Sintesi del Primo Report di monitoraggio Cras Centro ricerche applicate per lo svilppo sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi del Primo Report di monitoraggio Cras Centro ricerche applicate per lo svilppo sostenibile"

Transcript

1 Sintesi del Primo Report di monitoraggio Cras Centro ricerche applicate per lo svilppo sostenibile Febbraio 2011 Velletri: Park e Bus in Centro

2 Velletri: Park e Bus in Centro

3 Sintesi del Primo Report di monitoraggio Cras - Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile Il presente documento è la sintesi di quanto contenuto in dettaglio nel Primo Report di monitoraggio descrittivo di metodologia e risultati delle attività di monitoraggio del progetto Park e bus in centro, svolte nel periodo ottobre 2010-dicembre L attività di monitoraggio del progetto Park e bus in centro Il servizio di Trasporto Pubblico Integrativo attivato con il progetto Velletri: Park e Bus in centro è stato avviato il 23 ottobre 2010 ed avrà una durata di 12 mesi. In tale periodo si ricorda la città dispone di tre navette alimentate a metano (verde-rossa-blu) che attraversano il centro storico di Velletri seguendo percorsi indipendenti atti ad integrare le richieste di mobilità dei cittadini con particolare riferimento all accesso al Centro storico di Velletri. I 3 percorsi intercettano inoltre diversi parcheggi con potenziale funzione di scambio. L intero progetto è accompagnato da attività di monitoraggio finalizzate a verificare secondo i dettami del Ministero il livelli di utilizzo del servizio, la qualità del servizio, quindi la risposta/accettazione della cittadinanza, nonché i benefici ambientali generati dal servizio, in termini di stima delle emissioni risparmiate a causa della riduzione dei chilometraggi complessivi percorsi dalle auto private in favore del mezzo pubblico, nonché per effetto dell utilizzo di mezzi a basse emissioni, nel caso specifico a metano. Le attività di monitoraggio vengono svolte in riferimento ai tre ambiti individuati dal Ministero: verifica utilizzo; verifica qualità; stima dei benefici ambientali. Ognuno dei tre ambiti di monitoraggio utilizza strumenti di indagine e relativi format/schede specifici e differenziati rivolti a specifici target ovvero i destina- Cras Sintesi del primo Report di monitoraggio 3

4 tari principali delle attività di indagine e rilevazione, che sono in sintesi: potenziali utilizzatori navette e park di scambio; utilizzatori navette e park di scambio; commercianti del centro storico. Sia la verifica dell utilizzo che la verifica della qualità presuppongono due strumenti principali di indagine sul campo: interviste guidate di tipo qualiquantitativo da realizzarsi in loco con il supporto di questionari appositamente predisposti; rilevazioni numeriche da realizzarsi attraverso:»» attività di conteggio/sopralluoghi da effettuarsi in loco presso i punti eccellenti del servizio (park di scambio);»» acquisizione dei Fogli di viaggio appositamente predisposti e compilati da parte del personale conducente delle navette, con modalità predefinite. La verifica dei benefici ambientali avverrà invece a conclusione del progetto attraverso elaborazioni statistiche di tipo specialistico. I dati acquisiti nel corso delle campagne di monitoraggio, saranno elaborati integrando fonti bibliografiche e banche dati settoriali, come descritto in seguito anche prefigurando diversi scenari ipotetici di sviluppo futuro del servizio, delineati in funzione della risposta della cittadinanza. Tutte le attività di rilevazione citate vengono svolte come descritto in seguito organizzate in quattro campagne di monitoraggio, integrate da una campagna costante di rilevazioni realizzata con i dati COTRAV. Riepilogo campagne di monitoraggio previste nel progetto Campagne di Monitoraggio * Prima Campagna Questionario FORMAT 2 - utilizzo (a terra) Seconda Campagna Questionario FORMAT 2 - utilizzo (a terra) SCHEDA 2 - utilizzo (conteggi nei Park) Terza Campagna Questionario FORMAT 1 - utilizzo (a bordo navette) Questionario FORMAT 3 - qualità: utenti generici Questionario FORMAT 4 - qualità: commercianti SCHEDA 2 - utilizzo (conteggi nei Park) Periodo 23 novembre e 17 dicembre 2010 marzo Velletri: Park e Bus in centro

