L evoluzione della farmacia alla luce del nuovo quadro normativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L evoluzione della farmacia alla luce del nuovo quadro normativo"

Transcript

1 L evoluzione della farmacia alla luce del nuovo quadro normativo ANNA MARIA FADDA Cattedra di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica Master in Clinical Pharmacy, Cagliari, 2 Giugno 2012

2 Evoluzione della professione del farmacista Preparatore di medicinali Intermediatore esperto tra farmaco e paziente

3 Le professioni del farmacista Farmacista di comunità Farmacista ospedaliero Farmacista territoriale (ASL) Farmacista industriale Farmacista distribuzione intermedia Farmacista in ambito regolatorio Farmacista assistente di vendita (art. 5, L 248/06)

4 Le professioni del farmacista Il farmacista è l esperto del farmaco e del medicinale Struttura chimica del farmaco Norme che disciplinano produzione e distribuzione dei medicinali Proprietà farmacologiche Preparazione e controllo dei medicinali Forme di dosaggio Natura e ruolo degli eccipienti

5 Medicinale: processi in vivo LIBERAZIONE farmaco ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE e METABOLISMO ELIMINAZIONE SITO D AZIONE EFFETTO FARMACOLOGIO

6 Ruolo del farmacista Professionista al servizio della salute del cittadino, responsabile della dispensazione del medicinale e delle informazioni e consigli sul loro corretto utilizzo. La salute Non solo assenza di malattia, ma stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. OMS, 1948

7 Ruolo del farmacista Professionista al servizio della salute del cittadino, responsabile della dispensazione del medicinale Professionista dotato di competenza specifica su tutti i prodotti che interagiscono con il benessere del cittadino - Integratori - Dietetici - Prodotti di erboristeria - Cosmetici...

8 La farmacia italiana oggi oltre distribuite su tutto il territorio nazionale Fonte sito Federfarma 2010

9 Il cittadino e la farmacia Indagine Astra-Demoscopea 2005

10 Indagine Censis sui servizi sanitari 2010 Risultati dell indagine Censis - commissionata dal Ministero della Salute - sulle valutazioni dei cittadini sulla sanità e presentati dal Ministro Fazio: il servizio che riscuote il maggiore gradimento dei cittadini italiani è quello offerto dalle farmacie, giudicato positivamente dal 97% del campione il medico di medicina generale continua a rappresentare un elemento cardine del sistema di offerta e un referente di prossimità nel quale gli utenti ripongono grande fiducia (92%) positive anche le opinioni sui pediatri di libera scelta (promossi dal 90%)

11 I cittadini e il farmacista uno dei più accessibili fra i professionisti della salute (front desk) il professionista con il quale è più facile comunicare (empathy) dotato di una competenza specifica cui i pazienti tendono ad affidarsi (problem solver)

12 Riforma Crispi (L , n. 5849): Libero esercizio della farmacia: bene patrimoniale privato liberamente trasferibile, anche a non farmacisti Unico vincolo: Direzione responsabile di un farmacista Risultato: Distribuzione non uniforme delle farmacie

13 Riforma Giolitti (L , n. 468) L esercizio della farmacia è un attività primaria dello Stato, che la esercita direttamente attraverso gli enti locali o tramite delega a privati, che operano in regime di concessione governativa ad personam Ottenuta esclusivamente tramite concorso pubblico, per soli titoli La farmacia viene distribuita sul territorio attraverso la pianta organica

14 TULS (RD , n. 1265) Art. 122: La preparazione professionale di galenici magistrali e l atto di dispensazione dei medicinali sono riservati in via primaria ed assoluta al farmacista in farmacia, ed avviene sotto la responsabilità del Titolare della farmacia

15 Riforma Mariotti (L. 475/1968) Gestione della farmacia diretta e personale da parte del titolare: la conduzione economica è inscindibile dalla gestione professionale. Reintroduce possibilità di trasferire le farmacie private L intervento pubblico è ricondotto all interno della pianta organica (diritto di prelazione dei Comuni) Concorso per titoli ed esami con maggiorazione del punteggio dei titoli per l esercizio professionale ai farmacisti rurali

16 Riforma sanitaria (L , n. 833) Istituisce il SSN Stabilisce che i rapporti tra farmacie e SSN siano disciplinate da una Convenzione (Accordo Nazionale Triennale) Riafferma il dettato dell art. 122 del TULS Dà facoltà alle USL di acquistare direttamente medicinali dai produttori, ma vieta loro ogni forma di distribuzione al pubblico

17 Legge , n.892 Idoneità alla titolarità può essere conseguita anche mediante due anni di pratica professionale in farmacia Estende a 2 anni il periodo entro il quale il titolare che ha alienato la farmacia può comprarne un altra Estende a 7 anni il periodo massimo di gestione provvisoria della farmacia da parte degli eredi (coniuge o figlio) iscritti alla facoltà di farmacia

18 Legge di riordino del settore farmaceutico (L.362/1991) Titolarità della farmacia è estesa alle società di farmacisti Variazione dei criteri di formazione della pianta organica. Criterio demografico: 1 farmacia ogni 5000 abitanti nei centri fino a abitanti, 1 ogni 4000 negli altri comuni. Criterio urbanistico: decentramento delle farmacie. Variazione del criterio demografico e di quello topografico Ampliate le norme relative alla successione e le ipotesi di sostituzione del titolare

19 Riforma Bersani (L. 248/2006) Obiettivo: garantire e rafforzare la libera scelta del cittadinoconsumatore promozione della concorrenza Introduce la possibilità di vendita di OTC e SOP negli esercizi commerciali diversi dalle farmacie. La vendita deve essere effettuata in un apposito reparto, alla presenza e con l assistenza personale e diretta al cliente di uno o più farmacisti abilitati all esercizio della professione e iscritti al relativo ordine.

