Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche- STDP Senigallia DDP AV2 ASUR Marche. DISTURBO DA GIOCO d AZZARDO, NUOVE TECNOLOGIE e SOCIAL NETWORK

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche- STDP Senigallia DDP AV2 ASUR Marche. DISTURBO DA GIOCO d AZZARDO, NUOVE TECNOLOGIE e SOCIAL NETWORK"

Transcript

1 Ambito Territoriale Sociale n.8 Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche- STDP Senigallia DDP AV2 ASUR Marche Regione Marche DISTURBO DA GIOCO d AZZARDO, NUOVE TECNOLOGIE e SOCIAL NETWORK GUIDA ai SERVIZI Ambito Territoriale Sociale n.8 STDP Senigallia - DDP AV2 ASUR (a cura di)

2 Nel corso degli anni, tra il Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche STDP di Senigallia AV2 ASUR Marche e l Ambito Territoriale Sociale n.8, si è costruita e consolidata una collaborazione che ha prodotto e dato vita a diverse iniziative. In particolare, nell ambito del progetto Regionale Regione Marche sul Disturbo da Gioco d Azzardo, con l evento formativo A che gioco giochiamo, nel 2015, e poi nel 2018 con l Iniziativa dal titolo Prevenzione di Comunità; Percorsi di coesione Sociale, i due Servizi hanno voluto affrontare la complessa problematica del gioco patologico secondo un paradigma partecipativo e di inclusione culturale attraverso il coinvolgimento di tutti i possibili attori che, nella propria realtà, ne sono coinvolti. Da tali iniziative, realizzate in un ottica di prevenzione di comunità e responsabilità sociale allargata nasce La Carta dei Servizi che, frutto della partecipazione di tutti i soggetti coinvolti e presenti sul territorio, ha l obiettivo di porsi come strumento per una conoscenza ed una lettura della complessità superando frammentazioni e stereotipie. Davanti infatti alle profonde trasformazioni, sociali, culturali, demografiche ed economiche, in corso (origine di nuove forme d insicurezza degli individui, dell aumento delle vulnerabilità per una parte della popolazione e del processo di frammentazione delle comunità) è sempre più difficile per le persone comprendere il valore positivo delle relazioni, in particolare quelle legate alla partecipazione alla vita della comunità, alla costruzione di forme di convivenza tra gruppi diversi, allo sviluppo di nuove forme di umanità. Anche le politiche mostrano una situazione di difficoltà poiché sono ancora ritagliate in larga misura sugli aspetti socio culturali del passato e si articolano in interventi frammentati, non riconducibili a un disegno strategico unitario. La Carta dei Servizi intende quindi offrire una mappatura del territorio attraverso indicazioni di chi, come e dove si occupa della problematica del Gioco Problematico. Il risultato, tutt altro che esaustivo, vuole essere la continuazione di un percorso d informazione e di guida per la complessa tematica affrontata. Pertanto, rimane aperta la possibilità di inserire e far pervenire aggiornamenti e nuove partecipazioni. Tale Guida dei Servizi è accessibile nel sito dell Ambito Territoriale Sociale n.8 e nei rispettivi siti istituzionali dei partecipanti agli incontri, fruibile gratuitamente online.

3 Dipartimento Dipendenze Patologiche AV2 STDP di Senigallia SERVIZIO TERRITORIALE DIPENDENZE PATOLOGICHE Senigallia DDP AV 2 ASUR MARCHE Direttore Dr.ssa Marella Tarini L STDP è l Unità Operativa Complessa dell Azienda Sanitaria Unica Regionale, del DDP dell Area Vasta n.2, preposta alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle dipendenze patologiche e dell uso/abuso/comportamenti problematici. Il Servizio svolge inoltre attività di formazione e ricerca nel settore. Il Servizio è la struttura di riferimento dei 9 Comuni del territorio di competenza (Senigallia, Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere, Serra de' Conti, Trecastelli). Primo colloquio ed accoglienza; Valutazione clinica, psicodiagnostica e psicosociale; Presa in carico con esecuzione di interventi terapeutici ambulatoriali Ricovero in reparti della Sanità pubblica e in cliniche specializzate convenzionate; Terapia farmacologica; Psicoterapia individuale, familiare e di gruppo; Counselling; Inserimenti in strutture residenziali e semiresidenziali Presidio Ospedaliero Via Camposanto Vecchio, 1 Senigallia (AN) (Palazzina n.f14 Primo piano) Orario di ricevimento c/o STDP: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle alle Martedì e Giovedì dalle 8.30 alle Tel Av2.senigallia.ddp@sanita.marche.it ATTIIVITA di PSICOLOGIA CLINICA e PSICOTERAPIA Responsabile Dott.ssa Francesca Anderlini Referente area GAP Dott.ssa Francesca Silvestrini Tel francesca.anderlini@sanita.marche.it ATTIVITA di PREVENZIONE ( alcune iniziative in collaborazione con Polo 9 Soc. Coop. Soc e OIKOS Onlus) Responsabile Dott.ssa Antonella Battistini Referente area GAP Dott.ssa Francesca Silvestrini Prevenzione primaria e secondaria STDP Senigallia Presidio Ospedaliero Via Camposanto Vecchio, 1 Senigallia Orario di ricevimento Su pianificazione con Istituti aderenti Tel anto.battistini@sanita.marche.it

