Botanica Sistematica e Geobotanica (canale M-Z)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Botanica Sistematica e Geobotanica (canale M-Z)"

Transcript

1 Botanica Sistematica e Geobotanica (canale M-Z) Docenti: Botanica sistematica: Dott. Mauro Iberite, Dipartimento di Biologia Vegetale, piano secondo, stanza 211, tel mauro.iberite@uniroma1.it Geobotanica: Prof. Carlo Blasi, Dipartimento di Biologia Vegetale, piano primo, stanza 103, tel carlo.blasi@uniroma1.it Studenti target: 2 anno, Laurea in Scienze Naturali Livello dell Unità: introduttivo Pre-requisiti: conoscenze di base di Botanica Generale, Geografia Crediti: 12 CFU Descrizione dei contenuti Concetti introduttivi della Sistematica Sistematica e Tassonomia. Evoluzione Darwin e L origine delle specie. Il contesto storico dell evoluzionismo. Variabilità degli organismi vegetali. I Fossili. Paleopaesaggi e Neopaesaggi. La Selezione naturale e artificiale. La popolazione. Micro e Macroevoluzione. Specie e speciazione Concetto di specie. La specie tassonomica e la specie biologica. Variabilità fenotipica e genotipica. Le basi geniche della variazione ereditaria. Plasticità fenotipica e Polimorfismo. Introgressione e Convergenza. La speciazione. Meccanismi per la formazione di nuovi genotipi: mutazione, ricombinazione genica, ibridazione, Poliploidia, selezione ed isolamento. Le entità tassonomiche intraspecifiche. Ecotipo, Clone, Linea pura, Cultivar. Filogenesi. Dati tassonomici, Chemotassonomia, Genetica Caratteri riproduttivi e vegetativi. Caratteri strutturali macro- e micro- morfologici. Modificazione dei caratteri. Omologia e Analogia. Granuli pollinici. Elementi di biometria. Chemotassonomia: metaboliti secondari. Citotassonomia. Valore tassonomico delle molecole semantiche (DNA, RNA e Proteine). Tassonomia pratica Sistemi di classificazione artificiali e naturali. Linneo. Classificazione fenetica, cladistica. Metodi di classificazione, ranghi tassonomici, nomenclatura e Codice di nomenclatura botanica (ICBN). Musei Botanici: Erbari, Orti e giardini botanici. Riconoscimento degli organismi vegetali Cianobatteri, funghi, alghe, briofite e piante vascolari. I caratteri diagnostici. Le chiavi dicotomiche, le chiavi ad accesso multiplo e le chiavi computerizzate. Caratteri con valore tassonomico, con particolare riferimento alla morfologia: radice, fusto, foglia, fiori e infiorescenze, frutto e seme. Concetti introduttivi di Geobotanica Concetto di biodiversità; ragioni della biodiversità; cause di perdita. Biodiversità e biogeografia. Scopi e campi di studio della geobotanica. I concetti di flora e vegetazione; il concetto di comunità vegetale.

