UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PALERMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PALERMO"

Transcript

1 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PALERMO VALUT AZIONE COMPARA TIV A per la copertura di n. 1 posto di professore ordinario settore scientifico-disciplinare ING-IND/14 Facoltà di Ingegneria pubblicata nella G.u.R.I., 4/\ serie speciale, concorsi ed esami, n. 54 del RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della valutazione comparativa citata in epigrafe, composta da: Prof. Alessandro Freddi PRESIDENTE Prof. Augusto Ajovalasit COMPONENTE Prof. Sergio Curioni COMPONENTE Prof. Sergio Reale COMPONENTE Prof. Antonio Gugliotta COMPONENTE-segretario. ha svolto i sui lavori nei giorni I riunione: giorno 12 marzo 2010 dalle ore 9.00 alle ore 10.00, in seduta telematica. II riunione: giorno 27 aprile 2010 dalle ore 9.00 alle ore 18.00; III riunione: giorno 28 aprile 2010 dalle ore 9.00 alle ore 19.00; IV riunione: giorno 29 aprile dalle ore 9.00 alle ore 18.00; V riunione: giorno 26 ottobre 2010 dalle ore 9.00 alle ore VI riunione: giorno 27 ottobre 2010 dalle ore 9.00 alle ore VII riunione: giorno 28 ottobre 2010 dalle ore 9.00 alle ore La Commissione ha tenuto complessivamente n. sette riunioni iniziando i lavori il12 marzo 2010 e concludendo li i128 ottobre Nella prima riunione la Commissione ha eletto il Presidente Prof. Alessandro Freddi e ha nominato segretario il Prof. Antonio Gugliotta ed è passata a determinare i criteri di massima per procedere alla valutazione comparativa dei candidati, ai sensi delle norme vigenti, che sono stati pubblicizzati mediante affissione presso la sede del Rettorato per più di sette giorni. Nella seconda riunione la Commissione ha esaminato i documenti e i titoli presentati dai candidati, procedendo all' esame collegiale dei curricula e dei titoli. Nella terza riunione la Commissione ha proseguito l'esame dei documenti, dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche presentati dai candidati in conformità ai criteri formulati nella riunione preliminare, formulando giudizi individuali e collegi ali (allegato A: giudizi, allegato B: elenco dei titoli e delle pubblicazioni valutate); Nella quarta riunione la Commissione ha proseguito l'esame dei documenti, dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche presentati dai candidati in conformità ai criteri formulati nella riunione preliminare, formulando giudizi individuali e collegi ali (allegato A-l: giudizi, allegato B: elenco dei titoli e delle pubblicazioni valutate); Nella quinta riunione la Commissione ha proseguito l'esame dei documenti, dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche presentati dai candidati in conformità ai criteri formulati nella riunione preliminare, formulando giudizi individuali e collegiali (allegato A-2: giudizi, allegato B: elenco dei titoli e delle pubblicazioni valutate); ~ )

2 Nella sesta riunione la Commissione ha proseguito l'esame dei documenti, dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche presentati dai candidati in confonnità ai criteri fonnulati nella riunione preliminare, fonnulando giudizi individuali e collegiali (allegato A-3: giudizi, allegato B: elenco dei titoli e delle pubblicazioni valutate); Nella settima riunione la Commissione ha proseguito l'esame dei documenti, dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche presentati dai candidati, fonnulando i giudizi complessivi (allegato C: giudizi complessivi); Sono stati dichiarati idonei i seguenti candidati: PETRUCCI Giovanni, con deliberazione assunta all'unanimità BRUSA Eugenio, con deliberazione assunta a maggioranza. Il Prof Augusto Ajovalasit, membro della presente Commissione, si impegna a consegnare tutti gli atti concorsuali (costituiti dalle domande dei candidati comprensivi di titoli e pubblicazioni, due copie dei verbali delle singole riunioni, dei quali costituiscono parte integrante i giudizi individuali e collegi ali espressi su ciascun candidato, e due copie della relazione riassuntiva dei lavori svolti) al responsabile del Procedimento. Tutto il materiale concorsuale viene sistemato in plico chiuso, finnato da tutti i componenti la Commissione sui lembi di chiusura, accompagnato da una lettera di trasmissione a finna del Presidente della Commissione. La seduta termina alle ore Palermo, 28 ottobre 20 l O Letto approvato e sottoscritto seduta stante. La Commissione Prof. Alessandro Freddi PRESIDENTE Prof. Augusto Ajovalasit COMPONENTE

3 UNIVERSIT A' DEGLI STUDI DI PALERMO V ALUT AZIONE COMPARA TIV A per la copertura di n. 1 posto di professore ordinario settore scientifico-disciplinare ING-IND/14 Facoltà di Ingegneria, bandita con D.R. n del , pubblicata nella G.U.R.I., 4/\ serie speciale, concorsi ed esami, n. 54 del Il ALLEGATO A) GIUDIZI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI Candidato: BARA GETTI Sergio \ Nato il 12 febbraio 1968 a Monza; laureato in Ingegneria Meccanica nel 1994 presso la Facoltà di ingegneria del Politecnico di Milano, Dottore di Ricerca in Ingegneria della qualità (28 maggio 1998) presso l'università degli studi di Firenze, Ricercatore Universitario dal1 novembre 2001 presso la Facoltà di ingegneria dell'università di Bergamo, Professore Associato dal 1 febbraio 2005 presso la Facoltà di ingegneria dell'università di Bergamo. Presenta Titoli e pubblicazioni indicati nell'allegato B). GIUDIZI INDIVIDUALI: Commissario Augusto Ajovalasit L'attività scientifica del candidato riguarda principalmente gli effetti dei trattamenti superficiali sulla fatica dei componenti meccanici, la progettazione strutturale di componenti e sistemi meccanici, i metodi di progettazione industriale. L'apporto personale del candidato risulta, oltre che dalle memorie a firma singola, dalla continuità con la quale ha affrontato i diversi temi di ricerca. La produzione scientifica, che presenta contributi di originalità, è attinente al settore oggetto della presente valutazione comparativa. Le memorie presentate ai fini di questa valutazione comparativa sono pubblicate sia su riviste internazionali di buon livello, sia su riviste nazionali sia, infine, su atti di convegni internazionali e nazionali, con una adeguata diffusione all'interno della comunità scientifica. Il candidato ha svolto intensa attività didattica. Buona risulta altresì l'attività di collaborazione con industrie ed enti e di coordinamento di iniziative in campo didattico. Il candidato merita di essere ben considerato ai fini della presente valutazione comparativa. Commissario Sergio Curioni I lavori presentati dimostrano una buona conoscenza della analisi numerica applicando programmi agli elementi finiti conosciuti per la soluzione dei problemi di pallinatura e ottimizzando i parametri critici del processo. Utilizzando sempre i modelli numerici e confrontando i risultati con risultati sperimentali è stato valutato lo stato di sforzo in corrispondenza di zone intagliate in componenti meccanici, individuando anche le zone di innesco del difetto e la sua propagazione. In collaborazione con Aziende è stato esaminato il comportamento strutturale di componenti meccanici utilizzando sempre la analisi numerica: queste analisi hanno riguardato fra l'altro attuatori idraulici, alberi per agitatori, alberi a gomito per motori endotermici e una pressa per il settore auto. Commissario Alessandro Freddi L'attività svolta dal candidato presenta apprezzabili contributi con spunti di originalità ma con notevoli ripetizioni. Essa rivela interessi allo studio di problemi pratici tipici della progettazione meccanica. Il numero elevato di pubblicazioni a nome singolo dimostra autonomia nella impostazione e nello svolgimento delle ricerche. Da un punto di vista qualitativo la produzione è da ritenersi di buon livello, sia per la portata dei risultati raggiunti, per l'approccio metodologico e per l'ambito di pubblicazione. Le pubblicazioni presentate ai fini della presente valutazione comparativa, includono lavori a nome singolo e sono sufficienti a dimostrare il pago l

