PCM- Dipartimento per le pari opportunità Gruppo di Lavoro Sicilia. riducendo gli abbandoni scolastici al di sotto del 10%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PCM- Dipartimento per le pari opportunità Gruppo di Lavoro Sicilia. riducendo gli abbandoni scolastici al di sotto del 10%"

Transcript

1 Analisi e primo confronto testuale tra alcuni documenti relativi al ciclo di programmazione e le proposte per la nuova programmazione in materia di pari opportunità e non discriminazione Il presente report esamina alcuni documenti relativi ai fondi comunitari per il nuovo ciclo di programmazione in materia di pari opportunità e non discriminazione. In particolare, viene analizzata brevemente la strategia di Europa 2020 e del Programma di Riforma Nazionale predisposto dall Italia nell aprile del 2012, per proseguire poi con un confronto testuale tra l articolo 16 del Regolamento (CE) n. 1083/2006 e l articolo 7 del Regolamento 0276/2011; e tra l articolo 4 del Regolamento (CE) N. 1080/2006 e l articolo /0275 della Proposta di Regolamento relativamente agli aspetti di pari opportunità e non discriminazione. Europa 2020 La strategia Europa 2020 mira ad una crescita dell economia europea nel decennio che sia: intelligente, grazie a investimenti più efficaci nell'istruzione, la ricerca e l'innovazione; sostenibile, grazie alla scelta a favore di un'economia a basse emissioni di CO2 e della competitività dell'industria; e solidale, ossia focalizzata sulla creazione di posti di lavoro e la riduzione della povertà. L Unione Europea ha posto cinque obiettivi in materia di occupazione, innovazione, istruzione, integrazione sociale e clima/energia da raggiungere entro il Ogni Stato membro ha adottato per ciascuno di questi settori i propri obiettivi nazionali. Con riferimento alla crescita solidale la strategia dell UE mira al raggiungimento di obiettivi specifici 1 attraverso: l aumento del tasso di occupazione dell'ue con un numero maggiore di lavori più qualificati, specie per donne, giovani e lavoratori più anziani; il supporto alle persone di ogni età a prevedere e gestire il cambiamento investendo in competenze e formazione; la modernizzazione dei mercati del lavoro e i sistemi previdenziali; la garanzia che i benefici della crescita raggiungano tutte le parti dell'ue. Nell ambito della strategia unitaria, ogni 1 Gli obiettivi dell'ue per la crescita solidale comprendono: 1. tasso di occupazione per donne e uomini di età compresa tra 20 e 64 anni al 75% entro il 2020, da conseguire offrendo maggiori opportunità lavorative, in particolare a donne, giovani, lavoratori più anziani e meno qualificate e immigrati regolari; 2. migliori risultati scolastici, in particolare: riducendo gli abbandoni scolastici al di sotto del 10% garantendo che almeno il 40% dei 30-34enni abbia completato un'istruzione universitaria (o equivalente); 3. almeno 20 milioni di persone a rischio o in situazione di povertà ed emarginazione in meno.

2 amministrazione nazionale concorre al raggiungimento degli obiettivi complessivi, con una propria previsione 2. La strategia viene promossa a livello europeo mediante due iniziative prioritarie: l Agenda per nuove competenze e nuovi lavori e la Piattaforma europea contro la povertà. Anche le politiche e i fondi per lo sviluppo regionale sostengono la crescita solidale riducendo le disparità tra le diverse regioni e facendo sì che i vantaggi della crescita raggiungano tutte le aree dell'ue. Le amministrazioni nazionali dell'ue sono tenute a presentare due relazioni per illustrare ciò che stanno facendo per avvicinarsi agli obiettivi nazionali della strategia Europa 2020: il programma di stabilità e convergenza e il programma nazionale di riforma. Il Programma di Riforma Nazionale 3 18 aprile 2012 dell Italia prevede delle misure nazionali in risposta alle raccomandazioni formulate dal Consiglio dell Unione Europea e le azioni da mettere in campo per concorrere al raggiungimento degli obiettivi nazionali previsti dalla strategia di Europa Per quanto riguarda la Priorità AGS n. 4: lottare contro la disoccupazione e le conseguenze sociali della crisi, il Programma di Riforma mira a stimolare l occupazione attraverso interventi specifici di: riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita (rendere i rapporti di lavoro più stabili; rivedere l assetto degli ammortizzatori sociali in ottica di equità e coerenza; rinnovare le politiche attive e i servizi per l impiego); tutela della famiglia e delle pari opportunità, con interventi mirati a ripristinare un equilibrio tra domanda di cure familiari e domanda di reddito. Al fine di promuovere la partecipazione femminile al mondo del lavoro si introdurranno voucher per il servizio di baby- sitting. In un ottica di condivisione dei compiti di cura dei figli verrà istituito il congedo di paternità obbligatorio. A tutela delle categorie svantaggiate, per favorirne l inserimento e l integrazione nel mondo del lavoro, verrà esteso il campo di applicazione della Legge 68/99. La riforma prevede l emanazione di norme generali sull apprendimento permanente, in particolare verranno individuate linee guida per la costruzione di sistemi integrati territoriali, caratterizzati da flessibilità organizzativa e di funzionamento, prossimità ai destinatari, capacità di riconoscere e certificare le competenze acquisite; miglioramento della condizione giovanile (previsione di società semplificata a responsabilità limitata per under 35; bonus assunzioni al sud; miglioramento dei servizi relativi all università; liberalizzazione degli ordini professionali; riprogrammazione dei fondi 2 Vedi i target specifici al seguente link: (Riduzione della popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale in numero di persone: per l Italia ) 3 Vedi il documento al link:

3 strutturali; potenziamento dell apprendistato; creazione dell Assicurazione Sociale Per l Impiego; politiche attivi e servizi per l impiego); - contrasto alla povertà e alle diseguaglianze, che, derivando in larga parte dall esclusione o marginalità lavorativa, verrà potenziato dalla riforme del mercato del lavoro (anche con interventi volti a razionalizzare e potenziare gli interventi sociosanitari a sostegno di anziani non autosufficienti; riorganizzando i flussi informativi per rendere più efficienti le prestazioni sociali; sperimentando una nuova social card come lotta alla povertà assoluta condizionata alla partecipazione a percorsi di ricerca attiva del lavoro; riformando l ISEE per migliorare la capacità selettiva delle politiche). Proposte di Regolamenti per il periodo programmazione 2014/2020 Le proposte della Commissione Europea di Regolamenti per la Politica di Coesione prevedono: 1) una regolamentazione di portata globale che istituisce una serie di norme comuni per gestire il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il Fondo sociale europeo (FSE), il Fondo di coesione, il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP). In questo modo sarà possibile ottenere la migliore combinazione di fondi per incrementare l impatto dell azione dell UE; 2) 3 regolamenti specifici per il FESR, il FSE e il Fondo di coesione; 3) 2 regolamenti concernenti l obiettivo cooperazione territoriale europea e il gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT); 4) 2 regolamenti sul Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) e sul Programma per il cambiamento sociale e l innovazione; 5) una comunicazione sul Fondo di solidarietà dell Unione europea (FSUE). Comparazione testuale tra l articolo 16 del Regolamento (CE) n. 1083/ e l articolo 7 del Regolamento 0276/ ambedue contenenti disposizioni generali su FESR, FSE e Fondo di Coesione 4 REGOLAMENTO (CE) N. 1083/2006 DEL CONSIGLIO dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 Articolo 16 Parità tra uomini e donne e non discriminazione

4 I due omologhi articoli sono molto caratterizzati da un testo molto simile, ma presentano alcune, significative, differenze. L articolo 16, infatti, è rubricato Parità tra uomini e donne e non discriminazione, mentre nell articolo 7 è inserita la dizione rafforzativa di promozione della parità e non discriminazione, con un enfasi sull attività che deve caratterizzare l operato di Commissione e Stati membri. Nel primo capoverso dell articolo 16 si fa riferimento ad una promozione del principio nelle varie fasi di attuazione dei Fondi, mentre l articolo 7 non limita la promozione alla fase attuativa, ma la estende alle fasi di preparazione e all esecuzione. Questa differenza rappresenta una novità significativa: il Parlamento Europeo ed il Consiglio hanno imposto il rispetto del principio di parità sin dalle fasi preparatorie dei programmi, senza limitarne l efficacia alla mera fase di attuazione. Gli Stati membri, quindi, dovranno rispettare il principio sin dalle prime fasi di ideazione e scrittura dei programmi. Inoltre nel primo capoverso dell articolo 16 si richiede l applicazione del principio ai Fondi, mentre l articolo 7 estende la necessaria applicazione del principio ai programmi, non limitandolo ai fondi strutturali, ma applicandolo a tutti gli atti programmatori. Mentre la prima differenza riguarda, quindi, l aspetto logico e cronologico della vigenza del principio, la seconda differenza riguarda l oggetto. Gli Stati membri e la Commissione provvedono affinché la parità tra uomini e donne e l'integrazione della prospettiva di genere siano promosse nel corso delle varie fasi di attuazione dei Fondi. Gli Stati membri e la Commissione adottano le misure necessarie per prevenire ogni discriminazione fondata sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, le disabilità, l'età o l'orientamento sessuale durante le varie fasi di attuazione dei Fondi, ed in particolare nell'accesso agli stessi. L'accessibilità per i disabili, in particolare, è uno dei criteri da osservare nel definire le operazioni cofinanziate dai Fondi e di cui tener conto nelle varie fasi di attuazione. 5 Bruxelles, COM(2012) 2011/0276 (COD) Proposta modificata di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca compresi nel quadro strategico comune e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio c2c0d/$file/com2012_0496_it.pdf Articolo 7 Promozione della parità fra uomini e donne e non discriminazione Gli Stati membri e la Commissione provvedono affinché la parità tra uomini e donne e l'integrazione della prospettiva di genere siano promosse nel corso della preparazione e dell'esecuzione dei programmi. Gli Stati membri e la Commissione adottano le misure necessarie per prevenire qualsiasi discriminazione fondata su sesso, razza o origine etnica, religione o convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale durante la preparazione e l'esecuzione dei programmi.

5 A conferma delle indicazione contenute nel primo capoverso, il secondo capoverso dell articolo 16 prevede che le misure necessarie per prevenire le discriminazioni vanno adottate durante le varie fasi di attuazione dei Fondi, ed in particolare nell accesso agli stessi. L articolo 7, confermando la medesima previsione del primo capoverso, ribadisce, invece, l adozione del principio durante la preparazione e l esecuzione dei programmi. Rafforzando, quindi, l estensione del principio a tutte le fasi e non solo a quella di attuazione; ed ampliandolo oltre i fondi strutturali a tutti gli strumenti di programmazione. L articolo 16 contiene la previsione dell accessibilità ai disabili come criterio da osservare per definire le operazioni confinanziate dai fondi e di cui tener conto nelle fasi di attuazione. L articolo 7 non prevede la stessa clausola, che in realtà è stata solo apparentemente eliminata, perchè ricompresa nella più vasta prevenzione di ogni discriminazione e recuperata poi in specifiche disposizioni nei regolamenti comunitari. Comparazione testuale tra l articolo 4 del Regolamento (CE) N. 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e l articolo /0275 Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo a disposizioni specifiche concernenti il Fondo europeo di sviluppo regionale e l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" 6 I due articoli indicano la mission dei programmi operativi, declinati in priorità. Le priorità d investimento indicate presentano delle parziali, ma talvolta sostanziali, differenze. La ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione rimangono come prima finalità in tutt e due i regolamenti, con specificazioni solo limitatamente differenti (per esempio l attuale riferimento all innovazione sociale 7 ). 6 Consultabile al link: oposal_it.pdf 7 (1) rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione, (a) potenziare l'infrastruttura per la ricerca e l'innovazione (R&I) e le capacità di sviluppare l'eccellenza nella R&I e promuovere centri di competenza, in particolare quelli di interesse europeo; (b) promuovere gli investimenti delle imprese in R&I, lo sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l'innovazione sociale e le applicazioni nei servizi pubblici, la stimolazione della domanda, le reti, i cluster e l'innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente; (c) sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione in tecnologie chiave abilitanti e la diffusione di tecnologie con finalità generali.

6 L attuale priorità parla di migliorare l accesso alle TIC (tecnologie della comunicazione e dell informazione) anziché di società dell informazione, prevedendo una specifica ipotesi per rafforzare le applicazioni delle TIC per l'e- government, l'e- learning, l'einclusion e l'e- health 8. Il nuovo regolamento prevede, come novità, che nell articolo 5 in modo espresso la priorità 3 è dedicata ad accrescere la competitività delle PMI, con attenzione alla promozione dell imprenditorialità e allo sviluppo di nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare attraverso l internazionalizzazione 9. La priorità 3 del vecchio regolamento n. 1080/2006 prevede il finanziamento di iniziative locali per lo sviluppo e aiuti a strutture che forniscono servizi di zona per creare nuovi posti di lavoro, che attualmente è riassorbito nel punto 8 lett. B dedicato all occupazione e alla mobilità dei lavoratori. Il nuovo regolamento prevede, come novità, la priorità 4 dedicata a sostenere il passaggio a un'economia a bassa emissione di carbonio in tutti i settori 10, una delle nuove e rilevanti priorità dei Fondi strutturali, destinati alla realizzazione della strategia dell'unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. 8 (2) migliorare l'accesso alle TIC, il loro utilizzo e la loro qualità: (a) estendere la diffusione della banda larga e delle reti ad alta velocità; (b) sviluppare i prodotti e i servizi delle TIC, il commercio elettronico e la domanda di TIC; (c) rafforzare le applicazioni delle TIC per l'e- government, l'e- learning, l'einclusion e l'e- health. 9 (3) accrescere la competitività delle PMI: (a) promuovere l'imprenditorialità, in particolare facilitando lo sfruttamento economico di nuove idee e promuovendo la creazione di nuove aziende; (b) sviluppare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione. 10 (4) sostenere il passaggio a un'economia a bassa emissione di carbonio in tutti i settori: (a) promuovere la produzione e la distribuzione di fonti di energia rinnovabili; (b) promuovere l'efficienza energetica e l'uso dell'energia rinnovabile nelle PMI; (c) sostenere l'efficienza energetica e l'uso dell'energia rinnovabile nelle infrastrutture pubbliche e nel settore dell'edilizia abitativa; (d) sviluppare sistemi di distribuzione intelligenti a bassa tensione; (e) promuovere strategie per basse emissioni di carbonio per le zone urbane.

7 All ambiente è sempre dedicata una priorità che, nel nuovo regolamento (priorità 6 11 ), ingloba anche il patrimonio culturale, che quindi non è più una priorità separata (ex priorità 7 dell articolo 4). Questa novità riflette la rinnovata concezione di ambiente e paesaggio, consacrata con l entrata in vigore della Convenzione Europea del Paesaggio. La Convenzione, infatti, considera il paesaggio come determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni è la componente essenziale del contesto di vita delle popolazioni, espressione della diversità del loro comune patrimonio culturale e naturale, nonché fondamento della loro identità. Un punto specifico è destinato al miglioramento dell'ambiente urbano, in particolare con la riqualificazione delle aree industriali dismesse e la riduzione dell'inquinamento atmosferico. La prevenzione dei rischi viene, nel regolamento attuale, indicata insieme alle misure di adattamento climatico (priorità 5 12 ). Scompare la priorità dedicata al turismo (ex priorità 6), ma la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale non viene soppressa, ma solo riassorbita nella priorità dedicata all ambiente (attuale numero 6). L investimento nei trasporti (ex priorità 8) viene declinato in trasporto sostenibile (priorità 7 13 ). 11 (6) proteggere l'ambiente e promuovere l'efficienza delle risorse: (a) contribuire a soddisfare le notevoli necessità di investimenti nel settore dei rifiuti per rispondere agli obblighi imposti dalla normativa dell'unione in materia ambientale; (b) contribuire a soddisfare le notevoli necessità di investimenti nel settore dell'acqua per rispondere agli obblighi imposti dalla normativa dell'unione in materia ambientale; (c) proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio culturale; (d) proteggere la biodiversità, i suoli e promuovere i servizi per gli ecosistemi, compreso NATURA 2000 e le infrastrutture verdi; (e) migliorare l'ambiente urbano, in particolare con la riqualificazione delle aree industriali dismesse e la riduzione dell'inquinamento atmosferico. 12 (5) promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi: (a) sostenere investimenti riguardanti in modo specifico l'adattamento al cambiamento climatico; (b) promuovere investimenti destinati a far fronte a rischi specifici, garantire la capacità di reagire alle catastrofi e sviluppare sistemi di gestione delle catastrofi. 13 (7) promuovere il trasporto sostenibile ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete: (a) favorire la creazione di uno spazio unico europeo dei trasporti multimodale con investimenti nella rete transeuropea dei trasporti (TEN- T); (b) migliorare la mobilità regionale, per mezzo del collegamento dei nodi secondari e terziari all'infrastruttura della TEN- T;

8 La priorità 8 del nuovo regolamento è dedicato alla promozione dell occupazione e mobilità dei lavoratori con il finanziamento di incubatrici d imprese e infrastrutture per i servizi pubblici per l impiego 14. La priorità 9 del nuovo regolamento rappresenta una novità, perché prevede espressamente di promuovere l'inclusione sociale e lottare contro la povertà con investimenti in infrastrutture sanitarie e sociali (ex priorità 11 inglobata nell attuale), sostegno alle imprese sociali e sostegno alla rigenerazione fisica ed economica delle comunità urbane e rurali sfavorite 15. La priorità dedicata all istruzione rimane (attuale numero ). La nuova priorità prevista al numero 11 è dedicata a potenziare la capacità istituzionale e l'efficienza delle pubbliche amministrazioni e dei servizi pubblici interessati dagli interventi del FESR, affiancando le azioni svolte a questo fine con il sostegno del FSE 17. (c) sviluppare sistemi di trasporto ecologici e a bassa emissione di carbonio e favorire la mobilità urbana sostenibile; (d) sviluppare sistemi di trasporto ferroviario globali, di elevata qualità e interoperabili. 14 (8) promuovere l'occupazione e la mobilità dei lavoratori mediante: (a) lo sviluppo di incubatrici di imprese e il sostegno a investimenti per i lavoratori autonomi e la creazione di imprese; (b) iniziative per lo sviluppo locale e aiuti a strutture che forniscono servizi di zona per creare nuovi posti di lavoro, se tali azioni non rientrano nel campo d'applicazione del regolamento (UE) n. [ ]/20XX [FSE]; (c) investimenti in infrastrutture per i servizi pubblici per l'impiego. 15 (9) promuovere l'inclusione sociale e lottare contro la povertà mediante: (a) investimenti nell'infrastruttura sanitaria e sociale che contribuiscano allo sviluppo nazionale, regionale e locale, la riduzione delle disparità nelle condizioni sanitarie e il passaggio dai servizi istituzionali ai servizi locali; (b) il sostegno alla rigenerazione fisica ed economica delle comunità urbane e rurali sfavorite; (c) il sostegno a imprese sociali. 16 (10) investire nell'istruzione, nella qualificazione professionale e nella formazione permanente, sviluppando l'infrastruttura scolastica e formativa. 17 (11) potenziare la capacità istituzionale e l'efficienza delle pubbliche amministrazioni e dei servizi pubblici interessati dagli interventi del FESR, affiancando le azioni svolte a questo fine con il sostegno del FSE.

9 Materiale consultato in- a- nutshell/priorities/inclusive- growth/index_it.htm in- your- country/italia/index_en.htm onecomunitaria%2fdetail&cid= &packedargs=noslotforsiteplan%3dtrue%26men u- to- render%3d &pagename=procomwrapper - REGOLAMENTO (CE) N. 1083/2006 DEL CONSIGLIO dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/ Bruxelles, COM(2012) 2011/0276 (COD) Proposta modificata di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca compresi nel quadro strategico comune e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio. Consultabile al link: c2c0d/$file/com2012_0496_it.pdf - REGOLAMENTO (CE) N. 1080/2006 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 5 luglio 2006 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale - (CE) 2011/0275 Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo a disposizioni specifiche concernenti il Fondo europeo di sviluppo regionale e l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione. Consultabile al link: oposal_it.pdf

EEN Days: La programmazione comunitaria : quali opportunità per le imprese? I Fondi Strutturali: programmazione

EEN Days: La programmazione comunitaria : quali opportunità per le imprese? I Fondi Strutturali: programmazione EEN Days: La programmazione comunitaria 2014-2020: quali opportunità per le imprese? I Fondi Strutturali: programmazione 2014-2020 Davide Donati, Affari Europei Regione Piemonte Obiettivi tematici d investimento

Dettagli

RISCONTRI FINALI. Portogruaro

RISCONTRI FINALI. Portogruaro PRIMA CONSULTAZIONE PUBBLICA: RISCONTRI FINALI Portogruaro 20.11.2012 Saverio D Eredità Project Manager INFORMEST Consultazione pubblica Avviata il 04.06.2012 attraverso 4 incontri provinciali Dal 20 giugno

Dettagli

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Accordo QFP del Consiglio europeo 1)La dotazione per la sottorubrica 1b) politica di coesione è di 325,149 miliardi di euro 2) La dotazione per l Italia è 29.586

Dettagli

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

Innovazione e ricerca per le imprese italiane Innovazione e ricerca per le imprese italiane Europa 2020 giugno 2013 Andrea Bairati 2013-1,9% 2012-2,4% Dall inizio della crisi > 9% > 3 mln disoccupati > 18% del PIL il peso dell industria Tiene e si

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE Consiglio Regionale del Veneto IX Legislatura Servizio Studi Documentazione e Biblioteca Osservatorio sulle politiche pubbliche e attività di valutazione e controllo strategico della formazione professionale

Dettagli

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Stefano Tinazzi Direzione Programmazione Regione del Veneto Venezia, 29 maggio 2012 Elementi della crisi europea Riduzione del PIL

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

Verso il POR FSE

Verso il POR FSE 1 Verso il POR FSE 2014-2020 Le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020: le opportunità per il sistema Veneto Venezia, 18 Dicembre 2013 Commissario straordinario per la Formazione, l'istruzione ed

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO Oltre la metàdei finanziamenti dell Unione Europea ai paesi membri viene erogata attraverso i Fondi strutturali e di investimento europei (SIE). Gli Stati e le Regioni,

Dettagli

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali di Coesione dell UE 2014 2020 Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali p n PIL/procapite* < 75% media UE 75-90% > 90% o q r *index EU27=100 s Canarias Guyane Réunion Guadeloupe/

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Enrico Campanile Regione Puglia - Sezione TPL e Grandi progetti Bari, 6 Febbraio 2017

Dettagli

IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze

IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze Documento Strategico Unitario 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze Paola Casagrande Regione Piemonte Contesto: posizione rispetto ai target di EU2020 e PNR Indicatore

Dettagli

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020 Presentazione alla stampa della Bozza di Accordo 10 dicembre 2013 Fondi comunitari disponibili per il 2014-2020 (risorse

Dettagli

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 LA REGIONE LIGURIA A BRUXELLES SIMONA COSTA La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 Svolge un ruolo centrale nelle relazioni istituzionali della Regione con l

Dettagli

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale Valentina Longo Luogo e data Rocca Priora 17 giugno 2014 Multifunzionalità: L agricoltura svolge contemporaneamente più funzioni:

Dettagli

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014 2014-2020 Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014 Trattato di Lisbona (2000-2010) Art. 167 l'unione contribuisce al pieno sviluppo delle culture degli Stati membri nel rispetto

Dettagli

La Politica di Coesione in Campania

La Politica di Coesione in Campania 1 La Politica di Coesione in Campania La Regione Campania ha costruito la propria strategia di sviluppo utilizzando Fondi SIE e risorse nazionali. Programmazione 2014 2020 Programma Operativo Fondo Europeo

Dettagli

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA 2014-2020. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA 2014-2020. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA 2014-2020 DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia Introduzione Il Programma transfrontaliero Italia-Croazia 2014-2020 (Interreg V-A Italia- Croazia) e stato

Dettagli

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea dell'ue 2014 2020 Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'ue? 2. Qual è la ragione delle proposte della Commissione per il periodo 2014-2020? 3. Quali sono le

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

Rete Rurale Nazionale Task Force Leader Il Leader : novità introdotte dalle proposte di regolamento

Rete Rurale Nazionale Task Force Leader Il Leader : novità introdotte dalle proposte di regolamento Rete Rurale Nazionale Task Force Leader Il Leader 2014-2020: novità introdotte dalle proposte di regolamento Raffaella Di Napoli Le politiche UE per Europa 2020 Politiche UE Giustizia, libertà, sicurezza;

Dettagli

Le proposte della Regione Toscana per il ciclo di programmazione

Le proposte della Regione Toscana per il ciclo di programmazione Le proposte della Regione Toscana per il ciclo di programmazione 2014-2020 Alessandro Compagnino Coordinatore dell Area Formazione, Orientamento e Lavoro della Regione Toscana Autorità di Gestione FSE

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 6-7 novembre 2018 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Alessandro Rizzo Elementi introduttivi LE POLITICHE DI INCLUSIONE Atti, interventi e misure volti a ridurre in modo significativo

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Progettare i diritti per tutelare i più poveri. Marco Iazzolino

Progettare i diritti per tutelare i più poveri. Marco Iazzolino Progettare i diritti per tutelare i più poveri Marco Iazzolino PRIORITA DRAFT REGOLAMENTI 2014-2020 FSE Promozione dell'inclusione sociale e lotta contro la povertà attraverso: i) l'inclusione attiva;

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

RISORSE E PRIORITÀ DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI PER IL LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA Romain Bocognani.

RISORSE E PRIORITÀ DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI PER IL LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA Romain Bocognani. RISORSE E PRIORITÀ DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI PER IL 2021-2027 LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA Romain Bocognani Ance Bruxelles 25 giugno 2018 Il Bilancio UE 2021-2027 2 La proposta di bilancio

Dettagli

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento Gli Strumenti comunitari FESR e FSE Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento Cosa fa il Servizio EUROPA 1.Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2.Fondo sociale europeo (FSE)

Dettagli

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014 La programmazione 2014-2020 in Italia Messina, 18 marzo 2014 I DOCUMENTI NOVEMBRE 2012 DICEMBRE 2012 DICEMBRE 2013 POSITION PAPER DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SULLA PREPARAZIONE DELL ACCORDO DI PARTENARIATO

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

CROAZIA: FONDI EUROPEI PER 2014-2020 ENTI INTERMEDIARI DEL PROGRAMMA OPERATIVO COMPETITIVITA E COESIONE 2014-2020

CROAZIA: FONDI EUROPEI PER 2014-2020 ENTI INTERMEDIARI DEL PROGRAMMA OPERATIVO COMPETITIVITA E COESIONE 2014-2020 ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Sezione per la promozione degli scambi dell Ambasciata d Italia CROAZIA: FONDI EUROPEI PER 2014-2020 ENTI INTERMEDIARI

Dettagli

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

ALLEGATO. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATO. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 29.5.2018 COM(2018) 372 final ANNEX 2 ALLEGATO della Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al

Dettagli

del Fondo Sociale Europeo

del Fondo Sociale Europeo Fondo Sociale Europeo PO FSE BASILICATA 2014 2020 Il Quadro Attuativo Il FSE investe nel capitale umano e pone al centro del suo intervento le persone Chiara Diana Ufficio Autorità di Gestione FSE Matera,

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 23 maggio 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 23 maggio 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, 23 maggio 2013 1 Ruolo obiettivi della valutazione ex ante Gli orientamenti per il futuro periodo di programmazione evidenziano che il focus

Dettagli

Europa 2020 Obiettivi:

Europa 2020 Obiettivi: Europa 2020 Obiettivi: 1. Occupazione 2. R&S innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni) dell'ue aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo al

Dettagli

Il Quadro Strategico Comunitario

Il Quadro Strategico Comunitario Programmazione Fondi Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 INCONTRO DI PARTENARIATO Il Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 21 maggio 2013 Castello del Buonconsiglio, Trento 1 I fondi QSC nuove opportunità

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato

Dettagli

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ ISTRUZIONE OBIETTIVI Ridurre l abbandono scolastico dal 14% al 10% Raggiungere il 40% di laureati nella

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

Ancona 08 novembre 2012 Fabio Travagliati Regione Marche

Ancona 08 novembre 2012 Fabio Travagliati Regione Marche Ancona 08 novembre 2012 Fabio Travagliati Regione Marche CAPACITY BUILDING Nuove competenze per saper progettare in Europa al servizio del sistema sanitario regionale Strategia Europa 2020 Proposta di

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 29 novembre 2017 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Monica Esposito Inclusione processo di miglioramento delle condizioni di partecipazione alla società, in particolare per

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, ottobre 2013 1 Stato del negoziato Regolamenti e bilancio comunitario non ancora approvati: ipotesi entro l anno 2013 Position Paper condiviso

Dettagli

Sintesi dell accordo di partenariato per l Italia,

Sintesi dell accordo di partenariato per l Italia, COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, ottobre 2014 Sintesi dell accordo di partenariato per l Italia, 2014-2020 Informazioni generali L accordo di partenariato riguarda quattro fondi: il Fondo europeo di sviluppo

Dettagli

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione Politica di coesione dell'ue 2014 2020 Proposte della Commissione europea Politica di coesione Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'ue? 2. Qual è la ragione

Dettagli

Opportunità rivolte alle PMI: PO FESR SICILIA

Opportunità rivolte alle PMI: PO FESR SICILIA Opportunità rivolte alle PMI: PO FESR SICILIA 2014-2020 Dott.ssa Marta Ferrantelli Responsabile Europe Direct Trapani Trapani 09 e 10 giugno 2016 Programma Operativo FESR della Regione Siciliana 2014-2020

Dettagli

Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione

Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Al servizio di gente unica Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione 2014-2020 Udine 24 settembre 2012 Via del Pozzo, 8 Sala Conferenze di Confartigianato Indice Una premessa Il contesto di

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 28 luglio 2015, n. 395 POR FESR Lazio 2014-2020. Approvazione della Scheda Modalità Attuative (MAPO) relativa all'azione 3.3.1

Dettagli

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., 2 0 0 8, E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E, U T E T, T O R I N O OGGETTO DELL ECONOMIA

Dettagli

V. FONDI STRUTTURALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 1

V. FONDI STRUTTURALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 1 Nel corso del 215, a seguito dell adozione dei programmi operativi, è stato completato il processo di definizione della programmazione dei Fondi strutturali e di investimento europei (SIE) 214-22, secondo

Dettagli

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione Politica di coesione dell'ue 2014 2020 Proposte della Commissione europea Politica di coesione Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'ue? 2. Qual è la ragione

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell Emigrazione Dipartimento Regionale

Dettagli

Firenze Lunedì 25 febbraio 2018, ore 9,00 13,00

Firenze Lunedì 25 febbraio 2018, ore 9,00 13,00 La Programmazione Comunitaria 2014 2020, l intervento dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei ed in particolare del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). I Programmi Operativi Regionali (POR)

Dettagli

2^ Conferenza di copianificazione

2^ Conferenza di copianificazione 2^ Conferenza di copianificazione Trani, Castello Svevo, 27 marzo 2014 Competitività e attrattività del territorio provinciale BAT emmanuele daluiso sommario Parte I- Parte II- Il quadro di conoscenza

Dettagli

PSR: POLITICHE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI ALLA BASE DEL PROGRAMMA

PSR: POLITICHE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI ALLA BASE DEL PROGRAMMA PSR: POLITICHE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI ALLA BASE DEL PROGRAMMA Il Programma di sviluppo rurale (PSR) del Veneto 2014-2020 approvato dalla Commissione europea con decisione n. 3482 del 26 maggio

Dettagli

Quadro generale riassuntivo del bilancio pluriennale

Quadro generale riassuntivo del bilancio pluriennale Area di intervento 1 Servizi generali 584.097.697,05 584.097.697,05 302.647.353,73 302.647.353,73 276.986.242,13 276.986.242,13 1.163.731.292,91 1.163.731.292,91 Programma 1.01 Organi Istituzionali 67.190.50

Dettagli

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE 2014-2020 Sabrina Speciale Evento annuale PRU Senigallia 14 novembre 2013 1 I Fondi nell ambito delle grandi priorità strategiche di Europa

Dettagli

LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Prof.ssa Maria Caterina Baruffi Reti europee tra territori e condivisione di strategie,, Verona 2 dicembre 2009 convegno organizzato da Eurodesk

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

La riforma della politica di coesione e le condizioni per una sua più efficace attuazione

La riforma della politica di coesione e le condizioni per una sua più efficace attuazione La riforma della politica di coesione e le condizioni per una sua più efficace attuazione A cura di Francesco Monaco Responsabile Dipartimento politiche di coesione e investimenti territoriali ANCI-IFEL

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

Lezioni di Politica Economica Europea Anno Accademico

Lezioni di Politica Economica Europea Anno Accademico Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Lezioni di Politica Economica Europea Anno Accademico 2015-2016 Dott. Francesco Callisti Sapienza Università di Roma Dipartimento

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale Milano, 4 ottobre 2012 Dott.ssa Cristina Colombo Direttore Vicario Industria, Artigianato, Edilizia, Cooperazione

Dettagli

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda La politica di coesione e l accordo di partenariato 2014-2020, scheda Cos è la politica di coesione La politica di coesione (o politica regionale comunitaria) è la politica che l Unione Europea mette in

Dettagli

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013 Futura programmazione 2014-2020: strategie e obiettivi per l Abruzzo Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013 outline 1. Il partenariato 2. Quadro normativo e strategico

Dettagli

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017 Programmazione 2014-2020: un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017 Dott. Ferdinando Flagiello Amministratore Delegato Consorzio Promos Ricerche 1

Dettagli

Le Politiche dell Unione Europea

Le Politiche dell Unione Europea Le Politiche dell Unione Europea I fondi strutturali Prof.ssa Laura Ramaciotti Dipartimento di Economia e Management Università degli studi di Ferrara Le tappe del processo di allargamento dell Unione

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali di Coesione dell UE 2014 2020 Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali 1 PIL/procapite* < 75% media UE 75-90% > 90% *index EU27=100 Canarias Guyane Réunion Guadeloupe/ Martinique

Dettagli

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Presentazione del Piano finanziario (riportato nella Sezione 3 del POR FESR) evidenziando l'ammontare delle risorse per Asse prioritario assegnato con la nuova proposta

Dettagli

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO area tematica inclusione sociale Vinicio Biagi 1 Gli obiettivi tematici del FSE 1.Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori 2.Promuovere l'inclusione

Dettagli

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Allegato 4 nota prot. n. 4642 del 2 marzo 2007 Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Temi prioritari 01 Attività di R&ST nei centri di ricerca 0,25% 8.174.506 02 Infrastrutture

Dettagli

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione 2007 POR FESR Stato dell arte Il 26 ottobre 2007 si è concluso il negoziato sul PO FESR Sardegna. Il PO FESR è stato adottato dalla Commissione europea

Dettagli

ITALIA/SLOVENIA PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA

ITALIA/SLOVENIA PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA/SLOVENIA PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA 2014-2020 AREA PROGRAMMA 2007-2013 RISULTATI PARTECIPAZIONE VENETA AL PROGRAMMA ITALIA-SLOVENIA: PROGETTI APPROVATI E RISORSE N. Progetti finanziati

Dettagli

Quadro generale riassuntivo del bilancio per l'anno finanziario 2009 (Art. 14, comma 1, legge regionale 04 Febbraio 2002, num. 8) REGIONE CALABRIA

Quadro generale riassuntivo del bilancio per l'anno finanziario 2009 (Art. 14, comma 1, legge regionale 04 Febbraio 2002, num. 8) REGIONE CALABRIA Area di intervento 1 Servizi generali 96.442.940,25 610.216.203,24 706.659.143,49 Programma 1.1 Organi istituzionali 19.027.140,33 72.370.00 91.397.140,33 1.1.01 Rafforzare il sistema di governo e la capacità

Dettagli

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica Fondi UE 2014-2020 per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica La programmazione finanziaria 2014-2020 per il settore delle costruzioni Andrea Gallo Dottore Commercialista Editore

Dettagli

fonte:

fonte: Asse 1 1.1 - INCREMENTO DELL ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE 171.124.326,67 DIP 54 - DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA, DEL LAVORO, DELLE POLITICHE CULTURALI E DELLE POLITICHE SOCIALI 1.2

Dettagli

III SESSIONE CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE. a) Accordo di Programma; c) Partenariato; DEFINIZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROGETTO

III SESSIONE CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE. a) Accordo di Programma; c) Partenariato; DEFINIZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROGETTO Università di Salerno, 14 ottobre 2016 III SESSIONE CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE DEFINIZIONE DELL IDEA Punti di forza: a) Accordo di Programma; b) ITI; c) Partenariato; DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato. Indice. 1. Il contesto della riforma

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato. Indice. 1. Il contesto della riforma Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato Comitato di Sorveglianza PSR 2007/2013 OlofS. Roma, 31 Maggio 2012 Indice 2 3 4 1.1 La riforma della PAC: Contesto Comunicazione della

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.8.205 C(205) 5854 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 3.8.205 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Puglia FESR-FSE" per il sostegno

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

LA NUOVA POLITICA DI COESIONE: PRIME RIFLESSIONI SULLA PROGRAMMAZIONE UE

LA NUOVA POLITICA DI COESIONE: PRIME RIFLESSIONI SULLA PROGRAMMAZIONE UE LA NUOVA POLITICA DI COESIONE: PRIME RIFLESSIONI SULLA PROGRAMMAZIONE UE 2014-2020 Anna Flavia Zuccon Regione del Veneto UP Cooperazione Transfrontaliera Villa Cordellina, 5 dicembre 2012 Montecchio Maggiore

Dettagli

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014 EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione 2014-2020 Pistoia 6 marzo 2014 EUROPA 2020 - un'economia intelligente, sostenibile e solidale attraverso l'innovazione, il lavoro, la politica

Dettagli

Investire nel futuro dell Europa. La coesione economica, sociale e territoriale dei 28 Paesi Membri dell UE

Investire nel futuro dell Europa. La coesione economica, sociale e territoriale dei 28 Paesi Membri dell UE Investire nel futuro dell Europa La coesione economica, sociale e territoriale dei 28 Paesi Membri dell UE Agenda - Indice La V Relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale (2010): le disparità

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

Dario Gargiulo. Napoli, 27 marzo 2014

Dario Gargiulo. Napoli, 27 marzo 2014 Dario Gargiulo Napoli, 27 marzo 2014 IL NUOVO QUADRO DI RIFERIMENTO Il nuovo pacchetto legislativo per la Coesione è stato pubblicato sulla GUUE L 347 del 20/12/2013. Regolamento UE n. 1303/2013 del 17

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria DIREZIONE AFFARI DELLA PRESIDENZA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE, SVILUPPO E ATTIVITA COMUNITARIE prog.sviluppo@regione.abruzzo.it Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria L Aquila 11 novembre

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Rurale

Il Programma di Sviluppo Rurale Programmazione Fondi Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 INCONTRO DI PARTENARIATO Il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 21 maggio 2013 Castello del Buonconsiglio, Trento 1 2 Regolamento recante

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

Presentazione Relazione di Attuazione Annuale 31 dicembre 2017

Presentazione Relazione di Attuazione Annuale 31 dicembre 2017 Presentazione Relazione di Attuazione Annuale 31 dicembre 2017 Firenze, 23 maggio 2018 AdG del POR FESR 2014-2020 Avanzamento finanziario del POR FESR Toscana 2014-2020 al 31 dicembre 2017 Asse Prioritario

Dettagli