Appendice A. Tabelle delle proprietà e diagrammi. Massa molare, costante dei gas e proprietà di punto critico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appendice A. Tabelle delle proprietà e diagrammi. Massa molare, costante dei gas e proprietà di punto critico"

Transcript

1 Appendice A TABELLA A.1 Massa molare, costante dei gas e proprietà di pnto critico Sostanza Formla M Massa molecolare kg/kmol R Costante dei gas K* Temperatra K Proprietà di pnto critico Pressione MPa Volme m 3 /kmol

2 A2 TABELLA A.2 Calori specifici dei gas ideali di diversi gas comni (300 K) A 300 K Gas Formla Costante dei gas R K c p0 K c v0 K k Fonte: Cemical and Process Termodynamics 3/E by Kyle, B.G., Riprodzione atorizzata da Pearson Edcation, Inc., Upper Saddle River, NJ, con modifice.

3 Appendice A A3 TABELLA A.3 Calori specifici dei gas ideali di diversi gas comni (varie temperatre) A diverse temperatre Temperatra K c p0 K c v0 K λ c p0 K c v0 K λ c p0 K c v0 K λ Aria Biossido di carbonio, CO 2 Monosido di carbonio, CO Idrogeno, H 2 Azoto, N 2 Ossigeno, O 2

4 A4 TABELLA A.4 Calori specifici dei gas ideali di diversi gas comni (in fnzione della temperatra) Come fnzione della temperatra c p0 = a + bt + ct 2 + dt 3 (T in K, c p0 in kj/kmol K) Sostanza Formla a b c d Intervallo di temperatra K Max. % errore Med. Fonte: Cemical and Process Termodynamics 3/E by Kyle B.G., Riprodzione atorizzata da Pearson Edcation, Inc., Upper Saddle River, NJ, con modifice.

5 Appendice A A5 TABELLA A.5 Proprietà di liqidi, solidi e cibi comni Sostanza Dati di ebollizione a 1 atm Dati di congelamento Proprietà del liqido Pnto normale di ebollizione C Calore latente di vaporizzazione l sat v sat Pnto di congelamento C Calore latente di fsione lf Temp. C Densità ρ kg/m 3 Calore specifico c p K (Sege)

6 A6 TABELLA A.5 Proprietà di liqidi, solidi e cibi comni (Contina) Sostanza Densità, ρ kg/m 3 Calore specifico, c p K Sostanza Densità, ρ kg/m 3 Calore specifico, c p K Metalli Non metalli Cibo Cont. d acqa % (massa) Pnto di conge - lamento C Calore specifico K Sopra il conge la - mento Sotto il conge la - mento Calore latente di fsione Cibo Cont. d acqa % (massa) Pnto di conge - lamento C Calore specifico K Sopra il conge la - mento Sotto il conge la - mento Calore latente di fsione

7 Appendice A A7 TABELLA A.6 Acqa satra Tabella della temperatra Temp., T C Pressione satra, p sat kpa Volme specifico, Energia interna, Entalpia, Entropia, K v l sat v v sat l sat Evap., l sat v sat v sat l sat Evap., l sat v sat v sat s l sat Evap., s l sat v sat s v sat (Sege)

8 A8 TABELLA A.6 Acqa satra Tabella della temperatra (Contina) Temp., T C Pressione satra, p sat kpa Volme specifico, Energia interna, Entalpia, Entropia, K v l sat v v sat l sat Evap., l sat v sat v sat l sat Evap., l sat v sat v sat s l sat Evap., s l sat v sat s v sat Fonte: Le tabelle sono generate sando l Engineering Eqation Solver (EES), software svilppato da S.A. Klein e F.L Alvarado. La rotine sata drante i calcoli è il preciso Steam_IAPWS, ce inclde il 1995 Formlation for te Termodynamic Properties of Ordinary Water Sbstance for General and Scientific Use, rilasciato da Te International Association for te Properties of Water and Steam (IAPWS). Qesta formlazione replica qella del 1984 di Haar, Gallager e Kell (NBS/NRC Steam Tables, Hemispere Pblising Co., 1984), ce è disponibile in EES come la rotine STEAM. La nova formlazione è basata slla correlazione di Sal e Wagner (J. Pys. Cem. Ref. Data, 16, 893, 1987) con modifice apportate da Te International Temperatre Scale del Le modifice sono descritte da Wagner e Prss (J. Pys. Cem. Ref. Data, 22, 783, 1993). Le proprietà del giaccio sono basate s Hyland e Wexler, Formlations for te Termodynamic Properties of te Satrated Pases of H2O from K to K, ASHRAE Trans., parte 2A, pagina 2793, 1983.

9 Appendice A A9 TABELLA A.7 Acqa satra Tabella della pressione Pressione, p kpa Temp. satra, T sat C Volme specifico, v l sat v v sat l sat Energia interna, Evap., l sat v sat v sat l sat Entalpia, Evap., l sat v sat v sat s l sat Entropia, K Evap., s l sat v sat s v sat (Sege)

10 A10 TABELLA A.7 Acqa satra Tabella della pressione (Contina) Pressione, p kpa Temp. satra, T sat C Volme specifico, v l sat v v sat l sat Energia interna, Evap., l sat v sat v sat l sat Entalpia, Evap., l sat v sat v sat s l sat Entropia, K Evap., s l sat v sat s v sat

11 Appendice A A11 TABELLA A.8 Acqa srriscaldata T C v s K v s K v s K p = 0.01 MPa (45.81 C)* p = 0.05 MPa (81.32 C) p = 0.10 MPa (99.61 C) Sat p = 0.20 MPa ( C) p = 0.30 MPa ( C) p = 0.40 MPa ( C) Sat p = 0.50 MPa ( C) p = 0.60 MPa ( C) p = 0.80 MPa ( C) Sat (Sege)

12 A12 TABELLA A.8 Acqa srriscaldata (Contina) T C v s K v s K v s K p = 1.00 MPa ( C) p = 1.20 MPa ( C) p = 1.40 MPa ( C) Sat p = 1.60 MPa ( C) p = 1.80 MPa ( C) p = 2.00 MPa ( C) Sat p = 2.50 MPa ( C) p = 3.00 MPa ( C) p = 3.50 MPa ( C) Sat (Sege)

13 Appendice A A13 TABELLA A.8 Acqa srriscaldata (Contina) T C v s K v s K v s K p = 4.0 MPa ( C) p = 4.5 MPa ( C) p = 5.0 MPa ( C) Sat p = 6.0 MPa ( C) p = 7.0 MPa ( C) p = 8.0 MPa ( C) Sat (Sege)

14 A14 TABELLA A.8 Acqa srriscaldata (Contina) T C v s K v s K v s K p = 9.0 MPa ( C) p = 10.0 MPa ( C) p = 12.5 MPa ( C) Sat p = 15.0 MPa ( C) p = 17.5 MPa ( C) p = 20.0 MPa ( C) Sat p = 25.0 MPa p = 30.0 MPa p = 35.0 MPa (Sege)

15 Appendice A A15 TABELLA A.8 Acqa srriscaldata (Contina) T C v s K v s K v s K p = 40.0 MPa p = 50.0 MPa p = 60.0 MPa * La temperatra in parentesi è la temperatra di satrazione alla pressione specifica. Proprietà del vapore satro alla pressione specifica.

