori contesti. Verranno garantiti almeno due incontri dei gruppi costituiti a livello locale. Per quel che riguarda l adozione di progetti sui temi prioritari di salute definiti nelle Linee Guida, dovrà essere realizzato almeno un incontro tra i referenti dell ASL e i rappresentanti della scuola al fine di concordare strategie comuni per implementarne la diffusione. Una occasione sarà quella della presentazione del nuovo Catalogo 2019/2020 di interventi per le scuole. Tutti i soggetti/enti formali ed informali interessati ad un alleanza; popolazione scolastica. Componenti del gruppo tecnico regionale, enti e associazioni sul territorio. Nome indicatore Standard locale 2019 Presenza di contatti formali con Enti e Associazioni identificate (ES: convocazione incontri) Almeno 2 incontri dei gruppi congiunti costituiti a livello locale Diffusione dei temi prioritari di salute definiti nelle linee guida Almeno 1 incontro in ogni ASL tra operatori sanitari e della scuola 9

10 Azione Consolidamento e sviluppo di una formazione congiunta Condividere i criteri per la definizione di Scuola che promuove salute e implementare le attività attraverso una formazione congiunta. La ASL TO3 partecipa alle riunioni regionali promosse per sostenere la Rete SHE Piemonte Rete regionale delle scuole che promuovono salute. I tavoli di lavoro nei singoli territori dovranno prevedere il sostegno e il consolidamento delle azioni formative locali o la partecipazione a iniziative regionali (percorso dei profili di salute della scuola, costruzione delle policy integrate, media education, gambling, ecc.) da parte di operatori sanitari, dirigenti scolastici e insegnanti. A livello di ASL TO3 si prevede di proseguire il progetto di Villarbasse che coinvolge insegnanti, genitori e operatori della ASL e dei servizi socio assistenziali. Inoltre si prevede di organizzare almeno due giornate (di due ore) di formazione congiunta tra operatori della sanità, dei servizi socio assistenziali e della scuola su temi o strumenti specifici (ad es: Unplugged, Conoscenza di dati delle sorveglianze - HBSC, ESPAD); gestione all interno della scuola di comportamenti degli adolescenti di consumo di sostanze psicoattive, quali tabacco, cannabis e alcol. Per formazione congiunta si intende un appuntamento formativo in cui ci sia una presenza di insegnanti e operatori sanitari nella stessa aula o si sia progettato in un gruppo di progetto misto sanità e scuola. La formazione per la classe insegnante dovrà essere tra quelle accreditabili dagli Istituti Scolastici, secondo le modalità previste dalla legge 13/2015. Dirigenti, insegnanti, operatori SSR. Gruppo tecnico regionale o gruppi tematici per la costruzione di pubblicazioni operative e per la progettazione di giornate formative. Tavoli di lavoro locali o gruppi tematici per la progettazione di giornate formative. Nome indicatore Standard locale 2019 N. giornate di formazione locale Almeno due giornate annue 10

11 Azione Il Catalogo: promozione e disseminazione di Buone Pratiche Le scuole adottano Buone Pratiche, per la promozione di stili di vita sani, proposte nel catalogo e messe a disposizione di tutte le scuole interessate. Per l anno 2019 verrà aggiornato il Catalogo AS 2019/2020 della ASL TO3, evidenziando i percorsi formativi per gli insegnanti e inserendo solo le attività che, sulla base dei criteri espressi dalle vigenti Linee guida, si potranno ritenere pratiche promettenti. Il Catalogo 2019/2020 verrà pubblicato sulla pagina della Promozione della salute del sito web ASL TO3 all indirizzo: sia come documento unico da consultare, sia come documenti parziali dedicati ai diversi livelli scolastici. Sulla pagina sarà presente anche un modulo di adesione ai progetti, da compilare online. Gli Istituti (Comprensivi e scuole secondarie di secondo grado) che aderiranno ad almeno uno dei progetti costituiranno il numeratore dell indicatore regionale. La comunicazione della pubblicazione del Catalogo verrà inviata con mail protocollata alle Dirigenze scolastiche degli I.C., alcuni residui di scuole medie e direzioni didattiche e delle scuole superiori di secondo grado del 2019 (fonte Scuola in chiaro ). Tali destinatari definiscono il target (denominatore) dell indicatore regionale. Inoltre verrà inviata anche alle scuole private del territorio e agli Istituti professionali. Popolazione Target Target intermedio: Dirigenti scolastici e insegnanti. Target finale: Insegnanti e allievi. Livello regionale: Gruppo Tecnico Regionale (GTR). : Coordinatori PLP, altri Dipartimenti ASL, Uffici Territoriali del MIUR. Nome indicatore Standard locale 2019 Presenza del Catalogo Un catalogo per l ASL TO3 Indicatore sentinella: N. Istituti che hanno adottato almeno un progetto di buona Almeno 60% pratica*/n. Istituti a cui è stato inviato o presentato il Catalogo * Per buona pratica si intendono buone pratiche promettenti così come definite nelle linee guida 11

12 Azione Programmazione annuale delle azioni prioritarie in coprogettazione Individuare le azioni prioritarie che le scuole dovranno attivare nell anno scolastico riferimento ai temi prioritari identificati dal protocollo d intesa e definiti all interno delle Linee Guida, sostenute dal MIUR e cogenti per le ASL. Nel 2018 uno specifico gruppo di lavoro ha elaborato, a partire dall esperienza pilota dell ASL VCO, un progetto integrato (già sperimentato nelle ASL Città di Torino, CN2 e VCO) Un patentino per lo smartphone, che si articola in tre moduli formativi rivolti ai vari docenti referenti per la salute, per il bullismo e agli animatori digitali: educativo, condotto dagli operatori ASL; normativo, gestito da operatori della Pubblica Sicurezza (Polizia, Carabinieri, Polizia Municipale...); tecnico, gestito da ARPA Piemonte, in continuità con l azione L ASL garantirà la partecipazione agli incontri regionali per dare avvio al progetto sperimentale Un patentino per lo smartphone e creare le condizioni per avviare a livello locale il progetto. Nel prossimo Catalogo , verrà inserito il progetto Un patentino per lo smartphone, come da indicazioni regionali, documentando le attività svolte nella rendicontazione PLP. Nel 2019 si dovrà mantenere il numero di scuole che attivano azioni prioritarie in coprogettazione anche tramite il coinvolgimento delle Reti locali e degli UST. Saranno definiti, a livello regionale con i referenti PLP per il programma 1, i temi prioritari per il 2019 scelti tra quelli indicati dalle Linee guida. A livello locale si confermeranno le aree tematiche individuate sul Catalogo come ambiti prioritari per la co-progettazione Scuola/ASL. Popolazione Target Target intermedio: Dirigenti scolastici e insegnanti. Target finale: Insegnanti e allievi. Livello Regionale: Gruppo Tecnico paritetico Ufficio Scolastico Regionale, Assessorato alla Sanità, Assessorato all Istruzione per l aggiornamento delle Linee Guida. : Repes Aziendali, Scuole del territorio che hanno attivato azioni su temi prioritari. Nome indicatore Standard locale 2019 Presenza di un progetto pilota su un tema prioritario Si devono creare le condizioni per avviare il progetto Un (es.: nuovi media e cyberbullismo) patentino per lo smartphone N. istituti che hanno attivato azioni su temi Almeno l 80% degli istituti attiva azioni sui temi prioritari prioritari/n. totale istituti del territorio coprogettati 12