4 Comune di Senigallia Denominazione: Informagiovani Comune di Senigallia Responsabile/referente: Dott. Lorenzo Campanelli Descrizione delle attività: di informazione e sensibilizzazione dei giovani sul problema delle dipendenze da gioco. Informazione sui servizi del territorio e progettazione in rete. Via Manni,1 Senigallia Giorni e orari di apertura: Lunedì 9.30/12.30 Martedì 9.30/ /17.45 Mercoledì 9.30/12.30 Giovedì 9.30/ /17.45 Venerdì 9.30/12.30 Numero di telefono per il servizio: Numero verde gratuito : informagiovani@comune.senigallia.an.it senigallia.it

5 STRUTTURA RESIDENZIALE COOP. SOCIALE POLO 9 Responsabile Dott.ssa Alessia Guidi di carattere psico educativo: Gruppi terapeutici monotematici per giocatori d azzardo patologici. Gruppi terapeutici monotematici per cocainomani. Gruppi terapeutici misti. di gestione del denaro. Colloqui individuali; Colloqui di gruppo Via Fenile n.1, Fenile di Fano (PU) Giorni di apertura H 24 Tel cnd@polo9.org CENTRO DI ORIENTAMENTO E DIAGNOSI COOP. SOCIALE POLO 9 Responsabile Dott.ssa Novella Pesaresi Colloqui di accoglienza, consulenza, orientamento ai servizi e diagnosi. Via R. Sanzio 207/1, Senigallia (AN) Orario di ricevimento Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle Tel cod@polo9.org Progetto WE. WEEK END INTENSIVI Responsabile Dott.ssa Federica Guercio Percorsi residenziali fine settimanali per gruppi di giocatori. Piazza della Repubblica 1/D Ancona Orario di ricevimento Su pianificazione Tel federica.guercio@polo9.org INTERVENTI DI PREVENZIONE NELLE SCUOLE ( in collaborazione con STDP di Senigallia e OIKOS Onlus) Responsabile Dott.ssa Federica Guercio Prevenzione primaria secondo il modello life skills. Piazza della Repubblica 1/D Ancona Orario di ricevimento Su pianificazione con Istituti aderenti Tel federica.guercio@polo9.org

6 CENTRO DI ASCOLTO KRIPTOS ASSOCIAZIONE OIKOS ONLUS JESI (AN) Responsabile/Referente Dott.ssa Lara Ascani Colloqui di valutazione ed attivazione di gruppi di auto aiuto per familiari. Via dello Stadio, 18 Senigallia (AN) Orario di ricevimento Su appuntamento Tel Cell INTERVENTI DI PREVENZIONE NELLE SCUOLE ( in collaborazione con STDP di Senigallia e Polo 9 Soc. Coop. Soc) Responsabile Dott. Claudio Cardinali Prevenzione primaria secondo il modello life skills. Via Planina,2 (Località Ponte Pio) Monte Roberto Orario di ricevimento Su pianificazione con Istituti aderenti Tel Cell c.cardinali@oikosjesi.it

7 Denominazione ASSOCIAZIONE PER LA DIFESA E L'ORIENTAMENTO DEI CONSUMATORI Responsabile/Referente Dott.ssa Marina Marozzi L ADOC Marche svolge prevalentemente attività di informazione e sensibilizzazione della popolazione sul problema della dipendenza da gioco. Fornisce informazioni alle vittime della ludopatia e ai loro familiari per orientarli sulle strutture territoriali competenti. Con un proprio legale fornisce una prima assistenza gratuita sulle problematiche economico/legali. Via XXV Aprile, 37/a Ancona Orario di Sportello previo appuntamento Lunedì 9,00 12,00 / 15,00 18,00 Venerdì 9,00 12,00 / 15,00 18,00 Tel Mob info@adocmarche.it

8 Denominazione Cooperativa Sociale Vivere Verde Onlus Responsabile/referente area Gioco: Dott. Stefano Galeazzi e Dott. Mirko Silvestrini La Cooperativa è accreditata come organismo di Formazione con la Regione Marche (DDGGRR 62/2001, 2164/2001, Decreto n 518 del 20/09/17) di formazione (in base alla normativa regionale vigente in materia di prevenzione e trattamento del gioco d azzardo patologico e della dipendenza da nuove tecnologie e social network L.R. 3/2017, ai sensi dell articolo 8 e 16) rivolta agli esercenti e al personale impiegato nelle sale da gioco. Sede Legale della Cooperativa Sociale Vivere Verde Onlus, Via Corvi n. 18 Senigallia (AN). Giorni e orari di apertura Il corso è della durata di 12 ore, da suddividere in lezioni da 4 ore. Numero di telefono per il servizio Dott. Stefano Galeazzi Dott. Mirko Silvestrini e mail per il servizio Dott. Stefano Galeazzi s.galeazzi@vivereverdeonlus.it

9 Denominazione CENTRO DI ASCOLTO FONDAZIONE CARITAS SENIGALLIA ONLUS SENIGALLIA (AN) Responsabile/Referente Dott.ssa Denise Beccaceci Colloqui di primo ascolto, accoglienza ed orientamento sul territorio. Via Gramsci, 17 Senigallia (AN) Orario di ricevimento Dal lunedì al venerdì dalle alle Tel. 071/