4 raggiungi mento di maturità scientifica. Il candidato ha inoltre svolto un'ampia attività organizzativa sia in ambito istituzionale sia in ambito di ricerca, anche a livello internazionale. E' anche autore di alcuni brevetti. Da un'analisi bibliometrica, il candidato dimostra una buona esposizione in campo internazionale. Le ricerche sviluppate rientrano nell'ambito delle tematiche caratteristiche del settore disciplinare. Ha svolto con continuità un'attività didattica nelle discipline del settore. Si ritiene che il candidato debba essere preso in considerazione nella presente valutazione comparativa. Commissario Antonio Gugliotta Il candidato presenta un buon numero di lavori scientifici, con buona collocazione editoriale, quasi tutti svolti in collaborazione, 5 a nome singolo e sviluppati nell'arco di circa 13 anni in modo quasi uniforme, con un. picco nel \ La produzione scientifica ha principalmente affrontato tematiche relative alla analisi di collegamenti filettati, C"~ di previsione del comportamento a fatica in presenza di rivestimenti superficiali, di instabilità di attuatori idraulici, di analisi degli effetti della pallinatura, di flessione non lineare dei fili metallici. I temi sono stati affrontati con metodologie analitiche, numeriche e sperimentali, raggiungendo a volte apprezzabili risultati scientifici. Si apprezza l'impegno costante nella ricerca ed il progressivo miglioramento del livello scientifico. Il candidato ha accumulato una ampia esperienza didattica nel settore specifico. Il candidato ha svolto anche una ampia attività organizzativa in campo sia accademico che didattico e di ricerca In base ai titoli presentati si ritiene che il Prof. Baragetti abbia raggiunto maturità scientifica. j Commissario Sergio Reale Il candidato ha svolto una notevolmente ampia attività scientifica documentata da numerosi lavori presentati in sedi di notevole rilevanza. La attività scientifica, svolta con notevole impegno e continuità, ha riguardato prevalentemente problematiche relative all'analisi sia con tecniche numeriche che sperimentali degli effetti indotti dai trattamenti superficiali sul comportamento a fatica dei componenti meccanici; l'analisi strutturale, anche tenendo conto di aspetti probabilistici, di componenti e impianti. Dalle pubblicazioni presentate per la valutazione emerge una padronanza degli argomenti e delle tecniche utilizzate. E' stato responsabile scientifico in progetti di ricerca; partecipa attivamente alla attività della facoltà e dell'ateneo. Professore associato, ha esperienza e capacità didattiche. Il candidato, nella valutazione comparativa svolta si colloca nella fascia alta ed è sicuramente meritevole di un giudizio di idoneità "~ ~ -' " GIUDIZIO COLLEGIALE L'attività scientifica del candidato riguarda principalmente gli effetti dei trattamenti superficiali sulla fatica dei componenti meccanici, la progettazione strutturale di componenti e sistemi meccanici, i metodi di progettazione industriale. L'apporto personale del candidato risulta dalle pubblicazioni a nome singolo presentate. Le memorie presentate ai fini di questa valutazione comparativa sono pubblicate su riviste internazionali di buon livello. Tali memorie presentano contributi di originalità. Adeguata risulta la diffusione all'interno della comunità scientifica. Il candidato ha svolto ampia attività didattica. Buona risulta altresì l'attività di organizzazione e di collaborazione in ambito scientifico. Nel complesso la Commissione ritiene il candidato maturo ai fini della presente valutazione comparativa. pag.2

5 Candidato: BRUSA Eugenio Nato 1'8febbraio 1969 a Torino laureato in Ingegneria aeronautica nel febbraio 1993 presso la Facoltà di ~ ingegneria del Politecnico di Torino, Dottore di Ricerca in Progettazione e Costruzione di macchine (lug-97) presso il Politecnico di Torino, Ricercatore Universitario dal febbraio 1998 presso la Facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino, Professore Associato, dal novembre 2002 presso la Facoltà di ingegneria dell'università di Udine. Presenta Titoli e pubblicazioni indicati nell'allegato B). GIUDIZI INDIVIDUALI: Commissario Augusto Ajovalasit L'attività scientifica del candidato riguarda principalmente la dinamica dei rotori, l'analisi strutturale di membrane da utilizzare come vele solari, la dinamica degli autoveicoli, le macchine per l'industria siderurgica e la meccatronica con riferimento alle strutture piezoelastiche, i cuscinetti magnetici e i microsistemi elettromeccanici. L'apporto personale del candidato risulta principalmente dalla continuità con la quale ha affrontato i diversi temi di ricerca. La produzione scientifica, che presenta contributi di originalità, è attinente al settore oggetto della presente valutazione comparativa. Le memorie presentate ai fini di questa valutazione comparativa sono pubblicate principalmente sia su riviste internazionali di buon livello sia su atti di convegni internazionali e nazionali con una adeguata diffusione all'interno della comunità scientifica. Il candidato ha svolto intensa attività didattica anche all'estero. Buona risulta altresì l'attività di collaborazione scientifica con industrie ed enti e di coordinamento di iniziative in campo didattico. Il candidato merita di essere considerato ai fini della presente valutazione comparativa. Commissario Sergio Curioni Il candidato è autore di una produzione scientifica molto ampia di carattere analitico, numerico e sperimentale che si è sviluppata con continuità. In questa produzione oltre il 25% è pubblicata su riviste e libri internazionali. La maggior parte dei restanti lavori è stato presentato presso sedi congressuali internazionali, nazionali, riviste e libri nazionali. Il candidato ha inizialmente usato strumenti di tipo teoricocomputazionale con cui ha affrontato tematiche al confine con il contiguo settore scientifico disciplinare di Meccanica Applicata. Successivamente, si è occupato di meccatronica e analisi strutturale e si è impegnato anche in attività di tipo progettuale. L'apporto personale del candidato risulta dalla continuità e dall'approfondimento mostrati nell'affrontare i principali filoni di ricerca e dalla coerenza con la rimanente attività scientifica. Ha inoltre ideato nuove soluzioni e, specie nei lavori più recenti, ha mostrato particolare attenzione verso problemi applicativi di progettazione e costruzione di macchine. Commissario Alessandro Freddi L'attività di ricerca teorica, numerica e sperimentale svolta riguarda principalmente le metodologie di progettazione, il calcolo strutturale e la sperimentazione di sistemi meccanici, meccatronici e di microsistemi. Presenta un lavoro a nome singolo. Il candidato ha dato contributi significativi alla dinamica delle strutture e dei sistemi rotanti, e alla progettazione dei microsistemi all'interno di progetti scientifici nazionali e internazionali, oltre che alla dinamica del veicolo e alla progettazione di strutture per l'industria siderurgica in progetti di ricerca condotti in cooperazione con l'industria. Il candidato ha svolto con continuità un'attività didattica di esercitato re in diverse discipline del settore quali per es. Affidabilità e sicurezza delle costruzioni meccaniche, Costruzione di macchine e ha collaborato, presso il Politecnico di Torino, alle lezioni del corso "Dinamica e controllo attivo dell'autoveicolo", Scuola di Dottorato di Ricerca. Il candidato dimostra notevole attitudine progettuale. Si ritiene che il candidato debba essere preso in piena considerazione nella presente valutazione comparativa. Commissario Antonio Gugliotta Il candidato presenta un buon numero di lavori scientifici, con buona collocazione editoriale, molti dei quali apparsi su riviste internazionali di notevole prestigio, quasi tutti svolti in collaborazione e sviluppati nell'arco di circa 14 anni in modo quasi uniforme. L'apporto personale del candidato risulta principalmente dalla continuità con la quale ha affrontato i diversi temi di ricerca. pago 3

6 La produzione scientifica ha principalmente affrontato tematiche relative alla dinamica dei rotori, di analisi di microsistemi, alla progettazione di componenti meccanici, tutti strettamente attinenti al Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/14. I temi sono stati affrontati con metodologie analitiche, numeriche e sperimentali, raggiungendo risultati scientifici molto apprezzabili, con contributi significativi. Il candidato ha svolto anche una significativa attività organizzativa in campo sia accademico che di ricerca e vanta varie collaborazioni, di tipo scientifico e didattico, con prestigiose istituzioni internazionali. Ha svolto una intensa attività didattica. È degno di nota il contributo che raccoglie un intervento del candidato presso il CISM di Udine nel quale traspaiono anche ottime capacità didattiche In base ai titoli presentati si ritiene che il Prof. Brusa abbia raggiunto una piena maturità scientifica. Commissario Sergio Reale Il candidato ha svolto la sua attività scientifica documentandola con lavori, molti a più nomi, presentati in sedi qualificate. La attività scientifica, si è svolta, con continuità, nel campo della progettazione meccanica strutturale, con particolare interesse verso la dinamica delle strutture e dei rotori, e delle costruzioni meccaniche e con particola re interesse per le macchine per l'industria siderurgica e la dinamica e controllo del veicolo. Si è interessato inoltre di progettazione di sistemi meccatronici ed elettromeccanici. Dalle pubblicazioni presentate per la valutazione emerge la buona competenza elle tecniche utilizzate. Professore associato, ha esperienza e capacità didattiche; docente in corsi di specializzazione e coordinatore in scuole in ambito europeo. Responsabile ed organizzatore di laboratori; presenta collaborazioni con enti e ditte del comprensorio udinese nella meccatronica. Il candidato, nella valutazione comparativa svolta si colloca nella fascia alta ed è da prendere in considerazione in un giudizio di idoneità. GIUDIZIO COLLEGIALE L'attività scientifica del candidato riguarda principalmente la dinamica delle strutture e dei sistemi rotanti, la progettazione dei microsistemi, la dinamica del veicolo e la progettazione di strutture per l'industria siderurgica. L'apporto personale del candidato risulta principalmente dalla continuità con la quale ha affrontato i diversi temi di ricerca. Le memorie presentate ai fini di questa valutazione comparativa sono pubblicate su riviste internazionali di buon livello. Tali memorie presentano contributi di originalità. Adeguata risulta la diffusione all'interno della comunità scientifica. Il candidato ha svolto intensa attività didattica. Buona risulta altresì l'attività di organizzazione e di collaborazione in ambito scientifico e didattico. Nel complesso la Commissione ritiene il candidato il candidato pienamente maturo ai fini della presente valutazione comparativa. pag.4

7 Candidato: CIANETTI Filippo Nato il18 novembre 1965 a Perugia laureato in Ingegneria civile, difesa del suolo e pianificazione territoriale nel novembre 1990 presso la Facoltà di ingegneria dell'università degli studi di Perugia, Ricercatore Universitario dall'ottobre 1992 presso la Facoltà di ingegneria dell'università degli studi di Perugia, Professore Associato, dal marzo 2002 presso la Facoltà di ingegneria dell'università degli studi di Perugia. Presenta Titoli e pubblicazioni indicati nell'allegato B). GIUDIZI INDIVIDUALI: Commissario Augusto Ajovalasit L'attività scientifica del candidato riguarda principalmente la dinamica dei sistemi anche con riferimento al comfort e alla dinamica strutturale, l'affidabilità strutturale anche con riferimento al comportamento a fatica di componenti soggetti a carichi aleatori. L'apporto personale del candidato risulta sia dalle dichiarazioni presentate sia dalla continuità con la quale ha affrontato i diversi temi di ricerca. La produzione scientifica, che presenta contributi di originalità, è attinente al settore oggetto della presente valutazione comparativa. Le memorie presentate ai fini di questa valutazione comparativa sono pubblicate sia su riviste internazionali di buon livello sia su atti di convegni. Il candidato ha svolto adeguata attività didattica. Intensa risulta altresì l'attività di collaborazione con industrie ed enti. Nel complesso il candidato merita di essere considerato ai fini della presente valutazione comparativa. \ "J Commissario Sergio Curioni La maggior parte della attività di ricerca riguarda la dinamica dei sistemi. Nel settore della dinamica teorica è stato affrontato il problema della modellazione di strutture vibranti in presenza di sensori ed attuatori piezoelettrici e del loro controllo attivo. Nella modellazione e simulazione di modelli rigidi e flessibili è possibile mettere a punto con questi trasduttori sistemi di controllo di posizione e vibrazione in sistemi multibody. Un successivo tema di ricerca riguarda la applicazione di modelli dinamici di tipo numerico con applicazioni specifiche nel campo ferroviario per analizzare il contatto ruota-rotaia modellandone la rigidezza. Per questi modelli è importante individuare strategie di simulazioni robuste in modo da risolvere questi problemi di connessione in modo oggettivo e non influenzato da fattori esterni non valutabili. Sempre nell'ambito della dinamica dei sistemi è stato analizzato il comportamento di veicoli allo scopo di migliorare il confort degli stessi per moti a bassissima frequenza. La maggior parte di questi lavoro derivano da contratti e collaborazioni con Enti esterni. Buon progettista. Ha lavorato molto nel settore della progettazione per l'industria meccanica. Dal punto di vista della ricerca i suoi lavori sono posizionati in un settore specifico e non di largo spettro. Commissario Alessandro Freddi Non presenta lavori a nome singolo. Tuttavia l'innovatività delle applicazioni proposte, l'interesse per complessi problemi di fatica delle strutture con carichi random, una spiccata attitudine alla attività di progettazione di attrezzature originali per prove sperimentali, documentata da una significativa attività di carattere professionale, testimoniano notevoli competenze e una riconosciuta cultura tecnica generale. Tutte le attività sono coerenti con i contenuti delle discipline del settore per il quale è bandita la procedura. Il candidato ha inoltre svolto un'attività didattica molto intensa presso l'università di Perugia, testimoniata anche dalle numerose tesi da lui seguite in qualità di relatore o correlatore, ed è impegnato in attività accademiche sia locali sia nazionali. Si ritiene che il candidato debba essere preso in considerazione nella presente valutazione comparativa. Commissario Antonio Gugliotta Il candidato presenta un discreto numero di lavori scientifici, con una apprezzabile collocazione editoriale, tutti svolti in collaborazione e sviluppati nell'arco di circa otto anni. La produzione scientifica ha principalmente affrontato tematiche relative alla fatica random e la simulazione multibody. I temi sono stati affrontati con metodologie numeriche e sperimentali. La qualità scientifica delle pubblicazioni presentate ai fini della valutazione comparativa è in generale buona per la maggior parte dei lavori. Il candidato ha accumulato una buona esperienza didattica nel settore specifico. In base ai titoli presentati si ritiene il Prof. Cianetti meritevole di essere preso in considerazione per questa valutazione comparativa. pago 5

8 ... ~ Commissario Sergio Reale Il candidato ha svolto la sua attività documentandola con una produzione scientifica comparativamente non elevata. La attività scientifica, si è svolta nel campo della dinamica dei sistemi, della affidabilità strutturale e della fatica. Dalle pubblicazioni, presentate per la valutazione emerge la buona competenza del candidato degli argomenti e delle tecniche utilizzate. Professore associato, ha esperienza e capacità didattiche Il candidato, nella valutazione com parativa svolta si colloca nella fascia bassa ed è, in questo giudizio < comparativo, da non considerare per una idoneità. J GIUDIZIO COLLEGIALE L'attività scientifica del candidato riguarda principalmente tematiche relative alla fatica random e la simulazione multibody. L'apporto personale del candidato risulta sia dalle dichiarazioni presentate sia dalla continuità con la quale ha affrontato i diversi temi di ricerca. Le memorie presentate ai fini di questa valutazione comparativa sono pubblicate su riviste internazionali di buon livello. Tali memorie presentano contributi di originalità. Adeguata risulta la diffusione all'interno della comunità scientifica. Il candidato ha svolto ampia attività didattica. Buona risulta altresì l'attività di organizzazione e di collaborazione in ambito scientifico. Nel complesso il candidato merita di essere considerato ai fini della presente valutazione comparativa. pago 6

9 Candidato: CIA VARELLA Michele Nato il 21 settem bre 1970 a Bari, laureato in Ingegneria meccanica nel febbraio1994 presso la Facoltà di ingegneria del Politecnico di Bari, Dottore di ricerca nel 1997, Primo ricercatore CNR dal febbraio 1999, Professore Associato dal novembre 2002 presso la Facoltà di ingegneria del Politecnico di Bari. Presenta Titoli e pubblicazioni indicati nell'allegato B). GIUDIZI INDIVIDUALI: Commissario Augusto Ajovalasit L'attività scientifica del candidato riguarda principalmente diverse tematiche della meccanica del continuo e dei materiali con particolare riferimento alla meccanica del contatto ed argomenti correlati. Le suddette ricerche, aventi essenzialmente caratteristiche di base, sono svolte con metodi teorici e numerici. L'apporto personale del candidato risulta, oltre che dalle dichiarazioni presentate e dalle memorie a firma singola, dalla continuità con la quale ha affrontato i diversi temi di ricerca. La produzione scientifica è attinente al settore oggetto della presente valutazione comparativa. Tale produzione presenta caratteristiche di sicuro buon livello documentato anche dalla importanza delle riviste sulle quali il candidato pubblica. Rilevante risulta altresì la diffusione all'interno della comunità scientifica. Il candidato ha svolto sufficiente attività didattica. Ampia risulta altresì l'attività di collaborazione, in ambito scientifico, con Enti ed Istituzioni anche stranieri. Il candidato merita quindi di essere ben considerato ai fini della presente valutazione comparativa. Commissario Sergio Curioni Il candidato elenca una produzione scientifica molto ampia di carattere teorico, analitico e numerico che si è sviluppata con continuità. Tutta la produzione elencata è pubblicata su riviste internazionali. In questa produzione si distinguono i seguenti filoni di ricerca: Fatica e frattura da intagli, meccanica della frattura, meccanica del contatto e problematiche di attrito, effetto della rugosità nei contatti meccanici ed elettrici. L'apporto personale del candidato risulta dalla continuità e dall'approfondimento mostrati nell'affrontare i principali filoni di ricerca e dalla coerenza con la rimanente attività scientifica. Nei lavori presentati per la valutazione, prevalentemente di carattere teorico e focalizzati intorno ad una particolare problematica, il candidato dimostra di prediligere e di sapere padroneggiare strumenti di indagine propri della meccanica computazionale. Appare minore, invece, l'interesse del candidato verso gli aspetti più concreti ed applicativi della progettazione, costruzione e sperimentazione delle macchine. {[ Commissario Alessandro Freddi L'analisi delle pubblicazioni del candidato, interessanti sotto l'aspetto della modellazione di problemi di meccanica delle strutture e dei materiali e per la importante collocazione editoriale, dimostra una notevole attitudine nell'affrontare problemi complessi e non convenzionali di meccanica teorica ma un minore interesse per l'analisi sperimentale e per le applicazioni ingegneristiche. Il candidato presenta una produzione scientifica molto ampia, sostanzialmente congruente con i contenuti delle discipline del settore. E' viceversa più limitata l'attività didattica rispetto a quella di altri candidati. Si ritiene che il candidato debba essere preso in considerazione nella presente valutazione comparativa. Commissario Antonio Gugliotta Il candidato presenta un vasto numero di lavori scientifici, con ottima collocazione editoriale, diversi dei quali a nome singolo, svolti nell'arco di circa 12 anni in modo quasi uniforme, con un picco nel La produzione scientifica ha principalmente affrontato tematiche relative alla meccanica del continuo e dei materiali con particolare riferimento alla meccanica del contatto. I temi sono stati affrontati con metodologie analitiche e numeriche e sono caratterizzati da rigore formale. Dai lavori emerge un limitata attività relativamente agli aspetti progettuali e sperimentali. Limitata l'attività didattica del candidato nel settore specifico. In base ai titoli presentati si ritiene che il Prof. Ciavarella abbia raggiunto maturità scientifica. Commissario Sergio Reale Il candidato ha svolto una notevolmente ampia attività scientifica documentata da numerosi lavori presentati in sedi di notevole rilevanza. pago 7

10 La attività scientifica, svolta con continuità, ha riguardato l'analisi effettuata prevalentemente con tecniche numeriche di problematiche, viste sotto vari aspetti, sulla fatica, frattura, frizione e contatto. Dalle pubblicazioni presentate per la valutazione emerge una padronanza delle tecniche utilizzate. Ha partecipato ed è stato responsabile scientifico in progetti di ricerca sia in ambito nazionale che internazionale. Professore associato, ha esperienza e capacità didattiche. Il candidato, nella presente valutazione comparativa si colloca nella fascia alta ed è meritevole di un giudizio di idoneità. ~ GIUDIZIO COLLEGIALE L'attività scientifica del candidato riguarda principalmente diverse tematiche della meccanica del continuo e dei materiali con particolare riferimento alla meccanica del contatto. L'apporto personale del candidato risulta, oltre che dalle dichiarazioni presentate e dalle memorie a firma.j singola, dalla continuità con la quale ha affrontato i diversi temi di ricerca. Le memorie presentate ai fini di questa valutazione comparativa sono pubblicate su riviste internazionali di buon livello. Tali memorie presentano contributi di originalità. La diffusione all'interno della comunità scientifica è elevata. Le memorie presentate mostrano una limitata attività scientifica in ambito progettuale e sperimentale. Il candidato ha svolto una ridotta attività didattica. Nel complesso la Commissione ritiene il candidato maturo ai fini della presente valutazione comparativa. ~. "'-,_.. pago 8

11 ì~ L L 1= G- (t lo Candidato: COSMI Francesca Nata il 24 maggio 1960 a Udine, laureata in Ingegneria meccanica nell'aprile1988 presso la Facoltà di ingegneria del Politecnico di Milano, Dottore di ricerca in Meccanica applicata alle macchine nell'ottobre 1995 presso il Politecnico di Milano, Ricercatore universitario dal febbraio 1999 presso la Facoltà di ingegneria dell'università degli studi di Trieste, Professorè Associato dal febbraio 2005 presso la Facoltà di ingegneria dell'università degli studi di Trieste. Presenta Titoli e pubblicazioni indicati nell'allegato B). GIUDIZI INDIVIDUALI: Commissario Augusto Ajovalasit L'attività scientifica della candidata riguarda principalmente l'analisi degli stati tensionali con il Metodo delle Celle, la modellazione di materiali di struttura complessa e la robotica. L'apporto personale della candidata risulta, oltre che dalle memorie a firma singola, dalla continuità con la quale ha affrontato i diversi temi di ricerca. La produzione scientifica, che presenta contributi di originalità, è attinente al settore oggetto della presente valutazione comparativa. Le memorie presentate ai fini di questa valutazione comparativa sono pubblicate sia su riviste internazionali di buon livello, sia su riviste nazionali sia infine su atti di convegni internazionali e nazionali, con una sufficiente diffusione all'interno della comunità scientifica. La candidata ha svolto adeguata attività didattica. Buona risulta altresì l'attività di organizzazione in campo scientifico e l'attività di collaborazione con industrie ed enti e di coordinamento di iniziative in campo scientifico. Complessivamente la candidata merita di essere considerata ai fini della presente valutazione comparativa. Commissario Sergio Curioni La Candidata ha svolto attività di ricerca nel settore della modellazione in campo elastico, elasto-plastico ed elasto-dinamico con il metodo delle Celle. che consiste in un metodo numerico di nuova concezione, avente la particolarità di non introdurre una formulazione differenziale delle leggi fisiche che governano il problema in esame. Ha anche utilizzato tecniche sperimentali per l'identificazione della microstruttura allo scopo di arrivare ad una modellazione numerica per effettuare la previsione del comportamento di una vastissima classe di materiali a struttura complessa. E' stata inoltre proposta una metodologia originale, che include la raccolta e l'analisi dei dati utilizzando tra l'altro uno strumento adatto all'investigazione dei meccanismi umani interni per la generazione del movimento, quale la tecnica elettromiografica di superficie. Le problematiche sono in genere affrontate con approccio di tipo teorico, numerico e sperimentale. La qualità scientifica delle pubblicazioni presentate ai fini della valutazione comparativa è in generale buona ed è caratterizzata da rigore metodologico. Commissario Alessandro Freddi La candidata presenta una produzione scientifica molto originale con alcuni lavori a nome singolo, su temi non convenzionali riferibili tuttavia al settore disciplinare come l'analisi numerica e sperimentale di architetture trabecolari, applicata a numerose tipologie di strutture. L'analisi di difetti ottenuta mediante la radiazione del sincrotrone e le applicazioni alla biomeccanica e in generale ai materiali porosi e anisotropi oltre alle applicazioni a problemi di costruzione di macchine sono tutti temi di ricerca molto interessanti e innovativi. Gravosa è stata l'attività didattica tesa a coprire le necessità di una Sede caratterizzata da difficoltà organizzative e dall'assenza di colleghi che abbiano collaborato con Lei a creare una scuola. Si ritiene che la candidata abbia maturato un'ampia esperienza e debba essere presa in considerazione nella presente val utazione com parati va. Commissario Antonio Gugliotta La candidata presenta un buon numero di lavori scientifici, con buona collocazione editoriale, quasi tutti svolti in collaborazione e sviluppati nell'arco di circa 18 anni in modo quasi uniforme. La produzione scientifica ha principalmente affrontato tematiche relative all'analisi cinematica e dinamica di sistemi meccanici e biomeccanici, sviluppo ed applicazione del metodo delle celle a problemi di comportamento dei materiali, valutazione delle caratteristiche di anisotropia e di difettosità dei materiali, analisi del comportamento delle protesi ortopediche. I temi sono stati affrontati con metodologie numeriche pago 9

12 e sperimentali. La candidata mostra di avere familiarità con le tecniche applicate, e ha fornito contributi originali allo sviluppo e all'applicazione del metodo delle celle. La candidata ha accumulato una ampia ed articolata esperienza didattica nel settore specifico. Complessivamente la Prof. Cosmi merita di essere considerata ai fini della presente valutazione comparativa. Commissario Sergio Reale Il candidato ha svolto una ampia attività scientifica documentata da numerosi lavori presentati in sedi qualificate. La attività scientifica, svolta con continuità, ha riguardato lo studio, sia con metodi sperimentali che numerici, della meccanica della frattura, della robotica, della biomeccanica.'''. Dalle pubblicazioni presentate per la valutazione emerge una padronanza degli argomenti e delle tecniche utilizzate. E' stato responsabile scientifico in progetti di ricerca. Professore associato, ha esperienza e capacità didattiche; esperienza che ha maturato anche quale visiting professor in università straniere. Il candidato, nella valutazione comparativa svolta si colloca nella fascia media ed è da potersi prendere in considerazione in un giudizio di idoneità. ~'. '~ GIUDIZIO COLLEGIALE L'attività scientifica della candidata riguarda principalmente l'analisi degli stati tensionali con il Metodo delle Celle, la modellazione di materiali di struttura complessa e la robotica, la biomeccanica. L'apporto personale della candidato risulta, oltre che dalle memorie a firma singola, dalla continuità con la quale ha affrontato i diversi temi di ricerca. Le memorie presentate ai fini di questa valutazione comparativa sono pubblicate su riviste internazionali di buon livello. Tali memorie presentano contributi di originalità. La diffusione all'interno della comunità scientifica è buona. La candidata ha svolto una ampia attività didattica. Nel complesso la Commissione ritiene la candidata matura ai fini della presente valutazione comparativa. pago lo

13 Candidato: CROCCOLO Dario Nato il13 luglio 1964 a Roma, laureato in Ingegneria meccanica nel marz01990 presso la Facoltà di ingegneria dell'università degli studi di Padova, Dottore di ricerca in Scienza dell'innovazione industriale nel settembre 1994, Ricercatore universitario dall'ottobre 1995 presso la Facoltà di ingegneria dell'università degli studi di Bologna, Professore Associato dal giugno 2001 presso la Facoltà di ingegneria dell'università degli studi di Bologna. Presenta Titoli e pubblicazioni indicati nell'allegato B)... GIUDIZI INDIVIDUALI: Commissario Augusto Ajovalasit L'attività scientifica del candidato riguarda principalmente la progettazione di elementi meccanici utilizzati in campo motociclistico con particolare riferimento agli accoppiamenti albero-mozzo. Le suddette ricerche sono svolte con metodi sperimentali, teorici e numerici. L'apporto personale del candidato risulta dalla continuità con la quale ha affrontato i diversi temi di ricerca. La produzione scientifica, che presenta contributi di originalità, è attinente al settore oggetto della presente valutazione comparativa. Le memorie presentate ai fini di questa valutazione comparativa sono pubblicate principalmente sia su atti di convegni nazionali ed internazionali sia su riviste nazionali e anche internazionali. Il candidato ha svolto adeguata attività didattica. Buona risulta altresì l'attività di collaborazione con industrie ed enti e di coordinamento di iniziative in campo didattico. Nel complesso il candidato merita di essere considerato ai fini della presente valutazione comparativa. Commissario Sergio Curioni Il candidato è autore di una produzione scientifica ampia di carattere numerico e sperimentale che si è sviluppata con continuità. pubblicata su riviste internazionali. i e presentata presso sedi congressuali internazionali e nazionali. Il candidato è anche autore di un brevetto. La produzione scientifica proposta per la valutazione risulta di ottimo livello, ed in generale di particolare importanza per la applicabilità dei risultati In essa il candidato si è occupato di progettazione di sistemi meccanici, analisi strutturale di componenti meccanici, resistenza a fatica di materiali e componenti meccanici, analisi del comportamento di accoppiamenti conici incollati, argomenti tutti strettamente attinenti al Settore Scientifico Disciplinare INGIND/14, utilizzando strumenti analitici, numerici e sperimentali e mostrando di avere una ottima familiarità con le tecniche applicate Degna di particolare attenzione appare l'applicazione di tecniche di razionalizzazione e di ottimizzazione, basate su metodologie statistiche correttamente applicate, per la sperimentazione e la progettazione di componenti commerciali. I lavori presentati mostrano una impostazione solida, una profonda conoscenza degli argomenti trattati e la capacità operativa nell'uso delle moderne tecniche utilizzate necessarie per affrontare problemi tecnici complessi. In conclusione il Candidato appare ampiamente meritevole di essere considerato positivamente nell'ambito del presente concorso. \, J \ \~ \", \ Commissario Alessandro Freddi Il candidato, pure con pubblicazioni con indice ISI in numero limitato, ha mostrato interesse per quei contenuti del raggruppamento di discipline che non riguardano formulazioni astratte che risultano spesso sterili, sia perché lontane da applicazioni industriali, sia perché basate su casi particolari non generalizzabili (ancorché con ottime collocazioni editoriali). Il campo approfondito dal candidato riguarda viceversa la pratica dell'ingegnere progettista che deve scegliere, con piena conoscenza tecnica e responsabilità, i parametri per un incollaggio sicuro, l'entità dei forzamenti rimovibili, il dimensionamento di telai di veicoli leggeri soggetti a carichi elevati e deve risolvere altri problemi d'invenzione e di sintesi progettuale. Per svolgere questo tipo di attività egli non ha seguito la via di astratti e aggrovigliati modelli, ma si è orientato verso la ricerca di formule generali chiare e affidabili, basate su riscontri sperimentali certi che gli hanno portato riconoscimenti dall'ambiente industriale e dalla pratica costruttiva. Ha svolto inoltre una ricca attività didattica. Pur con una produzione meno ampia di altri candidati, si ritiene il candidato pienamente maturo perché rappresenta un'eccezione in un raggruppamento concorsuale che si fregia del titolo di: "Progettazione e Costruzione delle macchine" ma che, di fatto, trascura il contenuto progettuale e dà alla parola "costruzione" un significato solo analitico. Commissario Antonio Gugliotta Il candidato presenta un buon numero di lavori scientifici, con buona collocazione editoriale, quasi tutti svolti in collaborazione e sviluppati nell'arco di circa 15 anni in modo quasi uniforme. pago Il

14 ... La produzione scientifica ha principalmente affrontato tematiche relative alla progettazione di sistemi meccanici, analisi strutturale di componenti meccanici, resistenza a fatica di materiali e componenti meccanici, analisi del comportamento di accoppiamenti conici incollati. I temi sono stati affrontati con metodologie analitiche, numeriche e sperimentali. Presenta una produzione scientifica significativa, e si apprezza l'impegno costante nella ricerca ed il progressivo miglioramento del livello scientifico. Si apprezza l'attività di tipo progettuale. Il candidato ha accumulato una ampia esperienza didattica nel settore specifico. In base ai titoli presentati si ritiene che il Prof. Croccolo abbia raggiunto maturità scientifica. Commissario Sergio Reale Il candidato ha svolto la sua attività documentandola con una produzione scientifica comparativamente non elevata. La attività scientifica, si è svolta prevalentemente nel campo della progettazione di componenti meccanici per applicazioni motoristiche. Dalle pubblicazioni, presentate per la valutazione emerge la buona competenza del candidato degli argomenti e delle tecniche utilizzate. E' stato responsabile di gruppi di ricerca. Professore associato, ha esperienza e capacità didattiche. Il candidato, nella valutazione comparativa svolta si colloca nella fascia bassa ed è, nel presente giudizio comparativo, da non considerare per una idoneità. \ ~ GIUDIZIO COLLEGIALE L'attività scientifica del candidato riguarda principalmente la progettazione di sistemi meccanici, l'analisi strutturale di componenti meccanici, la resistenza a fatica di materiali e componenti meccanici, l'analisi del comportamento di accoppiamenti conici incollati e la loro progettazione. L'apporto personale del candidato risulta dalla continuità con la quale ha affrontato i diversi temi di ricerca. Le memorie presentate ai fini di questa valutazione comparativa, con buona collocazione editoriale, indicano contributi di originalità. Adeguata risulta la diffusione all'interno della comunità scientifica. Il candidato ha svolto ampia attività didattica. Buona risulta altresì l'attività di collaborazione con industrie ed enti e di coordinamento di iniziative in campo didattico. Nel complesso la Commissione ritiene il candidato maturo ai fini della presente valutazione comparativa. pago 12

15 Candidato: DEL PRETE Cristiana Nata il 2 agosto 1963 a Cuneo, laureata in Ingegneria meccanica nel dicembre 1988 presso la Facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino, Dottore di ricerca in Meccanica applicata - sistemi meccanici e strutture nel settembre 1993 presso il Politecnico di Torino, Ricercatore universitario dal novembre 1991 presso la Facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino, Professore Associato dal novembre 1998 presso la Facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino. Presenta Titoli e pubblicazioni indicati nell'allegato B). ~ GIUDIZI INDIVIDUALI: Commissario Augusto Ajovalasit L'attività scientifica della candidata riguarda principalmente la dinamica dei rotori, la progettazione, sperimentazione e monitoraggio di componenti meccanici e strutture meccaniche, le sospensioni magnetiche e la biomeccanica. L'apporto personale della candidata risulta, nella maggior parte delle ricerche condotte, dalla continuità con la quale ha affrontato i diversi temi di ricerca. La produzione scientifica, che presenta contributi di originalità, è attinente al settore oggetto della presente valutazione comparativa. Le memorie presentate ai fini di questa valutazione comparativa sono pubblicate principalmente sia su riviste internazionali di buon livello, sia su collezioni di memorie e su atti di convegni internazionali con una adeguata diffusione all'interno della comunità scientifica. La candidata ha svolto intensa attività didattica. Buona risulta altresì l'attività di organizzazione e di collaborazione scientifica con industrie ed enti e di coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico. La candidata merita di essere considerata ai fini della presente valutazione comparativa. J Commissario Sergio Curioni La candidata elenca una produzione scientifica molto ampia di carattere teorico, analitico, numerico e sperimentale che si è sviluppata con continuità. Circa il 25% di tale produzione è pubblicata su riviste internazionali. La maggior parte dei restanti lavori è stato presentato presso sedi congressuali internazionali, nazionali, riviste nazionali. La candidata è anche co-autrice di un brevetto. In questa produzione si distinguono i seguenti principali filoni di ricerca: Progettazione e sperimentazione di strutture e componenti meccanici e biomeccanici., Analisi del comportamento dinamico di macchine rotanti., Sospensione magnetica attiva e passiva, Monitoraggio e diagnosi del danneggiamento di macchine e strutture. Aspetti strutturali di componenti motore. Caratterizzazione sperimentale di materiali e componenti. Dai lavori presentati traspare una ottima conoscenza della analisi matriciale applicata alla risoluzione di diversi esercizi nel campo della dinamica, sviluppando procedure di analisi modale sperimentale. Commissario Alessandro Freddi L'ampia produzione scientifica della Prof.ssa Del Prete, anche priva di testimonianze a nome singolo, è complessivamente di ottimo livello e contiene contributi significativi alle conoscenze nello specifico settore scientifico disciplinare. In essi la candidata si è occupata di analisi e sviluppo di metodologie per lo studio di fenomeni dinamici, dello sviluppo di strumenti per la misura di stati tensionali e di danneggiamento, di simulazione e di analisi di componenti soggetti a fatica termica e di problemi di biomeccanica. Tutti questi contenuti sono stati affrontati con adeguati strumenti d'indagine. La candidata ha svolto inoltre una ricca attività didattica e di gestione delle attività di ricerca. Si ritiene che la candidata debba essere presa in considerazione nella presente valutazione comparativa. Commissario Antonio Gugliotta La candidata presenta un buon numero di lavori scientifici, con buona collocazione editoriale, tutti svolti in collaborazione e sviluppati nell'arco di circa 16 anni in modo quasi uniforme. La produzione scientifica ha principalmente affrontato tematiche quali la progettazione e sperimentazione di strutture e componenti meccanici e biomeccanici, l'analisi di macchine rotanti, le sospensioni magnetiche attive e passive, il monitoraggio e diagnosi del danneggiamento di macchine e strutture, gli aspetti strutturali di motopropulsori e componenti motore, la caratterizzazione sperimentale di materiali e componenti. I temi sono stati affrontati con metodologie analitiche, numeriche e sperimentali. Presenta una produzione scientifica significativa, e si apprezza l'impegno costante nella ricerca ed il progressivo miglioramento del livello scientifico. Il candidato ha accumulato una ampia esperienza didattica nel settore specifico. pago 13

16 ~ La attività scientifica, si è svolta, con continuità, utilizzando tecniche sia teorico/ numeriche che sperimentali, nell'ambito della: progettazione e sperimentazione di strutture e componenti meccanici e biomeccanici; monitoraggio e diagnosi del danneggiamento di macchine e strutture con particolare interesse alla fatica ed ~ alla fatica termomeccanica; caratterizzazione sperimentale di materiali. ~ Dalle pubblicazioni presentate per la valutazione emerge una padronanza degli argomenti e delle tecniche In base ai titoli presentati si ritiene la Prof.ssa Delprete matura ai fini della presente valutazione comparativa. Commissario Sergio Reale Il candidato ha svolto la sua attività scientifica documentandola da numerosi lavori, molti a più nomi, presentati in sedi qualificate. utilizzate. Professore associato, ha esperienza e capacità didattiche. E' responsabile di gruppi di ricerca del dipartimento. La candidata, nella valutazione comparativa svolta si colloca nella fascia media ed è da potersi prendere in considerazione in un giudizio di idoneità. '.J GIUDIZIO COLLEGIALE La produzione scientifica ha principalmente affrontato tematiche quali la progettazione e sperimentazione di strutture e componenti meccanici e biomeccanici, l'analisi di macchine rotanti, le sospensioni magnetiche attive e passive, il monitoraggio e diagnosi del danneggiamento di macchine e strutture, gli aspetti strutturali di motopropulsori e componenti motore, la caratterizzazione sperimentale di materiali e componenti. I temi sono stati affrontati con metodologie analitiche, numeriche e sperimentali. L'apporto personale della candidata risulta principalmente dalla continuità delle sue ricerche. Presenta una produzione scientifica significativa, con una adeguata diffusione all'interno della comunità scientifica. Si apprezza l'impegno costante nella ricerca. La candidata ha accumulato una ampia esperienza didattica nel settore specifico. Nel complesso la Commissione ritiene la candidata matura ai fini della presente valutazione comparativa. pago 14

17 Candidato: FONT ANARI Vigilio. Nato il 6 agosto 1966 a Trento, laureato in Ingegneria dei materiali nel 1990 presso la Facoltà di ingegneria dell'università degli studi di Trento, dottore di ricerca in Meccanica dei materiali nel ottobre 1995 presso l'università degli studi di Pisa, Ricercatore Universitario nel dicembre 1994 presso la Facoltà di ingegneria dell'università degli studi di Trento, Professore Associato nel marzo 2002 presso la Facoltà di ingegneria dell'università degli studi di Trento. Presenta Titoli e pubblicazioni indicati nell'allegato B). GIUDIZI INDIVIDUALI: Commissario Augusto Ajovalasit L'attività scientifica del candidato riguarda principalmente il comportamento meccanico di acciai sinterizzati, la meccanica della frattura, la fatica dei materiali metallici, le tensioni residue, il comportamento in campo elasto-plastico dei materiali metallici e l'integrità strutturale di elementi meccanici. La suddetta attività è stata svolta prevalentemente con metodi sperimentali, numerici e teorici. La produzione scientifica, che presenta buoni contributi di originalità, è attinente al settore oggetto della presente valutazione comparativa. Le memorie presentate ai fini di questa valutazione comparativa sono pubblicate principalmente su riviste internazionali di elevato prestigio con un'apprezzabile diffusione all'interno della comunità scientifica. Il candidato ha svolto notevole attività didattica. Buona risulta altresì l'attività di collaborazione scientifica con industrie, enti di ricerca ed università. Il candidato merita di essere ben considerato ai fini della presente valutazione comparativa. \ ~\ ~. Commissario Sergio Curioni ~ In collaborazione con Istituti di Ricerca Internazionali e Società Italiane il Candidato ha svolto una attività di ricerca per valutare il comportamento a fatica di materiali metallici. In particolare è stato valutato l'innesco e la propagazione di fessure di fatica su campioni di grande dimensioni utilizzando una metodologia numerica e sono state analizzate le condizioni di innesco di "short cracks" in leghe di titanio, conducendo una simulazione numerica ad elementi finiti per correlare l'effettivo stato si sollecitazione con il comportamento delle fessure osservato sperimentalmente. L'importanza della pallinatura per il miglioramento della risposta a fatica di componenti metallici è una tecnica da tempo conosciuta: e in questo settore il Candidato presenta lavori di tipo numerico sperimentale per descrivere l'effetto di diversi trattamenti di pallinatura sulla microstruttura superficiale del materiale. Sempre utilizzando una analisi numerica è stata modellata la sequenza di laminazione per studiare il processo di sagomatura dei fili costituenti i manti esterni di funi metalliche chiuse. Nei lavori presentati il candidato dimostra rigore metodologico e in alcuni di questi la capacità di affrontare tematiche di natura complessa. Commissario Alessandro Freddi Il candidato presenta una vasta produzione scientifica di tipo teorico, numerico e sperimentale con lavori tutti a più nomi, dei quali diversi pubblicati su riviste internazionali. Egli si è occupato della determinazione del comportamento meccanico di diversi materiali e componenti meccanici, di determinazione dei parametri di sollecitazione e delle modalità di propagazione delle fessure e di altri argomenti attinenti il Settore Scientifico, raggiungendo spesso risultati importanti. Il candidato ha svolto un'attività didattica molto vasta. E' titolare di un brevetto. Si ritiene che il candidato debba essere preso in considerazione nella presente valutazione comparativa. Commissario Antonio Gugliotta Il candidato presenta un buon numero di lavori scientifici, con buona collocazione editoriale, tutti svolti in collaborazione e sviluppati nell'arco di circa 17 anni in modo quasi uniforme. La produzione scientifica ha principalmente affrontato tematiche relative alla meccanica dei materiali, in particolare della fatica e della meccanica della frattura, della meccanica sperimentale I temi sono stati affrontati con metodologie analitiche, numeriche e sperimentali. Presenta una produzione scientifica significativa, Il candidato ha accumulato una discreta esperienza didattica nel settore specifico. In base ai titoli presentati si ritiene il Prof. Fontanari maturo ai fini della presente valutazione comparativa. pago 15