16 A16 TABELLA A.9 Acqa liqida compressa T C v s K v s K v s K p = 5 MPa ( C) p = 10 MPa ( C) p = 15 MPa ( C) Sat p = 20 MPa ( C) p = 30 MPa p = 50 MPa Sat

17 Appendice A A17 TABELLA A.10 acqeo satro Temp., T C Pressione satra, p sat kpa Volme specifico, Giaccio v g sat v v sat Giaccio g sat Energia interna, Sbl., g sat v sat v sat Giaccio g sat Entalpia, Sbl., g sat v sat v sat Giaccio s g sat Entropia, K Sbl., s g sat v sat s v sat

18 A = Entropia, K Temperatra, C 2650 = Densità = kg/m = 4200 = 4200 = kg/m P = bar kg/m p = bar kg/m kg/m kg/m = kg/m 3 1 kg/m 3 3 kg/m 3 10 kg/m 3 30 kg/m kg/m kg/m kg/m kg/m kg/m = kg/m Densità = 0.01 kg/m satro satro = % 20% = Qalità = 10% Qalità Qalità = 10 10% 40% 30% % 80% 70% 70% 60% 50% Qalità = 90% = = FIGURA A.11 Diagramma T-s per l acqa (Fonte: L. Haar, J.S. Gallager e G.S. Kell, NBS/NCR Steam Tables, Hemispere Pblising Corporation, New York 1984, pp , Fig. 9. Riprodzione atorizzata).

19 44% 44% 42% 42% 42% 48% 46% 48% 48% 46% 46% C C 1000 C C C 900 C Appendice A A C C 1100 C T = 1100 C C Entalpia, P = bar C C 400 C C C 500 C C C 600 C C C 700 C C C Densità = 1000 kg/m C kg/m kg/m Qalità = 90% % 96% 94% 92% 1 kg/m kg/m P = bar Densità = 0.01 kg/m 3 P = bar bar % 86% 84% 82% 80% 78% 2000 T = = C C = 300 C 70% 70% 74% 74% 72% 72% 72% 76% % 68% 68% 66% 66% 64% 64% 64% 60% 60% 60% 62% 62% 62% 50% 50% 50% 56% 56% 58% 58% 54% 54% 54% 52% 52% 52% 40% Entropia, K FIGURA A.12 Diagramma di Mollier del vapore d acqa. (Fonte: L. Haar, J.S. Gallager e G.S. Kell, NBS/NCR Steam Tables, Hemispere Pblising Corporation, New York 1984, Riprodzione atorizzata).

20 A20 TABELLA A.13 Refrigerante R-134a satro Tabella della temperatra Temp., T C Pressione satra, p sat kpa Volme specifico, v l sat v v sat l sat Energia interna, Evap., l sat v sat v sat l sat Entalpia, Evap., l sat v sat v sat s l sat Entropia, K Evap., s l sat v sat s v sat (Sege)

21 Appendice A A21 TABELLA A.13 Refrigerante 134A satro Tabella della temperatra (Contina) Temp., T C Pressione satra, p sat kpa Volme specifico, v l sat v v sat l sat Energia interna, Evap., l sat v sat v sat l sat Entalpia, Evap., l sat v sat v sat s l sat Entropia, K Evap., s l sat v sat s v sat Fonte: Le tabelle sono generate sando l Engineering Eqation Solver (EES), software svilppato da S.A. Klein e F.L Alvarado. La rotine sata drante i calcoli è il refrigerante R-134a, ce si basa slla fondamentale eqazione di stato svilppata da R. Tillner-Rot e H.D. Baer, An International Standard Formlation for te Termodynamic Properties of 1,1,1,2-Tetrafloroetane (HFC-134a) for temperatres from 170 K to 455 K and Pressres p to 70 MPa, J. Pys. Cem, Ref. Data, Vol. 23, No. 5, I valori di entalpia e di entropia del liqido satrato sono settati da zero a 40 C.

22 A22 TABELLA A.14 Refrigerante R-134a satro Tabella della pressione Press., p kpa Temp. satra, T sat C Volme specifico, v l sat v v sat l sat Energia interna, Evap., l sat v sat v sat l sat Entalpia, Evap., l sat v sat v sat s l sat Entropia, K Evap., s l sat v sat s v sat

23 Appendice A A23 TABELLA A.15 Refrigerante R-134a srriscaldato T C v s K v s K v s K p = 0.06 MPa (T sat = C) p = 0.10 MPa (T sat = C) p = 0.14 MPa (T sat = C) Sat p = 0.18 MPa (T sat = C) p = 0.20 MPa (T sat = C) p = 0.24 MPa (T sat = 5.38 C) Sat p = 0.28 MPa (T sat = 1.25 C) p = 0.32 MPa (T sat = 2.46 C) p = 0.40 MPa (T sat = 8.91 C) Sat (Sege)

24 A24 TABELLA A.15 Refrigerante R-134a srriscaldato (Contina) T C v s K v s K v s K p = 0.50 MPa (T sat = C) p = 0.60 MPa (T sat = C) p = 0.70 MPa (T sat = C) Sat p = 0.80 MPa (T sat = C) p = 0.90 MPa (T sat = C) p = 1.00 MPa (T sat = C) Sat p = 1.20 MPa (T sat = C) p = 1.40 MPa (T sat = C) p = 1.60 MPa (T sat = C) Sat (Sege)

25 Appendice A A25 TABELLA A.15 Refrigerante R-134a srriscaldato (Contina) T C v s K v s K v s K

26 A26 Pressione, MPa R-134a Liqidi satrati T = 0 0 C X = kg/m satro Entalpia, FIGURA A.16 Diagramma p- per il refrigerante R-134a. Nota: Il pnto di riferimento sato per il grafico è diverso rispetto a qello sato per le tabelle del refrigerante R-134a. Pertanto i problemi dovrebbero essere risolti sando ttti i dati di proprietà entrambi provenienti dalle tabelle o dal grafico, ma non da entrambe. (Riprodotto s licenza di American Society of Heating, Refrigerating, and Air Conditioning Engineers, Inc., Atlanta, GA.) s = 2.16 K K T = 160 C s = Densityà Densità = 200 kg/m

