OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE"

Transcript

1 BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 1 DATA: 11 gennaio 2019

2 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE ERNICA - COLLEPARDO - MONTE S. GIOVANNI CAMPANO - PIGLIO - SERRONE FINALITA (Regg. UE 611 e 615/ Annualità ) Miglioramento della qualità nella produzione dell olio di oliva e di olive da mensa Ambito 4 Miglioramento delle condizioni di coltivazione, di raccolta, di consegna e di Misura 4A magazzinaggio delle olive prima della trasformazione, in connessione con l assistenza tecnica. Miglioramento dell impatto ambientale dell olivicoltura Ambito 2 Misura 2B Ambito 2 Misura 2C Ambito 3 Misura 3A Elaborazione di buone pratiche agricole per l olivicoltura basate su criteri ambientali adatti alle condizioni locali e loro diffusione presso gli olivicoltori con monitoraggio della loro applicazione pratica. Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca dell olivo nonché progetti di osservazione dell andamento stagionale. Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione Miglioramento dei sistemi di irrigazione e delle tecniche colturali. La direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio (con rettifica pubblicata il 29 giugno 2010), recepita in Italia con il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150, istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari, prevedendo, tra l'altro, che gli Stati membri adottino piani d'azione nazionali per definire gli obiettivi e individuare le misure per la riduzione dell'impatto e dei rischi per la salute umana e l'ambiente conseguenti all'utilizzo dei prodotti fitosanitari e per incoraggiare lo sviluppo e l'introduzione della difesa integrata e di approcci o tecniche alternativi al fine di ridurre la dipendenza dall'utilizzo dei prodotti fitosanitari. Nella G.U. n. 35 del 12 febbraio 2014 è stato pubblicato il decreto interministeriale 22 gennaio 2014 "Adozione del Piano di azione nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dell'articolo 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150 che ha previsto azioni volte a favorire un'agricoltura sostenibile fondata sul rispetto dell'ambiente, finalizzata alla tutela dei consumatori e degli operatori e guidata da un uso consapevole dei prodotti fitosanitari. Le indicazioni del presente Bollettino sono relative all applicazione della Difesa Biologica e della Difesa integrata obbligatoria e forniscono indicazioni per il rispetto dei vincoli stabiliti dalla Difesa integrata volontaria e degli ulteriori vincoli previsti dal Disciplinare Assolivol di produzione olivicola in applicazione delle seguenti norme: Regg. 1698/2005/UE; 1305/2013/UE; 1308/2013/UE. Il presente Bollettino è dedicato alla tecnica olivicola ed è strutturato in due sezioni fuse tra loro: la prima è relativa alla Difesa biologica e/o integrata (obbligatoria - Allegato III Dir. 2009/128/C ), la seconda contiene informazioni sulle Tecniche agronomiche in Olivicoltura. 2

3 Meteo e Fenologia Prov Stazione Data TMin TMed TMax UMed Pioggia PMed FR ALATRI Basciano 06/01/2019 1,6 6,6 15, FR ALATRI Basciano 07/01/2019 2,3 5,9 12, FR ALATRI Basciano 08/01/2019 2,2 4,5 9,5 82 2, FR ALATRI Basciano 09/01/2019 3,3 4,8 8,7 80 2,8 997 Prov Stazione Data RS VVmed VVmax GG_A GG_0 ET0 FR ALATRI Basciano 06/01/ ,8 2,7 3,3 6,6 0,8 FR ALATRI Basciano 07/01/ ,8 3,4 3 5,9 0,7 FR ALATRI Basciano 08/01/ ,5 2,2 2,2 4,5 0,6 FR ALATRI Basciano 09/01/ ,8 5,9 2,4 4,8 0,7 Valore Descrizione Unità di misura RS Radiazione solare giornaliera W/mq VVmed Velocità media del vento m/s VVmax Velocità massima del vento m/s GG A Gradi giorno Allen (0 C-30 C) C GG 0 Gradi giorno (soglia 0 C) C ET0 Evapotraspirazione potenziale (metodo Penman Montheit) mm L'insenatura di asse sud-ovest nord-est che l'aria fredda continentale andrà scavando sul fianco orientale del promontorio anticiclonico atlantico si farà sempre più evidente inglobando ancor di più la nostra penisola. Le temperature sono destinate a scendere costantemente e sensibilmente fino alla giornata di sabato per via di correnti di aria fredda artica. Precipitazioni sono attese al centro-sud, a quote via via sempre più basse fino alla pianura, da venerdì. Poi da sabato, sotto la spinta dell'alta pressione oceanica, le condizioni sulla nostra penisola sono previste in recupero, al pari dei valori termici. Tecnica Colturale Inizia il nuovo anno con molte novità di cui avremo occasione di parlere. Pubblichiamo tuttavia fino da ora un programma di massima per tutto il 2019 dell attività Assolivol di Olevano Romano che coinvolgerà anche l Olivicola degli Ernici, in modo che ognuno ne sia a conoscenza e possa programmarsi. Le date esatte saranno comunicate per tempo, di volta in volta: 3