10 Cooperativa Sociale H MUTA SCpA ONLUS Senigallia Denominazione Comunità Protetta Maria Nilde Cerri Responsabile/referente Dott.ssa Linda Fiorà Descrizione delle attività Struttura a carattere socio sanitario che accoglie utenti con problematiche di salute mentale avente finalità riabilitative; i progetti individuali riguardano le aree assistenziali, educative, sociali, riabilitative, terapeutiche, laboratoriali, di svago e occupazionali. Utilizza principalmente il dispositivo gruppale come strumento di lavoro, accanto al colloquio individuale, coinvolgendo nell intero percorso anche i famigliari degli ospiti. Via Camposanto Vecchio 43 Senigallia (AN) Giorni e orari di apertura H 24 Numero di telefono per il servizio Cell. Responsabile Tel. Comunità e mail per il servizio lindafiora@coophmuta.it comunitacerri@coophmuta.it

11 Denominazione: Centro di Psicologia Solidale (CPS) Gestito dalla cooperativa Casa della Gioventù di Senigallia Responsabile/referente: Dott.sa Lorena Mangoni Descrizione delle attività: Percorsi di consulenza psicologica e psicoterapia in forma individuale o familiare, con collegamento con i servizi territoriali. di formazione nelle scuole; sportello di consulenza negli I.C. dell ATS 8 e ASP 9 coinvolti nel progetto Famiglia Forte Strada Provinciale Corinaldese, 52 Senigallia Giorni e orari di apertura: su appuntamento dal lunedì al venerdì più sabato mattina Numero di telefono per il servizio: cellulare di servizio Uffici della cooperativa e mail per il servizio lorena.mangoni@casadellagioventu.it info@casadellagioventu.it

12 SCHEDA PER LA COSTRUZIONE DELLA GUIDA DEI SERVIZI GAP (GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO) GAMBLING (DIPENDENZA PATOLOGICA DA GIOCO) LOGO Nome dell Ente Pubblico/Privato Responsabile/referente area Gioco Descrizione delle attività (max 4/5 righe) della sede dove è erogato il servizio Giorni e orari di apertura Numero di telefono per il servizio e mail per il servizio CO GIOCHIAMO? Per iscriversi alla GUIDA AI SERVIZI, compilare e rinviare la presente scheda a: atosociale8@tiscali.it

GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO TRA CURA E STIGMA

GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO TRA CURA E STIGMA Dipartimento Dipendenze Patologiche AV2 Ancona Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche Senigallia Regione Marche Ambito Territoriale Sociale n.8 A CHE GIOCO GIOCHIAMO Unità di Strada Informabus I.R.S.

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 8 E L ASUR AREA VASTA N

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 8 E L ASUR AREA VASTA N PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 8 E L ASUR AREA VASTA N.2 DISTRETTO DI SENIGALLIA, PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO SERVIZIO DI SOLLIEVO IN FAVORE DI PERSONE

Dettagli

MARCHE Distribuzione dei Centri per provincia

MARCHE Distribuzione dei Centri per provincia MARCHE 2 3 3 1 1 Distribuzione dei Centri per provincia 55 ANCONA E PROVINCIA ASUR Marche Area Vasta 2 - Senigallia - STDP Senigallia Tossicodipendenza e Genitorialità Gioco D Azzardo Patologico Via Camposanto

Dettagli

Carta dei Servizi SERD

Carta dei Servizi SERD Carta dei Servizi SERD ICP-FI-010 Rev.3 versione aggiornata al 31 gennaio 2018 1 La carta dei servizi E uno strumento di informazione e di orientamento nell ambito delle offerte prestate nei servizi per

Dettagli

CARTA SERVIZI SOCIALI

CARTA SERVIZI SOCIALI CARTA SERVIZI SOCIALI Carta Servizi - a cura dell'osservatorio d'ambito Pag. 1/8 ELENCO SERVIZI SOCIALI SERVIZI GENERALI E DI SISTEMA PUNTO DI ACCOGLIENZA TERRITORIALE - P.A.T. SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

L offerta terapeutica per il GAP

L offerta terapeutica per il GAP L offerta terapeutica per il GAP Trieste, 6 novembre 2017 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Dott.ssa Giulia Generoso Quartarone Dipartimento delle Dipendenze Struttura Complessa Dipendenze

Dettagli

Unità Operativa Complessa U.O.C. Dipendenze Patologiche Pesaro

Unità Operativa Complessa U.O.C. Dipendenze Patologiche Pesaro Dipartimento Dipendenze Patologiche Direttore Dott.ssa Giovanna Diotallevi Unità Operativa Complessa U.O.C. Dipendenze Patologiche Pesaro Dirigente Dott.ssa Giovanna Diotallevi Tale UOC, denominata Servizio

Dettagli

Milano contro il gioco d azzardo patologico

Milano contro il gioco d azzardo patologico Milano contro il gioco d azzardo patologico Con Decreto del Dirigente dell Unità Operativa Direzione Generale Territorio, Urbanistica, Difesa del Suolo e Città Metropolitana del 7 marzo 2017 - n. 2379