27 Appendice A A27 TABELLA A.17 Costanti ce accompagnano le eqazioni di stato di Beattie-Bridgeman e Benedict-Webb-Rbin

28 A28 TABELLA A.18 Proprietà dell acqa satra Temp. T, C Pressione satra p sat, kpa Densità Entalpia ρ, kg/m 3 di vaporizzazione l sat v sat, Calore specifico c p, J/kg K Condttività termica λ, W/m k Viscosità dinamica µ, kg/m s Nmero di Prandtl Pr Coefficiente di espansione del volme β, 1/K Nota 1: La viscosità cinematica ν e la diffsività termica α possono essere calcolate dalle loro definizioni, ν = µ/ρ e α = k/ρc p = ν/pr. Le temperatre 0.01 C, 100 C, e C sono il triplo-, ebollizione-, e pnto critico temperatra dell acqa, rispettivamente. Le proprietà elencate sopra (ad eccezione della densità del vapore) possono essere sate per ogni pressione con trascrabile errore ad eccezione delle temperatre vicino al valore del pnto critico. Nota 2: L nità C per il calore specifico è eqivalente a K, e le nità W/m C per la condttività termica è eqivalente a W/m K. Fonte: La viscosità e il dato della condttività termica sono ripresi da J.V. Sengers and J.T.R. Watson, Jornal of Pysical and Cemical Reference Data 15 (1986), pp Gli altri dati sono derivano da diverse fonti o calcoli.

29 Appendice A A29 TABELLA A.19 Proprietà del refrigerante satro R-134a Temp. T, C Satrazione della pressione p, kpa Densità Entalpia ρ, kg/m 3 di vaporizzazione l sat v sat, Calore specifico c p, J/kg K Condttività termica λ, W/m K Viscosità dinamica µ, kg/m s Nmero di Prandtl Pr Coefficiente di espansione del volme β, 1/K Tensione della sperficie, N/m Nota 1: La viscosità cinematica v e la diffsività termica α possono essere calcolate dalle loro definizioni, ν = µ/ρ e α = k/ρc p = ν/pr. Le proprietà elencate qi (ad eccezione della densità del vapore) possono essere sate per ttte le pressioni con trascrabile errore ad eccezione della temperatra vicina al valore del pnto critico. Nota 2: L nità C per il calore specifico è eqivalente a K e all nità W/m C per la condttività termica è eqivalente a W/m K. Fonte: Dati generati dal software EES svilppato da S.A. Klein e F.L Alvarado. Fonte originale: R. Tillner-Rot e H.D. Baer, An International Standard Formlation for te Termodynamic Properties of 1,1,1,2-Tetrafloroetane (HFC-134a) for temperatres from 170 K to 455 K and Pressres p to 70 MPa, J. Pys. Cem, Ref. Data, Vol. 23, No. 5, 1994; M. J. Assael, N.K. Dalaoti, A.A. Griva, and J.H. Dymond, Viscosity and Termal Condctivity of Halogenated Metane and Etane Rerfrigerants, IJR, Vol. 22, pp , 1999; NIST REFPROP 6 program (M.O. McLinden, S.A. Klein, E.W. Lemmon, and A.P. Peskin, Pysical and Cemical Properties Division National Institte of Standards and Tecnology, Bolder, CO 80303, 1995).

30 A30 TABELLA A.20 Proprietà dell ammoniaca satra Temp. T, C Satrazione della pressione p, kpa Densità Entalpia ρ, kg/m 3 di vaporizzazione l sat v sat, Calore specifico c p, J/kg K Condttività termica λ, W/m K Viscosità dinamica µ, kg/m s Nmero di Prandtl Pr Coefficient Tensione e di espansione del sper- della volme ficie, β, 1/K N/m Nota 1: La viscosità cinematica v e la diffsività termica α possono essere calcolate dalle loro definizioni, ν = µ/ρ e α = k/ρc p = ν/pr. Le proprietà elencate qi (ad eccezione della densità del vapore) possono essere sate per ttte le pressioni con trascrabile errore ad eccezione della temperatra vicina al valore del pnto critico. Nota 2: L nità C per il calore specifico è eqivalente a K e all nità W/m C per la condttività termica è eqivalente a W/m K. Fonte: Dati generati dal software EES svilppato da S.A. Klein e F.L Alvarado. Fonte originale: Tillner-Rot, Harms-Watzenberg, and Baer, Eine nee Fndamentalgleicng fr Ammoniak, DKV-Tagngsberict 20: , 1993; Liley and Desai, Termopysical Properties of Refrigerants, ASHRAE, 1993, ISBN

31 Appendice A A31 TABELLA A.21 Proprietà del propano satro Temp. T, C Satrazione della pressione p, kpa Densità ρ, kg/m 3 Entalpia di vaporizzazione l sat v sat, Calore specifico c p, J/kg K Condttività termica λ, W/m K Viscosità dinamica µ, kg/m s Nmero di Prandtl Pr Coefficiente di espansione del volme β, 1/K Tensione della sperficie, N/m Nota 1: La viscosità cinematica v e la diffsività termica α possono essere calcolate dalle loro definizioni, ν = µ/ρ e α = k/µc p = ν/pr. Le proprietà elencate qi (ad eccezione della densità del vapore) possono essere sate per ttte le pressioni con trascrabile errore ad eccezione della temperatra vicina al valore del pnto critico. Nota 2: L nità C per il calore specifico è eqivalente a K e all nità W/m C per la condttività termica è eqivalente a W/m K. Fonte: Dati generati dal software EES svilppato da S.A. Klein e F.L Alvarado. Fonte originale: Reiner Tillner-Rot, Fndamental Eqations of State, Saker, Verlag, Aacan, 1998; B.A. Yonglove and J.F. Ely, Termopysical Properties of Flids. II Metane, Etane, Propane, Isobtane, and Normal Btane, J. Pys. Cem. Ref. Data, Vol. 16, No. 4, 1987; G.R. Somayajl, A Generalized Eqation for Srface Tension from te Triple-Point to te Critical-Point, International Jornal of Termopysics, Vol. 9, No. 4, 1988.