20 Riforma Bersani (L. 248/2006) le società di farmacisti possono essere titolari fino a non più di quattro farmacie ubicate nella provincia in cui la società ha sede legale, Limita a due anni il tempo massimo per la cessione di quote di partecipazione in una società, acquisite a titolo di successione e per la vendita della farmacia privata da parte degli eredi. Elimina l incompatibilità tra l esercizio dell attività di fornitura al pubblico di medicinali in farmacia e l attività di distribuzione all ingrosso di medicinali e l incompatibilità tra la partecipazione a società titolari di farmacia e attività nel settore della distribuzione.

21 Legge Monti (L , n.27) CRESCI ITALIA Variazione del criterio demografico Possibilità di istituire nuove farmacie in stazioni, aeroporti, centri commerciali ecc. Concorso straordinario per soli titoli Riduce il tempo massimo di gestione provvisoria degli eredi

22 Istituzione di sedi farmaceutiche in porti, aeroporti, stazioni e aree di servizio (comma 1 b, Legge , n.27) Le Regioni, sentita la Asl di riferimento, possono decidere di aprire nuove sedi entro il limite del 5% delle sedi esistenti, nelle seguenti località: a) nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti civili a traffico internazionale, nelle stazioni marittime e nelle aree di servizio autostradali ad alta intensità di traffico, dotate di servizi alberghieri o di ristorazione, purché non sia già aperta una farmacia a una distanza inferiore a 400 metri; b) nei centri commerciali e nelle grandi strutture di vendita con superficie di vendita superiore a metri quadrati, purché non sia già aperta una farmacia a una distanza inferiore a metri.

23 Diritto prelazione (comma 10, legge Monti) Fino al 2022 tutte le sedi istituite secondo il comma 1, lettera b) sono offerte in prelazione ai Comuni dove hanno sede. I comuni non possono cedere la titolarità o la gestione delle farmacie per le quali hanno esercitato il diritto dei prelazione. In caso di rinuncia della titolarità, la sede farmaceutica viene dichiarata vacante.

24 Concorso straordinario Individuazione sedi disponibili I Comuni, sulla base dei dati Istat sulla popolazione residente al 31 dicembre 2010, individuano le nuove sedi farmaceutiche disponibili e inviano i dati alle Regioni entro e non oltre 30 giorni dall entrata in vigore della legge. Se il Comune non provvede entro i termini, la Regione provvede con proprio atto all individuazione entro i successivi 60 giorni. Entro 60 giorni dall entrata in vigore della legge, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano bandiscono un concorso straordinario per soli titoli, per la copertura delle sedi di nuova istituzione e per quelle vacanti. Nel caso in cui le Regioni non provvedano a bandire il concorso, il Consiglio dei Ministri esercita i poteri sostitutivi con la nomina di un commissario di Governo che espleta le procedure concorsuali al posto della Regioni.

25 Concorso straordinario Al concorso straordinario possono partecipare i farmacisti cittadini UE, iscritti all Albo professionale che siano: farmacisti non titolari in qualunque condizione professionale si trovino, farmacisti titolari di farmacia rurale sussidiata, farmacisti titolari di farmacia soprannumeraria, farmacisti titolari degli altri esercizi commerciali autorizzati alla vendita dei medicinali secondo la legge 248/2006. Sulle sedi farmaceutiche vacanti o di nuova istituzione non può essere esercitato il diritto di prelazione dei Comuni.

26 Criteri e requisiti per la partecipazione ai concorsi Ciascun candidato può partecipare al massimo al concorso di due Regioni e non deve avere compiuto i 65 anni di età alla data di scadenza del bando. Ai fini della valutazione è equiparata l attività svolta dal farmacista titolare di farmacia sussidiata, dal farmacista titolare di farmacia soprannumeraria e del farmacista titolare di parafarmacia ed altri esercizi di vendita previsti dalla legge 248/2006. È equiparata anche l attività svolta dai farmacisti collaboratori di farmacia e dai farmacisti collaboratori degli esercizi previsti dalla legge 248/2008, comprese le maggiorazioni. I candidati di età non superiore ai 40 anni possono concorrere per la gestione associata sommando i titoli posseduti.

27 Commissione esaminatrice e graduatoria per età Entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando di concorso le Regioni istituiscono una commissione esaminatrice, che in ciascuna Regione, determina una graduatoria unica sulla base della valutazione dei titoli in possesso dei candidati. A parità di punteggio, prevale il candidato più giovane. Nel caso di concorso in forma associata, a parità di punteggio, si considera la media dei candidati che concorrono per la gestione associata. Se vincitori, l assegnazione è condizionata al mantenimento della gestione associata da parte degli stessi vincitori, su base paritaria, per un periodo di 10 anni, fatta salva la morte o la sopravvenuta incapacità. Le Regioni convocano i vincitori del concorso che, entro 15 giorni, devono dichiarare se accettare o meno la sede. La graduatoria è valida per due anni dalla data della sua pubblicazione e deve essere utilizzata con criterio di scorrimento per la copertura delle sedi farmaceutiche che divenissero vacanti a seguito delle scelte effettuate dai vincitori del concorso

28 Sop e Otc Sop e Otc Provvedimento Obiettivo Possibilità di applicare sconti fino al 30% sul prezzo (legge 149/05, di conversione del cosiddetto DL Storace) Liberalizzazione della vendita, ma solo in presenza di un farmacista (L. 248/2006, Ministro Bersani) Introdurre concorrenza tra le farmacie. Introdurre concorrenza anche al di fuori della farmacia. Fascia A Fascia A e C Distribuzione diretta e per conto (L 405/2001: interventi urgenti in materia di spesa sanitaria) Possibilità di applicare sconti (Legge Monti, L.27/2012) Garantire il risparmio delle Asl. Introdurre concorrenza tra le farmacie e le altre strutture Medicinali veterinari Dispensabili anche in altri esercizi commerciali (Legge Monti, L.27/2012) Introdurre concorrenza tra le farmacie e le altre strutture Orari e turni stabiliti Variazione criterio demografico Non impediscono l apertura della farmacia in orari diversi da quelli obbligatori. (Legge Monti, L.27/2012) Introdurre concorrenza tra le farmacie 1 farmacia ogni 3300 abitanti Aumentare l offerta del servizio