Dettagli

SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso

SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso LO SPAZIO DONNA. COS È? un servizio del Comune, gratuito, un contesto fisico e relazionale a disposizione della cittadinanza nelle sue varie

Dettagli

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla popolazione dell ASL l'unitarietà degli interventi e la continuità

Dettagli

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ U.O. - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ SEDE: VIA MARCELLO FEDERICI (palazzina ex GIL ) - ASCOLI PICENO RESPONSABILE U.O. - DOTT.SSA MARIA A. LONGO TEL 0736/358180 FAX 0736/358030 - EMAIL: Antonietta.longo@sanita.marche.it

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017 Oggetto: Inserimento minore B.D. presso la Comunità San Maurizio di Borghi (FC) e la Struttura socio-educativa sant Antonio Abate

Dettagli

SEDE E CONTATTI EQUIPE PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI. afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure. Struttura Semplice Dipartimentale

SEDE E CONTATTI EQUIPE PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI. afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure. Struttura Semplice Dipartimentale afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure Struttura Semplice Dipartimentale Responsabile: in attesa di nomina SEDE E CONTATTI Ospedale CTO - Ubicazione: Via Zuretti, 29-10126 Torino - Servizio

Dettagli

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Responsabile ad interim Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile e dell Età Evolutiva dr.ssa Antonia Tamantini Responsabile Coordinamento

Dettagli

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società

Dettagli

Dirigente Psicologo presso ASP-Catania dal 28/12/1993

Dirigente Psicologo presso ASP-Catania dal 28/12/1993 INFORMAZIONI PERSONALI 0957782679 rosaria.franco@aspct.it Data di nascita 12/08/1960 Nazionalità Italiana POSIZIONE ATTUALE RICOPERTA Dirigente Psicologo presso ASPCatania dal 28/12/1993 ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Le vecchie e nuove dipendenze

Le vecchie e nuove dipendenze Le vecchie e nuove dipendenze La rete e le progettualità della cooperazione nel territorio bresciano Conferenza Annuale della Salute Mentale 13 dicembre 2017 Dott. Alberto Festa Oltre 40 anni di impegno

Dettagli

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE PERSONA- CONTESTO LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE Dott.ssa Immacolata Di Zazzo PERSONA-CONTESTO NORMATIVA EUROPEA Piano d'azione sulla salute mentale per l'europa Conferenza Ministeriale europea sulla

Dettagli

LA SALUTE MENTALE. Assistente Sociale. Dott. ssa Erika Manuali

LA SALUTE MENTALE. Assistente Sociale. Dott. ssa Erika Manuali LA SALUTE MENTALE Assistente Sociale Dott. ssa Erika Manuali Legge 180/78 Con la Legge 180/78 più comunemente chiamata L. Basaglia si delinea una cultura in opposizione all internamento: LA PERSONA CON

Dettagli

I CONVEGNO NAZIONALE Il gioco d azzardo in Italia 18 settembre 2018 Istituto Superiore di Sanità

I CONVEGNO NAZIONALE Il gioco d azzardo in Italia 18 settembre 2018 Istituto Superiore di Sanità I CONVEGNO NAZIONALE Il gioco d azzardo in Italia 18 settembre 2018 Istituto Superiore di Sanità Il Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al Gioco D Azzardo (TVNGA) Luisa Mastrobattista

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. EQUIPE di LAVORO DIPENDENZE di AGORDO. DIPARTIMENTO delle DIPENDENZE

CARTA DEI SERVIZI. EQUIPE di LAVORO DIPENDENZE di AGORDO. DIPARTIMENTO delle DIPENDENZE CARTA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO delle DIPENDENZE EQUIPE di LAVORO DIPENDENZE di AGORDO Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Dipartimento Dipartimento delle Dipendenze UO/ Servizio Equipe

Dettagli

Persegue il raggiungimento degli obiettivi e della costituzione delle strutture e dei servizi previsti dai Piani Obiettivi Nazionale e Regionale.

Persegue il raggiungimento degli obiettivi e della costituzione delle strutture e dei servizi previsti dai Piani Obiettivi Nazionale e Regionale. Direttore: Dr. Giuseppe Gaglioti e-mail: direzione.dsm@aslrmf.it Oppure giuseppe.gaglioti@aslrmf.it Cellulare aziendale: 3482504189 Direzione del Dipartimento Sede: Manziana (Roma) Via San Giovanni Bosco,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Operatore accreditato per i Servizi al Lavoro della Regione Piemonte con n. D2448 La carta dei Servizi intende descrivere le attività destinate ai cittadini e al mondo delle

Dettagli

Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia

Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia Pordenone 28 ottobre 2017 Dott.ssa Carla Bristot Psicologa-psicoterapeuta Dipartimento.Dipendenze AAS 5 IL TRATTAMENTO DEL DGA Il disturbo

Dettagli

UNITA FUNZIONALE SALUTE MENTALE ADULTI Zona MUGELLO SERVIZIO SALUTE MENTALE

UNITA FUNZIONALE SALUTE MENTALE ADULTI Zona MUGELLO SERVIZIO SALUTE MENTALE UNITA FUNZIONALE SALUTE MENTALE ADULTI Zona MUGELLO SERVIZIO SALUTE MENTALE Direttore Dr. Sandro Domenichetti Coordinatore Infermieri Enrico Dolabelli Centro Salute Mentale Viale della Resistenza 17/19,

Dettagli

C UR R ICU L UM V I TAE

C UR R ICU L UM V I TAE C UR R ICU L UM V I TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARTOZZI ALICE Indirizzo VIA FORNACI 4 60018 MONTEMARCIANO ANCONA Telefono (+39) 338-5619846 E-mail alicebartozzi@msn.com Nazionalità di nascita Occupazione

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

Le informazioni per te!