5 Quarta Campagna Questionario FORMAT 1 - utilizzo (a bordo navette) Questionario FORMAT 3 - qualità: utenti generici Questionario FORMAT 4 - qualità: commercianti SCHEDA 2 utilizzo (conteggi nei Park) Campagna Costante Scheda-fogli di servizio COTRAV * In celeste le campagne cui si riferisce il presente documento maggio 2011 novembre 2010 ottobre 2011 Ad oggi sono state realizzate la Prima e Seconda campagna di monitoraggio, nonché avviata la Campagna costante di monitoraggio, i cui esiti sono descritti nel Primo Report di monitoraggio (gennaio 2011) di cui il presente documento rappresenta una sintesi. Prima e Seconda campagna di monitoraggio Lo strumento di indagine utilizzato nel corso delle prime due campagne di monitoraggio, è quello delle interviste guidate, svolte con l ausilio di un questionario appositamente predisposto. Le interviste sono state rivolte a tutti i cittadini di Velletri indipendentemente dal loro attuale utilizzo del servizio navette intercettati quindi a terra per le strade della città. Il totale di 524 cittadini intervistati, rappresenta dunque, in generale, un campione dei potenziali utilizzatori del servizio, che potranno rappresentare in futuro la quota di spostamento modale dall auto privata al TPL, indotta dal nuovo servizio attivato. Nel corso delle interviste è stato possibile: ricostruire il quadro attuale baseline di riferimento dei comportamenti di mobilità dei cittadini, indipendentemente dall utilizzo delle navette; cominciare ad indagare, seppur dopo un breve periodo di funzionamento del servizio, il rapporto tra cittadini e servizio navette: utilizzo o meno delle navette e dei parcheggi di scambio. Il questionario di supporto alle interviste è infatti strutturato in due Sezioni: Sezione 1 identificazione utente e sue abitudini di mobilità, in cui sono stati richiesti, in maniera del tutto anonima, alcuni dati generali sull intervistato (sesso, domicilio, occupazione, età, preferenza di mezzi usati, chilometri percorsi); Domanda filtro: Verifica della conoscenza e dell utilizzo del servizio navette da parte dell intervistato (in caso affermativo, l intervista proce- Cras Sintesi del primo Report di monitoraggio 5

6 de con la sezione 2); Sezione 2 livelli di utilizzo del servizio, ed in particolare: utilizzo delle navette e relativa frequenza e utilizzo dei park di scambio. Inoltre, nella Seconda Campagna di monitoraggio, è stata avviata la verifica del livello di utilizzo anche dei parcheggi di scambio, attraverso sopralluoghi in loco. Campione degli intervistati e abitudini di mobilità Il campione degli intervistati è piuttosto rappresentativo di tutte le tipologie presenti, anche grazie alla avvenuta realizzazione delle interviste sia in giorni di festa (23 novembre Fiera di San Clemente) che in giorni feriali (16-17 dicembre), e nelle diverse fasce orarie. Esso risulta sufficientemente variegato per età, sesso e occupazione, nonché rappresentativo di abitanti-residenti e non (provenienti da altri comuni). Come rappresentato nei grafici che seguono (valore percentuale), dalle prime analisi sul campione intervistato nelle due Campagne di monitoraggio (524 cittadini in tutto), emergono le caratteristiche generali del campione di analisi, ed in particolare, il sesso (61,8% sesso femminile e il 38,2% di sesso maschile), l età (distribuzione omogenea tra le altri classi di età), l occupazione (25,2% lavoratore dipendente, il 23,1% studente, il 19% pensionato e il 18% casalinga), il domicilio (la quasi totalità degli intervistati è domiciliato a Velletri, che sia centro città o frazione/periferia, l 8% dei cittadini abita in un comune diverso da Velletri). Distribuzione per sesso - Distribuzione per età 6 Velletri: Park e Bus in centro

7 Distribuzione per occupazione - Distribuzione residenza Per quanto riguarda le abitudini di mobilità dei cittadini indipendentemente dalla presenza del servizio navette è stato interessante rilevare che i mezzi più indicati per lo spostamento sono stati a piedi ed in auto. Il 51% circa degli intervistati ha dichiarato che tra i due tipi di mezzi che usa di più vi è l auto; il 57% dei cittadini intervistati, inoltre, ha dichiarato che tra i due tipi di mezzi che usa di più vi è a piedi 1. Successivamente è stato chiesto, anche in questo caso con una domanda a risposta multipla, una stima del chilometraggio che giornalmente viene percorso. In generale è stato rilevato quanto segue su 524 intervistati: circa il 23% non percorre più di 2 km; il 61,2% percorre tra i 2 e i 10 km; il 22% percorre tra i 10 ed i 20 km; il 9,5% percorre tra i 20 ed i 50 km; solo il 5% dichiara di percorrere più di 50 km. Uno dei dati di interesse riguarda il 61,2 % dei cittadini che percorre tra i 2 e i 10 Km, distanza questa potenzialmente servibile dalle navette. All aumentare dei chilometri percorsi corrisponde ovviamente un sempre maggiore utilizzo della propria auto. Se infatti sono alte le percentuali delle persone che si muovono a piedi nelle prime due fasce di chilometri, queste ovviamente subiscono un drastico calo nelle tre restanti fasce. L utilizzo dei mezzi pubblici risulta invece ridotto ma costante quando si tratta di percorrere dai 2 agli oltre 50 chilometri. La scarsa propensione all uso del mezzo pubblico è un dato che non deve stupire in quanto piuttosto fre- 1 Le percentuali indicate fanno riferimento a domande a risposta multipla in cui ogni intervistato poteva segnalare due opzioni di mobilità. Cras Sintesi del primo Report di monitoraggio 7

