OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE"

Transcript

1 BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 12 DATA: 19 aprile 2019

2 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE ERNICA - COLLEPARDO - MONTE S. GIOVANNI CAMPANO - PIGLIO - SERRONE FINALITA (Regg. UE 611 e 615/ Annualità ) Miglioramento della qualità nella produzione dell olio di oliva e di olive da mensa Ambito 4 Miglioramento delle condizioni di coltivazione, di raccolta, di consegna e di Misura 4A magazzinaggio delle olive prima della trasformazione, in connessione con l assistenza tecnica. Miglioramento dell impatto ambientale dell olivicoltura Ambito 2 Misura 2B Ambito 2 Misura 2C Ambito 3 Misura 3A Elaborazione di buone pratiche agricole per l olivicoltura basate su criteri ambientali adatti alle condizioni locali e loro diffusione presso gli olivicoltori con monitoraggio della loro applicazione pratica. Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca dell olivo nonché progetti di osservazione dell andamento stagionale. Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione Miglioramento dei sistemi di irrigazione e delle tecniche colturali. La direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio (con rettifica pubblicata il 29 giugno 2010), recepita in Italia con il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150, istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari, prevedendo, tra l'altro, che gli Stati membri adottino piani d'azione nazionali per definire gli obiettivi e individuare le misure per la riduzione dell'impatto e dei rischi per la salute umana e l'ambiente conseguenti all'utilizzo dei prodotti fitosanitari e per incoraggiare lo sviluppo e l'introduzione della difesa integrata e di approcci o tecniche alternativi al fine di ridurre la dipendenza dall'utilizzo dei prodotti fitosanitari. Nella G.U. n. 35 del 12 febbraio 2014 è stato pubblicato il decreto interministeriale 22 gennaio 2014 "Adozione del Piano di azione nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dell'articolo 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150 che ha previsto azioni volte a favorire un'agricoltura sostenibile fondata sul rispetto dell'ambiente, finalizzata alla tutela dei consumatori e degli operatori e guidata da un uso consapevole dei prodotti fitosanitari. Le indicazioni del presente Bollettino sono relative all applicazione della Difesa Biologica e della Difesa integrata obbligatoria e forniscono indicazioni per il rispetto dei vincoli stabiliti dalla Difesa integrata volontaria e degli ulteriori vincoli previsti dal Disciplinare Assolivol di produzione olivicola in applicazione delle seguenti norme: Regg. 1698/2005/UE; 1305/2013/UE; 1308/2013/UE. Il presente Bollettino è dedicato alla tecnica olivicola ed è strutturato in due sezioni fuse tra loro: la prima è relativa alla Difesa biologica e/o integrata (obbligatoria - Allegato III Dir. 2009/128/C ), la seconda contiene informazioni sulle Tecniche agronomiche in Olivicoltura. 2

3 Meteo e Fenologia Prov Stazione Data TMin TMed TMax UMed Pioggia PMed FR ALATRI Basciano 14/04/2019 4,9 10,4 19,2 77 2, FR ALATRI Basciano 15/04/2019 4,8 11,8 20, FR ALATRI Basciano 16/04/2019 8, , Prov Stazione Data RS VVmed VVmax GG_A GG_0 ET0 FR ALATRI Basciano 14/04/ ,9 5,7 5,2 10,4 2,3 FR ALATRI Basciano 15/04/ ,1 5,7 5,9 11,8 3 FR ALATRI Basciano 16/04/ ,9 5,6 6, Valore Descrizione Unità di misura RS Radiazione solare giornaliera W/mq VVmed Velocità media del vento m/s VVmax Velocità massima del vento m/s GG A Gradi giorno Allen (0 C-30 C) C GG 0 Gradi giorno (soglia 0 C) C ET0 Evapotraspirazione potenziale (metodo Penman Montheit) mm L'Italia gode di diffuse condizioni di bel tempo disturbate solo da occasionali instabilità pomeridiane sui rilievi appenninici e di una certa ventilazione orientale che impedisce alle temperature di crescere impropriamente. I valori termici sono comunque destinati gradualmente a crescere per l'intera settimana. Nonostante la presenza della circolazione ciclonica attiva sui Balcani, le condizioni di stabilità non cambieranno almeno fino alla domenica di Pasqua. Le cose potranno complicarsi tra lunedì dell'angelo e martedì per un possibile arrivo di una perturbazione atlantica. Tecnica Colturale A seguito della Revisione del 27/02/2019 (aggiornamento della disciplina produttiva di cui all art. 2 del DM 4890/2014 che dà attuazione alla legge 4 del 3 febbraio 2011), si ricorda che il 15 maggio p.v. scadono i termini per fare eventuale domanda di adesione al SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata), voluto dal Mipaaf per rilanciare in Italia la Produzione Integrata (DL 4 del 3 febbraio 2011) e per rendere possibile una certificazione qualitativa (con logo apposito) anche per chi segue la Produzione Integrata che, si ricorda, indica quel sistema agricolo di produzione a basso impatto am- 3

4 bientale, che prevede l adozione di tecniche compatibili con la conservazione dell ambiente e la sicurezza alimentare, attraverso la minimizzazione dell uso dei prodotti chimici di sintesi e il controllo dell intero processo produttivo, privilegiando tecniche colturali di tipo agronomico e la lotta guidata per la difesa dai patogeni. Allo scopo di ridurre al minimo il ricorso a mezzi tecnici che hanno un impatto sull ambiente o sulla salute dei consumatori. L Agricoltura Integrata è quindi un tipo di sistema produttivo sostenibile che unisce pratiche dell agricoltura convenzionale con pratiche di agricoltura biologica. I Soci che seguono l Olivicoltura integrata, potrebbero quindi avvantaggiarsi delle certificazioni che il SQNPI eroga a fronte dell ottemperanza ai Disciplinari Regionali (vedasi più oltre) e alla compilazione del Quaderno di Campagna. Il SQNPI è dunque il riconoscimento di tecniche colturali di qualità usate all interno della Agricoltura/Olivicoltura Integrata. La informativa di adesione al SQNPI si trova in: F2%252F0%252FD.cfc86b2ef49c /P/BLOB%3AID%3D18841/E/pdf. Al sito: ci sono invece i rimandi per le Linee Guida Nazionali, Schede Colturali, Difesa Integrata. Le Linee Guida Regionali per la difesa (2019) sono scaricabili dal sito: esa_frutticole_2019.pdf. serbo_frutticole_2019.pdf. Le norme tecniche di Aggiornamento 2019 (Difesa integrata e Controllo delle infestanti) sono reperibili nel sito: me_generali_2019.pdf. N.B. Si ricorda che i disciplinari di produzione integrata sono funzionali a quanto previsto dai PSR (Reg. (UE) 1305/13) e (Reg. (CE) 1698/05) nonchè dalle disposizioni specifiche previste dal Decreto ministeriale n del 28/08/2014 per la produzione integrata all'interno della Disciplina ambientale in applicazione del Reg. (UE) 1308/13 limitatamente alla fase di coltivazione. 4

5 Le Linee Guida utili per la conversione da Integrato a Biologico sono contenute nella monografia Arsial scaricabile in: Il periodo invernale-primaverile, ad eccezione di sporadici eventi piovosi, è stato caratterizzato da una carenza idrica generalizzata. Pertanto, visto che gli olivi sono prossimi alla fioritura, per limitare la competizione idrica e gli insetti dannosi che nella vegetazione spontanea trovano alloggio, si consiglia di effettuare tutte le operazioni volte a contenere la crescita delle infestanti, come lo sfalcio/trinciatura, lasciando i residui a terra (SOLO SE costituiti da materiale sano, senza Rogna o altre patologie) in modo da formare uno strato pacciamante. In alternativa si possono eseguire lavorazioni superficiali (tenendo presente i limiti imposti dall orografia del terreno e descritti nel Disciplinare di produzione). Il diserbo chimico di cui sconsigliamo l utilizzo va applicato solo qualora non si possano attuare altre tecniche. N.B. Per l Olivicoltura integrata, il Disciplinare regionale di produzione integrata (scaricabile al link: vedi sopra) stabilisce che l intervento chimico non va eseguito nell interfila, ma solo sulla fila (larghezza della banda: max 30% della superficie), e che il principio attivo Glifosate di cui peraltro vietiamo l utilizzo anche nell Integrato - può essere impiegato fino ad una dose massima di 9 litri/ha per anno, con formulati a 360 g/l. Fertilizzazione fogliare: per saperne di più I prossimi interventi che si andranno a fare saranno quelli di monitoraggio di alcune fitopatie (Tignola, Margaronia, Cocciniglia) e di fertilizzazione fogliare, tecnica che consente la somministrazione di nutrienti macro- e microattraverso la capacità di assorbimento fogliare, più accentuato nelle foglie giovani che in quelle mature. Nell olivo, i fertilizzanti fogliari sono assorbiti in modo accentuato nelle primissime ore che seguono l applicazione e il fenomeno si mantiene costante, pur con intensità inferiore, per tutte le ore seguenti l intervento; inoltre, l assorbimento avviene in prevalenza e con maggiore intensità attraverso la pagina inferiore, mentre è più limitato attraverso la cuticola che protegge la pagina superiore. L assorbimento fogliare è, tuttavia, condizionato da alcuni fattori: 5

6 condizioni ambientali al momento della somministrazione (illuminazione intensa e aria umida favoriscono l assorbimento) natura e dosi dei fertilizzanti ed eventuale aggiunta di sostanze ipotensive (surfactanti). N.B. Il Boro è l elemento principe nella fertilizzazione fogliare. Per la somministrazione del Boro per via fogliare si consiglia di intervenire nelle fasi fenologiche della mignolatura e dell allegagione. In pratica, i trattamenti con Boro sono consigliati verso la fine di aprile (inizio mignolatura) con dosi di gr/hl di acqua; lo stesso va ripetuto dopo giorni durante la fase di mignolatura piena e sospesi nel periodo della fioritura. Ad allegagione dei fiori realizzata (due settimane dopo la piena fioritura) è importante intervenire con un terzo trattamento che, per comodità, può essere combinato con altri programmati per le operazioni di difesa. Per i trattamenti si consigliano le ore più fresche della giornata, primo mattino o sera. Il Boro, somministrato per via fogliare, agisce in modo preminente sul metabolismo trofico della pianta, quindi sull allegagione dei fiori, sullo sviluppo dei frutti e favorisce anche la crescita dei germogli. Il passaggio del Boro dal suolo alla pianta è esclusività dell apparato radicale. L assorbimento dipende: da fattori genetici (cultivar e anche portinnesto) dalla struttura del suolo e dal suo ph dalla struttura delle radici (sviluppo, volume, lunghezza, periodicità di crescita e di attività), dalla densità dell apparato radicale dalla stessa distribuzione delle radici nel profilo del terreno. Nella maggior parte delle condizioni di campo questo processo è molto lento e limitati sono sia la mobilità che l assorbimento. Boro e produzione nell olivo Al Boro si può assegnare un ruolo essenziale per l olivo poiché coinvolto in tutto il processo di fruttificazione: in primavera, dall antesi alla germinazione del polline, dalla fecondazione all allegagione dei fiori nel periodo successivo, nel rifornimento nutrizionale ed nella riduzione della cascola estiva dei frutticini, ma con attività fino al completo sviluppo delle drupe Analogamente a quanto accade per il Calcio, in condizioni di limitata umidità del suolo, il Boro è scarsamente assorbito. Nei casi più gravi, la boro carenza si può persino tradurre in una notevole riduzione dell efficienza produttiva della pianta per un accentuata e prematura cascola dei frutti che precede il momento della raccolta. 6

7 L assorbimento fogliare dei nutrienti nell olivo è: molto alto: N, K, Na alto: P, Cl, S medio: Mg, Zn, Cu, Mn, Mo, B scarso: Ca, Fe. Nutriente Tipologia Concentrazione N Urea 2-3% P Fosfato mono-ammonico 2% P Fosfato mono-potassico 2% K Nitrato potassico 2,5% K Solfato potassico 2,5% K Cloruro potassico 2% Mg Solfato di magnesio 0,5-0,7% Concentrazioni ottimali dei nutrienti fogliari per l olivo Alcuni fattori interferiscono con l assorbimento fogliare, dunque attenzione: FATTORI CHE INTERFERISCONO CON L ASSORBIMENTO FOGLIARE CULTIVAR SOLUBILIZZAZIONE CONDIZIONI AMBIENTALI TEMPERATURA UMIDITA RELATIVA LUCE VARIETA SURFACTANTI PRODOTTI IMPIEGATI ETA DELLA FOGLIA 7

8 Usare atomizzatori in grado di bagnare uniformemente e abbondantemente tutta la chioma degli olivi: L età della foglia è determinante per l assorbimento: nelle foglie giovani si ha un assorbimento maggiore rispetto alle foglie vecchie Contenuto di K (rosso: K da solo; blu: K+Urea 3%; verde: K+surfactante bianco: controllo) Aprile: Luglio: Novembre: foglie di 12 mesi foglie di 3 mesi foglie di 7 mesi 8

9 Assorbimento del K nelle foglie (27 giugno: colonna scura; 17 luglio: colonna chiara) Controllo K K+Urea (0,5%) K+Urea+Surfactanti La tabella precedente mostra come spesso si abbia un effetto sinergico nella somministrazione di più nutrienti. Va comunque verificata prima (o chiesta) la possibile presenza di interazioni negative tra prodotti. I surfactanti, alle dosi indicate dal fabbricante, migliorano l assorbimento, diminuiscono la tensione superficiale e aumentano la superficie interessata da ogni goccia che entra in contatto con la foglia: A dx: goccia con surfactante; a sx: goccia senza surfactante Negli oliveti condotti in asciutto o negli anni contraddistinti da siccità o da stress, la fertilizzazione fogliare può costituire un sistema molto efficace per somministrare nutrienti all olivo, in modo preciso. 9

10 Trattamento fogliare con Urea (500 gr/olivo) e aumento produttivo (ascisse): +5,5 kg / pianta Colonne: blu scuro (controllo); blu medio (trattamento alla fioritura); blu chiaro (trattamento all indurimento del nòcciolo). Trattamenti fogliari (frecce gialle) Resa per ettaro: 6696 kg/ha su controllo: 5584 kg/ha = kg/ha 10

11 Risposta alla nutrizione con trattamento fogliare di N In ascisse: produzione (kg/olivo); in ordinate: dose di N (kg/olivo) Risposta alla nutrizione con trattamento fogliare di P In ascisse: produzione (kg/olivo); in ordinate: kg/olivo di P2O5. In blu: primi 4 anni; in rosso: 5-9 anni 11

12 Risposta alla nutrizione con trattamento fogliare di K In ascisse: produzione (kg/olivo); in ordinate: dose di K2O (kg/olivo). In blu: primi 7 anni; in rosso: dall 8 al 10 anno. Produzione di olive (kg/olivo) 15 kg 30 kg 45 kg 60 kg 75 kg 90 kg 105 kg N P2O K2O Necessità standard di nutrienti (gr./pianta) in olivi adulti in fase di produzione 12

13 Nutrienti minerali nelle foglie di olivo Analisi fogliari: livelli standard dei micro- e macro-nutrienti 13

14 Seguire attentamente le prescrizioni in etichetta dei prodotti eventualmente utilizzati, ricordiamo che in fase di controlli essendo l'etichetta autorizzata con decreto ministeriale è la prima e più importante fonte di riferimenti per l'uso in conformità dei prodotti fitosanitari. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l'attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni che possono derivare da un uso improprio del preparato. Il rispetto delle istruzioni è condizione essenziale per assicurare l efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali. E' OBBLIGATORIO L'USO DI IDONEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E DI ATTREZZATURE DI LAVORO CONFORMI (D. Lgs. 81/2008 e ss. mm.) 14

15 Una felice Pasqua da Olivicola degli Ernici e da tutti noi 15

16 Questo Bollettino è stato chiuso: giovedi 18 aprile 2019 alle ore E stato distribuito: venerdi 19 aprile E stato redatto a cura di: Massimo Baldacci (cell. 366/ ; mf.baldacci@gmail.com) La diffusione parziale o totale dei testi, dei dati o delle illustrazioni è vietata ai termini di legge (LdA 633/1941; DL 196/03). La violazione dei diritti previsti comporta l applicazione delle sanzioni penali o amministrative previste dagli art. 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, oltre alle sanzioni previste dal Codice Civile italiano. E consentita la riproduzione solo citando la fonte e previa autorizzazione scritta da parte della Olivicola degli Ernici. info@olivicoladegliernici.it 16

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 13 DATA: 2 novembre 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 21 DATA: 25 maggio 2018 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO - SERRONE OLEVANO ROMANO BELLEGRA AFFILE - GENAZZANO CAVE SAN VITO ROMANO PISONIANO - SAN CESAREO - GALLICANO

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 08 DATA: 15 marzo 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 26 DATA: 29 giugno 2018 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO - SERRONE OLEVANO ROMANO BELLEGRA AFFILE - GENAZZANO CAVE SAN VITO ROMANO PISONIANO - SAN CESAREO - GALLICANO

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 1 DATA: 11 gennaio 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 19 DATA: 14 giugno 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 14 DATA: 9 novembre 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 22 DATA: 1 giugno 2018 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO - SERRONE OLEVANO ROMANO BELLEGRA AFFILE - GENAZZANO CAVE SAN VITO ROMANO PISONIANO - SAN CESAREO - GALLICANO

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori 1 VESTIRE IL PAESAGGIO Venerdì 24 giugno GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE per un vivaismo di qualità sostenibile ed ecocompatibile Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani - PISTOIA Giovanni Vettori

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 29 DATA: 23 agosto 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 08 DATA: 15 marzo 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 12 DATA: 26 ottobre 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 01-07 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della polpa/indurimento nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

N. 14/FG DAL 12 AL 19 OTTOBRE 2018

N. 14/FG DAL 12 AL 19 OTTOBRE 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 24-30 luglio 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa - Indurimento del nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 07 DATA: 8 marzo 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 15 DATA: 10 maggio 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 2) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 18-24 luglio 2016 FASE FENOLOGICA: Indurimento. CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la settimana del

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 04 DATA: 15 febbraio 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO -

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 26 DATA: 31 luglio 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 09 DATA: 22 marzo 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 3) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 25-31 luglio 2016 FASE FENOLOGICA: nocciolo. CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la settimana del 25

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 1-7 ottobre 2018 FASE FENOLOGICA: Inizio della colorazione dei frutti Comparsa del colore tipico della varietà CODICE

Dettagli

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 10 DATA: 5 aprile 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL 13.04.2017 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 28 agosto - 03 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 7-11 agosto 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Perché concimare in post raccolta? E dimostrato che la ripartenza delle piante arboree, inclusa la vite, avviene

Dettagli

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 18-24 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito dei Regg UE n nell ambito dell azione 2C Dimostrazioni pratiche di tecniche

Dettagli

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013 Bollettino n. 5, 29 maggio 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di LA SETTIMANA DAL 20 MAGGIO AL 26 MAGGIO 2013 STADIO FENOLOGICO: Prefioritura Per zone fredde e varietà tardive (cabernet) allungamento

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 29 agosto - 04 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL 28.05.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 15-21 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 5-11 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

Prova di concimazione - Abate Fètel. Frutteto Dimostrativo Fondazione Navarra Malborghetto di Boara (FE)

Prova di concimazione - Abate Fètel. Frutteto Dimostrativo Fondazione Navarra Malborghetto di Boara (FE) Prova di concimazione - Abate Fètel Frutteto Dimostrativo Fondazione Navarra Malborghetto di Boara (FE) Specifiche dell impianto Varietà: Abate Fètel P.I. : Adams Distanza di impianto: 3,3 x 0,5 m Densità:

Dettagli

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ... NOTIZIARIO FITOSANITARIO Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg CE 2080/05 II annualità - BOLLETTINO FITOSANITARIO N 5/2007 Reg CE 2080/2005 II Annualità 01 15

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 17-23 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. Inizio viraggio

Dettagli

OLIVO LINEA NUTRIZIONE

OLIVO LINEA NUTRIZIONE OLIVO LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DELL OLIVO STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Gemma invernale Risveglio vegetativo Mignolatura Post-raccolta Inizio

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 04-10 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 31 DATA: 3 agosto 2018 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO - SERRONE OLEVANO ROMANO BELLEGRA AFFILE - GENAZZANO CAVE SAN VITO ROMANO PISONIANO - SAN CESAREO - GALLICANO

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 4-11 ottobre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: invaiatura su la maggior parte delle varietà.

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 12) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 10-16 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. CODICE BBCH:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 19-25 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, inizio maturazione CODICE BBCH: 80 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ... NOTIZIARIO FITOSANITARIO Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg CE 2080/05 II annualità - BOLLETTINO FITOSANITARIO N 1/2007 Reg CE 2080/2005 II Annualità 01 15

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 11-17 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 20 settembre 2015-27 settembre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: colore del frutto dal verde

Dettagli

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito del Regolamento UE N nell ambito dell azione 2C dimostrazione pratica di

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 3) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 17-23 luglio 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa - Indurimento del nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 25 settembre - 01 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

LA GESTIONE AGRONOMICA DEGLI OLIVETI

LA GESTIONE AGRONOMICA DEGLI OLIVETI PROGETTO PIF n 48/2015 A22 Val d Orcia: La Fonte dell Olio sottomisura 16.2: AppAGO: APPlicazioni Agronomiche innovative per la Gestione dell Olivicoltura collinare LA GESTIONE AGRONOMICA DEGLI OLIVETI

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 6 DATA: 7 settembre 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL 22.04.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

Nuove strategie nella protezione dell olivo dalle malattie fungine della chioma

Nuove strategie nella protezione dell olivo dalle malattie fungine della chioma Nuove strategie nella protezione dell olivo dalle malattie fungine della chioma Andrea Bergamaschi 29 Forum di Medicina Vegetale Bari 12-12-2017 Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso

Dettagli

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ... NOTIZIARIO FITOSANITARIO Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg CE 2080/05 II annualità - BOLLETTINO FITOSANITARIO N 3/2007 Reg CE 2080/2005 II Annualità 01 15

Dettagli

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ... NOTIZIARIO FITOSANITARIO Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg CE 2080/05 II annualità - BOLLETTINO FITOSANITARIO N 10/2007 Reg CE 2080/2005 II Annualità 15 30

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 4 DATA: 10 agosto 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

n 11 del 11 luglio 2014

n 11 del 11 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 02-08 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde chiaro, giallastro

Dettagli

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna 21 Forum medicina vegetale Bari 3 dicembre 2009 Norme europee sui

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura

A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli aderente al CNO Finanziato

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 03 DATA: 25 gennaio 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 3-9 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. CODICE BBCH: 79

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata Agostino Santomauro Criticità Regione Puglia Fase di transizione e di riorganizzazione - Rete di monitoraggio agrofenologico

Dettagli

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: 14.00791 INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIETROBON RUGGIERO E L Indirizzo Via Campovivo 51 C.A.P 04100 Località LATINA Provincia LATINA ANALISI FOGLIARI Campione

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 2) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 10-16 luglio 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa - II stadio CODICE BBCH: 71 ANDAMENTO CLIMATICO: I valori

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 7) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 06-12 agosto 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 50% delle dimensioni finali. Nocciolo indurito.

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 24 DATA: 15 giugno 2018 2 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO - SERRONE OLEVANO ROMANO BELLEGRA AFFILE - GENAZZANO CAVE SAN VITO ROMANO PISONIANO - SAN CESAREO -

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 16 DATA: 23 novembre 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO -

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 11 DATA: 12 aprile 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ACTINIDIA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 10 DATA: 11 ottobre 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 15 DATA: 15 aprile 2018 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO - SERRONE OLEVANO ROMANO BELLEGRA AFFILE - GENAZZANO CAVE SAN VITO ROMANO PISONIANO - SAN CESAREO - GALLICANO

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ... NOTIZIARIO FITOSANITARIO Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg CE 2080/05 II annualità - BOLLETTINO FITOSANITARIO N 12/2007 Reg CE 2080/2005 II Annualità 15 30

Dettagli