2 Riconoscimento degli organismi vegetali Pteridofite (Rhyniopsida, Lycopidiopsida, Pteropsida): caratteri generali. Felci iso- ed etero-sporee. Spermatofite Gimnosperme [Cycadales, Ginkgoales, Coniferales (Pinaceae e Cupressaceae), Gnetales]: caratteri generali, sistematica. Angiosperme (Angiospermopsida): diversità ed evoluzione; caratteri generali; sistematica. Le principali famiglie della flora italiana ed europea. FAMIGLIE BASALI: Nympheaceae. MAGNOLIIDE: Magnoliaceae, Lauraceae. MONOCOTILEDONI: Alliaceae, Araceae, Arecaceae, Cyperaceae, Iridaceae, Liliaceae, Amaryllidaceae, Orchidaceae, Poaceae. EUDICOTILEDONI: Amaranthaceae, Apiaceae, Asteraceae, Boraginaceae, Brassicaceae, Caryophyllaceae, Ericaceae, Euphorbiaceae, Fabaceae, Fagaceae, Geraniaceae, Lamiaceae, Malvaceae, Oleaceae, Ranunculaceae, Rosaceae, Salicaceae, Sapindaceae (Aceraceae), Scrophulariaceae, Solanaceae, Violaceae. Vegetazione e ambiente Accenni di fitoclimatologia (bioclima, diagrammi temopluviometrici, indici bioclimatici); suolo, litologia e geomorfologia; disturbo.vegetazione zonale, azonale ed extrazonale. I principali biomi della Terra. Corologia Concetto e rappresentazione cartografica di areali. Areale unitario e disgiunto. Vicarianza geografica ed ecologica. Endemismo e cosmopolitismo. Modificazioni degli areali: dispersione, vie migratorie, specie avventizie e naturalizzate. Definizione di corotipo. Elementi corologici della flora italiana; spettri corologici. Storia delle flore e della vegetazione. Relitti geografici e tassonomici (terziari, xerotermici, glaciali). Suddivisioni floristiche della biosfera (regno floristico olartico, i regni floristici tropicali, i regni floristici dell emisfero meridionale, il regno floristico oceanico). Regionalizzazione fitogeografica d Italia. La flora vascolare italiana Origine della flora italiana. Ricchezza specifica e originalità a scala regionale e nazionale. Caratteri strutturali e corologici. Endemismi, specie esotiche, emergenze. Liste rosse. Le specie costruttrici del paesaggio vegetale italiano. Le fonti di dati aggiornati sulla flora italiana. Lo studio della vegetazione Forme e spettri biologici. Approcci fisionomici e funzionali alla classificazione della vegetazione. Il metodo fitosociologico classico. Il concetto di associazione vegetale e la classificazione sintassonomica. Il dinamismo della vegetazione: il concetto di serie di vegetazione e di vegetazione potenziale. Cartografia della copertura ed uso del suolo, cartografia della vegetazione. Principali aspetti della vegetazione d Italia L Italia alpina: i querceti, il castagneto, la faggeta, le pinete, la pecceta, il lariceto, la boscaglia alpina. I boschi della Pianura Padana.La foresta sempreverde: i querceti sempreverdi, le pinete litoranee, la macchia e la gariga. Le foreste appenniniche submontane e montane: querceti e castagneti, le faggete, le abetine, le pinete mediterraneo-montane, la boscaglia e gli arbusteti di altitudine. La vegetazione delle dune. Competenze da sviluppare e Risultati di apprendimento appresi Conoscenza di base dei ranghi tassonomici e delle regole nomenclaturali. Conoscenza dei caratteri generali, della sistematica e dell importanza ecologica dei principali gruppi di autotrofi e dei funghi, con particolare riferimento alle piante vascolari. Capacità di riconoscimento delle principali categorie di autotrofi, con particolare riferimento a quelli terrestri. Conoscenza dei caratteri morfologici con valore tassonomico, relativi alle piante vascolari. Conoscenza e capacità di utilizzo dei metodi utili all identificazione delle piante vascolari e all allestimento di un erbario.