8 quente in realtà urbane analoghe a Velletri per dimensione, specializzazione funzionale, rapporto con una vicina metropoli, morfologia, etc. Chilometri percorsi e mezzi utilizzati (valori percentuali) Livelli di utilizzo del servizio navette Per quanto riguarda la SEZIONE 2 del questionario, finalizzata ad indagare il rapporto di uso tra cittadini e navette, si evince che dei 524 cittadini intervistati, 164 dichiara di utilizzare le navette (31%). Di questi circa il 14% ne fa uso raramente, il 10% lo utilizza almeno tre volte a settimana e il 6% circa ne fa uso quotidiano. Una piccola percentuale non ha risposto al quesito. 8 Velletri: Park e Bus in centro

9 Frequenza nell utilizzo della navetta (valori percentuali sul totale del 31%) I dati di utilizzo sembrano piuttosto incoraggianti, se si considera che essi sono stati rilevati in parte dopo 1 mese dall attivazione del servizio, ed in parte dopo due mesi dalla stessa attivazione quindi, comunque, rappresentano le prime risultanze di un servizio sperimentale di recentissimo avvio, che naturalmente richiede una naturale fase metabolica di assestamento, e dei tempi fisiologici per una più completa integrazione nelle abitudini quotidiane di spostamento dei cittadini. Da segnalare che in entrambe le campagne di rilevazione si conferma che la maggior parte degli utilizzatori delle navette risiede nel centro urbano ed un altra parte importante, seppur minore, risiede nell area urbana periferica. Le percentuali di utilizzatori del servizio residenti in altri comuni sono al contrario molto basse, confermando l attitudine del servizio a dare risposta ad esigenze di mobilità prevalentemente urbana. Nei sopralluoghi presso i parcheggi di scambio, si è rilevato inoltre che tali parcheggi, pur presentando livelli di riempimento anche piuttosto elevati, la maggior parte delle volte non vengono utilizzati con la funzione di scambio, bensì in maniera indipendente dalle navette. Campagna costante di monitoraggio Ad integrazione delle campagne di monitoraggio programmate in step temporali predefiniti dal PEM, realizzati con interviste e sopralluoghi, il progetto è accompagnato per tutta la durata del servizio di 12 mesi dalla cosiddetta Cras Sintesi del primo Report di monitoraggio 9

10 Campagna costante di monitoraggio. Si tratta in questo caso di rilevazioni quantitative della presenza degli utenti sulle navette, realizzate quotidianamente attraverso la compilazione, da parte degli autisti delle navette, dei Fogli di Viaggio Cotrav. In particolare ogni autista, distribuisce i titoli di viaggio agli utenti (gratuiti in questa fase sperimentale) e compila l apposito format con le seguenti informazioni: numero delle corse effettuate al giorno; ora di partenza di ogni corsa; numero del numero dei biglietti distribuiti per ogni corsa. In questo modo è possibile verificare sia l offerta di TPL fornita (numero delle corse giornaliere effettuate dalle singole navette), che la domanda intercettata (numero di passeggeri nelle diverse fasce orarie sui diversi percorsi), dati essenziali per le finalità di tutte le attività di monitoraggio. Nel seguito vengono riportati i primi risultati di tali rilevazioni a bordo navette, realizzate nel periodo che va dal 23 ottobre 2010 (attivazione del servizio) al 18 dicembre 2010, ovvero 46 giorni di servizio, che sostanzialmente rappresentano quasi 2 mesi, visto che il servizio non si effettua nei giorni festivi. Il numero totale delle corse effettuate dalle tre navette (Rossa, Blu e Verde) è di 2.658, con una media giornaliera di 57,68 corse per le tre navette, a fronte di un numero totale di passeggeri trasportati pari a ,00 con una media giornaliera di 335,96 passeggeri/giorno. Questi primi semplici numeri consentono già di rilevare che, malgrado le elaborazioni siano riferite al primo periodo di attivazione del servizio sperimentale, esiste una certa quota di domanda di mobilità che trova fin d ora idonea risposta nel servizio attivato. I numeri sono sufficientemente incoraggianti per investire nella valorizzazione del servizio stesso e magari nel suo potenziamento. Inutile dire che sarà interessante verificare l andamento degli utenti nel tempo per confermare/verificare tali prime indicazioni emerse dal monitoraggio. La navetta verde, pur effettuando un numero medio di corse al giorno inferiore alle altre due, trasporta lo stesso numero di passeggeri della blu, con livelli di riempimento molto maggiori. Essa intercetta infatti centri di attrazione importanti, come la stazione ferroviaria proprio capolinea, ed attraversa la città passando da Viale regina Margherita, Piazza Garibaldi punto di incrocio dei percorsi delle tre navette corso della Repubblica, viale Oberdan, via del Campo sportivo, per poi ritornare alla stazione ferroviaria. Al contrario la navetta rossa, molto efficiente nel numero di viaggi, presenta livelli di riempimento più ridotti. 10 Velletri: Park e Bus in centro