4 Periodo Attività Sede Gennaio 18 ore Olivicoltura di precisione: Fertilizzazione Olevano Gennaio (fine) Progetto Rosciola: Presentazione Olevano Gennaio (fine) Progetto Rosciola: Presentazione Pisoniano Gennaio (fine) Progetto Rosciola: Presentazione S. Vito Febbraio (inizio) Progetto Rosciola: Presentazione Paliano Febbraio 23 ore Olivicoltura di precisione: Fertilizzazione Vico Febbraio-Marzo Tecniche di potatura post gelata (teorico-pratica) Olevano Febbraio-Marzo Tecniche di potatura post gelata (teorico-pratica) Pisoniano S. Vito / Paliano Febbraio-Marzo Rogna: Risanamento e Riqualificazione oliveti Olevano 9 Marzo 0re 10 Rogna: Risanamento e Riqualificazione oliveti Vico Maggio Olivicoltura Biologica: Tecniche e normativa Olevano Maggio Olivicoltura Biologica: Tecniche e normativa Paliano / Vico Giugno Tecniche di difesa: malattie dell olivo Olevano / S.Vito Giugno Tecniche di difesa: malattie dell olivo Pisoniano Giugno Tecniche di difesa: malattie dell olivo Paliano / Vico Settembre Raccolta e oleificazione Olevano Novembre Qualità dell olio e conservazione S. Vito Novembre/Dicembre OliOliva: Festa dell olio nuovo Olevano / Roiate Dicembre Nutrizione e salute: il ruolo dell olio Olevano La prossima riunione tecnica del 23 Febbraio, a cui siete tutti caldamente invitati, sarà dedicata alla Fertilizzazione: parleremo di tecniche di nutrizione dell olivo e dei prodotti da usare, ma da un diverso punto di vista, quello della Olivicoltura di precisione, un nuovo concetto di fare Olivicoltura da reddito e una tecnica ormai validata da anni di prove sul campo e da risultati molto positivi. In aggiunta a quanto si dirà, vale la pena di soffermarsi su alcuni concetti che studi molto recenti hanno evidenziato. Gli studi sono di Università spagnole, ma visto i risultati della Spagna in ambito olivicolo è forse meglio leggerli con molta attenzione. La nozione che l Azoto sia per l olivo il principale elemento nutritivo ha portato a somministrazioni eccessive di questo elemento: un eccesso di N può tuttavia anche diminuire la produzione, ridurre il numero delle gemme e dei frutti e incidere negativamente sulla qualità sia delle olive che dell olio, oltre ad aumentare i costi della fertilizzazione. Per questi motivi, nell Olivicoltura di precisione l Azoto ha ricevuto una particolare attenzione per evitare sprechi ed effetti indesiderati, oltre che per 4