18 Commissario Sergio Reale Il candidato ha svolto la sua attività scientifica documentandola con lavori, molti a più nomi, presentati in sedi qualificate. La attività scientifica, si è svolta, con continuità, nel campo della meccanica dei materiali, in particolare della fatica e della meccanica della frattura, della meccanica sperimentale e della progettazione assistita. Dalle pubblicazioni, presentate per la valutazione emerge la buona competenza del candidato degli argomenti e delle tecniche utilizzate. Professore associato, ha esperienza e capacità didattiche. Il candidato, nella valutazione comparativa svolta si colloca nella fascia media ed è da potersi prendere in considerazione in un giudizio di idoneità.2 GIUDIZIO COLLEGIALE L'attività scientifica del candidato riguarda principalmente il comportamento meccanico di acciai sinterizzati, la meccanica della frattura, la fatica dei materiali metallici, le tensioni residue, il comportamento in campo elasto-plastico dei materiali metallici e l'integrità strutturale di elementi meccanici. La suddetta attività è stata svolta prevalentemente con metodi sperimentali, numerici e teorici. Il contributo del candidato risulta principalmente dalla continuità delle sue ricerche. Le memorie, che presentano contributi di originalità, sono pubblicate su riviste internazionali di buon livello con una apprezzabile diffusione all'interno della comunità scientifica Il candidato ha accumulato una ampia esperienza didattica nel settore specifico. Nel complesso la Commissione ritiene il candidato maturo ai fini della presente valutazione comparativa. ) ' pago 16

19 Candidato: FORTE Paola Nata il 26 novembre 1956 a Pisa, laureata in Ingegneria meccanica nel 1981 presso la Facoltà di ingegneria dell'università degli studi di Pisa, dottore di ricerca in Tribologia nel 1989 presso l'università degli studi di Pisa, Ricercatore Universitario nel luglio 1992 presso la Facoltà di ingegneria dell'università degli studi di Pisa, Professore Associato nel novembre 2002 presso la Facoltà di ingegneria dell'università degli studi di Pisa. Presenta Titoli e pubblicazioni indicati nell'allegato B). GIUDIZI INDIVIDUALI: Commissario Augusto Ajovalasit L'attività scientifica della candidata riguarda principalmente la dinamica dei rotori, la dinamica e la diagnostica degli ingranaggi, gli effetti del veicolo sul pilota, la lubrificazione e la biomeccanica. L'apporto personale della candidata risulta sia dalle dichiarazioni presentate sia dalla continuità con la quale ha affrontato i diversi temi di ricerca. La produzione scientifica, che presenta contributi di originalità, è attinente al settore oggetto della presente valutazione comparativa. Le memorie presentate ai fini di questa valutazione comparativa sono pubblicate principalmente sia su riviste internazionali di buon livello sia su atti di convegni internazionali e nazionali. La candidata ha svolto adeguata attività didattica. Buona risulta altresì l'attività di organizzazione in campo scientifico. Nell'insieme la candidata merita di essere considerata ai fini della presente valutazione comparativa. Commissario Sergio Curioni L'attività scientifica del Candidato ha riguardato la dinamica dei rotori e del loro controllo effettuando una ricerca teorico-numerica per la caratterizzazione dinamica delle tenute a labirinto di turbocompressori. In collaborazione con AVIO ha analizzato con elementi finiti lo stato di sollecitazione di ingranaggi tenendo conto degli effetti di disallineamento e in presenza di difetti quali fessure e usura sul fianco del dente. Ha svolto anche attività sperimentali volte a caratterizzare il comportamento dinamico del comando frizione per individuare la sorgente di vibrazioni e identificarne la via di trasmissione all'abitacolo. Sempre in campo automobilistico il Candidato ha allestito un banco per valutare la manovrabilità di un cambio automatico. La qualità scientifica delle pubblicazioni presentate ai fini della valutazione comparativa è in generale buona ed è caratterizzata da rigore metodologico, da spunti innovativi e da accurate sperimentazioni. Commissario Alessandro Freddi La candidata ha svolto la sua attività scientifica occupandosi di aspetti di tipo teorico, computazionale e sperimentale. Presenta un lavoro a nome singolo. La prima parte della produzione riguarda tematiche tipiche del settore di meccanica applicata ma successivamente gli argomenti affrontati sono coerenti con il settore di appartenenza. In particolare, sono stati studiati vari aspetti della dinamica dei rotori, delle trasmissioni meccaniche e di bioingegneria. La candidata ha svolto un'ampia attività didattica, anche con pubblicazioni in questo ambito e di gestione delle attività di ricerca. Si ritiene che la candidata debba essere presa in considerazione nella presente valutazione comparativa. Commissario Antonio Gugliotta La candidata presenta un discreto numero di lavori scientifici, con buona collocazione editoriale, quasi tutti svolti in collaborazione e sviluppati nell'arco di circa 13 anni in modo quasi uniforme. La produzione scientifica ha principalmente affrontato tematiche relative alla dinamica e il controllo dei rotori, alla lubrificazione, alla biomeccanica vascolare, alla progettazione di diversi componenti meccanici. I temi sono stati affrontati con metodologie analitiche, numeriche e sperimentali. La produzione scientifica, significativa, testimonia la padronanza dei metodi utilizzati. La candidata ha accumulato una ampia esperienza didattica nel settore specifico. In base ai titoli presentati si ritiene la Prof.ssa Forte merita di essere considerata ai fini della presente valutazione comparativa. Commissario Sergio Reale Il candidato ha svolto la sua attività scientifica documentandola con lavori presentati in sedi qualificate. La attività scientifica si è svolta con continuità, nel campo della dinamica dei rotori e relativo controllo, degli ingranaggi, della lubrificazione, della biomeccanica. pago l 7

20 Dalle pubblicazioni presentate per la valutazione emerge una padronanza degli argomenti e delle tecniche utilizzate. Professore associato, ha esperienza e capacità didattiche. Il candidato, nella valutazione comparativa svolta si colloca nella fascia media ed è da potersi prendere in considerazione in un giudizio di idoneità GIUDIZIO COLLEGIALE La candidata ha svolto la sua attività scientifica occupandosi di aspetti di tipo teorico, computazionale e sperimentale. Presenta un lavoro a nome singolo. La prima parte della produzione riguarda tematiche tipiche del settore di meccanica applicata ma successivamente gli argomenti affrontati sono coerenti con il settore di appartenenza. In particolare, sono stati studiati vari aspetti della dinamica dei rotori, delle trasmissioni meccaniche e di bioingegneria. Il contributo della candidata risulta anche dalla continuità delle sue ricerche. Le memorie, che presentano contributi di originalità, sono pubblicate principalmente sia su riviste internazionali di buon livello sia su atti di convegni internazionali e nazionali. La candidata ha svolto un'ampia attività didattica, anche con pubblicazioni in questo ambito e di gestione delle attività di ricerca. Nel complesso la candidata merita di essere considerata ai fini della presente valutazione comparativa. \ --J pago 18

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE SECS-P07 (ECONOMIA AZIENDALE) PRESSO LA FACOLTA' DI ECONOMIA DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE M11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

La seduta ha termine alle ore 13,30.

La seduta ha termine alle ore 13,30. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il 14 settembre 2011 e concludendoli il 17 ottobre 2011.

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il 14 settembre 2011 e concludendoli il 17 ottobre 2011. RELAZIONE FINALE RICERCATORE PRESSO LA FACOLTA' DI AGRARIA DELL'UNIVERSITÀ' DI PISA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE AGR/03, ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE, BANDITA CON D.R. n. 1/15931

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N VERBALE N. 1 Alle ore 10:00 del giorno 31/07/2015 i seguenti Professori: - DE BERNARDIS Paolo dell Università di Roma La Sapienza - MATT Giorgio dell Università di Roma Tre - MATTEUCCI Maria Francesca

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/B1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/03 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO, MEDICO, ODONTOIATRICO E DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE

Dettagli

D.R. n.158 del 13 Febbraio - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.1475 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dal 4 Marzo al 2 Aprile 2015

D.R. n.158 del 13 Febbraio - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.1475 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dal 4 Marzo al 2 Aprile 2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E2 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A UN POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MAT/05 FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE FINALE La Commissione

Dettagli

La Commissione, nominata con decreto rettorale n.1432 del21/2/2003.e composta dai Signori:

La Commissione, nominata con decreto rettorale n.1432 del21/2/2003.e composta dai Signori: Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario presso l Università degli Studi di Genova, Facoltà di Medicina e Chirurgia.settore scientifico disciplinare

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE VALUTAZIONE COMPARATIVA PER UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO LA CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE SPERIMENTALI - SETTORE DI MEDICINA DELLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

VERBALE N. 5. La Commissione prende atto che il candidato Giuseppe Martino ha presentato rinuncia alla procedura in oggetto (allegato n. 1).

VERBALE N. 5. La Commissione prende atto che il candidato Giuseppe Martino ha presentato rinuncia alla procedura in oggetto (allegato n. 1). TEMPO PIENO, PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA. VERBALE N. 5 La Commissione,

Dettagli

VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO DOTT. CANNAS MASSIMO

VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO DOTT. CANNAS MASSIMO PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO DELLA DURATA DI 1 ANNO, PRESSO LA FACOLTÀ

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Salerno - Settore scientifico disciplinare ING-IND/16

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali 11 M. Fanno" - DSEA per il settore

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn. DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.it PP/dc Decreto Rettorale Repertorio n. 146-2015 Prot. n. 2608 del 06.03.2015

Dettagli

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore associato presso l Ambito di Psicologia dell Università Europea di Roma - Settore scientifico disciplinare M-PSI/07 Psicologia

Dettagli

Pag 1 di 41. BUSACCA Alessandro

Pag 1 di 41. BUSACCA Alessandro BUSACCA Alessandro Giudizio del Prof. Castagnolo Il candidato ha svolto un attività di ricerca di buon livello ed arricchita da periodi di ricerca all estero, come testimoniato dalla produzione scientifica.

Dettagli

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/B1 FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione. Prof. Andrea Taroni, Presidente. Prof. Dario Petri, Componente

Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione. Prof. Andrea Taroni, Presidente. Prof. Dario Petri, Componente Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore Universitario per il Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/07 presso la Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Brescia,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE Pagina 1 di 7 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE Area Gestione Risorse Umane e Formazione Settore Personale Docente PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Candidato Kalchschmidt Matteo Giacomo Maria: Matteo Kalchschmidt è attualmente ricercatore di ingegneria economico-gestionale presso la Facoltà

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUD! DI PALERMO

UNIVERSITA DEGLI STUD! DI PALERMO UNIVERSITA DEGLI STUD! DI PALERMO Procedura Selettiva, per la copertura din. 1 posto di Professore universitario di seconda fascia - Concorso n. 4 - Priorità I Settore Concorsuale 06/Mi - Igiene generale

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE /M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica. DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Dettagli

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER L ASSUNZIONE DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART.24, COMMA 3, LETTERA A) DELLA LEGGE 240/2010, PER IL MACROSETTORE 12/F - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE

PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1168 del 16/04/2015, è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1168 del 16/04/2015, è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/L1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI 2 PROFESSORI DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F4 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA. SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/33

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUL CURRICULUM E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUL CURRICULUM E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI, FACOLTÀ DI ECONOMIA, AREA

Dettagli

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1 PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 D 2, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/G1 PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2011/2012 D.R. n. 4557 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza integrativo dei corsi di laurea

Dettagli

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione METODI GESTIONALI E TECNICHE DI INGEGNERIA PER L INNOVAZIONE DELLA MANUTENZIONE INDUSTRIALE 21 Marzo 2005 Assolombarda - Milano Sala Camerana Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIVISIONE PERSONALE DOCENTE UFFICIO CONCORSI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIVISIONE PERSONALE DOCENTE UFFICIO CONCORSI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIVISIONE PERSONALE DOCENTE UFFICIO CONCORSI D.R. n. 597-2010 - OGGETTO: Approvazione atti procedura di valutazione comparativa n. 1 posto di Ricercatore Universitario SSD

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA ll Corso di studio ha l obiettivo di fornire agli

Dettagli

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.R. N. 869 DEL 29 2005 PUBBLICATA SULLA G.U. N.

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.R. N. 869 DEL 29 2005 PUBBLICATA SULLA G.U. N. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO, FASCIA DEGLI ORDINARI, PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MPSI/07 FACOLTA DI SCIENZE COGNITIVE

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B) PER IL SETTORE CONCORSUALE 11 / B1 GEOGRAFIA, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01 GEOGRAFIA PRESSO IL

Dettagli

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO IN MATERIA DI: CHIAMATE DI PROFESSORI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA; DI CHIAMATA DIRETTA DI STUDIOSI STABILMENTE IMPEGNATI ALL ESTERO O DI CHIARA FAMA; DI TRASFERIMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO

Dettagli

D.R. n. 1326 del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013)

D.R. n. 1326 del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N.

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N. REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N. 210 CAPO I DISCIPLINA GENERALE ARTICOLO 1 Oggetto 1. Il

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Candidato_ dott. CONVERTI Rocco

Candidato_ dott. CONVERTI Rocco Candidato_ dott. CONVERTI Rocco DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Rovereto, 12.01.1964 Laurea: architettura,110/110 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli e tutte le pubblicazioni presentate

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Medicina DIMED per il settore

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE VERBALE SEDUTA PRELIMINARE Il giorno 27 agosto 2015 alle ore 12.00 si riunisce la Commissione giudicatrice, nominata con Decreto n. 40193 rep 474/2015, per procedere alla definizione dei criteri di valutazione

Dettagli

- Capo 1 - Disposizioni generali. - Art.1 - Finalità

- Capo 1 - Disposizioni generali. - Art.1 - Finalità Regolamento recante la disciplina per la copertura dei posti di ruolo di professori di I e II fascia, nonché dei ricercatori universitari mediante trasferimento. - Capo 1 - Disposizioni generali - Art.1

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

(D.R. n. 337 del 18 giugno 2008, il cui avviso è stato pubblicato nel supplemento ordinario alla G.U. - 4 serie speciale - n. 50 del 27 giugno 2008)

(D.R. n. 337 del 18 giugno 2008, il cui avviso è stato pubblicato nel supplemento ordinario alla G.U. - 4 serie speciale - n. 50 del 27 giugno 2008) VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ING-INF/04 DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

(Riunione Preliminare)

(Riunione Preliminare) PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE, A TEMPO DETERMINATO E REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07 LINGUA

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea: a) corso di laurea quadriennale

Dettagli

Sandro BANFI Gabriella DE VITA

Sandro BANFI Gabriella DE VITA RELAZIONE FINALE Il giorno 25.10.2011 alle ore 15,00, presso la sede dell Università degli Studi Parthenope di Napoli, in Via Acton 38, si riunisce in sesta seduta la Commissione Giudicatrice, nominata

Dettagli

Relazione riassuntiva

Relazione riassuntiva RELAZIONE RIASSUNTIVA dei lavori svolti dalla commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a 1 posto di ricercatore universitario, indetta con D.R. 13223 del 23.12.2009, pubblicato,

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA AREA 05

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

RELAZIONE. La Commissione, nominata con decreto rettorale n 1209 del 2.11.2004 e composta dai Signori:

RELAZIONE. La Commissione, nominata con decreto rettorale n 1209 del 2.11.2004 e composta dai Signori: l Università degli Studi di Genova, Facoltà di FARMACI settore scientifico disciplinare CHIM/09- RELAZIONE La Commissione, nominata con decreto rettorale n 1209 del 2.11.2004 e composta dai Signori: Prof.

Dettagli

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002 O GG E TTO : Piano Regionale Amianto - Attività di formazione per il personale delle strutture di vigilanza delle Aziende Sanitarie Locali della Liguria. DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002 del REGISTRO ATTI

Dettagli

a) Per "Ministero" si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

a) Per Ministero si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI [TRASFERIMENTO]* E DI MOBILITA' INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli