Bilancio di Sostenibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio di Sostenibilità"

Transcript

1 2015 Bilancio di Sostenibilità

2 2015 Bilancio di Sostenibilità

3 INDICE Lettera del presidente AGLI STAKEHOLDER INTRODUZIONE DEL VICE PRESIDENTE - PRESIDENTE COMITATO CSR nota metodologica 1 1. L identità del gruppo 1.1 Vision, mission, valori 1.2 Il profilo del Gruppo e modello di business 1.3 Gli azionisti 1.4 I mercati di riferimento 1.5 La Corporate Governance Organi di governo e comitati Il Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi (SCIGR) 1.6 Etica e integrità FNM e il nuovo Codice Etico Il modello La compliance 1.7 I sistemi di gestione I nostri stakeholder 3.1 Stakeholder interni ed esterni Prinicipali strumenti di dialogo 3.2 Gli aspetti materiali per FNM e per i suoi stakeholder 4. LA PERFORMANCE ECONOMICA 4.1 Risultati economici 4.2 Valore economico direttamento generato e distribuito 4.3 Contributi dalla Pubblica Amministrazione 4.4 Gli investimenti del Gruppo Rinnovamento della flotta Investimenti sulla rete 4.5 La catena di fornitura 5.2 La sicurezza dei viaggiatori Sicurezza della circolazione ferroviaria (SAFETY) La sicurezza dei viaggiatori (SECURITY) 5.3 Il trasporto dei passeggeri Il trasporto pubblico locale su ferro Il trasporto pubblico locale su gomma 5.4 Intermodalità: ultimo miglio La mobilità sostenibile di E-vai Bike train bike Progetti nuove velostazioni 5.5 Le soluzioni ICT 5.6 L'elettrodotto 6 6. LA RESPONSABILITà verso le nostre persone 6.1 Gestione del capitale umano 6.2 Formazione e sviluppo 6.3 Welfare e well-being LA RESPONSABILITà verso l ambiente 7.1 L efficientamento energetico I consumi energetici Iniziative di efficienza e risparmio energetico Le emissioni di gas effetto serra 7.2 Mitigazione del rumore e delle vibrazioni 7.3 Gestione delle risorse e tutela del territorio 8 8. LA RESPONSABILITà verso la COMUNITà 8.1 Rapporti con la comunità e il territorio Sponsorizzazioni e partnership Progetto "Stazioni in comune" Le associazioni 2 2. LA SOSTENIBILITà per il gruppo FNM 2.1 Principali numeri di sintesi anno L approccio alla sostenibilità LA MOBILITà sostenibile di FNM 5.1 La rete ferroviaria e il suo sviluppo Collegamento T1-T2 e valorizzazione reperti archeologici Chiusura dei passaggi a livello e opere sostitutive Accessibilità delle stazioni e al servizio ferroviario Contratto di servizio e misurazione della qualità Enti aziendali e servizi ai dipendenti Piano casa-lavoro 6.4 Sistema retributivo 6.5 Salute e sicurezza dei lavoratori 6.6 Comunicazione interna Trenord per le iniziative di solidarietà, cultura e sport Db Schenker Rail Italia: il servizio di trasporto merci schede societarie tabella gri relazione della società di revisione

4 Lettera del Presidente agli stakeholder Andrea Gibelli Presidente del Gruppo FNM Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta per il Gruppo FNM un impegno fondamentale per affermare la propria attenzione verso i temi sensibili dell ambiente, del sociale e del rapporto con il territorio lombardo. Il doveroso raggiungimento degli obiettivi economici, finanziari e di sviluppo, primo e fondamentale compito di una società quotata in Borsa, non può infatti prescindere da una concreta attenzione alle tematiche legate alla Responsabilità Sociale d Impresa. Realizzare un modello di business etico e sostenibile fa nascere infatti molte e positive opportunità, a tutto vantaggio dell azienda e dei suoi stakeholder. Il Gruppo intende confermare e rilanciare un percorso in cui il tema della sostenibilità ha un ruolo centrale a tutti i livelli: dalla progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture della rete ferroviaria, alla gestione dei servizi di trasporto su rotaia e su gomma, all intermodalità e al mercato dell energia. Il Bilancio di Sostenibilità 2015, rispetto alle edizioni precedenti, presenta diverse novità in termini di approccio e di valutazione delle politiche dell azienda. Sarà inoltre in linea con il piano industriale del Gruppo, un piano industriale attraverso il quale FNM ambisce a rafforzare il proprio ruolo di player della mobilità in Lombardia, potenziando e integrando l offerta e migliorando gli standard qualitativi erogati a servizio dei cittadini lombardi. Sono due i principali strumenti per conseguire questo obiettivo strategico. Da un lato, realizzare un programma di investimenti in nuovo materiale rotabile per Trenord da 1,2 miliardi entro il 2020 (circa 100 treni) con il ricorso a capitali privati e ulteriori potenziali investimenti pari a 1 miliardo entro il Dall altro, promuovere le condizioni per l integrazione tra i principali player nel trasporto pubblico locale urbano in Lombardia per dare vita a un operatore industriale, che sia leader nel settore e aperto al mercato dei capitali per effetto della quotazione in Borsa, con un Valore della Produzione atteso di oltre 2 miliardi e con la massa e la forza finanziaria per realizzare possibili investimenti complessivi fino a 5 miliardi (ferro, gomma e reti metropolitane) entro il 2030, pari a 400 nuovi treni o bus. Attraverso il Bilancio di Sostenibilità 2015, intendiamo presentare il nostro lavoro e il nostro impegno quotidiano per contribuire allo sviluppo della Lombardia e dell intero Paese, consapevoli della responsabilità che portiamo verso gli azionisti, gli utenti e i cittadini tutti. Lo consideriamo un opportunità di conoscenza e di riflessione su ciò che abbiamo già realizzato, ma soprattutto un punto di partenza per guardare al futuro con fiducia. Il Bilancio di Sostenibilità è uno strumento di comunicazione fondamentale, soprattutto con riferimento ad un azienda come la nostra che opera nel settore dei trasporti e così strettamente legata al cittadino. Il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo FNM rappresenta un valore aggiunto per l azienda vista la sua missione istituzionale che la pone al centro di un sistema di relazioni necessario, ampio e complesso. In linea con la metodologia introdotta con l edizione 2014, anche il Bilancio di Sostenibilità 2015 è stato realizzato in conformità con le linee guida internazionali GRI-G4, che hanno trovato quest anno un applicazione ancora più cogente. Dal 2017 l UE ha reso obbligatoria l adozione del Bilancio di Sostenibilità da parte delle società quotate con più di 500 dipendenti, noi abbiamo anticipato i tempi, consci del fatto che sia uno strumento di promozione e comunicazione del Gruppo e dei suoi asset, oltre che del suo valore extra finanziario. Il coinvolgimento a pieno titolo del management interno, per un maggior controllo e approvazione, un confronto trasparente e costruttivo con gli stakeholder esterni (scelti tra gli amministratori dei Comuni maggiormente interessati dalla nostra rete e tra un pool di opinion leader del territorio lombardo), un attività di benchmarking su realtà europee e internazionali, sono gli altri aspetti fondamentali che rendono questo Bilancio 2015 uno strumento efficace in un percorso di sempre maggiore integrazione con le altre modalità di TPL e di trasparenza dell azienda. Il trasporto, la mobilità e la sostenibilità sono tre fattori chiave in grado di determinare la competitività della Lombardia e del Nord Italia. Porre al centro delle politiche di mobilità lo sviluppo sostenibile, per migliorare la qualità della vita dei lombardi, è la nostra mission e crediamo che si possa raggiungere massimizzando il valore sociale, economico e ambientale. La stessa Regione Lombardia, nostro azionista di riferimento, ritiene che il settore dei trasporti sia al centro delle politiche di sviluppo e mobilità sostenibile. I principali aspetti materiali emersi da questo Bilancio 2015 e su cui ci focalizzeremo nel corso del 2016 sono: la sicurezza in stazione e a bordo treno (Security and Safety), l accessibilità dei servizi di trasporto pubblico, la qualità del servizio e la soddisfazione dei clienti, l intermodalità, i contributi alla pianificazione urbana e la mobilità sostenibile. Fabrizio Garavaglia Vice Presidente del Gruppo FNM Introduzione del Vice Presidente (Presidente COMITATO CSR)

5 NOTA METODOLOGICA Il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo FNM Ai fini della rappresentazione del Bilancio di La redazione è stata curata dal Gruppo All interno del documento è opportunamente rendiconta le iniziative e i risultati raggiunti Sostenibilità, Trenord S.r.l., vista la sua rilevanza di lavoro per il Bilancio di Sostenibilità segnalato se il dato riportato è stato generato nell esercizio 2015 (1 gennaio operativa, è stata considerata in maniera coordinato nelle sue attività dal Comitato da stime. 31 dicembre 2015) in ambito economico, integrale (valori al 100%) per quanto riguarda CSR e con il supporto del Comitato di Indirizzo sociale e ambientale. I dati e le informazioni le informazioni qualitative e i dati quantitativi Bilancio di Sostenibilità 2. Al Bilancio di Sostenibilità è data diffusione relativi agli esercizi precedenti sono riportati relativi agli aspetti sociali e ambientali. Per anche via internet sul sito a fini comparativi, per consentire una quanto concerne i dati economici, Trenord S.r.l. Il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo FNM è in cui sono presenti anche i Bilanci di valutazione sull andamento dinamico delle è stata invece consolidata al 50% con il metodo stato presentato all esame e alla valutazione Sostenibilità 2013 e 2014 pubblicato ad agosto attività e dei servizi in un arco temporale di del patrimonio netto, in coerenza con il Bilancio del Comitato CSR il 25 luglio 2016 e, Altri rapporti seguiranno con cadenza medio periodo. Consolidato di Gruppo. successivamente, approvato dal C.d.A. di FNM annuale. 8 S.p.A. in data 27 settembre Per quanto riguarda i dati economici il A partire dal presente Bilancio di Sostenibilità Per commenti, richieste e spunti di 9 perimetro di rendicontazione risulta essere lo sono stati inclusi anche alcuni dati (valori La revisione esterna del presente rapporto miglioramento sulle informazioni contenute stesso del Bilancio Consolidato del Gruppo. al 100%) e informazioni relativi agli aspetti è affidata a Deloitte, a esclusione dei dati e è possibile contattare il Gruppo di lavoro sociali e ambientali di DB Schenker Rail Italia delle informazioni relativi agli aspetti sociali per il Bilancio di Sostenibilità all indirizzo Per quanto riguarda le informazioni S.r.l., rendicontati in modo separato all interno e ambientali di DB Schenker Rail Italia S.r.l.; bilanciodisostenibilita@fnmgroup.it. qualitative e i dati quantitativi relativi agli di uno specifico paragrafo DB Schenker Rail tale attività si è conclusa con il rilascio della aspetti sociali e ambientali, sono state Italia: il servizio di trasporto merci. Per quanto Relazione della società di revisione riportata escluse dal perimetro di rendicontazione le concerne i dati economici, DB Schenker Rail in fondo al presente documento. seguenti società ritenute non significative Italia S.r.l. è stata invece consolidata al 40% con e, tra l altro, incluse nel Bilancio Consolidato il metodo del patrimonio netto, in coerenza Rispetto alla precedente versione, al fine di con il metodo del patrimonio netto : con il Bilancio Consolidato di Gruppo. rendere più chiara l esposizione dei dati, è > Omnibus Partecipazioni S.r.l.; riportato all interno dei capitoli in ogni tabella > ASF Autolinee S.r.l.; Questo Bilancio di Sostenibilità è redatto il Totale Aggregato 3 ; il dettaglio separato dei > DB Schenker Rail Italia S.r.l. 1 ; secondo le linee guida G4 Sustainability dati riferiti al Gruppo FNM 4 e a Trenord è > Eurocombi S.r.l. in liquidazione; Reporting Guidelines pubblicate nel 2013 dal riportato nell allegato Schede Societarie. > CMC MeSta SA; Global Reporting Initiative (GRI), secondo > TILO SA. l opzione Core. 1 Il 1 aprile 2016, la Società ha modificato la denominazione sociale in DB Cargo Italia S.r.l. 2 Il Comitato di Indirizzo Bilancio di Sostenibilità costituito a fine 2015, è composto dai membri del Comitato CSR, dal Gruppo di lavoro del Bilancio di Sostenibilità e da un rappresentate di ognuna delle seguenti aree: Risorse Umane, Amministrazione, FerrovieNord, FNM Autoservizi e Trenord. 3 Il Totale Aggregato è la somma tra i dati relativi alle società incluse nel perimetro del Gruppo FNM e i dati della società Trenord. 4 Il Gruppo FNM è composto da FNM S.p.A., FNM Autoservizi S.p.A., FERROVIENORD S.p.A., Nord_Ing S.r.l., Nord Energia S.p.A., NordCom S.p.A. e SeMS S.r.l.. NOTA METOLOGICA NOTA METOLOGICA

6 1. L'identità del Gruppo

7 1. l'identità DEL GRUPPO 13 L attività d impresa delle società, nelle quali si articola l attività del Gruppo FNM, è condotta secondo un disegno unitario per il perseguimento di uno scopo economico comune a tutte le società (Interesse di Gruppo), ossia quello di posizionarsi sul mercato quale operatore integrato del trasporto con particolare riguardo al trasporto ferroviario di dimensione regionale. FNM S.p.A. è a capo di un Gruppo che opera nel settore dei servizi con particolare focus ai servizi di trasporto pubblico locale, con attività principalmente riconducibili a tutte le fasi caratteristiche del settore, quali a titolo esemplificativo, la gestione di reti ferroviarie, la gestione del trasporto ferroviario e su gomma, l energia, il supporto progettuale all ammodernamento delle infrastrutture ed allo sviluppo delle relative risorse, allo sviluppo dei sistemi informatici e ICT. 1.1 Vision, mission, valori LA VISION Vogliamo vivere in una Regione: > attraente, competitiva, al pari delle principali regioni dell Europa, che sappia fornire risposte tangibili al livello di qualità della vita delle proprie comunità in cui il nostro patrimonio naturale, artistico e culturale possa essere apprezzato nel modo più semplice e sempre più connaturato al trasporto pubblico e intermodale; > in cui esista un sistema di mobilità economico, efficace, sicuro e rispettoso dell ambiente; > in cui il sistema produttivo e quindi la ricchezza delle comunità si possano sviluppare, supportati da un sistema logistico competitivo, armonioso e sostenibile. In questa cornice FNM, attraverso il prossimo Piano industriale intende svolgere il ruolo di player del trasporto pubblico regionale in Lombardia, per dar vita a un operatore industriale capace di potenziare, integrare ed efficientare gli standard qualitativi erogati a servizio dei cittadini. LA MISSION Nata per rispondere ai bisogni di mobilità e comunicazione di persone e imprese, negli ultimi anni FNM ha ampliato i propri settori di attività con investimenti importanti nei settori dell ICT, dell energia e mobilità IDENTITÀ DEL GRUPPO

8 sostenibile, per cogliere le opportunità offerte dalla liberalizzazione di alcuni settori di pubblica utilità e ampliare il proprio ambito operativo a livello sia nazionale che internazionale. 1.2 IL PROFILO DEL GRUPPO E MODELLO DI BUSINESS Il Gruppo FNM al 31 dicembre 2015 è così strutturato: I VALORI In tutte le sue attività, FNM opera in piena coerenza con i principi di Responsabilità, Integrità, Trasparenza, Efficienza e Merito. RESPONSABILITÀ FNM agisce in modo corretto, chiaro e affidabile, nel pieno rispetto delle leggi e delle regole, dando conto delle proprie scelte. Il Gruppo FNM, insieme a Trenord, è il secondo operatore ferroviario italiano, con società operanti nei settori del trasporto pubblico, anche su gomma, dell ingegneria ferroviaria, dei servizi e con importanti diversificazioni nei settori della mobilità sostenibile, dell energia e dell informatica ICT. 100% 100% FERROVIENORD S.p.A. L attuale assetto organizzativo del Gruppo 60% 58% 76% 68,5% INTEGRITÀ E TRASPARENZA distingue competenze e attività tra le diverse Nord NordCom Eurocombi SeMS S.r.l. FNM agisce sempre con integrità e società, affinché ciascuna, sotto l indirizzo e Energia S.p.A. S.r.l. trasparenza in tutte le sue attività e si il controllo della Capogruppo, sia focalizzata S.p.A. (in liquidazione) astiene da qualsiasi azione che possa minare su uno specifico settore di attività. 14 il patrimonio di fiducia che ha stabilito e 20% 50% 40% 50% 15 intende consolidare con i propri stakeholder. Il servizio di trasporto passeggeri è affidato Nord_Ing Trenord DB Schenker Omnibus a Trenord, società partecipata al 50% dal S.r.l. S.r.l. Rail Italia S.r.l. Partecipazioni EFFICIENZA Gruppo FNM e da Trenitalia. (già S.r.l. NORDCARGO FNM si impegna a perseguire i propri S.r.l.) obiettivi e a generare valore attraverso l impiego efficiente delle proprie risorse, operando con professionalità e competenza, puntualità e precisione, evitando sprechi di 100% 50% 49% denaro o di tempo. CMC MESTA TILO SA ASF SA Autolinee S.r.l. 80% FNMAutoservizi S.p.A. MERITO FNM sostiene la crescita professionale delle proprie risorse e premia chi si impegna nel raggiungimento degli obiettivi della Società, promuovendo la cooperazione e lo spirito di squadra. Società nel perimetro di rendicontazione Società rendicontate in modo separato Società fuori da perimetro di rendicontazione 1. IDENTITÀ DEL GRUPPO 1. IDENTITÀ DEL GRUPPO

9 Nord_Ing S.r.l. è la Società del Gruppo Nord Energia S.p.A. ha realizzato e FNM che progetta e coordina la realizzazione gestisce una centrale di produzione e un degli interventi di potenziamento elettrodotto per l importazione di energia infrastrutturale e di ammodernamento elettrica dal Canton Ticino. L elettrodotto della rete ferroviaria e degli impianti di FER- unisce la rete nazionale italiana e quella ROVIENORD. Il capitale è detenuto all 80% svizzera con un collegamento tra le stazioni da FERROVIENORD e al 20% da FNM. elettriche di Mendrisio (CH) e Cagno (IT). La manutenzione e la gestione dell esercizio tecnico sono affidati al socio AET. La società è stata costituita nel 2002 ed è attualmente FNM Autoservizi S.p.A. è concessionaria di partecipata al 60% da FNM S.p.A. e al 40% da quote dei servizi di trasporto pubblico su SPE Società per Partecipazioni Energetiche gomma nelle provincie di Varese e Brescia, S.A. titolare in A.T.I., con ASF Autolinee S.r.l., di contratto di servizio per quelli in provincia Di seguito si riporta una descrizione sintetica delle Società rendicontate nel Bilancio di di Como e operatore di supporto al Gruppo Sostenibilità 2015: (Trenord) per attività sostitutive al treno. SeMS S.r.l., costituita nel 2004, offre al L azienda garantisce il servizio tramite settore pubblico e al privato soluzioni autolinee di trasporto pubblico locale innovative e veicoli elettrici o bimodali. Si 17 e 1 autolinea di Gran Turismo provinciale occupa, altresì, della commercializzazione La holding FNM S.p.A. è una società per trasporto pubblico in Lombardia. Il contratto (Milano - Campione d Italia). Il capitale è sotto forma di locazione e di noleggio a lungo azioni quotata alla Borsa di Milano dal 1926 di servizio con Regione Lombardia è stato detenuto al 100% da FNM S.p.A.. termine di mezzi nuovi o usati per il trasporto e ha funzioni di direzione e coordinamento rinnovato nel 2015 e ha scadenza il 31 di cose e persone, a trazione termica, elettrica strategico e operativo di tutte le società dicembre e/o mista, eolica e/o solare e a basso o nullo controllate. In particolare, fornisce servizi impatto ambientale. FNM S.p.A. detiene una amministrativi, legali, di gestione del NordCom S.p.A. opera nel mercato ICT quota pari al 68,5%; socio di minoranza, con personale, finanza, acquisti a favore delle FERROVIENORD S.p.A. gestisce complessivamente in qualità di System integrator e solution una quota del 31,5%, è Galt S.r.l.. società partecipate, oltre ad esercitare 319 km di rete ferroviaria provider rivolgendosi alle imprese e alla l attività di locazione di materiale rotabile a di cui 211 km del ramo di Milano e 108 km pubblica amministrazione. Nasce nel marzo favore di Trenord. del ramo d Iseo; stazioni di accesso ai del 2001, tramite la cessione del ramo treni dislocate su cinque linee nell hinterland d azienda della funzione Sistemi Informativi DB Schenker Rail Italia S.r.l. è la società che a nord di Milano e nelle province di Milano, (T&SI) del Gruppo FNM. Nel 2002 Telecom gestisce il trasporto merci. Si caratterizza Trenord S.r.l. gestisce il servizio pubblico Varese, Como, Novara e Brescia. Italia diventa partner operativo. Il 15 marzo come fornitore di trazione ferroviaria e opera ferroviario di trasporto regionale e locale. Presiede alle attività di manutenzione del 2002 NordCom inizia ad operare sul su trasporti internazionali in partnership La società, nata il 3 maggio 2011, è una joint ordinaria e straordinaria della rete ferroviaria, mercato. La società è controllata al 58% da con diverse imprese ferroviarie europee. È venture fra Trenitalia (Divisione Trasporto dei lavori di potenziamento e delle attiva- FNM S.p.A. e al 42% da Telecom Italia S.p.A. controllata al 60% dal Gruppo tedesco DB Regionale Lombardia) e Gruppo FNM, zioni di nuovi impianti, operando in sinergia (TIM). Schenker Rail e per il 40% da FNM S.p.A.. partecipanti al 50% ciascuna, con l obiettivo con Nord_Ing. La società è controllata al 100% di razionalizzare e ottimizzare l offerta del da FNM. 5 Il Contratto di Servizio prevede 124 impianti gestiti da FERROVIENORD di cui 114 stazioni e fermate in orario di servizio viaggiatori. 1. IDENTITÀ DEL GRUPPO 1. IDENTITÀ DEL GRUPPO

10 il Modello di Business del Gruppo FNM e Trenord Regione Lombardia: Azionista di Maggioranza Ro.S.Co: Attività di locazione del materiale rotabile Servizi amministrativi: Gestione mediante contratti di service con le società partecipate di attività amministrative e di supporto al core business delle partecipate Gestione immobiliare: Canoni di locazione degli immobili di proprietà Gestione spazi pubblicitari: Vendita di spazi pubblicitari Regione Lombardia: Contratto di servizio 18 Indirizzo e per servizi ferroviari politiche tariffarie autorizzazioni per lo dei contratti di servizio ed economici, nel rispetto degli 19 Trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale all impresa ferroviaria Regione Lombardia: programmazione del TPL regionale (Piani regionali trasporti) Concessione della rete ferroviaria regionale Stipula del contratto di servizio per la manutenzione dell infrastruttura ferroviaria e la gestione della circolazione dei treni Stipula del contratto di programma per gli investimenti per il potenziamento e l ammodernamento della rete Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: Trasferimento alle Regioni dei contributi Definizione e verifica dell applicazione degli standard di sicurezza di infrastrutture e materiale rotabile Rilascio delle abilitazioni per le mansioni di sicurezza dell esercizio ferroviario (dirigenza del movimento e condotta dei veicoli) Programmazione, finanziamento e gestione investimenti in infrastrutture per progetti di rilevanza nazionale Regione Lombardia: definizione delle line strategiche per la mobilità riparto delle risorse per lo svolgimento dei servizi definizione delle elaborazione dello schema della Carta della qualità dei servizi programmazione degli investimenti in relazione alle risorse europee, statali e regionali Provincie: programmazione, regolamentazione e controllo dei servizi interurbani affidamento del servizio e stipulazione dei contratti di servizio determinazione delle tariffe rilascio delle svolgimento dei servizi finanziamento servizi autolinee viabilità provinciale: manutenzione strade, realizzazione nuove strade, percorsi protetti per autolinee, fermate e paline di fermata Comuni: programmazione, regolamentazione e controllo dei servizi comunali e di area urbana affidamento del servizio e stipulazione finanziamento del servizio di competenza rilascio delle autorizzazioni per lo svolgimento dei servizi viabilità locale: manutenzione strade, percorsi protetti per TPL, fermate Agenzie per il TPL: approvazione del programma di bacino del trasporto pubblico locale; approvazione delle modalità di affidamento dei servizi e delle procedure di vigilanza e controllo; approvazione del sistema tariffario di bacino e la determinazione delle relative tariffe; determinazione degli standard gestionali, qualitativi, tecnici standard minimi definiti a livello regionale programmazione e gestione delle risorse finanziarie, reperite anche attraverso forme integrative di finanziamento dei servizi di trasporto pubblico locale sottoscrizione, gestione e verifica del rispetto dei contratti di servizio Gestione trasporto pubblico locale su gomma: Provincia di Varese Provincia di Como Provincia di Brescia Corse sostitutive di treno per Trenord Fornitura materiale rotabile: Sulla base della «Convenzione per acquisto e gestione di materiale rotabile per i servizi ferroviari regionali» Gestione delle infrastrutture ferroviarie: Ramo Milano (Km. 211) Ramo Iseo (Km. 108) Attività d progettazione: Supporto tecnico e amministrativo per gli investimenti sulla rete System integrator e solution provider Noleggio a lungo termine Car Sharing Gestione merchant line Mendrisio - Cagno 1. IDENTITÀ DEL GRUPPO 1. IDENTITÀ DEL GRUPPO

11 1.3 Gli azionisti 1.4 I MERCATI DI RIFERIMENTO La holding FNM è una società per azioni quotata in Borsa. Il capitale sociale, sottoscritto e versato, è pari ad Euro ,00 suddiviso in azioni ordinarie senza indicazione del valore nominale. Il grafico riporta la composizione degli azionisti che direttamente o indirettamente detengono partecipazioni superiori al 2% del capitale con diritto di voto. La restante parte (23,94%) è quotata al mercato Standard Classe 1 di Milano. RAMO MILANO Azionisti rilevanti al 31 dicembre ,94% 57,57% ,75% 14,74% Regione Lombardia Ferrovie dello Stato S.p.A. Regione Lombardia detiene azioni Ferrovie dello Stato S.p.A. detienie azioni Aurelia S.p.A. Altri azionisti Aurelia S.p.A. detiene azioni * * Quota detenuta tramite SIAS S.p.A. 1. IDENTITÀ DEL GRUPPO 1. IDENTITÀ DEL GRUPPO

12 MAPPA REGIONALE RAMO ISEO MALPENSA EXPRESS Collegamento ferroviario Malpensa Aeroporto-Milano MALPENSA EXPRESS O O RT OL O OP R AE SA 1 EN AL P N AL I M ERM T TE Z OZ P O- N ER F IO ZA IZ A N LO MILANO CENTRALE FN O T US S AR B A N LA N DI AL EL C T AS R C ES S VI O O N N O AR SA AN BO M IL MILANO P.TA GARIBALDI MILANO CADORNA 1. IDENTITÀ DEL GRUPPO Saronno-Milano Passante-Lodi Novara-Milano Passante-Treviglio Mariano Comense-Milano Passante - Rogoredo Lecco-Carnate-Milano P.ta Garibaldi Linee regionali 1. IDENTITÀ DEL GRUPPO Linea metropolitana 1

13 RETE E-Vai Point 1.5 La Corporate governance organi di governo e comitati La Corporate Governance fa riferimento al sistema di amministrazione e controllo, ovvero all insieme di meccanismi e di regole per il governo efficace ed efficiente dell impresa, orientato alla creazione di valore per gli shareholder tenendo conto degli interessi degli altri stakeholder. Il sistema costituisce l elemento di base del modello di business di FNM e, affiancato alla strategia d impresa, contribuisce al raggiungimento dei risultati. normativa applicabile, nello Statuto, nel Codice Etico, nelle raccomandazioni contenute nel Codice di Autodisciplina delle Società Quotate di Borsa Italiana a cui FNM aderisce, nella normativa interna e alle best practices in materia, si ispira a principi di integrità e trasparenza. FNM adotta il sistema tradizionale di amministrazione e controllo, che vede la gestione aziendale affidata al Consiglio di Amministrazione e le funzioni di vigilanza 24 Nel definire il proprio sistema di Corporate attribuite al Collegio Sindacale. 25 Governance, che si esplicita in base alla ORGANI DI GOVERNO E COMITATI DEL GRUPPO FNM Comitato Controllo e Rischi Comitato Etico Comitato Parti Correlate Comitato Corporate Social Responsibility CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRESIDENTE ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI COLLEGIO SINDACALE SOCIETà DI REVISIONE Responsabile Internal Audit Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Organismo di Vigilanza 1. IDENTITÀ DEL GRUPPO 1. IDENTITÀ DEL GRUPPO

14 Consiglio di Amministrazione Al la composizione del C.d.A. è la seguente: Composizione del Consiglio di Amministrazione al Carica Componenti N. di altri incatichi 6 Presidente Andrea Angelo Gibelli 1 Vice Presidente Vicario Fabrizio Garavaglia 1 Vice Presidente Gianantonio Arnoldi 1 Amministratore Elinora Pisanti n.a. Amministratore Vincenzo Soprano 4 Il Consiglio di Amministrazione in carica ha al suo interno 2 amministratori indipendenti (i Consiglieri Elinora Pisanti e Gianantonio Arnoldi). In termini di fasce di età, il C.d.A., è così composto: all approvazione delle relazioni finanziarie periodiche. In conformità alle Linee di Indirizzo del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi di FNM, il Comitato Controllo e Rischi ha il compito di supportare, attraverso un adeguata attività istruttoria, le > promuove la coerenza tra i principi del Codice Etico e le politiche aziendali; > promuove iniziative volte a favorire la conoscenza e la comprensione del Codice Etico, anche attraverso sessioni formative specifiche; > monitora la condotta aziendale ed il rispetto del Codice da parte di tutte le figure coinvolte nell attività dell impresa; > esprime pareri sulle segnalazioni più complesse relative a presunte violazioni del Codice Etico. Comitato Parti Correlate Supporta il C.d.A. nella valutazione, istruttoria e deliberazione delle operazioni con parti correlate Il Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi (SCIGR) FNM si impegna a garantire l integrità, la trasparenza, la correttezza e l efficienza dei propri processi attraverso l adozione di adeguati strumenti, norme e regole per lo svolgimento delle attività e l esercizio dei poteri, promuovendo regole di comportamento ispirate ai principi generali di tracciabilità e segregazione delle attività. Composizione del Consiglio di Amministrazione valutazioni e le decisioni del C.d.A. relative Comitato per la Corporate Social al per fasce di età al sistema di controllo interno e di gestione Responsibility L architettura del SCIGR si ispira a quanto 26 dei rischi (SCIGR), nonché quelle relative Il Comitato CSR è composto da tre Consiglieri prescritto dal Codice Etico che individua, 27 Fasce di età N. componenti Percentuale all approvazione delle relazioni finanziarie di amministrazione. quali valori fondamentali, la trasparenza % periodiche. Al Comitato è demandato l approfondimento contabile e la diffusione di una mentalità % e la valutazione dei principi da proporre orientata all esercizio del controllo e Comitato Etico al Consiglio di Amministrazione per l integrità dei comportamenti degli organi Il Consiglio ha nominato al proprio interno Il Comitato Etico è un organismo composto l identificazione di una corporate policy di sociali e di tutti i dipendenti. Fanno parte quattro Comitati con funzioni propositive e da tre Consiglieri di amministrazione, dei carattere etico-ambientale, monitorando le del SCIGR il Modello 231 e il Modello 262. consultive: quali due indipendenti e non esecutivi. È aspettative economiche, ambientali e sociali nominato dal Consiglio di Amministrazione, di tutti i portatori di interesse (stakeholder). Comitato Controllo e Rischi allo scopo di vigilare sul rispetto del Codice Il Comitato sovraintende alla stesura del Il Comitato Controllo e Rischi è composto Etico. Bilancio di Sostenibilità e ha istituito a fine da tre consiglieri di amministrazione di cui Al Comitato sono demandate le funzioni 2015 un apposito Comitato di Indirizzo due indipendenti, a cui spetta la funzione di diffusione del Codice Etico, del suo Bilancio di Sostenibilità, di durata triennale, di supporto alle valutazioni e decisioni del aggiornamento e di monitoraggio della per valutare i risultati delle attività previste C.d.A. relative al sistema di controllo interno condotta aziendale. nel piano per gli anni e gestione dei rischi, nonché quelle relative Inoltre, esso svolge i seguenti compiti: 6 In questa colonna è indicato il numero di incarichi di amministratore o sindaco ricoperti dal soggetto interessato in altre società quotate in mercati regolamentati, anche esteri, in società finanziarie, bancarie, assicurative o di rilevanti dimensioni. (Fonte: Relazione sulla Corporate Governance 2015) 1. IDENTITÀ DEL GRUPPO 1. IDENTITÀ DEL GRUPPO

15 un apposita casella di posta elettronica per garantire > Modello di Organizzazione, Gestione e una sicura trattazione della segnalazione, fa Controllo ex D.lgs. 231/01; riferimento al Presidente del Comitato Etico > Sistema di Compliance ex L. 262/2005; 28 e al Responsabile dell Internal Audit. > Flussi Informativi verso l Organismo di 29 Il nuovo Codice Etico è diviso in due sezioni: Vigilanza; la Carta dei Principi e il Codice di Condotta. > Regolamento del Dirigente Preposto. 1.6 Etica e integrità FNM e il nuovo Codice Etico Il Codice Etico di FNM S.p.A. definisce la responsabilità etico-sociale di tutti coloro che partecipano alla realtà aziendale. Il documento funge da guida e da richiamo per lavorare mantenendo sempre, in ogni occasione, un comportamento ispirato ai principi di responsabilità, integrità, trasparenza, efficienza e merito. FNM S.p.A. ha redatto e adottato nel 2003 il suo primo Codice Etico e di Comportamento. I valori ed i principi in esso enunciati sono stati successivamente utilizzati come ispirazione per la redazione dei codici etici e di comportamento delle Società del Gruppo. Nel corso del 2015 il Codice Etico di FNM S.p.A. è stato aggiornato e approvato con delibera del C.d.A. del 1 Dicembre Il documento è stato successivamente presentato dal Presidente di FNM e dal Presidente del Comitato Etico alla stampa e a tutti i manager della Società il 15 Dicembre Nel corso dei mesi successivi la nuova stesura del Codice Etico sarà adottata da tutte le società del Gruppo. L aggiornamento del Codice si è legato a doppio filo con la riorganizzazione societaria avvenuta nell ultimo semestre del 2015, così da garantire una gestione sempre più virtuosa dell azienda. In particolare, il nuovo Codice Etico promuove e incoraggia la pratica del whistleblowing, la segnalazione da parte dei lavoratori dell azienda di irregolarità, frodi o violazioni delle normative vigenti. Per facilitare la segnalazione è stata predisposta Il Modello 231 FNM S.p.A. e le principali controllate del Gruppo FNM hanno adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/01. L ultima revisione del Modello di FNM S.p.A. è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione il 28 luglio 2014 ed è disponibile per la consultazione sul sito web alla sezione Investor relations - Corporate Governance. Il Modello Organizzativo 231 di Trenord è stato adottato dal Consiglio di Amministrazione in data 27 settembre 2012 e in seguito aggiornato e approvato dal C.d.A. il 29 dicembre Per il 2016 FNM S.p.A., alla luce delle recenti modifiche organizzative e delle ultime evoluzioni normative, ha in corso di implementazione un Risk Assessment e una Gap Analysis finalizzati all aggiornamento del Modello 231 delle principali società del Gruppo (FNM, FERROVIENORD, FNM Autoservizi, SeMS, Nord_Ing, Nord Energia, NordCom). Obiettivo del progetto è l adeguamento del Compliance Program vigente, in relazione al D.lgs. 231/01 (e alla L. 262/2005) mediante la revisione dei principali strumenti di Governance e di Compliance, tra cui: Il programma prevede: a. l analisi documentale relativa del sistema di Governance di Gruppo (statuto, sistema di deleghe e procure, etc.); b. l analisi del Sistema di Controllo Interno (policy, procedure operative e regolamenti interni, sistemi informativi); c. interviste con i vertici aziendali, i principali dirigenti ed i responsabili delle funzioni aziendali; d. revisione critica ed aggiornamento del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. È prevista la conclusione del processo di aggiornamento dei Modelli delle principali Società del Gruppo, entro il mese di settembre IDENTITÀ DEL GRUPPO 1. IDENTITÀ DEL GRUPPO

16 1.6.3 La compliance Il rispetto della compliance legislativa e del rispetto di norme volontarie è stata assicurata, per il 2015 non si rilevano, infatti, sanzioni pecuniarie a carico del Gruppo FNM e di Trenord per i seguenti ambiti: 1.7 i sistemi di gestione Al 31 dicembre 2015 le Società del Gruppo hanno adottato i seguenti sistemi di gestione certificati: > il Certificato di Sicurezza parte B n.ch da febbraio 2015 rilasciato dall Ufficio Federale dei Trasporti svizzero per la tratta, dopo Como, dal confine a Chiasso. Trenord ha effettuato, a partire dal secondo semestre del 2015, tutte le attività necessarie al percorso di rinnovo dei Certificati di FNM fa parte del Corporate Golden Donor del FAI, Fondo per l Ambiente Italiano, un network di imprese che condividono l impegno a favore delle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e naturalistico italiano. La Società Trenord aderisce alle seguenti associazioni nazionali e internazionali: > Sicurezza ferroviaria; UNI EN UNI EN UNI CEI ISO ISO ISO/IEC OHSAS Sicurezza, che ha coinvolto tutti i processi di AGENS (Agenzia Confederale dei Trasporti sicurezza di esercizio. Questo rinnovo è stato e Servizi), AIAS (Associazione Italiana fra gli > Ambiente; FNM ottenuto nel primo semestre del 2016, oltre Addetti alla Sicurezza), AIIA (Associazione > Pratiche Sociali sia nei confronti dei FERROVIENORD all estensione fino a Ventimiglia. Italiana Internal Auditors), Assolombarda dipendenti che della comunità locale; FNM Autoservizi - Confindustria Milano Monza Brianza, > Servizi offerti ai clienti; NordCom CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), > Privacy dei clienti e perdita dati personali; Nord_Ing Fire (Federazione Italiana per l uso Razionale 1.8 > Attività di comunicazione e marketing Trenord dell Energia), UIC (Union Internationale incluse pubblicità, promozioni e le associazioni des Chemins de Fer), UNI (Ente Italiano di sponsorship. Inoltre l impresa ferroviaria Trenord è Normazione), Unifer ( Ente di unificazione in possesso della Licenza ferroviaria Le società del Gruppo che aderiscono del settore ferrotranviario federato all UNI). 30 Nell ambito della Società FERROVIENORD, internazionale passeggeri n 2 e della licenza al contratto Autoferrotranvieri (FNM, 31 i processi di controllo e di autocontrollo nazionale passeggeri n 2/N e dei seguenti FERROVIENORD, FNM Autoservizi) sono Nella primavera del 2016, Trenord ha aderito interno dei sistemi di gestione hanno certificati: iscritte all Associazione Trasporti ASSTRA, a UITP (Unione Internazionale dei Trasporti rilevato 67 non conformità relative ad aspetti associazione di categoria delle aziende di Pubblici) e al CIFI (Collegio degli Ingegneri inerenti la sicurezza dell esercizio ferroviari, > i Certificati di Sicurezza parte A trasporto pubblico locale in Italia. Ferroviari Italiani). 36 non conformità relative alla sicurezza nei n IT da novembre 2011 e luoghi di lavoro e 39 non conformità relative parte B n IT da maggio 2015, L Associazione rappresenta le esigenze e ad aspetti ambientali. Sono pervenute 2 rilasciati da ANSF (Agenzia Nazionale gli interessi degli operatori del trasporto prescrizioni dell ASL (ora ATS) per violazioni per la Sicurezza delle Ferrovie) per pubblico nelle adeguate sedi istituzionali, del d.lgs. 81/08. Sono inoltre pervenuti 468 l effettuazione di servizi ferroviari nazionali ed internazionali. reclami da parte dei clienti, di cui 24 di natura viaggiatori su rete RFI; ambientale. Per queste casistiche sono state Il Gruppo FNM aderisce, inoltre, ad implementate azioni specifiche volte alla > i Certificati di Sicurezza n. 11_M_2015 Assolombarda, l Associazione degli industriali loro risoluzione. da giugno 2015 e 07_I_2015 da marzo delle province di Milano, Lodi, Monza e 2015 rilasciati da FERROVIENORD sulla Brianza. propria rete, tramite l assenso di USTIF Per dimensioni e rappresentatività è (Ufficio Speciale Trasporti e Impianti l associazione più importante di tutto il Fissi); Sistema Confindustria. Il Gruppo FNM inoltre aderisce all UITP (Unione Internazionale dei Trasporti Pubblici). 1. Identità Del Gruppo 1. IDENTITÀ DEL GRUPPO

17 2. La sostenibilità per il Gruppo FNM 33

18 2. la sostenibilità per il Gruppo FNM 2.1 Principali numeri di sintesi anno 2015 principali contributi ricevuti: 209,97 milioni di investimenti sostenuti da FERROVIENORD per la pubblica sicurezza PERFORMANCE ECONOMICHE utile d esercizio del Gruppo FNM e di Trenord: 20,14 milioni valore economico generato: 308,63 milioni di cui l 88,4% è distribuito agli stakeholder ,57 milioni di valore acquistato quasi 490 milioni di investimenti per rinnovamento flotta per il triennio fornitori del Gruppo FNM di cui il 99,7% opera in Italia 50,8 milioni di investimenti sulla rete per opere di ammodernamento e riqualificazione 2. LA SOSTENIBILITà PER IL GRUPPO FNM

19 178 digital video recorder telecamere a circuito chiuso 281 help point installati nelle stazioni ferroviarie 291 km di rete coperti dal Sotto Sistema di Terra (SST) per la sicurezza della circolazione ferroviaria di cui: SICUREZZA 72 stazioni accessibili per i viaggiatori a mobilità ridotta, di cui: 65 sul ramo Milano 7 sul ramo Iseo elevatori attivati in 23 stazioni: 40 nel nel 2016 (di prossima attivazione) 39 direttrici* 62 linee di cui: 265 km sul ramo Milano SERVIZIO TRENORD 26 km EXPO 2015 sul ramo Iseo linee Regio e Regio Express 13 linee suburbane 2 linee di collegamento con Malpensa 6 impianti di manutenzione 84% indice di puntualità 6,9 giudizio complessivo sull offerta ferroviaria*** 6,6 giudizio sul comfort del treno*** 379 treni al giorno con destinazione Rho Fiera Milano a supporto dell evento passeggeri medi: ** contributo europeo per la promozione della intermodalità Bici - Treno - Bici 91 stazioni attive di cui: 10 nella città di Milano nei giorni feriali al sabato nei giorni festivi oltre 6 milioni investiti nella funzione security +150 operatori addetti al servizio di assistenza dal 1 settembre al 31 dicembre 2015 INTERMODALITà 10 velostazioni i cui cantieri sono stati avviati nell anno ,4 giudizio complessivo sul livello di sicurezza percepita*** 161 autobus 106 veicoli car-sharing * Dato aggiornato a fine Durante il periodo Expo è stata attivata la direttrice aggiuntiva n. 41 Rho-Milano, attiva per i sei mesi dell Esposizione Universale. ** Il dato fa riferimento all indagine interna relativa alle frequentazioni, aggiornata a novembre 2015 e include le frequentazioni dei treni e degli autobus. *** I dati riportati fanno riferimento all indagine di Customer Satisfaction condotta nel II semestre del 2015, su una scala da 1 a LA SOSTENIBILITà PER IL GRUPPO FNM 2. LA SOSTENIBILITà PER IL GRUPPO FNM

20 riduzione infortuni -14,2% tasso di frequenza infortuni -10,2% tasso di gravità infortuni rispetto al 2014 PERSONALE dipendenti del Gruppo FNM e Trenord al 31 dicembre 2015 di cui il 95,8% è assunto con contratto a tempo indeterminato oltre 130 mila ore di formazione erogate dal Gruppo FNM e da Trenord 123 assunzioni dipendenti del Gruppo FNM e Trenord ,25 Km di barriere fonoassorbenti lungo la rete ferroviaria oltre 130 t CO 2 * risparmiate dal 2010 grazie all attività di car sharing 2.2 L APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITà 3 impianti fotovoltaici (2 di prossima attivazione) AMBIENTE -8% consumo di energia medio/bassa tensione del Gruppo FNM e Trenord rispetto all anno % emissioni dirette e indirette del Gruppo FNM e Trenord rispetto all anno 2014 dovuto all aumento di produzione, in particolare allo sforzo sostenuto per gestire gli incrementi di traffico associati a EXPO * Tale dato è stimato sulla base della media ponderata dei coefficienti emissivi dei veicoli non elettrici presenti nel parco auto del car-sharing di SeMS al Il 2015 ha sancito nuove sfide per la sostenibilità per i prossimi decenni. L accordo raggiunto a Parigi sul clima nell ambito della COP21 (XXI Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici), la nuova Agenda al 2030 per lo sviluppo sostenibile sottoscritta da tutti i 193 Paesi membri delle Nazioni Unite e che fissa i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, sono un ulteriore conferma che l unica strada possibile per la crescita è lo sviluppo sostenibile. A fine 2015 è stato avviato un piano triennale , in linea con l orizzonte temporale del piano industriale, che prevede lo sviluppo di un processo strutturato di stakeholder engagement e la definizione di un piano strategico di sostenibilità e obiettivi in linea con le priorità e i principali impatti di business. I principi contenuti nel nuovo Codice Etico rappresentano, inoltre, solide basi per lo sviluppo delle strategie volte alla sostenibilità. L approccio alla sostenibilità del Gruppo FNM si è concretizzato con la creazione di un Comitato CSR, interno al C.d.A., e di un Comitato di Indirizzo Bilancio di Sostenibilità con il compito di valutare le diverse fasi di lavoro, tra cui quelle relative alle attività previste dal piano per gli anni 2. LA SOSTENIBILITà PER IL GRUPPO FNM 2. LA SOSTENIBILITà PER IL GRUPPO FNM

21 È inoltre stato creato un Gruppo di confronto con le Comunità, con l obiettivo di lavoro operativo dedicato alla redazione primario di integrare sempre di più la del Bilancio. Il Gruppo di lavoro opera per sostenibilità nella strategia aziendale. la realizzazione del report fungendo da raccordo con le diverse unità operative interne e gli stakeholder esterni. I risultati positivi conseguiti nel 2015 sono in linea con il percorso tracciato dalla UE al 2030, e al nostro interno insistono su 3. I nostri Stakeholder È stata inoltre definita una risorsa dedicata temi quali la sicurezza con 291 Km di rete alla programmazione e organizzazione coperta dal Sottosistema di Terra SST, della nuova funzione sviluppo sostenibile quasi 2000 telecamere a circuito chiuso, 72 all interno della struttura operativa del stazioni accessibili ai viaggiatori a mobilità Gruppo. ridotta. L intermodalità con nuovi modelli Lo stakeholder engagement è quell attività di trasporto, 106 veicoli in car-sharing, di ascolto e coinvolgimento dei portatori mobilità elettrica, velostazioni, la riduzione d interesse dell azienda su tematiche rilevanti delle emissioni, i 3 impianti fotovoltaici, inerenti la sostenibilità. Questa attività è una maggiore attenzione al territorio e alle fondamentale per migliorare il rapporto con comunità, una ricerca di nuove soluzioni il territorio e recepirne le richieste, è inoltre per risparmiare energia e combattere i funzionale l analisi di materialità svolta per cambiamenti climatici come l innovativo la determinazione dei contenuti dal Bilancio progetto di recupero dell energia di frenatura di Sostenibilità. dei treni. 40 In particolare il Gruppo si prefigge di Il tutto supportato da quasi 490 milioni di promuovere attività di analisi strategica investimento per il rinnovamento della per il territorio ed esercitare un ruolo più flotta per il e 50,8 milioni di attivo di partecipazione al dibattito locale e investimenti sulla rete per l anno LA SOSTENIBILITà PER IL GRUPPO FNM

22 3. i nostri stakeholder Il Gruppo FNM è consapevole del fatto che il proprio valore è legato anche ai rapporti di correttezza e di fiducia che ha instaurato con i propri azionisti, clienti, fornitori e stakeholder, che costituiscono una risorsa preziosa da custodire ed accrescere nel tempo. Il Gruppo si impegna a instaurare relazioni trasparenti di dialogo volte a creare occasioni di scambio e comunicazione, affermandosi come un Gruppo capace di conciliare interesse pubblico e competitività. 3.1 Stakeholder interni ed esterni mappa degli stakeholder interni ed esterni Regione Lombardia Clienti vioaggiatori Fornitori 43 Comunità locali Azionisti Partner strategici Dipendenti 43 Enti pubblici regolatori Sindacati 3. i nostri stakeholder

23 3.1.1 Principali strumenti di dialogo Il Gruppo FNM e Trenord curano costantemente i rapporti con i propri stakeholder al fine di cogliere suggerimenti utili per perseguire al meglio la propria missione. Nella tabella si evidenziano le principali attività di dialogo e coinvolgimento con le più rappresentative categorie di stakeholder. STAKEHOLDER REGIONE LOMBARDIA RAGIONI DEL COINVOLGIMENTO Regione Lombardia rappresenta uno stakeholder rilevante per la molteplicità dei ruoli ricoperti. Oltre ad essere l azionista di maggioranza della Holding con il 57,57% del capitale sociale, è il committente per Trenord per il contratto di servizio del trasporto pubblico locale e per FERROVIENORD del contratto di concessione e del contratto di programma per l ammodernamento della rete. STRUMENTI DI DIALOGO AZIONISTI ENTI PUBBLICI E REGOLATORI DIPENDENTI SINDACATI FNM ha l obiettivo di massimizzare La holding FNM, in quanto società il valore della Società a tutela dei per azioni quotata in Borsa, propri azionisti, con i quali instaura realizza una trasparente e tempestiva comunicazione finan- un dialogo continuativo e trasparente. Oltre a Regione Lombarziaria verso gli organismi pre- trasporto ferroviario tri periodici relativi all attività di dia, gli altri azionisti significativi di FNM sono Ferrovie dello Stato (14,74%), e la società Aurelia S.r.l. (3,75%). Gli enti pubblici e gli enti regolatori svolgono un ruolo primario all interno del servizio di trasporto pubblico. Diverse sono le amministrazioni con cui il Gruppo FNM e Trenord si rapportano, con l obiettivo di creare un sistema di trasporto integrato sostenibile, che tenga conto dei bisogni dei clienti viaggiatori: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Province, Comuni. I dipendenti sono oggetto di grande attenzione da parte delle società del Gruppo e Trenord, che investono ingenti risorse per attività di valorizzazione, formazione e politiche di welfare aziendale. I sindacati rappresentano uno degli interlocutori privilegiati per le società del Gruppo e Trenord che storicamente ha riscosso un elevata adesione da parte dei dipendenti, svolgendo un importante lavoro nell ambito della contrattazione e tutela dei lavoratori. Reportistica quotidiana sul servizio ferroviario Incontri periodici del management con i referenti istituzionali Partecipazione dei vertici del Gruppo alla Commissione Trasporti e ai tavoli tematici istituzionali Condivisione di strategie di comunicazione relative a progetti ed eventi di particolare rilievo o criticità posti alla regolamentazione e al controllo del mercato borsistico (Borsa Italiana e CONSOB), verso gli azionisti e gli analisti finanziari Conferenza Regionale del TPL Comunicazione diretta con i manager e incontri periodici Strumenti informativi interni Gruppi di lavoro (in particolare One Company One target) Riunioni periodiche e tavoli di confronto STAKEHOLDER FORNITORI COMUNITà LOCALI PARTNERSHIP STRATEGICHE CLIENTI VIAGGIATORI RAGIONI DEL COINVOLGIMENTO I fornitori rappresentano un target di stakeholder importante, soprattutto in un ambito come quello del trasporto, caratterizzato dalla necessità di doversi dotare di beni e servizi di qualità al fine di poter fornire prestazioni elevate e affidabili. A queste si associano la rete di rivenditori autorizzati di Trenord e le numerose partnership commerciali instaurate per promuove l utilizzo del treno. Il Gruppo FNM e Trenord si impegnano costantemente nel promuovere un rapporto costruttivo con le comunità locali. Le numerose iniziative intraprese sia in ambito sociale, sia artistico-culturale, sia nell ambito della mobilità sostenibile contribuiscono a creare collaborazioni proficue e durature. Coerentemente con gli obiettivi di crescita e di sviluppo che hanno visto il Gruppo impegnato nella diversificazione delle proprie attività, a partire dal 2000 sono state realizzate partnership strategiche con primarie aziende italiane ed europee (cfr. box sottostante). I clienti viaggiatori sono al centro dell attenzione in quanto destinatari dell attività di trasporto ferroviario. La gestione della privacy dei clienti è in capo alla holding FNM S.p.A., mentre per quanto attiene l interazione con i clienti nell ambito del trasporto passeggeri la società di riferimento è Trenord. Le associazioni dei pendolari rappresentano il primo stakeholder con cui Trenord si confronta nella valutazione della qualità del servizio erogato. STRUMENTI DI DIALOGO Incontri con i manager Rapporto contrattuale con i punti vendita e le biglietterie Presentazioni pubbliche congiunte Incontri con i manager dei partner commerciali Nelle aree interessate da lavori e progetti infrastrutturali si è proseguito nella tradizione di una comunicazione trasparente di informazioni costanti agli abitanti, attraverso avvisi e lettere, incontri e consultazioni promossi da Comuni, Associazioni, Consigli di zona Comunicazione diretta e incon- Incontri strategici con il top management Ricerche di customer satisfaction Tavolo di confronto in Regione Lombardia Incontri periodici con i manager di Trenord 3. i nostri stakeholder 3. i nostri stakeholder

24 PARTNER STRATEGICI DESCRIZIONE 3.2 Gli aspetti materiali per FNM e per i suoi stakeholder Telecom Italia S.p.A. Nel dicembre 2001, a seguito di gara con procedura pubblica bandita dal Gruppo FNM e avente ad oggetto la scelta del partner industriale per la gestione della rete cablata FNME (ora FERROVIENORD), si è perfezionata la partnership strategica Nel corso del 2015 il Gruppo FNM ha > Accessibilità dei servizi di trasporto con Telecom Italia mediante la cessione a quest ultima proseguito e rafforzato l attività di pubblico; del 42% di NordCom. coinvolgimento degli stakeholder avviata > Contributo alla pianificazione urbana e nel 2014 per definire gli aspetti rilevanti per mobilità sostenibile. DB Schenker Rail Italia il Gruppo e per i propri stakeholder. Nei primi mesi del 2016, il Gruppo FNM ha Società del Gruppo tedesco DB Schenker, entrata nel Gruppo a gennaio del 2009 acquistando il 49% del capitale sociale altresì intrapreso iniziative di confronto cone di NORDCARGO S.r.l. (ora DB Schenker Rail Italia S.r.l.). Nel Relativamente agli stakeholder interni, è stakeholder esterni attraverso incontri appositamente messi a punto con le istituzioni 2010 ha acquisito la maggioranza del pacchetto societario, stato organizzato un workshop a cui ha acquistando un ulteriore quota dell 11%. preso parte il top management aziendale del locali, partendo dai Comuni e dalle Province Gruppo FNM. In quest occasione sono stati per arrivare alla Regione Lombardia, con Trenitalia S.p.A. identificati gli aspetti rilevanti del Gruppo per il coinvolgimento delle Direzioni Generali Nel 2011, dall alleanza paritetica tra Trenitalia ed il Gruppo FNM nasce in Lombardia il primo e più grande operatore l aggiornamento della matrice di materialità. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, italiano specializzato nel trasporto pubblico locale su ferro, Gli aspetti materiali per il Gruppo FNM e Infrastrutture e Mobilità, Sviluppo Economico, mediante il conferimento nella società Trenord della Divisione Regionale Lombardia di Trenitalia S.p.A. e di LeNORD Trenord sono risultati essenzialmente: Turismo e con la Direzione Centrale S.r.l. (Gruppo FNM S.p.A.). Programmazione, Finanza e Controllo di 46 > Qualità del servizio e soddisfazione dei Gestione. Gli incontri sono serviti a raccogliere 47 le valutazioni in merito al rapporto tra clienti; AET Azienda Elettrica Ticinese Nel 2002 viene costituita la società Nord Energia S.p.A. > Sicurezza in stazione e a bordo treno; il territorio e il Gruppo FNM e alle principali in partnership con AET - Azienda Elettrica Ticinese, per la > Etica e integrità del business; tematiche. Azienda Elettrica Ticinese realizzazione della Merchant Line Mendrisio Cagno, che rappresenta la prima linea transfrontaliera in cavo ad alta tensione da 380 kw a livello europeo. Arriva Italia S.r.l. Nel 2007 FNM S.p.A. insieme ad ARRIVA Italia si aggiudica la gara per l acquisizione del 49% di SPT Linea (oggi ASF Autolinee) società che gestisce il trasporto pubblico passeggeri a Como e Provincia. Si costituisce pertanto, con Arriva Italia S.r.l. la società Omnibus Partecipazioni S.r.l., pariteticamente partecipata dai due soci, per la gestione della predetta partecipazione in ASF Autolinee. GALT S.r.l. Galt S.r.l. Società specializzata nel noleggio di veicoli a lungo e breve termine detiene una quota del 31,5% del capitale sociale di SeMS S.r.l. 3. i nostri stakeholder 3. i nostri stakeholder

25 amministrazioni locali e REGIONE LOMBARDIA Le interviste, svolte in un clima di forte partecipazione da parte delle Amministrazioni Comunali e Provinciali, hanno riscontrato un generale gradimento verso le attività del Gruppo e, in particolare, rispetto allo sviluppo del territorio in funzione della rete ferroviaria. In particolare le tre Direzioni generali di Regione Lombardia: Ambiente, Infrastrutture e Turismo hanno sollecitato l istituzione di un tavolo tecnico di lavoro permanente fra i loro responsabili e il Gruppo FNM sui temi della sostenibilità. OPINION LEADER LOMBARDI Per completare l attività di stakeholder engagement, è stato identificato uno stakeholder panel che ha coinvolto i ruoli apicali di Istituti di Credito, Camere di commercio, media, mondo accademico ed associazioni industriali. Ai vari soggetti è stato sottoposto per via telematica un questionario, al fine di identificare le tematiche per loro prioritarie e i loro spunti di miglioramento. Sono di seguito riportati sinteticamente gli aspetti significativi emersi dal questionario. Sono di seguito riassunti i principali aspetti emersi durante le interviste, che si aggiungono alle tematiche relative alla qualità del servizio e alla soddisfazione dei clienti, allo sviluppo dei rapporti con il territorio e con le comunità locali. 1. SVILUPPO 2. RIQUALIFICA DELLA MOBILITÀ DELLE STAZIONI SOSTENIBILE 3. SVILUPPO DELLE 4. collaborare attivamente allo sviluppo turistico del territorio, migliorando al contempo le e potenziarne l uso così da creare dei poli E DEL BUSINESS integrare le stazioni con il tessuto urbano COMUNITà LOCALI COMUNICAZIONE 48 modalità di accesso alla stazione; le Amministrazioni Comunali ritengono prioritario lo done al contempo la sicurezza, ad esempio di interesse per la cittadinanza, miglioran- 49 sviluppo del car sharing, del bike sharing e attraverso il progetto «Stazioni in Comune»; il potenziamento e miglioramento delle velostazioni esistenti; 3. INTERMODALITÀ aumentare i parcheggi per le auto private disponibili e potenziare il servizio di trasporto pubblico su gomma offerto da FNM Autoservizi presso le stazioni; 5. CHIUSURA DEI PASSAGGI A LIVELLO realizzare opere sostitutive, così da favorire la viabilità e garantire una maggiore efficienza dell esercizio ferroviario; 4. BIGLIETTAZIONE INTEGRATA creare un sistema di bigliettazione unica per treno, car sharing, bike sharing e altre tipologie di trasporto presenti sul territorio (funivie, battelli, etc.); 6. INQUINAMENTO ACUSTICO mitigare le normali attività del servizio ferroviario e di cantiere posti in essere per l ammodernamento e la manutenzione della linea. 1. QUALITà DEL SERVIZIO E AMMODERNAMENTO DELLA FLOTTA garantire un servizio efficace ed efficiente anche con il costante ammodernamento del parco mezzi è ritenuto fondamentale per il Gruppo. fornire un analisi strategica per lo sviluppo del territorio con il coinvolgimento delle istituzioni locali. Le attività del Gruppo sono viste infatti come fondamentali per lo sviluppo della Regione. Si rileva, inoltre, un attenzione significativa per il trasporto merci su ferro. 2. INTERMODALITà E MOBILITà SOSTENIBILE porre come obiettivo strategico per il Gruppo l integrazione dei vari sistemi di trasporto e lo sviluppo del bike/car sharing. sfruttare maggiormente i vari canali di comunicazione a disposizione al fine di promuovere l immagine del Gruppo, anche riguardo alla sua storicità, e un turismo legato al trasporto su ferro. Si suggerisce di avviare un approccio scientifico e culturale, in collaborazione con centri universitari e le Comunità, per un recupero e una diffusione delle conoscenze, attraverso strumenti quali Fondazioni dedicate. Le diverse iniziative di stakeholder engagement svolte nel corso del 2016 hanno portato all identificazione degli aspetti rilevanti per il Gruppo e per i suoi stakeholder, combinando i risultati quantitativi ad un analisi qualitativa. Si è arrivati, quindi, alla costruzione della matrice di materialità presentata di seguito. 3. i nostri stakeholder 3. i nostri stakeholder

26 LA MATRICE DI MATERIALITÀ DEL GRUPPO FNM E TRENORD RILEVANZA PER GLI STAKEHOLDER BASSA MEDIA ALTA Sviluppo delle comunità locali e rapporto con il territorio Comunicazione e marketing Vandalismo e deturpazione delle stazioni e dei treni BASSA Contributi della Pubblica Amministrazione Gestione del rumore e delle vibrazioni Performance economico-finanziaria Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro MEDIA Accessibilità dei servizi di trasporto pubblico Intermodalità Innovazione tecnologica e dei servizi Contributo alla pianificazione urbana e mobilità sostenibile Consumo energetico, emissioni e azioni di efficientamento Conformità a leggi e regolamenti Gestione e sviluppo dell infrastruttura e valorizzazione degli asset RILEVANZA PER IL GRUPPO FNM E TRENORD Sicurezza in stazione e a bordo treno (Security & Safety) Qualità del servizio e soddisfazione dei clienti Ammodernamento flotta Sviluppo delle risorse e gestione dei talenti ALTA Etica ed integrità del business Gli aspetti materiali con una rilevanza maggiore per il Gruppo FNM, Trenord e i propri stakeholder afferiscono prevalentemente ai seguenti ambiti: Governance e integrità: > Etica e integrità del business. Responsabilità verso i clienti: > Sicurezza in stazione e a bordo treno (Security & Safety), connessa anche all attività di Trenord; > Qualità del servizio e soddisfazione dei clienti, principalmente connessa all attività di Trenord; > Accessibilità ai servizi di trasporto pubblico. Infrastruttura e sistemi di trasporto: > Intermodalità; > Contributo alla pianificazione urbana e mobilità sostenibile; > Innovazione tecnologica e dei servizi; > Ammodernamento della flotta. Risorse umane: > Sviluppo delle risorse e gestione dei talenti. Responsabilità sociale (Comunità): > Sviluppo delle comunità locali e rapporti con il territorio. Tabella del perimetro degli aspetti materiali per il Gruppo FNM e Trenord 50 Perimento degli aspetti 51 Corporate Aspetti materiali per il Aspetti materiali Salvaguardia del territorio Governance Macro Area materiali e della biodiversità Gruppo FNM e Trenord GRI G4 Responsabilità verso i clienti Responsabilità verso i clienti Sicurezza in stazione e a bordo treno (Security & Safety) Accessibilità dei servizi di trasporto pubblico Salute e Sicurezza dei clienti Interno Gruppo FNM e Trenord Gruppo FNM e Trenord Esterno Fornitori Sistema di trasporto pubblico locale Amministrazioni locali (Comuni e Province) Responsabilità sociale (Comunità) Sviluppo delle comunità locali e rapporti con il territorio Comunità locali Gruppo FNM e Trenord Amministrazioni locali (Comuni e Province) GOVERNANCE E INTEGRITà RESPONSABILITà ECONOMICA Responsabilità verso i clienti Qualità del servizio e soddisfazione dei clienti Etichettatura dei prodotti e servizi Gruppo FNM e Trenord Amministrazioni locali (Comuni e Province) RESPONSABILITà VERSO I CLIENTI INFRASTRUTTURA E SISTEMI DI TRASPORTO RISORSE UMANE RESPONSABILITà SOCIALE (COMUNITà) Infrastruttura e sistemi di trasporto Intermodalità Gruppo FNM e Trenord Sistema di trasporto pubblico locale Amministrazioni locali (Comuni, Province e Regione Lombardia) RESPONSABILITà AMBIENTALE 3. i nostri stakeholder 3. i nostri stakeholder

27 Macro Area Aspetti materiali per il Gruppo FNM e Trenord Aspetti materiali GRI G4 Perimento degli aspetti materiali Interno Esterno Infrastruttura e sistemi di trasporto Contributo alla pianificazione urbana e mobilità sostenibile Gruppo FNM e Trenord Amministrazioni locali (Comuni, Province e Regione Lombardia) 4. La performance economica Governance e integrità Etica ed Integrità del business Anticorruzione Gruppo FNM e Trenord Infrastruttura e sistemi di trasporto Innovazione tecnologica e dei servizi Gruppo FNM e Trenord Infrastruttura e sistemi di trasporto Ammodernamento Flotta Gruppo FNM e Trenord Regione Lombardia Risorse Umane Sviluppo delle risorse e gestione dei talenti Formazione e istruzione Gruppo FNM e Trenord Responsabilità economica Contributi dalla Pubblica Amministrazione Performance economica Gruppo FNM e Trenord Amministrazioni locali (Comuni, Province e Regione Lombardia) Responsabilità verso i clienti Comunicazione e Marketing Comunicazione e Marketing Gruppo FNM e Trenord Responsabilità ambientale Consumo energetico, emissioni e azioni di efficientamento Energia, emissioni, trasporti Gruppo FNM e Trenord Gestione e sviluppo dell in- Infrastruttura e sistemi di Gruppo FNM 52 frastruttura e valorizzazione Province e Regione 53 trasporto degli asset e Trenord Amministrazioni locali (Comuni, Lombardia) Comunità locali Responsabilità verso i clienti Vandalismo e deturpazione delle stazioni e dei treni Gruppo FNM e Trenord Utenti Responsabilità economica Performance economicofinanziaria Performance economica Gruppo FNM e Trenord Regione Lombardia Responsabilità ambientale Gestione del rumore e delle vibrazioni Gruppo FNM e Trenord Materiale rotabile Responsabilità ambientale Salvaguardia del territorio e della biodiversità Biodiversità, Prodotti e Servizi Gruppo FNM e Trenord Governance e integrità Corporate Governance Gruppo FNM e Trenord Risorse umane Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Salute e Sicurezza sul lavoro Gruppo FNM e Trenord Governance e integrità Conformità a leggi e regolamenti Conformità su aspetti ambientali, Conformità su pratiche sociali, Conformità di prodotto, privacy dei clienti Gruppo FNM e Trenord 3. i nostri stakeholder 4. la performance economica

28 4. La performance economica 4.1 risultati economici I risultati al 31 dicembre 2015, redatti per FNM S.p.A. ed il Gruppo secondo i principi contabili internazionali, e per le altre società partecipate ai sensi degli art e successivi del codice civile, come in dettaglio riportato sul Bilancio civilistico ( sono i seguenti: Importi in migliaia di euro DENOMINAZIONE Risultato 2015 Risultato 2014 Differenza % di possesso FNM S.p.A (3.549) FERROVIENORD S.p.A (145) 100% 55 Trenord S.r.l % FNM Autoservizi S.p.A % NordCom S.p.A % NORD_ING S.r.l % NORD ENERGIA S.p.A. / CMC MeSta S.A (18) 60% SeMS S.r.l ,50% Omnibus Partecipazioni S.r.l % DB Schenker Rail Italia S.r.l. (361) 640 (1.001) 40% 55 Eurocombi S.r.l. in liquidazione 2 (1) 3 76% In fase di consolidamento sono state operate le rettifiche di allineamento ai principi contabili internazionali adottati da FNM S.p.A. Il bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2015 chiude con un utile di 20,143 milioni di Euro rispetto ai 21,068 milioni di Euro del 2014, con un decremento di 925 migliaia di Euro (-4.4%). 4. LA PERFORMANCE ECONOMICA

29 4.2 Valore economico direttamente generato e distribuito /000 VALORI VALORI Remunerazione dei finanziatori Oneri finanziari Nel 2015 il valore economico generato è stato pari a migliaia. Tale grandezza rappresenta una sintesi dei principali risultati ottenuti con le risorse impiegate e consente di valutare l impatto economico ed occupazionale prodotto nel territorio di riferimento. Il valore economico è distribuito tra i diversi stakeholder: personale dipendente attraverso la remunerazione erogata a fronte dell attività lavorativa svolta; Pubblica Amministrazione attraverso il pagamento delle imposte pagate a vario titolo; finanziatori attraverso la rilevazione degli oneri finanziari; azionisti attraverso la distribuzione dei dividendi, infine la voce Costi operativi riclassificati include il valore dei costi sostenuti per materie prime, materiali di consumo, servizi e investimenti finanziari. Il seguente prospetto mostra il valore economico direttamente generato dal Gruppo e distribuito in varie forme agli stakeholder interni ed esterni. Remunerazione degli azionisti Distribuzione degli utili dell'anno Remunerazione della Pubblica Amministrazione Imposte sul reddito Altre imposte Valore economico trattenuto dal Gruppo Ammortamenti e svalutazioni Risultato d esercizio destinato a riserve Valore economico trattenuto dal Gruppo Valore economico distribuito dal Gruppo Costi operativi riclassificati Remunerazione del personale Remunerazione dei finanziatori Remunerazione degli azionisti Remunerazione della Pubblica Amministrazione /000 VALORI VALORI Valore economico generato dal Gruppo Ricavi delle vendite e prestazioni Contributi valore economico direttamente generato e distribuito dal gruppo fnm Contributi per investimenti finanziati Altri proventi Proventi Finanziari Risultato netto delle società valutate con il metodo del patrimonio netto Valore economico distribuito dal Gruppo Costi operativi riclassificati Mat.prime, materiali di consumo e merci utilizzate Costi per servizi Altri costi operativi riclassificati Costi per investimenti finanziati Remunerazione del personale Costi del personale Valore economico distribuito dal Gruppo Valore economico trattenuto dal Gruppo Remunerazione della Pubblica Amministrazione; 2,4% Remunerazione degli azionisti; 2,2% Remunerazione dei finanziatori; 1,4% Remunerazione del personale; 25,3% Costi operativi riclassificati; 68,7% 4. LA PERFORMANCE ECONOMICA 4. LA PERFORMANCE ECONOMICA

30 4.3 Contributi dalla pubblica amministrazione Sono di seguito riportati i principali contributi ricevuti dal Gruppo FNM da parte della Regione Lombardia: 4.4 gli investimenti del gruppo RINNOVAMENTO DELLA FLOTTA TIPOLOGIA DI CONTRIBUTO FONTE BENEFICIARIO Contributi per investimenti finanziati Contratto di servizio gestione infrastruttura Copertura rinnovo CCNL Contributi conto esercizio Ammortamento asset (Acquisto TAF- Autobus Ristrutturazione Stazione Milano Cadorna) Contratto di servizio per settore automobilistico Regione Lombardia Regione Lombardia Regione Lombardia Regione Lombardia Regione Lombardia Provincia Como 2015 (e/000) 2014 (e/000) FERROVIENORD FERROVIENORD Società con CCNL Autoferrotranvieri FNM Autoservizi Gruppo FNM FNM Autoservizi Continua l impegno del Gruppo FNM nel rinnovare la flotta a disposizione di Trenord sostituendo il materiale rotabile ormai obsoleto con mezzi dotati dei più alti livelli di comfort e di sicurezza, così da fornire un servizio alla comunità sempre più in linea con gli standard europei. L impegno economico del Gruppo FNM e di Regione Lombardia si attesta a quasi 490 milioni di euro di investimenti per il triennio Acquisto di materiale rotabile da parte di FNM S.p.A. con fondi propri TOTALE Fornitore Coradia - CSA Alstom Completamento consegna 10 Rotabili 5 CASSE Importo complessivo commessa: 66,6 mln Retrofit dei 10 Rotabili da 5 a 6 CASSE Importo complessivo commessa: 14,7 mln Alstom Alstom TSR - Hitachi - Titagarh Adler Consegna 7 TSR 6 CASSE Importo complessivo commessa: 98,79 mln Consegna 10 TSR 4 CASSE Importo complessivo commessa: 107,3 mln ATI Hitachi Titagarh ATI Hitachi Titagarh 4. LA PERFORMANCE ECONOMICA 4. LA PERFORMANCE ECONOMICA

31 Acquisto di materiale rotabile da parte di FERROVIENORD con finanziamento di Regione Lombardia INVESTIMENTI SULLA RETE TSR - Hitachi Coradia - CSA Alstom Fornitore Consegna 4 TSR 4 CASSE ATI Hitachi Titagarh Importo complessivo commessa: 40,8 mlne Consegna 3 TSR di cui 1 a 4 casse e 2 a 6 casse Importo complessivo commessa: 38,9 mln Consegna 2 Coradia a 6 CASSE Importo complessivo commessa: 17,0 mln ATI Hitachi Titagarh Alstom Gli investimenti effettuati, frutto di un intesa raggiunta fra la Regione Lombardia e FERROVIENORD, sono riassunti nel Contratto di programma per gli investimenti della rete ferroviaria, nel quale si espongono puntualmente gli interventi da effettuare sulla rete ferroviaria, specificando priorità e budget. Il totale degli investimenti sulla rete nell esercizio 2015 è stato di 50,8 milioni > ammodernamento e accessibilità stazioni; > eliminazione passaggi a livello. Il programma di interventi infrastrutturali aggiornato con la DGR n. X/4423 del 30 novembre 2015 indica un ammontare complessivo pari a ,87 così articolato: Consegna 5 GTW a di Euro e ha riguardato principalmente i Tabella A: opere in fase di attuazione, di 4 CASSE Stadler Importo complessivo commessa: seguenti interventi: collaudo o per le quali sono in corso le Stadler 33,0 mln procedure di gara d appalto, finanziate Consegna 4 GTW a 4 CASSE > collegamento Terminal 1 - Terminal 2 integralmente per un ammontare Importo complessivo commessa: Stadler Aeroporto Malpensa; complessivo pari a ,6 mln > realizzazione della nuova stazione di Carrozze VIVALTO Cormano - Cusano Milanino; > potenziamento della tratta Castano - Tabella B: nuovo programma di interventi VIVALTO - Hitachi Importo complessivo Hitachi commessa: Turbigo; per un importo complessivo pari a 41 mln > adeguamento a standard delle stazioni di cui ,84 a di Tradate e Abbiate Guazzone; valere su risorse statali, > opere sostitutive di passaggi a livello nel su risorse regionali e su comune di Bovisio Masciago. risorse di altri soggetti. Il 30 novembre 2015 è stato approvato l aggiornamento del Contratto di programma per gli investimenti sulla rete ferroviaria regionale in concessione a FERROVIENORD. Il nuovo programma pone l accento sui seguenti interventi: Tabella C: nuovi interventi di seconda Fase da realizzarsi qualora si rendano disponibili economie derivanti dalla realizzazione degli interventi di cui alla Tabella B. > ammodernamento e potenziamento infrastrutturale; > rinnovo armamento; 4. LA PERFORMANCE ECONOMICA 4. LA PERFORMANCE ECONOMICA

32 4.5 LA CATENA DI FORNITURA L attività del Gruppo FNM è da sempre finalizzata alla creazione di valore condiviso e produce impatti positivi sull intero sistema economico e sociale di cui fa parte, attraverso l offerta di servizi efficienti, accessibili ed ecosostenibili. La catena del valore del Gruppo FNM e Trenord FORNITORI Lavori di ammodernamento rete e infrastruttura SVOLGIMENTO ATTIVITà (attraverso Persone, Dipendenti e Governance) La rete ferroviaria Le velostazioni Il car sharing elettrico CREAZIONE DI VALORE CONDIVISO Turismo sostenibile ferroviaria i fornitori di materiale rotabile e dei servizi (es. servizi igienici, scale mobili ed 62 Il trasporto Riduzione di pulizia e sicurezza, le aziende che si ascensori, illuminazione, segnaletica, 63 pubblico su gomma delle emissioni occupano dell ammodernamento della rete pulizia e manutenzione aree verdi); Materiale rotabile e delle polveri sottili (gomma e ferro) e dell infrastruttura ferroviaria, nonché della Le stazioni manutenzione dei fabbricati e delle aree > Lavori di ammodernamento e ampliamento rete: lavori di ammo- Smart mobility verdi. Servizi di pulizia di stazioni e treni Il trasporto dernamento della rete (fabbricati e binari) necessari per adeguare pubblico su ferro Customer experience Servizi di sicurezza Manutenzione fabbricati e aree verdi Creazione di occupazione Tasse e contributi Tra gli impatti positivi più rilevanti della catena del valore del Gruppo FNM e Trenord vi sono la creazione di posti di lavoro, il contributo ad una mobilità più sostenibile e meno inquinante a vantaggio dell ambiente, l offerta integrata di mezzi di trasporto alternativi all auto privata e il contributo economico al territorio sotto forma di versamento di tasse, infrastrutture e investimenti; il tutto senza trascurare il comfort di viaggio e la customer experience in un ottica di un continuo miglioramento del servizio verso il cliente. A valle dello svolgimento delle proprie attività, il Gruppo FNM seleziona con cura i propri fornitori sotto il profilo dei requisiti di ordine generale, possesso certificazioni qualità, rispetto costi manodopera e adempimenti contributivi, tra i quali figurano Le principali categorie di fornitura del Gruppo FNM si possono riassumere come segue: > Materiale rotabile (gomma e ferro): fornitura di nuovi treni o autobus necessari alla copertura di nuovi servizi o all ammodernamento del parco rotabile, al fine di poter garantire un migliore servizio sia in termini di sicurezza che di comfort (es. sistemi di controllo della marcia del treno, impianti di climatizzazione, pianali ribassati, pedane estraibili per l incarrozzamento dei disabili, videosorveglianza); > Manutenzione fabbricati: attività di manutenzione ordinaria o di pronto intervento per la riparazione di guasti che riguardano i fabbricati di stazione 4. LA PERFORMANCE ECONOMICA 4. LA PERFORMANCE ECONOMICA

33 l infrastruttura alle nuove tecnologie, ai nuovi standard di sicurezza e ad un aspettativa di comfort sempre più elevata. Si citano, ad esempio, la realizzazione di nuovi sottopassaggi sia pedonali che stradali necessari alla riduzione delle interferenze con la circolazione, nuovi impianti di sollevamento (ascensori e scale mobili) necessari a garantire maggior autonomia di spostamento all utenza, copertura delle banchine con pensiline a protezione degli utenti in attesa, sostituzione delle rotaie per garantire una maggior sicurezza e un elevata velocità di percorrenza, ammodernamento degli impianti di segnalamento e sicurezza, nuovi impianti di controllo remoto e videosorveglianza, nuovi impianti antincendio per gallerie e stazioni interrate; > Servizio di pulizia: impianti ferroviari (stazioni e depositi), materiale rotabile e uffici aperti al pubblico. A queste si aggiungono per la Società Trenord la produzione, riparazione e revisione del materiale di ricambio e le attività di manutenzione di I e II livello per il materiale rotabile e degli impianti di proprietà. Trenord può contare a fine 2015 su fornitori inseriti nell albo fornitori (piattaforma Sintel) di cui accreditati Al fine di rendicontare il valore creato e quindi ridistribuito nel territorio dal Gruppo FNM, si riporta la distribuzione ( ) delle forniture per l anno Numero di fornitori e valore acquistato per le Società del Gruppo FNM nel 2015 Scomposizione dei fornitori italiani per regione del Gruppo FNM, anno 2015 Tot. Acquistato in Italia Piemonte (30,9%) Lombardia (23,1%) 64 NUMERO Società Acquistato ( ) 65 FORNITORI > Servizi di sicurezza: servizi di FNM * La voce Altro corrisponde al valore dell acquistato presso i fornitori italiani con sede legale nelle regioni della Basilicata, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Marche, Trentino Alto Adige, Umbria e Valle D Aosta. Il 99,7% delle forniture avviene con fornitori che operano in Italia, a testimonianza dell impegno del Gruppo FNM nella promozione dello sviluppo locale e nazionale. sorveglianza e di pronto intervento FERROVIENORD su segnalazione da parte del PCV di FNM Autoservizi Saronno (Posto Centrale di Vigilanza), Nord_Ing Il 99,7% delle forniture avviene con fornitori che operano in Italia, a testimonianza erogati da Istituti di Vigilanza privata NordCom dell impegno del Gruppo FNM nella promozione dello sviluppo locale e nazionale. affidatari di contratti a seguito di gare Nord Energia d appalto. L attività di vigilanza interessa SeMS TOTALE sia gli impianti ferroviari (stazioni e depositi) che il materiale rotabile. Gli Valore acquistato dal Gruppo FNM in Italia e istituti di vigilanza hanno anche l incarico all estero nel 2015 di provvedere all apertura e alla chiusura in funzione degli orari di esercizio e di Nazione Acquistato ( ) intervenire in caso di malfunzionamento Italia degli impianti di sollevamento (in Estero particolar modo ascensori) per garantire TOTALE la sicurezza degli utenti. A tale attività di sorveglianza si associa la vigilanza a bordo treno gestita da Trenord; Lazio (18,8%) Campania (15,1%) Emilia Romagna (3,2%) Veneto (2,7%) Toscana (2,3%) Abruzzo (1,4%) Liguria (0,7%) Sicilia (0,7%) Puglia (0,5%) Altro* (0,6%) LA PERFORMANCE ECONOMICA 4. LA PERFORMANCE ECONOMICA

34 5. La mobilità sostenibile di FNM PROFILO Del Gruppo

35 5. La mobilità sostenibile di FNM 5.1 La rete ferroviaria e il suo sviluppo La rete ferroviaria gestita da FERROVIE- NORD si sviluppa complessivamente lungo 319 km di cui 211 km del ramo di Milano e 108 km del ramo d Iseo ed è composta da 114 stazioni di accesso ai treni che si diramano nelle province di Milano, Monza e Brianza, Varese, Como, Novara e Brescia, che ogni giorno contribuiscono alla mobilità dei cittadini lombardi. I temi legati allo sviluppo, all adeguamento e alla costante manutenzione della rete e delle stazioni sono centrali nelle attività del Gruppo FNM e di FERROVIENORD e contribuisce a migliorare la qualità del servizio, a incentivare la mobilità sostenibile e l intermodalità e concorre, infine, allo sviluppo urbanistico e territoriale delle aree interessate. Nell ambito dell aggiornamento del Contratto di programma sulla rete ferroviaria regionale in concessione a FERROVIENORD e approvato il 30 novembre 2015, sono stati 69individuati i seguenti aspetti prioritari: > garantire gli obiettivi del servizio ferroviario regionale con particolare riferimento alle seguenti linee: 0 linea suburbana S2: configurazione definitiva del capolinea nord a Meda (anziché a Seveso come oggi) con frequenza di 30 minuti, e prolungamento a Mariano C. ogni 60 minuti; 0 linea suburbana S4 Milano Cadorna Camnago: conferma del servizio giornaliero con frequenza di 30 minuti; 0 linea suburbana S12: linea di nuova istituzione, nella fase iniziale in funzione nelle ore di punta, sul percorso Melegnano Milano Passante Cormano, con ipotesi di sviluppo futuro fino a Varedo; 0 linea regionale Milano Cadorna Erba Asso: raggiungimento della configurazione finale con frequenza di 30 minuti e possibilità di attestamenti alternati a Erba/Asso; 0 linea suburbana S9 Albairate-Saronno: conferma del servizio giornaliero con frequenza di 30 minuti e possibilità di introdurre sulla tratta Seregno Saronno, nello scenario di medio termine, una relazione di tipo RE (servizio veloce) Brescia/Orio al Serio Bergamo Seregno Saronno Malpensa; LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM

36 0 linea suburbana S13 Milano-Pavia: con spostamento dell attestamento da Milano Bovisa a Garbagnate; > completare gli interventi di accessibilità alle stazioni e il potenziamento delle aree di interscambio modale; > proseguire il piano di realizzazione rappresentano una grande opportunità per contribuire allo sviluppo del territorio e della mobilità ferroviaria. Il prolungamento della linea rientra all interno del più ampio disegno progettuale Global Project, che punta a collegare la linea FERROVIENORD con la rete Rete Ferroviaria Italiana (RFI) Chiusura dei passaggi a livello e opere sostitutive barriere architettoniche con la realizzazione di sottopassi, pensiline e ascensori. Nel triennio gli investimenti effettuati hanno interessato il ramo ferroviario di Milano, principalmente attraverso l innalzamento delle banchine per eliminare i dislivelli nell accesso ai treni, 70 di opere sostitutive, per consentire l eliminazione dei passaggi a livello che costituiscono punti di criticità per la sicurezza e per la regolarità dell esercizio ferroviario Collegamento T1-T2 e valorizzazione reperti archeologici I lavori di collegamento ferroviario dei due terminal dell aeroporto di Malpensa sono stati avviati nel 2014 in collaborazione con SEA - Società Esercizi Aeroportuali - e a Gallarate e Sempione, creando così un anello ferroviario passante per l aeroporto di Malpensa. Il collegamento T1 - T2 e il suo eventuale proseguimento, consentirà, infatti, la creazione di un circuito di servizi passanti evitando le inversioni treno, aumentando la capacità delle linee a valle e a monte dell aeroporto e ampliando la copertura territoriale mediante servizi direttamente collegati a Malpensa. Tra le peculiarità del progetto vi è quella del coinvolgimento della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, che si è inizialmente occupata di erogare un attività di formazione agli operatori delle ditte addette agli scavi, fornendo loro le competenze utili ad evitare il danneggiamento di eventuali ritrovamenti. I 231 passaggi a livello presenti sulla rete ferroviaria, equamente distribuiti sul ramo di Milano (115) e sul ramo di Iseo (116), sono punti di connessione tra la viabilità su gomma, la mobilità pedonale e il traffico dei treni. Essi rappresentano elementi di criticità per la rete ferroviaria in quanto impattano sulla regolarità, velocità e sicurezza del servizio. Per questi motivi, il Contratto di programma per gli investimenti sulla rete ferroviaria regionale in concessione a FERROVIENORD, aggiornato con DGR n. X/4423 del 30 novembre 2015, conferma tra le sue priorità la realizzazione di opere sostitutive per garantire una migliore viabilità del traffico ferroviario. Nella nuova programmazione è prevista, nel triennio , l eliminazione di 19 passaggi a livello nelle tratte a doppio e a l installazione di ascensori idonei anche al trasporto di biciclette, il rifacimento della pavimentazione delle banchine per l inserimento di percorsi per ipovedenti e la realizzazione di rampe e scivoli. Gli interventi per l accessibilità relativi alle banchine sono stati realizzati anche grazie al finanziamento di Regione Lombardia. I numeri dell accessibilità delle stazioni, al 31 dicembre 2015 Stazioni Accessibili al 2015 Stazioni interessate dall attivazione di ascensori nel 2015 Stazioni provviste di banchine rialzate sull intera rete FERROVIENORD Stazioni provviste di elevatori sull intera rete FERROVIENORD 72 (65 ramo Milano e 7 ramo Iseo) pari al 63,2% del totale pari al 61,4% del totale 38 - pari al 33,3% del totale 71 singolo binario. Dei 100 sistemi elevatori in esercizio al 2015, FERROVIENORD e il restauro dei reperti FERROVIENORD, in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, si è fatta carico del restauro dei reperti rinvenuti durante gli scavi, risalenti al a.c. ed in particolare di: n. 5 urne notevoli ; n. 16 urne; n. 23 corredi costituiti da n. 10/15 oggetti di piccole dimensioni; n. 25 urne già scavate con molti frammenti + n. 5 urne notevoli n. 25 urne già scavate con pochi frammenti; n. 11 tombe prive di urna e reperti da varie US n. 100 reperti di metallo già scavati a corpo I restauri, eseguiti sotto la supervisione tecnica e scientifica della Soprintendenza, sono stati ultimati nel febbraio Accessibilità delle stazioni e al servizio ferroviario Il Gruppo, attraverso FERROVIENORD, pone grande attenzione al tema dell accessibilità delle stazioni, in particolare per i viaggiatori a mobilità ridotta, impegnandosi a ridurre le 40 sono stati installati da FERROVIENORD nel solo 2015, portando così a 38 le stazioni provviste di elevatori (+46% rispetto alle 26 stazioni nel 2014). 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM

37 Numero di stazioni con banchina rialzata e con elevatori 7 Dettaglio degli elevatori attivati nel 2015 e di quelli che saranno attivati nel Varese 3 Malnate 2 Erba 2 Varese Casbeno 2 Lomazzo 2 Merone 3 Seveso 1 Cesano Maderno Groane 2 Bovisio Masciago 4 Saronno Sud 4 Cesate Stazioni provviste di elevatori 2 Turbigo 3 2 Tradate Caronno Pertusella 3 Garbagnate Parco delle Groane 3 4 Cormano Cusano Cormano Cusano 2 Castano Legenda elevatori 7 I dati 2015 sono aggiornati rispetto a quelli pubblicati nel Bilancio di Sostenibilità 2014, considerando l interno esercizio (1 gennaio dicembre 2015). Attivati nel 2015 Di prossima attivazione LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM

38 Risultati raggiunti Gli interventi in tema di accessibilità hanno Per quanto riguarda il ramo Milano i recenti reso possibile l aumento del numero di investimenti (al 2015) hanno garantito stazioni accessibili, passate dal 46,2% nel l accessibilità nell 80,2% delle stazioni al 63,2% nel Numero di stazioni accessibili alle persone disabili e a ridotta mobilità su tutta la rete FERROVIENORD: La sicurezza dei viaggiatori Sicurezza della circolazione ferroviaria (SAFETY) Il Gruppo FNM, attraverso FERROVIENORD sta attuando un programma di attrezzaggio dell infrastruttura con sistemi automatici di protezione treno. I sistemi sono costituiti da un complesso di dispositivi per garantire il rispetto dei segnali e di eventuali rallentamenti, secondo i più alti standard per la sicurezza ferroviaria. (intensità di traffico, caratteristiche infrastrutturali, ecc.). L attrezzaggio delle linee con i rispettivi SST copre 265 km di linee sul Ramo Milano (pari al 70%) e 26 km sul Ramo Iseo (pari al 24%). CONTROLLO MARCIA TRENO due sistemi differenti di controllo. 75 Il Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT) % di rete (binario) coperta da sistema 24% 24% 0% adottato sulle linee del Ramo Milano, e il SSC (Ramo Iseo) Sistema di Supporto alla Condotta (SSC) installato sul Ramo Iseo. Entrambi i sistemi si compongono dei sistemi di videosorveglianza, illuminazione e comunicazione, corretto funziona- di un Sotto Sistema di Terra (SST), Contratto installato lungo la sede ferroviaria (binario, mento e pulizia degli spazi, con specifico pali si supporto dei segnali, etc.) che di servizio e rifermento ai servizi igienici, decoro e tinteggiatura dei muri interni ed esterni, corretto trasmette le informazioni, e un Sotto misurazione Sistema di Bordo (SSB), a bordo treno, che della qualità funzionamento e integrità di porte e infissi, comunica con il SST. In caso di non rispetto funzionalità di impianti idraulici ed elettrici; dei parametri imposti dal SST o di situazioni Dal 2012 è attivo un servizio di monitoraggio eventuali atti vandalici. anomale, il Sottosistema di Bordo provvede interno a FERROVIENORD curato dal servizio Oltre a queste attività interne, Regione Lombardia alla frenatura automatica di emergenza del Marketing Territoriale che svolge due effettua controlli periodici sulla rete convoglio. sopralluoghi all anno in ciascuna stazione. di FERROVIENORD per la verifica delle corrispondenze Dall indagine sono emersi oltre 140 elementi dei livelli di qualità offerti con Questi sistemi sono stati specificamente di qualità del servizio, tra i quali: funzionalità quanto previsto dal Contratto di Servizio. adottati per tener conto delle caratteristiche peculiari della rete di FERROVIENORD 8 I dati 2015 sono aggiornati rispetto a quelli pubblicati nel Bilancio di Sostenibilità 2014, considerando l interno esercizio (1 gennaio dicembre 2015). Come realizzato da RFI sull infrastruttura ferroviaria nazionale, sono stati installati % di rete (binario) coperta da sistema SCMT (Ramo Milano) 70% 62% 32% 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM

39 5.2.2 La sicurezza dei viaggiatori (SECURITY) Il tema della sicurezza è di centrale importanza per il Gruppo FNM e per Trenord che ogni anno investono ingenti risorse per garantire standard elevati nelle stazioni e negli altri fabbricati, nonché lungo tutta la rete ferroviaria e a bordo treno. Per quanto concerne quest'ultimo aspetto, Trenord ha agito su più fronti: > Monitoraggio della situazione e degli atti illeciti; > Aumento del personale a disposizione e a tutela del viaggiatore; > Formazione specifica per i propri Security è stato di oltre 6 milioni di euro. Il numero dei treni scortati da operatori addetti all assistenza della clientela è notevolmente cresciuto nel corso del Si passa infatti da un incremento di circa il 4% nel periodo gennaio aprile, a un incremento di circa il 6% durante il periodo Expo (maggio-agosto) per raggiungere, grazie al Progetto Security Team, realizzato con il contributo di Regione Lombardia e in collaborazione con le Forze dell Ordine, ad un aumento di circa il 20% nell ultimo quadrimestre Con la volontà di dare una percezione di maggior sicurezza ai cittadini pendolari, Regione Lombardia Customer Satisfaction di Trenord sulla sicurezza a bordo treno Trenord, nell ambito dell indagine di Customer Satisfaction svolta, come prescritto nel Contratto di Servizio con Regione Lombardia, due volte all anno, ha inserito domande specifiche sul tema della sicurezza al fine di rilevare la percezione esterna della sicurezza da parte dell utenza. L indagine evidenzia un giudizio mediamente sufficiente per quanto riguarda le diverse aree della security (v. tabella). L indagine segnala inoltre un importante incremento della soddisfazione sul tema della sicurezza: si passa infatti da un giudizio complessivo di 6,1 registrato nel I semestre a un giudizio di 6,4 nel II semestre Sicurezza a bordo dei mezzi contro furti molestie, aggressioni Sicurezza nelle stazioni contro furti molestie, aggressioni Sicurezza ed affidabilità dei mezzi Primo semestre 2015 Secondo semestre dipendenti. ha sostenuto economicamente un progetto Efficacia del presidio del sperimentale (della durata di quattro mesi: personale security a , Nel 2015 Trenord ha attivato il Focal Point 1 settembre dicembre 2015) che bordo treno Security, un focus group che ha permesso, è consistito nel mettere a bordo treno nel Sicurezza 6, , grazie alla partecipazione attiva del personale complesso circa 150 operatori addetti ai di bordo, di individuare i treni e i luoghi in servizi di assistenza. Per quanto concerne la sicurezza nelle vandalici relativi ai fabbricati di stazione. cui si registrano violenze verbali, atti vandalici, Per concludere, nel corso del 2015 è stata stazioni, lungo la linea ferroviarie e negli altri L obiettivo principale di FERROVIENORD aggressioni al personale ed evasione dei erogata da parte di Trenord formazione sui fabbricati di proprietà, FERROVIENORD ha consiste nel mantenimento di tutti gli stan- titoli di viaggio. Trenord ha quindi creato una temi della security e delle emergenze ai Capi proseguito durante il 2015 all installazione in dard raggiunti, incrementando ulteriormente casella di posta elettronica, a disposizione Gestori Scorta e Condotta e proceduto alla tutti i punti sensibili della rete di sistemi di la protezione di tutte le apparecchia- del personale viaggiante, per le segnalazioni distribuzione di un apposito Vademecum. videosorveglianza con telecamere a circuito ture tecnologiche e dei materiali installati (FP-Security@trenord.it), utile alla catalogazione A giugno 2015 è stata varata una specifica chiuso, sistemi antintrusione e Help Point, sul territorio che, se danneggiati o asportati, delle direttrici critiche, all analisi procedura, Prevenzione e gestione delle con particolare attenzione alla prevenzione determinano pesanti ritardi alla circolazione gli eventi seriali e alla comunicazione degli aggressioni al personale di front line, allo dei furti di rame lungo la linea e degli atti dei treni. eventi critici alle autorità competenti. scopo di definire le responsabilità, i ruoli e A seguito di questo quotidiano monitoraggio le modalità operative per la prevenzione, la e della creazione di uno specifico database gestione operativa e il monitoraggio dei casi è stato approntato un «Progetto Security» di aggressioni. che è rimodulato di settimana in settimana. Per conto di Trenord Polfer effettua anche Nel 2015 l investimento complessivo in servizi di pattugliamento a bordo dei treni. Voto medio (1-10) Utenza soddisfatta (% voti 7-10) Utenza soddisfatta (% voti 6-10) Voto medio (1-10) Utenza soddisfatta (% voti 7-10) Utenza soddisfatta (% voti 6-10) 6, , , , , , LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM

40 Le attività e le sinergie messe in atto da FERROVIENORD sono rappresentate nel seguente schema 9, che descrive i diversi soggetti coinvolti e gli strumenti utilizzati per garantire agli utenti e alla collettività in generale di beneficiare di un sistema sicuro e tecnologicamente avanzato. PCV Posto Centrale di Vigilanza SISTEMA ANTI INTRUSIONE TV A CIRCUITO CHIUSO POLFER e altre forze dell ordine in servizio presso i posti Polfer esistenti sulla rete. Nel 2015 sono stati mantenuti anche i presidi della Polizia Locale presso le stazioni di Saronno e Canzo oltre che gli spazi assegnati in comodato d uso a diverse associazioni (City Angels, Alpini, ecc.). Il presenziamento delle località di servizio della rete sociale è garantito anche dalla presenza del personale di biglietteria di FERROVIENORD, di Trenord e dagli esercizi commerciali titolari di contratti di affitto degli spazi nelle stazioni. Posto Centrale di Vigilanza PCV Il Posto Centrale di Vigilanza (PCV) di Saronno è la struttura dedicata alla supervisione di tutti gli aspetti relativi alla security della rete FERRROVIENORD (ramo Milano). La postazione è presenziata 24 ore 78 su 24. complessivo - Ramo PATTUGLIE Il PCV svolge le seguenti funzioni: FERROVIENORD ha investito per queste Milano DI PRONTO INTERVENTO (Istituti di vigilanza) > effettua il monitoraggio continuo (24 attività circa Euro nel corso del Totale complessivo ore al giorno per 365 giorni l anno) della Ramo Iseo Il sistematico controllo delle aree aperte rete tramite le telecamere a circuito al pubblico, dei locali ad uso del personale chiuso (TVCC) installate presso gli Help Point aziendale e di tutti gli impianti tecnologici impianti, visualizzando le immagini in La Società FERROVIENORD, supportata Gli Help Point sono delle apparecchiature sensibili è effettuato sia impiegando diretta oppure accedendo alle immagini che possono essere utilizzate dai viaggiatori dalla Funzione Legale e Compliance, personale specializzato sul posto, sia videoregistrate; per richiedere assistenza in caso di necessità collabora con Enti pubblici e Forze attraverso gli impianti di allarme e le > servizio di ronda ; oppure di emergenza e sono ubicati dell ordine, con i quali stipula apposite all'interno delle stazioni (atrio, banchine, apparecchiature di videosorveglianza > riceve le chiamate di Richiesta Soccorso ascensori, velostazioni, ecc.). Ulteriori Help convenzioni per la condivisione delle appositamente installati lungo la rete. Medico e Intervento Polizia provenienti Point sono installati esclusivamente per le immagini, nell ambito degli scopi e delle comunicazioni in caso di emergenza anche Le apparecchiature di videosorveglianza dagli Help Point installati presso gli modalità consentite dalla legge. Il presso i passaggi a livello e le gallerie più installate nelle diverse località di servizio impianti; lunghe della rete. è stata sottoscritta una Convenzione con il vengono monitorate, nel rispetto degli > gestisce i sistemi anti-intrusione installati presso gli impianti ricevendo in tem- viaggiatori, utilizzabile anche da persone delle immagini riprese in ambito stazione. Comune di Castellanza per la condivisione La tastiera degli Help Point al servizio dei specifici regolamenti aziendali, dal personale degli Istituti di Vigilanza presente presso il po reale gli allarmi in caso di intrusione a mobilità ridotta, è dotata di tre pulsanti: "Informazioni", "Richiesta Soccorso Sanitario" e "Richiesta Intervento Polizia", mentre Posto Centrale di Vigilanza oppure presso o tentativo di furto e richiede, in caso le proprie sedi aziendali e, all occorrenza, di necessità, il pronto intervento delle la tastiera degli Help Point installati presso i anche dal personale della Polizia Ferroviaria Forze dell Ordine. passaggi a livello e nelle gallerie sono dotati di un pulsante per la richiesta di soccorso. 9 Lo schema di relazione si riferisce esclusivamente al ramo Milano; per il ramo Iseo al posto del PCV nell anno 2015 è stata impiegata la sala operativa esterna di un Istituto di Vigilanza esterno che può visionare in tempo reale le immagini del sistema di videosorveglianza, riceve gli allarmi del sistema antintrusione e che colloquia con le proprie pattuglie operative e le Forze dell Ordine. Polizia Ferroviaria (Polfer) Nell anno 2015 si è provveduto a mantenere attivi gli specifici accordi per garantire il funzionamento dei Posti Polfer presso le stazioni di Milano Nord Cadorna, Milano Nord Bovisa, Saronno, Varese Nord e Novara Nord. Polfer effettua servizi di prevenzione e controllo per la sicurezza nelle stazioni e lungo la rete di FERROVIENORD garantendo: > il controllo del territorio attraverso servizi di pattugliamento lungo la rete e vigilanza degli scali ferroviari; > la prevenzione e repressione dei reati e della microcriminalità nelle aree ferroviarie; > la tutela dell ordine pubblico e dell incolumità dei cittadini in ambito ferroviario. Investimenti tecnologici per la sicurezza e il contrasto al vandalismo FERROVIENORD prosegue a estendere la rete degli impianti di videosorveglianza e antintrusione a tutte le località di servizio ed alle aree sensibili. In totale le apparecchiature di controllo e sicurezza sono: > 178 DVR - Digital Video Recorder (videoregistratori); > TVCC - telecamere a circuito chiuso; > 281 Help Point. Presenza di apparecchiature di controllo e sicurezza nelle stazioni e nei passaggi a livello Totale DVR TVCC HELP POINT Stazione PL Stazione PL Galleria 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM

41 Train... to be cool Il progetto TRAIN...TO BE COOL è un progetto ideato dal Servizio di Polizia Ferroviaria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell Interno al fine di stimolare nei giovani la consapevolezza dei rischi presenti nello scenario ferroviario e diffondere la cultura della legalità e della sicurezza, sensibilizzandoli ad adottare comportamenti responsabili per la propria ed altrui incolumità. anche dal Contratto di Servizio con Regione Lombardia che regolamenta, tramite alcuni parametri specifici, il servizio offerto. La Società riconosce che l apprezzamento di chi usufruisce del suo sevizio è di primaria importanza per il successo dell impresa e pertanto si impegna a garantire adeguati standard di qualità dei servizi offerti e a sostenere, nei limiti delle proprie capacità, i servizi e gli orari richiesti dalla collettività 10 Nell ambito di questo progetto, attivo a livello nazionale, FERROVIENORD ha oltre km distribuita su 39 direttrici 12 e partnership con la tedesca DB e contribuito integrando le attività della La flotta di Trenord 62 linee 13 di cui: l austriaca OBB, in virtù di un contratto Polizia Ferroviaria con l esperienza diretta dei propri docenti relativamente alle A fine 2015 la flotta di Trenord conta un totale che scadrà nel dicembre 2017 con problematiche specifiche dei treni e delle di 461 convogli 11 che possono viaggiare in 13 linee Suburbane compreso il passante possibilità di rinnovo. stazioni ferroviarie situate nella Regione Lombardia. singola o in multipla composizione a seconda ferroviario, che costituiscono una della domanda. I treni appartengono a importante infrastruttura per la mobilità Trenord si impegna costantemente Nei mesi di Ottobre e di Novembre 2015 tipologie differenti, che rispondono alle del capoluogo lombardo; nell attività manutentiva dal parco rotabile sono stati effettuati presso un istituto superiore situato nel comune di Erba (CO) diverse esigenze di trasporto di ciascuna 47 linee Regionali e Regio Express, al fine di assicurare ai Clienti affidabilità, i primi 8 incontri a cui hanno partecipato categoria di servizio effettuato: elettrotreni, che coprono l intero territorio lombardo sicurezza, comfort e qualità del viaggio. in totale 382 studenti. Nell anno 2016 è previsto il proseguimento degli incontri elettromotrici, automotrici, locomotive e fungendo da collegamento anche con Per questo Trenord si avvale di operatori presso altri istituti scolastici situati nelle materiale rimorchiato. altre regioni; altamente qualificati, che lavorano mediante vicinanze della rete FERROVIENORD. Per rispondere all esigenza dei viaggiatori 2 linee Malpensa Express che assicurano il collegamento aereoportuale tra il impianti di manutenzione attivi ad oggi sono l utilizzo delle tecnologie più moderne. Gli che richiedono di viaggiare in modo sempre più confortevole, veloce e senza ritardi, terminal 1 di Malpensa e le stazioni di Milano Cadorna, Milano Centrale e Milano Camnago, Iseo e Cremona. sei: Milano Fiorenza, Novate Milanese, Lecco, 5.3 Trenord ha attivato nel 2014 con Regione IL TRASPORTO DEI Lombardia, FNM e Trenitalia un programma Porta Garibaldi. PASSEGGERI pluriennale di investimenti che porterà ad avere in circolazione 58 nuovi treni entro il Ciò comporterà un calo dell età media del parco rotabile, che si attesterà a fine 2016 IL TRASPORTO a 18,6 anni. In particolare, nel 2015, Trenord PUBBLICO LOCALE ha posto in esercizio come programmato 36 nuovi treni: 6 Treni Servizio Regionale SU FERRO (TSR), 28 Elettrotreni 425/526 (ETR) e 2 Automotrici 125 (ATR). Nel corso del 2016 Il servizio ferroviario regionale e locale è previsto l ingresso in flotta di 8 nuovi è gestito da Trenord. La Società si pone convogli della tipologia TSR a 6 casse, 2 l obiettivo di offrire un servizio sicuro e nuovi convogli della tipologia Coradia ETR confortevole per i propri Clienti viaggiatori. 425, 3 nuovi convogli della tipologia GTW- L impegno verso il Cliente è rafforzato 125. Inoltre su 8 dei convogli della flotta 10 Fonte: Codice Etico di Trenord 11 Dato aggiornato a fine 2015 Coradia ETR 425 (a 5 casse) sarà installata una cassa aggiuntiva con conseguente aumento della capacità del treno. Nell ambito del progetto di razionalizzazione dei turni del materiale rotabile, nel 2015 Trenord ha restituito o accantonato 51 vetture risalenti alla fine degli anni 60, prive di impianti di climatizzazione, sostituendole con treni di ultima generazione. L attività di Trenord si sviluppa su una rete di Inoltre, Trenord eroga i servizi: TILO (Treni Regionali Ticino Lombardia), società anonima di diritto svizzero, Compartecipata al 50% con FFS - Ferrovie Federale Svizzere, che collega la Lombardia con il Canton Ticino; Lunga percorrenza, che gestisce nel territorio italiano servizi di trazione nei collegamenti internazionali in 12 Dato aggiornato a fine Durante il periodo Expo è stata attivata la direttrice aggiuntiva n.41 Rho-Milano. Attiva per i sei mesi dell Esposizione Universale. 13 Fonte: Piano di Esercizio 2015 di Trenord. 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM

42 Qualità del servizio e soddisfazione del Cliente Garantire un servizio di qualità è il primo tassello per portare sempre più cittadini lombardi ad usare il treno come mezzo di trasporto per i propri spostamenti, siano essi per lavoro o per svago. Pertanto Trenord, come prescritto nel Contratto di Servizio con Regione Lombardia, conduce annualmente due indagini di Customer Satisfaction con l obiettivo di misurare la soddisfazione dei Clienti. Trenord a fine 2015 ha istituito una task force «customer centricity» con l obiettivo di definire, analizzare, coordinare, reingegnerizzare o sistematizzare tutti i processi e gli strumenti di comunicazione e Le tematiche toccate durante l indagine sono le seguenti 15 : Informazione: volta a rilevare l adeguatezza dei canali di informazione, nella fase di programmazione e durante il viaggio. L utenza ha espresso una votazione media pari 6,3 (I semestre 2015) e a 6,4 su 10 (II semestre 2015); Offerta ferroviaria: volta a rilevare l ampiezza e la capillarità della rete, l adeguatezza delle corse e degli orari di servizio L utenza ha espresso una votazione media pari a 6,6 (I semestre 2015) e a 6,9 su 10 (II semestre 2015); Tempi di viaggio: include la durata dello spostamento e la puntualità del ser- di percezione che impattano sul cliente. Le vizio. Rispetto a tali indicatori l utenza Con l obiettivo di perseguire un deciso Trenitalia, customizzata secondo le esigenze miglioramento della qualità del servizio, dal attività saranno focalizzate sulle seguenti ha espresso una votazione media pari di Trenord. Per il secondo semestre 2016 si novembre 2014 Trenord ha istituito la Task 82 macro aree: a 6,2 (I semestre 2015) e 6,1 su 10 (II semestre Force Emergenza Servizio. prevede l installazione di tale sistema anche ); Per il 2015 l obiettivo di puntualità totale su rete FERROVIENORD, così da avere un Analisi della domanda e delle frequentazionnibilità di posti a sedere, la corretta Per il Cliente sarà quindi possibile acquistare Comfort del viaggio: include la dispo- era pari all 82% (nel 2014 era stato rilevato unico sistema su scala regionale e nazionale. il 72%): nell anno l obiettivo è stato pienamente raggiunto, registrando un indice Azioni di miglioramento della percezione temperatura e illuminazione a bordo di puntualità pari all 84%. anche su rete FERROVIENORD biglietti Azioni miglioramento comunicazione treno, il decoro e la pulizia del mezzo, Trenitalia. Entro il 2016 tutti i punti vendita bordo e terra il decoro delle stazioni e l accessibilità interni potranno emettere biglietti a lunga Azioni di miglioramento di pulizie e dei servizi a persone con disabilità. L utenza Trenord per il tempo libero percorrenza. comfort ha espresso una votazione media Trenord promuove e supporta l uso del treno Azioni miglioramento sicurezza percepita pari a 6,1 (I semestre 2015) e a 6,2 su 10 anche per il tempo libero in partnership con agevolati, offrono la possibilità di riscoprire (II semestre 2015); enti culturali attraverso offerte speciali. Il in treno la natura, le città, i musei o i percorsi Tali attività saranno rendicontate nel Bilancio Attenzione al cliente: include l adeguatezza programma ideato da Trenord si chiama gastronomici del territorio lombardo. di Sostenibilità del servizio di assistenza, la FREETIME ed ha come obiettivo quello di Il treno sta diventando dunque il mezzo con Gli utenti intervistati, coinvolti nell indagine cortesia del personale e gli interventi portare i Clienti nei luoghi più belli della il quale ci si sposta anche nel fine settimana 2015, hanno dichiarato che utilizzano il del personale di controlleria. L utenza Lombardia: itinerari diversi che, a prezzi e nei giorni festivi. servizio offerto da Trenord prevalentemente ha espresso una votazione media pari per scopi lavorativi (42%). Il 29% ha invece a 6,4 (I semestre 2015) e a 6,7 su 10 (II Frequentazioni di Trenord dichiarato di usare il servizio per motivi di semestre 2015). I Clienti Trenord studio e un altro 29% per motivi personali, Medie giornaliere saliti feriale sabato festivi feriale Sabato festivi vacanza o altro Analisi di Customer Satisfaction, novembre 2015 Focus Sicurezza e Controlleria. 15 I dati e le informazioni riportate fanno riferimento alle indagini di Customer Satisfaction condotte durante l anno 2015, su una scala da 1 a 10. Nel merito della soddisfazione del Cliente, emerge che la valutazione complessiva per il servizio offerto è pari a 6,6 (su una scala da 1 a 10), con un 55% (+11% rispetto al 2014) di intervistati che attribuisce una valutazione complessiva compresa tra 7 e 10. Significativo il trend, che registra una crescita di 0,4 punti per il punteggio medio rispetto alla valutazione espressa dai clienti nella rilevazione del secondo semestre del In particolare, le linee più apprezzate dai Clienti sono le linee suburbane e il Malpensa Express, che rispettivamente registrano una valutazione pari a 6,7 e 7,3. La Task Force di Trenord Emergenza Servizio Un facile accesso ai servizi di Trenord Trenord, per venire incontro alle esigenze espresse dai propri Clienti, ha pianificato l introduzione del Sistema di Bigliettazione Elettronico SBE (in sostituzione dell attuale SBME), che prevede l utilizzo di soli titoli elettronici (verranno quindi dismessi i supporti magnetici e cartacei) che garantiranno maggiore velocità di acquisto/ convalida e sicurezza nel pagamento. Si prevede l avvio del progetto SBE per il secondo semestre L opera di integrazione della bigliettazione avviene anche sul fronte nazionale. In tale progetto si innesta la sostituzione nel 2015 del sistema SIPAX (sistema di bigliettazione di proprietà di Trenitalia) presente in 37 biglietterie su rete RFI con la nuova piattaforma PICO di Totale Clienti Trenord I dati fanno riferimento alle indagini interni sulle frequentazioni d Trenord, aggiornate a novembre. Si precisa che i dati 2014 includono solo le frequentazioni dei treni e che i dati 2015 includono le frequentazioni dei treni e degli autobus. 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM

43 Una comunicazione chiara e trasparente Uno degli aspetti più importanti per i Clienti è sicuramente quello di ricevere tutte le indicazioni necessarie in fase di programmazione del viaggio e durante il viaggio, a bordo treno e in stazione. Nel corso degli anni sono stati predisposti diversi canali di comunicazione che prevedono l utilizzo sia di piattaforme online, dando oggi particolare attenzione ai social network, sia di canali di relazione diretta tra personale Trenord e Clienti. I canali di comunicazione previsti sono i seguenti: Attivo dal 2011, Customer Centricity offre informazioni di servizio e commerciali durante il viaggio ed è gestito direttamente dai comunicatori della sala operativa. Per ottimizzare il servizio di informazione in tempo reale, nel settembre 2015 è stata istituita, come già evidenziato, la Task Force Customer Centricity. A questo specifico scopo sono stati coinvolti nel progetto anche i gestori delle Infrastrutture FERROVIENORD e RFI. Trenord: Your way to EXPO IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SU GOMMA Il Gruppo FNM, conscio dell importanza di favorire l intermodalità e l interconnessione di mezzi e di linee, è da anni attivo nel trasporto pubblico su gomma attraverso la Società FNM Autoservizi. L azienda opera con proprie linee di trasporto pubblico ed è inoltre attiva nel settore del trasporto privato a carattere turisticosociale. FNM Autoservizi opera con proprie linee di trasporto pubblico locale nelle Province di Varese, Como e Brescia per un totale di 630,4 km di rete. La rete è attualmente composta da 17 autolinee di trasporto pubblico locale e 1 autolinea di Gran Turismo provinciale (Milano - Campione d Italia). Trenord ha centrato l ambizioso obiettivo Sito web, rinnovato nel 2015 prevede Le linee del servizio di trasporto pubblico locale nelle tre Province di far percepire il treno ai visitatori, anche diverse nuove funzioni per facilitare la internazionali, come il mezzo più rapido, programmazione del viaggio; per EXPO economico e sostenibile per visitare Province Linea l Esposizione. Lo sforzo di Trenord si è il sito è cresciuto in termini di sezioni, in espresso fornendo un sistema di accesso Saronno - Turate - Saronno 84 particolare è stato tradotto in sei lingue; all area espositiva facile e veloce, grazie 85 App Trenord 17 al potenziamento dell offerta ferroviaria Tradate - Saronno con prolungamento a Caronno Pertusella e diramazione Origgio, pubblicata a maggio 2015 e ad una politica commerciale studiata ha raggiunto la ragguardevole cifra di Tradate - Legnano-Busto Arsizio appositamente per l occasione. Varese oltre 170 mila download e 23,5 milioni Al fine di facilitarne l accesso a EXPO, Tradate - Castiglione Olona con diramazione Gazzada Trenord ha attivato con una collaborazione di pagine visitate; con Regione Lombardia, il Comune di Somma Lombardo - Varese con diramazione Villadosia Newsletter, nel 2015 sono state inviate Milano e ATM per garantire un sistema Varese - Gallarate con diramazione Carnago - Cairate Gazzada di trasporti funzionale e il più possibile 11 newsletter a più di 80 mila utenti integrato. Con ATM è stato sviluppato profilati, tale numero è cresciuto un sistema di bigliettazione integrata Como - Varese nei primi mesi del 2016 in maniera dedicata ai servizi di trasporto per Expo dall area urbana di Milano. Tradate - Olgiate Comasco esponenziale, portando ad avere 91 mila La Funzione Security di Trenord è stata utenti destinatari; formalmente coinvolta fin dalle fasi Saronno Fenegrò - Lomazzo Servizio di risposta e gestione dei preliminari di realizzazione dell evento, Como Olgiate Comasco - Appiano Gentile - Lomazzo con una diretta partecipazione ai Tavoli reclami, nel 2015 sono stati gestiti oltre Tecnici predisposti dalla Prefettura di Appiano Gentile - Lurago Marinone - Lomazzo reclami 18 di varia natura; Milano e da Regione Lombardia. Ha Lomazzo - Tradate concorso inoltre con le forze di polizia, I Berretti Verdi My link Staff, presenti ATM e MM alla definizione dei progetti per Cantù Lomazzo in 11 stazioni della Lombardia hanno la corretta gestione dei grandi flussi, alla il compito di assistere i viaggiatori predisposizione dei piani di emergenza, di Brescia - Iseo - Edolo evacuazione e di tutte le correlate attività fornendo loro informazioni in tempo e necessità di protezione civile. Iseo - Provaglio - Brescia reale e somministrando questionari Brescia Saviore dell Adamello - Cedegolo rivolti ai viaggiatori. Valle Cedegolo 17 I dati relativi ai download dell App Trenord, sono frutto di analisi statiche elaborate tramite Google Analytics. 18 I dati relativi ai reclami pervenuti per l anno 2015 sono estratti dal sistema interno di CRM di Trenord. 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM

44 FNM Autoservizi offre anche servizi non di linea rappresentati da: > corse sostitutive di ferrovia (in conto Trenord S.r.l ); > corse sostitutive Malpensa Express (in conto Trenord S.r.l ); > servizi di noleggio a carattere turistico effettuati su prenotazione; > trasporto regolare per conto di amministrazioni comunali (scuolabus); > trasporto regolare di maestranze. La flotta su gomma Al 31 dicembre 2015 il parco autobus complessivo è di 161 mezzi per un totale di quasi 6 milioni di Km/anno percorsi e di oltre 4 milioni di passeggeri trasportati nell anno di riferimento. Nel 2015 Sintesi dei dati sul parco autobus Dati generali Unità di misura 2015 percorrenza Km/anni totale parco autobus nr tipologia del parco autobus: % TPL - tipologia del parco autobus: % lunghe percorrenze Parco autobus complessivo (n.) % 92,55 % 7,45 nr 161 autobus Euro0 nr 1 autobus Euro1 con FAP autobus Euro2 con FAP nr 0 nr 85 autobus Euro3 nr 19 autobus Euro4 nr 6 autobus Euro5 + Euro5 EEV nr 27+4 autobus Euro6 nr 19 Autobus dotati di dispositivi antiparticolato 19 (n.) nr 160 l azienda ha rinnovato il parco autobus, qualità che qualificano il servizio offerto e che stazioni ferroviarie così da permettere al 86 immatricolando 16 mezzi EURO 6 d o t a ti stabiliscono degli obiettivi di miglioramento viaggiatore il proseguimento del viaggio 87 delle ultime tecnologie in tema di sicurezza e Il servizio di pulizia giornaliero è affidato per l anno successivo con riferimento ai verso i punti di interesse, come aeroporti e comfort per il passeggero. Inoltre, sono stati ai conducenti come da accordi aziendali, seguenti aspetti: hotel, con la comodità di un mezzo proprio dismessi 11 autobus EURO 0 e 12 autobus mentre il servizio di pulizia periodico (due senza i problemi di parcheggio, grazie alle EURO 2. L ammodernamento del parco auto volte l anno) è affidato a fornitori esterni. > Efficienza aree riservate e all accesso a zone a traffico incide positivamente in termini di impatto La manutenzione è effettuata per 56 mezzi > Sicurezza limitato. ambientale, in quanto aiuta a ridurre le in full-service, mentre per quanto riguarda > Comfort del viaggio FERROVIENORD, con un analisi effettuata emissioni di CO 2 e del particolato. gli pneumatici è presente un contratto di > Ambiente presso le proprie stazioni nel 2013 sullo global service. > Comunicazione stato e sul numero di posti auto, moto e > Rete di vendita La qualità in azienda FNM Autoservizi pone al centro delle proprie La scelta degli indicatori di qualità è coerente politiche la soddisfazione del cliente e con le politiche del Gruppo FNM; in particolare quindi la qualità dei servizi offerti in un ottica è interessante notare come tra gli indicatori di miglioramento continuo e adeguamento di efficienza sia inclusa l intermodalità, che rispetto alle esigenze degli utenti. risponde pienamente alla visione strategica L impegno della società nel perseguire del Gruppo di considerare sempre più il obiettivi di qualità è rafforzato dalla scelta trasporto non come la somma di attività di adottare, a partire dal mese di ottobre distinte e autonome, ma come un unica 2003, un Sistema di Gestione per la qualità, soluzione di mobilità integrata. 18 Gli autobus dotati di filtro antiparticolato includono gli autobus Euro2 con FAP, Euro3, Euro4, Euro5 e Euro6; sono invece esclusi gli autobus Euro0. certificandolo secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008, certificato n ANCIS SINCERT, per le proprie attività di servizi continuativi di linea e occasionali di noleggio. A ciò si aggiunge una costante attenzione nella formazione dei propri collaboratori, sensibilizzandoli alle esigenze del cliente. Al fine di monitorare il livello di qualità percepito dai clienti FNM Autoservizi utilizza il questionario Sessantasecondi somministrato annualmente agli utenti del servizio. Con questo strumento sono raccolte le informazioni sulla tipologia e le dinamiche di spostamento degli utenti, ai quali è richiesto di esprimere una valutazione tra 1 (insufficiente) e 5 (ottimo) su alcuni aspetti del servizio. Sulla base delle informazioni raccolte, la società ha elaborato una griglia dei fattori di 5.4 Intermodalità: ultimo miglio Il Gruppo FNM ha fatto propria la sfida della mobilità sostenibile puntando ad una visione integrata del trasporto. Collaborando attivamente con le amministrazioni comunali, il Gruppo si impegna a favorire l accesso alle stazioni sia con soluzioni alternative sempre nuove, economiche e sostenibili, sia con mezzi privati, aumentando la disponibilità di parcheggi. Grazie al contributo di SeMS e al suo servizio E-Vai composto da auto elettriche o a basso impatto ambientale, il progetto di mobilità sostenibile e integrata acquista maggiore forza. Il parco auto si trova nei pressi delle 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM

45 stalli per le bici, ha predisposto un piano per la ristrutturazione e l ampliamento delle velostazioni. La gestione integrata del trasporto viene altresì supportata dal trasporto passeggeri su gomma offerto dalla Società FNM Autoservizi, che permette di completare agevolmente il tragitto verso la propria destinazione. I principali numeri del servizio di car sharing E-Vai MEZZI CAR SHARING La mobilità sostenibile di E-Vai Grazie al suo servizio di car sharing E-Vai, SeMS fornisce all utente una soluzione UTENTI CAR SHARING NUMERO DI NOLEGGI CAR SHARING L anno 2016 rappresenta un momento di grande sfida per la Società, la quale si appre- innovativa, ecologica, economica, flessibile sta a definire il proprio piano strategico, che e soprattutto alternativa all uso del mezzo avrà come focus il potenziamento dell intermodalità, NUMERO privato. Il servizio promuove la condivisione aumentando considerevolmente DI STAZIONI 89 dell auto in un ambito di intermodalità con gli E-Vai point nei Comuni e nelle località di il servizio ferroviario attraverso l uso di auto interesse. L obiettivo che si prefigge SeMS elettriche e a basso impatto ambientale, è dunque quello di dare un alternativa sempre più valida all utilizzo del proprio mezzo sviluppando in questo modo anche la NUMERO ORE DI NOLEGGIO mobilità elettrica come proposta ai cittadini/ per coprire l ultimo miglio del viaggio. Per MEDIO GIORNALIERO pendolari lombardi. Si occupa inoltre della garantire il raggiungimento di tale obiettivo gestione del noleggio a lungo termine di si prevede di ampliare il parco auto fino ad 2016 veicoli elettrici e bimodali e della promozione arrivare a qualche centinaio di unità, esclusivamente elettriche, nel giro di cinque anni. NUMERO ORE circa circa ** presso le aziende di abbonamenti ferroviari DI NOLEGGIO ALL ANNO annuali * Il car sharing è ECOLOGICO, si stima che ogni auto in car sharing sostituisca in media 6 autovetture private, è ECONOMICO, l'utente risparmia sui costi fissi di cui si fa carico la società di car sharing (manutenzione, tasse e assicurazione) ed infine FLESSIBILE, l'utente ha a disposizione diverse tipologie di veicoli e un parcheggio dedicato. * Il dato generale sui noleggi comprende i noleggi sul ramo Intermodale che hanno proseguito il trend di crescita mentre i noleggi del ramo Pacchetti Prepagati hanno subito una contrazione in seguito alla chiusura di ordini non rinnovati ** Il dato presente in tabella è frutto di un'approssimazione. Nel 2015 sono stati attivati E-Vai points in capoluoghi di provincia come Mantova, Lecco e Brescia e in località strategiche come Rho. Il servizio è attualmente presente in più di 40 Comuni della Lombardia. 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM

46 PROVINCIA COMUNI NEI QUALI è presente il servizio MILANO BERGAMO Abbiategrasso Casorezzo Cesano Boscone Cuggiono Legnano Magenta Milano Novate Milanese Rho Rho c/o Fiera Milano San Vittore Olona Segrate - Aeroporto Linate Bergamo Orio - Aeroporto Orio al Serio (c/o Oriocenter) E-Vai point attivi presso Milano Stazione Bovisa Piazza Alfieri Via Principe Eugenio, 53 Stazione Garibaldi Autosilo Garibaldi 2 piano Via Tocqueville, 21 Stazione Centrale Autosilo Boscovich in Via Boscovich 18, 1 piano e Via Cappellini 21 CREMONA Cremona COMO Como Alzate Brianza Erba Mariano Comense LODI Lodi Casalmaiocco Cesano Maderno MONZA E BRIANZA Giussano PAVIA SONDRIO Pavia Vigevano Morbegno Sondrio Tirano Stazione Cadorna Via Metastasio, 5 VARESE LECCO Varese Ferno - Aeroporto Malpensa Cairate Gallarate Laveno Mombello Maccagno Saronno Ternate Tradate Travedona Monate Lecco Via Luigi Soderini, 24 Via Giovanni Spadolini Corso di Porta Vittoria, 27 Viale Piceno, 60 Piazza Savoia, 6 (Hotel Michelangelo) MANTOVA BRESCIA Mantova Brescia CITTà DI MILANO: 10 postazioni strategici della città dislocate in prossimità delle stazioni e in punti 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM

47 per la comunità e il territorio. Nello specifico consente di unire l ottenimento dei vantaggi derivanti dall utilizzo dei mezzi pubblici e della bici, offrendo così la possibilità di: > incentivare l utilizzo della bicicletta in ambito urbano ed extraurbano; > ridurre le emissioni inquinanti e decongestionare il traffico grazie a un maggiore utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico e della bicicletta; > ridurre il consumo del suolo provocato dalle auto in sosta, contribuendo così a rendere le aree urbane più vivibili anche per i pedoni; > ridurre il costo complessivo del trasporto, in quanto la bicicletta rappresenta un alternativa più economica rispetto all auto (non solo per il costo di acquisto ma anche in termini di manutenzione); Il progetto triennale BiTiBi (Bike Train Bike) finanziato nell ambito del programma Intelligent Energy Europe punta a promuovere l efficienza energetica dei trasporti in Europa attraverso un sistema di trasporto door-to-door che combini gli spostamenti bicicletta e treno. In tale ambito FERROVIENORD, insieme ad altre società ferroviarie e a partner europei specializzati nella mobilità, ha ottenuto un contributo europeo di circa per attività volte alla promozione della intermodalità Bici- Treno-Bici. L implementazione del progetto pilota riguarda le regioni di Barcellona, di Liverpool ed alcune aree del Belgio, ed in Italia le stazioni pilota sono Bollate Centro, Bollate Nord e Como Borghi. Il servizio BiTiBi si ispira al modello olandese nel promuovere l integrazione modale bicitreno-bici, attraverso l implementazione 92 Il totale delle colonnine di ricarica per le di car sharing in termini di quantità di CO 2 > promuovere il turismo sostenibile e lo delle seguenti azioni: 93 auto elettriche è pari a 46, con due punti di risparmiata ammontano a circa 136 sviluppo del territorio. ricarica ciascuna per un totale di 92 punti di tonnellate 20 dall inizio del servizio (anno ricarica. 2010) a fine dicembre Ogni auto posteggiata occupa l equivalente di circa 10 posti bici Dalla nascita del servizio, il car sharing è risultato molto apprezzato dagli utenti, tanto che il numero di noleggi ha registrato un aumento dal 2013 a oggi. Nel 2015 il servizio ha raggiunto iscritti, e sono state raggiunte un totale di circa ore di mobilità a impatto zero. Nel 2015 sono stati aperti 4 nuovi punti noleggio, per un totale di circa 90 postazioni car sharing. Il modello di servizio proposto da SeMS è in linea con il ruolo delle stazioni che puntano da una parte a diventare centro di interscambio modale e dall altra ad aumentare la qualità del servizio offerto. I benefici di carattere ambientale dell attività Bike train bike L impegno di FERROVIENORD per contribuire alla creazione di un sistema di mobilità sostenibile si concretizza anche attraverso gli investimenti realizzati a favore dell integrazione modale di bici e treno. Questa pratica rappresenta infatti un tassello fondamentale verso una mobilità più sostenibile e una leva vincente per favorire la scelta del treno. L intermodalità bici-treno genera benefici non solo per gli utenti del servizio, ma anche 20 Il coefficiente emissivo utilizzato per il calcolo della CO2 risparmiata è pari a 105 gco2/km. Tale coefficiente corrisponde alla media ponderata dei coefficienti emissivi dei veicoli non elettrici presenti nel parco auto del car-sharing di SeMS al Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Guida sul risparmio di carburanti e sulle emissioni di CO2 delle autovetture LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM

48 Sviluppare ricoveri sicuri, protetti e convenienti per le biciclette presso le stazioni ferroviarie; Fornire servizi di bike-sharing convenienti; Riunire attorno allo stesso tavolo gli stakeholder della mobilità ciclabile e ferroviaria; Integrare i sistemi di pagamento dei servizi per la bicicletta e del trasporto ferroviario; Comunicare in modo propositivo i vantaggi del combinare bicicletta e treno. Partecipanti al progetto Bi.Ti.Bi PARTECIPANTE PAESE PROFILO RUOLO PRINCIPALE TRANSPORT & MOBILITY LEUVEN BLUE MOBILITY BELGIO BELGIO Agenzia specializzata nella mobilità Operatore leader di Bikesharing (BLUE BIKE) che sta già testando l'approccio BiTi- Bi in 40 stazioni in Belgio ESPERTO COORDINATORE DEL PROGETTO PARTNER IL MODELLO BiTiBi COPENHAGENIZE (CIZE) DANIMARCA Agenzia di Comunicazione specializzata nel campo della mobilità dolce ESPERTO TECNICO PER LA COMUNICAZIONE FERROVIENORD ITALIA Operatore ferroviario Regionale PARTNER POLIEDRA ITALIA Centro di ricerca del Politecnico di Milano e centro di consulenza per la pianificazione ambientale, urbanistica e territoriale ESPERTO TECNICO PER I TRASPORTI NS STATIONS OLANDA Operatore ferroviario Regionale PARTNER INNO-V OLANDA Società di consulenza specializzta nel trasporto pubblico e nei viaggi multimodali ESPERTO TECNICO PER I TRASPORTI ASESORIA DE INFRAESTRUCTU- RAS Y MOVILIDAD, S.L. (AIM) SPAGNA Società specializzata nell'assistenza tecnica per le Pubbliche Amministrazioni e le aziende legae alla mobilità sostenibile ESPERTO TECNICO PER LA PIANIFICAZIONE DEL- LA MOBILITÀ URBANA FGC - CATALAN GOVERNMENT RAILWAYS SPAGNA Operatore ferroviario Regionale PARTNER MERSEY RAIL REGNO UNITO Operatore ferroviario Regionale PARTNER Il progetto promuove, quindi, attraverso attività di marketing e comunicazione, i servizi per la bicicletta presso le stazioni (velostazione, bike-sharing, ciclofficina e noleggio delle biciclette). FERROVIENORD è l attore chiave dei progetti pilota italiani ed ambisce a testare la fattibilità del concetto BiTiBi al fine di estenderlo alla rete di stazioni di cui è gestore, attraverso il supporto del partner tecnico Poliedra Politecnico di Milano. Al BiTiBi, oltre a stimolare FERROVIENORD alla creazione e all implementazione di un piano pluriennale per l intermodalità bici-treno, ha accompagnato la realizzazione e l inaugurazione della velostazione di Como Borghi durante la settimana europea della mobilità (22 settembre 2015), promuovendo l integrazione dell accesso al servizio nella tessera di abbonamento ferroviario, ha condotto indagini nelle stazioni pilota, ha organizzato corsi di autoriparazione delle biciclette e per imparare ad andare in bici (10-11 ottobre 2015) e ha monitorato periodicamente l utilizzo delle velostazioni e del bike-sharing, attraverso uno scambio continuo con i diversi attori locali. 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM

49 Il nuovo servizio di noleggio bici a Bollate Nord di alcuni servizi, gratuiti o a pagamento. Mappa della presenza di velostazioni, Ramo Milano A livello strutturale, ci sono tipologie più semplificate, come ad esempio aree recintate o capannoni, fino a strutture complesse multipiano e multifunzione. In linea con il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PRMC), approvato con delibera della Giunta Regionale n. X /1657 dell 11 aprile 2014, che mira a favorire e incentivare approcci sostenibili negli spostamenti quotidiani e nel tempo libero, FERROVIENORD ha avviato nel 2015 la realizzazione di 10 parcheggi bici (velostazioni) presso le stazioni di Bruzzano, Busto Arsizio, Castano Primo, Cesate, Como Borghi, Cormano-Cusano Milanino, Gerenzano-Turate, Merone, Turbigo e Saronno. Queste velostazioni si aggiungono a quelle di Garbagnate Milanese e Cesano Maderno, realizzate Le Velostazioni dalle rispettive Amministrazioni Comunali, 96 Tra le varie iniziative realizzate dal Gruppo in collaborazione con FERROVIENORD. 97 FNM per favorire l intermodalità bici-treno, Inoltre, a dimostrazione dell impegno di e sulle quale sono in atto importanti progetti, FERROVIENORD nell intermodalità, nel vi è quella delle velostazioni. Le velostazioni, 2016 è previsto l'avvio di 7 nuovi cantieri o ciclostazioni, sono strutture destinate al e di ulteriori 7 cantieri per il 2017, per la parcheggio di biciclette e dotate costruzione di altrettante velostazioni. Legenda VELOSTAZIONi Velostazioni esistenti Velostazioni 2015 Velostazioni 2016 Velostazioni LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM

50 Le caratteristiche tecniche delle velostazioni sono in linea con quanto descritto nel PRMC, ovvero: Recintate Coperte Videosorvegliate Chiuse tramite cancello con serratura elettrica Accessibili tramite badge di riconoscimento Sono stati sviluppati innovativi sistemi di sicurezza e accesso alle velostazioni. Di concerto con NordCom e Trenord, è stato realizzato un sistema che permette l accesso regolamentato alle velostazioni attraverso l utilizzo delle tessere IO VIAGGIO e ITINERO. Lo stesso sistema produce report statistici con cadenza mensile relativi all utilizzo delle velostazioni, grazie al quale è possibile monitorare: > Occupazione giornaliera e media mensile; > Numero di nuove abilitazioni al servizio; > Quantità di CO 2 non emessa nell atmosfera grazie all utilizzo della bicicletta al posto dell auto per recarsi in stazione; > Numero di km non percorsi in auto grazie all utilizzo della bicicletta come mezzo > Inoltre, tali informazioni sono trasmesse regolarmente ai Comuni coinvolti nell iniziativa come riscontro sull utilizzo delle velostazioni da parte dei cittadini. Per rendere le velostazioni un luogo sicuro, è stato progettato un sistema di videocamere collegato alla centrale operativa di FERROVIENORD per un monitoraggio h24 senza operatore. Le immagini vengono archiviate in un server che le manterrà per i successivi 7 giorni e saranno disponibili su richiesta delle Forze dell Ordine. Inoltre, è prevista all ingresso la presenza di un Help Point che permetterà ad un operatore di poter aprire il cancello da remoto in caso di necessità o di malfunzionamento del sistema e di monitorare costantemente il perfetto funzionamento dell elettroserratura. 98 alternativo; 99 Dotate di rastrelliere comode Sistema Help Point Dotate di rastrelliere anche esternamente alla velostazione La nuova velostazione inaugurata a Como Borghi 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM

51 5.4.3 PROGETTI NUOVE VELOSTAZIONI VELOSTAZIONE NUOVI STALLI PER BICICLETTE INTERNI ESTERNI STATO DELL ARTE AL 2015 SERVIZI PREVISTI PER IL 2016 Per quanto riguarda le 10 velostazioni LegendA i cui cantieri sono stati aperti nel 2015, sono tutte già accessibili al pubblico, ad eccezione di quella di Bruzzano, che sarà inaugurata a partire dal Le velostazioni sono già dotate di copertura, recinzione e illuminazione. Per i sistemi di video sorveglianza, help point, gestione degli accessi (nelle due varianti di sviluppo infrastrutturale ed attivazione) e rastrelliere esterne, si riporta di seguito il grafico sullo stato di avanzamento dei lavori. Help Point Impianto di sorveglianza Gestione degli accessi: infrastruttura Gestione degli accessi: attivazione del controllo degli accessi tramite badge Rastrelliere esterne BUSTO ARSIZIO BRUZZANO CESATE NUOVI STALLI PER BICICLETTE 100 VELOSTAZIONE STATO DELL ARTE SERVIZI PREVISTI AL 2015 PER IL INTERNI ESTERNI CORMANO - CUSANO MILANINO COMO BORGHI TURBIGO SARONNO 96 N/A CASTANO PRIMO 24 N/A GERENZANO - TURATE 100 N/A MERONE LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM

52 L impegno di FERROVIENORD e delle amministrazioni comunali proseguirà nel 2016 con il seguente piano di interventi: > Castellanza > Ferno - Lonate Pozzolo > Garbagnate Parco Groane > Malnate > Rovello Porro > Vanzaghello Magnago > Tradate 5.5 LE SOLUZIONI ICT Il sistema di registrazione on-line per la carta unica di accesso alle velostazioni Sempre verso l obiettivo Expo 2015, NordCom ha realizzato per Trenord due siti monotematici, con adaptive layout, per consentire a Trenord di dare rapidamente visibilità ad una serie di iniziative rivolte ai propri dipendenti: > Punta Alla Puntualità: progetto di raccolta e valorizzazione idee espresse dai dipendenti Trenord (personale non dirigente) volte al miglioramento della puntualità del servizio, con l obiettivo di premiare le idee più interessanti e procedere con la loro realizzazione; > Premio Top Gun: iniziativa rivolta a macchinisti e capitreno, che si propone di premiare gli equipaggi che si sono distinti per elevati indici di rispetto app native, in ambiente Android ed ios, dei tempi di percorrenza, portando a NordCom, joint venture con Telecom di migliorare la flessibilità e il time-tomarket dell offerta commerciale online. disponibili gratuitamente su Apple Store destinazione il maggior numero di treni Italia, supporta costantemente le attività e Google Play. Mediante la App, il Cliente con 0 minuti di ritardo; del Gruppo FNM e di Trenord per quanto La piattaforma realizzata da NordCom Trenord può pianificare il proprio viaggio ed > Premio Pit Stop: iniziativa rivolta ai 102 concerne l informatica distribuita e il consente a Trenord di offrire ai propri acquistare ticket, seguire la circolazione dei reparti manutenzione, che si propone di 103 sistema gestionale. A questo si aggiunge Clienti la user experience tipica dei canali treni in tempo reale, consultare informazioni premiare gli impianti di manutenzione un supporto strategico alla progettazione di e-commerce per l acquisto di prodotti/ real time su arrivi e partenze nelle stazioni. che raggiungono i propri obiettivi target di nuove soluzioni informatiche volte a servizi di trasporto, quali: smartcard Inoltre, grazie alla funzione My Trenord, il di miglioramento rilevati mediante 5 garantire un efficienza sempre maggiore dei trasporto per caricare abbonamenti, Cliente può configurare la App secondo le indicatori analitici appositamente definiti; processi aziendali. abbonamenti elettronici semplici/integrati, proprie preferenze ed esigenze di viaggio, > Lingue Straniere: survey sulle titoli di viaggio di corsa semplice, a/r, servizi organizzando la navigazione salvando tra i competenze linguistiche dei dipendenti Le attività di progettazione e innovazione del aeroportuali ed acquisto biglietti Free Time preferiti i treni, le linee o le stazioni di proprio Trenord; 2015 sono per la maggior parte finalizzate per promuovere l utilizzo dei mezzi pubblici, interesse. La funzione Trip Planner è poi > Premio Best Seller: iniziativa rivolta alla a supportare l impegno del Gruppo FNM e con offerte agevolate e combinate con un pratico organizzatore di viaggio con tutte forza vendita Trenord, che si propone Trenord in vista di EXPO altri partner commerciali (musei, parchi le informazioni necessarie: durata, cambi di premiare i venditori che operano divertimento, ecc.). Successivamente eventuali, costo del biglietto. nei punti vendita interni Trenord che A maggio 2015 è stato avviato l e- allo start-up dell e-store in versione web A questo si aggiunge il rinnovamento della si distinguono per fatturato su alcuni Store Trenord, sistema innovativo per desktop, NordCom ha attivato in settembre veste grafica per il Sito Mobile di Trenord ed prodotti del trasporto. razionalizzare e potenziare il canale la versione e-store Mobile, fruibile dai una sua riprogettazione sostanziale al fine di Il supporto di NordCom ha garantito di vendita online che ha consentito a dispositivi smartphone e tablet ed ha garantire l ottimizzazione dei contenuti e dei inoltre l avvio di numerosi progetti di Trenord di integrare la propria rete di implementato nuove funzionalità per percorsi di navigazione da Device Mobile, la reingegnerizzazione e rinnovamento degli vendita tradizionale, garantendo una servizi di post-vendita e per il back-office di semplificazione dell accesso e della fruizione applicativi in uso dal Gruppo FNM, come maggior capillarità territoriale e minori assistenza clienti. dei vari servizi, nonché la fruibilità da tablet. ad esempio la nuova intranet e dei siti delle costi di gestione o commissioni, nonché Inoltre, NordCom ha realizzato una serie di Società del Gruppo. 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM

53 NordCom, con l approvazione a fine 2015 La linea è costituita da: del Piano strategico 2016/2018, ha previsto il potenziamento e ulteriore ampliamento delle proprie presenze sul mercato non captive, in particolare sui prodotti del Digital Payment con la propria piattaforma CPAY > un cavidotto sotterraneo lungo circa 9 km per ospitare e proteggere i cavi; > tre cavi ad Altissima Tensione di diverse lunghezze (il più lungo di circa La responsabilità verso le nostre persone e con le nuove soluzioni tecnologiche nel metri); mercato trasporti. > un innovativo trasformatore con sfasatore. 5.6 L elettrodotto Phase Shifting Transformer (PST) che, oltre a portare l energia da 150 kv a 380 kv, è anche in grado di variare l angolo tra le due tensioni di rete, quella svizzera 104 A partire dal 9 luglio 2009 la società Nord Energia svolge l esercizio commerciale della Merchant Line, attraverso la cessione di diritti di capacità di interconnessione, in accordo a quanto normativamente previsto dagli Enti ed Autorità italiane e svizzere e quanto contrattualmente pattuito con i gestori di rete italiana e svizzera. Nord Energia, cedendo capacità di interconnessione attribuisce ai propri clienti i diritti di utilizzo della capacità connessa alla linea di interconnessione Mendrisio- Cagno, su cui viene trasmessa, per tramite degli operatori nazionali di rete (cfr. TSO), energia elettrica dalla Svizzera all Italia e e quella italiana, e quindi di forzare l energia direzionandola. Grazie a quest ultima innovazione (PST), è possibile controllare in tempo reale l uscita e l entrata di energia elettrica sui territori nazionali in accordo alle disposizioni dei TSOs, oltre che mantenere stabile il livello dei transiti internazionali. Inoltre, la realizzazione di questo progetto ha permesso il nascere di ottimi rapporti personali e collaborazioni tra le singole parti e con gli Enti e le istituzioni di riferimento, rafforzando i rapporti in campo energetico tra l Italia e la Svizzera ed in particolare tra la Regione Lombardia e il Canton Ticino. 105 viceversa. La Merchant Line (ML) Mendrisio Cagno, prima linea transfrontaliera in cavo ad alta tensione da 380 kv ad essere entrata in esercizio a livello europeo, è un interconnettore che collega due reti di trasmissione nazionali ed è stata realizzata da un investitore diverso dai TSOs, il cui investimento è remunerato attraverso il diritto di esercire commercialmente ( merchant ) ed esclusivamente la linea stessa per un periodo e per una potenza determinati dalle competenti autorità nazionali. 5. LA MOBILITà SOSTENIBILE DI FNM 1.1 PROFILO Del Gruppo

54 6. La responsabilità verso le nostre persone 6.1 gestione del capitale umano FNM riconosce nelle risorse umane un fattore indispensabile per lo sviluppo del Gruppo e persegue costantemente una politica volta al riconoscimento dei meriti e alla crescita delle capacità e delle competenze di ciascun dipendente, evitando qualsiasi forma di clientelismo nella selezione e progressione di carriera del personale. Al 31 dicembre 2015 i dipendenti del Gruppo FNM e Trenord sono 5.513, di cui il 82,9% è costituito da uomini e il 17,1% da donne. Numero totale di dipendenti del Gruppo FNM e Trenord N. Persone Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale 107 Gruppo FNM Trenord TOTALE AGGREGATO Organico medio del Gruppo FNM e Trenord N. Persone Gruppo FNM 1.369, ,00 Trenord 4.192, ,58 TOTALE AGGREGATO 5.561, ,58 Al dato dell organico aggregato occorre aggiungere altre 15 persone che collaborano a diverso titolo (interinali, lavoratori 107autonomi e collaboratori a progetto), di cui il 93,3% è costituito da uomini e il 6,7% da donne. Trenord, in occasione dell evento EXPO, ha fatto ricorso a lavoratori interinali e ad altre tipologie di collaborazione a tempo determinato, che si sono concluse il 31 ottobre LA responsabilità verso le nostre persone

55 Numero di collaboratori esterni per categoria del Gruppo FNM N. Collaboratori Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Interinali Stage Lavoratori autonomi Collaboratori a progetto TOTALE Gruppo FNM Le attività del Gruppo, soprattutto nel settore Per quanto riguarda la scomposizione ferroviario, sono svolte prevalentemente da dell organico del Gruppo per categorie personale maschile. Tuttavia, il Gruppo FNM ha intrapreso un percorso virtuoso volto a promuovere e a sostenere pari opportunità fra uomo e donna. professionali, i dirigenti rappresentano lo 0,9% della popolazione del Gruppo, i quadri il 6,3%, gli impiegati il 67,1% e gli operai il restante 25,8%. Il Gruppo FNM e Trenord privilegiano l offerta di un rapporto di lavoro stabile e duraturo come elemento indispensabile per la crescita personale, professionale e lo sviluppo economico. Per questi motivi il 95,8% dei dipendenti è assunto con un contratto a tempo indeterminato e il 4,2% con un contratto a tempo determinato. Dipendenti per tipologia contrattuale (determinato, indeterminato), del Gruppo FNM e Trenord N. Persone Uomini Donne Totale aggregato Uomini Donne Totale aggregato Tempo determinato Tempo inderteminato TOTALE AGGREGATO Dipendenti per genere e qualifica del Gruppo FNM e Trenord Dipendenti con contratto a tempo indeterminato per genere e qualifica, al 31 dicembre del Gruppo FNM e Trenord 108 N. Persone Totale Totale Uomini Donne Uomini Donne aggregato aggregato Dirigenti Quadri Impiegati Operai TOTALE AGGREGATO Analizzando la popolazione aziendale, in linea generale si osserva una netta prevalenza di lavoratori con età compresa Dipendenti per genere e fasce di età del Gruppo FNM e Trenord N. Persone Uomini tra i 30 e i 50 anni (55,1%), seguita dagli over 50 (33,4%) e infine dagli under 30 (11,5%) Donne Totale aggregato Uomini Donne Totale aggregato TOTALE AGGREGATO Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale aggregato Uomini Donne Totale LA responsabilità verso le nostre persone 6. LA responsabilità verso le nostre persone

56 Il 98,7% dei dipendenti ha un contratto (prevalentemente donna) ha scelto l opzione di lavoro a tempo pieno mentre l 1,3% del part-time. Dipendenti per tipologia contrattuale (full-time, part-time) del Gruppo FNM e Trenord Ad integrazione della contrattazione collettiva nazionale, si è sviluppata un attività di contrattazione collettiva aziendale continua, che ha contribuito in maniera significativa alla definizione del processo remunerativo con l introduzione, accanto alla componente fissa della retribuzione, di voci retributive variabili. N. Persone Il tema delle categorie protette è tenuto in stretta considerazione dalle aziende del Congedo parentale Uomini Donne Totale aggregato Uomini Gruppo FNM e Trenord, insieme alla tutela dei lavoratori disabili. Contrattazione collettiva Donne Totale aggregato Full-time Part-time TOTALE AGGREGATO Totale dipendenti, disabili e appartenenti a categorie protette del Gruppo FNM e Trenord N. Persone TOTALE AGGREGATO Relazioni sindacali Gruppo FNM Con riferimento alle relazioni sindacali, le dinamiche contrattuali più significative intervenute nel corso dell anno 2015 hanno riguardato la gestione dell incremento del servizio ferroviario durante EXPO 2015 e il rinnovo del CCNL degli Autoferrotranvieri e le relative ricadute in ambito aziendale. In data 13 marzo 2015 è stato siglato un accordo tra la direzione della società FERROVIENORD e i rappresentanti RSU del Gruppo FNM finalizzato a disciplinare le iniziative correlate allo svolgimento della manifestazione Expo La manifestazione ha richiesto una maggiore disponibilità oraria per consentire un potenziamento dei servizi offerti dal Gruppo. La Società ha riconosciuto ai lavoratori una specifica indennità ed un Premio Expo L accordo ha permesso di far fronte all incremento di produzione senza ricorrere all incremento dell organico aziendale. 110 In caso di maternità, il Gruppo FNM integra Tutto il personale è assunto con regolare 111 Il 28 novembre 2015 è stata conclusa la negoziazione per il rinnovo del CCNL degli al 100% della retribuzione quanto garantito contratto di lavoro ed il relativo rapporto Autoferrotranvieri. Nell accordo nazionale sono previsti incrementi retributivi con tre all 80% dall INPS per i 5 mesi di astensione si svolge nel rispetto della normativa differenti decorrenze: 35,00 da novembre 2015, 35,00 da luglio 2016 e 30,00 da obbligatoria e per le gravidanze a rischio. contrattuale collettiva del settore e della ottobre 2017; raggiungendo una quota complessiva di 100,00 mensili. Per quanto riguarda l astensione facoltativa normativa previdenziale, fiscale ed per i primi 6 mesi (11 mesi nel caso di due assicurativa. Non risultano azioni intraprese genitori in azienda) e per figli di età inferiore da parte del personale del Gruppo FNM e di Le relazioni industriali sono regolamentate All interno delle Società del Gruppo ai 3 anni, il Gruppo FNM garantisce un Trenord per episodi di discriminazione (per in Trenord dalla normativa nazionale e FNM e Trenord sono presenti differenti integrazione fino al 50% dello stipendio sesso, etnia, religione, opinioni politiche, dall accordo aziendale attualmente in corso sigle sindacali, a cui aderisce il 63% dei (rispetto al 30% fornito dall INPS). nazionalità e origini sociali) o per violazioni di rinnovo. dipendenti. Trenord integra il primo mese di astensione dei diritti umani. al 70% dello stipendio quanto previsto Gruppo FNM Totale dipendenti, disabili e appartenenti a categorie protette del Gruppo FNM e Trenord dall INPS al 30%, il secondo mese all 80% In termini di contratto del lavoro, nelle Società e i 4 mesi rimanenti al 30%. A tutela della FNM, FERROVIENORD, FNM Autoservizi e N. Persone Totale Totale Uomini Donne Uomini Donne maternità sono previsti anche permessi DB Schenker Rail Italia, trova applicazione il aggregato aggregato per visite e accertamenti pre-natali e per Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro TOTALE AGGREGATO l accudimento. Nel 2015 hanno usufruito degli Autoferrotranvieri, mentre nella del congedo parentale 36 dipendenti, in Società Nord_Ing, NordCom, SeMS e Nord crescita del 5,9% rispetto al 2014 e in netta Energia si seguono le regole del Contratto prevalenza donne. del Commercio e del Terziario. 6. LA responsabilità verso le nostre persone 6. LA responsabilità verso le nostre persone

57 Il Processo di Selezione Gruppo FNM Le procedure di selezione per le Società FNM, FERROVIENORD, FNM Autoservizi, Nord_Ing e Nord Energia sono definite da un apposita procedura operativa emessa nel dicembre 2015, mentre le Società Trenord, DB Schenker Rail Italia e SeMS hanno una gestione separata del personale. In funzione della risorsa che deve essere assunta, sono previsti tre differenti procedimenti per la selezione: l assunzione e la gestione di personale dirigente; operaiimpiegati-quadri; assunzioni dirette. Al fine di garantire un turnover interno virtuoso, i profili richiesti in fase di selezione sono preferibilmente ricercati fra le risorse umane interne al Gruppo. La selezione è condotta nel rispetto dei principi del Codice Etico, delle procedure interne, delle pari opportunità e senza discriminazione. FNM opera affinché le risorse acquisite corrispondano ai profili effettivamente necessari alle esigenze aziendali, evitando favoritismi e agevolazioni di ogni genere. Programma di affiancamento all ingresso per i dipendenti del Gruppo FNM Al momento dell assunzione per le Società in cui si applica il CCNL Autoferro, è previsto un percorso di accoglimento denominato Semaforo Verde che, attraverso un Vademecum, accompagna il personale nel corso della prima giornata di lavoro. A seguire, Turnover aziendale Nel corso del 2015 sono entrati a far parte dell organico del Gruppo FNM e Trenord 123 nuovi dipendenti, registrando un tasso Il nuovo personale in entrata è rappresentato principalmente da giovani figure professionali ricomprese nelle fascia di età di turnover in entrata pari a 2,2%, mentre il numero di dipendenti in uscita ammonta a 197 con un tasso di turnover in uscita pari a 3,6%. Nuovo personale assunto per età e genere del Gruppo FNM e Trenord scelta del Gruppo e Trenord di sviluppare un ricambio generazionale e limitare il divario tra le vecchie e le nuove generazioni. 112 con il coinvolgimento della funzione in cui la risorsa è inserita, è attivato uno specifico under 30 e tra i 30 e i 50 anni, in linea con la 113 percorso di affiancamento e, nei casi di professionalità di esercizio, è organizzato un corso di formazione ad hoc per acquisire le abilitazioni richieste. Tutto ciò si accompagna ai Personale che ha interrotto/terminato il rapporto di lavoro, per età e genere del Gruppo piani di formazione obbligatoria in tema di sicurezza dei luoghi di lavoro. FNM e Trenord Particolare attenzione è rivolta alle risorse assunte come operatori car sharing, per le quali è previsto circa un mese di affiancamento per l apprendimento del metodo e per N. Persone Tasso di Tasso di l acquisizione delle basi, sia pratiche sia teoriche, propedeutiche per lo svolgimento delle Totale Totale Uomini Donne turnover Uomini Donne turnover aggregato aggregato mansioni richieste. in uscita in entrata ,1% 8-8 2,4% ,0% ,7% ,3% ,1% TOTALE AGGREGATO ,6% ,6% Tasso di turnover in 3,9% 2,1% 3,6% 1,7% 1,6% 1,6% uscita N. Persone Uomini Donne Totale aggregato Tasso di turnover in entrata Uomini Donne Totale aggregato Tasso di turnover in entrata ,6% ,3% ,5% ,4% ,5% 6-6 1,3% TOTALE AGGREGATO ,2% ,3% Tasso di turnover in entrata 2,1% 2,8% 2,2% 1,7% 5,0% 2,3% La crescita del tasso di turnover in uscita rispetto allo scorso anno è dovuta in prevalenza ad una quota significativa di personale che nel 2015 ha maturato l età pensionabile. 6. LA responsabilità verso le nostre persone 6. LA responsabilità verso le nostre persone

58 La gestione della privacy FNM svolge le proprie attività nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, pertanto ha nominato un privacy officer e ha individuato dei referenti privacy per ogni servizio/settore. FNM si avvale della società NordCom S.p.A., quale Responsabile esterno del trattamento dei dati in via informatica, per individuare al proprio interno gli Amministratori di Sistema. Nel 2015 si riscontra un solo ricorso presentato al Garante da parte di un ex 6.2 FORMAZIONE E SVILUPPO dipendente, risolto con un accoglimento parziale. Per il 2016 è previsto un ciclo di formazione per i responsabili del trattamento dei dati. Trenord, nel rispetto della normativa, ha adottato un documento interno per garantire la sicurezza di dati e informazioni. Inoltre, ha implementato un sistema di procedure idonee ad aggiornare la mappa dei rischi da trattamento illecito e ha attivato specifici cicli di formazione per i responsabili. Ore di formazione pro-capite per qualifica e genere per il Gruppo FNM 21 e Trenord 22 Tecnica Il Gruppo crede fortemente nel valore Nel corso del 2015 le Società del Gruppo Informatica della formazione per la crescita personale FNM e Trenord hanno erogato oltre Salute e Sicurezza e professionale dei propri dipendenti e si 130 mila ore di formazione pro-capite Anti-corruzione impegna a sviluppare percorsi formativi a pari a 23,87. In particolare, il 94,6% TOTALE GRUPPO FNM favore dei propri dipendenti, e a consolidare del totale delle ore ha riguardato la le conoscenze specifiche acquisite nel tempo. formazione degli operai e impiegati, il Le ore di formazione, sia per numero che per Società del Gruppo. A dimostrazione di ciò, in considerazione 3,5% dei quadri e il 1,9% del personale aree, mostrano un sensibile calo riferito sia Le attività formative erogate da SeMS della specificità delle mansioni svolte ed dirigente. Inoltre, il Gruppo FNM offre alla ciclicità dei percorsi e ai bisogni formativi nel corso del 2015 ai propri dipendenti si indipendentemente dal titolo di studio la possibilità ai dirigenti e ai quadri delle e di crescita, sia alla situazione di incertezza a possono ricondurre principalmente ai corsi posseduto, i dipendenti maturano un alta società FNM S.p.A., FNM Autoservizi, seguito del cambio di Governance che ha interessato di aggiornamento previsti dal decreto 231, professionalità attraverso percorsi di Nord Energia, NordCom (solo Dirigenti) e il Gruppo FNM a metà Tra le ai corsi di formazione per i nuovi assunti, al formazione e di addestramento interni. Nord_Ing di effettuare delle lezioni one aree tematiche oggetto di formazione, quella customer support per l attività di car sharing I principali corsi formativi erogati dal Gruppo to one di lingua inglese con un docente riferita a salute e sicurezza registra una e al miglioramento delle tecniche di vendita. rientrano nelle seguenti categorie formative: madrelingua, nel periodo che va da variazione positiva, quindi un aumento delle Per il 2016 è previsto un corso di contabilità ottobre a giugno. In totale nell anno ore erogate, segno tangibile dell attenzione per 2 dipendenti amministrativi e un corso di > Manageriale 2015 sono state erogate circa 450 ore di che l Azienda pone nei confronti del tema. guida sicura per gli operatori car sharing. > Tecnica formazione in lingua inglese. Tale contesto ha influenzato la pianificazione Sono previsti nella seconda metà del 2016 > Informatica e la programmazione dei corsi di formazione interventi formativi e di sensibilizzazione legati > Salute e Sicurezza manageriali che nel 2014 avevano interessato alle tematiche ambientali e anticorruzio- > Anticorruzione trasversalmente tutto il personale delle ne. Sicuramente uno degli aspetti formativi N. Ore Uomini Donne Totale aggregato Tot. Procapite Uomini Donne Totale aggregato Tot. Procapite Dirigenti , ,82 Quadri , ,93 Impiegati , ,53 Operai , ,57 TOTALE AGGREGATO , ,91 Tot. Pro-capite 21,60 34,92 23,87 29,72 36,88 30,91 Ore di formazione per area tematica e genere per il Gruppo FNM N. Ore Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Manageriale I dati 2015 non includono le lezioni di inglese erogate dal docente di madrelingua delle Società del Gruppo FNM (esclusa SemS) 22 I dati 2014 e 2015 includono le sole ore di formazione erogate in aula. I dati sono frutto di un elaborazione dai registri aula e stimati per quanto riguarda la scomposizione per genere, qualifica e per area tematica. 23 I dati relativi alle ore di formazione erogate dal Gruppo FNM durante l anno 2014 includono la formazione in tema CSR, anti corruzione e modello 231. In particolare, nel corso del 2014 non sono stati organizzati internamente corsi di formazione per il personale dirigente di Trenord che ha avuto accesso a corsi di formazione esterni le cui ore non sono incluse nel sistema di reporting. 6. LA responsabilità verso le nostre persone 6. LA responsabilità verso le nostre persone

59 più rilevanti anche per il 2016 sarà legato alla formazione in tema di sicurezza sul lavoro. Per Trenord si stima che per il 2015 i piani formativi si siano focalizzati sulle aree della formazione tecnica per il 50%, della sicurezza per il 25%, dell informatica per il 10%, delle lingue straniere per il 5% e dell approfondimento di tematiche specifiche per il restante 10%. Inoltre è stata erogata formazione tecnica-abilitativa e in materia di anticorruzione e modello 231. Quest ultima, somministrata in modalità e-learning, è stata erogata a favore di direttori, dirigenti, quadri ed altri responsabili di unità organizzative, coinvolgendo circa 580 risorse da gennaio ad aprile Nel 2015 infine sono state svolte giornate di formazione a circa 50 Responsabili di Struttura sulla gestione dei Contratti e sul Codice degli appalti, in particolare sulle corrette pratiche nella ha attivato, dal 2014, diversi Gruppi di lavoro: > Efficienza con lo scopo di individuare le aree aziendali nelle quali è possibile un recupero di efficienza; > One company, con l obiettivo di sviluppare il senso di appartenenza ad un unica azienda e migliorare il processo di integrazione. Nel 2015 sono stati attivati due nuovi gruppi di lavoro: Semplificazione delle attività amministrative di produzione e Grandi Clienti per EXPO. 6.3 welfare e well-being gestione della relazione con i fornitori. favore degli iscritti, senza fini di lucro, qualità della vita e la crescita personale e 117 Enti aziendali Nel 2015 Trenord ha proseguito con trattamenti pensionistici complementari collettiva dei dipendenti e dei pensionati l impegnativo piano di formazione One e servizi ai del sistema obbligatorio pubblico, al fine delle Società del Gruppo e dei rispettivi Company, One Target finalizzato a dipendenti di garantire più elevati livelli di copertura nuclei familiari. Alla data del 31 dicembre introdurre nuovi spunti motivazionali sia in previdenziale. Alla data del 31 dicembre 2015 gli iscritti al CRA FNM sono 4.732, relazione alla sfida di EXPO sia in relazione Gruppo FNM gli iscritti al Fondo Pensione FNM di cui 414 pensionati con oltre 200 nuove alla necessità di consolidare l integrazione sono 3.715, con 177 nuove adesioni adesioni rispetto all anno precedente. aziendale. Il welfare interno di FNM si è sviluppato nel in corso d anno. L iscrizione al Fondo L attività svolta nel 2015 è stata di svariata Il piano, svoltosi da gennaio a maggio corso degli anni per garantire la salute dei Pensione FNM presenta le seguenti natura: dalle tradizionali iniziative sociali 2015 ha coinvolto circa persone, con propri dipendenti e per creare un ambiente caratteristiche: (gite, festa dei pensionati, visita a mostre, particolare coinvolgimento del personale stimolante e partecipativo. Per ottenere festa delle Sezioni) a viaggi e tour in operativo. Tale mobilitazione del personale questi risultati il Gruppo si è avvalso dei tre > contribuzione a carico dell azienda diverse mete in Italia e all estero. ha anche consentito di allineare tutto il enti aziendali: deducibile dal reddito; personale non solo su aspetti motivazionali > contribuzione a carico del lavoratore e finalizzati allo sviluppo del senso di > FONDO PENSIONE FNM; non obbligatoria, deducibile dal reddito; appartenenza ma anche su elementi di > CASSA INTEGRATIVA DI MUTUO > rendimento minimo garantito di natura commerciale (nuove condizioni di SOCCORSO FERROVIE NORD MILANO; tutto il versato; trasporto), in particolare per i capitreno. > CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE > possibilità di richiedere anticipazione Per favorire la partecipazione e la FERROVIE NORD MILANO (C.R.A.). della posizione, secondo quanto pre- mobilitazione del capitale umano, Trenord visto dal D.Lgs.252/ Ad esclusione di SeMS. L attività degli Enti è molto apprezzata dai dipendenti al punto da ritenerli indispensabili e parte integrante del rapporto lavorativo. Oltre a tali interventi il Gruppo ha sviluppato inoltre una gestione del personale fortemente orientata alla conciliazione lavoro- famiglia, garantendo elasticità nell orario di ingresso e di uscita e concedendo ai dipendenti che ne fanno richiesta part-time personalizzati, compatibilmente con le esigenze aziendali. Le Società del Gruppo i cui dipendenti possono aderire agli enti sono: FNM, FERROVIENORD, FNM Autoservizi, Nord_ Ing, NordCom, Nord Energia e DB Schenker Rail Italia, alle quali, dal 2016, dovrebbe aggiungersi SeMS. FONDO PENSIONE FNM: istituito nel 1992, ha lo scopo di erogare a CASSA INTEGRATIVA DI MUTUO SOCCORSO: è un associazione di mutuo soccorso costituita allo scopo di erogare sussidi ad integrazione del servizio sanitario nazionale e diverse provvidenze in aiuto alle famiglie dei Soci, comprese quelle a sostegno dei corsi di studio. Alla data del 31 dicembre 2015 gli iscritti alla Cassa Integrativa FNM sono 4.630, di cui 426 pensionati. CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE (CRA): è un associazione di promozione sociale costituita allo scopo di promuovere, gestire e coordinare ai diversi livelli associativi, attività ricreative, culturali, turistiche, sportive, sociali, assistenziali al fine di elevare la 6. LA responsabilità verso le nostre persone 6. LA responsabilità verso le nostre persone

60 La Sezione Sorriso del Circolo Ricreativo Aziendale FERROVIENORD Milano, in attività dal 2004, rappresenta il principale canale per coinvolgere i dipendenti in eventi, manifestazioni e raccolta fondi con finalità sociali. Come ogni anno, tra le principali iniziative organizzate nel corso del 2015, è stata dedicata un attenzione particolare alle persone diversamente abili, tramite l organizzazione di gite culturali e ricreative in tutte le località raggiungibili con i treni del Gruppo FNM. La Sezione Sorriso è inoltre impegnata nell organizzazione di numerosi spettacoli musicali, teatrali e di manifestazioni sportive, il cui incasso è devoluto in beneficienza. A questo proposito, si cita a titolo esemplificativo il concerto Gospel che si è tenuto il 15 novembre 2015 presso il Teatro del Buratto di Milano, i cui proventi sono stati donati alla Casa Famiglia Tolamuka di Kinshasa. Oltre all operato degli enti aziendali il Gruppo eroga i seguenti benefit: MEDICINA PREVENTIVA: per la salute dei propri dipendenti è fondamentale, PERSONALE SVANTAGGIATO: il Gruppo FNM prevede 50 ore annue di permessi retribuiti al 100% per il personale svantaggiato ed i propri familiari, che non beneficiano delle agevolazioni previste 118 pertanto, oltre a supportare le spese con nella legge n.104/92. Gruppo valuterà nel corso del 2016: > convenzione per servizio di assistenza 119 la cassa di mutuo soccorso, è previsto un fiscale per la compilazione del modello check-up medico annuale completo e > promuovere il car pooling; 730; gratuito a tutti i dipendenti. > incoraggiare gli spostamenti in bici; > check up di medicina preventiva al > aumentare l attrattiva del trasporto quale il lavoratore può aderire a titolo SERVIZIO COMPILAZIONE MODELLI Piano casa-lavoro collettivo; facoltativo e gratuito; 730: il servizio è erogato a tutti i > favorire l uso del car sharing elettrico; > convenzioni con centri medici per dipendenti e collaboratori delle società del Gruppo FNM 25 > sostenere il telelavoro. accertamenti sanitari di medicina Gruppo con la possibilità di fruirne anche preventiva. per il coniuge. L obiettivo di tale iniziativa Nel Gruppo FNM è presente la figura del Le iniziative di welfare sviluppate da Trenord è quello di agevolare i dipendenti nella Mobility Manager che si occupa della Fruizione dei benefit nel 2015 sono le seguenti: in Trenord dichiarazione dei redditi. gestione degli spostamenti casa-lavoro dei Questi i dati relativi alla fruizione dei benefit, dipendenti delle aziende. Nel corso del 2015 > attivazione del servizio Noi Point che assegnati in uguale misura ai dipendenti TICKET RESTAURANT: il Gruppo prevede l erogazione di buoni pasto. il Mobility Manager ha effettuato un indagine informa il personale sulle opportunità di part-time e full-time nel corso del 2015: esplorativa con l obiettivo di raccogliere dati conciliazione tra famiglia e lavoro; - Cassa integrativa: iscritti e informazioni relative agli spostamenti > concessione part time orizzontale e - Fondo pensione: iscritti AGEVOLAZIONI PER LA MOBILITÀ casa-lavoro, al fine di predisporre un piano - C.R.A.: iscritti verticale in tutti i settori aziendali, SOSTENIBILE: varie iniziative volte a di attività che permetta un risparmio a livello compatibilmente con le relative esigenze Per i dipendenti che hanno usufruito favorire e supportare l uso dei mezzi economico ed una migliore gestione dei tempi. organizzative e produttive; del servizio di assistenza fiscale per il 730 nel 2015 sono state compilate pubblici da parte dei dipendenti. dichiarazioni. 25 Ad esclusione di SeMS. L indagine è stata effettuata tramite un questionario volto a: > fotografare lo stato attuale delle abitudini di mobilità dei dipendenti; > evidenziare la disponibilità al cambio di abitudini; > raccogliere le criticità legate agli spostamenti quotidiani. I risultati mostrano chiaramente come il tema dell intermodalità e, quindi, dello scambio auto/bici con il treno rappresenti un punto di attenzione per il Gruppo ed i sui dipendenti. Il tema della sicurezza nelle stazioni è evidenziato come possibile area di miglioramento. In base alle evidenze emerse, sono sintetizzate le possibili iniziative e attività che il > flessibilità dell orario, compatibilmente con le specifiche necessità dei settori aziendali; > convenzioni con ATM per lo spostamento dei dipendenti; concessione di free pass e di Carte di Libera Circolazione per i dipendenti e familiari, che permettono lo spostamento gratuito sulla rete Trenord e agevolato sulla rete RFI, sia in Lombardia sia in tutto il territorio nazionale; > rimborso del costo dell iscrizione all asilo nido per i figli dei dipendenti fino a 3 anni compiuti, per un importo massimo annuo di euro per ciascun figlio; > rimborso di spese mediche per il lavoratore e i suoi famigliari fiscalmente a carico; > sussidi allo studio per i figli dei dipendenti; 6. LA responsabilità verso le nostre persone 6. LA responsabilità verso le nostre persone

61 Trenord ha identificato le seguenti linee guida per sviluppare il proprio welfare: BENESSERE IN AZIENDA, progetto volto alla valutazione del rischio stress lavoro correlato e alla realizzazione di interventi volti a favorire il benessere organizzativo. FOCUS GOUP, incontri in piccoli gruppi con il personale che lavora a bordo treno per far emergere motivi di stress e di disagio professionale per ottenere utili indicazioni per progetti di miglioramento. SUPPORTO AL PERSONALE POST EVENTI TRAUMATICI, servizio di assistenza attivato per il personale coinvolto in investimenti, aggressioni e in generale in eventi traumatici. 6.4 Objectives) dedicato ai dirigenti e quadri. La valutazione di impiegati e operai è effettuata attraverso un apposita scheda che prende in considerazione le performance dell attività lavorativa dei singoli dipendenti. Sistema MBO Al fine di allineare le politiche di remunerazione di FNM con i principi delle best practice nazionali ed internazionali, il Consiglio di Amministrazione della Società ha avviato un processo di rivisitazione del sistema retributivo applicabile alle funzioni dirigenziali di FNM. In particolare, il processo si è tradotto nella definizione del nuovo sistema di incentivazione delle performance in una logica di Durante il 2015, sono stati coinvolti nel processo di valutazione 483 dipendenti delle Società del Gruppo FNM. Si precisa che il sistema di valutazione di merito (con A valle della nuova struttura organizzativa, la Società NordCom sta implementando nuovi programmi di sviluppo e valutazione delle competenze per i propri dipendenti. scheda di valutazione per quadri e impiegati) è valido per il personale delle Società FNM e FERROVIENORD. Totale personale del Gruppo FNM coinvolto nel processo di valutazione, anno 2015 N. PERSONE FNM 6.5 SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI Management By Objectives (il sistema 120 MBO), applicabile a tutti i dirigenti a Trenord SISTEMA partire dall esercizio Il sistema sarà Il processo di determinazione delle In tema di salute e sicurezza, sono diverse RETRIBUTIVO attivo dal primo gennaio 2017 anche per retribuzioni fa riferimento al Contratto le iniziative messe in atto e le risorse 121 la Società FERROVIENORD. Collettivo Nazionale delle Attività economiche investite dal Gruppo al fine di Il sistema di remunerazione è correlato Ferroviarie anno 2012 per le competenze migliorare i luoghi di lavoro, sensibilizzando a un corretto e trasparente processo di fisse e alcune competenze variabili; mentre Il sistema MBO è volto a garantire il corretto bilanciamento tra le componenti il personale al rispetto delle misure di valutazione della formazione della per le competenze variabili specifiche si fa sicurezza, protezione e prevenzione previste. persona, della sua professionalità specifica, riferimento al solo contratto aziendale. fisse e variabili, realizzando un miglior Durante l anno 2015 sono stati registrati 281 dell esperienza acquisita e del merito Anche Trenord applica al proprio interno allineamento tra gli obiettivi e le strategie aziendali, da un parte, e le politiche di infortuni, con una diminuzione del 12,2% dimostrato nel raggiungimento dei propri il sistema MBO, per determinare la rispetto al 2014, con un numero di giornate obiettivi. Il Gruppo vieta l offerta di incrementi componente variabile della retribuzione di prudente gestione del rischio, dall altra, di assenza di infortunio pari a remunerativi, altri vantaggi o avanzamenti dirigenti, quadri responsabili di struttura valorizzando altresì le professionalità dei Si precisa che i dati di seguito riportati fanno di carriera, quale contropartita di attività e capi gestione. Nell MBO possono essere soggetti coinvolti. Inoltre, garantisce un riferimento esclusivamente ai dipendenti in difformi dalle norme e regole interne, nonché ricomprese anche performance relative alla equilibrio tra l esigenza di contenimento quanto l attuale sistema di reporting non è dalle leggi vigenti. puntualità e di tipo economico. Nel 2015 il del costo dei premi e quella di valorizzare esteso ai collaboratori esterni. processo MBO ha interessato 15 dirigenti situazioni di over performance, prevedendo soglie minime di accesso ai premi. Gruppo FNM e 95 quadri responsabili di struttura e capi gestione. Nell ambito del Progetto Il sistema di valutazione delle performance Puntualità sono istituiti appositi premi a per la Società FNM è stato aggiornato nel carattere motivazionale con un sistema MBO (Management By FERRO- VIENORD FNMA Nord_Ing Nord Energia NordCom Totale Dirigenti Quadri Pers. Aree Profess. 2^ e 3^ Totale Gruppo FNM LA responsabilità verso le nostre persone 6. LA responsabilità verso le nostre persone

62 Numero totale di infortuni del Gruppo FNM e Trenord N. Infortuni Uomini Donne Totale aggregato Uomini Donne Totale aggregato TOTALE AGGREGATO L indice di frequenza degli infortuni del Gruppo FNM e Trenord mostra una variazione del -14,2%, -17,6% per gli uomini e +8,4% per le donne. Indice di frequenza degli infortuni per genere del Gruppo FNM e Trenord Al fine del calcolo del tasso di assenteismo del Gruppo FNM e Trenord, sono considerate le seguenti categorie di assenza: infortunio, malattia e sciopero. In aggiunta Trenord sindacale, che non rientra nel calcolo del tasso di assenteismo del Gruppo FNM in quanto i permessi sono concordati tra il dipendente e il datore di lavoro. considera anche la categoria permesso Tasso di assenteismo del Gruppo FNM e Trenord Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Gruppo FNM 4,2% 4,9% 4,4% 4,0% 5,7% 4,3% Trenord 27 5,0% 6,1% 5,2% n.d. n.d. 5,5% Uomini Anno 2015 Anno 2014 Donne Totale aggregato Uomini Donne Totale aggregato TOTALE AGGREGATO 30,00 34,84 30,73 36,42 32,13 35,79 Per il calcolo dell indice di frequenza degli infortuni è stata utilizzata la seguente formula: (numero totale di infortuni/ ore lavorate) per Per il calcolo del tasso di assenteismo è stata utilizzata la seguente formula: (totale ore di assenteismo/ ore lavorabili). Salute e Sicurezza dei dipendenti e corrette pratiche di lavoro stress lavoro-correlato, secondo quanto previsto dalla normativa. La valutazione ha evidenziato le aree di miglioramento per Gruppo FNM incrementare il benessere dei lavoratori: i Anche l indice di gravità degli infortuni le donne, che si contrappone alla diminuzione piani di miglioramento sono ad oggi ancora 122 registra una diminuzione del 10,2%; a livello del 10,2% per gli uomini. Il Gruppo dedica particolare attenzione alla in corso. 123 generale si nota un incremento dell 8,0% per tutela della salute e sicurezza dei lavoratori È inoltre in fase di progettazione l avvio Indice di gravità degli infortuni per genere del Gruppo FNM e Trenord sul luogo di lavoro. Tramite le sue controllate della certificazione del Sistema di Gestione garantisce a tutti i livelli un ambiente della Salute e Sicurezza dei lavoratori per lavorativo conforme alle vigenti norme l intera azienda, in conformità alla norma Totale Totale Uomini Donne Uomini Donne in materie antinfortunistica, mediante il OHSAS aggregato aggregato monitoraggio, la gestione e la prevenzione TOTALE AGGREGATO 9,89 6,99 9,22 11,01 6,47 10,26 dei rischi connessi allo svolgimento Rappresentanti dei lavoratori Per il calcolo dell indice di gravità degli infortuni è stata utilizzata la seguente formula: (totale giornate di dell attività professionale. per la sicurezza assenza per infortunio/ ore lavorabili 27 ) per La Società FERROVIENORD si è dotata di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza Nelle aziende è stato costituito un rappresentante dei lavoratori certificato in conformità alla dei lavoratori per la sicurezza (RLS) norma OHSAS 18001:2007. o un gruppo ristretto che partecipa alle riunioni Anche Trenord pone particolare attenzione periodiche con la dirigenza e il respon- a tale tematica. Secondo la tipologia di sabile del servizio prevenzione e protezione attività svolta, il personale è sottoposto a (RSPP). controlli costanti di medicina legale, del lavoro e tossicologica. Nel 2015, l azienda ha effettuato la valutazione del rischio 26 I dati 2014 sono stati ricalcolati includendo le ore lavorabili nel calcolo dell'indice di gravità 27 Per il calcolo delle ore lavorabili è stata utilizzata la seguente formula: n. giorni teorici lavorabili nell anno (=217gg) per n. ore di lavoro giornaliere (=7,6 h) per n. organico medio. 28 Per l'anno 2014 non è disponibile la scomposizione uomo/donna. 6. LA responsabilità verso le nostre persone 6. LA responsabilità verso le nostre persone

63 7. La responsabilità verso l ambiente 6.6 Comunicazione interna componenti della Funzione o Unità di emanazione. > Avvisi/Notizie: sono documenti rivolti a Nel Gruppo FNM sono previsti i seguenti tutto il personale ed hanno per oggetto mezzi di comunicazione interna: comunicazioni e/o chiarimenti di altre 124 > Ordine di servizio: è una disposizione specifiche norme. > Note interne: sono utilizzate come 125 del CEO di natura regolamentare, mezzo di comunicazione interna tra le contenente precetti che devono essere varie Funzioni Aziendali, parimenti alle rispettati/eseguiti da tutti i dipendenti. . > Circolare Interna: le circolari di natura organizzativa sono emesse a seguito FNM ha previsto la redazione di un giornale di Ordini di Servizio che modificano/ interno ("PARALLELI"), presente sulla aggiornano le strutture aziendali, sono Intranet aziendale che riporta le principali descrittive di responsabilità e funzioni notizie legate alle attività del Gruppo e in delle singole strutture. Le circolari di particolare al mondo della ferrovia. Inoltre, natura tecnico-normativa contengono è in fase di ultimazione, la nuova versione prescrizioni di tale natura. della Intranet aziendale di FNM. > Disposizioni interaziendali: sono atti Da giugno 2015 Trenord ha attivato la nuova emessi da FNM S.p.A. verso le società Intranet aziendale Noi Trenord e creato una sottoposte a direzione e coordinamento, newsletter, inviata periodicamente a tutti i avente contenuto precettivo. dipendenti. Sono inoltre previste Campagne > Disposizioni interne: sono atti interni ad di comunicazione interna per invitare alla una Funzione o Unità avente contenuto partecipazione su progetti specifici, ad precettivo solo nei confronti dei esempio quello sulla puntualità. 6. LA responsabilità verso le nostre persone 1.1 PROFILO Del Gruppo

64 7. La responsabilità verso l'ambiente Il rispetto per l ambiente è fortemente legato alla mission e alla vision di FNM e pertanto guida lo sviluppo e la crescita del Gruppo. Fornire un buon servizio è il primo contributo che FNM può dare, affinché un numero sempre maggiore di persone scelga il treno, l autobus o prenda in car sharing un veicolo elettrico, lasciando a casa la propria automobile. Oltre a fornire un buon servizio, FNM si impegna a garantire un facile accesso alle stazioni con mezzi a ridotto impatto ambientale, ad esempio promuovendo l uso della bicicletta grazie alla creazione di velostazioni comode e sicure e l apertura di E-Vai point per il noleggio di auto elettriche. La strategia per la sostenibilità del Gruppo prevede in primo luogo l efficientamento dei processi e dei servizi erogati così da ridurre al minimo gli sprechi. Pertanto, FERROVIENORD si è dotata di un unità dedicata che ha il compito di supportare la Direzione Sicurezza e Accesso Rete nell implementazione e nel monitoraggio del Sistema di Gestione Ambientale (S.G.A.), prevedendone il costante aggiornamento in funzione degli obiettivi stabiliti dai vertici aziendali, che periodicamente ne effettuano il riesame. L unità si occupa inoltre di verificare la conformità legislativa della Società, individuando eventuali carenze e gestendo specifici piani di azione per la messa in conformità, e di curare la formazione dei dipendenti in merito al Sistema di Gestione Ambientale. Tale strategia è applicata anche LA responsabilità verso L'AMBIENTE

65 da Trenord che ha istituito una funzione Sicurezza Qualità e Ambiente al fine di gestire in modo integrato ed efficiente le tematiche relative al contenimento degli impatti ambientali. Trenord si è attivata nel corso degli anni con interventi di formazione e sensibilizzazione mirati sui temi ambientali per i dipendenti, con particolare riguardo al settore manutentivo e al Sistema di Gestione Integrato Sicurezza dell Esercizio, Qualità, Ambiente e Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro. 7.1 L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Trenord ha nominato al proprio interno un Energy Manager, con il compito di supportare la Direzione nel definire e attuare politiche di riduzione dei consumi energetici, e dunque dei costi, sia nell erogazione del servizio di trasporto sia nella gestione degli impianti e immobili. Nel corso del 2015, la Società ha inoltre incaricato un ente terzo di effettuare la diagnosi energetica aziendale in ottemperanza a quanto previsto dal D.lgs. n. 102/ I CONSUMI ENERGETICI L energia consumata dal Gruppo FNM e da Trenord si può ricondurre principalmente alle seguenti voci: > Energia elettrica per la trazione ferroviaria; > Energia elettrica per il funzionamento delle stazioni, degli uffici e degli impianti tecnologici della linea ferroviaria; > Consumo di gas metano, gasolio per il riscaldamento; > Consumo di gasolio per la trazione dei mezzi su gomma e su ferro. I consumi energia per la trazione elettrica ferroviaria corrente continua) nelle proprie condutture di trazione elettrica. Questa energia è dunque ceduta alle imprese ferroviarie che operano sulla linea, nella fattispecie Trenord e DB Schenker Rail Italia, per alimentare i motori di trazione e tutti i sistemi ausiliari a bordo treno. Le sottostazioni elettriche (SSE) di FERROVIENORD trasformano l energia elettrica prelevata dalla rete nazionale (dunque in corrente alternata) in corrente continua ad alta tensione. I consumi di energia elettrica per la trazione ferroviaria sono desunti dalla lettura dei contatori presenti in ciascuna sottostazione elettrica di conversione. L incremento del consumo L alimentazione del materiale rotabile di energia elettrica ad alta tensione è dovuto La Policy di Efficienza Energetica di sul Ramo Milano (il Ramo di Iseo non è principalmente all aumento di produzione, in Data l importanza degli impatti connessi FERROVIENORD esplica in sette punti le elettrificato) avviene tramite l immissione particolare allo sforzo sostenuto per gestire al consumo di energia derivanti dalla modalità di gestione della risorsa energia: da parte di FERROVIENORD di energia gli incrementi di traffico associati a EXPO gestione delle rete e della sue infrastrutture, elettrica ad alta tensione (3.600 V in In aggiunta alla maggior produzione 128 FERROVIENORD persegue l efficienza 1. favorire uno sviluppo del traffico ferroviario compatibile con l ambiente; 129 Consumi di energia elettrica ad alta tensione dei treni di Trenord 29 (Kwh) energetica mediante due principali linee di intervento: l adozione della Policy di 2. rendere il costo dell energia di trazione Efficienza Energetica e l ottenimento della competitivo per le Imprese Ferroviarie certificazione ISO Come previsto che accedono alla rete; dalla normativa vigente (legge n. 10/1991) 3. utilizzare l energia in modo efficiente nei FERROVIENORD ha nominato al suo interno consumi degli impianti e nelle manutenzioni un Energy Manager con il compito di degli stessi; monitorare ed ottimizzare l uso dell energia 4. ricorrere al mercato dell energia attraverso all interno dell azienda. Nel corso del 2015 la gare che valorizzino il profilo di società ha svolto internamente la diagnosi assorbimento giornaliero della ferrovia e energetica aziendale in ottemperanza a razionalizzino i punti di fornitura; quanto previsto dal D.lgs. n.102/ migliorare l analisi dei consumi attraverso L impegno si declina inoltre nella costante sistemi di misura e reporting, ridu- ricerca di soluzioni tecnologiche innovative cendo nel contempo i relativi costi amministrativi per contenere il consumo di energia, come di gestione delle fatture; il progetto portato avanti in partnership 6. garantire l applicazione delle normative con il Politecnico di Milano per il recupero ambientali; FERROVIENORD Rete RFI Totale dell energia di frenatura mediante l utilizzo 7. favorire l accesso agli incentivi in materia di super condensatori. di fonti rinnovabili ed efficienza ener- Per coordinare i propri interventi, anche getica. 29 Nota: Il dato relativo al fabbisogno di energia elettrica comprende i consumi elettrici per il funzionamento dei treni che viaggiano sulla rete FERROVIENORD e sulla Rete Ferroviaria Italiana (RFI). In particolare, per stimare il consumo di energia elettrica per trazione relativo alla RFI, è stato utilizzato il coefficiente kwh/posti km dato dal rapporto tra: - i consumi elettrici effettivi per trazione relativi alla rete FERROVIENORD (kwh); - il prodotto dei posti-treno disponibili e delle lunghezze di ogni percorso programmato nel 2015 sulla rete FERROVIENORD (posti km). Tale metodologia di calcolo sostituisce e migliora quella utilizzata fino al 2014, che non considerava il prodotto tra i posti-treno ed i km programmati ma solamente le lunghezze delle tratte percorse dai treni. Il dato 2014 relativo alla rete RFI è stato dunque rettificato secondo la nuova metodologia che, considerando il numero di posti offerti e quindi l effettiva dimensione di ogni treno, permette una stima più precisa dei consumi di energia elettrica. 7. LA responsabilità verso L'AMBIENTE 7. LA responsabilità verso L'AMBIENTE

66 è stata quasi completamente rinnovata la flotta che ora è composta prevalentemente da materiale rotabile di nuova generazione a doppio piano. I consumi più elevati sono dovuti alla motorizzazione più performante (maggiori velocità commerciali e velocità massime 30 ) e alla presenza di dotazioni di bordo (impianti di condizionamento invernale, estivo, illuminazione, prese elettriche ad uso viaggiatori, diffusione sonora, TVcc) che hanno comportato anche un aumento dei consumi dei servizi ausiliari. Nel corso del 2015, in occasione di EXPO Milano 2015 sono stati potenziati i servizi sull intera offerta della rete FERROVIENORD del Ramo Milano con l aggiunta di nuovi servizi sia serali sia durante le ore di morbida che hanno portato la produzione a raggiungere complessivamente quasi i 10 > i consumi derivanti dagli impianti tecnologici per il funzionamento della rete ferroviaria; > il riscaldamento invernale degli scambi; > i consumi per l illuminazione delle stazioni; > il condizionamento degli uffici del personale ferroviario; > i consumi per gli impianti di elevazione (ascensori e scale mobili) delle stazioni. I consumi di energia elettrica in media e bassa tensione sono desunti dalla lettura dei contatori associati a ciascuna utenza. A questi occorre aggiungere anche il consumo di Kwh da teleriscaldamento del Gruppo FNM per l anno Consumi di energia elettrica a medio/bassa tensione del Gruppo FNM e Trenord 31 (Kwh) 130 milioni di treni-km. Questo ha comportato costante di FNM Autoservizi nella 131 un maggior consumo di energia elettrica sostituzione dei mezzi maggiormente Dal momento che i servizi aggiuntivi I consumi di gasolio per la trazione inquinanti con nuove tecnologie volte a inizialmente previsti solo per l EXPO saranno L attività del Gruppo che comporta un contenere i consumi; mantenuti anche nel nuovo orario del 2016, maggior consumo di gasolio è quella relativa b. minore velocità di punta, riduzione non si prevede una riduzione di consumi. della velocità massima consentita sugli Consumi di gasolio di trazione e autotrazione autobus con lo scopo di contenere i I consumi di energia elettrica a bassa e del Gruppo FNM e Trenord (litri) consumi, garantendo in ogni caso la media tensione qualità del servizio L energia elettrica in media e bassa tensione è utilizzata per l alimentazione di tutti gli impianti tecnologici funzionali alla Totale aggregato Totale aggregato circolazione dei treni, al funzionamento delle stazioni ed al funzionamento degli uffici; i Nonostante i numerosi interventi effettuati consumi sono imputabili a: sulla rete relativi all installazione di nuovi ascensori, alla realizzazione di nuovi > i consumi per l illuminazione e il sottopassi e di nuove pensiline durante condizionamento della sede principale l anno i consumi hanno registrato una del Gruppo (sede di Milano Cadorna); sensibile riduzione. 30 Le velocità commerciali e massime dei treni sono sempre definite dal Gestore dell Infrastruttura in funzione delle caratteristiche della linea e non in funzione solo delle prestazioni dei treni delle Imprese Ferroviarie. 31 I dati relativi ai consumi di energia elettrica per impianti e uffici sono frutto di elaborazioni che hanno richiesto anche stime. La diminuzione dei consumi rispetto allo scorso anno è stata possibile grazie a una riduzione degli sprechi dell elettricità a cui ha contribuito anche una maggiore consapevolezza del personale del Gruppo FNM e di Trenord. Consumi di energia relativi allo stabile di 32 (Kwh) Piazza Cadorna Totale aggregato Totale aggregato I dati relativi ai consumi di energia elettrica per impianti e uffici sono frutto di elaborazioni che hanno richiesto anche stime. al servizio offerto sulla rete non elettrificata del Ramo di Iseo e per il trasporto passeggeri su gomma. Nel 2015 i consumi di gasolio hanno registrato un aumento complessivo del 3,9% dovuto principalmente ai consumi sostenuti per la trazione del materiale rotabile. Con riferimento al gasolio di trazione, durante l anno, Trenord ha avviato la pulizia approfondita di tutti i serbatoi per eliminare i residui batterici derivanti dall utilizzo di biodiesel, che causano la progressiva occlusione dei filtri e riducono l efficienza di combustione. Per quanto riguarda i consumi di gasolio per il funzionamento degli autobus per il TPL, gli interventi adottati sono riconducibili a: a. rinnovamento della flotta, impegno 7. LA responsabilità verso L'AMBIENTE 7. LA responsabilità verso L'AMBIENTE

67 I consumi per il riscaldamento I consumi per il riscaldamento degli uffici e delle stazioni ferroviarie sono legati al consumo di gasolio e metano necessari per il funzionamento degli impianti di riscaldamento presenti. Consumi di gas metano per il riscaldamento del Gruppo FNM e Trenord 33 (mc) I dati relativi ai consumi di gas metano per impianti e uffici sono frutto di elaborazioni che hanno richiesto anche stime. 34 I dati relativi ai consumi di gasolio per impianti e uffici sono frutto di elaborazioni che hanno richiesto anche stime. Consumi di gasolio per il riscaldamento del Gruppo FNM e Trenord 34 (litri) Totale aggregato Totale aggregato 2014 Per quanto riguarda gli impianti di proprietà di Trenord i principali interventi hanno interessato la dismissione di una centrale Consumi energetici per fonte di approvvigionamento del Gruppo FNM e Trenord 35 Fonte di consumo (GJ) Variazione Energia elettrica ,8% Teleriscaldamento Gasolio ,5% Gas metano ,9% Totale aggregato ,7% Fattori di conversione: 1 KWh = 0,0036 GJ 1litro = 0,00085 ton 1ton = 43,33 GJ 1 m3 = 0,03901 GJ Iniziative di efficienza e risparmio energetico termica a gasolio a Milano San Rocco e A dimostrazione dell impegno del Gruppo L impianto Bovisa (3kW) è già attivo dal l installazione di una centrale termica a nell aumentare l efficienza e il risparmio 1992, mentre gli altri impianti (Cesate 46kW gasolio più efficiente a Milano Fiorenza. energetico, sulla rete sono presenti e Camnago guardiola 3kW) sono in corso di Sono stati inoltre attuati interventi di attualmente 3 impianti fotovoltaici. attivazione. 132 ammodernamento sugli impianti di 133 climatizzazione obsoleti e sulle coibentazioni Totale aggregato Totale aggregato Sistema di recupero di alcuni impianti termici e installati nuovi dell energia in frenatura sistemi radianti per il riscaldamento FerrovieNord ha siglato un accordo Il confronto con il 2014 evidenzia una nell impianto di Cremona. di collaborazione con il Politecnico di Durante la frenata i motori elettrici del treno Milano per attività di ricerca. Nell ambito 1. GENERANO ENERGIA ELETTRICA riduzione del consumo di gasolio per del risparmio energetico, il progetto riscaldamento (-29,5%). Il calo dei consumi Consumi energetici del Gruppo FNM e più significativo riguarda il recupero di gasolio per riscaldamento rilevato negli Trenord dell energia di frenatura mediante utilizzo dei super condensatori. SSE: SOTTOSTAZIONI anni 2014 e 2015 deriva dalla dismissione Con l obiettivo di calcolare il consumo 2. ELETTRICHE I super condensatori sfruttano il principio nel corso dell anno 2014 dei due impianti complessivo di energia del Gruppo dell accumulo elettrostatico, permettendo TRENO di accumulare elevati picchi di potenza in IN FRENATA SERBATOIO ubicati presso le officine di Saronno e della FNM e Trenord, le singole voci di DI ENERGIA RIUTILIZZABILE tempi ridotti. L energia così recuperata è conversione a metano della caldaia delle approvvigionamento energetico sono ILLUMINAZIONE A LED utilizzata per l alimentazione della nuova 3. sedi di squadra di Seveso. I consumi di state espresse in GJ per renderle tra illuminazione a LED della stazione di Ferno Lonate Pozzolo, presso la SSE gas metano sono invece in linea con quelli loro confrontabili. Nel complesso è stato dove è stato realizzato il prototipo. Nel registrati nel registrato un aumento del 7,7% rispetto al 2015 sono proseguiti i test sul prototipo che è stato ulteriormente modificato per poter funzionare in telecomando dal Posto Centrale Impianti Elettrici (PCIE) di Saronno. Se esteso all intera rete FerrovieNord, il sistema permetterebbe un risparmio potenziale fino al 20% dell energia elettrica assorbita dai treni, pari a circa 23 mila MWh risparmiati ogni anno. Ciò può essere paragonato a un impianto fotovoltaico di oltre 300 mila pannelli o all energia usata per alimentare 6 mila case. Sono in corso le istruttorie per il riconoscimento del brevetto. 35 I dati riportati sono frutto di elaborazioni che hanno richiesto anche stime. 36 Il consumo di energia elettrica relativo all'anno 2014 è stato rettificato secondo la nuova metodologia di calcolo specificata nella nota della tabella "Consumi di energia elettrica ad alta tensione dei treni di Trenord". 7. LA responsabilità verso L'AMBIENTE 7. LA responsabilità verso L'AMBIENTE

68 Illuminazione a LED Uno dei carichi più significativi degli impianti, specialmente per le gallerie e le stazioni interrate, è l illuminazione delle banchine, degli atri e dei sottopassi. Nella quasi totalità degli impianti l illuminazione è realizzata con lampade a fluorescenza con un consumo che oscilla tra i 40W e i 70W a lampade. La vita utile di queste lampade è di circa ore. La tecnologia LED permette di ottenere gli stessi livelli di illuminamento con un numero di lampade inferiore in valore assoluto e con una potenza di 36W per singola lampada. La vita utile delle lampade LED è attualmente di circa ore, 4 volte superiore rispetto alle lampade tradizionali. La tecnologia LED sarà utilizzata progressivamente in tutti gli impianti della rete. Si calcola che il risparmio energetico derivante dall utilizzo della tecnologia LED è pari al 50%, con benefici significativi anche per i costi di manutenzione, che sono inferiori del 75%. Attualmente è in corso la progettazione per il rinnovo con tecnologia LED della stazione di Milano Nord Bovisa. Ottimizzazione della pianificazione dei turni macchina Fonti di energia alternativa Il Gruppo ha realizzato una serie di interventi sul tema energetico, indirizzati sia al risparmio energetico che all utilizzo > impianto fotovoltaico sulla nuova stazione di Milano Bruzzano Parco Nord, con potenza nominale 18 KW. di energie rinnovabili, come ad esempio In relazione ai consumi energetici di trazione, nel 2015 Trenord ha avviato un processo volto 134 l installazione di impianti fotovoltaici, con 135 a ottimizzare in modo sistematico la pianificazione dei turni macchina, anche attraverso la riduzione km/treno programmati con materiali vuoti e locomotive isolate ed abbiamo l obiettivo di testarne la resa in previsione di ridotto la lunghezza delle composizioni dei treni in relazione all effettiva frequentazione, ulteriori investimenti futuri. ottenendo ricadute positive anche in campo ambientale. Nell ambito dei lavori di potenziamento, LE EMISSIONI anche in accordo con i Comuni, sono previsti DI GAS EFFETTO alcuni impianti pilota che sfruttano energie Riduzione dell energia per il riscaldamento dei deviatoi rinnovabili, quali ad esempio: SERRA Le emissioni di gas a effetto serra del Gruppo Quando la temperatura scende al di sotto dello zero o quando nevica è necessario riscaldare > impianto geotermico nella nuova sono riconducibili a: gli scambi per evitare il loro blocco per ghiacciamento o per accumulo di neve. stazione di Castellanza; Attualmente tutti i deviatoi a controllo elettrico della rete sono dotati di riscaldamento. L intervento sugli stessi prevede la sostituzione delle ultime resistenze corazzate ancora > impianto fotovoltaico da 68,78 kw a > emissioni dirette (scope 1 del Greenhouse Gas -GHG- Protocol) dovute al consu- presenti utilizzate per il loro riscaldamento con la tipologia a cavo termoregolante. Il vantaggio copertura dei posti auto nel parcheggio del cavo termoregolante consiste nella possibilità di posarlo direttamente a contatto con il dell impianto manutenzione rotabili di fungo della rotaia e lungo tutti gli organi di manovra. Questo permette una maggiore efficacia mo di gasolio per la trazione dei treni con di riscaldamento senza eccessive dispersioni nell ambiente. I cavi termoregolanti aumentano, Camnago - Lentate; materiale rotabile diesel, per la trazione con l innalzamento della loro temperatura, la propria resistenza riducendo la corrente assorbita > impianto fotovoltaico sulle pensiline di del trasporto su gomma e per la combustione nelle caldaie di gas metano e ga- e di conseguenza i consumi. Il cavo riscaldante ha una potenza di circa 100W/m. La copertura di un deviatoio semplice richiede circa 80m di cavo con una potenza installata di circa 8kW/ copertura di una parte del parcheggio deviatoio che si riduce a circa il 40% dopo circa 15 minuti. di Cormano Cusano, con potenza solio per il riscaldamento degli impianti Durante il rinnovo dell armamento sono state sostituite le resistenze corazzate precedentemente nominale pari a 51,45 kw; installate nella stazione di Milano Nord Cadorna, mentre sono in corso di sostituzione quelle della rete; degli impianti di Novate Milanese e di Milano Nord Bovisa. > impianto fotovoltaico sulla nuova > emissioni indirette (scope 2 del GHG stazione di Cormano Cusano, con Protocol) ovvero le emissioni desunte potenza nominale pari a 60 kw; dai consumi di energia elettrica. 7. LA responsabilità verso L'AMBIENTE 7. LA responsabilità verso L'AMBIENTE

69 Nel 2015 il Gruppo FNM e Trenord ha prodotto tco 2, di cui il 15% di tipo diretto e l 85% di tipo indiretto, registrando un aumento dell 8% rispetto al Ciò è dovuto all'aumento di produzione, in particolare allo sforzo sostenuto per gestire gli incrementi di traffico associati a EXPO. Emissioni dirette e indirette del Gruppo FNM e Trenord 37 (tco 2 ) alle frequentazioni. Anche FERROVIENORD effettua prove di combustione sulle proprie centrali termiche. Si segnala inoltre, che i nuovi treni diesel acquistati da FERROVIENORD per Trenord sono dotati di motori a ridotte emissioni (EURO3). L attività del Gruppo, e in particolare i servizi offerti da SeMS, FNM Autoservizi e Trenord, garantiscono un risparmio sulle emissioni globali di CO 2. Pertanto, il primo obiettivo per ridurre le emissioni di gas a effetto serra è quello di sensibilizzare i cittadini ad affidarsi al servizio E-Vai, al trasporto ferroviario e su gomma in modo sempre più integrato. Nel 2015 il noleggio di auto elettriche e con abbattitori di particolato (FAP) e ha provveduto all immatricolazione di 16 nuovi mezzi Euro 6 e alla dismissione di 11 autobus Euro 0 e 12 autobus Euro 2. Altre emissioni Vista la natura del servizio fornito, FNM Autoservizi mantiene fortemente sotto controllo le emissioni derivanti dagli scarichi dei propri automezzi. Il rinnovamento del parco autobus e l adozione dei filtri consente inoltre di ridurre altre emissioni legate agli scarichi. La seguente tabella riporta i dati stimati delle emissioni dei gas HC, CO, NOx e PT: Iseo. Il 12% di questi contiene gas HCFC (R22) per un totale di circa 84 kg di gas HCFC, mentre i rimanenti contengono gas HCF. Per prevenire il rischio di fuoriuscita di gas, la società ha previsto la progressiva sostituzione dei vecchi impianti con dei condizionatori che utilizzano idrofluorocarburi, al posto dei clorofluorocarburi. 7.2 MITIGAZIONE DEL RUMORE E DELLE VIBRAZIONI veicoli bi-fuel ha permesso di consumare Emissioni dei gas HC, CO, NOx e PT Riduzione dell inquinamento acustico litri in meno di gasolio. La Società L impatto sonoro delle attività del Gruppo inoltre si impegna ogni anno a ridurre il parco Altre FNM e di Trenord è dovuto quasi esclusivamente al transito dei treni sulle rotaie e emissioni Variazione mezzi a combustibili tradizionali a favore dei di gas (t) 136 mezzi ibridi o completamente elettrici. HC 7,7 9,1-15,0% assume particolare rilevanza soprattutto nei 137 Emissioni dirette Emissioni dirette Trenord, al fine di sensibilizzare i propri CO 31,7 29,9 6,0% contesti di forte urbanizzazione. Scope 1 Scope 2 utenti e per rendere chiaro il minor impatto NOx 65,3 80,3-18,7% Totale aggregato 2015 Totale aggregato 2014 Per questo, FERROVIENORD, così come ambientale del treno rispetto all utilizzo PT 0,9 1,2-22,8% previsto dalla normativa, privilegia gli del proprio mezzo, ha creato l iniziativa interventi di manutenzione dell armamento Fattori di conversione per il calcolo delle HC: idrocarburi incombusti, particelle di combustibile emissioni di CO 2 GREEN TRAIN, realizzata in collaborazione che non hanno subito compiutamente il processo di ferroviario e del materiale rotabile e solo ISPRA: RAPPORTO SUL SETTORE ELETcon LifeGate ( Il progetto combustione; TRICO 2015 (Fattori di Emissione della produzione elettrica nazionale e dei consumi CO: monossido di carbonio, prodotto in combustioni successivamente la realizzazione delle Elettricità ha l obiettivo di consentire al viaggiatore elettrici) a difetto di aria; barriere fonoassorbenti. Solamente in di quantificare, tramite una semplice NO Gas naturale ISPRA: NIR 2015 (con pci pari a kcal/m3) x: ossidi di azoto, derivante da processi di combustione; presenza di basse velocità risulta essere ISPRA: NIR 2015 (Fuels, national production, carbon emission factors - densità pari comparazione auto-treno, il risparmio di gas PT: particolato, sostanze disperse in aria, rappresentano l inquinante a maggior impatto nelle aree urbane. apparecchiature installate a bordo dei veicoli preponderante il rumore derivante dalle Gasolio a 0,00085 t/l a 20 C) serra generato dal proprio tragitto. Per quanto riguarda il trasporto su gomma, gli ferroviari (es. motori di trazione, impianti Al fine di ridurre le emissioni in atmosfera, sforzi in termini di minor impatto ambientale Sostanze lesive dell ozono di ventilazione, etc.). Perciò, per ridurre le Trenord sviluppa piani di manutenzione del sono riconducibili anche all adozione di La produzione di gas lesivi per l ozono è emissioni acustiche è importante mantenerle materiale rotabile, effettua controlli periodici provvedimenti che definiscono dei limiti alla da ricondursi unicamente agli eventuali in buono stato. sul materiale diesel e prove di combustione velocità dei mezzi, che hanno una ricaduta malfunzionamenti degli impianti di I nuovi veicoli immessi in servizio dalle sulle centrali termiche ed ottimizza i turni positiva sui consumi di gasolio. La società ha condizionamento di vecchia generazione imprese ferroviarie circolanti sulla rete di macchina del materiale diesel in relazione inoltre, predisposto sugli autobus marmitte presenti sulla rete di FERROVIENORD. FERROVIENORD hanno ridotto le emissioni 37 Le emissioni 2014 sono state ricalcolate considerando l aggiornamento dei fattori di conversione riportati in tabella per consentire la comparazione dei dati sugli anni. Attualmente i condizionatori installati sono acustiche grazie alle nuove tecnologie Il dato relativo alle emissioni indirette considera la rettifica dei consumi di energia elettrica secondo la nuova metodologia di calcolo specificata nella nota alla tabella Consumi di energia elettrica ad alta tensione dei treni di Trenord 355 per il ramo di Milano e 55 per quello di costruttive. Ciò nonostante, in alcuni punti 7. LA responsabilità verso L'AMBIENTE 7. LA responsabilità verso L'AMBIENTE

70 della rete si sono resi necessari anche interventi di contenimento del rumore di tipo passivo e l installazione di barriere fonoassorbenti. Per la gestione delle problematiche legate al rumore, FERROVIENORD si avvale della costante collaborazione della Società Nord_ Ing, che ha mappato le zone a maggiore criticità acustica. FERROVIENORD ha inoltre avviato con alcune amministrazioni comunali diversi studi e progetti finalizzati al contenimento dell impatto acustico. Metri di barriere fonoassorbenti installate suddivisi per Comune Al 31 dicembre 2015 risultano installate 12,25 Km di barriere fonoassorbenti lungo la rete ferroviaria. Anche Trenord sta completando l aggiornamento della valutazione di impatto acustico dei siti manutentivi aziendali, al cui interno coesistono impianti e attività sia di carattere industriale sia riferibili alla definizione normativa di infrastruttura ferroviaria (DPR 459/98) che usufruisce di un regime in deroga. Barlassina 237 m Seveso 1442 m Seregno 446 m Riduzione delle vibrazioni Altro tema legato all utilizzo della rete ferroviaria è quello delle vibrazioni generate dal passaggio dei treni sulla linea ferroviaria. Le vibrazioni sono principalmente causate dalle imperfezioni della superficie di rotolamento della ruota sulla rotaia, dalle deformabilità degli elementi componenti il veicolo e della rotaia stessa, che generano fluttuazioni delle forze che il binario trasmette al suolo. Queste fluttuazioni danno origine ad onde meccaniche che si propagano nelle vicinanze della ferrovia generando rumore tramite strutture e oggetti. A differenza di quanto accade per il rumore, al momento non sono presenti leggi nazionali che disciplinano il fenomeno. Tutto è rimandato alle norme tecniche (UNI, ISO, DIN) che indicano metodi di calcolo e prevedono soglie differenti di valori a Turbigo, recentemente raddoppiata, e in una campagna di misurazione per la progettazione e realizzazione del terzo binario lungo la tratta Milano Bruzzano Parco Nord Cormano/Cusano Milanino. 7.3 GESTIONE DELLE RISORSE E TUTELA DEL TERRITORIO Gestione delle risorse idriche Le risorse idriche utilizzate dal Gruppo FNM e Trenord sono prevalentemente garantite dall allacciamento all acquedotto pubblico ed in parte tramite pozzi privati. L acqua è utilizzata principalmente per fini igienicosanitari, per la pulizia dei mezzi e per le attività manutentive. 138 Ceriano Laghetto Cesano Maderno seconda del tipo di vibrazione, e del tipo 139 Consumi idrici del Gruppo FNM 628 m e Trenord 39 (mc) Rescaldina 1440 m di locale (abitazioni, uffici, fabbriche, aree 360 m pericolose) Vanzaghello Magnago Con riferimento al biennio , 911 m 337 m FERROVIENORD ha eseguito misurazioni Castano Primo Cusano Milanino m Cormano 75 m delle vibrazioni lungo la linea Milano 252 m Turbigo Saronno nella stazione di Saronno e ha m Novate Milanese m allestito due campi prova lungo la linea nel Comune di Bollate, nei quali sono Pozzo Acquedotto Totale aggregato state applicate due differenti tipologie Milano m di smorzatori per rotaie. Dall analisi è emerso che le differenze riscontrate tra Presso l impianto di Novate Milanese in la misurazione ante e post operam delle uso a di Trenord è presente un impianto emissioni vibrazionali ed acustiche sono di depurazione che consente il riutilizzo Totale m marginali, e che le tipologie di smorzatori dell acqua. Nello specifico, le acque non risultano particolarmente efficaci sulla meteoriche sono parzialmente riutilizzate a rete FERROVIENORD. scopo irriguo mentre le acque depurate sono È in programma un progetto pilota per la comuni di Saronno e Bollate, per il quale Per l anno 2016 FerrovieNord sarà impegnata parzialmente riutilizzate per il lavaggio di mitigazione dell inquinamento acustico nei sono stati stanziati 3 milioni di euro. in una campagna di misure vibrazionali carrelli e sotto-cassa. Nel 2015 il riutilizzo di post operam sulla tratta Castano- acqua è stimato in circa mc. 38 I dati riportati sono frutto di elaborazioni che hanno richiesto anche stime.i dati relativi ai consumi idrici per il 2014 sono stati aggiornati con riferimento alla Società SeMS, di conseguenza il totale è stato aggiornato da mc a mc. 39 I dati relativi a Trenord si riferiscono ai soli impianti di manutenzione: Camnago, Cremona, Milano Fiorenza, Iseo, Lecco, Novate, Milano San Rocco nel caso dell acquedotto; Cremona e Lecco per approvvigionamento da pozzo. I dati riportati sono frutto di elaborazioni che hanno richiesto anche stime. 7. LA responsabilità verso L'AMBIENTE 7. LA responsabilità verso L'AMBIENTE

71 Gestione degli scarichi e delle acque reflue Gli scarichi del Gruppo FNM e Trenord afferiscono a due categorie: > gli scarichi derivanti da consumi idrici per fini igienico-sanitari e dunque classificabili come scarichi di origine domestica; > gli scarichi di origine industriale legati ad attività specifiche di Trenord e FNM Autoservizi quali ad esempio la manutenzione e lavaggio dei mezzi e impianti effettuata presso depositi/ piazzali. La quantità di acqua prelevata dal Gruppo FNM è quasi totalmente scaricata nella rete fognaria dei diversi Comuni. Laddove non esiste la fognatura e non sussiste obbligo di allacciamento, gli scarichi sono conferiti gestione è in capo a ditte esterne. Per FERROVIENORD la gestione dei rifiuti interessa in particolare lo smaltimento dei materiali a seguito dell attività di manutenzione dell infrastruttura ferroviaria. Questi, dopo essere stati tolti d opera, vengono valutati per accertare la loro eventuale idoneità ad essere reimpiegati (eventualmente previa revisione). Nel caso in cui i materiali tolti d opera non possono essere riutilizzati, vengono stoccati nei depositi temporanei di rifiuti presenti lungo la rete FERROVIENORD in attesa del loro conferimento alle ditte esterne specializzate per il loro smaltimento. I rifiuti prodotti dalle attività eseguite nei cantieri sono raccolti e smaltiti direttamente dagli appaltatori. La società Trenord produce rifiuti connessi alla manutenzione e pulizia dei rotabili, che sono smaltiti da imprese private Rifiuti prodotti per tipologia (pericolosi e non pericolosi) del Gruppo FNM e Trenord 40 (kg) La quantità di rifiuti smaltiti risulta essere estremamente variabile negli anni in quanto deriva dalle lavorazioni straordinarie effettuate, sulla base dei programmi pluriennali, per la manutenzione della rete. Ad esempio, il notevole incremento di Smaltimento dell amianto Il Gruppo FNM ha avviato un opera di bonifica dell amianto che risulta presente esclusivamente nei pannelli di copertura in eternit di alcuni fabbricati. Il ramo d Iseo è stato completamento bonificato, mentre il ramo Milano ha ancora presenze residuali di tettoie con copertura in eternit. Nel 2015 si è proceduto a rimuovere 186 mq di eternit con la demolizione di una pensilina della stazione di Cormano. A fine 2015 sono solamente cinque i fabbricati che presentano eternit, per una superficie di 358 mq, a fronte dei 544 mq del Per i manufatti per i quali non è ancora stato possibile effettuare la rimozione dell amianto è previsto un monitoraggio periodico, per verificarne le condizioni e prevenire ed interveni re tempestivamente 140 in apposite fosse biologiche e/o vasche specializzate, ad eccezione dei rifiuti rifiuti non pericolosi relativo all anno 2015 in caso di deterioramento, così da evitare 141 settiche svuotate periodicamente da ditte assimilabili a quelli urbani. è essenzialmente riconducibile ai rinnovi il rilascio di fibre nell ambiente. esterne specializzate. Gli scarichi nel suolo Per quanto riguarda il trasporto su gomma, dell armamento ferroviario che hanno sono esclusivamente di origine meteorica e i rifiuti sono il prodotto dell attività di prodotto notevoli quantitativi di rotaie e Nel 2016 il piano di rimozione prevede di provengono dalle aree del sedime ferroviario. manutenzione e pulizia degli autobus e traversine da smaltire. effettuare i seguenti interventi: Gli scarichi industriali e di acque meteoriche sono smaltiti nel rispetto della legislazione All interno delle stazioni, FERROVIENORD di dilavamento in reti fognarie di competenza vigente in materia. promuove la raccolta differenziata. Ad oggi > abbattimento del casello 5 di Saronno di Trenord nel corso del 2015 sono stati pari le stazioni attrezzate sono quelle della città (10 mq di eternit); a mc, registrando un andamento Le tipologie particolari di rifiuti prodotti di Milano, Malpensa, il ramo Iseo e gli uffici di > rimozione della copertura dell ex sostanzialmente costante (+3,4%) rispetto dalle attività degli uffici (es. toner, cartucce Saronno. L obiettivo per il prossimo futuro è fabbricato viaggiatori di Lezza all anno precedente. Gli scarichi sono per stampanti, etc.) sono conferiti ad quello di ampliare la copertura, effettuandola Carpersino (200 mq); sottoposti a controlli analitici periodici.. appositi consorzi specializzati nella progressivamente in tutte le stazioni. > rimozione della tettoia in eternit presso raccolta e nella rigenerazione dei rifiuti Per sensibilizzare gli utenti del trasporto la stazione di Portichetto (30 mq); Gestione dei rifiuti stessi. Le apparecchiature in dotazione ferroviario alla raccolta differenziata la > rimozione della copertura del casello 26 Il Gruppo FNM e Trenord monitorano agli uffici noleggiate da società esterne (es. Direzione sta valutando la possibilità di di Canzo (80 mq); attentamente i rifiuti speciali connessi alle apparecchiature informatiche noleggiate realizzare e proiettare sui monitor nelle > rimozione della copertura del box auto attività core delle diverse società. dalla società NordCom), al termine della stazioni dei video dedicati. Per i dipendenti dell ex stazione di Castiglione Olona (38 SeMS produce prevalentemente rifiuti loro vita utile, oppure alla scadenza del del Gruppo FNM della sede di Cadorna è in mq), sanificato nel urbani, ma per l attività di car sharing contratto di noleggio, sono restituite alla via di distribuzione un Vademecum di buone periodicamente devono essere smaltite le società proprietaria che provvede al loro pratiche di sostenibilità ambientale in ufficio. 40 I dati relativi a Trenord si riferiscono ai soli impianti di manutenzione (Camnago, Cremona, Milano Fiorenza, Milano San Rocco, Iseo, Lecco, Novate). Il dato sui rifiuti non pericolosi batterie esauste delle auto elettriche, la cui smaltimento Rifiuti non pericolosi Rifiuti pericolosi Totale aggregato gestiti mediante servizio di trasporto e smaltimento pubblico è frutto anche di stime. Il dato relativo alla produzione di rifiuti non pericolosi gestiti mediante servizio pubblico di trasporto e smaltimento relativo all anno 2014 è stato aggiornato includendo i rifiuti prodotti presso gli impianti di Camnago e Novate e secondo rettifiche posteriori alla diffusione del Bilancio di Sostenibilità 2014 per Milano Fiorenza, Milano San Rocco e Iseo. 7. LA responsabilità verso L'AMBIENTE 7. LA responsabilità verso L'AMBIENTE

72 Smaltimento pietrisco amiantifero Fibre di amianto a bassa volatilità (e a bassa pericolosità per la salute dell uomo) sono presenti in misura contenuta anche nel pietrisco posto in opera fino al 1980 lungo alcuni tratti della rete, la cui posa risale a quando non era ancora presente la vigente normativa in materia di amianto. Nel processo di rinnovo delle tratte FerrovieNord provvede sistematicamente allo smaltimento del pietrisco con tracce amiantifere da parte di ditte esterne specializzate. Ciò avviene dopo specifica attività di analisi e prelievo per caratterizzare il pietrisco così da poterlo categorizzare per tipologia e individuare le migliori e specifiche azioni di smaltimento. La ditta che ha in carico lo smaltimento deve presentare un piano di lavoro all ATS (ex ASL) competente, prima dell avvio delle procedure Aree di interesse paesaggistico presenti sul Ramo di Milano e di Iseo dei biotopi e delle specie che lo abitano. L impegno si traduce in opere di forestazione, di creazione di corridoi ecologici, parchi lineari e attraversamenti sicuri sotto il sedime ferroviario e stradale per le specie animali presenti in zona. Per questo, FerrovieNord, in collaborazione con Nord_Ing, valuta sempre l impatto paesaggistico sui siti coinvolti e il grado d incidenza dell opera futura. Nella valutazione non rientrano solo i siti d interesse pretta- 142 di rimozione. Per salvaguardare la salute del mente naturalistico, ma anche le zone agricole personale aziendale che potrebbe entrare in di pregio e i luoghi con presenza di ele- 3 contatto durante le attività manutentive con menti d interesse storico-artistico. il pietrisco amiantifero, sono stati organizzati FERROVIENORD impiega nelle aree maggiormente presso le ATS di competenza specifici corsi sensibili materiali, colori e stili di formazione per illustrare i rischi potenziali architettonici poco impattanti e armonizzati e le precauzioni da osservare durante la con il contesto urbano e paesaggisti- PARCO REGIONALE Zona a Protezione Speciale manutenzione. co. Prima dell avvio di lavori per il potenziamento o la modifica delle infrastrutture 1. Parco Nord Milano 10. Boschi del Ticino 2. Parco delle Groane 11. Torbiere d Iseo Tutela del paesaggio e della biodiversità ferroviarie, dove prescritto dagli strumenti 3. Parco della Valle del Ticino L attività del Gruppo FNM col maggior di pianificazione del territorio (Piani di Governo del Territorio comunali, Piani Paesi- 4. Parco della Pineta Sito di importanza comunitaria di Appiano Gentile e Tradate impatto paesaggistico e sulla biodiversità è 5. Parco della Valle del Lambro 12. Turbigaccio, boschi di Castelletto sicuramente quello del trasporto ferroviario. stici comunali, regolamento dei Parchi, etc.), e Lanca di Bernate 6. Parco Spina Verde di Como 11. Torbiere d Iseo Se da una parte, infatti, il potenziamento FerrovieNord provvede ad acquisire le 7. Parco dell Adamello delle tratte esistenti e l apertura di nuove relative autorizzazioni paesistiche elaborando specifici studi da accludere alla documen- PARCO NATURALE Parco locale di interesse sovra comunale (PLIS) tratte vanno a vantaggio del territorio, 3. Parco della Valle del Ticino dall altra è necessario che i lavori siano svolti tazione progettuale, attualmente, 17 km della 13. Fontanile San Giacomo 5. Parco della Valle del Lambro 14. Primo Maggio con attenzione per mitigare il più possibile rete del Ramo di Milano e 6 di quella di Iseo 15. Bosco del Rugareto gli impatti sul paesaggio, in termini visivi, e attraversano aree protette o a elevata biodiversità. RISERVA NATURALE 16. Parco Valle del torrente Lura sulla biodiversità, in termini di salvaguardia 8. Torbiere del Sebino 17. Parco Valle del Lanze Incisioni rupestri di Ceto, Paspardo e Cimbengo Parco del Lago del Moro LA responsabilità verso L'AMBIENTE 7. LA responsabilità verso L'AMBIENTE

73 Progetto Castano Turbigo interventi ambientali e paesaggistici La progettazione per la riqualificazione della tratta Castano Turbigo è stata effettuata in conformità alle prescrizioni tecniche e determinazioni assunte dalla Conferenza dei Servizi del 12 settembre 2006 e nel rispetto dei Criteri per la trasformazione del bosco e per i relativi interventi compensativi di cui al d.lgs. 227/2001, e all art. 4, L.R. 27/2004. Pertanto, durante la realizzazione del progetto, sono state predisposte numerose opere di compensazione al fine di salvaguardare la biodiversità. In particolare nel bosco della Costa Turbigina è stato realizzato un corridoio ecologico di circa 100 m ed effettuati agli interventi al fine di incrementare la permeabilità del territorio. Inoltre, sono stati effettuati degli interventi nell asse Nord-Sud nelle due aree di progetto ed Est-Ovest nell area Forlanini, realizzando dei corridoi ecologici posti sotto il sedime stradale e ferroviario, nei punti di maggior transito. L intervento è stato abbinato alla realizzazione di rimboschimenti di formazioni lineari e di macchie paesaggistiche per consentire alla fauna di muoversi in condizioni di buona protezione. Il corridoio ecologico del bosco della Costa Turbigina è un sovrappasso della strada, che in quel tratto è in trincea. Per favorire il passaggio nell ecodotto dei piccoli mammiferi e degli anfibi, la recinzione è stata completata con una rete metallica a maglia fine. L ecodotto è realizzato per la fauna e pertanto non sono previsti elementi di disturbo come le piste ciclabili. 8. La responsabilità verso la comunità Ecodotto realizzato sulla variante esterna al traffico pesante Sono stati realizzati 17 attraversamenti (per una lunghezza complessiva di circa 310 m) tramite la messa in opera di tubazioni in cemento di diametro pari a 50/80 cm allo scopo di rendere il più permeabile possibile la strada. I sottopassi sono stati dimensionati in funzione della fauna presente nella zona ed in particolare per gli animali di piccola e media taglia che usano normalmente cunicoli sotterranei. I corridoi ecologici sono stati studiati dal punto di vista della dislocazione rispetto agli habitat circostanti, ponendo attenzione alle potenziali rotte di spostamento della fauna. 7. LA responsabilità verso L'AMBIENTE 7. LA responsabilità verso L'AMBIENTE

74 8. La responsabilità verso la COMUNITà 8.1 RAPPORTI CON LA COMUNITÀ E IL TERRITORIO FNM vanta una storia di quasi 150 anni, legata in modo indissolubile al territorio e alla Comunità lombarda. Una storia esemplare cresciuta con e per lo sviluppo di un modello di smart region all avanguardia nel mondo, modello di sviluppo sostenibile che garantisce accessibilità pubblica alle diverse città, ai territori, sposta persone e merci, ricchezze e idee, cultura e benessere. FNM sinonimo di sostenibilità ambientale, consapevole delle responsabilità verso il proprio territorio di riferimento, promuove e sostiene numerose attività culturali, sociali, sportive e del tempo libero, sempre nell ottica di accrescere la sensibilità attorno ad una mobilità sostenibile, all attenzione per l ambiente e la qualità della vita dei cittadini. In questa sede si vuole citare, quale esempio di eccellenza, il Progetto Stazioni in Comune che riporta al centro della città le stazioni ferroviarie non più presidiate, in una sorta di rivisitazione del ruolo e delle funzioni delle stazioni stesse all alba del secondo millennio SPONSORIZZAZIONI E PARTNERSHIP Nel corso del 2015 il Gruppo FNM ha sostenuto diverse iniziative non profit attraverso sponsorizzazioni o la promozione di partnership. Una menzione di riguardo va sicuramente al 61 congresso mondiale 147di UITP - Union International De Transport Publique - per il quale FNM è stata local host insieme ad ATM. Di seguito sono riportate le sponsorizzazioni effettuate nel 2015: > Casa Testori associazione Culturale, sponsorizzazione La meravigliosa Milano" di Bonvesin; > Cycling Sport Promotion A.S.D., sponsorizzazione coppa del mondo femminile; > Y4PT Youth For Public Transport, contributo per sostegno attività; > FAI Fondo Ambiente Italiano, adozione Monastero di Torba; 8. LA responsabilità verso La comunità

75 > Associazione per il festival internazionale network con le azienda del settore e Museo delle Industrie e del Lavoro del Monastero di Torba della musica di Milano, sponsorizzazione promuovere nuove occasioni di business. Saronnese Oltre all adesione al Corporate Golden edizione 2015 di Mito; Il congresso ha raggiunto un elevato Il Gruppo FNM, da anni, sostiene finanziariamente Donor, FNM dal 2014 ha deciso di > UTIP, tailor-made sponsorship package. numero di presenza con 2200 delegati, le attività del museo. FER- impegnarsi maggiormente a fianco del 280 espositori e 300 giornalisti. FNM è ROVIENORD ha concesso in uso un capannone FAI adottando il Monastero di Torba. Con riferimento a contributi ed elargizioni si stata inoltre major sponsor dell evento a Saronno, sede a fine 800 delle Questo bene versava in un grave stato segnalano: con un impegno significativo non solo revisioni delle locomotive a vapore, che di degrado quando nel 1977 venne economico, ma anche organizzativo a ha fatto nascere il Museo delle Industrie acquistato da Giulia Maria Crespi, > Eventi No Hama, a sostegno della cultura partire dal 2013, anno in cui Milano è stata e del Lavoro del Saronnese, inaugurato il fondatrice del FAI. e tradizione teatrale; selezionata come sede per l evento del 25 ottobre del Il museo è testimonianza Immerso nei verdi boschi del Varesotto, > Volandia, Parco e Museo del Volo Tale impegno è stato premiato con di uno stretto rapporto tra la città ai piedi del parco archeologico di l elezione alla presidenza della divisione di Saronno e la Ferrovia, nata nel 1879 Castelseprio, il complesso monumentale Per promuovere la cultura della mobilità ferroviaria oltre che nell Executive, in quando è stata inaugurata la prima tratta di Torba è testimone di una vicenda alternativa e sostenibile fra i giovani, SeMS qualità di vice-presidente di UITP. ferroviaria, la Milano-Saronno, di quelle più che millenaria. Avamposto militare ha attivato una convenzione da novembre che sarebbero diventate le Ferrovie Nord del tardo impero romano, poi in mano 2014 a novembre 2015 con l università di di Milano. L area espositiva esterna è interamente ai Goti e ai Longobardi, Torba divenne Pavia che ha dato diritto a 3 ore di car sharing dedicata al tema dei trasporti luogo di preghiera e di lavoro di religiose gratuito a tutti gli iscritti all università per Youth for public transport ferroviari rappresentati dai veicoli storici benedettine. l anno accademico Y4PT è un organizzazione internazionale del parco delle FERROVIENORD, che a Abbandonato dalle monache nel 1453, Su iniziativa del Comitato per la Corporate non governativa (ONG), fondazione di Saronno hanno lo snodo più importante fu successivamente adibito a cascina 148 Social Responsibility, FNM ha rinnovato UITP, che sostiene la partecipazione della loro rete. rurale. Nella torre sono conservati rari 149 anche per il 2015 l adesione al Corporate attiva dei giovani nella promozione e importanti affreschi della fine dell VIII Golden Donor del FAI - Fondo Ambiente della mobilità sostenibile, promuovendo secolo. Il suo straordinario valore storico, Italiano, un network di imprese che l uso integrato del trasporto pubblico artistico e culturale è stato recentemente condividono l impegno a favore delle attività con mezzi alternativi a basso impatto riconosciuto anche dall UNESCO che ha di tutela e valorizzazione del patrimonio per l ambiente, per raggiungere un inserito il sito nella Lista del Patrimonio artistico e naturalistico italiano. maggiore benessere e una migliore Mondiale dell Umanità. qualità della vita di tutte le persone, in La partnership fra il FAI ed FNM - a 61 congresso mondiale UITP - Smile in tutto il mondo. Nel 2015, in occasione del cui si è unita anche Trenord - consiste the city 2015 congresso Smile in the city si è tenuto in un contributo economico triennale FNM, in collaborazione con ATM, è il 4 congresso mondiale di Y4PT che ha finalizzato a coprire parte delle spese stata local host per il 61 congresso ed avuto come tema principale il legame fra necessarie alla gestione e manutenzione esposizione mondiale organizzato da l innovazione tecnologica dei trasporti e ordinaria del complesso monumentale UITP Smile in the city organizzato la salute della popolazione. FNM, che da di Torba, nonché al potenziamento a Milano. Durante l evento sono stati sempre promuove una mobilità integrata, delle iniziative per la sua promozione e presentati gli ultimi sviluppi del mercato sostenibile e accessibile a tutti, ha valorizzazione. In virtù di tale partnership, del trasporto pubblico locale da parte ritenuto doveroso con Y4PT, promuovere il FAI riconosce a tutti i dipendenti del dei leader del settore, inoltre tale evento l evento con una sponsorship biennale Gruppo FNM e di Trenord la possibilità di ha rappresentato per il Gruppo FNM ( ). accedere gratuitamente al monastero di un occasione irrinunciabile per creare Torba. 8. LA responsabilità verso La comunità 8. LA responsabilità verso La comunità

76 Al termine del 2015 i comodati in essere sono 115 ed interessano più di 70 Comuni della Lombardia. Tra i contratti di comodato più significativi va ricordato quello con l associazione City Angels Lombardia Onlus per l ex- Stazione Ferroviaria di Affori, non più in uso per l entrata in esercizio della nuova Stazione Ferroviaria di Affori, che sarà adibita a sede dell associazione per lo svolgimento delle attività finalizzate ai loro scopi istituzionali di interesse e presidio del territorio per il Comune di Milano PROGETTO "STAZIONI IN COMUNE" Trenord per le iniziative di solidarietà, cultura e sport 150 Trenord è consapevole che, contribuendo > partnership sul territorio, per favorire 151 allo sviluppo del territorio e consolidando agevolazioni e sconti per i Clienti anche Dal territorio emerge sempre più l esigenza In questo modo si ottiene un doppio le relazioni con i propri stakeholder durante il periodo di EXPO. Rilevante di spazi da assegnare a servizi per i beneficio, da una parte la collettività si locali, è possibile creare le condizioni per è anche l accordo con la Grande cittadini o a realtà di volontariato presenti arricchisce di strutture e servizi pubblici, concretizzare al meglio la missione aziendale Distribuzione a favore dei pendolari; in Lombardia. dall altra FerrovieNord è sgravata dai e migliorare la propria reputazione. > iniziative congiunte con gli enti e le In tale ambito, il progetto Stazione in costi inerenti le attività ora di competenza associazioni locali per promuovere una Comune nasce dalla volontà di valorizzare del soggetto beneficiario. L attività di dialogo e comunicazione con cultura del trasporto ferroviario e per e mantenere il decoro delle stazioni L incontro delle due esigenze ha le comunità locali assume in Trenord una migliorare, attraverso il confronto, la ferroviarie che, per esigenze aziendali e di permesso anche per il 2015 lo sviluppo rilevanza strategica e, per questo, la Società qualità del servizio erogato. In particolare, servizio, non sono più utilizzate o lo sono di una collaborazione attiva e proficua tra ha impostato una costante collaborazione le collaborazioni possono prevedere solo parzialmente. Partendo da questo FerrovieNord e i Comuni dei territori con Trenitalia, FNM, RFI e FerrovieNord. anche un attività di comunicazione assunto, Regione Lombardia, in accordo con da essa attraversati. Durante l anno, Inoltre, lavora insieme ai diversi attori congiunta mediante campagne FerrovieNord, RFI e ANCI Lombardia, FerrovieNord, in linea con lo spirito del del territorio quali Istituzioni, Università, tematiche di sensibilizzazione a bordo propone agli Enti locali il progetto Stazioni Bando Regionale, ha sottoscritto 4 nuovi organizzazioni non profit e comitati in treno, nelle stazioni e sui nostri canali in Comune, con lo scopo di recuperare e contratti di Comodato per l assegnazione rappresentanza dei pendolari. In particolare, digitali (banner sul sito web, post sui riqualificare più di 400 stazioni ferroviarie degli spazi con i Comuni di Bollate Nord, Trenord ha focalizzato il suo intervento su: social network). lombarde, migliorando i servizi ai viaggiatori Cesate, Como e con i City Angels Lombardia e rafforzando il legame con le città, Onlus. Sul Ramo Brescia-Iseo-Edolo sono rendendo la stazione un luogo attrattivo stati sottoscritti 2 contratti di comodato con e di aggregazione per tutti i cittadini. i Comuni di Pisogne e Castegnato. 8. LA responsabilità verso La comunità 8. LA responsabilità verso La comunità

77 Tra le iniziative che Trenord ha rivolto nel 2015 al mondo accademico, e al sistema educativo in generale, si segnalano la nuova convenzione sottoscritta con l Università di Bergamo a ottobre, per il rilascio agli studenti di abbonamenti mensili a condizioni particolari, e il Concorso 100 e Lode che ha premiato con uno zaino esclusivo i primi 5 studenti delle scuole medie e superiori nelle 12 province lombarde, con l aggiunta della provincia di Novara, che hanno acquistato l abbonamento del mese di ottobre online o tramite app Trenord. Conseguendo così il duplice obiettivo di incoraggiare i più giovani ad abbonarsi, incentivando al contempo l utilizzo dei canali innovativi per la sottoscrizione. Nel 2015 Trenord ha inoltre facilitato con offerte ad hoc l accessibilità a numerose iniziative culturali e sportive in Regione: > treni speciali per la XX edizione di Morbegno in Cantina, appuntamento con i vini e i prodotti tipici locali valtellinesi svoltosi a settembre; > partnership con la Stramilano Run Generation a marzo; > Offerta Green Pass, che consentiva, durante il periodo natalizio, di circolare su tutta la rete per una settimana con 20. L offerta aveva lo scopo di incentivare ulteriormente gli spostamenti con il treno e ridurre l inquinamento atmosferico generato dalle auto. DB Schenker Rail Italia: il servizio di trasporto merci LA responsabilità verso La comunità 1.1 PROFILO Del Gruppo

78 DB Schenker Rail Italia offre servizi di trasporto merci ferroviario, principalmente in Italia e sulla rete infrastrutturale gestita da RFI. Il servizio può essere suddiviso in 3 settori principali: a. treni completi, tipologia di trasporto per cui i clienti hanno a disposizione un intero convoglio garantendo così grandi capacità ed efficaci tempi di trasporto b. traffico a carro singolo, settore indicato per i clienti con necessità di trasporto ridotte; c. servizi accessori a integrazione del trasporto ferroviario, come i servizi di manovra, la consulenza in ambito di logistica ferroviaria e di sicurezza del carico trasportato. Nell ambito dei treni completi DB Schenker Rail Italia ha consolidato nel 2015 servizi già attivi aggiungendo nuovi servizi in ambito Lombardo. La rete dei servizi a carro singolo si è ampliata in dimensione (Nord Est e Sud Italia) e ha consolidato i volumi. Forte incremento nel campo dei servizi accessori con la stipula di contratti per attività di manovra (Domo2, Brescia) per altre Imprese Ferroviarie. La puntualità del trasporto rappresenta un elemento fondamentale per la Società, che infatti monitora annualmente tramite l indice di puntualità al fine di predisporre azioni continue volte a migliorarne nel tempo 155l andamento. Nel 2015 la percentuale di treni puntuali è pari al 79% (Standard B RFI). I progetti previsti per migliorare l indicatore di puntualità sono: > organizzazione incontri bimestrali con la Direzione Commerciale di RFI Roma per l analisi delle criticità di circolazione croniche; > monitoraggio dei traffici/riunioni di coordinamento tra imprese ferroviarie e le altre parti coinvolte (imprese fornitrici di service di manovra/ terminalisti/ clienti). I sistemi di gestione Al 31 dicembre 2015 risulta certificato il solo sistema di gestione della sicurezza ferroviaria, da parte dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, ai sensi del DL 10/8/2007 n.162 e s.m.i. Mercati di riferimento L attività di DB Schenker Rail Italia si concentra principalmente nell area tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna; si distingue dagli altri competitors per avere una presenza molto diffusa nel territorio e non essere concentrata solo su alcuni corridoi. Principale ambito di servizio è rappresentato dai trasporti per e da terminali di interscambio strada-rotaia (cosiddetti railports ), caratterizzati dalla capacità di gestire tipologie merceologiche assolutamente diversificate. Per quanto riguarda i servizi direttamente effettuati per realtà industriali, si possono individuare principalmente i seguenti ambiti: a. Ambito siderurgico (1): trasporto di rottame di ferro e rottame di acciaio inox. b. Ambito siderurgico (2): trasporto di prodotti semilavorati in uscita dalle acciaierie. 155 DB schenker rail italia

79 c. Industria della carta: trasporto di legname e cellulosa per cartiere e trasporto di carta in export. d. Industria delle ceramiche: trasporto di argilla e trasporto di prodotti finiti in export. e. Automotive (1): trasporto di automezzi in esportazione e in importazione. f. Automotive (2): trasporto di componentistica in import. g. Olii combustibili: trasporto di carburanti. Gli stakeholder Gli stakeholder principali di DB Schenker Rail Italia sono: > Clienti > Fornitori > Dipendenti > Enti regolatori Per quanto riguarda le elettriche la Società Tipologia Merceologica t 1000 t*km 156 > Azionisti (shareholder) conta su macchine di elevata potenza e di 157 Merci non individuabili categorizzabili > Sindacati moderna costruzione, fornite in parte da Minerali metalliferi ed altri prodotti delle miniere e delle cave; > Governo Siemens (5 unità gruppo E189/E474) e per il torba uranio e tornio resto da Bombardier (11 unità gruppo E483), Metalli; manufatti in metallo escluse le macchine e gli apparecchi meccanici Di seguito si riportano i ruoli e le utilizzate promiscuamente sulle principali Legno e prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili), articoli responsabilità relative al trasporto merci nel relazioni di traffico effettuate su linee di paglia e materiali da intreccio, pasta di carta, carta e prodotti panorama italiano: elettrificate. Nell ottica dell atteso sviluppo di carta, stampati e supporti registrati dei traffici commerciali e di una riduzione Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali; articoli in gomma e materie plastiche; combustibili nucleari Ministero Trasporti dei costi di produzione è stata avviata Mezzi di trasporto > Finanziamenti non strutturali l acquisizione di unità di nuova costruzione Prodotti alimentari bevande e tabacchi nell ambito di politiche nazionali realizzate da Siemens ed appartenenti al Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi a sostegno del trasporto merci su nuovo gruppo E191, che prevedibilmente rotaia saranno poste in esercizio entro la fine del Merci pericolose trasportate secondo le più stringenti procedure Autorità di Regolazione dei Trasporti > Attività di regolazione del servizio ferroviario: applicazione legislazione nazionale e europea di riferimento, validazione normativa commerciale e d esercizio Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie > Rilascio certificato di sicurezza > Certificazione di sicurezza delle imprese ferroviarie > Omologazione materiale rotabile Gruppo FS - RFI > Contrattualizzazione contratto di accesso rete, assegnazione capacità infrastrutturale (tracce) su cui effettuare servizio, programmazione e regolazione della circolazione e delle attività accessorie > Emissione normativa di esercizio La flotta La flotta di DB Schenker Rail Italia è composta da locomotive elettriche e diesel noleggiate. La flotta diesel conta su 10 unità costruite negli anni 70 da CKD per le ferrovie cecoslovacche e ammodernate all atto del loro arrivo in Italia agli inizi degli anni 2000 e da tre unità di costruzione Vossloh del gruppo G2000 costruite tra il 2003 ed il Le locomotive diesel sono usate di norma per la trazione dei treni su linee non elettrificate o laddove, su tratte elettrificate di breve estensione, sia necessaria una locomotiva diesel per la terminalizzazione dei carri. Sono inoltre usate per le attività di manovra e riordino nei principali scali cui afferiscono i traffici di DB Schenker Rail Italia, in particolare riferiti al traffico a carro singolo. La manutenzione ordinaria e correttiva della flotta è affidata da DB Schenker Rail I clienti e le merci La grande maggioranza dell attività di trasporto merci viene effettuata in conto della capogruppo DB CARGO AG la quale Italia a fornitori riconosciuti e viene di norma effettuata negli impianti di Chiasso, Asti ed Iseo, nel rispetto dei vigenti piani manutentivi. È importante sottolineare che l attenzione alla sicurezza ferroviaria è presa in considerazione anche per il trasporto merci operato da DB Schenker Rail Italia, pertanto tutti i mezzi di trazione utilizzati sono attrezzati con il SSB del sistema di controllo marcia treno. commercializza i servizi su scala Europea, e la rimanente parte per clienti diretti. Merci trasportate espresse in tonnellate e normalizzate sulla lunghezza del percorso CAT. DESCRIZIONE t NETTE 1000 t*km 2 Gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione Materie liquide infiammabili Materie solide infiammabili Sostanze comburenti Materie corrosive Sostanze pericolose diverse TOTALE DB schenker rail italia DB schenker rail italia

80 Il trasporto merci door to door Il cosiddetto ultimo miglio nel trasporto merci effettuato da DB Schenker Rail Italia può essere gestito: > con trazione in autoproduzione (personale e mezzi propri) e utilizzo del locomotore di linea > con trazione in autoproduzione (personale e mezzi propri) e utilizzo di un locomotore da manovra > con trazione in subappalto effettuata da altre Imprese Ferroviarie, da società di manovra riconosciute o da organismi riconosciuti a livello nazionale da RFI quali Gestori Unici delle manovre, per conto di DB Schenker Rail Italia; > con trazione in subappalto effettuata da altre Imprese Ferroviarie, da società di manovra riconosciute o da organismi riconosciuti a livello nazionale da RFI quali Gestori Unici delle manovre, per conto della società proprietaria e/o gestore del terminal/raccordo; > con trazione in subappalto in carico al mittente/ destinatario del trasporto. DB Schenker Rail Italia ha l obiettivo di non prendersi carico dell ultimo miglio dove non strettamente necessario. È quindi costantemente alla ricerca di modalità di presa/ consegna che evitino l esigenza di una trazione dell ultimo miglio ad esempio suggerendo > l elettrificazione dei binari di presa/ consegna > modalità operative di collaborazione tra IF e mittente/ destinatario che prevedano la presa/ consegna in un luogo raggiungibile da entrambi. Una gestione attenta della logistica 158 DB Schenker Rail Italia, al fine di contenere in carico all operatore intermodale, i consumi e quindi l impatto della propria cliente del trasporto e nella maggior parte Totale dipendenti per qualifica e fasce di età 159 attività sull ambiente, studia con attenzione dei casi utilizzatore e/ o detentore dei carri le soluzioni più ecologiche e convenienti ferroviari. N. Persone Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale per la gestione della logistica dei trasporti. Per quanto riguarda il traffico diffuso (a carro In ambito traffico a treni completi, l utilizzo singolo), lo sforzo di DB Schenker Rail Italia dei carri ferroviari è studiato a monte in e di DB Schenker Rail Italia Services (società fase di progettazione e ottimizzazione del commerciale del Gruppo DB Cargo in Italia) servizio. In particolare, per quanto riguarda è costantemente quello di ricaricare il massimo TOTALE i treni del traffico combinato, essi sono considerati numero di carri possibile. Negli ultimi carichi alla massima prestazione in anni la percentuale di carri ricaricati ha avuto entrambi in sensi di percorrenza, ricadendo la una continua crescita; attualmente detta DB Schenker Rail Italia privilegia l offerta motivo, il 94% delle persone è assunta con responsabilità di sfruttamento della capacità percentuale vale complessivamente il 44%. di un rapporto di lavoro stabile e duraturo un contratto a tempo indeterminato e il come elemento indispensabile per la 6% con contratto a tempo determinato. Gestione del personale crescita e lo sviluppo economico, per questo Al 31 dicembre 2015 i dipendenti di DB dell organico aggregato altri 2 collaboratori Schenker Rail Italia sono 294, di cui il 92% è esterni. L organico medio aziendale è pari Totale dei dipendenti per tipologia contrattuale (determinato, indeterminato) costituito da uomini e l 8% da donne. Al dato a 295,17 ed in aumento del 3,9% rispetto dell organico aggregato occorre aggiungere al N. Persone Numero totale di dipendenti Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Tempo determinato N. Persone Tempo indeterminato Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale TOTALE DB Schenker Rail Italia Le attività di DB Schenker Rail Italia sono svolte prevalentemente da personale maschile, giustificato dal settore di attività. Per quanto riguarda la scomposizione Totale dipendenti per qualifica N. Persone Analizzando la popolazione aziendale, in linea generale si osserva una netta prevalenza di lavoratori con età compresa dell organico per categorie professionali, i Dirigenti rappresentano il 1,4% della popolazione aziendale, i Quadri il 4,8%, gli Impiegati il 18,0% e gli Operai il 75,9% Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Dirigenti Quadri Impiegati Operai TOTALE tra i 30 e i 50 anni (80,3%), seguita dagli under 30 (17,0%) e infine gli over 50 (2,7%). DB schenker rail italia DB schenker rail italia

81 Il 99% dei dipendenti ha un contratto di lavoro a tempo pieno. Totale ore di formazione per area tematica e genere Totale dei dipendenti per tipologia contrattuale (full-time, part-time) N. Persone Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Full-time Part-time TOTALE AGGREGATO Il tema delle categorie protette è tenuto in stretta considerazione insieme alla tutela dei lavoratori disabili. Totale dipendenti, disabili e appartenenti a categorie protette N. Persone Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale TOTALE si possono ricondurre schematicamente alla per contenere tale impatto. Nel corso del I benefit messi a disposizione dei dipendenti obiettivi. Migliorare l indice di soddisfazione trazione del parco rotabile elettrificato e a 2015 DB Schenker Rail Italia ha stipulato un sono i medesimi delle altre Società del Gruppo FNM con CCNL Autoferrotranvieri. lavoro più coinvolgente e stimolante, ma significa non solo creare un ambiente di gasolio. accordo con Trenitalia per l utilizzo di due 160 locomotive da manovre D245 di proprietà di 161 DB Schenker Rail Italia, nell ambito dell obiettivo posto dalla capogruppo tedesca L employee survey è stato svolto nel migliorare la performance della Società. DB SCHENKER RAIL ITALIA quest ultima che garantiscono una riduzione Deutsche Bahn AG per il 2020 di rientrare e nel 2014 ed il rating raggiunto nell ultima dei consumi. Elettrico GJ tra i dieci migliori datori di lavoro, svolge analisi è pari ad un punteggio di 3.7 su un L impegno di DB Schenker Rail Italia non Gasolio GJ un indagine sul clima aziendale con cadenza valore massimo di 5. Nel corso del 2015 sono si ferma alla riduzione dei consumi, ma biennale al fine di valutare la soddisfazio- stati effettuati 16 workshop con il personale In base a tali consumi le emissioni dirette punta anche alla riduzione degli sprechi. In ne delle proprie risorse. Lo studio riguarda la per identificare le azioni di miglioramento da (scope 1 GHG) si attestano su ton di quest ottica si inserisce il sistema RailMobile sfera emotiva, l entusiasmo con cui si vive intraprendere. CO 2 immesse in atmosfera, mentre per le per la distribuzione informatizzata di tutta il proprio lavoro, il senso di appartenenza Nel mese di ottobre 2016 è fissata la terza emissioni indirette (scope 2 GHG) legate al la normativa di esercizio, disposizioni ed all azienda di cui si condividono valori ed edizione dell indagine. consumo di energia elettrica le tonnellate di informazioni aziendali, turni, comandi CO2 sono pari a specifici, programmazione così da eliminare Formazione È allo studio il rinnovamento del parco la maggior parte del supporto cartaceo in Totale ore di formazione pro-capite per qualifica e genere rotabile, in particolare per quanto riguarda questi ambiti le locomotive diesel dotate di motori a minori N. Ore Totale Tot. Procapite aggregato capite Totale Tot. Pro- Uomini Donne Uomini Donne emissioni per le attività di linea e di potenza aggregato inferiore per le manovre, andrà ad influire Dirigenti , ,00 positivamente sulla riduzione dei consumi e Quadri , ,81 Impiegati , ,67 delle emissioni. Inoltre si avranno benefici in Operai , ,11 termini di inquinamento acustico poiché le TOTALE AGGREGATO , ,75 Tot. Pro-capite 34,04 9,29 12,41 28,96 N. Ore Nello specifico la Società DB Schenker Rail Italia nel corso del 2015 ha programmato ed erogato corsi specifici legati al Sistema di Gestione Sicurezza Aziendale (S.G.S.) nonché Mitigazione degli impatti I consumi di energia di DB Schenker Rail Italia Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Manageriale Tecnica Informatica Salute e Sicurezza Anti-corruzione TOTALE AGGREGATO al S.A.MA.C. (Sistema di Acquisizione e Mantenimento Competenze). Per il personale impiegatizio inoltre ha effettuato corsi per la gestione del cliente. motrici di ultima generazione sono realizzate DB schenker rail italia DB schenker rail italia

82 Schede Societarie Di seguito è riportato il dettaglio separato dei dati riferiti al Gruppo FNM 40 e a Trenord. La responsabilità verso le nostre persone Numero totale di dipendenti N. Persone Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Gruppo FNM Trenord Totale dipendenti per fasce di età N. Persone Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Gruppo FNM anni anni anni Trenord anni anni anni L organico medio Totale dipendenti per tipologia contrattuale (determinato, indeterminato) Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale N. Persone Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Gruppo FNM 1.126,33 243, ,34 1,122,67 241, ,00 Gruppo FNM Trenord 3.488,00 704, , ,25 683, ,58 Tempo determinato Tempo indeterminato Numero di collaboratori esterni per categoria Dirigenti n.d. n.d. n.d Quadri n.d. n.d. n.d. 162 N. Collaboratori Impiegati n.d. n.d. n.d. Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Operai n.d. n.d. n.d. 163 Gruppo FNM Trenord Interinali Tempo determinato Stage Tempo indeterminato Lavoratori autonomi Dirigenti n.d. n.d. n.d. Collaboratori a progetto Quadri n.d. n.d. n.d. Impiegati n.d. n.d. n.d. Trenord al non ha collaboratori esterni, al risultano 6 interinali e 3 Operai n.d. n.d. n.d. collaboratori a progetto. Totale dei dipendenti per tipologia contrattuale (full-time, part-time) Totale dipendenti per qualifica N. Persone N. Persone Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Gruppo FNM Gruppo FNM Dipendenti full-time Dirigenti Dipendenti part-time Quadri Trenord Impiegati Dipendenti full-time Operai Dipendenti part-time Trenord Dirigenti Quadri Impiegati Operai Il Gruppo FNM è composto da FNM S.p.A., FNM Autoservizi S.p.A., FERROVIENORD S.p.A., Nord_Ing S.r.l., Nord Energia S.p.A., NordCom S.p.A. e SeMS S.r.l.. SCHEDE SOCIETARIE SCHEDE SOCIETARIE

83 Totale dipendenti disabili e appartenenti a categorie protette N. Persone Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Gruppo FNM dipendenti appartenenti a categorie protette dipendenti disabili Trenord n.d. n.d. 16 n.d. n.d. 16 dipendenti appartenenti a categorie protette n.d. n.d. - n.d. n.d. 2 dipendenti disabili n.d. n.d. 16 n.d. n.d. 14 Numero dipendenti iscritti alle rappresentanze sindacali N. Persone Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Gruppo FNM Trenord Personale che ha interrotto/terminato il rapporto di lavoro, per età e genere N. Persone Uomini Donne Totale Tasso di turnover in uscita Uomini Donne Totale Tasso di turnover in uscita Gruppo FNM ,7% ,3% 30 anni ,1% 5-5 5,0% anni ,0% ,7% 50 anni ,8% ,9% Tasso di turnover in entrata 4,4% 5,9% 4,7% 2,2% 2,9% 2,3% Trenord ,2% ,4% 30 anni ,1% 3-3 0,5% anni ,7% ,7% 50 anni ,2% ,0% Tasso di turnover in entrata 3,7% 0,8% 3,2% 1,5% 1,1% 1,4% Formazione pro-capite per genere e qualifica Il nuovo personale assunto, per età e genere N. Persone N. Persone Tot. pro Tot. pro Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Tasso di Tasso di capite capite turnover turnover Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Gruppo FNM , ,54 in in Dirigenti , ,20 entrata entrata 165 Gruppo FNM ,6% ,7% Quadri , ,90 30 anni ,6% ,9% Impiegati , , anni ,5% ,5% Operai , ,33 50 anni ,7% 2-2 4,4% Tot. pro capite 28,12 16,22 26,01 36,67 30,27 35,54 Tasso di turnover Trenord , ,42 4,8% 3,8% 4,6% 3,0% 7,0% 3,7% in entrata Dirigenti , Trenord ,4% ,8% Quadri , ,15 30 anni ,5% ,9% Impiegati , , anni ,8% ,0% Operai , ,70 50 anni ,1% 4-4 0,3% Tot. pro capite 19,50 41,37 23,17 27,52 39,24 29,42 Tasso di turnover in entrata 1,2% 2,4% 1,4% 1,3% 4,3% 1,8% 41 I dati relativi alle ore di formazione erogate dal Gruppo FNM durante l anno 2014 includono la formazione in tema CSR, anti corruzione e modello I dati 2015 non includono le lezioni di inglese erogate dal docente di madrelingua delle Società del Gruppo FNM (esclusa SeMS). 43 I dati 2014 e 2015 includono le sole ore di formazione erogate in aula. I dati sono frutto di un elaborazione dai registri aula e stimati per quanto riguarda la scomposizione per genere, qualifica e per area tematica. In particolare, nel corso del 2014 non sono stati organizzati internamente corsi di formazione per il personale dirigente che ha avuto accesso a corsi di formazione esterni le cui ore non sono incluse nel sistema di reporting. SCHEDE SOCIETARIE SCHEDE SOCIETARIE

84 Totale ore di formazione per genere e area tematica per il Gruppo FNM N. Ore Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Gruppo FNM Manageriale Tecnica Informatica Salute e Sicurezza Anti-corruzione Numero totale di infortuni Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Gruppo FNM Trenord Indice di frequenza degli infortuni per genere Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Gruppo FNM 22,4 10,5 20,5 16,7 8,2 15,3 166 Trenord 32,6 44,1 34,3 43,3 41,5 43,1 Tasso di assenteismo Per il calcolo dell indice di frequenza degli infortuni è stata utilizzata la seguente formula: N. Persone (numero totale di infortuni/ ore lavorate) * Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Indice di gravità degli infortuni per genere Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Gruppo FNM 8,2 3,6 7,4 5,0 2,8 4,6 Trenord 10,5 8,2 10,1 13,1 7,8 12,2 Per il calcolo dell indice di gravità degli infortuni è stata utilizzata la seguente formula: (totale giornate di assenza per infortunio/ ore lavorabili 45 ) * Totale ore lavorabili per genere N. Ore Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Gruppo FNM Trenord Per ore lavorabili si intendono le ore lavorabili da contratto. Rappresentano le ore contrattuali al netto delle ore che per contratto, pur essendo retribuite, non sono lavorate per ferie, festività e permessi retribuiti di varia natura (recupero festività, studio, permesso sindacale etc.) Numero totale di ore di assenteismo N. Persone Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Gruppo FNM Infortunio Malattia Sciopero Trenord (46) n.d. n.d Infortunio n.d. n.d Malattia n.d. n.d Sciopero n.d. n.d Permesso Sindacale n.d. n.d Gruppo FNM 4,2% 4,9% 4,4% 4,0% 5,7% 4,3% Infortunio 0,5% 0,2% 0,4% 0,2% 0,2% 0,2% Malattia 3,8% 4,7% 3,9% 3,6% 5,5% 3,9% Sciopero - - 0,0% 0,2% 0 0,1% Trenord 48 5,0% 6,1% 5,2% n.d. n.d. 5,5% Infortunio 0,5% 0,4% 0,5% n.d. n.d. 0,7% Malattia 3,3% 5,4% 3,7% n.d. n.d. 3,7% Sciopero 0,2% 0,2% 0,2% n.d. n.d. 0,3% Permesso Sindacale 1,0% 0,1% 0,8% n.d. n.d. 0,9% Totale ore lavorate per genere N. Ore Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Gruppo FNM Trenord Per ore lavorate si intende l'insieme delle ore lavorate, retribuite e non retribuite, in qualsiasi posizione professionale, purché finalizzate alla produzione del reddito. Sono escluse le ore pagate, ma non effettivamente lavorate come le ferie, le festività, le assenze (per malattia, sciopero, altro), le pause per i pasti e il tragitto casa-lavoro. Rientrano nel calcolo le ore effettivamente lavorate durante il normale orario di lavoro, le ore lavorate in aggiunta (straordinario), le brevi pause tra le varie attività o il tempo impiegato per preparare la postazione di lavoro 44 I dati 2014 sono stati ricalcolati includendo le ore lavorabili nel calcolo dell indice di gravità. 45 Per il calcolo delle ore lavorabili è stata utilizzata la seguente formula: n. giorni teorici lavorabili nell anno (=217gg) * n. ore di lavoro giornaliere (=7,6 h) * n. organico medio. 46 Per l anno 2014 non è disponibile la scomposizione uomo/donna. 47 Per il calcolo del tasso di assenteismo è stata utilizzata la seguente formula: (totale ore di assenteismo/ ore lavorabili). 48 Per l anno 2014 non è disponibile la scomposizione uomo/donna. SCHEDE SOCIETARIE SCHEDE SOCIETARIE

85 La responsabilità verso l ambiente Consumi di energia elettrica a medio/bassa tensione 49 Consumi di energia a medio/bassa tensione (Kwh) Variazione Gruppo FNM ,02% Trenord ,1% Nel 2015 il Gruppo FNM ha inoltre consumato Kwh da teleriscaldamento. Emissioni dirette 53 (tco 2 ) Emissioni dirette Scope Variazione Gruppo FNM ,0% Trenord ,4% Emissioni indirette 54 (tco 2 ) Emissioni indirette - Scope Variazione Gruppo FNM ,7% Trenord ,1% Consumi di gasolio di trazione e autotrazione Consumi di gasolio (I) Variazione Gruppo FNM ,2% Trenord ,9% Consumi per il riscaldamento 50 Consumo per il riscaldamento Variazione Gas metano (mc) Gruppo FNM ,3% Trenord ,8% 168 Gasolio (l) Rifiuti smaltiti (Kg) Variazione Gruppo FNM ,5% Rifiuti non pericolosi Trenord ,1% Gruppo FNM ,9% Trenord ,2% Consumi energetici 51 Rifiuti pericolosi Fonte di consumo (GJ) Variazione Gruppo FNM ,9% Energia elettrica Trenord ,3% Gruppo FNM ,7% Trenord ,1% Teleriscaldamento Gruppo FNM Gasolio Gruppo FNM ,1% Trenord ,8% Gas metano Gruppo FNM ,3% 53 Le emissioni dirette 2014 sono state ricalcolate considerando l aggiornamento dei fattori di conversione riportati nella tabella Fattori di conversione per il calcolo delle emissioni di CO 2 nel capitolo 7 Responsabilità verso l ambiente, per consentire la comparazione dei dati sugli anni. Trenord ,8% 54 Le emissioni dirette 2014 sono state ricalcolate considerando l aggiornamento dei fattori di conversione riportati nella tabella Fattori di conversione per il calcolo delle emissioni di CO 2 nel capitolo 7 Responsabilità verso l ambiente, per consentire la comparazione dei dati sugli anni. Fattori di conversione: 55 Il dato relativo alle emissioni indirette considera la rettifica dei consumi di energia elettrica secondo la nuova metodologia di calcolo specificata nella nota alla tabella Consumi di energia elettrica ad alta tensione dei treni di Trenord nel capitolo 7 Responsabilità verso l ambiente. 56 I dati riportati sono frutto di elaborazioni che hanno richiesto anche stime. I dati relativi ai consumi idrici per il 2014 sono stati aggiornati con riferimento alla Società Sems, di conseguenza il totale è stato aggiornato da mc a mc. 1 KWh = 0,0036 GJ 1 litro = 0, I dati si riferiscono ai soli impianti di manutenzione: Camnago, Cremona, Milano Fiorenza, Iseo, Lecco, Novate, Milano San Rocco nel caso dell acquedotto; Cremona e Lecco per approvvigionamento 1ton = 43,33 GJ da pozzo. I dati riportati sono frutto di elaborazioni che hanno richiesto anche stime. 1 m3 = 0,03901 GJ 58 I dati relativi a Trenord si riferiscono ai soli impianti di manutenzione (Camnago, Cremona, Milano Fiorenza, Milano San Rocco, Iseo, Lecco, Novate). I dati riportati sono frutto di elaborazioni che hanno richiesto anche stime. 49 I dati relativi ai consumi di energia elettrica per impianti e uffici sono frutto di elaborazioni che hanno richiesto anche stime. 50 I dati relativi ai consumi di gasolio e di gas metano per impianti e uffici, sono frutto di elaborazioni che hanno richiesto anche stime. 51 I dati riportati sono frutto di elaborazioni che hanno richiesto anche stime 52 Il consumo di energia elettrica relativo all anno 2014 è stato rettificato secondo la nuova metodologia specificata nel capitolo 7 Responsabilità verso l ambiente tabella Consumi di energia elettrica ad alta tensione di Trenord. Consumi idrici per fonte di approvvigionamento Consumi idrici (Mc) Variazione Gruppo FNM ,2% Pozzo ,4% Acquedotto ,2% Trenord ,7% Pozzo ,2% Acquedotto ,2% Rifiuti prodotti per tipologia (pericolosi e non pericolosi) del Gruppo FNM e Trenord Il dato relativo alla produzione di rifiuti non pericolosi di Trenord relativo all anno 2014 è stato aggiornato includendo i rifiuti prodotti presso gli impianti di Camnago e Novate e secondo rettifiche posteriori alla diffusione del Bilancio di Sostenibilità 2014 per Milano Fiorenza, Milano San Rocco e Iseo. SCHEDE SOCIETARIE SCHEDE SOCIETARIE

86 Tabella GRI Indice degli indicatori GRI G4 DMA e indicatori Pagina Omissioni Indice degli indicatori GRI G4 DMA e indicatori Pagina Omissioni G4-13 Cambiamenti significativi della dimensione, struttura, assetto proprietario o catena di fornitura dell organizzazione 14-17; 62 INFORMATIVA GENERALE STRATEGIA E ANALISI G4-1 Dichiarazione del Presidente e dell Amministratore Delegato 6-7 G4-14 Applicazione dell approccio prudenziale alla gestione dei rischi PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE G4-15 Adozione di codici e principi esterni in ambito economico, sociale e ambientale G4-3 Nome dell organizzazione 16; 181 G4-4 Principali marchi, prodotti e servizi G4-16 Partecipazioni ad associazioni di categoria o organizzazioni 31 G4-5 Sede principale 181 TEMI MATERIALI IDENTIFICATI E PERIMETRO DEL REPORT Elenco delle entità incluse nel bilancio consolidato e di quelle G4-17 8; non comprese nel bilancio di G4-6 Paesi di operatività 16-17; sostenibilità G4-7 Assetto proprietario e forma legale 15; G4-18 Descrizione del processo per la definizione dei contenuti del bilancio 8; 47 G4-8 Mercati serviti G4-19 Aspetti materiali identificati G4-9 Dimensione dell organizzazione 16-18; 20; G4-20 Aspetti materiali interni all organizzazione G4-10 G4-11 G4-12 Dipendenti per tipologia di contratto, genere, area geografica, inquadramento Percentuale dei dipendenti coperti da accordi collettivi di contrattazione Descrizione della catena di fornitura dell organizzazione ; G4-21 G4-22 G4-23 Aspetti materiali esterni all organizzazione Modifiche di informazioni rispetto al precedente bilancio Cambiamenti significativi in termini di obiettivi e perimetri rispetto al precedente bilancio ; 72; 122; 129; 133; 136; 139; 141; 166; TABELLA GRI TABELLA GRI

87 Indice degli indicatori GRI G4 DMA e indicatori Pagina Omissioni COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER G4-24 G4-25 G4-26 G4-27 Categorie e gruppi di stakeholder coinvolti dall organizzazione Processo di identificazione degli stakeholder Approccio al coinvolgimento degli stakeholder, incluso frequenze e tipologie di attività Aspetti chiave emersi dal coinvolgimento degli stakeholder Indice degli indicatori GRI G4 DMA e indicatori Pagina Omissioni INFORMATIVA SPECIFICA INDICATORI DI PERFORMANCE ECONOMICA ASPETTO MATERIALE: PERFORMANCE ECONOMICA G4-DMA G4-EC1 G4-EC4 Informativa generica sulle modalità di gestione Valore economico direttamente generato e distribuito Finanziamenti significativi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione. Indicare se il governo è presente nell assetto proprietario dell organizzazione PROFILO DEL REPORT Periodo di rendicontazione del G4-28 bilancio G4-29 Data di pubblicazione del precedente bilancio 8 9 INFORMATIVA AGGIUNTIVA: IMPATTI ECONOMICI INDIRETTI G4-DMA Informativa generica sulle modalità di gestione 48-49; 80-83; Sviluppo e impatto di investimenti G4-30 Ciclo di rendicontazione 9 G4-EC ; ; in infrastrutture e servizi G4-31 Contatti per informazioni sul bilancio 9; 181 G4-32 Indice dei contenuti GRI G4-33 GOVERNANCE Politiche e pratiche di assurance esterna 9; G4-34 Struttura di governo ETICA E INTEGRITÀ G4-56 Valori, principi, standard e regole di Comportamento dell organizzazione 13-14; 28-31; 128 INFORMATIVA AGGIUNTIVA: PRATICHE DI APPROVIGIONAMENTO G4-DMA Informativa generica sulle modalità di gestione Politiche, pratiche e percentuale di spesa concentrata su fornitori G4-EC9 locali in relazione alle sedi operative più significative INDICATORI DI PERFORMANCE AMBIENTALE ASPETTO MATERIALE: ENERGIA G4-DMA Informativa generica sulle modalità di gestione G4-EN3 Consumo diretto di energia ; 168 G4-EN6 Riduzione del consumo di energia G4-EN7 Riduzione del fabbisogno energetico per prodotti e servizi 87-89; TABELLA GRI TABELLA GRI

88 Indice degli indicatori GRI G4 DMA e indicatori Pagina Omissioni INFORMATIVA AGGIUNTIVA: ACQUA Indice degli indicatori GRI G4 DMA e indicatori Pagina Omissioni ASPETTO MATERIALE: PRODOTTI E SERVIZI G4-DMA Informativa generica sulle modalità di gestione G4-DMA Informativa generica sulle modalità di gestione 87-88; 92-94; 96-99; 128; ; G4-EN8 Prelievo di acqua per fonte 139, 169 ASPETTO MATERIALE: BIODIVERSITÀ G4-DMA G4-EN11 Informativa generica sulle modalità di gestione Siti operativi all interno o in prossimità di aree protette o aree di significativo valore per la biodiversità G4-EN13 Habitat protetti o ripristinati 144 ASPETTO MATERIALE: EMISSIONI G4 - EN27 Mitigazione degli impatti di prodotti e servizi sull ambiente ASPETTO MATERIALE: COMPLIANCE G4-DMA G4 - EN29 Informativa generica sulle modalità di gestione Valore monetario delle multe significative e numero delle sanzioni non monetarie per mancato rispetto a leggi e regolamenti in materia ambientale ASPETTO MATERIALE: TRASPORTI 88-89; 92; 95; ; ; G4-DMA Informativa generica sulle modalità di gestione G4-DMA Informativa generica sulle modalità di gestione Emissioni totali dirette di gas a 174 G4-EN15 136; 169 Impatti ambientali significativi effetto serra per peso (scope 1) 175 G4 EN ; G4-EN16 G4-EN19 G4-EN21 Emissioni totali indirette di gas a effetto serra per peso (scope 2) Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra Emissioni di NOx, SOx e altre emissioni significative in atmosfera INFORMATIVA AGGIUNTIVA: SCARICHI E RIFIUTI G4-DMA Informativa generica sulle modalità di gestione 136; G4-EN22 Scarichi idrici del trasporto di prodotti e beni/ materie utilizzati per l attività dell organizzazione e per gli spostamenti del personale INDICATORI DI PERFORMANCE SOCIALE PRATICHE DI LAVORO INFORMATIVA AGGIUNTIVA: OCCUPAZIONE Informativa generica sulle G4-DMA modalità di gestione 14; 107; G4-LA1 Numero totale di nuovi assunti e turnover per fasce di età, genere 113; e aree geografiche G4-LA2 Benefit previsti per i lavoratori a tempo pieno ma non per i lavoratori part-time e a termine ASPETTO MATERIALE: SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO G4-EN23 Smaltimento rifiuti ; 169 Sarà sviluppato ulteriormente il sistema di raccolta dati sulle modalità di smaltimento/ recupero dei rifiuti. TABELLA GRI TABELLA GRI

89 Indice degli indicatori GRI G4 DMA e indicatori Pagina Omissioni G4-DMA Informativa generica sulle modalità di gestione 30-31; Indice degli indicatori GRI G4 DMA e indicatori Pagina Omissioni SOCIETÀ ASPETTO MATERIALE: COMUNITA LOCALI Tasso di infortuni sul lavoro, di malattia, giornate di lavoro perse, G4-LA6 assenteismo e numero totale di ; decessi, divisi per area geografica e per genere ASPETTO MATERIALE: FORMAZIONE E ISTRUZIONE G4-DMA Informativa generica sulle modalità di gestione 112; ; G4-DMA Informativa generica sulle modalità di gestione Percentuale delle operations che hanno implementato attività di G4-SO1 coinvolgimento con la comunità locale, analisi di valutazione degli impatti e programmi di sviluppo ASPETTO MATERIALE: ANTICORRUZIONE ; ; 152 TRENORD Informativa generica sulle G4-DMA svilupperà il modalità di gestione 28-29; sistema di raccolta dati al fine di rendicontare Comunicazione e formazione su G4-LA9 le ore G4-SO4 politiche e procedure ; 166 Ore medie di formazione annue di formazione anti-corruzione per dipendente suddivise per ; 166 per genere, genere e categoria professionale inquadramento ASPETTO MATERIALE: COMPLIANCE professionale e area tematica Informativa generica sulle G4-DMA entro il Bilancio modalità di gestione di Sostenibilità G4-SO8 30 G4 LA11 Percentuale di dipendenti che ricevono regolarmente valutazioni delle performance e dello sviluppo della propria carriera suddivisi per genere e per categoria professionale 121 INFORMATIVA AGGIUNTIVA: DIVERITA E PARI OPPORTUNITA G4-DMA G4-LA12 Informativa generica sulle modalità di gestione Composizione degli organi di governo dell impresa e ripartizione dei dipendenti per genere, età e altri indicatori di diversità 14; ; ; ; ; Valore monetario delle sanzioni significative e numero totale di sanzioni non monetarie per non conformità a leggi o regolamenti RESPONSABILITÀ DI PRODOTTO ASPETTO MATERIALE: SALUTE E SICUREZZA DEI CLIENTI G4-DMA G4-PR1 Informativa generica sulle modalità di gestione Percentuale delle principali categorie di prodotti o servizi per le quali gli impatti sulla salute e sicurezza sono valutati per promuoverne il miglioramento 30-31; 75-75; ; ASPETTO MATERIALE: ETICHETTATURA DEI PRODOTTI E SERVIZI G4-DMA Informativa generica sulle modalità di gestione G4-PR5 Risultati dei sondaggi sulla soddisfazione dei clienti 77; 82-83; TABELLA GRI TABELLA GRI

90 Indice degli indicatori GRI G4 DMA e indicatori Pagina Omissioni ASPETTO MATERIALE: COMUNICAZIONE E MARKETING G4-DMA Informativa generica sulle modalità di gestione G4-PR7 Numero totale di casi di nonconformità a regolamenti e codici volontari riguardo marketing e comunicazione ASPETTO MATERIALE: PRIVACY DEI CLIENTI 30 G4-DMA Informativa generica sulle modalità di gestione G4-PR8 Numero di reclami documentati relativi a violazioni della privacy e a perdita dei dati dei clienti 30 ASPETTO MATERIALE: COMPLIANCE G4-DMA Informativa generica sulle modalità di gestione G4-PR9 Valore monetario delle principali sanzioni per non conformità a leggi o regolamenti riguardanti la fornitura e l utilizzo di prodotti o servizi TABELLA GRI RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE

91 FNM SpA Piazzale Cadorna, Milano Tel A cura del Comitato CSR Coordinamento Elisabetta Tromellini Sviluppo sostenibile FNM Comitato di Indirizzo: Francesco Adenti (FNM), Enrico Bellavita (FNM), Mattia Cattaneo (FNM), Dario Della Ragione (FNM), Paolo Garavaglia (Trenord), Gianni Larini (FNM), Sara Laquagni (FNM), Alfredo Mosini (FNM), Luca Pascucci (SeMS), Marco Picciola (NordCom), Stefano Picotti (FNMAutoservizi), Armando Vagliati (FERROVIENORD). 180 Si ringrazia: Alberto Marucci (FNM), la Funzione Relazioni Esterne e Comunicazione e l Ufficio Stampa. 181 Progetto grafico Martini6 Per la realizzazione di questo bilancio abbiamo utilizzato carta ecologica riciclata al 100% Finito di stampare nel mese di ottobre 2016 RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM 09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM 2016-2020 Il Gruppo FNM Azionariato Perimetro di attività Aurelia 3,74% Mercato 23,95% Regione Lombardia 57,57% Il core business del Gruppo FNM è il settore della mobilità:

Dettagli

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate)

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate) Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate) Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 20.04.2017 1. COSTITUZIONE

Dettagli

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1 Il nostro Bilancio sostenibile pag 1 Premessa Il Bilancio di sostenibilità è un occasione per fare un analisi generale sull azienda, e in particolare sulla nostra visionecome sistema. L analisi è importante

Dettagli

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 marzo 2018 Indice 1. Principi Fondamentali 2. Ambito di applicazione 3. Modello di Enterprise Risk

Dettagli

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE Amministrazione, Finanza e Controllo - Fiscale Strategia Fiscale STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE 1 Il presente documento definisce la strategia fiscale,

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, febbraio 2019 areti S.p.A, Società controllata da Acea SpA, è il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità.

Dettagli

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA 6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA QUALCHE NUMERO 2 Il Gruppo FNM Azionariato Perimetro di attività Il core business del Gruppo FNM è il settore della mobilità: Trasporto regionale ferroviario

Dettagli

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS Come previsto dalle Linee guida per la redazione del bilancio sociale delle Organizzazioni

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

La Quality Assurance dell Internal Audit

La Quality Assurance dell Internal Audit La Quality Assurance dell Internal Audit Roma 15 novembre 2006 Carolyn Dittmeier Presidente AIIA 1 La Quality Assurance dell Internal Audit AGENDA Internal Auditing: stato dell arte Standard professionali

Dettagli

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

Linee programmatiche del nuovo management aziendale Linee programmatiche del nuovo management aziendale Commissione congiunta Mobilità, Trasporti, Politiche Ambientali, Protezione Civile, Animali e Verde e Verifica e Controllo Enti Partecipati Luca Bianchi,

Dettagli

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS Come previsto dalle Linee guida per la redazione del bilancio sociale delle Organizzazioni

Dettagli

EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS

EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS 1 La trasformazione del modello di business di Edison avviata negli ultimi anni tiene conto delle sfide, ma anche delle

Dettagli

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità MARISA PARMIGIANI Responsabile Sostenibilità IL GRUPPO UNIPOL Il Gruppo Unipol è uno dei principali gruppi assicurativi in Europa, nel mercato dei prodotti assicurativi e finanziari, con una raccolta complessiva

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/09

Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/09 Corporate Governance Esercitazione I Quesito Sulla base dei caratteri contenuti nella politica di Corporate Governance attuata dal gruppo MPS, valutare la coerenza tra gli obiettivi indicati e gli strumenti

Dettagli

HIGHLIGHTS BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017

HIGHLIGHTS BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 HIGHLIGHTS BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario ai sensi del D. Lgs. 254/2016 I contenuti di seguito presentati sono stati estratti dal Bilancio di Sostenibilità

Dettagli

Tabella indicatori GRI

Tabella indicatori GRI Tabella indicatori 130 (G4-32) G4 Indice Il Rapporto di Sostenibilità 2014 del Gruppo Autogrill è stato redatto sulla base delle linee guida del Global Reporting Initiative G4. La tabella che segue riporta

Dettagli

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE DI GREENPEACE ONLUS 2013 RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER IL TERZO SETTORE

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE DI GREENPEACE ONLUS 2013 RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER IL TERZO SETTORE VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE DI GREENPEACE ONLUS 2013 RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER IL TERZO SETTORE Come previsto dal documento Linee guida e schemi per la

Dettagli

Il capitale umano ESG e il ruolo delle HR

Il capitale umano ESG e il ruolo delle HR WORKSHOP Milano, 18 luglio 2019 Il capitale umano ESG e il ruolo delle HR Presentazione dei risultati IGI 2019: «ESG E RISORSE UMANE - AREA STRAORDINARIA» realizzata con Aidp, De Luca & Partners e Methodos

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016 SERVIZIO RAGIONERIA E PARTECIPATE REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016 (ai sensi delle disposizioni dettate dal D.Lgs. 175/2016) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0 2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0 Nel secondo semestre del 2013 e nei primi mesi del 2014, proseguendo il percorso

Dettagli

Il modello GRI. Global Reporting Initiative

Il modello GRI. Global Reporting Initiative Il modello GRI Global Reporting Initiative Nasce nel 1997 come iniziativa di CERES (Coalition fo Environmentally Responsible Economies) e UNEP (United Nations Environment Progam) Sustainability Reporting

Dettagli

Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer

Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer Ing. Francesco Sura Responsabile Piani, Metodologie, Sistema di Controllo Interno e Knowledge Management

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione Sassari, 2 marzo 2012 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 I

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE COMUNE DI CORTONA Provincia di Arezzo Area Amministrativa REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 62/2017 INDICE Art. 1 - Controllo

Dettagli

contribuisce, per mezzo di valutazioni e pareri, alla definizione della politica aziendale di esternalizzazione di funzioni aziendali di controllo;

contribuisce, per mezzo di valutazioni e pareri, alla definizione della politica aziendale di esternalizzazione di funzioni aziendali di controllo; Risk & Audit Committee Il Risk & Audit Committee svolge funzioni di supporto al Consiglio di Amministrazione in materia di rischi e sistema di controlli interni e di valutazione del corretto utilizzo dei

Dettagli

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini Il Bilancio Sociale: strumento di accredito per il mercato e di ottimizzazione delle risorse aziendali. Le agevolazioni regionali e le opportunità europee Lunedì 5 Novembre 2012 a cura di Federico Barcherini

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore Aprilia, 8 marzo 2012 CdA 9 marzo 2012 Sommario 1 PREMESSA...3

Dettagli

Sistema Anticorruzione di Leonardo S.p.a.

Sistema Anticorruzione di Leonardo S.p.a. Sistema Anticorruzione di Leonardo S.p.a. Sintesi Conformità alle leggi, trasparenza, correttezza, buona fede, fiducia, cooperazione con gli stakeholders e tolleranza zero nei confronti della corruzione

Dettagli

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017. Sintesi IL GRUPPO ESTRA Chi siamo 725.000 CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA Estra nasce nel 2009 dall aggregazione di tre multiutility toscane a capitale pubblico: Consiag di Prato, che attualmente detiene

Dettagli

LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE

LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE Mario Castaldo - Presidente Gruppo Trasporti, Logistica e Infrastrutture Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza Il punto di partenza Mettere

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2016 Comune di Pennabilli 1 1. Sistema

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna 2008 Relazione Finanziaria Annuale Terna S.p.A. e Gruppo Terna Terna gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità di

Dettagli

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I: GRI CONTENT INDEX Il Bilancio Sociale 2012 è stato redatto secondo le Sustainability Reporting Guidelines versione 3.1, predisposte da Global Reporting Initiatives (GRI). La tabella che segue ha la finalità

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno E il processo configurato, messo in atto e mantenuto dai responsabili delle attività di governance, dalla direzione e da altro personale dell impresa al fine di fornire una

Dettagli

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA RISK MANAGEMENT ISO 31000 GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA 1 Risk Management: il contesto di mercato Il mercato premia la Sostenibilità La sostenibilità è la garanzia nel tempo di continuità operativa efficacie

Dettagli

Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE

Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE 156 157 TAVOLA DI CORRELAZIONE Tavola di correlazione allo standard GRI-G4 Il Bilancio di Sostenibilità 2015 di Iper, la Grande i è stato redatto sulla base del Global

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Novafeltria 1 1. Sistema

Dettagli

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA Con oltre 500 anni di tradizione, il Gruppo Banca Carige è fra i primi 10 gruppi bancari italiani e uno dei 15 gruppi italiani sottoposti alla vigilanza della Banca

Dettagli

Acquisti & Sostenibilità

Acquisti & Sostenibilità Profilo 2016 TITOLO Acquisti & Sostenibilità Acquisti & Sostenibilità è una organizzazione non-profit fondata nel 2007, unica in Italia nel suo genere e missione in quanto focalizzata nella diffusione

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL

Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL FER gestore unico della rete ferroviaria regionale FER dal 1 Febbraio 2012 è il gestore unico della rete ferroviaria regionale di 364 km a servizio del mercato

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018 Priorità politica 1 - SICUREZZA Verificare e monitorare che i concessionari mantengano adeguati livelli di sicurezza delle grandi dighe e delle relative opere di derivazione anche al fine della salvaguardia

Dettagli

MODELLO DI RIFERIMENTO DELLA CARTA UNICA DEI SERVIZI DI TPL PUGLIESE

MODELLO DI RIFERIMENTO DELLA CARTA UNICA DEI SERVIZI DI TPL PUGLIESE MODELLO DI RIFERIMENTO DELLA CARTA UNICA DEI SERVIZI DI TPL PUGLIESE Modello di riferimento della Carta Unica dei Servizi di TPL Pugliese pag. 1 di 5 Il piano di riprogrammazione dei servizi di Trasporto

Dettagli

7Focus: Gruppo Tamini

7Focus: Gruppo Tamini 7Focus: Gruppo Tamini Gruppo Tamini Il Gruppo Tamini - acquisito il 20 maggio 2014 dalla controllata Terna Plus - opera nel settore elettromeccanico ed è leader nella progettazione, produzione, commercializzazione

Dettagli

CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA DELL IMPRESA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA DEL GRUPPO AEM TORINO

CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA DELL IMPRESA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA DEL GRUPPO AEM TORINO CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA DELL IMPRESA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA DEL GRUPPO AEM TORINO L INTRODUZIONE DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITA IN AEM TORINO MASSIMO LEVRINO DIRETTORE AMMINISTRAZIONE,

Dettagli

Delibera n. 33/2018. la delibera dell Autorità n. 80/2016, del 15 luglio 2016, recante Sistema tariffario

Delibera n. 33/2018. la delibera dell Autorità n. 80/2016, del 15 luglio 2016, recante Sistema tariffario Delibera n. 33/2018 Applicazione principi e criteri di regolazione dell accesso al sistema ferroviario nazionale di cui delibera n. 152/2017: approvazione con prescrizioni dei formati delle informazioni

Dettagli

Il trasporto pubblico locale in Emilia-Romagna: il rinnovo del parco Autobus e Filobus. Efficacia degli incentivi regionali Aggiornamento 2007

Il trasporto pubblico locale in Emilia-Romagna: il rinnovo del parco Autobus e Filobus. Efficacia degli incentivi regionali Aggiornamento 2007 Il trasporto pubblico locale in Emilia-Romagna: il rinnovo del parco Autobus e Filobus. Efficacia degli incentivi regionali Aggiornamento 2007 A cura di Paolo Ferrecchi Bologna, 14 dicembre 2007 Contesto

Dettagli

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

pia.gruppohera.it   LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda pia.gruppohera.it www.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda Avere una visione comune di cosa sia la nostra azienda e di quali siano i valori su cui fondare

Dettagli

CONVEGNO QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE. Avv. Paolo Nozza Presidente Ferrovienord

CONVEGNO QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE. Avv. Paolo Nozza Presidente Ferrovienord CONVEGNO QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE Avv. Paolo Nozza Presidente Ferrovienord Ponte di Legno - 04 gennaio 2019 INQUADRAMENTO NEL GRUPPO FNM TRASPORTO SU FERRO E NON SOLO 100% 80% 20% L AZIENDA

Dettagli

RELAZIONE CDA SULLE ATTIVITA SVOLTE NEL MANDATO all. 1 CDA_ n. 19 del 24 luglio 2018

RELAZIONE CDA SULLE ATTIVITA SVOLTE NEL MANDATO all. 1 CDA_ n. 19 del 24 luglio 2018 RELAZIONE CDA SULLE ATTIVITA SVOLTE NEL MANDATO 2016-2018 all. 1 CDA_ n. 19 del 24 luglio 2018 L AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO DEL BACINO DI SONDRIO è stata istituita ai sensi dell art. 7 della legge

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Segreteria e direzione generale

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Segreteria e direzione generale N. 77/2018 del registro delle Determinazioni del Sindaco metropolitano Oggetto: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DEL PIANO URBANO DI MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLA (PUMS) E CONTESTUALE AVVIO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2016 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights Relazione Previsionale e Programmatica 2017-2018-2019 Piano industriale - Highlights Agenda (Ri) Fondazione Fiera Milano 3 Fondazione Fiera Milano oggi 5 _ Fiera Milano per l economia e il territorio 7

Dettagli

PREMESSA METODOLOGICA 3. IDENTITÀ 3 Chi siamo... 3 Politiche del lavoro... 3 Descrizione dell attività lavorativa... 4

PREMESSA METODOLOGICA 3. IDENTITÀ 3 Chi siamo... 3 Politiche del lavoro... 3 Descrizione dell attività lavorativa... 4 Bilancio Sociale Consuntivo 2013 Indice PREMESSA METODOLOGICA 3 IDENTITÀ 3 Chi siamo... 3 Politiche del lavoro... 3 Descrizione dell attività lavorativa... 4 LA MISSION 5 Mappa dei nostri portatori di

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09) PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 150/09) 1 INDICE 1 Presentazione della Relazione sul Piano delle Performance 2017... 3 1.1 I documenti di riferimento per la Relazione del

Dettagli

Sezione trasporti e logistica

Sezione trasporti e logistica Sezione trasporti e logistica Linee di indirizzo 2016-2019 25 Novembre 2015 1 LO SCENARIO EUROPEO: RETE TEN E CORRIDOI PANEUROPEI INTERESSANTI L ITALIA Sezione Infrastrutture 09/06/2011 2 L evoluzione

Dettagli

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione Attribuzioni riservate ex art. 2381 c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione si riserva le seguenti attribuzioni, oltre a quelle non delegabili per legge e,

Dettagli

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale Programmazione della politica di coesione 2021-2027 TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale Roma, 21 maggio 2019 Coordinamento tecnico del Tavolo 3 Amministrazioni Centrali

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

Hera e Iren: pubblicati i bilanci di sostenibilità

Hera e Iren: pubblicati i bilanci di sostenibilità Hera e Iren: pubblicati i bilanci di sostenibilità GRUPPO HERA Il Bilancio di Sostenibilità 2018 del Gruppo Hera, appena pubblicato, è on line all indirizzo http://bs.gruppohera.it e contiene i numeri

Dettagli

INTERNAL AUDIT. Rapporto Finale Audit Roma, Dicembre 2014

INTERNAL AUDIT. Rapporto Finale Audit Roma, Dicembre 2014 INTERNAL AUDIT Rapporto Finale Audit 2014 Roma, Dicembre 2014 2 Il presente documento risponde all esigenza di dare adeguata informazione al vertice aziendale sulle attività svolte dall Internal Audit

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina di Atessa

Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina di Atessa Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina di Atessa Attuazione delle politiche di remunerazione 2018 Approvato dal CdA Data 18/04/2019 Sommario 1. Attuazione delle politiche in materia di remunerazione

Dettagli

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane Incontro di informativa con OO.SS. Nazionali 17 dicembre 2018 Sintesi Nel Settembre 2016 è stata istituita la Direzione Centrale Innovazione e

Dettagli

Servizi di gestione integrata degli immobili

Servizi di gestione integrata degli immobili Servizi di gestione integrata degli immobili STUDIO SESTITO è una Società tra professionisti nata dall esperienza ventennale sul territorio nazionale del geometra Giuseppe Sestito, iscritto all Albo tenuto

Dettagli

PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA

PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA VERSIONE: MARZO 2012 TITOLO Indice dei temi trattati 1. PREMESSA... 3 1.1. Contesto Normativo... 3 1.2. Processo

Dettagli

Premessa. La Società P.IVA CCIAA REA 85726

Premessa. La Società P.IVA CCIAA REA 85726 Relazione sul governo societario Bilancio al 31.12.2018 Redatta ai sensi dell art. art.6, comma 4, T.U. Società partecipate D. Lgs. 19 Agosto 2016, n.175. Premessa Il Decreto Legislativo 19 agosto 2016

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio. Strumento di gestione, rendicontazione, comunicazione. Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio. Verificato da un ente terzo in conformità

Dettagli

INTEGRATED RISK ASSURANCE. Milano, 21 aprile 2016

INTEGRATED RISK ASSURANCE. Milano, 21 aprile 2016 INTEGRATED RISK ASSURANCE Milano, 21 aprile 2016 Integrated Governance dell Impresa e dei rischi, un quadro di sintesi 21 aprile 2016 LA GOVERNANCE, I RISCHI D IMPRESA e IL SISTEMA DEI CONTROLLI 1.I PRINCIPALI

Dettagli

L istituzione e il funzionamento dei comitati interni al Consiglio di Amministrazione

L istituzione e il funzionamento dei comitati interni al Consiglio di Amministrazione L istituzione e il funzionamento dei comitati interni al Consiglio di Amministrazione a cura di Giovanna Borella, Nicoletta Paracchini, Silvia Cornaglia per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino

Dettagli

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Lorenzo Radice Roma, 4 giugno 2014 La Sostenibilità «Lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere

Dettagli

Lineamenti di Corporate Governance

Lineamenti di Corporate Governance UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Audit & Governance cod. 87101 16 aprile 2014 Lineamenti di Corporate Governance l Prof. Daniele Gervasio

Dettagli

Dalle attività ispettive alla creazione di valore: l internal audit. Dott. Gianfranco Ruggiero Resp. Internal Audit MPS Capital Services

Dalle attività ispettive alla creazione di valore: l internal audit. Dott. Gianfranco Ruggiero Resp. Internal Audit MPS Capital Services Dalle attività ispettive alla creazione di valore: l internal audit Dott. Gianfranco Ruggiero Resp. Internal Audit MPS Capital Services Dal rischio al sistema dei controlli Internal controls are designed,

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI 1 Campo di applicazione del SGQ Con riferimento al contesto in cui opera e all identificazione delle parti interessate, la SSIP ha definito il proprio modello dei processi

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA HUMAN CAPITAL

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2018

Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2018 Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2018 1 Indice PREMESSA 3 PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 3 MISURE ANTICORRUZIONE 4 GESTIONE DEL RISCHIO

Dettagli

#Impegno Le rotte della sostenibilità

#Impegno Le rotte della sostenibilità #Impegno Le rotte della sostenibilità Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale Torino, 31 Gennaio 2018 1 #Impegno Le rotte della sostenibilità La CSR in Intesa Sanpaolo L impegno per l Ambiente Il

Dettagli

Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera. Incontro con il RAB 29 aprile 2010

Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera. Incontro con il RAB 29 aprile 2010 Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera Incontro con il RAB 29 aprile 2010 La situazione precedente L organizzazione del gruppo Hera prevedeva: Una società Holding

Dettagli

Statistiche e analisi Rapporto 2012 sulla corporate governance delle società quotate italiane

Statistiche e analisi Rapporto 2012 sulla corporate governance delle società quotate italiane Statistiche e analisi Rapporto 202 sulla corporate governance delle quotate italiane dicembre 202 Statistiche e analisi Rapporto 202 sulla corporate governance delle quotate italiane dicembre 202 Il Rapporto

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate Roma, 24 marzo 2017 Andrea Venturelli Associato di Economia Aziendale Dipartimento di Scienze dell Economia

Dettagli

LA PROPOSTA OPERATIVA

LA PROPOSTA OPERATIVA LA PROPOSTA OPERATIVA 1 Un assessment iniziale per verificare la mappa dei rischi dell organizzazione e le azioni attuate per il loro trattamento. Nel caso l organizzazione non sia già dotata di una mappa

Dettagli

CONTRATTO DI SERVIZIO ATAC SPA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DGC N

CONTRATTO DI SERVIZIO ATAC SPA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DGC N CONTRATTO DI SERVIZIO ATAC SPA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DGC N. 36-2009 CLAUSOLE SEMPLIFICAZIONE DI LIVELLI QUALITATIVI E OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO: definizione degli standard

Dettagli

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione Attribuzioni riservate ex art. 2381 c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione si riserva le seguenti attribuzioni, oltre a quelle non delegabili per legge e,

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE La Società ARRANGER Consulting Srl limitatamente al Complesso Turistico Riva degli Etruschi e, nel rispetto delle Norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015

Dettagli

ESG E RISORSE UMANE - AREA STRAORDINARIA IGI 2019

ESG E RISORSE UMANE - AREA STRAORDINARIA IGI 2019 ESG E RISORSE UMANE - AREA STRAORDINARIA IGI 2019 Ufficio Studi ESG Business Conference - Milano, 13 giugno 2019 Elena Bonanni, partner ETicaNews Fabio Fiorucci, Ufficio Studi ETicaNews assieme a EXECUTIVE

Dettagli

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 24.11.2014) 1 Indice 1. PREMESSA BREVE PROFILO

Dettagli

INDICE. Allegato n. 1 Modello di Codice di comportamento dei rappresentanti del Comune di Monteriggioni nominati in società soggetta a controllo.

INDICE. Allegato n. 1 Modello di Codice di comportamento dei rappresentanti del Comune di Monteriggioni nominati in società soggetta a controllo. Allegato A alla delibera C.C. n. 35 del 16/05/2017 Regolamento per il controllo analogo nelle società in house (ai sensi del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 Testo unico in materia di società

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di Amministrazione Lanciano, 7 marzo 2013 Sommario 1 PREMESSA... 3 2

Dettagli