PROCEDURA OPERA TIV A ST ANDARD INCLUSIONE DEI VOLONTARI SANI NELL'ELENCO DEI SOGGETTI RECLUTABILI PER LE SPERIMENTAZIOl'l'1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA OPERA TIV A ST ANDARD INCLUSIONE DEI VOLONTARI SANI NELL'ELENCO DEI SOGGETTI RECLUTABILI PER LE SPERIMENTAZIOl'l'1"

Transcript

1 Az. Osp. U nivo PROCEDURA OPERA TIV A ST ANDARD INCLUSIONE DEI VOLONTARI SANI NELL'ELENCO DEI SOGGETTI RECLUTABILI PER LE SPERIMENTAZIOl'l'1 S.O.P. 03 Rev.02 Pago l di 6 S.O.P.03 INCLUSIONE DEI VOLONTARI SANI NELL'ELENCO DEI SOGGETTI RECLUTABILI PER LE SPERIMENTAZIONI FASI NOME FUNZIONE DATA FIRMA REDATTA Doti.G.Gori Medico borsista CFCSF 02/05111 Pro! A. Salvetti Presidente Commissione tecnico-scient. del CFCSF 02/05111 APPROVATA Pro! M. Del Tacca Direttore del CFCSF 02/05111 EMESSA Coord. inf. AFD L. Chiavoni 02/05111 UO. Med. Gen. l Univo Doti. S. Giuliani Direttore Sez. Dip. Qualità e Accreditamento O:i(O{; Iii. ~~~A~ l?

2 PROCEDURA OPERATIVA STANDARD INCLUSIONE DEI VOLONTARI SANI NELL ELENCO DEI SOGGETTI RECLUTABILI PER LE SPERIMENTAZIONI S.O.P. 03 Pag. 2 di 6 La seguente procedura è stata elaborata a cura di: Dott. Giovanni Gori, medico borsista CFCSF Dott. Giuseppe Pasqualetti, medico specializzando in Geriatria Dott. Antonio Polini, medico borsista CFCSF revisionata a cura di: Prof. Mario Del Tacca, direttore CFCSF La Sez. Dip. Qualità e Accreditamento, in ottemperanza alla P.A. 01: Gestione documentazione qualità, ha provveduto ad effettuare: la verifica di conformità (requisiti attesi, codifica, congruità con la documentazione aziendale esistente); la convalida e l emissione (responsabilità, approvazione, definizione lista di distribuzione); la distribuzione e la conservazione.

3 PROCEDURA OPERATIVA STANDARD INCLUSIONE DEI VOLONTARI SANI NELL ELENCO DEI SOGGETTI RECLUTABILI PER LE SPERIMENTAZIONI S.O.P. 03 Pag. 3 di 6 I N D I C E 1. PREMESSA pag SCOPO E OBIETTIVI pag CAMPO DI APPLICAZIONE pag RESPONSABILITÀ pag ABBREVIAZIONI UTILIZZATE pag MODALITÀ OPERATIVE pag Consenso informato pag Registrazione nell elenco dei soggetti reclutabili del CFCSF pag Compilazione test psicopatologici MMPI-2 e SCL-90-R#053 pag Esclusione dal database pag Archiviazione dei documenti relativi all inserimento nel database pag Distruzione e cancellazione dei dati dal database pag Autorizzazione al trattamento dei dati personali pag Addestramento pag MODALITÀ DI AGGIORNAMENTO E SUA PERIODICITÀ pag ALLEGATI pag. 6 MODULI DI REGISTRAZIONE: T. T.01/S.O.P.03 T.02/S.O.P.03 T.03/S.O.P.03 T.04/S.O.P.03 T.05/S.O.P.03 T.06/S.O.P.03 Foglio informativo e dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali Modello di comunicazione via di idoneità/non idoneità del soggetto all inserimento nel data base Dichiarazione di idoneità clinica Dichiarazione di idoneità psichica Modulo di idoneità all inserimento nel data base Scheda riportante la partecipazione del volontario ai singoli studi clinici

4 PROCEDURA OPERATIVA STANDARD INCLUSIONE DEI VOLONTARI SANI NELL ELENCO DEI SOGGETTI RECLUTABILI PER LE SPERIMENTAZIONI S.O.P. 03 Pag. 4 di 6 1. PREMESSA La presente S.O.P. si rende necessaria per la descrizione delle modalità di inserimento dei volontari sani nel database del CFCSF. Il soggetto che si presenta presso il CFCFS con la volontà di essere valutato per l eventuale inserimento nel database è stato informato mediante pubblicità, come indicato nel D.V.01/S.O.P SCOPO E OBIETTIVI Descrivere le modalità di inserimento dei potenziali volontari del CFCSF nell elenco dei soggetti reclutabili per le sperimentazioni e di gestione della relativa documentazione. 3. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica durante la fase di inserimento di volontari sani nel database del CFCSF. 4. RESPONSABILITÀ Attenersi a quanto scritto nella presente S.O.P. è responsabilità del personale medico ed infermieristico del CFCSF coinvolto nell attività di arruolamento. 5. ABBREVIAZIONI UTILIZZATE CFCSF SOP Standard Operative Procedure 6. MODALITÀ OPERATIVE 6.1 Consenso informato A un potenziale volontario, che esprima il desiderio di partecipare agli studi di farmacologia clinica condotti presso il CFCSF, sono consegnati da parte del personale del CFCSF il modulo Foglio informativo e dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali (T.01/S.O.P.03). Il volontario è tenuto a leggere, compilare e firmare i moduli in tutte le loro sezioni, come richiesto, previo colloquio con il personale medico. 6.2 Registrazione nell elenco dei soggetti reclutabili del cfcsf La banca dati è costituita da un file Excel denominato Database Volontari Sani che il personale infermieristico incaricato dal Direttore del CFCSF si impegnerà a tenere aggiornato a seguito di ogni visita effettuata sui volontari sani. Tale file è collocato nella cartella del CFCSF salvata sul server dell AOUP (v. P.G.01 Gestione archivio CFCSF ) e protetta da una password con almeno 8 caratteri alfanumerici che ogni utente abilitato all accesso si impegnerà a modificare ogni novanta giorni. Il file Excel Database Volontari Sani prevede due Fogli di calcolo nei quali sono riportate le seguenti informazioni: Foglio 1 (denominato generale ): Sezione 1 (dati generali): Unique Number (U.N. - numero unico di cinque cifre XXXXX che contraddistingue il volontario e che gli viene attribuito non appena inserito nel foglio), nome, cognome, data di nascita, indirizzo, telefono, , idoneità /non idoneità; Sezione 2 (dati anamnestici, clinici): caratteristiche anamnestiche e cliniche risultanti dall esame obiettivo e dalla valutazione psicologica del soggetto (come da Scheda raccolta dati sani per la visita di idoneità all inserimento dei presunti volontari sani nell elenco dei soggetti reclutabili per le sperimentazioni, allegata alla presente S.O.P. T.05/S.O.P.02). Foglio 2 (denominato idonei ): nel quale sono riportati i nominativi dei soli soggetti ritenuti IDONEI e le rispettive generalità necessarie per il contatto.

5 PROCEDURA OPERATIVA STANDARD INCLUSIONE DEI VOLONTARI SANI NELL ELENCO DEI SOGGETTI RECLUTABILI PER LE SPERIMENTAZIONI S.O.P. 03 Pag. 5 di Compilazione test psicopatologici mmpi-2 e scl-90-r#053 L MMPI-2 e SCL-90-R#053 sono test psicopatologici somministrati a tutti i potenziali volontari di età inferiore a 65 anni (v. T.03 e T.04 S.O.P. 02). Entrambi i tipi di test saranno valutati da uno psicologo, incaricato dal Direttore del CFCFS, che potrà ritenere il volontario idoneo o non idoneo, sulla base dei risultati dei test e di un colloquio personale. I risultati saranno comunicati al soggetto (entro 30 giorni) dal personale addetto al reclutamento mediante informativa , in accordo al modello riportato in T.03/S.O.P.03. Nel caso il soggetto interessato sia sprovvisto di casella personale, sarà prevista una comunicazione telefonica. 6.4 Esclusione dal database Il volontario è escluso dal database qualora sia ritenuto non idoneo (sia su base clinica che su base psicopatologica) o qualora egli stesso ritiri il suo consenso all iscrizione nel database stesso. 6.5 Archiviazione documenti relativi all inserimento nel database Per ogni soggetto che si presenti per la valutazione dell eventuale idoneità all inserimento nel database viene compilata una cartella cartacea, contrassegnata con lo Unique Number, archiviata con criteri di sicurezza in un armadio collocato in una stanza ad accesso controllato presso il CFCSF. La cartella personale di ogni soggetto dovrà contenere almeno i seguenti documenti: dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali, datati e firmati dal soggetto e dal medico che lo ha valutato; la Scheda raccolta dati per la visita di idoneità all inserimento dei presunti volontari sani nell elenco dei soggetti reclutabili per le sperimentazioni, riportante i dati raccolti in occasione della valutazione clinica e la dichiarazione di idoneità clinica (T.05/S.O.P.02); la dichiarazione di idoneità psichica (T.05/S.O.P.03); il modulo di idoneità all inserimento nel data base (nel Foglio 2 idonei del file Database Volontari Sani ) (T.06/S.O.P.03). 6.6 Distruzione e cancellazione dei dati dal database La procedura di distruzione/cancellazione dei dati si applica solo su richiesta esplicita del volontario che ritira il proprio consenso all iscrizione nel database. A fronte di tale richiesta, il responsabile del reclutamento procede alla distruzione dei documenti cartacei del volontario e alla cancellazione delle stesse informazioni elettroniche, ad esclusione di: dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali firmati e datati dal soggetto; scheda riportante la partecipazione del volontario ai singoli studi clinici, se vi ha partecipato (T.07/S.O.P.03). 6.7 Autorizzazione al trattamento dei dati personali Con la firma del consenso al trattamento dei dati personali, il volontario autorizza il personale del CFCSF e il personale esterno per conto di CFCSF al trattamento degli stessi. L archivio può essere sottoposto a ispezioni da parte delle Autorità Regolatorie e di personale autorizzato dal Direttore del CFCSF. 6.8 Addestramento È previsto l addestramento del personale neo acquisito da parte del personale esperto (medico/infermieristico) del CFCSF coinvolto nell attività di inserimento nel database. In caso di aggiornamento del database il direttore del centro è responsabile di informare/formare tutto il personale interessato (per chi ha già ricevuto un addestramento alla versione precedente è sufficiente la presa visione tramite lettura, documentata da un apposito modulo).

6 PROCEDURA OPERATIVA STANDARD INCLUSIONE DEI VOLONTARI SANI NELL ELENCO DEI SOGGETTI RECLUTABILI PER LE SPERIMENTAZIONI S.O.P. 03 Pag. 6 di 6 7. MODALITÀ DI AGGIORNAMENTO E SUA PERIODICITÀ L aggiornamento del presente protocollo è consequenziale al mutamento delle norme nazionali, regionali o eticoprofessionali o in occasione di mutamenti di indirizzo proposti da norme, regolamenti ed indicazioni tecniche degli organismi scientifici nazionali ed internazionali o in occasione di mutamenti delle strategie, delle politiche complessive e delle esigenze organizzative aziendali. Comunque l aggiornamento sarà previsto con periodicità annuale, con riferimento alla data di revisione del presente protocollo operativo. 8. ALLEGATI MODULI DI REGISTRAZIONE: T. T.01/S.O.P.03 T.02/S.O.P.03 T.03/S.O.P.03 T.04/S.O.P.03 T.05/S.O.P.03 T.06/S.O.P.03 Foglio informativo e dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali Modello di comunicazione via di idoneità/non idoneità del soggetto all inserimento nel data base Dichiarazione di idoneità clinica Dichiarazione di idoneità psichica Modulo di idoneità all inserimento nel data base Scheda riportante la partecipazione del volontario ai singoli studi clinici

7 FOGLIO INFORMATIVO E DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI T.01/S.O.P.03 Pag. 1 di 3 Egr. Sig./ Gent.ma Sig.ra, Gli studi clinici servono per verificare se un farmaco è efficace (attivo contro la malattia per la quale è prescritto) e se è ben tollerato. Le prove cliniche verificano pertanto la qualità del farmaco sotto molti aspetti con l obiettivo di proteggere i soggetti, mettendo loro a disposizione un farmaco in grado di curare senza produrre rilevanti effetti collaterali. Gli studi clinici sono classificati in 4 fasi, dalla Fase I alla Fase IV. Ciascuna di queste fasi corrisponde ad un momento specifico dello sviluppo di un farmaco ed ha scopi e finalità differenti. La prima di queste fasi (fase I) è caratterizzata dal coinvolgimento di volontari sani e serve a stabilire che il farmaco sia ben tollerato e che il modo in cui viene assorbito ed eliminato dall organismo sia adeguato rispetto al suo futuro impiego terapeutico. Se il farmaco viene ritenuto valido, nelle successive fasi cliniche esso sarà sperimentato in pazienti (soggetti affetti da una determinata malattia che il farmaco sarà potenzialmente in grado di curare) per verificarne la reale efficacia. Un'altra comune tipologia di studi che coinvolge il volontario sano è quella delle bioequivalenze. In questo tipo di studi si vuole verificare se due formulazioni farmaceutiche, contenenti lo stesso principio attivo, possano essere considerate equivalenti tra loro in termini farmacocinetici (concentrazione massima del principio attivo nel sangue, tempo necessario per raggiungere la concentrazione massima). Un esempio di questo tipo di studi può essere rappresentato dalla valutazione dell equivalenza farmacocinetica tra un nuovo farmaco (generico) e un farmaco di marca o tra due formulazioni diverse (compressa, granulato, sciroppo) contenenti lo stesso principio attivo. Nel nostro Centro clinico sono condotte sperimentazioni di Fase I su volontari sani di differente età, sesso, stile di vita e caratteristiche genetiche. Sono oggetto della sperimentazione sia nuovi farmaci, che nuove formulazioni o medicinali generici in studi di bioequivalenza. Indipendentemente dallo scopo della sperimentazione è importante precisare che ogni studio è condotto in modo da garantire la sicurezza dei soggetti arruolati. Per partecipare alle sperimentazioni del è necessario essere stati preventivamente inseriti nel database dei volontari sani del Centro. Questo significa che ogni soggetto partecipante deve essere sottoposto ad una visita di idoneità medica per l eventuale partecipazione a studi clinici. Dai dati ottenuti con la visita sarà possibile generare questo database, dal qualeall occorrenza, gli sperimentatori possono contattare i soggetti più idonei a partecipare a sperimentazioni di Fase I o bioequivalenza. Desideriamo informarla che la raccolta ed il trattamento dei dati personali, che saranno richiesti da uno sperimentatore del nostro Clinica, sono improntati ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. La invitiamo, quindi, a leggere attentamente quanto segue in merito all uso dei suoi dati personali e dei suoi diritti e fornirci, se lo ritiene opportuno, il suo Consenso. Ai sensi dell art.4 lett. d) ed e) del D.lgs N.196, si definiscono "sensibili e/o Giudiziari" i dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, i dati personali idonei a rivelare provvedimenti a suo carico. Per poter essere inserito nel database del Clinica per la Sperimentazione, le potrebbe essere richiesto di fornire alcune informazioni sensibili, quali ad esempio: dati anagrafici, informazioni riguardanti il suo stato di salute e informazioni relative a qualsiasi condanna penale. Nel rispetto del Codice della privacy, La informiamo in merito all utilizzo dei Suoi dati personali e/o sensibili nell'ambito del processo di selezione dei volontari sani per l arruolamento in sperimentazioni cliniche, in particolare: Finalità e modalità del trattamento La raccolta e il trattamento dei Suoi dati saranno curati dal dei Farmaci con l ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, al fine di ricerca, selezione e valutazione dei volontari sani. I Suoi dati verranno conservati per un periodo non superiore a 15 anni, al termine del quale gli stessi verranno cancellati.

8 FOGLIO INFORMATIVO E DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI T.01/S.O.P.03 Pag. 2 di 3 Natura obbligatoria dell acquisizione dei dati L acquisizione dei Suoi dati è facoltativa e dipende dal Suo consenso. L eventuale mancato consenso comporterà l esclusione dalla procedura standard. Ambito di comunicazione o diffusione dei dati I dati pervenuti saranno conservati in database ed archivi automatizzati e/o cartacei di proprietà del presso i propri uffici e/o presso gli uffici dell Azienda Ospedaliero-Universitaria. I suoi dati personali non potranno essere comunicati ad altri enti sia pubblici che privati se non in forma del tutto anonima o previo Suo consenso. Il titolare Il titolare dei trattamenti dei Suoi dati è il con sede legale in Pisa, Via Roma, Pisa. Il responsabile del trattamento Il responsabile dei trattamenti dei Suoi dati personali è il Prof. Mario Del Tacca, Direttore del. Esami clinici richiesti Per poter essere inseriti nel database del è necessario che Lei si sottoponga ad colloquio sul suo stato di salute, ad un esame fisico e a una valutazione psicologica che si svolgeranno nell arco della stessa giornata. Ritiro del consenso In qualsiasi momento Lei potrà decidere di ritirare il consenso al trattamento dei propri dati. In questo modo, il personale del Centro provvederà a cancellare ogni dato sensibile relativo alla sua persona dal database e ad escluderlo dalle selezioni per le sperimentazioni future. Approvazione delle procedure Le procedure operative previste da questo foglio informativo sono state approvate dalla Commissione Tecnico-Scientifica del e dal Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica dei Medicinali dell Azienda Ospedaliero-Universitaria. Referenti Lei potrà contattare, presso questo Centro, per qualsiasi ulteriore chiarimento il: Prof. Mario Del Tacca, Direttore del, tel. 050/ Dr. Giovanni Gori, tel Dr. Antonio Polini, tel

9 FOGLIO INFORMATIVO E DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI T.01/S.O.P.03 Pag. 3 di 3 Firmando confermo che: Ho letto e compreso il testo informativo. Ho avuto la possibilità di fare domande che hanno trovato risposte adeguate. Do il consenso a sottopormi alla visita medica e al colloquio psicologico, necessari per l inserimento dei miei dati nel database. Ho compreso che l inserimento nel database è volontario. Do il consenso a utilizzare e condividere i dati relativi al mio stato di salute come descritto nel testo informativo. Posso scegliere di non essere inserito nel database o di essere escluso dallo stesso in qualunque momento informando il medico del Centro. Non sarò penalizzato o perderò alcun beneficio al quale io abbia comunque diritto. Ho compreso che l inserimento nel database del Centro non implica la partecipazione agli studi clinici per i quali mi sarà chiesto un nuovo consenso Riceverò una copia firmata del mio consenso. Nome del volontario (in stampatello) Nome del medico che ha sottoposto il consenso (in stampatello) (firma) (firma) Data (gg/mm/aaaa)

10 MODELLO DI COMUNICAZIONE VIA DI IDONEITÀ/NON IDONEITÀ DEL SOGGETTO ALL INSERIMENTO NEL DATA BASE T.02/S.O.P.03 Pag. 1 di 1 Luogo Data Sulla base delle dichiarazioni di idoneità psichica e clinica, rilasciate rispettivamente dal Dott. Dott. si attesta che il/la Sig. /Sig.ra Eventuali note: è risultato/a idoneo/a non idoneo/a all inserimento nel database dei volontari sani presso il dell AOUP. Firma elettronica del Medico

11 DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ CLINICA T.03/S.O.P.03 Pag. 1 di 1 Luogo Data Sulla base della valutazione anamnestico-obiettiva effettuata dal Dott. si attesta che il/la Sig. /Sig.ra Eventuali note: è risultato/a idoneo/a non idoneo/a all eventuale partecipazione a studi clinici presso il Clinica per la Sperimentazione dell AOUP.. Firma del Medico attestante

12 DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ PSICHICA T.04/S.O.P.03 Pag. 1 di 1 Luogo Data Dott. Sulla base degli esiti dei test psicopatologici MMPI-2 e SCL-90-R#053 e del colloquio tenuto con il si attesta che il/la Sig. /Sig.ra Eventuali note: è risultato/a idoneo/a non idoneo/a all eventuale partecipazione a studi clinici presso il Clinica per la Sperimentazione dell AOUP.. Firma dello Psicologo attestante

13 MODULO DI IDONEITÀ ALL INSERIMENTO NEL DATA BASE T.05/S.O.P.03 Pag. 1 di 1 Luogo Data Sulla base degli esiti delle valutazioni cliniche e psicologiche eseguite si attesta che il/la Sig. /Sig.ra Eventuali note: è risultato/a idoneo/a non idoneo/a all eventuale partecipazione a studi clinici presso il Clinica per la Sperimentazione dell AOUP Firma del medico attestante

14 SCHEDA RIPORTANTE LA PARTECIPAZIONE DEL VOLONTARIO AI SINGOLI STUDI CLINICI T.06/S.O.P.03 Pag. 1 di 1 Luogo Data Il/la Sig./Sig.ra Unique Number XXXXX ha partecipato presso il dell AOUP ai seguenti studi clinici: 1. Studio (codice), dal al (date inizio e fine studio) 2. Studio (codice), dal al (date inizio e fine studio) 3. Studio (codice), dal al (date inizio e fine studio) 4. Studio (codice), dal al (date inizio e fine studio) Eventuali note: Firma del Medico

PROCEDURA GESTIONALE TURNI DI LAVORO P.G.05 TURNI DI LAVORO. Presidente Commissione. tecnico-scient. del CFCSF. Coord. inl

PROCEDURA GESTIONALE TURNI DI LAVORO P.G.05 TURNI DI LAVORO. Presidente Commissione. tecnico-scient. del CFCSF. Coord. inl Az. Osp. Univo P.G.05 Rev.03 Pago 1 di 5 P.G.05 FASI NOME FUNZIONE DATA FIRMA REDAZIONE Dott. G. Gori Medico borsista CFCSF 02/05/11 Presidente Commissione Pro! A. Salvetti 02/05/11 tecnico-scient. del

Dettagli

P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN AMBITO NEUROCHIRUGICO

P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN AMBITO NEUROCHIRUGICO Az. Osp. - Univo Sal.a operatoria PROCEDURA GESTIONALE PER GLI IMPlANTABlLllN AMBITO NEUROCHrRUGICO P.G.02 Pago l di 5 P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN FASI NOME FUNZIONE

Dettagli

ISTRUZIONE AzIENDALE AGGIORNAMENTO ANAGRAFICA CENTRI DI COSTO E UNITÀ DI PRELIEVO I.A. 46

ISTRUZIONE AzIENDALE AGGIORNAMENTO ANAGRAFICA CENTRI DI COSTO E UNITÀ DI PRELIEVO I.A. 46 Az. Osp. - Univ. ISTRUZIONE AzIENDALE Pag. 1 di 6 -------- - - -- -- FASI NOME FUNZIONE DATA FIRMA REDATTA Dott. C. Francini Dott. M. Principi Responsabile PO Gestione Beni Mobili e Immobili Coli. amm.

Dettagli

CHI PUO PARTECIPARE A QUESTO STUDIO?

CHI PUO PARTECIPARE A QUESTO STUDIO? Analisi dei fattori di rischio per il tumore mammario e ovarico ereditario (Risk Factor Analysis of Hereditary Breast and Ovarian Cancer) CONSENSO INFORMATO SPERIMENTATORE PRINCIPALE: Dr. Steven Narod,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

Regolamento MODALITÀ OPERATIVE DI RICEVIMENTO E REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO - D.A.T. (L. 219/2017).

Regolamento MODALITÀ OPERATIVE DI RICEVIMENTO E REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO - D.A.T. (L. 219/2017). Regolamento Allegato A STATOCIVILE MODALITÀ OPERATIVE DI RICEVIMENTO E REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO - D.A.T. (L. 219/2017). - Legge 22 dicembre 2017, n. 219 - Circolare Ministero

Dettagli

COMUNE VEDUGGIO CON COLZANO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE VEDUGGIO CON COLZANO Provincia di Monza e Brianza COMUNE VEDUGGIO CON COLZANO Provincia di Monza e Brianza N. Protocollo: N. Registrazione: Data: (parte a cura dell Ufficio) Disposizioni Anticipate di Trattamento (D.A.T.) - NOMINA FIDUCIARIO (art. 4 della

Dettagli

COMUNE DI CORTEMAGGIORE (Provincia di Piacenza)

COMUNE DI CORTEMAGGIORE (Provincia di Piacenza) COMUNE DI CORTEMAGGIORE (Provincia di Piacenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LE MODALITÀ OPERATIVE DI RICEVIMENTO E REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO - D.A.T. (L. 219/2017). - Legge

Dettagli

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma Informazione per il paziente Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma Gentile Signora, gentile Signore, prenda il tempo necessario

Dettagli

Per l iscrizione devono essere compilati e consegnati all asilo i moduli allegati:

Per l iscrizione devono essere compilati e consegnati all asilo i moduli allegati: Via Principe di Villafranca n 36/38 90100 Palermo Tel. 091/7792932 Cell. 320/6354837 www.asilonidopaideia.it asilonidopaideia@libero.it Alla cortese Attenzione dei Sig.ri genitori OGGETTO: Modulistica

Dettagli

ACQUISTI BENI IN ECONOMIA

ACQUISTI BENI IN ECONOMIA 4 Az. Osp. - Univ. Pag. 1 di 6 FASI NOME. REDATTA Sig. M. Ricciardulli i VERIFICATA Ing. R. Giambastìani FUNZIONE ciò Servizi Logistici Osp. Direttore Dipartimento Area Tecnica DATA FIRMA Coadiutore amm.vo

Dettagli

Az. Osp. - Univ. Pisana

Az. Osp. - Univ. Pisana Az. Osp. - Univ. Pag. 1 di 5 OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO IN PRONTO SOCCORSO REVISIONI DELLA PROCEDURA,.J. REV. N 00 DATA 27/09/2011 SINTESI DELLE MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE DELLA - REV.

Dettagli

agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento. Tutela della privacy Ai sensi dell articolo 13 del d.lgs. n.196/2003, Le inforniamo le seguenti informazioni: 1. I dati personali da Lei forniti o acquisiti nell ambito della nostra attività saranno oggetto

Dettagli

IO SOTTOSCRITTO. Nome e Cognome Del Richiedente. Luogo di nascita Provincia Data di nascita. Luogo di residenza CAP Provincia. Telefono

IO SOTTOSCRITTO. Nome e Cognome Del Richiedente. Luogo di nascita Provincia Data di nascita. Luogo di residenza CAP Provincia. Telefono Domanda di ammissione al processo di ricertificazione tramite sistema strutturato a punteggio per il personale addetto alle prove non distruttive al livello 3 secondo lo standard UNI EN ISO 9712, Allegato

Dettagli

Ai sensi dell articolo 13 del Regolamento predetta Le forniamo, quindi, le seguenti informazioni:

Ai sensi dell articolo 13 del Regolamento predetta Le forniamo, quindi, le seguenti informazioni: Oggetto: INFORMATIVA AI SENSI DELL ARTICOLO 13, regolamento UE 679/16 Gentile Signore/a, desideriamo informarla che il Regolamento UE 679/16 prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto

Dettagli

OFFERTA DI TERRENI (Modulo A)

OFFERTA DI TERRENI (Modulo A) OFFERTA DI TERRENI (Modulo A) SEGNALAZIONE DI DISPONIBILITÀ DI TERRENI DA INSERIRE NELLA BASE DATI DELLA BANCA REGIONALE DELLA TERRA (Art. 6, comma 4 Legge regionale 11 marzo 2014, n. 4) A Regione Liguria

Dettagli

SI PREGA DI COMPILARE LA PRESENTE SCHEDA A STAMPATELLO E IN MODO CHIARO E LEGGIBILE

SI PREGA DI COMPILARE LA PRESENTE SCHEDA A STAMPATELLO E IN MODO CHIARO E LEGGIBILE Scheda di Iscrizione in qualità di MEDIATORE all Organismo Mediazione ADR ODCEC di Lecce Organismo dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lecce Organismo iscritto al n. 533

Dettagli

Il processo del consenso informato

Il processo del consenso informato Oncology Business Unit - GMO Il processo del consenso informato Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Definizione del consenso informato LINEE GUIDA PER LA BUONA PRATICA

Dettagli

Fondazione per la Qualità di Vita

Fondazione per la Qualità di Vita Titolo del protocollo: Approccio multidisciplinare al dolore: valutazione degli effetti dell alimentazione sul dolore e sulla qualità di vita in pazienti affetti da Low Back Pain. Gentile Signora / Egregio

Dettagli

PRIVACY POLICY MAW Men at Work S.p.A. Agenzia per il Lavoro S.p.A

PRIVACY POLICY MAW Men at Work S.p.A. Agenzia per il Lavoro S.p.A PRIVACY POLICY Gent.mo/ma Sig./ra INFORMATIVA PRIVACY CANDIDATI MAW Men At Work S.p.a. ( MAW ), nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali, contenuta nel D.Lgs. 196/03, Le

Dettagli

LOCALITA CAP PROVINCIA TELEFONO FAX. Modello Codice Quantità

LOCALITA CAP PROVINCIA  TELEFONO FAX. Modello Codice Quantità MODULO RICHIESTA D ORDINE CON IVA AGEVOLATA 4% 1. DATI DI FATTURAZIONE NOME CODICE FISCALE COGNOME INDIRIZZO LOCALITA CAP PROVINCIA EMAIL TELEFONO FAX 2. INDIRIZZO DI CONSEGNA (solo se diverso) NOME INDIRIZZO

Dettagli

INFORMATIVA ALL INTERESSATO IN RELAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA ALL INTERESSATO IN RELAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Gentile Signore/a, ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR 2016/679 e s.m.i., dell articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e s.m.i.)

Dettagli

REGISTRAZIONE ALLIEVO

REGISTRAZIONE ALLIEVO REGISTRAZIONE ALLIEVO Io Sottoscritto Nome Conome Indirizzo Città CAP DICHIARO DI VOLER PARTECIPARE AL CORSO: Data In fede Prov. Stato Data di nascita Luogo di nascita Email Telefono C.F. Asi sub Diver

Dettagli

- Circolare Ministero dell Interno n. 1/2018 del

- Circolare Ministero dell Interno n. 1/2018 del REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.) PER LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DEI CITTADINI RESIDENTI. - Legge 22 dicembre 2017,

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Rev Decreto 2 novembre 2015 n 69

CONSENSO INFORMATO. Rev Decreto 2 novembre 2015 n 69 Parte A: INFORMATIVA E CONSENSO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER LA DONAZIONE ALLOGENICA DI SANGUE CORDONALE E PER L USO A SCOPO DI RICERCA DELLE UNITÀ NON IDONEE PER IL TRAPIANTO Ai sensi del

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ( ART. 47 DPR. 445/2000 )

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ( ART. 47 DPR. 445/2000 ) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ( ART. 47 DPR. ) Dpr, nonché di quanto previsto dall art. 75 del medesimo Dpr........ Data Firma 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ( ART. 19

Dettagli

ELENCO DEI DOCUMENTI DA DEPOSITARE PER OTTENERE LA REISCRIZIONE NELL ALBO DEGLI AVVOCATI TENUTO DA QUESTO ORDINE FORENSE.

ELENCO DEI DOCUMENTI DA DEPOSITARE PER OTTENERE LA REISCRIZIONE NELL ALBO DEGLI AVVOCATI TENUTO DA QUESTO ORDINE FORENSE. ELENCO DEI DOCUMENTI DA DEPOSITARE PER OTTENERE LA REISCRIZIONE NELL ALBO DEGLI AVVOCATI TENUTO DA QUESTO ORDINE FORENSE. ISTANZA IN BOLLO DA 16,00 EURO. FOTOCOPIA CODICE FISCALE E DOCUMENTO D IDENTITA

Dettagli

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia La ricerca clinica e le malattie rare Lorenzo Cottini President- General Manager HIGH RESEARCH srl AFI (Associazione Farmaceutici dell Industria) Monza, 16

Dettagli

Oggetto: Adempimenti in materia di protezione dei dati personali - Rilevazione dei trattamenti

Oggetto: Adempimenti in materia di protezione dei dati personali - Rilevazione dei trattamenti 08/09/2006 prot. n. 80366 D.A. Ai Direttori dei Poli Loro Sedi Oggetto: Adempimenti in materia di protezione dei dati personali - Rilevazione dei trattamenti 1 Premessa Con D.R. 5073 del 30 dicembre 2005

Dettagli

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018 Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018 1. Per quali farmaci è previsto il monitoraggio ai sensi della L. n. 648/96? La Legge n.648 del 23 Dicembre 1996

Dettagli

Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 ( GDPR ) - Studio Ambiente

Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 ( GDPR ) - Studio Ambiente INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI (ai sensi dell art. 13 del GDPR 679/2016) Studio Ambiente, in qualità di Titolare del Trattamento rende noto agli interessati l'informativa sul trattamento dei dati personali

Dettagli

EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA. revisione 1.0

EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA. revisione 1.0 EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA revisione 1.0 PREMESSA Lo scopo del presente documento è quello di definire alcune linee guida e la modalità per organizzare un qualsiasi evento in coordinamento con il direttivo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ai sensi dell'articolo 13, Regolamento generale sulla protezione dei dati n. 679/2016/UE) PREMESSA I dati personali verranno trattati nel rispetto della

Dettagli

Informativa sulla Privacy al Cliente per adeguamento al Regolamento Europeo n. 679/16 Regolamento Generale UE sulla Protezione dei Dati GDPR

Informativa sulla Privacy al Cliente per adeguamento al Regolamento Europeo n. 679/16 Regolamento Generale UE sulla Protezione dei Dati GDPR Informativa sulla Privacy al Cliente per adeguamento al Regolamento Europeo n. 679/16 Regolamento Generale UE sulla Protezione dei Dati GDPR P 0 1 Aggiornamento Gennaio 2018 Per qualsiasi chiarimento,

Dettagli

COMITATO ETICO PROVINCIALE DI BRESCIA ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI CONSENSI E DELLE INFORMATIVE OLTRE ALLE INDICAZIONI CONTENUTE NELLE GCP

COMITATO ETICO PROVINCIALE DI BRESCIA ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI CONSENSI E DELLE INFORMATIVE OLTRE ALLE INDICAZIONI CONTENUTE NELLE GCP COMITATO ETICO PROVINCIALE DI BRESCIA ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI CONSENSI E DELLE INFORMATIVE OLTRE ALLE INDICAZIONI CONTENUTE NELLE GCP PER TUTTI GLI STUDI ISTRUZIONI PER LA FORMULAZIONE DEL CONSENSO

Dettagli

2) di essere attualmente residente nell alloggio sopra indicato e che lo stesso costituisce la propria abitazione principale.

2) di essere attualmente residente nell alloggio sopra indicato e che lo stesso costituisce la propria abitazione principale. MODELLO DI DOMANDA (allegato A al bando di concorso) Da compilare in tutte le sue parti e presentare all Ufficio protocollo del Comune Piazza Municipio 1 ENTRO IL 4.6.2015 Al Sig. Sindaco del Comune di

Dettagli

RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI DA COMPILARE A CURA DEI GENITORI DELL ALUNNO E DA CONSEGNARE AL DIRIGENTE SCOLASTICO

RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI DA COMPILARE A CURA DEI GENITORI DELL ALUNNO E DA CONSEGNARE AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO 1 RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI DA COMPILARE A CURA DEI GENITORI DELL ALUNNO E DA CONSEGNARE AL DIRIGENTE SCOLASTICO Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo Subiaco Il / la

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SCHEDA DI SEGNALAZIONE NOME E COGNOME DATA E LUOGO DI NASCITA VIA COMUNE TELEFONO/FAX E-MAIL TIPO E N. DOCUMENTO RECLAMO SUGGERIMENTO RISARCIMENTO/RIMBORSO RINGRAZIAMENTO ELOGIO Aree/Servizi/Unità Operative

Dettagli

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Guida per i parenti e le persone di supporto Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Grazie per il Suo interesse Cosa sono gli studi di ricerca clinica? Le è stato fornito il presente opuscolo perché qualcuno

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO E PROSPETTICO

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO E PROSPETTICO U.O.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico Piano 1 Via La Commenda, 9 Telefono Segreteria: 02 55032883 Telefono Reparto: 02 55032887 STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO E PROSPETTICO ADPedKD: Un

Dettagli

SERVIZI DI FORMAZIONE PER LE PERSONE

SERVIZI DI FORMAZIONE PER LE PERSONE Il sottoscritto: REV 05 DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Nato a Prov. il Stato Sesso M F C.F. Residente a Prov. Cap Via N Cittadinanza: Italiana Tel. fisso: altra, specificare: Tel. cellulare: e-mail: Titolo

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Appendice 6 MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Il presente parere del comitato etico è stato compilato e stampato dal sito internet dell

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO DA ALTRO O.P.I.

DOMANDA DI ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO DA ALTRO O.P.I. Ordine delle professioni infermieristiche di Trapani via Convento San Francesco di Paola, 56-91016 Erice Casa Santa (TP) Tel. 0923/532103 Fax. 0923/1982028 - e-mail: ipasvitp@gmail.com PEC: ipasvitrapani@arubapec.it

Dettagli

Nello specifico i dati da lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità:

Nello specifico i dati da lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità: MODELLO INFORMATIVA PRIVACY CURRICULUM Informativa ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13-14, Reg UE 2016/679 (Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali) Gentile Signore/a

Dettagli

RICHIESTA DI NULLA OSTA PER ABBATTIMENTO ALBERATURE

RICHIESTA DI NULLA OSTA PER ABBATTIMENTO ALBERATURE NULLA OSTA ALBER. COMUNE DI BIBBIANO 3 Servizio Assetto ed uso del territorio-ambiente RICHIESTA DI NULLA OSTA PER ABBATTIMENTO ALBERATURE Protocollo n. la compilazione dei campi contrassegnati con l asterisco

Dettagli

P.A. 170 RIORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ DIAGNOSTICA DI SANTA CHIARA

P.A. 170 RIORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ DIAGNOSTICA DI SANTA CHIARA Az. Osp. - Univ. Pag. 1 di 6 s FASI REDATTA VERIFICATA APPROVATA NOME Dott. ssa F.Naldi Dott. G. Pellegrini Dott. M. Giraldi Dott.ssa S. Briani FUNZIONE DATA FIRMA Dirigente Biologo U.O. Analisi Chimico

Dettagli

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER Titolo del Progetto: NETWORK ITALIA PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER E DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018

DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 Ente gestore Associazione Asilo Infantile Don Tobia Palazzi via Don Tobia Palazzi n. 5 24028 Premolo (Bg) tel/fax 035/702153 e-mail scuolainfanziapre@alice.it pec asilopre2014@pec.it DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE. registro degli organismi di mediazione presso il ministero della giustizia. via / p.za n. civico cap

ORGANISMO DI MEDIAZIONE. registro degli organismi di mediazione presso il ministero della giustizia. via / p.za n. civico cap Istanza di mediazione ai sensi del D.lgs. 28/2010 PARTE ISTANTE N Reg. del nato/a a data residente in via / p.za n. civico cap tel/ fax email o posta pec ASSISTITO DA (da indicare nel caso in cui la parte

Dettagli

Timbro Associazione Sportiva Dilettantistica CODICE ASSOCIAZIONE COMUNE DI NASCITA..(PROV..) DATA NASCITA... /.../..

Timbro Associazione Sportiva Dilettantistica CODICE ASSOCIAZIONE COMUNE DI NASCITA..(PROV..) DATA NASCITA... /.../.. Timbro Associazione Sportiva Dilettantistica CODICE ASSOCIAZIONE MODULO DI TESSERAMENTO SOCIETARIO ANAGRAFICA (indicare i dati anagrafici del tesserando): COGNOME NOME COMUNE DI NASCITA..(PROV..) DATA

Dettagli

10026 SANTENA (TO) Tel Informativa sul trattamento dei dati personali

10026 SANTENA (TO) Tel Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali [GDPR]) In conformità con i requisiti posti

Dettagli

COMUNE DI PENNA SANT ANDREA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT)

COMUNE DI PENNA SANT ANDREA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT) COMUNE DI PENNA SANT ANDREA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT) ARTICOLO 1 ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE DICHIARAZIONI

Dettagli

FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA

FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA INFORMAZIONI GENERALI ID.. Titolo dello studio: Promotore

Dettagli

Domanda di Ammissione al Corso di Alta Formazione in Design per il Teatro Costumi 9 edizione. Dati Personali Nome. Cognome

Domanda di Ammissione al Corso di Alta Formazione in Design per il Teatro Costumi 9 edizione. Dati Personali Nome. Cognome Domanda di Ammissione al Corso di Alta Formazione in Design per il Teatro Costumi 9 edizione SCRIVERE IN MANIERA LEGGIBILE E IN STAMPATELLO Dati Personali Nome Cognome Nat_ a Prov. ( ) In data Residente

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa ai sensi degli art. 13 e art. 14 del Regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali [GDPR]) In conformità con i requisiti

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO

DOMANDA DI CONTRIBUTO DOMANDA DI CONTRIBUTO Spett.le Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia Il sottoscritto (nome e cognome) in qualità di legale rappresentante del (denominazione dell Ente) la concessione di un contributo

Dettagli

INFORMATIVA PRIVACY. Egregio cliente

INFORMATIVA PRIVACY. Egregio cliente INFORMATIVA PRIVACY ultimo aggiornamento Maggio 2018 Egregio cliente Desideriamo informarla che Il Cavedio Società Cooperativa, titolare del marchio PortaleCorsi, con sede legale e amministrativa in Piazza

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITA OPERATIVE DI RECEPIMENTO E REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO D.A.T.

REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITA OPERATIVE DI RECEPIMENTO E REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO D.A.T. ALLEGATO A) COMUNE BORGONOVO VAL TIDONE (Piacenza) REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITA OPERATIVE DI RECEPIMENTO E REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO D.A.T. (Legge 22 dicembre 2017,

Dettagli

CANCELLAZIONE DALL ALBO PROFESSIONALE

CANCELLAZIONE DALL ALBO PROFESSIONALE CANCELLAZIONE DALL ALBO PROFESSIONALE LA CANCELLAZIONE DALL ALBO PRECLUDE L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI FARMACISTA IN QUALSIASI FORMA DOCUMENTI DA PRESENTARE Domanda di cancellazione (modulo allegato,

Dettagli

INFORMAZIONI DA INVIARE IN CASO DI CENTRO COLLABORATORE DI UNA SPERIMENTAZIONE MULTICENTRICA

INFORMAZIONI DA INVIARE IN CASO DI CENTRO COLLABORATORE DI UNA SPERIMENTAZIONE MULTICENTRICA Documentazione per Sperimentazioni Cliniche di medicinali ad uso umano Per gli studi farmacologici si deve fare riferimento all elenco dei documenti previsti nelle liste 1a (richiesta di parere unico)

Dettagli

Centro Diurno Integrato Il Girasole (Domanda di ammissione)

Centro Diurno Integrato Il Girasole (Domanda di ammissione) Centro Diurno Integrato Il Girasole (Domanda di ammissione) IL/LA SOTTOSCRITTO/A: NATO/A A PROV. IL RESIDENTE A VIA N TELEFONO N DOMICILIO (se diverso dalla residenza) VIA N TELEFONO N RECAPITI TELEFONICI

Dettagli

DOMANDA DI NUOVA ISCRIZIONE ALBO O.P.I. (Cittadini Comunitari con titolo conseguito all estero)

DOMANDA DI NUOVA ISCRIZIONE ALBO O.P.I. (Cittadini Comunitari con titolo conseguito all estero) Ordine delle professioni infermieristiche di Trapani via Convento San Francesco di Paola, 56-91016 Erice Casa Santa (TP) Tel. 0923/532103 Fax. 0923/1982028 - e-mail: ipasvitp@gmail.com PEC: ipasvitrapani@arubapec.it

Dettagli

INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI

INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI COMITATO ETICO dell IDI-IRCCS INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI 1/7 Indicazioni per l utilizzo di versioni modificate del modulo di consenso informato N.B.:

Dettagli

INFORMATIVA CODICE DELLA PRIVACY

INFORMATIVA CODICE DELLA PRIVACY Fondazione Scuola dell Infanzia Azzate Via Cottalorda nr.4 Cap 21022 - AZZATE AI GENITORI CHE ISCRIVONO I LORO FIGLI PRESSO QUESTA SCUOLA DELL INFANZIA INFORMATIVA CODICE DELLA PRIVACY Luogo e data, Azzate

Dettagli

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Consiglio di Bacino Polesine Progetto: Regolamento Uso: Interno Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Versione 0.0.1 SOMMARIO 1 APPROVAZIONI... 3 2 LISTA DI DISTRIBUZIONE...

Dettagli

PROGETTO DELLA REGIONE LAZIO FACILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI PAZIENTI CON GRAVI PATOLOGIE

PROGETTO DELLA REGIONE LAZIO FACILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI PAZIENTI CON GRAVI PATOLOGIE PROGETTO DELLA REGIONE LAZIO FACILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI PAZIENTI CON GRAVI PATOLOGIE NEUROMOTORIE ASL RME Presidio Ospedaliero San Filippo Neri silvia.raccagna@asl-rme.it tel 0633062811- fax

Dettagli

ASILO NIDO I SOTTOMETRO

ASILO NIDO I SOTTOMETRO ASILO NIDO I SOTTOMETRO PIEVE A NIEVOLE, VIA PARROFFIA SCHEDA DI AMMISSIONE AI SERVIZI PER L INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 (si prega di compilare la presente domanda in ogni sua parte in stampatello

Dettagli

Al Consiglio dell Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Via Eurialo, TRAPANI

Al Consiglio dell Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Via Eurialo, TRAPANI DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL'ELENCO SPECIALE PER TRASFERIMENTO DALL ALBO Marca da Bollo. 16.00 Al Consiglio dell Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Via Eurialo, 7 91100 TRAPANI Il/La

Dettagli

INFORMAZIONI PRELIMINARI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO SCHEDA SBMA (Malattia di Kennedy)

INFORMAZIONI PRELIMINARI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO SCHEDA SBMA (Malattia di Kennedy) INFORMAZIONI PRELIMINARI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO SCHEDA SBMA (Malattia di Kennedy) Prima di iscriversi al presente Registro, è importante capire di cosa si tratta e come saranno utilizzati i dati

Dettagli

INFORMATIVA ex art.13 del Regolamento (UE) 2016/679

INFORMATIVA ex art.13 del Regolamento (UE) 2016/679 INFORMATIVA ex art.13 del Regolamento (UE) 2016/679 Gentile iscritto/a, la informiamo che l (in seguito chiamata EUROBASKET) in qualità di Titolare e Responsabile, del trattamento ai sensi del Regolamento

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia 1 Principali riferimenti normativi Linee guida ICH

Dettagli

Corpo VV.F.volontari di.

Corpo VV.F.volontari di. ALLEGATO B1 CORPI VVF VOLONTARI nuove dotazioni Corpo VV.F.volontari di. Alla Provincia Autonoma di Trento Cassa Provinciale Antincendi Via Secondo da Trento, n. 2 38121 - T R E N T O cassa.antincendi@pec.provincia.tn.it

Dettagli

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY LA NORMATIVA SULLA PRIVACY Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016 Antonio Stefanelli Il Codice della Privacy Decreto Legislativo 30 giugno

Dettagli

NOTA INFORMATIVA E MODULO DI CONSENSO DEL PARTECIPANTE

NOTA INFORMATIVA E MODULO DI CONSENSO DEL PARTECIPANTE NOTA INFORMATIVA E MODULO DI CONSENSO DEL PARTECIPANTE Titolo dello studio: CRESO (CRyoglobulinemia Eradication Study Observational) Studio osservazionale sul trattamento delle crioglobulinemie HCVcorrelate

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DATI PERSONALI

INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DATI PERSONALI INFORMATIVA ALL INTERESSATO IN RELAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI ai sensi dell art. 13 d.lgs. 196/2003 e s.m.i. e degli artt. 13 e 14 del GDPR 2016/679 e s.m.i. Gentile Signore/a, ai sensi dell articolo

Dettagli

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY LA NORMATIVA SULLA PRIVACY Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto Istruzione Superiore Roma Marzo 2016 Antonio Stefanelli Il Codice della Privacy Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 Codice in

Dettagli

Comune di Teolo. Il sottoscritto nato a in data, residente in via (inserire l indirizzo per esteso), a recapiti telefonici DICHIARA

Comune di Teolo. Il sottoscritto nato a in data, residente in via (inserire l indirizzo per esteso), a recapiti telefonici DICHIARA Comune di Teolo Istituto comprensivo di Teolo SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA A.S. 2018/2019 SCUOLA PRIMARIA MONTESSORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI TEOLO Domanda di iscrizione al servizio (COMPILARE IN

Dettagli

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTESTATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTESTATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE Spett.le PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio per il reclutamento e gestione personale della scuola Ufficio esami di Stato e abilitazioni professionali Via Gilli, 3 38121 TRENTO Tel. 0461494300 FAX 0461-497287

Dettagli

Notifica Attività libero-professionale

Notifica Attività libero-professionale Ordine delle professioni infermieristiche di Trapani via Convento San Francesco di Paola, 56-91016 Erice Casa Santa (TP) Tel. 0923/532103 Fax. 0923/1982028 - e-mail: ipasvitp@gmail.com PEC: ipasvitrapani@arubapec.it

Dettagli

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) 1 MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Napoli Federico II Ufficio Scuole di Specializzazione e Master Via Mezzocannone, 16 80134 -Napoli

Dettagli

MODULO DI DELEGA ( 1 )

MODULO DI DELEGA ( 1 ) MODULO DI DELEGA ( 1 ) per la rappresentanza in Assemblea Ordinaria di PININFARINA S.p.A. (la Società ), che avrà luogo il giorno 13 maggio 2019 ore 11,30 in prima convocazione e occorrendo, in seconda

Dettagli

DOMANDA DI NUOVA ISCRIZIONE ALBO O.P.I. (Cittadini Italiani)

DOMANDA DI NUOVA ISCRIZIONE ALBO O.P.I. (Cittadini Italiani) Ordine delle professioni infermieristiche di Trapani via Convento San Francesco di Paola, 56-91016 Erice Casa Santa (TP) Tel. 0923/532103 Fax. 0923/1982028 - e-mail: ipasvitp@gmail.com PEC: ipasvitrapani@arubapec.it

Dettagli

cognome nome nato a il / / residente a indirizzo n. civico

cognome nome nato a il / / residente a indirizzo n. civico Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza Via Gilli, 4 38121 Trento (TN) serv.politsanitarie@pec.provincia.tn.it DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL ATTIVITÁ

Dettagli

Comune di Bagnoli del Trigno

Comune di Bagnoli del Trigno Comune di Bagnoli del Trigno (PROVINCIA DI ISERNIA) 0874870107 0874870930 Via G. Marconi n. 88 P.IVA 00069680940 Allegato A Regolamento MODALITÀ OPERATIVE DI RICEVIMENTO E REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI

Dettagli

REGISTRO DEI TRATTAMENTI: ISTRUZIONI PER L USO

REGISTRO DEI TRATTAMENTI: ISTRUZIONI PER L USO REGISTRO DEI TRATTAMENTI: ISTRUZIONI PER L USO Introduzione Il registro è un documento contenente le principali informazioni (specificatamente individuate dall art. 30 del Regolamento europeo 2016/679

Dettagli

Modulo per richiesta di associazione all Osservatorio Nazionale per l Informatica Forense

Modulo per richiesta di associazione all Osservatorio Nazionale per l Informatica Forense Pag. 1 di 8 Modulo per richiesta di associazione all Osservatorio Nazionale per l Informatica Forense Da compilare e inviare in forma elettronica all indirizzo info@onif.it. In caso di accettazione verrete

Dettagli

Sistema di sorveglianza della mortalità perinatale Incontro di formazione per i professionisti sanitari Firenze, 15 giugno 2017, Villa la Quiete

Sistema di sorveglianza della mortalità perinatale Incontro di formazione per i professionisti sanitari Firenze, 15 giugno 2017, Villa la Quiete Sistema di sorveglianza della mortalità perinatale Incontro di formazione per i professionisti sanitari Firenze, 15 giugno 2017, Villa la Quiete Serena Donati, Paola D Aloja, Ilaria Lega e Alice Maraschini

Dettagli

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Napoli Federico II Ufficio Scuole di Specializzazione

Dettagli

REGISTRO DEI TRATTAMENTI: ISTRUZIONI PER L USO

REGISTRO DEI TRATTAMENTI: ISTRUZIONI PER L USO REGISTRO DEI TRATTAMENTI: ISTRUZIONI PER L USO Introduzione Il registro è un documento contenente le principali informazioni (specificatamente individuate dall art. 30 del Regolamento europeo 2016/679

Dettagli

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO COMUN DE ANPEZO

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO COMUN DE ANPEZO R E G I O N E V E N E T O R E J O N V E N E T O P R O V I N C I A D I B E L L U N O P R O V I N Z I A D E B E L U N COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO COMUN DE ANPEZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali [GDPR]) In conformità con i requisiti posti

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO-ELIMINAZIONE-MODIFICA ANAGRAFICA PRODOTTI DEL DATABASE AZIENDALE

PROCEDURA INSERIMENTO-ELIMINAZIONE-MODIFICA ANAGRAFICA PRODOTTI DEL DATABASE AZIENDALE originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce ed uniforma le modalità di gestione dell archivio generale di tutti i prodotti

Dettagli

SCUOLA MATERNA SAN ZENO ASILO NIDO IL CUCCIOLO

SCUOLA MATERNA SAN ZENO ASILO NIDO IL CUCCIOLO tel 035. 50 00 46 fax 035 506141 DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL e dichiarazione sostitutiva certificato di nascita art. 20 legge n. 15 del 1968 Alla responsabile del Servizio Nido integrato Il Cucciolo di Osio

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE DOMANDA DI AMMISSIONE Servizio ACCETTAZIONE Tel. 02.45677451 Fax 02.45677309 Piazza Moneta, 1 20090 Cesano Boscone (MI) A favore di: Cognome e Nome Nato il a Domicilio Via Cod. Fiscale N. Tessera sanitaria

Dettagli

Pagina 10 / 39! " # # $%##$& ' "%'"& ( # ") * &" +,-- &" +,, *. / % / 0'(1&2. + / 3.%0#45& % & &" +,. "!8 & 9. / &4 33+ &# &:..& ' : /1

Pagina 10 / 39!  # # $%##$& ' %'& ( # ) * & +,-- & +,, *. / % / 0'(1&2. + / 3.%0#45& % & & +,. !8 & 9. / &4 33+ &# &:..& ' : /1 Pagina 10 39! " # # $%##$& ' "%'"& ( # ") * &" +,-- &" +,, *. % 0'(1&2. + 3.%0#45&. - 3. 647. 3.. % & &" +,. "!8 & 9. &4 33+ &# &:..& ' : 1 %' " ' ( $ :'&7 : & '. ). * - - + - - - - &; 3% &* - - - - -

Dettagli

^ o O. a < S,C.A,R, SRL S. MARCO EVANGELISTA PROCEDURA DI GESTIONE, ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE DOCUMENTI. PG02 Foglio 1 di 1 Rev.

^ o O. a < S,C.A,R, SRL S. MARCO EVANGELISTA PROCEDURA DI GESTIONE, ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE DOCUMENTI. PG02 Foglio 1 di 1 Rev. ^ o O S,C.A,R, SRL Foglio 1 di 1 Rev. 02 a < T3 ZJ o 03 CD a -I» o t/ì ZJ O Q 3 O < H Q 0) e: o w > S.C.A.R, SRL Foglio 2 Rev. 1 02 di Parag n. DESCRIZiONE NOTE 0 Emissione Revisione generale Documenti

Dettagli