3 Conoscenza delle caratteristiche e della consistenza della flora vascolare italiana. Capacità di consultazione della fonti aggiornate di dati floristici per l Italia. Capacità di analizzare le relazioni di causa-effetto tra distribuzione della vegetazione e distribuzione dei caratteri climatici e lito-morfologici. Capacità di osservare e relazionare la presenza e gli adattamenti delle specie vegetali con la storia delle flore e della vegetazione. Acquisizione di competenze relative al concetto di vegetazione inteso come prodotto combinato dell evoluzione fisica e biologica di un territorio. Capacità di campionare e classificare le comunità vegetali, al fine di individuare le tipologie e la dinamica in atto. Conoscenza delle caratteristiche della vegetazione italiana. CONTENUTO (12 CFU) Tipo di lezione Ore in aula Ore studente a casa Ore studente totali Concetti introduttivi Lezioni frontali della Sistematica Evoluzione Lezioni frontali Specie e speciazione Dati tassonomici, Chemotassonomia, Genetica. Tassonomia pratica Concetti introduttivi di Geobotanica Pteridofite, Gimnosperme Lezioni frontali Lezioni frontali Lezioni frontali Lezioni frontali Angiosperme Lezioni frontali Esercitazioni Vegetazione e Lezioni frontali ambiente Corologia Lezioni frontali La flora vascolare Lezioni frontali italiana Studio della Lezioni frontali vegetazione Principali aspetti della Lezioni frontali vegetazione d Italia Rilevamento floristico e Esercitazioni di vegetazionale campo Totali 73 frontali + 33 eserc Verifiche del profitto Prova orale Valutazione finale La valutazione del profitto avverrà mediante un esame orale volto a verificare le conoscenze acquisite durante il corso. Per il completamento dell esame è necessario allestire un erbario composto da esemplari di piante spontanee, non coltivate, appartenenti a 10 famiglie di piante vascolari. Ciascun saggio (esemplare essiccato) dovrà essere corredato dall etichetta d erbario, compilata con tutte le informazioni richieste.

4 Orario di ricevimento Giovedì Testi consigliati per Botanica Sistematica: RAVEN P.H., RAY F.E., EICHHORN S.E., 2002 Biologia delle piante. (6 ed.) Zanichelli. Cap. 1, PASQUA G., ABBATE G., FORNI C. (EDS.), 2008 Botanica generale e diversità vegetale. Piccin. Cap , 26 CAMPBELL N.A., REECE J.B., 2002 Meccanismi dell'evoluzione e origini della diversità. Zanichelli. Cap Se si utilizza Pasqua et alii, cap I tre testi precedenti sono fra di loro alternativi JUDD W.S., CAMPBELL C.S., KELLOG E.A., STEVEN P.F., 2002 Botanica sistematica. Piccin cap. 1,2 escluse pag. 26 (Probabilità di )-32, ma analisi di bootstrap si!, 4, 5, 6, 7, app. 1 e 2 MARCHI P., PEPE D AMATO E., BIANCHI G., 2002, 2003, 2006 Famiglie di piante vascolari Italiane. Famiglie come da programma Testi consigliati per Geobotanica (consultabili nella biblioteca del Dipartimento di Biologia vegetale): PEDROTTI F. & VENANZONI R., Geobotanica, In: Enciclopedia delle Scienze, vol. Ecologia. ED. DE AGOSTINI. pp PIGNATTI S., 1976 Geobotanica. In CAPPELLETTI C., Botanica, vol. II. UTET. PIGNATTI S., 1995 Ecologia vegetale. UTET. Cap. 2-4, cap.6-9 GIACOMINI V., FENAROLI L., 1958 La flora. Collana Conosci l'italia, Touring Club Italiano. PASQUA G., ABBATE G., FORNI C. (EDS.), 2008 Botanica generale e diversità vegetale. Piccin. Cap. 25, 26 BLASI C., BOITANI L., LA POSTA S., MANES F., MARCHETTI M., (A CURA DI.), 2005 Stato della Biodiversità in Italia. pp Palombi & Partner, Roma. Capitolo Ragioni della Biodiversità, e pag Letture consigliate SCOPPOLA A., BLASI C. (EDS.), 2005 Stato delle Conoscenze sulla Flora Vascolare d Italia. Pp Palombi & Partner, Roma. SCOPPOLA A., SCARICI E., 1998 La conservazione delle piante (Guida alla realizzazione di un Erbario). Università degli Studi della Tuscia, Erbario, pubbl. n. 1. Scaricabile dal sito dell Università della Tuscia: GREUTER W. et alii (EDS.), Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (Organizzazione generale e nomenclatura). Inform. Bot. Ital., 29(1), 1997: STACE C.A., 1989 Plant Taxonomy and Biosystematics. 2 edition. pp Cambridge University Press. BRIGGS, D. & S. M. WALTERS Plant Variation and Evolution, 3rd. edition. Cambridge University Press, Cambridge, UK. DARWIN C., 1859 L origine delle specie. Newton-Compton Ed. WALTER H., 1984 Vegetation of the Earth and ecological systems of the geo-biosphere. Springer- Verlag. pp EHRENDORFER F., 1982 Geobotanica. In STRASBURGER E., Trattato di Botanica, vol. II. Sistematica e geobotanica. Delfino Antonio Editore.

5 IZCO J. et alii, 1997 Botanica: pp (Bioclimatologia, Biogeografia). McGraw-Hill Interamericana.

Corso di Laurea in Scienze Naturali Botanica Sistematica e Geobotanica (canale A-L) Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienze Naturali Botanica Sistematica e Geobotanica (canale A-L) Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze Naturali Botanica Sistematica e Geobotanica (canale A-L) Anno Accademico 2013-2014 Docenti: Botanica sistematica: Prof. Maria Antonietta Colasante, Dipartimento di Biologia Ambientale,

Dettagli

Botanica Sistematica (I modulo) (canale A-L) A.A. 2016/2017

Botanica Sistematica (I modulo) (canale A-L) A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI Botanica Sistematica (I modulo) (canale A-L) A.A. 2016/2017 Docente: Prof. Laura Sadori, Dipartimento di Biologia ambientale (edificio di botanica), piano 3, stanza

Dettagli

SISTEMATICA VEGETALE

SISTEMATICA VEGETALE SISTEMATICA VEGETALE Docente: Prof. Massimo Labra Recapiti: Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Stanza 4013 edificio U3 Telefono 0264483472 email: massimo.labra@unimib.it Totale Crediti: 6 frontali

Dettagli

Botanica Sistematica (II modulo) (canale A-L) A.A. 2016/2017

Botanica Sistematica (II modulo) (canale A-L) A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI Botanica Sistematica (II modulo) (canale A-L) A.A. 2016/2017 Docente: Dott. Mauro Iberite, Dipartimento di Biologia Ambientale, Edificio di Botanica piano secondo, stanza

Dettagli

Scienze geografiche per l ambiente e la salute (Filesuso Farmacia e Medicina)

Scienze geografiche per l ambiente e la salute (Filesuso Farmacia e Medicina) Scienze geografiche per l ambiente e la salute (Filesuso Farmacia e Medicina) Docente: Sabina Burrascano Insegnamento: Geobotanica e Dinamica della Vegetazione A.A. 2012-2013 SSD BIO/03 LM I CFU 6 Semestre

Dettagli

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo FACOLTÀ Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente INSEGNAMENTO Geobotanica del Mediterraneo TIPO DI ATTIVITÀ MATERIA A SCELTA AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

BOTANICA E AGRONOMIA AMBIENTALE

BOTANICA E AGRONOMIA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio Anno accademico 2016/2017-1 anno BOTANICA E AGRONOMIA AMBIENTALE 14

Dettagli

Conoscere la diversità vegetale e fungina a livello morfologico e riproduttivo con riferimento ai meccanismi di evoluzione.

Conoscere la diversità vegetale e fungina a livello morfologico e riproduttivo con riferimento ai meccanismi di evoluzione. DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2018/2019-1 anno BOTANICA - canale 2 BIO/02-9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Denominazione del Corso di Laurea Scienze Naturali INSEGNAMENTO BOTANICA C.I. MODULO: BOTANICA SISTEMATICA TIPO DI ATTIVITÀ

Denominazione del Corso di Laurea Scienze Naturali INSEGNAMENTO BOTANICA C.I. MODULO: BOTANICA SISTEMATICA TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ SCIENZE ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA Denominazione del Corso di Laurea Scienze Naturali INSEGNAMENTO BOTANICA C.I. MODULO: BOTANICA SISTEMATICA TIPO DI ATTIVITÀ Affine, Caratterizzante

Dettagli

Botanica Sistematica

Botanica Sistematica Botanica Sistematica Indaga la diversità di ogni tipo fra le piante (morfologiche, chimiche, genetiche, ) e cerca di ricostruire la loro storia evolutiva. Per chi si occupa di fauna: le interazioni fra

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano. Progettazione per Modulo di ecologia e pedologia Percorso di istruzione di 2 livello, 1 periodo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.: 1 ECOLOGIA Anatomia delle piante DURATA PREVISTA

Dettagli

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa Botanica (CFU 5+1) Botanica o Biologia vegetale: Lezioni Morfologia vegetale Anatomia vegetale * Citologia vegetale * Martedì 11:00-13:00 Venerdì Fisiologia vegetale * Genetica dei vegetali Biologia molecolare

Dettagli

Conoscenza di elementi di chimica generale e biologia generale previsti dai programmi della Scuola Secondaria Superiore.

Conoscenza di elementi di chimica generale e biologia generale previsti dai programmi della Scuola Secondaria Superiore. DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali Anno accademico 2017/2018 1 anno BOTANICA BIO/02 7 CFU 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

BOTANICA - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

BOTANICA - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno BOTANICA - canale 1 BIO/02-9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Selvicoltura speciale

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Botanica Generale e Forestale Course title:general and Forest Botany Corso/i di Laurea Anno di corso Cod. Ateneo

Dettagli

Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax. Orario di ricevimento

Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax.  Orario di ricevimento Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Industriali Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU 4+2 SSD BIO/01 Docente

Dettagli

BOTANICA E AGRONOMIA AMBIENTALE

BOTANICA E AGRONOMIA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio Anno accademico 2017/2018-1 anno BOTANICA E AGRONOMIA AMBIENTALE 14

Dettagli

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E I S T I T U T O S U P E R I O R E V I N C E N Z O V I R G I N I O C U N E O Per Geometri e Periti Agrari Anno scolastico 2006/2007 Classe II indirizzo Periti Agrari Materiale didattico di A V V I A M E

Dettagli

BOTANICA - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

BOTANICA - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno BOTANICA - canale 2 BIO/02-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n.1 parte prima ARGOMENTO:

Dettagli

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione Presentazione Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di biodiversità, con territori naturali molto

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Ecologia e Pedologia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Ecologia e Pedologia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Ecologia e Pedologia Pagina 1 di 11 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. NIMIS PIERLUIGI Matricola: Docente NIMIS PIERLUIGI, 9 CFU

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. NIMIS PIERLUIGI Matricola: Docente NIMIS PIERLUIGI, 9 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. NIMIS PIERLUIGI Matricola: 003064 Docente NIMIS PIERLUIGI, 9 CFU Anno offerta: 2017/2018 Insegnamento: 074SM - BOTANICA SISTEMATICA CON LABORATORIO Corso di studio: SM40 -

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di BOTANICA GENERALE E FORESTALE (italiano) Course title: GENERAL BOTANY AND FORESTRY (inglese) Corso/i di Laurea Anno

Dettagli

Tassonomia Nomenclatura

Tassonomia Nomenclatura Tassonomia Nomenclatura METODI DI CLASSIFICAZIONE Classificare significa fare ordine all'interno di un insieme eterogeneo. La tassonomia, o scienza della classificazione, è il processo di ordinamento logico

Dettagli

Sistematica e Tassonomia

Sistematica e Tassonomia Sistematica e Tassonomia Sistematica e Tassonomia u La sistematica è la scienza che si occupa della classificazione degli organismi viventi. u Classificare un organismo significa collocarlo in una posizione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate Pagina 1 di 8 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA Biodiversità e Qualità dell'ambiente Specialistica Classe 6/S Anno Accademico 2007-2008 Presentazione del Corso - Il Corso di Laurea Specialistica in Biodiversità

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico G. Rummo-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo BOTANICA SISTEMATICA IL REGNO DELLE PIANTE VASCOLARI SEMPLICI TRACHEOFITE PTERIDOFITE SPERMATOFITE GIMNOSPERME ANGIOSPERME ALGHE BRIOFITE SONO LE PIANTE PIÙ SEMPLICI CHE SIANO RIUSCITE A VIVERE FUORI

Dettagli

La Botanica. Le Piante 28/01/2008

La Botanica. Le Piante 28/01/2008 Master universitario di II livello in Didattica delle Scienze per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado Modulo Botanica Docente Alberto Bertolini Finalità del corso Il corso si

Dettagli

Manifesto degli studi

Manifesto degli studi Manifesto degli studi Laurea Magistrale in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA ed ECOLOGIA a.a. 2010-2011 1. Tabella degli insegnamenti Insegnamento SSD CFU Risultati d apprendimento previsti Ecologia II 7 Conoscenza

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. Tassonomia Nomenclatura ed. Herbarium

ESERCITAZIONE 1. Tassonomia Nomenclatura ed. Herbarium ESERCITAZIONE 1 Tassonomia Nomenclatura ed Herbarium METODI DI CLASSIFICAZIONE Classificare significa fare ordine all'interno di un insieme eterogeneo. La tassonomia, o scienza della classificazione, è

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI SAFE SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di BOTANICA (italiano) Course title BOTANY (inglese)

Dettagli

1. Introduzione alla biologia vegetale. Adattamento frutto dell EVOLUZIONE. BIOLOGIA studio scientifico della VITA

1. Introduzione alla biologia vegetale. Adattamento frutto dell EVOLUZIONE. BIOLOGIA studio scientifico della VITA Adattamento frutto dell EVOLUZIONE BIOLOGIA studio scientifico della VITA a. L evoluzione e la sua connessione con la tassonomia Tema 1: l EVOLUZIONE è il tema centrale della biologia UNITA e DIVERSITA

Dettagli

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma Prof. Carlo Blasi Dipartimento di Biologia Ambientale Sapienza Università di Roma Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma La Biodiversità di Roma lo stato attuale,

Dettagli

BIOLOGIA. ABILITÀ / CAPACITA Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati.

BIOLOGIA. ABILITÀ / CAPACITA Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati. BIOLOGIA Secondo Anno 0: prerequisiti allo studio della biologia DISCIPLNA T1A Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei naturali (fisici, chimici, biologici, geologici...) e sociali o degli

Dettagli

Tassonomia e Sistematica filogenetica

Tassonomia e Sistematica filogenetica Tassonomia e Sistematica filogenetica Tassonomia E la Scienza che descrive e classifica la biodiversità Usa delle regole nomenclatoriali e delle tecniche non univoche, su caratteri di vario tipo (morfologia,

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 posta elettronica: roberto.nazzaro@unina.it Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 sito docente: http://www.docenti.unina.it/roberto.nazzaro Esercitazioni

Dettagli

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno E NEGLI ANIMALI 6 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. NIMIS PIERLUIGI Matricola: Docente NIMIS PIERLUIGI, 9 CFU

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. NIMIS PIERLUIGI Matricola: Docente NIMIS PIERLUIGI, 9 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. NIMIS PIERLUIGI Matricola: 003064 Docente NIMIS PIERLUIGI, 9 CFU Anno offerta: 2018/2019 Insegnamento: 074SM - BOTANICA SISTEMATICA CON LABORATORIO Corso di studio: SM40 -

Dettagli

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Obiettivi del laboratorio Il corso si propone di illustrare le metodologie di approccio al tema della riqualificazione di specifici ambiti territoriali (specificatamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna Alessandro Alessandrini, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna Bologna I Mercoledì dell Archivio 10 Febbraio 2016 Definizioni: la flora La flora

Dettagli

2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 15955 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara Premessa L idea guida del percorso è quella di diffondere la cultura della conoscenza scientifica rispetto all evoluzione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 DISCIPLINA: PROFF. BIOLOGIA Alessandra CARBONE Alessandra GALLAZZI

Dettagli

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

Orto Botanico Selva di Gallignano 2018/19 Orto Botanico "Selva di Gallignano" Attività Didattiche 2018/19 Proposte didattiche Le attività didattiche, articolate in tre moduli, affrontano tematiche legate al mondo vegetale utilizzando una metodologia

Dettagli

1. Introduzione alla biologia vegetale. Adattamento frutto dell EVOLUZIONE. BIOLOGIA studio scientifico della VITA

1. Introduzione alla biologia vegetale. Adattamento frutto dell EVOLUZIONE. BIOLOGIA studio scientifico della VITA Adattamento frutto dell EVOLUZIONE BIOLOGIA studio scientifico della VITA VITA Campbell-Reece, Biologia e genetica 2012 Pearson Italia S.p.A Come viene indagato il mondo della natura e della vita? a. L

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI Biennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA' Osservare, descrivere

Dettagli

Corso di Zoologia. La diversità animale

Corso di Zoologia. La diversità animale Corso di Zoologia La diversità animale Uno dei temi più attuali della ricerca in biologia: la biodiversità e la sua conservazione La biodiversità complessiva degli organismi La diversità degli animali

Dettagli

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di GENETICA VEGETALE (italiano) Course title: PLANT GENETICS (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod.

Dettagli

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia Numerose sono le attività che possono essere condotte in classe, alcune delle quali particolarmente efficaci : manipolazioni e osservazioni dirette di

Dettagli

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM) Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istitutoo Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA Biodiversità e Qualità dell'ambiente Specialistica Classe 6/S Anno Accademico 2006-2007 Presentazione del Corso - Il Corso di Laurea Specialistica in Biodiversità

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

Cambiamenti climatici infrastrutture verdi e capitale naturale

Cambiamenti climatici infrastrutture verdi e capitale naturale Cambiamenti climatici infrastrutture verdi e capitale naturale Prof. Carlo Blasi Sapienza Università di Roma Biodiversità, servizi ecosistemici e pianificazione Le infrastrutture verdi nel quadro delle

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

INTERVENTO FORMA DOCENTI. Caratterizzazione botanica e composizione chimica delle specie spontanee eduli e loro trasformazione

INTERVENTO FORMA DOCENTI. Caratterizzazione botanica e composizione chimica delle specie spontanee eduli e loro trasformazione INTERVENTO FORMA DOCENTI Caratterizzazione botanica e composizione chimica delle specie spontanee eduli e loro trasformazione Riconoscimento botanico Ore: 6 Sede: CRSA Basile Caramia o IISS B. Caramia

Dettagli

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2014 2015 CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI DOCENTI : Prof.ssa CARMELA MASTRONARDI FINALITA L insegnamento

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 9 - Fagaceae Dicotiledoni Salicaceae, Juglandaceae, Fagaceae, Corylaceae, Betulaceae, Ulmaceae, Moraceae, Caryophyllaceae, Ranunculaceae, Berberidaceae,

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze e tecnologie applicate

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze e tecnologie applicate Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Anno Scolastico 2018-19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: Scienze e tecnologie applicate Docenti: prof. Spegis Ida Maria IIB Tagliatori Chiara IIA

Dettagli

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 Darwin Reperti fossili Biogeografia Distribuzione geografica delle specie Es: marsupiali in Australia Anatomia comparata Omologia Analogia Embriologia

Dettagli

BOTANICA FARMACEUTICA

BOTANICA FARMACEUTICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici BOTANICA FARMACEUTICA

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013 INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013 COMPETENZE DI BASE area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

Scheda insegnamento. TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA: affine (scelto dello studente) sito web:

Scheda insegnamento. TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA: affine (scelto dello studente) sito web: Scheda insegnamento CORSO DI STUDIO: Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territorio (SAGE) INSEGNAMENTO/MODULO: Paesaggi e Biodiversità ANNO ACCADEMICO:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2016 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2016 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale ( dalle Linee guida - per gli istituti tecnici- e dalle Indicazioni nazionali -per

Dettagli

Assessorato all Agricoltura. Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria

Assessorato all Agricoltura. Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria Assessorato all Agricoltura Assessorato all Agricoltura Comune di Montesanpietrangeli Università Politecnica d. Marche Facoltà di Agraria 1 Corso ERBE SPONTANEE giugno 2007 Corso di primo livello Comune

Dettagli

pi a n t e delle Alla scoperta delle famiglie botaniche Genealogia Guido Tommasi Editore rosaceae R u b u s Pr un u s R o s a l u s M a P y r u s

pi a n t e delle Alla scoperta delle famiglie botaniche Genealogia Guido Tommasi Editore rosaceae R u b u s Pr un u s R o s a l u s M a P y r u s rosaceae Guido Tommasi Editore R u b u s Pr un u s R o s a Genealogia delle pi a n t e P y r u s Alla scoperta delle famiglie botaniche M a l u s Dr Ross Bayton Simon Maughan Sommario Prefazione 6 Come

Dettagli

CORSO DI LAUREA in SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA in SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI CORSO DI LAUREA in SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Lo studente, oltre agli insegnamenti offerti nell ambito dei Corsi di Laurea di primo livello dell'università degli Studi di Bari, purché riconosciuti

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms Forma biologica idrofita natante Forma di crescita erbacea perenne Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi attraverso i semi e per via vegetativa da qualche centimetro a diversi

Dettagli

Genetica - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Genetica - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-2 anno Genetica - canale 1 BIO/18-9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario Appunti di Botanica Caratteristiche della Foglia Le angiosperme si dividono in due classi, monocotiledoni e dicotiledoni. Le graminacee di uso alimentare, come il grano, il riso e il granturco, sono monocotiledoni,

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale

Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Esame integrato di Biologia vegetale-farmacognosia Modulo di Biologia vegetale ORE 21; CREDITI 3 Orario delle lezioni: Lun 9-13 Mer 11-13

Dettagli

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-2 anno Genetica - canale 2 BIO/18-9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-3 anno MORFOLOGIA E - canale 1 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018 Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, 21-23 Febbraio 2018 Tutte le LT condividono una preparazione di base in matematica, fisica e chimica: BIOLOGIA (CFU, I anno) Istituzioni di matematica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, 1 Biennio Biologia) ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO INDICAZIONI

Dettagli

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014/15 Mod. 7.1.A

Dettagli

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione! SYLLABUS 2017 ARGOMENTI: 1)Molecolebiologiche 2)Organizzazionedellacellula 3)Fondamentidigenetica. 4)Basicellularidellariproduzioneedell ereditarietà.riproduzionee sviluppo.ciclivitali. 5)Elementidianatomiaefisiologiadeglianimaliedell

Dettagli

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z)

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE BIOLOGICHE I anno II semestre - A.A. 2016-2017 OFFERTA FORMATIVA 2016-2017 I corsi del I anno sono stati SDOPPIATI visto l elevato numero di studenti; le matricole

Dettagli

Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria. Assessorato all Agricoltura. Comune di Montefiore

Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria. Assessorato all Agricoltura. Comune di Montefiore Assessorato all Agricoltura Assessorato all Agricoltura Comune di Montesanpietrangeli Università Politecnica d. Marche Facoltà di Agraria Corso di primo livello ERBE SPONTANEE Montefiore - aprile 2008

Dettagli

CONTENUTI SUDDIVISIONE DOCENTI

CONTENUTI SUDDIVISIONE DOCENTI UF: CONOSCENZA DEL TERRITORIO Modulo: Scienze naturali CARTOGRAFIA TOPOGRAFIA ORIENTAMENTO - lettura e interpretazione delle carte - la carta geografica come strumento professionale - strumenti per la

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Scienze Naturali LIBRO DI TESTO INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA. AZZURRO Dalla cellula alla diversità dei viventi Autori: H.Curtis; N. Sue Barnes; A. Schnek;

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEL PAESAGGIO SOMMARIO 1) Basi teoriche: l ecologia

Dettagli