29 Nuovo scenario della farmacia Value for money Retribuzione legata alle prestazioni rese Pharmaceutical care Servizi al cittadino Galenica personalizzata

30 I nuovi servizi Decreto Legislativo n. 153 del 3 ottobre 2009 (GU 4/11/09) A. partecipazione all ADI B. collaborazione a iniziative per il corretto utilizzo dei medicinali prescritti e il relativo monitoraggio C. erogazione di servizi di primo livello (alla generalità della popolazione) con partecipazione a programmi di educazione sanitaria e prevenzione (previa formazione) D. erogazione di servizi di secondo livello (ai singoli assistiti) su prescrizione medica, tra cui le analisi di prima istanza (esclusi l attività di prescrizione e diagnosi e i prelievi tramite siringhe) E. prenotazione di prestazioni ambulatoriali F. pagamento del ticket e ritiro del referto Dallo svolgimento delle nuove attività da parte delle farmacie non dovranno derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica

31 I nuovi servizi A) Assistenza domiciliare integrata dispensazione e consegna domiciliare di farmaci e dispositivi medici preparazione e dispensazione a domicilio delle miscele per la nutrizione artificiale e dei medicinali antidolorifici dispensazione per conto dei farmaci a distribuzione diretta messa a disposizione di operatori socio-sanitari, di infermieri e di fisioterapisti, per l effettuazione a domicilio di specifiche prestazioni professionali richieste dal medico

32 A)Partecipazione al servizio di assistenza domiciliare integrata Possibilità di prenotare direttamente in farmacia servizi domiciliari di tipo sanitario e socio assistenziale grazie ad accordi tra i farmacisti e altri professionisti della salute (infermieri, oss, fisioterapisti)

33 B) iniziative su corretto utilizzo, monitoraggio dei medicinali prescritti e aderenza alle terapie Il farmacista può svolgere un ruolo attivo nell ambito del Servizio Sanitario Nazionale in quanto grazie all introduzione della tessera sanitaria e al continuo aggiornamento degli strumenti informatici ha accesso a: - tutte le informazioni sullo stato di salute del paziente; - i risultati di esami clinici; - le patologie in atto o trascorse; - le allergie e/o intolleranze a farmaci; - la continuità terapeutica per una determinata patologia; - le controindicazioni registrate per alcuni farmaci;

34 C) Prenotazione visite ed esami specialistici Possibilità immediata per il cittadino di accedere ai servizi pubblici ospedalieri e sanitari in maniera più veloce e semplice. Il livello elevato di informatizzazione nelle farmacie consente l attivazione rapida di postazioni CUP per la prenotazione in tempo reale di visite specialistiche ed esami di laboratorio presso le strutture pubbliche e convenzionate.

35 D)Partecipazione a programmi di educazione sanitaria e campagne di prevenzione Il farmacista in stretta collaborazione con i medici di base, i pediatri, i servizi territoriali e tutti i medici specialisti coinvolti nella gestione della salute del cittadino può: divulgare una cultura della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie più diffuse sul territorio.

36 E) Analisi di prima istanza Rilevazione e monitoraggio di: diagnostica colesterolo HDL/LDL, glicemia,trigliceridi, transaminasi, emoglobina, densità ossea telemedicina Elettrocardiogramma, holter pressorio ecc..

37 Un nuovo ruolo per le farmacie dispensazione del farmaco e tutela salute pubblica Vero e proprio punto di riferimento per prestazioni socio-sanitarie: protagonista dell assistenza sul territorio orientamento verso scelte consapevoli

38 Un nuovo ruolo per il Farmacista: una bussola per il paziente la farmacia non solo come il luogo deputato alla dispensazione dei farmaci ma come una bussola per orientarsi verso centri di riferimento per avere maggiori informazioni sulla malattia per informazioni sul corretto uso del medicinale per consigli sulle piccole patologie per servizi sanitari avanzati

39 orientamento verso scelte consapevoli Medico Pediatra Servizi territoriali Ospedale Aziende farmaceutiche Farmacista

40 come sarà la "farmacia di domani"? capacità di adattarsi alle evoluzioni

41

42 Università Scuole di specializzazione Master Corsi di educazione continua in medicina

43 Società Farmaceutica del Mediterraneo Latino Società internazionale di farmacisti costituita al fine di «stabilire una collaborazione scientifica, professionale e culturale tra i farmacisti, gli universitari ed i cultori di scienze farmaceutiche dei Paesi membri» (Statuto, art. 2). I membri della Società «sono obbligatoriamente farmacisti o personalità aventi un attività strettamente legata alla Farmacia».

44 Società Farmaceutica del Mediterraneo Latino

45 Società Farmaceutica del Mediterraneo Latino Consiglio Direttivo Gruppo Italiano Anna Maria Fadda Pierandrea Cicconetti Valerio Cimino Maria Pia Orrù Gabriele Rampino Luciano Saso Antonino Annetta Presidente Vice Presidente Segretario Tesoriere Consigliere Consigliere Consigliere

LEGGE 24 marzo 2012, n. 27

LEGGE 24 marzo 2012, n. 27 LEGGE 24 marzo 2012, n. 27 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività.

Dettagli

LEGGE 24 marzo 2012, n. 27

LEGGE 24 marzo 2012, n. 27 LEGGE 24 marzo 2012, n. 27 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività.

Dettagli

Guida al Concorso per Farmacie e novità della legge 1 /2012

Guida al Concorso per Farmacie e novità della legge 1 /2012 Guida al Concorso per Farmacie e novità della legge 1 /2012 Carlo Ranaudo marzo 2012 1 Rapporto Farmacie -Popolazione Legge 475/68 e L.362/91 Legge 1 /2012 < 12.500 abitanti 1 farmacia ogni 5000 ab 12.500

Dettagli

Roma, 01/03/2012 SS LGS 7 AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

Roma, 01/03/2012 SS LGS 7 AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI Roma, 01/03/2012 Ufficio: DIR/MRT Oggetto: AS 3110 Conversione DL Liberalizzazioni Protocollo: 201200001928/AG Circolare n. 7914 SS LGS 7 IFOSI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI e p.c. AI COMPONENTI

Dettagli

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2012, n. 1 Testo del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 (in Supplemento ordinario n. 18/L alla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 19 del 24 gennaio

Dettagli

d iniziativa dei senatori Mauro Maria MARINO, BIANCHI, GIAI, PROCACCI e THALER AUSSERHOFER

d iniziativa dei senatori Mauro Maria MARINO, BIANCHI, GIAI, PROCACCI e THALER AUSSERHOFER Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2042 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Mauro Maria MARINO, BIANCHI, GIAI, PROCACCI e THALER AUSSERHOFER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1º MARZO 2010 Norme

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Con la legge 18 giugno 2009, n. 69, all articolo 11, il Parlamento ha conferito al Governo una delega al Governo per la definizione normativa, mediante uno o più decreti legislativi

Dettagli

Aula Fattorini Studio Falorni Pisa ottobre 2012

Aula Fattorini Studio Falorni Pisa ottobre 2012 Aula Fattorini Studio Falorni Pisa 20 21 ottobre 2012 ultime novità come orientarsi associarsi prima? e dopo! Aula Fattorini Studio Falorni Pisa 20 21 ottobre 2012 Attilio Mediatore info@farmafor.com Concorso

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 34/2017 (Atti del Consiglio) Tempi di apertura delle farmacie di cui all articolo 1 bis della l. 475/1968 o da trasferire per decentramento. Modifiche

Dettagli

Classificazione amministrativa delle farmacie

Classificazione amministrativa delle farmacie Classificazione amministrativa delle farmacie EVOLUZIONE LEGISLATIVA DELLA FARMACIA IN ITALIA Dopo l'unità d'italia non esisteva una normativa che regolamentasse uniformemente in tutto il territorio nazionale

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 3 ottobre 2009, n. 153

DECRETO LEGISLATIVO 3 ottobre 2009, n. 153 DECRETO LEGISLATIVO 3 ottobre 2009, n. 153 Individuazione di nuovi servizi erogati dalle farmacie nell'ambito del Servizio sanitario nazionale, nonche' disposizioni in materia di indennita' di residenza

Dettagli

Classificazione amministrativa delle farmacie

Classificazione amministrativa delle farmacie Classificazione amministrativa delle farmacie EVOLUZIONE LEGISLATIVA DELLA FARMACIA IN ITALIA Dopo l'unità d'italia non esisteva una normativa che regolamentasse uniformemente in tutto il territorio nazionale

Dettagli

Classificazione amministrativa delle farmacie

Classificazione amministrativa delle farmacie Classificazione amministrativa delle farmacie EVOLUZIONE LEGISLATIVA DELLA FARMACIA IN ITALIA Dopo l'unità d'italia non esisteva una normativa che regolamentasse uniformemente in tutto il territorio nazionale

Dettagli

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia Brescia, 23 gennaio 2012 Circ. n. 44 atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia A tutti i Signori Titolari e Direttori di Farmacia Loro Sedi Oggetto: Decreto

Dettagli

Nuovi servizi in farmacia La normativa di riferimento

Nuovi servizi in farmacia La normativa di riferimento Nuovi servizi in farmacia La normativa di riferimento Francesca Massa Alliance Healthcare Italia Group Technical Director identità visione La norma di riferimento Un po di storia Luglio 09: Legge Delega

Dettagli

COMUNE DI MALNATE. Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MALNATE. Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 30 Reg. Deliberazioni OGGETTO: ART.11 DECRETO LEGGE N.1/2012 - INDIVIDUAZIONE NUOVA SEDE FARMACEUTICA - L'anno duemiladodici

Dettagli

Da un apodittica liberalizzazione ad un acritica razionalizzazione del sistema farmacia pianificato sul territorio. Bruno Riccardo Nicoloso

Da un apodittica liberalizzazione ad un acritica razionalizzazione del sistema farmacia pianificato sul territorio. Bruno Riccardo Nicoloso Da un apodittica liberalizzazione ad un acritica razionalizzazione del sistema farmacia pianificato sul territorio Bruno Riccardo Nicoloso Il sistema farmacia E un sistema culturale di servizi a tutela

Dettagli

Corso di Perfezionamento Il Management della Farmacia a.a. 2016/2017

Corso di Perfezionamento Il Management della Farmacia a.a. 2016/2017 Corso di Perfezionamento Il Management della Farmacia a.a. 2016/2017 FORME GIURIDICHE DI GESTIONE DELLA FARMACIA L ORDINAMENTO DELLA FARMACIA A cura del Dott. Commercialista Alessandro Conti FARMACIA:

Dettagli

cui all'articolo 5, comma 1, del decretolegge

cui all'articolo 5, comma 1, del decretolegge Articolo 11 (Potenziamento del servizio di distribuzione farmaceutica, accesso alla titolarità delle farmacie, modifica alla disciplina della somministrazione dei farmaci e altre disposizioni in materia

Dettagli

BOZZA A12 UNICO Modello WM04U. ntrate. genzia. Studi di settore. Imprese. QUADRO A Personale addetto all attività

BOZZA A12 UNICO Modello WM04U. ntrate. genzia. Studi di settore. Imprese. QUADRO A Personale addetto all attività 47.73.10 - Farmacie 1 = Inizio di attività entro 6 mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo di imposta; 2 = Cessazione dell'attività nel corso del periodo di imposta ed inizio della

Dettagli

Guida al Concorso per Farmacie novità della legge 27 /2012 Integrato legge 135 del 7/8/2012

Guida al Concorso per Farmacie novità della legge 27 /2012 Integrato legge 135 del 7/8/2012 Guida al Concorso per Farmacie novità della legge 27 /2012 Integrato legge 135 del 7/8/2012 Aggiornamento ottobre 2012 Carlo Ranaudo 1 Rapporto Farmacie -Popolazione Legge 475/68 e L.362/91 Legge 27 /2012

Dettagli

Associazione Provinciale Titolari di Farmacia Via A.Gramsci, Foggia La notizia di oggi

Associazione Provinciale Titolari di Farmacia Via A.Gramsci, Foggia La notizia di oggi Associazione Provinciale Titolari di Farmacia Via A.Gramsci, 103 71100 Foggia - 0881 611588-0881 619971 - atfoggia@tin.it La notizia di oggi 11 Aprile 2012 Legge 24 Marzo 2012 n. 27 Sul Supplemento Ordinario

Dettagli

VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione;

VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione; DECRETO LEGISLATIVO RECANTE INDIVIDUAZIONE DI NUOVI SERVIZI EROGATI DALLE FARMACIE NELL AMBITO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, NONCHÉ DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INDENNITÀ DI RESIDENZA PER I TITOLARI

Dettagli

Guida al Concorso per Farmacie e novità della legge 27 /2012 Integrato proposta Governo luglio

Guida al Concorso per Farmacie e novità della legge 27 /2012 Integrato proposta Governo luglio Guida al Concorso per Farmacie e novità della legge 27 /2012 Integrato proposta Governo luglio Aggiornamento 2 luglio 2012 Carlo Ranaudo 1 La legge 27/ 2012 è attualmente in vigore e operativa. Le modifiche

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani DDL ATTO SENATO 1324 Deleghe al governo in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, di enti vigilati dal ministero

Dettagli

Il punto sul Concorso per Farmacie legge 27 /2012 Integrato legge 135/2012. Aggiornato con graduatoria Concorso VENETO.

Il punto sul Concorso per Farmacie legge 27 /2012 Integrato legge 135/2012. Aggiornato con graduatoria Concorso VENETO. Il punto sul Concorso per Farmacie legge 27 /2012 Integrato legge 135/2012 Aggiornato con graduatoria Concorso VENETO 21 marzo 2015 Carlo Ranaudo Il punto al 21 marzo 2015 Hanno pubblicato la graduatoria

Dettagli

ospedalieri, assistenziali, ecc)

ospedalieri, assistenziali, ecc) FARMACIE PUBBLICHE Titolarità a persona giuridica: Comune (enti Titolarità a persona giuridica: Comune, (enti ospedalieri, assistenziali, ecc) FARMACIE COMUNALI Titolare: Sindaco Direttore responsabile

Dettagli

ASSEMBLEA NAZIONALE DI FEDERFARMA ROMA, 27 SETTEMBRE 2017

ASSEMBLEA NAZIONALE DI FEDERFARMA ROMA, 27 SETTEMBRE 2017 ASSEMBLEA NAZIONALE DI FEDERFARMA ROMA, 27 SETTEMBRE 2017 LA FARMACIA DOPO LA LEGGE 4 AGOSTO 2017, N. 124 AVV. PROF. MASSIMO LUCIANI LEGGE 4 AGOSTO 2017, N. 124 IL CONTESTO Da più di dieci anni, a partire

Dettagli

Art. 32 Costituzione della Repubblica Italiana

Art. 32 Costituzione della Repubblica Italiana Art. 32 Costituzione della Repubblica Italiana La Repubblica tutela la salute come fondamentale dirittoi dell individuo di id e interesse dll della collettività, i e garantisce cure gratuite agli indigenti.

Dettagli

Prof. Maurizio Cini LA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI FARMACIE APERTE AL PUBBLICO E PARAFARMACIE

Prof. Maurizio Cini LA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI FARMACIE APERTE AL PUBBLICO E PARAFARMACIE LA VIGILANZA ISPETTIVA TERRITORIALE E LA VIGILANZA OSPEDALIERA IN CONTESTI TRADIZIONALI E DI NUOVA ISTITUZIONE Bologna - 15 aprile 2014 Prof. Maurizio Cini LA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI FARMACIE APERTE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di dispensazione dei medicinali

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di dispensazione dei medicinali Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1627 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ASTORE, BELISARIO, CARLINO e MASCITELLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 GIUGNO 2009 Disposizioni in materia di

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1397-B D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori MEDURI, MULAS, MONTELEONE e BEVILACQUA (V. Stampato n. 1397) approvato

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. ASSISTENZA FARMACEUTICA N. 9/ASF DEL 18/04/2019

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. ASSISTENZA FARMACEUTICA N. 9/ASF DEL 18/04/2019 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. ASSISTENZA FARMACEUTICA N. 9/ASF DEL 18/04/2019 Oggetto: PARZIALE ANNULLAMENTO ART.10 DEL DECRETO N. 10/ARS/2017 BANDO CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER IL CONFERIMENTO

Dettagli

Associazione Provinciale Titolari di Farmacia Via A.Gramsci, Foggia La notizia di oggi

Associazione Provinciale Titolari di Farmacia Via A.Gramsci, Foggia La notizia di oggi Associazione Provinciale Titolari di Farmacia Via A.Gramsci, 103 71100 Foggia - 0881 611588-0881 619971 - atfoggia@tin.it La notizia di oggi 25 Gennaio 2012 Decreto legge 24 gennaio 2012 n. 1 Qui di seguito

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE Interventi in materia di assistenza farmaceutica territoriale

DISEGNO DI LEGGE Interventi in materia di assistenza farmaceutica territoriale DISEGNO DI LEGGE Interventi in materia di assistenza farmaceutica territoriale ONOREVOLI SENATORI - L esperienza storica delle farmacie italiane dimostra la complessiva efficienza di un sistema organizzativo

Dettagli

LE PILLOLE DI LEGISLAZIONE DEL PROF. CINI 13

LE PILLOLE DI LEGISLAZIONE DEL PROF. CINI 13 LE PILLOLE DI LEGISLAZIONE DEL PROF. CINI 13 CONCORRENZA O CONCENTRAZIONE? E noto con il nome di ddl concorrenza e si tratta di un disegno di legge di provenienza governativa (era allora Ministro dello