5 definire la DEA, la Dose Efficace nell utilizzo dell Azoto, in pratica la quantità di Azoto assorbito dall olivo rispetto alla dose distribuita come fertilizzante. I fattori che influiscono sulla DEA sono i seguenti: 1. Stato nutrizionale dell olivo. In situazioni di stress e/o di insufficiente livello di N, la supplementazione con N non si traduce in una maggiore crescita vegetativa o in una maggiore produzione, ma in un aumento di lisciviazione. 2. Alternanza. L Azoto nell olivo è immagazzinato negli anni di scarica per essere poi impiegato negli anni di carica, essendo le olive le maggiori utilizzatrici dell Azoto. 3. Quando nel terreno l Azoto è presente in condizioni di sufficienza, l assorbimento nella pianta è regolato dalla domanda interna dell olivo. 4. Un suo frazionamento nella somministrazione favorisce un migliore assorbimento. Oltre ad una sovra-saturazione del terreno, concimazioni non equilibrate di Azoto agiscono sulla qualità del frutto e dell olio prodotto. L analisi per valutare lo stato dell olivo relativo all Azoto è la concentrazione fogliare dell Azoto (il limite per una Azoto-mancanza è 1,4% nel peso secco). In caso di sovra-fertilizzazione, l Azoto si accumula nei frutti e altera alcuni parametri coinvolti nella qualità dell olio e.v., come il contenuto dei Polifenoli, responsabili dell attività anti-ossidante, della sensazione di amaro, ma anche della stabilità dell olio. Nel caso di un aumento di Azoto per errori di concimazioni, il numero dei Polifenoli diminuisce a differenza di quello dei Tocoferoli che invece aumenta. I motivi per adottare questa tecnica possono essere riassunti in: uso eccessivo dell agrochimica normative e legislazione sempre più limitative vantaggi economici. Uno studio di economia olivicola pubblicato recentemente ed effettuato in un Azienda olivicola di 31.7 ha con 2633 olivi nel sud della Spagna, nella provincia di Jaen, un area di interesse strategico per l olivicoltura spagnola, ha prodotto i seguenti dati sui costi di gestione ( 5

6 Pratiche agronomiche Costi totali (Euro) Costi ad ettaro (Euro) Lavorazioni terreno 6, ,62 Potatura e smaltimento 5, ,49 Trattamenti fitosanitari 1, ,15 Fertilizzazione 2, ,26 Raccolta, trasporto, molitura 18, ,50 TOTALE 33, , Campagna olivicola Olive raccolte (kg) Olio prodotto (kg) ,198 26, ,787 36, ,046 14, ,721 29, ,527 48,504 Per valutare l appropriatezza dei nutrienti distribuiti e dal momento che le analisi fogliari sono altamente indicative sulla possibile presenza di carenze nutrizionali, sono state effettuate analisi fogliari su 25 foglie prelevate a pianta a non meno di 1,5 mt dal suolo e nei quattro punti cardinali della pianta, in modo da avere un campione di 100 foglie rappresentativo dell intero olivo. Le analisi hanno riguardato N, P, K e B. I risultati hanno indicato che una somministrazione annuale di N non è necessaria al fine della crescita degli olivi e di raccolti importanti, poichè la concentrazione di N nelle foglie resta per lungo tempo intorno alla soglia considerata come appropriata. Inoltre, fertilizzazioni annuali eccessive di N (= contenuto fogliare superiore o uguale a 1,5%) non solo recano danni alla qualità del suolo e delle acque e all economia dell olivicoltore, ma hanno un effetto negativo sulla qualità dell olio facendo diminuire la concentrazione dei Polifenoli, come detto prima. 6

7 Marketing Olivicolo Di seguio si riporta un interessante articolo comparso sul portale Web LiguriaFood : l importanza è data dal tipo di mentalità che ne è alla base. L aggregazione di Olivicoltori in Cooperative è sempre e comunque una azione di marketing vincente; da soli non si arriva a nulla. Si ricorda, tra l altro, che le nuove direttive UE - e italiane a seguire prevedono aiuti, sovvenzioni e normative solo ed esclusivamente per le Associazioni o le Cooperative. Tutti gli altri avranno vita breve, anche per le nuove regole imposte dal mercato. Ecco l articolo e il sito web di riferimento: Posted By: Liguria Food 45 Views 0 Comment Alleanza mondiale del paesaggio terrazzato, Civiltà dell olivo a confronto, cooperativa olivicola arnasca, cultivar arnasca, frantoio sociale, Il Progetto Coop. Olivicola di Arnasco - Programma di attività Triennio , le vie degli ulivi, luciano gallizia, Museo dell olivo e della civiltà contadina, olio extravergine di oliva biologico, premio arnasca d'argento, Regg. (Ue) /14 s.m.i. L unione fa la forza e la convenienza. Si potrebbe riassumere così il contenuto del Progetto, avviato dalla Cooperativa olivicola di Arnasco, che punta a fidelizzare i suoi soci e a farli crescere di numero (attualmente sono quasi 300, di cui 134 riconosciuti dal Sian, il Sistema informativo agricolo nazionale). La Cooperativa, nata nel 1984, promuove l agricoltura tramite la gestione del frantoio sociale, il ripristino di uliveti incolti con tecniche di coltivazione biologica e micorrizzazione, ed è già riuscita ad aumentare del 15 per cento gli ettari recuperati, circa 160 mila metri quadrati, ora gestiti direttamente dai suoi operai. Complessivamente la superficie olivetata riconosciuta è di 134 ettari. Il Progetto Coop. Olivicola di Arnasco Programma di attività Triennio , Regg. (Ue) /14 s.m.i. (questa la dicitura per esteso), comprende tre ambiti principali di intervento: miglioramento dell impatto ambientale dell olivicoltura, miglioramento della qualità delle produzioni di olio e olive da tavola e diffusione di informazioni sulle iniziative svolte dalle organizzazioni di operatori. Spiega Luciano Gallizia, da oltre trent anni presidente e anima della Coop che ha sede nel paese dell entroterra di Albenga: Si tratta di un opportunità importante, 7

8 con molteplici incentivi in tema di assistenza. Ricordo che per diventare socio non è necessario risiedere nel Comune di Arnasco: l invito naturalmente non intende sensibilizzare chi è già entrato a far parte della nostra organizzazione, ma è rivolto a tutti. Il Progetto prevede interventi collettivi di mantenimento degli uliveti ad alto valore ambientale o a rischio di abbandono, con assistenza tecnica, potature di riforma e l eventuale realizzazione o ripristino di muretti a secco, utilizzando pietra locale. E ancora: dimostrazioni pratiche di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici nella lotta alla mosca olearia e piani di osservazione e monitoraggio dell andamento stagionale. Miglioramento delle condizioni di coltivazione, raccolta, consegna e magazzinaggio delle olive, anche per ridurre i tempi tra la raccolta e la frangitura, al fine di migliorare la qualità delle produzioni. Si punta infine sulla diffusione di informazioni sulle varie iniziative del Progetto, per sensibilizzare e tenere aggiornati i produttori. La Cooperativa è impegnata in particolare nella valorizzazione della cultivar Arnasca-Pignola. La parola d ordine è qualità: l intera produzione è sottoposta a certificazione, dall arrivo delle olive al frantoio sino alla trasformazione in olio, e ogni etichetta è una carta d identità che riporta tutti i passaggi della filiera. Il fiore all occhiello è l olio extravergine di oliva biologico, una star in bottiglia dal gusto delicato ed effetti benefici per la salute. Si punta anche al mantenimento di percorsi storici, ed è stato realizzato un percorso tra ambiente, storia e cultura denominato Le vie degli ulivi. La Cooperativa è proprietaria e gestisce il Museo dell olivo e della civiltà contadina, in piazza IV Novembre 8, e promuove iniziative paesaggistiche e culturali quali la realizzazione dei Murales, sempre in tema di olio e civiltà contadina, ospitati in suggestive nicchie ricavate nel lungo muro con rivestimento in pietra che unisce le due borgate di Arnasco. Organizza inoltre varie manifestazioni, tra cui spicca il convegno annuale e il premio Arnasca d argento Civiltà dell olivo a confronto. Dal giugno del 2011 Arnasco ospita la sede italiana dell Alleanza mondiale del paesaggio terrazzato mentre, dal 2013, la Cooperativa è stata coinvolta nel progetto europeo Leonardo, quale rappresentante dell Italia, per il recupero di antichi mestieri, in questo caso l insegnamento delle tecniche di costruzione dei muretti a secco. 8

9 Tutto ciò ha contribuito ad avere risultati oggi sicuramente molto apprezzabili: bottiglia 750 ml. = Euro Se si ha la voglia di cercare sul Web quest olio si leggerà ovunque esaurito, nonostante il prezzo. Qualcuno ma non mi ricordo chi - diceva: meditate, gente, meditate. Seguire attentamente le prescrizioni in etichetta dei prodotti eventualmente utilizzati, ricordiamo che in fase di controlli essendo l'etichetta autorizzata con decreto ministeriale è la prima e più importante fonte di riferimenti per l'uso in conformità dei prodotti fitosanitari. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l'attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni che possono derivare da un uso improprio del preparato. Il rispetto delle istruzioni è condizione essenziale per assicurare l efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali. E' OBBLIGATORIO L'USO DI IDONEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E DI ATTREZZATURE DI LAVORO CONFORMI (D. Lgs. 81/2008 e ss. mm.) 9

10 10

11 11

12 Questo Bollettino è stato chiuso: giovedi 10 gennaio 2019 alle ore E stato distribuito: venerdi 11 gennaio E offerto dalla Olivicola degli Ernici - Frantoio Culturale e redatto a cura di: Massimo Baldacci (cell. 366/ ; mf.baldacci@gmail.com) La diffusione parziale o totale dei testi, dei dati o delle illustrazioni è vietata ai termini di legge (LdA 633/1941; DL 196/03). La violazione dei diritti previsti comporta l applicazione delle sanzioni penali o amministrative previste dagli art. 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, oltre alle sanzioni previste dal Codice Civile italiano. E consentita la riproduzione solo citando la fonte e previa autorizzazione scritta da parte della Olivicola degli Ernici. info@olivicoladegliernici.it 12

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 13 DATA: 2 novembre 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 21 DATA: 25 maggio 2018 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO - SERRONE OLEVANO ROMANO BELLEGRA AFFILE - GENAZZANO CAVE SAN VITO ROMANO PISONIANO - SAN CESAREO - GALLICANO

Dettagli

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 26 DATA: 29 giugno 2018 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO - SERRONE OLEVANO ROMANO BELLEGRA AFFILE - GENAZZANO CAVE SAN VITO ROMANO PISONIANO - SAN CESAREO - GALLICANO

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 08 DATA: 15 marzo 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 22 DATA: 1 giugno 2018 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO - SERRONE OLEVANO ROMANO BELLEGRA AFFILE - GENAZZANO CAVE SAN VITO ROMANO PISONIANO - SAN CESAREO - GALLICANO

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 14 DATA: 9 novembre 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 12 DATA: 19 aprile 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 19 DATA: 14 giugno 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 29 DATA: 23 agosto 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Regolamento (CE) 867/08 Triennio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato Ufficio POCOI IV Regolamento (CE) 867/08 Triennio 202-20 Programmi di

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 15 DATA: 10 maggio 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 26 DATA: 31 luglio 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 04 DATA: 15 febbraio 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO -

Dettagli

study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016

study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016 Project FAO Tunisia/Maroc study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016 Dott. VITO PELLEGRINO Dott. GIACOMO CARRERAS CIHEAM MAI Bari Valenzano - italy ASSOPROLI BARI s.c.a. ASSOPROLI BARI Soc. Cooperativa

Dettagli

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 16 DATA: 20 aprile 2018 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO - SERRONE OLEVANO ROMANO BELLEGRA AFFILE - GENAZZANO CAVE SAN VITO ROMANO PISONIANO - SAN CESAREO - GALLICANO

Dettagli

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 15 DATA: 15 aprile 2018 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO - SERRONE OLEVANO ROMANO BELLEGRA AFFILE - GENAZZANO CAVE SAN VITO ROMANO PISONIANO - SAN CESAREO - GALLICANO

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 07 DATA: 8 marzo 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

REGIONE LIGURIA. Programma MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL OLIO DI OLIVA LIGURE ANNO

REGIONE LIGURIA. Programma MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL OLIO DI OLIVA LIGURE ANNO CAAR CENTRO DI AGROMETEOROLOGIA APPLICATA REGIONALE LABORATORIO REGIONALE ANALISI TERRENI E PRODUZIONI VEGETALI REGIONE LIGURIA Programma MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL OLIO DI OLIVA LIGURE ANNO 1999-2000

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 11-17 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 12 DATA: 26 ottobre 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 09 DATA: 22 marzo 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori 1 VESTIRE IL PAESAGGIO Venerdì 24 giugno GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE per un vivaismo di qualità sostenibile ed ecocompatibile Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani - PISTOIA Giovanni Vettori

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 03 DATA: 25 gennaio 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO

PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO Regolamento UE. n 1308/2013 e Reg UE 611/2014; 615/2014 Del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 9 DATA: 5 ottobre 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 31 DATA: 3 agosto 2018 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO - SERRONE OLEVANO ROMANO BELLEGRA AFFILE - GENAZZANO CAVE SAN VITO ROMANO PISONIANO - SAN CESAREO - GALLICANO

Dettagli

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario La nuova norma DIRETTIVA 2009/128/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 che

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 7-11 agosto 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 08 DATA: 15 marzo 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 16 DATA: 23 novembre 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO -

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 10 DATA: 5 aprile 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL REG. CE 2080/05

L APPLICAZIONE DEL REG. CE 2080/05 L APPLICAZIONE DEL REG. CE 2080/05 I cambiamenti in atto nel settore, legati alla nuova politica comunitaria, l importanza del fattore qualità e relativa certificazione, le normative di recente applicazione

Dettagli

LA GESTIONE AGRONOMICA DEGLI OLIVETI

LA GESTIONE AGRONOMICA DEGLI OLIVETI PROGETTO PIF n 48/2015 A22 Val d Orcia: La Fonte dell Olio sottomisura 16.2: AppAGO: APPlicazioni Agronomiche innovative per la Gestione dell Olivicoltura collinare LA GESTIONE AGRONOMICA DEGLI OLIVETI

Dettagli

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ... NOTIZIARIO FITOSANITARIO Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg CE 2080/05 II annualità - BOLLETTINO FITOSANITARIO N 10/2007 Reg CE 2080/2005 II Annualità 15 30

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 18-24 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 25 settembre - 01 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 24-30 luglio 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa - Indurimento del nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 10 DATA: 11 ottobre 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 6 DATA: 7 settembre 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 12-18 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 01-07 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della polpa/indurimento nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

Rif. nota integrativa Bilancio 2018

Rif. nota integrativa Bilancio 2018 Rif. nota integrativa Bilancio 2018 La società cooperativa UNIONE PRODUTTORI OLIVICOLI SICILIA svolge l attività di commercializzazione di olio d'oliva e servizi inerenti l'agricoltura, come ben sapete

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 0 DATA: 13 luglio 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali ALLEGATO 1 - Attività ammissibili Le attività ammissibili, di seguito specificate, devono rispettare anche i criteri di demarcazione previsti nei singoli Programmi Regionali di Sviluppo Rurale. 1. MONITORAGGIO

Dettagli

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto Maurizio Tabacchi ValOryza maurizio.tabacchi@valoryza.it = Piano d Azione

Dettagli

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy "STRATEGIA DI DIFESA INTEGRATA FRAGOLA E APPLICAZIONE DEI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA - (All. III del d.lgs n.150/2012)" LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO, STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA FRAGOLA

Dettagli

N. 14/FG DAL 12 AL 19 OTTOBRE 2018

N. 14/FG DAL 12 AL 19 OTTOBRE 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 4 DATA: 10 agosto 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 02-08 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde chiaro, giallastro

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 5-11 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE:

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE: L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE: l olivicoltura ligure ha una grande tradizione, anche a livello industriale, soprattutto nella zona di Imperia. La lunga fase di declino iniziata dopo la seconda guerra

Dettagli

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria Giovanni Arcangeli Bayer CropScience Bergamo 20 Febbraio 2013 Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009 che istituisce

Dettagli

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello Risultati sul Campo Delle sperimentazioni CSO EMBIO Per la valorizzazione dei residui della produzione olivicola ed Integrazione di trattamenti biologici EMBIO per il miglioramento della produzione dell'olio

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 15-21 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 18 DATA: 7 dicembre 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 4-11 ottobre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: invaiatura su la maggior parte delle varietà.

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito del Regolamento UE N nell ambito dell azione 2C dimostrazione pratica di

Dettagli

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ... NOTIZIARIO FITOSANITARIO Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg CE 2080/05 II annualità - BOLLETTINO FITOSANITARIO N 6/2007 Reg CE 2080/2005 II Annualità 15 31

Dettagli

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 14 DATA: 06 aprile 2018 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO - SERRONE OLEVANO ROMANO BELLEGRA AFFILE - GENAZZANO CAVE SAN VITO ROMANO PISONIANO - SAN CESAREO - GALLICANO

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 3) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 25-31 luglio 2016 FASE FENOLOGICA: nocciolo. CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la settimana del 25

Dettagli

n 27 del 31 ottobre 2014

n 27 del 31 ottobre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ... NOTIZIARIO FITOSANITARIO Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg CE 2080/05 II annualità - BOLLETTINO FITOSANITARIO N 12/2007 Reg CE 2080/2005 II Annualità 15 30

Dettagli

Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP

Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP Protezione: Reg.ne EU Reg.to CE n. 123 del 23.01.97 - GUCE L. 22 del 24.01.97 Immagine 1 zona di produzione dell Olio Dop Riviera Ligure L olivicoltura della

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 2) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 18-24 luglio 2016 FASE FENOLOGICA: Indurimento. CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la settimana del

Dettagli

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ... NOTIZIARIO FITOSANITARIO Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg CE 2080/05 II annualità - BOLLETTINO FITOSANITARIO N 1/2007 Reg CE 2080/2005 II Annualità 01 15

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 19-25 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, inizio maturazione CODICE BBCH: 80 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 11 DATA: 12 aprile 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

OLIVICOLTURA PICCOLI MACCHINARI

OLIVICOLTURA PICCOLI MACCHINARI OLIVICOLTURA PICCOLI MACCHINARI AZIONE n 01 RIFERIMENTO AL P.S.S.E.: 3.3.a OBIETTIVI: L azione consiste nel sostegno economico per l acquisto di piccoli macchinari ed attrezzature necessarie alla conduzione

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 1-7 ottobre 2018 FASE FENOLOGICA: Inizio della colorazione dei frutti Comparsa del colore tipico della varietà CODICE

Dettagli

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ... NOTIZIARIO FITOSANITARIO Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg CE 2080/05 II annualità - BOLLETTINO FITOSANITARIO N 3/2007 Reg CE 2080/2005 II Annualità 01 15

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BREZZA DI MARE IL NOSTRO PRODOTTO Cultivar Moresca Produttore Azienda Agricola Alessandra Reppucci C.da Bimmisca 96017 Noto (SR) Certificazione Biologico (rilasciata dall ente

Dettagli

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 28 DATA: 19 luglio 2018 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO - SERRONE OLEVANO ROMANO BELLEGRA AFFILE - GENAZZANO CAVE SAN VITO ROMANO PISONIANO - SAN CESAREO - GALLICANO

Dettagli

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari Giancarlo Bourlot Assessorato Agricoltura Settore Fitosanitario Laboratorio Agrochimico Terminologia Un minimo di chiarezza per i

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 19 DATA: 14 dicembre 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO -

Dettagli

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna 21 Forum medicina vegetale Bari 3 dicembre 2009 Norme europee sui

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 28 agosto - 03 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante

Dettagli

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso - Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso - Forum Fitoiatrici Legnaro, 09 febbraio 2012 Inquadramento generale VI programma

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2012-2015 Olivicoltura Bresolin Ing. Valerio tecnologia disinquinante

Dettagli

UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito dei Regg UE n nell ambito dell azione 2C Dimostrazioni pratiche di tecniche

Dettagli

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O n.5 19/02/ 04/03/ R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O (i dati elaborati sono provenienti dalle stazioni meteo della rete regionale OMIRL - Osservatorio Meteo Idrologico della Regione Liguria

Dettagli

Terrracina, 21 luglio Stanchezza del terreno. Rivitalizzazione biologica attraverso i Consorzi microbiologici

Terrracina, 21 luglio Stanchezza del terreno. Rivitalizzazione biologica attraverso i Consorzi microbiologici Terrracina, 21 luglio 2010 Stanchezza del terreno Rivitalizzazione biologica attraverso i Consorzi microbiologici Stanchezza del terreno Turbe parassitarie Risanamento biologico dei suoli Sostanza organica

Dettagli

Corso di olivicoltura, la potatura degli olivi.

Corso di olivicoltura, la potatura degli olivi. AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DELL AGRICOLTURA NEL MOLISE GIACOMO SEDATI Legge Regionale 23 novembre 2004, n.27 CAMPOBASSO UFFICIO DI VENAFRO Corso di olivicoltura, la potatura degli

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE OLIVICOLO

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE OLIVICOLO AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE OLIVICOLO DA SOTTOPORRE AGLI ERVISTATI Gli intervistati devono scorrere

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 17-23 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. Inizio viraggio

Dettagli

LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO. Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019

LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO. Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019 LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019 I numeri del 2018 825 mila le aziende agricole 1,170 milioni di ettari 4056 i frantoi attivi 175 mila tonnellate la

Dettagli

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ... NOTIZIARIO FITOSANITARIO Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg CE 2080/05 II annualità - BOLLETTINO FITOSANITARIO N 5/2007 Reg CE 2080/2005 II Annualità 01 15

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 7 DATA: 14 settembre 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO -

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 28/36 DEL

DELIBERAZIONE N. 28/36 DEL Oggetto: D.Lgs 14.8.2012, n. 150 e Decreto Interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l organizzazione del servizio di controllo

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 05 DATA: 22 febbraio 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO -

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 29 agosto - 04 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

Programmazione SISSAR Anno 2014

Programmazione SISSAR Anno 2014 Programmazione del sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale di cui alla l.r. 5/2006 per il periodo 2013-2015. Aggiornamento annuale per il 2014. Sezione I - PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

Dettagli