Le informazioni per te! Istituto Comprensivo La Loggia Unione dei Comuni Le informazioni per te! Servizi e consulenze gratuiti, materiali informativi per approfondire argomenti di interesse giovanile. A cura dell Assessorato

Dettagli

Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1

Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1 Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1 Il Cantiere Il Cantiere Responsabile Folias Silvia Funaro Coordinatore operativo Giuseppe Sprizzi Comune di Monterotondo Pre-adolescenti,

Dettagli

Milano contro il gioco d azzardo patologico

Milano contro il gioco d azzardo patologico Milano contro il gioco d azzardo patologico Il PROGETTO Con Decreto del Dirigente dell Unità Operativa Strumenti per il Controllo del Territorio n. 1934 del 13 Marzo 2015 della Direzione Generale Territorio,

Dettagli

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX Premessa Questa vuole essere una rappresentazione sintetica del Sistema che è stato implementato nell area dei servizi

Dettagli

Assistere, prendendosi cura

Assistere, prendendosi cura Assistere, prendendosi cura I NOSTRI SERVIZI i disturbi dello spettro autistico www.nuovasair.it Nuova Sair Cooperativa Sociale Onlus Indice Introduzione 5 Presidio di riabilitazione di via Dionisio-Roma

Dettagli

Il sistema di cura: livelli essenziali e finanziamento Maurizio Fea

Il sistema di cura: livelli essenziali e finanziamento Maurizio Fea Il sistema di cura: livelli essenziali e finanziamento Maurizio Fea DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE Coop. C.S.A. POLO SOCIO EDUCATIVO L IPPOCASTANO Anno 2016/2017 TERZO TEMPO PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA

Dettagli

Oggetto del procedimento Prevenzione e Trattamento degli stati di dipendenza Descrizione sommaria del procedimento

Oggetto del procedimento Prevenzione e Trattamento degli stati di dipendenza Descrizione sommaria del procedimento U.O.S : SER.T. ENNA SER.T. NICOSIA SER.T. PIAZZA ARMERINA UNITÀ ORGANIZZATIVA U.O.C. AREA DIPARTIMENTALE DIPENDENZE PATOLOGICHE Oggetto del procedimento Prevenzione e Trattamento degli stati di dipendenza

Dettagli

S.C. SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE. Palazzina Salute Mentale Via G.B. Ghio, 3 Chiavari

S.C. SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE. Palazzina Salute Mentale Via G.B. Ghio, 3 Chiavari DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE S.C. SALUTE MENTALE Palazzina Salute Mentale Via G.B. Ghio, 3 Chiavari Direzione Sociosanitaria Direttore Dr.ssa Cristina Giordano Dipartimento Salute Mentale e

Dettagli

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO Relatore: Dr.ssa Maria Angela Abrami Psicologa, Psicoterapeuta Servizio Alcologia - Responsabile U.O.NOA 4 - Leno Convegno: Alcologia Moderna. Attuali trend

Dettagli

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA Coordinatore Sanitario Aziendale Responsabile Area Dipartimentale Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA Segreteria DSM S.S.D. Psicologia Dr. V. Rigamonti Area Sociale Dr.ssa D. Puccia

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo Data e luogo di nascita Indirizzo Telefono 0541.728117 DR. STEFANO BURELLI 22/01/1980 CESENA (FC) VIA PENNABILLI 3, 47922 RIMINI (RN) ITALY

Dettagli

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle

Dettagli

Bilancio Sociale (estratto)

Bilancio Sociale (estratto) 2012 Bilancio Sociale (estratto) O N L U S una casa per crescere I minori diventano a rischio per l incapacità degli adulti di assolvere nei loro confronti la funzione di educatori attenti ai bisogni e

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI La Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 svolge attività di assistenza psichiatrica

Dettagli

SPORTELLO GAP 2.0 Busto Arsizio (VA) Attività dal 20 Settembre 2015 al 15 Luglio 2016

SPORTELLO GAP 2.0 Busto Arsizio (VA) Attività dal 20 Settembre 2015 al 15 Luglio 2016 SPORTELLO GAP 2.0 Busto Arsizio (VA) Attività dal 20 Settembre 2015 al 15 Luglio 2016 Lo Sportello è stato: Luogo di dialogo destinato ad accogliere un utenza anche non necessariamente portatrice di un

Dettagli

Guida ai servizi di Salute Mentale

Guida ai servizi di Salute Mentale Guida ai servizi di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze bacino d utenza 0-18 anni pag. 2 in età adulta pag. 5 Ufficio per le Relazioni con il Pubblico pag. 8 www.asst-monza.it Salute

Dettagli

AIAS DI MILANO ONLUS PER LE AZIENDE. Consulenza, orientamento e servizi in ambito sociale e per la disabilità

AIAS DI MILANO ONLUS PER LE AZIENDE. Consulenza, orientamento e servizi in ambito sociale e per la disabilità AIAS DI MILANO ONLUS PER LE AZIENDE Consulenza, orientamento e servizi in ambito sociale e per la disabilità AIAS DI MILANO ONLUS PER LE AZIENDE Aias di Milano può offrire ai lavoratori di una Azienda

Dettagli

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA CARTA dei SERVIZI della RSA ANZIANI CASA Mons. G. APA Via Madonna dei Cieli, n. 5-88100 Catanzaro - (+39) 0961 726202 Dove si trova È ubicata in via Madonna dei Cieli n. 5 di Catanzaro (di fronte all Ospedale

Dettagli

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Conferenza Stampa Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Presentazione del Rapporto annuale 2008 Osservatorio sulle dipendenze Parma,

Dettagli

CARTA SERVIZI FIORDALISO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Via Teano Loc. Aranceto Catanzaro - (+39) del.

CARTA SERVIZI FIORDALISO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Via Teano Loc. Aranceto Catanzaro - (+39) del. CARTA dei SERVIZI del CENTRO SOCIO RIABILITATIVO per PERSONE con DISABILITÀ FIORDALISO Modulo Andromeda Modulo Letizia Via Teano Loc. Aranceto - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 782873 Dove si trova Il Centro,

Dettagli

Umbria NO SLOT Verso un sistema di intervento regionale per l accoglienza e la presa in carico dei giocatori problematici e delle famiglie

Umbria NO SLOT Verso un sistema di intervento regionale per l accoglienza e la presa in carico dei giocatori problematici e delle famiglie Umbria NO SLOT Verso un sistema di intervento regionale per l accoglienza e la presa in carico dei giocatori problematici e delle famiglie PERCORSI FORMATIVI PER GLI OPERATORI DEI SERVIZI SANITARI Villa

Dettagli

Per informazioni contattare:

Per informazioni contattare: Lo sportello Alzheimer Caffè Sirmione Un primo accesso al servizio può essere effettuato mediante lo sportello attivo bimensilmente il 1 giovedì del mese e il 3 lunedì del mese dalle 16.00 alle 18.00.

Dettagli

PIANO DI INTERVENTO TERRITORIALE SUL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO

PIANO DI INTERVENTO TERRITORIALE SUL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO PIANO DI INTERVENTO TERRITORIALE SUL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO (DGR XI/585 del 01 OTTOBRE 2018) Premessa Il fenomeno del Gioco d azzardo ha assunto negli ultimi anni proporzioni che generano preoccupazioni

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA UFFICIO COMUNE ESERCIZIO ASSOCIATO FUNZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE DIRIGENTE n 837 del 06/06/2018 Oggetto: AGGIUDICAZIONE AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETT.

Dettagli

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA Dott.ssa Paola Sacchi - Dott. Marco Tosi - Dott. Franco Milani Struttura «Salute mentale e penitenziaria e interventi socio sanitari" U.O. Programmazione rete territoriale

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo); SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Nel Dipartimento Salute Mentale dell Azienda Usl Umbria2 operano due Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura: SPDC Foligno situato all interno dell Ospedale San Giovanni

Dettagli

Le Porte Sociali del Municipio XI

Le Porte Sociali del Municipio XI Le Porte Sociali del Municipio XI Sono organismi del Privato Sociale e del Volontariato che, attraverso propri operatori, all interno del Punto Unico di Accesso Integrato del Municipio Roma XI, svolgono

Dettagli

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Conferenza Stampa Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Presentazione del Rapporto 2010-2011 Osservatorio sulle dipendenze Parma, 01/08/2012

Dettagli

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA Milano, 05 ottobre 2007 È stato approvato questa mattina in Giunta il Progetto per prevenire e contrastare

Dettagli

Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti

Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti Distretto di Chioggia Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti Responsabile: dr.ssa Loredana Boscolo Buleghin Tel.: 041/ 5573338 Mail: _uohandicap@aulss3.veneto.it Équipe UOSDA: Dott.ssa L. Boscolo

Dettagli

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO)

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO) PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO) ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO 1. Oggetto dell appalto Oggetto

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare Scheda di rilevazione nazionale delle strutture pubbliche dedicate al trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare.

Dettagli

Ruolo dell A.S. del D.P.

Ruolo dell A.S. del D.P. Ruolo dell A.S. del D.P. Le attività svolte dall A.S. sono quelle inerenti alle funzioni del servizio: prevenzione, terapia e riabilitazione, attività di consulenza e formazione, come previsto dal D.P.R.

Dettagli

SARTINI LORENZO VIA GIUSEPPE ALBINI, BOLOGNA.

SARTINI LORENZO VIA GIUSEPPE ALBINI, BOLOGNA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SARTINI LORENZO VIA GIUSEPPE ALBINI, 8-40137 BOLOGNA Telefono 3349872158 Fax E-mail Sito web: lorenzosartini@libero.it

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E ZAMBOTTI SARA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E ZAMBOTTI SARA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome P.I. ZAMBOTTI SARA ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALI: Date (da a) DA OTTOBRE 2008 Consulenza e psicoterapia PSICOLOGA

Dettagli

Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino

Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino Casa Aurora Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino CASA AURORA Casa Aurora è una Comunità terapeutica specialistica che accoglie diadi madre/ bambino, con madri portatrici di problematiche di

Dettagli

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni L approccio integrato nei Disturbi alimentari 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni COMPLESSITA dei D.C.A. AMPLIAMENTO FASCIA DI ETA TENDENZA ALLA CRONICIZZAZIONE MOLTEPLICI FORME PARZIALI MULTIDIMENSIONALI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. DIPARTIMENTO delle DIPENDENZE UOC SERVIZIO DIPENDENZE (Ser.D.) di Belluno

CARTA DEI SERVIZI. DIPARTIMENTO delle DIPENDENZE UOC SERVIZIO DIPENDENZE (Ser.D.) di Belluno CARTA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO delle DIPENDENZE UOC SERVIZIO DIPENDENZE (Ser.D.) di Belluno Struttura Dipartimento Direttore Unità operativa/servizio Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi

Dettagli

PERSONALE. SPORTELLO DONNA TEL: /43 Psicologa Dott.ssa Carmen Festa, Lunedì 11.00/18.00 Martedì 8.00/14.00

PERSONALE. SPORTELLO DONNA TEL: /43 Psicologa Dott.ssa Carmen Festa, Lunedì 11.00/18.00 Martedì 8.00/14.00 Procedimenti amministrativi di competenza del Servizio Sociale Aggiornato a Febbraio 2017 Responsabile Recapito telefonico: 0693019540/539 Email: servizi sociali@comune.albanolaziale.rm.it/ email PEC:

Dettagli

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO CARTA dei SERVIZI del di PRESIDIO RIABILITAZIONE a CICLO CONTINUO Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - Casa della Ginestra (1 e 2 piano) - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova Fa parte

Dettagli

ASUR Marche Area Vasta 1

ASUR Marche Area Vasta 1 Regione Marche Servizi sanitari per immigrati STP ed ENI (Stranieri Temporaneamente Presenti, Europei Non Iscrivibili) Aggiornato a maggio 2018 ASUR Marche Area Vasta 1 PESARO Ambulatorio Medico (Dr.ssa

Dettagli

Le dinamiche psicologiche nella prevenzione dell ictus

Le dinamiche psicologiche nella prevenzione dell ictus Le dinamiche psicologiche nella prevenzione dell ictus Marina Farinelli Presidente ALICe-Bologna Membro Comitato Tecnico-Scientifico ALICe E-R e ALICe-Italia AL.I.Ce. Bologna Onlus " del lungo cammino

Dettagli

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Conferenza dei Servizi Portogruaro, 5 maggio 2010 ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Consultorio Giovani Attività dei Ser.D Attività per adolescenti con

Dettagli

Il/la Sottoscritto/a,

Il/la Sottoscritto/a, Allegato B DD 1575 del 27.10.2017 Al COMUNE DI SENIGALLIA Ente capofila Convenzione per L Esercizio Associato della Funzione Sociale Ufficio Comune Piazza Roma 8 60019 SENIGALLIA DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

STATI GENERALI SUL CONTRASTO AL GIOCO D AZZARDO Non perdere la rete! Cnca Lombardia Campagna Mettiamoci in gioco Ceal Anci Milano, 21 novembre 2016

STATI GENERALI SUL CONTRASTO AL GIOCO D AZZARDO Non perdere la rete! Cnca Lombardia Campagna Mettiamoci in gioco Ceal Anci Milano, 21 novembre 2016 STATI GENERALI SUL CONTRASTO AL GIOCO D AZZARDO Non perdere la rete! Cnca Lombardia Campagna Mettiamoci in gioco Ceal Anci Milano, 21 novembre 2016 1 CEAL CEAL Coordinamento Enti Autorizzati e Accreditati

Dettagli

CARTA SERVIZI CENTRO AMBULATORIALE RIABILITAZIONE. dei. del

CARTA SERVIZI CENTRO AMBULATORIALE RIABILITAZIONE. dei. del CARTA dei SERVIZI del CENTRO AMBULATORIALE di RIABILITAZIONE Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - Casa della Ginestra (p. terra) - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova Fa parte del complesso

Dettagli

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione SIRIO CSF cooperativa sociale ONLUS SPORTELLO DONNA chi siamo SIRIO CSF, cooperativa sociale ONLUS, opera dal 1996 sul territorio di Treviglio e della provincia di Bergamo. SIRIO sviluppa principalmente

Dettagli

Progetto provinciale di contrasto al fenomeno del gioco d azzardo

Progetto provinciale di contrasto al fenomeno del gioco d azzardo Progetto provinciale di contrasto al fenomeno del gioco d azzardo cofinanziato da Regione Lombardia L.r. 8/2013 AMBITO DISTRETTUALE DI LECCO Si stima che i giocatori patologici in provincia di Lecco siano

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO Luogo e data di nascita SENIGALLIA (AN) 18/04/1979, Indirizzo V. PROVINCIALE 112/H, SENIGALLIA (AN) Numero di telefono 071/64172-347/2772303 Indirizzo e-mail re.robert@email.it

Dettagli

ABSTRACT: IL PROGETTO

ABSTRACT: IL PROGETTO Progetto di Prevenzione, Cura e Riabilitazione della Ludopatia nel Territorio dell'asl 4 Il-ludopatia ABSTRACT: IL PROGETTO Il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze dell'asl 4 ha una équipe di professionisti

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: norme, attività e problemi. G. Bertolotti, U. Mazza, L. Vergani

La Psicologia in Lombardia: norme, attività e problemi. G. Bertolotti, U. Mazza, L. Vergani La Psicologia in Lombardia: norme, attività e problemi G. Bertolotti, U. Mazza, L. Vergani Piano Regionale per la Salute Mentale 2003-2005 Psichiatria e Psicologia 1/2 Riguardo all area della psicologia,

Dettagli

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per CARTA dei SERVIZI della CASA PROTETTA per ANZIANI CASA dellamimosa Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova La Casa della Mimosa, aperta nel 1987, fa

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA DI PSICHIATRIA Ospedale di AGORDO. Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Struttura

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA DI PSICHIATRIA Ospedale di AGORDO. Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Struttura CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA DI PSICHIATRIA Ospedale di AGORDO Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Struttura Ospedale Unità operativa/servizio PSICHIATRIA Dipartimento DIPARTIMENTO

Dettagli

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Anffas Pavia Onlus S.A.I.? Anffas in rete Evento conclusivo, Roma 7 febbraio 2009 Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Prima di presentare il nostro SAI? presentiamo l associazione:

Dettagli

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare Scheda di rilevazione nazionale delle Associazioni dedicate al trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare.

Dettagli

ACCOGLIENZA -USCIERATO tel.: Collaboratore Amministrativo Letizia Ercolani dal Lunedì al Venerdì 9.00/14.00

ACCOGLIENZA -USCIERATO tel.: Collaboratore Amministrativo Letizia Ercolani dal Lunedì al Venerdì 9.00/14.00 Procedimenti amministrativi di competenza del Servizio Sociale Aggiornato a marzo 2018 Settore III - Recapito telefonico: 0693019436 Email: servizi sociali@comune.albanolaziale.rm.it/ email PEC: servizi.sociali@pec.comune.albanolaziale.rm.it/

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE UOSD Ser.D - Servizio Dipendenze di Feltre

CARTA DEI SERVIZI. DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE UOSD Ser.D - Servizio Dipendenze di Feltre CARTA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE UOSD Ser.D - Servizio Dipendenze di Feltre Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Struttura Feltre - Borgo Ruga ex OC Psichiatrico Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA SERVIZI AL CITTADINO POLITICHE DI WELFARE UNITÀ CENTRO DONNA E PARI OPPORTUNITÀ

COMUNE DI FORLI AREA SERVIZI AL CITTADINO POLITICHE DI WELFARE UNITÀ CENTRO DONNA E PARI OPPORTUNITÀ COMUNE DI FORLI AREA SERVIZI AL CITTADINO POLITICHE DI WELFARE UNITÀ CENTRO DONNA E PARI OPPORTUNITÀ Pievesestina 29/05/2018 IL CENTRO DONNA è un Servizio gratuito del Comune di Forlì che accoglie e accompagna

Dettagli

LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice

LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice AGLI ALUNNI AI GENITORI AI DOCENTI E AGLI OPERATORI DELLA SCUOLA DELL ISTITUTO MAHATMA GANDHI LO SPORTELLO DI ASCOLTO DEL PROGETTO ALICE IN WONDERWALL La nostra scuola

Dettagli

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE Comune di SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE 1 Comune di la violenza contro le donne è un fenomeno culturale

Dettagli

Circ. n.158 Vignola, 11 dicembre 2017 Prot. n Oggetto: Attivazione dello sportello di consultazione psico-socio educativa Zona Franca.

Circ. n.158 Vignola, 11 dicembre 2017 Prot. n Oggetto: Attivazione dello sportello di consultazione psico-socio educativa Zona Franca. Circ. n.158 Vignola, 11 dicembre 2017 Prot. n.14390 Agli studenti ed alle loro famiglie Ai docenti E p.c. Al personale ATA Al sito di Istituto Oggetto: Attivazione dello sportello di consultazione psico-socio

Dettagli

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS Indice Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS 01. Le nostre radici 02. Chi siamo 03. I nostri servizi 04. Dove siamo 02. SCHEDA SINTETICA DEL SERVIZIO 01.

Dettagli

Sportello Ascolto Donna

Sportello Ascolto Donna Sportello Ascolto Donna Valdarno 30 novembre 2015 Autore: Associazione Pronto Donna ONLUS Sportello Ascolto Donna Valdarno Sommario SERVIZI...2 RETE DEI SERVIZI...2 ANALISI DELLA DOMANDA E COLLOQUI DI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Società Cooperativa a Mutualità Prevalente PROMOZIONE SOCIALE E SOLIDARIETA onlus CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Cosa è il centro antiviolenza di genere e antistalking

Dettagli

IL LAVORO DI RETE: GRANDE RISORSA E GRANDE FATICA

IL LAVORO DI RETE: GRANDE RISORSA E GRANDE FATICA IL LAVORO DI RETE: GRANDE RISORSA E GRANDE FATICA Claudio Cetti Direttore Dipartimento di Salute Mentale Azienda Ospedaliera Ospedale Sant Anna di Como 2015 Motore Sanità Venerdì 19 e sabato 20 giugno

Dettagli