Dettagli

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

Farmacie di Comunità e Servizi in rete Farmacie di Comunità e Servizi in rete Dott. Francesco Pascolini Riforma del sistema socio-sanitario e Agenda digitale in Friuli Venezia Giulia Servizi più accessibili per i cittadini Udine - 16 giugno

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 857 del 16/06/2017 Seduta Num. 23

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 857 del 16/06/2017 Seduta Num. 23 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 857 del 16/06/2017 Seduta Num. 23 Questo venerdì 16 del mese di giugno dell' anno 2017 si è riunita nella residenza di via Aldo

Dettagli

Concorso straordinario: Criticità della nuova farmacia tra un presente incerto ed un futuro imposto

Concorso straordinario: Criticità della nuova farmacia tra un presente incerto ed un futuro imposto Concorso straordinario: Criticità della nuova farmacia tra un presente incerto ed un futuro imposto La Farmacia é presidio di salute nel territorio una... l assistenza farmaceutica tante... le forme previste

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 25 del Cognome Nome

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 25 del Cognome Nome 2294 ALLEGATO D alla deliberazione di Giunta regionale n. del DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DI TITOLI RELATIVI ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE (ai fini dell attribuzione del punteggio previsto dal

Dettagli

Farma.For srl. Cosa. Chi. Quando. Dove

Farma.For srl. Cosa. Chi. Quando. Dove Partecipano Franco Falorni Commercialista - Studio Falorni Attilio Mediatore - Farma.For Formazione in Sanità Aula Magna Facoltà di Farmacia Università di Pisa 11 luglio 2012 Cosa Chi Quando Dove Laboratorio

Dettagli

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE Convegno Regionale CP Emilia COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE Competenze e organizzazione nella rete di cure palliative Maria Rolfini Direzione Generale sanità e politiche sociali Regione Emilia-

Dettagli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011 ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

Servizio di assortimento

Servizio di assortimento La Farmacia Comunale fornisce un pacchetto integrato di servizi socio-sanitari che contribuisce a rendere efficace l azione di tutela della salute pubblica. Oltre all impegno costante dei farmacisti che

Dettagli

nuova remunerazione a quote

nuova remunerazione a quote 2. Investire per crescere: cosa occorre fare per avere successo nuova remunerazione a quote Proposta MIN SALUTE 10.gen.2013 FARMACIA Pvp Sino a 50 FARMACIA Pvp > di 50 GROSSISTI Quota Fissa 0,55 a confezione

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero della delibera Data della delibera Oggetto Accordo

Dettagli

Giampietro Brunello Consulenza Giuridica richiesta da FEDERFARMA

Giampietro Brunello Consulenza Giuridica richiesta da FEDERFARMA Giampietro Brunello da FEDERFARMA Bologna, 7 maggio 2017 servizi sanitari erogabili dalle farmacie consulenza giuridica richiesta 2 Come noto, con appositi decreti attuativi del D.LGS. 153 del 2009, sono

Dettagli

Paruzzo Editore - Giugno 2002 Pagine 139 Brossura Tiratura: 2000 copie. Status: esaurito

Paruzzo Editore - Giugno 2002 Pagine 139 Brossura Tiratura: 2000 copie. Status: esaurito Farmacia. Leggi e giurisprudenza Paruzzo Editore - Giugno 2002 Pagine 139 Brossura Tiratura: 2000 copie Status: esaurito PREFAZIONE I contenuti dell opera del Dr. Valerio Cimino sono ben delineati nella

Dettagli

La Farmacia: Sanità Territoriale a 360

La Farmacia: Sanità Territoriale a 360 La Farmacia: Sanità Territoriale a 360 Liceo Scientifico G. Marconi (Pesaro) 11 aprile 2018 Antonio Astuti, Vice Presidente Ordine Farmacisti Pesaro & Urbino Presentazione Borse di Studio Giuseppe Astuti

Dettagli

AS 2085 ARTICOLO 48. Al comma 1

AS 2085 ARTICOLO 48. Al comma 1 AS 2085 Al comma 1 - sostituire le lettere a) e b) con le seguenti: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: Sono titolari dell esercizio della farmacia privata le persone fisiche, in conformità alle disposizioni

Dettagli

d iniziativa dei senatori CASTRO, DI STEFANO, CORONELLA, GIULIANO, DE ECCHER e SPADONI URBANI

d iniziativa dei senatori CASTRO, DI STEFANO, CORONELLA, GIULIANO, DE ECCHER e SPADONI URBANI Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1417 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CASTRO, DI STEFANO, CORONELLA, GIULIANO, DE ECCHER e SPADONI URBANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 FEBBRAIO

Dettagli

Compilare la domanda in ogni sua parte scrivendo in stampatello o a computer negli appositi spazi

Compilare la domanda in ogni sua parte scrivendo in stampatello o a computer negli appositi spazi Allegato A) Compilare la domanda in ogni sua parte scrivendo in stampatello o a computer negli appositi spazi Alla Regione Piemonte Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Settore Assistenza Farmaceutica

Dettagli

DECRETO 13 novembre 2008

DECRETO 13 novembre 2008 DECRETO 13 novembre 2008 Modifica al decreto 31 luglio 2007 di «Istituzione del flusso informativo delle prestazioni farmaceutiche effettuate in distribuzione diretta o per conto». (G.U. Serie Generale

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE Gli specialisti dovranno acquisire 240 CFU complessivi. SUDDIVISI IN 60 CFU PER ANNO. A cosa corrisponde il credito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 60 /E ROMA 12/05/2017

RISOLUZIONE N. 60 /E ROMA 12/05/2017 RISOLUZIONE N. 60 /E ROMA 12/05/2017 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica. (Prestazioni sanitarie rese all interno delle farmacie - Regime IVA e obblighi di certificazione Articolo

Dettagli

REVISIONE DELLA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEI COMUNI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (ARTT. 4 e 20 L.R. 2/2016) FARMACIE NEI LUOGHI AD ALTO TRANSITO

REVISIONE DELLA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEI COMUNI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (ARTT. 4 e 20 L.R. 2/2016) FARMACIE NEI LUOGHI AD ALTO TRANSITO REVISIONE DELLA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEI COMUNI DELLA (ARTT. 4 e 20 L.R. 2/2016) FARMACIE NEI LUOGHI AD ALTO TRANSITO (ART. 7 L.R. 2/2016) IL PROCEDIMENTO DI REVISIONE DELLA PIANTA ORGANICA La

Dettagli

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica dei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

Attività professionali del farmacista: presente e futuro Urbino, 12 aprile 2017 Giornata Conclusiva Farmacia Simulata Antonio Astuti, Vice Presidente Ordine Farmacisti Pesaro & Urbino Laureati in Farmacia/CTF

Dettagli

Indice 2 ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA. RIFORMA SANITARIA

Indice 2 ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA. RIFORMA SANITARIA Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica dei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

Continuità e Discontinuità integrazione e rete Continuità e Discontinuità integrazione e rete Pietro Drago Nell arco degli anni che vanno dal 70 ad oggi, a dispetto di fonti normative che determinavano una sorta di dicotomia evolutiva del servizio

Dettagli

DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE N. 775 DEL OGGETTO

DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE N. 775 DEL OGGETTO DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE N. 775 DEL 26.11.2012 OGGETTO APPROVAZIONE BANDO DI CONCORSO STRAORDINARIO PER TITOLI PER L ASSEGNAZIONE DI N. 85 SEDI FARMACEUTICHE DISPONIBILI PER IL PRIVATO ESERCIZIO

Dettagli

Ricetta elettronica. Paola Ferrari

Ricetta elettronica. Paola Ferrari Ricetta elettronica 01032016 Paola Ferrari Somm ario ricetta elettronica da il via all evoluzione tecnologica della sanità... 2 Cos è e come funziona... 2 Dispensazione e pagamento erogazioni fuori regione...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 D.M. 68/2015 D.L. 42/2016 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Dettagli

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità Cure Primarie Salute in rete sul territorio LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità FEDERFARMA FRIULI VENEZIA GIULIA 5 distretti 228 medici convenzionati 80 farmacie + 4 dispensari Rete

Dettagli

BURC n 69 del 24 dicembre 2001

BURC n 69 del 24 dicembre 2001 BURC n 69 del 24 dicembre 2001 AZIENDA SANITARIA LOCALE AV/1 - Ariano Irpino - (Provincia di Avellino) - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di posti vacanti di varie qualifiche: -

Dettagli

Farmacia dei servizi:

Farmacia dei servizi: Farmacia dei servizi: quali opportunità per contribuire alla presa in carico delle patologie complesse Sezione I: La farmacia dei servizi 1. Superficie in metri quadri 2. Fatturato medio della farmacia

Dettagli

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica dei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 marzo 1994, n. 298

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 marzo 1994, n. 298 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 marzo 1994, n. 298 Regolamento di attuazione dell'art. 4, comma 9, della legge 8 novembre 1991, n. 362, concernente norme di riordino del settore farmaceutico

Dettagli

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO Tra L Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como, di seguito denominata ASL di Como, con sede in Como, Via Pessina

Dettagli

«obbligatoriamente, in forma scritta o digitale,».

«obbligatoriamente, in forma scritta o digitale,». Napoli: Archivi notarili distrettuali aventi sede nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria». 148. In applicazione dell articolo

Dettagli

Cosa fa il Farmacista?

Cosa fa il Farmacista? Cosa fa il Farmacista? E il Professionista responsabile della distribuzione e della consegna dei farmaci: Al pubblico tramite le Farmacia private e quelle Comunali Ai pazienti negli ospedali Fra le aziende

Dettagli

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003 RISOLUZIONE N.184/E Roma, Roma,24 settembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IVA Erogazione di farmaci, ausili e dispostivi vari. Azienda Unità Sanitaria

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 Il volto della farmacia è cambiato con i tre Decreti ministeriali del 16 dicembre 2010 e dell'8 luglio sulla "farmacia dei servizi", che hanno previsto l'erogazione di servizi e prestazioni professionali

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani I TEMI DEL CONFRONTO TRA REGIONI E FARMACIE I principali temi che richiedono un confronto tra la Conferenza delle Regioni e le

Dettagli

Carta dei servizi. Farmacie

Carta dei servizi. Farmacie Carta dei servizi Farmacie La presente Carta dei Servizi viene adottata dall Azienda Speciale Multiservizi di Muggiò come strumento per definire in modo ottimale il rapporto fra le farmacie facenti parte

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 1 settembre 2014, n. 733

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 1 settembre 2014, n. 733 DELIBERAZIONE 1 settembre 2014, n. 733 Accordo di collaborazione per la distribuzione diretta di medicinali e ausili medici tramite le farmacie convenzionate. LA GIUNTA REGIONALE Preso atto che l articolo

Dettagli

per le prestazioni sanitarie rese all interno delle farmacie.

per le prestazioni sanitarie rese all interno delle farmacie. Circolare n : 12/2017 Oggetto: IVA su servizi in farmacia Sommario: L Agenzia delle Entrate, con risoluzione n.60/e del 12/05/2017, ha affrontato il tema del regime IVA per le prestazioni sanitarie rese

Dettagli

COMUNE DI VERGHERETO Provincia di Forlì - Cesena

COMUNE DI VERGHERETO Provincia di Forlì - Cesena Originale COMUNE DI VERGHERETO Provincia di Forlì - Cesena DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE Numero: 39 Data: 05/07/2016 OGGETTO: PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL TERRITORIO COMUNALE ANNO 2016-CONFERMA