32 A32 TABELLA A.22 Proprietà di alcni liqidi Temperatra T C Densità ρ kg/m 3 Calore specifico c p J/kg C Condttività termica λ W/m C Diffsività termica α m 2 /s Viscosità dinamica µ kg/m s Viscosità cinematica ν m 2 /s Nmero di Prandtl Pr Ammoniaca Alcol etilico (C 2 H 6 O) Glicole etilenico (C 2 H 6 O 2 ) Refrigerante Freon-12 (CCl 2 F 2 ) Glicerina Olio lbrificante non sato Acqa (T in K)

33 Appendice A A33 TABELLA A.23 Proprietà di alcni metalli liqidi Temp. T, C Densità Calore ρ, kg/m 3 specifico c p, J/kg K Condttività termica λ, W/m K Diffsività termica α, m 2 /s Viscosità dinamica µ, kg/m s Viscosità cinematica ν, m 2 /s Nmero di Prandtl Pr Coefficiente di espansione del volme β, 1/K Mercrio (Hg) Pnto di fsione: 39 C Bismto (Bi) Pnto di fsione: 271 C Piombo (Pb) Pnto di fsione: 327 C Sodio (Na) Pnto di fsione: 98 C Potassio (K) Pnto di fsione: 64 C (Sege)

34 A34 TABELLA A.23 Proprietà di alcni materiali liqidi (Contina) Temp. T, C Densità Calore ρ, kg/m 3 specifico c p, J/kg K Condttività termica λ, W/m K Diffsività termica α, m 2 /s Viscosità dinamica µ, kg/m s Viscosità cinematica ν, m 2 /s Nmero di Prandtl Pr Coefficiente di espansione del volme β, 1/K Sodio-Potassio (%22Na-%78K) Pnto di fsione: 11 C Fonte: Dati generati dal software EES svilppato da S.A. Klein e F.L. Alvarado.

35 Appendice A A35 TABELLA A.24 Proprietà dell aria come gas ideale T K p r v r s K T K p r v r s K (Sege)

36 A36 TABELLA A.24 Proprietà dell aria come gas ideale (Contina) T K p r v r s K T K p r v r s K Nota: Le proprietà p r (pressione relativa) e v r (volme specifico relativo) sono variabili adimensionali sate nelle analisi dei processi e non dovrebbe essere confso con le proprietà della pressione e del volme specifico. Fonte: Kennet Wark, Termodynamics, 4t ed. (New York: McGraw-Hill, 1983), pp , tabella A.5. Pbblicato originalmente in J.H. Keenan and J. Kaye, Gas Tables (New York: Jon Wiley & Sons, 1948).

37 Appendice A A37 TABELLA A.25 Proprietà dell aria alla pressione di Pa Temp. T, C Densità Calore specifico ρ, kg/m 3 c p, J/kg K Condttività termica λ, W/m K Diffsività termica α, m 2 /s Viscosità dinamica µ, kg/m s Viscosità cinematica ν, m 2 /s Nmero di Prandtl Pr Nota: Per i gas ideali le proprietà c p, k, µ, e Pr sono indipendenti rispetto alla pressione. Le proprietà ρ, ν, e α alla pressione p (in atm) oltre ce 1 atm sono determinati dalla moltiplicazione dei valori di ρ alla temperatra data da p e dalla divisione di ν e α da p. Fonte: Dati generati dal software EES svilppato da S.A. Klein e F.L Alvarado. Fonte originale: Keenan, Cao, Keyes, Gas Tables, Wiley, 1984; and Termopysical Properties of Matter. Vol. 3: Termal Condctivity, Y.S. Tolokian, P.E. Liley, S.C. Saxena, Vol. 11: Viscosity,Y.S. Tolokian, S.C. Saxena, and P. Hestermans, IFI/Plenn, NY, 1970, ISBN

38 A38 TABELLA A.26 Proprietà di alcni gas alla pressione di Pa Temp. T, C Densità Calore specifico ρ, kg/m 3 c p, J/kg K Condttività termica λ, W/m K Diffsività termica α, m 2 /s Viscosità dinamica µ, kg/m s Viscosità cinematica ν, m 2 /s Nmero di Prandtl Pr Diossido di carbonio, CO Monossido di carbonio, CO Metano, CH (Sege)

39 Appendice A A39 TABELLA A.26 Proprietà di alcni gas alla pressione di Pa (Contina) Temp. T, C Densità Calore specifico ρ, kg/m 3 c p, J/kg K Condttività termica λ, W/m K Diffsività termica α, m 2 /s Viscosità dinamica µ, kg/m s Viscosità cinematica ν, m 2 /s Nmero di Prandtl Pr Idrogeno, H Nitrogeno, N Ossigeno, O (Sege)

40 A40 TABELLA A.26 Proprietà di alcni gas alla pressione di Pa (Contina) Temp. T, C Densità Calore specifico ρ, kg/m 3 c p, J/kg K Condttività termica λ, W/m K Diffsività termica α, m 2 /s Viscosità dinamica µ, kg/m s Viscosità cinematica ν, m 2 /s Nmero di Prandtl Pr acqeo, H 2 O Nota: Per i gas ideali le proprietà c p, k, µ, e Pr sono indipendenti rispetto alla pressione. Le proprietà ρ, ν e α alla pressione p (in atm) oltre ce 1 atm sono determinati dalla moltiplicazione dei valori di p alla temperatra data da ρ e dalla divisione di ν e α da p. Fonte: Dati generati dal software EES svilppato da S.A. Klein e F.L Alvarado. Basato originariamente s diverse fonti.

41 Appendice A A41 TABELLA A.27 Proprietà dei metalli solidi Composizione Pnto di fsione K ρ kg/m 3 Proprietà a 300 K c p J/kg K λ W/m K α 10 6 m 2 /s Proprietà a varie temperatre λ(w/m K)/c p (J/kg K) (Sege)

42 A42 TABELLA A.27 Proprietà dei metalli solidi (Contina) Composizione Pnto di fsione K ρ kg/m 3 Proprietà a 300 K c p J/kg K λ W/m K α 10 6 m 2 /s Proprietà a varie temperatre λ(w/m K)/c p (J/kg K) (Sege)

43 Appendice A A43 TABELLA A.27 Proprietà dei metalli solidi (Contina) Composizione Pnto di fsione K ρ kg/m 3 Proprietà a 300 K c p J/kg K λ W/m K α 10 6 m 2 /s Proprietà a varie temperatre λ(w/m K)/c p (J/kg K)

44 A44 TABELLA A.28 Proprietà dei solidi non metallici Composizione Pnto di fsione K ρ kg/m 3 Proprietà a 300 K c p J/kg K λ W/m K α 10 6 m 2 /s Proprietà a varie temperatre λ(w/m K)/c p (J/kg K)

45 Appendice A A45 TABELLA A.29 Proprietà dei materiali comni (a) Materiali da costrzione Descrizione/composizione Proprietà tipice a 300 K Densità ρ kg/m 3 Condttività termica λ W/m K Calore specifico c p J/kg K (Sege)

46 A46 TABELLA A.29 Proprietà dei materiali comni (b) Materiali isolanti (Contina) Descrizione/composizione Proprietà tipice a 300 K Densità ρ kg/m 3 Condttività termica λ W/m K Calore specifico c p J/kg K (Sege)

47 Appendice A A47 TABELLA A.29 Proprietà dei materiali comni (c) Altri materiali (Contina) Descrizione/composizione Temp. K Densità ρ kg/m 3 Proprietà tipice a 300 K Condttività termica λ W/m K Calore specifico c p J/kg K (Sege)

48 A48 TABELLA A.29 Proprietà dei materiali comni (c) Altri materiali (Contina) Descrizione/composizione Temp. K Densità ρ kg/m 3 Proprietà tipice a 300 K Condttività termica λ W/m K Calore specifico c p J/kg K

49 Appendice A A49 TABELLA A.30 Proprietà dell atmosfera in alta qota Altitdine m Temperatra C Pressione kpa Gravità, g m/s 2 Velocità del sono m/s Densità kg/m 3 Viscosità µ kg/m s Condttività termica λ W/m C

50 A50 TABELLA A.31 Emissività di alcne sperfici Materiale Temperatra K Emissività ε Materiale Temperatra K Emissività ε (a) Metalli (Sege)

51 Appendice A A51 TABELLA A.31 Emissività di alcne sperfici (Contina) Materiale Temperatra K Emissività ε Materiale Temperatra K Emissività ε (b) Non metalli

52 A52 TABELLA A.32 Proprietà di alcni materiali alla radiazione solare Descrizione/composizione Coefficiente di assorbimento solare α s Emissività ε a 300 K Rapporto α s /ε Coefficiente di trasmissione solare τ s

53 Appendice A A53 Fattore di frizione di Darcy, f Flsso Flsso Flsso laminare transizionale trbolento Flsso laminare, f = 64/Re Materiale Vetro, plastica Cemento Bastone di legno Gomma liscia Tbi di rame o di ottone Ferro Ferro zincato Ferro battto Acciaio inossidabile Acciaio commerciale ft Rvidità, e mm Tbi lisci e/d = (103 ) (104 ) Flsso trbolento in rvidità completa e/d = (10 5 ) (106 ) (107 ) Nmero di Reynolds, Re e/d = FIGURA A.33 La tabella di Moody per il fattore di attrito completamente svilppato dal flsso di tbi circolari per l so della perdita di calore in 2 L w relazione L = f. D 2g 1 ε / D 2.51 I fattori di attrito nei flssi di trbolenze sono misrati tramite l eqazione di Colebrook = 2log10 +. f 3.7 Re f Rvidità relativa, e/d

54 A54 (a) 0 < p R < 1.0 pv RT Fattore di comprimibilità, Z = T R = 2.5 Z 1.00 T R = 15 T R = 3.00 DIAGRAMMA GENERALE DI COMPRIMIBILITÁ NELSON OBERT p PRESSIONE RIDOTTA, p R = p cr T TEMPERATURA RIDOTTA, T R = T cr v VOLUME PSEUDO RIDOTTO, v R = NOTE ---DEVIAZIONE > 1.0% RT cr / p cr TABELLA N O Z v R p R TR = 1.0 TR = T R = v R = 0.07 v R = Pressione ridotta, p R (b) 0 < p R < T R = pv RT Fattore di comprimibilità, Z = = v R = v R DIAGRAMMA GENERALE DI COMPRIMIBILITÁ NELSON OBERT p PRESSIONE RIDOTTA, p R = p cr T TEMPERATURA RIDOTTA, T R = T cr v VOLUME PSEUDO RIDOTTO, v R = RT cr / p cr TABELLA No. 2 T R = Pressione ridotta, p R FIGURA A.34 Diagramma generale di comprimibilità di Nelson Obert. Riprodotta con il permesso del Dr Edward E. Obert, Università del Winsonsin.

55 Appendice A A55 TABELLA A.35 Tabella generalizzata dello scostamento entalpico (Fonte: Jon R. Howell, Ricard O. Bckis, Fndamentals of Engineering Termodynamics, SI Version, McGraw-Hill, New York 1987).

56 A56 TABELLA A.36 Proprietà dell azoto, N 2, come gas ideale T K kj/kmol kj/kmol s kj/kmol K T K kj/kmol kj/kmol s kj/kmol K (Sege)

57 Appendice A A57 TABELLA A.36 Proprietà dell azoto, N 2, come gas ideale (Contina) T K kj/kmol kj/kmol s kj/kmol K T K kj/kmol kj/kmol s kj/kmol K

58 A58 TABELLA A.37 Proprietà dell ossigeno, O 2, come gas ideale T K kj/kmol kj/kmol s kj/kmol K T K kj/kmol kj/kmol s kj/kmol K (Sege)

59 Appendice A A59 TABELLA A.37 Proprietà dell ossigeno, O 2, come gas ideale (Contina) T K kj/kmol kj/kmol s kj/kmol K T K kj/kmol kj/kmol s kj/kmol K

60 A60 FIGURA A.38 Diagramma psicrometrico alla pressione di Pa.

Corso di Sistemi Energetici L

Corso di Sistemi Energetici L Corso di Sistemi Energetici L Esame del 1-7-2016 1. È assegnato un ciclo combinato cogenerativo basato su un ciclo a vapore a recupero a contropressione con singolo livello di evaporazione. Durante la

Dettagli

TABELLE CON LE PROPRIETA DI SOSTANZE DI IMPIEGO COMUNE NELLA FISICA TECNICA TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA

TABELLE CON LE PROPRIETA DI SOSTANZE DI IMPIEGO COMUNE NELLA FISICA TECNICA TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA TABELLE CON LE PROPRIETA DI SOSTANZE DI IMPIEGO COMUNE NELLA FISICA TECNICA TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA dipartimento di energetica PIANI TERMODINAMICI TABELLE CON LE PROPRIETA DI SOSTANZE

Dettagli

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Diagr. Diagr. TAB. Diagr. Diagr. - 1 PROPRIETA TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI -

Dettagli

Termodinamica degli stati:

Termodinamica degli stati: Lezione n.6n () Termodinamica degli stati: Equazioni caratteristiche Indice Individuazione dello stato termodinamico Modello termodinamico di solido e di liquido Equazioni del liquido-vapore saturo Modello

Dettagli

Termodinamica dei vapori. Sistemi aperti. Impianti a vapore

Termodinamica dei vapori. Sistemi aperti. Impianti a vapore Scheda riassntiva 6 capitoli -4 ermodinamica dei vapori. Sistemi aperti. Impianti a vapore Pnto triplo e stato critico Il passaggio liqido-aeriforme avviene a ttte le temperatre, ma interessa solo lo strato

Dettagli

Refrigeranti a basso GWP Opteon

Refrigeranti a basso GWP Opteon Refrigeranti a basso GWP Il Regolamento Europeo F-Gas ridurrà progressivamente l immissione di HFC (in tonn di CO 2 equivalente) sul mercato dell Unione Europea, introducendo anche dei divieti di utilizzo

Dettagli

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C:

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C: SOLUZIONI CAPITOLO 4 4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C: La differenza di pressione tra i fondi

Dettagli

Fluidi per le macchine termiche

Fluidi per le macchine termiche Fluidi per le macchine termiche Prof. Piercarlo Romagnoni Dorsoduro 2206 30123 Venezia pierca@iuav.it Le sostanze NaCl Solido forma e volume propri Na Cl - H 2 O + H Liquido volume propri, forma dell oggetto

Dettagli

Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi

Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi Molti valori della tensione di vapore di liquidi sono riportati sul Perry, capitolo 2, 7 a edizione e su altri testi (Gallant,

Dettagli

Diagramma dell aria umida (Carrier)

Diagramma dell aria umida (Carrier) Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology BEST Diagramma dell aria umida (Carrier) Corso del Prof. Arch. Giuliano DALL Ò e-mail: giuldal@polimi.it

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

Effetti termici nelle trasformazioni. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Effetti termici nelle trasformazioni. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Effetti termici nelle trasformazioni Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 il diagramma P-H Acqua 2 L entalpia come funzione di stato 0 C, 1 atm ghiaccio ΔĤ vapore 300 C, 5 atm Percorso reale ΔĤ1

Dettagli

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA 1 DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA RAPPRESENTA I VALORI DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DEL VAPOR D'ACQUA IN UN PIANO h (ASSE Y) / s (ASSE X) h = ENTALPIA

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Aggiornato a ottobre 2016 Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA 1. TERMODINAMICA DEGLI STATI 2. SISTEMI CHIUSI

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Proprietà volumetriche delle sostanze pure Termodinamica dell Ingegneria Chimica le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria 1. Una sostanza pura non deve necessariamente essere composta da un unico elemento chimico. 2. Anche una miscela di più sostanze può essere considerata una sostanza pura purchè abbia una composizione chimica

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 6/0/00 ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE Equazione di stato dei

Dettagli

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.3: Richiami di componentistica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Department of Industrial Engineering

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1 Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1 Prof. Michele Scarpiniti Prof. Danilo Comminiello Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma

Dettagli

Le sostanze. Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene

Le sostanze. Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene Le sostanze NaCl Solido forma e volume propri Na Cl δ- H 2 O δ+ H Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene 1 Aeriforme né forma né volume proprio gli stati di equilibrio della sostanza e

Dettagli

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA RAPPRESENTA I VALORI DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DEL VAPOR D'ACQUA IN UN PIANO h (ASSE Y) / s (ASSE X) h =

Dettagli

Gas X Y Gas X Y 7,7 8,9 8,0 9,8 8,4 11,0 10,5 10,6 8,5 8,9 9,2 8,9 9,5 8,0 11,0 9,2 9,2 9,0 8,9 10,9 9,1 8,6 8,5 9,2 8,5 8,9 9,5 7,3

Gas X Y Gas X Y 7,7 8,9 8,0 9,8 8,4 11,0 10,5 10,6 8,5 8,9 9,2 8,9 9,5 8,0 11,0 9,2 9,2 9,0 8,9 10,9 9,1 8,6 8,5 9,2 8,5 8,9 9,5 7,3 Viscosità dei Gas A) Alcuni valori di Viscosità di Gas Viscosità di alcuni Gas (µ G = centipoise) La viscosità può essere ricavata con il nomogramma di Figura 1 Acetico Acido Acetone Acqua Acetilene Ammoniaca

Dettagli

La Densità dei Liquidi

La Densità dei Liquidi La Densità dei Liquidi A) Alcuni valori di densità di Liquidi Valori della densità di liquidi sono riportati sul Perry, Kern, Gallant B) Metodi di Predizione 1) Metodo addittivo di Schroeder Tra i metodi

Dettagli

Capitolo 1 Prima legge 1

Capitolo 1 Prima legge 1 Indice Capitolo 1 Prima legge 1 1.1 Sistema e ambiente 1 1.2 Scambi di energia 2 1.3 Energia di un sistema 3 1.4 Energia come funzione di stato 5 1.5 Lavoro 5 1.6 Sistema chiuso 7 1.7 Notazione 7 1.8 Proprietà

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Proprietà volumetriche delle sostanze pure Principi di Ingegneria Chimica Ambientale le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

La legge dei gas perfetti

La legge dei gas perfetti La legge dei gas perfetti In condizioni normali l aria ambiente secca contiene approssimativamente 78,08% di azoto (N2), 20,94% di ossigeno (O2), 0,93% di argon (Ar), 0,04% di biossido di carbonio (CO2)

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Azoto 4.8 liquido, refrigerato N₂ 99,998 % vol. Azoto E 941

Azoto 4.8 liquido, refrigerato N₂ 99,998 % vol. Azoto E 941 Denominazione del prodotto Stato d'aggregazione Formula chimica Purezza Altri denominazioni Azoto 4.8 liquido, refrigerato N₂ 99,998 % vol. Azoto E 941 Impurità Ossigeno Idrocarburi Umidità Valori massimi

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Termodinamica e laboratorio A.A

Termodinamica e laboratorio A.A Termodinamica e laboratorio A.A. 2008-2009 II - Transizioni e Diagrammi di fase (fenomenologia) Questi Appunti-Parte II sono dedicati alla trattazione delle transizioni di fase e quindi dei diagrammi di

Dettagli

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti 19 marzo 23 Esercizio 1 Un recipiente di volume ssato e con pareti adiabatiche è diviso in due

Dettagli

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio Corso Termodinamica Esercitazione 3 II Principio 1. Una mole di metano fluisce in un condotto; la sua pressione passa da 1.5 a 0.5 atm a temperatura costante. Calcolare la variazione di entropia. 2. Calcolare

Dettagli

Ratio compared to Dry Air [%] - M - By volume By mass [kg/kmol]

Ratio compared to Dry Air [%] - M - By volume By mass [kg/kmol] Gas Ratio compared to Dry Air [%] Molecular Weight - M - By volume By mass [kg/kmol] Chemical Symbol Oxygen 20.95 23.2 32 O 2 Nitrogen 78.09 75.47 28.02 N 2 Argon 0.933 1.28 39.94 Ar Carbon Dioxide 0.03-0.04

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N 15LA04215 Analisi emissioni in atmosfera Controllo Ufficiale

RAPPORTO DI PROVA N 15LA04215 Analisi emissioni in atmosfera Controllo Ufficiale Data prelievo: 02/04/15 Ora inizio: 11.00 Ora fine: 11.30 Data accettazione: Data inizio analisi: Data fine analisi: Data rapporto di prova: 02/04/15 02/04/15 17/04/15 18/04/15 Prelievo eseguito da: Tecnico

Dettagli

numero complessivo di variabili = c f + 2

numero complessivo di variabili = c f + 2 Regola delle fasi Definiamo sostanza pura quella che ha composizione chimica costante Diremo fase di una sostanza pura una sua regione omogenea dal punto di vista fisico. Lo stato di un sistema è individuato

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 25 Giugno Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 25 Giugno Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 25 Giugno 2013 Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. Tempo a disposizione: 2 ore Avvertenze per lo svolgimento del tema d esame: 1)

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI STATI FISICI DELLA MATERIA

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI STATI FISICI DELLA MATERIA Francesco Stringhini matr. 222031 Eleonora Ponzoni matr. 231978 Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30 chilomole e massa molare RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI STATI FISICI DELLA MATERIA I vari stati fisici

Dettagli

MISCELE DI GAS PERFETTI

MISCELE DI GAS PERFETTI Lezione IX 2/04/2014 ora 09.30 12.30 Miscele di gas perfetti Originale di Chiari Giulio, Mannelli Andrea MISCELE DI GAS PERFETTI In questo corso prenderemo in considerazione due miscele di gas perfetti.

Dettagli

II prova in itinere di Fisica Applicata ( )A

II prova in itinere di Fisica Applicata ( )A Cognome Nome Firma Matricola Gruppo II prova in itinere di Fisica Applicata (13-01-2009)A Domande da 1) a 10): +2.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a

Dettagli

FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA

FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA ASSOGASTECNICI Gruppo Gas Medicinali ALLE AZIENDE ASSOCIATE Loro Sedi Milano, 15 feraio 2010 Circolare AGT/GGM/OF n. 1/2010 OGGETTO: Position paper contenuto confezioni Ossigeno

Dettagli

CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO A.A. 2011/2012 CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO A.A. 2011/2012

CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO A.A. 2011/2012 CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO A.A. 2011/2012 CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO A.A. 2011/2012 U01 U.01 Fondamenti U.01 Fondamenti 1/29 SISTEMI TERMODINAMICI E LORO PROPRIETA U.01 Fondamenti 2/29 1 CONCETTI FONDAMENTALI DELLA TERMODINAMICA

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sui Gas Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/ Esercizio 1 Un

Dettagli

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg LE UNITA DI MISURA Temperatura Pressione Energia Potenza Costanti Celsius C Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16 Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] + 32 Pascal Pa = Kg/(m s 2 ) Atmosfera atm = 101325 Pa = 760

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI O NEBBIE INFIAMMABILI

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI O NEBBIE INFIAMMABILI Via Milano, 12/B 24040 Bonate Sopra (BG) TEL 035/6010028 FAX 035/992035 Web: www.cs-progetti.it @mail: studio@cs-progetti.it - per. ind. Claudio Boschini - per. ind. Simone Plebani - RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento A. A. 2016 2017 1 CCS Scienze geologiche CCS Biologia Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO Se si fornisce una quantità di calore Q ad un corpo, la sua temperatura varia in modo direttamente proporzione. Il coefficiente di proporzionalità si chiama capacità

Dettagli

T C Temperatura Critica K T EB Temperatura di ebollizione normale (a pressione atmosferica) K Φ T

T C Temperatura Critica K T EB Temperatura di ebollizione normale (a pressione atmosferica) K Φ T Costanti Critiche A) Valori delle Costanti Critiche Valori delle costanti critiche sono riportati sul Perry, Kern, Gallant, Reid e Sherwood (TAB. 5) B) Metodi di predizione Temperatura/Pressione/Volume/fattore

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE

STATI DI AGGREGAZIONE STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO HA FORMA E VOLUME PROPRIO LIQUIDI NON HA FORMA PROPRIA HA VOLUME PROPRIO GAS NON HA NE FORMA NE VOLUME PROPRI FORZE INTERMOLECOLARI Solidi > liquidi >> gas 0 Gas reali> gas

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

Esercizi su Cambiamenti di Stato

Esercizi su Cambiamenti di Stato Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi su Cambiamenti di Stato Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali Dimensionamento rete aria Impianti Industriali 2-2009 1 1 - Tratto di tubazione ogni tratto dell'impianto di distribuzione dell aria è individuato da lettere e numeri che ne definiscono gli estremi. Con

Dettagli

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre) Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Gas Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1 Un campione

Dettagli

Scienza dei Materiali 2 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 2 Esercitazioni Scienza dei Materiali Esercitazioni 3. Eq. Clausius-Clapeyron Clapeyron diagrammi di Ellingham ver. 1.1 Diagr.. di Ellingham più nobili (più difficili da ossidare). L ossido è reattivo Quasi tutte reazioni

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appendici -5 Paolo Di Marco Versione 2009.00 30.0.09.. Equazioni di stato per i gas ideali e per i liquidi incomprimibili 2. Trasformazioni reversibili

Dettagli

Copyleft elettrix01. Svolgimento:

Copyleft elettrix01. Svolgimento: Esercizio: Una bombola del volume di 50 litri è adatta a contenere ossigeno (3 kg/kmol) ad elevata pressione. Attraverso la valvola di ricarica essa è collegata ad una rete di distribuzione in grado di

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Tema n. 4 POLITENIO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione ANNO 009 Settore INDUSTRIALE - lasse 10 Ingegneria Energetica: Ingegnere Junior Terza prova

Dettagli

Elementi di psicrometria. Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale -

Elementi di psicrometria. Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale - Elementi di psicrometria Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale - Psicrometria La psicrometria studia la mistura di aria e apor d'acqua (aria umida) oero di quelle miscele binarie

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti 9 aprile 2013 Esercizio 1 Si consideri un sistema chiuso in cui si abbia inizialmente aria a 5 C, ad una pressione p 1 = 1 bar, che venga in un secondo momento

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

ESERCIZI RISOLTI. a cura di: Alex Fiori Alice Mugnini Gianni Cesini Giovanni Latini Fabio Polonara

ESERCIZI RISOLTI. a cura di: Alex Fiori Alice Mugnini Gianni Cesini Giovanni Latini Fabio Polonara ESERCIZI RISOLTI a cura di: Alex Fiori Alice Mugnini Gianni Cesini Giovanni Latini Fabio Polonara capitolo Esercizio. A quale temperatura due termometri basati uno sulla scala Celsius e l altro sulla scala

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada Pneumatica Roberto Strada Calendario lezioni UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma http://mech.unibg.it/~strada/pne/pn.html L automazione pneumatica

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE

STATI DI AGGREGAZIONE STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO HA FORMA E VOLUME PROPRIO LIQUIDO NON HA FORMA PROPRIA HA VOLUME PROPRIO GAS NON HA NE FORMA NE VOLUME PROPRI FORZE INTERMOLECOLARI Solidi > liquidi >> gas 0 Gas reali> gas

Dettagli

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. La definizione formale dell'entalpia è: H E + PV dove U rappresenta l'energia interna

Dettagli

PROBLEMI DI PARAGRAFO

PROBLEMI DI PARAGRAFO PROBLEMI DI PARAGRAFO L energia fornita al solido serve a rompere i legami molecolari e ad aumentare l energia potenziale del sistema. 2 Gran parte delle molecole dà luogo allo stato liquido, ma una piccola

Dettagli

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI PROPRIETÁ DEI LIQUIDI Viscosità: resistenza di un fluido al flusso, ossia scorrimento relativo delle molecole Una semplice misura (indiretta) è il tempo di efflusso di un dato volume di liquido attraverso

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu) ENERGIA E CALORE Unità di misura dell'energia: Joule (J), unità troppo piccola; comunemente si usa il suo multiplo, il KJ (Kilojoule). Importante è anche il Kilowattora (KWh), unità usata nella misura

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 1 A.A Sezione 02a

CORSO DI FISICA TECNICA 1 A.A Sezione 02a 1 CORSO DI FISICA TECNICA 1 A.A. 2013-2014 Sezione 02a Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara 2 3 Sistemi e Volumi di Controllo Viene definito sistema una

Dettagli

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è Esercizio 3.16 Una massa m=5 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è contenuta in una bombola di volume V=80 dm 3 a temperatura T=300 K e pressione p=300 kpa. Determinare

Dettagli

Compressori. Criterio di scelta per l assistenza tecnica. ESSE - Wilhelm Nießen 1

Compressori. Criterio di scelta per l assistenza tecnica. ESSE - Wilhelm Nießen 1 Compressori Criterio di scelta per l assistenza tecnica 1 Contenuti Scopo Tipi Utilizzo Costruzione Fuzionalità Circuito refrigerante Sottrazione calore Capacità refrigerante Serie ZEM GL 134a Proprietà

Dettagli

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti L aria atmosferica contiene anche vapore d acqua L aria che prendiamo in considerazione

Dettagli

Architettura SAPIENZA Roma Corso di Laurea Magistrale in Architettura c.u. PSICROMETRIA CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

Architettura SAPIENZA Roma Corso di Laurea Magistrale in Architettura c.u. PSICROMETRIA CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE PSICROMETRIA DEFINIZIONI Architettura SAPIENZA Roma 2 Lo studio della termodinamica si basa sulla definizione e l'impiego di grandezze (o variabili) termodinamiche, le quali considerano i sistemi da un

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento 2017 Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli soluto / volume soluzione MOLALITA (m) moli soluto

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 6 Un gas contenuto in una bombola da 5,0 dm 3 esercita una pressione di 2,6 am. Il gas viene quindi compresso in condizioni isoterme fino ad

Dettagli

CONTENUTO DI GAS MEDICINALE OSSIGENO E ARIA IN CONFEZIONI AIC

CONTENUTO DI GAS MEDICINALE OSSIGENO E ARIA IN CONFEZIONI AIC CONTENUTO DI GAS MEDICINALE OSSIGENO E ARIA IN CONFEZIONI AIC IV Edizione LUGLIO 2017 Il presente documento è stato realizzato dal Gruppo di Lavoro Produzione & Distribuzione e approvato dal Comitato Tecnico

Dettagli

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Gas Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi Definizione di pressione Unità di misura della pressione Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Equazione di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE Lca Salvatori Enzo Marino MECCANICA COMPUTAZIONALE Lezione Rivisitazione dei modelli della meccanica del contino Rev. febbraio (rev. //) Capitolo : /NDIAP Sommario Richiami di elastostatica e notazione

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen REFRIGERAZIONE Corso Base II Temperatura Cosa e il freddo? Temperatura Dal punto di vista fisico la parola Freddo non e corretta. Si parla di calore. Il Calore e una forma di energia. Ogni materiale ha

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 settembre 2014 per le sedi di Milano Bovisa e Piacenza Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Stati d aggregazione della materia

Stati d aggregazione della materia Stati d aggregazione della materia SOLIDO: Forma e volume propri. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. Parametri

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti.

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. 1 RISOLUZIONI cap.10 10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. Ipotesi Si trascurano le piccole quantità di gas nell'aria

Dettagli

14 Gas reali. Potenziali termodinamici

14 Gas reali. Potenziali termodinamici 4 Gas reali. Potenziali termodinamici (9 problemi, difficoltà 62, soglia 43) Formulario Equazione di van der Waals per i gas reali per mol p + a v 2 (v b) RT, dove a e b sono due costanti diverse da gas

Dettagli

Corso di Sicurezza e Protezione Ambientale nell Industria di Processo Modulo di Sicurezza nell Industria di Processo Prove di Esame

Corso di Sicurezza e Protezione Ambientale nell Industria di Processo Modulo di Sicurezza nell Industria di Processo Prove di Esame PROVA SCRITTA 16/6/2014 Si deve procedere allo stoccaggio di acetone in un serbatoio cilindrico di altezza pari a 2.43 m e diametro di 1.52 m. Il recipiente deve essere inertizzato con azoto puro prima

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato Sommario delle lezione17 Diagrammi di stato Liquidi e solidi Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze intermolecolari,

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli