Progetto Unico Ser.T.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Unico Ser.T."

Transcript

1 Progetto Unico Ser.T. Relazione tecnica preliminare dott. andrea pammolli statistico dott. giuseppe montefrancesco responsabile U.O. Prevenzione Dipendenze Patologiche ASL 7- Siena - Italy 1

2 Relazione Progetto Unico S.e.r.T. La mia partecipazione al progetto Unico S.e.r.T. è iniziata a Novembre 2013, in corrispondenza dell'inizio della collaborazione con la USL7 di Siena, sotto la supervisione del dott. Montefrancesco. Scopo del progetto era produrre un report sulle informazioni disponibili nel database relazionale GDP, creato appositamente per rilevare caratteristiche demografiche e cliniche dei pazienti in cura presso i S.e.r.T. della zona senese. Le prime problematiche incontrate sono state proprio relative al reperimento del database, in quanto, le uniche informazioni disponibili attraverso la maschera di visualizzazione ed interrogazione del database erano insufficienti allo scopo del progetto, per cui si è reso necessario entrare in possesso delle credenziali per poter accedere alla struttura interna del database in possesso presso un centro del gruppo Finmeccanica di Pisa. Per ovvii motivi, quindi, l'accesso era possibile esclusivamente attraverso la rete, previa adeguata configurazione di un PC situato presso il centro di Farmacologia G. Segre, inserito nella rete dell'azienda ospedaliera senese. Dopo circa tre mesi di contatti intrapresi con i responsabili tecnici dell'azienda ospedaliera e il suddetto centro di Pisa siamo riusciti finalmente ad ottenere username e password per accedere al database. (Nel frattempo ho analizzato le uniche informazioni disponibili dalla maschera del database). Dopo questa fase, ho inizialmente rilevato un problema tecnico al PC, in quanto, essendo molto vecchio, non aveva la RAM necessaria per poter svolgere operazioni su un database relazionale così grande come quello in questione. Per cui è stato aggiunto un banco di memoria al fine di "limitare i danni". Dopodiché è stata installata una versione aggiornata al 2007 del software MS Office in quanto per poter scaricare in locale sul PC il database era necessario un software come Access contenuto appunto nel precedente package. (Nel PC era installato solamente il software free OpenOffice). 2

3 A questo punto i problemi tecnici erano terminati, ma, prima di poter passare all'analisi vera e propria rimanevano da risolvere alcuni problemi legati alla comprensione della struttura interna del database. Per questo si è reso necessario nuovamente contattare il centro di Pisa per reperire il progetto contenente i digrammi di flusso e quindi poter capire come erano legate fra loro le centinaia di tabelle contenute nel database. Dopo un po' tempo (circa un mese) abbiamo ottenuto anche questo e quindi, sono potuto partire con il progetto, dapprima creando delle macro in modo tale scaricare le tabelle che si rendevano necessarie per la successiva analisi, poi, creando delle query in modo tale da estrarre l'informazione che via via si rendeva necessaria allo scopo del progetto. E' da considerare che i tempi per queste operazioni sono stati estremamente lunghi, dovuti in gran parte alle comunque ridotte prestazioni dell'unico PC abilitato al collegamento con il database. Terminate queste fasi, ho potuto finalmente procedere all'armonizzazione e alla normalizzazione delle informazioni contenute nel database. Infatti, all'interno del database, le informazioni erano nella maggior parte dei casi disomogenee, come da me rilevato e trascritto in questa serie di criticità riguardanti solo alcune delle variabili prese in considerazione. La variabile Codice non è stata assegnata in maniera omogenea per tutti i pazienti (è formata dalla prima parte, un numero progressivo da 1 a 897 e da una seconda parte, separata dalla precedente dal simbolo / che nella maggior parte dei casi, ma non in tutti è un numero progressivo da 1 a 13. La variabile Dipendenza è un campo alfanumerico, sarebbe opportuno eliminare il valore numerico che crea solo confusione La variabile Esito Contatto è un campo alfanumerico e con risposte multiple a volte discordanti (es. 01.presa in carico 02.non presa in carico). Per questo vale quanto detto al punto precedente ed inoltre andrebbero eliminate le risposte multiple ed eventuali discordanze inserendo un campo per ogni singola risposta La variabile Esito Programma è un campo alfanumerico, sarebbe opportuno eliminare il valore numerico che crea solo confusione 3

4 La variabile Trattamento Pag è un campo alfanumerico e con risposte multiple a volte discordanti (es. 01. Solo Psico Solociale e/o Riabilitativo 02. Farmacologico). Per questo vale quanto detto al punto precedente ed inoltre andrebbero eliminate le risposte multiple ed eventuali discordanze inserendo un campo per ogni singola risposta La variabile Trattamento Pas è un campo con risposte multiple. Per questo andrebbero eliminate le risposte multiple inserendo un campo per ogni singola risposta La variabile Motivazione è un campo alfanumerico, sarebbe opportuno eliminare il valore numerico che crea solo confusione La variabile Management contiene due informazioni. Andrebbero creati due campi distinti in modo da potersi riferire facilmente ad ognuno di essi in fase di elaborazione La variabile Sostanza Primaria è un campo alfanumerico e con risposte multiple. Per questo sarebbe opportuno eliminare il valore numerico che crea solo confusione ed inoltre andrebbero eliminate le risposte multiple inserendo un campo per ogni singola risposta. Contiene inoltre risposte ridondanti La variabile Sostanza Secondaria è un campo alfanumerico e con risposte multiple. Per questo sarebbe opportuno eliminare il valore numerico che crea solo confusione ed inoltre andrebbero eliminate le risposte multiple inserendo un campo per ogni singola risposta. Contiene inoltre risposte ridondanti La variabile Diagnosi è un campo alfanumerico e con risposte multiple. Per questo sarebbe opportuno eliminare il valore numerico che crea solo confusione ed inoltre andrebbero eliminate le risposte multiple inserendo un campo per ogni singola risposta La variabile Patologia è un campo alfanumerico e con risposte multiple. Per questo sarebbe opportuno eliminare il valore numerico che crea solo confusione ed inoltre andrebbero eliminate le risposte multiple inserendo un campo per ogni singola risposta La variabile Numero Cartella è un campo alfanumerico privo di significato (F10,G4, 0003,0003G) con 598 (l 11.4%) dei valori mancanti. La variabile Cognome e Nome è un campo alfanumerico, sarebbe opportuno omogeneizzare il campo La variabile Età contiene valori errati (es. 0,1,1042,113,..) Sarebbe opportuno inserire la Regione e la Provincia di Residenza e di Nascita oltre al Comune La variabile Stato Civile è un campo alfanumerico, sarebbe opportuno eliminare il valore numerico che crea solo confusione. Inoltre contiene due categorie sovrapponibili: 01. Celibe e 01. Celibe/Nubile. Inoltre vi è un errore di scrittura per la categoria divorzioato (782 valori mancanti, 15.3%) La variabile Titolo di Studio è un campo alfanumerico, sarebbe opportuno eliminare il valore numerico che crea solo confusione. Inoltre contiene categorie sovrapponibili. (786 valori mancanti, 15.3%) La variabile Occupazione è un campo alfanumerico, sarebbe opportuno eliminare il valore numerico che crea solo confusione. (785 valori mancanti, 15.3%) 4

5 La variabile Convivenza è un campo alfanumerico, sarebbe opportuno eliminare il valore numerico che crea solo confusione. Inoltre contiene categorie sovrapponibili. (956 valori mancanti, 18.7%) La variabile Alloggio è un campo alfanumerico, sarebbe opportuno eliminare il valore numerico che crea solo confusione. Inoltre contiene categorie sovrapponibili. (2830 valori mancanti, 55.2%) La variabile Mezzi di Sostentamento è un campo alfanumerico, sarebbe opportuno eliminare il valore numerico che crea solo confusione. Inoltre contiene categorie sovrapponibili. (1037 valori mancanti, 20.2%) La variabile Situazione Giuridica è un campo alfanumerico, sarebbe opportuno eliminare il valore numerico che crea solo confusione. (996 valori mancanti, 19.4%) La variabile Reati è un campo alfanumerico, sarebbe opportuno eliminare il valore numerico che crea solo confusione. Inoltre contiene categorie sovrapponibili. (105 valori mancanti, 20.5%) La variabile Patente di Guida contiene categorie sovrapponibili. (4954 valori mancanti, 96.7%) La variabile Attività Lavorative è un campo alfanumerico, sarebbe opportuno eliminare il valore numerico che crea solo confusione. Inoltre contiene categorie sovrapponibili. (996 valori mancanti, 19.4%) Le variabili: Stato Civile Padre e Madre, Occupazione Padre e Madre, Titolo di Studio Padre e Madre, Occupazione Padre e Madre, Orientamento Sessuale, Tipo di Alimentazione, Vaccinazione e Servizio di Leva sono totalmente mancanti. La variabile Scuola Frequentata è un campo alfanumerico, sarebbe opportuno eliminare il valore numerico che crea solo confusione. (4945 valori mancanti, 96.5%) Ottenuto il database desiderato, l'analisi delle informazioni in esso contenute si è basata esclusivamente sulla produzione di distribuzioni di frequenza semplici e complesse per le variabili che di volta in volta venivano richieste dal mio supervisore. In conclusione è necessario e doveroso affermare che il presente lavoro costituisce solo un pre-report e quindi una fase iniziale di ciò che ci eravamo prefissi, causato dalle innumerevoli difficoltà sopra citate, indipendenti dalla mia volontà. Siena, 11/09/2014 5

6 Metodi Le variabili categoriali sono state espresse come numero di casi (%), quelle quantitative come media (ds). Per i confronti tra due popolazioni abbiamo utilizzato rispettivamente il test z per variabili categoriali ed il test t per le variabili quantitative. In tabella sono evidenziati come significativi (p<0.05) i risultati associati a pedici con lettere diverse. Per tutte le analisi è stato utilizzato il software SPSS (v.22). Risultati Descrizione della Popolazione La popolazione è costituita da 5258 soggetti (al 26/04/2014), ossia da tutti gli individui che, dal Novembre del 1970 al Novembre del 2013 hanno avuto rapporti con il Ser.T. dell Azienda Usl di Siena, Amiata, Colle Val d Elsa (nel seguito Colle) e Valdichiana (nel seguito Chiana). La Popolazione è stata in un primo momento suddivisa in base al tipo di rapporto (aperto, chiuso). Nel seguito, tutte le analisi non prenderanno in considerazione i soggetti appartenenti ai gruppi: Carcere (876), Carcere Siena (221) e Centro Diurno Territoriale (1). Da ciò, la Popolazione risulta essere composta da 1148 individui con Rapporto Aperto e 3012 individui con Rapporto Chiuso. 6

7 Distribuzione delle variabili socio-demografiche per l'intera popolazione Tab.1 Distribuzione delle variabili socio-demografiche nella popolazione 7

8 Tab.2 Distribuzione dell'età all'ingresso nella popolazione Tab.3 Distribuzione dell'età all'ingresso per tipo di sostanza nella popolazione 8

9 Distribuzione delle variabili socio-demografiche per SER.T. Tab.4 Distribuzione delle variabili socio-demografiche nella popolazione dell'amiata 9

10 Tab.5 Distribuzione dell'età all'ingresso nella popolazione Tab.6 Distribuzione dell'età all'ingresso per tipo di sostanza nella popolazione 10

11 Tab.7 Distribuzione delle variabili socio-demografiche nella popolazione di Siena 11

12 Tab.8 Distribuzione dell'età all'ingresso nella popolazione Tab.9 Distribuzione dell'età all'ingresso per tipo di sostanza nella popolazione 12

13 Tab.10 Distribuzione delle variabili socio-demografiche nella popolazione di Colle 13

14 Tab.11 Distribuzione dell'età all'ingresso nella popolazione Tab.12 Distribuzione dell'età all'ingresso per tipo di sostanza nella popolazione 14

15 Tab.13 Distribuzione delle variabili socio-demografiche nella popolazione della Chiana 15

16 Tab.14 Distribuzione dell'età all'ingresso nella popolazione Tab.15 Distribuzione dell'età all'ingresso per tipo di sostanza nella popolazione Adesso l'attenzione viene spostata sulle caratteristiche socio-demografiche dapprima nella popolazione e, successivamente nei vari SER.T. in base al tipo di dipendenza dalla sostanza (alcoldipendente, tabagismo, tossicodipendente, gioco d'azzardo). 16

17 Distribuzione delle variabili socio-demografiche nella popolazione per tipo di sostanza Tab.16 Distribuzione delle variabili socio-demografiche nella popolazione per "alcoldipendente" 17

18 Tab.17 Distribuzione delle variabili socio-demografiche nella popolazione per "gioco d'azzardo" 18

19 Tab.18 Distribuzione delle variabili socio-demografiche nella popolazione per "tabagismo" 19

20 Tab.18 Distribuzione delle variabili socio-demografiche nella popolazione per "tossicodipendente" 20

21 Tab.19 Distribuzione delle variabili socio-demografiche nella popolazione per "altro" 21

22 Nelle prossime cinque tabelle daremo una distribuzione delle principali ragioni che hanno portato i soggetti all'ingresso nei SER.T. in base al tipo di dipendenza dalla sostanza. Tab.20 Distribuzione delle ragioni di ingresso nella popolazione per "alcoldipendente" Tab.21 Distribuzione delle ragioni di ingresso nella popolazione per "gioco d'azzardo" Tab.22 Distribuzione delle ragioni di ingresso nella popolazione per "tabagismo" 22

23 Tab.23 Distribuzione delle ragioni di ingresso nella popolazione per "tossicodipendente" Tab.24 Distribuzione delle ragioni di ingresso nella popolazione per "altro" 23

24 Distribuzione delle variabili socio-demografiche per SER.T. e tipo di sostanza Tab.25 Distribuzione delle variabili socio-demografiche nell'amiata per "alcoldipendente" 24

25 Tab.26 Distribuzione delle variabili socio-demografiche nell'amiata per "tossicodipendente" 25

26 Tab.27 Distribuzione delle variabili socio-demografiche nell'amiata per "altro" 26

27 Tab.28 Distribuzione delle variabili socio-demografiche a Siena per "alcoldipendente" 27

28 Tab.29 Distribuzione delle variabili socio-demografiche a Siena per "gioco d'azzardo" 28

29 Tab.30 Distribuzione delle variabili socio-demografiche a Siena per "tabagismo" 29

30 Tab.31 Distribuzione delle variabili socio-demografiche a Siena per "tossicodipendente" 30

31 Tab.32 Distribuzione delle variabili socio-demografiche a Siena per "altro" 31

32 Tab.33 Distribuzione delle variabili socio-demografiche a Colle per "alcoldipendente" 32

33 Tab.34 Distribuzione delle variabili socio-demografiche a Colle per "gioco d'azzardo" 33

34 Tab.35 Distribuzione delle variabili socio-demografiche a Colle per "tabagismo" 34

35 Tab.36 Distribuzione delle variabili socio-demografiche a Colle per "tossicodipendente" 35

36 Tab.37 Distribuzione delle variabili socio-demografiche a Colle per "altro" 36

37 Tab.38 Distribuzione delle variabili socio-demografiche nella Chiana per "alcoldipendente" 37

38 Tab.39 Distribuzione delle variabili socio-demografiche nella Chiana per "gioco d'azzardo" 38

39 Tab.40 Distribuzione delle variabili socio-demografiche nella Chiana per "tabagismo" 39

40 Tab.41 Distribuzione delle variabili socio-demografiche nella Chiana per "tossicodipendente" 40

41 Tab.42 Distribuzione delle variabili socio-demografiche nella Chiana per "altro" 41

42 Nelle prossime tabelle daremo una distribuzione delle principali ragioni che hanno portato i soggetti all'ingresso nei SER.T. in base al tipo di dipendenza dalla sostanza per ciascun SER.T. Tab.43 Distribuzione delle ragioni di ingresso nell' Amiata per "alcoldipendente" Tab.44 Distribuzione delle ragioni di ingresso nell' Amiata per "tossicodipendente" 42

43 Tab.45 Distribuzione delle ragioni di ingresso nell' Amiata per "altro" Tab.46 Distribuzione delle ragioni di ingresso a Siena per "alcoldipendente" 43

44 Tab.47 Distribuzione delle ragioni di ingresso a Siena per "gioco d'azzardo" Tab.48 Distribuzione delle ragioni di ingresso a Siena per"tabagismo" Tab.49 Distribuzione delle ragioni di ingresso a Siena per"tossicodipendente" 44

45 Tab.50 Distribuzione delle ragioni di ingresso a Siena per "altro" Tab.51 Distribuzione delle ragioni di ingresso a Colle per "alcoldipendente" 45

46 Tab.52 Distribuzione delle ragioni di ingresso a Colle per "gioco d'azzardo" Tab.53 Distribuzione delle ragioni di ingresso a Colle per "tabagismo" 46

47 Tab.54 Distribuzione delle ragioni di ingresso a Colle per "tossicodipendente" Tab.55 Distribuzione delle ragioni di ingresso a Colle per "altro" 47

48 Tab.56 Distribuzione delle ragioni di ingresso nella Chiana per "alcoldipendente" Tab.57 Distribuzione delle ragioni di ingresso nella Chiana per "gioco d'azzardo" Tab.58 Distribuzione delle ragioni di ingresso nella Chiana per "tabagismo" 48

49 Tab.59 Distribuzione delle ragioni di ingresso nella Chiana per "tossicodipendente" Tab.60 Distribuzione delle ragioni di ingresso nella Chiana per "altro" 49

50 Anamnesi del paziente: distribuzione per sostanza primaria e sostanza secondaria dichiarata in fase di colloquio. Nel caso di soggetti poliassuntori è stata considerata per ragioni tecniche la prima sostanza dichiarata. Nel seguito la distribuzione sarà riferita alla popolazione e ai singoli SER.T. per tipo di sostanza. Tab.61 Distribuzione della sostanza primaria nella popolazione per "alcooldipendenti" Tab.62 Distribuzione della sostanza primaria nella popolazione per "gioco d'azzardo" Tab.63 Distribuzione della sostanza primaria nella popolazione per "tabagismo" 50

51 Tab.64 Distribuzione della sostanza primaria nella popolazione per "tossicodipendente" Tab.65 Distribuzione della sostanza primaria nella popolazione per "altro" 51

52 Tab.66 Distribuzione della sostanza primaria nell' Amiata per "alcoldipendente" Tab.67 Distribuzione della sostanza primaria nell' Amiata per "tossicodipendente" Tab.68 Distribuzione della sostanza primaria nell' Amiata per "altro" 52

53 Tab.69 Distribuzione della sostanza primaria a Siena per "alcoldipendente" Tab.70 Distribuzione della sostanza primaria a Siena per "gioco d'azzardo" Tab.71 Distribuzione della sostanza primaria a Siena per "tabagismo" 53

54 Tab.72 Distribuzione della sostanza primaria a Siena per "tossicodipendente" Tab.73 Distribuzione della sostanza primaria a Siena per "altro" 54

55 Tab.74 Distribuzione della sostanza primaria a Colle per "alcoldipendente" Tab.75 Distribuzione della sostanza primaria a Colle per "gioco d'azzzardo" Tab.76 Distribuzione della sostanza primaria a Colle per "tabagismo" 55

56 Tab.77 Distribuzione della sostanza primaria a Colle per "tossicodipendente" Tab.78 Distribuzione della sostanza primaria a Colle per "altro" Tab.79 Distribuzione della sostanza primaria nella Chiana per "alcoldipendente" 56

57 Tab.80 Distribuzione della sostanza primaria nella Chiana per "tabagismo" Tab.82 Distribuzione della sostanza primaria nella Chiana per "tossicodipendente" Tab.83 Distribuzione della sostanza primaria nella Chiana per "altro" 57

58 Tab.84 Distribuzione della sostanza secondaria nella popolazione per "alcoldipendenti" Tab.85 Distribuzione della sostanza secondaria nella popolazione per "gioco d'azzardo" Tab.86 Distribuzione della sostanza secondaria nella popolazione per "tabagismo" 58

59 Tab.87 Distribuzione della sostanza secondaria nella popolazione per "tossicodipendente" Tab.88 Distribuzione della sostanza secondaria nella popolazione per "altro" 59

60 Tab.89 Distribuzione della sostanza secondaria nell' Amiata per "alcoldipendente" Tab.90 Distribuzione della sostanza secondaria nell' Amiata per "tossicodipendente" Tab.91 Distribuzione della sostanza secondaria nell' Amiata per "altro" 60

61 Tab.92 Distribuzione della sostanza secondaria a Siena per "alcoldipendente" Tab.93 Distribuzione della sostanza secondaria a Siena per "tabagismo" 61

62 Tab.94 Distribuzione della sostanza secondaria a Siena per "tossicodipendente" Tab.95 Distribuzione della sostanza secondaria a Siena per "altro" 62

63 Tab.96 Distribuzione della sostanza secondaria a Colle per "alcoldipendente" Tab.97 Distribuzione della sostanza secondaria a Colle per "gioco d'azzardo" 63

64 Tab.98 Distribuzione della sostanza secondaria a Colle per "tossicodipendente" Tab.99 Distribuzione della sostanza secondaria a Colle per "altro" 64

65 Tab.100 Distribuzione della sostanza secondaria nella Chiana per "alcoldipendente" Tab.101 Distribuzione della sostanza secondaria nella Chiana per "tossicodipendente" 65

66 Andiamo adesso a descrivere per la popolazione e per i vari SER.T. l'età del primo consumo, periodo di latenza, età all'ingresso la permanenza dei soggetti, stratificando per tipologia di sostanza. Tab.102 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza nella popolazione per "alcoldipendente" Tab.103 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza nella popolazione per "gioco d'azzardo" Tab.104 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza nella popolazione per "tabagismo" Tab.105 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza nella popolazione per "tossicodipendente" Tab.106 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza nella popolazione per "altro" 66

67 Tab.107 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza nell' Amiata per "alcoldipendente" Tab.110 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza nell' Amiata per "tossicodipendente" Tab.111 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza nell' Amiata per "altro" Tab.112 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza a Siena per "alcoldipendente" Tab.113 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza a Siena per "gioco d'azzardo" 67

68 Tab.114 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza a Siena per "tabagismo" Tab.115 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza a Siena per "tossicodipendente" Tab.116 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza a Siena per "altro" Tab.117 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza a Colle per "alcoldipendente" Tab.113 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza a Colle per "gioco d'azzardo" 68

69 Tab.114 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza a Colle per "tabagismo" Tab.115 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza a Colle per "tossicodipendente" Tab.116 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza a Colle per "altro" Tab.117 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza nella Chiana per "alcoldipendente" Tab.118 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza nella Chiana per "tabagismo" 69

70 Tab.119 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza nella Chiana per "tossicodipendente" Tab.120 Distribuzione dell'età, periodo di latenza e permanenza nella Chiana per "altro" 70

Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento

Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento MODULO 1 - PROPOSTA INSERIMENTO IN COMUNITÀ O SERVIZIO PER PERSONE DIPENDENTI DA SOSTANZE Cognome: Nome: Sesso M

Dettagli

Progetto Patrimonio Linguistico o delle Parole Mancanti

Progetto Patrimonio Linguistico o delle Parole Mancanti Progetto Patrimonio Linguistico o delle Parole Mancanti Relazione tecnica preliminare Parte 2 dott. andrea pammolli statistico dott. giuseppe montefrancesco responsabile U.O. Prevenzione Dipendenze Patologiche

Dettagli

Nota: l icona in questa maschera fa chiudere l intero sistema, nelle altre maschere effettua la chiusura della maschera aperta in quel momento.

Nota: l icona in questa maschera fa chiudere l intero sistema, nelle altre maschere effettua la chiusura della maschera aperta in quel momento. INDAGINE QUALITATIVA SUI VISITATORI DESCRIZIONE DEL SISTEMA PER LA REGISTRAZIONE DEI QUESTIONARI DELLA RILEVAZIONE E PER L ANALISI DEI RISULTATI a cura della Direzione Generale Politiche Formative, Beni

Dettagli

Manuale Utente Webbiobank

Manuale Utente Webbiobank Manuale Utente Webbiobank 1. Autenticazione... 2 2. Scelta Unità Operativa... 3 3. Lista pazienti... 4 3.1. Sincronizza server... 4 3.2. Crea nuovo paziente... 4 3.3. Gestione template anagrafica... 5

Dettagli

Manuale d istruzioned

Manuale d istruzioned Manuale d istruzioned al lavoro nella piattaforma 1. Accesso alla piattaforma 2. Home page 3. Ricerca Interrogazioni (query) Percorsi rapidi (navigazione) Ricerca semplice 4. Visualizzazione Lista risultati

Dettagli

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI Manuale d uso. Versione 26/03/2012 INDICE Note tecniche per l utilizzo del Sistema Sirea 2 Sistema di autenticazione 2 Operatori.6 Variazione Responsabile comunale

Dettagli

CENTRO DIURNO PERSEFONE

CENTRO DIURNO PERSEFONE Città di Pomezia ABSTRACT CENTRO DIURNO PERSEFONE Progetto finanziato dalla Regione Lazio Fondo Lotta alla Droga 2008/2009 /2010 ( DGR.n186 del 21/03/2008) ABSTRACT CENTRO DIURNO A MEDIA SOGLIA PERSEFONE

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura RP - Presenze dalla versione o superiore alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura RP - Presenze dalla versione o superiore alla versione Gestione delle Presenze OGGETTO: aggiornamento della procedura RP - Presenze dalla versione 09.14.00 o superiore alla versione 09.14.04. Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PROCEDURA INFORMATIZZATA ADT

GUIDA OPERATIVA PROCEDURA INFORMATIZZATA ADT GUIDA OPERATIVA PROCEDURA INFORMATIZZATA ADT Accettazione / Dimissione / Trasferimento Guida all utilizzo 1 INTRODUZIONE Si descrivono nei paragrafi che seguono i passaggi necessari per la accettazione,

Dettagli

Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia

Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia Scuola Famiglia Insegnanti Genitori, tutori, strutture ASL Rete Servizi sociali Province Comuni Garante infanzia adolescenza Tribunali ordinario minorenni

Dettagli

Allegato 3. Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2

Allegato 3. Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2 Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2 1 / 14 Allegato 3 Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2 Il presente documento descrive le modalità di utilizzo dei servizi disponibili

Dettagli

Riabilitazione dopo frattura femore

Riabilitazione dopo frattura femore ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

La cartella clinica informatizzata:

La cartella clinica informatizzata: La cartella clinica informatizzata: come cambia il management sanitario La cartella clinica informatizzata Presentazione e gestione di casi (lezione interattiva) Tricase, 14/02/2014 Trasparenza Illustrerò

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

catasto Manuale utente

catasto Manuale utente catasto Manuale utente Copyright Technical Design S.r.l. Tutti i diritti riservati 14/11/2007 Pag. 2 Copyright Technical Design S.r.l. Tutti i diritti riservati 14/11/2007 Indice 1 Introduzione... 4 2

Dettagli

IdeaFism. Esportazione del Flusso 'FREQUENZE INFANZIA' per il portale SIDI del MIUR

IdeaFism. Esportazione del Flusso 'FREQUENZE INFANZIA' per il portale SIDI del MIUR IdeaFism Esportazione del Flusso 'FREQUENZE INFANZIA' per il portale SIDI del MIUR Versione 3.10 Idea 6.11 08 Ottobre 2018 Indice Esportazione del Flusso 'FREQUENZE INFANZIA' per il portale SIDI del MIUR...1

Dettagli

SINSE LAZIO. Fig. 1. Fig. 2

SINSE LAZIO. Fig. 1. Fig. 2 SINSE LAZIO 1. LOGIN Per accedere alla pagina di login dell applicativo SINSE bisogna collegarsi all indirizzo www.regione.lazio.it\---- Dopo aver inserito le credenziali fornite (utente e password), al

Dettagli

Nexi Faxserver Manuale di installazione e uso

Nexi Faxserver Manuale di installazione e uso 2013 Nexi Faxserver Manuale di installazione e uso Manuale di configurazione Faxserver Nexi e client YajHFC sul PC. Vers. 2.6.05 Antonio Dottore GTI srl. 22/11/2013 Manuale d uso del Fax Server Versione

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO Iscrizioni on line Registrazione

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO FUNZIONALITA DI INTERROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DM 2 NOV 2011) PER GLI UTENTI DELLE ASL

PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO FUNZIONALITA DI INTERROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DM 2 NOV 2011) PER GLI UTENTI DELLE ASL PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO FUNZIONALITA DI INTERROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DM 2 NOV 2011) PER GLI UTENTI DELLE ASL Pag. 2 di 17 INDICE 1. REVISIONI DEL DOCUMENTO 3 2. INTRODUZIONE

Dettagli

Applicativo Gestione Risorse Umane

Applicativo Gestione Risorse Umane Applicativo Gestione Risorse Umane Versione 06.00.01 del 16 Novembre 2016 Elenco contenuti PREMESSA...2 1 -SPECIFICHE...3 1.1 Correzioni varie...3 1.2 Tema personalizzato...3 1.3 Storico formazione...3

Dettagli

MEDICINA CONVENZIONATA. Progetto "Stima Spesa Assistenza Convenzionata" APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA

MEDICINA CONVENZIONATA. Progetto Stima Spesa Assistenza Convenzionata APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA MEDICINA CONVENZIONATA Progetto "Stima Spesa Assistenza Convenzionata" APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA MANUALE D USO - ANNO 2013 Delegato regionale Accesso all applicazione L

Dettagli

SbnWeb - Procedura di import degli utenti lettori Versione 1.0

SbnWeb - Procedura di import degli utenti lettori Versione 1.0 SbnWeb - Procedura di import degli utenti lettori Versione 1.0 Vers. 1.0-10/01/2012 Pagina 1 SOMMARIO 1 GENERALITÀ... 3 2 FILE SEQUENZIALE DI INPUT... 4 3 LOGICA DI ELABORAZIONE... 5 3.1 INSERIMENTO DI

Dettagli

IS357_03_04 Lettera aggiornamento SUAP vers

IS357_03_04 Lettera aggiornamento SUAP vers OGGETTO: aggiornamento della procedura SUAP dalla versione 02.02.01 alla versione 02.02.02 Vi invitiamo a visitare il sito E-Procedure, raggiungibile dal menù della procedura, consultando il quale potete

Dettagli

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni Violenza di genere sono tutti i comportamenti e le azioni fisiche, sessuali, di coercizione economica e psicologica

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura Dotazione organica dalla versione alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Dotazione organica dalla versione alla versione Dotazione organica OGGETTO: aggiornamento della procedura Dotazione organica dalla versione 04.09.07 alla versione 04.10.00. Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure,

Dettagli

CONTENUTO DEL RILASCIO GUIDA OPERATIVA

CONTENUTO DEL RILASCIO GUIDA OPERATIVA CONTENUTO DEL RILASCIO GUIDA OPERATIVA Integrazione con Catasto Online di AdE Contenuto del rilascio Introduzione Requisiti Modalità di utilizzo Maschera di Login Maschera di Gestione dati TeamSystem S.p.A

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera.

DISCIPLINARE TECNICO. Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera. DISCIPLINARE TECNICO Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera. 1.1 ISTRUZIONI DI CARATTERE GENERALE La scheda di dimissione

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE 1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 2 Registrazione del profilo del soggetto richiedente...4

Dettagli

Anno 2008: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti

Anno 2008: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Anno 2008: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti INDICE Tab. 1 SERT Area metropolitana: raffronti 2004-2008 - Caratteristiche tossicodipendenti Tab. 2 SERT Area metropolitana: Caratteristiche

Dettagli

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato P.E.I. Piano Educativo Individualizzato ANNO SCOLASTICO 200/200 CLASSE SEZ. TN GENERALITÀ DELL ALUNNO NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA RESIDENZA VIA TEL. COMUNE DI GENERALITÀ DEI GENITORI

Dettagli

AGGIORNAMENTO Faith Pagina 1

AGGIORNAMENTO Faith Pagina 1 SOMMARIO AGGIORNAMENTO 2.3.20 Cloud: Rilascio applicazione faithcloud.it... 1 Nuove credenziali... 2 Accesso impostazioni servizio Faith Cloud / Faith Network... 2 AbiLItazione accesso tramite web app...

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONI SCUOLA SECONDARIA 2

MANUALE ISCRIZIONI SCUOLA SECONDARIA 2 Indice Premessa...Pg 3 Per accedere al servizio...pg 4 Log in...pg 5 Identificazione operatore...pg 6 Accesso alla pagina iscrizioni...pg 7 Scelta scuola...pg 9 Form di inserimento scuola...pg 10 Visualizzazione

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. per l anno scolastico 2010/2011. Classe

PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. per l anno scolastico 2010/2011. Classe Istituto Comprensivo Aldo Moro Distretto Scolastico n 31 Via Pigna, 103 80015 - Casalnuovo di Napoli (NA) Tel. e Fax Segreteria: 081-8423190 Codice meccanografico: naic8aj002 E-mail naic8aj002@istruzione.it

Dettagli

IdeaFism. Esportazione del Flusso 'Frequenze Infanzia 2017/18' per il portale SIDI del MIUR

IdeaFism. Esportazione del Flusso 'Frequenze Infanzia 2017/18' per il portale SIDI del MIUR IdeaFism Esportazione del Flusso 'Frequenze Infanzia 2017/18' per il portale SIDI del MIUR Versione 2.00 Idea 5.23 02 Ottobre 2017 Indice Esportazione del Flusso 'Frequenze Infanzia 2017/18' per il portale

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Manuale utente (Sistema S.I.D.) Variazioni Soggetti Pubblicazione giugno 2009

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE PER LA SCUOLA PER L'ALUNNO CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE PER LA SCUOLA PER L'ALUNNO CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE PER LA SCUOLA PER L'ALUNNO CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO La richiesta va compilata dall insegnante prevalente di classe, dopo averne discusso con il team docenti. Le notizie raccolte

Dettagli

Portale Medico MMG/PLS

Portale Medico MMG/PLS Portale Medico MMG/PLS Premessa La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, nell'ambito del proprio impegno alla promozione della salute dei cittadini a supporto dello sviluppo scientifico e tecnologico

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura Contabilità Finanziaria dalla versione superirore alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Contabilità Finanziaria dalla versione superirore alla versione Contabilità Finanziaria OGGETTO: aggiornamento della procedura Contabilità Finanziaria dalla versione 12.20.00 superirore alla versione 12.20.03. o Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei

Dettagli

A.N.P.R. Bonifiche dati, creazione, verifica preliminare e trasmissione file di subentro

A.N.P.R. Bonifiche dati, creazione, verifica preliminare e trasmissione file di subentro A.N.P.R. Bonifiche dati, creazione, verifica preliminare e trasmissione file di subentro Il documento illustra le funzioni presenti nel software per bonificare la banca dati anagrafica del Comune, fornendo

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione 09.02.01 alla versione 09.03.00

OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione 09.02.01 alla versione 09.03.00 TOSAP / COSAP OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione 09.02.01 alla versione 09.03.00 Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure, nei quali

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura Rifiuti dalla versione alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Rifiuti dalla versione alla versione Rifiuti OGGETTO: aggiornamento della procedura Rifiuti dalla versione 02.12.05 alla versione 02.13.00. Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure, nei quali potete trovare:

Dettagli

Consulfam Il Sistema Informativo per i Consultori Familiari

Consulfam Il Sistema Informativo per i Consultori Familiari 1 Consulfam Il Sistema Informativo per i Consultori Familiari Il Sistema Informativo Consulfam si propone di automatizzare la raccolta e la gestione delle informazioni nei consultori familiari, secondo

Dettagli

LIVE CAF NOTE PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO ALLA PIATTAFORMA

LIVE CAF NOTE PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO ALLA PIATTAFORMA NOTE PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO ALLA PIATTAFORMA PAGINA 2 ACCESSO/REGISTRAZIONE DELLA PIATTAFORMA Con il primo accesso alla piattaforma vengono chiesti il login (nome utente e password per i vecchi

Dettagli

Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie. La rete dei servizi

Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie. La rete dei servizi Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie La rete dei servizi Cagliari, 02-12-2011 Dott. Matteo Manca Dott.ssa Francesca Meloni Dott.ssa

Dettagli

Piemonte Estrattore Vaccini SOMMARIO

Piemonte Estrattore Vaccini SOMMARIO SOMMARIO INSTALLAZIONE ESTRATTORE... 3 PREREQUISITI PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO... 3 COME INSTALLARE L ESTRATTORE... 3 OPERAZIONI INDISPENSABILI PER IL CORRETTO INVIO DELLE VACCINAZIONI... 5 ISTRUZIONI

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI FATTURE, GUIDA OPERATIVA OPERAZIONI PRELIMINARI (SE NON GIA ESEGUITE PER IL PRIMO SEMESTRE 2017)

COMUNICAZIONE DATI FATTURE, GUIDA OPERATIVA OPERAZIONI PRELIMINARI (SE NON GIA ESEGUITE PER IL PRIMO SEMESTRE 2017) COMUNICAZIONE DATI FATTURE, GUIDA OPERATIVA OPERAZIONI PRELIMINARI (SE NON GIA ESEGUITE PER IL PRIMO SEMESTRE 2017) Una volta nella funzione premere bottone elabora. Il processo può durare anche più di

Dettagli

Lezione 1 Concetti generali

Lezione 1 Concetti generali Inizio contenuto della pagina. Lezione 1 Concetti generali Introduzione Microsoft Access è un programma per la gestione di database relazionali sviluppato da Microsoft. Un database (in italiano "base di

Dettagli

Manuale di istruzioni. ELENCHI STUDENTI V secondaria di secondo grado (grado 13) 1

Manuale di istruzioni. ELENCHI STUDENTI V secondaria di secondo grado (grado 13) 1 Manuale di istruzioni ELENCHI STUDENTI V secondaria di secondo grado (grado 13) 1 1 Il presente protocollo è valido anche per l ultimo di corso degli istituti che adottano il percorso quadriennale. 1 A.S.

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

Manuale Operativo. Servizi Demografici. Dirigente Coordinamento Relazioni con il Cittadino Dott.ssa Paola Zanchetta

Manuale Operativo. Servizi Demografici. Dirigente Coordinamento Relazioni con il Cittadino Dott.ssa Paola Zanchetta Servizi Demografici Manuale Operativo Dirigente Coordinamento Relazioni con il Cittadino Dott.ssa Paola Zanchetta Referente CdR Servizi Demografici Dott. Piero Angelo Zordan Tel. 045 8078306 e mail pierangelo.zordan@comune.verona.it

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

ATS DELLA MONTAGNA REPORT SULL'UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

ATS DELLA MONTAGNA REPORT SULL'UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE Direzione Sociosanitaria Dipartimento della Programmazione per l Integrazione delle Prestazioni Sociosanitarie con quelle Sociali (PIPSS) ATS DELLA MONTAGNA REPORT SULL'UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Dettagli

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Psicologo- Educatore Professionale- Insegnante di Sostegno Full Time, Part Time, Weekend- disponibile anche per sostituzioni

CURRICULUM VITAE. Psicologo- Educatore Professionale- Insegnante di Sostegno Full Time, Part Time, Weekend- disponibile anche per sostituzioni CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI -Nome Matteucci Claudia -Indirizzo 12, via delle Forbici, Colle di Compito, Lucca -Telefono 3495771829 -E mail claudia.matteucci@alice.it -Nazionalità Italiana -Data

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 5 Uso delle basi di dati Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 5, Uso delle basi di dati, e fornisce i fondamenti per il test

Dettagli

1 MANUALE OPERATIVO DI TMDStarter...5

1 MANUALE OPERATIVO DI TMDStarter...5 ITALIANO...5 it 2 SOMMARIO it 1 MANUALE OPERATIVO DI TMDStarter...5 1.1 Glossario...5 1.2 Login...6 1.3 Benvenuto...7 1.4 Selezione Pratica...8 1.5 Componenti di Installazione...11 1.6 Istruzioni di Installazione...12

Dettagli

Integrazione programmi Quick di Openetica ver. 1 del 11/03/2008. Integrazione programmi Quick di Openetica. Pagina 1

Integrazione programmi Quick di Openetica ver. 1 del 11/03/2008. Integrazione programmi Quick di Openetica. Pagina 1 Integrazione programmi Quick di Openetica Pagina 1 Indice Configurazione... 3 Attivazione dell integrazione... 3 Inserimento e modifica delle visite... 4 Inserimento di una nuova visita... 4 Visualizzazione

Dettagli

L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere 01/12/2006

L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere 01/12/2006 L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere 01/12/2006 Programma Dipendenze Patologiche Equipe Carcere - Ser.T. di Colorno Via Suor Maria, 3-43100 Colorno (PR) Dott. Framcesco Ciusa Dott.

Dettagli

VERSIONE

VERSIONE VERSIONE 1 07.03.2011 Manuale di istruzioni per il caricamento (upload) sul sito dell INVALSI del file con le informazioni di contesto (attività n. 5 dello scadenzario) Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

EcoManager Web. EcoManager SERVER

EcoManager Web. EcoManager SERVER Sistema centrale per la raccolta e l elaborazione dei dati provenienti da una rete di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. Il sistema svolge le funzionalità tipiche

Dettagli

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini Complementi di Informatica Medica HIS - Definizione Prof. Mauro Giacomini HIS Sistemi informativi ospedalieri Non è stata data nessuna definizione univoca. In letteratura sono presenti molte tesi, alcune

Dettagli

Venere TS Certificati (Guida operativa)

Venere TS Certificati (Guida operativa) Venere TS Certificati (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione ACN2009

Dettagli

Direzione Sociosanitaria Dipartimento della Programmazione per l Integrazione delle Prestazioni Sociosanitarie con quelle Sociali (PIPSS)

Direzione Sociosanitaria Dipartimento della Programmazione per l Integrazione delle Prestazioni Sociosanitarie con quelle Sociali (PIPSS) Direzione Sociosanitaria Dipartimento della Programmazione per l Integrazione delle Prestazioni Sociosanitarie con quelle Sociali (PIPSS) ATS DELLA MONTAGNA REPORT SULL'UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: Catasto OnLine 2016 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2016 1.0.0 Data di rilascio: 24 Marzo 2016 Riferimento: Contenuto del Rilascio

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della Domanda di Adesione al bando: Dote scuola 2018-2019 Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione Ambiente OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione 05.10.02 alla versione 05.10.03 Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure, nei quali potete trovare:

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA presso le scuole dell'infanzia statali, le scuole

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT DIREZIONE REGIONALE PER I SERVIZI SOCIALI SERVIZIO PREVENZIONE DELLE DEVIANZE Regione Veneto Servizio Prevenzione

Dettagli

Sentinel Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Sentinel Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale Descrizione _ è un software dedicato alla gestione di sistemi di monitoraggio generalmente applicati in campo geotecnico e strutturale; è un software proprietario Pizzi Instruments S.r.l. e permette l

Dettagli

MANUALE GESTIONE DISTRETTI TRACCIATO FARMED. Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

MANUALE GESTIONE DISTRETTI TRACCIATO FARMED. Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata MANUALE GESTIONE DISTRETTI TRACCIATO FARMED Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata TP001 - Template Areas Verticale Direzione Consulenza Soluzioni e applicazioni Area AMC v 1.0 INFORMAZIONI SULLA

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura Tributi Generali dalla versione alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Tributi Generali dalla versione alla versione Tributi Generali OGGETTO: aggiornamento della procedura Tributi Generali dalla versione 09.28.14 alla versione 09.28.15. Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure, nei

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) Allegato B PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (Inserire i dati richiesti) classe. - sezione a favore dell alunno/a.. nato/a

Dettagli

Manuale Accesso Enti Esterni

Manuale Accesso Enti Esterni Manuale Accesso Enti Esterni Indice 1. Indice 1. INDICE... 2 2. ACCESSO AL SISTEMA... 3 3. LAVORATORI... 3 3.1 RICERCA DI UN NOMINATIVO... 3 3.2 VISUALIZZAZIONE DEI DATI... 4 3.2.1 Anagrafica... 4 3.2.2

Dettagli

ERMIONE. Istruzioni per l inserimento di domanda di partecipazione alla selezione per l ammissione ai corsi per Operatore Socio Sanitario

ERMIONE. Istruzioni per l inserimento di domanda di partecipazione alla selezione per l ammissione ai corsi per Operatore Socio Sanitario ERMIONE Istruzioni per l inserimento di domanda di partecipazione alla selezione per l ammissione ai corsi per Operatore Socio Sanitario 1 Alla procedura si accede attraverso il browser internet inserendo

Dettagli

S.I.R.D. Sistema Informativo Dipendenze patologiche Regione Lazio ( DGR 136/2007) Software di gestione Manuale Utente Work in progress

S.I.R.D. Sistema Informativo Dipendenze patologiche Regione Lazio ( DGR 136/2007) Software di gestione Manuale Utente Work in progress S.I.R.D. Sistema Informativo Dipendenze patologiche Regione Lazio ( DGR 136/2007) Software di gestione Manuale Utente Work in progress Accesso al software S.I.R.D. L accesso al software S.I.R.D. avviene

Dettagli

COME UTILIZZARE IL SERVIZIO HELPDESK DI MAGGIOLI INFORMATICA

COME UTILIZZARE IL SERVIZIO HELPDESK DI MAGGIOLI INFORMATICA COME UTILIZZARE IL SERVIZIO HELPDESK DI MAGGIOLI INFORMATICA Buone pratiche... 1 Domande frequenti: 1. Come modificare e/o resettare la propria password di accesso... 1 2. Come aggiungere informazioni

Dettagli

Agenzie Generali INA Assitalia. del Piemonte e Valle d Aosta. Seconda Release

Agenzie Generali INA Assitalia. del Piemonte e Valle d Aosta. Seconda Release Agenzie Generali INA Assitalia del Piemonte e Valle d Aosta Seconda Release Presentazione del progetto realizzato da Marco Pandini Sommario LOGIN... 3 GRUPPI... 4 GRUPPO ADMINISTRATOR... 4 GRUPPO AGENZIA

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura Tributi Generali dalla versione alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Tributi Generali dalla versione alla versione Tributi Generali OGGETTO: aggiornamento della procedura Tributi Generali dalla versione 9.24.06 alla versione 9.24.07 Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure, nei

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura Gestione Personale dalla versione alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Gestione Personale dalla versione alla versione Gestione personale OGGETTO: aggiornamento della procedura Gestione Personale dalla versione 13.21.00 alla versione 13.21.01. Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure,

Dettagli

Clonoteca EPN. Ivan Fila Simone D Onofrio

Clonoteca EPN. Ivan Fila Simone D Onofrio Dipartimento di Medicina molecolare e Biotecnologie mediche Clonoteca EPN BIOTECNOLOGIE AVANZATE Clonoteca EPN Clonoteca EPN è un archivio dati elettronico basato su web, riservato ai citometristi operanti

Dettagli

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Manuale Utente (IBAN Volontari) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. PAGINA INIZIALE... 8 3. CARICAMENTO COORDINATE BANCARIE VOLONTARI... 11 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio Relazioni e tabelle Introduzione alle Basi di Dati Relazionali Nelle Basi di Dati relazionali le informazioni sono organizzate in tabelle Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in colonne

Dettagli

Manuale di istruzioni per Nidigratis. Operatore di Asilo Nido

Manuale di istruzioni per Nidigratis. Operatore di Asilo Nido Manuale di istruzioni per Nidigratis Operatore di Asilo Nido Sommario 1. Premessa... 3 2. Accesso... 3 3. Schermata generale... 3 4. Funzionalità Operatore Asilo Nido... 5 4.1. Gestione account... 5 4.2.

Dettagli

Guida rapida per l utilizzatore Browser

Guida rapida per l utilizzatore Browser ANticoagulant THEraphy MAnagement Guida rapida per l utilizzatore Browser Copyright 2010 Instrumentation Laboratory SpA Le informazioni contenute in questo documento sono proprietà di Instrumentation Laboratory

Dettagli

IS357_03_07 Lettera aggiornamento Messi notificatori vers

IS357_03_07 Lettera aggiornamento Messi notificatori vers MESSI NOTIFICATORI OGGETTO: aggiornamento della procedura Messi notificatori dalla versione 02.00.01 o superiore alla versione 02.00.02. Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle

Dettagli

1. Introduzione 3 / 27

1. Introduzione 3 / 27 BACKOFFICE CONSOLE 1. Introduzione... 3 2. Creazione di uno Schema... 4 2.1 Struttura dello Schema... 5 2.2 Caratteristiche dei campi... 6 2.3 Traduzioni... 8 2.4 Ricerca degli schema... 9 2.5 Gestione

Dettagli

Primosguardo 365 Guida utente

Primosguardo 365 Guida utente Primosguardo 365 Guida utente Sommario 1. Configurazione dell utenza Primosguardo 365 di Trial... 3 2. Configurazione dell utenza Primosguardo 365 di Produzione... 5 3. Verifica delle utenze Primosguardo

Dettagli

CONFIGURAZIONE DELL UTENZA PRIMOSGUARDO 365 DI TRIAL

CONFIGURAZIONE DELL UTENZA PRIMOSGUARDO 365 DI TRIAL Guida Utente SOMMARIO Configurazione dell utenza Primosguardo 365 di Trial 1 Configurazione dell utenza Primosguardo 365 di Produzione 4 Verifica delle utenze Primosguardo 365 5 Configurazione ruoli di

Dettagli

Iscrizione nuovo Fornitore del Gruppo FSI al Portale Servizi ai Fornitori Guida operativa

Iscrizione nuovo Fornitore del Gruppo FSI al Portale Servizi ai Fornitori Guida operativa Guida operativa Iscrizione nuovo Fornitore del Gruppo FSI al Portale Servizi ai Fornitori INTRODUZIONE Ciascun fornitore di beni e servizi del Gruppo FSI, può iscriversi gratuitamente al Portale Servizi

Dettagli

Descrittiva del percorso integrato. DI-DEPI Rev. 0 del 20/10/2008 INDICE

Descrittiva del percorso integrato. DI-DEPI Rev. 0 del 20/10/2008 INDICE Settore Pag. 1 di 10 INDICE DESCRITTIVA DEL PERCORSO INTEGRATO... 2 NOTE PER LA COMPILAZIONE DELLA RELAZIONE... 3 OBIETTIVI PER L INVIO... 5 OBIETTIVI GENERALI DELL INVIO IN SRTR/ CD/ SRMB/ SDP... 5 OBIETTIVI

Dettagli

PEC Business. Guida Rapida alla gestione dello spazio mailbox

PEC Business. Guida Rapida alla gestione dello spazio mailbox Codice Documento: CERTPECE.TT.DUMU1700.00 Emesso: 15/05/2017 PEC Business Guida Rapida alla gestione dello spazio mailbox GUIDA UTENTE Telecom Italia Trust Technologies S.r.l. - Documento pubblico Tutti

Dettagli