13 Programma 2 Guadagnare Salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita Referente di programma Dr.ssa Fiorella VIETTI Direttore S.C. Igiene degli alimenti e della nutrizione SIAN Situazione. Azioni previste nel periodo - sintesi complessiva Le azioni previste nel programma 2 Guadagnare Salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita sono state in gran parte realizzate, tuttavia emergono difficoltà nella realizzazione di alcune di queste, considerando che le azioni destinate alle comunità necessitano di sviluppare alleanze con le comunità stesse, cosa che può richiedere anche tempi medio lunghi. Anche a livello locale, si rileva che le maggiori criticità sono concentrate su quelle azioni che chiedono la collaborazione e il lavoro contemporaneo tra persone con appartenenze e culture professionali molto differenti. Per tale ragione, le azioni per il 2019 si svilupperanno come consolidamento e rafforzamento di collaborazioni con le amministrazioni locali, con le associazioni di artigiani (dai tecnici impiantisti ai panificatori), con i gestori di locali pubblici, con i centri ricreativi per gli anziani e i luoghi del tempo libero e del divertimento, considerati sia come destinatari intermedi di specifiche formazioni sia come divulgatori privilegiati di informazioni su temi che vanno dall incidentalità stradale e domestica ai benefici dell attività fisica e della riduzione del sale, al corretto rapporto uomo-animale ecc. Un attenzione particolare è rivolta alle politiche di promozione della salute nei primi mille giorni e alle azioni di sostegno alla genitorialità consapevole in coerenza con il programma nazionale Genitori Più. In fase di rendicontazione, tutti i progetti che rispondono alle caratteristiche previste dalla Banca dati Pro.Sa. saranno caricati su questo applicativo. 13

14 Azione Linee guida per l adozione della Carta di Toronto per la promozione dell attività fisica Referente: dr.ssa Alda COSOLA Responsabile S.S. Promozione della Salute Favorire l adozione della Carta di Toronto attraverso l attuazione di Linee guida regionali, ricercando e studiando la trasferibilità delle esperienze locali e nazionali. Nel 2019, a partire dalla diffusione del documento regionale, l ASL TO3 individuerà almeno un altro Comune sensibile descrivendo poi nella rendicontazione del PLP il processo attraverso il quale il Comune è stato ingaggiato sul tema. Si procederà con la diffusione delle Linee Guida e con l invito a formalizzare l adozione nell ottica di una più generale pianificazione di azioni locali per la promozione dell attività fisica a tutte le età. A livello locale 5 Comuni sono già stati sensibilizzati sulla adozione della Carta di Toronto e l hanno recepita con atto proprio, utilizzando l occasione per coordinare le attività di promozione dell attività fisica. Tutti i Comuni che hanno recepito la Carta di Toronto saranno menzionati sulla pagina della Promozione della salute del sito web ASL TO3. Inoltre l ASL TO3 parteciperà con propri referenti alle riunioni del Gruppo Regionale per l attività fisica (RAP) Decisori tecnici e politici (destinatari finali). Operatori sanitari (destinatari intermedi). Attori coinvolti / ruolo a livello locale Coordinatori PLP. Nome indicatore Standard locale 2019 Linee Guida per l adozione della Carta di Toronto Almeno un evento per la diffusione Numero di Comuni che adottano la Carta di Toronto Individuazione di almeno un altro Comune sensibile 14

15 Azione Primi giorni: quali azioni, quali politiche Referente: dr.ssa Alda COSOLA Responsabile S.S. Promozione della Salute Sviluppare la strategia life-course degli interventi precoci di prevenzione e promozione della salute nei primi 1000 giorni. Il profilo di salute per i primi 1000 giorni è composto da indicatori sanitari, ma anche sociali e ambientali e si prefigge di essere applicato utilizzando modelli partecipativi che prevedano il coinvolgimento dei genitori. Poiché l ASL TO3 è stata coinvolta nella prima fase sperimentale si prevede un consolidamento del progetto in alcuni Distretti ed in particolare: - Nel Distretto Val di Susa e Sangone: predisposizione del Profilo 1000 gg all interno della costruzione della Casa della Salute Materno Infantile Diffusa, in collaborazione con DORS, CONISA e Amministratori locali. - Negli altri Distretti si realizzeranno le seguenti fasi: discussione del profilo 1000 gg con gli operatori del DMI e del Distretto; confronto per rendere coerente il progetto del Profilo 1000 gg con le altre proposte progettuali in corso nei diversi distretti; censimento delle attività di supporto alla genitorialità, presenti nel Distretto e realizzate da altri attori sociali dei territori (Attività del terzo settore, Attività connesse a Bandi, ecc.). A livello regionale: partecipazione al Gruppo regionale Genitori più e interventi precoci ; disponibilità ad illustrare il Profilo alle ASL che attiveranno il loro Profilo, con particolare attenzione al percorso di costruzione di alleanze e di coinvolgimento di tutte le persone e le organizzazioni coinvolte nel percorso collaborazione nella Sorveglianza 0-2 (supporto nella registrazione dei questionari regionali sul sito ministeriale) Decisori, stakeholders, famiglie (destinatari finali). Operatori DMI e Promozione della Salute (destinatari intermedi). Gruppo di lavoro regionale Genitori Più e interventi precoci. Nome indicatore Standard locale 2019 Redazione di un profilo di salute primi 1000 giorni Individuazione di un ambito e stesura profilo 15

16 Azione Come leggere l etichetta dei prodotti confezionati per bambini: una guida all uso Referenti: Dr.ssa Teresa Denise SPAGNOLI Responsabile S.S. Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale Debora LO BARTOLO Dietista S.S. Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale Favorire una lettura consapevole delle etichette. Nel 2017 è stata elaborata a livello regionale una guida per la lettura ragionata delle etichette, in due versioni, rivolte a genitori/nonni/insegnanti della scuola primaria e dell infanzia, utilizzate nell ASL TO3 per la validazione. Nel 2018 la guida è stata diffusa a tutte le ASL, attraverso incontri dedicati, e rivisitata sulla base delle osservazioni raccolte nel corso della sperimentazione, al fine di essere riproposta nella versione finale per l utilizzo in altre ASL e la pubblicazione sul sito web regionale. Proseguirà per il 2019, da parte della Struttura Semplice di Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale, la collaborazione con la Regione Piemonte nelle funzioni di coordinamento per tutte le ASL piemontesi del sistema di sorveglianza nutrizionale sui prodotti confezionati consumati in età evolutiva durante gli spuntini. In particolare, sarà programmata e coordinata la distribuzione omogenea dei carichi di lavoro tra le diverse ASL (AL, CN1, TO4 e TO5) per il completamento del caricamento dei dati raccolti nel corso della sorveglianza Sarà infatti completata la tabulazione del 20% delle etichette dei cracker, merendine, snack al cioccolato raccolte nel 2016 e non ancora caricate nel 2017, al fine dell aggiornamento della banca dati regionale (l obiettivo era stato ridimensionato, nel PAISA 2017, rispetto al 100% indicato nel PRISA, in quanto, al 24 aprile 2017, la Regione Piemonte non aveva ancora ultimato il programma per il caricamento dei dati sull area riservata casvet.reteunitaria.piemonte.it. Nel 2018 era stato pertanto previsto il completamento del caricamento con il restante 20%). Nel 2019 sarà implementato l utilizzo della Guida nell ambito degli interventi messi a disposizione dal catalogo ASL dell offerta formativa per le scuole. Target intermedio: operatori sanitari. Target finale: scuole (insegnanti e studenti), genitori, nonni, popolazione generale. ASL TO3 (SS sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale, per il coordinamento del flusso e della tabulazione dei dati raccolti dalle ASL piemontesi nel 2016, formazione degli educatori nel proprio ambito territoriale); ASL CN1 (coordinamento delle ASL del Piemonte); altre ASL piemontesi (AL, TO4, TO5 collaborazione per la tabulazione dei dati ricavati dalle etichette); Scuole afferenti al territorio dell ASL TO3. 16

17 Nome indicatore Standard regionale 2019 ( attività di collaborazione di ASLTO3) Indicatore sentinella Etichette caricate in banca dati Completamento delle etichette raccolte nel 2016 Standard locale 2019 Non previsto Indicatore sentinella Guida per la lettura ragionata delle etichette Guida presente nel Catalogo per le scuole in tutte le ASL Per tutte le ASL: Evidenza di utilizzo della Guida in almeno un progetto di educazione alimentare inserito nel Catalogo per le scuole 17

18 Azione Ambienti domestici sicuri Referente: dr. Nicola Mario SUMA Direttore S.C. Igiene e Sanità Pubblica Attivare percorsi informativi presso le strutture che accolgono gli anziani nel tempo libero. Sensibilizzare ai problemi della prevenzione i tecnici installatori. A livello locale verranno proseguite le iniziative di informazione/formazione sul rischio degli incidenti domestici già avviate negli anni precedenti e consistenti sia in progetti di peer education, realizzati da bambini della scuola primaria e successivamente proposti agli anziani presso centri di soggiorno e ricreativi, che di momenti informativi propriamente detti organizzati su richiesta o di iniziativa dal SISP, presso Associazioni che si prefiggono l aggregazione di famiglie in genere e di anziani in particolare. Inoltre a livello locale sarà documentata la ricognizione delle iniziative avviate nelle ASL, in accordo con i Comuni, da rendicontare attraverso apposito report. I risultati della ricognizione saranno documentati e condivisi con gli stakeholder. Target intermedio: tecnici impiantisti e tecnici comunali, strutture che sul territorio si occupano di anziani. Target finale: la popolazione anziana. a livello locale Referenti ASL, Enti Locali, Consorzi, Terzo Settore. Nome indicatore Standard locale 2019 Indicatore sentinella N. percorsi informativi attivati Documentazione dell attivazione di almeno un percorso informativo nel 70% dei distretti Ricognizione delle iniziative avviate nelle ASL Report della ricognizione effettuata diffuso e condiviso con gli stakeholder 18

19 Azione Con meno sale la salute sale Referenti: Dott.ssa Fiorella VIETTI SC SIAN Dott.ssa Teresa Denise SPAGNOLI SC SIAN - SS Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale Aumentare la disponibilità di alimenti a ridotto contenuto di sale e l informazione al consumatore. Per il 2019 il progetto verrà proseguito a livello locale, con l effettuazione di almeno una delle seguenti attività: organizzazione di incontri informativi/formativi invio/distribuzione di materiale documentale azioni di sensibilizzazione indirizzate a popolazione generale, scuole, Medici di Medicina generale azioni di monitoraggio del contenuto di sale in campioni di pane prodotto dai panificatori aderenti sensibilizzazione a un uso moderato di sale nella ristorazione collettiva (scuole, centri di vacanza e residenze assistenziali per anziani) attraverso pareri sui menù conformi alle raccomandazioni sugli apporti di sodio indicati dai LARN (Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana) e dalle Linee guida Target intermedio: operatori sanitari delle ASL che si occupano di promozione della salute in ambito alimentare, MMG, operatori alimentari. Target finale: popolazione generale, scuole (insegnanti e studenti), operatori alimentari. A livello locale: operatori sanitari delle ASL che si occupano di promozione della salute in ambito alimentare, rappresentanti locali Associazione Panificatori, scuole coinvolte nella raccolta etichette. Nome indicatore Standard locale 2019 Indicatore sentinella: Attività di implementazione/monitoraggio Attuazione di almeno un azione tra quelle indicate 19

20 Azione Prevenzione del consumo dannoso di alcolici nel contesto del divertimento e Promozione della guida responsabile: Rete Regionale e Progetti multi-componente Referenti: Noemi FOGLIA SC Ser.D. Luciana MONTE SC Ser.D. Sviluppare una rete regionale che coordini e indirizzi programmi di empowerment di comunità locale per contrastare il consumo di alcol a rischio nei contesti del divertimento e i comportamenti di guida in stato di ebbrezza alcolica. Promuovere alleanze a livello locale tra gestori dei locali pubblici, prefettura, associazionismo, decisori e operatori della sanità al fine di sviluppare empowerment di comunità sul problema. Migliorare nei destinatari finali la percezione del proprio stato psicofisico dopo assunzione di alcol e modificare l intenzione di guidare anche se in stato di ebbrezza a seguito degli interventi di counselling e informativi realizzati nei contesti del divertimento. A livello locale, l ASL proseguirà lo svolgimento del progetto multicomponente VIVI LA NOTTE. Detto progetto attivo sul nostro territorio dal 2006, si propone di sensibilizzare i giovani sui temi della limitazione dei rischi con particolare riferimento all'uso/abuso di sostanze psicoattive legali ed illegali, agli incidenti stradali, alle malattie sessualmente trasmissibili. Obiettivi generali: - Aumentare l'acquisizione e la capacità di apprendere, sviluppare e attivare fattori protettivi da parte dei destinatari. - Coinvolgere il popolo della notte in particolare i gestori dei locali notturni sui temi della prevenzione e della limitazione dei rischi. - Promuovere sul territorio una cultura di benessere e di scelta consapevole, anche nella collaborazione con altri attori, agenzie e servizi, sollecitando un approccio di attenzione al fenomeno. - Aumentare la conoscenza e la prossimità da parte dei Ser.D. e della comunità locale in merito ai consumi giovanili di sostanze psicoattive ed alle culture e subculture del mondo giovanile. - Collaborare nella definizione di nuove strategie e prassi operative di problem solving sul tema delle notti più sicure rivolte ai giovani del territorio. - Creare una comunità di giovani sensibili ai temi e disponibile a sperimentare iniziative di peer education, in connessione con i progetti attivi negli Istituti Secondari di secondo grado- Collaborare attivamente nelle reti nazionali (Coordinamento Regionale Safe Night) e in quelle internazionali (Club Health). Operatori dei SERD del territorio piemontese (Rete Regionale) e delle Cooperative Sociali che attivano azioni nel mondo del divertimento e peer educator. Gestori e operatori del divertimento, amministratori locali. Giovani che frequentano il contesto del divertimento (destinatari finali). 20

21 a livello locale : operatori ASL; associazioni del privato sociale, del volontariato, del mondo giovanile, peer educator. Nome indicatore Standard locale 2019 Indicatore sentinella N. di ASL che attivano progetti nel contesto del divertimento Mantenimento di almeno un progetto multicomponente nel proprio territorio (progetto VIVI LA NOTTE) 21

22 Azione Save the date Referente: dr.ssa Alda COSOLA Responsabile S.S. Promozione della Salute Promuovere azioni di sensibilizzazione rivolte alla popolazione su temi specifici per sviluppare l empowerment e mantenere viva l attenzione sugli sviluppi della ricerca, l importanza e la promozione di uno stile di vita salutare, l importanza e la promozione del benessere mentale oltre a quello fisico. Realizzazione di eventi. Sul sito istituzionale dell ASL TO3 sono adeguatamente pubblicizzate le giornate tematiche più importanti (individuate dall OMS) in materia di promozione della salute. È già presente una pagina sul sito Intranet denominato Save the date, curata dalla SS Promozione della Salute, per la sensibilizzazione sulle giornate che nell anno sono state individuate come occasioni per dare evidenza e attenzione a temi importanti. La stessa pagina verrà implementata anche sulla pagina Internet della ASL TO3. La Regione ha fornito un primo elenco sulle principali giornate: Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale (marzo) Giornata mondiale dell Attività Fisica (6 aprile); Alcohol Prevention Day (aprile); World No Tobacco Day (31 maggio); World Obesity Day (ottobre); Settimana mondiale dell allattamento materno (ottobre); Giornata mondiale della salute mentale (ottobre); È già stato pubblicato ad oggi sul sito aziendale e sulla pagina Facebook aziendale il materiale legato - alle iniziative sull alcol del mese di Aprile - alla giornata sull attività fisica (6 aprile) e sono in costruzione gli eventi legati alla Giornata senza tabacco del 31 Maggio. Popolazione generale (destinatario finale). Coordinatori del PRP e dei PLP, Rete Attività fisica Piemonte (RAP) e tutti i settori e i gruppi di lavoro regionali direttamente coinvolti. Nome indicatore Standard locale 2019 Azioni di sensibilizzazione (eventi e/o materiali su siti istituzionali) Sensibilizzazione giornate tematiche OMS sul web Documentazione degli eventi locali Pubblicazione sul sito aziendale in occasione delle giornate tematiche OMS 22

23 Azione Walking programs Referenti: Dr. Nicola Mario SUMA Direttore S.C. Igiene e Sanità Pubblica Dr.ssa Alda COSOLA Responsabile S.S. Promozione della Salute Sostenere la pratica dell attività fisica e contribuire al raggiungimento dei livelli raccomandati per fascia di età attraverso i walking program fit o nordic walking, gruppi di cammino attività spontanee e accessibili a tutti. Le attività di Walking Program, anche in coerenza con l Azione 2.1.1, nel 2019 sono così articolate: - è stato avviato un Percorso formativo sul campo, dal titolo Un passo dopo l altro per stare bene, che forma circa 25 operatori sanitari al ruolo di facilitatori e promotori di Gruppi di Cammino su tutto il territorio ASL TO3; - si manterranno i gruppi di cammino in essere e si lavorerà per aumentarne il numero. I gruppi di cammino attivi sono presenti su tutto il territorio dell ASL e sono documentati sulla pagina del sito aziendale al link: con la georeferenziazione dei diversi gruppi, per favorire la massima partecipazione dei cittadini; - si adotterà uno strumento di valutazione, ovvero un questionario da somministrare ai partecipanti dei vari gruppi, che esplori la percezione di miglioramento delle condizioni psicofisiche. Il questionario verrà raccolto su un database appositamente predisposto, al fine di poter utilizzare i dati in forma aggregata. Tale strumento verrà utilizzato in almeno il 40% dei gruppi di cammino attivi. La valutazione dell efficacia dei GdC farà parte degli obiettivi aziendali della SS Promozione della Salute per l anno 2019; - sostegno e supporto a tutte le proposte che utilizzano i GdC anche in modo innovativo a favore di particolari fasce di popolazione (target: pazienti in pre-ricovero; neo mamme; ecc) L elenco dei Gruppi di Cammino presenti sarà mantenuto aggiornato e sarà reso noto ai Coordinatori delle Case della Salute e degli Ambulatori Stili di Vita, in modo tale che i MMG e gli altri operatori sanitari possano consigliare la partecipazione alla popolazione alle persone con stili di vita inadeguati o con cronicità, in particolare over65, come previsto nel Piano Locale Cronicità della ASL TO3. Infine a livello distrettuale si implementeranno le convenzioni per l Attività fisica adattata (AFA), che rappresentano un importante e innovativa opportunità per la diffusione dell attività motoria tra le persone con decadimento fisico. Anche tali opportunità saranno rese note alle Case della Salute per l invio appropriato da parte dei MMG e degli specialisti. Operatori SSR, popolazione adulta e anziana (destinatari finali). a livello locale ASL, Associazioni, Comuni. 23

24 Nome indicatore Standard locale 2019 Indicatore sentinella: percentuale di gruppi di cammino attivati dalle ASL che adottano strumenti di valutazione N. di gruppi di cammino attivati Verrà adottato uno strumento di valutazione per almeno il 40% dei gruppi di cammino attivi (N. gruppi di cammino valutati/n. gruppi di cammino totali) * 100 Si documenterà la presenza di almeno 1 gruppo di cammino nel 50% dei distretti 24

25 Azione Rapporto uomo-animale: strategie d informazione e attività di controllo Referenti: Dr. Mario MARINO SC Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Area C Dr.ssa Patrizia MORERO SC Sanità Animale Area A Educare, informare e sensibilizzare la popolazione sulle tematiche relative al fenomeno del randagismo, al corretto rapporto uomo/animale e alle zoonosi. Armonizzare a livello regionale l utilizzo dell anagrafe canina per migliorarne le performance. Attuare l attività programmata di controllo sulle strutture che accolgono cani senza proprietario (canili e rifugi). - revisione ed aggiornamento delle informazioni registrate in anagrafe canina regionale, verifica delle attività di identificazione dei cani sul territorio, monitoraggio dei tempi di registrazione in banca dati anagrafe animali da affezione, al fine del consolidamento del risultato ottenuto nel 2018; - i controlli sulle strutture proseguiranno secondo quella che è la programmazione prevista sulla base della legislazione regionale: attività di vigilanza permanente nei canili, negli allevamenti di cani, e altre strutture di ricovero attraverso l'effettuazione di almeno un controllo annuale in ogni struttura autorizzata; - eventi di informazione e divulgazione rivolta a proprietari e detentori di cani o aspiranti tali (corso patentino ex O.M. 28 agosto 2014) nei comuni che ne faranno richiesta - attività di educazione sanitaria nelle scuole di ogni ordine e grado che ne facciano richiesta sulla corretta relazione uomo animali e sulle malattie a carattere zoonotico; - attività di formazione del volontariato animalista; - attività di sensibilizzazione della popolazione in generale durante tutte le attività istituzionali; - attività locale di incentivazione delle iscrizioni in anagrafe canina nel corso delle altre attività istituzionali ogni qual volta si entri in contatto con detentori di cani (ad es. durante accessi per bonifica sanitaria); - prosecuzione delle attività previste nel protocollo per la gestione dei cani pericolosi già elaborato e condiviso con le amministrazioni comunali con appositi incontri informativi e già attivato nel corso degli anni precedenti. Proprietari di animali da affezione, veterinari LL.PP., gestori di strutture di ricovero per animali da affezione, Associazioni Animaliste nonché amministrazioni comunali, bambini e ragazzi in età scolare. Settore Prevenzione e Veterinaria della Regione, Servizi Veterinari delle ASL, SSD Informatica Area di Prevenzione dell ASL CN1, Ordini provinciali dei Medici Veterinari, Comuni. 25

26 Nome indicatore Standard locale 2019 Proporzione cani identificati ed iscritti all anagrafe regionale, restituiti al proprietario, rispetto ai cani catturati Consolidamento dei risultati 2018 Proporzione controlli effettuati rispetto al numero di canili/rifugi presenti sul territorio 100% dei controlli previsti dal programma 26

27 PROGRAMMA 3 Guadagnare Salute Piemonte - Comunità e ambienti di lavoro Referente di programma dr.ssa Alda COSOLA Responsabile S.S. Promozione della Salute Situazione. Azioni previste nel periodo - sintesi complessiva Nel 2018 la comunità di pratica dedicata al programma 3 ha collaborato attivamente allo sviluppo delle azioni del presente programma. L elaborazione e la diffusione di materiali e strumenti per lo sviluppo delle conoscenze in tema di promozione della salute nei luoghi di lavoro si è tradotta principalmente nella costruzione del corso FAD sulla WHP. A livello locale in tutte le ASL sono stati avviati progetti di WHP multifattoriali e multicomponente, in particolare si segnalano due progetti di comunità che coinvolgono anche il setting ambienti di lavoro (ASL CN2 e ASL VC) e un avvio sperimentale di rete WHP (ASL NO). Per concludere lo studio di fattibilità della Rete WHP Piemonte, DoRS ha prodotto una scheda e un questionario che sono stati compilati a livello locale dai membri della comunità di pratica, al fine di verificare le attività di WHP pregresse/in essere e sondare le varie opinioni, disponibilità, punti di forza e criticità in merito alla costruzione della Rete. In occasione del seminario regionale La rete per la promozione della salute nei luoghi di lavoro del 21/11/2018 sono stati invitati i principali stakeholder con cui sono stati condivisi i risultati dello studio di fattibilità condotto ed elaborato da DoRS. È stato predisposto, a cura di DoRS, il report sullo studio di fattibilità per la creazione di una rete WHP piemontese. Quindi sulla base delle attività svolte, dell esperienza maturata e delle collaborazioni in essere, si svilupperà quanto segue: erogazione del corso FAD WHP, destinato agli operatori dei servizi sanitari pubblici e privati; definizione e predisposizione di un modello di Rete WHP regionale, a partire dai risultati dello studio di fattibilità, e verifica della possibilità di formalizzazione e avvio della fase pilota della Rete; valorizzazione, con il supporto teorico-metodologico di DoRS, dei progetti di WHP delle ASL attraverso l implementazione della qualità della descrizione degli stessi nella banca dati Pro.Sa. e la griglia Buone Pratiche per quei progetti (promettenti e innovativi) che si candideranno per essere valutati e valorizzati come buona pratica. 27

28 Azione Strumenti per l informazione, la progettazione e la valutazione di progetti di WHP Elaborare o selezionare materiali e strumenti di vario tipo per il trasferimento delle conoscenze per la promozione di stili di vita salutari nei luoghi di lavoro e per facilitare l elaborazione e la valutazione di interventi e progetti di WHP, destinati ai diversi portatori d interesse (operatori, lavoratori, datori di lavoro). La ASL TO3 continuerà a diffondere il report Promuovere salute nel luogo di lavoro. Evidenze, modelli e strumenti reperibile sul sito Dors: e utilizzarlo per sviluppare progetti specifici (v. azione 3.2.1). È già pubblicato sul sito web della ASL TO3 e tale strumento verrà diffuso presso gli stakeholder del territorio in tutte le modalità ritenute opportune (corso FAD, pubblicazione sul sito, ecc.), come indicato sul Modulo 1. Modelli e strategie di promozione della salute nei luoghi di lavoro del corso FAD e nel Modulo 3. Gli strumenti, saranno a disposizione strumenti quali questionari, check list per elaborare progetti di WHP, valutare l attività fisica, manuali per la gestione del fumo in azienda. Operatori SSR, associazioni di categoria, aziende pubbliche e private. Livello regionale: Comunità di pratica Programma 3. : Referenti del Programma 3 che partecipano alla Comunità di pratica. Nome indicatore Standard locale 2019 N. di strumenti diffusi attraverso i canali istituzionali/strumenti prodotti o selezionati Evidenza documentale della diffusione del report 28

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali Guadagnare Salute Piemonte. Scuole che Promuovono Salute Alessandria 16 novembre 2017 Dott. Mauro Brusa S.S. Promozione della Salute e Medicina

Dettagli

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda PROGRAMMA PRP nel LAZIO Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per guadagnare salute nel Lazio Prevenzione e controllo delle MCNT a maggior rilevanza...... Promozione della salute

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Situazione Una stabile e produttiva politica di promozione della salute nel setting scolastico è certamente un elemento basilare per

Dettagli

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Gran parte delle azioni previste dal programma

Dettagli

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO 2019 ALLEGATO A

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO 2019 ALLEGATO A PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014 2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO 2019 ALLEGATO A Piano regionale di prevenzione Programmazione 2019 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che promuovono salute

Dettagli

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL. Claudio Rabagliati

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL. Claudio Rabagliati Alessandria, 23 Novembre 2016 Corso ECM PLP ASL AL - Piano Locale della Prevenzione ASL AL: strumento al servizio del Territorio, terreno fertile per la costruzione del Piano Governance, organizzazione

Dettagli

Screening di popolazione

Screening di popolazione Piano regionale di prevenzione Programma 5 Screening di popolazione Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Screening oncologici: - Copertura della

Dettagli

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Inviato nel 2014 e nel 2015 ai Dirigenti Scolastici e

Dettagli

COORDINATORE DEL PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Dr. Dario ARIELLO DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

COORDINATORE DEL PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Dr. Dario ARIELLO DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA ATTIVITÀ ANNO 2018 COORDINATORE DEL PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Dr. Dario ARIELLO DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE 2 INDICE - QUADRO SINTETICO PROGRAMMI

Dettagli

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Obiettivo generale di salute Prevenzione delle patologie e delle condizioni determinate da comportamenti e abitudini non salutari. Azione

Dettagli

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO 2018

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO 2018 PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO 2018 La presente programmazione, approvata con DD n. 265 del 23/04/2018, è integrata con le modifiche derivanti dalla rimodulazione

Dettagli

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico 2018-2019 (in attuazione del Piano regionale della Prevenzione 2014-2018) OBIETTIVI Informare i dirigenti scolastici

Dettagli

COORDINATORE DEL PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Dr. Dario ARIELLO DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

COORDINATORE DEL PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Dr. Dario ARIELLO DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE RELAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2018 COORDINATORE DEL PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Dr. Dario ARIELLO DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE pag 2 di 129 INDICE - QUADRO SINTETICO

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di vita

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di vita Programma 2 Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di vita Situazione Sono numerose le ASL che hanno avviato virtuosi processi partecipativi con attori del territorio di riferimento, sui diversi

Dettagli

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA 2 Convegno Interregionale CARD Triveneto La prevenzione nel Distretto GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA PREVENZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Marino Migazzi Udine, 30 ottobre 2015 PIANO NAZIONALE PREVENZIONE:

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sorveglianza e prevenzione dell obesità Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sandro Palese Regione Piemonte - Direzione Sanità Grugliasco, 15 novembre 2007 Progettare

Dettagli

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sorveglianza e prevenzione dell obesità Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sandro Palese Regione Piemonte - Direzione Sanità Torino, 16 ottobre 2007 Incoraggiare

Dettagli

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 24 MARZO 2017 Piazza Cittadella 12 Sala Convegni presso Confindustria Verona Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute

Dettagli

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali. Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali. Dott.ssa Laura Marinaro Coordinatore PLP ASL CN2 Alba, 18 novembre 2016 www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=2559

Dettagli

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano Dr. Livia Borsoi, MPH Piano nazionale di prevenzione Piano provinciale di prevenzione Programma 0, Tavolo interdipartimentale di salute in tutte

Dettagli

Piano regionale di prevenzione 2017: approvazione della programmazione annuale (DGR n del 3/06/2015 e s.m.i.)

Piano regionale di prevenzione 2017: approvazione della programmazione annuale (DGR n del 3/06/2015 e s.m.i.) REGIONE PIEMONTE BU21S1 25/05/2017 Codice A1409A D.D. 18 aprile 2017, n. 268 Piano regionale di prevenzione 2017: approvazione della programmazione annuale (DGR n. 25-1513 del 3/06/2015 e s.m.i.) La Giunta

Dettagli

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Daniela Galeone Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagine

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

COORDINATORE DEL PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Dr. Dario ARIELLO DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

COORDINATORE DEL PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Dr. Dario ARIELLO DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE RELAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2016 COORDINATORE DEL PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Dr. Dario ARIELLO DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE pag 2 di 128 INDICE QUADRO SINTETICO

Dettagli

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche Da dove siamo partiti? Protocollo d Intesa siglato nel maggio 2011 tra Regione Marche e Ufficio Scolastico Regionale per Educazione alla Salute

Dettagli

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina REGIONE PIEMONTE BU27 07/07/2016 Codice A1409A D.D. 1 giugno 2016, n. 309 Piano regionale di prevenzione 2016: approvazione della programmazione annuale (DGR n. 25-1513 del 3/06/2015 e s.m.i.). (omissis)

Dettagli

Programma 2 Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di vita

Programma 2 Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di vita Piano regionale di prevenzione Programma 2 Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di vita Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva I principi

Dettagli

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Dalla prevenzione alla promozione della salute Dalla prevenzione alla promozione della salute La promozione della Salute in Lombardia: il Piano Regionale Prevenzione 2015 2018 ed i Piani Integrati Locali degli interventi di promozione della salute

Dettagli

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3 PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3 Regione Piemonte gruppo ASL Torino 3 Progetto avviato nell'anno 2015 - Ultimo anno di attività : 2017 Abstract Obiettivo generale

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte a cura di Marcello Caputo,, Giuliana Moda, Giuseppe Ru Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Piano Regionale di Prevenzione 2010- OBIETTIVI

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro. PLP ASL AL Piano Locale della Prevenzione ASL AL Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro. CORRADO RENDO Alessandria, 23 Novembre 2016 Programmazione annuale regionale 2016 Programma 3:

Dettagli

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE Dr.ssa Fiorella GERMINETTI Responsabile UVOS Vercelli 18 dicembre 2014 FONTE: SSD UVOS dicembre 2014 La S.S.D. Unità Valutazione

Dettagli

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute Seminario di monitoraggio del Programma per un Ministero libero dal fumo Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali Via Giorgio Ribotta, 5 Roma Le strategie di comunicazione per il Programma

Dettagli

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005-2007 Dott.ssa Maria Paola Ferro Ambiti di intervento Prevenzione cardiovascolare - Fattori di rischio cardiovascolari - Sovrappeso e obesità - Recidive eventi cerebro

Dettagli

Gruppo n. - Luoghi di lavoro

Gruppo n. - Luoghi di lavoro Gruppo n. - Luoghi di lavoro Incoraggiare i datori di lavoro a offrire nelle mense aziendali scelte alimentari salutari facilitare la pratica di un attività fisica regolare da parte dei dipendenti 1- gli

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Direzione Sanità Pubblica Settore Igiene e Sanità Pubblica sanita.pubblica@regione.piemonte.it Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007. Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Gruppo

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB La revisione attuale prende le mosse dalla riflessione sull applicazione dei LEA dell Assistenza sanitaria collettiva

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione

Piano Nazionale della Prevenzione Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2009 Regione Piemonte Relazione sintetica sul periodo complessivo di svolgimento del Piano nazionale della prevenzione (Intesa Stato Regioni 23 marzo 2005 e successive

Dettagli

Prevenzione Attiva in Piemonte

Prevenzione Attiva in Piemonte Prevenzione Attiva in Piemonte Renata Magliola ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITÀ L AUMENTO DELLA SPERANZA DI VITA Nei paesi sviluppati si è registrato, nel 900, un rilevante aumento della durata

Dettagli

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Risultati conseguiti nel 2017

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Risultati conseguiti nel 2017 PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014 2019 Risultati conseguiti nel 2017 Il documento illustra le attività svolte a livello regionale e locale nell ambito delle azioni del Piano regionale di prevenzione,

Dettagli

Incidenti Domestici: il PLP come quadro di riferimento normativo. d a dott.ssa Rosa D Ambrosio MAGGIO 2016

Incidenti Domestici: il PLP come quadro di riferimento normativo. d a dott.ssa Rosa D Ambrosio MAGGIO 2016 Incidenti Domestici: il PLP come quadro di riferimento normativo d a dott.ssa Rosa D Ambrosio MAGGIO 2016 L articolazione del Piano Piano Nazionale della Prevenzione Centro Controllo Malattie del MS Piano

Dettagli

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE. INDIVIDUAZIONE PROGRAMMI REGIONALI DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE PER GLI ANNI

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE. INDIVIDUAZIONE PROGRAMMI REGIONALI DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE PER GLI ANNI ALLEGATO A PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE. INDIVIDUAZIONE PROGRAMMI REGIONALI DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE PER GLI ANNI 2014-2018. Programma n. 1: MISURARE PER AGIRE (*) (*) Il

Dettagli

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) 2014 2018 Presentazione Piano Regionale di

Dettagli

Il Programma Guadagnare Salute

Il Programma Guadagnare Salute IV Convegno Prevenire le complicanze del Diabete: Dalla ricerca di base all assistenza Progetto IGEA Istituto Superiore di Sanità - 18- Il Programma Guadagnare Salute Barbara De Mei Centro Nazionale di

Dettagli

Piano Locale della Prevenzione ASL AL: strumento al servizio del Territorio, terreno fertile per la costruzione del Piano.

Piano Locale della Prevenzione ASL AL: strumento al servizio del Territorio, terreno fertile per la costruzione del Piano. Piano Locale della Prevenzione ASL AL: strumento al servizio del Territorio, terreno fertile per la costruzione del Piano. Programma 1 - Guadagnare Salute Piemonte. Scuole che Promuovono Salute Alessandria

Dettagli

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo Bergamo, 14 novembre 2013 Giovanni Brembilla Servizio Promozione della Salute ASL della Provincia di Bergamo Rete Città Sane La RETE è promossa dall ASL

Dettagli

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regioni n. 181 del 26 ottobre 2017 Regione Proponente Sicilia Linea progettuale 4. Piano Nazionale Prevenzione e supporto al Piano Nazionale

Dettagli

I progetti per guadagnare salute

I progetti per guadagnare salute I progetti per guadagnare salute Ovvero misurare e agire secondo le evidenze Terni, 23 maggio 2013 Marco Cristofori U.O. Epidemiologia Promozione della salute I Temi di guadagnare salute Principali fattori

Dettagli

La strategia italiana

La strategia italiana La strategia italiana Obiettivi Conoscere, monitorare, valutare fenomeni e processi Promuovere stili di vita salutari a partire dai primi anni di vita e ancor prima della gravidanza Promuovere ambienti

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati Alessandria, 27 Ottobre 2015 Corso ECM PLP ASL AL incontra PRP. Il Piano Locale di Prevenzione ASL AL incontra il Piano Regionale di Prevenzione Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato

Dettagli

La sicurezza alimentare e nutrizionale nel PRP. Marina Fridel Giuseppe Diegoli Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

La sicurezza alimentare e nutrizionale nel PRP. Marina Fridel Giuseppe Diegoli Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica La sicurezza alimentare e nutrizionale nel PRP Marina Fridel Giuseppe Diegoli Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Sicurezza alimentare e nutrizionale nel Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il PPA contrasto all obesità è articolato in due sottoprogetti (DGR

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP MACRO OBIETTIVO: 8. Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP MACRO OBIETTIVO: 8. Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute Indicatori centrali obiettivi regionali PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP 214 218 MACRO OBIETTIVO: 8. Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute Obiettivo centrale

Dettagli

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL: Azione «Audit del Piano di Prevenzione» Claudio Rabagliati

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL: Azione «Audit del Piano di Prevenzione» Claudio Rabagliati Alessandria, 16 Novembre 2017 Corso ECM PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL: Azione 10.3.2

Dettagli

Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi. Roma, 22 giugno 2010

Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi. Roma, 22 giugno 2010 Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi Roma, 22 giugno 2010 RISORSE DI RETE Gruppo interistituzionale salute (GIS) Gruppo tabagismo G.I.S. - COMPONENTI Tre rappresentanti dell'assessorato

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta Comportamenti correlati alla salute in ragazzi in età scolare: l indagine HBSC in Valle d Aosta Il Piano Regionale della Prevenzione 2016 2020 in Valle d'aosta Rossella Cristaudo Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Quadro d insieme: dal Piano Nazionale Prevenzione al Piano Provinciale Prevenzione

Quadro d insieme: dal Piano Nazionale Prevenzione al Piano Provinciale Prevenzione Quadro d insieme: dal Piano Nazion ne 2014-2018 al Piano Provinci ne 2016 2018 Macro obiettivo Obiettivo centr 1 Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie

Dettagli

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità Dott.ssa Nadia Raccanello Le Reti a servizio della Prevenzione Dott.ssa Nadia Raccanello Francesca Russo

Dettagli

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Sede legale: via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 2 - Guadagnare

Dettagli

Sperimentazione HPS 2010

Sperimentazione HPS 2010 Sperimentazione HPS Valle Brembana 29-6-2010 2010 Scuola che promuove salute Health Promoting School (HPS) E una Scuola che favorisce la salute attraverso politiche, servizi, condizioni fisiche e sociali

Dettagli

PROGETTO SCUOLASALUTE

PROGETTO SCUOLASALUTE Progetto Interministeriale Scuola e Salute Incontro Referenti Regionali USR e Sanità - 22 giugno 2010 PROGETTO SCUOLASALUTE REGIONE LAZIO Dott.sa Anna De Santi: Responsabile scientifico Dott.sa Cristina

Dettagli

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita) Sede legale: via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: Dipartimento Patologia delle Dipendenze Direttore: Dr. Luigi Bartoletti Dipartimento Patologia delle Dipendenze

Dettagli

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Antonio Chiarenza Staff Ricerca e Innovazione Azienda Usl di Reggio Emilia Progetto CCM RETE Seminario formativo

Dettagli

SINTESI Gruppo di lavoro Promozione della salute Incidenti stradali. L Aquila 20 aprile 2007

SINTESI Gruppo di lavoro Promozione della salute Incidenti stradali. L Aquila 20 aprile 2007 Interventi di prevenzione degli incidenti stradali dovuti al consumo di alcol, farmaci e droghe illegali rivolti ai patentandi, neopatentati e a guidatori a rischio SINTESI Gruppo di lavoro Promozione

Dettagli

Indicazioni operative per la progettazione del PRP : programmi e gruppi di lavoro. Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Indicazioni operative per la progettazione del PRP : programmi e gruppi di lavoro. Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Indicazioni operative per la progettazione del PRP : programmi e gruppi di lavoro Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Intesa 13 novembre 2014 Conferenza permanente per i rapporti

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Promuovere il Patient Engagement nei processi di cura grazie a prove di efficacia e misure di impatto - CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dr.ssa Valeria Mastrilli

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Guadagnare Salute con LILT-MIUR Guadagnare Salute con LILT-MIUR Programma di Promozione della Salute nelle scuole La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO 9001:2008 (Cert. n IT250518) «GUADAGNARE SALUTE» Protocollo d intesa

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA COMUNITA. Tra AUSL UMBRIA 2 ed il COMUNE DI FOLIGNO

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA COMUNITA. Tra AUSL UMBRIA 2 ed il COMUNE DI FOLIGNO PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA COMUNITA Tra AUSL UMBRIA 2 ed il COMUNE DI FOLIGNO Premesso che la Promozione della Salute " non è una responsabilità esclusiva del settore sanitario

Dettagli

Le Regioni si raccontano

Le Regioni si raccontano Le Regioni si raccontano Stato di attuazione del PRP Veneto Roma, 8 marzo 2017 Il percorso in Veneto PRP PPA PNP Piano screening Piano Materno Infantile Piano tabacco Piano motoria Elenco Programmi 1.T1

Dettagli

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano Istituto Comprensivo di Porto Mantovano PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L. 107/2015, art. 1, comma 57 Decreto n. 851 del 27/10/2015 A decorrere dall anno scolastico

Dettagli

Ministero della Salute DOTT.SSA MARIA MIGLIORE DG PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 6 PREVENZIONE DIPENDENZE, DOPING, SALUTE MENTALE

Ministero della Salute DOTT.SSA MARIA MIGLIORE DG PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 6 PREVENZIONE DIPENDENZE, DOPING, SALUTE MENTALE DOTT.SSA MARIA MIGLIORE DG PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 6 PREVENZIONE DIPENDENZE, DOPING, SALUTE MENTALE ALCOHOL PREVENTION DAY 2018 Le azioni del in attuazione del Piano nazionale della Prevenzione 2014

Dettagli

COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE

COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE Le sfide della promozione della salute dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Campus di San Giobbe dell Università Ca Foscari - Venezia, 21-22 giugno 2012 COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE Venezia,

Dettagli

Scuola & Salute : è tutto un programma!

Scuola & Salute : è tutto un programma! AGENZIA REGIONALE SANITARIA PF Prevenzione e Promozione ella Salute nei Luoghi di Vita e di Lavoro Scuola & Salute : è tutto un programma! Lo stato dell arte, le linee d intervento e la cornice delle SpS

Dettagli

Programma 11: Rafforzare le misure di sanità pubblica veterinaria

Programma 11: Rafforzare le misure di sanità pubblica veterinaria Programma 11: Rafforzare le misure di sanità pubblica veterinaria OBIETTIVI CENTRALI 10.6 - Prevenire le malattie infettive e diffusive di interesse veterinario trasmissibili tramite vettori animali (azione

Dettagli

Politiche per gli stili di vita e la salute

Politiche per gli stili di vita e la salute AGENZIA REGIONALE SANITARIA PF Prevenzione e Promozione della Salute nei Luoghi di Vita e di Lavoro Politiche per gli stili di vita e la salute BOLOGNA 10 luglio 2015 Seminario Nazionale UISP La promozione

Dettagli

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Dott.ssa Valeria Mastrilli Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Cronicità oggi La

Dettagli

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna MONTAGNA INSUBRIA BRIANZA BERGAMO BRESCIA VALPADANA PAVIA CITTA METROPOLITANA Come eravamo Come siamo Art. 6 comma 3 Negoziazione e acquisto

Dettagli

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08 Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione 26.5.2015 memo percorso PRP Obiettivi centrali Indicatori centrali Proposte di Obiettivi

Dettagli

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi 1. Aumentare il livello delle prestazioni degli studenti A.S. 2016/17 Innalzare dello 0,3% i livelli delle prestazioni scolastiche 1. Realizzare con docenti esperti

Dettagli

Ricognizione pilota di interventi di promozione dell attività motoria in alcune realtà piemontesi: metodi e risultati

Ricognizione pilota di interventi di promozione dell attività motoria in alcune realtà piemontesi: metodi e risultati Assessorato alla tutela della salute e sanità Piano Regionale Sorveglianza e Prevenzione dell Obesità UNA COMUNITÀ IN MOVIMENTO INTERVENTI EFFICACI PER PROMUOVERE L ATTIVITÀ MOTORIA NEL CONTESTO LOCALE

Dettagli

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO Relazione

Dettagli

Giornata di lavoro per la presentazione, consultazione e sostegno del Progetto Multicentrico di Prevenzione Incidenti stradali

Giornata di lavoro per la presentazione, consultazione e sostegno del Progetto Multicentrico di Prevenzione Incidenti stradali Assessorato Tutela della salute e sanità Giornata di lavoro per la presentazione, consultazione e sostegno del Progetto Multicentrico di Prevenzione Incidenti stradali Piano Regionale Prevenzione Incidenti

Dettagli

PROTOCOLLO REGIONE SCUOLA

PROTOCOLLO REGIONE SCUOLA PROTOCOLLO REGIONE SCUOLA W O R K S H O P : S T AT O D E L L A R T E E S V I LU P P O F U T U R O D E I P I A N I R E G I O N A L I D I P R E V E N Z I O N E : I L S E T T I N G S C U O L A 2 8 M A G G

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5 Protocollo d intesa nell ambito del Piano Regionale di Prevenzione TRA La Regione del Veneto C.F rappresentata dall

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria Indice generale IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 1 Promozione della salute (P. Lemma) 1.1. Inadeguatezza delle definizioni...................................3 1.1.1. Equità e sviluppo sostenibile..................................4

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

Allegato n. 15 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL

Allegato n. 15 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL Allegato n. 15 PIANO OCAE DEA PREVENZIONE Rendicontazione AS A - 2018 Igea, la Dea della Salute Progr. 10 - Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano locale di prevenzione Azione 10.4.1 Corsi

Dettagli

Progetto Piano nazionale di formazione sul tabagismo rivolto a pianificatori regionali ed operatori pubblici e del privato sociale

Progetto Piano nazionale di formazione sul tabagismo rivolto a pianificatori regionali ed operatori pubblici e del privato sociale Ministero della Salute Dipartimento Prevenzione e Comunicazione Direzione Generale Prevenzione Sanitaria Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Programma 2004 Progetto Piano

Dettagli