11 Numero corse e numero passeggeri (Valori percentuali) Come si può osservare dal grafico che segue, l andamento giornaliero del numero di corse vede le tre navette avere un andamento quasi sovrapponibile, tranne per la navetta Rossa in cui, nei primi giorni di servizio, si rileva un andamento con punte più alte di frequenza (circa 30) per poi avere una progressiva diminuzione con un picco più basso verso la fine di questo primo intervallo di tempo. Andamento giornaliero numero corse Molto interessante è stato analizzare l utilizzo delle navette per fascia oraria. Le tabelle che seguono analizzano l andamento del numero di passeggeri per fascia oraria, la prima riferita al totale del periodo, la seconda alla media giornaliera. L andamento che ne deriva fa rilevare che il numero di passeggeri più elevato si riscontra nelle ore comprese tra le 8-10 e in cui, le navette Verde e Blu, hanno dei picchi di frequenza più alti mentre la navetta Rossa, ha un andamento stazionario con una punta in aumento solo nella fascia oraria pomeridiana Cras Sintesi del primo Report di monitoraggio 11

12 Numero pax per fascia 12 Velletri: Park e Bus in centro

13

14 MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE COMUNE DI VELLETRI ASSESSORATO AI TRASPORTI

Presentazione attività di monitoraggio

Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Presentazione attività di monitoraggio Conferenza stampa 24 Marzo 2011 Arch. Maria Pietrobelli 2 OBIETTIVIDEL MONITORAGGIO Osservare durante tutto il corso del progetto gli

Dettagli

Arch. Maria Pietrobelli I BENEFICI AMBIENTALI DEL PROGETTO FELICINBICI Imola, 21 Ottobre 2016

Arch. Maria Pietrobelli I BENEFICI AMBIENTALI DEL PROGETTO FELICINBICI Imola, 21 Ottobre 2016 Arch. Maria Pietrobelli I BENEFICI AMBIENTALI DEL PROGETTO FELICINBICI Imola, 21 Ottobre 2016 «Piano di Azione Ambientale per un futuro sostenibile 2011/2013. progetti regionali ex D.G.R. 513/2012: bando

Dettagli

EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO

EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO INCONTRO DEL PANEL ROMA, 7 DICEMBRE 2012 LA VALUTAZIONE DEI BENEFICI AMBIENTALI DEGLI INTERVENTI DI MOBILITA SOSTENIBILE: ALCUNE ESPERIENZE ITALIANE MATTM Fondo Nazionale

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 4 a indagine Maggio 2015 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli di

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia

Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia Pavia, 21 maggio 2014 Sabrina Spaghi Università degli Studi di Pavia Il Questionario 2.708 interviste valide raccolte

Dettagli

REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA

REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA Indagine realizzata da Alfredo Valeri con Nilde Marchitto per il Centro Studi G. Imperatori Luglio 2013 1. Obiettivi e metodologia La rilevazione è stata svolta

Dettagli

Indagine sull utenza del trasporto pubblico locale del Comune di Bergamo

Indagine sull utenza del trasporto pubblico locale del Comune di Bergamo 02.05.2011 Indagine sull utenza del trasporto pubblico locale del Comune di Bergamo Analisi e risultati Revisione 06/02/2012 Questo documento presenta i risultati dell indagine sul trasporto locale dell

Dettagli

Customer satisfaction 2016 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

Customer satisfaction 2016 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Customer satisfaction 2016 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Scheda della ricerca Grandezza campione Metodo di rilevazione Periodo di rilevazione Questionario 550 interviste dirette a bordo

Dettagli

Segnalazioni alle prefetture

Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture SEGNALAZIONI ALLE PREFETTURE Le segnalazioni alle Prefetture (ai sensi degli art. 75 e 121 del DPR 309/90), per utilizzo o possesso di sostanze

Dettagli

CENTRO SPORTIVO CAMPO COLOMBO

CENTRO SPORTIVO CAMPO COLOMBO Settore Pianificazione e Controlli Servizio Customer INDAGINE CONOSCITIVA CENTRO SPORTIVO CAMPO COLOMBO GENNAIO FEBBRAIO 2012 PRESENTAZIONE DELLE RISULTANZE 1 OBIETTIVI E METODOLOGIA La presente relazione

Dettagli

TRASPORTO PUBBLICO URBANO CITTA DI SARONNO

TRASPORTO PUBBLICO URBANO CITTA DI SARONNO COMUNE DI SARONNO Provincia di Varese TRASPORTO PUBBLICO URBANO CITTA DI SARONNO INDAGINE SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA Settore Ambiente, Territorio e Opere Pubbliche - Ufficio Mobilità MARZO

Dettagli

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta I dati qui presentati sono il risultato di elaborazioni su dati ISTAT Censimento della Popolazione 2001 e riguardano i mezzi di trasporto utilizzati

Dettagli

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE Nota metodologica L indagine è state condotta attraverso un questionario somministrato a 1142 visitatori, appositamente

Dettagli

LA CAMPAGNA DI INDAGINI PER L ANALISI DELLA MOBILITA REGIONALE

LA CAMPAGNA DI INDAGINI PER L ANALISI DELLA MOBILITA REGIONALE LA CAMPAGNA DI INDAGINI PER L ANALISI DELLA MOBILITA REGIONALE ARTICOLAZIONE DELLA CAMPAGNA DI INDAGINI sulla MOBILITA : 1. Conteggi automatici classificati su 73 sezioni della rete stradale regionale;

Dettagli

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015 ATraKI S.r.l. Spin-off dell Università di Padova Via Armando Diaz, 7015 S. Ambrogio di Valpolicella (VR) Tel. +9 05 6862580 Fax +9 05 688756 Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano Allegato P2_2

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato. L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato. L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014 COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 3 a indagine Novembre 2014 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2016-I

CUSTOMER SATISFACTION 2016-I Studio quantitativo CUSTOMER SATISFACTION 2016-I Servizio urbano Maggio 2016 Premessa metodologica Il presente documento costituisce il report di ricerca relativo all indagine Customer satisfaction 2016-I

Dettagli

GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE

GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE NI Sistema Informativo Statistico GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE Indagine sulla qualita'del t rasporto ferroviario regionale - Anno 2007 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2008 REGIONE

Dettagli

Casatenovo 5 Marzo 2007

Casatenovo 5 Marzo 2007 PROVINCIA di LECCO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DI LINEE DELLA RETE INTERURBANA DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Casatenovo 5 Marzo 2007 LA METODOLOGIA DI LAVORO 1 Articolazione dello studio Monitoraggio di 18

Dettagli

Customer satisfaction 2019 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

Customer satisfaction 2019 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Customer satisfaction 2019 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Scheda della ricerca Grandezza campione 874 Metodo di rilevazione interviste dirette a bordo Tram 16 30 gennaio 2019 Periodo di

Dettagli

Sistema Informativo Statistico. GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE INIndagine sulla qualita'percepita del trasporto su ferro 2009

Sistema Informativo Statistico. GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE INIndagine sulla qualita'percepita del trasporto su ferro 2009 Sistema Informativo Statistico GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE INIndagine sulla qualita'percepita del trasporto su ferro 2009 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2010 REGIONE MARCHE P.F.

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

Risultati del monitoraggio della Qualità Percepita

Risultati del monitoraggio della Qualità Percepita REGIONE MARCHE P.F. VIABILITA' REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO P.F. SISTEMI INFORMATIVI STATISTICI E DI CONTROLLO DI GESTIONE INDAGINE SULLA QUALITA' DEL TRASPORTO FERROVIARIO REGIONALE Risultati del

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 2. il polo commerciale ROMA EST INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI EROGATI ALLO

Dettagli

REGIONE MARCHE P.F. VIABILITA' REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO P.F. SISTEMI INFORMATIVI STATISTICI E DI CONTROLLO DI GESTIONE CUSTOMER SATISFACTION

REGIONE MARCHE P.F. VIABILITA' REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO P.F. SISTEMI INFORMATIVI STATISTICI E DI CONTROLLO DI GESTIONE CUSTOMER SATISFACTION REGIONE MARCHE P.F. VIABILITA' REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO P.F. SISTEMI INFORMATIVI STATISTICI E DI CONTROLLO DI GESTIONE CUSTOMER SATISFACTION Qualità percepita dagli utenti del Trasporto Ferroviario

Dettagli

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE Comune di Riccione Rilevazione della Customer Satisfaction del Servizio Biblioteca Premessa Nell ottica del miglioramento continuo della Qualità dei servizi offerti, il Comune di Riccione ha svolto un

Dettagli

REGIONE MARCHE P.F. VIABILITA' REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO P.F. SISTEMI INFORMATIVI STATISTICI E DI CONTROLLO DI GESTIONE CUSTOMER SATISFACTION

REGIONE MARCHE P.F. VIABILITA' REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO P.F. SISTEMI INFORMATIVI STATISTICI E DI CONTROLLO DI GESTIONE CUSTOMER SATISFACTION REGIONE MARCHE P.F. VIABILITA' REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO P.F. SISTEMI INFORMATIVI STATISTICI E DI CONTROLLO DI GESTIONE CUSTOMER SATISFACTION Qualità percepita dagli utenti del Trasporto Ferroviario

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Principali risultati della Matrice Regionale O/D 2014 Roberto Spagnolo, Responsabile Area Service

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

Marsala, 20 luglio 2015

Marsala, 20 luglio 2015 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Fase A: Studio e analisi del territorio e dei flussi di mobilità Elaborato 1.9 - Indagini sulla mobilità,

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Inchiesta condotta dalla classe III ES a.s. 2007/2008

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Inchiesta condotta dalla classe III ES a.s. 2007/2008 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Inchiesta condotta dalla classe III ES a.s. 2007/2008 L emergenza rifiuti in Campania, i messaggi come quelli a fianco riportati che appaiono

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE 0 CUSTOMER SATISFACTION 2011 Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE Novembre 2011 METODOLOGIA E CAMPIONE 1 L indagine di Customer Satisfaction sui

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS)

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS) PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS) Conferenza stampa per il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Cagliari 14 Maggio 2018 IL P.U.M.S.

Dettagli

AUDIMOB. I Semestre RAPPORTO CONGIUNTURALE S U L L A M O B I L I T A 2008

AUDIMOB. I Semestre RAPPORTO CONGIUNTURALE S U L L A M O B I L I T A 2008 AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI I Semestre RAPPORTO CONGIUNTURALE S U L L A M O B I L I T A 2008 CONSUMI DI MOBILITÀ IN FRENATA (MA NON TROPPO): MENO VIAGGI IN AUTO,

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2015 Pagina 1 di 47 INDICE Premessa... 3 1. Metodologia adottata... 3 1.1 Interpretazione

Dettagli

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA secondo rapporto annuale Dario Gentile Responsabile sa e Centro Studi 12 febbraio 2009 Alcuni dei principali dati emersi dal rapporto

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli di servizio del Metro Brescia

Dettagli

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2014

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2014 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2014 Dicembre 2014 Indice Nota metodologica 3 Profilazione della clientela aeroportuale 5 Variabili socio-professionali,

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction Servizio di Polizia Locale Presentazione dei risultati Sintesi 10 Ottobre 2007 INDICE

Dettagli

GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE

GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE NI Sistema Informativo Statistico GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE Indagine sulla qualita'del t rasporto ferroviario regionale - Anno 2008 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2008 INDICE

Dettagli

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ ORSA, Assessorato Ambiente e Territorio del Comune di Palermo, ARPA Sicilia, Coordinamento Nazionale A21L, Confindustria Palermo, Università di Palermo, con la partecipazione

Dettagli

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016] Studio servizio ferroviario Ceva Ormea Versione 1.2 [27/10/2016] 1. PREMESSA La linea Ceva Ormea è stata costruita tra il 1889 e il 1893 lungo la valle del Tanaro. In origine era pensata come collegamento

Dettagli

Aggiornamento del monitoraggio delle attività imprenditoriali del porto di Napoli Anno

Aggiornamento del monitoraggio delle attività imprenditoriali del porto di Napoli Anno Aggiornamento del monitoraggio delle attività imprenditoriali del porto di Napoli Anno 2001-2006 L Ufficio Studi dell Autorità Portuale di Napoli ha condotto l aggiornamento del monitoraggio delle attività

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione e raccolta

Capitolo 1 Introduzione e raccolta Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 1 Introduzione e raccolta Insegnamento: Statistica dei dati Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 5. il polo commerciale CINECITTÀDUE INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

Customer satisfaction 2018 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

Customer satisfaction 2018 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Customer satisfaction 2018 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Scheda della ricerca Grandezza campione 580 Metodo di rilevazione interviste dirette a bordo Tram 31 gennaio-12 febbraio 2018 Periodo

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli

Dettagli

Il Mobility Management Universitario

Il Mobility Management Universitario Il Mobility Management Universitario Un esperienza sul territorio Nazionale Arch. Stefania Angelelli Mobility manager Università degli Studi Roma Tre Coordinatore Coordinamento Nazionale Mobility Manager

Dettagli

Una rete tranviaria per la città di Bologna Per un accessibilità a zero emissioni

Una rete tranviaria per la città di Bologna Per un accessibilità a zero emissioni Una rete tranviaria per la città di Bologna Per un accessibilità a zero emissioni Bologna 17 settembre 2019 La scelta del tram Obiettivi PUMS 2030 per la Città Metropolitana La scelta del tram Obiettivi

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 4. il polo commerciale I GRANAI INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 3. il polo commerciale EUROMA2 INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Più mobilità e meno gas serra Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Ambiente Mobilità Sviluppo economico Occupazione Cultura 47,1% 42,9% 35,3% 30,7% 26,7% Istruzione e formazione Semplificazione

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

NUOVO PIANO PER LA SOSTA TARIFFATA. Utilizzo e livelli di soddisfazione. Maggio 2009

NUOVO PIANO PER LA SOSTA TARIFFATA. Utilizzo e livelli di soddisfazione. Maggio 2009 NUOVO PIANO PER LA SOSTA TARIFFATA Utilizzo e livelli di soddisfazione Maggio 2009 rev01 Tql ricerche s.r.l. 00184 Roma - Via dell Olmata,23 - telefono (39) 06 48907772 - fax (39) 06 4824101 20127 Milano

Dettagli

Tipologia e livelli di analisi/1

Tipologia e livelli di analisi/1 DATI&INDAGINI Tipologia e livelli di analisi/1 L Osservatorio desidera fornire, attraverso le diverse attività di ricerca e analisi, un contributo in termini di conoscenza della sharing mobility (definizione

Dettagli

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XII edizione) 30 settembre 2019 Sala Laudato si

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XII edizione) 30 settembre 2019 Sala Laudato si Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XII edizione) 30 settembre 2019 Sala Laudato si L Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma Misura ogni

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

Informazioni sul corso 1

Informazioni sul corso 1 Informazioni sul corso 1 Insegnamento: Statistica (gruppo C) Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management Università degli Studi di Ferrara Docente: Dott.ssa Angela Grassi

Dettagli

Indagine mobilità a Firenze e Comuni di prima cintura

Indagine mobilità a Firenze e Comuni di prima cintura PRAGMA SRL VIA NOMENTANA, 134 00162 ROMA Tel: 06/844881 - Fax: 06/84488298 RM12-4195 Rev.03 A) SEZIONE INTRODUTTIVA Indagine mobilità a Firenze e Comuni di prima cintura INTERVISTATORE INTERVISTA N. GIORNO

Dettagli

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XI edizione) 2 ottobre 2018 Sala Piccola della Protomoteca

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XI edizione) 2 ottobre 2018 Sala Piccola della Protomoteca Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XI edizione) 2 ottobre 2018 Sala Piccola della Protomoteca L Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma

Dettagli

CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE

CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE Marzo aprile 2016 Città di Ventimiglia Rilevazione sul trasporto locale E doveroso precisare che questa rilevazione non è una rilevazione statistica.

Dettagli

INDAGINE SULLA MOBILITA DEI CITTADINI PUGLIESI Principali risultati

INDAGINE SULLA MOBILITA DEI CITTADINI PUGLIESI Principali risultati INDAGINE SULLA MOBILITA DEI CITTADINI PUGLIESI Principali risultati 2018-19 I NUMERI DELL INDAGINE 35.208 interviste valide, dal 26/10/2018 (pre-test) al 12/02/2019 83.136 spostamenti iscritti nel db (delle

Dettagli

Customer satisfaction 2017 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

Customer satisfaction 2017 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Customer satisfaction 2017 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Scheda della ricerca Grandezza campione 541 Metodo di rilevazione interviste dirette a bordo dei convogli ed in fermata 28 gennaio-9

Dettagli

INDAGINE SULLA MOBILITÀ LOCALE A FERRARA

INDAGINE SULLA MOBILITÀ LOCALE A FERRARA INDAGINE SULLA MOBILITÀ LOCALE A FERRARA SETTEMBRE 2013 MEDIATEL s.r.l. Ferrara 44122 - via Zucchini 21/C T 0532.79.53.11 F 0532.59.31.30 P.I. - C.F. - isc. CCIAA FE 01464520384 Cap. soc. i.v. 35.400,00

Dettagli

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2015 Dicembre 2015 Indice Nota metodologica 3 Profilazione della clientela aeroportuale 5 Variabili socio-professionali,

Dettagli

Presentazione dei risultati

Presentazione dei risultati Verso una gestione attiva della mobilità: StudioMobilità - Progetto pilota Città di Lugano Presentazione dei risultati 25.06.2013 Davide Marconi, Planidea SA Massimo Brignoni, Sofistar Sagl Ordine del

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca Comune di Martina Franca Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca Esito Indagini Online Martina Franca, 7 marzo 2019 TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl MILANO: VIA RUTILIA 10/8-20141

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Volpiano

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Volpiano IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di COMUNE DI VOLPIANO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti

Dettagli

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Ricerca realizzata per Politecnico Milano INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Febbraio 2012 1 Premessa e metodologia della ricerca Doxa Pharma ha condotto un indagine quantitativa presso due differenti

Dettagli

Indagine sulla Mobilità Turistica Sostenibile nella Costa dei Trabocchi

Indagine sulla Mobilità Turistica Sostenibile nella Costa dei Trabocchi Indagine sulla Mobilità Turistica Sostenibile nella Costa dei Trabocchi Pescara, 13 settembre 2019 Mobilità Turistica Sostenibile nella Costa dei Trabocchi Rilevare le esigenze di spostamento lungo la

Dettagli

1. *Dati statistici relativi all esercizio della tranvia mese di Gennaio 2019

1. *Dati statistici relativi all esercizio della tranvia mese di Gennaio 2019 Report sintetico: dati statistici relativi all esercizio della tranvia mese di Gennaio 2019 1. *Dati statistici relativi all esercizio della tranvia mese di Gennaio 2019 Il servizio realizzato dall Esercente

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Moncalieri

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Moncalieri IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI MONCALIERI Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 1. il polo commerciale PORTA DI ROMA INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Beinasco

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Beinasco IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di COMUNE DI BEINASCO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Piossasco

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Piossasco IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI PIOSSASCO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006 COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006 1. CARATTERISTICHE E DATI QUANTITATIVI DELLA RICERCA OBIETTIVO DELL INDAGINE L obiettivo

Dettagli

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor 1 Economia dell ambiente Tecniche di valutazione dei beni ambientali Elisa Montresor 2009-2010 2 Metodi di valutazione 1. Metodi indiretti: quelli che valutano il bene oggetto di stima attraverso i prezzi

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Venaria Reale

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Venaria Reale IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Reale CITTA DI VENARIA REALE Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei

Dettagli

SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE APRILE ASSESSORATO MOBILITA E TRASPORTI ACCESSIBILITA ALLA FIERA MILANO- RHO

SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE APRILE ASSESSORATO MOBILITA E TRASPORTI ACCESSIBILITA ALLA FIERA MILANO- RHO SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE 2010 14-19 APRILE ASSESSORATO MOBILITA E TRASPORTI Interventi a sostegno della viabilità e del trasporto pubblico In occasione dell edizione 2010 del Salone Internazionale

Dettagli

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE VAL DI TOVEL 2015 Relazione conclusiva Ottobre 2015 Premessa Con la fine della stagione estiva 2015 si conclude la dodicesima stagione di attuazione del progetto di Mobilità

Dettagli

Customer Satisfaction Sintesi indagine

Customer Satisfaction Sintesi indagine Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine 1 Obiettivi dell indagine Rilevare la qualità del servizio percepita dall utenza, in base a predefiniti fattori sicurezza durante il viaggio, sicurezza personale,

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

sisthema Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2011

sisthema Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2011 Organizzazione con sistema di gestione per la qualità certificato Sistemi Integrati per lo Sviluppo organizzativo EN ISO 9001 (2000) IQ-0302-07 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto

Dettagli

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni FORUM PA 2011 I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni S.De Angelis, S.Mastroluca, M.Verrascina Istat - Direzione Centrale dei

Dettagli

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Proposta di riassetto 1 stralcio Giugno 2006 Servizio Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara con Agenzia Mobilità e Impianti Obiettivi: Diminuire

Dettagli

Piani di Mobilità Aziendali

Piani di Mobilità Aziendali Piani di Mobilità Aziendali CORSO DI FORMAZIONE BASE per i MOBILITY MANAGER 10 marzo 2017 strumento aziendale Le fasi operative per la redazione del Piano di Mobilità Aziendale sono: Fase conoscitiva:

Dettagli

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO Relatore: dott.ssa Linda Vegro Direzione Sistema Statistico Regionale Regione del Venezia, 29 maggio 2012 Grado di urbanizzazione dei comuni italiani Anno 2001

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa-scuola Istituto Palladio

Indagine sugli spostamenti casa-scuola Istituto Palladio Indagine sugli spostamenti casa-scuola Istituto Palladio (I dati raccolti saranno trattati nel rispetto del D Lsg 196/03 sulla Privacy e utilizzati unicamente per i fini attinenti all indagine sopra indicata,

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

Dati aggiornati al 31 dicembre 2017

Dati aggiornati al 31 dicembre 2017 PREMESSA La Provincia di Pesaro e Urbino nel 2017 ha deciso di realizzare quanto previsto dal Piano per la Trasparenza in merito alla pubblicazione dei risultati delle indagini sulla soddisfazione degli

Dettagli

Gli impegni dell azienda

Gli impegni dell azienda 1 Fattori di qualità, indicatori e Al fine verifica qualità del servizio offerto, l Azienda assume, per l anno 2018, i seguenti fattori, indicatori ed unità di misura, e si impegna a monitorarli perseguendo

Dettagli