Dettagli

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Via Guerrazzi 3

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Via Guerrazzi 3 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Via Guerrazzi 3 Grosseto 19/09/2006 Prot. n. 510/3 A TUTTI GLI ISCRITTI ALBO PROFESSIONALE L O R O S E D I OGGETTO: CHIARIMENTI,PRECISAZIONI E COMUNICAZIONI

Dettagli

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci PRESCRIZIONE Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: Medicinali senza obbligo di ricetta medica Medicinali soggetti

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO PER IL RINNOVO DELLA CONVENZIONE NAZIONALE CON LE FARMACIE PUBBLICHE E PRIVATE

ATTO DI INDIRIZZO PER IL RINNOVO DELLA CONVENZIONE NAZIONALE CON LE FARMACIE PUBBLICHE E PRIVATE Testo trasmesso al Governo dal Comitato di Settore Sanità delle Regioni 1 ATTO DI INDIRIZZO PER IL RINNOVO DELLA CONVENZIONE NAZIONALE CON LE FARMACIE PUBBLICHE E PRIVATE L ATTUALE CONTESTO NORMATIVO Il

Dettagli

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

LA SPESA SANITARIA IN VENETO LA SPESA SANITARIA IN LUCA ROMANO Centro Culturale Altinate - San Gaetano 14 maggio 2016 IL QUADRO DEMOGRAFICO Struttura della popolazione residente 2015* Com. % Var. % '02 / '15 * Dati al 1 gennaio **

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI D.M. 13 novembre 2008 Modifica al decreto 31 luglio 2007 di «Istituzione del flusso informativo delle prestazioni farmaceutiche effettuate in distribuzione diretta o per conto» Pubblicato nella G.U. 25

Dettagli

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli Dr. ssa Silvia Gari Sig. ra Claudia Bonomelli Cos'è una malattia rara? Si definisce RARA una malattia che colpisce non più di 5 persone ogni 10.000 abitanti. PANORAMICA LE NORMATIVE IL GRUPPO OBIETTIVI

Dettagli

AZIENDA MULTISERVIZI FARMACIE SPA Società per Azioni a socio unico. Sommario

AZIENDA MULTISERVIZI FARMACIE SPA Società per Azioni a socio unico. Sommario AVVISO PUBBLICO per il conferimento di un incarico professionale per la verifica tecnica peritale dell'attualità e della congruità del canone concessorio corrisposto da AMF al Socio Unico 16 febbraio 2016

Dettagli

CONVEGNO FEDERFARMA-SUNIFAR LA FARMACIA NELLE AREE INTERNE UNO STRUMENTO DI COESIONE SOCIALE E DI RISPOSTA ALLE DISUGUAGLIANZE

CONVEGNO FEDERFARMA-SUNIFAR LA FARMACIA NELLE AREE INTERNE UNO STRUMENTO DI COESIONE SOCIALE E DI RISPOSTA ALLE DISUGUAGLIANZE CONVEGNO FEDERFARMA-SUNIFAR LA FARMACIA NELLE AREE INTERNE UNO STRUMENTO DI COESIONE SOCIALE E DI RISPOSTA ALLE DISUGUAGLIANZE STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE: LE BUONE PRATICHE AREA INTERNA VALNERINA

Dettagli

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista Dott. Adriano Cristinziano Premessa Centralità del farmaco nei processi di cura. La maggior parte dei percorsi

Dettagli

LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85

LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85 LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85 Norme di attuazione della Legge 16 marzo 1987, n. 115, recante: Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito. BURA N. 24 DEL 9.10.1998 Art. 1 Obiettivi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIUSEPPE GUERINI, BOCCADUTRI, PASTORINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIUSEPPE GUERINI, BOCCADUTRI, PASTORINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2579 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GIUSEPPE GUERINI, BOCCADUTRI, PASTORINO Disposizioni in materia di dispensazione dei medicinali

Dettagli

Premesso Rilevato Rilevato Richiamate Vista

Premesso Rilevato Rilevato Richiamate Vista Premesso che l art. 11 del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1 (Potenziamento del servizio di distribuzione farmaceutica, accesso alla titolarità delle farmacie, modifica alla disciplina della somministrazione

Dettagli

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci Quota oraria e residenzialità Rosa Versaci CAVS ASL TO5 D.G.R 43-2578 del 9/12/2015 della Regione Piemonte Piano regionale di interventi straordinari finalizzato a rispondere in modo appropriato ed efficiente

Dettagli

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA Farmaceutica territoriale Principali linee di attività: Attività istruttoria, amministrativa e di vigilanza nei confronti delle

Dettagli

I nuovi servizi delle Farmacie: aspetti giuridici e operativi

I nuovi servizi delle Farmacie: aspetti giuridici e operativi I nuovi servizi delle Farmacie: aspetti giuridici e operativi Luca Benci www.lucabenci.it Farmacie e titolari O Esercizio professionale particolare O E più regolamentata la farmacia che l esercizio professionale

Dettagli

Le opportunità professionali del laureato in Farmacia

Le opportunità professionali del laureato in Farmacia Le opportunità professionali del laureato in Farmacia Laurea specialistica di 5 anni (basata su materie mediche e chimiche con diverse applicazioni pratiche di laboratorio) Tirocinio Professionale di almeno

Dettagli

A.U.S.L. RIMINI REGIONE EMILIA ROMAGNA Via Coriano n RIMINI.

A.U.S.L. RIMINI REGIONE EMILIA ROMAGNA Via Coriano n RIMINI. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BETTI PIER PAOLO Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

per le prestazioni sanitarie rese all interno delle farmacie.

per le prestazioni sanitarie rese all interno delle farmacie. Circolare n : 12/2017 Oggetto: IVA su servizi in farmacia Sommario: L Agenzia delle Entrate, con risoluzione n.60/e del 12/05/2017, ha affrontato il tema del regime IVA per le prestazioni sanitarie rese

Dettagli

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Facoltà di Farmacia Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Anno accademico 2017-18 Corsi di laurea

Dettagli